La tua Calliano un impegno che continua Committente responsabile Marco Pompermaier Marco Committente responsabile

elezioni comunali Con noi il sindaco sei tu! 16 maggio 2010 candidato sindaco MARCO POMPERMAIER Pompermaier Marco Anni 50 Direttore Cantiere Consorzio Lavoro Ambiente Sindaco uscente

Battisti Gabriele Battisti Stefano Carpentari Romeo Anni 37 Anni 28 Anni 41 Responsabile Commerciale Operaio Metalmeccanico Funzionario Tecnico P.A.T. Consigliere Comunale Uscente Assessore uscente con deleghe Assessore uscente con deleghe con delega attività economiche Ordine pubblico, Sicurezza, Lavori Pubblici artigianali e produttive Viabilita’, Trasporti, Arredo urbano e Turismo Magazziniere Comitato Calliano Iniziative

Delpero Clara Eccher Giorgio Fontana Gabriele Anni 40 Anni 43 Anni 34 Professoressa Marketing & Comunicazione Magazziniere Consigliere Comunale Uscente Vicepresidente Comitato Calliano Consigliere Comunale Uscente Iniziative Componente Associazione Culturale Orizzonti Componente Comitato Maccheroni Goller Rolando Masera Vittorio Rospocher Pierina Anni 46 Anni 59 Anni 69 Agente di Commercio Pensionato Pensionata Ex Ragioniere del Comune Rappresentante Movimento di Calliano Pensionati/Anziani e Bocciofila Vicepresidente Cooperativa Lagarina Cassiere Comitato Calliano Iniziative

Lagnese Carmen Panizza Romano Zamboni Antonella Anni 40 Anni 42 Anni 46 Casalinga Funzionario Tecnico P.A.T. Commessa Consigliere Comunale Assessore uscente con Consigliere Comunale Uscente Uscente deleghe alla Cultura, Componente Associazione Istruzione, Sport, Sanità e Culturale Orizzonti Assistenza

Marchelli Cristian Prosser Cristian Zambotti Elena Anni 37 Anni 36 Anni 42 Ingegnere Project Manager Collaboratore Tecnico P.A.T. Docente Chimica Scuola Ingegnere informatico Laureanda in Architettura Superiore Componente Comitato ViceSindaco uscente Gestione Scuola dell’Infanzia Accanto a quelli che sono gli slogan, che in questo periodo elettorale riempiono il nostro vivere quotidiano, tesi alla ricerca di una continua scorciatoia delle reali esigenze di una comunità sempre più complessa e variegata, occorre avviare uno sforzo il più delle volte articolato e quindi faticoso nell’approfondimento delle tematiche legate ai bisogni di una comunità. Solo con questa visione si costruisce una politica che sappia valorizzare tutte le realtà che permettono e favoriscono l’emergere del nesso profondo fra il bene della singola persona e il bene di tutti. Il bene comune, anche a Calliano, può nascere solo da una pluralità di soggetti che si assumano liberamente la responsabilità di contribuire alla costruzione di una società in cui siano messe al centro le esigenze autentiche di ogni uomo. Crediamo con fermezza nel valore della libertà, non intesa come alibi per evadere possibili responsabilità in ambito pubblico, ma come risorsa e valore per far si che il singolo, con la sua storia, il suo vissuto, il suo impegno, possa diventare plurale in un arricchimento reciproco. Per tale motivo il gruppo de La Tua Calliano vuole continuare ad essere portatore di questi valori sicuro che il lavoro svolto in questi anni di amministrazione della cosa pubblica sia innanzitutto cornice ad un nuovo progetto di sostanza nella continuità assicurando innan- zitutto trasparenza, forte impegno e la necessaria umiltà che contraddistingue il nostro essere punto di riferimento tra la gente ogni giorno in ogni ora. è quindi con grande soddisfazione che la nostra Lista che ha amministrato Calliano in questi anni, si affaccia ad un nuovo momento elettorale. Un passaggio importante che mette sotto i riflettori non solo parole ma il risultato di un impegno che ci eravamo prefissi e che ha dato dei concreti risultati incontrando la soddisfazione di chi cinque anni fa ha deciso di dare a noi la propria fiducia e di sostenerci in questo cammino. Impegnarsi in questo senso, si sa, è sempre un’arma a doppio taglio e quindi, pur nella consapevolezza di aver voluto investire molto per la nostra comunità mettendosi in prima linea per difendere interessi comuni e voler lasciare impronte positive al nostro paese, all’inse- gna dell’onestà e della trasparenza, ciò non ci esime dal voler esprimere il nostro rammarico qualora qualche mancanza da parte nostra si sia manifestata. è chiaro che ancora tanti altri obiettivi possono essere raggiunti e a questo punto non ci resta che rivolgerci ancora una volta a voi, a chi crede nella nostra serietà e nelle nostre capacità e decide di darci un’altra possibilità nel proseguire questo cammino di miglioramento del nostro paese. La famiglia come primo nucleo

L’attenzione alla famiglia è il nodo centrale attorno cui gira la vita e la realizzazione di ciascuno di noi nel nostro paese. Per que- sto motivo essa è al centro di tutto il nostro agire presente e futuro nell’amministrare il paese.

Qui vogliamo parlare di alcune azioni più specifiche da intrapren- dere per sostenere le famiglie nei loro bisogni quali ad esempio la necessità di una conciliazione tra famiglia e lavoro e alcune pro- blematiche di disagio che oggi la famiglia si può trovare a vivere.

