AUTORITA’ DI BACINO DEL LARIO E DEI LAGHI MINORI

Cod. Fisc. 92045550131 Sede legale: c/o “Villa Monastero” - Via Polvani, 2 www.autoritabacinolario.it 23829 (LC) [email protected] Tel: 0344-34161 – Fax 0344-32816 [email protected]

Prot. 3318 Menaggio, 25 giugno 2015

BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DEI POSTI D’ORMEGGIO NEI PORTI E APPRODI PER IL PERIODO 01.01.2016 / 31.12.2021

L.R. 6/2012 - DGR 8/7967/2008

Il DIRETTORE dell’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori

VISTE:

 la L.R. n. 6 del 04.04.2012 “Disciplina del settore dei trasporti” e s.m.i.;  la D.G.R. n. VIII/7987 del 06.08.2008 “Direttive per l’esercizio della delega di funzioni amministrative attribuite ai Comuni e alle loro gestioni associate in materia di demanio della navigazione interna – Modifiche alla D.G.R. n. 10487/2002”;  il regolamento per la valorizzazione e promozione del demanio lacuale e della navigazione interna approvato con delibera di Assemblea Consortile del 11.11.2010;  la deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 63 del 17.06.2015, con la quale si approva il presente bando per l’assegnazione dei posti d’ormeggio nei porti e approdi nei Comuni aderenti all’Autorità di Bacino per il periodo 01.01.2016 - 31.12.2021 e i relativi criteri di assegnazione;

VISTO l’esito favorevole dell’istruttoria tecnica effettuata dagli uffici dell’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori relativa alla definizione del contingente di posti d’ormeggio da mettere a bando individuati nella Tabella sotto riportata. L’importo del canone di concessione demaniale verrà determinato in base alla Tabella “A” allegata alla L.R. n. 11/2009 e s.m.i. in vigore ai sensi dell’art. 64 c. 5 della L.R. n. 6/2012 e s.m.i. nonché sulla base delle determinazioni del Consiglio di Amministrazione deliberate per i porti in Tabella indicati con asterischi.

N. Totale Posti Barca a Bando Prov. Porto/Riva/Approdo Zona Totale In Acqua A Terra LC Molo PORTUALE 27 12 15 LC ABBADIA LARIANA Porticciolo "La Rosa" PORTUALE 9 9

LC ABBADIA LARIANA Riva Via Lungolago PORTUALE 28 28

CO ARGEGNO Porto PORTUALE 57 29 28 LC Bellano Centro PORTUALE 49 49

LC BELLANO Riva Carlo Alberto PORTUALE 12 12

CO BLEVIO Porto di Girola PORTUALE 18 18

LC Pontile EXTRAPORTUALE * 14 14

Pagina 1 di 10

N. Totale Posti Barca a Bando Prov. Comune Porto/Riva/Approdo Zona Totale In Acqua A Terra CO CERNOBBIO Gradinata PORTUALE 19 19

CO CERNOBBIO Molo PORTUALE 19 19

LC Riva di Civate EXTRAPORTUALE * 21 21

LC Molo Piazza Garibaldi PORTUALE 44 22 21 LC COLICO Porticciolo di Piona EXTRAPORTUALE 29 29

CO COLONNO Colonno Nuovo PORTUALE 36 36

CO CREMIA Molo PORTUALE 37 37

LC Area Pescatori PORTUALE 7 7

LC DERVIO Corenno Plinio PORTUALE 9 9

LC DERVIO Porto Vecchio PORTUALE 54 54

LC DERVIO Santa Cecilia PORTUALE 102 102

CO DOMASO Molo PORTUALE 47 47

CO DONGO Bersaglio PORTUALE ** 24 24

CO DONGO Molo PORTUALE 37 37

CO DONGO Pontili La Rivetta PORTUALE 51 51

LC DORIO Spiaggia EXTRAPORTUALE 38 38

CO Faggeto Lario Riva di Lemna EXTRAPORTUALE * 29 19 10 CO GERA LARIO Porto (Pontili A, B, C, D, E, F) PORTUALE ** 214 214

