COMUNE DI lProtincía di Str ccus a)

VERBAIE DI DELIBERAZIONE DELLA GITINTA NILIÙCIPAI,E

N. hU del Keg. d.m 3'S.Zalú

Oggetto: Awiso pubblico per la realizzazione di attività linalizzata alla creazione di itinerari turistici dedicati al segmento "natura" nell'anbito del progetto di eccellenza denominato one e realizzazione di itinerari per la-l valorizzazione del turismo naturalistico" di cui al Decreto de ente Generale Turismo, dello Sport e dello Spettacolo del 05/03/201'4. Approvazione schema progetto relativo protocollo d'intesa, Autorizzazione alla sottoscrizione.

L'anno duegllaquatroddici il gromo oì.-o del nese d, |fffi1gdle orel$_-ta e segg., nell'aula delle aduaanze, convocata dal Sindaco, si è riuaita la Girmta MrmicipaÌe coo i'iatervento dei Sigg. PA 1. CNAZZO Alessandro El tr Shdaco 2. LA BRUNA Giovama Etr Assessore 3. INTERLANDI Francesco an Assessore 4. OCCHIPINTI Fabio ntr Assessore 5. DIPIETRO Vito EÚ Vice Sindaco

TOTALE

Assiste il Segetado Comunale Al.v. Nicastro Maria Simona. Il Si:rdaco, constatato i-l numero legale degJi intervenuti, dichiara aperta la rirmione e I invita a deliberare suìl'oggetto sopmirdicato. LA GIUNTA MUNICIPALE

Vista la proposta di deLiberazioDe entro riportata; Visti i pareri espressi ai sensi deil'art. 1, c. 1, Iett. i), pùnto 01, della L.R. n. 48/1991, di recepimento deUa L. n. 142190 e 5uccessive Eodi6cazioni; Con votì unadmi favorevoLi, DELIBERA ft di approvare la ent-o riportata proposta di deliberazione, con le seguenti: (l)

D coD separata unanime vot"zione; potendo derivare all'Ente danno nel ritardo della relatìva esecuzione, stafie l'urgenza, dichiarare ]a presente delibera imnedialamente esecutiva ai sensi dell'art. 16 della L.R. n. 44191.(1) ( con separata unaaime votazione, dichiarare la preseDt€ imm€diatamente escutiva, ai sensi dell'art 12, comma 2o della L.R. 44191. tl)

(1) Segnafe con X le padi deliberale e depennare le pafti non de iberale. N.B. ll pfesenle verbale deve rjtenersi manomesso alorq!ando l'abrasione, l'aggi!nta o 1a coJrezione al pfesenie atto non sLa affìanceta dall'approvazione d€l Segretario verbalizzante. PRoPoSTA DI DELIBERAZIONE DELLÀ GIUT.rrA MUNICIPALE

Oggetto: Awiso pubblico per la reaTizzaiione di attività finalizzata alla creazione di itinerari turistici dedicati al segmento "nattlra" nell'ambito del progetto di eccellenza denominato "Progettazione e tealizzazione di itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico" di cui al Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento Regionale del Turismo, dello dello S ettacolo del 4.4 azione schema relativo oc ollo d'inte s a, Astorizz azione alla s-óttqscrizione.

PREMESS

che l'Assessorato del Turismo, sport e spettacolo della Regione sicjliana con Decreto del Dirigente Generale del Diparlìmento Regionale del Turismo, dello sport e dello spettacolo del 05 / 03 /201, pubblicato nella Gazzetta Ufficía-1e del1a Regione Sicìliana ..,. 1t d"t 74/03/2014, ha emanato urL Awiso pubblìco per \a realizzazione di attività ftnaJuzata alla creazione di itinerari turistici dedicati a1 segmento " natuta" nell'ambito del progetto di eccellenza denomirLato " Ptogettazione e tealizzazione di itinerurt per la oalorizzazione del tuismo naturalistico"; che la presentazione dei Progetti consente ai fini dell'autoatfribuzione del punteggio Ia capacità di promuoaere un cointsolgimento tra i soggettí proponenh eà il terrLtono m coerenza con le tipologte degli interuenh progettuali e delle attiaità preaiste, anche attraoerso azioni di formazione; che si vuole promuovere tale coinvolgimento con PaÌtnel istituziona-li e non mediante la sottoscrizione di r:n accordo scritto, owero Protocollo d'Intesa (di seguito detto Protocollo) con i1 soggetto Capofila "UMONrI DEI COMLTNI VALLE DEGLI Itim" in rappresentatrza di tutli i proponenti che aderiscono al Progetto denominato .AMBASCIATORi DELLA BELLEZZA: IBLEI IN RETE,,; che il suddetto, Protocollo ha 1o scopo di collegare i] soggetto Capofila " UNIoNE DEI COMr-,\'l VALLE DICU IBLEf in rappresentanza di tutti i proponenti che aderiscono a-l progeno denominato "AMBASCIATORI DELLA BELLEZZA IBLEI IN RETE" e ciascun partner istituzionale o non; che si prevedono e definiscono le seguenti figure: a1 soggetto Capofila/ Rappresentarte lega1e, in raPPresentanza di tutti i proponentr che aderiscono aì Progetto; Soggetti coinvolti e messi in rete (Partner); u) -defin;zioni > ctre te predette asfllmono rilevarza, nel testo che segue, ai fini e per gli effetti di quanto stabilito nell'Ar.'viso pubblico per la rea-lizzazione di attìvità fina]lzzata a.1la creazione di itjnerari turistici dedicati al segmento "natura" ne1l'arnbito del progetto di eccellenza denorninato " Progettazione e realizzazione di itinerari per Ia oalotizzazione ilel tuistno naturalistico" ' che la fina-lità di detto progetto è Pertanto la promozione del territorio specficatamente per ciò che atfiene gli itirLerari nahraListici; Considerato che per dare ulteriore sostegno al progetto si è ritenuto sottoporre la sottoscrizione dello schema di protocollo allegato sia ai 7 Comuni aderenti all'Unione dei Comuni Valle degli Iblei che a1 Comune di ; Dato atto che la sottoscrizione del protocollo in questione comporta ilo cofinanziamento nella rnisura non inferiore al20'A del costo dei progetto che potrà essere assicurato da tutti i partners anche in kind; Ritenuto che l'Unione dei Comuni Valle degli Iblei possa svolgere un compito di coordinamento e di ulteriore supporto per la promozione unitaria del territorio e dei beni in esso presente; Visto l'allegato B relativo alia progettazione e realiz zazione di itinerari per la v alorizzazione del turismo naturalistico; Vista l'allegata scheda di sintesi dei costi; Visto l'allegato schema di protocollo d'intesa denominato "Ambasciatori della Bellezza: Iblei In Rete"; Richiamati gli artt. 4 e 5 del citato protocollo che definiscono gli impegni delle parti, secondo la propria competenza istituzionale; Ritenuto infine autorizzare ii Sindaco o suo deiegato alla sottoscrizione del Protocollo d'lntesa in questione; Visto lo Statuto dell'Unione: SI PROPONE

Per i motivi espressi in premessa che qui si intendono integralmente riportati facendone parte integrante e sostanziale

1. Di approvare: a) l'allegato B relativo alla progettazione e realizzazione di itinerari per la v alorizzazione del turismo naturalistico; b) l'allegata scheda di sintesi dei costi; c) lo schema di protocollo d'intesa per la realizzazione di attività finalizzata alla creazione di itinerari turistici dedicati al segmento "natura,, nell,ambito del progetto di eccellenza denominato "progettazione e realizzazione di itinerari per la valorizzazione del tudsmo naturalistico,,. 2. Di dare atto che la presente cleliberazione non comporta oneri finanziari. 3. Di trasmettere copia conJorme del presente provvedimento all'unione dei Comuni Valle degli Iblei individuato come Ente capofila. 4. Di' autorizzare il sindaco o suo delegato alla sottoscrizione di detto protocollo. 5. Di dichiarare il presente atto immediatamente esecutivo. SCHEMA

PROTOCOLLO D'INTESA

AvvISO PUBBLICO PER 1.A REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ FINALIZZATA ALLA CREAZIONE DI ITINEFIARI TURISTICI DEDICATI AL SEGMENTO ..NATURA,' NELL'AMBITO DEL PROGETTO Dt ECCELLENZA DENOMINATO ..PRoGETTAZIoNE E REALIZZ.AZIONE DI ITINERARI PER LA VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURALISTICO'' REDATTO AI SENSI DEL DECRETO DEL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO' DELLo SPoRT E DELLO SPETTACOLO OELO5./O3,/2O14 DENOMINATO

UAMBASOIAToRI DEIJA BEUEZ: IBTEI IN RETEO

PREMESSO:

che I'Assessorato del Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana con Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento Regionale del Turismo, dello Sport e delio Spettacolo del 05/03/2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 11 del 14/ 03 /2014, ha emanato un Avviso pubblico per la reahzzazione di attività finaliz zata atla creazione di itinerari turistici dedicati al segmento " nalura" nell'ambito del progetto di eccellenza denominato " Progettazione e realizzazione di itinerarí per Ia ztaloizzazione del turtsmo naturalistico" ; che ia presentazione dei Progetti consente ai fini dell'autoattribuzione del punteggio la capncità di promuoz,ere un coinz,olgimento trni soggetti proponenti edil terntorio in coerenza con le tipologie degli intententi progettunli e delle nttiaitù preaiste, anche nttrnt'erso nziorri cli fomnzione; che si vuole promuovere tale coinvolgimento con partner istituzionali e non mediante la sottoscrizione di un accordo scritto, owero Protocollo d'lntcsa (di seguito detto Protocollo) con il soggetto Capofila "UNIoNE DEI COMUNI VALLE DEGLI IBLEI" in rappresentanza di tutti i proponenti che aderiscono al Progetto denominato "AMBASCIATORI DELLA BELLEZZA: IBLEI IN RETE"; che il suddetto Protocollo ha lo scopo di collegare il soggetto Capofila "UNIoNE DEr CoMUNI Valr-r oeclt IBLEI' in rappresentanza di tutti i proponenti che aderiscono al Progetto denominato "AMBASCIATORI DELLA BELLEZZA: IBLEI IN RETE" e ciascun partner istituzionale o non; che si prevedono e definiscono 1e seguenti figure: a) Soggetto Capofila/Rappresentante legale, in rappresentanza di tutti i proponenti che aderiscono al Progetto; b) Soggetti coinvolti e messi in rete (Partner); che le definizioni predette assumono rilevanza, nel testo che segue, ai fini e per gli effetti di quanto stabilito nell'Avviso pubblico per la realizzazione di attività finalizzata alla creazione di itinerari turistici dedicati al segmento "natura" nell'ambito del progetto di eccelÌenza denominato " Progettazione e

realizzazione di itinerai per la oaloizzazione ilel tuismo naturalistico" . TUTIO CIO PREMESSO TRA

L'UNIoNE DEI CoMUNI VALLE DEGLI IBLEI, Ente locale costituito ai sensi dell'art. 32 del D.lgs. 267 /2000 fra Comuni della zona montana della Provincia di Siracusa per la valorízzazione del proprio territorio, per l'esercizio di funzioni proprie, di funzioni conferite e per l'esercizio associato delle funzioni comunali, C.F. 93(X5730897 con sede in Via Maestranza n. 5 96010 (SR) Telefono(Fax: (+39; 6931 876 049 Website www.unionevalleiblei.it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected], rappresentata dal Presidente Pro Tempore Dott. Sebastiano Carbè nato a (SR) il 03.01.191 e dorniciliato in Corso Vittorio Emanuele. 85 a Buscemi in qualità di soggetto Capofila,/ Rappresentante legale, in rappresentanza di tutti i proponenti che aderiscono al Progetto;