Riportiamo di seguito alcune azioni ed indirizzi che vogliamo pre- disporre: • Aprire un canale costante di ascolto dedicato alle famiglie tramite delle riunioni aperte con cadenza periodica dove invi- tare le famiglie del paese ad esprimere le loro necessità ed esigen- ze. • Verificare e proporrenuovi servizi di supporto alla cura dei figli da verificare con le famiglie stesse. • Disponibilità al supporto per il reperimento di mezzi e spazi per eventuali iniziative delle famiglie o di altri enti. • Approfondire l’opportunità di certificare il nostro comune con il marchio “Family in ”, qualificandoci come un’amministra- zione attenta alla famiglia. Questo marchio ha anche l’importante vantaggio di permettere di fruire i servizi comunali con un aiuto in termini di contribuzione da parte della Provincia di Trento. • Favorire la crescita della sensibilità ai problemi dell’”altro” nel paese e la nascita di un gruppo che possa impegnarsi, con il sostegno dell’amministrazione, nel pensare e promuovere servizi qualificati divicinanza alle situazioni di difficoltà.

Ci sono le condizioni, soprattutto in termini di bisogno, per predisporre servizi di supporto a giovani e ragazzi che vivono un momento di difficoltà. Tali difficoltà possono essere di varia natura e l’approccio deve essere mirato. In questo senso inizieremo un momento di confronto con le amministrazioni limitrofe i servizi sociali e le famiglie per valutare le possibili politiche di sostegno che possono passare per servizi che può essere utile erogare. I bambini come investimento che mira al futuro

L’attenzione rivolta al mondo della scuola e a tutto ciò che è connesso alla pubblica istruzione deve essere sempre viva come lo è stata in questi anni di amministrazione, perché investire sulla scuola è sicuramente uno degli obiettivi principali prefissato in questa programmazione. In questi anni molto lavoro è stato svolto con la continua ricerca del dia- logo in un’ottica di condivisione massima. Di questo lavoro si possono constatare gli effetti che ci restituiscono un ottimo rapporto scuola isti- tuzioni. Grazie allo sforzo speso in questi anni di amministrazione, Calliano si trova ad essere uno dei paesi in cui l’istruzione ai vari livelli ha assunto buoni standard a cominciare dalle strutture.

Dopo la costruzione della nuova scuola dell’infanzia la prossima progettua- lità si sposta sugli ambiti relativi al servizio di asilo nido ed alla scuola prima- ria. Sul servizio nido l’amministrazione uscente ha già investito per l’aper- tura della nuova sede in grado di ospitare sedici bambini in una struttura accogliente gestita da personale qualificato in grado di offrire un progetto educativo di qualità. Lo sforzo ulteriore sarà costituito dall’ampliamento del servizio sino ad un numero di trentadue bambini andando così a coprire in maniera adeguata la continua domanda di un servizio sempre più determinante nelle dinamiche famigliari del nostro tempo.

La scuola primaria porta con sé un’ ulteriore esigenza di spazi emergente dallo sviluppo urbanistico del nostro paese che si sta consolidando. Anche in questo caso sarà data priorità, all’interno della programmazione delle opere pubbliche, all’ampliamento della scuola individuando nuovi spazi nell’attuale Biblioteca integrando con essi anche la superficie della terrazza esterna nel tentativo di coniugare la didattica tenuta negli spazi interni con un uso didattico/ludico da poter espletare nella parte esterna opportunamente studiato con i fruitori stessi della scuola. I giovani come preziosa risorsa

La politica, quando si occupa della realtà giovanile tende ad essere pa- ternalistica, retorica, ripetitiva. Ma ai giovani, come dimostrato dall’ope- razione ascolto attuata dal nostro gruppo, non servono parole, bensì orecchie disposte ad ascoltare, non servono consigli, bensì risorse; non servono domande, ma risposte e spazi, spazi da riempire, non già colmi delle nostre aspettative.

Una comunità a misura di giovane deve necessariamente vedere coin- volti i giovani stessi, deve indurci ad affidare loro il ruolo diprotagonisti attivi della gestione dei servizi a loro destinati, deve consolidare gli spazi per un protagonismo diretto dei ragazzi.

• Favorire l’approccio con le istituzioni per l’organizzazione di eventi culturali, sportivi, sociali. • Investire sul ruolo partecipativo dei giovani, creando le condizioni per un loro impegno in prima persona nella determinazione di interventi che li riguardano. • Facilitare momenti di aggregazione culturale attraverso eventi a carattere giovanile. • Recuperare uno spazio nell’ambito del patrimonio culturale da mettere a disposizione dei giovani cittadini

Parlando con alcuni dei giovani del nostro paese si è confermata quella che era già una nostra intuizione: la loro esigenza di autogestire degli spazi.

La proposta è quindi quella di trovare una sala che possa essere data in gestione ai giovani. Questo dovrà essere regolato da una presa di responsabilità per cui essi si organizzino in associazione con degli organi che si possano caricare delle responsabilità relazio- nate alla gestione di una sala.

Un’iniziativa che è stata molto apprezzata è stata l’individuazione di aree per la creazione di murales. L’intenzione è volta a mediare tra questa pratica e l’esigenza di non vedere imbrattate aree non consone.

Noi crediamo inoltre che questo canale di confronto che si è aperto con i giovani debba proseguire in futuro anche per stimolarli affinché si cimentino in alcune iniziative culturali che possano essere per loro occasioni di crescita e riflessione. Gli anziani come potenziale d’esperienza

Due sono state le grandi esigenze che hanno condiviso i pensionati ed anziani che si sono confrontati con noi anche nel momento di ascolto che è stato organizzato: • L’individuazione di una sede adatta alle attività di pensionati ed anziani. L’attuale sede non presenta le caratteristiche minime per svolgere le attività. • La realizzazione di un centro per anziani. L’esigenza è molto sentita in paese e va nella direzione di mantenere il più possibile i paesani vicini alle loro case. Non si trattereb- be di una vera casa di riposo ma di qualcosa di diverso, con la possibilità di contenere servizi di assistenza anche per persone non autosufficienti. La sua realizzazione non dipenderà completamente dall’amministrazione, essa dovrà passare per un confronto con i paesi vicini da una parte e con la Provincia Autonoma che può finanziare questo tipo di opere.

