Periodico d’informazione del Club Distretto 2042 ANNO 2013/2014—N. 6 Rotary Club Dalmine Centenario 100 Percent Paul Harris Fellow Club

IL NOSTRO TERRITORIO

Arcene Dalmine www.rotaryclubdalminecentenario.org Ottobre mese dell’ Azione Professionale

3 ottobre: Anteprima BergamoScienza Giovedì 3 ottobre 2013 si è rinnovato l’appuntamento annuale dei Rotary club orobici con l’anteprima di Ber- gamoScienza, giunta all’undicesima edizione. Nella cornice del Chiostro di San Francesco in Città Alta, il presidente dell’Associazione BergamoScienza, Mario Salvi, ha dato il benvenuto ai Rotariani ed ai giovani del Rotaract e Interact che con la loro pre- senza e partecipazione attiva testimoniano il supporto convinto ad una manifestazione inserita tra i grandi eventi culturali del nostro Paese. La serata di ante- prima, preceduta dalla riunione dei Presidenti dei nove club i cui stendardi erano esposti nel chiostro, è stata incentrata sulla conoscenza e l’uso dei gas, in particolare nell’alimentazione, che costituisce il tema portante dell’edizione 2013 di BergamoScienza. Gli assistenti del Governatore, Ugo Botti e Sergio Mo- roni, hanno illustrato l’importanza e la visibilità che il festival ha assunto nel tempo con partecipazioni di prestigio e ribadito il valore che il Rotary attribuisce all’azione di affiancamento. A fare gli onori di casa anche Eugenio Sorrentino, socio di BergamoScienza e curatore della mostra “La Scienza del Volo”, da noi patrocinata e sostenuta. 5 ottobre

Sicurezza Stradale: consegnato un nuovo simulatore di guida alla Poli- zia dell’Unione Intercomunale dei Colli.

Continua l’impegno del nostro Club nell’ambito dei service “Sicurezza Stradale”. Sabato 5 ottobre una dele- gazione guidata dal presidente Roberto Peroni – e composta dal responsabile del service Mino Carrara e dai consiglieri Beppe Pezzoli e Filippo Tirone – ha consegnato il simulatore di guida per moto Honda Riding Trainer alla Polizia dell’Unione Intercomunale dei Colli nella persona del comandante Enzo Fiocchi. La con- segna è avvenuta nel corso della festa per l’inaugurazione della nuova sede dell’Unione ad Albano Sant’Ales- sandro, alla presenza dei sindaci degli otto Comuni: ­ Albano Sant’Alessandro, , Brusaporto, , , , San Paolo d’Argon e Torre de’ Roveri – che formano l’Unione. Presenti anche l’assessore regionale Claudia Terzi insieme ai consiglieri Roberto Anelli, Marco Barboni e Dario Violi, e il consigliere provinciale e sindaco di , Alberto Finazzi. Tra le attività della Polizia dei Colli c’è l’istruzione delle giovani generazioni a un uso corretto della strada sia da pedone che da conducente di qualsiasi mezzo. Il gesto del nostro Club è stato sottolineato e accolto con calorosi ringraziamenti sia dai sindaci che dal co- mandante Enzo Fiocchi. Nel consegnare il simulatore il presidente Peroni ha sottolineato la scelta del Club di sostenere le iniziative a favore della sicurezza stra- dale, mentre Mino Carrara ha rilevato come la Ber- gamasca sia riuscita a centrare l’obbiettivo dell’U- nione Europea di dimezzare il numero delle vittime della strada in dieci anni passando dalle 168 del 2000 alle 73 del 2010. Inoltre ha sottolineato – rimarcando l’impegno della Polizia dei Colli insieme a quello di tutte le forze dell’ordine - come nel territorio della Valle Cavallina-Valle Calepio le vittime siano scese dalle 24 nel 2000 alle 10 dello scorso anno.

CALENDARIO DEGLI INCONTRI CONVIVIALI IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Presidente Roberto Peroni

Vice Presidente Eugenio Sorrentino

Segretario Carmine Pagano

Tesoriere Giorgio Sartori

Delegato Rotary Foundation Roberto Lodovici

Delegato Programma Pilota Luca Della Volta

Prefetto Mario Riccardi Il nostro Club lo trovi anche su Past Presidente Federico Friedel Elzi

Presidente Eletto Eugenio Sorrentino

Consiglieri Redazione: Eugenio Baldini Eugenio Sorrentino Stefano Beretta Andrea Salvi Walter Consoli Stefania Pendezza Peppe Pezzoli Filippo Tirone Grafica: Mario Vavassori Daniele Della Volta

La missione del Rotary International è di servire gli altri, promuovere l’integrità e propagare nel mondo la comprensione reciproca, la cooperazione e la pace attraverso il diffondersi di relazioni amichevoli fra persone esercitanti diverse attività economiche, professionali e di leadership nelle loro comunità.