E

il COMUNE DI BUCCHERI, con sede in Buccheri, Piazza Toselli n. 1, ove domicilia per la carica, codice fiscale 80001590894 e partita IVA 0028190894, legalmente rappresentato dal Sindaco pro tempore (partner);

il COMUNE DI BUSCEMI, con sede in Buscemi, Corso Vittorio Emanuele n. 101, ove domicilia per la carica, codice fiscale 80000810897 e partita M 00245460894, legalmente Rappresentato dal Sindaco pro tempore (partner);

il COMUNE DI CANICATTINI BAGNI, con sede in Canicattini Bagni Via XX Settembre n. 42, ove domicilia per la carica, codice fiscale e partita IVA 00094260890, legalmente rappresentato dal Sindaco pro tempore (partner);

il COMUNE DI , con sede in Cassaro Via Don Minzioni, ove domicilia per la carica, codice fiscale 80001370891 e partita IVA 00288fl0899, legalmente rappresentato dal Sindaco pro tempore (partner);

il COMUNE DI , con sede in Ferla, Via Gramsci n. 13, ove domicilia per la carica, codice fiscale 80001870890 e partita IVA 00288630890, iegalmente rappresentato dal Sindaco pro (partner);

i1 COMUNE DI P ALAZZOLO ACREIDE, con sede in Palazzolo Acreide, Piazza del Popolo n. 1, ove domicilia per la carica, codice fiscale e partita IVA 00085210896, legalmente rappresentato dal Sindaco pro tempore (partner);

il COMUNE DI , con sede in Sortino, Viale Mario Giardino, ove domicilia per Ia carica, codice fiscale 80002250894, partita IVA 00282850890, legalmente rappresentato da1 Sindaco pro tempore (partner); il COMUNE DI NOTO, con sede in Noto, Piazza Municipio, ove domicilia per la carica, codice fiscale 00195880893, legalmente rappresentato dal Sindaco Pro temPore (partner);

di seguito individuati come Parfi

SI SOTTOSCRIVE IL SEGUENTE PROTOCOLLO D'INTESA

Articolo 7 Finalità ilel Prctoco llo 11 presente accordo ha lo scopo di stabilire un legame tra i soggetti che partecipano a1 Progetto, regolando iÌ rapporto tra le parti e stabilendo i reciproci impegni, il tutto finalizzaLo alla migliore v alorizzazione in terrnini di scelte da compiere e di investimenti da reafizzate da parte del soggetto proponente e quindi ad aumentare la possibilità di conseguire effetti consistenti e duraturi. Il presente accordo ha lo scopo di promuovere: - Iniziative di sensibilizzazione, informazione sul territorio a carattere provinciale, regionale, nazionale e sovranazionale, Per la rnigliore vaforizzazione dell'ltinerario naturalistico denominato "AMBASCIATORI DELLA BELLEZZA: IBLEI IN RETE,,; - Impegnarsi reciprocamente ad incrementare il flusso dei visitatori nazionali ed internazionali per motivazioni di viaggio legate alla " natora" e sostenete la destagionalizzazione; - Sviluppare l'offerta turistica regionale destinata a tale target in una logica di prodotto specializzato, salvaguardando e valorizzando il patrimonio di rarità ed unicità dell'ambiente e del paesaggio siciliano; - Creare e/o ampliare il sistema di rete dell'offerta turistica specializzata su fabbisogni ed esigenze espresse dal segmento e dai target di riferimento; - Concepire e reafizzare proposte turistiche mirate e conctetamente spenclibili sul mercatoi - Facilitare occasioni ed iniziative da realizzare nel territorio neil'ambito dell'intesa riguardo la realizzazione del Itinerario Naturalistico di cui sopra; - Facilitare la tealizzazione degli obiettivi dell' Itinerario Naturalistico di cui sopra mettendo a disposizione alcuni reciproci operatori per la continuità temporale del progetto anche dopo ia naturale conclusione (2 anni) per almeno un triennio aggiuntivo; - Diffondere e promuovere le iniziative nate dall'intesa attraverso i canali di comunicazione (newsletter, sito internet, pubblicazioni librarie, guide, audio e video, ecc,); - Favorire la cittadinanza attiva, la partecipazione e la cooperazione per futun progetti tra soggetti locali e non; - Favorire la partecipazione a fiere di settore di rilevanza nazionale e sovranazionale; - Intraprenclere iniziative comuni per una più ampia valorizzazione delle risorse ambientali, naturalistiche, culturali, ecc. dei territori intercettati dall'itinerario naturalistico: - Favorire i processi di accoglienza turistica nell'ottica di una più ampia v alor izzazione dell'Itinerario Naturalistico.

Articolo 2 Oggetto e interuenti del Protocollo Il presente accordo afferisce al Decreto 05/03/201.4 - Avviso pubblico per 1a reafizzazione di attività finafizzata alla creazione di itinerari turistici dedicati al segmento " natura" nell'ambito del progetto di eccellenza denominato "Progettazione e realizzazione di itinerari per \a valorrzzazione del turismo naturalistico" ed implica \a realizzazione del Progetto sottoscritto dai soggetti sottoscrittori denominato "AMBASCIATORI DELLA BELLEZZA: IBLEI IN RETE"

Articolo 3 Indio iduazione e funzioni del S oggetto/Legale Rappresentante Le Parti individuano l'UNtoNE DEI CoMUNt VALLE DEcLI Iolel quale Soggetto Proponente/Legale Rappresentante del Progetto denominato "AMBASCIATORI DELLA BELLEZZA: IBLEI IN RETE" al quale conJeriscono con il presente Protocollo d'Intesa, il compito di Capofila/Legale Rappresentante. Compete al Soggetto Capofil.a/Legale Rappresentante 1'espletamento di tutti g1i adempimenti amministrativi indicati nell'avviso pubblico sopracitato, e quindi lo stesso si impegna: . a svolgere funzioni di coordinamento e cura nella predisposizione del presente Protocollo, . ad occuparsi dell'insieme di ulteriori adesioni di soggetti partecipanti al presente Protocollo. . della preparazione, sottoscrizione e presentazione del Progetto di che trattasi, della relativa domanda e dei relativi allegati, . delie attività e dei rapporti con l'Amministrazione Regionale per le diverse fasi di attuazione e sorveglianza del Progetto. Il Soggetto Legale Rappresentante, si assume le specifiche responsabilità assunte neli'ambito della Presentazione del Progetto.

Articolo 4 Impegni e interoenti del Soggetto Capofila Le Parti dichiarano di individuare nell'UNIoun DEI CoMUNI VALLE DEGLI IBLEI il Soggetto Proponente/Legale Rappresentante de1 Progetto, la quale si obbliga a garantire, al momento della presentazione della istanza di partecipazione al Bando di cui in premessa, il possesso di tutti i requisiti e le condizioni di ammissibilità previste dal Decreto sopracitato. Nello specifico il Soggetto Capofila si impegna: - . a garantire effettiva capacità di cofinanziare in kind, assieme ai proponenti che rappresenta, gli investimenti richiesti a proprio carico; . a realizzare e rendicontare gli investimenti richiesti e finanziati nell'ambito del progetto di cui sopra al fine di non precludere i finanziamenti agli altri soggetti partecipanti ed aderenti.

Articolo 5 Impegni e interaenti dei partner Ai Comuni di Buccheri, Buscemi, Canicattini Bagni, Cassaro, Ferla, Palazzolo Acreide, Sortino e Noto è riconosciuto il ruolo di partner. Essi si impegnano a: - fomire a titolo gratuito accompagnatori e guide turistiche per la fruizione pubblica dei siti e delle aree di cui al Progetto; - A garantire - in accordo con il soggetto Capofila e con gli altri proponenti/o partner del progetto - la fruizione di siii ed aree, nonché a fornire in kind atfiezzatvre e strumentazioni finalizzate alla realízzazione del progetto;

Articolo 6 Sostituzioni e recessi Il recesso di un soggetto dal Patto è possibile qualora intervenga entro i termini di realizzazione degii interventi ed a condizione che non venga comPromessa la funzionalità complessiva del Progetto proposto, che vengaro mantenuti i requisiti di ammissibilità previsti ed i1 punteggio attribuito. Restano ferme le eventuali sanzioni a carico del soggetto rinunciatario che si ouantificano nell'intero imDorto dei lavori di cui è beneficiario indiretto maggiorate degli interessi legali. Le parti si impegnano ad assumere l'obbligo a proseguire l'attività per tutto il periodo dell'impegno anche nel caso di recesso disciplinato, di uno o più soggetti. L'inclusione di un nuovo soggetto è possibile, previa sottoscrizione del presente Protocollo, e a condizione che avvenga prima della pubblicazione della graduatoria prowisoria e che, comunque, 1o stesso garantisca il mantenimento dei requisiti e dei punteggi già previsti in Progetto. Il nuovo soggetto deve garantire i requisiti e le clausole di cui al presente accordo.

Articolo 7 Durata L'efficacia del presente accordo decore dalla sua sottoscrizione e si protrae fino alla scadenza degli impegni assunti dal soggetto Capofilar/Legale rappresentante, ovvero anni 2 (due) più un triennio aggiuntivo dalla data di coliaudo delle opere.

Atticolo 8 Obblighi dei sottoscrtft ori In ogni caso i sottoscrittori si impegnano a rispettare quanto previsto Decreto sopracitato e dalla norrnativa vigente in materia. Gli stessi risultano facultati ad introdurre nel Patto eventuali clausole che ritengono necessarie alla realizzazione del Progetto, a condizione che non contraddicano e/o contravvengano a quanto previsto dalle precitate disposizioni normative.

Articolo 9 Disposizioni finali Per quanto non espressamente previsto nel presente accordo sì rinvia alla disciplina generale sui contratti del Codice Civile. Letto, approvato e sottoscritto

Dalla sede dell'Unione, il ......

Per l'Unione dei Comuni Valle degli Ibiei - Soggetto Capofila

Comune di Buccheri - Parfner

Comune di Buscemi - Partner

Comune di Canicattini Bagni - Partner

Comune di Cassaro - Partner

Comune di Ferla - Partner

Comune di Palazzolo Acreide - Partner

Comune di Sortino - Partner

Comune di Noto - Partner Allegato B

RELAZIONE TECMCA p€r la preentazione delle iniziative Fogettùali relativamente a: Prog€tto dl Eccellenzt Prog€tÙdora a reallzzazione dl ldrarad per L v{oriz2rdotrc dcl tùri.m !Íuralirtico (rrt I, commr 122& dcll. lcgge n. 29ót006)

SEZIONE 1. Sch.dr Úrgrrfcl dél pro8etto L l. Titolo dcll'iniziativa Ambasciatori della Belleza: Iblei ln r€te 1.2. Soggetto propon€nt€ capofila Tipo di Organismo Organismo di diritto pubblico Denoúinr-ionc Uniode Comutri Valle dcgli lblei Indiizzo Via Ma€snEnza, 5 9ó010 Palazolo Acreidc SR Referente CarbèS€bastiaùo T€lefono 093187ó049 telcfono c€llularc 0 Fax 093187ó049 hdiri-zoposlael€ttronic. s€gretcria@uionévalleiblei.it PEC ùnioDcvell.ibl€[email protected]

| .1. Altsi Parbcr (dr compilarsi per cias.un partner) PARTNEN T Tipo di Organisno Organizzazione do profit Dcnominazion€ Associazione lblci in rete Iúdirizzo via Maestran"a 5 96.010 Palazolo A( SR Rcfqeot€ Tagliaciùs€ppc Telcfono 093t 876049 telefono ccllulare 36óó588824 Fax 09.11876049 indirizzopostaclcttronica pcpp€taglia@hoùtîail.com PEC O

PARTNER 2 Tipo di Organismo Organizazione no profit D.aominazionc Eurisp€s Sicilia -lstituto di studi politici cconomici c sociali -fomazionc -sondaggi ll],dÍiz/J Via Isonzo, t9 96.100 Siracusa SR R.fercntc ScolloMaurizio Tel€fotro 0931 462114 tekforo cellular€ 0 Fax 0931483417 indirizzopostaelettronica curisp€s.siciliÀ@alicc.it PEC [email protected]

PARTNER 3 Tipo di Oryadsmo PMt Denominazionc Sapori Moniad srl Indirizo Vir C- Csmpaila snc 96.010 Pala.zolo A( SR Ref€rente GaloMariagrazia Telefono 0931040001 telefono cellulare 0 Fax 093 | EE l05E indirizo posla clcttroÍica info@hot€lcolcasc.it PEC saporimontanisrll@legalúrail.it PARTNER rl Tipo di organismo PMI Denominaziònc CECCOPEPPE SRL lndinz'zt, Via V. Emanuele,4? 96.010 Buccheri SR Referente Vinciciuseppe Telefono 3313305498 telefooo c€llulare 3396910213 Fax 0 indirizzo po6ta elettronica [email protected] PEC ceccop€[email protected]

PARTMR 5 Tipo di Organismo PMI D€nominazionc Agriorismolrone Corrado lndirizzo C.da Sarculla sn 9ó.010 Buccheri SR Referente Leone Conado Teleîono 0931810146 telefono cellulare 329985ó353 Fax 0 indiriz! posla clettÌonica corrado@agriturismo-leon€-it PEC [email protected]

PARTNf,R 6 Tipo di Organismo PMf Deoomirazion€ Dicma Mariapaola Indinzzo C.da Cuffari snc 96010 Buscemi SR Rcferente DicmaMariapaoL Tel€fono 0931 8E0055 t€l€fono cellulaÌe 3486050602 FD( indi.izo posla clcttronica 0 PEC [email protected]

PARTIÌER 7 Tipo di OrgaDisrDo PMI Deoodinazion€ Corvajs Susatrtra Indhzzo C.da Tor€ Milocca ll 96.100 Siracusa SR Ref€rente Corvajasusama Telefono 0 t€lelono ccllulerè 368.66ó.92E Fax A4#*++ indi.izzo posta clettronica ######+## PEC O

PARTIÌEN T Tipo di Orgaoismo PMI Denomina2ione VillÀ Romana del Tcllaro di Adcrnò Sebaltiano Indirizzo C.da Vaddeddi snc 96017 Noto SR Refemte AdcrDòSebasriano Telefono 0 t€lefono cellulùc 3389733084 Fax indirizo po6ta clcttronica [email protected] PEC O