I servizi come opportunità di sviluppo

L’ obiettivo primario della nostra lista è quello di migliorare la vivibilità del nostro paese e migliorare i servizi, visto il forte incremento demografico. Si dovrà valutare in generale la necessità di potenziare i servizi al pubblico offerti anche dai privati. In questo senso particolare attenzione sarà data al supportare la Famiglia Cooperativa nella risoluzione del problema della sua struttura ormai inadeguata. Questo naturalmente nel pieno rispetto della sua indipendenza.

Fin da questa ultima legislatura la maggioranza si è mossa per la realizzazione di un luogo in cui la cittadinanza si possa radunare, con fun- zione di teatro oltre che di punto di aggregazione. Vogliamo sottolineare che non abbiamo scelto a caso il termine teatro e non sala polifun- zionale o auditorium perché un teatro può essere un buon punto di aggregazione ma una sala polifunzionale non può fungere altrettanto bene da teatro. Crediamo infatti nella funzione culturale che svolge l’attività teatrale e vogliamo promuoverla. Sino ad ora non si è potuto intervenire sul teatro in quanto la Parrocchia non aveva certezza, giunta nei mesi scorsi, del contributo provinciale ai fini degli interventi urgenti sulla chiesa. Ora le procedure per la ristrutturazione del teatro, di proprietà Parrocchiale, hanno avuto avvio nei giorni scorsi con i primi rilievi ai fini della progettazione ed è quindi nostra intenzione procedere, congiuntamente con l’ente par- rocchiale, alla realizzazione dell’opera. Al fine di individuare uno spazio destinato all’attività teatrale e di spet- tacolo integrativo al teatro parrocchiale, specialmente nei periodi occorrenti la ristrutturazione, sarà realizzato l’allestimento di una tensostruttura a copertura dell’anfiteatro presso il parco Europa. Tale intervento permetterà, nel periodo centrale dell’anno, di ottenere uno spazio coperto e chiuso, opportunamente collegato con l’esi- stente, in grado di esprimere elevate potenzialità rappresentative di eventi inserendo di fatto Calliano in circuiti di spettacolo sovracomu- nali, oltre ad assicurare e garantire, anche in caso di maltempo, il re- golare svolgimento delle tradizionali feste organizzate presso il parco.

La sicurezza come tutela della legalità

Vivere e muoversi in sicurezza nel paese è un bisogno primario per ciascuno di noi ed è tramite azioni di ordine pubblico che possiamo migliorare la nostra sicurezza. Per questo motivo è in fase di valutazione con il corpo di polizia locale dell’Alta Vallagarina, uno studio per dotare Calliano di un progetto di video sorveglianza. Questo mezzo permetterebbe il controllo sia a livello di sicurezza dei cittadini che nel monitoraggio delle isole ecologiche presenti sul territorio, evitando così un turismo ecologico nel nostro paese.

In generale proseguirà la collaborazione e continuo confronto con le Forze dell’Ordine presenti e operanti sul territorio comunale (corpo di polizia locale dell’Alta Vallagarina e locale stazione dei Carabinieri).

Vogliamo, con la polizia locale, porre particolare attenzione nell’obiettivo di: • continuare a vigilare e collaborare perché siano tempestivamente individuate situazioni di pericolo all’interno del paese; • vigilare sul corretto smaltimento dei rifiuti e sul problema della raccolta delle deiezioni da parte dei proprietari di animali domesti- ci.

Allo stesso modo, continuerà il rapporto con la società controllo e vigilanza sugli spazi ed edifici pubblici comunali. La cultura come matrice d’identità e sviluppo

La cultura nel nostro comune ha, al pari di altri settori, necessità di riaffermare una sempre migliore articolazione, pluralità di proposte e di interventi e, soprattutto, una programmazione che nasca dal confronto di idee, da suggerimenti e stimoli diversi, quali possono derivare dal contributo delle Associazioni e dei singoli cittadini che nel nostro modo di amministrare troveranno quel dialogo che permetterà di far nascere nuove esperienze.

Una particolare attenzione continuerà ad essere riservata alla riscoperta delle tradizioni locali e allo studio della storia del nostro terri- torio, per recuperare la memoria di come eravamo. E’ infatti importante ricordare il proprio passato e la propria storia per farla diventare una ricchezza e un patrimonio di tutti.

Nodo centrale nel programma culturale sarà la ricerca di spazi da destinare alle attività proposte dalle nostre associazioni. Una comunità culturalmente attiva ha innanzitutto la necessità di spazi dove poter svolgere le propri attività e mettere a disposizione dei cittadini le proprie arti.

All’interno del panorama culturale gioca un ruolo fondamentale anche la comunicazione intesa come forma di conoscenza in grado di esprimere e far conoscere tutte le potenzia- lità site dentro e fuori dalla nostra comunità.

Attraverso la pubblicazione del notiziario comunale la comunità conosce e si fa conosce- re e quindi crediamo necessario che tale organo nasca innanzitutto dal confronto e dalla ricerca di una degna rappresentanza della comunità stessa. Per tale motivo crediamo ne- cessario la costituzione di una redazione che possa raccogliere in se persone sensibili alle varie espressioni della comunità per poter così far sintesi e proporre una lettura il più possibile differenziata e che colga di volta in volta i temi e le notizie più rilevanti.

