Con le Frecce Tricolori si vola già verso il Giro d’Italia 2020

Per la prima volta nella storia della Corsa Rosa, una delle tappe partirà da una base militare, da Rivolto, sede del 2° Stormo dell’Aeronautica Militare. Un anno importante per la base friulana: nel 2020 si celebrerà anche la 60^ stagione acrobatica delle Frecce Tricolori.

Rivolto, Codroipo (Udine), 19 febbraio 2019 – La base aerea militare di Rivolto ha accolto oggi la conferenza stampa di presentazione della partenza di una tappa della Corsa Rosa del 2020. Infatti, proprio dall’interno dell’aeroporto militare e per la prima volta nella storia del Giro, partirà una delle tappe più importanti. Un anno importante per la base friulana: nel 2020, infatti, si festeggeranno anche i 60 anni della stagione acrobatica della PAN (Pattuglia Acrobatica Nazionale). Continua così la proficua collaborazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia, l’Aeronautica Militare e RCS Sport.

Nell’ultimo decennio già due volte le Frecce Tricolori hanno accompagnato il Giro d’Italia: nel 2009 durante il passaggio della corsa proprio sulla pista di Rivolto e nel 2014 quando la Corsa Rosa si è chiusa a Trieste. Il passaggio del Giro d’Italia 2009 sulla pista dell’aeroporto militare di Rivolto

STATISTICHE Prima tappa in Friuli Venezia Giulia: Milano – Udine, 18 maggio 1910 Pietre miliari del Friuli Venezia Giulia al Giro (recenti): 22 maggio 2003: la prima volta dello Zoncolan (dalla parte di Sutrio) 30 maggio 2007: primo arrivo sullo Zoncolan (dalla parte di Ovaro) 23 maggio 2010: attacco di Basso, che poi vincerà il Giro, e vittoria sullo Zoncolan 1 giugno 2014: conclusione del Giro a Trieste, prima vittoria nella generale per un colombiano, 20 maggio 2016: prima Maglia Rosa per il Costarica con Andrey Amador (Cividale del Friuli) 19 maggio 2018: primo successo di al Giro sull’arrivo dello Zoncolan

DICHIARAZIONI Il Presidente delle Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha dichiarato: <>.

Il Col. Andrea Amadori, Comandante 2° Stormo, ha detto: <>.

Il Magg. Gaetano Farina, Comandante Frecce Tricolori, ha sottolineato come: <

I relatori della Conferenza Stampa, le Frecce Tricolori ed il Trofeo Senza Fine

Paolo Bellino, Amministratore Delegato di RCS Sport, ha dichiarato: <>.

Mauro Vegni, Direttore del Giro d’Italia, ha sottolineato come: <>.

Enzo Cainero, promoter delle tappe friulane del Giro d’Italia, ha detto: <>.

#Giro Foto Credit: Aeronautica Militare

Press Giro d’Italia

Presentate a CosmoBike le Tappe Venete del Giro d’Italia

IL GIRO D’ITALIA A COSMOBIKE CON LE TAPPE VENETE

A Veronafiere l’Assessore ai Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti della Regione del Veneto, De Berti, il Sindaco di Verona, Sboarina, il Presidente di Veronafiere, Danese e il Direttore Generale, Mantovani, l’Amministratore Delegato di RCS Sport, Bellino e il Direttore del Giro d’Italia, Vegni hanno illustrato nel dettaglio il progetto. , , Giovanni Battaglin (vincitori della Corsa Rosa con finale a Verona) hanno rivissuto le loro imprese interagendo con il Vice Direttore de La Gazzetta dello Sport, Pier Bergonzi. Svelate anche le maglie celebrative del Giro d’Italia della tappa di Verona e della Feltre – Croce d’Aune- Monte Avena.

Download: mappe delle tappe venete del Giro d’Italia 2019

Verona, 16 febbraio 2019 – Saranno quattro le tappe che coinvolgeranno interamente o in parte il Veneto nel prossimo Giro d’Italia. Già ufficializzate durante la presentazione della Corsa Rosa nel novembre scorso, oggi – a Veronafiere all’interno del programma di Cosmobike – si è entrati nel dettaglio del progetto con Elisa De Berti, Assessore ai Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti della Regione del Veneto, il Sindaco di Verona, Federico Sboarina, il Presidente di Veronafiere, Maurizio Danese insieme al Direttore Generale dell’ente, Giovanni Mantovani, l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di RCS Sport, Paolo Bellino e il Direttore del Giro d’Italia, Mauro Vegni.

