Librobreve Su libri brevi o brevi su libri.

VENERDÌ 28 MARZO 2014 AVVISO

Benway Series risponde a quattro domande FINE DI LIBROBREVE

Librobreve intervista #36 Il 20 ottobre 2018 ho smesso di pubblicare nuovi post in questo blog avviato nel marzo 2011. Grazie nuovamente a chi ha contribuito alla sua parentesi e a chi l'ha letto. I contenuti rimarranno consultabili fino a quando la piattaforma lo consentirà.

Un saluto, Alberto

Tweets by ​@albertocellotto

"Carelessness and inattention alone can afford us any remedy." #parti LB: Serie. Progetto. Edizione bilingue. Questo è Benway Series (http://benwayseries.wordpress.com). Da Ashbery a Ponge passando per la riproposta di un grande "dimenticato" come Corrado Costa. E altro ancora. Ci 53m raccontate perché, quando e come nasce Benway Series? Alberto Cellotto R: Per rispondere dobbiamo riferirci al panorama editoriale italiano, quello motivato e @albertocellotto organizzato sulla produzione di cifre. Ovviamente si sta parlando di mercato, e il The Wrong Child youtu.be/n_7VBTFIbq8 mercato trasforma i numeri in un valore, utile a produrre ancora numeri.

Benway fa riferimento ad un diverso sistema, basato sull’importanza dell’atto conoscitivo e agitato da movimenti centrifughi anche rispetto alla scrittura, alle sue YouTube ​@YouTube categorie e agli stili. Il progetto si concretizza verso la fine del 2012 ed è portato avanti da quattro autori che dal ricavato di un libro ne traggono un secondo e così via; in dieci mesi sono usciti cinque libri Benway Series, con un investimento iniziale di poche centinaia di euro. Questi numeri non confermano e non smentiscono niente, proprio perché non è il mercato il nostro sistema di riferimento, bensì un ambiente, anche editoriale, differente.

