ARCHIVIO ARCIVESCOVILE di LUCCA

AMMINISTRAZIONE

DEGLI

ENTI RELIGIOSI SOPPRESSI

Fondo : Enti Religiosi Soppressi (Appendice)

Fondo : Domanio (1804-1817)

Fondo : Commissione Ecclesiastica (1817-1835)

Lucca, giugno 2003

Hyperborea s.c.r.l. - servizi informatici per i Beni Culturali Polo Scientifico e Tecnologico – via Giuntini, 13 – 56023 () - p.iva 01329210502

Tel. 050/754241, fax: 050/754240 - e-mail: info @@@hyperborea.com - http://www.hyperborea.com

Archivio dell’Amministrazione degli Enti Religiosi Soppressi

La storia.

1. Dalle soppressioni napoleoniche al primo governo provvisorio (11 aprile 1806 – 14 marzo 1814).

Il Concordato tra la Francia di Napoleone e Pio VII per l’incameramento dei beni ecclesiastici francesi del 15 luglio 1801 non fu esteso all’Italia. Qualche anno dopo però, il 16 settembre del 1803, Napoleone stipula un Concordato specifico con il papa per la Repubblica Italiana. A questa data a Lucca non si ha ancora nessun incameramento. Sarà solo nel 1806 che Napoleone estenderà a questa città il concordato del 1803 con il decreto del 30 marzo del 1806, pubblicato l’11 aprile dello stesso anno. Il giorno dopo la pubblicazione di tale decreto, il 12 aprile, comincerà a Lucca l’opera di soppressione degli istituti e delle corporazioni religiose: “ lo stesso giorno si ordina che il giorno di poi, domenica venissero suggellati gli archivi di tutte le Comunità religiose e si facesse l’inventario dei mobile , denari ed argenteria . L’intento di sopprimere, indomaniare e vendere fu ben presto evidente ma l’opera fu lenta e laboriosa. La quasi generale soppressione delle corporazioni religiose avvenne attraverso una serie di risoluzioni prese a diversi intervalli. Elisa, la sorella a cui Napoleone affida il compito di governare il Principato di Lucca e di Piombino si mostra in quest’operazione più tollerante, ma Napoleone fu duro e rigoroso 1.

1 Nel Bollettino delle leggi del Principato Lucchese per gli anni che vanno dal 1806 al 1813 si possono seguire tutte le tappe delle soppressioni.

Hyperborea s.c.r.l. - servizi informatici per i Beni Culturali Polo Scientifico e Tecnologico – via Giuntini, 13 – 56023 Navacchio (PISA) - p.iva 01329210502

Tel. 050/754241, fax: 050/754240 - e-mail: info @@@hyperborea.com - http://www.hyperborea.com

Dal 12 aprile 1806 e per tutto l’anno a seguire furono soppressi i monasteri e i conventi. Intanto con il decreto del 13 maggio 1806 si costituisce il Gran Libro del Debito Pubblico , dove fra gli altri dovevano essere iscritti “ gli ecclesiastici che riceveranno uno stipendio in esecuzione del concordato” e con il decreto del 14 maggio si fonda la Direzione Generale del Domanio , con a capo un Consigliere di Stato e un Amministratore Generale. Quest’ultimo, nominato il 20 maggio, sarà Pierangelo Guinigi. Si strutturano anche i due uffici operativi: - l’ Ufficio della Direzione Generale del Domanio che avrebbe incamerato i beni. - l’ Ufficio del Debito Pubblico che avrebbe pagato le pensioni. Man mano che si procede con l’incameramento dei beni si fanno le preparazioni per la vendita, indirizzata solitamente più che altro a forestieri e a ebrei fortemente agevolati. La prima alienazione è del 2 novembre del 1806 e il 29 dello stesso mese si istituisce la Cassa dello Straordinario, custodita dall’Intendente dei Principi nel Palazzo Reale, in cui si fanno confluire le entrate delle vendite. Il decreto del 7 dicembre 1806 precisa la definizione di beni nazionali gestiti dal Domanio: “i beni di tale sorte sono tutti i possessi stabili e mobili degli antichi governi e tutti gli altri del clero secolare e regolare, corporazioni o stabilimenti soppressi, dei comitati ossia delle antiche istituzioni di beneficenza, qualunque si fosse la loro denominazione, le strade, i fiumi, le spiagge”. Il 1 gennaio del 1807 la Cassa dello Straordinario entra legalmente in ufficio e si bandisce la prima aggiudicazione per il 13 gennaio successivo. Intanto continuano le soppressioni. Il 15 Maggio 1808 comincia la soppressione dei capitoli, delle collegiate, dei canonicati, delle prebende, delle cappellanie, dei due Seminari, di tutti i titoli ed uffizi capitolari, dei benefizi semplici tanto di collazione laica che ecclesiastica, delle compagnie laiche ed ecclesiastiche 2.

- 2 Il 19 ottobre 1810 tutti i beni dei monasteri e stabilimenti religiosi che non erano ancora stati soppressi sono riuniti al Domanio. Il 25 febbraio 1811 saranno soppressi i conventi femminili. -

3

Secondo la Legge generale sull’ordinamento ecclesiastico lucchese, resteranno soltanto il Capitolo della cattedrale costituito da dodici canonici ed un altro in S. Paolino con un priore e otto canonici. Le parrocchie della città saranno ridotte a otto, quattro principali e quattro succursali. Di tutti i beni di questi istituti soppressi si farà una Massa che sarà amministrata dal Domanio. La demolizione dell’oratorio di S. Gregorio nell’aprile del 1813 è l’atto conclusivo delle soppressioni.

2. Dal governo provvisorio alla costituzione della Commissione ecclesiastica (14 marzo 1814- 17 dicembre 1817).

Non appena la stella napoleonica tramonta, Elisa e Felice Baciocchi fuggono da Lucca, è il 14 marzo del 1814, i libri della Cassa dello Straordinario vengono dati alle fiamme e scompare la cassa stessa con i fondi residuali di tutta l’operazione d’indomaniazione. Poco dopo le partenza dei Baciocchi le confraternite riprendono la loro attività riappropriandosi dei locali, dei libri e degli oggetti, dietro licenza del primo governo provvisorio, ma senza un decreto generale di ripristinazione. Lo stesso accade per le chiese che riaprono e ripristinano le vecchie funzioni. Le prime chiese riaperte furono S. Giulia e S. Anastasio il 15 marzo del 1814. Il 16 maggio 1814, il governatore austriaco Starhemberg dichiara il pieno effetto delle vendite non fittizie dei beni domaniali e intima ai debitori di adempiere ai pagamenti. Malgrado la volontà iniziale del Senato e del Governo provvisorio di abolire il Domanio e di provvedere all’immediata restituzione dei beni della Chiesa, il Domanio continua ad operare secondo le leggi vigenti. In realtà durante il governatorato austriaco ci fu un deciso mantenimento delle disposizioni napoleoniche compresa qualche nuova vendita dei possessi incamerati. Fu solo con la Restaurazione e con la presa di possesso dello Stato Lucchese da parte di Maria Luisa di Borbone il 22 novembre del 1817 che si ha una vera svolta.

4

Le potenze al Congresso di Vienna avevano stabilito che i detentori dei beni nazionali ne dovessero conservare il possesso. Nel caso di Lucca questa disposizione lascia a Maria Luisa il diritto di disporre dei beni ecclesiastici non alienati e ancora in possesso dello Stato e degli altri di uguale provenienza assegnati alla Corona. In raltà gli intenti di Maria Luisa sono diversi, il 17 dicembre 1817, il governo provvisorio decreta a nome della duchessa: “ viste le sovrane determinazioni e postosti di concerto, in ciò che la riguarda con l’autorità ecclesiastica, l’amministrazione del Domanio è soppressa e creata in sua vece una Commissione all’effetto di amministrare i fondi domaniali composta di membri eletti di concorde con l’arcivescovo e sotto la sua presidenza”.

3. La Commissione ecclesiastica e la Deputazione ecclesiastica (17 dicembre 1817- agosto 1834).

Il primo grave problema che l’eletta Commissione ecclesiastica affronta è ancora una volta la validità delle vendite effettuate. La questione viene risolta il 15 febbraio del 1818, l’Austria con una nota dell’Apponi ordina che la duchessa pubblichi un proclama in cui dichiari l’irrevocabilità delle vendite 3. Il secondo problema furono le complesse trattative con Pio VII in seguito alla sua volontà di Maria Luisa di restituire alla Chiesa lucchese i beni ecclesiastici rimasti liberi e di provvedere alla sua ridotazione. Le trattative incontravano l’accesa opposizione del Granduca Ferdinando III. La questione si risolse a favore della Chiesa lucchese e con il breve di Pio VII dell’8 aprile del 1820, l’accordo con Maria Luisa fu ratificato. Cominciano le operazioni di restituzione e ridotazione. Tutta l’operazione di contabilità e di stralcio fu per la Commissione ecclesiastica assai complessa e sollevò controversie giuridiche non facili da risolvere. Spesso ci fu la necessità di rimettere le differenze di più natura, sorte fra la Commissione che rappresentava il patrimonio ecclesiastico ripristinato e la Finanza Ducale, a un Tribunale d’arbitri che pronunziò la sua sentenza definitiva il 24 agosto 1824.

3 Molti compratori lucchesi, dietro le insistenze del vescovo, offrirono donativi alla Chiesa in denaro e in beni, una specie di ‘donazioni espiatorie’.

5

Tale sentenza stabilì la liquidazione dei beni ma con una rifusione a vantaggio dello Stato a cui furono retroceduti alquanti fondi che poi vendette a suo beneficio. Dopo alquante vicende nelle quali più volte intervenne il papa e si stipularono concordati e transazioni provvisorie, la definita sistemazione del patrimonio ecclesiastico e quindi l’accomodamento tra la chiesa e lo stato lucchese fu concluso con il Breve “ Summus pontifex ” di Papa Gregorio XVI del 21 giugno del 1833. Nel breve si lamenta anche la difficile situazione in cui opera la Commissione “ … il capitale non è tutto esigibile e una parte ragguardevole di patrimonio è di perduta speranza, quantunque la Commissione Ecclesiastica abbia fatto uno sforzo per attivarne l’esazione non sono esigibili 450.413 lire lucchesi e .. .”. Il 13 agosto del 1833, il vescovo e il canonico e pro vicario generale Andrea Del Prete, il priore della Collegiata di S. Paolino Antonio Bantelloni, il cappellano beneficiato Serafino Francesco Galli e l’avvocato Cesare Brancoli, davanti al cancelliere arcivescovile dichiarano di aver ricevuto il Breve del pontefice, ne fanno lettura e riconoscono quanto appresso: - Che Gregorio XVI ha portato con detto breve la definitiva sistemazione al patrimonio della chiesa lucchese, amministrato fin’ora dalla cosiddetta Commissione Ecclesiastica. - In particolare ha di per se stesso e per la sua suprema autorità soppressa la detta Commissione ecclesiastica. - Che per eseguire le sue presenti….definitive…determinazioni ha nominato una SOCIETA’ composta in parte da ecclesiastici in parte di secolari che assumeva il titolo di Deputazione Ecclesiastica. Il vescovo ne sarà il presidente e i suddetti signori saranno i membri di detta deputazione scelti e nominati dal Sommo Pontefice, che oltretutto dovranno avere la plenaria esecuzione del breve del papa entro un anno. - Che dopo un anno di amministrazione, le operazioni che restassero ineseguite debbano passare nelle mani del vescovo nella qualità e col titolo di amministratore.

L’assemblea dichiara cassata ipso iure la Commissione Ecclesiastica incaricata dell’amministrazione del patrimonio residuale della chiesa e fin dal predetto giorno dichiara istituita la Deputazione.

6

La Deputazione chiuderà i suoi lavori un anno dopo, le Deliberazioni difatti si interrompono nell’agosto del 1834. Da questa data l’amministrazione del residuale passa nelle mani del vescovo.

La storia delle ‘carte’.

Con il decreto di Napoleone dell’11 aprile 1806 comincia l’opera di soppressione degli istituti e delle corporazioni religiose e contemporaneamente ne vengono suggellati gli archivi. I commissari incaricati di notificare la soppressione redigono gli inventari per i beni mobili e i processi verbali per le carte d’archivio, una copia viene lasciata al rappresentante dell’ente. Quando comincia l’operazione d’indomaniamento vengono tolti i sigilli, verificati i suddetti processi e gli inventari, prelevati i beni mobili. Nei vari archivi i commissari raccolgono solo la documentazione relativa all’amministrazione del patrimonio dell’ente, non si curano di mettere in salvo i documenti di esclusivo interesse storico, abbandonati completamente alla sorte4.

La documentazione degli stabilimenti soppressi e quella prodotta dall’ufficio dell’Amministrazione Generale del Domanio che tali beni gestisce saranno conservate nel monastero di S. Romano dove è collocato l’ufficio stesso. L’archivio resterà nel monastero di S. Romano fino al 1837, solo che, nel dicembre del 1817, le carte degli enti soppressi e quelle prodotte dall’ufficio del Domanio relativamente all’amministrazione del patrimonio dei suddetti enti, dopo la soppressione di tale ufficio, verranno in mano alla Commissione ecclesiastica, che conserverà anche il suo archivio nel monastero di San Romano. Infatti, nel breve di Gregorio XVI del 21 giugno 1833 5 si danno nuove disposizioni anche sull’archivio. Il papa dispone la formazione dell’ Archivio del Patrimonio ecclesiastico . In

4 S. BONGI , Inventario dell’Archivio di Stato di Lucca , vol. I, cap. XIII, p. XXI.

7

sostanza stabilisce che con gli atti della Commissione ecclesiastica e i documenti relativi al patrimonio da lei amministrato (quelli delle corporazioni e degli istituti religiosi, già raccolti e tenuti dal Domanio), si formi un particolare Archivio, da depositarsi nel convento dei Domenicani (S. Romano) e custodirsi dal Priore di tale comunità. “Detto Archivio resterà fermo e collocato nel convento dei PP. Domenicani di Lucca, in perpetuo. Per torne qualche profitto si potrà fissare una tenue tassa a tutti coloro che vi concorressero per notizie. Il profitto che se ne traesse potrebbe servire al mantenimento di qualcuno dei presenti impiegati della Commissione cui si dovrà conferire il titolo di custode e archivista ed a qualche spesa piuttosto necessaria per la custodia del medesimo”. Il provinciale dei Domenicani ne sarà il Direttore e controllerà l’operato dell’archivistica, che gli Indici corrispondano ai Protocolli e annualmente ne farà rapporto all’arcivescovo. Il primo direttore è padre Tommaso Pastrini”.

Un rescritto pontificio del 1837 revoca questa disposizione e stabilisce che tutte le carte siano collocate in Arcivescovado a far parte integrante del suo archivio 6.

5 A.A.L., Domanio-Commissione ecclesiastica, n. 589-591.

6 In possesso dello Stato, rimasero gli atti propri dell’Amministrazione Domaniale che operò dal 1806 al 1817. Siccome la principale occupazione del Domanio in quegli anni è relativa all’amministrazione e all’alienazione dei beni incamerati, la massima parte delle scritture e dei libri prodotti dagli uffici domaniali confluì nell’archivio della Commissione.

8

Fondo Enti Religiosi soppressi XIV-XVIII sec. (3611 pezzi)

Costituitosi a seguito alle soppressioni napoleoniche (1806-1811) è da considerasi come un insieme di fondi diversi, nati dalla requisizione della documentazione di natura economica negli archivi di monasteri, conventi, capitoli, opere, compagnie etc. soppressi nella diocesi. Il fondo è provvisto di un “Indice per numero progressivo dei documenti appartenenti agli Enti soppressi sotto la dominazione napoleonica e degli atti in proposito sia da parte del Governo che da parte della Commissione o Congregazione ecclesiastica (più esattamente:mista) compilato l’anno 1920” . Si tratta di un elenco di consistenza in cui la documentazione è ordinata per lo più per ente. L’Indice ha un Repertorio alfabetico per località non sistematico a volte, è per ente che fornisce i numeri dei pezzi di riferimento. L’indice comprende la descrizione dei pezzi fino al n. 3560. Il materiale è cartellinato e disposto secondo il numero di corda sulle scaffalature poste lungo le quattro pareti della stanza degli “Enti Soppressi”. I grandi formati sono collocati nella scaffalatura centrale, entrando a sinistra, di fronte alla finestra.

Di seguito si riporta la descrizione sommaria dei pezzi non descritti nell’Indice suddetto, i nn. 3561-3611.

Hyperborea s.c.r.l. - servizi informatici per i Beni Culturali Polo Scientifico e Tecnologico – via Giuntini, 13 – 56023 Navacchio (PISA) - p.iva 01329210502

Tel. 050/754241, fax: 050/754240 - e-mail: info @@@hyperborea.com - http://www.hyperborea.com

Fondo Enti Religiosi Sppressi (Appendice: fuori indice manoscritto)

Villabasilica - SS. Annunziata Terrilogio 1592 3561 (monastero della) 3562 “ ” Note di contratti A 1502-1576 3563 “ ” Note di contratti B 1502-1761 3564 “ ” Rendite e livellari 1674 3565 “ ” Capitali e rendite 1742-1769 3566 “ ” Censi e Livelli C 1708-1750 3567 “ ” Censi e livelli D 1763-1773 3568 “ ” Ritenti 1707-1759 3569 “ ” Debitori di censi 1741-1743

3570 S.Agostino (monastero di) Bacchetta del grano 1803-1805

3571 Borgo - S. Francesco (convento) Memorie e note di contratti 1611-1623 3572 “ ” Residui di censi 1641 3573 “ “ Entrate di censi 1757-1764 3574 “ “ Libro di cassa 1757-1758 3575 “ “ Ricevute 1794-1804 3576 Borgo - S. Francesco (conservatorio) Libretto di spese e entrate 1753-1755 3577 “ “ Cassa 1757-1759

3578 Bozzano - Compagnia della Vergine Decreti e Sindicati 1672-1707 del Soccorso.

3579 Castiglioncello Giuseppe (eredità) Libro ceppo dei renditori 1683

Hyperborea s.c.r.l. - servizi informatici per i Beni Culturali Polo Scientifico e Tecnologico – via Giuntini, 13 – 56023 Navacchio (PISA) - p.iva 01329210502

Tel. 050/754241, fax: 050/754240 - e-mail: info @@@hyperborea.com - http://www.hyperborea.com

3580 Controne (pieve di ) Martilogio 1545-1607

3581 S. Frediano – Benefizio dell’Assunta Debitori e creditori 1797-1806

3582 Gallicano – Compagnia del SS. Libro delle riscossioni 1610-1734 Sacramento

3583 S. Giustina (monastero) Entrate e uscite 1690-1708

3584 S. Lorenzo (pieve) Compagnia del SS: Libro dei debitori 1696-1720 Sacramento

3585 S. Maria Albiano – Compagnia della Sindicati 1739-1817 B.V. del Carmine

3586 S. Maria Corteorlandini (monastero) Martilogio 1440-1460 3587 “ ” Cassa dei depositi 1776-1799

3588 S. Maria del Giudice – Compagnia del Ascritti e memorie 1601-1680 SS. Rosario

3589 S. Micheletto (monastero) Contratti 1330-1335 3590 “ ” Descrizione di beni 1461-1514 3591 “ ” Martilogio XVI-XVII sec. 3592 “ ” Memoriale dei domini 1639-1670 3593 “ ” Renditori 1565-1583 3594 “ ” Note diverse (conti) 1459-1504 3595 “ ” Libro dei conti 1519-1527 3596 “ ” Memorie e atti giudiziari 1462, XVI sec. 3597 “ ” elenchi di novizie 1782

3598 Monti di Villa (pieve) - altare del SS. Debitori 1750-1807 Crocifisso

11

3599 Moriano (S. Quirico di) – Compagnia Libro di cassa 1790-1808 di S. Carlo

3600 Motrone (chiesa di) Legati 1630-1663

3601 Ospedale delle Pellegrine Inventario di mobili e 1790 altro

3602 S. Pietro Somaldi – Compagnia del Entrate 1767-1790 SS. Sacramento

3603 Pieve a Camaiore – S. Caterina Entrate 1756-1806 (monastero)

3604 S. Ponziano (monastero) Obblighi di messe 1784-1818

3605 Treppignana (chiesa di ) – Opera Renditori 1652-1757

3606 Monasteri Luoghi di monte XVIII sec.

3607 Enti religiosi soppressi Conti e ricevute XVII-XIX sec.

3608 Enti religiosi soppressi Mappe XVII-XIX sec.

3609 Enti religiosi soppressi Frammenti di martilogi e XV-XVI sec. misure di terre

3610 Enti religiosi soppressi Registri di enti non XVIII sec. individuati (4 unità)

3611 Enti religiosi soppressi Repertori vari (21 unità) XVIII sec.

12

Fondo: Domanio 1806-1817 (551 unità archivistiche)

Questo fondo conserva la documentazione prodotta dagli uffici dell’Amministrazione Generale del Domanio (Vecchio Domanio) riguardante l’operazione di soppressione degli stabilimenti religiosi e le operazioni di incameramento e alienazione dei beni di tali enti. L’Amministrazione del Domanio continuò a funzionare anche durante il governatorato austriaco (nuovo Domanio). Gli uffici erano erano collocati nel monastero di S. Romano insieme ai relativi archivi.

Sezione: Vecchio Domanio (1806-1814)

1-28 1806-1811 Sommari di consistenza dei beni registri

29-34 1809 Beni pervenuti al Domanio registri.

35-36 1811 Beni pervenuti alla Lista Civile registri. registri e

37- 63 1806 Esazioni dei monasteri soppressi vacchette

64 1-15 1798-1807 Scadenze, passivi degli enti soppressi mazzo

65- 72 1806-1808 Descrizioni di renditori registri.

73- 87 1807-1813 Processi verbali di vendita filze e reg.

Liquidazioni, ratizzi, pagamenti di 88- 96 1807-1811 registri beni venduti

Hyperborea s.c.r.l. - servizi informatici per i Beni Culturali Polo Scientifico e Tecnologico – via Giuntini, 13 – 56023 Navacchio (PISA) - p.iva 01329210502

Tel. 050/754241, fax: 050/754240 - e-mail: info @@@hyperborea.com - http://www.hyperborea.com

Riscossione delle rendite degli 97-166 1806-1816 filze stabilimenti soppressi

167-191 1806-1813 Riscossioni diverse e registri Amministrazione di beni

192-221 1807-1813 Sommari di recupero registri

222-226 1808-1811 Repertori di debitori registri

Condoni, dichiarazioni e intimazioni 227–233 1809-1813 registri di pagamento, scadenze di debiti .

234-236 1809-1814 Sgravi e aggravi registri

237-244 1807-1814 Stato degli arretrati registri

Assegnazione al Seminario di S. 245 1809 registro Martino

246-251 1809-1817 Pensioni e vitalizi registro

252–254 1811-1814 Creditori rimborsabili registri

255-256 1807-1811 Spese del ricevitore registri

Ufficio del Registro e Domanio. 257-261 1806-1814 registri Amministrazione

262 1811-1813 Assistenza pubblica registro

263-267 1806-1813 Giudizi del Curiale e Denunzie registri

14

268-271 1809, 1813 Lettere Registri

2 filze e 272-274 1808, 1810 Inventari 1 registro

275-278 s.d. Repertori Registri

279-292 1806-1814 Amministrazione: atti diversi Buste

293- 295 1806-1814 Corrispondenza buste

Amministrazione e Corrispondenza, 296-302 1806-1814 buste miscellanea

303-305 1809-1811 Intimazioni di pagamento pacchi

306-308 1808-1811 Ricevute del magazziniere pacchi

309 1806-1814 Notifiche, avvisi e bandi (a stampa) busta

310-319 1806-1814 Miscellanea mazzi

Sezione: tra Vecchio e Nuovo Domanio (1809-1817)

320-352 1809-1817 Renditori di Livelli di Lucca registri

353-358 1809-1817 Repertori dei renditori di Lucca registri

15

359-373 1809-1817 Renditori di Livelli del Borgo registri

374-381 1809-1817 Renditori di Livelli di Camaiore registri

382-388 1809-1817 Renditori di Censi di Lucca registri

389-399 1809-1817 Renditori di Censi del Borgo registri

400-403 1809-1817 Renditori di Censi di Camaiore registri

404-408 1809-1817 Cambi registri

409-412 1809-1817 Affitti registri

413-414 1809-1820 Livelli e censi di Montignoso registri

415-422 1811-1820 Indici alfabetici di renditori registri

423-425 1812-1817 Repertori di renditori in grano registri

426-433 1812-1817 Arretrati registri

434-436 1807-1820 Corrispondenza registri

437-445 1814 Riscossione di beni (bozze di revisione) registri

Sezione: Nuovo Domanio (1814-1817 dic.)

446-460 1814-1818 Renditori di Livelli di Lucca registri

461-471 1814-1818 Renditori di Livelli del Borgo registri

16

472-479 1814-1818 Renditori di Livelli di Camaiore registri

480-489 1814-1818 Renditori di Censi di Lucca registri

490-496 1814-1818 Renditori di Censi del Borgo registri

497-499 1814-1818 Renditori di Censi di Camaiore registri

500-502 1814-1818 Cambi di Lucca registri

503 1814-1818 Affitti Camaiore registri

504-517 1815-1817 Riscossioni generali registri

518-523 1816-1817 Riscossioni di grano registri

524-526 1814-1815 Riscossioni di cambiali registri

527-532 1816-1817 Arretrati registri

533-535 1816-1817 Intimazioni al pagamento registri

Registro del Saggiatore di metalli registro 536 1815 preziosi

537 1816 Spese per il palazzo del Governatore registro

538 1814-1817 Amministrazione busta

539 1817 Buoni a ricevere del grano filza

540 1817 Stato delle riscossioni mazzo

17

Sezione: tra Vecchio Demanio e Commissione ecclesiastica

541-551 1809-1825 Somme recuperate registri

18

Fondo: Commissione Ecclesiastica 1817-1833 poi Deputazione ecclesiastica agosto 1833 - agosto 1834 (485 unità archivistiche) Questo fondo conserva la documentazione prodotta dalla Commissione ecclesiastica durante la sua attività di amministrazione dei fondi domaniali. Con il breve di Gregorio XVI del 21 giugno 1833, il papa dispone la formazione dell’ Archivio del Patrimonio ecclesiastico, stabilisce che con gli atti della Commissione ecclesiastica e i documenti relativi al patrimonio da lei amministrato (quelli delle corporazioni e degli istituti religiosi, già raccolti e tenuti dal Domanio), si formi un particolare Archivio da custodirsi nel convento dei Domenicani di S. Romano. Nel 1837 l’archivio degli Enti soppressi, quello del Domanio e quello della Commissione confluiranno nell’archivio arcivescovile.

552-571 1818-1833 Protocollo registri

572-574 1818-1833 Indici del Protocollo registri

575-580 1817-1835 Decreti registri e filze

581-585 1817-1835 Decreti (bozze) filze

586-588 1817-1835 Repertori dei decreti registri

Hyperborea s.c.r.l. - servizi informatici per i Beni Culturali Polo Scientifico e Tecnologico – via Giuntini, 13 – 56023 Navacchio (PISA) - p.iva 01329210502

Tel. 050/754241, fax: 050/754240 - e-mail: info @@@hyperborea.com - http://www.hyperborea.com

589-591 1817-1835 Rescritti, disposizioni pontificie, decreti dal 1833 al filze 1835.

592 1819-1821 Suppliche registri

593-605 1808-1832 Contratti Filze

606 1819-1821 Note di contratti registro

607-625 1818 Ristretti, prospetti e stati registri delle rendite

626-640 1818 Ricapitolazione delle rendite registri in essere

641-646 1818 Recupero di rendite della registri Lista Civile

647-657 1817-1821 Riscossioni di Lucca registri

658-660 1817-1821 Riscossioni del Borgo registri

661-663 1817-1821 Riscossioni di Camaiore registri

664-666 1817-1821 Riscossioni di arretrati registri

667-670 1818-1825 Entrate diverse (Bargecchia, registri Colle, grasce e caducità)

671-686 1820 Assegnazione di beni, 2 reg. e 16 mazzi di fascicoli.

687-697 1821 Assegnazione di beni registri

20

698-709 1821 Assegnazione di beni (copia) registri

710-715 1821 Prospetti e liquidazioni per registri l’assegnazione dei beni

716-742 1825-1831 Nuovo impianto delle rendite registri

743-752 1821-1833 Sommari dei creditori a registri grano

753-761 1821-1833 Riscossioni del grano registri

762-784 1821-1832 Riscossioni generali registri

785-799 1821-1832 Riscossioni generali (II serie) registri

800-802 1821-1830 Riscossioni diverse, registri

803-813 1821-1833 Somme recuperate, cambiali, registri scoperte, ritenti, stati passivi

814-819 1823-1828 Spezzumi registri

820-832 1818-1833 Catasto(Volture, Masse, registri Case)

833-835 1829 Permute registri

836-849 1818-1832 Sommari di spesa del registri ricevitore

850-852 1818-1832 Spese diverse (per debitori e registri per il burò)

21

853-860 1817-1832 Pagamenti per pensioni e registri vitalizi

861-869 1833 Assegnazione di beni registri

870-875 1833-1847 Riscossioni e residui di registri capitale .

876-895 1818-1833 Atti compulsivi e cause registri giudiziarie

896 1860 Inventario dei libri registri

897-903 1818-1824 Repertori non identificati registri

904-931 1818-1832 Affari diversi filze

932-948 1817-1834 Petizioni, filze

949-969 1818-1835 Amministrazione, buste miscellanea

970-971 1818-1835 Corrispondenza, miscellanea buste

972-983 1817-1835 Miscellanea mazzi

984 1823-1824 Mandati di pagamento pacco generali

1-41 985 1817-1833 Buoni di pagamento per pacchi vitalizi

1-11 986 1817-1835 Mandati di esecuzione contro pacchi debitori

22

23

ARCHIVIO ARCIVESCOVILE di LUCCA

COMPAGNIA DELLA SS. TRINITÀ Inventario sommario (per collocazione)

a cura di: Di Sante Assunta Piatti Pierantonio

Lucca, novembre 2004

1 fondo Compagnia della SS. Trinità. 1562 - 1803 156 unità archivistiche

2 Deliberazioni e decreti

serie Deliberazioni e decreti 1562 - sec. XIX inizi (primo decennio) 29 unità archivistiche

0 [H/2] 1562 - sec. XVIII Registro di tutte le deliberazioni e decreti della Venerabile Compagnia della Santissima Trinità estratto da i libbri della medesima dall'anno 1562 della sua fondazione fino al presente diviso in molte materie sopra ciascheduna delle quali sono stati fatti detti decreti registro cartaceo (mm 430x300x110) ottima leggibilità.

20 1588/01/03 - 1591/08/03 Manuale de decreti della congregazione generale et particulare della Confraternita della Santissima Trinità di Lucca principiato questo dì III di gennaio MDLXXXVIII registro cartaceo (mm 300x230x35) Registro di deliberazioni della congregazione della SS. Trinità buona leggibilità.

19 [F] 1591/01/06 - 1609/01/01 Decreti della Congregazione privata da 6 gennaio 1591 a 29 dicembre 1608 registro cartaceo (mm 360x250x60) Registro di deliberazioni della congregazione privata della SS. Trinità buona leggibilità.

36 1629/01/07 - 1632/01/02 Congregazione minore 1629 al 1632 registro cartaceo (mm 315x220x20) Registro di deliberazioni della congregazione minore della SS. Trinità buona leggibilità.

28 1629/01/14 - 1633/01/01 Congregazione Maggiore 1629 al 1633 registro cartaceo (mm 320x220x20) Registro di deliberazioni della congregazione maggiore della SS. Trinità buona leggibilità.

29 1633/01/02 - 1637/11/11 Congregazione maggiore 1633 al 1637 registro cartaceo (mm 335x225x20) Registro di deliberazioni della congregazione maggiore della SS. Trinità buona leggibilità.

3 Deliberazioni e decreti

37 1633/01/06 - 1638/12/21 Deliberationi della minor Congregatione et delli maggori offitiali registro cartaceo (mm 335x225x15) Registro di deliberazioni della congregazione minore e degli ufficiali maggiori della Compagnia della SS. Trinità buona leggibilità.

30 1637/12/06 - 1640/01/25 Congregazione maggiore 1637 al 1640 registro cartaceo (mm 330x230x10) Registro di deliberazioni della congregazione maggiore della SS. Trinità buona leggibilità.

38 1638/12/31 - 1646/05/03 Deliberationi della minor Congregatione e delli maggiori Offitiali registro cartaceo (mm 340x230x20) Registro di deliberazioni della congregazione minore e degli ufficiali maggiori della Compagnia della SS. Trinità buona leggibilità.

31 1640/04/01 - 1643/09/06 Congregazione maggiore 1640 al 1643 registro cartaceo (mm 345x225x20) Registro di deliberazioni della congregazione maggiore della SS. Trinità buona leggibilità.

32 1643/09/27 - 1647/04/14 Congregazione maggiore 1643 al 1647 registro cartaceo (mm 330x230x15) Registro di deliberazioni della congregazione maggiore della SS. Trinità buona leggibilità.

39 1646/08/24 - 1654/08/30 Congregazione minore 1646 al 1654 registro cartaceo (mm 335x225x15) Registro di deliberazioni della congregazione minore della Compagnia della SS. Trinità buona leggibilità.

33 1647/04/23 - 1652/05/05 Congregazione maggiore 1647 al 1652 registro cartaceo (mm 340x240x20) Registro di deliberazioni della congregazione maggiore della SS. Trinità buona leggibilità.

34 1652/08/04 - 1658/01/01 Congregazione maggiore 1652 al 1658 registro cartaceo (mm 345x225x15) Registro di deliberazioni della congregazione maggiore della SS. Trinità buona leggibilità.

4 Deliberazioni e decreti

42 1654/01/06 - 1664/12/31 Congregatione minore 1654 al 1664 registro cartaceo (mm 335x235x15) Registro di deliberazioni della congregazione minore della Compagnia della SS. Trinità buona leggibilità.

35 1658/01/06 - 1664/12/26 Congregazione maggiore 1658 al 1664 registro cartaceo (mm 340x240x15) Registro di deliberazioni della congregazione maggiore della SS. Trinità buona leggibilità.

40 1665/02/01 - 1669/04/30 Congregazione minore 1665 al 1669 registro cartaceo (mm 345x240x10) Registro di deliberazioni della congregazione minore della Compagnia della SS. Trinità buona leggibilità.

46 [F/2] 1667/04/16 - 1671/09/02 Nel presente libbro saranno notate tutte le mandatorie fatte per servitio della Fabbrica in esecuttione delle polize et ordini fatti da signori deputati quali si conservano in filza. Nel fine ancora del presente sono notati tutti quei creditori che restassero in credito et materiali et altro da loro dato per servitio della medesima fabbrica. registro cartaceo (mm 350x230x28) buona leggibilità.

22 [R/2] 1668/03/16 - 1674/03/22 Scartafaccio registro cartaceo (mm 310x220x30) Registro di deliberazioni della congregazione della SS. Trinità buona leggibilità.

23 1686/04/05 - 1699/01/11 Manuale di decreti registro cartaceo (mm 300x220x25) Registro di deliberazioni della congregazione della SS. Trinità buona leggibilità.

24 1699/01/18 - 1711/09/13 Manuale di decreti dal 1699 al 1711 registro cartaceo (mm 315x220x25) Registro di deliberazioni della congregazione della SS. Trinità buona leggibilità.

5 Deliberazioni e decreti

44 [U] 1699/02/02 - 1774/08 Deliberationi dell'Offitio de 12 deputati sopra l'anno santo 1700 e 1725 registro cartaceo (mm 370x260x24) "Nel presente libbro saranno descritte tutte le deliberationi fatte dall'Offitio delli 12 deputati sopra l'anno santo da carte 1 fino a carte 80 e da carte 80 fino a carte 140 saranno descritte e scritturate tutte l'elemosine e donativi e spese fatte in detto anno tenuto da Domenico Piaggia Cancellario di detto offitio e mastro di casa dell'Alma Compagnia"

buona leggibilità.

45 sec. XVIII inizi (primo decennio) - sec. XVIII fine (ultimo decennio) Repertorio e sunto del libro K d'alcuni decreti più notabili dell'Alma Compagnia della SS.ma Trinità quaderno cartaceo (mm 320x227x2) Registro dei più importanti decreti della Compagnia tratti dal cosiddetto libro K pessima leggibilità.

21 [V] 1711/09/21 - 1721/03/16 Manuale di decreti del 1711 al 1721 registro cartaceo (mm 310x220x20) Registro di decreti della congregazione della SS. Trinità buona leggibilità.

26 [U/2] 1721/03/30 - 1743/12/28 Decreti registro cartaceo (mm 325x230x30) Registro di deliberazioni della congregazione della SS. Trinità buona leggibilità.

25 [D/2] 1744/01/05 - 1768/12/18 Manuale de decreti dell'Alma Compagnia della SS.ma Trinità registro cartaceo (mm 310x220x30) Registro di deliberazioni della congregazione della SS. Trinità buona leggibilità.

27 [R] 1768/12/26 - 1784/12/05 Manualetto registro cartaceo (mm 340x240x30) Registro di deliberazioni della congregazione della SS. Trinità buona leggibilità.

43 [S] 1778/08/30 - 1800/11/31 Deliberazioni che si fanno dalle cure particolari fatte dall'Alma Compagnia nostra della SS.ma Trinità in vigore di suoi decreti e diversi ricordi di premura registro cartaceo (mm 345x250x8) Registro di deliberazioni buona leggibilità.

6 Deliberazioni e decreti

41 [V/2] 1785/01/02 - 1801/07/07 Deliberationi della minor Congregatione et delli maggori offitiali registro cartaceo (mm 340x240x20) Registro di deliberazioni della congregazione minore e degli ufficiali maggiori della Compagnia della SS. Trinità buona leggibilità.

7 Elenchi e repertori di fratelli e sorelle

serie Elenchi e repertori di fratelli e sorelle 1562 - 1801 19 unità archivistiche

12 Repertorio delle comunità per li fratelli vacchetta cartacea (mm 350x123x3) Rubrica alfabetica delle Comunità buona leggibilità.

13 Repertorio di nomi e beni vacchetta cartacea (mm 300x110x3) Rubrica alfabetica buona leggibilità.

6 [I/2] 1562 - sec. XVIII fine (ultimo decennio) Registro di tutte le famiglie che sono state e si ritrovano al presente nella Venerabile Compagnia della SS.ma Trinità cavato dal registro delli nomi de' fratelli con l'anno e numero che rincontra col sopradetto registro registro cartaceo (mm 400x280x65) Registro delle Famiglie della Compagnia della SS. Trinità buona leggibilità.

5 1562 - 1860 Registro di tutti i nomi e cognomi de' fratelli della Venerabile Compagnia della SS.ma Trinità Fondazione del 1562 fino al 1801 di sua soppressione.Registro di tutti i nomi e cognomi de' fratelli e sorelle loro morte o privazione e rimpiazzo della Venerabile Associazione di S. Francesco di Sales dal dì 6 giugno 1618 giorno di Sua fondazione registro cartaceo (mm 400x290x70) Registro degli ascritti alla Compagnia della SS. Trinità e all'Associazione di S. Francesco di Sales buona leggibilità.

1 [A] 1565 - sec. XVII seconda metà Registro di fratelli registro cartaceo (mm 340x230x65) Registro degli ascritti alla Compagnia della SS. Trinità buona leggibilità.

4 [D] sec. XVII - sec. XVIII Fratelli cercatori registro cartaceo (mm 350x250x42) Registro degli ascritti alla Compagnia della SS. Trinità buona leggibilità.

8 Elenchi e repertori di fratelli e sorelle

3 [C] 1626 - 1730 Registro di fratelli cercatori registro cartaceo (mm 350x240x45) Registro degli ascritti alla Compagnia della SS. Trinità buona leggibilità.

2 [B] 1647 - sec. XVIII fine (ultimo decennio) Registro di fratelli registro cartaceo (mm 350x240x65) Registro degli ascritti alla Compagnia della SS. Trinità buona leggibilità.

113 sec. XVIII - sec. XVIII Repertorio di luoghi registro cartacea (mm 300x210x8) Rubrica alfabetica di luoghi buona leggibilità.

8 [D] sec. XVIII prima metà - sec. XVIII fine (ultimo decennio) Bacchetta delli fratelli e sorelle dell'Alma Compagnia della SS.ma Trinità de pellegrini e convalescenti passati all'altra vita. vacchetta cartacea (mm 380x130x30)

buona leggibilità.

11 1730/11/7 - sec. XVIII Repertorio di tutti i nomi de fratelli de quali si nominano i cercatori del contado in diversi comuni de quali si domandano alla sua parrocchia vacchetta cartacea (mm 345x123x4) Rubrica alfabetica dei fratelli cercatori buona leggibilità.

10 1745 - sec. XVIII fine (ultimo decennio) Fratelli pellegrini ed osservanti dell'Alma Compagnia della SS. Trinità vacchetta cartacea (mm 360x130x15) Rubrica alfabetica dei fratelli Pellegrini ed Osservanti della Compagnia della SS. Trinità buona leggibilità.

7 [A] 1748 - sec. XVIII fine (ultimo decennio) Consorelle di città vacchetta cartacea (mm 420x150x10) Rubrica alfabetica delle Consorelle di città buona leggibilità.

9 Elenchi e repertori di fratelli e sorelle

14 1773 Repertorio delli fratelli defonti vacchetta cartacea (mm 300x105x5) Rubrica alfabetica dei fratelli defunti buona leggibilità.

15 1773 Repertorio delle sorelle defonte vacchetta cartacea (mm 300x105x3) Rubrica alfabetica delle sorelle defunte buona leggibilità.

16 1779 Repertorio della bacchetta degli fratelli cercatori dell'Alma Compagnia della SS.ma Trinità vacchetta cartacea (mm 300x100x4) Rubrica alfabetica dei fratelli della Compagnia della SS. Trinità buona leggibilità.

17 1779 Repertorio della bacchetta delle consorelle già cercatrici del contado dell'Alma Compagnia della SS.ma Trinità vacchetta cartacea (mm 300x100x3) Rubrica alfabetica delle consorelle cercatrici del contado buona leggibilità.

9 [B] 1779 - 1818 Fratelli e sorelle cercatori vacchetta cartacea (mm 460x175x24) Registro degli ascritti alla Compagnia della SS. Trinità con la funzione di cercatori buona leggibilità.

18 1790 - 1800 Convalescenti ricevuti fascicoli sciolti cartaceo (mm 420x160x8) Repertorio dei convalescenti ricevuti presso l'Ospedale della SS. Trinità

10 Testamenti

serie Testamenti sec. XVII - sec. XVIII 6 unità archivistiche

131 [Z/2] sec. XVI seconda metà - sec. XVIII seconda metà Contratti, eredità, acquisti fascicoli sciolti cartacei (mm 330x240x70) buona leggibilità.

129 sec. XVI seconda metà - sec. XIX inizi (primo decennio) Contratti diversi fascicoli sciolti cartacei (mm 320x230x70) buona leggibilità.

134 [Z/2] sec. XVII seconda metà - sec. XVII fine (ultimo decennio) Contratti, eredità fascicoli sciolti cartacei (mm 325x222x30) buona leggibilità.

142 sec. XVII seconda metà - sec. XVIII prima metà Eredità Piaggia fascicoli sciolti cartacei (mm 330x115x10) buona leggibilità.

132 sec. XVII seconda metà - sec. XVIII seconda metà Contratti, eredità, spese fascicoli cartacei (mm 320x220x70) buona leggibilità.

133 sec. XVIII seconda metà - sec. XVIII fine (ultimo decennio) Contratti, eredità fascicoli cartacei (mm 320x220x50) buona leggibilità.

11 Legati

serie Legati 1562 - 1800 2 unità archivistiche

137 [B] [K/2] 1581 - 1714 Legati registro cartaceo (mm 430x220x45) "Registro di tutte l'heredità o legati fatti alla venerabile Compagnia della Santissima Trinità dall'anno 1562 della sua fondazione fino alla presente con tutte le deliberazioni fatte sopra li medesimi legati"

buona leggibilità.

136 [A] 1583 - 1774 Legati registro cartaceo (mm 340x230x40) buona leggibilità.

12 Inventari di beni

serie Inventari di beni 5 unità archivistiche

97 1673 - 1673 Patrimonio beni stabili et altri utili dominii del Reverendo Giuliano Barsi quaderno cartaceo (mm 275x200x15) Quaderno contenente la descrizione, le misure e le figure dei beni stabili di Giuliano Barsi compilato dal pubblico agrimensore Vincenzo Finucci buona leggibilità.

154 1684 - 1788 Inventario generale di mobili registro cartaceo (mm 310x230x30) f. 1r "Libbro dell'inventario di tutte le robbe tanto dell'hospedale come della sacrestia et oratorio della Venerabile Compagnia della SS.ma Trinità de' pellegrini e convalescenti della città di Lucca"

mediocre leggibilità.

139 1731 - sec. XIX inizi (primo decennio) Inventario di Monsagrati fascicoli sciolti cartacei (mm 355x150x20) buona leggibilità.

156 1771 - sec. XIX inizi (primo decennio) Inventario di tutti li mobili dell'Alma Compagnia della SS.ma Trinità esistenti nel nostro ospedale registro cartaceo (mm 300x230x20) buona leggibilità.

155 1793 - 1801 Inventario de mobili della case registro cartaceo (mm 310x230x15) buona leggibilità.

13 Messe, obblighi e imbussilature

serie Messe, obblighi e imbussilature 8 unità archivistiche

151 sec. XVII seconda metà - sec. XVIII prima metà Ristretto di oblighi perpetui vacchetta cartacea (mm 340x120x20) buona leggibilità.

150 1761/04/17 - 1801/04/30 Imbussilature vacchetta cartacea (mm 355x125x30) buona leggibilità.

144 1800/01/01 - 1823/12/31 Giornale di messe celebrate nel nostro oratorio della Santissima Trinità vacchetta cartacea (mm 350x120x30) buona leggibilità.

145 1800/04/04 - 1804/05/31 Filza di messe celebrate dal fù Vincenzo Trodi filza cartacea (mm 145x220x4) buona leggibilità.

146 1819/08/01 - 1841/12/03 Bacchetta di messe celebrate per l'uffiziatura quotidiana di Carlo Lorenzo Anguselli vacchetta cartacea (mm 355x125x25) f. 2r "1819. Uffiziatura quotidiana per l'anima del defonto Carlo Lorenzo Anguselli, che fu sospesa il dì 31 luglio 1804 (per essere tolti a questa chiesa della SS.ma Trinità tutti gli obblighi di messe da rettore dello spedale), e riassunta il dì primo agosto del corrente anno per Pontificio rescritto, ottenuto da Sua Maestà il Re Carlo Lodovico a nome dell'Associazione di S. Francesco di Sales"

buona leggibilità.

147 1820/01/01 - 1826/09/03 Sacerdote Baccelli messe celebrate vacchetta cartacea (mm 345x120x10) buona leggibilità.

148 1824/01/01 - 1831/12/31 Giornale di messe celebrate nella Chiesa della SS.ma Trinità vacchetta cartacea (mm 360x130x20) buona leggibilità.

149 1832/01/01 - 1847/12/31 Giornale di messe celebrate nella chiesa della SS.ma Trinità vacchetta cartacea (mm 360x120x30) mediocre leggibilità.

14 Libri di cassa

serie Libri di cassa 1562 - sec. XIX inizi (primo decennio) 86 unità archivistiche

74 [G/2] 1591 - sec. XIX prima metà Deliberationi della fabbrica registro cartaceo (mm 360x260x55) Registro di cassa legato ai lavori della fabbrica buona leggibilità.

81 sec. XVII prima metà - sec. XVII seconda metà Scartafaccio dell'heredità di Vincenzo Trodi registro cartaceo (mm 315x220x10) Registro di cassa legato all'eredità di Vincenzo Trodi mediocre leggibilità.

61 sec. XVII fine (ultimo decennio) - sec. XVIII prima metà Lucignana. Scartafaccio della revisione dei conti registro cartaceo (mm 320x230x35) Registro di revisione dei conti della comunità di Lucignana buona leggibilità.

72 [H] [L/2] 1623 - sec. XVII metà circa Heredità di Santi Lodovici registro cartaceo (mm 440x300x15) "In questo presente libbro segnato H sarà intaulata l'heredità lasciata alla Compagnia della SS.ma Trinità da Santi di Lodovico Lodovici et altre che in l'avvenire pervenissero alla medesima con la nota delle gravezze che per vigore delli testamenti di benefattori si imporranno alla Compagnia in perpetuo o a tempo acciò si habbia notitia della loro origine et serva in memoria per adempirvi puntualmente."

buona leggibilità.

65 [Q] 1624 - 1736 Beni stabili di Monsagrati in Comune di S.Maria di Albiano registro cartaceo (mm 355x260x20) Libro di cassa del comune di Albiano buona leggibilità.

47 [E/2] 1626/07/26 - 1630 Libbro di carte per la Fabbrica dell'altare della Compagnia della SS. Trinità registro cartaceo (mm 360x240x25) Registro di deliberazioni per la fabbrica dell'altare dell'Alma Compagnia della SS. Trinità buona leggibilità.

15 Libri di cassa

67 [L] 1628 - 1711 Lodovici pigionabili dal 1628 al 1711 registro cartaceo (mm 360x240x20) " Libro nel quale si tiene conto del denaro che si caverà di pigioni delle case lasciate da Messer Santi Lodovici, per applicarsi (come per il suo testamento) alla restauratione della Sacrestia dell'Oratorio, et alle lingierie dello Hospidale di essa SS.ma Trinità "

buona leggibilità.

64 [E] 1637 - 1644 Pigioni registro cartaceo (mm 345x250x20) Registro di pigioni buona leggibilità.

57 [A] 1650 - 1722 Annue rendite registro cartaceo (mm 370x250x15) Registro di cassa buona leggibilità.

63 [O] sec. XVII seconda metà - sec. XVIII primo quarto Memorie per il Fedecommesso di Giovanni Antonio Carminati registro cartaceo (mm 355x255x30) Registro di cassa legato all'eredità di Giovanni Antonio Carminati buona leggibilità.

85 1662 - 1667 Libro di cari ricordi, decreti e supplice registro cartaceo (mm 305x210x10) Registro di ricordanze varie, decreti e suppliche buona leggibilità.

68 [M] 1677 - 1737 Libbro dell'heredità di Domenico Giuliani registro cartaceo (mm 350x245x20) Registro di cassa legato all'eredità di Domenico Giuliani buona leggibilità.

62 1684 - 1692 Libbro di cassa dell'heredità del R. Giuliano Barsi. registro cartaceo (mm 310x220x15) Registro di cassa legato all'eredità di Giuliano Barsi buona leggibilità.

66 [K] 1699 - 1732 Trodi. dal 1699 al 1732 registro cartaceo (mm 360x260x25) Registro di cassa mediocre leggibilità.

16 Libri di cassa

141 sec. XVIII inizi (primo decennio) - sec. XVIII secondo quarto Bilancio delle eredità Trodi e Sinibaldi fascicoli sciolti cartacei (mm 355x125x5) buona leggibilità.

138 sec. XVIII prima metà - sec. XVIII metà circa Bilancio di diverse eredità fascicoli sciolti cartacei (mm 320x115x20) mediocre leggibilità.

102 sec. XVIII inizi (primo decennio) - sec. XVIII terzo quarto Eredità Ridolfi registro cartaceo (mm 310x220x15) Rendiconti economici legati all'eredità di Bartolomeo Ridolfi buona leggibilità.

75 sec. XVIII prima metà - sec. XVIII fine (ultimo decennio) Bilanci diversi fascicoli cartaceo (mm 315x240x25) buona leggibilità.

140 sec. XVIII fine (ultimo decennio) - sec. XIX primo quarto Note di rendite e obblighi di diverse eredità fascicoli sciolti cartacei (mm 330x110x45) buona leggibilità.

106 [A] 1703 - 1789 Bacchetta di entrata e spese della Santissima Vergine sotto il portone segnata A vacchetta cartacea (mm 345x120x15) Rendiconti annuali della festa di Santissima Vergine sotto il portone a porta di Borgo detto S. Giovannetto buona leggibilità.

86 1703 - sec. XVIII fine (ultimo decennio) Note di conti di diversi aquisti del Reverendo Domenico Piaggia registro cartaceo (mm 325x230x20) Registro di beni legati all'eredità Piaggia buona leggibilità.

143 1707 - 1708 Descrizione dei beni posti nel Comune di S. Andrea in Caprile. Contratto della compra de beni di S. Martino in Colle dal sig. Pantino, e Lorenzo Barili, dalli loro creditori di detti signori Barili fascicoli sciolti cartacei (mm 355x125x5) buona leggibilità.

17 Libri di cassa

73 1713 - 1736 Libro cassa di denaro spettante una eredità registro cartaceo (mm 430x280x30) Registro di cassa legato all'heredità di Carlo Lorenzo Anguzelli buona leggibilità.

69 [T/2] 1714 - 1736 Libro di cassa dell'eredità di Carlo Lorenzo Anguzelli registro cartaceo (mm 360x250x20) Registro di cassa legato all'eredità di Carlo Lorenzo Anguzelli buona leggibilità.

58 [A/2] 1719 - 1733 Manuale per le raccolte spese de beni di S. Martino in Colle registro cartaceo (mm 310x220x20) Registro di cassa buona leggibilità.

76 [B] 1719 - sec. XVIII seconda metà Pigioni del legato di Santi Lodovici registro cartaceo (mm 315x220x22) Registro di cassa legato all'eredità di Santi Lodovici mediocre leggibilità.

52 [P/2] 1721 - 1732 Domenico Saminiati registro cartaceo (mm 360x260x15) Registro delle entrate legate all'eredità di Domenico Saminiati buona leggibilità.

53 1721/03/06 - 1735/08/18 Libro di cassa registro cartaceo (mm 305x225x2) Registro di cassa buona leggibilità.

48 [B/2] 1723 - 1736 Annue rendite e debitori per ritenti registro cartaceo (mm 360x260x15) Registro di rendite annue ed elenco dei debitori buona leggibilità.

114 1724 - 1734 Stignano filza cartacea (mm 239x180x6) Ricevute economiche legate alla località di Stignano buona leggibilità.

18 Libri di cassa

103 1731 - 1731 Mobili del Reverendo Domenico Piaggia di Lucca vacchetta cartacea (mm 345x130x8) "Inventario di mobili ritrovati dopo la morte del già Domenico Piaggia nell'ospedale dell'Alma Compagnia della SS. Trinità seguita alli 3 novembre di dett'anno a ore 2"

buona leggibilità.

104 1731 - 1731 Inventario del Reverendo Domenico Piaggia vacchetta cartacea (mm 345x120x15) "Inventario de mobili ritrovati dopo la morte del Reverendo S. Domenico Piaggia nella villa di Casciana di Monsagrati fatto sotto il dì 10 decembre fatto da Sebastiano Puccinelli costituito Pubblico Banditore e venduti in detto luogo al pubblico incanto con l'assistenza del nobile signor Paolo Antonio Parensi uno delli due esecutori del suo testamento"

buona leggibilità.

91 1734 - 1801/02/14 Lodovici registro cartaceo (mm 350x240x30) Registro di cassa legato all'eredità di Santi Lodovici mediocre leggibilità.

130 1735 - 1800/12/08 Relazioni diverse filza cartacea (mm 360x230x40) buona leggibilità.

54 [H] 1737 - 1800/12/31 Cassa 1737 al 1800 registro cartaceo (mm 360x255x45) Registro di cassa mediocre leggibilità.

49 [C/2] 1749/01/31 - 1800/12/31 Cura Lodovici dal 1749 registro cartaceo (mm 350x260x10) Registro di entrate ed uscite buona leggibilità.

98 sec. XVIII seconda metà - 1800 Scartafaccio del libro de debitori per ritenti registro cartaceo (mm 300x210x20) Registro di cassa buona leggibilità.

77 1756 - 1781 Repertorio del giornale di cerche registro in forma di rubrica cartaceo (mm 300x215x10) Registro dei beni alimentari ottenuti con le cerche mediocre leggibilità.

19 Libri di cassa

126 1757 - 1759 Ricevute 1 cartacei (mm 180x130x18) buona leggibilità.

51 [P] 1758/04/30 - 1786/12/31 Mandatorie 1758 al 1786 registro cartaceo (mm 350x250x25) Registro di mandatorie buona leggibilità.

55 [X] 1761 - 1794 Libro di riscossioni e pagamenti registro cartaceo (mm 330x225x20) Registro di cassa buona leggibilità.

105 1762 - 1800 Inventario di S. Martino vacchetta cartacea (mm 320x110x8) "Inventario dei mobili esistenti nella casa di S. Martino in Colle come dall'inventario e con agiunta d'altri fatti fare fino al presente giorno"

buona leggibilità.

121 1767 - 1792 Filza di ricevute per tutto l'anno 1767 dal n. 1 al n. 636 filza cartacei (mm 220x155x120) Ricevute mediocre leggibilità.

122 1771 - 1804 Filsa di conti, e ricevute dell'eredità del reverendo Domenico Piaggia dall'anno 1771 all'anno 1804 filza cartacei (mm 220x160x35) Ricevute buona leggibilità.

100 [O/2] 1773 - 1804 Spese diverse dal 1773 vacchetta cartaceo (mm 420x165x40) Registro di spese pessima leggibilità.

120 1775 - 1780 Ricevute dall'anno 1775 all'anno 1780 filza cartacei (mm 240x180x125) Ricevute buona leggibilità.

20 Libri di cassa

70 [E] 1776 - 1785 Giornale di cerche registro cartaceo (mm 360x250x20) "Cerche fatte dalli fratelli e consorelle dall contado"

mediocre leggibilità.

111 1778 - 1796 Trodi vacchetta cartacea (mm 355x125x26) Registro di cassa legato all'eredità Trodi, Lodovici e Giuliani buona leggibilità.

107 [B] 1778 - 1799 Bacchetta segnata B della Santissima Vergine sotto il portone per l'accatto de' sabbati vacchetta cartacea (mm 350x120x10) "Denaro ricevuto dalle obblazioni di devoti della Santissima Vergine sotto il portone di Porta di Borgo ne giorni di sabbato"

buona leggibilità.

99 1779/01/01 - 1801 Unione delle partite per l'anno delle spese diverse, estratte dalla bacchetta di esse, e contrasegnate nella medesima con l'operazione numerica, mediante la quale si vedono le classi di dette, divise e separate registro cartaceo (mm 400x280x7) Registro di cassa che presenta le spese divise secondo quattro voci: " Per provedere e riattare mobili per lo spedale", "Spese per l'oratorio e sagrestia", "Spese per riattare il nostro spedale", "Spese di vitto". buona leggibilità.

119 1781 - 1786 Conti e ricevute dal 1781 al 1786 filza cartacei (mm 225x165x135) Ricevute buona leggibilità.

93 1784 - 1801 Scartafaccio de vini di S. Martino in Colle e Collodi registro cartaceo (mm 300x215x15) Registro di cassa buona leggibilità.

87 1784/07/16 - 1801/06/15 Giornale dell'eredità del Reverendo Piaggia registro cartaceo (mm 310x220x15) Registro di cassa legato all'eredità Piaggia buona leggibilità.

21 Libri di cassa

125 1787 - 1789 Mandatorie di spesa filza cartacei (mm 165x115x145) Ricevute buona leggibilità.

115 1788 - 1800 Ricevute filza cartacea (mm 250x160x70) buona leggibilità.

94 1788 - 1803 Scartafaccio per le infrascritte grascie ed altro registro cartaceo (mm 280x210x20) Registro di cassa buona leggibilità.

84 1788 - 1804 Rigaglie diverse registro cartaceo (mm 305x210x15) Registro di cassa mediocre leggibilità.

56 [N] 1789 - 1803 Bozze dei bilanci registro cartaceo (mm 360x250x20) Registro di cassa buona leggibilità.

50 [Q/2] 1793 - 1799 Scartafaccio di mandatorie e di spese registro cartaceo (mm 315x220x20) Registro di cassa buona leggibilità.

124 1793 - 1799 Filza di conti e ricevute filza cartacei (mm 230x200x120) Ricevute buona leggibilità.

112 1799 - 1799 Eredità Trodi Lodovici e Giuliani vacchetta cartacea (mm 350x120x10) Libro di cassa legato all'eredità di Vincenzo Trodi, Lodovici e Giuliani buona leggibilità.

80 [A] 1799 - 1800 Manifattori, magazzino e stipendiati registro cartaceo (mm 300x210x6) Registro di cassa buona leggibilità.

22 Libri di cassa

108 1799 - 1826 Bacchetta di ricordi vacchetta cartacea (mm 430x175x15) Registro di cassa della Compagnia della Santissima Trinità pessima leggibilità.

90 1799/01/03 - 1801 Spese fatte per i francesi registro cartaceo (mm 330x225x15) Registro di cassa con indicazione delle spese fatte per il sostentamento e la cura delle truppe francesi buona leggibilità.

89 1799/01/27 - 1801/03/01 Spese fatte per le truppe francesi e tedesche e giornale di cassa registro cartaceo (mm 310x210x10) Dalla carta 41 alla carta 57 sono indicate "Spese fatte per la truppa francese venuta nel nostro spedale e chiesa'", "Roba imprestata per uso de francesi e per i tedeschi", "Spese fatte per la convalescenza tedesca venuta nel nostro spedale".

Registro di cassa. buona leggibilità.

110 1800 - 1800 Renditori vacchetta cartacea (mm 290x105x5) Repertorio alfabetico dei renditori buona leggibilità.

92 1800 - 1801/10/09 Nota. Governo provisorio, decreto di aggregazione allo spedale di tutti gli effetti della Compagnia della SS.ma Trinità del dì 22 marzo 1801, copia del quale a libro Ricordi dello Spedale sotto n° 284 registro cartaceo (mm 300x215x10) Registro di cassa buona leggibilità.

88 1800 - 1801/12/31 Libro di cassa registro cartaceo (mm 315x225x10) Registro di cassa buona leggibilità.

82 1800 - 1804 Giornale dell'eredità del R. Domenico Piaggia registro cartaceo (mm 330x220x5) Registro di cassa legato all'eredità di Domenico Piaggia buona leggibilità.

23 Libri di cassa

71 [B] [S/2] 1792 - 1804 Scartafaccio dell'eredità Piaggia registro cartaceo (mm 310x220x10) Registro di cassa legato all'eredità Piaggia buona leggibilità.

135 sec. XIX inizi (primo decennio) - sec. XIX metà circa Ricevute di conti fogli sciolti cartacei buona leggibilità.

78 1801 - 1801 Libro di cassa registro cartaceo (mm 310x210x10) " Cassa di denaro contante a mano di me Domenico Baccelli maestro di casa "

buona leggibilità.

127 1801 - 1807 Conto dell'Ospedale della SS. Trinità con Luigi Buroni stagnaro filza cartaceo Ricevute inerenti i lavori svolti dallo stagnaro Luigi Buroni buona leggibilità.

96 1801/01/02 - 1804/05/31 Scartafaccio di spese registro cartaceo (mm 310x210x10) Regstro di cassa buona leggibilità.

79 1802 - 1804 Giornale di attinenza di me Domenico Baccelli registro cartaceo (mm 310x210x10) " Cassa di denaro contante a mano di me Domenico Baccelli esatto da renditori, e debitori dell'Alma, come pure dell'eredità Trodi, eredità Giuliani, eredità Lodovici, ed eredità Piaggia, ed altro "

buona leggibilità.

83 [A] 1803 - 1803 Scartafaccio registro cartaceo (mm 305x210x10) "Libro cassa e contanti riscossi da me Domenico Baccelli"

buona leggibilità.

24 Libri di cassa

95 1807 - 1821 Scartafaccio del libro Crociata registro cartaceo (mm 330x220x5) Registro di cassa buona leggibilità.

60 [A] 1818 - 1846 Cassa della Chiesa registro cartaceo (mm 320x220x10) Registro di cassa buona leggibilità.

109 [A] 1818 - 1852 Bacchetta di spese vacchetta cartacea (mm 430x150x4) "Bacchetta di spese fatte per la chiesa, e sagrestia della Santissima Trinità per notarle a libro di cassa tenuta a mano del sacredote Domenico Baccelli custode, e sagrestano di detta chiesa"

buona leggibilità.

128 1821 - 1826 Ricevute filza cartaceo (mm 230x170x70) buona leggibilità.

123 1821 - 1829 Filza di conti, e ricevute della Chiesa della Santissima Trinità filza cartacea (mm 235x188x35) Ricevute della Chiesa della Santissima Trinità buona leggibilità.

59 [A] 1840 - 1843 Libro di entrata, e spesa della venerabile aggregazione eretta nella chiesa della SS.ma Trinità in onore di Maria SS.ma delle Grazie detta della tosse convulsa e di sant'Alfonso Maria de' Liguori vescovo di S. Agata de Goti registro cartaceo (mm 340x240x15) Registro di cassa buona leggibilità.

116 1842 - 1856 Pacco di ricevute chiesa della Santissima Trinità filza cartacea (mm 310x210x50) Ricevute della Chiesa della SS.ma Trinità e ricevute legate alla gestione del sacerdote Geremia Sorbi buona leggibilità.

25 Libri di cassa

117 1857 - 1858 Pacco di ricevute della chiesa della Santissima Trinità fogli sciolti cartacei (mm 290x210x20) Ricevute della Chiesa della Santissima Trinità e ricevute legate alla gestione del sacerdote Geremia Sorbi buona leggibilità.

118 1860 - 1861 Ricevute della chiesa della Santissima Trinità del 1861 filza cartacei (mm 210x135x10) Ricevute della Chiesa della Santissima Trinità buona leggibilità.

26 Memorie

serie Memorie 1 unità archivistica

101 1688 - 1807 Memorie registro cartaceo (mm 295x210x15) Raccolta eterogenea di ricordi di esercizi spirituali, memorie liturgiche e transazioni economiche mediocre leggibilità.

27 Carteggio

serie Carteggio 1801 - sec. XIX seconda metà 3 unità archivistiche

28 Mappe e disegni

serie Mappe e disegni 4 unità archivistiche

29 Varie

serie Varie 2 unità archivistiche

153 sec. XVIII inizi (primo decennio) - sec. XIX inizi (primo decennio) Archivio della chiesa della SS. Trinità carte sciolte cartacee (mm 330x120x50) buona leggibilità.

152 sec. XIX inizi (primo decennio) - sec. XIX metà circa Archivio della chiesa della SS. Trinità carte sciolte cartacee (mm 330x150x40) buona leggibilità.

30 Compagnia del Riscatto e di S. Girolamo

parte Compagnia del Riscatto e di S. Girolamo

31 Ascritti

serie Ascritti 1881 - 1881 1 unità archivistiche

32 Officiature

serie Officiature 1 unità archivistiche

33 serie Carte sciolte 1804 - 1818 1 unità archivistiche

Archivio Diocesano di Lucca

Archivio del Decanato di San Michele in Foro

Inventario

(per collocazione)

___

gennaio 2005

A cura di Laura Macchi

Hyperborea s.c.r.l.

Hyperborea s.c.r.l. via Giuntini 13, 56023 Navacchio (PI) – tel +39 050 754241 fax +39 050 754240 - email [email protected] - http://www.hyperborea.com - p.iva 01329210502

Software impiegato per il rilevamento e la stampa : Arianna 2.0

Stampa: Gennaio 2005

Hyperborea s.c.r.l. via Giuntini 13, 56023 Navacchio (PI) – tel +39 050 754241 fax +39 050 754240 - email [email protected] - http://www.hyperborea.com - p.iva 01329210502

Legenda: Questo Inventario presenta le unità archivistiche in ordine di segnatura secondo il nuovo ordinamento dato alle carte dopo le operazioni di descrizione e riordino.

Nella prima riga è riportato il numero “in neretto”, relativo alla posizione che l’unità archivistica occupa all’interno della serie d’appartenenza indicata.

A seguito del numero di segnatura predetto è riportato, tra parentesi quadre, il numero di collocazione dell’unità archivistica nell’armadio del Decanato, corrispondente a quello del cartellino incollato sulla relativa unità archivistica.

Per gli indici, il numero indicato a seguito della voce d’indice rimanda al numero di scheda, indicato in corsivo al margine destro della scheda, in cui quella voce è stata rilevata.

Hyperborea s.c.r.l. via Giuntini 13, 56023 Navacchio (PI) – tel +39 050 754241 fax +39 050 754240 - email [email protected] - http://www.hyperborea.com - p.iva 01329210502

Sommario

Serie - Atti fondativi e memorie storiche p. 2

Serie - Visite decanali p. 4

Partizione - Amministrazione

Serie - Contratti p. 6

Serie - Martilogi e Terrilogi p. 7

Serie - Offiziature e Benefizi p. 9

Serie - Rendita delle prebende p. 11

Serie - Libri di renditori del Decanato p. 14

Serie - Renditori Decanato e Benefizi di S. Silvestro e S. Lucia p. 18

Serie - Debitori e creditori p. 19

Serie - Riscossioni in denaro e generi p. 20

Serie - Mandati di pagamento p. 22

Serie - Uscite diverse (salari, elemosine) p. 23

Serie - Ricevute p. 24

Serie - Entrate e uscite in generi e contanti p. 26

Serie - Cassa p. 27

Serie - Lavori alla chiesa di S. Michele p. 29

Serie - Atti del Decanato (Amministrazione e Carteggio) p. 30

Serie - Protocollo del decano Volpi p. 38

Serie - Protocollo Segreto del decano Volpi p. 41

Hyperborea s.c.r.l. via Giuntini 13, 56023 Navacchio (PI) – tel +39 050 754241 fax +39 050 754240 - email [email protected] - http://www.hyperborea.com - p.iva 01329210502

Decanato di San Michele in Foro

Partizione - Giurisdizione

Serie - Liber causarum civilium p. 43

Serie - Liber malleficiorum p. 44

Serie - Liber civilis et criminalis p. 46

Serie - Cause di particolari p. 48

Serie - Atti in causa p. 51

Serie - Atti e processetti p. 54

Serie - Atti civili e precetti p. 55

Serie - Riscossione dei dazi del Tribunale p. 56

Serie - Strumenti di corredo p. 57

Sezione – Famiglia Gigli p. 58

Archivio – Opera di San Michele in Foro p. 61

Indici p. 63

Atti fondativi e memorie storiche

serie 2 Atti fondativi e memorie storiche 7 unità archivistiche.

1 [193 - armadio: Decanato] sec.XV - sec.XIX 3 Atti fondativi, memorie, lasciti testamentari ed altri atti Fascicoli e carte sciolte cartacei, contenuti in busta (mm.350x250x105). Atti fondativi del Decanato, memorie e note (originali e copie); copie di privilegi; visita pastorale del vescovo F. Spada, disposizioni e decreti del decano (XVI-XIX sec.); memorie e note riguardanti la fondazione del Decanato e copia delle costituzioni decanali [XVI-XVIII sec.]; memorie diverse riguardanti la chiesa, la Collegiata ed il Decanato, tratte da fonti diverse, informazioni relative ai commendatari, decani e canonici, descrizioni di altari, iscrizioni ed armi presenti nella chiesa di San Michele [XIX sec. inizi]; libro di memorie e amministrazione dei beni di Agostino Buiamonti [1695- 1712]; atti diversi riguardanti i lasciti testamentari della famiglia Gigli [1722-1732]; lascito testamentario a favore dell'altare di Maria Santissima dei Dolori nella Collegiata di S. Michele (1837); carte diverse della famiglia Gigli [XV-XVII sec.]. Anche documentazione a stampa. Voci d'indice: "Famiglia Gigli" ; "Agostino Buiamonti" , decano (1731-1733); "F. Spada" , vescovo di Lucca; "Altare di Maria Santissima dei Dolori in S. Michele" .

2 [47 - armadio: Decanato] sec.XVII - sec.XVIII prima metà 4 Della fondazione, erezione in decanato e privilegi della chiesa di S. Michele di Lucca Registro cartaceo legato in cartoncino (mm.311x225x150) di pagine 156; numerazione per pagine (1-147). Memorie di tutti gli atti fondativi e delle prerogative del Decanato e della Chiesa di San Michele; memorie di alcune visite doganali, dei decreti, editti dei decani e dei loro vicari; nota delle licenze e condanne emanate dai decani, ordini e disposizioni riguardanti l'autorità del decano sull'opera parrocchiale; memorie riguardanti l'erezione della chiesa per gli anni 764-1680.

3 [156 - armadio: Decanato] 1412 - sec.XVII 5 Note e memorie storiche Filza cartacea e membranacea legata in cartone con dorso in pelle (mm.370x260x70). Opuscoli, memorie, relazioni riguardanti avvenimenti storici diversi; memorie e note storiche della città di Lucca; orazioni; sonetti; editti e decreti di autorità laiche ed ecclesiastiche; dissertazioni su diversi argomenti; relazioni e lettere in spagnolo e francese; note e memorie relative a diverse dinastie e casati; copie di bolle e diplomi; estratti dallo Statuto della città di Lucca. Originali e copie; manoscritti e a stampa.

4 [88 - armadio: Decanato] 1710 ago.1 - 1739 6 A dì agosto 1710 - Libro di ricordi Filza cartacea legata in pergamena semirigida (mm.310x240x30). Memorie, note di spesa ed entrata; riscossione e vendita dei grani provenienti dai diversi benefici; sonetti e dissertazioni filosofiche e religiose; copie di lettere, annotazioni diverse riguardanti beni del Decanato; controversie e disposizioni testamentarie relative all'attività di Agostino Buiamonti, prima e durante il suo ufficio di decano. Voci d'indice: "Agostino Buiamonti" , decano (1731-1733). In allegato: 14 carte sciolte.

2 Atti fondativi e memorie storiche

5 [56 - armadio: Decanato] 1853 gen.24 - 1858 giu.2 7 Atti decanali ossia ragguaglio delle cose relative al Decanato e avvenute dall'anno 1853 sino all'anno 1858. D.D.1 Registro cartaceo legato in cartone e mezza pergamena (mm.335x245x25) di carte 208; numerazione per pagine (1-206). Memorie relative al Decanato e al Seminario decanale. Voci d'indice: "Seminario decanale" . In allegato: 16 carte.

6 [118 - armadio: Decanato] 1858 - 1862 8 Ragguaglio delle cose avvenute dal 1858 sino al [1862] Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm.325x220x4); numerazione coeva per pagine. Contiene copie di lettere, memorie e cronache riguardanti la chiesa di S. Michele (comprese le opere di restauro), il Seminario, l'amministrazione del Decanato e della Collegiata, i rapporti con le autorità civili ed ecclesiastiche; estratti di articoli di giornali locali riguardanti i restauri della chiesa. Voci d'indice: "Chiesa di S. Michele" ; "Seminario di S. Michele" ; "Collegiata di S. Michele" . In allegato: 4 carte sciolte.

7 [117 - armadio: Decanato] 1695 - 1856 9 Notizie concernenti a S. Davino (...) Filza cartaceo legata in cartone (mm.310x220x5); numerazione coeva per carte. Le notizie sono raccolte in questo libro nell'anno 1856 a cura di mons. decano Domenico Dinelli. Si tratta di notizie relative alla vita, scritta dal Franciotti e poi dal Bollando, alla collocazione del suo corpo nell'altare maggiore di S. Michele e al culto di San Davino armeno nella predetta chiesa ripristinato dal decano Ignazio Gigli.

Voci d'indice: CURATORE : "Domenico Dinelli" , decano (1855-1875); CITATO : "Ignazio Gigli" , (1645); CITATO : "Franciotti" ; CITATO : "Bollando" ; "San Davino" . In allegato: 4 carte.

3 Visite decanali

serie 10 Visite decanali 2 unità archivistiche.

1 [54 - armadio: Decanato] 1753 mar.16 - 1843 giu.26 11 Visite A Registro cartaceo legato in cartoncino con rinforzi dorsali in pergamena (mm.300x215x150) di carte 112; numerazione per pagine (1-112). Visite decanali e decreti. Tra le chiese parrocchiali visitate ci sono quella di San Pellegrino, di San Matteo, di Santa Maria Assunta di Fagnano, di Sant'Alessio e di Monte San Quirico; ma anche l'oratorio di Santa Lucia in Piazza e il Seminario. Voci d'indice: RESPONSABILE : "Teodoro Bondacca" , decano (1748-1789); RESPONSABILE : "Giuseppe De Nobili" , decano (1793-1848); RESPONSABILE : "Angelico Barbantini" , decano (1826-1831); RESPONSABILE : "Bartolomeo Bartelloni" , decano (1843-1844); "Chiesa di S. Pellegrino" ; "Chiesa di S. Matteo" ; "Oratorio di S. Lucia in Piazza" ; "Chiesa di Fagnano (S. Maria Assunta)" ; "Chiesa parrocchiale di S. Alessio" ; "Chiesa parrocchiale di Monte S. Quirico" ; "Seminario" . In allegato: 16 pagine.

2 [55 - armadio: Decanato] 1844 giu.27 - 1893 set.7 12 Prosecuzione degli atti delle visite decanali. Libro segnato lettera B Registro cartaceo legato in cartone con rinforzi dorsali in pergamena (mm.300x215x5). Visite decanali e decreti, proseguimento delle visite di lettera A. Tra le chiese parrocchiali visitate ci sono quella di San Pellegrino, di San Matteo, di Santa Maria Assunta di Pagnano, di Sant'Alessio e di Monte San Quirico. Voci d'indice: RESPONSABILE : "Bartolomeo Bartelloni" , decano (1843-1844); RESPONSABILE : "Domenico Dinelli" , decano (1855-1875); RESPONSABILE : "Eugenio Nannini" , decano (1867-1886); RESPONSABILE : "Giustino Pardini" , decano (1888-1893); "Chiesa di S. Alessio" ; "Chiesa di Fagnano" ; "Chiesa di S. Matteo" ; "Chiesa di Monte S. Quirico" ; "Chiesa del Salvatore" ; "Chiesa di S. Michele" . In allegato: 2 carte.

4 Amministrazione

partizione : Amministrazione

5 Contratti

serie 14 Contratti 4 unità archivistiche.

1 [130 - armadio: Decanato] sec.XV 15 Atti notarili Registro pergamena legato in pergamena floscia (mm.320x235x7) di carte 18.

2 [192 - armadio: Decanato] sec.XV - 1900 16 Miscellanea. Contratti e atti relativi all'amministrazione di beni del Decanato Fascicoli e mazzi di carte sciolte cartacei, contenuti in busta (mm.350x250x105). Contratti ed atti notarili diversi (originali e copie), note di contratti e atti in causa (XV-XVI sec.); scritture per la casa del Venturini, si tratta di una casa con bottega posta sotto gli appartamenti del Decanato ed utilizzata come stamperia (XVIII sec.); note di contratti e memorie riguardanti i beni mobili del Decanato, piante e disegni, minute (XVI-XIX sc.); contratti in originale e copie autentiche (1834-1900); scritture riguardanti la presa di possesso del Decanato fatta dal Domanio il 1866 e la restituzione dei beni requisiti fatta il 1870. Voci d'indice: LOCATARIO (?) DEL DECANATO : "Venturini" ; "Domanio" .

3 [148 - armadio: Decanato] sec.XVI prima metà - sec.XVII 17 Libro C - Contratti Raccolta di atti diversi Filza cartacea legata in cartone con dorso in pergamena (mm.345x230x35). Atti notarili in copia ed originale, atti diversi riguardanti il decano e il Capitolo di S. Michele; visita decanale (1588); fondazioni di cappelle ed interventi diversi nella chiesa di S. Michele. Voci d'indice: "Capitolo di S. Michele" ; "Chiesa di S. Michele" . In allegato: 4 foglietti. Mediocre leggibilità.

4 [48 - armadio: Decanato] 1536 feb.14 - 1723 gen.19 18 A-Libro d'Instrumenti di Possessi dei Rev.mi 1518 set.16 Decani del Decanato di S. Michele ... Filza cartacea legata in cartoncino (mm.325x230x20) di carte 77; numerazione per carte (1-71). Atti notarili in originali e in copia semplice, relativi alle prese di possesso dei singoli decani del loro ufficio. In copia autentica è presente anche l'atto di costituzione del Decanato a seguito della bolla di Leone X del 1518, datato al 1518, sett. 16.

Voci d'indice: CITATO : "Leone X" , papa. In allegato: 4 carte.

6 Martilogi e Terrilogi

serie 19 Martilogi e Terrilogi 4 unità archivistiche.

1 [188 - armadio: Decanato] sec.XVI - sec.XVIII 20 Diversi cartoni dei beni attinenti al Decanato Carte sciolte cartacee. Piante, descrizione di terre, frammenti di terrilogi ed annotazioni relative. In particolare: - n. 191, terre ad Altopascio e Gragnano; - n. 196, terre a S. Alessio; - n. 200, terre a Freddana; - n. 202, terre a Cerasomma; - n. 204, terre diverse; - n. 205, terre a Pieve ad Elici; - n. 207, pianta della Chiesa di Sant'Alessio; - n. 208, terre a Cerasomma; - n. 209, terre a S. Maria a Colle; - senza numero, terre a Lammari. Voci d'indice: "Altopascio" ; "Gragnano" ; "S. Alessio" ; "Freddana" ; "Cerasomma" ; "Pieve a Elici" ; "S. Maria a Colle" ; "Lammari" .

2 [57 - armadio: Decanato] 1561 21 - 1561 B - Martilogio del Decanato di S. 1655 Michele in Piazza. Fatto da Agnello Scalpellino L'anno 1561 Registro cartaceo legato in pergamena floscia di recupero (mm.440x310x35) di carte 102; numerazione per carte (1-102). Con repertorio alfabetico (località). Descrizione dei beni di pertinenza del Decanato, ordinati per località, con il rimando ai relativi contratti e agli affittuari. Rimandi alle carte del "Martilogio nuovo". Disegni ad inchiostro. A c. 6v-7r, è riportato il disegno della Chiesa di S. Michele e delle proprietà intorno ad essa. Voci d'indice: RESPONSABILE : "Jacopo di Matteo Gigli" , decano (1561-1568); ESECUTORE : "Agnello di Tomeo scalpellino" , agrimensore (1561). In allegato: 23 carte.

7 Martilogi e Terrilogi

3 [59 - armadio: Decanato] 1672 - 1729 22 Bozza di Terrilogio di Beni del Decanato principiato da Jacopo del Duca [...] Filza cartacea legata in cartoncino (mm.330x230x15); numerazione per carte; numerazione per pagine. Con repertorio alfabetico (località e conduttori). Descrizione dei beni del Decanato dscritti da Jacopo del Duca, agrimensore pubblico e note di contratti antichi. I beni sono ordinati per località, è indicata la rendita, il conduttore insieme al riferimento ai relativi contratti; Piante ad inchiostro. Il terrilogio non è completo, numerose le correzioni, le aggiunte e le espunzioni. Voci d'indice: ESECUTORE : "Jacopo Del Duca" , agrimensore (1672). In allegato: lettera; carte sciolte.

4 [58 - armadio: Decanato] 1677 - 1759 23 Terrilogio delle terre del Decanato di S. Michele di Lucca ... Registro cartaceo legato in in cuoio rosso, con motivi floreali in oro, tagli in oro (mm.420x300x60) di carte 214; numerazione per carte (1-196). Con repertorio alfabetico (per località dei beni). Descrizione dei beni del Decanato, riformato, per ordine del decano Giovanni Paolo Gigli, da Vincenzo Finucci da Casabasciana, pubblico agrimensore e terminato per ordine del decano Martino Gigli. I beni sono ordinati per località, è riportata la rendita dei conduttori e il riferimento ai rispettivi contratti. Disegni ad inchiostro. In apertura, stemma araldico della famiglia Gigli (inchiostro e colore ocra). a c. 9, disegno della Facciata della chiesa e della piazza di S. Michele. Voci d'indice: RESPONSABILE : "Giovanni Paolo Gigli" , decano (1657-1673); ESECUTORE : "Vincenzo Finucci da Casabasciana" , agrimensore (1677); RESPONSABILE : "Martino Gigli" , decano (1678-1723); CITATA : "Chiesa di S. Michele" ; CITATA : "Piazza S. Michele" . In allegato: disegno (c.9).

8 Offiziature e Benefizi

serie 24 Offiziature e Benefizi 6 unità archivistiche.

1 [98 - armadio: Decanato] 1616 lug.1 - 1617 giu.29 25 MDCXVI - MDCXVII Missarum Registro in forma di vacchetta cartaceo legato in pergamena floscia (mm.350x130x25). Registrazione della celebrazione delle Messe.

2 [99 - armadio: Decanato] 1713 nov.13 - 1725 ott.4 26 Bacchetta delle Offiziature di S. Michele Registro in forma di vacchetta cartaceo legato in pergamena semirigida (mm.355x130x25); numerazione coeva per carte. Registrazione delle officiature celebrate in San Michele. Voci d'indice: "San Michele" .

3 [87 - armadio: Decanato] 1695 - 1721 27 Benefizii che si avevano da Monsignor Bujamonti prima che fosse Decano Fascicolo cartaceo legato in cartoncino (mm.305x230x10); numerazione coeva per pagine. Incipit: "Libbro delle Rendite Ecclsiastiche".

Rendite dei benefici di cui era titolare monsignor Agostino Bujamonti, prima che fosse decano. I benefici sono i seguenti: - beneficio di San Nicolao in San Michele; - beneficio di San Vito nella Chiesa della Pieve di Torre; - beneficio canonicale in San Paolino; - beneficio canonicale in San Michele. Memorie, conti, annotazioni. Voci d'indice: TITOLARE DI BENEFICIO: "Agostino Buiamonti" , decano (1731-1733); "Beneficio di S. Nicolao in S.Michele in Foro" ; "Beneficio di S. Vito nella chiesa della Pieve di Torre" ; "Beneficio canonicale in S. Paolino" ; "Beneficio canonicale in S. Michele in Foro" . In allegato: 1 carta.

9 Offiziature e Benefizi

4 [113 - armadio: Decanato] post 1796 28 Libro ove sono notati tutti li Benefizi, Offiziature ed altre Obligazioni (...) Registro in forma di quaderno cartaceo legato in pergamena rigida (mm.205x150x15); numerazione coeva per pagine. Visita decanale, molto dettagliata, in cui sono descritte tutte le rendite di tutti gli altari che sono nelle Chiese di San Michele in Foro, di Santa Lucia, di San Matteo, di San Pellegrino, di Santa Maria Assunta di Fagnano, di Sant'Alessio, di Monte S. Quirico, di tutte le chiese che sono sotto la giurisdizione del Decanato. Voci d'indice: "Chiesa di S. Michele in Foro" ; "Chiesa di S. Lucia" ; "Chiesa di S. Matteo" ; "Chiesa di S. Pellegrino" ; "Chiesa di S. Maria Assunta di Fagnano" ; "Chiesa di S. Alessio" ; "Chiesa di Monte S. Quirico" .

5 [159 - armadio: Decanato] 1852 - 1862 29 Documenti relativi alla Commissione mista amministrativa de' Vacanti della chiesa di S. Michele in Foro di Lucca Filza cartacea legata in cartone con dorso in carta marmorizzata (mm.330x230x20). Amministrazione dei benefici vacanti.

6 [114 - armadio: Decanato] sec.XVIII 30 Usi, arredi, e disposizioni per le celebrazioni liturgiche Registro in forma di quaderno cartaceo legato in pergamena rigida (mm.225x160x25). Descrizione molto dettagliata, mese per mese, dei paramenti sacri, degli arredi per gli altari, dei cerimoniali liturgici in uso per le celebrazioni di tutto l'anno, per quelle straordinarie, per i funerali, per le messe cantate.

10 Rendita delle prebende

serie 31 Rendita delle prebende 14 unità archivistiche.

1 [190 - armadio: Decanato] sec.XVI - sec.XIX 32 Amministrazione del Decanato e delle prebende Carte sciolte cartacee, contenute in busta (mm.350x250x100). Documenti di amministrazione del Decanato (XVI-XIX sec.) e delle prebende (1820-1833).

2 [107 - armadio: Decanato] 1824 - 1856 33 Prebenda di n. 5, assegnata al Reverendo Signor canonico Giovanni Domenico Pinochi Registro cartaceo legato in cartone (mm.340x240x10); numerazione coeva per carte. Elenco dei renditori della prebenda n.5, assegnata, a causa della morte del canonico Bernardino Puccinelli, al canonico Giovanni Domenico Pinochi con decreto arcivescovile datato il 25 gennaio 1821; descrizione delle rendite e annotazione delle riscossioni; nota delle gravezze pertinenti alla suddetta prebenda. Voci d'indice: TITOLARE DELLA PREBENDA N .5: "Giovanni Domenico Pinochi" , canonico di S. Michele; TITOLARE DELLA PREBENDA N .5: "Bernardino Puccinelli" , canonico di S. Michele. In allegato: 35 carte sciolte e 1 busta.

3 [108 - armadio: Decanato] 1828 - 1854 34 1828 - Prebenda Canonicale di n.8, posseduta da me canonico Andrea della Lena Registro cartaceo legato in cartone, con rinforzi dorsali in pergamena (mm.310x215x15); numerazione coeva per carte. Con repertorio alfabetico (renditori e gravezze). Incipit: 1828 Debitori di Ritenti alla Prebenda canonicale di n°8 posseduta da me canonico Andrea della Lena".

Elenco dei renditori della prebenda n.8, assegnata al canonico Andrea della Lena, descrizione delle rendite e annotazione delle riscossioni; nota delle gravezze pertinenti alla suddetta prebenda. Al verso, sono annotati i nomi dei renditori e la descrizione della rendita; al recto, le riscossioni di debiti e delle rendite. Voci d'indice: TITOLARE DELLA PREBENDA N .8: "Andrea della Lena" , canonico di S. Michele.

4 [104 - armadio: Decanato] 1830 - 1869 35 Prebenda n.3 1877 Registro cartaceo legato in cartoncino, con rinforzi in pergamena (mm.350x250x15). Elenco dei renditori della prebenda n.3, descrizione della rendita, annotazione delle riscossioni. In allegato: 21 carte sciolte.

11 Rendita delle prebende

5 [100 - armadio: Decanato] 1841 - 1870 36 Rendita della Prebenda n. 1, posseduta dal canonico Pietro Massei Registro in forma di vacchetta cartaceo legato in cartone, con rinforzi in pergamena (mm.300x110x15). Elenco delle rendite della prebenda n.1, registrazione delle entrate e delle uscite. Molte registrazioni sono espunte. Voci d'indice: TITOLARE DELLA PREBENDA N .1: "Pietro Massei" , canonico di S. Michele.

6 [109 - armadio: Decanato] 1855 - 1875 37 Prebenda Canonicale di n.8 Registro cartaceo legato in cartone (mm.295x210x5); numerazione coeva per carte. Elenco dei renditori della prebenda n.8, descrizione delle rendite e annotazione delle riscossioni; nota delle gravezze spettanti alla medesima prebenda.

7 [101 - armadio: Decanato] 1856 - 1863 38 1856 - Prebenda canonicale di n.1 Registro in forma di vacchetta cartaceo legato in cartone (mm.295x210x5); numerazione coeva per carte. Elenco dei renditori della prebenda n.1, descrizione delle rendite e annotazione delle riscossioni. In allegato: 1 carta sciolta.

8 [102 - armadio: Decanato] 1859 39 Prospetto della prebenda di n.2 posseduta dal Signore canonico Simi Registro in forma di quaderno cartaceo legato in cartone; numerazione coeva per pagine. Elenco dei renditori della prebenda, descrizione della rendita, nota delle gravezze dovute. Mancano le riscossioni. A p. II, è presente un indice dei renditori ed un elenco delle dieci prebende con i rispettivi canonici titolari. Voci d'indice: TITOLARE DELLA PREBENDA N .2: "Simi" , canonico di San Michele.

9 [103 - armadio: Decanato] 1859 - 1861 40 1859 - Prebenda Canonicale di n. 2 Registro cartaceo legato in cartone (mm.295x210x5); numerazione coeva per carte. Elenco dei renditori della prebenda n.2, descrizione delle rendite, annotazioni delle riscossioni. Mancano le annotazioni delle uscite.

12 Rendita delle prebende

10 [105 - armadio: Decanato] 1861 - 1862 41 Renditori della prebenda n. 1, posseduta da me Eugenio Nannini canonico (...) Registro cartaceo legato in cartone (mm.310x215x5); numerazione coeva per pagine. Elenco dei renditori della prebenda n.1, di cui è titolare il canonico Eugenio Nannini, descrizione della rendita, annotazione delle riscossioni. Indice alfabetico dei renditori divisi per tipologia di rendita (per grano, per denari). Gravezze pertinenti alla suddetta prebenda. Voci d'indice: TITOLARE DELLA PREBENDA N .1: "Eugenio Nannini" , canonico di S. Michele. In allegato: 4 carte sciolte.

11 [111 - armadio: Decanato] post 1861 42 Libro delle rendite della Prebenda Canonicale di n.9 Registro cartaceo legato in cartone, con rinforzi in pergamena (mm.310x220x10). Elenco dei renditori della prebenda n.9, descrizione delle rendite e annotazione delle riscossioni; nota delle gravezze spettanti alla medesima prebenda.

12 [106 - armadio: Decanato] 1863 - 1866 43 Prebenda Canonicale di n. 5 Registro cartaceo legato in cartone (mm.295x210x5); numerazione coeva per carte. Elenco dei renditori della prebenda n.5, descrizione delle rendite e annotazione delle riscossioni.

13 [110 - armadio: Decanato] 1863 - 1866 44 1863 - Prebenda Canonicale di n.9 Registro cartaceo legato in cartone (mm.295x210x5); numerazione coeva per carte. Elenco dei renditori della prebenda n.9, descrizione delle rendite e annotazione delle riscossioni; nota delle gravezze spettanti alla medesima prebenda.

14 [112 - armadio: Decanato] 1864 - 1900 45 Libbro di amministrazione o Della Prebenda Cappellanale di n. 17 (...) 1864 Registro cartaceo legato in cartone (mm.310x220x15); numerazione coeva per pagine. Rendite e passività del beneficio corale n. 17, sotto il titolo di S. Biagio, al medesimo altare in S. Michele di cui è titolare il cappellano Luigi Marchesini. Nota delle messe celebrate i n ottemperanza degli obblighi legatari. Nel 1868 si spende per i restauri del nuovo organo. Voci d'indice: TITOLARE DEL BENEFICIO CAPPELLANALE DI S. BIAGIO : "Luigi Marchesini" , cappellano beneficiato; "Beneficio cappellanale di S. Biagio eretto in S. Michele" . In allegato: 13 carte sciolte.

13 Libri di renditori del Decanato

serie 46 Libri di renditori del Decanato 18 unità archivistiche. Ordinamento per nome dei renditori

1 [70 - armadio: Decanato] 1531 - 1557 47 1531-Libro delli renditorij di S. Michele de lucha.1531 per messer Josaph da Castilioncello A - Renditori Registro cartaceo legato in in cuoio, con rinforzi in cuoio e rimbocco con fibbia (mm.340x260x60); numerazione coeva per carte (1-133). Registrazioni dei renditori e delle riscossioni delle rendite al tempo dei decani Niccolò Gigli e Silvestro di Matteo Gigli. Al verso delle carte, il notaio Josaph da Castilioncello, riporta il nome del renditore, la descrizione della rendita (affitto, censo), eventuali passaggi di questa ad altri renditori ed il riferimento al contratto con il nome del notaio e la data di rogazione; al recto riporta la riscossione della rendita, anno per anno con le relative annotazioni. Alle prime carte del registro è presente: - l'elezione a decano di Silvestro di Matteo Gigli, al 1535/12/15. - la tabella della suddivisione delle decime fra il Decanato, l'"abbatia", "l'archipresbitero", Gattaiola, l'"Hospedale".

Voci d'indice: RESPONSABILE : "Nicolao Gigli" , decano; ESECUTORE : "Josaph da Castilioncello" , notaio (1531-1557); RESPONSABILE : "Silvestro di Matteo Gigli" , decano (1535-1574).

2 [76 - armadio: Decanato] 1583 - 1586 48 MDLXXXIIJ - Renditori del Decanato di Lucca Registro cartaceo legato in cartoncino con rinforzi dorsali in pergamena (mm.320x245x25). E' descritta la rendita, è riportato il riferimento all'anno, al contratto e al notaio rogatario, nonchè i rimandi al "Libro Grosso dei Renditori".

3 [67 - armadio: Decanato] 1584 - 1607 49 1584 - Libro di tutti i Renditori di Monsignor Martino Gigli [...] cominciato questo Anno 1584 - A Registro cartaceo legato in pergamena semirigida (mm.440x320x60); numerazione coeva per carte. Con repertorio alfabetico (renditori). Descrizione dei beni stabili e loro trasferimenti ad altri conduttori; riferimenti ai terrilogi del Decanato, nata dei diversi contratti, registrazione di quanto ogni renditore ha dato e deve avere. Voci d'indice: RESPONSABILE : "Martino Gigli" , decano.

14 Libri di renditori del Decanato

4 [71 - armadio: Decanato] [1637] 50 1637 - Libro de' Renditori del Decanato Registro cartaceo legato in pergamena semifloscia (mm.360x260x35); numerazione coeva per pagine. Con repertorio alfabetico (nomi dei renditori). Al verso delle carte è riportato il nome del renditore, l'ammontare della rendita e relative annotazioni; al recto è riportato il pagamento (ma anche il ritento o il sequestro) della rendita, e relative annotazioni.

5 [72 - armadio: Decanato] 1638 - 1646 51 1638 - Libro de' Renditori del Decanato Registro cartaceo legato in pergamena semifloscia (mm.365x250x35); numerazione coeva per pagine. Al verso delle carte è riportato il nome del renditore, l'ammontare della rendita e relative annotazioni; al recto è riportato il pagamento (ma anche il ritento o il sequestro) della rendita, e relative annotazioni.