PARTNER 9 Tipo dì Organismo PMI DenominazioD€ Pona Pantalica di Irltcri Srlvator€ Indirizo Vir Tcàtro 96.010 Palazzolo Acrcidc SR Refemte Tinè Salvatore Tel€lono 0931882668 telefono cellulsrc 329ó198962 Fax 0 indirizzo po6ta clcttronica [email protected] PEC O

PARTNER IO Tipo di Organismo PMI DmomiDazionc Pona PaÍalica di IlÀtcri Salvatore Indftiza C.da MascÀ 96.017 Noto SR Referetrt€ l&tcrisalvatore Telefono 0 tclcfono ccllularc 0 F&\ 0 indnizo postÀ clcttronica 0 PEC O PEC O PARTNER T I Tipo di Organismo PMI Deromina2iob. Associazion€ Lgambicbtc 97014 Ispica Ragusa Irdiriz"o Vis d.llc Rcgioni 35 0 Referent€ Fireracamela Tcl€fono 093?951071 tclcfono ccllulare 0932951073 Fax 093295 10' indidzzo posta alettronica [email protected] PEc firÉr'a@p€c.it

PARTNER 12 TipodiorgaÀisno PMI Denominazion€ D Pasquale EmaDuclc c Giovanni 96012 lndirizzo Via Ciuliano Guazclli, 0 Referente Di Pasquale Eúrtruele Telefono 0 t€lcfoDo callulalt 0 Faf, 0 indirizzo p6la clctaoùica 0 PÉC

PARTNER 13 Tipo di OrgaDismo Organismo no profit D€nominazione Nltura Sicula ONLUS lndùizzo Via del Faggio 8 96100 Sirscusa SR Referentc MonralcFabio Telefono 0 r.lcfolo ccllulare 324885'lú2 Fax indi.izzo po6!a elettronica [email protected] PEC

PARTNER 14 Tipo di O.ganisrno Plvf D.úúiúri@ Biùri@,ociÉf cooQsÍiv. Iodirirzo Vi.lcTic.,197 %.100 Sir.cu.s SR R.ft..at S.úto.o Silvi. îcLfuo 0 elcfo cdlulrrt 0 Fq 0 irdid@ pod. ckúicr dt ..iFl€bid|rim.|ici|n cú PEC bi9ùù[email protected]úril.it PAmNrn$ TipodiorB!úiloo PMI Dcoodinrzi@ Azicodr rgricola Clrc Drnoo di Eoili Chioiri bdnia C.dr l)tm. 96.100 Sirrd!. SR fúftrlat Cbiniini Eoilit Tdcfoóo 0 t lddo cdhrt.fl 0 FNx 0 iDdili?zo !od. cLtùonic. 0 PEC O

PTRINDR Ió fiFodiorg.ni@ PMI Daúùitr zi@ AÌ Arúra Irdùizo Vi.. c. tudi..,4 ht zoto AcGi& %.OlO SR Rrfftút Àlt An&.. Tclcfúo OEll8Sl/att tdcfooo cslhrtarc 3i8t5l9@2 F.t 0 íadirizo poaa ckttoicr info/@dsro[ncr&te.;1 P.EC [email protected]&ait PARÎNEN ? Tipo d Oîgmi!úo OrSúiúomFofit DcD@in|zi@c Arrocirzioe pcr h corctnzioc d.[s oolùm p.pol& dcgli ibfci trdirizo VL Cltrirc 60 9ó.010 Bùlc.ttri SR Rcf.rÉrúc A$trvivaciu!.Aoa Tcldoo 0 tckfoo cdhlryc o Fax 0 indirizo polir 'PtsC clctfonic! O O

PARTIìIER It Tipodiorg.dloo PMI DÉo@i!.ridc Aricrdr ASricols rf M.lt rc J\!.dro c qbg.ro St{C I'diria C.d.ciù!.vl Sùd. t 9ó.OlO pd@olo Acrcid. SR Rcfcr.útc Mdtcac^Ecdco Tdcfúo 01188817?ó dcfooocclhrlaa !395321i1X Ia 0 indtuia po.t ckrùúic. .griEri úogi.trÉ[email protected] PtsC O

PARTNER 19 TiF di Org.ni!úo Orgeiz.ziúc ro pf!út D

PARTIIER 2I îrpo di ùSúi!úo pMI b

e stranieri' Sopratruto manca un prodono integrato che crei un'olleta accattivanie e vaiegata p€r visitaton locali. nazionali Manca tàcilmente identificabile e declinata nelle sue molteplici dimensioni turistiche naturalistiche, cultumli ed eno-gastronomicbe. anche di cooseguenza la capacita di comudcare etrcacem€nte la capacita attratdva deua Va € degli lblei fruizione intemaionali Motri deSli op€raiori non parlano le lingue stmniere e non sooo sensibilizali rispetlo a standard di r.Ìcrlmcnlc nggiungrbrli in cffen' pcr Ic rcahir ìocali ma non riconosciulc

cosdefo di oltre mille chilometri. essa l_a Sicitia è la più grande isola del Mealirerraneo (15.710 Km qùad4ti) con uno svilÙppo dalla penisola itàliana e a 140 kú dalle' po"ra al centro ii qiesro mare, tra to stretto di cibihefta e il Canale di Su€,. a soLi 1,4 Km è l'ccosistema tra i prcgnanti dcll'isola' c chc ioste del Nord Aùica. euesti pochi dati sono sumcicnli per atlcrmarc che il marc Più in larga pane dell'economia isolana. Il sud cst esso ne è indiscuribilmente elemenro fondanre e costnrttivo della storia, detla cuhurE c ma anchc di accoglicnze negarc' con le suc torri di guardia e tonnare è da sempre testimooe di processi di integnzione mediteÚanci numero di specie crratteristiche cli ambienti natuali del sud esr sono molto ererogenei e differenti Ìra loro, comprendono un elevalo dìd€t€minatiluoghimoltopiccoli(endemiche,esclusivesiciliane'rar€,reliÍe'dipregiobiogeografico'endemichepuntilbrni)' soprattutto per la ricchezs floristica ma anchc faunisiica in relazione euesto fa si che tale area sìa una delle piìl importanri al mondo p€rduto o risulti fòrtemeúte alteralo a causa della aìla supertìcie. Sebbene buona pafe dell'originario patrimonio natuale sia andato grande sono presenli, infatli' Èeque;tazione millcnaria dell,uomo, il sud cst resra ancor:r un luogo di fascino e bcll€zza Qui piante complessivanent€ censite n€ll'isola. ed al 20plo di miúecirquecento enrirà vegerali tra sp€cie e sottospeci€, pari al 50% delle tuttalaf]oraitaliana'Com'èfacilecomPfender€'eliambieotid;maggìorepregiosonoimenoaccessibili,tAnbdr|l,uomo'quanto rifugio mohe pianle rare e molti dagli aninali di allevaúento e cioè i costoni roiciosi e le cave. In questi ambienti trovano fisici e vcgetazionali corrispond€' cnlemismi. le une e le altre spcsso in pcricolo di estinionc. A tali e tanio variegaÌi ambienti owiammtc.unafaunaaltettantoriccaecompLessa,comprensivadiquasituttelespeci€animalicensiteinSicilia'

Iblci rete" raccoglie partn€r di 8 Lambilo tcrrirorial€ di intervento det progetio tlenominanato "Ambrscirtori delt! bellezzr: ir e siracusa). attraverso it coinvolgiúento di comunì div€rsi (i comuni di Buccheri' Buscemi' Cassalo, Palazzolo' Noto' Avola, partneristirrrnonali(t,UnionedcicomuriValledegtilblei'qualesoggetlocapofì|a'AssociazioniePMl)inoltrehannointeso 'sosteaere le amministraziooi codunali dei codu.oi il partenaiato altri 14 soggeni del tenitorioinraverso proroco[i di ùresa tra cui tliBuccheri.Buscemi'CanicattiniBagni,cassaro'Ferla,Palazzo|o,sortino,NotooltreadaziendecAssociazionidivalenza|ocalee

al di meglio camtterizz'flì in rÀgione degli Gli areali naruralistici in cui si ruole intcn'enirc sono di seguito úpprescntati fiÍ€ interventi proposti all'intemo del progetto. I . VAIIE DELL'ANAPO - Da Cancello Fusco a Pala2zolo Acreidc Istituita uflicialnente rcl 1998, la Riserva riaurale orienlata si €stedd€ per olùe 3.700 ettari- L'Anapo nasce nella part€ piùr alta del tavolalo ibleo, sul Monte [aùo, quella che per i roma-oi era la montagna deU'alloro. Da qui il fium€ ioizia la sua corsa v€rso i] marq alúaverso paesaE8i di suggestiva hellezza. L'àre5 che il corso d'acqua anraversa è collocata nel settore centro-occidentale dcll'Altopiano ibleo, una zona chc dal pìnto di vista g€ologico-struttúr.le, viene dcfìnita Avanpa€se. ll bacino idrogrÀfico dell'Anapo è moho ampio c si cstcnde per cLca 280 chilometri quadrali, inglobando la palt€ piil piovosa di tutto il tavolato. ll fiumq dopo aver solcato con un p€rcorso di 52 chilometri vefso Est tudo il settorc Nord-orientale del massiccio, raeaiunge il mare in località Pantanelli, nei prcssi di Siracqsa. All'intemo della riserva, oltle allo sccnario nahrmlc, alla flora e alla fauna, è possibile ammirare le tracce lasciat€ rcl colso d€i secoli da anticbe civiltà: da Panaliq, la piiL gaod€ rccropoli dell'età del bronzo, all'-dcquedotto Galcrmi, costruito utili2zando ma€sFanzc canaginesi vinte da Gelone a fnera, lungo circa trenta chilom€ùi € ancora oggr fulzionante. l,a vcgetaziotre è ricca di specie p€r l'€l€vato grado di umidità d€ll€ cave preserti e per la concomitaùza di favorevoli fattori microclimatici e microambientali. Ncl fondovalle vive una ricca foresta formata d.a plalani orientali, salici, oleandri, sambuchi e rari caryini neri. Sul maggiore degli afilucnti dell'Anapo si apr€ l'impodantissima csvita carsica denominata Crotta d€i pipistrelli, che o6pita una colonia di chirottcri rirenuta impolantjssima da molti studioói. Un tempo il guano di questi animali era fondamental€ p€r la vira dell'uomo ibleo, chc lo utilizava come preziGo fcrtilizantc. Da segnalarE, infine, la fenovia Siracusa Viziri-Ragus4 che si eslende p€r una lughezza di oltre 120 chilomeùi. Lntimata htomo agli anni Venli del secolo appena trascorso, oel 1933 divenne fùnosa p€r la visita di Vittorio Emaouele m, chc sc ne servì fino alla stazionc di P.ntalica per poi proscguir€ la visita alla n€cropoli a dorso di mulo.

2. CAVA GRANDE del Cassibile - Contrada Camrbb€lla lstituziotrc: 13 otobrc 1990 Estensione: 1058,62 Ha Entc Cestore: Azienda Foreste Demaniali d€lla Regione Sicilia t-a Cittadina di Cassibile, 10 Km a sud di SiFcusa" ci rimanda a eventi storici importanri, !î furono firmate due res€, qualla del geneúlc D€rnoslenc, sconfitto dai Siracus€ni ncl 413 a.C., e qu€Ia del 8 setî€mbrc 1943 tra I'llalia e gli Alleali. Ma non meno evocative sono le b.llez€ riaturali della zona, sopmlîutto le straordinarie Cave lble€. [r cave ible€ h3nno un'eù di circa 200 - 300 mila arni, la loro fomazìone è dovura alla solubilizzaton€ d€ll'acqua ch€ nei millenni ha sciolto il calcare e al contributo dell'ultima glaciazione rîrfmiana che 100.000 20.000 anni fa qui si manif€sò con piog€e di lale intensitàr e durata da scavare lc cav€ scotendo poi verso il úar€. t3 Cava crand€ è, ù'a queste, la piir profonda e impeneùabil€, antropizata dall'uomo solo in alcune pad del suo sinuoso percorso. ll fium€ Cassibila (Kakiparis. p€r gli antichi geci) iniia la sria corsa vcrso il mate dal feudo di contnda Baulì, fir le conùade Velardo, S- Lucia, 3 Km a sud - est di Palazolo Acreide. Pirì a valle amuiscono l€ acque delle tre principali aste fluviali: Torent€ Àrco, San Marco Putrisino, sorgente Tcsta dell'acqua o fontana Sguerra. Tutti c trc gli afrluenti del Cassibile hanno origine e scoÍono in un territorio tra i più integd dell'isoh. n leto del fiume è caratterizzrto da una serie di laghetti a marmitt€, cioè di cavità ciliodliche formatcsi sotto l':zione hrlbolenÈ dell'ac4ùa € del carico trèsponato, inframezati da gradini morfologici di varia grandezzi. k Riserva è stata isrituita per garantire la corscrvaziore della vegetazionc naturalc, per il ripristido della vegelazionc foreíale mediteÍanca, nonché per la dlfesa c I'incremcnto della fauna meditenanca, ricade all'intemo di un'area incassaia in un canyon profondo fino a 320 metri, lungo circa dieci chilometri. 3. VENDICARI da Toffe Vendic&i a Eloro