Accanto a ciò si rende necessario istituire un punto di comunicazione visibile e costan- temente aggiornato sia sull’attività culturale, sia su altre comunicazioni che di fatto si rendono immediatamente necessarie. Per tale motivo, oltre allo strumento informatico costituito dal sito istituzionale, un’interessante proposta è costituita dall’installazione di uno o più pannelli digitali da collocare nelle zone maggiormente visibili del nostro pa- ese in modo da offrire al singolo censito una comunicazione, breve, chiara ed immediata, ventiquattro ore al giorno, su iniziative, spettacoli, mostre e qualsiasi altra comunicazione che si renda necessaria. Non solo un proposito ma un impegno serio caratterizza l’intenzione di questo programma nel rilancio della Biblioteca nell’ottica di una cultura che possa giungere ed attuarsi a tutti i livelli. Nuovi tentativi di esperienze e progetti sono stati attivati nell’ultima parte della legislatura che nella prossima dovranno essere integrati e sviluppati iniziando dall’estensione dell’orario di apertura sui cinque giorni lavorativi. L’apertura prolungata permetterà la necessaria continuità per il riavvicinamento dell’utenza al servizio. Accanto a ciò il servizio bibliotecario sarà incentivato tramite l’attuazione di iniziative e progetti di coinvolgimento come gli incontri con l’autore, la didattica scolastica attraverso la lettura animata, la creazione di una mini ludoteca multimediale fornendo un supporto informatico in grado di riavvicinare i bambini/giovani all’uso del gioco educativo, incentivando il dialogo bidirezionale scuola-biblioteca in grado di aumentare l’interesse per la lettura e per le attività legate all’editoria, momenti di aggregazione e coinvolgimento stimolando gli ap- passionati alla lettura in un percorso di approfondimento.

Assume particolare rilevanza l’attenzione nel permettere una continua acquisizione di patrimonio librario che dona a tutt’oggi alla nostra Biblioteca una qualità riconosciuta da più parti. Determinante la continua valorizzazione del personale in un’ottica non di sola produttività ma anche di qualità del servizio.

Lo sport come benessere fisico e psichico

Le attività sportive sono strumenti di crescita e valorizzazione dei nostri ragazzi. Secondo noi il supporto dell’amministrazione verso queste attività deve essere più che un semplice aiuto alle normali attività, una collaborazione perché le società sportive presenti sul nostro territorio e che eventualmente nasceranno dedichino i loro sforzi alla crescita ed alla condivisione dello sport a livello giovanile.

Questo diventa infatti un’opportunità affinché esse siano sempre più alimentate di nuovi appas- sionati ma nel contempo diventano veicolo per avvicinare i ragazzi allo sport come esperienza di crescita non solo fisica ma anche di relazione e di sani principi quali quelli sportivi. Visto l’utilizzo sempre più frequente del campo da bocce abbiamo intenzione di creare una copertura in modo da renderlo così utilizzabile sia nelle giornate particolarmente calde dell’estate che in caso di piogge. I servizi municipali: dialogo con l’utenza

Come per altri aspetti dell’amministrazione del comune, l’attività ordinaria, quella che permette il funzionamento della macchina amministrativa, è quella più laboriosa sebbene meno appariscente. Il funzionamento dei servizi, perché sia condotto in modo serio e coerente, deve tenere rigidamente conto dei limiti posti dalla spesa corrente verso la quale non si deve in alcun modo perdere l’atten- zione.

I nuovi obiettivi che ci vogliamo porre sono rivolti alla disponibilità di questi servizi in modo che siano più facilmente fruibili da tutti per questo vorremmo:

• Ampliare l’orario di accessibilità degli uffici comunali per un giorno alla settimana per permet- tere a tutti di potersi recare presso gli uffici senza doversi assentare dal lavoro. • Individuare alcuni servizi da condividere con i paesi vicini per un respiro intercomunale man- tenendo e migliorando quelli già in essere. Non si tratta di una scelta dettata da esigenze di risparmio ma piuttosto di innalzare la qualità e la fruibilità dei servizi stessi. • Riproporre il Progetto Azione 10 che si è dimostrato un valido aiuto al cantiere comunale. • Nuovo progetto per l’impiego destinato a persone invalide in collaborazione con i servizi so- ciali e l’ufficio di collocamento.

Vigili del Fuoco: Volontariato alla sicurezza

Corpo Volontario Vigili del Fuoco: L’Amministrazione Comunale ha sempre condiviso le esigenze e le aspettative del Corpo ed è intenzione pro- seguire in questa direzione concretamente proponiamo di ampliare l’area di pertinenza della caserma per aumentare spazi esterni e coperti. Ai singoli componenti ed alle loro famiglie va il nostro sincero ringraziamento per l’impegno ed il tempo che dedicano quotidianamente alla nostra comunità. Il turismo: promozione e confronto

Siamo convinti che il nostro territorio abbia una potenzialità inespressa di tipo turistico, sia per la sua posizione strategica tra Trento e ed ai piedi dell’altopiano di Folgaria che per la meravigliosa cornice di castelli inseriti tra vigneti boschi e montagne.

Riteniamo che occorra valorizzare al meglio l’offerta turistica che il nostro territorio può proporre. Infatti abbiamo sempre cercato un con- fronto con gli operatori turistici e con le associazioni che ogni anno organizzano manifestazioni di sicuro richiamo turistico come La Magna- longa e la Sagra dell’Addolorata, ponendo le basi per la nascita di una Proloco riferita ai tre comuni dell’Alta Vallagarina.

Proseguendo su questa strada per rafforzare la valorizzazione del nostro paese, vorremmo proporre degli interventi di promozione quali: • migliorare e rendere visibile ed immediata la presentazione del nostro territorio attraverso la vetrina di internet; • proporre un depliant periodico con la promozione delle manifestazioni culturali e di richiamo turistico che sono presenti sul nostro territorio; • porre delle descrizioni che possano essere apposte ben visibili in prossimità di palazzi e strutture storiche dando l’informazione turi- stica a chi si ferma anche per un breve periodo.

Le viabilità e opere pubbliche

Viabilità La strada principale del nostro paese, quella che lo attraversa, costituisce uno dei punti più sensibili della viabilità. Purtroppo è quella che lo divide e che, rappresentando un’importante arteria di collegamento del paese, è piuttosto trafficata e crea quindi, su più fronti, difficoltà, soprattutto legate alla sicurezza. Proprio per questo motivo sarà necessario, al fine di tutelare le esigenze di pedoni e automobilisti mantenere un servizio di polizia locale che continui, con una presenza costante sul territorio, ad assicurare l’ordine ed il rispetto delle regole dettate dal codice della strada.