6 [73 - armadio: Decanato] 1649 - 1656 52 1649. Renditori del Decanato Registro cartaceo legato in pergamena semirigida (mm.360x250x50); numerazione coeva per carte. Al tempo del decano Virginio Provenzali. Al verso delle carte è riportato il nome del renditore, l'ammontare della rendita e relative annotazioni; al recto è riportato il pagamento (ma anche il ritento o il sequestro) della rendita, e relative annotazioni. A partire da c. 178 sono registrati i pagamenti ai salariati.

Voci d'indice: CITATO : "Virginio Provenzali" , decano (1648-1668).

7 [138 - armadio: Decanato] 1672 53 1672. Renditori Registro in forma di vacchetta cartacea (mm.425x165x250); numerazione coeva per pagine. Con repertorio alfabetico (nomi dei renditori). I renditori sono suddivisi per località, ordinate alfabeticamente; al verso delle carte è riportato il nome del renditore, l'ammontare della rendita; al recto, le riscossioni. In allegato: 1 carta sciolta.

8 [74 - armadio: Decanato] 1676 - 1685 54 1676 - Renditori segnato - C Registro cartaceo legato in pergamena semirigida (mm.370x260x70); numerazione coeva per carte. Con repertorio alfabetico (nomi dei renditori). I renditori sono suddivisi per località, ordinate alfabeticamente; al verso delle carte è riportato il nome del renditore, l'ammontare della rendita, al recto l'avvenuto pagamento della rendita. In chiusura del registro è presente il riepilogo annuale dei singoli generi e denari riscossi. In allegato: 1 carta.

9 [139 - armadio: Decanato] 1677 - 1678 55 1677. Renditori del Decanato Registro in forma di vacchetta cartaceo legato in pergamena semirigida (mm.490x190x30); numerazione per carte. I renditori sono suddivisi per località, ordinate alfabeticamente; al verso delle carte è riportato il nome del renditore, l'ammontare della rendita; al recto, le riscossioni.

15 Libri di renditori del Decanato

10 [140 - armadio: Decanato] 1682 - 1684 56 1682 - Bacchetta della Riscossione del Decanato Registro in forma di vacchetta cartaceo legato in pergamena semirigida (mm.440x170x25); numerazione coeva per carte. I renditori sono suddivisi per località, ordinate alfabeticamente; al verso delle carte è riportato il nome del renditore, l'ammontare della rendita; al recto, le riscossioni. In allegato: 1 carta sciolta.

11 [84 - armadio: Decanato] 1686 - 1693 57 1686 - Bacchetta dei Renditori del Sig. Nicolao Gigli Registro in forma di vacchetta cartaceo legato in pergamena semirigida (mm.440x165x25); numerazione coeva per carte. Registrazione delle riscossioni e dei pagamenti, in danaro e generi, ordinate cronologicamente e separate fra il "dare" e l'"avere" Molti conti sono espunti. Voci d'indice: CITATO : "Nicolao Gigli" , decano (1686-1745). In allegato: 1 carta.

12 [75 - armadio: Decanato] 1686 - 1722 58 Renditori D Registro cartaceo legato in pergamena semirigida (mm.450x320x80); numerazione coeva per carte. Con repertorio alfabetico (nomi dei renditori). I renditori sono suddivisi per località, ordinate alfabeticamente; al verso delle carte è riportato il nome del renditore, l'ammontare della rendita, al recto l'avvenuto pagamento della rendita. In chiusura del registro è presente il riepilogo annuale dei singoli generi e denari riscossi.

13 [141 - armadio: Decanato] 1688 - 1694 59 1688. C. Renditori al Decanato Registro in forma di vacchetta cartaceo legato in pergamena semirigida (mm.490x190x30); numerazione coeva per carte. I renditori sono suddivisi per località, ordinate alfabeticamente; al verso delle carte è riportato il nome del renditore, l'ammontare della rendita; al recto, le riscossioni. In allegato: 31 carte sciolte.

14 [142 - armadio: Decanato] 1698 - 1703 60 1698 - Renditori del Decanato 1695 Registro in forma di vacchetta cartaceo legato in pergamena semirigida (mm.500x190x25); numerazione coeva per carte. I renditori sono suddivisi per località, ordinate alfabeticamente; al verso delle carte è riportato il nome del renditore, l'ammontare della rendita; al recto, le riscossioni. In allegato: 4 carte.

15 [143 - armadio: Decanato] 1704 - 1711 61 1704 - Renditori al Decanato Registro in forma di vacchetta cartaceo legato in pergamena semirigida (mm.440x165x20); numerazione coeva per carte. I renditori sono suddivisi per località, ordinate alfabeticamente; al verso delle carte è riportato il nome del renditore, l'ammontare della rendita; al recto, le riscossioni.

16 Libri di renditori del Decanato

16 [144 - armadio: Decanato] 1712 - 1716 62 1712 - Renditori al Decanato Registro in forma di vacchetta cartaceo legato in pergamena semirigida (mm.480x190x25); numerazione coeva per carte. I renditori sono suddivisi per località, ordinate alfabeticamente; al verso delle carte è riportato il nome del renditore, l'ammontare della rendita; al recto, le riscossioni.

17 [145 - armadio: Decanato] 1717 - 1729 63 1717 - Renditori del Decanato Registro in forma di vacchetta cartaceo legato in pergamena rigida con rinforzi dorsali in cuoio; numerazione coeva per carte. Con repertorio alfabetico (nomi dei renditori). I renditori sono suddivisi per località, ordinate alfabeticamente; al verso delle carte è riportato il nome del renditore, l'ammontare della rendita; al recto, le riscossioni.

18 [92 - armadio: Decanato] 1874 - 1892 64 Libro dei Renditori della Quota curata. 1874 Registro cartaceo legato in cartone, con dorso in pergamena (mm.365x250x30); numerazione coeva per carte. Incipit: Libro Renditori e Libro Cassa della Quota Curata formata nella Collegiata e Parrocchiale Chiesa di San Michele in Foro di Lucca con verbale del dì 22 giugno 1874, firmato dal Ricevitore delegato dell'Intendenza di Finanza (...)"

Riscossione delle rendite che costituiscono il beneficio parrocchiale di San Michele in Foro. Voci d'indice: "Chiesa parrocchiale di San Michele in Foro di Lucca" . In allegato: 33 carte sciolte.

17 Renditori Decanato e Benefizi di S. Silvestro e S. Lucia

serie 65 Renditori Decanato e Benefizi di S. Silvestro e S. Lucia 3 unità archivistiche. Ordinamento alfabetico per località dei beni immobili

1 [136 - armadio: Decanato] 1656 - 1662 66 Conti di renditori del Decanato et altri de' Benefiti di S. Silvestro e S. Lucia Registro in forma di vacchetta cartacea legato in pergamena semirigida (mm.420x160x50); numerazione coeva per pagine. I renditori sono suddivisi per località, ordinate alfabeticamente; al verso delle carte è riportato il nome del renditore, l'ammontare della rendita; al recto, le riscossioni. Voci d'indice: "Beneficio di S. Silvestro" ; "Beneficio di S. Lucia" .

2 [133 - armadio: Decanato] 1661 - 1675 67 1661. Libro de' Renditori del Decanato e de' due Benefitii, S. Lucia Vegghiatoia e S. Silvestro (...) B Registro cartaceo legato in pergamena rigida con rinforzi dorsali in cuoio (mm.370x260x70); numerazione coeva per carte. Con repertorio alfabetico (nome dei renditori). Elenco dei renditori, al tempo del decano Giovanni Paolo Gigli. I renditori sono suddivisi per località, ordinate alfabeticamente; al verso delle carte è riportato il nome del renditore, l'ammontare della rendita, al recto l'avvenuto pagamento della rendita.

Voci d'indice: RESPONSABILE : "Giovanni Paolo Gigli" , decano (1657-1673); "Beneficio di S. Lucia Vegghiatoia in S. Michele" ; "Beneficio di S. Silvestro in S. Michele" . In allegato: 20 carte sciolte.

3 [137 - armadio: Decanato] 1671 68 Conti di renditori del Decanato et altri de' Benefici di S. Silvestro e S. Lucia Registro in forma di vacchetta cartacea, privo di coperta (mm.425x160x10); numerazione coeva per carte. I renditori sono suddivisi per località, ordinate alfabeticamente; al verso delle carte è riportato il nome del renditore, l'ammontare della rendita; al recto, le riscossioni. Voci d'indice: "Beneficio di S. Silvestro" ; "Beneficio di S. Lucia" . In allegato: 1 carta.

18 Debitori e creditori

serie 69 Debitori e creditori 4 unità archivistiche.

1 [77 - armadio: Decanato] 1656 - 1660 70 F- Libro creditori e debitori Registro cartaceo legato in pergamena semifloscia (mm.350x290x55); numerazione coeva per carte. Con repertorio alfabetico (nomi dei debitori e creditori). Registrazioni dei debiti e crediti del Decanato; al verso delle carte è riportato il nome del debitore o del creditore, al recto la somma da avere o da dare.

NON CONSULTABILE. Pessima leggibilità.

2 [68 - armadio: Decanato] 1661 - 1676 71 1661 - Debitori di Ritenti et altro del Decanato e de' due Benefitij Santa Lucia et San Silvestro Registro cartaceo legato in pergamena semifloscia, rinforzi in cuoio (mm.430x290x50); numerazione coeva per carte. Con repertorio alfabetico (nomi dei debitori e creditori). Nota di quanto dovuto, in generi e denari, da diversi debitori arretrati per crediti degli anni 1656-1661; debitori e creditori in denari e generi; pagamenti a stipendiati ed altri (sarti, campanari, cappellani, Capitolo, cardinal Spada); pagamenti di decime e pensioni.

Voci d'indice: "Beneficio di Santa Lucia" ; "Beneficio di San Silvestro" . In allegato: 13 carte.

3 [69 - armadio: Decanato] 1676 - 1684 72 1676 - Libro grosso segnato (...) Registro cartaceo legato in pergamena semirigida con rinforzi in cuoio (mm.440x300x50); numerazione coeva per carte. Con repertorio alfabetico (nomi dei debitori e creditori). Debitori e creditori del Decanato, in denari e generi;

4 [82 - armadio: Decanato] 1747 - 1748 73 Registro dei debitori e creditori in contanti Registro cartaceo legato in cartoncino, con rinforzi dorsali in pergamena (mm.300x215x5); numerazione coeva per carte. Registrazione dei crediti e dei debiti in contanti di diversi debitori e creditori del Decanato.

19 Riscossioni in denaro e generi

serie 74 Riscossioni in denaro e generi 9 unità archivistiche.

1 [80 - armadio: Decanato] 1583 75 Libro ove si noteranno li grani, che si risquoteranno l'anno 1583, del Decanato di Lucca Registro in forma di quaderno cartaceo legato in pergamena floscia (mm.220x160x10); numerazione coeva per carte. Con repertorio alfabetico (nomi dei rendatari). "Nota dei grani che usciranno di casa di monsignor Gigli quest'anno 1583".

Nota dei rendatari in danari e generi, delle relative rendite e registrazioni delle riscossioni.

2 [78 - armadio: Decanato] 1660 - 1669 76 Giornale - Riscossioni e Pagamenti Registro cartaceo legato in pergamena semirigida (mm.350x260x20); numerazione coeva per pagine. Con indice per carte (rendite). Registrazioni di riscossioni in contanti e in generi divise per tipologia del genere riscosso (grani, mesture, fave, etc.) In allegato: 1 carta.

3 [79 - armadio: Decanato] 1666 lug.10 - 1669 nov.22 77 1666 - Giornaletto Registro cartaceo legato in pergamena semirigida (mm.320x230x25); numerazione per pagine. Registrazioni di riscossioni in contanti e in generi; il registro è impostato cronologicamente e non per tipologia di bene riscosso. Diverse registrazioni sono espunte. Alcune carte interne sono tagliate in forma di vacchetta. Mediocre leggibilità.

4 [81 - armadio: Decanato] 1671 78 1671 - Ristretto delle riscossioni in grano et altro Registro in forma di vacchetta cartaceo legato in pergamena semirigida (mm.350x140x20); numerazione coeva per carte. Registrazione delle riscossioni e dei pagamenti, in danaro e generi, ordinate cronologicamente e separate fra il "dare" e l'"avere". Le riscossioni dei generi sono divise per tipologia di genere riscossi.

5 [83 - armadio: Decanato] 1685 - 1687 79 Bacchetta per il Fattore della Rescossione del 1685 - 1686. B Registro in forma di vacchetta cartaceo legato in pergamena semirigida (mm.430x270x25); numerazione coeva per carte. Riscossione delle rendite. I renditori sono suddivisi per località, ordinate alfabeticamente. In coda al registro sono presenti i resoconti relativi ai singoli generi e alle somme di denaro. In allegato: 9 carte.

20 Riscossioni in denaro e generi

6 [125 - armadio: Decanato] 1815 ott.4 - 1826 ago.10 80 Debitori alla Cassa di Angelico Barbantini Registro cartaceo legato in cartoncino (mm.280x205x5). tit. esterno "Bonelli computista di Palazzo Bernardino Molinari"

Registrazione dei prestiti effettuati e loro restituzione.

Voci d'indice: "Angelico Barbantini" , decano (1826-1831); "Bonelli" , computista; CITATO : "Palazzo Bernardino Molinari" .

7 [89- armadio: Decanato] 1826 - 1843 81 Rendite del Decanato di S. Michele Registro cartaceo legato in cartone, con rinforzi dorsali in pergamena (mm.305x225x4); numerazione coeva per carte. Con indice per carte (nomi dei debitori). Registrazione delle pigioni riscosse e delle spese di amministrazione. In allegato: tabella.

8 [90 - armadio: Decanato] 1859 82 1859 - Libro delle Grasce dell'Economato di S. Michele in Foro Registro cartaceo legato in cartoncino (mm.295x210x4); numerazione coeva per carte. Registrazione del grano riscosso venduto. Le rendite sono legate alle prebende canonicali. In allegato: 2 carte sciolte.

9 [91 - armadio: Decanato] 1886 - 1892 83 Rendite del Decanato di S. Michele Registro cartaceo legato in cartone, con dorso in pergamena (mm.305x225x25); numerazione coeva per carte. Incipit: "Rendite del Decanato di San Michele a cura del canonico Domenico Giurlani procuratore con atto di Ser Agostino Corsi. 31 marzo 1876".

Riscossioni di pigioni e canoni d'affitto ad opera del procuratore del Decanato Dominco Giurlani, nominato con atto del notaio Agostino Corsi il 31 marzo del 1876. Al verso delle carte è riportato il nom del locatario e l'affitto annuo; al recto, la registrazione dell'avvenuto pagamento. Voci d'indice: ESECUTORE : "Domenico Giurlani" , procuratore del Decanato (1876); CITATO : "Agostino Corsi" , notaio (1876). In allegato: 3 carte sciolte.

21 Mandati di pagamento

serie 84 Mandati di pagamento 1 unità archivistica.

1 [19 - armadio: Decanato] [1859 ago.21] - [1864 feb.21] 85 Mandati di pagamento Commissione amministrativa per i lavori in San Michele Fogli sciolti cartacei, contenuti in mazzo (mm.310x210x40); numerazione per mandati. Mandati di pagamento della Commissione amministrativa dei lavori da farsi nella insigne Collegiata di S.Michele in Foro. La documentazione è molto dettagliata, diversi gli interventi relativi alla facciata della collegiata. Mancano i mandati 1-6. Voci d'indice: RESPONSABILE : "Cordini (?) Giuseppe" , architetto (1859-1864); "Collegiata di S.Michele in Foro" .

22 Uscite diverse (salari, elemosine)

serie 86 Uscite diverse (salari, elemosine) 3 unità archivistiche.

1 [86 - armadio: Decanato] 1573 - 1585 87 1573 - Libro dei Salarii Registro in forma di quaderno cartaceo legato in pergamena floscia (mm.225x265x15). Ricevute di pagamento a diversi salariati per officiature di messe ed altro; nota di coloro che servono in casa del del decano e le relative spese sostenute per il loro abbigliamento.

2 [135 - armadio: Decanato] 1656 - 1658 88 Conti di Salarii et altri, Sequestri e citazioni Renditori e riscossioni Registro in forma di vacchetta cartacea legato in pergamena semirigida (mm.425x165x30); numerazione per carte. Al verso, sono annotati i nomi dei rendatari e l'ammontare della rendita; al recto, le riscossioni. In coda è riportato l'elenco dei beni introitati grazie ai sequestri. In allegato: 2 carte sciolte.

3 [97 - armadio: Decanato] 1799 feb.6 - 1881 apr.19 89 Elemosine delle Prediche dal 1799 al 1881 Registro cartaceo legato in cartoncino, con rinforzi in pergamena (mm.310x225x10). Registrazione delle elemosine percepite durante la Quaresima dal predicatore, dai chierici e dal campanaro di San Michele. All'ultima carta, nota di spese per la Quaresima del 1881.

23 Ricevute

serie 90 Ricevute 6 unità archivistiche.

1 [85 - armadio: Decanato] 1656 - 1669 91 Ricevute di diversi Registro in forma di quaderno cartaceo legato in pergamena semirigida (mm.220x155x20); numerazione per pagine. Ricevute di pagamento in danaro e generi a diversi salariati del Decanato; pensioni, pagamenti per officiature di messe, cera, vino. In coda al registro, sono presenti i pagamenti fatti allo scalpellino, maestro Giovanni, per l'altare del SS. Crocifisso in San Michele. In allegato: 2 carte sciolte.

2 [186 - armadio: Decanato] 1804 lug.26 - 1805 lug.24 92 Ricevute di pagamenti diversi Filza cartacea legata in cartone (mm.340x235x40).

3 [16 - armadio: Decanato] 1805 lug.1 - 1806 giu.30 93 1805 al 1806 Opera di S.Michele - Ricevute di pagamento Filza cartacea legata in cartone (mm.365x265x15); numerazione per ricevute. Diverse ricevute riguardano lavori all'organo. Voci d'indice: "Opera di S.Michele" .

4 [12 - armadio: Decanato] 1809 - 1814 94 Ricevute di pagamenti diversi - Decanato Filza cartacea (mm.240x180x80); numerazione per ricevuta. Si tratta di note di spese del decanato e spese private del decano. Contiene anche ricevute di pagamenti per sentenze. Voci d'indice: "De Nobili Giuseppe" , decano (1793-1848).

5 [13 - armadio: Decanato] 1836 gen.21 - 1837 ott.9 95 Ricevute spettanti all'amministrazione delle entrate decanali (...) Filza cartacea legata in cartone (mm.240x200x10); numerazione per ricevute. Ricevute spettanti all'amministrazione delle entrate decanali al tempo dell'economia tenuta dal canonico Lombardi. Voci d'indice: RESPONSABILE : "Lombardi" , canonico (economo, 1836-1837) dal 1836 al 1837; DESTINATARIO : "Amministrazione delle entrate decanali" .

24 Ricevute

6 [14 - armadio: Decanato] 1856 lug.9 - 1865 mar.8 96 Ricevute (...) Filza cartacea legata in cartone (mm.240x180x20); numerazione per ricevute. Ricevute riguardanti le rendite delle prebende canonicali e l'amministrazione della Collegiata di San Michele. Voci d'indice: "Collegiata di San Michele" ; "Economo dei Benefici vacanti della Collegiata di San Michele" .

25 Entrate e uscite in generi e contanti

serie 97 Entrate e uscite in generi e contanti 2 unità archivistiche.

1 [146 - armadio: Decanato] 1656 - 1659 98 Bacchetta delle robbe dell'anno 1656-[1]657 Registro in forma di vacchetta cartaceo legato in pergamena floscia (mm.425x160x25); numerazione coeva per pagine. Registrazione delle entrate e uscite in generi (grani, farina di castagne etc.) e contanti.

2 [129 - armadio: Decanato] 1797 - 1850 99 Bacchetta della Spesa famigliare Registro cartaceo legato in pergamena rigida con rinforzi dorsali in cuoio (mm.320x230x40); numerazione coeva per carte (345- 399; 3100-3189 (sic!)). Registrazione di entrate e uscite. Parte del registro è scritta in lingua spagnola (?), in particolare gli anni 1797-1798.

26 Cassa

serie 100 Cassa 9 unità archivistiche.

1 [60 - armadio: Decanato] 1657 ago.1 - 1660 giu.30 101 Libro di Cassa a Mia Mano segnato B Registro cartaceo legato in pergamena floscia (mm.360x260x35) di pagine 270; numerazione per pagine (1-250). Registrazione delle ntrate e uscite sottoscritte annualmente di mano dal decano Giovanni Paolo Gigli. Voci d'indice: RESPONSABILE : "Giovanni Paolo Gigli" , decano (1657-1673).

2 [64 - armadio: Decanato] 1662 lug.1 - 1665 giu.26 102 Cassa D 1662 [...] 1665 Registro cartaceo legato in pergamena semirigida (mm.310x230x25); numerazione per pagine; numerazione per carte. Contiene anche il ristretto delle entrate in generi dell'anno 1662. Da togliere dalla consultazione per la presenza di muffe attive. In allegato: 3 carte. Pessima leggibilità.

3 [61 - armadio: Decanato] 1665 lug.1 - 1669 giu.1 103 1665 [...] 1669 Cassa E Registro cartaceo legato in pergamena semifloscia (mm.360x260x20); numerazione coeva per carte. a c. 15r:"Cassa di mano di Filippo Migliori". Voci d'indice: ESECUTORE : "Filippo Migliori" , (1665-1669). In allegato: 7 fogli sciolti.

4 [62 - armadio: Decanato] 1670 lug.1 - 1676 mag.30 104 1670 Cassa F Registro cartaceo legato in pergamena semifloscia (mm.360x250x35); numerazione coeva per pagine. Incipit: "Libro di cassa di mano di Monsignor Decano. Cominciato il primo luglio 1670". In allegato: 56 carte.

5 [65 - armadio: Decanato] 1707 gen.19 - 1722 giu.22 105 1707 - Cassa Registro cartaceo legato in pergamena semirigida (mm.370x260x40); numerazione coeva per carte. Incipit: "Libro di Cassa del Decanato a mano del Signor Nicolao Gigli dove si noteranno tutte le Entrate e le spese del medesimo principiato questo giorno 19 gennaio 1707 da me Andrea Pieretti".

Diverse carte sono espunte, probabilmente per l'avvenuto riscontro economico. Voci d'indice: RESPONSABILE : "Nicolao Gigli" , decano (1686-1745); ESECUTORE : "Andrea Pieretti" , (1707-1722).

27 Cassa

6 [66 - armadio: Decanato] 1722 mag.28 - 1745 apr.5 106 1722 - Cassa Registro cartaceo legato in pergamena semirigida (mm.360x255x40); numerazione coeva per carte. Incipit: " Libro di Cassa del Decanato a mano del Signor Nicolao Gigli principiato questo giorno 28 maggio 1722 da me Bonifacio Bonifazii, 1731 segue alla sopraddetta cassa del Decanato a mano di monsignor Decano Agostino Buiamonti principiata questo giorno primo gennaio 1731 da me Agostino Bonifazii, fattore del sopraddetto Monsignore". Voci d'indice: RESPONSABILE : "Nicolao Gigli" , decano (1686-1745); RESPONSABILE : "Agostino Buiamonti" , decano (1731-1733); ESECUTORE : "Bonifazio Bonifazi" , fattore (1722-1745).

7 [126 - armadio: Decanato] 1726 lug.1 - 1731 gen.1 107 Bacchetta di cassa Registro cartaceo legato in pergamena semirigida (mm.360x130x30); numerazione coeva per carte. Entrate e uscite del Decanato

8 [127 - armadio: Decanato] 1783 giu.13 - 1801 108 Cassa di contante dell'eredità del fu Giovanni Conti (...) Registro cartaceo legato in pergamena semirigida (mm.360x250x20); numerazione coeva per carte. Entrate e uscite relative all'amministrazione dell'eredita di Giovanni Conti di cui sono eredi i nobili signori Camilla Conti Orsetti e Paolino Ottolini. Il procuratore che amministra l'eredità è Francesco Antonio Trafieri. Voci d'indice: TESTATARIO : "Giovanni Conti" ; EREDE : "Camilla Conti Orsetti" ; EREDE : "Paolino Ottolini" ; PROCURATORE : "Francesco Antonio Trafieri" . In allegato: 2 carte sciolte.

9 [63 - armadio: Decanato] 1793 mar.31 - 1799 109 1793 - Cassa di contanti del [...] Decano Giuseppe de Nobili a cura di me Prete Luigi Polli Registro cartaceo privo di coperta (mm.350x250x40); numerazione coeva per carte.

Voci d'indice: RESPONSABILE : "Giuseppe De Nobili" , decano (1793-1848); ESECUTORE : "Luigi Polli" , prete (1793-1799).

28 Lavori alla chiesa di S. Michele

serie 110 Lavori alla chiesa di S. Michele 3 unità archivistiche.

1 [187 - armadio: Decanato] 1841 - 1881 111 Opere di restauro alla Chiesa di S. Michele e costruzione del nuovo organo Fascicoli e carte sciolte cartacei, contenuti in busta di cartone (mm.350x250x100). Resoconti sui lavori al tetto (1841) e alla facciata della chiesa di S. Michele; atti della commissione per i lavori alla facciata; ricevute di pagamento delle maestranze; rendiconti e note delle somme raccolte dall'Operaro per i suddetti restauri; prospetti e capitoli di spesa (1858-1865). Contratto per i restauri dell'organo di S. Michele (1863/09/26), ricevute di pagamento (1863-1881).

2 [120 - armadio: Decanato] 1859 - 1864 112 Atti della Commissione Amministrativa dei lavori da farsi nella facciata di S. Michele in Foro (...) 1859 Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm.330x240x20). In allegato: 8 carte sciolte.

3 [121 - armadio: Decanato] 1859 ago.21 - 1864 feb.21 113 Commissione amministrativa dei lavori da farsi nella Collegiata di S. Michele in Foro Registro cartaceo prestampato legato in cartoncino (mm.310x235x20); numerazione per mandati. Matrice dei mandati di pagamento per i lavori della Collegiata, realizzati sotto la sovrintendenza dell'architetto Giuseppe Pardini. Voci d'indice: RESPONSABILE DEI LAVORI : "Giuseppe Pardini" , architetto; "Collegiata di S. Michele in Foro" .

29 Atti del Decanato (Amministrazione e Carteggio)

serie 114 Atti del Decanato (Amministrazione e Carteggio) 25 unità archivistiche.

1 [116 - armadio: Decanato] XIX - XX 115 Repertorio di molti atti riguardanti il Decanato (...) Registro in forma di vacchetta alfabetica cartaceo legato in mezza tela (mm.325x120x5). Repertorio che riguarda gli atti del Decanato e i suoi rapporti con il vescovo e l'amministrazione delle Chiese ammesse.

2 [162 - armadio: Decanato] sec.XV - sec.XVIII 116 D - Patrimonio e giurisdizione del Decanato Filza cartacea e membranacea legata in mezza tela (mm.350x250x75). Atti notarili in originale e copia; note di contratti; memorie e note di atti fondativi del patrimonio decanale; atti riguardanti le prerogative e la giurisdizione del decano e del suo vicario; atti relativi a cause diverse, sentenze e decreti; visite pastorali (monsignor Spinola, 1678/12/14) e visite decanali e decreti del decano; atti e sentenze riguardanti i beni privati della famiglia Gigli. Documentazione manoscritta e a stampa. Voci d'indice: CITATO : "monsignor Spinola" , vescovo (1678); CITATA : "famiglia Gigli" . Mediocre leggibilità.

3 [155 - armadio: Decanato] 1510 - 1670 117 A - Atti del Decanato Filza cartacea e membranacea legata in cartone con dorso in pelle, ricoperta da carta marmorizzata (mm.340x240x80). Atti relativi alla fondazione del Decanato e della Collegiata di S. Michele; costituzioni decanali; istituzione delle prebende; disposizioni diverse relative al Decanato ed al Capitolo; bolle, brevi, lettere, atti notarili, memorie. In originale ed in copia. Voci d'indice: "Collegiata di S. Michele" ; "Capitolo di S. Michele" .

4 [191 - armadio: Decanato] sec.XVII - 1894 118 Carteggio privato ed atti decanali Carte sciolte cartacee, contenute in busta (mm.350x250x105). Carteggio privato tra mons. Angelico Barbantini e persone diverse, in particolare madre Crocifissa, badessa del monastero di S. Benedetto in Lucca (1817-1856); lettere diverse, memorie, minute (XVII- 1894); atti del Decanato (1821-1846). Voci d'indice: RESPONSABILE : "Angelico Barbantini" , decano (1826-1831); MITTENTE : "madre Crocifissa, badessa" , badessa del monastero di S. Benedetto di Lucca.

30 Atti del Decanato (Amministrazione e Carteggio)

5 [149 - armadio: Decanato] 1648 - 1675 119 E - Raccolta di Lettere ritrovate che trattano dell'interesse del Decanato e possono dare notizie di esso Filza cartacea legata in cartone con dorso in pergamena (mm.340x230x40). Lettere diverse inviate al decano.

6 [124 - armadio: Decanato] 1653 apr.8 - 1666 ott.19 120 Licenze per la caccia et altre Registro cartaceo legato in cartoncino (mm.300x215x60). Licenze per il porto d'armi, per la caccia, licenze per la visita temporanea di singoli canonci a diversi monasteri femminili.

7 [26 - armadio: Decanato] 1666 - 1667 121 Lettere e altri atti relativi a vari ricorsi Filza cartacea legata in cartoncino con rinforzi dorsali in pergamena (mm.335x230x25) di carte 81. Copie ed originali. Lettere e memoriali inviati dal decano Giovanni Paolo Gigli e da diversi canonici alla Sacra Congregazione dei Riti, alla Sacra Congregazione del Concilio, al Pontefice, alla giurisdizione lucana, relativi alle prerogative del decano e a diverse controversie nate fra il decano ed il Capitolo di San Michele. In allegato sono presenti atti e memorie, tra cui: - a c.15, è riportata la storia della scomparsa del decano Virginio Provenzali (1648-1655); - a c.68, nota di atti antichi che riportano i beni e le prerogative del decanato dal 1388; - estratto dal libro delle cause civili e criminali del 1656 (copia del 1666, luglio 31). Voci d'indice: MITTENTE : "Giovanni Paolo Gigli" , decano (1657-1673); CITATO : "Virginio Provenzali" , decano (1648-1668); DESTINATARIO : "Sacra Congregazione dei Riti" ; DESTINATARIO : "Giurisdizione Lucana" ; DESTINATARIO : "Sacra Congregazione del Concilio" ; DESTINATARIO : "Capitolo di San Michele" .

8 [158 - armadio: Decanato] 1666 - 1876 122 Z - Atti del Decanato Filza cartacea e membranacea legata in cartone con dorso in pergamena (mm.335x235x50). Atti riguardanti le prerogative del decano; cause diverse fra il decano e i canonici della Collegiata e sentenze; documenti relativi al patrimonio ecclesiastico lucchese; amministrazione del Decanato; documenti relativi alla Congregazione di S. Michele Arcangelo e del Sacro Cuore; documentazione relativa al Seminario di S. Michele; lettere, bolle e brevi di cui a volte viene data trascrizione e traduzione. Un sigillo plumbeo. Documentazione manoscritta e a stampa. Voci d'indice: "canonici della Collegiata" ; "Congregazione di S. Michele Arcangelo" ; "Congregazione del Sacro Cuore" ; "Seminario di S. Michele" .

31 Atti del Decanato (Amministrazione e Carteggio)

9 [150 - armadio: Decanato] 1681 - 1793 123 L - Miscellanea Filza cartacea legata in cartone con dorso in carta marmorizzata (mm.345x240x40). Lettere, memorie, disposizioni relative all'amministrazione dei beni del Decanato ed a questioni riguardanti le visite decanali, il culto e gli usi liturgici di competenza del decano e dei canonici della collegiata di S. Michele. E' presente documentazione antecedente al 1681, ma in copia. Voci d'indice: "Collegiata di S. Michele" . In allegato: 11 carte sciolte.

10 [181 - armadio: Decanato] 1707 - 1798 124 Discorsi e orazioni sec.XVI 76 fascicoli a stampa cartacei legati in mazzo (mm.220x150x180). Discorsi e orazioni politico-morali, tenute dai predicatori della Collegiata di S. Michele e della cattedrale di S. Martino nella sala del Senato della Repubblica lucchese; Contiene anche le carte relative ad una controversia tra compagnie lucchesi a Palermo, alcuni documenti sono in lingua francese (sec. XVI). Voci d'indice: "Palermo" ; "sala del Senato della Repubblica lucchese" .

11 [49 - armadio: Decanato] 1724 - 1779 125 Raccolta di Notizie di alcuni Oblighi e Diritti dei Rev.mi Decani Filza cartacea legata in pergamena semifloscia (mm.335x235x150) di carte 49; numerazione per carte (1-42). Atti notarili, copie, estratti e memorie relativi al Decanato e alla Chiesa di San Michele ed alle Chiese pertinenti al Decanato stesso; lasciti testamentari, inventari; nota di bolle, brevi ed altre scritture. In particolare, a c. 24, Padronato della Chiesa di Castiglioncello, diocesi di Pisa e dominio di Lucca. Voci d'indice: CITATA : "Chiesa di Castiglioncello" ; CITATA : "Chiesa di San Michele" . In allegato: 10 carte.

32 Atti del Decanato (Amministrazione e Carteggio)

12 [157 - armadio: Decanato] 1793 - 1826 126 AA - Affari relativi al Decanato dal 1793 fino al 1826 Filza cartacea legata in cartone con dorso in pelle (mm.365x250x60). tit. est. "AA. Questi fogli furono raccolti e riuniti insieme nel 1856 da monsignor Dinelli".

Visite decanali, risposte ai quesiti ed inventari; memorie di benefici; lettere di autorità laiche ed ecclesiastiche; carteggi privati; amministrazione dell'Opera di S. Michele; atti relativi alla restituzione di diritti e privilegi soppressi durante il Principato; estratti di sedute capitolari; carte relative al Seminario di S. Michele e alle Compagnie e Confraternite; vertenze tra il Capitolo di S. Michele e il Capitolo di S. Giovanni e Reparata (1802). Voci d'indice: COMPILATORE : "Dinelli Domenico" , decano (1855-1875); "Opera di S. Michele" ; "Principato di Lucca" ; "Seminario di S. Michele" ; "Capitolo di S. Michele" ; "Capitolo di S. Giovanni e Reparata" .

13 [147 - armadio: Decanato] 1816 - 1833 127 Carte del Decano Angelico Barbantini Filza cartacea legata in cartone con dorso in tela (mm.350x230x80). Carteggio, atti in causa, memorie, bolle, decreti; sonetti, odi, prediche, testi scolastici legati alla carriera di monsignor Barbantini in Seminario; Contiene anche due sigilli plumbei di papa Pio VII.

Voci d'indice: RESPONSABILE : "Angelico Barbantini" , decano (1826-1831); CITATO : "Pio VII" , papa.

14 [185 - armadio: Decanato] 8 128 Processi verbali di investiture Fascicoli e carte sciolte cartacei, contenuti in busta di cartone (mm.350x250x100). Processi verbali di investiture di canonici, canonici coadiutori e cappellani beneficiati da parte del decano di San Michele, in esecuzione delle bolle pontificie di nomina.

Voci d'indice: "Commissione Consultiva decanale" .

33 Atti del Decanato (Amministrazione e Carteggio)

15 [151 - armadio: Decanato] 1827 - 1831 129 G - Carte del decano Angelo Barbantini Filza cartacea legata in cartone con dorso in pelle (mm.340x240x70). Carteggio e disposizioni; visite decanali, istruzioni e risposte a quesiti riguardanti la Chiesa di S. Michele e quelle sottoposte alla giurisdizione decanale; inventari, amministrazione delle prebende; vertenza tra il decano e il Capitolo della Collegiata compresa la sentenza dell'arcivescovo di Pisa, in qualità di giudice delegato apostolico. La documentazione presenta un numero di protocollo per argomenti. Voci d'indice: RESPONSABILE : "Angelo Barbantini" , decano (1826-1831); GIUDICE DELEGATO APOSTOLICO : "arcivescovo di Pisa" ; CONTROPARTE : "Capitolo della Collegiata" ; "Chiesa di S. Michele" .

16 [163 - armadio: Decanato] 1830 - 1871 130 B- Atti del decanato Filza cartacea e membranacea legata in mezza tela, contenuta in busta di carta (mm.350x250x140). Atti in causa; lettere; amministrazione delle prebende canonicali; visite decanali ed inventari della chiesa di S. Michele e delle chiese soggette all'amministrazione del Decanato; copie di atti riguardanti le prerogative del Decanato. Amministrazione, visite del decano ed inventari, memorie ed altri atti del Seminario di S. Michele. Numerazione protocollare per argomento. Documenti manoscritti e a stampa. Voci d'indice: RESPONSABILE : "Angelico Barbantini" , decano (1826-1831); RESPONSABILE : "Domenico Dinelli" , decano (1855-1875); "Chiesa di S. Michele" ; "Seminario di S. Michele" .

16 - I 1877 giu.13 131 Visita decanale di mons decano Eugenio Nannini Fascicolo di carte sciolte cartaceo (mm.320x230x80). Atti riguardanti la vistita decanale di mons. decano Eugenio Nannini. La numerazione protocollare degli argomenti continua quella della filza. Documenti manoscritti e a stampa. Voci d'indice: RESPONSABILE : "Eugenio Nannini" , decano (1867-1886).

34 Atti del Decanato (Amministrazione e Carteggio)

17 [152 - armadio: Decanato] 1836 - 1851 132 T – Atti del Decanato Filza cartacea legata in cartone con dorso in pelle (mm.340x230x50). Con repertorio alfabetico (per argomenti). Nomina a decano Girolamo Biancalana, già priore di S. Alessandro; carteggio tra il decano e l'arcivescovo Stefanelli, riguardante l'amministrazione della Mensa vescovile; amministrazione delle prebende; atti della Curia decanale; memorie relative all'ispezione del corpo di S. Davino armeno; atti relativi all'amministrazione del Seminario di S. Michele; visite decanali, risposte ai quesiti, inventari della chiesa di S. Michele e delle chiese sottoposte alla giurisdizione decanale. Voci d'indice: CITATO : "Girolamo Biancalana" , decano (1836-1840); CITATO : "Stefanelli" , arcivescovo; CITATO : "Bartolomeo Bartelloni" , decano (1843-1844); CITATO : "S. Davino armeno" , santo; "Mensa vescovile" ; "Curia decanale" ; "Seminario di S. Michele" ; "Chiesa di S. Michele" .

18 [194 - armadio: Decanato] 1850 - 1905 133 Atti del Decanato 1746 Fogli sciolti cartacei e membranacei legati in mazzo.

18 - I 1866 - 1835 134 Atti del Decanato 2 mazzi di fogli sciolti cartacei. Atti relativi all'amministrazione decanale al tempo dei decani Domenico Dinelli ed Eugenio Nannini. Voci d'indice: "Domenico Dinelli" , decano (1855-1875); "Eugenio Nannini" , decano (1867-1886).

18 - II 1862 - 1889 135 Dispense del coro e giubilazioni 1 mazzo di fogli sciolti cartacei.

18 - III 1853 - 1881 136 Dispense dell'applicazione della messa conventuale 1 mazzo di fogli sciolti cartacei.

18 - IV 1746 - 1905 137 Rescritti della Santa Sede che 1746; 1860 - 1905 abbisognano di essere rinnovati ed altri atti 1 mazzo di fogli sciolti cartacei.

18 - V 1850 - 1897 138 Rescritti che non giovano più a nulla o perchè rinnovati o perchè cambiate le circostanze 1 mazzo di fogli sciolti cartacei. ed altri atti.

35 Atti del Decanato (Amministrazione e Carteggio)

19 [161 - armadio: Decanato] 1856 - 1872 139 M. D. Dinelli Filza cartacea legata in cartone con dorso in pergamena e chiusura in cuoio (mm.380x270x60). Carte del decano Domenico Dinelli. Voci d'indice: RESPONSABILE : "Domenico Dinelli" , decano (1855-1875).

20 [119 - armadio: Decanato] 1875 - 1882 140 Atti del decano di S. Michele dal dicembre 1875 Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm.320x220x25). Copie di lettere, memorie e cronache.

21 [96 - armadio: Decanato] 1881 141 Notizie riguardanti alcuni Diretti Domini 1840 ago.28; 1860 dic.7 dell'Ospedale ipotecati a favore del Decanato di Lucca.1881 Registro cartaceo legato in cartone (mm.310x220x10). Notizie riguardanti beni pertinenti ai Reali Ospedali ed Ospizi di Lucca ipotecati a favore del Decanato, già amministrati dal soppresso Istituto "Maria Luisa". Voci d'indice: "Reali Ospedali ed Ospizi di Lucca" . In allegato: fascicolo di 14 carte.

22 [164 - armadio: Decanato] 1887 - 1905 mag.6 142 Monsignor Decano Pardini. Protocollo. Dall'anno 1887 - 1893; 1904 - 1905 mag.6 1887 all'anno 1893 Fascicoli, fogli sciolti, un quaderno a forma di rubrica alfabetica cartacei, contenuti in cassetta di cartone e carta marmorizzata con rinforzi in tela (mm.350x250x120). Protocollo del decano Giustino Pardini (nn.1-53); registro di protocollo alfabetico per argomenti; lettere di padre Angelo de' Santi a monsignor Pardini sulla Musica (1889-1890). Lettera di mons. Giovanni Volpi ed altri atti relativi ai documenti protocollati al n. 49 (1904). La documentazione è stata probabilmente ordinata all'epoca del decano Giovanni Volpi. Documenti manoscritti e a stampa. Voci d'indice: RESPONSABILE : "Giustino Pardini" , decano (1888-1893); MITTENTE : "Angelo de' Santi" , frate (?) 1889-1890; RESPONSABILE : "Giovanni Volpi" , .

36 Atti del Decanato (Amministrazione e Carteggio)

23 [93 - armadio: Decanato] 1894 - 1906 143 Decanato di S. Michele - Repertorio dei Protocolli dell'anno 1894 all'anno [...] Registro in forma di rubrica alfabetica cartaceo legato in mezza pergamena (mm.380x270x35). Protocollo del Decanato ordinato alfabeticamente e all'interno di ogni lettera, in ordine cronologico. Una nota a matita, in apertura del registro, segnala come le " possenze segnate con un asterisco rosso (*), essendo puramente personali, sono state asportate da monsignor decano Volpi e collocate nei propri Protocolli personali esistenti nella sua privata abitazione". Voci d'indice: CITATO : "Volpi" , .

24 [180 - armadio: Decanato] 1894 giu.27 - 1895 ago.9 144 Atti della Commissione Consultiva decanale Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm.315x220); numerazione per carte (1-9). Verbali delle sedute della Commissione Consultiva decanale. Voci d'indice: "Commissione Consultiva decanale" . In allegato: 2 fogli sciolti (cc. 1-2).

25 [196 - armadio: Decanato] 1906 - 1912 145 Parrocchia di San Michele e Demanio sec.XIX Fascicoli e carte sciolte cartacei, contenuti in cartellina (mm.350x240x40). Atti relativi al soppresso ordinariato di San Michele posto sotto la dipendenza dell'arcivescovo di Lucca, con motuproprio di Pio X del 4 agosto 1906. Sono presenti atti in allegato del secolo XIX. Voci d'indice: RESPONSABILE : "Benedetto Lorenzelli" , arcivescovo con qualità di decano; "Arturo Marchi" , monsignore; "Pio X" , papa; "Commissione Consultiva decanale" .

37 Protocollo del decano Volpi

serie 146 Protocollo del decano Volpi 13 unità archivistiche.

1 [165 - armadio: Decanato] 1894 - 1899 147 Mons. Dec. Volpi. Protocollo. 1894 Fascicoli, fogli sciolti, una pergamena e un registro cartacei, contenuti in cassetta di cartone e carta marmorizzata con rinforzi in tela (mm.360x260x120). Protocollo di mons. Giovanni Volpi (nn.1-96, mancano molti numeri di protocollo); atti della Commissione Consultiva decanale in attività dal 1894/06/27 al 1895/08/09 (registro cartaceo); opuscoli a stampa. Documenti manoscritti e a stampa. Voci d'indice: RESPONSABILE : "Giovanni Volpi" , ; "Commissione Consultiva decanale" .

2 [166 - armadio: Decanato] 1895 gen. - 1899 giu.30 148 Mons. Dec. Volpi. Protocollo. 1895 Fascicoli e fogli sciolti cartacei, contenuti in cassetta di cartone e carta marmorizzata con rinforzi in tela (mm.350x245x12). Protocollo di mons. decano Giovanni Volpi (nn. 1-130, mancano molti numeri). Documentazione manoscritta e a stampa. Voci d'indice: RESPONSABILE : "Giovanni Volpi" , .

3 [167 - armadio: Decanato] 1896 gen. - 1897 ago. 149 Mons. Dec. Volpi. Protocollo. 1896 Fascicoli e fogli sciolti cartacei, contenuti in cassetta di cartone e carta marmorizzata con rinforzi in tela (mm.350x250x120). Protocollo di mons. decano Giovanni Volpi (nn. 1-131, mancano molti numeri). Documentazione manoscritta e a stampa. Voci d'indice: RESPONSABILE : "Giovanni Volpi" , .

4 [168 - armadio: Decanato] 1897 gen. - 1897 dic. 150 Decanato di S. Michele. Protocollo. 1897. Dal 1898 dic. n.1 al n. 161. Mons. Dec. Volpi - Protocollo Fascicoli e fogli sciolti cartacei, contenuti in cassetta di cartone e carta marmorizzata con rinforzi in tela (mm.350x255x120). Protocollo di mons. decano Giovanni Volpi (nn. 1-161, mancano molti numeri). Documentazione manoscritta e a stampa. Voci d'indice: RESPONSABILE : "Giovanni Volpi" , .

38 Protocollo del decano Volpi

5 [169 - armadio: Decanato] 1898 gen. - 1898 dic. 151 Mons. Dec. Volpi. Protocollo. 1898 Fascicoli e fogli sciolti cartacei, contenuti in cassetta di cartone e carta marmorizzata con rinforzi in tela (mm.350x250x120). Protocollo di mons. decano Giovanni Volpi (nn. 1-131, mancano molti numeri). Documentazione manoscritta e a stampa. Voci d'indice: RESPONSABILE : "Giovanni Volpi" , .

6 [170 - armadio: Decanato] 1899 gen. - 1899 dic. 152 Mons. Dec. Volpi. Protocollo. 1899 Fascicoli e fogli sciolti cartacei, contenuti in cassetta di cartone e carta marmorizzata con rinforzi in tela (mm.350x250x120). Protocollo di mons. decano Giovanni Volpi (nn. 1-161, mancano molti numeri). Documentazione manoscritta e a stampa. Voci d'indice: RESPONSABILE : "Giovanni Volpi" , .

7 [171 - armadio: Decanato] 1900 gen. - 1900 dic. 153 Mons. Dec. Volpi. Protocollo. 1900 Fascicoli e fogli sciolti cartacei, contenuti in cassetta di cartone e carta marmorizzata con rinforzi in tela (mm.350x250x120). Protocollo di mons. decano Giovanni Volpi (nn. 1-190, mancano molti numeri). Al n.8, annotazione datata al 1932/11/30, riguardante l'estrapolazione di alcune lettere di suor Elena Guerra. Documentazione manoscritta e a stampa. Voci d'indice: RESPONSABILE : "Giovanni Volpi" , ; MITTENTE : "Elena Guerra" , suora (1932).

8 [172 - armadio: Decanato] 1901 gen. - 1901 dic. 154 Mons. Dec. Volpi. Protocollo. 1901 Fascicoli e fogli sciolti cartacei, contenuti in cassetta di cartone e carta marmorizzata con rinforzi in tela (mm.350x250x120).

IN COSTOLA : MONS. DECANO VOLPI/ Protocollo/ 1901 Protocollo di mons. decano Giovanni Volpi (nn. 1-169, mancano molti numeri). Documentazione manoscritta e a stampa. Voci d'indice: RESPONSABILE : "Giovanni Volpi" , .

9 [173 - armadio: Decanato] 1902 gen. - 1902 dic. 155 Mons. Dec. Volpi. Protocollo. 1902 Fascicoli e fogli sciolti cartacei, contenuti in cassetta di cartone e carta marmorizzata con rinforzi in tela (mm.350x250x120). Protocollo di mons. decano Giovanni Volpi (nn. 1-163, mancano molti numeri). Documentazione manoscritta e a stampa. Voci d'indice: RESPONSABILE : "Giovanni Volpi" , .

39 Protocollo del decano Volpi

10 [174 - armadio: Decanato] 1903 gen. - 1903 dic. 156 Mons. Dec. Volpi. Protocollo. 1903. Dal n.1 al n.156 Fascicoli e fogli sciolti cartacei, contenuti in cassetta di cartone e carta marmorizzata con rinforzi in tela (mm.350x250x120). Protocollo di mons. decano Giovanni Volpi (nn. 1-156, mancano molti numeri). Documentazione manoscritta e a stampa. Voci d'indice: RESPONSABILE : "Giovanni Volpi" , .