Aug 30, 2019

Embed View on Twitter

QUASI UN INDICE

:duepunti edizioni (2) "Il LB: Come operate le scelte? Potete forse dare delle anticipazioni su titoli in cantiere? noto il nuovo" (1) «Il festino R: La Serie è l’individuazione progressiva di punti sui quali si focalizza la nostra degli dèi» (1) «Il matrimonio attenzione, senza definita pianificazione editoriale, dato che intendiamo muoverci in omosessuale è contro uno spazio in cui le variabili sono gli incontri coi libri, gli autori, i lettori etc. e natura». Falso! (1) 10 buoni manteniamo costante l’aspettativa per una scoperta che deve essere il naturale esito motivi per essere cattolici (1) della miglior ricerca. 10 italiani che hanno Pubblichiamo i libri che ci piacciono e che guardiamo come tasselli importanti in un CHI HA CURATO conquistato il mondo (1) 10 LIBROBREVE contesto anche più ampio di quello specificamente letterario; scegliamo libri con i modi per imparare a essere quali riusciamo a dialogare e che troviamo consistenti per un ambiente (come lo poveri ma felici (1) 1984 (1) Alberto Cellotto 25 luglio 1943 (1) abbiamo definito) che attiviamo mentre lo stiamo esplorando. 66thand2nd (2) 7x7 (7) A I libri Benway sono, per scelta precisa, bilingui: per i testi stranieri, lingua originale e letto non si pensa al futuro italiano; altrimenti, italiano e inglese (o francese o altra lingua, se nascerà l'esigenza). ALTRE PAGINE, (1) A meno che... (1) A parte ALTRE SUPERFICI Due motivi importanti rispetto a questa scelta sono la ricerca di una relazione di non- il lato umano (1) A questa sudditanza, di un rapporto non didascalico tra la traduzione italiana e il testo in lingua Demotape&CD vertigine (1) A.R. Damasio originale, e la volontà di mantenere attivo lo scambio con i nostri lettori-interlocutori Libri di poesia (1) A27 poesia (2) a5 (1) stranieri. Libri tradotti Abbiamo fatto una gran perdita (2) Abitiamo Il prossimo libro Benway? Tra non molto pubblicheremo la notizia in rete (qui). The Sunday Painter attraverso la pelle (1) Ablativo (1) Abscondita (4) EDITORI CITATI AC² Literary Agency (1) Accademia del silenzio (1) Ad :duepunti ovest qualcosa si muove (1) 66thand2nd Ada De Alessandri Cattafi (1) A27 Poesia Ada Lovelace (3) Ada Abscondita - catalogo Vigliani (1) Adam Zagajewski (2) Add editore Add (1) Addii fischi nel buio cenni Adelphi (1) Addio al calcio (1) Addio Alberto Gaffi alla natura (1) Adelaide Coari Amos (1) Adelchi Baratono (1) Adele Dei (1) Adelphi Ananke (33) Adone Brandalise Ancora LB: No fear, doctor is here (William Burroughs). Perché questo motto? (2) Adonis (1) Adrian Aragno R: Spiegare una citazione solitamente ne comprime le possibili interpretazioni. Frutiger (1) Adriana Pellegrini (1) Adriano Diciamo che in linea con il personaggio del Dr. Benway nel “Pasto nudo” di Burroughs, Arcana Olivetti (2) Adriano Olivetti. non sempre è il dottore a curare e non sempre il malato deve guarire. Diciamo che se Archinto Un secolo troppo presto (1) Benway Series potesse essere considerato un virus, tale definizione non ci Arcipelago Itaca Affresco (1) Agostino Contò dispiacerebbe. Astrolabio-Ubaldini (1) Agostino Cornali (1) Atlantide Agostino d’Ippona (1) Augh! Agostino Lombardo (1) Ágota Kristóf (2) Avagliano Aguaplano (1) Ai Poeti (1) BeccoGiallo Akira Kurosawa (1) Aksinia Benway Series Mihaylova (1) al cor Bollati Boringhieri gentil ratto s'apprende (39) al Bompiani Limite (1) Al limite boschivo Book (1) al secolo Melanie von Buonesiepi libri Nagel Mussayassul (1) Al Canova vòusi (1) Alain (1) Alain Berthoz (1) Alain Corbin (1) Carocci Alain Resnais (1) Alain Casagrande Robbe-Grillet (2) Alan LB: Ci raccontate del nome e soprattutto del bellissimo logo che avete adottato per Castelvecchi Bennett (1) Alan Trueblood questa serie? Chiarelettere (1) Alba Andreini (1) Alban R: Per la prima parte della domanda rimandiamo alla risposta precedente e alla lettura Berg (1) Albania (1) Albe Cierre o ri-lettura del citato libro di W. Burroughs. Quanto al logo, abbiamo rubato il segno Steiner (1) Albero Gaffi da un libro di Adrian Frutiger, un grande progettista di caratteri tipografici. Tra le Circolo Culturale di Editore (1) Albert Ayler (1) Meduno varie illustrazioni c’era la riproduzione di un geroglifico egiziano, una pianta rivolta Albert Camus (4) Albert verso il sole che, leggiamo, significa “Sud”. L’abbiamo ruotato di novanta gradi e Codice Einstein (2) Albert abbiamo deciso che quello era il logo. Comunicarte Edizioni Frederick Mummery (1) Contrasto Alberto Arbasino (1) Alberto Bertoni (2) Alberto Burri (1) Crocetti Alberto Carollo (1) Alberto Cronopio Casadei (2) Alberto D'if Cellotto (35) Alberto Dalai Gaffi (1) Alberto Garlini (3) Alberto Giacometti (1) Damocle Alberto Giacometti e Del Vecchio Editore Maurice Merleau-Ponty (1) Derive Approdi Alberto Lecaldano (2) Alberto Mondadori (1) Di Felice Edizioni (2) Alberto Nessi (1) Alberto Donzelli Olmos (1) Alberto Ediciclo Pellegatta (3) Alberto Rollo Editrice Zona (1) Alberto Rossatti (1) Edizioni Curci Alberto Savinio (6) Alberto Spaini (1) Edizioni dell'Ombra Albrizziana (1) Edizioni di Storia e (1) Aldo Manuzio (1) Aldo Letteratura Palazzeschi (1) Aldo Piccoli Edizioni Edb (1) Aldo Tagliaferri (2) Edizioni ETS Aleksandar Hemon (2) Edizioni La Gru Alessandra Acocella (1) Alessandra Carnaroli (3) Edizioni Saecula Alessandra Cava (1) Post di Alberto Cellotto Edizioni San Marco Alessandra Conte dei Giustiniani On parle de: Adrian Frutiger, Benway Series, Corrado Costa, Francis Ponge, (16) Alessandra Frison Giulio Marzaioli, Intervista, John Ashbery, Michele Zaffarano, William EDT (2) Alessandra Ginzburg (1) Burroughs Effequ Alessandra Iadiccio (1) Effigie Alessandra Mauro (1) Alessandra Pigliaru (1) Nessun commento: Einaudi Alessandra Racca (1) Elèuthera Posta un commento Alessandra Ruffino (1) Elliot Alessandra Sarchi (2) Endemunde (1) Alessandro Besselva Inserisci il tuo commento... Enrico Damiani Averame (1) Alessandro Et al. Bonsanti (1) Alessandro Exòrma Burbank (1) Alessandro Faber and Faber Canzian (1) Alessandro Commenta come: Account Google Poetry Cecchi (1) Alessandro De Fandango Santis (2) Alessandro Manzoni (2) Alessandro Fanucci Pubblica Anteprima Marcello (1) Alessandro Fara Niero (1) Alessandro Farrar Straus and Quattrone (1) Alessandro Link a questo post Giroux Riccioni (1) Alessandro Seri Fazi (1) Alessandro Zaccuri (1) Crea un link Alet (2) Alex Katz (1) Feltrinelli Alfonso Berardinelli (2) Firenze Libri (1) Alfred Barr Forme Libere (1) Alfred Jarry (1) Alfred Post più recente Home page Post più vecchio Forum Schütz (1) Alfredo Giuliani (1) Ali Smith (1) Alice Kaplan Gallucci Iscriviti a: Commenti sul post (Atom) (1) Alice Munro (1) Alicia Gangemi Editore Erian (1) Alicia Scherson (1) Garzanti Alison Louise Kennedy (1) Ghibli All'uscita del labirinto (1) Alla fine di un'infanzia felice Giometti & Antonello (1) Alla fontana che dà albe Giulio Perrone Editore (1) Allegoria (1) Allen Giuntina Ginsberg (1) Allergia (1) Gran vía Alston W. Purvis (1) Alvin Lusting (1) Amadeus (1) Guanda Amann Volkart (1) Amazon Hacca (1) Ambienti saturi (1) Hanser Literatur Amedeo Anelli (1) Amedeo Harmattan Giacomini (1) Amedeo Modigliani (1) Amedeo Henry Beyle Modigliani e altri scritti (1) Il Mulino Amelia Rosselli (2) Amelia Il nuovo Melangolo Rosselli tra storia e poesia (1) Il Poligrafo Ammalò di testa. Storie dal manicomio di Teramo Il Ponte del Sale (1880-1931) (1) Amos (1) Il ponte vecchio Amos Edizioni (11) Ana Il Saggiatore Luísa Amaral (1) Ancora (1) Il Vicolo Andare verso. La critica