CO GERA LARIO Porto Vecchio (V) PORTUALE ** 18 18

CO GRAVEDONA ED UNITI Molo PORTUALE 53 40 13 LC Malpensata Boe EXTRAPORTUALE 4 4

LC LECCO Pescarenico - In acqua EXTRAPORTUALE 12 12

LC LECCO Pescarenico - Terra EXTRAPORTUALE 20 20

LC LECCO Piazza Cermenati - Boa EXTRAPORTUALE 20 20

LC LECCO Piazza Cermenati - Terra EXTRAPORTUALE 20 20

LC LECCO Ponte Kennedy - Boa EXTRAPORTUALE 26 26

Ponte Kennedy Sponda - LC LECCO EXTRAPORTUALE 20 20 Terra CO TREMEZZINA Lenno - Campo EXTRAPORTUALE 18 18

CO LEZZENO Pescaù PORTUALE 18 18

CO LEZZENO Sostra PORTUALE 10 10

LC Porticciolo Punta Grumo EXTRAPORTUALE 22 22

LC LIERNA Porto PORTUALE 18 18

LC LIERNA Riva Bancola EXTRAPORTUALE 4 4

LC LIERNA Riva Bianca EXTRAPORTUALE 6 6

LC LIERNA Riva Nera EXTRAPORTUALE 31 31

LC Porto PORTUALE 26 26

LC MALGRATE Viale Italia EXTRAPORTUALE 18 18

LC Piazza Approdo Mulini PORTUALE 16 16

LC MANDELLO DEL LARIO Piazza Garibaldi PORTUALE 37 14 23 LC MANDELLO DEL LARIO Piazza Italia PORTUALE 12 12

LC MANDELLO DEL LARIO Porto di Olcio PORTUALE 24 24

LC MANDELLO DEL LARIO Riva Grande PORTUALE 29 22 7 LC MANDELLO DEL LARIO Via Silvio Pellico PORTUALE 3 3

CO MENAGGIO Nobiallo PORTUALE 14 14

Pagina 2 di 10

N. Totale Posti Barca a Bando Prov. Comune Porto/Riva/Approdo Zona Totale In Acqua A Terra CO MENAGGIO Porto PORTUALE 32 32

CO MUSSO Molo PORTUALE 29 29

CO NESSO Borgovecchio PORTUALE 7 7

CO NESSO Careno PORTUALE 10 10

CO NESSO Castello PORTUALE 5 5

CO NESSO Coattesa PORTUALE 6 6

CO NESSO Portegallo PORTUALE 10 10

SO NOVATE MEZZOLA Molo Sole Luna EXTRAPORTUALE * 35 35

SO NOVATE MEZZOLA Pontile Campo di Mezzola EXTRAPORTUALE 11 11

LC La Piana PORTUALE 40 40

LC OLIVETO LARIO Limonta PORTUALE 18 18

LC OLIVETO LARIO Onno PORTUALE 40 40

LC OLIVETO LARIO Porto Puncetta PORTUALE 10 10

LC OLIVETO LARIO Riva La Carraa' PORTUALE 13 13

LC OLIVETO LARIO Riva La Torretta PORTUALE 16 16

LC OLIVETO LARIO Vassena PORTUALE 10 10

CO TREMEZZINA Ossuccio - Isola PORTUALE 5 5

CO TREMEZZINA Ossuccio - Ospedaletto PORTUALE 7 7

LC PESCATE Pontile Località La Fornace EXTRAPORTUALE 9 9

Riva Attrezzata Località La LC PESCATE EXTRAPORTUALE 17 17 Fornace CO PIANELLO DEL LARIO Riva EXTRAPORTUALE 50 50

CO PIANELLO DEL LARIO Porticciolo EXTRAPORTUALE * 50 50

CO POGNANA LARIO Porto PORTUALE 10 10

CO POGNANA LARIO Quarzano PORTUALE 23 11 12 CO POGNANA LARIO San Fedele PORTUALE 11 11