L’Arena di Verona, dove il Giro d’Italia terminerà il 2 giugno

Le frazioni che coinvolgeranno la Regione sono la Valdaora / Olang – Santa Maria di Sala (Venezia) di giovedì 30 maggio e la Treviso – San Martino di Castrozza del giorno seguente. Le due tappe che chiuderanno il 102esimo Giro d’Italia saranno la Feltre – Croce d’Aune-Monte Avena (partenza e arrivo nella provincia di Belluno) di sabato 1 giugno e la cronometro individuale a Verona con finale all’interno dell’Arena di Verona dove verrà incoronato il vincitore della Corsa Rosa.

Ospiti d’onore dell’evento sono stati tre vincitori del Giro che proprio a Verona – all’interno dell’Arena gremita di tifosi – hanno coronato il loro sogno: Giovanni Battaglin (1981), Francesco Moser (1984), e Ivan Basso (2010).

Per il 13esimo anno consecutivo ci sarà almeno un arrivo di tappa in Veneto. Con l’edizione 102 della corsa Rosa, il Veneto porterà a 285 le sue presenze tra partenze e arrivi di tappa. DICHIARAZIONI

Luca Zaia, Presidente Regione del Veneto, ha mandato un messaggio dichiarando: <> <> <>

Il Sindaco di Verona, Federico Sboarina, ha detto: <>. Per Veronafiere, il Presidente Maurizio Danese e il Direttore Generale, Giovanni Mantovani, hanno sottolineato come:<>.

I tre vincitori del Giro a Verona: Giovanni Battaglin (1981), Ivan Basso (2010) e Francesco Moser (1984)

Paolo Bellino, Amministratore Delegato e Direttore Generale di RCS Sport, ha dichiarato:<> <>.

Il Direttore del Giro d’Italia, Mauro Vegni, ha evidenziato come:<>.

#Giro

Foto Credit: LaPresse

Press Giro d’Italia Belforte, Monfalcone Domenica 17 febbraio, dalle 15:30 GRANDE FESTA FINALE FACCE DA CAMPIONI

Si tiene domenica 17 febbraio 2019, dalle 15.30 alle 19.30, la “giornata del completamento” o happy hour dello scambio, festa finale del concorso facce da campioni, che valorizza i giovani sportivi del territorio. In questa occasione i partecipanti potranno scambiare le figurine direttamente con gli organizzatori e promotori dell’album. I collezionisti potranno cedere, nella giornata evento, le proprie figurine doppie richiedendo i numeri mancanti. Potranno scambiare fino ad un massimo di 15 figurine mancanti consegnandone almeno altrettante. Per chi avrà compilato la Mancolista (inviandola via mail all’[email protected]), ci sarà la possibilità di ritirare la propria busta personale con le figurine che avrà richiesto. Per chi avrà compilato più album di figurine sono previsti premi speciali. Alla Società Sportiva partecipante che si presenterà con il maggior numero di album completati sarà assegnato in regalo un defibrillatore semi-automatico. Alla seconda Società Sportiva che completerà più album sarà riservato uno spazio in Galleria per raccogliere le adesioni e promuovere la propria Società Sportiva. Il Belforte aderisce inoltre all’iniziativa solidale Insieme si può, per sostenere al Croce Rossa italiana, che avrà luogo sempre domenica 17 febbraio e verrà ripetuta il 24 febbraio, finalizzata all’acquisto di ambulanze

Domenica 17 febbraio a Prepotto la 5^ Marcia dello Schioppettino

5^ Marcia dello Schioppettino La Pro Loco di Prepotto organizza la 5^ Marcia dello Schioppettino di Prepotto. Il giorno 17 Febbraio 2019 sarà possibile vedere lo splendido paesaggio in uno dei quattro percorsi organizzati: 3, 7, 14 e 24 km. I percorsi si sviluppano su strade sterrate, sentieri, strade secondarie e prive di grande traffico, passando attraverso piccole borgate, splendidi boschi e vigne.