Vivere il paese in sicurezza La realizzazione di percorsi alternativi più sicuri all’interno del paese a tutela di tutte quelle categorie (studenti, anziani, disabili) che più ab- bisognano di potersi muovere all’interno del proprio centro abitato in una situazione di tranquillità. A questo proposito anche il parcheggio, in fase di realizzazione, antistante la nuova scuola d’infanzia, in posizione molto centrale e di comodo ac- cesso per chi deve fermarsi in paese, contribuirà a ridurre il traffico veicolare all’interno del paese, con effetti positivi anche in termini di inquinamento. Segnaletica stradale Per quanto riguarda la segnaletica stradale, vi sarà il riordino delle tabelle commerciali presenti lungo la S.S. n. 12 del Brennero, da concordare tra Amministrazione comunale, il Servizio Gestione strade della Provincia Autonoma di Trento e con gli eventuali servizi pubblici e/o commerciali che ritengano opportuno evidenziare la propria attività lavorativa.

Collegamento con Rovereto e la destra Adige ai fini del trasporto pubblico L’amministrazione, è da sempre impegnata per far rientrare anche Calliano nel servizio di trasporto pubblico urbano purtroppo ancora il servizio non è disponibile a causa del mancato accordo dei comuni appartenenti al Piano d’area, va comunque precisato che ad oggi è già stato progettato il nuovo percorso di collegamento con Rovereto e la destra Adige ed è in fase di studio la predisposizione degli orari. Tale servizio faciliterebbe il collegamento con la casa di riposo di Nomi e ai più giovani darebbe la possibilità di spostarsi soprattutto il Venerdì ed il Sabato sera, grazie agli orari prolungati delle corse, verso Rovereto e la Vallagarina.

Stazione ferroviaria a Calliano Questa amministrazione si è spesa concretamente per l’apertura della stazione dei treni di Calliano. Da notizie recenti la Provincia di Trento ha reso noto che le opere infrastrutturali necessarie per includere la stazione di Calliano tra quelle che verranno coinvolte nella futura metropolitana di super- ficie prolungheranno i tempi di realizzazione.Ci faremo parte attiva affinché Calliano possa vantare l’apertura di una stazione ferroviaria nel minor tempo possibile.

Biblioteca Realizzazione di una nuova biblioteca nell’edificio ex Vivallis adiacente al Municipio, con il conseguente recupero di nuovi spazi per la scuola ele- mentare;

Asilo nido Ampliamento dell’asilo nido vista la crescente domanda da parte dell’utenza e con l’intento di avvicinarsi sempre più a bisogni familiari ormai diventati necessità

Spazi di condivisione – realizzazioni e miglioramenti • spazio ludico/sportivo aperto per lo svago • realizzazione di sale utili per le attività delle Associazioni del paese; • copertura campo da bocce; • realizzazione tensostruttura chiusa sull’anfiteatro presso il Parco Europa collegata con l’esistente;

Migliorie per la circolazione stradale • intervento sul bivio che porta dalla nuova lottizzazione di via dei Voi alla strada per , aumentando la visibilità e quindi la sicurezza. • collegamento ciclo-pedonale lungo il fiume Adige tra il ponte a Besenello e la foce del rio Cavallo. Possiamo confermare che tale lavoro è già stato progettato dal Servizio competente della Provincia e che ci impegneremo affinché venga al più presto realizzato. • congiungimento della nuova lottizzazione di via dei Voi con il centro paese (pista ciclo-pedonale), intervento peraltro già parzialmente pro- gettato. • progetto di ristrutturazione del ponte comunale sul rio Cavallo (l’amministrazione ha già avviato l’iter procedurale). Nella prossima legislatura si procederà alla ristrutturazione dello stesso nonché la realizzazione di due passerelle pedonali laterali per mettere in sicurezza i pedoni. • realizzazione passerella pedonale lungo in ponte della statale SS12 in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento • realizzazione marciapiede in via dei Molini lungo la strada statale n. 350 per Folgaria; • posa pensiline in corrispondenza delle fermate del trasporto pubblico extra urbano in via dei Molini (S.S. 350 in prossimità del bivio per Folgaria) e in via Castel Beseno (S.P. 59 in prossimità del cimitero).

La qualità estetica dello spazio pubblico

Particolare attenzione è stata data in quest’ultima legislatura all’arredo urbano, con gli interventi che hanno concluso da una parte l’intervento sulla pavimentazione. L’at- tenzione all’arredo e del verde nelle aree pubbliche, occorre ricordare, richiedono la cura continua del personale addetto che occorre ringraziare ed il cui lavoro sarà sempre seguito e sostenuto.

è nostra intenzione continuare con il rifacimento della pavimentazione nelle vie nel centro storico sulle quali non siamo ancora intervenuti. Sempre nell’ottica dell’abbellimento e della valorizzazione del centro storico del paese vorremmo studiare un adeguata illuminazione dei palazzi storici. Infine procederemo all’eliminazione dell’illuminazione nel sottogronda sostituendolo con un corpo illuminante più adeguato ad un centro storico. La pianificazione : dinamicità territoriale

Consideriamo il Piano Regolatore Comunale, atto legislativo che organizza e definisce il nostro territorio, come uno strumento cartografico e normati- vo “mobile” e “aperto” alle esigenze della comunità e vicino alle aspettative dei singoli cittadini e quindi modificabile nel corso del tempo. Riteniamo, come più volte sottolineato a più riprese, concluso lo sviluppo urbanistico di Calliano in termini di nuove aree di lottizzazione (la popolazione sta costantemente crescendo e nei prossimi anni raggiungerà quota duemila) e l’attenzione, come è stato fatto nell’ultima variante urbanistica, sarà rivolta principalmente alle richieste dei singoli cittadini per permettere a loro la costruzione della prima abitazione.