CO SAN SIRO Molvedo PORTUALE 28 28

CO SAN SIRO Pontile Località Santa Maria EXTRAPORTUALE 18 18

CO SAN SIRO Pontile Località Moletto EXTRAPORTUALE 9 9

CO SAN SIRO Rezzonico PORTUALE 5 5

CO SORICO Pontile Belvedere EXTRAPORTUALE 17 17

CO TORNO Molo PORTUALE 24 24

CO TREMEZZINA Riva Di Azzano PORTUALE 30 30

LC Gradinata Parè (G) PORTUALE 55 55

LC VALMADRERA Area in acqua Parè (A, B, C, D) PORTUALE 70 70

LC VARENNA Porto Fiumelatte PORTUALE 23 23

LC VARENNA Porto Varenna Centro PORTUALE 25 25

LC VARENNA Riva Grande PORTUALE 18 18

LC VARENNA Scivolo Pontile Traghetto PORTUALE 10 10

SO VERCEIA Porticciolo EXTRAPORTUALE * 29 29

LC Porto EXTRAPORTUALE * 36 36

* canone di occupazione demaniale determinato con tariffa d’ormeggio ai sensi dell’articolo 108 della D.G.R. n. VIII/7987 del 06.08.2008. ** canone di occupazione demaniale determinato con l’applicazione del coefficiente G pari a 1,3 come previsto dalla Tabella “A” della L.R. n. 11/2009 e s.m.i. in vigore ai sensi dell’art. 64 c. 5 della L.R. n. 6/2012 e s.m.i.

Pagina 3 di 10

RENDE NOTO che è possibile inoltrare domanda per l’assegnazione dei posti d’ormeggio di cui sopra espletando le modalità di seguito elencate:

1) MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di assegnazione dei posti d’ormeggio deve pervenire all’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori presso la Sede Amministrativa di Menaggio (CO): Piazzale Vittorio Emanuele, 4 – 22017 Menaggio (CO)

da LUNEDI’ 29 GIUGNO 2015 a VENERDI’ 11 SETTEMBRE 2015 entro le ore 12.00.

La domanda per la concessione dei posti d’ormeggio deve essere presentata dal proprietario dell’unità di navigazione, in bollo, utilizzando esclusivamente l’allegato modello, compilata in ogni sua parte e allegando la documentazione di cui al successivo punto 2, mediante raccomandata con ricevuta di ritorno oppure consegnata direttamente a mano presso l’Ufficio Protocollo della sede amministrativa di Menaggio secondo i seguenti orari di apertura:

Lunedì 10.00 – 12.00 Martedì 14.30 – 17.00 Giovedì 10.00 – 12.00 Venerdì 10.00 – 12.00

L’utilizzo di stampati non conformi, la carenza della documentazione o la non leggibilità di dati obbligatori e/o della firma comporterà l’inammissibilità della domanda stessa, senza obbligo di richiesta d’integrazioni da parte dell’ufficio responsabile della procedura. Il suddetto periodo valido per la presentazione delle domande è perentorio, per cui non saranno prese in considerazione per il sorteggio tutte le domande pervenute precedentemente o successivamente a detto periodo.

L’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori non risponde di eventuali disguidi postali che possano pregiudicare il tempestivo arrivo della documentazione richiesta. La data di presentazione al protocollo della domanda nei termini indicati di cui sopra NON comporta titolo di precedenza nell’assegnazione dei posti.

2) DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA

La domanda per la concessione dei posti d’ormeggio deve essere presentata dal proprietario dell’unità di navigazione, in bollo, utilizzando esclusivamente l’allegato modello, unitamente alla seguente documentazione: 1. Fotografia in primo piano a colori dell’unità di navigazione (ad esclusione delle unità prodotte da cantieri nautici locali in esposizione e prova ad uso clienti); 2. Copia del certificato d’uso del motore per unità di navigazione non immatricolate; 3. Modulo contenente gli obblighi del concessionario debitamente sottoscritto (pagine 5, 6 e 7 della domanda); 4. Tutte le unità di navigazione ormeggiate dovranno essere coperte da assicurazione (intestata al richiedente del posto d’ormeggio) contro la responsabilità civile verso terzi

