Vista del lago di Como da Camaggiore Bar Foto “Alberto Locatelli” La Noce di VENDROGNO Tel. 0341.87.01.51

Vendrogno: adagiato nel verde e affacciato sul blu.

È un antico paesino in provincia di , Croce di San Grato adagiato sul versante sud del Monte Muggio, isolata altura che sorge dalle acque del cen- tro lago di Como; occupa 11 kmq di territorio medio-montano, altitudine compresa tra 600 e 1800 m. slm., si affaccia a ovest sul lago e a est sulla , ha il sole in fronte d’estate e d’inverno e la Grigna dinnanzi. Raggiungibile velocemente con la SS 36. Percorrendo i numerosi, serpeggianti e intrec- ciati sentieri ancora in uso e parzialmente pa- MACELLERIA SALUMERIA . ALIMENTARI vimentati in sasso, si supera dolcemente il dislivello osser- RUSCONI vando panorami sempre più ampi, dall’acqua G AN increspata del lago ai verdi boschi distesi sui I fianchi dei monti, alle cime rocciose dominanti ENRICO le ben definite sponde; si attraversano diverse VENDROGNO fasce di vegetazione determinate dalla tempe- Tel. 0341.87.01.34 ratura, dapprima i tigli, poi faggi, castagni, abe- ti, betulle, pascoli e molte essenze floreali; si incontrano i nuclei storici abitati raccolti in sei I SENTIERI frazioni e cinque alpeggi dove l’uomo, ancora, IN MUGGIASCA fa vivere la naturalità dell’ambiente trasforman- Vendrogno do l’erba in carne e formaggio, i frutti in dolci e 2015 marmellate, i fiori in miele e offrendo i prodotti in molte e semplici strutture ricettive. Via Parrocchiale 1, Vendrogno (LC) Chiesa della Madonnina, Vendrogno www.muu-vendrogno.it in collaborazione con i comuni di , , Casargo - MACELLERIA-ALIMENTARI AZIENDA RISTORO ALPINO - CAPANNA VITTORIA Sentiero n. 1 Sentiero n. 7 RUSCONI GIAN ENRICO AGRITURISTICA MONTE BASSO Vendrogno - Comasira - Presallo - Taceno Vendrogno - Noceno / S. Grato - Buse’- CA’ MARTINO - RIFUGIO SHAMBALÀ - BAR LA NOCE - Margno - Inesio - Vendrogno Camaggiore - RISTORO GENIO - MUU - MUSEO RISTORO B&B LA Tempo di percorrenza: 3h30m circa. Tempo di percorrenza: 3h circa. VALLETTA RAGNO Il “sentiero basso” parte dal capolinea del Bus - Dal piazzale del capolinea del Bus Bellano-Vendrogno, en- Vendrogno, scendendo verso Comasira si trova subito il trare nel centro abitato di Vendrogno, seguire la via per No- GULLIVER B&B, proseguendo si può ammirare all’ingresso della fra- ceno; alla fine del nucleo abitativo si gode fin da subito di AZIENDA AGRICOLA RIFUGIO AGRITURISMO zione la splendida chiesetta di S.Sebastiano, il nucleo sto- uno splendido panorama fino ad arrivare a un bivio in cui si LA MADONNINA SAN GRATO rico presenta piccoli gioielli di architettura rurale che me- trovano le indicazioni: MONTE GIUMELLO ritano una visita prima di proseguire. Da qui si prosegue - Proseguendo alla sinistra si prende la diramazione che CHIARO lungo la strada per Taceno e 100m dopo l’agriturismo si porta verso Noceno a cui si arriva percorrendo l’ultimo può scegliere se proseguire lungo la strada o prendere tratto su strada asfaltata; proprio all’incrocio tra mulattie- AZIENDA il sentiero che conduce a Presallo (nato come lazzaretto ra e strada si trova a 100m da esso un’azienda agricola AGRICOLA ove si possono acquistare formaggi tipici. BON PRÀ dopo la peste del xvii secolo), da qui si arriva sino a Ta- ceno; proseguendo fino alla Chiesa Parrocchiale, si sale Da Noceno è possibile raggiungere Camaggiore in 45m CAMAGGIORE al cimitero seguendo le indicazioni per Bagnala (Margno). di cammino, da qui potrete godere di una delle più belle Arrivati a Bagnala, si può decidere se andare nel centro viste sul lago di Como e di Lugano oltre al Monte Rosa e TEDOLDO MONTE BASSO CASARGO abitato di Margno oppure se prendere la stupenda mulat- al Cervino degustando prodotti tipici e buon vino offerti tiera che conduce fino a Inesio; da qui si torna a Vendrogno dal ristoro in loco. seguendo la strada provinciale 66. Il percorso può essere - Prendendo la via a destra invece si prosegue per S.Grato; fatto anche al contrario. dopo 10 minuti di cammino arriverete all’agriturismo ca- BUSÉ ratterizzato dalle numerose coltivazioni; proseguendo ar- Sentiero n. 6 riverete sulla strada comunale, attraversatela e prosegui- NOCENO INDOVERO te lungo il sentiero che vi porterà a S.Grato (1000m slm) Vendrogno - Mosnico - Mornico - Tedoldo MARGNO in circa 1h dalla partenza. Da qui proseguite verso Busè NARRO - Chiaro - Giumello e attraverso boschi tipici di conifere e betulle giungerete S.GRATO a Camaggiore in circa 2h30m dalla partenza. MORNICO Tempo di percorrenza complessivo: 3h30m circa. Da Camaggiore si può proseguire per Tedoldo lungo la Prima parte tutto l’anno - seconda parte nel strada agrosilvopastorale (40m) e da qui raggiungere Giu- periodo estivo SANICO mello seguendo il sentiero n 6. 1a PARTE (Vendrogno-Mornico) 1h circa Inesio - Narro - Montebasso - Giumello Dal piazzale del capolinea del Bus Bellano-Vendrogno, se- Tempo di percorrenza: 3h circa. INESIO guire la strada provinciale 66 in direzione Inesio per 100m Da inesio parte un sentiero che porta fino alla cima del MOSNICO circa. Imboccare la mulattiera che parte dalla cappelletta Monte Muggio; imboccando il sentiero che parte dal pic- dei “Magi” che conduce nel caratteristico abitato di Mo- PRESALLO colo borgo, si possono notare i resti degli antichi mulini da snico, da qui seguire il sentiero per circa 45 minuti e, dopo cui prende il nome la valle che passa in loco. Proseguen- TACENO aver percorso lo splendido bosco con flora e fauna tipici do si arriva nella frazione di Narro (Comune di Casargo), VENDROGNO della zona e passando innanzi alla cappelletta della Ma- proseguendo si arriva fino a Monte Basso ove è presente donna di Caravaggio, si arriva a Mornico ove si può trovare TERME DI il ristoro che offre ottima selvaggina e buon vino. Da qui ristoro presso il B&B in loco. TARTAVALLE si può arrivare fino a Giumello ove sono presenti tre rifugi a COMASIRA 2 PARTE montani. Per i più esperti è possibile raggiungere la vetta (Mornico Giumello) 2h30m del Muggio ove è posta la nota Croce dalla quale si può Da qui si può scegliere il cammino più impegnativo ma si- godere di un panorama mozzafiato a 360 gradi. curamente più gratificante verso gli alpeggi continuando il tragitto da Mornico a Tedoldo (circa 50 minuti) e, una volta L’anello del Muggio BELLANO 8 km arrivati al primo alpeggio si prosegue dalla tipica Chiesetta Giumello - Chiaro - Pra Bolscino - verso l’alpeggio di Chiaro per arrivare a Giumello in circa S.Ulderico - Chiaretto - Giumello 1h20m. Tempo di percorrenza: 2h circa. Per chi invece non se la sente può optare per la variante più semplice Questo sentiero parte dal parcheggio di Giumello, imboc- Squadra antincendio Tel. 377.4493807 Vigili del fuoco Tel. 115 www.montagnelagodicomo.it cando la strada che passa per il centro dell’alpeggio, si Informazioni utili Sentiero n. 6 bis arriva all’Alpe Chiaro, seguendo il sentiero a picco sul lago Carabinieri Tel. 112 Tel: 0341.802040 Guardia Forestale Tel. 0341.850169 di Como, si possono ammirare le Alpi Svizzere e il Mon- Cell: 347.5102227 / 333.6906121 Mornico - Sanico - S. Grato Comune di Vendrogno Tel. 0341.870157 Museo del Latte Tel. 333.3823413 te Rosa arrivando a Pra Bolscino, luogo in cui si possono Biblioteca Tel. 0341.870160 [email protected] un sentiero pianeggiante che passa per l’antico borgo di scorgere il Monte Legnone e la Val Varrone.Da qui si pro- ProLoco Vendrogno Tel. 347.3135179 Apertura: Apertura: sabato 16-18 e domenica 10-12 da Sanico per arrivare a Sangrato ove è presente il rifugio, una segue arrivando alla tipica Chiesetta di S.Ulderico, ovvero stupenda chiesetta dedicata al Santo e dove si può godere sul versante opposto del Monte Muggio rispetto a Giumel- Sabato 15-16 da giugno a agosto giugno ad agosto solo la domenica 10-12 a mag- di un’ottima vista sul lago di Como. Da San Grato ci si può lo; proseguendo per il sentiero si torna all’Alpe Giumello; Tel. 0341.810241 Soccorso bellanese Martedì 14-16 da settembre a maggio gio e a settembre ricongiungere al sentiero n 7. l’anello del muggio è consigliato nel periodo estivo.