GRUPPOMARINO.it Magazine CONSOLLE ERGONOMICA CONSOLLE

NUOVO DETTAGLI DI STILE ARKANA SUV SPORTIVO, IBRIDO, SPAZIOSO.

A rkana unisce a forme fluide ed eleganti tutta la robustezza e la spaziosità di un SUV. Il risultato è un design unico, che nella versione R.S. line regala emozioni ancora più intense: colore esclusivo, calandra sportiva, cerchi con dettagli rossi e doppio scarico cromato.

IBRIDO E-TECH: SILENZIOSITÀ, REATTIVITÀ ED EFFICIENZA

Arkana è disponibile con un’inedita offerta ibrida multipla: motorizzazione E-Tech Hybrid 145 CV oppure motorizzazione TCe 140 CV con sistema microibrido a 12 V. 02 Magazine Settembre 21 gruppomarino.it

ACIA JOGGER: SETTE POSTI PER D LE FAMIGLIE. La nuova multispazio Dacia Jogger arriverà nelle concessionarie a febbraio 2022. Motori benzina e Gpl. Nel 2023 anche l’ibrida.

UNA PER DUE - La Dacia Jogger è nuova la multispazio di dimensioni medie che sarà disponibile nella duplice configurazione a 5 o 7 posti. Verrà mostrata al pubblico del Salone dell’auto di Monaco (IAA 2021,7-12 settembre) e l’arrivo sul mercato è previsto a febbraio 2022, con l’apertura degli ordini fissata a novembre 2021. La Dacia Jogger, che sostituirà sia la Lodgy che la Dokker, è il quarto modello del- la nuova strategia di prodotto della casa, che ha visto il lancio della piccola city car elettrica Spring, della compatta Sandero e della suv Du- ster ristilizzata. modi a seconda delle esigenze di carico. Coda con un portellone quasi verticale e i due fanali che si estendono dall’alto verso il basso abbracciando anche parte della fiancata. NON TEME IL CARICO - Ingegnerizzata L’aspetto complessivo è quello di un’auto robusta che strizza l’occhio alle suv e ai crosso- sulla piattaforma CMF-B, la Dacia Jogger è lun- ver. La Dacia realizzerà anche una serie limitata per festeggiare il lancio chiamata Extre- ga 455, larga 178 cm, con un passo di 290 cm. me; ha un look off-road ancora più marcato, e dettagli in nero presenti in diverse parti, tra L’altezza da terra è di 20 cm. Abbondante la cui le calotte degli specchietti, e sarà disponibile in cinque colori: Pearl Black, Slate Grey, capacità di carico, che nella versione a 5 posti è Moonstone Grey, Glacier White e il colore di lancio Terracotta Brown. di 708 litri e in quella a 7 di 160 (565 con la terza fila abbattuta). INTERNI SPAZIOSI - Gli interni della Dacia Jogger ricalcano la natura pratica e “av- venturiera” dell’esterno. Per conferire maggiore qualità all’abitacolo, i designer della casa BENZINA O BIFUEL - Per quanto riguarda i hanno inserito una striscia di tessuto che attraversa tutta la plancia. I componenti che motori, la Dacia Jogger sarà inizialmente dispo- riguardano la guida (cruscotto, schermo multimediale) sono situati sopra la striscia, men- nibile con il 3 cilindri benzina TCe con 110 CV di tre i comandi facilmente accessibili come il “clima” e gli aiuti alla guida si trovano sotto. potenza e coppia di 200 Nm, e il bi-fuel ECO-G Lo stesso tessuto è presente anche sui braccioli delle porte anteriori. Alcuni allestimenti 100 benzina Gpl. Quest’ultimo vanta un'auto- includono anche tavolini ribaltabili e portabicchieri per i passeggeri della seconda fila (i nomia massima di 1.000 km grazie ai suoi due serbatoi: uno per il Gpl da 40 litri e un altro per la benzina da 50 litri. Nel 2023 si affiancherà a essi un motore ibrido benzina-elettrico che ab- bina l’unità termica da 1.6 a due motori elettrici.