Sarà nostra cura valutare, inoltre, con attenzione la riqualificazione dell’area ex Vivallis e, anche, dei futuri insediamenti a nord e a sud del paese finalizzati all’insediamento di nuove attività produttive e artigianali perché, come più volte sottolineato in questi anni, siamo convinti che lo sviluppo urbanistico residenziale deve essere accompagnato da una crescita in termini di attività economiche altrimenti il rischio è quello di creare solamente volumi abitativi staccati e avulsi dal tessuto sociale presente già sul territorio. Studio urbanistico sull’area relativa alla donazione della signora Carla Rospocher.

L’ambiente: tutela ed investimento

L’impegno e la volontà è quella di promuovere e diffondere un ampio uso delle energie rinnovabili e alternative sul nostro territorio individuando i siti più opportuni e idonei per raggiungere questo obiettivo che, oltre ad essere un punto qualificabile del percorso di Agenda 21 –“L’area tra due città” sviluppato in questi anni assieme ad altri comuni, è attualmente uno degli aspetti decisivi di concepire lo sviluppo sostenibile. Sarà valutata la possibilità della stesura di un Piano Regolatore Energetico.

In particolare sugli edifici comunali verranno installati pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria o pannelli fotovoltaici con lo scopo di produrre energia elettrica non solo per il singolo edificio ma, nello stesso tempo, visto che una parte di questa energia erogata verrà immessa nella rete elettrica pubblica, con lo scopo di diminuire le spese correnti del bilancio comunale in un’ottica di risparmio finanziario che può portare a gene- rare altre iniziative ed attività a beneficio di tutta la comunità. In questo contesto prevediamo la costruzione di una barriera antirumore, lungo la parte di ferrovia del Brennero che interessa il nostro territorio con lo scopo di ridurre l’impatto acustico dei numerosi treni che, quotidianamente, attraversano la nostra realtà territoriale e che incidono sulla qualità della vita valutando nel contempo l’opportunità che questa barriera possa, anche, essere efficiente da un punto di vista energetico. Verranno create nuove isole ecologiche e/o potenziate quelle già presenti sul territorio utilizzando, come in passato, materiale riciclato (il neolite). E’ previsto, in questo contesto, la realizzazione di un Centro di Raccolta Materiali (CRM) in cooperazione con l’Amministrazione di Nomi collocato in un’area strategica e fruibile da entrambi i comuni.

Sarà nostra attenzione e cura prevedere sul territorio comunale l’individuazione di ulteriori spazi verdi (migliorando e curando quelli già pre- senti) con il posizionamento di nuove piante ad alto fusto ad alto potere ombreggiante e con la definizione di adeguate zone d’ombra all’interno degli attuali parchi comunali,piazze e zone aperte delle scuole in modo da favorire le occasioni di dialogo e di relazione tra la popolazione e per accrescere la vivibilità nel nostro paese. Per aumentare, inoltre, la biodiversità dell’ambiente naturale, contenere gli agenti dannosi per la vegetazione e per le colture, nonché limitare la diffusione delle zanzare e degli insetti notturni verranno collocati dei nidi artificiali sulle piante di maggior consistenza e di maggior ingombro.

Proseguiranno, inoltre, le analisi ambientali e di monitoraggio sul nostro territorio che, in questi ultimi anni, hanno avuto un notevole impulso ed un elevato indice di gradimento da parte dei cittadini che saranno poi informati e portati a conoscenza dei risultati che emergeranno a seguito di queste verifiche e di questi controlli che sono, anche, alla base di un possibile percorso di certificazione ambientale per il comune di Calliano. Dopo aver illustrato il programma per la prossima legislatura vogliamo ricordare quanto è stato fatto in questa legislatura dal gruppo de “La Tua Calliano”. Tutte opere documentabili attraverso delibere e atti di indirizzo.

Lavori pubblici

• Costruzione nuova scuola dell’infanzia: realizzata in tempi rapidi, capace di ospitare fino a 100 bambini, si tratta di una struttura moderna, antisismi- ca, autonoma ed efficiente dal punto di vista energetico con l’uso di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica e dotata di impianto di recupero dell’acqua piovana ai fini igenico sanitari e irrigui; • Risanamento del Cimitero comunale; • Realizzazione del parcheggio antistante la scuola dell’infanzia (opera in fase di ultimazione) a costo pressoche zero per la comunità; • Individuazione dell’area per la realizzazione del nuovo centro per diversamente abili (Villa Maria della Misericordia) a completamento della struttura, i servizi interni saranno a disposizione della comunità di Calliano (ambulatori, piscina, sala polifunzionale, ecc.); • Accordo con il costruttore per l’ampliamento dell’area parcheggio all’interno della lottizzazione “Castel Beseno”; • Apertura ed ampliamento dell’ asilo nido comunale (oltre all’asilo nido sovra comunale di ); • Realizzazione del parcheggio in Via Degasperi con annesso un piccolo parco giochi e luogo di incontro; • Realizzazione della copertura delle scale e degli impianti tecnologici della scuola elementare di Via Degasperi; • Realizzazione campetto da calcio in erba sintetica in Via Marconi con relative reti di protezione.