Pagina 4 di 10

per tutto il periodo di concessione dell’ormeggio, estesa, per le unità dotate di motore alla copertura per la responsabilità derivante da incendio contro terzi; 5. Copia delle ricevuta di versamento del canone di occupazione per l’anno 2015 (per gli attuali assegnatari); 6. Copia attestazione di versamento dei diritti di istruttoria pari a € 40,00 (quaranta/00) sul c.c.p. 56131733 intestato a: “Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori – Servizio Tesoreria”. Il suddetto versamento anche se l’utente risulterà non assegnatario non verrà restituito; 7. Fotocopie di un documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale del richiedente (nel caso di enti e società copia dello statuto e del certificato di iscrizione alla CCIAA).

3) PROCEDURE DI ASSEGNAZIONE DEI POSTI D’ORMEGGIO

Nell’assegnazione dei posti d’ormeggio hanno la precedenza nell’ordine decrescente di importanza sotto indicato: 1. unità di navigazione adibite a servizio pubblico di vigilanza e di soccorso appartenenti agli enti pubblici competenti o a privati autorizzati a detti servizi domiciliati nel Comune; 2. unità di navigazione iscritte nei pubblici registri nautici pescatori professionisti domiciliati nel Comune; 3. unità di navigazione per natanti di persone diversamente abili a bordo qualora il porto sia attrezzato all'abbattimento della barriere architettoniche per l'accesso; 4. unità di navigazione delle società e dei circoli nautici, adibite ad appoggio e soccorso nell'attività di scuola o manifestazioni nautiche limitatamente a un posto d'ormeggio, per porto od approdo lacuale, con esclusione delle società e dei circoli nautici che già possiedono proprie strutture d'ormeggio in concessione; 5. unità di navigazione di ogni cantiere nautico a livello comunale, che svolgono attività di produzione limitatamente ad un posto d'ormeggio per porto o approdo lacuale, da utilizzarsi esclusivamente per esposizione o prova ad uso clienti, con esclusione dei cantieri che già possiedono proprie strutture di ormeggio in concessione; 6. unità di navigazione delle scuole nautiche a livello locale che rilasciano patenti nautiche limitatamente ad un posto d'ormeggio per porto o approdo lacuale, da utilizzarsi esclusivamente per attività di esercitazioni nautiche; 7. unità di navigazione di attuali concessionari di posto barca che sono in regola con il versamento del canone di occupazione per l'anno 2015; 8. unità di navigazione di residenti fino al 50% dei posti barca disponibili dando precedenza a quelle di attuali concessionari di posti barca che sono in regola con il versamento del canone di occupazione per l'anno 2015; 9. unità di navigazione di proprietari di alloggio dando precedenza a quelle di attuali concessionari di posti barca che sono in regola con il versamento del canone di occupazione per l'anno 2015; 10. unità di navigazione di attività e strutture ricettive e commerciali esistenti sul territorio.

Tenuto conto dei precedenti commi, i posti d’ormeggio saranno assegnati mediante sorteggio, compatibilmente con le dimensioni e la tipologia dell’imbarcazione. La data di presentazione al protocollo della domanda nei termini indicati di cui sopra non comporta titolo di precedenza nell’assegnazione dei posti.

Pagina 5 di 10

Le domande eventualmente pervenute fuori dai termini fissati dal bando verranno collocate, nell’ordine cronologico di registrazione al protocollo dell’Autorità di Bacino, in una lista di attesa da utilizzarsi in caso di esaurimento delle graduatorie.

La graduatoria di assegnazione dei posti d’ormeggio sarà pubblicata all’Albo Pretorio e sul sito web dell’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori. Esperite le procedure di pubblicazione, l’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori provvederà a comunicare agli aggiudicatari il posto assegnato a far data dal 01 gennaio 2016. La graduatoria resterà aperta fino ad esaurimento per l’assegnazione dei posti che si renderanno disponibili. Qualora un concessionario rinunci al posto d’ormeggio, quest’ultimo viene assegnato al primo avente diritto in graduatoria della lista d’attesa, compatibilmente con le dimensioni e la tipologia dell’imbarcazione.