11 [175 - armadio: Decanato] 1904 apr. - 1905 157 Mons. Dec. Volpi. Protocollo. 1904 Fascicoli e sciolte cartacei, contenuti in cassetta di cartone e mezza tela (mm.350x255x105). Protocollo di mons. decano Giovanni Volpi (nn. 1-62). Documentazione manoscritta e a stampa. Contiene anche riviste indirizzate a monsignor Giovanni Volpi in qualità di vescovo ausiliario della diocesi di Lucca (ruolo ricoperto a partire dal 1897). Voci d'indice: DESTINATARIO : "Giovanni Volpi" .

12 [176 - armadio: Decanato] 1905 158 Mons. Dec. Volpi. Protocollo. 1905 1891 - 1904 Fascicoli e carte sciolte cartacei, contenuti in cassetta di cartone e mezza tela (mm.350x255x120). Protocollo di mons. decano Giovanni Volpi (nn. 1-38). Documentazione manoscritta e a stampa. In particolare: - n. 30, atti diversi riguardanti il Seminario Decanale (1891-1904); - n. 38, opuscoli a stampa riguardanti principalmente il canto corale e la musica sacra stampati nel 1895. Voci d'indice: DESTINATARIO : "Giovanni Volpi" .

13 [177 - armadio: Decanato] 1901 - 1904 159 Mons. Dec. Volpi. Protocollo. <1897> (busta riutilizzata, sic!) Fascicoli e carte sciolte cartacei, contenuti in cassetta di cartone e mezza tela (mm.350x260x120). Lettere, relazioni, documenti diversi, fra cui anche quotidiani e settimanali, inviati a monsignor decano Giovanni Volpi, in qualità di vescovo ausiliario di Lucca. I titoli presenti sulle cartelline interne non corrispondono al contenuto reale.

Voci d'indice: DESTINATARIO : "Giovanni Volpi" , vescovo ausiliario di Lucca dal 1897.

40 Protocollo Segreto del decano Volpi

serie 160 Protocollo Segreto del decano Volpi 2 unità archivistiche.

1 [179 - armadio: Decanato] 1856 - 1905 161 Mons. Dec. Volpi. Protocollo Segreto Fascicoli, vacchette e carte sciolte cartacei, contenuti in cassetta di cartone e mezza tela (mm.360x275x230). Protocollo segreto del decano Giovanni Volpi, nn. 1-54; n. 84 (?), mancano molti numeri di protocollo: atti relativi all'amministrazione decanale durante il mandato del suddetto decano con allegata documentazione dal 1856. Documentazione anche a stampa.

Voci d'indice: DESTINATARIO : "Giovanni Volpi" , decano dal 1894/05/03 al 1905.

1 - I 1887 - 1905 162 Varii fogli da ordinare Fascicolo cartaceo.

2 [178 - armadio: Decanato] 1894 - 1904 163 Decanato di San Michele in Foro. Protocollo Segreto Fascicoli e carte sciolte cartacei, contenuti in cassetta di cartone e mezza tela (mm.350x260x120). Con repertorio alfabetico (oggetto dei fascicoli). Protocollo Segreto di monsignor Giovanni Volpi, nn. 1-83 per gli anni 1894-1903, e nn. 1-7 per l'anno 1904; mancano molti numeri di protocollo.

Voci d'indice: DESTINATARIO : "Giovanni Volpi" , vescovo ausiliario di Lucca dal 1897.

2 - I 1895 - 1904 164 Cose di San Michele Filza cartacea legata in mezza tela e carta marmorizzata (mm.255x185x215); numerazione per ricevute (1-143). Ricevute.

41 Giurisdizione

partizione : Giurisdizione

42 Liber causarum civilium

Serie 166 Liber causarum civilium 3 unità archivistiche.

1 [21 - armadio: Decanato] 1575 - 1583 167 Liber causarum civilium (...) Vincentii de Portici (...) Registro cartaceo legato in cartone (mm.330x230x30) di carte 189; numerazione per carte (1-178).

Voci d'indice: RESPONSABILE : "Vincentius de Portici" , vicario generale del decano (1575-1583); NOTAIO : "Laurentius Parpalionis" , notaio (1575-1583); CITATO : "De Nobili Rocco" , decano (1575-1583).

2 [32 - armadio: Decanato] 1645 nov.14 - 1769 dic.29 168 Liber Causarum Civilium Curie Decanalis de 1645 nov.14; 1673 mag.5 - 1769 dic.29 anno 1673 Registro cartaceo legato in pergamena floscia con rinforzi dorsali in cuoio (mm.380x260x40) di carte 189; numerazione per carte (1-175). Contiene atti della curia decanale fino al 1732, dal 1741 la documentazione riguarda anche il Seminario di S. Michele. A c. 1v., è riportata la copia della supplica inoltrata da Ignazio Gigli (1645 nov. 14) al Consiglio Generale della Repubblica lucchese al fine di poter disporre delle Carceri Pubbliche (richiesta accolta).

Voci d'indice: RESPONSABILE : "Gigli Giovanni Paolo" , decano (1657-1673); RESPONSABILE : "Gigli Martino" , decano (1678-1723); RESPONSABILE : "Orsucci Pompeo" , decano (1724-1769 ); CITATO : "Gigli Ignazio" , (1645); "Seminario di S. Michele" ; "Consiglio Generale della Repubblica lucchese" ; "Carceri Pubbliche" ; "Curie Decanalis" .

3 [31 - armadio: Decanato] 1656 giu.1 - 1674 ott.17 169 Liber Causarum Civilium Curie Decanalis manu ser Joannes de Paulettis de anno 1656 Registro cartaceo legato in pergamena floscia con rinforzi dorsali in cuoio (mm.360x265x50).

Voci d'indice: RESPONSABILE : "Giovanni Paolo Gigli" , decano (1657-1673); CITATO : "Giovanni de Paulettis" , notaio pubblico (1652-1674).

43 Liber malleficiorum

serie 170 Liber malleficiorum 5 unità archivistiche.

1 [37 - armadio: Decanato] 1558 - 1565 171 A - Curia Reverendi Domini Decani 1558 dic.16; 1559 gen.20 - 1565 apr.5 Cause civili e criminali Filza cartacea legata in pergamena floscia di recupero (mm.330x240x30) di carte 167; numerazione per carte (1-167). Il giusdicente in queste cause è il vicario generale, che è un canonico della cattedrale. Voci d'indice: RESPONSABILE : "Silvestro Gigli" , decano (1535-1574); GIUSDICENTE : "Giovanni Battista Turchi" , vicario generale (1558); GIUSDICENTE : "Michaelle de Fatinellis" , vicario generale (1559); GIUSDICENTE : "Gaspare Palmieri" , vicario generale (1560); GIUSDICENTE : "Rocco de Nobili" , vicario generale (1561-1574).

2 [38 - armadio: Decanato] 1565 dic.7 - 1567 lug.4 172 B - 1565 Libro dove saranno notate le condennationi di Malefitio ... Curia criminale Registro cartaceo legato in pergamena floscia con rinforzi dorsali in cuoio (mm.365x250x30) di carte 100; numerazione per carte (1-100). Il giusdicente è il vicario generale e pronuncia le condanne nella Sagrestia di San Michele. .Allegati atti relativi alla documentazione In particolare a c. 27 è presente l'inventario delle cose (arredi e suppellettili) date al cappellano. Voci d'indice: "Sagrestia di San Michele" .

3 [39 - armadio: Decanato] 1567 giu.21 - 1568 apr.8 173 C- Liber Malleficiorum agendorum Curie domini Decani Curia criminale Registro cartaceo legato in pergamena floscia con rinforzi in cuoio (mm.350x250x35); numerazione per carte (1-68; 75-85.). Cause criminali e sentenze. All'inizio della causa è riportata l'inquisizione, gli atti e la sentenza sono scritti solo parzialmente e seguono la relativa causa molte carte dopo, per cui la documentazione risulta frammentata. Allegati relativi alle cause. Voci d'indice: RESPONSABILE : "Jacopo Gigli" , decano (1561-1568); NOTAIO PUBBLICO : "Antonio Santini" , notaio pubblico (1565-1568).

44 Liber malleficiorum

4 [40 - armadio: Decanato] 1568 set.12 - 1574 set.6 174 D-1568-Reverendi Domini Decani Collegiata Sancti Michaelis in Foro pro criminalibus Registro cartaceo legato in pergamena floscia con rinforzi in cuoio (mm.360x255x15) di carte 37; numerazione per carte (1-36). Inquisizioni, ordini, licenze, condanne ed intimazioni. A c.4, sono riportate le "constitutiones", una serie di disposizioni sul comportamento di canonici e di chierici. Voci d'indice: ATTUARIO : "Rocco de Nobili" , vicario generale (1561-1574); RESPONSABILE : "Silvestro Gigli" , decano (1535-1574); ESECUTORE : "Guidotto del fu Tommaso Nuti" , cancelliere (1568-1574).

5 [41 - armadio: Decanato] 1565 dic.4 - 1568 giu.12 175 E-Liber Malleficiorum Curie [...] Decani Sancti Michaellis et eius vicarii Curia criminale Filza cartacea legata in pergamena floscia di recupero con rinforzi in cuoio (mm.360x260x30) di carte 158; numerazione per carte (1-158). Atti inquisitori del vicario generale, mancano le sentenze. In apertura, alle cc. 1-3, è riportato l'atto notarile di insediamento e presa di possesso dell'ufficio da parte del vicario generale con l'elenco dei suoi compiti. Voci d'indice: ESECUTORE : "Antonio Santini" , notaio pubblico (1565-1568); ATTUARIO : "Matteus De Claris" , vicario generale (1565-1566); ATTUARIO : "Raffaele Guidotti" , vicario generale (1567-1568); RESPONSABILE : "Jacopo Gigli" , decano (1561-1568).

45 Liber civilis et criminalis

serie 176 Liber civilis et criminalis 6 unità archivistiche.

1 [42 - armadio: Decanato] 1568 - 1574 177 F - Pro reverendo Domino Decano 1568; 1570 lug.10 - 1574 set.10 Civile e Criminale Filza cartacea legata in pergamena floscia di recupero (mm.320x240x35) di carte 171; numerazione per carte (53-174; 165-186).

Voci d'indice: CITATO : "Rocco De Nobili" , vicario.

2 [25 - armadio: Decanato] 1584 lug.14 - 1585 apr.12 178 1584 - Liber curia decanatus H Registro cartaceo legato in cartoncino con rinforzi dorsali in pergamena (mm.290x220x15) di carte 51; numerazione coeva per carte (1-47). Registro di precetti, citazioni ed altri atti pertinenti al decano; disposizioni conseguenti a visite decanali Voci d'indice: "Martino Gigli" , decano (1584-1585).

3 [43 - armadio: Decanato] 1585 set.13 - 1587 nov.20 179 I-Liber Curie civilis et criminalis Decani Sancti Michaelis [...] Filza cartacea legata in pergamena floscia di recupero (mm.340x240x20) di carte 80; numerazione per carte (1-80). Incipit: "Iurisditionis Reverendi Domini Decani Collegiate insignis ecclesie Sancti Michaellis In Foro lucano et ecclesiarum Sancti Massei, Sancti Massei, Sancti Peregrini et Sancti Giorgii dicte civitatis et Sancti Quirici in Monticello et Sancti Alexij exeunte civitate [...]". Voci d'indice: ATTUARIO : "Allexandro Santucci" , vicario generale (1585-1587); RESPONSABILE : "Martino Gigli" , decano (1585-1587); ESECUTORE : "Bernardino De Ceppis" , notaio pubblico (1585-1587).

4 [45 - armadio: Decanato] 1588 mar.9 - 1624 feb.6 180 L - 1588 - Libro delle cause civili et criminali Filza cartacea legata in pergamena floscia di recupero (mm.340x255x100); numerazione coeva per carte (1-419, 411-580). Con indice per carte (atti in causa). Le cause sono discusse davanti ai decani Orazio Gigli e al suo vicario Alessandro Santucci, Martino Gigli e Marc'Antonio Gigli, sono trascritte da ser Alessandro Lippi notaio e cancelliere e da ser Saladino de' Saladini. Sono presenti anche le condanne. Contiene anche visite decanali. Voci d'indice: RESPONSABILE : "Orazio Gigli" , decano (1588-1591); RESPONSABILE : "Martino Gigli" , decano; RESPONSABILE : "Marc'Antonio Gigli" , decano (1617-1624); ESECUTORE : "Alessandro Lippi" , notaio e cancelliere (1592, 1617-1624); ESECUTORE : "Saladino de' Saladini" , notaio e cancelliere (1593-1617). In allegato: 75 carte sciolte.

46 Liber civilis et criminalis

5 [132 - armadio: Decanato] 1617 ago.28 - 1651 ago. 181 1617-1651. M Cause civili e criminali Filza cartacea legata in pergamena semirigida (mm.345x230x10); numerazione coeva per pagine. Libro delle cause civili e criminali della Corte decanale al tempo del decano Marcantonio Gigli. Contiene anche un quinterno delle cause et altro appartenente a monsignor decano, quale vicario foraneo dell'arcivescovo di Pisa. Voci d'indice: CITATO : "Marcantonio Gigli" , decano (1617-1624); CITATO : "arcivescovo di Pisa" ; "Corte decanale" . In allegato: 24 carte sciolte.

6 [44 - armadio: Decanato] 1652 feb.17 - 1672 182 N-Liber Curie Decanalis pro criminalibus 1651 ago.15 anno domini 1652 et aliis Filza cartacea legata in pergamena semirigida (mm.300x220x30) di carte 188. Con repertorio alfabetico. Ordinazioni e decreti, licenze concesse dal decano, cause criminali, atti per le cause civili, condannati per il criminale e condannati e multati per il civile (di solito per debiti). Voci d'indice: RESPONSABILE : "Virginio Provenzali" , decano (1648-1668); RESPONSABILE : "Giovanni Paolo Gigli" , decano (1657-1673); ATTUARIO : "Giovanni De Paolettis" , notaio pubblico (1652-1674).

47 Cause di particolari

serie 183 Cause di particolari 11 unità archivistiche.

1 [1 - armadio: Decanato] 1574 - 1582 184 Lucana Decanatus dal 1574 al 1582 Filza cartacea priva di coperta (mm.290x215x160). Atti relativi alla causa tra Vincenzo Portico, arcivescovo di Ragusa, contro Giovanni Paolo Gigli, inerente uno juspatronato della famiglia Gigli. Voci d'indice: CONTROPARTE : "Giovanni Paolo Gigli" , decano (1657-1673); CONTROPARTE : "Vincenzo Portico" , arcivescovo di Ragusa (1574-1582).

2 [6 - armadio: Decanato] 1592 ott.13 185 Causa tra Buonvisi e Decanato Fascicolo cartaceo privo di coperta (mm.320x230x10); numerazione per carte. Contiene isruttoria e sentenza (in copia?). A c. 53 v. sottoscrizione del notaio Taddeo Giorgi (1592 ott. 13).

Voci d'indice: CONTROPARTE : "Buonvisi (fam.)" ; SOTTOSCRITTORE : "Taddeo Giorgi" , notaio 1592/10/13.

3 [134 - armadio: Decanato] [1606] 186 Controversie diverse riguardanti il Decanato ed il Capitolo di S. Michele Filza cartacea legata in pergamena (mm.295x220x15). Al tempo del decano Martino Gigli. Voci d'indice: RESPONSABILE : "Martino Gigli" , decano; "Capitolo di S. Michele" . In allegato: 20 carte sciolte.

4 [9 - armadio: Decanato] 1641 187 Processo criminale contro Prospero Bottini, canonico della collegiata di S.Michele Filza cartacea priva di coperta (mm.290x215x30); numerazione coeva per carte. Non è compresa la sentenza. Voci d'indice: ACCUSATO : "Prospero Bottini" , canonico della collegiata di San Michele (1641); CITATO : "Collegiata di S.Michele" .

48 Cause di particolari

5 [24 - armadio: Decanato] 1656 - 1657 188 Pro capitaneo Simone a Pino contra reverendum dominum Domenicum Stagi Atti in causa civile Fascicoli cartacei legati in cartoncino (mm.290x205x15); numerazione coeva per carte (1-97). La causa è contro Domenico Stagi, rettore della Chiesa di Santa Maria di Fagnano, che ricade sotto la giurisdizione del decanato di San Michele in Foro. Voci d'indice: CONTROPARTE : "Domenico Stagi" , rettore della chiesa di S.Maria di Fagnano, giurisdizione del decano dal 1656 al 1657; CONTROPARTE : "Simone dal Pino" , capitano di Sant'Anna (1656-1657); "Caterina (moglie di Simone da Pino)" , (1656-1657); RESPONSABILE : "Vincenzo de Justis" , notarii publici lucensi et curia episcopatus lucensi cancellarius dal (1656 al 1657; "Chiesa di Santa Maria di Fagnano" .

6 [30 - armadio: Decanato] 1658 - 1662 189 Processo di monsignore decano per li beni di Chiesa Filza cartacea legata in cartoncino con rinforzi dorsali in pergamena (mm.290x210x40) di carte 220; numerazione per fascicoli. Causa tra il decano e Bernardo del fu Aloisio Orsi davanti al giudice delegato apostolico (canonico della cattedrale); Contiene anche gli atti relativi, in apertura. In particolare: - concessione a livello a Bernardo del fu Aloiso Orsi, rogata da Giovanni di Vincenzo de Paulettis il 1652 febbraio 16, stile lucano).

Voci d'indice: CONTROPARTE : "Bernardo del fu Agostino Orsi" , livellario (1658-1662); CONTROPARTE : "Giovanni Paolo Gigli" , decano (1657-1673); ROGATARIO : "Giovanni di Vincenzo de Paulettis" , notaio pubblico (1652-1674); CITATO : "Virginio Provenzali" , decano (1648-1668); "Chiesa" .

7 [35 - armadio: Decanato] 1662 - 1666 190 Lucana Jurisdictione pro Johanne Paolo Gilio decano [...] contra Canonicos et Capitulum [...] Filza cartacea legata in cartone e ricoperta di carta marmorizzata (mm.290x220x80) di carte 310; numerazione per carte (3-304). Controversia tra il decano e il Capitolo ed i canonici di San Michele. Voci d'indice: CONTROPARTE : "Giovanni Paolo Gigli" , decano (1657-1673); CONTROPARTE : "Capitolo ed i canonici di San Michele" .

49 Cause di particolari

8 [22 - armadio: Decanato] 1663 - 1666 191 1663/ Processo di Monsignor decano contra li signori Sesti Registro cartaceo legato in cartone (mm.300x210x16); numerazione coeva per carte (1-132). Il processo riguarda la controversia per i beni posti ad Acquacalda. Sono compresi anche quattro atti notarili fra copie ed originali (carta permutationis e un emphiteusis), relativi ai suddetti beni. Voci d'indice: CONTROPARTE : "Giovanni Paolo Gigli" , decano (1657-1673); CONTROPARTE : "Sesti (fam.)" , (1663-1666); CITATO: "Cesare del fu Vincenzo di Paolo da Ghivizzano" , notaio pubblico e attuario lucchese; "Acquacalda" .

9 [8 - armadio: Decanato] 1673 192 Processo di caducità [...] Filza cartacea legata in cartoncino (mm.300x220x20); numerazione coeva per carte. Processo di caducità ad istanza di mons. Giovanni Paolo Gigli contro Riccardo, Giovanni e Nicolao del Rosso da Torre. Non è compresa la sentenza. Voci d'indice: CONTROPARTE : "Giovanni Paolo Gigli" , decano (1657-1673); CONTROPARTE : "Riccardo del Rosso da Torre" , (1673); CONTROPARTE : "Giovanni del Rosso da Torre" , (1673); CONTROPARTE : "Nicolao del Rosso da Torre" , (1673).

10 [23 - armadio: Decanato] 1694 193 1694 Pro rev.mo decano Gigli contra illos del Rosso et alias. Registro cartaceo legato in cartone (mm.285x200x50); numerazione coeva per carte (1-37). Compresi due contratti del livello di Torre. Voci d'indice: CONTROPARTE : "Martino Gigli" , decano (1678-1723); CONTROPARTE : "Rosso (del) fam." ; "Torre" .

11 [7 - armadio: Decanato] 1743 194 Causa di San Michele di Lucca (...) contro mons. Palma il 1743 Filza cartacea legata in cartoncino (mm.320x230x25). Causa difesa da ser Donati per ordine dell'illustrissimo magistrato di giuridizione e intentata contro monsignor Palma. Contiene memorie ed estratti (da decreti, sentenze e disposizioni) riguardanti la chiesa di S.Michele, l'autorità del Decano e le sue prerogative. Tra gli atti sono riportate anche alcune visite decanali del XVII e XVIII sec. Voci d'indice: ACCUSATO : "Palma" , monsignore (1743); DIFENSORE PER IL DECANATO : "Donati (ser)" , notaio (1743); CONTROPARTE : "Chiesa di San Michele" ; RESPONSABILE : "Magistrato dei Giurisdizione" .

50 Atti in causa

serie 195 Atti in causa 11 unità archivistiche.

1 [183 - armadio: Decanato] sec.XVI - sec.XVII 196 Atti in causa pertinenti alla Curia decanale Carte sciolte cartacee, contenute in busta di cartone (mm.350x250x100). Pessima leggibilità.

2 [160 - armadio: Decanato] 1556 - 1670 197 Libro spettante alla Giurisdizione del Decanato Filza cartacea legata in cartone con dorso in pergamena (mm.350x220x100). Cause diverse tra il decano Giovanni Paolo Gigli, il Capitolo di S. Michele ed altre autorità ecclesiastiche; memorie ed atti riguardanti la giurisdizione decanale; decreti; atti in causa; atti riguardanti la Prepositura di S. Giorgio e l'istituzione del Decanato. Originali, copie, estratti, manoscritti e a stampa. Voci d'indice: RESPONSABILE : "Giovanni Paolo Gigli" , decano (1657-1673); "Prepositura di S. Giorgio" ; "Capitolo di S. Michele" . Mediocre leggibilità.

3 [46 - armadio: Decanato] 1557 - 1647 198 Atti in causa Filza cartacea legata in cartone rigido, dorso ricoperto in pelle (mm.340x250x70). Atti in causa, lettere, memoriali, atti notariri relativi a beni relativi a rendite pertinenti al decanato e soprattutto allo Juspatronato della famiglia Gigli; cause di natura fiscale ed altri atti in cause diverse riuardanti il decanato e i canonici. Si tratta di atti raccolti nel corso del XVIII secolo. Voci d'indice: PARTE IN CAUSA : "Gigli (fam.)" ; CITATO : "Giuspatronato della famiglia Gigli" ; PARTE IN CAUSA : "Capitolo e canonici di S. Michele" .

4 [36 - armadio: Decanato] 1664 - 1668 199 Lucana Jurisdictione pro Capitulo S. Michaelis 1578; 1664 - 1668 contra Paolus Giliis decani coadiutorem Filza cartacea legata in cartone con rinforzi dorsali in pergamena (mm.340x230x50); numerazione per carte (1-279). Atti riguardanti la controversia tra il Capitolo di San Michele contro il decano Paolo Gigli, coadiutore del decano Virginio Provenzali, riguardo le prerogative tra decano e Capitolo e tra decano e Parrocchie. Voci d'indice: CONTROPARTE : "Giovanni Paolo Gigli" , decano (1657-1673); CITATO : "Virginio Provenzali" , decano (1648-1668); CONTROPARTE : "Capitolo di San Michele" .

51 Atti in causa

5 [20 - armadio: Decanato] 1678 - 1679 200 Pro (...) Decano Sancti Michaellis contra Joannem et Jacobum Lenci/1679 Atti in causa civile Quaderni cartacei legati in cartoncino con rinforzi in pergamena (mm.300x205x50) di carte 268; numerazione per carte. Con repertorio dei quaderni.

Voci d'indice: CONTROPARTE : "Joannes Lenci" ; CONTROPARTE : "Jacobus Lenci" ; CONTROPARTE : "Martino Gigli" , decano (1678-1723).

6 [184 - armadio: Decanato] 1683 - 1893 201 Atti giudiziari 1683 - 1684; 1802 - 1893 Fascicoli e carte sciolte cartacei, contenuti in busta di cartacea (mm.350x250x120). Frammento di registro della Curia decanale (1683-1684; atti giudiziari e sentenze del Tribunale decanale (1824-1828); causa tra i canonici della cattedrale e il canonico Ridolfi (1830); causa civile riguardante diversi canonici del Capitolo di S. Michele in materia fiscale (1875-1876); causa tra il decano e il Capitolo di S. Michele (1892-1893); atti diversi (1838-1847). Voci d'indice: PARTE IN CAUSA : "Ridolfi" , canonico (1830); "Curia decanale" ; "Tribunale decanale" ; "Canonici della cattedrale" ; "Capitolo di S. Michele" .

7 [33 - armadio: Decanato] [post 1687] - [1700] 202 Lucana Praeminentiarum Pro [...] Decano [...] Sancti Michaelis contra Capitulum et Canonicos eiusdem Filza cartacea legata in pergamena semirigida (mm.280x210x20) di carte 42; numerazione per carte (1-40; 59-60;). Con repertorio degli atti (oggetto). Atti relativi alla controversia tra il decano e il Capitolo ed i canonici di S.Michele. Le cc. 41-58 sono mancanti e contenevano, secondo il repertorio, la copia di bolle, brevi, sentenze e decreti relativi alle prerogative del decano. In allegato, sono presenti gli atti relativi alla controversia. Voci d'indice: CONTROPARTE : "Capitolo ed i canonici di S.Michele" .

52 Atti in causa

8 [10 - armadio: Decanato] 1733 set.9 - 1769 203 1733 Decanato Atti della Curia decanale Filza cartacea legata in pergamena floscia (mm.365x280x90); numerazione coeva per carte. Atti della curia decanale: inquisizioni, memorie diverse. Allegati: atti relativi alla documentazione contenuta, in particolare tra cui la pianta di terreni in località Pieve di Brancoli del 1757. Voci d'indice: DECANO : "Buiamonti Agostino" , decano (1731-1733); DECANO : "Caietani Ponsampieri Lamberto" , decano (1747); DECANO : "Bondacca Patrizio Teodoro" , decano (1748-1789); "Curia decanale" ; "Pieve di Brancoli" .

9 [189 - armadio: Decanato] 1776 - 1832 204 Atti in causa e sentenze Fascicoli e carte sciolte cartacei, contenuti in cartellina di carta. Disposizioni del decano Giuseppe De Nobili in materia giudiziaria. Documentazione manoscritta e a stampa. Voci d'indice: RESPONSABILE : "Giuseppe De Nobili" , decano (1793-1848).

10 [34 - armadio: Decanato] 1789 lug.2 - 1803 mar.9 205 S. Michele 1788 1789 lug.2 - 1792 nov.16; 1803 mar.9 Atti e cause civili Filza cartacea legata in cartoncino con rinforzi dorsali in pergamena (mm.345x245x15) di carte 107; numerazione per carte. Contiene anche una causa contro un farmacista. Voci d'indice: RESPONSABILE : "Patrizio Teodoro Bondacca" , decano (1748-1789).

11 [11 - armadio: Decanato] 1834 - 1840 206 Tribunale decanale Fascicolo cartaceo legato in cartoncino (mm.320x240x50); numerazione per cartelle. Con repertorio. Atti relativi a diversi contenziosi, corredati da repertorio.

53 Atti e processetti

serie 207 Atti e processetti 4 unità archivistiche.

1 [5 - armadio: Decanato] 1717 - 1745 208 Atti e processetti dal 1717 al 1745 Fascicoli cartacei, contenuti in mazzo (mm.295x210x120); numerazione per carte. I fascicoli non sono ordinati cronologicamente.

2 [3 - armadio: Decanato] 1754 - 1759 209 Atti e processetti dal 1754 al 1759 Fascicoli cartacei, contenuti in mazzo (mm.290x210x100); numerazione per carte.

3 [4 - armadio: Decanato] 1760 - 1769 210 Atti e processetti dal 1760 al 1769 Fascicoli cartacei, contenuti in mazzo (mm.310x200x180); numerazione per carte.

4 [2 - armadio: Decanato] 1770 - 1786 211 Atti e processetti dal 1770 al 1786 Fascicoli cartacei, contenuti in mazzo (mm.295x220x105); numerazione per carte.

54 Atti civili e precetti

serie 212 Atti civili e precetti 3 unità archivistiche. Questi tre registri sono i registri dei notai attuari della Collegiata di San Michele e raccolgono la documentazione relativa agli atti della Curia decanale, comprese a volte le sentenze, per la giurisdizione civile. La documentazione allegata, presenta segni di riconoscimento (lettere aa, cc, o simboli) che la collegano alle relative cause.

1 [28 - armadio: Decanato] 1768 giu.18 - 1779 ott.9 213 Atti civili nel (sic) Corte del [...] Decano dell'Insigne Collegiata di S. Michele in Piazza (...) Registro dei notai attuari della Collegiata di S. Michele Registro cartaceo legato in cartone con rinforzi dorsali in pergamena (mm.315x240x20) di carte 77; numerazione per carte (1-20). Con repertorio alfabetico (nomi). Repertorio alfabetico inserito in apertura. Gli allegati sono atti e memorie relativi alla documentazione. Voci d'indice: RESPONSABILE : "Patrizio Teodoro Bondacca" , decano (1748-1789); RESPONSABILE : "Giuseppe De Nobili" , decano (1793-1848); ASSESSORE SULLE CAUSE: "Giuseppe Del Poggio" , avvocato (1793); ATTUARIO : "Nicolao Saladini" , notaio pubblico (1793-1797). In allegato: fogli sciolti.

2 [27 - armadio: Decanato] 1785 - 1789 214 Atti civili della Corte del (...) decano di S.Michele e precetti contro persone della detta Giurisdizione Registro dei notai attuari della Collegiata di S. Michele Registro cartaceo legato in cartone con rinforzi dorsali (mm.335x235x10); numerazione per carte (1-8). Gli allegati sono atti e memorie relativi alla documentazione. Voci d'indice: RESPONSABILE : "Patrizio Teodoro Bondacca" , decano (1748-1789); ATTUARIO : "Federigo di Bonifacio Buzzaccorini" , notaio pubblico; ATTUARIO SOSTITUTO : "Giuseppe Maria Sergiusti" , notaio pubblico; ATTUARIO INTERINALE : "Giuseppe Luigi Biagi" , notaio pubblico; "Collegiata di S. Michele" .

3 [29 - armadio: Decanato] 1793 ott.12 - 1805 215 Atti civili e precetti della Giurisdizione del Decanato di S. Michele dal 1793 [...] fino al 1797 ... Registro dei notai attuari della Collegiata di S. Michele Filza cartacea legata in cartoncino con rinforzi dorsali in pergamena (mm.340x260x70) di carte 334.

Voci d'indice: ATTUARIO : "Nicolao Saladini" , notaio pubblico (1793-1797); RESPONSABILE : "Giuseppe De Nobili" , decano.

55 Riscossione dei dazi del tribunale

serie 216 Riscossione dei dazi del tribunale 2 unità archivistiche.

1 [95 - armadio: Decanato] 1824 set.24 - 1848 apr.12 217 Registro del Protocollo e dei Dazi del Tribunale decanale Registro cartaceo, con fincature prestampate legato in mezza pergamena (mm.425x300x40); numerazione coeva per carte. Sono indicati gli atti, la data di protocollazione ed i dazi riscossi dalla cancelleria del Tribunale decanale. Voci d'indice: "Cancelleria del Tribunale decanale" . In allegato: 94 carte sciolte; quaderno; carte a stampa.

2 [94 - armadio: Decanato] 1825 dic.19 - 1848 feb.12 218 Registro dei Dazi delle Cause messe al Ruolo 1819 (...) Registro cartaceo, con fincature prestampate legato in mezza pergamena (mm.430x295x35); numerazione coeva per carte. I dazi percepiti sulle cause sono riscossi dal cancelliere del Tribunale Ecclesiastico del Decanato. Il registro è vistato, carta per carta, dal decano Giuseppe De Nobili e sottoscritto dal direttore generale delle Finanze e del Registro in data 23 luglio 1824.

Voci d'indice: RESPONSABILE : "Giuseppe De Nobili" , decano (1793-1848); RESPONSABILE : "Cancelleria del Tribunale decanale" . In allegato: 45 carte sciolte.

56 Strumenti di corredo

serie 219 Strumenti di corredo 3 unità archivistiche.

1 [182 - armadio: Decanato] sec.XVI - sec.XVIII 220 Rubriche alfabetiche 37 registri (vacchetta e quaderni) cartacei legati in pergamena, alcuni privi di coperta, raccolti in mazzo. Non identificabili le unità archivistiche di riferimento.

2 [115 - armadio: Decanato] 1793 221 Repertorio di quanto si è ritrovato nell' Archivio del Decanato 1793 Registro in forma di vacchetta alfabetica cartaceo legato in cartoncino (mm.320x110x5); numerazione successiva per pagine. Il repertorio corrisponde alla segnatura rilevata sulla costola dei pezzi ed è collegato alla tabella generale di riepilogo. I pezzi sono numerati con un numero progressivo secondo l'ordine cronologico.

3 [195 - armadio: Decanato] 1793 222 Tabellone delle materie contenute nel presente Archivio poste in ordine di Anni, il 1793 Tabella cartacea (mm.750x40).

Voci d'indice: "Commissione Consultiva decanale" .

57

sezione : Famiglia Gigli (9 unità archivistiche)

1 [153 - armadio: Decanato] 1501 - 1650 224 Atti - Famiglia Gigli - Decanato Filza cartacea e membranacea legata in cartone con dorso in pelle (mm.340x240x70). Atti relativi all'attività svolta da Silvestro Gigli, Giovanni Paolo e Matteo Gigli, oratori ed intermediari della Repubblica lucchese presso i Regni di Francia, Inghilterra ed altre corti (Estensi, Doria e Medici); carteggi, mandati ed altri atti; bolle e brevi pontifici; lettere inviate a Silvestro Gigli dalla Curia Romana; testamento di Silvestro Gigli; memorie di Matteo Gigli; atti notarili riguardanti i beni della famiglia e del Decanato; lettere private ricevute da Nicolao e Martino Gigli; stemma nobiliare. La documentazione e in originale e in copia semplice o autentica.

Voci d'indice: RESPONSABILE : "Silvestro Gigli" , ambasciatore della Repubblica lucchese; RESPONSABILE : "Giovanni Paolo Gigli" , ambasciatore della Repubblica lucchese; RESPONSABILE : "Matteo Gigli" , ambasciatore della Repubblica lucchese; "Doria" ; "Estensi" ; "Medici" ; DESTINATARIO : "Nicolao Gigli" , decano (1686-1745); DESTINATARIO : "Martino Gigli" ; "Regno di Francia" ; "Regno d'Inghilterra" ; "Curia Romana" .

2 [53 - armadio: Decanato] [1541] - 1747 gen.9 225 Libro de' Padronati 1541 Registro cartaceo legato in pergamena floscia (mm.360x250x20) di carte 96; numerazione per carte (1-96). Con indice per carte. Contiene copie di atti, memorie, annotazioni, riguardanti i patronati che la famiglia Gigli detiene dal 1368, in particolare: - patronato sulla Cappella dell'Ottava dell'Assunzione all'altare di S. Regolo in S. Martino; - patronato sulla Chiesa di S. Lucia di Veggiatoria; - patronato sulla Cappella di S. Silvestro in S. Michele; - patronato di S. Giusto e S. Nicolao di Sala di Pietrasanta; - patronato sui 10 canonicati di S. Michele.

Voci d'indice: CITATO : "Gigli - Famiglia" ; "Cappella della Ottava dell'Assunzione all'altare di S. Regolo in S. Martino" ; "Chiesa di S. Lucia di Veggiatoria" ; "Cappella di S. Silvestro in S. Michele" ; "Patronato di S. Giusto e S. Nicolao di Sala di Pietrasanta" . In allegato: foglio sciolto (c. 61 bis).

58

3 [154 - armadio: Decanato] 1574 - 1663 226 Atti - Famiglia Gigli - Decanato Filza cartacea legata in cartone con dorso in pelle (mm.340x235x60). Lettere private riguardanti gli interessi della famiglia Gigli e del Decanato presso la Santa Sede e la Curia Romana; atti relativi alla vertenza con il Capitolo della Collegiata; atti notarili riguardanti il patronato della famiglia Gigli. Voci d'indice: RESPONSABILE : "Famiglia Gigli" ; "Santa Sede" ; "Curia Romana" ; PARTE IN CAUSA : "Capitolo della Collegiata" .

4 [131 - armadio: Decanato] sec.XVII 227 Discorsi (famiglia Gigli) Filza cartacea legata in cartoncino (mm.270x200x5). tit. int. " Discorso se l'Almirante Di Castiglia ambasciatore (?) Straordinario di Spagna Doveva visitare il Signore Cardinale d'Este e li Signori Cardinali Grimaldi e Valenza e incontrandoli fermargli la Carrozza". "Discorso se nello Stato de' Correnti Affari sia espediente alla Serenissima Repubblica di Venetia collegarli con la Corona di Francia".

Carte riguardanti l'attività della famiglia Gigli. Voci d'indice: CITATO : "l'almirante di Castiglia" , ambasciatore di Spagna; CITATO : "Grimaldi" , cardinale; CITATO : "Valenza" , cardinale; CITATO : "il cardinale d'Este" , cardinale; CITATA : "Serenissima Repubblica di Venetia" ; CITATA : "Corona di Francia" .

5 [51 - armadio: Decanato] sec.XVII fine - sec.XVIII inizi 228 Testamento della Veneranda Signora Sarra Gigli Fascicolo cartaceo legato in cartoncino (mm.320x225x50) di carte 12; numerazione per carte (1-10).

SUL TERGO : 3// Particola del Testamento della Sig.ra sara Gigli Copia del testamento della signora Sarra Gigli, vedova di Pompeo Gigli e cognata del decano Giovanni Paolo Gigli, si ritira dopo la morte del marito nel convento delle Cappuccine di Piacenza. Il testamento è datato al 1666 maggio 04, ma la copia è successiva, databile tra XVII-XVIII secolo; Contiene anche la particola del testamento relativa al lascito fatto al Decanato, databile tra fine XVII, inizi XVIII secolo. Voci d'indice: AUTORE GIURIDICO : "Sarra Gigli" , (1666); CITATO : "Givanni Paolo Gigli" , decano (1657-1673); CITATO : "Pompeo Gigli" .

59

6 [50 - armadio: Decanato] 1723 mar.13 - 1725 apr.22 229 Testamento del già nobil signore Nicolao Gigli 1723 mar.13; 1724 mar.20; 1725 apr.22 Filza cartacea legata in cartone (mm.310x230x150) di carte 62; numerazione per carte (1-62). Testamento datato al 1723 marzo 13, scritto da Nicolao del fu Pompeo Gigli in presenza dell'auditore di Rota e giudice civile di prima istanza; codicillo datato al 1724 marzo20, e copia del testamento e del codicillo datata al 1725 aprille 22. In allegato è presente un atto notarile rogato da Taddeo del fu Vincenzo di Taddeo Giorgi Voci d'indice: AUTORE GIURIDICO : "Nicolao di Pompeo Gigli" , notaio pubblico; ROGATARIO : "Taddeo del fu Vincenzo di Taddeo Giorgi" , notaio pubblico (1725). In allegato: Fogli sciolti.

7 [52 - armadio: Decanato] 1725 mar.6 230 Testamento del già nobil signore Nicolao Gigli Fascicolo cartaceo legato in cartone (mm.300x215x50) di carte 20; numerazione per carte (1-18). Copia del testamento di Nicolao Gigli, datato al 1723 marzo 13, pubblicato da ser Baldassarre Paulettis nel 1725 marzo 06; contiene anche la particola del testamento relativa al lascito fatto al Decanato. Voci d'indice: AUTORE GIURIDICO : "Nicolao Gigli" , notaio pubblico; ATTUARIO : "Baldassarre Pauletti" , notaio pubblico (1725). In allegato: 4 carte.

8 [122 - armadio: Decanato] 1725 mar.6 - 1730 ago.14 231 Beni dell'eredità di Nicola Gigli Registro cartaceo legato in cartone, con rinforzi in pergamena (mm.295x210x10); numerazione coeva per carte. Nota dei beni mobili e immobili, delle rendite e dei crediti pertinenti all'eredità di Nicola Gigli e inventario di quanto conservato nella casa di Lucca e nelle ville di Gattaiola, Pieve a Elici e Viareggio. Voci d'indice: TESTATORE : "Nicolao Gigli" , decano (1686-1745); SOTTOSCRITTORE : "Teresa Gigli Sardini" ; "Gattaiola" ; "Pieve a Elici" ; "Viareggio" .

60

9 [123 - armadio: Decanato] 1733 feb.28 232 Copia del Bilancio o Inventario dell'eredità di ser Nicolao Gigli (...) Registro cartaceo legato in cartone, con rinforzi in pergamena (mm.305x220x10); numerazione coeva per pagine. Nota dei beni mobili e immobili, delle rendite e dei crediti pertinenti all'eredità di Nicolao Gigli e inventario di quanto conservato nella casa di Lucca e nelle ville di Gattaiola, Pieve a Elici e Viareggio. Nell'inventario sono compresi i patronati ecclesiastici, cioè i benefici di S. Lucia in Vecchiatoria, di S. Silvestro e dell'Assunzione in S. Martino. L'inventario originale era stato consegnato al notaio Marc'Antonio Rinaldi in data 28 febbraio 1733; il testamento era stato rogato da ser Baldassarre Paoletti il 6 marzo 1725, esecutore testamentario era il decano Agostino Buiamonti. Nota: l'eredità deve "godersi dalla nobile signora Teresa Gigli Sardini finchè in vita ed alla sua morte rispettivamente nella quota di 2/3 da G. Patrizio Bondacca ed 1/3 dal decano di San Michele", salvo alcune clausole.

Voci d'indice: TESTATORE : "Nicolao Gigli" , decano (1686-1745); CITATO : "Marc'Antonio Rinaldi" , notaio; ESECUTORE TESTAMENTARIO : "Agostino Buiamonti" , decano (1731-1733); ROGATARIO : "Baldassarre Pauletti" , notaio pubblico (1725); BENEFICIARIA TESTAMENTARIA : "Teresa Gigli Sardini" ; BENEFICIARIO TESTAMENTARIO : "Patrizio Bondacca" , decano (1748-1789); "Beneficio di S. Lucia in Vecchiatoria" ; "Beneficio di S. Silvestro" ; "Beneficio dell'Assunzione in S. Martino" ; "Gattaiola" ; "Pieve a Elici" ; "Viareggio" .

61

Archivio - Opera di S. Michele in Foro (4 unità archivistiche)

1 [128 - armadio: Decanato] 1741 - 1771 2 1741 - Libro di allegationi dell' Opera di S. Michele. 38 Registro cartaceo legato in pergamena rigida (mm.300x220x20); numerazione coeva per carte. Repertorio dei nomi degli allocatari, essenzialmente di botteghe, dell'Opera di S. Michele al tempo dell'Operaio Michelangelo Paolini. Voci d'indice: RESPONSABILE : "Michelangelo Paolini" , Operaio dell'Opera di S. Michele.

2 [15 - armadio: Decanato] 1804 set.1 - 1805 giu.5 3 Ricevute di pagamento - Opera di S.Michele Filza cartacea priva di coperta (mm.330x220x10); numerazione per ricevute. Diverse ricevute riguardano lavori all'organo, realizzati dalla ditta "Tronci". Voci d'indice: "Opera di S.Michele" .

3 [17 - armadio: Decanato] 1806 lug.16 - 1807 giu.30 4 1806 al 1807 Opera di S.Michele - Ricevute di pagamento Filza cartacea legata in cartone con bordi in pergamena (mm.370x270x15); numerazione per ricevute.

Voci d'indice: "Opera di S.Michele" .

4 [18 - armadio: Decanato] 1807 lug.22 - 1808 giu.3 5 1807 al 1808 - Ricevute dell'Opera di S.Michele e diversi conti non stati pagati Filza cartacea legata in cartone con bordi in pergamena (mm.360x250x10); numerazione per ricevute.

Voci d'indice: "Opera di S.Michele" .