In tutti e quattro i percorsi sono presenti dei ristori così organizzati:

Sui 3 km uno all’arrivo Sui 7 km uno lungo il percorso più uno all’arrivo Sui 14 km 3 lungo il percorso più uno all’arrivo Sui 22 km 5 lungo il percorso più uno all’arrivo

Orario e Punti di Partenza

La partenza è prevista dalle ore 8:30 alle ore 10:00 a Prepotto, Piazza fronte Municipio. Per motivi di sicurezza, è tassativamente vietato immettersi sul tracciato prima delle ore 8:30. L’assicurazione, i controlli per la vidimazione del cartellino di partecipazione ed i ristori entreranno in funzione dopo l’orario di partenza.

Iscrizione singoli

E’ possibile iscriversi con ritiro cartellini dal 1 febbraio 2019 a venerdì 15 presso i locali convenzionati di seguito elencati:

Bar Rebolla a Prepotto, Via Brolo 36, gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì 06-14 e 16-20 e sabato e domenica 07-14 Birrificio e Cantina Terre Petrussa Via Fornalis, 50, 33043 Cividale del Friuli UD Bar “Match Ball”, Via dei laghi 37 Togliano di Torreano UD. Dal martedì al venerdì 10:30 – 14:30 e 16:30 – 02:00. Sabato e Domenica 10-30 – 02. Lunedì chiuso. Tania e Paola – Pasticcere in Cormons, Via C. Cumano, 1, 34071 Cormons GO. Dal martedì al sabato 6:30-14 e 16-19. Domenica 07-14 e 16-19. Lunedì chiuso. Fioreria “Borgo Aquileia” Borgo Aquileia, 4, 33057 Palmanova UD Dal 1.2.2019 al 13.2.2019 L’Ostarie di Brezan, Via Pittoni 2, 34071 Cormons GO. Dal lunedì al venerdì dalle 07:30-13:30 e 16:00-21:00, sabato 8:00 – 13:30, domenica e festivi 9:00-13:00. Dal 1.2.2019 al 9.2.2019 oppure sabato 16 febbraio dalle ore 10.00 alle ore 18.00 presso il luogo di partenza (Palaschioppettino) o Domenica 17 dalle ore 8.00 alle ore 10.00 presso il luogo della partenza

A fini assicurativi è necessario iscrivere anche i bambini. Per velocizzare le iscrizioni vi chiediamo di portare con voi la tessera sanitaria.

Iscrizione gruppi

I gruppi devono essere almeno di 15 persone. Dalle ore 8.00 del giorno 1 febbraio 2019 alle ore 17.00 di venerdì 15 febbraio 2019 presso il sito dell’organizzatore al link Iscrizione Gruppi. Con rititro cartellini Sabato 16 dalle 10.00 alle 18.00 e Domenica 17 dalle ore 8.00 alle ore 10.00 presso il luogo della partenza.

Oppure presso i locali convenzionati sopra citati con pagamento e ritiro cartellini presso gli stessi entro venerdì 15 febbraio.

Servizi

Bus navetta dalla zona Poianis-Novacuzzo (Zona industriale) dove c’è ampia possibilità di parcheggio.

Segnaletica chilometrica e direzionale, controlli e servizio scopa. L’assistenza sanitaria sarà curata dai volontari della CRI. Disponibilità di docce e WC in area limitrofa all’arrivo. Durante tutta la manifestazione presso il Palaschioppettino saranno attivi fornitissimi chioschi enogastronomici. PRESENTATI A MAROSTICA I CAMPIONATI ITALIANI DI PARACICLISMO 2019