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • Viabilità Arredo urbano “pregiata” nel nostro centro storicodelpaese; Riordino e snellimento della segnaletica stradale verticale, viaria e direzionale lungo tutte le vie del paese con il posizionamento di nuova segnaletica Istituzione deldivietoditransito perimezzipesantisullastradaprovinciale diNomiinmododainibire iltrafficopesanteedinquinante; Realizzazione deimarciapiedi Marconi, diVia Marcolini Via dellaLibertà con relativi eVia parapettidiprotezione peripedoni; Messa insicurezza dellastradastataleS.S.12delBrennero incollaborazioneconlaP.A.T.; Posizionamento dinuovebachechesututtoilterritorio comunalesostituendovecchieormaiobsoleteefatiscenti. Posizionamento dibarriere diprotezione suimarciapiedi sull’incrocio diviaMarconi conviaMarcolini eall’uscita dellascuolaelementare; Sistemazione deicampidaboccepresentidelparco all’interno Europa; Creazione digraffitidaparte dialcunigiovaniCallianopresso alcunezonedelpaese; Rifacimento dellapistadaballoerecupero generaledell’anfiteatro presente delParco all’interno EuropaVia Marconi; in Verniciatura epuliturasottopassodivia Cesare Battisti; Posizionamento dinuoveluminarienatalizieintutteleviecomunali; Recupero erifacimentodell’aiuola dedicataallaMadonnaPellegrinadiCalliano(bivionord); Contribuzione edagevolazionefinanziariaperilrifacimentodellefacciatepresentidelcentro all’interno storico; Mantenimento, riordino eampliamento deglispaziverdi edeicomplementidiarredodelnostro urbanoall’interno territoriocomunale; Posizionamento dipensilinelungolastradastataleS.S.12delBrennero nellazonasuddelpaeseinprossimità dellefermatedell’autobus; del centroSostituzione di alcuni lampioni ormai obsoleti all’interno abitato Marconi,in Via dei Voi,Via C.Battisti con Via lampioni ad alta efficienza; Risanamento facciatedellasededelMunicipioComunalenonchésostituzioneanteadoscuro conportoncinoblindatoall’entratadell’edificio; Sistemazione delparcheggio nelpiazzaleantistantelastazioneferroviaria conmonumentoinricordo dell’imperatore CarloId’Austria; Proseguimento dellaposa di pavimentazionepregiata nelcentro C.Battisti); storicodelpaese (partediVia

realizzato nella scorsa legislatura • Delimitazione dell’area urbana con conseguente riduzione del limite di velocità sulla strada statale S.S. 350 verso Folgaria e sulle strade provinciali verso Besenello e Nomi; • Istituzione del limite di velocità a 40 Km/h all’interno del centro abitato; • Creazione di una nuova fermata di trasporto pubblico extra-urbano sulla strada provinciale per Besenello (di fronte al cimitero) per così servire il nuovo complesso residenziale di Via dei Vòi; • Agevolazione con contribuzione del 20% agli ultra sessantenni sul costo del biglietto di trasporto pubblico; • Per cinque anni l’Amministrazione Comunale si è spesa per la riapertura della stazione di Calliano, la Provincia Autonoma di Trento ha manifestato la volontà di andare in questa direzione pur con le riserve sui tempi di realizzazione dettate dai necessari lavori di sdoppiamento dei binari ferroviari (competenza Provincia Autonoma di Trento); • Messa in sicurezza e riordino della strada sterrata che prosegue in via Campagnole; • Prolungamento marciapiede lungo la strada provinciale S.P. 59 Calliano-Besenello per permettere agli abitati di Via dei Voi di scendere verso il cimitero con maggior sicurezza; • Creazione di due nuovi passaggi pedonali lungo la S.S. 350 (verso Folgaria) completi di adeguata illuminazione; • Creazione, all’interno del centro storico, di adeguate zone a disco orario; • Sensibilizzazione al corretto uso dei posti riservati ai diversamente abili, mediante il posizionamento di adeguata segnaletica.

Urbanistica ed ambiente

• Realizzazioni, sistemazioni e mascherature di varie isole ecologiche e posizionamento dell’isola ecologica interrata in Via della Libertà; • Partecipazione al percorso di sostenibilità ambientale denominato Agenda 21-“L’area tra due città”; • Lavaggio delle strade con getto di acqua calda ad alta pressione per contenimento e limitazione del fenomeno polveri sottili (PM10); • Variante urbanistica per inserimento nuova area produttiva a nord di Calliano (dopo ditta Metallurgica Piombino); • Variante urbanistica per ampliamento ditta C.A.P.I. s.r.l. (ex area grafiche Manfrini) per la realizzazione di un polo produttivo - tecnologico e formativo in collaborazione con imprese produttive e centri di ricerca universitari con l’obbiettivo di realizzare 200 posti di lavoro; • Variante urbanistica per permettere la conversione dell’area Vivallis da zona artigianale a zona residenziale con cessione gratuita di parte dello stabile annesso al municipio al Comune di Calliano; • Variante urbanistica per adeguamento al PUP 2007 e per permettere la realizzazione di Villa Maria (centro medico-sanitario per portatori handicap); • Variante urbanistica relativa al Centro Storico del paese per riqualificazione e nuova classificazione edifici storici; • Introduzione alla disposizione e all’uso di pannelli solari e fotovoltaici nel Centro Storico del paese con specifico regolamento attuativo; • Elaborazione di un Piano Colore per il Centro Storico del paese con annesso regolamento attuativo; • Nuovo regolamento edilizio comunale per facilitare ai privati singoli interventi e con l’aggiornamento in base alle nuove disposizioni legislative; • Introduzione, in collaborazione con il Comprensorio della Vallagarina, del sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani detto “di prossimità”; • Accordo preliminare con il Comprensorio della Vallagarina e il Comune di Nomi per la costruzione di un Centro di Raccolta Materiali (CRM); • Bonus fiscale per acquisto del pannolino “lavabile” (o ecologico) alle famiglie con bambini fino a tre anni di età; • Accordo con la P.A.T. per la costruzione di una barriera antirumore nei pressi della scuola elementare di Calliano (biennio 2012-2014) anticipando i tempi previsti dal progetto iniziale fissati per il 2018-2020; • Partecipazione ai progetti “Un pieno di energia” promossi dal Consorzio dei Comuni della Provincia di Trento compresi nel BIM dell’Adige in parti- colare al campionato “Serie A-cqua” e “Serie A-solare” con conferimento di attestati di riconoscimento per l’impegno e l’attenzione del Comune di Calliano in merito allo sviluppo di queste tematiche sul proprio territorio. • Acquisto automezzo per il cantiere comunale bifuel (alimentato a benzina e/o gpl).