4) ADEMPIMENTI DEGLI ASSEGNATARI

Agli assegnatari dell’ormeggio, previo pagamento del canone di occupazione, sarà rilasciato dall’Autorità Demaniale (Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori) un apposito contrassegno annuale, predisposto secondo modelli stabiliti dalla stessa, da esporre sul natante in modo ben visibile da terra. L’eventuale smarrimento del contrassegno con emissione del duplicato da parte dell’Autorità di Bacino comporterà il rimborso del costo del duplicato stesso a carico del concessionario per un importo di € 20,00. Gli assegnatari dei posti d’ormeggio sono tenuti al versamento dei relativi canoni concessori annuali nei modi e nei termini stabiliti dalla normativa regionale vigente entro il 28 febbraio di ogni anno. In caso di mancata osservanza dei termini sopra indicati viene meno il diritto all’assegnazione del posto di ormeggio.

E’ fatto obbligo all’assegnatario di comunicare per iscritto agli sportelli competenti dell’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori tutte le successive variazioni delle informazioni riportate nella domanda di concessione. La mancata comunicazione di cui sopra comporta la decadenza del posto d’ormeggio assegnato.

5) NORME GENERALI

Articolo 5.1: a) L’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori, in sede di assegnazione di posto d’ormeggio, concede, in quanto concessione di spazio demaniale, la sola occupazione mediante l’imbarcazione dichiarata nell’istanza di concessione. b) Il posto d’ormeggio dato in concessione viene accettato nello stato di fatto in cui si trova nel momento dell’assegnazione.

Articolo 5.2: a) E’ vietata la cessione a terzi del posto d’ormeggio dato in concessione. L’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori si riserva per motivi di ordinata collocazione delle imbarcazioni

Pagina 6 di 10

la possibilità di variare il posto d’ormeggio all’interno della medesima struttura portuale ovvero presso altra struttura. b) La vendita a terzi dell’unità di navigazione oggetto della concessione non comporta per l’acquirente il diritto automatico al subentro nella concessione. c) L’alienazione di cui sopra comporta per il concessionario l’obbligo della comunicazione di rinuncia all’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori, la restituzione del contrassegno e la conseguente perdita del posto di ormeggio assegnato senza rimborso alcuno della quota del canone già versato. d) Ai sensi della normativa regionale, in caso di decesso del concessionario, gli eredi dovranno trasmettere copia del certificato di morte corredata dalla volontà o meno di mantenere l’ormeggio a proprio nome e quindi eventualmente i propri dati. e) E’ vietato lo scambio dei posti d’ormeggio fra concessionari se non espressamente richiesto con nota scritta e autorizzato dall’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori. f) Il concessionario non può ormeggiare unità di navigazione diversa da quella dichiarata sulla domanda, salvo quanto previsto dal punto successivo. g) La sostituzione dell’unità di navigazione oggetto di concessione deve essere preventivamente comunicata ed autorizzata dall’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori, che provvederà alla verifica d’ufficio della nuova unità di navigazione, la quale dovrà avere le dimensioni compatibili con lo spazio acqueo concesso. Qualora nulla osta al cambio imbarcazione l’Autorità di Bacino comunicherà la conservazione del posto d’ormeggio assegnato e la variazione dei canoni d’uso. h) La rinuncia alla concessione del posto d’ormeggio assegnato deve essere comunicata in forma scritta e qualora la stessa avvenisse dopo il termine di scadenza del pagamento del canone, il canone per l’anno in corso dovrà essere ugualmente corrisposto. i) L’eventuale modifica del colore o di altre caratteristiche sulla stessa unità di navigazione deve essere tempestivamente comunicata in forma scritta corredata da fotografia a colori.

Articolo 5.3: a) Qualora per l’esecuzione di interventi manutentivi sulle strutture portuali si rendesse necessario liberare temporaneamente il posto d’ormeggio, il concessionario è tenuto a provvedere, a propria cura e spese e nei termini assegnati d’ufficio, a rendere disponibile l’area assegnata. b) L’ Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori potrà disporre ed effettuare lo spostamento dei natanti anche senza preventiva autorizzazione da parte del concessionario qualora sia necessario intervenire per manutenzioni in area portuale o per eventuali manifestazioni autorizzate. c) Al fine di poter migliorare la gestione dei porti, il concessionario si impegna a comunicare all’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori ogni fatto che richieda un intervento manutentivo.