Marostica, 11 febbraio 2019 – Nella meravigliosa cornice del Castello di Piazza degli Scacchi a Marostica, si è da poco conclusa la conferenza stampa di presentazione dei Campionati Italiani di Paraciclismo, che si svolgeranno appunto tra Marostica e Bassano del Grappa il 22 e 23 giugno prossimi, con regia a cura della ormai collaudatissima ASD “Giubileo Disabili Roma” di Mauro Valentini. Molto sentito il saluto del Presidente Federale Renato Di Rocco: “ Il Consiglio Federale non poteva fare scelta migliore nell’assegnare all’Asd Giubileo Disabili di Mauro Valentini l’organizzazione dei Campionati Italiani Handbike 2019. La Società, infatti, ha l’esperienza e la competenza necessarie a garantire il miglior esito dell’evento che assegnerà le maglie tricolori delle gare in linea e della cronometro alle varie categorie paralimpiche. Fa testo il successo dei grandi eventi già realizzati nel corso degli anni, ultimo dei quali il Mondiale ospitato a Maniago, in Friuli Venezia Giulia. Gli organizzatori potranno avvalersi della disponibilità entusiasta dei comuni di Marostica e Bassano del Grappa ad offrire i loro teatri naturale e la calorosa accoglienza della gente vicentina.” Unanimi i commenti dei primi cittadini Matteo Mozzo e Riccardo Poletto, rispettivamente di Marostica e Bassano, a cui ha fatto eco anche l’Assessore alla Sanità del Veneto Manuela Lanzarin: “E’ per noi un motivo di vanto ospitare i Campionati Italiani di Paraciclismo, in una terra fortemente votata allo sport ed in particolar modo al ciclismo. Punteremo a garantire la massima collaborazione all’ASD Giubileo Disabili per la riuscita dell’evento, consci inoltre di poter far affidamento sulla passione del pubblico e dei cittadini che non mancano mai di manifestare il proprio sostegno agli atleti che si cimenteranno nelle varie gare in programma. Quante sfide abbiamo vissuto al “Mercante”, – chiosa Poletto – Capite bene che il Veneto in generale attende con trepidazione questo evento ed è pronto a mettere sul piatto tutta l’esperienza dei suoi uomini migliori.”

Non potevano mancare all’appuntamento i veri protagonisti, gli atleti, molti dei quali pluri medagliati Olimpici o freschi Campioni del Mondo. A fare gli onori di casa Francesca Porcellato, la “rossa volante” Campionessa Olimpica e Mondiale in carica, che visibilmente emozionata ha confidato al pubblico di “essere fortemente entusiasta nel poter disputare in casa gli Italiani assoluti, dopo il bellissimo Mondiale di Maniago”. Numerose altre “pedine da novanta” si sono poi susseguite negli interventi: parliamo degli irriducibili Alex Zanardi il bolognese classe ’66 pronto a regalare ancora forti emozioni e di Paolo Cecchetto, di un anno più giovane trionfatore a Rio 2016 nella gara in linea e secondo nella staffetta di Maniago 2018; di Fabrizio Cornegliani (altro oro a Maniago) e dei due friulani Mestroni e Pittacolo, anch’essi splendidi vincitori di fatto in casa l’anno scorso.

Numeroso il pubblico intervenuto, a testimonianza del forte attaccamento agli atleti ed al movimento intero, che non vede l’ora di poter assistere allo spettacolo garantito di giugno. Cycling Communication Press Office Campionati Italiani di Paraciclismo 2019 Strade Bianche Women Elite – 21 le formazioni al via

STRADE BIANCHE WOMEN ELITE: 21 LE FORMAZIONI AL VIA

Annunciate le squadre che si sfideranno nella Strade Bianche Women Elite del 9 Marzo. La prima prova dell’UCI Women’s WorldTour vedrà al via 21 formazioni di 6 atlete ciascuna, pronte a raccogliere il testimone dalla vincitrice dello scorso anno, l’attuale Campionessa del Mondo su Strada Anna van der Breggen.

Milano, 1 febbraio 2019 – La Strade Bianche Women Elite, organizzata da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport, è in programma a Siena sabato 9 marzo ed anticiperà di qualche ora la gara maschile.

Prima prova dell’UCI Women’s WorldTour della stagione, si preannuncia come una delle gare più spettacolari dell’anno sia per il suo tracciato, unico nel panorama mondiale, sia per la partecipazione di altissimo livello tecnico, sottolineata dal fatto che la vincitrice dello scorso anno, Anna van der Breggen, si è poi laureata Campionessa del Mondo UCI su Strada ad Innsbruck.

Alla corsa parteciperanno 14 delle 15 squadre aventi diritto all’invito come da regolamento UCI, ed altre 7 squadre invitate come wild card dall’organizzazione. Ciascuna squadra al via sarà formata da 6 atlete. 14 SQUADRE AVENTI DIRITTO

ALE CIPOLLINI (ITA) BIGLA (DEN) BOELS DOLMANS CYCLING TEAM (NED) CANYON / /SRAM RACING (GER) CCC – LIV (NED) FDJ NOUVELLE – AQUITAINE FUTUROSCOPE (FRA) MITCHELTON SCOTT (AUS) MOVISTAR TEAM WOMEN (ESP) TEAM SUNWEB (NED) TEAM TIBCO – SILICON VALLEY BANK (USA) TEAM VIRTU CYCLING (DEN) TREK – SEGAFREDO (USA) VALCAR CYLANCE CYCLING (ITA) WNT ROTOR PRO CYCLING TEAM (GER)