STILE SUV - La Dacia Jogger dal punto di vista estetico richiama gli ultimi modelli della casa: il frontale è praticamente identico a quel- lo della Sandero, con i caratteristici due fari con led a Y e la mascherina con i due listelli cromati con al centro il marchio. Non mancano le protezioni in plastica sotto il paraurti. Profilo laterale muscoloso con passaruota bombati e rivestiti da plastica. Esteticamente riuscite, oltre che utili, le barre sul tetto, configurabili in diversi gruppomarino.it Magazine Settembre 21 03

vassoi si estendono di 70 mm). Nella versione a sette posti, i due passeggeri della terza fila dispongono di un sedile individuale, un bracciolo e un grande finestrino posteriore inclinabile (può essere usato per la ventilazione naturale del passeggero). L'accesso ai sedili della 3a fila avviene grazie al meccanismo di ribaltamento dei sedili della 2a fila. Lo spazio per la testa di 85,5 cm e il raggio delle ginocchia di 12,7 mm, secondo la casa rendono questo veicolo uno dei più comodi della categoria. Per riporre in modo facile e sicuro vari oggetti, il vano bagagli è do- tato di cinghie elastiche e di quattro anelli di fissaggio, oltre a una presa da 12 V. Il Dacia Jogger è anche dotato di tre ganci: due nel bagagliaio e uno presso il passeggero anteriore (ideale per sospendere una borsa).

L’INFOTAINMENT - Il sistrema multimediale della Dacia Jogger sarà disponibile in tre diverse opzioni; Media Control, che può funzionare con o senza smartphone, Media Display con lo schermo tattile da 8 pollici e Media Nav con sistema di navigazione. Il Media Control comprende due altoparlanti, una docking station per smartphone direttamente integrata nel design del cruscotto (lo smartphone si connette con l’applicazione dedicata e facilita alcune funzioni di bordo), Bluetooth, porta USB, comandi al volante e informazioni radio visualizzate tramite lo schermo TFT da 3,5 pollici del computer di bordo. Il Media Display include quattro altoparlanti, una porta USB e un touch screen da 8 pollici montato a sbalzo sul cruscotto, leggermente inclinato verso il conducente, e compatibile con Android Auto e Apple CarPlay. Infine, il Media Nav, fornisce alla Dacia Jogger il navigatore e la connettività wireless Wi-Fi per Apple CarPlay e Android Auto. Il sistema audio dispone di sei altoparlanti e due porte USB.

TANTI OPTIONAL - Diversi gli optional che possono essere scelti per la Dacia Jogger, tra cui i sedili anteriori riscaldati, il climatizzatore automatico con display digitale, la chiave elettronica vivavoce con sblocco a distanza del bagagliaio e l'accensione luminosa per aiutare a localizzare la vettura di notte, i tergicristalli automatici, il freno di stazionamento elettrico, la telecamera posteriore, l'avviso dell’angolo cieco e l'assistenza al parcheggio anteriore/posteriore. 4 Magazine Settembre 21 gruppomarino.it

ENAULT R ARKANA E-TECH:

ABBIAMO MESSO ALLA PROVA LA FULL HYBRID. In principio c’erano i fuoristrada e le coupé. Con il tempo l’automobilista medio ha cercato sempre più soluzioni di compromesso per poter vivere a pieno la propria auto, nel quotidiano ma anche nel tempo libero.

Ecco quindi la nascita di veri e propri ibridi – gioco di parole involontario – come i SUV coupé. Renault ha riconosciuto questo trend, ed abbiamo quindi deciso di mettere realmente alla prova la sua ultima creazione: la Arkana E-Tech Hybrid. la mild hybrid, che crescono fino a 1278 per la prima abbattendo il divanetto posteriore in configurazione 40:60. Sotto il doppiofondo, raro ma piacevole incontro, la presenza RENAULT ARKANA : GLI ESTERNI del ruotino di scorta da 16”. L’Arkana sfoggia un design che la rende più impo- nente di quanto non sia: la firma luminosa dei LED GLI INTERNI Pure Vision anteriori abbraccia la vista frontale e R.S. Line è un allestimento che si addice molto all’estetica scelta su questa configurazio- la allarga visivamente molto più del metro e 82 ef- ne: cielo e montanti neri, sedili neri in pelle traforata e Alcantara, volante nero e dettagli fettivo. rossi dovunque.