62 Persone

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

AGNELLO DI TOMEO SCALPELLINO agrimensore (1561), esecutore 21

AGOSTINO BUIAMONTI decano (1731-1733), responsabile 106

AGOSTINO BUIAMONTI decano (1731-1733), titolare di beneficio 27

AGOSTINO BUIAMONTI decano (1731-1733), esecutore testamentario 232

AGOSTINO BUIAMONTI decano (1731-1733) 3

AGOSTINO BUIAMONTI decano (1731-1733) 6

AGOSTINO CORSI notaio (1876), citato 83

ALESSANDRO LIPPI notaio e cancelliere (1592, 1617-1624), esecutore 180

ALLEXANDRO SANTUCCI vicario generale (1585-1587), attuario 179

ANDREA DELLA LENA canonico di S. Michele, titolare della prebenda n.8 34

ANDREA PIERETTI (1707-1722), esecutore 105

ANGELICO BARBANTINI decano (1826-1831), responsabile 11

ANGELICO BARBANTINI decano (1826-1831), responsabile 127

ANGELICO BARBANTINI decano (1826-1831), responsabile 130

ANGELICO BARBANTINI decano (1826-1831), responsabile 118

ANGELICO BARBANTINI decano (1826-1831) 80

ANGELO BARBANTINI decano (1826-1831), responsabile 129

ANGELO DE ' SANTI frate (?) 1889-1890, mittente 142

ANTONIO SANTINI notaio pubblico (1565-1568), notaio pubblico 173

63 Persone

ANTONIO SANTINI notaio pubblico (1565-1568), esecutore 175

ARCIVESCOVO DI PISA citato 181

ARCIVESCOVO DI PISA giudice delegato apostolico 129

ARTURO MARCHI monsignore 145

BALDASSARRE PAULETTI notaio pubblico (1725), attuario 230

BALDASSARRE PAULETTI notaio pubblico (1725), rogatario 232

BARTOLOMEO BARTELLONI decano (1843-1844), responsabile 11

BARTOLOMEO BARTELLONI decano (1843-1844), responsabile 12

BARTOLOMEO BARTELLONI decano (1843-1844), citato 132

BENEDETTO LORENZELLI arcivescovo con qualità di decano, responsabile 145

BERNARDINO DE CEPPIS notaio pubblico (1585-1587), esecutore 179

BERNARDINO PUCCINELLI canonico di S. Michele, titolare della prebenda n.5 33

BERNARDO DEL FU AGOSTINO ORSI livellario (1658-1662), controparte 189

BOLLANDO citato 9

BONDACCA PATRIZIO TEODORO decano (1748-1789), decano 203

BONELLI computista 80

BONIFAZIO BONIFAZI fattore (1722-1745), esecutore 106

BUIAMONTI AGOSTINO decano (1731-1733), decano 203

BUONVISI (FAM .) controparte 185

CAIETANI PONSAMPIERI LAMBERTO decano (1747), decano 203

CAMILLA CONTI ORSETTI

64 Persone

erede 108

CATERINA (MOGLIE DI SIMONE DA PINO ) (1656-1657) 188

CESARE DEL FU VINCENZO DI PAOLO DA GHIVIZZANO notaio pubblico e attuario lucchese, citato 191

CORDINI (?) GIUSEPPE architetto (1859-1864), responsabile 85

DE NOBILI GIUSEPPE decano (1793-1848) 94

DE NOBILI ROCCO decano (1575-1583), citato 167

DINELLI DOMENICO decano (1855-1875), compilatore 126

DOMENICO DINELLI decano (1855-1875), responsabile 12

DOMENICO DINELLI decano (1855-1875), curatore 9

DOMENICO DINELLI decano (1855-1875), responsabile 139

DOMENICO DINELLI decano (1855-1875), responsabile 130

DOMENICO DINELLI decano (1855-1875) 134

DOMENICO GIURLANI procuratore del Decanato (1876), esecutore 83

DOMENICO STAGI rettore della chiesa di S.Maria di Fagnano, giurisdizione del decano, controparte 188

DONATI (SER ) notaio (1743), difensore per il Decanato 194

DORIA 224

ELENA GUERRA suora (1932), mittente 153

ESTENSI 224

EUGENIO NANNINI decano (1867-1886), responsabile 12

EUGENIO NANNINI canonico di S. Michele, titolare della prebenda n.1 41

EUGENIO NANNINI decano (1867-1886) 134

65 Persone

EUGENIO NANNINI decano (1867-1886), responsabile 131

F. SPADA vescovo di Lucca 3

FAMIGLIA GIGLI citata 116

FAMIGLIA GIGLI responsabile 226

FAMIGLIA GIGLI 3

FEDERIGO DI BONIFACIO BUZZACCORINI notaio pubblico, attuario 214

FILIPPO MIGLIORI (1665-1669), esecutore 103

FRANCESCO ANTONIO TRAFIERI procuratore 108

FRANCIOTTI citato 9

GASPARE PALMIERI vicario generale (1560), giusdicente 171

GIGLI (FAM .) parte in causa 198

GIGLI - FAMIGLIA citato 225

GIGLI GIOVANNI PAOLO decano (1657-1673), responsabile 168

GIGLI IGNAZIO (1645), citato 168

GIGLI MARTINO decano (1678-1723), responsabile 168

GIOVANNI BATTISTA TURCHI vicario generale (1558), giusdicente 171

GIOVANNI CONTI testatario 108

GIOVANNI DE PAOLETTIS notaio pubblico (1652-1674), attuario 182

GIOVANNI DE PAULETTIS notaio pubblico (1652-1674), citato 169

GIOVANNI DEL ROSSO DA TORRE (1673), controparte 192

GIOVANNI DI VINCENZO DE PAULETTIS notaio pubblico (1652-1674), rogatario 189

66 Persone

GIOVANNI DOMENICO PINOCHI canonico di S. Michele, titolare della prebenda n.5 33

GIOVANNI PAOLO GIGLI decano (1657-1673), controparte 184

GIOVANNI PAOLO GIGLI decano (1657-1673), controparte 192

GIOVANNI PAOLO GIGLI decano (1657-1673), controparte 189

GIOVANNI PAOLO GIGLI decano (1657-1673), responsabile 169

GIOVANNI PAOLO GIGLI decano (1657-1673), controparte 191

GIOVANNI PAOLO GIGLI decano (1657-1673), mittente 121

GIOVANNI PAOLO GIGLI decano (1657-1673), controparte 190

GIOVANNI PAOLO GIGLI decano (1657-1673), controparte 199

GIOVANNI PAOLO GIGLI decano (1657-1673), responsabile 182

GIOVANNI PAOLO GIGLI decano (1657-1673), responsabile 23

GIOVANNI PAOLO GIGLI decano (1657-1673), responsabile 101

GIOVANNI PAOLO GIGLI decano (1657-1673), responsabile 67

GIOVANNI PAOLO GIGLI decano (1657-1673), responsabile 197

GIOVANNI PAOLO GIGLI ambasciatore della Repubblica lucchese, responsabile 224

GIOVANNI VOLPI responsabile 147

GIOVANNI VOLPI responsabile 148

GIOVANNI VOLPI responsabile 149, 151, 152, 153, 154, 155, 156

GIOVANNI VOLPI responsabile 150

GIOVANNI VOLPI decano, destinatario 161 destinatario 157, 158 vescovo ausiliario di Lucca, destinatario 163

67 Persone

GIOVANNI VOLPI responsabile 142

GIOVANNI VOLPI vescovo ausiliario di Lucca, destinatario 159

GIROLAMO BIANCALANA decano (1836-1840), citato 132

GIUSEPPE DE NOBILI decano (1793-1848), responsabile 213

GIUSEPPE DE NOBILI decano (1793-1848), responsabile 11

GIUSEPPE DE NOBILI decano (1793-1848), responsabile 109

GIUSEPPE DE NOBILI decano (1793-1848), responsabile 218

GIUSEPPE DE NOBILI decano (1793-1848), responsabile 204

GIUSEPPE DE NOBILI decano, responsabile 215

GIUSEPPE DEL POGGIO avvocato (1793), assessore sulle cause 213

GIUSEPPE LUIGI BIAGI notaio pubblico, attuario interinale 214

GIUSEPPE MARIA SERGIUSTI notaio pubblico, attuario sostituto 214

GIUSEPPE PARDINI architetto, responsabile dei lavori 113

GIUSTINO PARDINI decano (1888-1893), responsabile 12

GIUSTINO PARDINI decano (1888-1893), responsabile 142

GIVANNI PAOLO GIGLI decano (1657-1673), citato 228

GRIMALDI cardinale, citato 227

GUIDOTTO DEL FU TOMMASO NUTI cancelliere (1568-1574), esecutore 174

IGNAZIO GIGLI (1645), citato 9

IL CARDINALE D 'E STE cardinale, citato 227

JACOBUS LENCI

68 Persone

controparte 200

JACOPO DEL DUCA agrimensore (1672), esecutore 22

JACOPO DI MATTEO GIGLI decano (1561-1568), responsabile 21

JACOPO GIGLI decano (1561-1568), responsabile 173

JACOPO GIGLI decano (1561-1568), responsabile 175

JOANNES LENCI controparte 200

JOSAPH DA CASTILIONCELLO notaio (1531-1557), esecutore 47

L'ALMIRANTE DI CASTIGLIA ambasciatore di Spagna, citato 227

LAURENTIUS PARPALIONIS notaio (1575-1583), notaio 167

LEONE X papa, citato 18

LOMBARDI canonico (economo, 1836-1837), responsabile 95

LUIGI MARCHESINI cappellano beneficiato, titolare del beneficio cappellanale di S. Biagio 45

LUIGI POLLI prete (1793-1799), esecutore 109

MADRE CROCIFISSA , BADESSA badessa del monastero di S. Benedetto di Lucca, mittente 118

MARC 'A NTONIO GIGLI decano (1617-1624), responsabile 180

MARC 'A NTONIO RINALDI notaio, citato 232

MARCANTONIO GIGLI decano (1617-1624), citato 181

MARTINO GIGLI decano (1678-1723), controparte 193

MARTINO GIGLI decano (1584-1585) 178

MARTINO GIGLI decano (1585-1587), responsabile 179

MARTINO GIGLI decano (1678-1723), responsabile 23

69 Persone

MARTINO GIGLI decano, responsabile 49

MARTINO GIGLI decano, responsabile 186

MARTINO GIGLI decano, responsabile 180

MARTINO GIGLI decano (1678-1723), controparte 200

MARTINO GIGLI destinatario 224

MATTEO GIGLI ambasciatore della Repubblica lucchese, responsabile 224

MATTEUS DE CLARIS vicario generale (1565-1566), attuario 175

MEDICI 224

MICHAELLE DE FATINELLIS vicario generale (1559), giusdicente 171

MONSIGNOR SPINOLA vescovo (1678), citato 116

NICOLAO DEL ROSSO DA TORRE (1673), controparte 192

NICOLAO DI POMPEO GIGLI notaio pubblico, autore giuridico 229

NICOLAO GIGLI notaio pubblico, autore giuridico 230

NICOLAO GIGLI decano (1686-1745), responsabile 105

NICOLAO GIGLI decano (1686-1745), responsabile 106

NICOLAO GIGLI decano, responsabile 47

NICOLAO GIGLI decano (1686-1745), citato 57

NICOLAO GIGLI decano (1686-1745), testatore 231

NICOLAO GIGLI decano (1686-1745), testatore 232

NICOLAO GIGLI decano (1686-1745), destinatario 224

NICOLAO SALADINI notaio pubblico (1793-1797), attuario 213

70 Persone

NICOLAO SALADINI notaio pubblico (1793-1797), attuario 215

ORAZIO GIGLI decano (1588-1591), responsabile 180

ORSUCCI POMPEO decano (1724-1769 ), responsabile 168

PALMA monsignore (1743), accusato 194

PAOLINO OTTOLINI erede 108

PATRIZIO BONDACCA decano (1748-1789), beneficiario testamentario 232

PATRIZIO TEODORO BONDACCA decano (1748-1789), responsabile 214

PATRIZIO TEODORO BONDACCA decano (1748-1789), responsabile 205

PATRIZIO TEODORO BONDACCA decano (1748-1789), responsabile 213

PIETRO MASSEI canonico di S. Michele, titolare della prebenda n.1 36

PIO VII papa, citato 127

PIO X papa 145

POMPEO GIGLI citato 228

PROSPERO BOTTINI canonico della collegiata di San Michele (1641), accusato 187

RAFFAELE GUIDOTTI vicario generale (1567-1568), attuario 175

RICCARDO DEL ROSSO DA TORRE (1673), controparte 192

RIDOLFI canonico (1830), parte in causa 201

ROCCO DE NOBILI vicario generale (1561-1574), giusdicente 171

ROCCO DE NOBILI vicario generale (1561-1574), attuario 174

ROCCO DE NOBILI vicario, citato 177

ROSSO (DEL ) FAM .

71 Persone

controparte 193

S. DAVINO ARMENO santo, citato 132

SALADINO DE ' SALADINI notaio e cancelliere (1593-1617), esecutore 180

SAN DAVINO 9

SARRA GIGLI (1666), autore giuridico 228

SESTI (FAM .) (1663-1666), controparte 191

SILVESTRO DI MATTEO GIGLI decano (1535-1574), responsabile 47

SILVESTRO GIGLI decano (1535-1574), responsabile 171

SILVESTRO GIGLI decano (1535-1574), responsabile 174

SILVESTRO GIGLI ambasciatore della Repubblica lucchese, responsabile 224

SIMI canonico di San Michele, titolare della prebenda n.2 39

SIMONE DAL PINO capitano di Sant'Anna (1656-1657), controparte 188

STEFANELLI arcivescovo, citato 132

TADDEO DEL FU VINCENZO DI TADDEO GIORGI notaio pubblico (1725), rogatario 229

TADDEO GIORGI notaio 1592/10/13, sottoscrittore 185

TEODORO BONDACCA decano (1748-1789), responsabile 11

TERESA GIGLI SARDINI sottoscrittore 231

TERESA GIGLI SARDINI beneficiaria testamentaria 232

VALENZA cardinale, citato 227

VENTURINI locatario (?) del Decanato 16

VINCENTIUS DE PORTICI vicario generale del decano (1575-1583), responsabile 167

72 Persone

VINCENZO DE JUSTIS notarii publici lucensi et curia episcopatus lucensi cancellarius, responsabile 188

VINCENZO FINUCCI DA CASABASCIANA agrimensore (1677), esecutore 23

VINCENZO PORTICO arcivescovo di Ragusa (1574-1582), controparte 184

VIRGINIO PROVENZALI decano (1648-1668), responsabile 182

VIRGINIO PROVENZALI decano (1648-1668), citato 52

VIRGINIO PROVENZALI decano (1648-1668), citato 121

VIRGINIO PROVENZALI decano (1648-1668), citato 189

VIRGINIO PROVENZALI decano (1648-1668), citato 199

VOLPI citato 143

73 Enti

INDICE DEI NOMI DI ENTE

ALTARE DI MARIA SANTISSIMA DEI DOLORI IN S. MICHELE 3

AMMINISTRAZIONE DELLE ENTRATE DECANALI destinatario 95

BENEFICIO CANONICALE IN S. MICHELE IN FORO 27

BENEFICIO CANONICALE IN S. PAOLINO 27

BENEFICIO CAPPELLANALE DI S. BIAGIO ERETTO IN S. MICHELE 45

BENEFICIO DELL 'A SSUNZIONE IN S. MARTINO 232

BENEFICIO DI S. LUCIA 66

BENEFICIO DI S. LUCIA 68

BENEFICIO DI S. LUCIA IN VECCHIATORIA 232

BENEFICIO DI S. LUCIA VEGGHIATOIA IN S. MICHELE 67

BENEFICIO DI S. NICOLAO IN S.M ICHELE IN FORO 27

BENEFICIO DI S. SILVESTRO 66

BENEFICIO DI S. SILVESTRO 232

BENEFICIO DI S. SILVESTRO 68

BENEFICIO DI S. SILVESTRO IN S. MICHELE 67

BENEFICIO DI S. VITO NELLA CHIESA DELLA PIEVE DI TORRE 27

BENEFICIO DI SAN SILVESTRO 71

BENEFICIO DI SANTA LUCIA 71

CANCELLERIA DEL TRIBUNALE DECANALE responsabile 218

CANCELLERIA DEL TRIBUNALE DECANALE

74 Enti

217

CANONICI DELLA CATTEDRALE 201

CANONICI DELLA COLLEGIATA 122

CAPITOLO DELLA COLLEGIATA controparte 129

CAPITOLO DELLA COLLEGIATA parte in causa 226

CAPITOLO DI S. GIOVANNI E REPARATA 126

CAPITOLO DI S. MICHELE 186

CAPITOLO DI S. MICHELE 17

CAPITOLO DI S. MICHELE 117

CAPITOLO DI S. MICHELE 126

CAPITOLO DI S. MICHELE 197

CAPITOLO DI S. MICHELE 201

CAPITOLO DI SAN MICHELE destinatario 121

CAPITOLO DI SAN MICHELE controparte 199

CAPITOLO E CANONICI DI S. MICHELE parte in causa 198

CAPITOLO ED I CANONICI DI S.M ICHELE controparte 202

CAPITOLO ED I CANONICI DI SAN MICHELE controparte 190

CAPPELLA DELLA OTTAVA DELL 'A SSUNZIONE ALL 'ALTARE DI S. REGOLO IN S. MARTINO 225

CAPPELLA DI S. SILVESTRO IN S. MICHELE 225

CARCERI PUBBLICHE 168

CHIESA DEL SALVATORE 12

CHIESA DI CASTIGLIONCELLO

75 Enti

citata 125

CHIESA DI FAGNANO 12

CHIESA DI FAGNANO (S. MARIA ASSUNTA ) 11

CHIESA DI MONTE S. QUIRICO 12

CHIESA DI MONTE S. QUIRICO 28

CHIESA DI S. ALESSIO 12

CHIESA DI S. ALESSIO 28

CHIESA DI S. LUCIA 28

CHIESA DI S. LUCIA DI VEGGIATORIA 225

CHIESA DI S. MARIA ASSUNTA DI FAGNANO 28

CHIESA DI S. MATTEO 11

CHIESA DI S. MATTEO 12

CHIESA DI S. MATTEO 28

CHIESA DI S. MICHELE 12

CHIESA DI S. MICHELE citata 23

CHIESA DI S. MICHELE 8

CHIESA DI S. MICHELE 17

CHIESA DI S. MICHELE 129

CHIESA DI S. MICHELE 132

CHIESA DI S. MICHELE 130

CHIESA DI S. MICHELE IN FORO 28

CHIESA DI S. PELLEGRINO 11

76 Enti

CHIESA DI S. PELLEGRINO 28

CHIESA DI SAN MICHELE controparte 194

CHIESA DI SAN MICHELE citata 125

CHIESA DI SANTA MARIA DI FAGNANO 188

CHIESA PARROCCHIALE DI MONTE S. QUIRICO 11

CHIESA PARROCCHIALE DI S. ALESSIO 11

CHIESA PARROCCHIALE DI SAN MICHELE IN FORO DI LUCCA 64

COLLEGIATA DI S. MICHELE 214

COLLEGIATA DI S. MICHELE 8

COLLEGIATA DI S. MICHELE 123

COLLEGIATA DI S. MICHELE 117

COLLEGIATA DI S. MICHELE IN FORO 113

COLLEGIATA DI S.M ICHELE citato 187

COLLEGIATA DI S.M ICHELE IN FORO 85

COLLEGIATA DI SAN MICHELE 96

COMMISSIONE CONSULTIVA DECANALE 128, 144, 145, 222

COMMISSIONE CONSULTIVA DECANALE 147

CONGREGAZIONE DEL SACRO CUORE 122

CONGREGAZIONE DI S. MICHELE ARCANGELO 122

CONSIGLIO GENERALE DELLA REPUBBLICA LUCCHESE 168

CORONA DI FRANCIA citata 227

77 Enti

CORTE DECANALE 181

CURIA DECANALE 132

CURIA DECANALE 201

CURIA DECANALE 203

CURIA ROMANA 224

CURIA ROMANA 226

CURIE DECANALIS 168

DOMANIO 16

ECONOMO DEI BENEFICI VACANTI DELLA COLLEGIATA DI SAN MICHELE 96

GIURISDIZIONE LUCANA destinatario 121

GIUSPATRONATO DELLA FAMIGLIA GIGLI citato 198

MAGISTRATO DEI GIURISDIZIONE responsabile 194

MENSA VESCOVILE 132

OPERA DI S. MICHELE 126

OPERA DI S.M ICHELE 93

ORATORIO DI S. LUCIA IN PIAZZA 11

PATRONATO DI S. GIUSTO E S. NICOLAO DI SALA DI PIETRASANTA 225

PREPOSITURA DI S. GIORGIO 197

PRINCIPATO DI LUCCA 126

REALI OSPEDALI ED OSPIZI DI LUCCA 141

REGNO D 'I NGHILTERRA 224

78 Enti

REGNO DI FRANCIA 224

SACRA CONGREGAZIONE DEI RITI destinatario 121

SACRA CONGREGAZIONE DEL CONCILIO destinatario 121

SAN MICHELE 26

SANTA SEDE 226

SEMINARIO 11

SEMINARIO DECANALE 7

SEMINARIO DI S. MICHELE 168

SEMINARIO DI S. MICHELE 8

SEMINARIO DI S. MICHELE 132

SEMINARIO DI S. MICHELE 126

SEMINARIO DI S. MICHELE 122

SEMINARIO DI S. MICHELE 130

SERENISSIMA REPUBBLICA DI VENETIA citata 227

TRIBUNALE DECANALE 201

79

INDICE DEI NOMI DI LUOGO

ACQUACALDA 191

ALTOPASCIO 20

CERASOMMA 20

CHIESA 189

FREDDANA 20

GATTAIOLA 231

GATTAIOLA 232

GRAGNANO 20

LAMMARI 20

PALAZZO BERNARDINO MOLINARI citato 80

PALERMO 124

PIAZZA S. MICHELE citata 23

PIEVE A ELICI 231

PIEVE A ELICI 20

PIEVE A ELICI 232

PIEVE DI BRANCOLI 203

S. ALESSIO 20

S. MARIA A COLLE 20

SAGRESTIA DI SAN MICHELE 172

SALA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA LUCCHESE 124

80

TORRE 193

VIAREGGIO 231

VIAREGGIO 232

81

82

ARCHIVIO DIOCESANO DI LUCCA

Archivio della Mensa Arcivescovile

di Lucca

Inventario

(Stampa provvisoria) ___

Febbraio 2007

A cura di Barbara Forzisi Angelina Fuggi Laura Macchi

Coordinamento scientifico Anna Fuggi Sauro Salvadori

Per Hyperborea s.c.

Hyperborea s.c. via Giuntini 25, 56023 Navacchio (PI) – tel +39 050 754241 fax +39 050 754240 - email [email protected] - http://www.hyperborea.com - p.iva 01329210502 – Iscr. Albo Nazionale Società Cooperative n. A130947

Software impiegato per il rilevamento e la stampa: CEI Ar 1.3

Stampa: Febbraio 2007

II

SOMMARIO

INTRODUZIONE ...... IV Il patrimonio della Mensa, natura ed estensione ...... IV Ufficiali e personale...... VII NOTA ARCHIVISTICA ...... VIII Amministrazione ...... VIII Giudiziario...... IX Altri fondi...... X AVVERTENZA...... XI BIBLIOGRAFIA ...... 12

INVENTARIO ...... 13

INDICE DEI NOMI DI PERSONE...... 218 INDICE DEI NOMI DI FAMIGLIE...... 234 INDICE DEI NOMI DI ORGANIZZAZIONI ...... 235 INDICE DEI NOMI DI LUOGHI ...... 237

III

INTRODUZIONE

Il patrimonio della Mensa, natura ed estensione La Mensa arcivescovile di Lucca costituisce l’insieme delle proprietà e delle relative rendite che formano il patrimonio personale dei vescovi, poi arcivescovi lucchesi. Il vescovo di Lucca non è che una sorta di feudatario che, attraverso ufficiali deputati, gestisce il suo patrimonio e le relative rendite, con le quali provvede al sostentamento della propria persona, della sua corte e della sua familia . Il patrimonio della Mensa consisteva essenzialmente in appezzamenti di terra, interi poderi e tenute, comprensivi anche di case e magazzini, dislocati in una zona piuttosto vasta. Le terre della Mensa si estendevano oltre Lucca e i territori delle vicinanze, nella Garfagnana, nella Valdera - dominio fiorentino - nel Valdarno inferiore, fino a Montopoli, Ponsacco e Pontedera 1. Le entrate provenivano essenzialmente dalle rendite pervenute dagli affitti di terre e fabbricati. Le terre venivano concesse in affitto, a livello e censo, e i canoni venivano pagati in natura - grano, paglia, miglio, olio, vino, capponi e altro – e in denaro; i fabbricati erano concessi in affitto e i canoni pagati in contante 2. Tra le tenute più importanti spiccano quella di S. Colombano di Segromigno del Vescovo, nella Valle del Serchio, a settentrione di Capannori - diocesi di Lucca - quella di Sorbano del Vescovo (Suburbanum ), presso Lucca, appunto, vicino Sorbanello ( alias Sorbano del Giudice) - fra la riva sinistra dell’Ozzeretto e la riva destra dell’Ozzori - e la tenuta del Castello di S. Gervasio, in Valdera, presso Palaia, in luogo detto Veriana 3. In particolare l'antico borgo medievale di S. Gervasio presenta ancora oggi le vestigia di un passato storico di una certa rilevanza, rappresentato dalla Pieve del secolo XI e dal Castello "piantato sulla cima di un colle" del quale si ha notizia fin dal 930. Fu proprietà dei vescovi di Lucca, si dice che il forte fosse stato acquistato dal vescovo lucchese S. Anselmo I (1057-1073) già nell’XI secolo con un atto del 1045 4. San Gervasio passò sotto il dominio civile di Pisa fino al 1436, quando il piccolo avamposto pisano fu conquistato dai Fiorentini e vide la presenza di prestigiose famiglie quali i Rucellai, gli Alamannio e i Montauto, rimanendo peraltro sotto la giurisdizione ecclesiastica del vescovo di Lucca fino al 1622, quando passò alla diocesi di San Miniato. L'antico fortilizio, nel corso del 1700, venne trasformato dai signori Alamanni in una villa-fattoria che raggiungerà la sua

Sigle : ADL: Archivio Diocesano di Lucca; BSL: Biblioteca Statale di Lucca.

1 ADL, Mensa , Martilogi di terre . 2 ADL, Mensa, Contratti . 3 E. Repetti, Dizionario geografico fisico-storico della Toscana , Firenze, Tofani, Allegrini, Mazzoni 1833-1846, voll.1-6. 4 Sull’autenticità di questo atto di acquisto, fin dal XVII secolo, è nata un’accesa diatriba. Cfr. ADL, Mensa , Cause contro particolari , Questioni sulla tenuta e territorio di S. Gervasio (secoli XIII-XVIII), n. 1.

IV piena operosità a metà dell'800 con la marchesa Alamanni Uguccioni di Firenze. L'attività agricola fu prospera per tutto l'800 e i primi decenni del '900. Successivamente con i conti Montauto iniziò una progressiva decadenza che culminerà con gli anni '50 del secolo scorso 5. Al patrimonio della Mensa apparteneva anche l’abbazia di Guamo e le sue terre. Il monastero, di cui si ha già notizia a partire dal XII secolo, fiorì durante tutto il XIII secolo. Nel catalogo delle chiese lucchesi del 1260 figura fra gli istituti del Piviere di Compito, con la rendita di L. 1800 annuali. Del 1275 è una carta di Rolandino da Canossa, allora Capitano del Popolo di Lucca, in cui il monastero di Guamo viene dichiarato esente dagli oneri pubblici 6. Il monastero poi venne in declino a causa delle guerre che travagliarono Lucca e il suo territorio nella prima metà del Trecento. Nel 1380 l’abbazia sarebbe del tutto caduta in rovina, se da parte del vescovo di Lucca, ad istanza degli Anziani della Repubblica, non fosse stato eletto un economo per restaurarla ed amministrarne i beni. Passata poi nell’assoluta dipendenza del vescovo, l’ebbero in commenda vari ecclesiastici fino al 1572, anno in cui il vescovo Alessandro I Guidiccioni (1549-1600) l’affida ai frati cappuccini 7. Soppresso con Napoleone nel 1808 il monastero fu abbandonato dai frati nel 1812 8. Il suddetto patrimonio veniva incrementato continuamente da donazioni di privati o di enti diversi, da permute e acquisti, dalle rendite derivate dall’amministrazione di specifici patrimoni e dalle proprietà familiari dei vescovi che, per testamento, spesso, confluivano nel patrimonio della Mensa incrementandolo e rendendolo sempre più cospicuo 9. Altra parte considerevole dei beni della Mensa vescovile era costituita da edifici vari, magazzini, case - situate in città e fuori - adibite a bottega e dai palazzi destinati a residenza vescovile. Del primo palazzo vescovile, situato nei pressi di S. Reparata, non rimane traccia, mentre la notizia riguardo a quello successivo è del 1204 10 . E’ questo il palazzo vescovile dove risiede attualmente il vescovo, costruito sulle mura romane, alle spalle della cattedrale di S. Martino. Si tratta di una residenza ampliata nei secoli successivi, la cui struttura e il cui decoro ben rappresentavano l’immagine, il lustro e il potere del vescovo lucchese e della sua corte. Unitamente al palazzo di città, il vescovo di Lucca utilizzava anche una residenza estiva, la villa vescovile di Marlia, situata nell’entroterra lucchese, nella pianura orientale, in una posizione geografica strategica, ma soprattutto di notevole bellezza 11 . L’insieme dei beni di Marlia e i privilegi ad essi annessi furono concessi, e nei secoli confermati, ai vescovi di Lucca dagli imperatori Arrigo VI, Ottone IV e Carlo IV (secc. XI-XIV): la corte di Marlia con la pieve e chiesa di S. Terenzio,

5 E. REPETTI , Op. cit. 6 ADL, Diplomatico Arcivescovile, perg. segnata +. M. 95. 7 ADL, Mensa , Contratti n. 1 e Martilogi di terre nn. 6,7. 8 G. GARNICELLI , I cappuccini nello Stato di Lucca dalle origini al 1815 , Tesi di Laurea, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1983-1984. 9 Uno degli esempi attestati di lasciti patrimoniali alla Mensa Arcivescovile di Lucca sono quelli riguardanti i beni dell’eredità degli arcivescovi Filippo Sardi (1789-1826) e Giulio II Arrigoni (1850-1875). Cfr. ADL, Mensa , Gestione eredità, nn. 1-7. 10 E’ di questa data l’epigrafe che si trova all’interno del palazzo che commemora, ivi, l’entrata del vescovo Roberto (1202-1225). Piano terra, ingresso vescovile, sinistra.

V terreni, pasture, cacce, pescagioni e selve, il castello o villa signorile 12 . Il palazzo vescovile è quello divenuto, in seguito, “Villa Reale” oggi “Villa Pecci-Blunt” 13 . Il patrimonio della Mensa, ad ogni elezione vescovile, passava, con un atto di immissio in possessionem 14 , al nuovo vescovo, deputato a ben amministrarlo e accrescerlo. Difatti i beni della Mensa rimangono integri almeno fino alla prima metà del ‘700. Da questo momento in poi inizia un lento processo di depauperamento, per una serie di complesse vicende storiche di natura istituzionale ed economica, che culminano con la soppressione dell’Istituto negli anni ’80 del ‘900. Le riforme leopoldine prima (1769-1790) 15 e quelle napoleoniche dopo (1806-1809) 16 comportano espropriazioni e dispersioni del patrimonio ecclesiastico, a seguito della soppressione degli enti religiosi. Il patrimonio della Mensa non recuperò mai l’originaria integrità e il precedente valore economico, malgrado le successive operazioni di riassegnazione. Tale situazione permane durante il Regno d’Italia e subisce un ulteriore aggravio con le tassazioni legate all’istituzione del catasto del Regno 17 e con la costituzione della tassa di manomorta 18 . La crisi stessa del sistema di amministrazione dei livelli aggrava la situazione: le rendite dei canoni livellari sono di scarsa entità e si moltiplicano il numero di debitori dei livelli. Così gli amministratori decidono di procedere ad operazioni di affrancazione livellare per vendere i terreni, dopo aver eseguito imponenti e dispendiose ricognizioni, dopo perizie e stime delle proprietà 19 , a seguito di lunghi processi per il recupero delle rendite arretrate e per affermare il diritto di proprietà stesso 20 . L’epilogo di questi eventi si raggiunge nel 1986: a seguito della revisione del Concordato Lateranense del 1929 tra il Governo italiano e la Santa Sede, si decide l’estinzione di diversi istituti ecclesiastici fra cui quello della Mensa; i beni di proprietà della Mensa furono trasferiti “ope legis” all’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero.

11 E. REPETTI , Op. cit. 12 Memorie Lucchesi , t. IV. p. I, II. 13 BSL., Archivio Fotografico Lucchese, raccolta: Lucca. Capannori: Marlia – Villa reale, oggi Pecci-Blunt: esterni e interni , fotografie della villa del vescovo del fotografo Ettore Cortopassi (1895-1989). 14 ADL, Mensa , Contratti particolari e scritte private, nn. 9-10. 15 Con le riforme leopoldine si attuano una serie di provvedimenti di tipo giurisdizionalistico volti ad affermare le prerogative statali su tutta una serie di privilegi della Chiesa. Si abolisce il Tribunale dell’Inquisizione Toscano , i diritti di asilo e le immunità di cui godevano gli enti ecclesiatici che furono sottoposti alla tassazione statale e comunicativa. Vennero soppressi diversi conventi maschili e femminili e ne furono incamerati i beni. 16 Le riforme napoleoniche comportarono la soppressione degli enti religiosi a cui furono requisiti i beni che confluirono nel demanio. 17 ADL, Mensa , Rimborsi del catasto, Atti catastali diversi, Tasse di esattoria comunale. 18 Con il R. Decreto, 13 settembre 1874, art. 1, n. 1, 2 viene istituita la tassa di manomorta. Si tratta di una tassa proporzionale al reddito, reale o presunto, dei beni ecclesiastici, nello specifico: beni rurali e fabbricati (non annessi ai beni rurali), altri edifizi, capitali, rendite fondiarie, censi, rendite sul debito pubblico, immobili diversi. Cfr. ADL, Mensa , Denunzie di rendite e tassa di mano morta. 19 ADL, Mensa, Contratti, Contratti diversi, Contratti di Recognizione in dominum . 20 ADL, Mensa, Causa Mensa arcivescovile di Lucca – S. Lorenzo di Sorbano , n. 1.

VI Ufficiali e personale L’amministrazione del patrimonio terriero e la gestione delle relative rendite della Mensa arcivescovile erano affidate nell’epoca più antica ad un camarlingo/camerario 21 coadiuvato da castaldi che presidiavano il territorio. Per la redazione dei contratti notarili il vescovo si rivolgeva, nella maggior parte dei casi, alla Curia Vescovile che si occupava di inviare i propri notai, definiti, appunto, cancellieri e notai della curia vescovile . Compaiono, comunque, anche altre figure di notai pubblici di altre curie cittadine. Nei secoli le mansioni si specializzano e compaiono altre figure di ufficiali: • il procuratore/amministratore generale , che sostituisce il camarlingo; era il principale referente amministrativo del vescovo, sovrintendeva alle questioni patrimoniali di primaria importanza, teneva il carteggio di amministrazione; • il depositario generale aveva in consegna la cassa generale e sovrintendeva ai depositari delle altre casse; • altri depositari - dipendevano dal depositario generale - gestivano le entrate e le uscite dai magazzini di grano, miglio e granaglie varie; • il computista era il contabile e spesso aveva il ruolo di compilare i registri; • i revisori dei conti erano gli ufficiali che si occupavano di controllare e verificare l’operato riguardante l’amministrazione contabile; Tutt’altra è la gestione delle residenze vescovili: punto di incontro della corte del vescovo, luoghi privilegiati di riferimento per la popolazione che vi si recava per rendere omaggio al vescovo o per presentare istanze e suppliche. Questa amministrazione era affidata al maestro di casa che la gestiva grazie alla familia vescovile . Il maestro di casa si occupava di assegnare e sovrintendere, infatti, ai lavori domestici svolti dai famigli , che provvedevano quotidianamente alla pulizia del palazzo, degli arredi e ai piccoli lavori di manutenzione. Controllava i lavori svolti da vivandieri e cuochi che provvedevano alle spese di vitto e alla preparazione delle vivande; revisionava il lavoro di fattori, cocchieri, staffieri, e ancora, di guardarobieri, giardinieri, guardiani/custodi del palazzo e aiuto-magazzinieri 22 . Si occupava, inoltre, di gestire, per i grandi interventi di ristrutturazione, di arredo e restauro dei palazzi, i rapporti con le maestranze esterne: arredatori, sarti, muratori, restauratori, doratori. Organizzava i ricevimenti presso il palazzo vescovile e curava l’approvvigionamento e il pernottamento del vescovo e della sua corte, durante lo svolgimento delle visite pastorali nel territorio della diocesi e per qualunque altro spostamento del vescovo 23 . In epoca successiva della familia del vescovo viene a far parte anche il segretario che sbrigava le diverse mansioni di ufficio riguardanti il palazzo e gli affari vescovili.

21 ADL, Mensa, Contratti, Ritenti . 22 ADL, Mensa, Ruoli degli stipendiati , nn. 1-9. 23 ADL, Mensa, Spese di vitto e cucina, Spese di piazza, Spese di credenza, Spese per visite pastorali .

VII NOTA ARCHIVISTICA

Il fondo della Mensa Arcivescovile di Lucca è costituito dalla documentazione prodotta in relazione all’attività di amministrazione dei beni del patrimonio dei vescovi lucchesi. Consiste in 1003 unità archivistiche comprese tra il 1257 ed il 1966, con un lacuna cronologica per il secolo XVII per cui è difficile fornire una plausibile spiegazione. Le carte che costituiscono il fondo della Mensa arcivescovile sono conservate presso la sede attuale dell’archivio diocesano, nel palazzo vescovile di Lucca, e non hanno mai subito un trasferimento da e per altre sedi. Non sono noti strumenti di corredo storici, anche se è possibile intravedere sulle costole dei vari registri la presenza di segnature antiche a testimonianza di diversi ordinamenti, a volte sovrapposti, tutti parziali, di cui non è possibile ricostruire i criteri e le logiche. Nel corso degli anni ’80, il fondo è stato oggetto di studio in due lavori di tesi di laurea. Di uno di essi se ne ha solo notizia in quanto non è più reperibile in copia, né presso l’Istituto di Medievistica dell’Università di Pisa, né presso l’Archivio Diocesano di Lucca; l’altro, svolto dalla dott. Maria Chiarlo, riguarda solo una parte della documentazione e risente di un’impostazione più di natura storica che archivistica, tanto che ad esso non ha fatto seguito il riordino delle carte 24 . Il fondo è attualmente in un buono stato di conservazione. Le rilegature sono ben tenute, le carte integre, le scritture leggibili, gli inchiostri non particolarmente ossidati. Il fondo è stato articolato rispettivamente in due partizioni principali e in una sezione separata: Amministrazione , Giudiziario e Altri fondi.

Amministrazione Tra le serie documentarie più antiche ci sono i Contratti , i Martilogi di terre , i Martilogi di rendite e renditori . I contratti, datati a partire dal 1303, contengono principalmente atti notarili concernenti la formazione, l’organizzazione e la conduzione del patrimonio immobiliare della Mensa: contratti di livello, censo, ridefinizione di canoni livellari, affrancazioni, quietanze, vendite, acquisti. Spesso sono corredati da perizie, dalle descrizioni di terre e di beni con le relative piante disegnate a inchiostro e talvolta acquerellate. I martilogi 25 di terre, datati a partire dal 1285, ed i martilogi di rendite e renditori, datati a partire

24 M. CHIARLO , Archivio della Mensa vescovile di Lucca , Tesi di Laurea, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Medievistica (non visionabile). 25 I martilogi ed i terrilogi , documentano, solitamente, beni immobiliari e agricoli di proprietà pubblica, ecclesiastica o privata, spesso corredando le descrizioni con rappresentazione grafica in pianta, in prospetto, in assonometria e a volo di uccello. Si tratta, di solito, di volumi di grande formato. Il termine martilogio si ipotizza derivi dal francese “martrologe” ovvero libro di bordo, impiegato in marina nell’area mediterranea per registrare le rotte, confermando così il legame, spesso evidenziato dagli studiosi della materia, tra l’iconografia nautica e quella architettonica e urbana. Secondo l’interpretazione più comune il termine

VIII dal 1255, contengono la registrazione dei nomi dei renditori dei beni della Mensa suddivisi per località; questa registrazione risulta molto utile per comprendere quale fosse l’estensione del patrimonio immobiliare della Mensa nel territorio toscano e del patrimonio in termini di rendite. Le riscossioni delle rendite, in denaro e in natura, sono registrate nelle serie Renditori debitori , datati a partire dal 1401 e nei Ritenti, datati a partire dal 1410; le riscossioni minute sono registrate nelle vacchette, nello specifico, Vacchette di riscossione, Vacchette di riscossione di censi, di grano, di grasce, olio, vino e altro. Una parte specifica delle carte riguarda l’amministrazione di diverse fattorie e poderi e l’amministrazione del vescovo Torrini. Nelle prime si registra il dare e l’avere di diversi poderi della Mensa, il Podere del Frantoio, quello della Gora, quello di , dello Strigaio, e della fattoria di Montecarlo; nelle seconde sono annotate le pratiche di amministrazione prodotte durante il vescovado di Antonio Torrini, raccolte e organizzate fin dall’origine in fascicoli e cartelle a parte. Oltre alla documentazione di natura propriamente amministrativa, nel fondo della Mensa esiste una sezione documentaria specifica, prodotta per la gestione e il mantenimento delle residenze del vescovo, nello specifico i palazzi di Lucca e Marlia, della tenuta di S. Colombano e della chiesa e canonica di Sorbano del Vescovo 26 . Si tratta, per la maggior parte di casi, di registrazioni relative alle spese di vitto, di arredamenti e restauri vari e di uscite per gli spostamenti del vescovo per visite pastorali. In Conti di spese diverse , datati a partire dal 1835, sono annotate, infatti, tutte le spese per l’acquisto di provviste diverse - prevalentemente, carne, pesce e cacciagione, frutta e verdura - destinate ad approvvigionare le dispense della casa vescovile. Nelle Spese per visite pastorali , datate a partire dal 1716, si registrano, invece, le uscite relative agli spostamenti del vescovo e della sua familia nel territorio della diocesi - prevalentemente spese di vitto, per cavalcature, per pernottamenti e allestimenti sacri.

Giudiziario In particolare si segnalano i Processi e cause civili , datati a partire dal 1406; contengono prevalentemente atti giudiziari di natura civile, precetti, citazioni, sequestri di beni, cause civili diverse, appunto, che vedono come parti in causa la Mensa arcivescovile di Lucca e i suoi arrendatari. Per la maggior parte si tratta di cause relative a beni allivellati, a problemi di confine, a ridefinizione di canoni, a mancati pagamenti, a questioni di successioni nei contratti di livello. Le cause erano discusse presso il Tribunale ecclesiastico e seguivano l’iter canonico: la causa veniva istruita, a seguito dell'istanza di una parte, al Tribunale ecclesiastico che procedeva, convocando la controparte, valutando la documentazione a giustificazione dell'istanza e poi facendo potrebbe derivare dal nome di Marte, quale dio della terra, e indicare più semplicemente un accurato elenco di possedimenti terrieri. Il termine terrilogio è molto probabilmente frutto dell’unione tra i termini “terra” e “logos” a significare l’attenta analisi di proprietà fondiarie. 26 Cfr. p. 5.

IX precetto. I registri e le filze giudiziarie sono ordinate secondo le modalità rinvenute nel fondo del Tribunale Ecclesiastico: gli atti rogati dal cancelliere venivano organizzati cronologicamente, secondo l’ordine del giorno del Tribunale stesso. Talvolta i registri sono preceduti da una rubrica alfabetica degli attori delle cause in questione e possono contenerne gli atti relativi. Una parte ragguardevole della documentazione giudiziaria è costituita dalle Cause di caducità , datate a partire dal 1748. Si tratta di cause tra la Mensa e i livellari decaduti dal diritto di livello. Accadeva infatti che questi ultimi prendessero possesso dei beni allivellati in maniera arbitraria, di qui le cause per il recupero delle terre e dei canoni arretrati. Si segnala come particolarmente interessante, per la natura e l’importanza dei beni, la causa civile relativa alla tenuta di S. Gervasio (secc. XVII-XVIII). Tale causa vede quali attori la Mensa arcivescovile di Lucca e i fratelli Alamanni contro i fratelli Rucellai, per il diritto di proprietà sulla tenuta.

Altri fondi E’ una sezione a parte che comprende la documentazione rinvenuta tra le carte della Mensa, di cui il soggetto produttore non è la Mensa arcivescovile di Lucca, oppure non ci sono elementi e vincoli archivistici tali da poter stabilire chi ne sia il produttore. Nello specifico, si tratta di alcuni libri di bottega, con note di entrata e uscita, non identificabili come appartenenti alla Mensa, probabilmente rinvenuti nelle botteghe che la stessa dava in affitto; di un registro sulle rendite delle prebende di Baldassarre Manni canonico, confluito nel fondo della Mensa, probabilmente, quando Manni diventa vescovo di Lucca; di alcuni registri dell’amministratore Barsocchini e di un libro di cassa del canonico Pollera, per cui è difficile stabilire la provenienza.

X AVVERTENZA

L’inventario è stato realizzato con il software adottato dall’Archivio Arcivescovile di Lucca, CEIAr 1.3 , fornito dalla Conferenza Episcopale Italiana. Il modello descrittivo definito per la schedatura è quello previsto per l’inventario misto. Difatti la descrizione si spinge fino al livello delle unità archivistiche per tutte le serie documentarie ad eccezione di quelle costituite da minute, da scartafacci o da documentazione funzionale alla gestione quotidiana dell’amministrazione. In questi ultimi casi la descrizione è limitata al livello della serie. Questa ultima modalità descrittiva, in particolare, ha riguardato le seguenti serie documentarie:

• Repertori di renditori • Vacchette di riscossione • Vacchette di riscossione di censi • Vacchette di riscossione di grano • Vacchette di riscossioni di grasce olio, vino e altro • Quaderni di riscossione • Minute

Voci di indice L’inventario si conclude con gli indici, cioè i nomi di “Persone”, “Luoghi”, “Famiglie” e “Organizzazioni”, rilevati dalla documentazione. I numeri che seguono le diverse voci si riferiscono al numero della relativa scheda descrittiva in cui tali voci compaiono, collocato in alto a destra.

Per richiedere la documentazione in consultazione L’inventario a stampa presenta le unità archivistiche ordinate secondo la segnatura: il primo numero indica, appunto, il numero di ordinamento, in grassetto, che l’unità archivistica ha all’interno dell’ordinamento principale; i numeri che seguono fra parentesi quadre indicano le eventuali vecchie segnature. Segue l’indicazione di collocazione. Per la richiesta delle unità archivistiche l’utente potrà indicare la segnatura (denominazione della serie, numero dell’unità) o direttamente la collocazione.

Limiti alla consultazione Per quelle unità che presentano un cattivo stato di conservazione si è fornita adeguata segnalazione nella banca dati nell’apposito campo: Descrizione del materiale, Stato attuale di conservazione . L’informazione, tuttavia, non compare in questo inventario, quindi sarà a discrezione dell’archivista valutare, in caso di danni particolari, l’opportunità di dare in consegna o meno la documentazione richiesta.

XI Mensa di Lucca

BIBLIOGRAFIA

BARSOCCHINI DOMENICO , Raccolta di documenti per servire alla storia ecclesiastica lucchese , voll.1-6, 1836-1844.

BONGI SALVATORE , Inventario Archivio di Stato di Lucca , Lucca, 1999.

BOTTARI PAOLO , Breve storia di Lucca , Pisa, 2000.

Fonti per lo studio del paesaggio agrari , Atti del 3° Convegno di Storia Urbanistica, Lucca, 03-05 ottobre 1979, a cura di R. Martinelli e L. Nuti, Lucca, 1981.

GINORI LISCI LEONARDO , Cabrei in Toscana, raccolte di mappe, prospetti e vedute, secoli XVI-XIX , Firenze, Banca del Monte di Lucca, 1978.

La chiesa di Lucca, Guida dell’arcidiocesi , Lucca, 2001.

LAGANÀ NICOLA , L’agricoltura lucchese nel secolo XIV , Lucca, 1993.

MANCINI AUGUSTO , Storia di Lucca , Firenze, 1950.

MAZZAROSA ANTONIO , Storia di Lucca dalla sua origine al MDCCCXIV , Lucca, 1833.

Memorie per servire alla Storia del Ducato di Lucca , a cura dell’Accademia lucchese di Scienze di Lettere ed Arti, Lucca, 1987.

NICOLAI UMBERTO , I vescovi di Lucca , Lucca, 1966.

NUTI LUCIA , Ritratti di città, visione e memoria tra Medioevo e Settecento , Venezia, 1996.

OSHEIM , DUANE J., Tuscan monastery and its social world: S. Michele of Guamo (1156-1348), Roma, 1989.

POSSENTI FURIO , Contributo di Augusto Mancini alla storia e alla cultura di Lucca , Firenze, 1960.

REPETTI EMANUELE , Dizionario geografico fisico-storico della Toscana , Firenze, 1833-1846, voll. 1-6.

TREBILIANI MARIA LUISA , Il ducato di Lucca: Bibliografia , Firenze, 2003.

12 Mensa di Lucca

Inventario

(Stampa provvisoria)

13 Martilogi delle terre (Terrilogi, descrizioni di terre) partizione : Amministrazione 2

Questa partizione comprende la documentazione puramente amministrativa compreso il relativo carteggio.

serie : Martilogi delle terre (Terrilogi, descrizioni di 1285 - 1813 3 terre)

19 unità archivistiche

La serie contiene la descrizione delle terre di proprietà della Mensa situate in diverse località della Diocesi, in città e nel distretto, nella Valdera e nel Valdarno inferiore. Si descrivono le caratteristiche delle terre e le tipologie di coltivazione (uliveto, "campo con piè di fico", selva, terra vignata, campo con alberi e viti, etc.), il luogo in cui sono situate, i confini, le misure. Si riportano i nomi degli agrimensori, dei diversi notai compilatori e notizie diverse relative alle rendite. Le descrizioni, in diversi casi, sono corredate dalle relative mappe.

1 [150,2,60] 1285 - 1286 4 Collocazione: 1 Descrizioni di terre e renditori Filza di registri cartacea legata in pergamena (mm 310x260x40); numerazione coeva per carte (I-CXXII); numerazione successiva per carte (1-6); numerazione successiva per carte (123-141). Con indice per carte per nome dei conduttori. A c.Ir :In nomine domini Amen. Continetur in libro forentium hominum et personarum Corporis plebis Sexti moriani. Facto et composito tempore domini Ramundini Iudex Intrate lucanus comunis Existentibus dopno Angelo et Petro monacis de Guamo Camere dicte Intrate pro lucane comuni de terris mensuratis In corpore dicte plebis per Corsum agrimensorem pro lucani comuni deputatus ad ipsas terras mensurandas, Existente eius notario advocato mellioris... Sub Anno nativitatis domini Millesimo cclxxxv.. Descrizione delle terre condotte da forestieri poste nel plebanato di Sesto di Moriano, compilate da Corso agrimensore. Persone rilevate: Corso , agrimensore Ramundino , giudice delle entrate del Comune di Lucca (citato) Angelo , monaco del monastero di Guamo (citato) Pietro , monaco del monastero di Guamo (citato) Luoghi rilevati: Guamo (LU), Abbazia di S. Michele Pievanato di Sesto di Moriano (LU) In allegato: – tra le cc.CI - CII: di epoca coeva (carta).

14 Martilogi delle terre (Terrilogi, descrizioni di terre)

2 [141,3,61] 1286 5 Collocazione: 2 Descrizioni di terre e renditori Registro cartaceo legato in pergamena (mm 300x250x20); numerazione coeva per carte (I-LX). Con indice per carte (C.1 recto e verso) per nome dei conduttori, di epoca coeva. Descrizione delle terre di proprietà della Mensa e relativi conduttori e coloni, poste nel plebanato di Sesto di Moriano. Luoghi rilevati: Pievanato di Sesto di Moriano (LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni)

3 [62] Post 1333 - 1379 6 Collocazione: 3 Descrizioni di terre e renditori Filza di registri cartacea legata in pergamena (mm 320x240x40); numerazione coeva per carte (55-56,1-58,13-54,1-12); numerazione coeva per carte (13-). A c.1r "Liber terrarum confessatarum et mensuratarum. In pleberio Marlie Lucani episcopatus" Descrizione e renditori delle terre di proprietà della Mensa, poste nel plebanato di Marlia, estratti dal registro d'estimo 1333 conservato nella Camera Librorum della Repubblica di Lucca. Pubblico agrimensore Duccio Preficati, notai Batolomeo di Guiduccio Perfettucci e Iacopo Dardagnini di Lucca. Notaio exemplatore Pietro del fu ser Michele Bonaggiunta. Contiene anche la descrizione e i renditori delle terre di proprietà della Mensa poste nel plebanato di Pieve S. Pancrazio, redatte dal notaio Guido di ser Domenico Cenci; Note di contratti. Persone rilevate: Preficati Duccio , agrimensore pubblico (citato) Perfettucci Batolomeo di Guiduccio , notaio (citato) Dardagnini Iacopo di Lucca , notaio (citato) Cenci Guido di ser Domenico , notaio (compilatore) Luoghi rilevati: Pievanato di Marlia (LU) Lucca, Camera Librorum della Repubblica di Lucca (citato) Pievanato di Pieve S. Pancrazio (LU) In allegato: – tra le carte: 22-23,54-55,13-14,14-15,18-19,24-25, minute e memorie, di epoca coeva (carte).