7 WILD CARD

AROMITALIA – BASSO BIKES – VAIANO (ITA) BEPINK (ITA) BTC CITY LJUBLJANA (SLO) EUROTARGET – BIANCHI – VITTORIA (ITA) LOTTO SOUDAL LADIES (BEL) SERVETTO – PIUMATE – BELTRAMI TSA (ITA) TOP GIRLS FASSA BORTOLO (ITA)

#StradeBianche

FOTO CREDIT: LaPresse

Press Ciclismo RCS Sport FRANCESCA BERGAMO E ALICE SINNO INIZIANO LA STAGIONE DECISIVA DELLA PROPRIA CAMPAGNA OLIMPICA IN 49erFX.

L’equipaggio femminile italiano della classe olimpica 49er FX composto da Francesca Bergamo e Alice Sinno inizia la stagione decisiva dalla propria lunga campagna olimpica. Francesca e Alice sono uno degli equipaggi italiani di punta della classe (unico equipaggio femminile in Italia a far parte della Squadra Olimpica gruppo performance C), impegnate a tempo pieno nel percorso di avvicinamento a quello che vuole essere un doppio traguardo da raggiungere: qualificare nelle selezioni internazionali 2019 la nostra Nazione alle prossime Olimpiadi di Tokyo 2020 e rappresentare i colori azzurri al massimo evento sportivo mondiale.

Il 49er FX Bergamo / Sinno, sempre più sotto la lente di ingrandimento dei tecnici della Squadra Nazionale, è attualmente impegnato in una serie di allenamenti della Federazione Italiana Vela a Cagliari per preparare al meglio la partecipazione a tutti i principali eventi internazionali, a cominciare dalle tappe World Cup europee, in quella che sarà la stagione chiave 2019.

Francesca Bergamo, triestina di 21anni, è atleta che ha già dimostrato il proprio grande talento in Optimist (Campionessa Europea e Italiana femminile) e nelle successive classi Laser 4.7 (bronzo iridato) e Laser Radial (Campionessa Europea e Italiana giovanile). Nel 2017 Francesca ha scelto la classe 49erFX e dal 2018 regata al fianco di Alice Sinno. Alice Sinno, 26 anni romana, in forza al Gruppo Sportivo della Marina Militare porta con sé la grande esperienza di una partecipazione olimpica nella classe 470 alle ultime Olimpiadi di Rio 2016, un valore fondamentale da affiancare alla spregiudicatezza agonistica di Francesca all’interno di un team che ha un solo grande obiettivo e che per questo vive e respira vela ogni minuto della giornata.

Francesca e Alice commentano così il proprio inizio di stagione – “In queste settimane siamo impegnate a fondo negli allenamenti in acqua e a terra, seguite dal nostro team di fisioterapia, per preparare nei minimi dettagli i prossimi mesi che saranno più che decisivi per la nostra campagna olimpica. Non stiamo trascurando alcun dettaglio e abbiamo lavorato a fondo sui nostri punti di debolezza per portare ancora più in alto il nostro livello di competitività. Sappiamo che quello dei prossimi mesi sarà un percorso lungo, proprio perchè una qualificazione olimpica è un qualcosa che si costruisce giorno per giorno, con grande equilibrio, attenzione e restando costantemente focalizzate sull’obiettivo, sia dal punto di vista tecnico che fisico e mentale. Centrare tutti questi elementi e altresì migliorarli di regata in regata sarà fondamentale per raggiungere i nostri obbiettivi ultimi”.

Francesca e Alice inizieranno a regatare tra due mesi in occasione del classico appuntamento con il Trofeo Princesa Sofia di Palma de Mallorca (29 marzo – 6 aprile) cui seguiranno la tappa italiana di World Cup a Genova (14-20 aprile) e il Campionato Europeo Assoluto a Weymouth (8-19 maggio). Dal 29 maggio al 8 giugno l’equipaggio azzurro sarà sulla linea di partenza delle finali World Cup a Marsiglia per poi raggiungere Kiel in occasione della storica Kieler Woche (dal 18 al 30 giugno) evento che chiuderà la prima parte della programmazione 2019. L’equipaggio Bergamo / Sinno corre per i colori dello Yacht Club Adriaco (Club con cui Francesca ha conquistato tutti i propri titoli) e della Marina Militare in forza della quale svolge la propria attività sportiva Alice Sinno.