Isrituzion€ della Riserva: 1984 Estensione: Ha 15l2,4l EnÌe Gestor€: Azicnda For€ste Dcmaoiati dclla Regione Sicilia Quando si arriva a Vmdicari, il mar€ awolge in un magico abbraccio: è qui che il Mediterraneo si manifesta nella sua bellczza e varieta di forme e colori non comuni. Da studiosi e naturalisti, Veddicari è stata definira'^l'albergo degli uccelli , p€rche ne ac;ogle ogni anno migliaia, che prima di spiccare il volo verso le costc afticanc, qui sostano per rifocillaBi. V€ndicari non ha psricolari asp€ritii, la visila è molto agevolc ltmgo un s.niicro ben lenulo che n€ p.fm€tte una visita globalc. Lr is.rva è costituita da una sùena striscia di term lungo la cofa che va da Noto a Pa€hino, dell'esEemo lembo sr.d-orientale deÍa Sicilia, ad una latitudine piir bassa di quella di Tùrisi. Qu.sta estrema insularità si percepiscc r€spimndo il 'profirmo dell'aria", intriss di sale e di esscnze resino6€. ll larghc2za varia da un minimo di 200 metd a nord, n€lla spiaggja di Eloro, ad un massimo di 1.100 metri a sùd, rra Cittadella dei Macqri e k s.p. Noto - Pachino pcr una lunghczza di 8 KJn. ll confine nord è situaro nci pr6si dells foc€ d€l Tellarc, a .idosso dclla zona archeologica di Eloro, quello sud nella ex srazione di S. l.orenzo_ Il norne Vendicari farebbe pmtendere per una dis€cndenza arrba "Bandar". Dal pono di Vendicari, vigilalo da una rorfe di gùardia e scalo impofÀntc dcll'mlica Netum, pcr mohi secoli presero il largo: graragli€, p€lli conciat€, riso, coiore, tonni e ogt genere di alre mercanzie. Il paesaggio. sopratNno in primaver4 sembra uscito datla tela di un impressionista, I'esplosione di coloi è $asperata da contrasti fofi, dal verde cupo dcl ginQrc al giallo dci crisantemi selvatici. Questo lcmbo di te.ra d'Africa è caÉtrerizab dalla presenz! di ulla vasla spiagSìa con fomazioni di duîe matue, l'area riveste uno straordinario inrere3se naturalisrico (sono presenti I I ambienti di interesse comunitario di cui 2 prioítari). Essenzialmente p€r i suoi pantani salmastri: Pantano Piccolo, Pantano cmndq Pantano Roveúo, affouati da migliaia di uccelli migratori di ogli sp€cie e di ogoi proveoien?a, che altemardosi a scronda delle stagioni e d€i clirni, vi si fermano a svemarc o a riposare nel corso delle lunghe tapp€ di r,asfcrimeÈto da un conrinentc Àll'alùo. Nella riserva, durant€ il periodo invemale, è possibile vederc cacciare il raro falco pescarore che da qualche anno è ospir€ regolare dei tre pdntani, dove cattum muggini e spigol€- DuEnte il p€iodo primaverilc non è raro incontrare la cicogna bianca e quella nera. l-ll Riserva è facilmente r.ggiungibil€ imboccaodo da Siracusa l'autostmda SR - 6ela per poi uscire a Noro e pros€guire ve$o Pachino. Percorso consiglislo: lngresso Principale (Tone Vendicari) si prosegue verso Tonnan e ToÍe Sveva per poi fermarsi al cedtro Visitatori, gestilo dall'Ente F.una Siciliam e dalÌ'Azienza Foreste Demadali. Si prosegue in di.ezion€ dord, 6ao a raggiungere CalaMosche dove si trovano i resti di una tonnara del Seicento.

4. NOTO ANTICA da Contrada Durbo alìa Pona della Monlagna

Ccntro d'ane e di cultuú, divcnnc Neaton sotio la civiltà gleca Netum in epoca romana: si riscontrano t€stimonianzc ncll'arca del parco scheoloSico, come la presenza di un CymnÀsium d Heroa ellcdistici (II s€colo a.C), mura elleriche. ll fenomeflo rup€srre, aspctto pcculiare d€lla archilcttura del pa€saggio nella Sicilia orienlale, qui em€rge incantando il visitatore in ogni pare dcl sito, custodito nel tempo dalla venc€zione che i netini ebbero per la loro antica citÌà. E' documenrrta ls fase prorocristiana, ebmica e tardo cristiata attrav€rso le su€ necropoli, la Grotla dell€ Cento Bocche Cestimonianza Protocrisliam) e il quani€re ebraico è d(lcumé1ltato d.a un importante insediaméîlo in cui si scorgono l€ rappres€ntlzioni d€i candelabri della religione cbÉic-4 eron&tm€nle d€finiti dÀlla cultu:a contadina Ca.ciofì, in quanlo la stili.zazione del candelabro risultava assai simile alla rafligurazione di un carciofo. Ma Noto Antica racconta soprattutto la dominazionc arab4 infatti Noto divenne Capovalle e defhita dagli ltessi arabi valle del SoDno o Vale del Sogno per l intensa suggestione che il suo territorio ofthva. Cù arabi haîno lesciato profbnde st'atificazioni che ahcora oggi scorgiamo dumnte la processionc di San Corrado a Noto. dove domioa il verde dei gonfaloni, colorc ch€ caralcriza in genere la cultum islùrica. Si sussegùirono poi lc civihà noÍmafia, sveva, aragonesc, spsgnola. Il citÌÀ si guadaSnò per qudto titoli come Ia Celeble, Ia Dotta, l'lngegnosa sotto Ferdinando il Calolico e fu detta'ùrbs nunquarn vi capta". L'cpoca nomanna conferjsce all'arca t€rritoíalc del Val di Noto quello spìendore c monumentaliri! ch€ è velara dalla narura e tèrlimoniata da scritti nonché da rud€ri che si affacciano lungo il te.ritorio e che narano della opulenza duecetrtesca; il t€rremoro del 1542 disùusse io parte qù€gli antichi monastcri fondati sono i normanni; ma di essi rimangono iúportand roponimi e chiese d€dicare agli arcangeli. Anche a Noto Antica s.orgiamo lo spl€ndore attraverso i suoì ruderi della chiesa normama di San Michele, che documenta la pres€nza di un'antica setta ccrìobitica, insediatasi a pafire dal V secolo d.C net tenitorio ibleo e che ìasciò profonde influeDz€ di carattere lihrfgico € cultuale. Noto Antica appare allo sguardo del visitatore come una fortezzÀ naturale e la comunità sin dall'epoca pregrccs pbnificò la propria ciÍ,à atlraverso i tre cl€m€nti chiave ch€ lo Storico Diodoro Siculo individuò nella scclla d€i graodi insediamenli, acqua, fonificazioni, cibo. Noto Antica presentava tali camtteristiche, e soprattutto divenn€ tallnent€ imponeDte nella sua organiz?azione commerciale da inscrire nell'arca delle attivi!à arrigianali pcrfino un dogana all'ingrcsso. Dopo la piccola shrtùra scavata nella roccia si scorge un patrimooio riaco di vegetÀziole, di grotte scavat€ nella roccia, di un fiume che scone al centro tra gli impianti, qu€st è la f'a€stosa Cava del Caroscllo-

l-a grande varietà di habital geo - ùìorfologico e clinatici dclla riserva la rendono panicolannente singolare sotto I'aspetto botanico e, dunquc, luogo idcsl€ per ospitare numercsc c dive6ificaté specie vegctali, di cui a un'oggi sono stat€ ceosite circa 700 esemplari diversi. Una delle presenze piir import nti è qrell. del plalano orienble ch€ qui raggimge dimeÌsioni notevoli, che ha indotto la Societàr Botanica ltalianÀ a ins€rirc la zona ùa i biotopi di rilevante inter€sse nazionale. Una vegctazione varia c ricca ospita una làuna altrettanto importaúte, qui è segnalata infatti la presenza della maiora, dell'istîice e della lepre meridionale; fta gli uccellì vi nidifica il falco pellegrino e il raro laúario. 5. BOSCO DI SANTA MARIA - Buccheri Sviluppalosi nel cratere di un vulcano tpento, esteso alle pendici del colle Tereq Buccheri è il Comune più alto degli Iblei. h cirà sorgc a 8?0 m di altiDrdine rla iì t€rritorio comunale si ìnnalza fino a 986 m coD Montc [auro, Ia montagna piir alta dcgli lblci dedicata al mi(o del pastorello Dafni. A circa 3 chilodetri dall'abitato lroviaío il bosco Pisano, compl€sso forestale di interesse naturalistico oltre che scientifico. ll Pisano si estetrde p€r 400 eturi a una quora media di 5OO m. A; suoi pi€di scorrono l. acqùe del toÍente Sughercta le cui acque segnano il confine tra Buccheri e Vizini prima, poi tra Bùcchcri . Francofont€. Il bosco è composto quasi esclusivam€nte da specie origidarie quîli leccio, sughcq rov€rella, lcntisco, gincsrra spinosa, spinaporci, pcrastso, ccc. Fondamcntalmenl€ è una sugh€rera impiantaÈ inlomo al l87O a posto del ceduo pre.sistcnt€. Dagli anni 70 in poi il l0% d.lla supedcie è occupata da specie alloctone: Pini. cipr€ssi ed eucalipti che, oltle a stravolgere ltasp€ro naturale del bosco, si sono ril€vati del tutto in€ficaci perché alla m€ssa a diúora non è se$ito lo sviluppo deue plantule. Viccvcrsa, i rinboschimenti a sughcrs" a sud di contrada Sugheret4 s€ppule irl limitate proporzioni, dimostiano l'effìcacia di rali intervcnti con specie originarie. Alcuni documenti tcstimoniano la presenz del bosco già nel 1ó00 ma la sua presenza è ancora più rcmola. Fino agli anni 50 dcl Noveccnto i buccheresi si awalevano degli usi civici di questo bosco, soprathrtto il fare legna e caóone (ius lìgnandi), il diritto di pascolo (ius

6. REGTA TRAZ.ZERA CUCNO CASE VECCHIE- Cardinale Canicanini Bagni (Janiattìni in siciliaoo) è un coúune itatiano di circa ?.500 abiranti della provincia di Sìracusa io Sicilia. ll suo nome deriva dall'a.abo Ayn-altin (sorgente del tÌlngo), l'appositivo "Baeni" indica I'appanmenza d€l tenitorio ai marchesi Danieti, signori del feudo di Bagni. 13 contnrda Ba8Di, prossima al percorco dell'anrica via Acrensc, è ca.ratrerizzÀra dalla presenza di necropoli ellenistiche, atrtich€ cisleroc c vasche. k contrada Cugno Case Vecchie si rrova presso la Cava Cardinale. lj Cava Cardinalc di Canicanini Bagni importante e spcttacolare, situata nell'omonima Contrada, si nrggiùnge dalla provhciate Canicaflini - (presso il Ponte di Saat'4l1'arro). la cava si distingue dalle alire per il suo corso dacqua ioteÍotto da nùmeros€ marmittci la piir profonda di qu€ste si trova pr€sso il tratto chiamato "Cava Limmi", che pres€nta un pod€roso dislivelto dov€ si forma una sp€ttacolare cascah (chiamata "Cascata Pamdiso"). Presso questa cava vi sono piccol€ caveme calcaree scavate dall'azione disgcgante dell€ acque sulla pietra calcarea iblca c num€rose masserie rbbandonatc prcs€ntanti i resti dì sralle e ovili fortificati. l-a contrada Cugno Case Veccbie, si trova 3 circa 3 km a nord-ovest del modemo abitato di Canicattini Bagni, in provincia di Siracusa, è stata occupata dall'uomo maniem quasi in ininterotta dalla Preistoria sino ai nostri giomi per via dell,abbondant€ Fesenza di corsi d'acqua e per la posizionc slralegica lungo I'antica via Acrense. Nella zona sj trovÀno, infatti, ùna piccola necropoli della fine del Bronzo Antico, ulla seconda necropoli dalabile al Tardo Brotrzo e ull insediameDto rupestrè di etàL tardo antica e medievale, molto freqùentato anche in €poca successiva da pastori e contadini- l,a Necropoli di Case Vecchie è un,interessante necropoli ncolitica sapieDt€me e scavata nella parete iblea. Essa si pr€senta com€ una grona al cui intefio vi sono numerose njcchie scavale nella Itiabile roccia calcarca dentro l€ quali venivano posti i cadaved. All'inremo di queste nicchie vi sono stati rirovati inrcressanti reD€rri risalenti Àl periodo neolitico - siculo (vasellame, otri, cioaole e punte di fr€ccia io pieu'. ed osso). Da una ricogniziooe efTettuala lel settembre 2008, sono srar€ individuaE du€ rombe a finti pilastri e una tomba a pilasFini di cpoca cu"te ucliana-

I .7. Slntési d€l Progetto

a) il contesto progetludé

ll Progetto AmbÀsciatori della bellszza: Iblci in rete intend€ pot€nziare N' l 2 scnticri pubblici di cui allc aree naturalistichc sopra citrte al fine di mettere in rete gli operalori turistici attivi sul terrilorio e valorizzame le eccellenze, creaodo utr Drodoflo sDeciali;to di passcggiaic rn narura nelLa VaUe dcgti tbtci.