15 Martilogi delle terre (Terrilogi, descrizioni di terre)

4 [58] 1334 set. 6 - sec. XIV prima metà 7 sec. XIII seconda metà - sec. XIV prima metà; 1334 set. 6; 1334 dic. 28 Collocazione: 4 Descrizioni di terre e renditori Frammenti di registri cartacei, contenuti in cartella di cartoncino (mm 350x250x5); numerazione successiva per carte (1-7). Descrizione e renditori delle terre di proprietà della Mensa, poste nel plebanato di Marlia, estratti dal registro d'estimo 1333 conservato nella Camera Librorum della Repubblica di Lucca. Pubblico agrimensore Duccio Preficati, notai Batolomeo di Guiduccio Perfettucci e Iacopo Dardagnini di Lucca. Notaio exemplatore Pietro del fu ser Michele Bonaggiunta. Contiene anche la descrizione e i renditori delle terre di proprietà della Mensa poste nel plebanato di Lunata, estratti dal registro d'estimo del 1333, conservato nella Camera Librorum. Pubblico agrimensore Cecco di Arrigo Pollani di Lucca, notaio Bonaventura di Bonaggiunta di Lucca; Descrizione di terre (frammento). Persone rilevate: Pollani Cecco di Arrigo di Lucca , agrimensore pubblico Preficati Duccio , agrimensore pubblico Perfettucci Batolomeo di Guiduccio , notaio Dardagnini Iacopo di Lucca , notaio Pietro di ser Michele Bonaiunta , notaio (notaio exemplatore) Bonaventura di Bonaggiunta di Lucca , notaio Luoghi rilevati: Pievanato di Marlia (LU) Lucca, Camera Librorum della Repubblica di Lucca Pievanato di Lunata (LU) Leggibilità Mediocre.

5 [153 (?),57] sec. XIV prima metà 8 Collocazione: 5 Descrizione di terre e renditori Fascicolo di registro cartaceo legato in carta, contenuto in cartella di cartoncino (mm 305x240x10); numerazione successiva per carte (1-40). Descrizione delle terre di proprietà della Mensa poste nel plebanato di Marlia e dei relativi lavoranti e registrazione di rendite diverse. Luoghi rilevati: Pievanato di Marlia (LU)

16 Martilogi delle terre (Terrilogi, descrizioni di terre)

6 [58] post 1339 9 Collocazione: 6 Descrizione di terre e renditori dell'abbazia di Guamo Filza cartacea, contenuta in cartella di cartoncino; numerazione successiva per carte (1-14). Descrizione di terre e renditori poste in diverse località, di proprietà dell'abbazia di Guamo, estratte dai registri d'estimo conservati nella Camera Librorum della Repubblica di Lucca. Agrimensori pubblici e notai diversi. La maggior parte degli atti è exemplata dal notaio Biagio del fu Ghisellino Mariani di Lucca, notaio e custode della Camera Librorum. Persone rilevate: Mariani Biagio di Ghisellino di Lucca , notaio e conservatore della Camera Librorum (notaio exemplatore) Organizzazioni rilevate: Abbazia di S. Michele di Guamo Luoghi rilevati: Lucca, Camera Librorum della Repubblica di Lucca

7 [170,19,6,67] 1411 nov. 7 - 1412 giu. 16 10 Collocazione: 7 Ricognizione delle terre dell'abbazia di Guamo Registro cartaceo legato in pergamena rigida (mm 415x305x25); numerazione coeva per carte (XLVIIII-CXIII); numerazione coeva per carte (1-113). Acefalo. Ricognizione delle terre dell'abbazia di Guamo. Sono riportate le località, i renditori e le caratteristiche delle terre, la tipologia, il luogo in cui sono poste, i confini, le misure. Organizzazioni rilevate: Abbazia di S. Michele di Guamo

8 [156,73] 1412 11 Collocazione: 8 Martilogio Registro acefalo cartaceo legato in mezza pergamena con rinforzi in cuoio (mm 230x170x20); numerazione coeva per carte (4-53); numerazione successiva per carte (54-80). Descrizione delle terre e dei beni della Mensa e dell'abbazia di Guamo, ad essa unita, e relativi renditori divisi per località.

17 Martilogi delle terre (Terrilogi, descrizioni di terre)

9 [157,35,64] 1439 mag. - 1477 mag. 4 12 Collocazione: 9 Descrizione delle terre e renditori Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 300x240x20); numerazione coeva per carte (1-56). Con indice per carte per nome dei conduttori divisi per località. a c.1r : "...hic est liber In aquo scripte sunt possessiones et Bona Episcopatus lucani factus editus atque compositus et ordinatus tempore Reverendissimi...Ludovici...Episcopi lucani, per venerabilem virum dominum Ursum Andree de palaria, plebanum montiscastelli vallis here lucane diocesis...Anno Millesimo Quandringentesimo Quadragesimo Indictione Secunda more pisano et de mese Mai" Descrizione delle terre di proprietà della Mensa e relativi conduttori e rendite, poste nel territorio della Valdera, nel dominio fiorentino, redatte da Orso di Andrea di Palaria, plebano di Montecastello in Valdera, per volontà di Ludovico Maulini, vescovo di Lucca. Persone rilevate: Orso di Andrea di Palaria, pievano di Montecastello in Valdera (compilatore) Maulini Ludovico , vescovo di Lucca (1435-1440) (citato) Organizzazioni rilevate: Dominio fiorentino Luoghi rilevati: Valdera

10 [158,59] 1469 13 Collocazione: 10 Misure di Marlia Fascicolo di registro cartaceo legato in cartoncino (mm 320x240x20); numerazione coeva per carte (1-41). Misure e destinazione d'uso delle terre e dei beni di proprietà della Mensa poste nel territorio di Marlia. Luoghi rilevati: Marlia (Capannori, LU)

18 Martilogi delle terre (Terrilogi, descrizioni di terre)

11 [20,35,51] Post 1477 set. 24 - Ante 1479 set. 10 14 Collocazione: 11 Misure dei Beni della Mensa esistenti nel territorio della Repubblica Registro membranaceo legato in pergamena rigida (mm 480x330x60); numerazione coeva per carte (I-CLXXIIII); numerazione successiva per carte (1-4). Con indice per carte (Carte 1-3) per località, di epoca coeva. Descrizione delle terre di proprietà della Mensa già appartenute al Vescovato lucchese ed all'abbazia di Guamo, estratte dagli estimi delle Comunità degli anni 1411 e 1412 conservati nella Camera Librorum della Repubblica di Lucca. Notaio exemplatore Nicolao di Gerardo Vellutelli di Lucca, notaio pubblico e giudice ordinario. A c.1, capolettera rubricato e stemma del cardinale Iacopo Ammannati, vescovo di Lucca dal 1477 al 1479, iscritto in una ghirlanda di foglie e frutti. Persone rilevate: Vellutelli Nicolao di Gerardo di Lucca , notaio pubblico e giudice ordinario (exemplatore) Ammannati Iacopo (II) , vescovo di Lucca e cardinale (1477-1479) Organizzazioni rilevate: Abbazia di S. Michele di Guamo Luoghi rilevati: Lucca, Camera Librorum della Repubblica di Lucca In allegato: – Tra le cc. XV-XVI: nota di contratti, di epoca successiva (carta).

12 [54] sec. XV 15 Collocazione: 12 Descrizione di terre Fascicoli di registro cartaceo (mm 310x200x20); numerazione per carte (10-19). Descrizione di terre e beni della Mensa? Leggibilità Mediocre.

13 [18,200,30,68] 1503 16 1565; 1755 Collocazione: 13 Copia del martilogio vecchio Registro cartaceo legato in pergamena rigida (mm 430x300x85); numerazione coeva per carte (1-217); numerazione successiva per carte (218-234). Con repertorio per carte (prime due carte non numerate) per località, di epoca coeva. Descrizione delle terre e dei beni di proprietà della Mensa. Talvolta delle note riportano i nomi dei conduttori e notizie relative alle rendite. In allegato: – cc. 205v-206r: descrizione di terre allivellate, di epoca coeva (bifoglio sciolto).

19 Martilogi delle terre (Terrilogi, descrizioni di terre)

14 [190,45,59] 1504 17 Collocazione: 14 Descrizioni di terre e rendite Registro cartaceo legato in cartone (mm 300x225x30); numerazione coeva per facciate accostate (1-48); numerazione coeva per carte (49-120); numerazione successiva per carte (121-133). Con indice per carte (carta 1 recto) per località, di epoca coeva. Descrizione delle terre e dei beni di proprietà del vescovado di Lucca, posti in San Miniato, San Quintino, Calenzano, Montopoli, Marti, Pontedera, , Palaia, Capannori, Gello, Pisa, San Pietro (Valdera, Valdarno inferiore) e relative rendite per affitti e livelli. Talvolta sono indicati i nomi dei conduttori e lavoranti e i nomi dei notai rogatari dei relativi contratti. Le descrizioni sono corredate, a lato, da lettere e numeri, rimandi ai registri di riferimento. Le cc. 129-133 sono scritte a rovescio, a cominciare da c. 133. Si tratta di entrate di denari per beni allogati. Luoghi rilevati: S. Miniato (PI) S. Quintino (S. Miniato, PI) Calenzano (FI) Montopoli (PI) Marti (Montopoli, PI) Pontedera (PI) Forcoli (Palaia, PI) Palaia (PI) Capannori (LU) Gello (Camaiore ?, LU) Pisa S. Pietro a Vico e più anticamente Vico Asulari (LU) Valdera Valdarno

15 [141,24,47,65] 1522 18 Collocazione: 15 Martilogio dei Beni del Vescovato nel Comune di Diecimo Registro cartaceo legato in pergamena (mm 350x250x20); numerazione coeva per carte (1-50). Descrizione delle terre e dei beni di proprietà del vescovado di Lucca poste nel comune di Decimo. Sono indicati la tipologia delle terre descritte (uliveto, "campo con piè di fico", selva, terra vignata, campo con alberi e viti), il luogo in cui sono poste, i confini, le misure e i nomi dei conduttori. Le descrizioni sono corredate, a lato, dai relativi disegni a inchiostro. Sotto alcune descrizioni si trovano annotazioni posteriori (secc. XVII, XVIII) comunque relative ai beni descritti. Alle cc. 27, 28, note dei conduttori e delle relative rendite. Luoghi rilevati: Decimo o Diecimo (Borgo a Mozzano, LU) In allegato: – in apertura del registro: note e appunti relativi a livello e descrizione delle terre, sec. XVIII (bifoglio); – cc. 18v-19r: descrizioni e note di beni, di epoca successiva (3 carte sciolte).

20 Martilogi delle terre (Terrilogi, descrizioni di terre)

16 [14,29,66] 1550 19 Collocazione: 16 Martilogio del Civitali N Registro cartaceo legato in pergamena rigida (mm 435x300x80); numerazione per facciate accostate (158-163); numerazione coeva per carte (1-157). Con repertorio per carte (c. 4r) per località, di epoca coeva. Alle cc. 157-163, "Partite del Vescovato al Repertorio delle misure pubbliche di S. Lorenzo di Domazzano e S. Giusto di Partogliano ... misurati da GiamBattista Boccetta e Benedetto Casoli misuratori...1550". Descrizione delle terre e dei beni di proprietà della Mensa. Sono indicati, per località, la tipologia delle terre descritte, il luogo in cui sono poste, i confini, le misure e i nomi dei conduttori che le tengono a livello. Le descrizioni sono corredate, a lato, dai relativi disegni. Alle cc. 152-156, piante disegnate a lapis. Persone rilevate: Boccetta GiamBattista , misuratore Casoli Benedetto , misuratore

21 Martilogi delle terre (Terrilogi, descrizioni di terre)

17 [31,49] 1551 apr. - 1825 20 1551 apr.; 1552 - 1761 feb. 26; 1825 Collocazione: 17 Martilogio Registro cartaceo legato in pergamena rigida (mm 430x290x50); numerazione coeva per carte (1-148). Con indice per carte (carte 3r.-8r.) per nome dei conduttori divisi per località, di epoca coeva. A c.2r :"Martilogio di terre case, et censi che il Vescouato di Lucca ha/ in Val d'Arno et colline di pisa dominio al presente dell'ill.mo Signore/ Duca di Fiorenza il Signore Cosimo de Medici misurate et et/di nouo ricontrattate la maggior parte come al libro de I/contratti Nominato di Santa (Croce) si uede per me prete Marchio/bertolani cappellano benefitiato in la Cathedrale di LUcca, di/Commissione et ordine del R.mo M.Allessandro Guidiccio/ni vescovo benemerito di Lucca cominciato questo anno/M.D.LI del mese di Aprile". A c. 2r. "Adi 3 settembre 1681/Io infrascritto Martino Vannuccori PUbblico Agrimensore, e del Vescovato ho estratto/una Copia del presente Martilogio d'oedine dell'Em.mo, e Reu.mo/Signor Cardinale Giulio Spinola Vescovo di Lucca, la quale si è mandata d'ordine del E.S. al Signor Giovanni Battista da Ponte d'era(sic) Ess/attore della mensa Episcopale di Lucca a fine che possi dar essattissimo/conto delle sue essattioni e perchè la medesima Copia passi di/mano in mano a quelli che succederanno nell'essattione..." Terrilogio dei beni e terreni di proprietà della Mensa posti nel Valdarno e sulle colline di Pisa, compilato da Marchio Bertolani cappellano cappellano beneficiato della cattedrale nel mese di aprile 1551 per volontà del Vescovo Alessandro Guidiccioni. Il terrilogio è stato redatto nel medesimo anno e dalla medesima mano che ha redatto il registro dei Contratti "Santa Croce", per volontà del vescovo Alessandro Guidiccioni. In data 3 settembre 1681 ne viene fatta copia ad opera di Martino Vannuccori pubblico agrimensore e del Vescovado, per volontà del vescovo Giulio Spinola. Persone rilevate: Bertolani Marchio , cappellano beneficiato della cattedrale di Lucca (compilatore) Guidiccioni Alessandro (I) , vescovo di Lucca (1549-1600) Vannuccori Martino , agrimensore pubblico e vescovile (compilatore) Spinola Giulio , vescovo di Lucca (1677-1690) Cedri Giovanni Battista da Pontedera , esattore della Mensa Cosimo dei Medici , duca di Firenze (citato) Luoghi rilevati: Valdarno (oggetto della pratica) Colline di Pisa (oggetto della pratica) In allegato: – tra le cc.102-103: Territorio del laghetto detto "del rosso" e suoi affluenti., di epoca coeva (pianta); – tre le cc.120-121: annotazione, 1908/11/14 (carta).

22 Martilogi delle terre (Terrilogi, descrizioni di terre)

18 [21,34,66] 1600 lug. 1 21 Collocazione: 18 Martilogio Registro cartaceo legato in pergamena rigida (mm 440x300x30); numerazione coeva per carte (1-60); numerazione successiva per carte (61, 62). Descrizione delle terre e dei beni di proprietà del vescovado di Lucca poste nel comune di S. Colombano, nella contrada di S. Piero Maggiore, nel Comune di Sorbano del Vescovo, di Mugnano, di Sorbano del Giudice, nella contrada di S. Filippo, nel Comune di Pontetetto, nella contrada di S. Concordio, nel Comune di S. Vincenzo a Verciano. Sono riportate, per le soprascritte località, le caratteristiche delle terre e dei beni (la tipologia, il luogo in cui sono posti, i confini, le misure), le relative note dei contratti "delli acquisti, allogagioni et livelli" e i nomi dei renditori "a chi furono allogate o allivellate e che di presente pagano". Il registro è stato scritto da prete Giovanni di Vincenzo Pippi da Villa Basilica. Alle cc. 61v-62r, pianta non identificata del 1547. Persone rilevate: Pippi Giovanni di Vincenzo da Villabasilica, sacerdote , maestro di casa (compilatore) Luoghi rilevati: S. Colombano (Segromigno - LU) S. Piero Maggiore Sorbano del Vescovo (LU) Mugnano (LU) Sorbano del Giudice, Sorbanello (LU) S. Filippo (LU) Pontetetto (LU) S. Concordio (LU) S. Vincenzo a Verciano (Capannori, LU)

19 [52] 1782 - 1813 22 1782; 1813 Collocazione: 19 Terrilogio Registro cartaceo legato in cuoio (mm 500x390x120); numerazione coeva per carte (1-353); numerazione successiva per carte (I-IV). A c.2r.: 1782 TERRILOGIO/DI/Tutti Beni Stabili che la Reverendis/sima Mensa di questa Città di/Lucca possiede in questo Serenissimo Dominio/formato Da Me Sottoscritto ne Corrente An/no 1782 d'Ordine e Commissione dell'Illustrissi/mo , e Reverendissimo Monsignore/MARTINO BIANCHI/ARCIVESCOVO E CONTE... Descrizione dei beni e delle terre di proprietà della Mensa situati nel territorio della repubblica lucchese redatte da Tommaso Gaetano Pellegrini, pubblico professore di geometria. Contiene disegni e mappe acquerellati. A c.Iv., stemma acquarellato del vescovo Martino Bianchi. A c.IIv, intitolazione inserita in cornice con motivi ornamentali dorati. Persone rilevate: Pellegrini Tommaso Gaetano , professore pubblico di geometria Bianchi Martino , vescovo di Lucca (1770-1788) In allegato: – tra le cc. 286 e 287: porzione di pianta, di epoca coeva (2 carte); – tra le cc. 197-198: (carta); – tra le cc. 264-265: albero genealogico, 1878/05/04 (2 carte).

23 Piante e disegni serie : Piante e disegni sec. XVII - sec. XIX 23

4 unità archivistiche

La serie contiene disegni e piante per la descrizione di terreni e di beni immobili di proprietà della Mensa, situati in città e nel territorio circostante. Alcuni di essi sono delle vere e proprie cartine topografiche. Nell'unità n.4 sono presenti anche le piante del palazzo arcivescovile di Lucca.

1 [493] XVII - XIX 24 Collocazione: 20 Piante e descrizioni di terre Fogli sciolti cartacei e in cartoncino, contenuti in busta di cartone con fettucce di chiusura (mm 400x280x200). Luoghi rilevati: Sorbano del Vescovo (LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) S. Cassiano (Casciano) di Guamo (LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) S. Colombano (Segromigno - LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) Massarosa anche Massagrogia (LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) Tassignano (Capannori, LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) Mugnano (LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) S. Quirico a Licciano (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni)

2 [494] XVIII - XIX 25 Collocazione: 21 Piante e descrizioni di terre Fogli sciolti cartacei e in cartoncino, contenuti in busta di cartone con fettucce di chiusura (mm 470x300x200). Luoghi rilevati: Domazzano (Borgo a Mozzano, LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) Gugliano (LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) S. Andrea di Compito (LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) S. Giusto di Compito (LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) Massa Macinaia (Capannori, LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) Mugnano (LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) Montuolo (LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) S. Ginese, ma anche S. Ginesio di Compito (Capannori, LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) Tempagnano (Borgo a Mozzano, LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) Lunata (Capannori, LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) Moriano (LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) Capannori (LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) Antraccoli (LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) Lammari (Capannori, LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) S. Vincenzo a Verciano (Capannori, LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) S. Stefano a Verciano (LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni)

24 Piante e disegni

3 [492] XVIII - XIX 26 Collocazione: 22 Piante e descrizioni di terre Fogli sciolti cartacei e in cartoncino, contenuti in busta di cartone con fettucce di chiusura (mm 530x320x200). Luoghi rilevati: Sorbano del Vescovo (LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) S. Vincenzo a Verciano (Capannori, LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) S. Cassiano (Casciano) di Guamo (LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) S. Pietro di Guamo (Capannori, LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) S. Lorenzo di Massa Macinaia nel piviere di Compito (LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) Lunata (Capannori, LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) Marlia (Capannori, LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) Lammari (Capannori, LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) S. Stefano di Moriano (LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) e Soianella (, PI) Capannori (LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni)

4 [495] sec. XIX 27 Collocazione: 23 Piante di palazzi e tenute Rotoli legati con fettuccia cartacei (mm 1400x700x55). Contiene: - piante del palazzo arcivescovile di Lucca; - pianta schematica delle terre poste a Pescaglia; - pianta della tenuta arcivescovile di S. Colombano; - pianta delle terre poste nel territorio di Marlia (molto danneggiata); - pianta delle terre poste nella sezione di Diecimo. Luoghi rilevati: Pescaglia (LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) S. Colombano (Segromigno - LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) Marlia (Capannori, LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) Decimo o Diecimo (Borgo a Mozzano, LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni)

25 Inventari di beni mobili serie : Inventari di beni mobili 1587 - 1856 28

6 unità archivistiche

La serie contiene gli elenchi descrittivi dei beni mobili (arredi, suppellettili, biancheria, libri) presenti nelle diverse sedi vescovili, redatti di solito dai maestri di casa.

1 [231,8] 1587 ago. 1 - 1598 set. 4 29 1587 ago. 1; 1597 - 1598 set. 4 Collocazione: 24 Inventario delle suppellettili Registro cartaceo legato in pergamena (mm 210x170x20); numerazione coeva per carte (1-95); numerazione successiva per carte (I). Con indice per carte parziale (carta 1 recto) per oggetto delle pratiche. A c. Ir. "Libretto oue seranno notati tutti li Menaggi di Lucca e di Marlia che al presente si trouano per seruitio dell'Ill.mo et R.mo Vescouo di Lucca et della sua famiglia, et tutta la lengeria che ha in mano Madonna Margherita Guidiccioni de Moriconi fatto da me Andrea Grillenzoni questo di primo di Agosto 1587" Inventario delle suppellettili e nota della "lingeria" del palazzo vescovile di Lucca e della residenza di Marlia al tempo del vescovo Alessandro I Guidiccioni, redatto da Andrea Grillenzoni nel 1587 e revisionato da Giovanni di Vincenzo Pippi, maestro di casa, nel 1597-1598. Persone rilevate: Guidiccioni Alessandro (I) , vescovo di Lucca (1549-1600) Grillenzoni Andrea , maestro di casa Guidiccioni Margherita De' Moriconi Pippi Giovanni di Vincenzo da Villabasilica, sacerdote , maestro di casa (1597-1598) Luoghi rilevati: Lucca, Palazzo vescovile Marlia (Capannori, LU), Villa vescovile (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni)

26 Inventari di beni mobili

2 [240] 1789 feb. 6 - 1812 giu. 30 30 Collocazione: 25 Inventario dei mobili, suppellettili, argenti, biancheria e libri Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio dorsali (mm 320x225x45); numerazione coeva per pagine (1- 417); numerazione successiva per pagine (418-506). Alle pp. 2-20, 28-35 e 100-205 sono riportati gli inventari dei mobili, delle suppellettili e della biancheria presenti nel palazzo arcivescovile di Lucca e nella residenza vescovile di Marlia, acquisiti con lascito testamentario del vescovo Martino Bianchi, per testamento rogato da Pompilio Minucciani il 26 dicembre 1788. Alle pp. 36-41 e 202-205, sono riportati gli inventari degli argenti, in parte requisiti dal Governo francese nel 1799 per la "Contribuzione di guerra all'Armate Francesi" e in parte rimasti di proprietà della Mensa, nonchè le acquisizioni successive. Alle pp. 21-27, 42-80 e 208-417, sono presenti gli inventari dei "Libri antichi" del Vescovato, libri pervenuti alla Mensa per volontà testamentaria del vescovo Martino Bianchi e libri appartenenti al vescovo Filippo Sardi. I libri elencati costituiscono l'attuale Biblioteca Arcivescovile. Persone rilevate: Bianchi Martino , vescovo di Lucca (1770-1788) Minucciani Pompilio , cancelliere e notaio della Curia vescovile (rogatario) Sardi Filippo , vescovo di Lucca (1789-1826) Luoghi rilevati: Marlia (Capannori, LU), Villa vescovile Lucca, Biblioteca Arcivescovile (citato)

3 [808] 1807 - 1891 31 1807; 1826; 1831 ago. 12; 1875; 1888; 1891 Collocazione: 26 Inventari di beni mobili Fascicoli e fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di cartone con fettucce di chiusura (mm 345x240x70). Contiene i seguenti inventari: - inventario di tutti gli oggetti del palazzo arcivescovile di Lucca; - inventario dei mobili dell'Arcivescovado (correzione e stima); - inventario dei mobili della canonica e chiesa di Sorbano del Vescovo; - inventario di arredi sacri di Sorbano del Vescovo; - inventario dei mobili che appartengono allo spoglio dell'eredità del vescovo Filippo Sardi, esistenti nel palazzo arcivescovile di Lucca; - bozza dell'inventario degli oggetti del palazzo vescovile di Marlia; - inventario degli oggetti rimasti invenduti appartenenti al vescovo Giuseppe De' Nobili e alla Mensa nei due palazzi arcivescovili di Lucca e S. Colombano. Persone rilevate: Sardi Filippo , vescovo di Lucca (1789-1826) (citato) De Nobili Giuseppe (II) , vescovo di Lucca (1826-1836) (citato) Organizzazioni rilevate: Canonica e chiesa di Sorbano (citato) Luoghi rilevati: Marlia (Capannori, LU) (citato)

27 Inventari di beni mobili

4 [241,78] 1817 giu. 30 - 1824 mar. 29 32 Collocazione: 27 Inventario Generale di tutti i Mobili, Biancheria, Argenti ed altro... Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 305x220x30); numerazione coeva per facciate accostate (1-129). Inventario dei mobili, biancheria e suppellettili esistenti nel palazzo arcivescovile di Lucca e nella residenza di Marlia redatto nel 1817 per volere dell'arcivescovo Filippo Sardi A c.48v in data 1814 aprile 11, è riportato in copia e contiene anche acquisizioni successive. Persone rilevate: Sardi Filippo , vescovo di Lucca (1789-1826) Luoghi rilevati: Lucca, Palazzo vescovile Marlia (Capannori, LU), Villa vescovile

5 [139,242] 1836 apr. 21 33 Collocazione: 28 Inventario dei mobili, suppellettili e biancheria Registro cartaceo legato in cartone (mm 350x210x10); numerazione coeva per facciate accostate (1-46); numerazione coeva per carte sul recto (47-51). Inventario dei mobili, delle suppellettili e della biancheria di proprietà personale, redatto alla morte del vescovo Giuseppe de' Nobili e corredato dalle stime del banditore pubblico Puccinelli. Persone rilevate: De Nobili Giuseppe (II) , vescovo di Lucca (1826-1836) Puccinelli , banditore pubblico (responsabile)

6 [243] 1856 34 Collocazione: 29 Inventario della Biancheria, e altri Oggetti della Villa Arcivescovile di S. Colombano 1856 Vacchetta cartacea legata in pergamena con rinforzi dorsali in cuoio (mm 470x180x10); numerazione successiva per carte (1-61). Con elenco del contenuto (carta 1 recto). Inventario delle suppellettili e della biancheria della villa arcivescovile di S. Colombano.

28 Contratti serie : Contratti 1303 - 1920 35

34 unità archivistiche

La serie contiene i contratti, in originale e in copia, relativi alle terre e ai beni di proprietà della Mensa. Si tratta prevalentemente di contratti di livello, censo, locazioni, cessazioni di locazioni, vendite, quietanze. Gli atti sono rogati da notai diversi, appartenenti alla Curia vescovile di Lucca, e da altri notai pubblici cittadini. I nomi dei notai compilatori sono preceduti dal "signum tabellionis". Molti contratti sono corredati dalle descrizioni delle terre e dei beni con le relative piante, disegnate ad inchiostro e talvolta acquerellate, da stime e perizie di diversi agrimensori.

1 [2] 1303 mar. 3 - 1310 feb. 36 Collocazione: 30 Contratti appartenenti all'abbazia di Guamo Registro membranaceo e cartaceo legato in mezza pergamena con rinforzi in cuoio (mm 480x360x115); numerazione coeva per carte (I-CCCXX); numerazione successiva per carte (1-340). Con indice per carte (prime due carte non numerate) per nome dei contraenti divisi per localià, XVIII ?. Contratti appartenenti all'abbazia di Guamo rogati dal notaio e pubblico agrimensore Arrigo Rodelossi del fu Uberto, compilato da Nicolao di Bonnome di Lucca abitante nella contrada di S. Pietro a Somaldi per gli anni dal 1303 al 1307 e da Pietro di Dino Cagnoli per gli anni dal 1307 al 1310. Il suddetto notaio Nicolao compare spesso anche tra i testimoni. Gli atti registrati alle cc. CCCXXV, 336v, 337r e 340v sono incompleti. Persone rilevate: Rodelossi Arrigo di Uberto , notaio pubblico (rogatario) Nicolao di Bonnome di Lucca , giudice e notaio (compilatore) Cagnoli Pietro di Dino , giudice e notaio (compilatore) Organizzazioni rilevate: Abbazia di S. Michele di Guamo (contraente)

2 [101 (?),3] 1443 feb. - 1474 gen. 37 Collocazione: 31 N°II Contratti...B Registro membranaceo e cartaceo legato in pergamena rigida (mm 375x290x50); numerazione successiva per carte (1-163). Con indice per carte (inserito in apertura) per nome dei contraenti divisi per località, di epoca coeva. Contratti relativi a terre e beni di proprietà della Mensa. Gli atti riportati alle carte 1-91 sono rogati da Ludovico del fu ser Francesco di ser Ugolino "de Grifonibus" da San Miniato, notaio pubblico fiorentino. Gli altri atti sono rogati da notai diversi. Persone rilevate: Grifoni Ludovico di Francesco di ser Ugolino da S. Miniato , notaio pubblico fiorentino (rogatario)

29 Contratti

3 [102,35,4] 1477 dic. 22 - 1497 giu. 2 38 Collocazione: 32 N°III Contratti...Mitra Registro cartaceo legato in pergamena rigida (mm 350x245x45); numerazione coeva per carte (I-CXXV,126-150). Con indice per carte (prime quattro carte.II-III e due cc.inserite) per tipologia degli atti, di epoca coeva. Contratti relativi a terre e beni di proprietà della Mensa. Atti rogati da notai diversi. In allegato: – di epoca coeva (carte).

4 [103,36,5] 1471 giu. 10 - 1554 apr. 21 39 Collocazione: 33 N°IIII Contratti...Torre o Giglio Registro cartaceo legato in pergamena rigida (mm 350x240x60); numerazione coeva per carte (1-191). Con indice per carte (prima carta non numerata, al recto e al verso) per nome dei contraenti divisi per località, di epoca coeva. Contratti e note di contratti relativi a terre e beni di proprietà della Mensa. Atti rogati da notai diversi.

5 [105,37,6] 1507 apr. 6 - 1575 set. 13 40 Collocazione: 34 N°V Contratti...P Registro cartaceo legato in pergamena rigida (mm 440x300x75); numerazione coeva per carte (1-2,III-CLXXXXVIII). Con indice per carte (carte II-IV) per tipologia degli atti, di epoca coeva. Contratti relativi a terre e beni di proprietà della Mensa. Atti rogati da notai diversi.

6 [106,38,7] 1541 apr. 7 - 1592 feb. 1 41 Collocazione: 35 N°VI Contratti...R Registro cartaceo legato in pergamena rigida (mm 360x240x80); numerazione coeva per carte (1-288). Con indice per carte (prima carta non numerata e cc.287v-288r) per nome dei contraenti, di epoca coeva. Contratti relativi a terre e beni di proprietà della Mensa. La maggior parte degli atti è rogata da Taddeo del fu Vincenzo di Taddeo Giorgi di Lucca notaio pubblico lucchese e notaio della Curia Vescovile, nonchè giudice ordinario. Persone rilevate: Giorgi Taddeo di Vincenzo di Taddeo di Lucca , notaio pubblico lucchese, della Curia vescovile e giudice ordinario (rogatario ed exemplatore) In allegato: – c.47r: di epoca coeva (carta).

30 Contratti

7 [107,39,8] 1547 lug. 1 - 1603 set. 15 42 Collocazione: 36 N°VII Contratti...Q Registro cartaceo legato in pergamena rigida (mm 370x260x70); numerazione coeva per carte (1-238). Con indice per carte (prime due carte non numerate) per nome dei contraenti. Contratti relativi a terre e beni di proprietà della Mensa. Atti rogati dai notai Taddeo del fu Vincenzo di Taddeo Giorgi di Lucca e Gerolamo di Paolino Lippi. Persone rilevate: Giorgi Taddeo di Vincenzo di Taddeo di Lucca , notaio pubblico lucchese, della Curia vescovile e giudice ordinario (rogatario) Lippi Gerolamo di Paolino , notaio pubblico lucchese e giudice ordinario (rogatario)

8 [108,39/bis,9] 1465 nov. 20 - 1607 lug. 26 43 1465 nov. 20; 1551 set. 27 - 1607 lug. 26 Collocazione: 37 N°VIII Contratti...S.Croce Registro cartaceo legato in pergamena rigida (mm 340x240x90); numerazione coeva per carte (1-259); numerazione successiva per carte (I-X). Con indice per carte (carte II-VI) per nome dei contraenti, enti e tipologia degli atti, di epoca coeva. A c.Iv "In nomine domini Amen Hic est liber vulgariter/nuncupatus il libro Sancta Croce in quo sunt/omnia instrumenta descripta recognitionum factarum/per censuarios episcopati lucensis qui sunt in/Dominio illustrissimi Ducis Florentie compositus per/Venerabile presbiterum Melchione Bertolani Cap/pellanum benefitiatum in Cathedrali lucensi/procuratorem constitutum ad id per Reverendissimum Dominum Dominum/Allessandrum Guidiccionum episcopum lucense/Inceptus de anno 1551". Ricognizioni, contratti e note di contratti relativi a terre e beni di proprietà del Vescovato di Lucca situati in territorio fiorentino. Atti rogati da notai diversi. A c.Ir disegno acquarellato della Santa Croce di Lucca (coevo). Persone rilevate: Melchione Bertolani , cappellano beneficiato della cattedrale di S. Martino (compilatore) Guidiccioni Alessandro (I) , vescovo di Lucca (1549-1600) In allegato: – Tra le cc.193-194: Atti diversi, originali e copie, 1574 -1579. Carte 10 non numerate inserite nella legatura., (carte).

9 [10,109,41] 1586 nov. 20 - 1602 apr. 2 44 Collocazione: 38 N°IX Contratti...S.S. Registro cartaceo legato in pergamena rigida (mm 425x295x70); numerazione coeva per carte (1-183). Con repertorio alfabetico (inserito in apertura) per nome dei contraenti, di epoca coeva. Contratti ed altri atti relativi a terre e beni di proprietà della Mensa. Atti rogati dai notai Taddeo del fu Vincenzo di Taddeo Giorgi di Lucca e Gerolamo di Paolino Lippi. Persone rilevate: Giorgi Taddeo di Vincenzo di Taddeo di Lucca , notaio pubblico lucchese, della Curia vescovile e giudice ordinario (rogatario) Lippi Gerolamo di Paolino , notaio pubblico lucchese e giudice ordinario (rogatario)

31 Contratti

10 [11,110,42] 1523 feb. 4 - 1656 gen. 19 45 Collocazione: 39 N°X Contratti...A Registro cartaceo legato in pergamena rigida (mm 430x300x70); numerazione coeva per carte (1-143). Con indice per carte (carte 1-2 recto e verso) per anno e tipologia dell'atto. Contratti ed altri atti relativi a terre e beni di proprietà della Mensa. Originali e copie. Atti rogati da notai diversi. In allegato: – tra carta142 e 143: di epoca coeva (carta).

11 [111,12,43] 1635 set. 28 - 1674 mar. 17 46 Collocazione: 40 N°XI. Contratti...Griffo Registro cartaceo legato in pergamena rigida (mm 356x260x110); numerazione coeva per carte (1-454); numerazione successiva per carte (I-VI). Con indice per carte (carte Iv-VIv.) per tipologia degli atti. Contratti ed altri atti relativi a beni e terre di proprietà della Mensa. Atti rogati da notai diversi. In allegato: – tra le carte:356-357; 360-361; 372-373 e 402-403.: di epoca coeva (carte).

12 [113,13,44] sec. XV - sec. XVI 47 Collocazione: 41 N°XII Contratti...N Filza cartacea legata in pergamena rigida (mm 330x235x95); numerazione coeva per carte (1-746); numerazione successiva per carte (I-IV). Con indice per carte (carte Ir-IIIv) per tipologia degli atti, XVII. Contratti ed altri atti relativi a terre e beni di proprietà della Mensa. Originali e copie. Atti rogati da notai diversi.

13 [11...,14,42] 1674 dic. 4 - 1759 apr. 25 48 1674 dic. 4 - 1697 nov. 13; 1759 apr. 25 Collocazione: 42 N°XIII Contratti...Stella Registro cartaceo legato in pergamena rigida (mm 360x240x75); numerazione coeva per carte (1-280). Con indice per carte (prime due carte non numerate) per tipologia degli atti, di epoca coeva. Contratti ed altri atti relativi a beni e terre di proprietà della Mensa, rogati da Cesare Colli, Benigno di Vincenzo Giusti, Paolino Elici ed Orazio Minucciani, notai e cancellieri della Curia vescovile. Alcuni atti riportano la dicitura "Registrato in Libro Ceppo Nuovo ". Persone rilevate: Colle Cesare , notaio e cancelliere (rogatario) Giusti Benigno di Vincenzo , notaio e cancelliere (rogatario) Elici Paolino , notaio e cancelliere (rogatario) Minucciani Orazio , cancelliere e notaio della Curia vescovile (rogatario) In allegato: – Tra le cc.151 e 152: 1700/06/27 (lettera).

32 Contratti

14 [104,15,45] 1698 - 1719 feb. 17 49 1698 - 1709 mar. 21; 1719 feb. 17 Collocazione: 43 N°XIV. Contratti...Stella Spada Registro cartaceo legato in pergamena rigida (mm 360x250x40); numerazione coeva per carte (1-187). Con indice per carte (prime due carte non numerate) per tipologia degli atti, di epoca coeva. Contratti ed altri atti relativi a beni e terre di proprietà della Mensa, rogati da Paolino Elici, Antonio Maria Capparoni notai e cancellieri della Curia vescovile e Marco Antonio Rinaldi notaio pubblico lucchese. Alcuni atti riportano la dicitura "Registrato nel Libro Ceppo Nuovo", altri sono corredati dalla descrizione dei beni e dalle relative piante. Persone rilevate: Elici Paolino , notaio e cancelliere (rogatario) Capparoni Antonio Maria di Sebastiano , cancelliere e notaio della Curia vescovile (rogatario) Rinaldi Marco Antonio , notaio pubblico lucchese (rogatario) In allegato: – tra le cc. 165-166: di epoca coeva (disegno); – tra le cc. 111-112: di epoca coeva (carta incollata); – tra le cc.104-105: di epoca coeva (disegno).

15 [117,16] 1709 mag. 25 - 1716 feb. 3 50 Collocazione: 44 N. XV Contratti Registro cartaceo legato in pergamena (mm 360x260x55); numerazione coeva per carte (1-278). Con repertorio per carte (prime due carte non numerate) per tipologia degli atti e contraenti, di epoca coeva. Atti notarili relativi a terre e beni di proprietà della Mensa rogati per la maggior parte dei casi da Lazzaro Calcei e talvolta da Antonio Maria di Sebastiano Capparoni, da Paolino Elici e da Nicolao Cristofani, cancellieri e notai della Curia. A volte il nome del notaio è preceduto dal signum tabellionis. Molti contratti sono corredati dalle descrizioni delle terre e dei beni con le relative piante disegnate a inchiostro e talvolta acquerellate. Persone rilevate: Calcei Lazzaro , cancelliere e notaio della Curia vescovile (rogatario) Capparoni Antonio Maria di Sebastiano , cancelliere e notaio della Curia vescovile (rogatario) Elici Paolino , cancelliere e notaio della Curia vescovile (rogatario) Cristofani Nicolao , cancelliere e notaio della Curia vescovile (rogatario) In allegato: – cc. 42-43: di epoca coeva (carta sciolta); – cc. 198-199 (numerata 199 primo): estratto di atto notarile, di epoca coeva (bifoglio sciolto); – c. 221: pianta e descrizione di beni, di epoca coeva (carta incollata).

33 Contratti

16 [118,17,47] 1715 ott. 17 - 1725 ago. 27 51 Collocazione: 45 N. XVI Contratti Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi (mm 360x250x70); numerazione coeva per carte (1-280). Con indice per carte (prime due carte non numerate) per tipologia degli atti, di epoca coeva. Contratti relativi a terre e beni di proprietà della Mensa, rogati da Lazzaro Calcei e da Nicolao Cristofani, cancellieri e notai della Curia. Molti atti sono corredati dalle descrizioni delle terre e dei beni con le relative piante disegnate a inchiostro. Persone rilevate: Calcei Lazzaro , cancelliere e notaio della Curia vescovile (rogatario) Cristofani Nicolao , cancelliere e notaio della Curia vescovile (rogatario) In allegato: – tra la carta di guardia anteriore e la prima carta: 1817 (2 schede manoscritte).

17 [40] 1724 - 1790 52 Collocazione: 46 Libbro de contratti ... de beni delle Colline di Pisa intitolato Aquila Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 360x260x45); numerazione coeva per carte (1-177). Con indice per carte (sestultima carta dalla fine del registro) per tipologia degli atti, di epoca coeva. Protocollo di contratti della Mensa di Lucca, si tratta di contratti relativi a concessioni livellarie, ricognizioni, vendite di beni posti sulle Colline di Pisa. Alcuni atti sono corredati da disegni dei beni ad inchiostro, talvolta aquerellati.

18 [1,18] 1726 gen. 10 - 1740 nov. 28 53 Collocazione: 47 N. XVII Contratti Balestra 1° Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 355x265x65); numerazione coeva per carte (1-270). Con indice per carte (terza e quarta carta non numerata) per tipologia degli atti, di epoca coeva. Contratti relativi a terre e beni di proprietà della Mensa, rogati da Nicolao Cristofani, cancelliere e notaio della Curia. Molti atti sono corredati dalle descrizioni delle terre e dei beni con le relative piante disegnate a inchiostro e talvolta acquerellate. Alcuni atti riportano la dicitura: "Registrato in Libro Ceppo nuovo". Persone rilevate: Cristofani Nicolao , cancelliere e notaio della Curia vescovile (rogatario) In allegato: – in apertura registro: lettera, di epoca coeva (carta sciolta); – cc. 244-245: pianta ad inchiostro e descrizione dei beni, di epoca coeva (manifesto); – cc. 103-104: appunti relativi a contratti, di epoca coeva (due carta incollate); – c. 89v: pianta di beni in comune di S.Elmo "Collina di Pisa" e relativa descrizione ad inchiostro e acquarello, di epoca coeva (carta incollata).

34 Contratti

19 [19,2] 1740 dic. 19 - 1749 set. 22 54 Collocazione: 48 N. XVIII Contratti Balestra 2° Registro cartaceo legato in pergamena rigida (mm 355x255x60); numerazione coeva per carte (1-246). Con repertorio per carte (prime due carte non numerate) per tipologia degli atti, di epoca coeva. Contratti relativi a terre e beni di proprietà della Mensa, rogati da Orazio Minucciani e da Nicolao Cristofani, cancellieri e notai della Curia. Molti atti sono corredati dalle descrizioni delle terre e dei beni con le relative piante disegnate a inchiostro. Da segnalare il capolettera a c. 1r decorato a inchiostro. Alcuni atti riportano la dicitura: "Registrato in Libro Ceppo nuovo". Persone rilevate: Minucciani Orazio , cancelliere e notaio della Curia vescovile (rogatario) Cristofani Nicolao , cancelliere e notaio della Curia vescovile (rogatario) In allegato: – in chiusura registro: lettera, 1824 (carta sciolta); – c. 130: pianta, di epoca coeva (carta incollata).

20 [116,20,3] 1747 feb. 28 - 1761 feb. 26 55 Collocazione: 49 N. XIX Contratti Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 365x260x80); numerazione coeva per carte (1-269). Con rubrica alfabetica (in apertura) per contraenti, di epoca coeva; indice per carte (c. 269v e [270]) per nome dei contraenti e tipologia degli atti, di epoca coeva. Contratti relativi a terre e beni di proprietà della Mensa, rogati da Orazio Minucciani, da Giovanni Battista Cristofani, cancellieri e notai della Curia e da altri notai. Molti atti sono corredati dalle descrizioni delle terre e dei beni con le relative piante disegnate a inchiostro e talvolta acquerellate. Alcuni atti riportano la dicitura: "Registrato in Libro Ceppo nuovo". Persone rilevate: Minucciani Orazio , cancelliere e notaio della Curia vescovile (rogatario) Cristofani Giovanni Battista , cancelliere e notaio della Curia vescovile (rogatario) In allegato: – c. 6v, 133v, 178r, 183r, 201r: pianta ad inchiostro ed acquerello, di epoca coeva (carte incollate); – cc. 212-213: tavola contenente pianta e descrizione di beni nel comune di Marlia, di epoca coeva (manifesto); – cc. 228-229: pianta e descrizione di beni nel comune di Sorbano del Vescovo ad inchiostro ed acquerello, di epoca coeva (manifesto inserto); – cc. 103-104: pianta e descrizione di beni, di epoca coeva (manifesto inserto).

35 Contratti

21 [121,21,53] 1749 ott. 26 - 1768 mar. 10 56 Collocazione: 50 N. XX Contratti Mensa - Palma Primo Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in pelle colorata (mm 365x265x95); numerazione coeva per carte (1- 347). Con rubrica cronologica alfabetica (inserito in apertura) per cognome dei contraenti, di epoca coeva. Contratti relativi a terre e beni di proprietà della Mensa, rogati da Orazio Minucciani, da Francesco Nicolao Ricci, cancellieri e notai della Curia. Molti atti sono corredati dalle descrizioni delle terre e dei beni con le relative piante disegnate a inchiostro e talvolta acquerellate. Alcuni atti riportano la dicitura: "Registrato in Libro Ceppo nuovo". Persone rilevate: Minucciani Orazio , cancelliere e notaio della Curia vescovile (rogatario) Ricci Francesco Nicolao , cancelliere e notaio della Curia vescovile (rogatario) In allegato: – cc.50r,69v,134v,150,182,196,249v,253r,278,296v,: piante e descrizioni di beni, di epoca coeva (carte incollate e inserte); – in chiusura: entrate e uscite, 1942 (bifoglio sciolto).

22 [120,22,54] 1761 giu. 8 - 1775 ott. 7 57 Collocazione: 51 Contratti della Mensa - Palma Secondo Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 365x265x70); numerazione coeva per pagine (1-120); numerazione coeva per carte (121-292); numerazione successiva per carte (293, 294). Con rubrica alfabetica in forma di vacchetta (inserito in apertura) per contraenti, di epoca coeva. Contratti relativi a terre e beni di proprietà della Mensa, rogati da Orazio Minucciani e da Romualdo Minucciani, cancellieri e notai della Curia. Molti atti sono corredati dalle descrizioni delle terre e dei beni con le relative piante disegnate a inchiostro e talvolta acquerellate. Alcuni atti riportano la dicitura: "Registrato in Libro Ceppo nuovo". Persone rilevate: Minucciani Orazio , cancelliere e notaio della Curia vescovile (rogatario) Minucciani Romualdo , cancelliere e notaio della Curia vescovile (rogatario) In allegato: – c. 61r: note relative ad un inventario di beni mobili, di epoca coeva (carta incollata); – 124,150,199,225,233,241,249,257,260,268,294v271v: piante e descrizioni di beni, di epoca coeva (carte inserte e incollate); – c. 135: contratto, di epoca coeva (fascicolo inserto); – cc. 174-175: atto notarile, di epoca coeva (bifoglio); – 185: di epoca coeva (carta incollata).

36 Contratti

23 [119,23,55] 1775 ott. 15 - 1788 apr. 19 58 Collocazione: 52 N. XXII Contratti Palma n. 3 Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 360x260x50); numerazione coeva per carte (1-181). Con indice cronologico per carte (prima e ultima carta non numerate) per cognome dei contraenti, di epoca coeva. Contratti e altri atti relativi a terre e beni di proprietà della Mensa, rogati da Romualdo Minucciani e da Nicolao Cristofani, cancellieri e notai della Curia. Molti atti sono corredati dalle descrizioni delle terre e dei beni con le relative piante disegnate a inchiostro. Alcuni atti riportano la dicitura: "Registrato in Libro Ceppo nuovo". Persone rilevate: Minucciani Romualdo , cancelliere e notaio della Curia vescovile (rogatario) Cristofani Nicolao , cancelliere e notaio della Curia vescovile (rogatario) In allegato: – 20v,33v,137v,: piante e descrizione di beni, di epoca coeva (carte incollate); – cc. 57-58: 1816 (carta sciolta); – cc. 94-95: appunti relativi ad un contratto, di epoca coeva (carta sciolta).