Il 49erFX Bergamo Sinno conta sul supporto di Slam, Gottifredi Maffioli, Studio di fisioterapia Fornasaro.

Le città del Giro 102 si illuminano di Rosa

A 102 giorni dalla partenza della Corsa Rosa, l’11 maggio da Bologna, le città di tappa del Giro d’Italia hanno illuminato di rosa le loro bellezze #Giro

Download: foto gallery delle città illuminate di Rosa

Milano, 30 gennaio 2019 – Mancano esattamente 102 giorni alla partenza del Giro d’Italia edizione 102 e le città che lo ospiteranno hanno voluto mostrare al mondo il loro legame con la Corsa Rosa, illuminando i simboli che le rappresentano tra monumenti, piazze, vie e luoghi particolari.

Il Giro d’Italia, organizzato da RCS Sport / La Gazzetta dello Sport, partirà dall’Emilia Romagna (Bologna) l’11 maggio per terminare all’Arena di Verona il 2 giugno. Questa edizione della Corsa Rosa sarà praticamente tutta italiana, con unico sconfinamento nella Repubblica di San Marino.

Palazzo del Podestà a Bologna, da dove il Giro partirà di nuovo 25 anni dopo l’edizione 1994 / Credit LaPresse

Questi, tappa per tappa, sono i monumenti che si sono illuminati di Rosa:

1ª tappa – 11/05/2019 – Bologna – Bologna (San Luca) (ITT): il palazzo del Podestà a Bologna 2ª tappa – 12/05/2019 – Bologna – Fucecchio: la Fondazione Montanelli Bassi a Fucecchio 3ª tappa – 13/05/2019 – Vinci – Orbetello: ilMuseo Leonardiano nel Castello dei Conti Guidi a Vinci ed il Mulino di via della Diga ad Orbetello 4ª tappa – 14/05/2019 – Orbetello – Frascati: palazzo Marconi, il Monumento ai Caduti e la Fontana Monumentale a Frascati 5ª tappa – 15/05/2019 – Frascati – Terracina: il Tempio di Giove a Terracina 6ª tappa – 16/05/2019 – Cassino – San Giovanni Rotondo: la Rocca Janula a Cassino e la Croce Obelisco di Renzo Piano nella Chiesa di San Pio a San Giovanni Rotondo 7ª tappa – 17/05/2019 – Vasto – L’Aquila: la statua di Gabriele Rossetti a Vasto ed il palazzo dell’Emiciclo a L’Aquila 8ª tappa – 18/05/2019 – Tortoreto Lido – Pesaro: la Torre dell’Orologio a Tortoreto Alta e laTorre Panoramica a Pesaro 9ª tappa – 19/05/2019 – Riccione – San Marino (SRM) / Sangiovese Wine Stage (ITT): le cabine della spiaggia di Riccione e le Tre Torri di San Marino 10ª tappa – 21/05/2019 – Ravenna – Modena: il Mausoleo di Teodorico a Ravenna e la Ghirlandina del Duomo di Modena 11ª tappa – 22/05/2019 – Carpi – Novi Ligure: il palazzo dei Pio di Carpi ed il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure 12ª tappa – 23/05/2019 – Cuneo – Pinerolo: via Roma a Cuneo e la Torre del Palazzo Comunale di Pinerolo 13ª tappa – 24/05/2019 – Pinerolo – Ceresole Reale (Lago Serrù): la diga del Lago Serrù, accompagnata da una fiaccolata rosa 14ª tappa – 25/05/2019 – Saint-Vincent – Courmayeur (Skyway Monte Bianco): l’Arco di Augusto in Valle d’Aosta 15ª tappa – 26/05/2019 – Ivrea – Como: ilpalazzo Municipale di Ivrea ed il Tempio Voltiano di Como 16ª tappa – 28/05/2019 – Lovere – Ponte di Legno: l’Accademia di Belle Arti Tadini di Lovere e le piste di sci di Ponte di Legno 17ª tappa – 29/05/2019 – Commezzadura (Val di Sole) – Anterselva / Antholz: il campo di gara della Coppa del Mondo di Mountain Bike in Val di Sole ed il poligono di tiro dello Stadio del Biathlon di Anterselva 18ª tappa – 30/05/2019 – Valdaora / Olang – Santa Maria di Sala: il Museo di Plan de Corones e Villa Farsetti a Santa Maria di Sala 19ª tappa – 31/05/2019 – Treviso – San Martino di Castrozza: il palazzo del Podestà ed il monumento della Teresona a Treviso e la baita Segantini a San Martino di Castrozza 20ª tappa – 01/06/2019 – Feltre – Croce d’Aune-Monte Avena: il Castello e la Fontana di Piazza Maggiore a Feltre ed il monumento a Tullio Campagnolo a Croce d’Aune 21ª tappa – 02/06/2019 – Verona – Verona (ITT): l’Arena di Verona