Sulla base di uno studio di mercato da condurre in fas€ di ar.vio d€l pmgeto, verrà m€ssa a purto una strdtegia di sviluppo del prodono palecipst! specializzato attraverso raccolla dati desk, interviste individuali e focus goup. Durante quesra fase di studio, v€rranno promosse delle s€ssioni e dcgli incontri facilitati con merodologi€ di pÍtecipazione sEuttumte e rnnovanve con I obieíivo OI: valonz.re l'offena panècipaoti ' di tuni i al partenariato, siano €ssi PMI del senore della ricettivira rurisirica o della risrofBzione, o Organismi no profir, o altri operatori turislici. cresre ' un senso di condivisione dcgli obiettivi del progetto per consentire di gene.are un vero partenariato di promozione del prcdotto "Pass€ggiare naruralistichc nella Valle degli lblei', da pafe di tuni i soggeÍi coinvolri. integar€ le azioni e l'offerra ' di ciascun opcràtore in un'otlica di complementarierà e di creazion€ di un prodotto ùnico e condiviso. attravcrso la realizazion€ di un disciplianrc dclla rcte naturalisrica. ll progetÙo ha già una sua dcnominazionc, ma si wole v€icolare tale d€nomìnazione iino a crcame un Marchio Tudstico. Tunavia la defidizione d€ttagli.ta del prodotto penanto verrà de{inita dunnt€ la fase iniziale del progetto con la f'arrecip^zione d€gli opemton del tdritorio attuaverso una sessione condivisa di co-creazione (metodologia ai svituppo panecrpato.y. euesto è un elemento fondam€ntale di riuscit dcl progefo in un'ottica di superamenro di logich" ai glo"tri ro. u roo e di genuina cr€.zione di rcri collaborative sul reritorio. "

A questo fine, il p.ogeto prevede atrche la redazioo€ e la firma di un patro di a.lesioÈe Èa i proponenl ma anche con parmer estemi al progetto' attraverso op€raton locali c tour op€mtors p€r la gestione del pacchetto naturalistico in modo da assicurare una equa delle economie posiúvc geDer.te per Sestrone tutti gli operatori coinvolti e la soslenibililà dell,int€rvento al di là della durata det progeno' che sì prevedc per alm€no un triennio oltre i 24 mesi previsti dall Amminisrrazion€ Re,$onare. Principali output di p.og€to salanno dunque l€ p&sseggiate in natura della Valle degli lblei, €ollegabili agli itinerari delle Greenways italiani e interdaziodali c fruibili a picdi, in bicicl€tl4 a cavallo da aduhi, bambini. famiglie, c acccssìbili attravcrso dedicati p€rcorsi temarici, storici, esperienzi.li, emozionali e narrativi tradizionali e i.novativi, adatti anche a sogg€tti disabif er'o diversarnente .bili.

I remi che saranno esplomti, cd inrcgrati rel prcdotto fÚale potranno esserc:

. Forografico-natuÉlistico; - Astronomico, Sp€leologi4 Strada del Vino, Olo Boraoico, Riserve Naturàli; . Eno-gastroDomico ed Erboristico; . Partecipazione attiva nei processi produttivi dei prodotri locali: A.ranc€, stradc del Vino, Olio, Capperi, Piante offcinali/piente rÀre e in via di €stinzione, ortoÈutticolo (destagionalizzazion€ deu'offefta turistica); . Cooking classes con prodotti locali/rari che esistono prircipalmente nella cucina mediterranea; . Escunioni didattich€ sulle piante endemjche d€lla Sicilìa al fiúe di analizzare l€ Erbe Iblei € il Percorso del CeÍnoplasma naturalistico: . Ciclismo (greenways Valle dell'Anapo, Nolo Pachi[o Ve icari, Ferla, Sonino Giartanauti, Regie Trazerc; . Trckking- hiking p€rcorsi eóoristici. strade del vino, R€ie Trazerq . Awentura: parco awentum. b) h sintesi d€lle rttiúti

Oltse al censim€nto dellc risorsc natumli c la messa in rete di tali risorsc natumli (anchc attraverso la toursit map navigabilc in inremer, sarìà €fl€ttuala ùna punruale indagine di mercato attraverso modemi strumenti di Sendmeni Analisys, questionari, ecc., al lìne di realizar€ un piano di ma*eting opcrativo ed integrÀto.

Si prevedono inoltre szioni di formazone rivohe agli op€mtori turisîìci locali che avranno I'obiettivo di metterli nelle condizioni di poler promuovere in prima pcrsona i percorsi stessi. n progetto preved€ 4 sessioni di formazione (conoscenzz del tenitorio c conoscen?a degli itinerari; ùso dcgli sfumcnti di promoàone digitali; uso specifico degli strumenti di promozione: social network a mobile) ed inoltre là formazione e I'affiancamento aziendal€ in vista d€lla creazione di un disciplinare della rete naturalistica anche con inconrro peer to pecl sauttursti fìnalizzati alla creazione di obiettivi € standard di quaLità condivìsi. Qùesti saramo dedicati ad alzare gli standard degli op€.atori locali risp€rio agli standard athrali e rendere più appetibil€ I'otl€rta ad un turismo intemazionale e nazionale, seppue nel picno nsp€tto della mdiaone siciliana (es. traduzionc del matcrialc relativo ai percofsì ilt div€ne linguc, brcvi video con illustrazion€ dell'ofTela in divcrsc lingue disponìbili sul poíalc, colazione dolce e salata' etc.).

Tm le azioni di promozone e promo publicitene: - il potenziamento siti intctnct € sùumcnti di condivision€ e promozione di tipo So€ial; - la regrsrÀzion€ n€i motori di ricerca e Advcrtising su intemet (coogle, ecc ); - l'attività di promozionc ed informazione sui Social Netwo* (anche in inglesc ed altre lingue); - la progeltazione e realizzaziona cartinc, brochur€s, guide turistiche canecee in iraliano ed ingl€se; - la progettazione e realizzaziote gadgets (t-shil, cappellini, adesivi, ecc ); - dei Tnvel Blogger Tour; - ull conco6o a pr€mi on line; - la panecìpazione a fì€rc turistiche di s€ttore; - la creazione di uo ponal€ ìntemet.

ll progetto prcvcale €lementi di innovativilàr u-a cui la lradu"ione e la disponibilità dei contenuti in lingua inglese su tutti i media; una tourisi map interattiva; delte App per mobile, dell€ bacheche eletùonicbe presso i panner, dei podcasl (audio e vide) fruibili sù web e preserze mobile; una dat colleclion di punti cospicui ed itinerari in corrdinate GPS; una applicazioft pcr monitoriare le € lc receDsioni e scoring delle strutturc, la se8laleiica anche in braille.

potenzare k metodologia di lavoro applicata a qucsto p.ogeno sarÀ di svilùppo partecipata c sarà volta a favorire e una coope.azrone p€r ricadute atÌiva, sensibiliz"ando gti op€ratori al 6nc di rcnderli coosapevoli chc il lavoro ìn rete gcneta valor€ aggiurto tuli e utili2zare importanri sul terrirorio- ll lavoro di sviluppo parecipato v€rrà affidato ad ur tcam di faciliratori professionisti caPaci di t€c.ichc di partecipazion€ sdatte ai larget group coinvolti nel€ varie fasi di Pmgeúo

rlle c) I'org izraziotr€ del p.rtararlrto cor I'individurzione del ruolo furzionde 3volto dr cir.cun soggetto in rehzioÍa Iinalità del progetto stesso.

iblei' a cui Il partenarìato si componc di 2l soggetti comprcso ìl capofila individuato nell'Enlc l-ocale Unione Comuni Vallc degli spetra il compito di rapprcscîtante legalc e garanre funzonal€ della gestion€ del Fogetto

lnpremessaoccorfeprecisarcchclafunzionesvohadaciascÙnpannefnonso|origuarderàl.apporoinkindmaanchela fitratrziamento regiomle e rasionsabilita a segune da vicino gli adempimeoti derivaúti dala funzion€ st6sa svolta in ragione € del potrà aw€l€fsi dclla a"tt'appono aggiuntivo nel suo complesso. ogi paftner n€llo svolgimcnlo della sÙa funzione ""ono.i"o pro8etto' disponibiltà degli altri panner ove necdsaflo e richiesto a 6ni dclla migliore riuscita del ln merito al reperimento di tcsti, foto, matcriali vidco e multimcdiali p€r il soddisfacimerito d€lla tipologia di intervento ccnsimcnlo c monitoraggio delle risorse naturali, ambieotali, ecc, tale compito viede demandato a tutti i panrcr de a r€te. Si avrà così un tale archivio digit"li-'to, ch€ di pcr se a progdto concluso, rappresentcrà un patrimonio Doo indiffermrq non solo pcr il tudsta ms n€ b€neticierà la cinadinao2a del comprensorio atù'averso gli eventi pubblici che il panerariaùo rcalizerà-

Il lavoro suì questionari sarà svolto da tutti i panner mentre il coordinamento riguardaote l'indagine sula domanda e il piaoo di markering sa.À demandato principalmcntc al partner Biotuismo socictà coopcrativa.

Il bvoro di coordinamento riguardante la s€gnaletica , la s€nti€rìstica, la reaLizzrziooe dcl roadbook e QR code. sarà d€mandato principalmente all'Associazione Entc Fauna, collaborato dalle associazioni Natura Sicula e [rganbienie, che si awarranno spccie per la messa ilr opera nei smtieÌi della scgnaletica, d€ll'siuto manuale e concreto di tutti gli altd partner.

Tutti gli inrerventi finalizati all'innovazione almnno come proponente r$ponsabile l'Associazione Iblei in rete.

Tutti gi interventi finalizati alla formazione a!îanno come proponerite responsabile I'Associazione Eurispes, con il convolgimen@ dei Darber PMI.

Tutti gli interventi finalizati alh rcalizzrzione dei micro interventi avnnno comc proponcnte responsabil€ I'Associazione Proloco di Palazrolo Acreide.

Tutti glinterventi fnalizzÀtì alla reÀliTz2zione dei pacchetti turistjci integrati (8 eventi pùbblici) saranno afdali alla responsabiliùir della PMI Bioturismo socieùà cooperativa coadiuvata dalla A-asociazionie Iblei in rete.

Tutti gfi inteffenti finalizzati alla rczliazzi,one degli interventi di promozionc . promo commercializazione avranno €omc proponente responsabile l'Associazionc Iblei in rete. coadiuvata da Sapori montani srl. e Ceccopeppe srl.

Tutti gli interveúti di prog€ttazione € coordiramento d€l progetto sararrlo d€mandati al Capofila, Uúione Comuni Valle degli lbl€i, coll.boraio dall'Asssociazione lblei in rere.

1.8. Tipologie degli intervcnti

, Censirnento, monitoraggio € m€ssa in r€t€ d€ll€ risorse naturali, ambientali, culturali. ecc... e indagini sùlla domanda (tunzionali alla costruzione d€ll'offerta e della campagm di comunica"ione) c piani di markedng operativi (max 5%) del budget del progetto. . Raîforzrm€nto delle filiere prodùttive nel ùrismo anche anraverso la re,.lizzazioîc di illÈàsúrtture leggere e,'b sùumenti di fruizione (segnaletica. sentieristica, roadbook. QR code, ecc-).

. IDterventi finalizati all'innovazionc c/o all'accrescimenlo dello standard qùandradvo c qualitativo dei s€rvizi offerti al turista.

' Anivilà di formazione sp€cialistica e s€minariale e di assistenza tecnica agli opemtori (standar4 disciplinari, amancamento Àzi€ndal€, ecc.) (max l0%).

' ' Micro interv€nti materiali aziendali (se previsti da protocolli o disciplinari) (insegre, bacheche, piccol€ attrezzature, ecc.) (max 20o/o\.

. Realizzxzione di pac'rhetli turistici tematici int€grati attrÀv€rso, mchq l'organizzazione di eventi specifìci finalizzati alla promoziooe del prodotto 'natuaa". . Azioni di promozione e promo-comm.rcializzazione (nax 20%).

' Progettazion€ e coordinamenÌo attività, moniloraggio € controllo, s€geteria dì progeno, rendìcontazione e spese generali (úax 5%).