24 [24,58] 1788 ago. 5 - 1805 gen. 13 59 Collocazione: 53 N. XXIII Contratti Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 365x265x65); numerazione coeva per carte (1-256). Con indice cronologico per carte (prime tre carte non numerate) per tipologia degli atti e cognome dei contraenti, di epoca coeva. Contratti e altri atti relativi a terre e beni di proprietà della Mensa, rogati da Romualdo Minucciani, da Pompilio Minucciani e da Nicolao Cristofani, cancellieri e notai della Curia. Alcuni atti riportano la dicitura: "Registrato in Libro Ceppo nuovo". Persone rilevate: Minucciani Romualdo , cancelliere e notaio della Curia vescovile (rogatario) Minucciani Pompilio , cancelliere e notaio della Curia vescovile (rogatario) Cristofani Nicolao , cancelliere e notaio della Curia vescovile (rogatario) In allegato: – cc. 143-144: Supplica, 1807 (fascicolo cucito); – cc. 38-39: Inventario, di epoca coeva (fascicolo cucito).

25 [112,41] 1793 set. 17 - 1805 dic. 7 60 Collocazione: 54 Contratti Aquila Seconda Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 350x250x30); numerazione coeva per carte (1-59). Con repertorio per carte (prima carta non numerata, al verso) per tipologia degli atti, di epoca coeva. Protocollo di contratti relativi a livelli, consensi, procure, arrendamenti di beni appartenenti alla Mensa. Contiene atti sciolti relativi al lago di Bientina (sec. XVI fine - XVII fine). Luoghi rilevati: Lago di Bientina o di Sesto (Castello di Sesto, Capannori, LU) (citato)

37 Contratti

26 [125,26] 1804 lug. 19 - 1806 lug. 1 61 Collocazione: 55 Libbro di Contratti Azzurrini e Arcivescovato segnato AR - XXIV P. 2 Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 355x250x20); numerazione coeva per pagine (1-175). Con repertorio cronologico per carte (prima carta non numerata, al recto) per tipologia degli atti, di epoca coeva. Contratti e altri atti relativi a terre e beni di proprietà della Mensa, rogati da Francesco Felice Ricci, notaio pubblico. Talvolta sono presenti piante dei beni e delle terre oggetto degli atti e la relativa descrizione. Alcuni atti riportano la dicitura: "Registrato in Libro Ceppo nuovo". Persone rilevate: Ricci Francesco Felice , notaio pubblico (rogatario)

27 [134,25] 1805 feb. 28 - 1806 gen. 2 62 Collocazione: 56 XXIV Contratti AR P. 1° Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 355x245x10); numerazione coeva per carte (1-25). Con indice per carte (prima carta non numerata, al recto) per cognome dei contraenti e tipologia degli atti, di epoca coeva. Contratti e altri atti relativi a terre e beni di proprietà della Mensa, rogati da Nicolao Cristofani, cancelliere e notaio della Curia. Alcuni atti riportano la dicitura: "Registrato in Libro Ceppo nuovo". Persone rilevate: Cristofani Nicolao , cancelliere e notaio della Curia vescovile (rogatario) In allegato: – cc. 3-4: "estrattura" di contratti, di epoca coeva (carta sciolta); – cc. 24-25: atto pubblico relativo alla cessione dell'acqua del mulino di Marlia, di epoca coeva (fascicolo cucito); – in chiusura: contratto, 1805 (fascicolo cucito).

28 [136,27] 1806 ago. 27 - 1829 gen. 21 63 Collocazione: 57 Contratti Filza cartacea legata in pergamena con frange sul dorso (mm 350x260x65); numerazione coeva per carte (1-66); numerazione coeva per fascicoli di pratiche (67-117). Con repertorio per carte (prime tre carte non numerate) per tipologia degli atti, di epoca coeva. Protocollo di contratti e altri atti relativi a terre e beni di proprietà della Mensa, rogati da Nicolao Cristofani e Salvatore Dalli, cancellieri e notai della Curia, da Giuseppe Pera, notaio della Prefettura di Lucca, da Francesco Felice Ricci e Federico Ricchetti, notai pubblici e da altri. Alcuni atti riportano la dicitura: "Registrato in Libro Ceppo nuovo". Persone rilevate: Cristofani Nicolao , cancelliere e notaio della Curia vescovile (rogatario) Dalli Salvatore , cancelliere e notaio della Curia vescovile (rogatario) Pera Giuseppe , notaio della Prefettura di Lucca (rogatario) Ricci Francesco Felice , notaio pubblico (rogatario) Ricchetti Federico , notaio pubblico (rogatario)

38 Contratti

29 [132,28,60] 1827 ago. 17 - 1836 feb. 29 64 Collocazione: 58 XXVI Contratti Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 350x250x40); numerazione coeva per carte (1-186). Con indice per carte (prima carta non numerata, al recto e al verso) per cognome dei contraenti e tipologia degli atti, di epoca coeva. Contratti e altri atti relativi a terre e beni di proprietà della Mensa, rogati da Carlo Biscotti e da Eugenio Lucchesi, cancellieri e notai della Curia arcivescovile e notai pubblici del Ducato lucchese. Alcuni atti riportano la dicitura: "Registrato in Libro Ceppo nuovo". Persone rilevate: Biscotti Carlo , cancelliere e notaio della Curia vescovile e notaio pubblico del Ducato Lucchese (rogatario) Lucchesi Eugenio , cancelliere e notaio della Curia vescovile e notaio pubblico del Ducato Lucchese (rogatario)

30 [29,61] 1836 mar. 1 - 1853 lug. 5 65 Collocazione: 59 N. XXVII Contratti Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 315x220x50); numerazione coeva per pagine (1, 32-129); numerazione coeva per carte (130-228). Con indice per carte (prima carta non numerata, al recto e al verso) per tipologia degli atti e contraenti, di epoca coeva. Contratti e altri atti relativi a terre e beni di proprietà della Mensa, rogati da Carlo Biscotti e da Eugenio Lucchesi, cancellieri e notai della Curia arcivescovile e notai pubblici del Ducato Lucchese. Alcuni atti riportano la dicitura: "Registrato in Libro Ceppo nuovo". Persone rilevate: Biscotti Carlo , cancelliere e notaio della Curia vescovile e notaio pubblico del Ducato Lucchese (rogatario) Lucchesi Eugenio , cancelliere e notaio della Curia vescovile e notaio pubblico del Ducato Lucchese (rogatario)

31 [124,32] 1877 - 1889 66 Collocazione: 60 N. XXX Contratti moderni Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in cartella di mezza pergamena con lacci di chiusura in stoffa (mm 320x230x75); numerazione coeva per fascicoli di pratica (1-76). Con rubrica alfabetica (inserita in apertura) per cognome dei contraenti, di epoca coeva. Copie di contratti e altri atti relativi a ricognizioni di censi e livelli, perizie, affrancazioni, vendite, quietanze riguardo i beni della Mensa.

32 [157,33] 1889 - 1906 67 Collocazione: 61 N. XXXI Contratti Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in cartella di mezza pergamena con lacci di chiusura in stoffa (mm 335x260x90); numerazione coeva per fascicoli di pratica (1-69). Con rubrica alfabetica (inserita in apertura) per cognome dei contraenti, di epoca coeva. Copie di contratti e altri atti relativi a locazioni, cessazioni di locazioni, ricognizioni di censi e livelli, perizie, affrancazioni, vendite, quietanze riguardo i beni della Mensa. In allegato: – fasc. 3-4: Ricevuta, 1910 ago 3 (carta sciolta).

39 Contratti

33 [130,34] 1901 - 1916 68 Collocazione: 62 N. XXXII Contratti Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in cartella di mezza pergamena con lacci di chiusura in stoffa (mm 310x260x10); numerazione coeva per fascicoli di pratica (13-90). Con rubrica alfabetica (inserita in apertura) per cognome dei contraenti, di epoca coeva. Copie di contratti e altri atti relativi a ricognizioni di censi e livelli, affrancazioni, vendite, acquisti, riguardo i beni della Mensa.

34 [131,35] 1917 - 1920 69 Collocazione: 63 N. XXXIII Contratti - affrancazioni Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in cartella di mezza tela con lacci di chiusura in stoffa (mm 350x270x145); numerazione successiva per fascicoli di pratica (0-19). Copie di contratti e altri atti relativi ad affrancazioni di livelli fatte dalla Mensa.

40 Repertori dei contratti

sottoserie : Repertori dei contratti 1740 - 1805 70

1 unità archivistica

1 [44,51] sec. XVIII ultimo quarto 71 Collocazione: 64 Repertorio dei registri di contratti Registro in forma di rubrica alfabetica cartaceo legato in pergamena (mm 345x215x20); numerazione mancante (). Repertorio dei contratti relativi ai beni di proprietà della Mensa, dal 1743 al 1790 e contenuti nei registri dei Contratti n° XVIII - XXIII.

41 Contratti particolari e scritte private serie : Contratti particolari e scritte private 1494 - 1907 72 1494; 1826 - 1834; 1877 11 unità archivistiche

La serie contiene contratti e scritte private di tipologia specifica, in particolare si tratta di contratti di vendita di beni, di concessioni, di affrancazione di livelli e di soccida. Mentre le tipologie contrattuali precedenti riguardavano terre o altri beni immobili, il contratto di soccida interessava il bestiame. Il soccidante affidava le cure di un gregge o di una mandria al soccidario, il quale aveva l'obbligo di allevarlo e di trasformare i prodotti. Gli utili venivano ripartiti in percentuale. Sono presenti varie forme di soccida, quella semplice, in cui il bestiame veniva conferito dal soccidante al soccidario, e quella parziaria, in cui il bestiame era conferito da entrambe le parti nella proporzione stabilita. C'era, poi, il contratto di soccida con conferimento di pascolo: il bestiame era conferito dal soccidario, mentre il soccidante conferiva il terreno per il pascolo. Le unità archivistiche nn.9-10 sono i contratti di consegna dei beni della Mensa ai vescovi Ghilardi e Lorenzelli, in chiusura, l'unità n.11 raccoglie invece le scritte private.

1 [200,64] 1522 nov. 9 - 1555 set. 14 73 Collocazione: 65 Contratti di soccida Registro cartaceo privo di coperta, contenuto in cartella di cartoncino (mm 290x210x40); numerazione coeva per carte (1- 130); numerazione successiva per carte (I-VII); numerazione successiva per carte (131-143). Con indice per carte (Carte IIr-VIIr) per nome dei renditori, di epoca coeva. Conduttori di bestiame di proprietà della Mensa e riscossioni diverse. Le cc. 136v - 143 presentano registrazioni di conti. In allegato: – Tra le carte 110-111: (carta).

2 [1002] 1494 apr. 23 74 Collocazione: 66 Ad livellum perpetuum Fascicolo cartaceo legato in pergamena di risulta (codice miniato) (mm 300x230x0.5). Contratti di livello della Mensa. Persone rilevate: Pietro di Giuliano di Antonio , livellario (contraente) Gaspare di Biagio di Antonio , livellario (contraente) Giovanni di Simone di Antonio , livellario (contraente) Sandonnini Niccolao (II) , vescovo di Lucca (1479-1499) (allivellante) Luoghi rilevati: Lucca, Camera magna audientie, apud S. Martini, in eiscopali palatio (data topica)

3 [132,39] 1801 apr. - 1801 ott. 75 Collocazione: 67 Contratti di perpetuazioni di livelli segnato A Filza cartacea legata in mezza pergamena (mm 325x230x30). Contratti di "perpetuazione di livello" della Mensa. Alcuni atti riportano la dicitura: "Registrato in Libro Ceppo nuovo".

42 Contratti particolari e scritte private

4 [133,46] sec. XIX 76 Collocazione: 68 Contratti di livello Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in cartella di mezza tela con lacci di chiusura in stoffa (mm 340x250x50); numerazione coeva per fascicoli di pratica (1-114). Contratti e altri atti relativi a livelli di beni appartenenti alla Mensa.

5 [813] 1826 - 1834 77 Collocazione: 69 Contratti di vendita Fogli sciolti arrotolati cartacei, contenuti in fascetta di cartacea. Contiene contratti di vendita di beni della Mensa di Lucca.

6 [423] 1881 - 1907 78 1881 - 1882; 1907; 1911 - 1913 Collocazione: 70 Note di iscrizione ipotecaria Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza tela con lacci di chiusura (mm 350x255x30).

7 [422] 1881 lug. 23 - 1904 ago. 12 79 Collocazione: 71 Affrancazioni di livelli Quaderno cartaceo legato in mezza pergamena (mm 215x160x25).

8 [429] 1890 - Ca. 1921 80 Collocazione: 72 Affrancazioni di livelli Fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di cartone con fettucce di chiusura (mm 360x260x110).

9 [999] 1877 apr. 26 81 Collocazione: 73 Messa in possesso dei beni della Mensa al vescovo Ghilardi Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in cartellina di cartoncino (mm 360x260x15). Copia del contratto di consegna dei beni e della Mensa di Lucca al vescovo Nicola Ghirardi, rogato da Girolamo Biscotti. Persone rilevate: Ghilardi Nicola (III) , vescovo di Lucca (1875-1904) (responsabile) Biscotti Girolamo , notaio - 1877 (rogatario)

43 Contratti particolari e scritte private

10 [806] 1905 - 1907 82 Collocazione: 74 Messa in possesso dei beni della Mensa al vescovo Lorenzelli Fascicoli e fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza pergamena con lacci di chiusura (mm 350x255x45). Contiene documentazione relativa alla nomina di Benedetto Lorenzelli a vescovo di Lucca (1904- 1910) e carte dell' immissio in possesionem dei beni della Mensa; contiene poi documenti della presa di possesso dello stesso vescovo del beneficio di S. Michele in Foro - rimasto vacante per rinunzia di mons. Giovanni Volpi - con consenso pontificio. Cotiene bolla pontificia (1905 dic.16). Persone rilevate: Volpi Giovanni , monsignore (citato) Lorenzelli Benedetto , vescovo di Lucca (1904-1910) Organizzazioni rilevate: Chiesa di S. Michele in Foro (citato)

11 [428] 1856 - 1902 83 Post 1856; 1896 - 1902 Collocazione: 75 Scritte private, atti di consenso e minute prestati dall'amministrazione per vendite e passaggi Fascicoli di fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza pergamena con lacci di chiusura (mm 350x250x45). Contiene scritture private per atti di passaggio o di vendita riguardanti i livelli della Mensa di Lucca.

44 Contratti di "Recognizione in dominum"

serie : Contratti di "Recognizione in sec. XIX seconda metà - sec. XX seconda 84 dominum" metà

5 unità archivistiche

La serie contiene le ricognizioni relative allo stato dei livelli e degli affitti dei beni della Mensa. Ogni unità archivistica contiene un repertorio del relativo libro dei renditori.

Integrità: Risultano mancanti alcuni fascicoli.

1 [303] sec. XIX seconda metà - sec. XX prima 85 metà Collocazione: 76 Recognizione in dominum Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in busta di cartone (mm 350x265x170); numerazione per fascicoli (71-94;).

2 [302] sec. XIX seconda metà - sec. XX prima 86 metà Collocazione: 77 Recognizione in dominum Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in busta di cartone (mm 350x245x170); numerazione per fascicoli (31-70;).

3 [301] sec. XIX seconda metà - sec. XX prima 87 metà Collocazione: 78 Recognizione in dominum Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in busta di cartone (mm 350x245x110); numerazione per fascicoli (1-30;).

4 [424-425] 1877 - 1906 88 Collocazione: 79 Recognizione in dominum Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza pergamena con lacci di chiusura (mm 345x240x40). Contiene ricognizioni di livello e tutta la documentazione relativa al rinnovo dei relativi contratti.

5 [304] sec. XX seconda metà 89 Collocazione: 80 Recognizione in dominum Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in busta di cartone (mm 350x265x200). Contiene documentazione miscellanea relativa all'amministrazione dei livelli della Mensa di Lucca, in particolare nel territorio fiorentino e nel Valdarno.

45 Note di contratti serie : Note di contratti 1257 - 1859 90

6 unità archivistiche

La serie contiene note di contratti relative alle terre e ai beni della Mensa. Riguardano, in linea di massima, affitti e livelli. Alcune unità contengono anche le descrizioni e le mappe delle terre di proprietà della Mensa divise per località.

1 [1] 1257 - 1258 set. 8 91 Collocazione: 81 Note di contratti Registro cartaceo legato in pergamena (mm 230x240x20); numerazione coeva per carte (1-54). Note di contratti relativi ad affitti e livelli di terre del vescovo Enrico I dei Rodalinghi, situate oltre l'Arno. Persone rilevate: Enrico I dei Rodalinghi , vescovo di Lucca (1257-1269) In allegato: – di epoca coeva (carte sciolte).

2 [56] sec. XIV seconda metà 92 Collocazione: 82 Note di contratti Fascicolo di registro cartaceo, contenuto in cartella di cartoncino (mm 300x225x5); numerazione per carte (1-22). Note di contratti riguardanti terre e beni di proprietà della Mensa posti nel territorio di Montecastello in Val D'era, redatti dal 20 maggio 1246 al 11 agosto 1270 dai notai Palmerio, Alberto e Sismondo. Persone rilevate: Palmerio , notaio (rogatario) Alberto , notaio (rogatario) Sismondo , notaio (rogatario) Luoghi rilevati: Montecastello in Valdera (Pontedera, PI)

3 [46,49] Post 1412 - 1756 93 Post 1412; sec. XVI seconda metà - 1619; 1756 Collocazione: 83 N°XVI Campioncello e Note di Contratti A Registro cartaceo legato in pergamena rigida (mm 160330x220x40); numerazione coeva per carte (1-160); numerazione successiva per carte (161-162). Con repertorio alfabetico (inserito in apertura) per località, di epoca coeva. Descrizioni e mappe di terre di proprietà della Mensa divise secondo località. Note di contratti. Descrizione di terre corredate da mappa, di epoca antecedente (post 1412) (cc.161-162 inserite al contrario) In allegato: – tra le cc. 83-84: mappa e note di contratto, di epoca coeva (carta); – tra le carte 92-93: minuta, di epoca successiva (carta); – tra le cc.156-157: albero genealogico, di epoca coeva (carta incollata).

46 Note di contratti

4 [159/160,42,50] 1522 - 1589 set. 16 94 Collocazione: 84 Campioncello di note di Contratti Croce Filza di due registri ed un fascicolo, cartacea legata in pergamena rigida (mm 225x160x35); numerazione coeva per carte (1- 127); numerazione successiva per carte (I-XX). Con repertorio alfabetico (Carte I-XVII) per nome dei contraenti in ordine alfabetico, di epoca coeva. Note di contratti relativi a beni e terre di proprietà della Mensa. Le tre unità presentano propria segnatura ed in origine si presentavano separate.

5 [145] sec. XVII 95 Collocazione: 85 Note di Contratti Fascicolo cartaceo privo di coperta (mm 220x70x5); numerazione successiva per carte (1-12). Note di conratti della Mensa dal 22 novembre 1663 al 27 febbraio 1692. In allegato: – A c.4r.: di epoca coeva (carta).

6 [180,45] 1853 ago. 6 - 1859 apr. 5 96 Collocazione: 86 Note di contratti di ricognizione Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 310x220x15); numerazione coeva per pagine (1-70). Note di contratti di ricognizione fatte dai livellari della Mensa. Gli atti riportano il riferimento al Libro Ceppo Nuovo e a quello dei Renditori.

47 Copie di contratti diversi ed altri atti serie : Copie di contratti diversi ed altri atti sec. XVII - sec. XX inizi (primo 97 decennio) 10 unità archivistiche

La serie contiene materiale miscellaneo: contratti diversi, nella maggior parte dei casi in copia, estratti e memorie di contratti (affrancazioni, riconduzioni di livello, ridefinizioni di canoni) ed altri atti, per lo più perizie e reclami riguardo questioni diverse relative alla gestione e/o alla vendita dei terreni di proprietà della Mensa. In alcune unità archivistiche, gli atti sono corredati da disegni e mappe e contengono i riferimenti ai terrilogi.

1 [123,38] sec. XVII seconda metà - sec. XIX 98 prima metà Collocazione: 87 Busta di contratti - estratti e memorie diverse Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in cartella di mezza pergamena con lacci di chiusura in stoffa (mm 335x235x45); numerazione coeva per fascicoli di pratica (1-70). Contratti, estratti, memorie e altri atti relativi a terre e beni di proprietà della Mensa. Gli atti riportano il riferimento al Libro Ceppo Nuovo o al Libro dei Renditori.

2 [159,33,37] sec. XVIII prima metà 99 Collocazione: 88 Contratti ed atti diversi Filza cartacea legata in pergamena (mm 340x240x80); numerazione coeva per carte (1-294); numerazione coeva degli atti (296-350). Con indice per carte e poi per atti (inserito in apertura) per tipologia degli atti, di epoca coeva. Contratti in originale, copie di contratti, datati a partire dal 1333, relativi ai beni appartenenti alla Mensa ed altri atti.

3 [34,36] sec. XVIII ultimo quarto 100 Collocazione: 89 Contratti ed atti diversi Filza cartacea legata in mezza pergamena (mm 335x230x50); numerazione coeva degli atti (1-40). Con indice per atti (inserito in apertura) per tipologia degli atti. Al n. 22: "spetta ai nobili lucchesi et appartiene per antichissima finora osservata consuetudine ricevere fuori della Città di Lucca i signori Vescovi della medesima nel loro primo accesso a detta Città, et alla Chiesa di essa, et i medesimi accompagnare per la strada, e per la Città, et al Palazzo Episcopale, et alla Chiesa...". Contratti diversi relativi a beni appartenenti alla Mensa ed altri atti, visite a chiese, atti giudiziari, in originale ed in copia. Alcuni atti sono corredati da disegni, ne mancano alcuni riportati nell'indice. Sono presenti anche copie di contratti datati a partire dal 1443 e altri atti. In particolare, con il n. 22, è presente la richiesta rivolta al vescovo Filippo Spada perchè alcuni nobili lucchesi possano mantenere il privilegio di accogliere in città e di accompagnare al palazzo vescovile ed in cattedrale ogni nuovo vescovo di Lucca.

48 Copie di contratti diversi ed altri atti

4 [148,71] sec. XVIII 101 Collocazione: 90 Memorie di contratti Registro cartaceo legato in pergamena (mm 315x230x20); numerazione coeva per facciate accostate (1-99). Con indice per carte da c.76 a 99 (C.76v.) per località, di epoca coeva. Memorie di contratti ed altri atti relativi a beni appartenenti alla Mensa, situati sulle colline di Pisa, con riferimenti ai terrilogi e corredati da disegni e mappe, riferiti a contratti datati tra il XV e il XVIII secolo. Luoghi rilevati: Colline di Pisa In allegato: – A c. 90 ed in fine di registro: memorie di contratti, (carte).

5 [23,70] sec. XVIII 102 Collocazione: 91 Memorie di contratti Registro cartaceo legato in pergamena (mm 325x230x30); numerazione coeva per carte (1-113). Con repertorio alfabetico (prime due carte non numerate) per località. Memorie di contratti relativi a beni di proprietà della Mensa situati nel territorio della Repubblica lucchese, con riferimenti ai terrilogi e corredati da disegni e mappe, riferiti a contratti datati tra il XV e il XVIII secolo. Luoghi rilevati: Territorio della Repubblica lucchese In allegato: – A c.1,20,32,68.: Minute, disegni ed alberi genealogici., di epoca coeva (carte e disegni).

6 [177,30] 1840 mar. 23 - 1855 ago. 25 103 Collocazione: 92 Documenti di nuova amministrazione Filza cartacea legata in pergamena con frange sul dorso (mm 345x250x50); numerazione coeva per fascicoli di pratiche (1- 41). Con indice per carte (incollato sul lato interno del piatto anteriore) per tipologia degli atti, di epoca coeva. Copie di contratti e altri atti relativi a terre e beni di proprietà della Mensa. Alcuni atti presentano la nota di riferimento al "Libro Ceppo" e al Libro dei renditori.

7 [160,31] 1854 lug. 3 - 1876 dic. 27 104 Collocazione: 93 Copie di contratti Filza cartacea legata in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 330x245x65). Copie di contratti e altri atti relativi a terre e beni di proprietà della Mensa. Alcuni atti presentano la nota di riferimento al "Libro Ceppo" e al Libro dei renditori.

49 Copie di contratti diversi ed altri atti

8 [426] 1901 - 1904 105 Collocazione: 94 Atti diversi - Regio Subeconomato di Lucca - Mensa Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza pergamena (mm 350x255x65). Contiene richieste di diverso tipo provenienti dall'Amministrazione del Regio Subeconomato di Lucca e dirette all'amministratore della Mensa, in particolare: - richieste e stime di affrancazione; - riconduzioni di livello; - richiesta di riunione di certificati di rendita; - indennità per occupazione di terreno; - richieste di riparazione di fabbricati presenti nei terreni a livello; - perizie e reclami; - regolamentazioni di contratti di affitto di fondi; - richiesta di lavori di restauro; - questioni riguardanti la gestione e/o la vendita dei terreni di proprietà della Mensa.

9 [416/417] sec. XIX prima metà 106 Collocazione: 95 Estratti di contratti livellari e perizie Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in busta di cartone decorato legata con fettuccia (mm 370x260x45). Estratti di contratti di livelli, diverse perizie livellari ed elenco delle condizioni da apporsi ai nuovi contratti di livello. Contiene anche una minuta di crediti da esigere da parte dell'amministrazione dei beni ecclesiastici (1819), una minuta riguardante l'ammontare di riattamenti diversi, 2 disegni, uno riguardante i beni di Sesto e l'altro una presa d'acqua. Persone rilevate: Paladini Giovanni Battista , amministratore (citato) Luoghi rilevati: Sesto di Moriano (LU) (citato)

10 [804] sec. XIX prima metà - sec. XX inizi 107 (primo decennio) Collocazione: 96 Contratti ed altri atti relativi a livelli Fascicoli e fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di cartone con fettucce di chiusura (mm 350x260x200). Contiene memorie diverse di livelli, prevalentemente materiale sciolto, contratti per rinnovazione o modifica dei canoni, contratti di successione di livello, carte sciolte di ricognizione e affrancazione, carte di rinnovazione ipotecaria, alcuni rendiconti delle rendite dei beni della Mensa di Lucca. Minute.

50 Alberi genealogici di livellari

serie : Alberi genealogici di livellari 1799 - 1838 108

2 unità archivistiche

La serie contiene l'illustrazione delle discendenze genealogiche dei livellari della Mensa e altre notizie concernenti i medesimi livelli.

1 [414] 1799 - 1833 109 Collocazione: 97 Alberi genealogici Fascicoli sciolti cartacei (mm 355x265x60).

2 [415] 1838 110 Collocazione: 98 Alberi genealogici Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in coperta di mezza pergamena legata con fettuccia (mm 365x265x55).

51 Martilogi delle rendite e dei renditori (Descrizioni di rendite e dei renditori) serie : Martilogi delle rendite e dei renditori 1255 - post 1945 111 (Descrizioni di rendite e dei renditori)

50 unità archivistiche

La serie contiene la descrizione delle rendite e dei renditori delle terre e dei beni di proprietà della Mensa. Si riportano i nomi dei renditori suddivisi per località; sono, in linea di massima, renditori per censi, livelli e pigioni diverse. Si descrivono, poi, accanto al nome del renditore, le rendite suddivise per quantità e qualità: granaglie, fave, paglia, fascine, olio, capponi, carne, uova, vino e denari. Le unità, in linea di massima, contengono anche la descrizione delle terre - tipologia, luogo in cui sono situate, misure - le note dei contratti, con la specifica delle condizioni a cui i conduttori devono sottostare per poter godere dei beni, e riferimenti ad altri libri di amministrazione. L'ufficiale incaricato della registrazione è il camerario/camarlingo.

1 [145,177] 1255 - 1400 112 Collocazione: 99 Martilogio delle rendite e riscossioni Registro cartaceo legato in cuoio con rinforzi, contenuto in cartella di cartone con fettucce di chiusura in stoffa (mm 440x365x80); numerazione coeva per carte (I-LXV); numerazione coeva per carte (I-CXXXX); numerazione successiva per carte (1-14); numerazione successiva per carte (1-9). Contiene: - cc. I-LXV, 1-14, descrizione delle rendite e renditori della Mensa, divise per località. - cc. 1-9, I-CXXXX, annotazioni delle riscossioni delle rendite, copie e note di contratti. L'unità archivistica potrebbe essere il frutto dell'assemblamento di vari registri (?). Gli estremi cronologici sono rilevati sulle annotazioni.

52 Martilogi delle rendite e dei renditori (Descrizioni di rendite e dei renditori)

2 [140,173] 1257 113 Collocazione: 100 Rendite - D Registro membranaceo legato in pergamena (mm 360x250x20); numerazione coeva per carte (1-32). Con repertorio (cc. 1-8) per località, di epoca coeva. In apertura: "Liber redditum lucani episcopati in Sancta Maria ad Montem et Montecal/ voli et Montecchio et Castro Franchi et Sancta Cruce scripto per me/ Lupardum notarium de Luca atque Castaldionem lucani apiscopati in Anno domini/ MCCLVII tempore tertii dominatus Guiscardi de Pietra Sancta lucani potestatis et/ secundi dominatus Bernardini de Montemagno potestatis Sancte Marie de Monte/ tunc eodem Lupardo existente Castellano Rocche predicte terre pro comuni lucano ul/ timis sex mensibus temporis Nicolai de Bacialieri lucani potestatis et tempore Guglielmi Bisarri fratris episcopi potestatis Sancte Marie ad Montem seguenti anno". Descrizione delle rendite e dei renditori di beni di proprietà del Vescovado di Lucca posti in S. Maria a Monte, , Montecchio, Castelfranco, e in altri luoghi (territorio del Valdarno inferiore), di mano del notaio e castaldo Lupardo di Lucca, amministratore dei suddetti beni. Persone rilevate: Lupardo di Lucca , notaio e castaldo Luoghi rilevati: S. Maria a Monte (PI) Montecalvoli (S. Maria a Monte, PI) Montecchio (Calcinaia, ma anche Peccioli PI) Castelfranco (PI) Valdarno

3 [148,55] 1284 114 Collocazione: 101 Martilogio delle rendite Registro cartaceo legato in cartoncino (mm 330x240x20); numerazione coeva per carte (I-XLIII); numerazione successiva per carte (1-3). Descrizione delle rendite dei beni di proprietà della Mensa, posti nei plebanati di Marlia e di Pieve S. Pancrazio. Persone rilevate: Tomasino da Gallicano , giudice delle entrate (citato) Luoghi rilevati: Pievanato di Marlia (LU) Pievanato di Pieve S. Pancrazio (LU)

4 [176,4] 1303 115 Collocazione: 102 Martilogio dei renditori Vacchetta cartacea legata in cartone (mm 290x105x5); numerazione successiva per carte (1-6). Descrizione dei renditori di beni di proprietà del vescovado di Lucca, posti nel territorio di Monsummano. Luoghi rilevati: Monsummano (PT)

53 Martilogi delle rendite e dei renditori (Descrizioni di rendite e dei renditori)

5 [53] 1323 116 Collocazione: 103 Martilogio delle rendite Fascicolo di registro cartaceo, contenuto in cartella di cartoncino (mm 325x240x10); numerazione coeva per carte (XLIII- LXV); numerazione successiva per carte (66-67). Nota dei renditori della Mensa che conducono terre situate nel plebanato di Marlia, registrate dal notaio Bartolomeo di Guiduccio Perfettucci. Persone rilevate: Perfettucci Bartolomeo di Guiduccio , notaio (compilatore) Luoghi rilevati: Pievanato di Marlia (LU) In allegato: – tre le cc. L-LI: di epoca coeva (carta).

6 [174,2,7] 1332 - 1352 117 Collocazione: 104 Martilogium redditum et proventum lucane episcopatus Registro cartaceo legato in pergamena, contenuto in cartella di cartone con fettucce di chiusura in stoffa (mm 310x260x105); numerazione successiva per carte (1-422). Acefalo. Descrizione dei renditori e dei proventi di terre e di beni di proprietà del Vescovado di Lucca, posti nel territorio di Marlia e nel plebanato di S. Pancrazio, al tempo del vescovo Berengario. Persone rilevate: Berengario II , vescovo di Lucca (1349-1368) Luoghi rilevati: Marlia (Capannori, LU) Pievanato di Pieve S. Pancrazio (LU)

7 [121,144,6] 1341 - 1345 giu. 118 Collocazione: 105 Martellorium Filza di fascicoli cartacea legata in pergamena (mm 295x230x20); numerazione successiva per carte (1-90). Descrizione delle rendite e proventi delle terre e beni di proprietà della Mensa posti nei territori di S. Stefano di castro Moriano ed Aquilea. Luoghi rilevati: Moriano (LU) S. Stefano di Moriano (LU) Aquilea (LU)

54 Martilogi delle rendite e dei renditori (Descrizioni di rendite e dei renditori)

8 [295] 1344 - 1411 119 1344; 1397; 1411 Collocazione: 106 Renditori dell'abbazia di Guamo Fascicoli, 1 quaderno, 2 registri, 1 spezzone cartacei, contenuti in mazzo (mm 370x265x60). Contiene documentazione relativa all'amministrazione delle terre dell'abbazia di Guamo. Nello specifico: - un quaderno di renditori; - un registro che annota l'elenco delle terre affittate; - alcuni spezzoni di renditori e martilogi.

9 [175,22,33] 1356 - 1364 120 1356; 1364 Collocazione: 107 Martilogium redditus et affictus lucane episcopatus Registro cartaceo legato in pergamena rigida (mm 435x320x40); numerazione coeva per carte (I-LVIIII). Descrizione dei renditori e affittuari di terre e di beni di proprietà del Vescovado di Lucca, al tempo del vescovo di Lucca, Berengario. Persone rilevate: Berengario II , vescovo di Lucca (1349-1368) In allegato: – inserita in apertura: pianta e appunti relativi a livelli, di epoca successiva (carta sciolta); – ultima carta: "Martilogium redditum" della chiesa di Marlia., 1342 (carta legata al registro).

10 [149,178,41] 1365 121 Collocazione: 108 Martilogio delle rendite Registro cartaceo privo di coperta, contenuto in cartella di cartone con fettucce di chiusura in stoffa (mm 440x325x30); numerazione coeva per carte (III, IIII); numerazione successiva per carte (1, 2, 5-67). Note dei renditori di beni di proprietà della Mensa.

11 [10,146,179] 1369 122 Collocazione: 109 Martillogium redditus et affictus lucane episcopatus Registro cartaceo legato in cuoio (mm 410x325x35); numerazione coeva per carte (I-LXXVI). Descrizione dei renditori e affittuari di terre e di beni di proprietà del Vescovado di Lucca, al tempo del vescovo di Lucca, Guglielmo. Persone rilevate: Lodart Guglielmo (III) , vescovo di Lucca (1368-1373)

55 Martilogi delle rendite e dei renditori (Descrizioni di rendite e dei renditori)

12 [12,147,63] 1384 mar. 22 - 1398 123 Collocazione: 110 Martilogio dell'Abbazia di Guamo Registro cartaceo legato in pergamena con risvolto di chiusura, rinforzi e lacci in cuoio (mm 310x260x20); numerazione coeva per carte (1-82). Con indice per carte (carta 1 recto) per località, di epoca coeva. In apertura: "In dei nomine amen. Incipit martilogium omnium redditum Monasteri Sancti Michaelis de guamo scriptum per me dompnum Bartholomeum Petri de Senis abbatem dicti monasterii in anno domini 1384 die XX martii...". Descrizione delle terre, renditori e registrazione delle rendite dell'abbazia di S. Michele di Guamo, compilata dall'abate Bartolomeo di Pietro da Siena. Persone rilevate: Bartolomeo di Pietro da Siena , abate dell'abbazia di Guamo (compilatore) Luoghi rilevati: Guamo (LU), Abbazia di S. Michele

13 [180,5,6] 1388 lug. 15 - 1391 124 Collocazione: 111 Martilogium reddituum et proventuum Registro cartaceo legato in pergamena (mm 320x260x10); numerazione coeva per carte (1-31); numerazione successiva per carte (32-34). A c.1r " In nomine domini ...Amen. Incipit Martilogium reddituum et prouentuum lucani episcopatus factum et compositum et ordinatum per me Nicolaum Antonii de Brusciana Camerarium Reverendi ...Iohannis de Ficechio ...episcopi lucani... MCCCLXXXVIII die XV mensis Iulii episcopatus vero sui anno V Indictione XI" Descrizione delle rendite e proventi della Mensa registrati da Nicolao di Antonio da Brusciano, camerario vescovile. I renditori sono divisi per località. Alle cc. 33v-34v è presente un elenco di oggetti sacri in mano al sacrestano della cattedrale di S. Martino di Lucca, note di pagamento al maniscalco ed appunti di carattere liturgico. Persone rilevate: Salvucci Giovanni (III) da Fucecchio , vescovo di Lucca (1383-1393) Nicolao di Antonio da Brusciano , camerario vescovile (compilatore)

14 [181,6] 1389 - 1392 125 Collocazione: 112 Redditores Registro cartaceo legato in pergamena (mm 335x230x25); numerazione coeva per carte (I-LV); numerazione successiva per carte (56-60). Con indice per carte (prima carta non numerata, al recto) per località. Renditori della Mensa divisi per località.

56 Martilogi delle rendite e dei renditori (Descrizioni di rendite e dei renditori)

15 [151,182] 1391 giu. 1 - 1392 126 Collocazione: 113 Martilogium affictuum reddituum fructuum et prouentuum Filza di fascicoli cartacea legata in pergamena (mm 310x240x20); numerazione successiva per carte (1-55). A c.1r "In nomine domini... Incipit quaternus siue martilogium affictuum reddituum fructuum et prouentuum lucani episcopatus factum compositum et ordinatum per me Niccholaum antonii de brusciano plebanum plebis de fabrica camerarium ...Iohannis de ficecchio episcopi lucense ...MCCCLXXXXI Indictione XIIII ... Descrizione delle rendite e proventi della Mensa, registrati da Nicolao di Antonio da Brusciano, plebano di Fabbrica, camerario vescovile. I renditori sono divisi per località. Persone rilevate: Nicolao di Antonio da Brusciano , camerario vescovile e pievano della pieve di Fabbrica (compilatore) Salvucci Giovanni (III) da Fucecchio , vescovo di Lucca (1383-1393) In allegato: – tra le cc.45- 46: mandato, di epoca coeva (carta).

16 [17,183,7] 1393 - 1394 127 Collocazione: 114 Martilogio delle rendite Registro cartaceo privo di coperta, contenuto in cartella di cartoncino (mm 320x230x20); numerazione coeva per carte (3- 66). Descrizione delle rendite e dei proventi della Mensa, registrate da Nicolao di Antonio da Brusciano, plebano di Fabbriche, camerario vescovile. I renditori sono divisi per località. Persone rilevate: Nicolao di Antonio da Brusciano , camerario vescovile e pievano della pieve di Fabbrica In allegato: – tra le cc.25-26,43-44,54-55: ricevute ed annotazioni, di epoca coeva (carte).

17 [184,8] 1394 - 1397 128 Collocazione: 115 Martilogium omnium reddituum (abbazia di Guamo) Registro cartaceo privo di coperta, contenuto in cartella di cartoncino (mm 300x230x5); numerazione coeva per carte (1-13). A c.2r "In dei nomine Amen. Incipit martilogium omnium reddituum scriptum per me domnum Bartholomeum abbatem..." Rendite e renditori dell'abbazia di Guamo registrate dall'abate Bartolomeo. I renditori sono divisi per località. Persone rilevate: Bartolomeo , abate dell'abbazia di Guamo (compilatore) Luoghi rilevati: Guamo (LU), Abbazia di S. Michele In allegato: – in fine registro: registrazione di rendite, di epoca coeva (carta); – tra le cc. 8-9: annotazione, di epoca coeva (carta).

57 Martilogi delle rendite e dei renditori (Descrizioni di rendite e dei renditori)

18 [80] Ca. sec. XIV 129 Collocazione: 116 Martilogio dei renditori Fascicolo cartaceo, contenuto in cartella di cartoncino (mm 350x250x5). Frammento. Descrizioni dei renditori di beni e terre di proprietà della Mensa.

19 [1003] sec. XIV ultimo quarto - sec. XV prima 130 metà Collocazione: 117 Renditori Fascicoli sciolti cartacei (mm 340x250x10). Frammento. Elenchi di renditori e annotazioni relative a contratti.

20 [12,195,21/?] 1410 - 1413 131 Collocazione: 118 Renditori e rendite Registri cartacei legati in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 315x235x20); numerazione coeva per carte (1-17; 1-37). Con indice per carte (recto prima carta non numerata della vacchetta) per località, di epoca coeva. Si tratta di una vacchetta e di un registro legati insieme. La vacchetta contiene i nomi di renditori di beni di proprietà della Mensa, divisi per località, e l'annotazione delle relative rendite in natura. Il registro contiene nomi di renditori per censi, livelli, pigioni di beni di proprietà della Mensa, divisi per località (Sorbano del Vescovo, Tassignano, Lunata, Decimo, Gello, Sesto di Moriano, Aquilea, Marlia) e relative rendite in grano, olio, vino, miglio. A c. 37, "exita di grano". Luoghi rilevati: Sorbano del Vescovo (LU) Tassignano (Capannori, LU) Lunata (Capannori, LU) Decimo o Diecimo (Borgo a Mozzano, LU) Gello (Camaiore ?, LU) Sesto di Moriano (LU) Aquilea (LU) Marlia (Capannori, LU)

21 [.4,14,72] 1412 - 1413 132 Collocazione: 119 Martilogio dei renditori e riscossioni Registro cartaceo legato in pergamena (mm 300x250x10); numerazione coeva per carte (1-30). Elenco dei renditori della Mensa divisi per località e riscossione di granaglie, vino, olio e carne.

58 Martilogi delle rendite e dei renditori (Descrizioni di rendite e dei renditori)

22 [86] 1419 - 1433 133 Collocazione: 120 Renditori Registro cartaceo legato in pergamena, contenuto in cartella di cartone con fettucce di chiusura in stoffa (mm 410x310x60); numerazione coeva per carte (13-245); numerazione successiva per carte (1-12, 246-249). Con indice per carte (prima carta non numerata, al recto) per località, di epoca coeva. Registrazione dei renditori, ordinati per località. Si riportano le rendite estinte per affitti e allogagioni, e quelle da estinguere. A lato del nome del renditore è annotata la natura della rendita. In particolare: - c. 1 - c. 131 sono riportati i renditori della Mensa; - c. 148 - alla fine del registro i renditori dell'abbazia di Guamo. Organizzazioni rilevate: Abbazia di S. Michele di Guamo In allegato: – cc. 45v-46r: appunti relativi al registro, di epoca coeva (carta sciolta).

23 [24,32,74] 1421 - 1434 ott. 134 Collocazione: 121 Martilogio delle rendite Registro cartaceo legato in mezza pergamena con rinforzi in cuoio (mm 220x160x45); numerazione coeva per carte (1- 191). Descrizione delle rendite e dei renditori della Mensa. I renditori si presentano divisi per località.

24 [28,39,79] 1432 - 1478 135 Collocazione: 122 Renditori dello Stato fiorentino Libro dei censi Fascicolo cartaceo legato in cartoncino grezzo (mm 320x235x10); numerazione coeva per carte (1-27). Registrazione delle rendite di censi e livelli della Mensa, da parte di monasteri, chiese, altari, ospedali, comunità, privati. In allegato: – inserito tra le cc. 2-3: elenco di nomi, di epoca coeva (foglietto manoscritto).

25 [64] 1448 - 1464 136 Collocazione: 123 Martilogio dei renditori Fascicolo di registro cartaceo, contenuto in cartella di carta da pacchi (mm 300x230x5); numerazione successiva per carte (59-73). Frammento. Registrazione dei renditori delle terre di proprietà della Mensa, poste nella Valdera, dominio fiorentino. Organizzazioni rilevate: Dominio fiorentino (citato) Luoghi rilevati: Valdera Leggibilità Mediocre.

59 Martilogi delle rendite e dei renditori (Descrizioni di rendite e dei renditori)

26 [197,53,61] 1518 137 Collocazione: 124 Martilogio dei renditori e delle rendite Registro cartaceo legato in pergamena (mm 310x235x10); numerazione coeva per carte (5-32); numerazione successiva per carte (2-4). Descrizione dei renditori, suddivisi per località, di beni di proprietà del Vescovado e le relative rendite.

27 [199,55,62] 1519 - 1524 138 Collocazione: 125 Martilogio di renditori e rendite Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 290x210x25); numerazione coeva per carte (1-97). Con indice per carte (prima carta non numerata, al recto e c.45r-46v) per località, di epoca coeva. Descrizione delle rendite della Mensa, i renditori sono divisi per località. Le rendite riscosse si presentano espunte. In allegato: – Tra le cc. 61-62,63-64,83-84.: Note di rendite riscosse, memorie,minute., 1498-XVI prima metà (carte).

28 [191] sec. XVI 139 Collocazione: 126 Martilogio dei renditori Fascicolo cartaceo privo di coperta (mm 295x225x10); numerazione successiva per carte (1-45). Note dei renditori, divisi per località, di beni di proprietà della Mensa e delle relative rendite in natura (grano, miglio, fave, vino e altro).

29 [229] 1621 lug. 26 - 1631 feb. 14 140 Collocazione: 127 Renditori della Pieve di Marlia Fascicolo cartaceo privo di coperta (mm 310x215x5); numerazione coeva per carte (2-35). Renditori di terre tenute in affitto o a livello dalla pieve di Marlia. Organizzazioni rilevate: Pieve di Marlia

60 Martilogi delle rendite e dei renditori (Descrizioni di rendite e dei renditori)

30 [111,3] 1638 - sec. XVIII prima metà 141 Collocazione: 128 N° I Campioncello di Renditori Registro cartaceo legato in pergamena rigida (mm 345x245x60); numerazione coeva per facciate accostate (3-171); numerazione successiva per carte (1, 2, 172). Con ristretto (cc. 146r-158v) per località e oggetto delle pratiche, di epoca coeva. Note dei conduttori di terre appartenenti alla Mensa e di quanto queste rendono l'anno di affitto o livello. Le terre sono divise per località. Segue la descrizione delle suddette terre. Talvolta sono presenti annotazioni che riportano notizie dei relativi contratti di allogagione, affitto, livello, memorie di diverso tipo, comunque attinenti al contenuto del registro. Alle cc. 146r-156r, 158v è riportato il ristretto, per località, dei renditori di capponi, paglia, uova, vino, fascine, grano, fave, denari, miglio, e altro. Alle cc. 156, 157, il ristretto del vino e dell'olio. Cfr. la "Copia del Libro N° I Campioncello di Renditori". In allegato: – c. 144: note relative a Luoghi di Monte, di epoca coeva (carta inserta); – c. 145: memoria relativa ad un pezzo di terra, (carta sciolta); – c. 38 seconda: descrizioni di terre, 1588 (carta incollata).

31 [15,94] 1743 - sec. XIX primo quarto 142 Collocazione: 129 Renditori Registro cartaceo legato in pergamena rigida (mm 440x300x100); numerazione coeva per carte (1-301); numerazione coeva per carte (1-301). Con rubrica alfabetica (inserita in apertura) per cognome dei renditori e oggetto delle pratiche, di epoca coeva. Sul verso delle carte, note dei renditori per affitti e livelli di terre e beni, appartenenti alla Mensa. Le annotazioni sono corredate dalla descrizione delle terre (tipologia, luogo in cui sono poste, misure, ecc) e dalle note dei contratti con la specifica delle condizioni a cui i conduttori devono sottostare per poter godere di tali beni. Sul recto delle carte è segnato il riferimento alle carte del "Libro Ceppo nuovo". In allegato: – 122/1-2;152/1-4;176/1;281/1: note e appunti attinenti al registro, epoca coeva e successiva (carte sciolte); – 253/1: pianta di beni, di epoca coeva (mappa).

61 Martilogi delle rendite e dei renditori (Descrizioni di rendite e dei renditori)

32 [173,8,93] 1749 - 1771 143 Collocazione: 130 Libro renditori Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 360x265x75); numerazione coeva per carte (1-385); numerazione successiva per carte (1-382/3). Note dei renditori per affitti e livelli di terre e beni, appartenenti alla Mensa. Le annotazioni sono corredate dalla descrizione delle terre (tipologia, luogo in cui sono poste, misure, ecc). In allegato: – 40/1-4;41/1;62/1-5;106/1;146/1-3;144/1-2;175/1: note e appunti attinenti al registro, talvolta corredati da disegni acquerellati., di epoca coeva (carte sciolte); – 201/1-3;216/1-2;268/1-2;293/1;294/1;295/1-2; note e appunti attinenti al registro, talvolta corredati da disegni acquerellati., di epoca coeva (carte sciolte); – 296/1-6;318/1;382/1-3; 102/2: note e appunti attinenti al registro, talvolta corredati da disegni ad inchiostro anche acquerellati., di epoca coeva (carte sciolte).