La linea laterale da coupé porta con sé un tetto Rosse sono le cuciture su pannelli porta e tappezzeria, rosso il contorno delle cinture di spiovente con uno sbalzo ed uno spoiler in nero sicurezza, rossa la linea sulla plancia, in satinato, che spezza tra la plastica soft touch in che alleggeriscono il tutto con un’altezza di 1.82 m. alto ed il carbon look in basso. Lo stile viene poi condito da dettagli come le ner- vature muscolose del cofano motore che si raccor- Se poi non è chiaro, sul volante c’è anche la firma R.S. Line in giallo, ritrovata anche sui dano alla fanaleria ed alla modanatura della calan- sedili. Questi ultimi sono molto avvolgenti, elettroattuati e climatizzati anteriormente. dra in nero lucido; dal tetto nero a contrasto sulla Dietro il volante si ritrova il famoso satellite del gruppo Renault da cui si controlla la radio, vernice Arancio Valencia e dai cerchi Silverstone da rivisto per quanto riguarda look ed ergonomia. 18” con il baffo rosso. Queste le caratteristiche prin- cipali di un SUV coupé alto 20 cm da terra che si La leggibilità della strumentazione totalmente digitale è ottima in ogni condizione di muove agevolmente anche in città con i suoi 4.57 m di lunghezza.

La forte personalità Renault si ritrova anche nel posteriore grazie alla spalla molto pronunciata nei tre quarti che porta la vista sul gruppo ottico LED unito da una fascia, spezzata solo dalla losanga, e dal lettering Arkana.

Immancabili poi le protezioni in plastica sotto tutta la carrozzeria che la rendono ancora più . Se però questa Arkana ha saputo attirare gli sguar- di nel traffico, ciò che è nascosto agli occhi del pub- blico la rende decisamente pratica nel quotidiano: un baule spiovente in altezza ma molto profondo dalla capacità di 492 litri per la full hybrid e 518 per gruppomarino.it Magazine Settembre 21 5

luce, ed il grande tablet dell’infotainment non nasconde la vista anteriore, molto buona anche grazie all’altezza da terra dell’Arkana, maggiore rispetto ad una normale hatchback. Posteriormente invece siamo aiutati dalla buona definizione della retrocamera con le griglie dinamiche ed i sensori a 360°.

La qualità percepita di questo abitacolo è di segmento superiore rispetto a quanto siamo abituati, complice la presenza dell’illuminazione d’ambiente seleziona- bile nell’infotainment, lo specchietto frameless con funzione antiabbagliamento automatica e degli assemblaggi ottimi con zero scricchiolii.

Infine un plauso per i comandi fisici molto ergonomici del clima automatico: li avevamo adorati su Clio V e Captur e li ritroviamo qui nell’Arkana con piacere. Chi siede dietro ha spazio infinito per gambe e testa, con un accesso confortevole al divanetto grazie al tetto non troppo spiovente.

La qualità di materiali e rivestimenti richiama quella testata nell’anteriore, unita alla cura di dettagli come la vetratura privacy, i porta-bicchieri, due prese USB, una 12 Volt e le bocchette del clima automatico. Un ulteriore punto a favore è il tunnel centrale molto basso che, insieme alla regolarità della seduta della panca, permette a tre persone di viaggiare comoda- mente anche in spostamenti medio lunghi.

RENAULT ARKANA : LA TECNOLOGIA Completamente digitale e comoda da utilizzare la strumentazione a disposizione degli occupanti. Al centro l’infotainment Easylink con uno schermo verticale da 9,3” con navigatore in 3D, connettività, ADAS e scelta delle modalità di guida tutto a portata di sfioramento. Dietro il volante le informazioni di marcia in un grande schermo ben leggibile e contrastato, configurabile in tre diverse visualizzazioni con i pulsanti sulla razza sinistra. Chi vuole caricare un dispositivo ha inoltre la possibilità di scegliere tra quattro prese USB-A, due 12 Volt ed una piattaforma ad induzione. Tecnologia però vuol dire poco senza l’assistenza e la sicurezza alla guida: se infatti è confortevole avere in dotazione l’apertura porte e l’avviamento senza chia- ve, il parcheggio automatico ed una retrocamera dalla buona risoluzione, sono anche più importanti la frenata d’emergenza con rilevamento di ciclisti e pedoni, l’avviso di stanchezza del guidatore, il Rear Cross Traffic Alert, il sensore dell’angolo cieco, il mantenimento di corsia ed il cruise control adattivo con Stop&Go. Tutti ADAS ben tarati che la portano alla guida autonoma di livello 2. 6 Magazine Settembre 21 gruppomarino.it