6) SICUREZZA DEGLI SPAZI PORTUALI-DIVIETI

Articolo 6.1: a) Il concessionario deve mantenere l’imbarcazione ormeggiata nei limiti della concessione non occupando, anche parzialmente o con cavi d’ormeggio, gli spazi concessi ad altri o quelli di uso comune. Ogni utente è responsabile della sicurezza della propria imbarcazione in relazione al modo in cui essa è stata ormeggiata. b) L’unità di navigazione dovrà essere ormeggiata al posto assegnato corrispondente al contrassegno fornito, in conformità alle modalità previste, a cura e sotto la responsabilità

Pagina 7 di 10

dell’utente. In particolare ogni unità dovrà essere dotata di un congruo numero di parabordi. Il contrassegno dovrà essere esposto, in modo ben visibile da terra. c) E’ vietato, salvo casi di forza maggiore, dare fondo alle ancore. Le imbarcazioni dovranno fruire esclusivamente delle attrezzature di ormeggio predisposte dall’Autorità di Bacino. d) Il concessionario deve mantenere in buono stato d’uso il proprio natante con particolare riferimento alla pulizia e allo svuotamento dell’acqua piovana o ad infiltrazioni nello scafo che rendano pericoloso l’ormeggio alle altre imbarcazioni e malsano l’ambiente. e) Tutte le unità di navigazione ormeggiate dovranno essere coperte da assicurazione contro la responsabilità civile verso terzi per tutto il periodo di concessione dell’ormeggio, estesa, per le unità dotate di motore alla copertura per la responsabilità derivante da incendio contro terzi.

Articolo 6.2: a) Il concessionario non può modificare o in ogni modo manomettere le attrezzature portuali anche mediante l’installazione di attrezzature d’ormeggio tipo bitte, anelli, boe, pali, corpo morto, catene, passerelle d’accesso ecc. - se non espressamente autorizzate con nota scritta dall’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori; in caso contrario, l’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori sanzionerà il concessionario procedendo alla rimozione d’ufficio dei manufatti con addebito delle spese a carico del concessionario e avviando la procedura di revoca della concessione. b) L’installazione di binari e attrezzature di alaggio deve essere espressamente e preventivamente autorizzata dall’Autorità di Bacino. Le stesse dovranno essere rimosse a semplice richiesta, a cura e spese del concessionario; in mancanza si procederà d‘ufficio con addebito delle relative spese al concessionario. c) Il concessionario è direttamente responsabile di eventuali danni di qualsiasi natura causati dall’installazione di attrezzature di supporto all’ormeggio, ancorché formalmente autorizzate da parte dell’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori.

Articolo 6.3: a) È vietato sostare, sia a terra che in acqua nella fascia immediatamente a ridosso degli spazi acquei portuali nonché nelle aree di accesso e di rispetto attorno alle attrezzature di alaggio, agli scivoli e ai dispositivi di segnaletica diurna e notturna e relative pertinenze, nei pressi dei moli e strutture di approdo. b) Nei porti e sui pontili e nelle immediate vicinanze è vietato:  praticare la balneazione ed esercitare la pesca con qualsiasi tecnica partendo da banchine, pontili e moli, salvo specifica autorizzazione dell’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori;  l'uso di tavole a vela e simili e l'uso di pedalò, sandolini ed altri mezzi dotati di scarsa manovrabilità, salvo specifica autorizzazione dell’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori;  praticare attività commerciali.

7) RESPONSABILITA’

Nessuna responsabilità per danni, furti e sinistri è assunta dall’Autorità Demaniale nei riguardi delle unità di navigazione negli spazi concessi. Articolo 7.1: a) Il concessionario non deve mantenere un comportamento lesivo dei diritti degli altri utenti del porto.