Sicurezza ed ordine pubblico

• Istituzione di un apposito Assessorato all’Ordine Pubblico e Sicurezza operativo sul territorio comunale; • Vietata la sosta a nomadi e zingari su tutto il territorio comunale; • Stretta collaborazione e continuo confronto con le Forze dell’Ordine presenti e operanti sul territorio comunale; • Istituzione e mantenimento nel tempo di una convenzione con ditte private di vigilanza per il controllo notturno del territorio; • Approvazione di un nuovo regolamento Comunale di Polizia Urbana, importante strumento che consente così di contrastare la criminalità, i vanda- lismi ed un uso improprio delle strutture pubbliche; • Istituzione di ordinanze e di divieto per l’ingresso dei cani nei parchi pubblici maggiormente usati dai bambini e dalle famiglie; • Realizzazione e posizionamento di pannelli turistici informativi in tutti gli ingressi del paese; • Potenziamento attraverso un miglior approccio grafico della vetrina turistica presente sul sito internet del Comune di Calliano; • Creazione di un coordinamento turistico dell’Alta Vallagarina, firmando un protocollo d’intesa con i comuni di Besenello e Volano in un’ottica di sviluppo e di collaborazione sinergica tra le parti per promuovere e far conoscere il nostro territorio e le varie attività commerciali; • Adesione alla “Strada del vino e dei sapori della Vallagarina”. Cultura

• Pubblicazione del notiziario comunale; • Effettuata la ristampa del libro “Calliano, Villaggio illustre alla sinistra dell’Adige” di don Valerio Bottura; • Allestimento di una significativa mostra pittorica “Intorno ad un paesaggio” che ha permesso innanzitutto di dare risalto al ricco ed importante pa- trimonio di opere che il Comune possiede associandola all’apertura al pubblico del nostro bel palazzo municipale; • Valorizzate attraverso incontri a tema sia nelle scuole che nella comunità, le giornate della Memoria e del Ricordo; • Si sono proposti incontri con l’autore attraverso serate –presentazione di libri; • Valorizzazione della Scuola Musicale J.Novak, attraverso interventi della scuola stessa in occasione di serate culturali, concerti proposti alla comu- nità, fiabe musicate; • Particolare attenzione nel sostenere le iniziative locali prodotte sia delle varie associazioni operanti in paese, sia da privati residenti o non residenti (mostre, esposizioni, proiezioni, approfondimenti, incontri con autori letterari e poetici, teatro, concerti, corsi ecc.) • Attivazione della colonia estiva diurna presso la struttura della scuola dell’infanzia; • A livello sovracomunale attivazione della colonia estiva diurna per ragazzi organizzata in collaborazione con la Parrocchia di Volano; • L’Amministrazione ha voluto stimolare ad una rilettura di quelle che sono le basi che hanno dato vita al Gemellaggio con i Comuni di Calliano d’Asti e Callian du Var auspicando un maggior coinvolgimento di tutte le realtà che possano contribuire a rendere più viva questa sorta di fratellanza tra le comunità; • Sempre a livello sovra comunale si è proposto il nuovo spettacolo “Cabaret AltaVallagarina” che ha visto transitare, alla sua prima edizione, sui tre paesi di Besenello, Calliano e Volano alcuni dei migliori cabarettisti a livello nazionale; • Continua la preziosa collaborazione con la Parrocchia, culla di diverse proposte e momenti di riflessione per la comunità in particolare con attività rivolte ai giovani del paese, con l’intento principale di valorizzare e potenziare le risorse già esistenti senza dover inventare nulla di straordinario. Il dialogo fra i due enti civile ed ecclesiastico non è mai venuto meno ed il recente sblocco dei contributi provinciali destinati alla sistemazione del tetto della chiesa parrocchiale da parte della Parrocchia stessa permetteranno nei prossimi mesi l’attivazione delle procedure per l’intervento di ristrutturazione del teatro. Scuola

• Continuo dialogo a livello sovra comunale nella programmazione e realizzazione della nuova scuola media prevista a Volano; • Incentivato l’interesse alla lettura attraverso iniziative rivolte soprattutto ai bambini e ragazzi con una stretta collaborazione con le istituzioni scolastiche come letture animate con l’aiuto di appositi esperti ed un audiolibro creato dai ragazzi con il prezioso contributo della Biblioteca; • Sempre in collaborazione con la scuola si è attivata l’iniziativa “Libera un libro” una simpatica proposta avviata in concomitanza di eventi dedicati a bambini/ragazzi nell’intento di animare la lettura attraverso lo scambio dei libri; • Sostegno economico per l’attuazione di iniziative attuate all’interno della scuola, sia elementare che dell’infanzia.

Sanità

• L’amministrazione ha mantenuto stretti contatti con l’Azienda Sanitaria Locale indirizzando i propri sforzi al mantenimento dei preziosi servizi sanitari presenti sul territorio pur minati da continue razionalizzazioni giustificate da continui monitoraggi statistici che rischiano di penalizzare il servizio. Rimane il buon rapporto con il personale medico con il quale ci si è sempre attivati al fine di migliorare lo standard qualitativo della struttura; • In collaborazione con i Comuni limitrofi si continua a sostenere l’iniziativa “In salute camminando”, importante occasione di ritrovo per grandi e piccoli con un unico scopo comune... lo stare bene insieme in salute.

Sport

• Si è attivato presso la Scuola Primaria di Calliano il “Progetto Scuola Sport”, progetto che mira a diffondere la cultura dello sport. A tale progetto aderiscono anche alcune società sportive che gravitano nella nostra realtà; • Sempre a livello scolastico abbiamo sempre sostenute le giornate dello sport, appuntamento oramai tradizionale con il coinvolgimento dei plessi scolastici del nostro Istituto Comprensivo; • Collaborazione e sostegno alla società calcistica “Us. Alta Vallagarina” una delle realtà sportive più attive a livello sovra comunale tra i Comuni di Calliano e Volano sulla quale gravitano gran parte delle risorse giovanili delle nostre comunità; • Collaborazione e sostegno alle Associazioni presenti in paese che intendono proporre corsi finalizzati alla pratica sportiva e fisica. realizzato nella scorsa legislatura Ascolto, coerenza, trasparenza.

La nostra unione, la tua forza