Le Tre Torri di San Marino La celebre Baita Segantini a Passo Rolle, emblema delle Dolomiti e di San Martino di Castrozza

Poligon o di tiro dello Stadio del Biathlon di Anterselva, che ospiterà i mondiali di specialità nel 2020 Palazzo dell’Emiciclo a L’Aquila, dove il Giro arriva a 10 anni dal terremoto che la colpì al cuore La Fondazione Montanelli Bassi a Fucecchio

#Giro

Foto Credit: RCS Sport per concessione delle Città di Tappa

Press Giro d’Italia

Granfondo Colnago 2019: LE NEWS SUI PERCORSI!

Col nuovo anno le tanto attese novità in merito ai percorsi della GF Colnago, evento conclusivo del Colnago Cycling Festival (5/6/7 aprile 2019), vengono alla luce per soddisfare la curiosità di appassionati e new entry.

Si tratta ancora una volta, come per le precedenti edizioni, di due percorsi spettacolari e adatti a tutte le gambe.

Il percorso MEDIO è rimasto pressoché invariato rispetto a quello dello scorso anno: si confermano i 110 km di lunghezza, i 1.384 m di dislivello e due importanti salite, quella di San Michele e quella delle Coste.

Diverse novità, invece, per quanto riguarda il percorso LUNGO della Granfondo: per la prossima edizione, questo itinerario non solo costeggerà il Lago di Garda, ma si allungherà fino a toccare il Lago d’Idro, con un rinnovamento che vi darà la possibilità di esplorare una tra le località più affascinanti del territorio della Provincia di Brescia! Novità anche per quanto riguarda le salite che caratterizzeranno il tracciato: a precedere la consueta salita delle Coste, ce ne saranno tre nuove, ossia quella di Navazzo, quella di Valvestino e quella più dolce di Preseglie. La lunghezza del percorso sarà di 145 km, con un dislivello di 2.130 m! In ogni caso, anche per il 2019 si tratta di due percorsi studiati per essere equilibrati e fattibili per tutti gli allenamenti, essendo privi di insidie: quello che è certo è che con i loro panorami mozzafiato sono tracciati che sapranno soddisfare anche le aspettative dei più esigenti!

In attesa di farvi pedalare fra i sinuosi e rigogliosi colli e le splendide marmoree montagne che dominano il Lago di Garda, ci teniamo a ricordarvi l’ULTIMO APPUNTAMENTO con l’apertura delle iscrizioni per il Colnago Cycling Festival: il1° febbraio alle ore 21.00!

Per rimanere aggiornati su tutte le novità del CCF19 e per ulteriori dettagli sui percorsi visitate il nostro sito e seguite Colnago Cycling Festival sui social!

FACEBOOK: https://facebook.com/colnagocyclingfestival

INSTAGRAM: https://www.instagram.com/colnagocyclingfestival/

TWITTER: https://twitter.com/Colnago_CF

YOUTUBE: https://www.youtube.com/user/colnagofestival

STRAVA: https://www.strava.com/clubs/colnagocyclingfestival

Stay Tuned!

Il C.O. del CCF

BARBARA LANCIONI SCEGLIE CICLI LIOTTO

La campionessa sarà in griglia alla Gran fondo Liotto

Il Made in Italy, quello fatto con competenza, esperienza e professionalità senza omettere quel tanto di cuore che in uno sport come il ciclismo non deve mai mancare, è uno dei punti di forza del brand Cicli Liotto che ha fatto breccia in un altro grande cuore, quello della campionessa marchigiana Barbara Lancioni, fresca del primo gradino del podio del Campionato Nazionale Gran Fondo Acsi per la sua categoria (Woman 1).