1.9, Obicttiti del ptogctto

r) gli obiettivi g€n€r.li

' ll prog€tto in co€renza con gli obiettivi Ecnerali posti dal bando intende, come obiettivo geîerale posizionare un territorio siciliaao. come quello di cùi al prcsente prog€tto. sul s€gmcnto del m€rcato turistico lcgato alla motìvazione di viaggio "nahlla", neìla specifìca accczione di "natura e tudsmo attivo", attnverso azioni mimte di specializzazione e diversificazione tenitoriale. In particolare il Progetto si propone di: l) ancrementare il flusso dei visitalori nazionali ed intemazionali per motìvazioni di viaggio legare alla "natura" e sostenere la destagionalizzazìonei 2) sviluppare I'offera turistica regionala destinata a tale target in ùna logica di prodono sp€cializzato, salvaguardando c valorizzando il paùimonio di rafiîà ed unicità dell'ambiente e del Faesaggio siciliaoo; 3) crearc e/o ampliare il sist€ma di rÈte dell'offcfa turistica speciatizata su fabbisogni ed esig€nze espresse dal segmenro e dai rarSel di rif€rimento; 4) conc€pre e reali2za re propostc turistiche mùate € concretament€ sp€ndibili sul mcrcato.

b) 8li obiettivi lp€cúicl ln ragione del primo obiettivo gen€rale owem d€lt'tnîrcneúo dei JÌ|lssi tuirtici natuftlistíc. esso si vuole raggiungerlo attraverso lÀ r. lizzazione di ùn Mrrchio TuriNtico Nrturrlirtico d€nominrao: "Aftbr$irtori d€lla Bellaza. Ibl€i lr reté" capace di caràtt€rizare I'offerta ad oggi framm€nlata e disp€rsa in Íiarchi dalla capacità promozionale ridotta- Risulterà più facile veicolale e offrire un prodoaor's€rvizio standerdizzato, pur oel rispetto delle p€luliaità specifichc di ciascuno. ma al cont€mpo capace di essere promosso s€condo sraodald di qlalitàr grazie alla cr€azione di lm dìsciplinare della fete nanÌralisÌica. L\lso di intemet (at!_averso la tourist map interativa, l'app, l'uso dci s,rcial nctwork e hrtilizzo di strumenti di analisi digitali del mercato hlrisrico attraveno Ia rctc inteTnel, permetteranno di orieîtare la strategia di comunicazion€ e di marketilg in progress.

11 progetto ruole rispondere alù6ì al secondo obiettivo geneúle, owero, ryilupparc I o[erto turktica regionale destinata a tole target in una loEica di prodotto specializzato, salvaguordando e valorizzando il poîrinonio di ranù e.l unicità de 'anbiente e del paesaggio skiliano. I'obietlivo specifico, non solo ats ave6o il marchio d'area che si intende promuoverc, ma andando s ^îrzvcrso cens|fe e monitorrr€ .ttrrvcro lo rtudlo del territorio, le sue risorse .mblerarli, cultunli, ecc, sp€cialn€nte oggi dcll'ambito della crisi generale che lascia le stesse Istituzjoni incapaci di rfupondere appimo a tale neccssità.

Si rî]ofc p€neguire il terzo obicttivo gcncralc, owero, creare e/o anplíarc íl sistend di rcte deu'oferta ù.ristica specìalizzatut su labbkogni ed esigenze espresse dol segnznro e dai taryet di riferinenîo, attraverso I'obiefivo specifico di conc€ntrarc € alcontempo àrricchire l'offerta ricettiva di PMI aderenti al progeito, del s€îtore d€lla ricettivitÀ, della ristorazion€, dei Íasponi, delle agenzie turistiche, in una logica che sia organic4 coordi.ala, funzionale, concentrata, solida c forc sul mercao nristico. Le azioni pr€vila€ di prtecip.re r li€r€ dl s€loré Írzlonrll €d htérrrziondi, l'utilizo del $rvizi digit li ofîeÉi dllh rete, e i 12 €verti rpecifcl lcglti rl prodotto"nrtú.", rispondono panicolarmente a tale scopo specifico.

-A.nche qu€sto quano obienivo geoerale si vuole perseguire, o!.r'ero, concepire e reali-:.ate proposîe turistiche nirute e concrctotnenk spendibili sltl mercato, anmverso un obiettivo specifico cbc il prog€tto si è d.lo: orgrrizzrre dci Travcl BlogSer Tour e un cotrcorso r prcmi odlhe. Si ritie!€ ch€ il m€rcalo turistico ogai viaggia p€r il 600l' anravsso la rete e che il visitatore effe[ùi una consistent€ anività di ricerca e valulazione sulla rete intemet. Om in questo contasto, wolgono la funzion€ di opinion leader, i Travel Blogger, il cui parere è condizionante ai fiíi della scelta. Del resto, il nrismo natumlistico impaÌta con un target di visitator€ giovane o comunque aperto alla propensione, che utilizza fortemeote la rete. Il concorso a pr€mi onlin€ e una scclta "accattivante" e inusuale. c) I'rderenzr ri critcri di lclezione ed d prrrmetri vllutrtivi d€ll'.vviso.

In mcrito all'aderenza ai diversi crileri di s€lezion€ € ai param€tri valutativi si intcndc osservaft ch€:

In rigione del criterio di selezioîe, coa.nza .Ll pdrunarialo con t. fnalità d.t pmgcîlo, il pal€nariato messo in campo costiluito da 2l soggetti è variegÀto e coerente. ln viru d€lle div€rs€ tipologie di soggetri pubblici € privati adere i, tra cui I'Llaione dei (ìomuni della Valle degli lblei, qualc capofila; dclle asso. iazioni antiche e nuovc operanti ncl lerritorio, che assicurano Édicamento e solidid e €apacita di coinvolgimenlo; iÍ ragion€ delle diverse funzioni assegnat€ iìmzionalfimle all'inlemo del prog€tto, tra cui quella della formazione affidaùa all'Eurispes di Siracùsa; o quella del marketing nrrislico affidata al partner Bioh.lrismo sociclà cooperativai la capacità di raccogliere e coordidare la raccolta e il censimento e la valorizzazion€ del patrimooio degli lbl€i affidata all'Erte Faun4 a Natua Sicula, a kgambicnte. ecc. tl numcrc ali sogget ì (oltrc d numaro miniito pr.rlro) (5) è di ló soggetti, owero 23 soggetti compreso il capofila, rjsponde pi€namente alla cardciúù .lì coinrolg.r. un ampío paíenariato.

L' Innotazionc r crruririÍi espressa attravcrso /d Capacità ù.1 prog.tlo dì attivoe processi ittrovaafií aaratcrso, anehe, int .1,cnti ùcarieì c.l oiginali in r.loion. al pîogetto stesso e al quadn dì îiÍ.îì', nto dzl s.ttor., trova all'iotemo del progelto rlcuni elementi caratr€ri2zanti e Drecioui: a) la crerzione del Marchio Turistico Naruralistico "Ambascìatori detla Bcllcza: Iblei in rctc' novità assoluta n€l panorama teniloriale: b) la cre zione di una rourist map digitatizzata e personalizzara sohanto per i partner del progetlo, cap.ce di permetiere la visibilid a nrristi che arrivano sul terilorio, aùtonomamente e ch€ halltro bisogno di trovarc rapidam€nt€ attiaverso la rele infofmazioni. alÍdabili e sopratùno conducenti alla scop€na di itinefari a volte minori o scooosciuti al grande pùbblico eppule affascianti e degni di ess€re visitad. La mappa permettcrà di gcolocalizzarc il turisla e di offrirgli i siti naturalistici, ecc. e le stÌlrtturc otlele dal progetto. c) Una applicazione per smathone e tableÌ, scaricabile gratuitamente, aggiungerà innovativilà, ad un mercato s€mpre pirì orientÀto alla ricerca di oppotunila attaverso il digitalc. d) una bacheca eletrronica preso tuttr i patner oflriràr al turista una valida opportunita conoscitiva aggiungendo contenuti c servizl multimediali don dispooibili sullà app o sulla mappa interattiva.

c) l applicazione di un regisùo d€lle prGcnzc pcr recensioni e scoring d€lle sùutrurc si ritienè un elemento di innovazione mimntc a migliorare lo srandard di qualirà della rete d€i panner nel tempo anche in ragione del disciplina.e di r€te da adolîare.

t) la formazìone deSli op€ratod fin6lia.ra ad accrescere lo standard dei servizi offerti in psnicolar modo all'infanzia;

g) la realizazione di scgnaletica anchc con car€tteri in braille pcr raggiungere particolamcntc questo tipo di viaggiatorc. lA Cocr.rtzt tro gE obiettini . L aziorri la Capacilà d2l prog.lta e pe6quirè gli oóièaivi irrdividuati alrae.6o 14 ^ttraverso .îEacia d.lt oioni proganrar. trova cooforîo all'intemo del progetto in una serie di azìoni itr pane grà richiamate a sostegDo degli ohietivi spccifici ecomunque riassumibili in: a) il c€nsimento delle risorse naturalistiche: bl là messa in Ì€te intemet delle risorse individuate; c) I'indagine sulla domanda attraverso ftmenti di Sentimenl Analìs,s, queslionan, ecci d) la pr€vista segnaletica uoilamente ad un roadbook e QR code presso tutti i pafner e presso i I 2 sentieri naorÀlislici da valorizzarei e) gli interaerti finalizaú all'innovazione piu volte catati;

0 la formazione degli operatori finalizata ad accr€scere lo standard d€i servizi offeni; g) i micro interventi (kit per l'escursiooista), mountain bikes, una canozzina per i disabili; h) gli 8 evenri pubblici, dcsragionalizati, e carencri2zanti "rma certa stagione natuîale" owero:

i) azioni mirÀnti alla promo commercislizione tra cui Travel Blogger Tour, concorso on line, polenziamcoto dell\so di internct e dei social network, €cc, com€ al quadro d€i costi.

l) la prog€ttazione di materialc csnaceo e diwlgativo.

L'irrcisivílà det ptudoto soeecrto lo cqpaciúò dí ìn id.r. nat rappotlo pîodotonargd n ercLto verrà assicurala all'intemo del progeîlo facendo leva anzitutto sulla specifìciù dei siri ambientali (es. Vendicari) che di per s€ attraggono, anche in asseua di una reccttività organizzata c funziorialmente collegata al mercato turistico, cendnaia di turisti al giomo. la pr€disposizone di un marchio d'area come citato, I'uso intellig€nte e stralegico dei media, una fone attivirà p.omozioriale, un capaóìo coinvolgimenlo srarcgico dei psrtner, un efficace collegamento col territorio, attraverso i protocolli di intes4 ognuno per la propria specificità, dalanDo forza, anch€ a scguilo dcll'impegno rcciproco a sostcîcrsi oltre la dùrata di scadenza d€l progctto stesso (3 anni) olùe i 15 +3 mcsi previsti dal b:ndo e dispooibili per awiare il progeÍo dalla data di miifica).

L'ínÈgazion. d2ll'oÍ.da attraverso la c4p4cit!ò y'i pîomroe.r. un coineolgint.n o to i soggcti proponenti ed ìl krrÍtorío ìn coercnzA eon 12 ,ipologie d.Cli ìttten.ntì prog.fluali e de e atiútà prcvìslc, attch. attav.rso azioni di fon tezìone e !'evista all'intemo dcl progetto at!'avero lo strumento dcl protocollo di intesa. Sono stati stipulati n. 14 protocolli di int$a tra il capofila. Unione dci Comuni Valle degli lblei e Istituzioni, Associazioni e PMI del tenitorio che hanno accoho favorevolmcntc il progeuo e ch€ iDtendono sGt€nerlo oltre la scaden", naturale d€l porgetlo stesso (24 úesi) e comunque pq un trienrúo aggirDtivo. Di qu€sti h€n 8 sono i Coúuni chc adoníanno con un atto deliberativo il progetto (Bucchcri, Buscemi, CanicafiDni Bagd, Cassaro, F€rl4 Palaz"olo Acreide. SortiDo € Noto), 3 aziende agîicole dale panicolari produzioni di pregio, 2 azi€nde vitivitricole e 4 associazionì. Con tali soggctti i protocolli di int€sa miraro a promuovere:

a) Iniziative di sensibiiizazione, infomazione sul Ìenitorio a c:ùÌrttere provinciale, regionale, nazionale e so\?ranÀzionale, per la miglior€ valorizzazione dell'ltincrario naNralisrico deúominato "AMBASCIATORI DELLA BELLEZZA: IBLET IN RETE-; b) Impegnarsi r€ciprocamentc ad incrcmenlare il flusso dei visitatori nazionali €d intemaziooali pcr motivazioni di viaggio lcgate alla "natrra" e sost€nere Ia d€staSionalizzziooe; c) Svilwpare I'otrerta turistica regional€ destin.ta a îale target in una logica di prodotto specializzato, salvaguardando € valorizzsndo il patrimonio di rÀrità ed unicità dell'ambieme e del paesaggio siciliano: d) Creare e/o ampliarc il sistema di rete dell'offerta turistica spccializala su [abbisogni cd esigcnze cspresse dal segmcîto c dai targer d riferimento; e) Conc€pirc c rcalizzar€ propostc turistiche mirate e concretamcntc spcndibili sul mscato; g) Facilirarc occasioni €d iniziative da rcalizzare nel t€nitorio nell'ambito d€ll'intesa rigu3rdo la telizz^'orc del ltinerado Natunlistico di cui sopra; h) Facilitarc la rc liz2azi'one degli obiettivi dell' Itincrario Natur3listico di cui sopra mettendo a disposizione alcuni reciproci op€mlori per la cootiúuità temporale del progeuo anche dopo la naturale conclusione ( I 5 mesi) per alfieno un tsiednio agaiuniivo; i) Diffonderc c promuovere lc iniziativc nate d.ll'int€sa attraverso i canali di comunicazione (new$letrer, sito intemet, pubblicaziotri librarie, guide, auóo e video, ecc,): l) Favorirc la citradinanza attiva, la partecipazion€ e la cooperazione per funlli progeni tra soggetti locali e non; m) Favorire la pafecipaziode a fiere di settore di rilevanza nazionale e sovrànÀzionale; n) Intraprendere iniziative comuni p€r una più ampia valorizzazione dèlle risors€ ambiental i. naturalistich€, culùrali, ecc. dei teritori interceMti dall'itinerario naturalislico; o) Favonre i proccssi di accoglicnza turistica ncll'ottica di una piir ampia valori2zazionc dcll'Itin€nrio Natu.alistico.

