IL PROGETTO L’iniziativa propone una rete di rilievo. Il progetto, proposto Iniziativa sostenuta nell’ambito COMITATO SCIENTIFICO: di beni culturali e paesaggistici dall’Associazione Conservare per del bando promosso dalla Rosanna Caramiello, Elena accomunati da un forte legame Innovare - CXI e dall’Associazione Compagnia di San Paolo “Le Cerutti, Annamaria Ciarallo, con la storia agricola del territorio: Terre dei Savoia, è stato finanziato risorse culturali e paesaggistiche Maria Laura Colombo, Mirna paesaggi, giardini e coltivi che si dalla Compagnia di San Paolo. del territorio: una valorizzazione Irene Colpo, Silvia Gazzola, distinguono per la piantumazione a rete”. Paolo Pejrone, Maria Cristina di erbe aromatiche, piante officinali I LUOGHI DELLA RETE Preacco, Sofia Uggè, Giuse e colture orto-frutticole di antica Il percorso, in continua ENTI RAGGRUPPAMENTO: Scalva, Simona Garnero, tradizione. L’Associazione Terre dei espansione, parte dagli antichi Associazione Culturale Manuela Ghirardi, Marialuce Savoia svolge un importante ruolo accampamenti romani di Augusta Conservare per Innovare - CXI Reyneri di . una rete per i di coordinamento attraverso il Bagiennorum, attraversa il (Ente capofila) delle essenze MÚSES - Accademia Europea giardino monastico medievale Associazione Terre dei Savoia giardini delle Essenze, a , di , il Rinascimento dei (Ente co-promotore) centro ideale della rete. Castelli di Lagnasco, il Barocco di Lagnasco L’obiettivo è quello di favorire lo di Palazzo Taffini a Savigliano e Comune di sviluppo di un sistema integrato del Santuario della Madonna del Ente di Gestione del Parco tra il patrimonio culturale e Popolo di Cherasco per approdare Naturale del Marguareis (oggi l’economia locale attraverso nel complesso della Reggia di Ente di Gestione delle Aree il recupero di luoghi messi in Racconigi, sede per due secoli Protette delle Alpi Marittime) relazione al fine di diventare poli dell’Azienda Agricola della Real A cura di: di attrazione culturale e turistica. Casa fondata da Carlo Alberto nei SOGGETTI PARTNER: Si tratta di un percorso di primi decenni dell’800. Ministero dei Beni e delle Attività accompagnamento reciproco tra Culturali e del Turismo l’economia locale, la vocazione Soprintendenza Belle Arti e Per info: Paesaggio per le Provincie di agricola del territorio e l’ampio MÚSES - Accademia Europea patrimonio culturale. Le iniziative delle Essenze Alessandria Asti e realizzate sono localizzate nel Polo Museale del Piemonte - cuore del Piemonte, nella fertile Via Sant’Andrea 53, Savigliano (CN) Complesso Monumentale del Con il contributo di: Tel. 0172 375025 Castello e Parco di Racconigi pianura del Regno Sabaudo www.musesaccademia.it che vanta un background [email protected] (Cuneo) storico-culturale ed economico Comune di Bene Vagienna I LUOGHI DEL PROGETTO Cherasco Giardino della Orto romano Canonica di S. Pietro

L’Orto Romano, presso i resti dell’anfiteatro di Recupero dell’originario giardino medievale, Augusta Bagiennorum, è ispirato alla tradizione ispirato alla vita della comunità monastica romana dei giardini con scopo utilitaristico del I-II che abitava questi luoghi la cui giornata era secolo d.C., dedicati alla coltivazione di ortaggi, racconigi cherasco accompagnata dalla cura del Giardino dei piante da frutta, erbe aromatiche e specie Semplici, del roseto, dell’angolo ad orto e del ornamentali, utili per la vita domestica. savigliano frutteto. lagnasco bene vagienna Lagnasco Cherasco ANTICO ORTO Giardino delle Essenze cuneo dei PADRI SOMASCHI

Il giardino, realizzato all’interno della cinta Il giardino, utilizzato storicamente come orto dai muraria dei Castelli, richiama l’atmosfera Padri Somaschi, ripropone un hortus conclusus dell’hortus conclusus coltivato con erbe finalizzato alla coltivazione di piante dai fiori aromatiche, piante officinali e colture orto- eduli, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza frutticole. L’assetto compositivo dell’area fa dei fiori commestibili. L’intervento recupera riferimento al Giardino dei Semplici raffigurato un’area verde a disposizione dei visitatori, lungo nell’affresco cinquecentesco di Pietro e Giovanni la passeggiata di visita del centro storico della Angelo Dolce, conservato nel castello. città.

Racconigi Savigliano GIARDINO dei Racconigi Parco del Castello SENSI, presso il Múses Museo della Seta

Maestoso parco di circa 170 ettari, nato nel ‘600 La cornice è il seicentesco Palazzo Taffini Il nuovo allestimento del museo, all’interno dell’ex su disegno di Le Nôtre, riprogettato nel ‘700 d’ del quale il Múses è divenuto il cuore Convento delle Clarisse, racconta l’esemplare da Pregliasco e completato in stile romantico pulsante che batte il tempo di un dialogo tra fenomeno di crescita economico-sociale e da Xavier Kurten sotto Carlo Alberto. Con la moderna tecnologia e antica sapienza. Il Giardino industriale legata alla coltivazione del gelso per conduzione dei fratelli Roda, fu sede per due dei Sensi è articolato in aiuole geometriche come l’allevamento dei bachi da seta e il conseguente secoli dell’Azienda Agricola della Real Casa, da modello tardo-rinascimentale, con varietà sviluppo dell’attività per la produzione della determinando scambi economici, culturali di piante scelte per stimolare i cinque sensi: seta, che caratterizzò l’intera società racconigese e sociali con le principali Corti Reali europee colori delle fioriture, sapore dei frutti, odore tra fine ‘600 e metà ‘800. dell’epoca. dell’essenze e consistenza del fogliame.