DACIA DUSTER gruppomarino.it Magazine Settembre 21 7

DACIA DUSTER

13.800€ 8 Magazine Settembre 21 gruppomarino.it

RENAULT CAPTUR ZEN ZEN

138€ al mese gruppomarino.it Magazine Settembre 21 9

RENAULT CAPTUR ZEN RENAULT CLIO ZEN

89€ al mese 10 Magazine Settembre 21 gruppomarino.it

RENAULT ARKANA : PARLIAMO DI NUMERI Due configurazioni per l’Arkana: 1.3 TCe benzina da 140 o 160 CV con tecnologia mild hybrid, o ETech. Quest’ultima, protagonista del nostro test, adotta la tecnologia full hybrid unendo un 1.6 benzina da 94 CV a due motori elettrici, portando la potenza complessiva a 145 CV con un pacco batterie da 1,2 kWh. L’auto non si ricarica come le plug-in, fa tutto da sola in fase di frenata rigenerativa o uti- lizzando il motore a benzina come alternatore, e dà la possibilità di percorrere fino a 3 km continuativi in elettrico.

Di tutto rispetto le prestazioni: 170 km orari di punta, una coppia massima di 148 NM per il motore termico e 205 per l’elettrico, ed un’accelerazione nello 0- 100 compiuta in 10.8 secondi. Molto fluido il cambio automatico 4 rapporti Multi-mode assistito da uno dei due motori elettrici che agisce come sincronizzatore.

Fondamentali infine i consumi, la più positiva delle note per la scelta di un’auto full hybrid: esattamente identici a quelli dichiarati dalla casa, una media tra i 4,5 ed i 5 litri di benzina per percorrere 100 km. Renault ha fatto un ottimo lavoro nello sviluppo di questo modello.

L’Arkana ha ben chiaro il suo posto nel mercato: certo, esteticamente la R.S. Line strizza l’occhio a chi ha voglia di sport, ma il suo habitat sono le strade a scorrimento veloce, dove si muove fluttuando con stabilità sulle asperità più profonde grazie all’eccellente taratura comfort delle sospensioni e l’ottima insonorizzazione dell’abitacolo.

Le vibrazioni poi sono a zero, grazie alla presenza dell’appendice elettrica che riempie gli scompensi tipici di un motore termico aspirato e dona più coppia, istantanea ovviamente, in ogni situazione. La scelta è nostra: selezionare la modalità 100% elettrica premendo il pulsante EV, o lasciar fare tutto all’Arkana.

Noi vi consigliamo la seconda, con una scelta automatica molto intelligente anche alle andature piuttosto sostenute, nonostante non disdegni una seria vita cittadina.

Il volante è deciso e solido, piacevole da utilizzare come anche la pedaliera ed il cambio automatico a 4 rapporti che cambia in base alla modalità di guida del Multisense: in alto in Sport, in basso in Eco, personalizzata in Mysense. Grazie a questi tre driving mode è infatti possibile modificare sia l’aspetto dell’abitacolo che la risposta di motore e sterzo dell’Arkana, in funzione di più brio o più comfort.

I freni si comportano sempre in sicurezza, e la decelerazione è aiutata dal freno motore della modalità B sul selettore centrale: non si può regolare come sulla Twingo elettrica, ma è ben modulata già secondo le impostazioni di fabbrica e ci rallenta fino a circa 7 km orari rigenerando buona parte del pacco batterie.

La Renault Arkana ci ha convinti per la sua validità e per la capacità di unire un look accat- tivante e trendy alla praticità di un’auto allo stesso tempo cittadina e da viaggio.