Pagina 8 di 10

b) Il concessionario che, volontariamente, per imperizia o per qualsiasi altro motivo arrechi danno alle strutture portuali, ai beni demaniali e/o ad imbarcazioni terze dovrà immediatamente darne comunicazione all’Autorità di Bacino del Lario e dei laghi minori e provvedere al risarcimento dei danni nei termini previsti dal codice civile. c) Nessuna responsabilità per danni, furti e sinistri derivanti dall’utilizzo dei posti assegnati e delle strutture portuali potrà essere attribuita all’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori nei riguardi delle unità di navigazione d) Parimenti non sono riconoscibili responsabilità all’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori per eventuali danni ed impedimenti dovuti a causa di forza maggiore, a fenomeni naturali, alla variazione del livello del lago, oppure a lavori di manutenzione che si rendessero necessari. e) I proprietari delle unità di navigazione sono responsabili dei guasti o danneggiamenti arrecati dai loro mezzi alle attrezzature portuali ed alle altre unità di navigazione. f) I proprietari delle unità di navigazione sono responsabili dei danni alle dotazioni portuali necessarie all’ormeggio della propria imbarcazione.

8) RIMOZIONE DI IMBARCAZIONI

L'Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori potrà provvedere d'ufficio alla rimozione dell'imbarcazione ove per qualsiasi motivo: 1. non possieda o perda il diritto all'ormeggio; 2. occupi un posto diverso da quello concesso; 3. non risulti conforme o riconoscibile; 4. occupi una qualsiasi area diversa da quelle adibite ad ormeggio; 5. sia sprovvista di contrassegno di identificazione valido; 6. non esponga in modo visibile il contrassegno di identificazione valido.

La rimozione, gestita dalla medesima Autorità, avverrà senza obbligo di ulteriore formalità. Nessuna responsabilità potrà essere addebitata all’Ente che ha disposto la rimozione per danni all’imbarcazione o alle cose in essa contenute. Tutte le spese inerenti la rimozione dell’imbarcazione e i costi di custodia saranno addebitati al concessionario, il quale dopo aver provveduto al pagamento delle sanzioni ivi previste e dei costi di rimozione e custodia, a sue spese, potrà ritirare il natante dal luogo di custodia. Qualora non venga ritirata, l’imbarcazione, trascorsi 30 gg. di custodia ai sensi del comma 4 dell’art. 54 della L.R. n. 6 del 04.04.2012, potrà essere messa all’asta e il ricavato sarà introitato dall’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori, fatta salva la possibilità di rivalsa sul concessionario o proprietario per il recupero degli eventuali maggiori costi sostenuti. Entro detto termine il concessionario, presentando idonea documentazione che ne comprovi la proprietà, potrà ottenere la restituzione dell’imbarcazione mediante il versamento di quanto previsto al comma precedente, oltre alla sanzione disposta dall’art. 54 della L.R. n. 6 del 04.04.2012.

9) CONTROLLI E VIGILANZA

Le unità di navigazione autorizzate all’attracco fisso devono esporre apposito contrassegno annuale ben visibile da terra rilasciato dall’Autorità Demaniale. La vigilanza in materia di demanio lacuale e navigazione interna è regolata dalla normativa regionale vigente e/o dai provvedimenti emanati in materia dall’Autorità Demaniale.

Pagina 9 di 10

10) PUBBLICAZIONE

Il presente bando viene pubblicato all’Albo Pretorio e sul sito web dell’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori per il periodo di cui al punto 1 del bando e trasmesso alle Province di Como e Lecco e a tutti i Comuni interessati. Il modello per l’inoltro della domanda, parte integrante del presente bando, può essere ritirato presso la Sede Amministrativa dell’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori di Menaggio e presso i Comuni interessati oppure scaricato dal seguente sito internet: www.autoritabacinolario.it.

Il Direttore F.to (Dott. Alessandro Falanga)

Per ogni altra informazione inerente il presente bando è possibile rivolgersi alla Dott.sa Daria Mazzucchi: Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori - Sede amministrativa di Menaggio Tel. 0344.34161 - Fax 0344.32816 - PEC: [email protected] - E-mail: [email protected].

Pagina 10 di 10