Lo ,nisuru Lt colinanaidm.nto, ow.ro anrL.rso ta capacità di int rcertrc sorce economiche do .t.stinar. a! prcg.lro oltrc i! 20% richi.tlo veÍà assicurata dai partner stessi che haîno previsto di intcrvenire oltre che con risorse in 'kind", arch€ con risors€ economi€he aggiuntive quantifi cabili in

29J00,0{ prri rl 1234% dell'interobùdget. I.'a.ionc di v.rwa onravrso 14 det.rnin&zior. tti indi.otoi di rcalìzzaione coacnrí co^ it ptogcro aweffà utilizando alcuni parametri quantitarivi e qualihrivi.

TtpoloEia Tipo di Prodolto o Risukato att€so Indicatore (descrizione e valore) Target

Censimento,

ftonitomggio Crcazione di un data base 50e/o entro primo Ànno d€llè dso$c Num€ro di schede di rilevamento nó 100 digitalizzato anività natumli, di

muhimediali

Creaziooc di un data bas€ 50% entro primi 8 mesi P Num.ro di schede di rilevam€nio nó 200 nalurali Clourisl digitaìizrìto di attivita Map, sito, ecc.) lndagrnr sulla

(Sentiment 12 enùo primi 8 nesi di P Repor di analisi mensili Numero r€pof n' 24 .Analisys, arivita

Piani di marKeung Entro 3 mesi dall'inizio P Piano di mart(eting Piaro di markcling op€rativi ed del progcno nregraÌl

Segnalctict" Produzionq instlllazione e Mqssa in loco di alneno I 0 tab€lle per Entro ó úesi dall'irizio Roadbook e QR P dim$ione oglruno dei 12 s€nriei pfoSeÍo Code

Scnti€ristica Produzione, ìnstallazioDe e Messa in loco di alfieno I 0 tabelle per Entlo ó mesi dall'irizio P diffusione ognuno dci 12 senti€ri progctto modalita braillc

Tradutone c disponibilità dei Traduzione ed implementazione 50% entro primi 8 mesi P Numcro di schedc di rilevamcnto n" 200 in rete di attivirà lingla ingles€ su tutti i media

Progetto rcalirz úone Produzione € dilìùsion€ d€l 100%entro8mesi P Num€ro I dall'inizio dcl progetto narumListico del tcritorio App mobile (smartphone e Ìabìet) per la ProduzioDe e diffusione della 100%entro8mesi fruizione degli Numcro I P Alp dall'ìnizio dcl progetto ititrerari (anche tmmite i QR cod€)

Podcast (audio e 50% e[tro primi 8 mesi vid€o) fruibili su Produzione e diffi$ione di PoD Numero l0 P di attivita web e mobile

Data Collectaoo punti cospicuie 50% €ntro prìmi 8 m€si P Produzione di Data collection Número 100 itincrari in di attivita cmrdinateGPS

Dìgit l Signnge,tsachcc I 000/0 cnlro ó mcsi di P Acquisto ed installazioù€ Numero panner N 2l pfesso la ret€ anivirà dcgli op€ratori Tourist map : mapPa 100% .nùo 6 mcsi di int€rattiw in P Acquisto e diffusjone Numero N I attivita

Applicazione registro delle

| 00% €ntro ó mcsi di P lnùoduzione Dr6so i oarh€r Numero partner N 22 anività scoring d€ll€ stfutturc

I 00% entro 6 mesi di P Acquislo e diffusione Num€ro N I intemct dclla anività

Facililazione alla 100% enro ó mesi di P lncontd di lavoro rra paftner Numero N l0 Progettazione artivirà paÍecrpat:t

Conosccnza d€l Numero di propooenti paf€cipanri ai cofsi 50% entro primo anno P Estensione della formazione territorio e degli 70% su totale panecipanri proponenti di attività itine!'ari

Uso dcgli Numero di propon€nti partccipanri ai corsi 50% entm primi 8 Dr€si stfìmenti di P EstensioDe della formazione 7070 su torale proponenri di attivirà

Uso sperifico dcgli strum€nti Numero di proponentì partccipanri ai corsi 50% entro prirni 8 mesi P Estcnsione dclla formazione di promozione: ?07o sn totale proponenti di anivirà Socia! Network € Mobile

Servizi Numero di proponenti pan€cipanti ai corsi 50% entro primi P Estensione della foffìazione 8 m€si innovativi 70Plo su totale proponenti di anivita all'infanta

Per tuni i 4 So.ldirf"n.nè $'11..^hh.rtr', N. di questionaii di soddisfa?ione posirivi 5oyo

Crczìon€ di un Produzione e diftusione d€l disciplinare l0O%entro8m€si P disciplinare preso i partner e Numero I della r€rc dall'inizìo del progetto rlaluralistica difrrsione

50% entro primi 8 mcsi aziendale P Estcnsìone della formazionc Numerù parns N 2J di altivita

50o/o entro primo arno P Acquisto e diffusione Numero di schede di rilevamento n. t00 diattivirà

Produzion€ e diffusione delle 100%€ntso8m€si P mountarD bikes presso i panner Numero di Mounrain biles n"122*3t=ó6 a disposizione d€i turisti dall'inizio del progetto

Carrozzina P Acquisto e diffùsione I 00 % enlro 8 mcsi trekking Numero di carrozin€ n' 22 disabili dall'inizio del progetto

4x2anni=8 P Realizrzion€ 50% enÍo primi 8 mesi cvcnti pubblici eventi Numero N" 8 di attivir.a Potcoziamcnlo siti int€met e strumcnti di 5(P/o entro p.imi 8 m(si P Acquisto c diffiisionc Nùncro di siti n' 22 condivi3ione e di attività pomoziooc di tipo Social

nei moiori di ricerca e 5dl. eDto primi 8 dcsi P Acquisto e difrtsion€ Numero di siti n" 22 Advcnising su di attivi!à intemet

Attività di proftozione cd

50olo .ntro primi 8 m€si Social Nctwork Acqukto c dimrsionc Numcro di siti no 22 P di attivi!à (anchc ir ingl6. cd altrc lincuc) Progetlazionc c reàlizzziott 50olo entro primo anno gadgets (!-shin, Acquis@ e drfrlsionc Numcro cscrnplari in relazione al budget P di attivirÀ cappclliai, adesivi, ccc,)

Travel Blogger 50% eotro p.imo an o P Pradìsposizione Numcro di oaneciúnti No 8 Tour di a$ivitr

Concorso a 50/o entlo primi 8 m€si P Prcdisposizione Numero n" 2 premi on line di attività

Patecipazion€ a 50% cntro primi 8 m€si Numero n'4 fier€ turisliche P Pr€disposizione di anivitÀ di scttore

SEZIONE 2. PlÙo op.r.dvo

2. I . Descrizione dcgli intsventi (con riferimento sll€ tipologie dall'awiso)

2.1.1. Cctrrl|fértq Eoúltorrgglo c D€l!| ln rete d.lla Ìhotre rrturrll. rmbietrtdl, culirnli, ccc... a Indrgld 3[ll. domrtrd. (fundondl rll. cosfuzion. dell'offartr . delh aamprgr. dl comrrlc.zione) a pl.nl dl mrrk d|rg opar.dvl (m.t 5'/6) dd budgcl del prog.tto. n icrritorio ofrc pcr la sua ricchczza rmbicntalc c divcrsitÀ biologica ùDa moltinrdinc di biotipi c stùntEtori cùltuali dcgni di css€re porrati a conoscatza d€l vasto pubblico. La lrammentazionc e la dispersione tron giovano sicuram€nt€ alla valorizzazione c conservazione. In mrito al repcrilficnto di tcsti, foto, marcriali video c dultimcdiali p€f il soddisfrcimcnto dc a tipologia di p{rtner intervento cansimcnto c hotiroraggio dcllc risorsc raturali, ambiertali, ecc, tllc compito verà demandeto a hrtti i d€lla retc patrimonio ùon sólo Si a\rà cosl un tale archivio digitatizato, che di per se, a progetto concluso, rsppr€.entera un noú indiff€rcntq Dcr il urista. ma n€ b€neficierà la cittadinenza del compr€nsorio rttraverso gli cveÍti pubblici chc il partcnariato realizerà- k priha fase d€l progetlo salà dedicala p.oprio al censimento delle risorse naturalistiche (€ non solo, ma arche ambi€n6li, cultulali, ecc-) d.l tefritorio di riferimento dcgli itin€rari, attmverso uno studio multidisciplinarc (storico, culturale, scientifico, ecc.) chc dowebbe produÌre una serie di conteduti originalì da utilizzar€ sui divcni media e strumenti utilizzati per la promozione Orisiica (il sito o i siti Wcb, i Social Network, le produzioni cartacecr brochures, guide o roadbook. cadne, ecc.). Questa tàs€ pprevede adche Ìo studio del marchio turistico "Ambasciatori della Belelzu: hlei in rete" da utilizzar€, poi, in tutti trnteriali (fadizionali . digitali) prodoxi, insiem€ con un segno gràfico sp€cifico pcr ogni itioerario progettato e rcalizato. Oltre che oel portalc del progetto, ànche attnv€rso i sili Web di ciascun partner, p€r la diffAione di tali contenùti sarà utìlizala la '"Tourist Map" ch€ consente la ftuizionc d€i contenuti dcgli itinerari !-amit€ la modalità "cafa Seografica digitalc" sul Web e sugli strumenti mobile, associaîdo ai punti di riferimento le sue coordinate CPS. la indagini sutla domnda saranno condottc tsamit€ uaa ricerca sul Web e i Social Network effettuata con stnrmcnti di s€ntiment analisys e tramite quesliooan specificatamente predisposti. ,A. valle di questo lavoro (ch€ poi div€nterà co huo corl il monitoraggio), si prodwrà uú piam int€grÀto (perché coiovolge diversi anori, c con ruolo diverso) di marketing operativo, che dettaglieràr lc attiùtà da svolgere per la promozione tulistica int€gmta dcgli itioemri e del teritorio di riferime o.

2.1.2. Rrffor.rmento dell€ lili€rc prodùtdve nel turilmo.nche rttÌrverso h redizzrdon. dl infrrstruatur€ legg€re e/o stÌumenti di fruizionc (!cgul€tic., 3€rdedsticr, ro.dboolq QR code, ecc.).

I dodici s€trri€ri demaniali €y'o regie ù'azefe saranno dotati di s€gnal€tica e sentieristica dìsponibile aúche in fomato bràille e ciò p€r facilibre la ftuibiùrà a qu€sra panicolare tipologia di visitaiori. ogni panner sarà dotato di QR code, e sarà prcdisposto un rcadbook dei 12 iri-oerari natùr.alisitici. In ciascuaa dele ciíà aderenti al patenariaro sarà predisposta una csnellonistica promoziooale dei persorsi di dim€nsioni adeguate.

2.tJ. Inaervcnti fir.lkzad dl'irmv1zione €/o rll'rccrdcim€nao d€llo sa.ndrrd qù.ntitrtivo e quditativo dci rcrvizi offenti.l turistr.

ì-a scelra di inserire una serie di inrèrvedti finalizzati all'iooovazione e all'accrescimenro degli standard qualitativi rova la sua ragione d ess€rÉ in tre principi chiav€: hrso dclla rete intemet comc principalc slrumcnto di ulilizo del viaggiatore nell'oricntarsi a sceglier€ il prodotto rurìsrico; la necessid di favor€ l'accessibiliLà a visitatori condizionati da disabilita (sia motoria che visiva); la capacità di elevare lo standard qualilativo dei servii off€rti alla rete grazie anche a degli incontri di facilitazione alla progeltazione partecipata.

h panicolare olùe a tradùrfc i contcnuti in lingùa inglese su nrtti i pordotti mukimediali, si realizzeramo:

. una App per la Èuizionc mobile (tmmite smartpbone e tablet) dcgli ilin€rari, integrala con lo strumcnto Tourist Map e che usa i QR Cod. pcr l'accesso rapido ai contcnuti specifici degli itincrari; . d€i podcast (audio files e video files) utilizzabili quali guid€ multimediali twistiche Èuibili su palmari, tabl€ls, lenori mp3, IPod, l€ttori video € scaÌicabili dal Potale Web; . la raccolla di Data collectioù di puúti cospicui e delle tracce degli iúoerari proposti da reodere dispooibili per il dolÀdoad rami(e soft\ràre GPSI . la realizzzione di segnaletica Braille.