I suoi prezzi poi le permettono di creare un’ulteriore fetta di mercato, quella dei SUV coupé competitivi: si parte da €31.850 per la Intens e si sale fino ai €34.650 della R.S. Line, arrivan- do ai €36.770 della nostra configurazione. gruppomarino.it Magazine Settembre 21 11 012 Magazine Settembre 21 gruppomarino.it

Renault Kangoo

DOPO 8 ANNI È TUTTA UN’ALTRA MUSICA.

Nuova gruppomarino.it Magazine Settembre 21 013

a Renault Kangoo è uno dei veicoli più conosciuti in Europa in vendita dal L “lontano” 1997. Cresce nel look e nelle dimensioni La Kangoo 2021 riflette il nuovo family feeling dei modelli Renault. Nel frontale troviamo la tipica calandra con profili cromati e inserti in nero lucido, i fari a LED a forma di C, così come i fendinebbia a LED che illuminano la zona in- terna delle curve. Il cofano è più lungo e meno spiovente rispetto alla precedente generazione, mentre le fiancate sono più levigate. con grafica personalizzabile che consentirà di visualizzare le principali Tutto questo conferisce alla Kangoo un aspetto più informazioni sulla guida. vicino a quello di un’auto rispetto ad un furgone. A com- Una delle principali novità dal punto di vista tecnologico è il sistema pletare il pacchetto estetico ci sono i profili dei finestrini e d’infotainment Easy Link che può essere dotato di navigazione connessa gli specchietti in nero lucido e i nuovi fari posteriori a LED. e di integrazione con lo smartphone. Easy Link è infatti compatibile con Come misure, la nuova Kangoo risulta più lunga di 20 cm, Android Auto ed Apple CarPlay, senza dimenticare le funzioni più classiche più larga di 9 cm e più alta di 2 cm rispetto al modello di radio DAB, multimedialità e connettività Bluetooth. precedente. Spazio alla praticità Più accogliente e più connesso Nuova Kangoo Può contare su un volume di carico che va da 775 litri nella Nell’abitacolo della Kangoo troviamo una nuova plancia configurazione a 5 posti fino a 3.500 litri abbattendo tutti i sedili tranne con fascia in color legno scuro ed inserti cromati sui quello del guidatore. La lunghezza di carico varia da 1,03 m con la seconda comandi del climatizzatore, sulle bocchette di aerazione fila di sedili in posizione fino a 2,70 m con tutti i sedili ripiegati. e vicino alla leva del cambio. Il volante si regola in profon- Se lo spazio nel vano bagagli non basta ci sono sempre le barre sul tetto Nuova Renault dità e in altezza e attraverso le razze si può leggere il che possono passare dalla posizione longitudinale a quella trasversale. cruscotto con display digitale a colori da 4,2”. Per cambiarne l’orientamento basta sganciarle dai supporti e posizionare A fine 2021 sarà disponibile anche una versione da 7” un carico massimo di 80 kg.

Inoltre, nell’abitacolo della nuova Kangoo ci sono altri 49 litri di capacità complessiva di stivaggio tra tutti i vani portaoggetti.

Kangoo Sicurezza e motorizzazioni La dotazione di sicurezza di serie è composta da 14 dispositivi di assistenza alla guida. Tra questi ci sono l’avviso anticollisione e la frenata di emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti, l’assistenza al parcheggio che indica ostacoli davanti, dietro e ai lati del veicolo e il mantenimento attivo della corsia. Presenti anche il sistema di monitoraggio dell’angolo cieco, il riconoscimento dei segnali stradali e il rilevatore di stanchezza del conducente. Molto utile per chi viaggia spesso con un rimorchio al seguito è Trailer Swing Assist che riduce i movimenti oscillatori del traino fino a 1550 kg.

La nuova Kangoo arriverà in concessionaria da luglio con motorizzazioni benzina 1.3 TCe da 100 e 130 CV e diesel 1.5 Blue dCi da 75 e 95 CV (successiva- mente arriverà anche la variante da 115 CV). Le versioni a benzina e diesel più potenti potranno essere richieste con la trasmissione automatica a 7 rapporti al posto della manuale a 6 rapporti proposta di serie. TELEFONO 0802022300

WHATSAPP 393457008297

MAIL [email protected]