Ed è nato così, sotto la buona stella Acsi e grazie all’intensa attività del suo rappresentante nazionale, Emiliano Borgna, un sodalizio che racconta il meglio del ciclismo, in direzione del sostegno e del supporto al sempre più folto movimento amatoriale femminile, fra un marchio storico italiano, Cicli Liotto e Barbara Lancioni, che, in sella ad un autentico gioiello di casa Liotto, Aquila SUPER LEGGERA 2019, affronterà le prossime sfide con una marcia in più.

Emiliano Borgna: “Suggerire alla famiglia Liotto di associare il proprio marchio all’etica e al prestigio di una campionessa come Barbara Lancioni nasce dall’importanza che Acsi Ciclismo dà da sempre al movimento femminile, in continua crescita ed evoluzione. Molte iniziative, di cui sono promotore, hanno come centro il ciclismo amatoriale rosa e Acsi è orgogliosa di essere in prima linea. I tempi sono maturi per operare importanti migliorie al nostro settore e sostenere concretamente tutte le appassionate che desiderano accostarsi al ciclismo.” Barbara Lancioni: “Festeggio 25 anni di ciclismo che è stato amore a prima vista sin da quando avevo dieci anni. Ho fatto tutte le categorie giovanili, l’Elite, 5 Giri d’Italia e poi, nel settore amatoriale, ho vinto 5 volte la Maratona delle Dolomiti, 3 Nove Colli, 5 Via del Sale e altre prestigiose gare, facendomi valere in un ambiente non molto aperto al ciclismo femminile, anche se la situazione attuale è un po’ migliorata. Ho scelto di rappresentare il marchio Liotto non solo per l’alta qualità delle biciclette ma anche perché mi sono sentita accolta come in una famiglia, con attenzione e affetto da subito. Precisione e grande professionalità sono altri punti a favore di Cicli Liotto. Inoltre la partnership è arrivata in un momento della mia vita in cui volevo dare spazio un po’ meno all’agonismo e un po’ di più alla mia dimensione di moglie e di madre. Questo non toglierà di certo la grinta e la voglia di competere alle manifestazioni dove sarò presente, ma forse con uno spirito diverso. Dopo la maternità, che rimane la mia vittoria più bella grazie a Mia che mi ha dolcemente fermata per due anni, è stata molto dura tornare a correre, anche per sopraggiunti problemi di salute, ma la tenacia non mi manca ed eccomi di nuovo pronta ad accettare questa stimolante sfida a fianco di Cicli Liotto”.

Pierangelo Liotto: “Abbiamo voluto forgiare su Barbara la nostra Aquila Super Leggera, misurando con cura direi quasi maniacale il suo fisico e costruendo alla nostra maniera, a livello SARTORIALE, una bici top di gamma che soddisfacesse tutte le esigenze dell’atleta. Leggerissima, rigorosamente Made in Italy, dotata di freni a disco, con nuovo logo e nuova grafica ancora più accattivante e grintosa, la nostra perla sarà la futura compagna di Barbara per le prossime, straordinarie avventure sportive. Noi saremo al suo fianco e le offriremo tutto il supporto di cui avrà bisogno.”

Luigina Liotto: “ La raccolta fondi a favore dell’associazione “Donna chiama donna Onlus” , l’introduzione della categoria over 50 nelle premiazioni e la scelta di un’atleta donna come brand ambassador sono il frutto di una presa di posizione in direzione del sostegno non solo del movimento amatoriale femminile, ma in generale della causa femminile contro ogni forma di violenza. Io e la mia famiglia ci uniamo a tutte le donne che combattono ogni giorno le loro piccole e grandi battaglie e crediamo che lo sport possa portare importanti messaggi di cambiamento.”

Fra le numerose iniziative della 21° Edizione si menzionano: il CAMPIONATO TRIVENETO*, di cui la Gran Fondo Liotto è prova unica e la promozione dedicata alle squadre: ogni 10 iscritti uno in OMAGGIO.

Entro il 31 dicembre 2018 la tariffa per iscriversi alla Gran Fondo Liotto è di euro 40,00 e si può acquistare il proprio numero di gara collegandosi al portale Winning Time, previa autenticazione o direttamente presso la sede Cicli Liotto – Via Ragazzi del ’99, 42 – Vicenza.

Per seguire gli aggiornamenti: sulla pagina ufficiale facebook della manifestazione o sul sito www.granfondoliotto.it Ufficio Stampa GF Liotto 2019 www.granfondoliotto.it