Inolùe la realizzazione di Totem o Digital Si$age interattivi, da insuìllare pr€sso lÀ r€te dei pafners, per la naviga?ione dcl sito Web d€dicato c la ftuizionc di contenuli (in italiano ed inglcsc) ageiuntivi di approfondimcnto e di informazione disponibili solo in loi:o al turista. Il sollwarc d€dicato consentirà di gcstirc il Totem (o Digital Signagc interattivo) come 'Rcgistro dcllc presenze". permetteido la regist.azione di messaggi audio e/o video da usare poi qualj referenze/recensioni delle slrutture ospitanti e/o ricettive.

\on ultimi saranno ef€tluaú una s€rie di inconùi (almeoo l0) di facilitazione alla progettazione panecipata da reali-zarsi nei primi 6 mesi di attività.

Come in prcmessa ribadito, la m€iodologia di lavoro applicata a questo progctto, sxri di coopartecipazione. Essa sarà volta a favorirc e pot€nziare una cooperÀzione attiva, che pur valorizzando le specifìcili di ciscun panner, sensibilizza gli operatori ad una 'logica di rete" al fine di renderli consap€voli che il lavoro in sinergia g.nera valorc aggiunto per tutti e ricadure imponanli sul renitorio. Il lavoro di sviluppo panaaipato veÍà Àfndato ad un le{m di facilitatori professionisli capaci di utilizzare tecniche di parecipazione adane ai target goup coinvolti nelle varie fasi di progetto.

2.1.4. Attiviti di formlziotre rpecirlisticr e semin.ri,rle € di.srist€nzr tccnicr Ngli opcr.tori (strtdrrq dbcipliÍ.r|, rmrnc.m.nto rzlcnd.lc, €cc-) (Í|rr 107.I

Qu€sla attività è iondamentale, pcrtanto, saranno organizzati incontri rivolti agli op€ratori e in nomenti (focus) apeti at territorio, qualrl . Conoscenza appmfondita degli itincrad c dcl tcÍitorio; . Uso degli strumenti di promozione, in palicolarc i siti Web, i Social Netu/ork, gli srrumenri mobile e i TorenvDigiral Signag€:

Inoltsc sarà re3lizato ùn disciplinare dclla rete naturalistica finalizzato all'incoming che avrà comc punti chiave alcuni argomenti:

Inlòrmaziooi all'ospilc (scgnaletica estema, bach€ca informativa, scgnaletica zzicndale inrema, marcrial€ infomativo della rcte cd azicndal€, from.zionc cultunle di bas€ dcgli op€ralori sull'importanza della rete narúralistica); Cura deu'Gpite (modalilà dell'accoglicnza, spazio informativo, locali iotemi, veùinc promozionali, schcde informativ€ dei prodoni, menU prescrizioni geîcfiìli, servizi intemet, promozione prodotti tipici, predispodzìone di prograftmi di anività! ecc).

Si è voluto introdune una sessione formativa finalizata all'innovazion€ dei serivizi turistici legati ail'infarzia. Molto sp€sso si d.i pir) imponanza al turista sdulto e si trascuraúo l€ esig€nz! dei minori, d€l rcsto Ia loro mancata soddifazione si ripercute sicwamente sul grado di soddisfazionc dell'adulto (Senitori con bambini). Acdescere lo standard di questi servii in una logìca di r€te del partenxriato si ritiene un elemento di stt-anivita tudstica. 2.1.5, Mlcro itrt€rverti msteri.li ùiendrli (se previsd d. protocolll o disciplinrri) (iDs€gne, brcb€che, plccole rttrezzrture, €cc.) (o|t 20ol.).

Saranno disponibili gratùitamente presso le diverse struttuft ricettive e presso i partner delle Moutrlaif| bikes, delle carrozzine disabili da trekking, € deì kit da €scuÌsioniía.

2.1.ó. Reilizzrzionc di pacchetd turl alci tcmrtici Int grrti rttrrverso, rtrch., I'orgrnirzrzione dl eyenti sp€cifici fimlizzrti .ll. promozione del prodolo sr.tun'.

l-a p.esenza del partner Biotursimo sxictà cooperativa che operÀ nél campo de servizi turistici pcrmenerà di pmporre al mercato turistico non solo dei pacchetti integrati, da presentarc alle fiere di settore e attraverso i normali catali dell'ofTera turislica orgaoizata (tour operator, ecc.) o non organizata, ma anch€ dì veicolsre gli eventi f'romozionali dclla rcte di partenariato.

Si inlendono in palicolare proporre 8 eventi da realizrc prcsso le cità aderenri al parierariaro e che si ririengono ooo solo atùanivi sul mcrcato turisticot ma capaci di sensibilizznre le popolazioni del tcrritorìo ed incrmentare il senso d' appaf€nenza c di identità local€, svilùppando ulteriori azioni di sviluppo e marketing hrlistico terîiroriale-

I ) Ulomab del Uràno, della mretrturÀ e dclla spaglEtuaa; 2 I Evenlo della ùntura al nahrràle: 3) Evento sulla ressitura popolare c I'uso dclle fìbre naturali; 4) Evento sui tunghi; 5) Evento sui tartufi: 6) Er'€nto sulle tisane e la uadùione iblca: 7) Un evcnto sulla fauna iblea; 8) Uo evento didattico. Che pianta è questa? Dal nome dialettale al relativo uso, un campionario di erbe e verdure da scoprire e appfezzarg-

2.t.7. Azioni di promozion. e pronHommerciallzr.zione (mu 20'l.).

Gli strumenti di promozione samnno quelli tradizionali (trochues, cafine, guide turistiche canacee) e quelli digitrli (sito web dedicalo al tcnilorio cd ai suoi itinel'ari, altd siti web che amplificano la comunicazionc, Toùist Map, App Mobile pcr la fuizioae degli itinerari). Tutti i contenuti prodotti verrano resi disponibili in lingua italiana ed inglese. Una sczìone Media mccoglìcrà nrttc le galleric fotogafiche e idiversi video già presenti su servizi di video sharing quali YouTube, Flickers, €cc. Sarà possibile anche meuere a disposizione sul sito Web propri materiali totografici e vidco, ohre che scgnalare ai propri amici un contcnulo del sito ed inviarlo come utracanolina p€r facilitare la promozione virale del territorio.

SaÍanno realizzate hiziarive digitali promozionali e di pubblicità! ù'a cui ura campagna di adverising sul moîore di ricerca Google e un concorso a premi tra i vìsitatori dei siti del progetto c dei partrìer. ln pratica, rutti i visitatori d€i siti web che €sporranno il banner promozionale del concorso e del territorio, potranno panecipare ad un regolare concorso a premi d€lla durata di 3-5 mesi, durÀnte i qual' poù-Ànno vinc€re prcmi imm€diati (soggiomi gntuiti nel tenitorio, ccsti di prodotti lipici, prodotti lipici, e.c.) o psrteaiparc all'estrazionc final€ di un viÀggio tutto compreso di I scnimana negli IBLEI. Sulla b6sc d€l marchio turistico terrilorialc progenato nella prima fase del prog€tto, v€rranno ideati e realizzati anche gadgets rivolti a diversi targets e riusabili nel futum (anche p€r la vendita), quali ad esempio: . T shiris e cappelli (ad esedpio per i bambini); . TazÀ da tè o caflè americano; . Adesivi di vari fomali;

Saranno r€lizzati due eventi di presenrazione degli itine.ari dedicato ai Travel Blogger. cioe a quegli operalori di lntemet e dei Social \etwork che hannoun buon seguito di pubblico e cbe influenzano i flussi turistici.

2.1.8. Proge(sziorè € coordinemento .ttività, monitorrggio € controllo, s€gret.rh di prog€tto, rendicont zlone e spete generrli (mrl 5%).

La pmgertazione, il coordinÀmento, il rnoniloraggio, iL controllo, la rcndicontazione saranno afúdat€ in estemo, sotlo la supervisione d€l Capolila, e ciò Fer assicwa.€ criteri di impanialità, mentre le sp€se generali e il lavoro di segretena di Fogetto in house al pafenanato.

2.2. Crprclti di pros€cuzion€ d€l progctto n pilg.úo F L fúrc Fq@, q|,{}irrriv. c qD.litrti!,! dli sogSÉi cdlr'old, F.sicdc ga iltidic.ncoc ,t tli af"--i A gebilió ro ob órar i z qi !.lr,ini o. .úcùc h c.Fcid .li !.u.tuitl F m uÍ.ric ti.orio ltdulti"o. L,.lkgto I púb.r F.r,iro $|rL F[o di .r*.ioc trr i iry.gú rccigocococ Ci r..ri . Fúc8uit! ollG Fotú. bolb. i 14 Flaocoúi di irt aq c aú rolo co linpcArc d.lL lrúuiodi hcdi úr .DcùG di PMI cotbt r.li d r.úor! ùinic., c@ il corÈibrúo di rociai

No dè útùùio ch. h riF.. ccqica cùc; pott+ 6.tari @ ffraFo di Mitrúo, t ri.cqdn {LtL pot @idio d.l t r.itúio ibloo qualc 5ùùricr' di !ùo!ro c !.róErot! lsvdo, il Lvo(o fdorrivo Frvirto d.l progcto rl fn di rrfurt! h coopdlgrn dac c lo wiùapo FGd!úo' úd pqúo cà. covi*r i Ft!.r chc r. úndr dcrh omai"c iryoat.i"a coh.ob i.úùiúb, !6 h. iruto, i! u! Dodo gloù.lizfo c.@pr. più iitardip.úd.út0,

SEZIO l 3, È||. q.dc. c turLrL

% dectt r! laco.Gtrz. c6 lc p@.!ù.li f!rd. d.t hndo hogo P.Laolo ^crcid. Data fl44##+i+

Firma

Capofila Union. Comuni Valle d.sli Ibl€i

PI Alsoci^z ione lbl.i ir rete

Eurispes Sicilia -lstioto di studi politici ecodomici P2 . sociali -formazione -sondaggi

P3 Sapori Montani sd

P4 CECCOPEPPE SRL

P5 Asiturismo llo!€ CoÍsdo

P6 Di€rna Manapaola

P7 Corvai. Susanna

P8 villa Romada d€l Teualo di Ademò Seba3tiaoo

P9 Pro l,oco Palnzolo Acreide

PIO Porra Pantalica di llntcri Salvatore

Pl I fu socizzioúe l-€Sambient€

Pt2 Di Pas4ualc Emannele e Giovanni

Pl3 Nstùra Sicula ONLUS

Pt4 Bioturismo societi cmpcfariva

Pl5 Aziénda asricola Cas€ Dammc di Emilia Chimrm

Pt6 Asociazione p€r la cons€rv^rioúe della cultura Pl7 mmlarc desli iblei Azicnda Agdcola di Malt6c Amedco c Calogero Pt8 sNc

Pl9 Associazione Ente Fauna S'ciliana ONLUS

P20 Erca sfl

P2l SteIa Aì.na Schcda di sinlesi dei co3ti quota di comparicipazione palncr in kind quota di comparicip^zion€ panner in rilorse aggiùnliye

ATTESTMIONE DI COPERTURA FINANZIARIA Ai seùsi dell'art. 13 della L R. n. 4411991 si attesîa la copertù.ra finanziarja coúe segùe

Intervento Capitolo Impegno Gestione Previsio ne Disponibilità Impegro con la Dresente

coroD./res.2014 €...... €.. €..

comD./rcs.2014 €...... €..

coúp./res.2014 €...... €.. €..

IL RESPONSABN-E DEL SER\IZIO FTNANZIAzuO

Lì,

L'ASSESSORE ANZIANO IL SEGRXTARIO GENERAIE

I È copia conforme per ìlso aomilistatjvo IL SEGRTTAR]O GENERATE

Lì, ,. ,

La preselte deliberazioDe è stata trasmessa per l'esecuzione all'Ìrffcio ...... corlprol n'

del ......

La preseDte deliberazioDe è stala trasúessa per I'esecuzioúe all'uffcio di ragioneda con prot n"- --"- - del " '

5;:?-?4 1 Il presente atto è stato pubbiicato all'Albo iafotnatico del comìrne da 8:5.'?Pl 4 ù ??- IL .Ft {ZION4ÀIQ R-ESP 'I

Lì,

Lì,

c e Rrtr tcnt o Dl PUBBLICAZIONE Respoosabile del servizio pro'tocollo, che la l1 sottoscritto Segretario certì.fic4 su conforme attestazioDe del Messo Comunale e deì 7n A .. î.è.:..9:.:..?9. L(. a Dorma dell'art l l della L R presetrte deùbeÉzion€ è srata pubbticala att'elbo aa ...9 :..il.' I h !. 4411991 e che contro ia stessa - troo - sono stali preseltali reclami IL SEGRETARIO CENER-AIE

Lì,

ai sensi dell'art. 12 deUaL.R. n.44l1991 C La preseDte delibera è diveDula esecùtiva in data

lÒ oeila L.lc D.'r4lr>>l o La presente delibela è divEDuta esecutiva itr data ar sensl clell'aft. IL SEGR.ETAR]O GENER-AIE