33 [110,83] 1770 lug. 30 - 1776 144 Collocazione: 131 Renditori nello Stato Fiorentino Registro cartaceo legato in pergamena (mm 320x220x20); numerazione coeva per carte (1-107). Descrizione delle rendite e nomi dei renditori pertinenti alla Mensa nel territorio dello Stato fiorentino, date in accollo al canonico Bernardo Stefani, con contratto rogato da ser Orazio Minucciani in data 30 luglio 1770. Persone rilevate: Stefani Bernardo , canonico Minucciani Orazio , cancelliere e notaio della Curia vescovile (rogatario)

34 [152,95] 1790 145 Collocazione: 132 Repertorio Alfabetico dei Livellari e Rendatari Registro in forma di rubrica cartaceo legato in cartone (mm 340x235x15); numerazione successiva per carte (1-38). Repertorio dei conduttori di livello e renditori della Mensa con riferimento ai contratti contenuti nei registri ed atti dell'archivio della Mensa.

35 [16,97] sec. XVIII fine - sec. XIX prima metà 146 Collocazione: 133 Libro Renditori -2do Registro cartaceo legato in cuoio rigido (mm 435x300x90); numerazione coeva per carte (301-413); numerazione coeva per carte (1-89); numerazione successiva per carte (I-V, 90-302). Al verso delle carte, sono registrate le note dei renditori per affitti e livelli di terre e beni, appartenenti alla Mensa, con l'indicazione della descrizione delle terre (tipologia, luogo in cui sono poste, misure, ecc) e la specifica delle condizioni a cui i conduttori devono sottostare per poter godere di tali beni. Al recto delle carte è segnato il riferimento al "Libro Ceppo nuovo". In chiusura sono presenti annotazioni varie. Da segnalare: - a c. 87r. "Notizie pescate, riguardano l'ingresso dell'acqua del fosso nell'orto dell'Arcivescovato"; - alle cc. 393v segg. "Notizie diverse raccolte da più fogli volanti, riguardano Privilegi e convenzioni fra la Mensa ed il Pubblico".

62 Martilogi delle rendite e dei renditori (Descrizioni di rendite e dei renditori)

36 [112,2] sec. XVIII 147 Collocazione: 134 Copia del Libbro N° I Campioncello di Renditori Registro cartaceo legato in pergamena con lacci di rinforzo sul dorso (mm 455x315x55); numerazione coeva per facciate accostate (1-182); numerazione successiva per carte (183-193). Con repertorio per carte (cc. 1-18v) per località, di epoca coeva; ristretto (cc. 18v-20v) per oggetto delle pratiche, di epoca coeva. Sono riportate, per località, note dei conduttori di terre appartenenti alla Mensa e di quanto queste rendono l'anno, di affitto o livello. Segue la descrizione delle suddette terre. Talvolta sono presenti annotazioni che riportano notizia dei relativi contratti di allogagione, affitto, livello o memorie di diverso tipo, comunque attinenti al contenuto. Alle cc. 180-190, di mano diversa, sono riportate annotazioni riguardanti vendite, livelli di terre attinenti alla Mensa e relative rendite. Da c. 191 a fine registro: "Note delle gravezze dell'Arcivescovato..." e memorie diverse. In allegato: – c. 177: appunti, di epoca coeva (carta sciolta).

37 [96] 1804 - 1806 148 Collocazione: 135 Libro dè Renditori per beni stabili ... della Pieve di Camaiore Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 440x295x60); numerazione coeva per carte (1-87); numerazione successiva per carte (88-166). Sul recto della prima carta del registro: "Libro dè Renditori/ Per beni Stabili della Chiesa/ dè Santi Gio. Battista e Stefano/ della Pieve a Camaiore/ Riformato da me infrascritto/ per commissione del Reverendo Signore Don/ Luigi Petroni di Segromigno moderno/ Pievano della Pieve a/ Camaiore/ Io Giacomo Petrucci di Camaiore". Note dei renditori dei beni stabili della chiesa dei Santi Giovanni Battista e Stefano della Pieve di Camaiore. Al verso delle carte, sono annotati i renditori delle terre e dei beni con la relativa descrizione (tipologia delle terre, luogo in cui sono poste, misure). Al recto delle carte, sotto il titolo "Avere", sono talvolta riportate note relative al livello o al renditore segnato sul verso della carta che precede. Dall'incipit risulta che il registro è stato "riformato" da Giacomo Petrucci di Camaiore "per commissione" di don Luigi Petroni di Segromigno, pievano della Pieve di Camaiore. Persone rilevate: Petrucci Giacomo di Camaiore (compilatore) Petroni Luigi di Segromigno , Pievano della Pieve di Camaiore (responsabile) Luoghi rilevati: Pieve a Camaiore (LU)

63 Martilogi delle rendite e dei renditori (Descrizioni di rendite e dei renditori)

38 [350] 1810 149 Collocazione: 136 Quaderno di renditori di livelli Quaderno cartaceo legato in cartoncino (mm 455x310x15). Quaderno contenete i livelli che la Mensa di Lucca ha fatto iscrivere al Bureau della conservazione delle ipoteche stabilito in Livorno, essendo i beni dei medesimi situati nello Stato di Toscana. Renditori dell'Arcivescovado di Lucca nel Granducato di Toscana per l'anno 1810. Si annotano di seguito il comune o le parrocchie dove sono situati i beni, il nome e cognome dei renditori, la data dei contratti e il nome del notaio, la misura di superfice, la qualità della rendita, la rendita annua suddivisa in genere e in denaro, osservazioni. Luoghi rilevati: Livorno (citato) In allegato: – inseriti in apertura: verifiche di rendite, 1813-1814 (fogli sciolti).

39 [351] 1812 nov. 18 150 Collocazione: 137 Prospetto di reduzioni Registro cartaceo legato in cartoncino (mm 355x395x15). Prospetto generale delle reduzioni per l'Arcivescovato di Lucca attesa La Rotta del Serchio del dì 18 novembre 1812. Registrazione dei livellari della Mensa, di dove sono situati i beni tenuti a livello, del titolo della rendita, ammontare, esito dei pagamenti.

64 Martilogi delle rendite e dei renditori (Descrizioni di rendite e dei renditori)

40 [106] 1825 151 Collocazione: 138 Libbro di Renditori Fiorentini Registro prestampato cartaceo legato in mezza pergamena (mm 450x320x25); numerazione coeva per carte (1-63); numerazione successiva per carte (1-80). Con repertorio alfabetico (carta 1 recto) per cognomi dei renditori e località, di epoca coeva. Al verso della prima carta: "Arrendamento" fatto dalla Mensa al Cavaliere Giuseppe Morali di San Miniato per contratto del notaio Nicolao Cristofani del 2 agosto 1802, registrato in Libro Aquila Secondo. Nota dei livellari, conduttori, affittuari, censuari e debitori della Mensa: elenco dei renditori e relative rendite. Le carte del registro si presentano sotto forma di tabelle prestampate, intitolate "Stato dei beni fondi che possiede l'Arcivescovato di Lucca nel Granducato di Toscana". Le voci più significative riportate a titolo delle tabelle sono: - "Comuni o parrocchie ove i beni sono situati" - "Nomi e cognomi dei renditori" - "Data di contratti e nomi del notaro" - "Descrizione dei beni" - "Misura superficiale" - "Qualità della rendita" - "Rendita annua - in genere - in denaro" - "Patti stipulati nei contratti" - "Osservazioni". Persone rilevate: Morali Giuseppe di S. Miniato , cavaliere, livellario della Mensa Cristofani Nicolao , notaio (citato) In allegato: – cc. 80/1, 2: appunti, di epoca successiva (carte sciolte).

65 Martilogi delle rendite e dei renditori (Descrizioni di rendite e dei renditori)

41 [105,87] 1825 152 Collocazione: 139 Libro di Renditori Fiorentini... Registro prestampato cartaceo legato in mezza pergamena (mm 455x320x35); numerazione coeva per carte (1-73); numerazione successiva per carte (1-82/54). Con repertorio alfabetico (carta 1 recto (numerazione successiva)) per località, cognomi dei renditori, di epoca coeva. Al verso della prima carta: "Arrendamento" fatto dalla Mensa al Cavaliere Giuseppe Morali di San Miniato per contratto del notaio Nicolao Cristofani del 2 agosto 1802, registrato in Libro Aquila Secondo. Nota dei livellari, conduttori, affittuari, censuari e debitori della Mensa. Al recto della seconda carta: elenco dei renditori e relative rendite. Le carte del registro si presentano sotto forma di tabelle prestampate, intitolate "Stato dei beni fondi che possiede l'Arcivescovato di Lucca nel Granducato di Toscana". Le voci più significative a titolo delle tabelle sono: - "Comuni o parrocchie ove i beni sono situati" - "Nomi e cognomi dei renditori" - "Data di contratti e nomi del notaro" - "Descrizione dei beni" - "Misura superficiale" - "Qualità della rendita" - "Rendita annua - in genere - in denaro" - "Patti stipulati nei contratti" - "Osservazioni" Persone rilevate: Cristofani Nicolao , notaio (citato) Morali Giuseppe di S. Miniato , cavaliere, livellario della Mensa In allegato: – cc. 82/1-50: appunti, note, memorie, lettere attinenti al contenuto del registro, di epoca coeva (carte sciolte); – 1/1, 2: Note di dare e avere, di epoca coeva (carta sciolta); – 1/3, 4: lettere, di epoca coeva (carte sciolte).

42 [114,83] 1843 153 Collocazione: 140 Campioncino dei Livelli della Mensa di Lucca 1843 Fascicolo cartaceo privo di coperta (mm 305x210x5). Conduttori di livelli della Mensa e descrizione delle rendite.

43 [115,154] 1860 - 1872 154 Collocazione: 141 Campione dei Livellari e Rendatari Registro cartaceo legato in cartone (mm 310x210x5). Renditori della Mensa e riscossione delle rendite.

44 [421] 1874 - 1899 155 Collocazione: 142 Elenco di livellari e canoni di livelli Fascicolo cartaceo legato in cartoncino (mm 3315x215x15). Si registrano il nome e il cognome dei livellari rendatari e i canoni in grano e contanti.

66 Martilogi delle rendite e dei renditori (Descrizioni di rendite e dei renditori)

45 [419] sec. XIX seconda metà 156 Collocazione: 143 Rubrica dei livellari Registro in forma di rubrica cartaceo legato in mezza tela (mm 330x230x15). Si registrano il nome e il cognome dei livellari e poi una descrizione divisa, in 3 colonne, nello specifico, "Renditori", "Retenti", "Rimborso catastale".

46 [107] Post sec. XIX seconda metà 157 Collocazione: 144 Renditori Registro in forma di rubrica cartaceo legato in cartone (mm 430x300x10). Note dei renditori per affitti e livelli di terre e beni, appartenenti alla Mensa e delle relative rendite, in grano.

47 [418] Post 1908 158 Collocazione: 145 Elenco di livellari e canoni di livello Registro cartaceo legato in mezza tela (mm 320x205x25). Elenco alfabetico di livellari della Mensa di Lucca e dei canoni di livello dovuti. Segnato D. In allegato: – note ipotecarie, di epoca precedente (fogli sciolti).

48 [420] Post 1945 159 Collocazione: 146 Elenco e canoni di livelli Vacchetta cartacea legata in mezza tela (mm 325x145x15). Elenco alfabetico di livellari della Mensa di Lucca e dei canoni di livello dovuti. Segnato B.

49 [433] Ca. sec. XX inizi (primo decennio) 160 Collocazione: 147 Elenco alfabetico dei livellari rendatari della Mensa di Lucca Registro cartaceo legato in cartone (mm 310x215x10). Si registrano il nome e il cognome dei livellari e rendatari e la rendita in grano e in contanti, con la distinzione tra "vecchia moneta" e "nuova moneta".

50 [113] sec. XX prima metà 161 Collocazione: 148 Elenco di livellari Registro cartaceo legato in mezza tela (mm 360x245x20); numerazione successiva per facciate accostate (1-44); numerazione successiva per carte (45-101). Con indice per pagine (carta 1 recto e verso) per livellari, di epoca coeva. Note dei renditori per affitti e livelli di terre e beni, appartenenti alla Mensa e delle relative rendite in grano o contanti. Le annotazioni sono corredate dalla descrizione delle terre e dei beni (tipologia, luogo in cui sono posti, misure).

67 Repertori di renditori (?)

sottoserie : Repertori di renditori (?) sec. XV seconda metà - sec. XVIII 162 Collocazione: nn.149-158 10 unità archivistiche La serie contiene 10 unità archivistiche: 7 vacchette prive di coperta in forma di rubrica, 2 vacchette legate in pergamena e 1 in cartoncino. Le misure riportate - 495 mm, 200 mm, 45 mm - si riferiscono alle dimensioni di altezza, larghezza e spessore più elevati.

La sottoserie contiene rubriche alfabetiche per cognome di livellari della Mensa, non è possibile ricondurli ai registri di riferimento.

68 Portate di livelli serie : Portate di livelli sec. XIX - sec. XX inizi (primo 173 decennio)

2 unità archivistiche

La serie contiene la descrizione delle portate delle rendite dei livelli della Mensa, unitamente ad estratti di contratti livellari legati a modifiche e variazioni di canoni, perizie, stime e contratti di vendita dei terreni allivellati. In entrambe le unità archivistiche sono riportate le seguenti informazioni: - il numero di ordine; - la carta del campione corrispondente; - il cognome e il nome del possessore; - l'indicazione della sezione relativa; - gli articoli di stima; - gli appezzamenti; - le misure; - la rendite; - la data del contratto; - il canone attuale.

1 [431] Ca. 1888 174 Collocazione: 159 Portate di livelli Registro cartaceo legato in mezza tela (mm 360x265x40). Con rubrica alfabetica (inserito in apertura) per cognomi e nomi dei livellari. Portate di livelli della Mensa. Luoghi rilevati: Lucca (oggetto della pratica) Camaiore (LU) (oggetto della pratica) Borgo a Mozzano (LU) (oggetto della pratica) In allegato: – inseriti nel corpo del testo: (fascicolo e fogli sciolti).

2 [430] Ca. 1888 175 Collocazione: 160 Portata di livelli dell'amministrazione del residuale patrimonio ecclesiastico della diocesi di Lucca Registro cartaceo legato in mezza tela (mm 360x260x20). Contiene la descrizione della portata dei beni di diretto dominio dell'amministrazione del residuale patrimonio ecclesiastico della Diocesi di Lucca. Luoghi rilevati: Lucca (oggetto della pratica) Capannori (LU) (oggetto della pratica) Villa Basilica (PT) (oggetto della pratica) Camaiore (LU) (oggetto della pratica) Pescaglia (LU) (oggetto della pratica) In allegato: – inseriti in apertura: (fogli sciolti).

69 Renditori debitori serie : Renditori debitori 1401 - 1910 176

26 unità archivistiche

La serie contiene gli elenchi, divisi per località, dei renditori affittuari di terre e di beni che sono debitori in natura ed in contanti della Mensa.

1 [185,24,9] 1401 - 1408 177 Collocazione: 161 Renditori e debitori Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 300x225x35); numerazione coeva per carte (1-142); numerazione successiva per carte (143-150). Elenco dei renditori e affittuari di terre e di beni di proprietà del Vescovato di Lucca, posti in Lammari, Antraccoli, Paganico, nel plebanato di Marlia, nel Comune di Decimo e note di entrate di vino, grano, olio provenienti da debitori della Mensa. Luoghi rilevati: Lammari (Capannori, LU) Antraccoli (LU) Paganico (Capannori, LU) Pievanato di Marlia (LU) Decimo o Diecimo (Borgo a Mozzano, LU) In allegato: – cc. 61-62: note di lavoranti e relative descizioni delle terre, di epoca coeva (carta sciolta); – in chiusura: Note di contratti (copia autentica), 1332 (carta sciolta); – in chiusura: Atto giudiziario (copia autentica), 1405 (carta sciolta).

2 [119,18,28] 1414 - 1415 178 Collocazione: 162 Renditori del Vescovado e dell'abbazia di Guamo Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in pelle (mm 305x230x10); numerazione coeva per carte (1-50). Sono riportate, per località, note di quanto i renditori devono dare e di quanto hanno già dato, per affitti, livelli, pigioni di terre appartenenti alla Mensa e all'Abbazia di Guamo, note dell'entrata di vino e di olio e note di debitori e creditori di grano. Organizzazioni rilevate: Abbazia di S. Michele di Guamo

3 [21,7,87] 1448 - 1473 179 1478 Collocazione: 163 n° 34 Libbro de debitori vecchi Registro cartaceo legato in pergamena rigida (mm 440x320x70); numerazione coeva per carte (4-46, 50-245); numerazione successiva per carte (1-3, 47-49). Con indice per carte (prima carta non numerata, al recto) per località, di epoca coeva; indice per carte (carte di riferimento nell'indice alla prima carta) per renditori per località, di epoca coeva. Sono riportate, per località e poi sotto il nome del conduttore, le descrizioni delle terre appartenenti al Vescovato, le note di quello che i renditori devono dare alla Mensa e di quello che hanno già dato per affitti e allogagioni delle suddette terre. In allegato: – carta di guardia ant. - c.1 non numerata: n° 34... di debitori vechi del territorio di ... con molti pezzi di terra pertichati ... 1460 al 1471, di epoca coeva (frammento manoscritto); – cc. 76v-77r: nota attinente alla Pieve di Lunata, di epoca successiva (carta sciolta).

70 Renditori debitori

4 [189,3 (?),40] 1450 set. 22 - 1465 dic. 24 180 Collocazione: 164 Note di dare e avere Registro cartaceo legato in pergamena con risvolto di chiusura, rinforzi e fibia in cuoio (mm 305x225x25); numerazione coeva per carte (1-185). Note di dare e avere del Vescovato, in denaro e in natura, per pigioni, censi, affitti, livelli. Alcune annotazioni sono espunte. In allegato: – in chiusura: carte appartenenti al registro, di epoca coeva (2 carte sciolte).

5 [214,30,42] 1464 giu. 26 - 1476 feb. 17 181 Collocazione: 165 Renditori: dare - avere Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 300x230x25); numerazione coeva per carte (1-98). Renditori della Mensa: registrazione delle entrate e delle uscite. In allegato: – in apertura di registro. tra le cc.56-57,68-69,80-: lettere, note di conto, minute., XV (carte).

6 [120,51,82] 1477 - 1493 182 Collocazione: 166 Debitori e creditori - B Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio e risvolto di chiusura (mm 295x240x25); numerazione coeva per carte (1-148). Note di debitori e creditori della Mensa, relative ad affitti, livelli, allogagioni e altro. Da c. 58v alla fine del registro le annotazioni sono espunte.

7 [40,54,84] 1483 - 1498 183 1483 - 1493; 1498 Collocazione: 167 Debitori e creditori - A2 Registro cartaceo legato in pergamena (mm 410x295x25). Con rubrica alfabetica (inserito in apertura) per nomi dei debitori e creditori, di epoca coeva. Note di debitori e creditori della Mensa. Molte delle annotazioni sono espunte.

8 [237] 1491 feb. 184 Collocazione: 168 Renditori: dare-avere Fascicolo cartaceo privo di coperta, contenuto in cartella di cartoncino (mm 225x160x5); numerazione coeva per carte (1- 14). Renditori della Mensa: registrazione di entrate e uscite. Leggibilità Mediocre.

71 Renditori debitori

9 [198] 1512 - 1519 185 Collocazione: 169 Debitori Fascicolo cartaceo privo di coperta, contenuto in cartella di cartoncino (mm 350x250x10); numerazione successiva per carte (1-41). Note di debitori della Mensa per beni posti a Sesto, Aquilea, Decimo, Camaiore, Pietrasanta, Barga, Calenzano, S.Quintino, Montopoli, con l'indicazione dell'ammontare del relativo debito. Luoghi rilevati: Sesto di Moriano (LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) Aquilea (LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) Decimo o Diecimo (Borgo a Mozzano, LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) Camaiore (LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) Pietrasanta (LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) Barga (LU) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) Calenzano (FI) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) S. Quintino (S. Miniato, PI) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni) Montopoli (PI) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni)

10 [201,62] 1525 - 1529 186 Collocazione: 170 Renditori. Dare - avere Registro cartaceo legato in cartone (mm 315x240x15); numerazione coeva per carte (1-31); numerazione successiva per carte (32-65). Con indice per carte (prima carta non numerata, al verso e c.1r) per località, di epoca coeva. Renditori della Mensa: registrazione di entrate ed uscite. Uscite di grano e spese diverse.

11 [215,70,83] 1550 - 1551 187 Collocazione: 171 Renditori del Veschovato Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 370x270x50); numerazione coeva per facciate accostate (1- 169). Con repertorio alfabetico (inserito in apertura con coperta in pergamena di r) per nome dei renditori. Renditori della Mensa: registrazioni di entrate e uscite. Alla prima non numerata è riportata un annotazione riguardante le terre "che non anno resso... e che il fiume a portato via". Seguono entrate ed uscite diverse, vendite di grano, segale, fave e olio. A c. 103v e segg."Entrata de denari della Corte et Altri extraordinarii". A c. 133r spese per la fabbrica delle prigioni.

72 Renditori debitori

12 [22,88,9] 1553 - 1560 188 Collocazione: 172 Renditorj G Registro cartaceo legato in pergamena rigida (mm 440x310x100); numerazione coeva per carte (1-300). Dall'inizio del registro fino a c. 164 sono riportate note di quello che i renditori devono dare alla Mensa e di quello che hanno già pagato per affitti e livelli di terre ad essa appartenenti. Da c. 165 a c. 174, note dei debitori del Vescovato per l'anno 1553. Da c. 175 a c. 268, entrata di grano in denari, in mesture, in miglio, uscita di grani, di mesture, di miglio, di sagina, vendite di mesture, di grano, di fave. Alcune annotazioni sono espunte.

13 [10,23,89] 1560 - 1569 189 Collocazione: 173 Renditorj I Registro cartaceo legato in pergamena rigida (mm 435x315x130); numerazione coeva per carte (I-XXX); numerazione coeva per carte (1-499). Dall'inizio del registro fino a c. 257 sono riportate note di dare e avere relative ad affitti e livelli di terre appartenenti alla Mensa. Da c. 258 a c. 375 note di entrate di grano in denari, in mesture, in miglio, uscita di grani, di mesture, di miglio, di sagina, vendite di mesture, di grano, di fave. Alcune annotazioni sono espunte.

14 [202,89] 1565 lug. - 1577 mag. 190 Collocazione: 174 Renditori. Dare - avere Filza di fascicoli cartacea legata in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 330x230x15); numerazione coeva per carte (1-49); numerazione successiva per carte (50-73). Con repertorio alfabetico (inserito in apertura. coperta in pergamena di recu) per nome dei renditori, di epoca coeva. Renditori della Mensa: registrazione di entrate ed uscite. In allegato: – tra le cc.28 -29: Nota del vino proveniente da Carignano, di epoca coeva (carta).

15 [11,24,90] 1570 - 1579 191 Collocazione: 175 Renditorj K Registro cartaceo legato in pergamena rigida (mm 435x300x105); numerazione coeva per facciate accostate (1-399). Con indice per carte (prime due carte non numerate) per renditori (enti e persone), di epoca coeva. Dall'inizio del registro fino a c. 233 sono riportate note di quanto i renditori devono dare e di quanto hanno già dato, per affitti e livelli di terre appartenenti alla Mensa. Da c. 233 a c. 375 note di entrate di grano in grano, in denari, in mesture, in miglio, uscita di grani, di mesture, di miglio, di sagina, vendite di mesture, di grano. Da c. 339 alla fine del registro registrazioni dell' entrata di vino e olio del Vescovato. Alcune annotazioni sono espunte. In allegato: – c. 350: memorie relative alla cessione di un pezzo di terra e relativa descrizione, di epoca successiva (carta incollata); – cc. XXXXV-45: di epoca precedente (bifoglio).

73 Renditori debitori

16 [12,25,91] 1580 - 1589 192 Collocazione: 176 Renditorj L Registro cartaceo legato in pergamena rigida (mm 425x315x105); numerazione coeva per facciate accostate (1-381). Con indice per carte (prima carta non numerata, al recto e al verso) per renditori (località e persone), di epoca coeva. Dall'inizio del registro fino a c. 231 sono riportate, per località, note di quanto i renditori devono dare e di quanto hanno già dato, per affitti e livelli di terre appartenenti alla Mensa. Da c. 233 a c. 375 note di entrate di grano in grano, in denari, in mesture, in miglio, uscita di grani, di mesture, di miglio, di sagina, vendite di mesture, di grano, fave. Da c. 339 alla fine del registro registrazioni dell' entrata e dell'uscita di vino e olio del Vescovato. Alcune annotazioni sono espunte.

17 [13,26,92] 1590 - 1600 193 Collocazione: 177 Renditorj M Registro cartaceo legato in pergamena rigida (mm 430x315x115); numerazione coeva per facciate accostate (1-385). Con indice per carte (prima carta non numerata, al recto) per località e oggetto delle registrazioni, di epoca coeva. Dall'inizio del registro fino a c. 206 sono riportate, per località, note di quanto i renditori devono dare e di quanto hanno già dato, per affitti e livelli di terre appartenenti alla Mensa e note di quanto il Vescovato deve avere. Da c. 207 alla fine del registro, note di entrate di grano in grano, in denari, in mesture, in miglio, uscita di grani, di mesture, di miglio, di sagina, vendite di mesture, di grano, fave. Di seguito sono presenti le registrazioni dell'entrata e dell'uscita di vino e olio del Vescovato.

18 [230,96] 1602 - 1622 gen. 1 194 Collocazione: 178 Renditori: dare e avere - A Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 445x295x60); numerazione coeva per carte (1-3); numerazione coeva per facciate accostate (4-209). Note dei renditori e dei relativi "dare" e "avere" e riscossioni relative a vino, olio, grano, mestura, fave, orzo, segale, saggina, in mano del maestro di casa del Vescovato, Annibale Petriccioli, per conto del vescovo.

19 [108,174] 1806 lug. - 1825 ago. 24 195 Collocazione: 179 Renditori e debitori: dare-avere Registro cartaceo legato in pergamena (mm 355x250x20); numerazione coeva per facciate accostate (1-80); numerazione successiva per facciate accostate (81-95). Con rubrica alfabetica (inserito in apertura) per cognome dei contraenti, di epoca coeva. Descrizione della rendita e registrazioni di dare e avere da parte di renditori debitori della Mensa nella transazione stipulata tra l'Arcivescovato di Lucca ed il Pio Luogo degli Azzurrini , con contratto rogato da ser Francesco Felice Ricci in data 1 luglio 1806. Documentazione riportata nel Libro Ceppo Nuovo, come da nota. Persone rilevate: Ricci Francesco Felice , notaio (rogatario) Organizzazioni rilevate: Arcivescovado di Lucca (contraente) Pio Luogo degli Azzurrini (contraente)

74 Renditori debitori

20 [169,98] 1853 - 1860 196 Collocazione: 180 Renditori Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 415x300x70); numerazione coeva per facciate accostate (1-429); numerazione successiva per carte (430-458). Sul verso delle carte, note dei renditori per affitti e livelli di terre e beni, appartenenti alla Mensa. Le annotazioni sono corredate dalla descrizione delle terre (tipologia, luogo in cui sono poste, misure, ecc) e dal riferimento al relativo contratto e al terrilogio di riferimento. Sul margine sinistro del verso delle carte sono segnati i riferimenti al numero "del Bacchettone", del "Libro Ceppo", del "Libro Ritenti". Sul recto delle carte, sotto il titolo "Avere", sono riportati, cronologicamente, i debitori della Mensa, appartenenti alla famiglia del renditore segnato sul verso della carta che precede e la quantità del debito. In allegato: – 458/1: nota di pagamento, di epoca coeva (foglietto manoscritto).

21 [171,99] 1860 - 1868 197 Collocazione: 181 Renditori Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 400x290x75); numerazione coeva per carte (1-419). Sul verso delle carte, note dei renditori per affitti e livelli di terre e beni, appartenenti alla Mensa. Le annotazioni sono corredate dalla descrizione delle terre (tipologia, luogo in cui sono poste, misure, ecc) e dal riferimento al relativo contratto e al terrilogio di riferimento. Sul margine sinistro del verso delle carte sono segnati i riferimenti al numero "del Bacchettone", del "Libro Ceppo", del "Libro Ritenti". Sul recto delle carte, sotto il titolo "Avere", sono riportati, cronologicamente, i debitori della Mensa, appartenenti alla famiglia del renditore segnato sul verso della carta che precede e la quantità del debito.

22 [100,165] 1866 ott. - 1868 giu. 198 Collocazione: 182 Appendice al Libro Renditori 1860 -Tomo secondo Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 390x270x25); numerazione coeva per carte (1-10); numerazione successiva per carte (11-97). Sul verso delle carte, note dei renditori per affitti e livelli di terre e beni appartenenti alla Mensa con la descrizione della rendita. Sul recto delle carte, sotto il titolo "Avere", sono riportati, cronologicamente, i debitori della Mensa, appartenenti alla famiglia del renditore segnato sul verso della carta che precede e la quantità del debito.

75 Renditori debitori

23 [101] 1868 - 1875 199 Collocazione: 183 Renditori Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 455x330x80); numerazione coeva per carte (1-393). Con repertorio alfabetico (inserito in apertura) per renditori, di epoca coeva. Sul verso delle carte, note dei renditori per affitti e livelli di terre e beni, appartenenti alla Mensa. Le annotazioni sono corredate dalla descrizione delle terre (tipologia, luogo in cui sono poste, misure) e dal riferimento al contratto. Sul recto delle carte, sotto il titolo "Avere", sono riportati, cronologicamente, i debitori della Mensa, appartenenti alla famiglia del renditore segnato sul verso della carta che precede e la quantità del debito.

24 [102] 1877 - 1890 200 Collocazione: 184 Renditori Registro cartaceo legato in cartone telato (mm 460x340x55); numerazione coeva per carte (1-299). Sul verso delle carte, note dei renditori per affitti e livelli di terre e beni, appartenenti alla Mensa. Le annotazioni sono corredate dalla descrizione delle terre (tipologia, luogo in cui sono poste, misure) e dal riferimento al relativo contratto e al terrilogio corrispondente. Sul margine sinistro del verso delle carte è segnato il riferimento al "Libro Ceppo". Sulla seconda metà del verso delle carte e sul recto, sotto il titolo "Avere", sono riportati, cronologicamente, i debitori della Mensa, appartenenti alla famiglia del renditore segnato sul verso della carta adiacente e la quantità del debito. In allegato: – cc. 300-318 (numerazione successiva a lapis): note e appunti attinenti al registro., di epoca coeva (carte sciolte).

25 [103] 1890 - 1903 201 Collocazione: 185 Renditori Registro cartaceo legato in cartone telato (mm 470x320x100); numerazione coeva per carte (1-349). Sul verso delle carte, note dei renditori per affitti e livelli di terre e beni, appartenenti alla Mensa. Le annotazioni sono corredate dalla descrizione delle terre (tipologia, luogo in cui sono poste, misure) e dal riferimento al relativo contratto ed al terrilogio di riferimento. Sul margine sinistro del verso delle carte è segnato il riferimento al "Libro Ceppo". Sul recto delle carte, sotto il titolo "Avere", sono riportati, cronologicamente, i debitori della Mensa, appartenenti alla famiglia del renditore segnato sul verso della carta adiacente e la quantità del debito.

76 Renditori debitori

26 [104] 1904 - 1910 202 Collocazione: 186 Renditori Registro prestampato cartaceo legato in cartone telato (mm 450x320x95); numerazione coeva per carte (1-351). Sul verso delle carte, note dei renditori per affitti e livelli di terre e beni, appartenenti alla Mensa. Le annotazioni sono corredate dalla descrizione delle terre (tipologia, luogo in cui sono poste, misure, ecc) e dal riferimento al relativo contratto ed al terrilogio di riferimento. Sul margine sinistro del verso delle carte è segnato il riferimento al "Libro Ceppo". Sul recto delle carte, sotto il titolo "Avere", sono riportati, cronologicamente, i debitori della Mensa, appartenenti alla famiglia del renditore segnato sul verso della carta adiacente e la quantità del debito.

77 Renditori debitori per censi sottoserie : Renditori debitori per censi 203

4 unità archivistiche

La sottoserie contiene le registrazioni delle quote di censo che la Mensa deve riscuotere dai suoi debitori.

1 [118,33,85] 1414 - 1486 204 Collocazione: 187 Libro dei censi - B2 Registro cartaceo legato in cuoio con risvolto e liguetta di chiusura (mm 405x310x55); numerazione coeva per carte (7-127); numerazione coeva per carte (III-XXVII). Registrazione di quanto deve avere per censi e livelli la Mensa, da parte di monasteri, chiese, altari, conventi, ospedali, confraternite, comunità, privati, posti in parte nel dominio di Lucca ee in parte in quello di Firenze. Luoghi rilevati: Dominio di Lucca Dominio di Firenze In allegato: – cc. 86v-87r: appunti attinenti al registro, di epoca coeva (due carte sciolte).

2 [119,38,78] 1443 - 1487 205 Collocazione: 188 Libro dei censi nel dominio di Firenze Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 290x225x25); numerazione coeva per carte (1-104). Con indice per carte (prima carta non numerata, al recto e al verso) per località, enti, privati, di epoca coeva. Registrazione di quanto deve avere per censi e livelli la Mensa, da parte di monasteri, chiese, altari, ospedali, comunità, privati, posti nel dominio di Firenze (Valdera e Colline). Luoghi rilevati: Dominio di Firenze Valdera

3 [121,55,83] 1483 - 1547 206 1483 - 1503; 1547 Collocazione: 189 Liber censuum episcopatus Lucensis Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 290x240x30); numerazione coeva per facciate accostate (1- 175). Con indice per carte (carta 1 recto) per località, di epoca coeva. Registrazione di quanto deve avere per censi e livelli la Mensa, da parte di monasteri, chiese, altari, ospedali, comunità, privati.

4 [18,4,69] 1493 - 1508 207 Collocazione: 190 Censi di chiese ed altari Registro cartaceo legato in pergamena rigida (mm 405x305x80); numerazione coeva per carte (1-192). Con rubrica alfabetica (inserito in apertura) per località, enti, privati, di epoca coeva. Registrazione di quanto deve avere per censi e livelli la Mensa, da parte di chiese, altari, conventi, ospedali, confraternite, comunità, privati. La rubrica alfabetica, inserita in apertura del registro, è segnata di lettera "B".

78 Vacchette di riscossione delle rendite serie : Vacchette di riscossione delle rendite 1354 - 1877 208 1905 Collocazione nn. 191- 429

239 unità archivistiche La serie contiene 239 unità archivistiche: 93 vacchette rilegate in pergamena, 3 in mezza pergamena e le restanti risultano prive di coperta. Le misure in mm 500, 250, 90 si riferiscono alle dimensioni di altezza, larghezza e spessore dell'unità più grande. Da segnalare, per le unità più antiche - in alcuni casi - che le coperte sono codici riutilizzati.

La serie contiene la registrazione delle riscossioni annuali delle rendite di grano, paglia, fascine, capponi e altro dovute dai renditori della Mensa per i possedimenti ad essi allivellati posti nel territorio della Repubblica lucchese e oltre. L'incaricato alla riscossione, il camerario - camarlingo, o un suo delegato, probabilmente, si recava di persona ad esigere le quote dovute ed il formato maneggevole della vacchetta rendeva agevole l'operazione. Tuttavia, a partire dalla seconda metà del '700, le vacchette diventano più pesanti - segno di una modalità di riscossione di tipo diverso - diventando molto simili a veri e propri libri di renditori. Molto probabilmente le riscossioni non avvenivano più in loco, ma erano i renditori stessi a recarsi a Lucca. In apertura le vacchette presentano, talvolta, l'indice per carte con l'indicazione dei luoghi dei beni allivellati. L'unità archivistica è organizzata topograficamente e l'ufficiale registra - secondo il "dare" e l'"avere" - il nome e il cognome del renditore, l'anno di riferimento, la natura e l'ammontare della riscossione e le diverse riscossioni compiute. Le riscossioni venivano spuntate quando il renditore eseguiva i pagamenti delle quote. In coda è possibile trovare sia i riepiloghi delle riscossioni che l'elenco dei ritenti, ossia delle quote di debito. Le sottoserie registrano, separatamente alla serie principale e limitatamente ad alcuni anni, le riscossioni relative a censi, grano, grasce e altro.

79 Vacchette di riscossione di censi

sottoserie : Vacchette di riscossione di censi 1637 - 1804 448 Collocazione: nn. 430-438

9 unità archivistiche La serie si compone di 9 unità archivistiche: 4 vacchette rilegate in pergamena, 2 in cartoncino e 3 prive di coperta. Le misure in mm 460, 170, 45 si riferiscono alle dimensioni di altezza, larghezza e spessore dell'unità più grande.

La sottoserie contiene la registrazione delle riscossioni annuali dei censi in contanti dovuti dai renditori della Mensa per i possedimenti ad essi allivelati, posti nel territorio della Repubblica lucchese e oltre.

80 Quaderni di riscossione

sottoserie : Vacchette di riscossione di grano 1619 - 1904 458 Collocazione: nn. 439-456

18 unità archivistiche La serie si compone di 18 unità archivistiche; 2 vacchette rilegate in pergamena,1 quaderno rilegato in pergamena, 4 vacchette rilegate in mezza pergamena, 1 quaderno rilegato in mezza pergamena, 8 vacchette rilegate in cartoncino, 2 vacchette prive di coperta. Le misure in mm 545, 220, 60 si riferiscono alle dimensioni di altezza, larghezza e spessore dell'unità più grande.

La sottoserie contiene la registrazione delle riscossioni annuali delle rendite di grano dovute dai renditori della Mensa per i possedimenti ad essi allivelati, posti nel territorio della Repubblica lucchese e oltre.

81 Quaderni di riscossione

sottoserie : Vacchette di riscossione di grasce, olio, vino 1560 - 1874 477 e altro Collocazione: nn. 457-472

16 unità archivistiche La serie contiene 16 unità archivistiche; 7 vacchette rilegate in pergamena, 3 in mezza pergamena, 5 prive di coperta e 1 rilegata in cartoncino. Le misure in mm 390, 190, 50 si riferiscono alle dimensioni di altezza, larghezza e spessore dell'unità più grande.

La sottoserie contiene la registrazione delle riscossioni annuali delle rendite di grasce, olio, vino e altro dovute dai renditori della Mensa per i possedimenti ad essi allivelati, posti nel territorio della Repubblica lucchese ed oltre. Si annota, in alcuni casi, la riscossione di paglia, fieno, legna e carbonella.

82 Quaderni di riscossione

serie : Quaderni di riscossione 1523 - 1579 494 1514; 1611 - 1688 Collocazione: nn. 473-479

7 unità archivistiche La serie si compone di 7 unità archivistiche ; 6 quaderni privi di coperta, 1 quaderno rilegato in pergamena. Le misure riportate - 225 mm, 170 mm, 50 mm - si riferiscono alle dimensioni di altezza, larghezza e spessore più elevati. Nel caso specifico dello spessore registrato è da segnalare che gli altri quaderni hanno spessore inferiore, massimo 1 cm.

La serie contiene le riscossioni diverse della Mensa, registrazioni di entrate per canoni e censi, entrate di affitto ed altro.

83 Riscossioni particolari serie : Riscossioni particolari 1523 - 1579 502

2 unità archivistiche

1 [17,27,43] Post 1523 - 1717 feb. 503 Post 1523 - 1664 ott. 23; 1715 mag. 19 - 1717 feb. Collocazione: 480 Libbro di note Registro cartaceo legato in cartone con rinforzi in pergamena (mm 415x320x105); numerazione coeva per facciate accostate (2-293). Rendite riscosse della Mensa con il riferimento ai relativi contratti. In particolare: - da c. 284 sono riportati atti e copia di sentenze riguardanti la controversia insorta tra la Chiesa di Sesto ed il comune della Valle di Moriano per "il fosso e condotto da farsi per rendere macinante il molino del Ponte a Moriano". - a c. 287v memorie riguardanti diritti della Mensa. In allegato: – cc. 41, 79,: appunti e note attinenti al registro, di epoca coeva (carte sciolte); – cc. 64-LXIIIII: note e minute di contratti, di epoca coeva (bifoglio sciolto).

2 [134,205,81] 1575 - 1579 504 Collocazione: 481 Libro de' Censi delle Colline Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio, risvolto e laccio di chiusura (mm 320x230x20); numerazione successiva per carte (1-96). In apertura: "... questo Libro è di Prete Lorenzo Borghini/ dal Ponte di sacco sopra il quale sono scritte tutte/ le rendite de censi del Vescovato di Lucca riscosse da me/ Lorenzo soprascritto fittuario di esso Vescovato ... estratto per mano di ser Lazaro Antognoli Notaio del Vescovato di Lucca sotto il dì 7 di febbraio 1555". Rendite dei censi della Mensa relative a beni posti nelle Colline, riscosse da prete Lorenzo Borghini, estratte per mano del notaio del Vescovato, Lazzaro Antognoli. Persone rilevate: Borghini Lorenzo , prete (locatario) Antognoli Lazzaro , notaio (compilatore)

84 Debitori di ritenti serie : Debitori di ritenti 1410 - 1850 505

23 unità archivistiche

La serie contiene le registrazioni, cronologiche e per località, dei nomi dei debitori di ritenti - debiti che risultano ancora insoluti dopo la scadenza dei termini previsti per la riscossione - riguardanti le rendite per le terre e i beni di proprietà della Mensa. Sono indicate anche le quote da pagare. Nella maggior parte dei casi si tratta di debiti per canoni diversi e censi, quindi di debiti in grano, capponi, olio, vino, e altro o di debiti in denaro.

1 [118,17,27] 1410 - 1414 506 Collocazione: 482 Ritenti del Vescovado ed entrata dell'abbazia di Guamo Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 290x220x20); numerazione coeva per carte (1-60); numerazione coeva per carte (129-149). Con indice per carte (prima carta non numerata, al recto) per località, di epoca coeva. Da c. 1 a c. 31 sono riportati, per località, i debitori di ritenti della Mensa e le relative quote da pagare. Alle cc. 32-35 entrata di olio. Da c. 38 a c. 60 sono annotate, per località, le entrate dell'abbazia di Guamo. Da c. 133 alla fine del registro, entrata di vino. Organizzazioni rilevate: Abbazia di S. Michele di Guamo

2 [117,13] 1410 - 1417 507 Collocazione: 483 Ritenti Registro cartaceo privo di coperta, contenuto in cartella di cartoncino (mm 350x250x35); numerazione coeva per carte (1- 71). Sono riportati, per località, "quelli che anno a dare al Veschovado ...", enti e privati, per affitti, con le relative annotazioni, anno per anno, degli avvenuti pagamenti o dei rimanenti debiti, al tempo del prete Benedetto Luperini, camarlingo del vescovo. Persone rilevate: Luperini Benedetto , prete e camarlingo del vescovo di Lucca In allegato: – cc. 29-30: appunti, di epoca coeva (foglietto manoscritto).

3 [123,42,56] 1491 - 1499 508 Collocazione: 484 Ritenti Registro cartaceo privo di coperta, contenuto in cartella di cartoncino (mm 350x260x25); numerazione coeva per carte (1- 135). Con indice per carte (prima carta non numerata, al recto e al verso) per località, di epoca coeva. Sono riportati, per località, i nomi dei debitori di ritenti della Mensa e le relative annotazioni delle rendite pagate o da pagare. In allegato: – cc. 67-68: fede, di epoca coeva (carta sciolta).

85 Debitori di ritenti

4 [116,43] 1495 - 1497 509 Collocazione: 485 Ritenti Quaderno cartaceo legato in pergamena (mm 225x150x5); numerazione coeva per carte (1-27, 29); numerazione successiva per carte (28, 30, 31). Con indice per carte (prima carta non numerata, al recto) per località, di epoca coeva. Sono riportati, per località, i debitori di ritenti della Mensa e le riscossioni delle rendite ancora non pagate.

5 [122] 1537 - 1559 510 Collocazione: 486 Ritenti Fascicolo sciolto cartaceo privo di coperta (mm 325x230x5); numerazione coeva per carte (4, 6-20); numerazione successiva per carte (2, 3, 5). Mutilo. Sono riportate note dei debitori di ritenti della Mensa e delle riscossioni delle rendite non pagate. La carte presentano numerosi appunti marginali. In allegato: – cc. 12-13: descrizione di terre, di epoca coeva (carta sciolta).

6 [124] 1677 nov. 19 - 1691 511 Collocazione: 487 Ritenti del Vescovato Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 375x270x60); numerazione coeva per facciate accostate (1- 255). Con indice per carte (prima carta non numerata, al recto) per località, privati, vino e olio, di epoca coeva. Sono riportati, cronologicamente e per località, i debitori di ritenti di grano, capponi, denaro, olio, vino della Mensa, le note dei debiti non pagati, in denaro o in natura, e le relative riscossioni. Da c. 224 a c. 241, ristretto del denaro riscosso dalla Mensa, a conto di ritenti e dalle rendite delle Colline di Pisa, di Firenze e del Valdarno. Il registro risulta cominciato l'anno della presa di possesso del Vescovato da parte del cardinale Spinola (19 novembre 1677). Persone rilevate: Spinola , cardinale In allegato: – inserito in chiusura: di epoca coeva (carta sciolta); – cc. 83v-84r: Note relative a Legati, (bifoglio).

86 Debitori di ritenti

7 [125,79] 1691 gen. 1 - 1705 512 Collocazione: 488 Ritenti del Vescovato Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 360x260x55); numerazione coeva per carte (1-233). Con indice per carte (prima carta non numerata, al recto) per località, privati, vino e olio, di epoca coeva. Sono riportati, cronologicamente e per località, i debitori di ritenti di grano, capponi, denaro, olio, vino della Mensa, le note dei debiti non pagati e le relative riscossioni. Alle cc. 207-208, 209-211, 213-226 , ristretti del denaro riscosso per ritenti dalla Mensa. Alle cc. 230-231, "Esito del presente Libro". Il registro è relativo al tempo del cardinale Francesco Buonvisi. Persone rilevate: Buonvisi Francesco , cardinale In allegato: – cc. 40v-41r: appunti, di epoca coeva (carta sciolta); – cc. 37-38: note relative a debiti e a rendite, di epoca coeva (carta sciolta); – cc. 80-81: appunti, di epoca coeva (carta sciolta).

8 [194] 1700 - 1706 513 Collocazione: 489 Conti della Mensa Fascicoli cartacei legati in pergamena (mm 310x225x20); numerazione coeva per pagine (1-27); numerazione coeva per facciate accostate (1-22; 1-19; 1-19; 1-18); numerazione coeva per carte (1-9). Trattasi dei seguenti fascicoli: - "Note delli debitori della Mensa Episcopale per ritenti fatti dall'anno 1691 per tutto l'anno 1699 ... registrati nel libro A"; - "Libbro de conti nella Vacanza del Vescovado di Lucca..." per la morte del cardinale Francesco Buonvisi il 25 agosto 1700, "... quali conti si sono mandati alla Camera Apostolica ...", ad opera di Domenico Micheli, Agente del Vescovado - segnato A; - "Libbro dei conti mandati a Roma" alla Camera Apostolica - segnato B; - "Libbro dei conti mandati a Roma" alla Camera Apostolica - segnato C; - "Libbro dei conti mandati a Roma" alla Camera Apostolica - segnato D; - "Libbro dei conti mandati a Roma" alla Camera Apostolica - segnato E; Persone rilevate: Buonvisi Francesco , cardinale Micheli Domenico , agente del Vescovado Organizzazioni rilevate: Camera Apostolica di Roma Luoghi rilevati: Roma

9 [126] 1723 - 1730 514 Collocazione: 490 Ritenti Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 360x260x50); numerazione coeva per carte (1-231); numerazione successiva per carte (232-258). Debitori di rendite della Mensa e relative riscossioni.

87 Debitori di ritenti

10 [127] 1731 - 1742 515 Collocazione: 491 Debitori di ritenti in generi e denari Registro cartaceo privo di coperta (mm 345x245x50); numerazione coeva per facciate accostate (1-190). Con indice per carte (cc. 1-6) per località, di epoca coeva. A c.7 " Concediamo facoltà al sig. Giovanni Battista Guaggia, nostro Maestro di casa e Priore di condonare e rimettere a quelli che sono debitori della nostra Mensa Arcivescovale (sic) per causa di rendite decorse prima della nostra promozione a quest'Arcivescovato ...in vigore del mandato ...da noi fatto (Lucca, palazzo Arcivescovile, 8 gennaio 1733. ". Spoglio dei debitori di ritenti della Mensa, sia in denaro che in natura, redatto all' insediamento dell'arcivescovo Fabio di Colloredo e successive registrazioni di dare e avere. Persone rilevate: Di Colloredo Fabio , vescovo di Lucca (1731-1742) Guaggia Giovanni Battista , maestro di casa In allegato: – in fine registro: "Spoglio fatto da Libbri di Riceuute dei pagamenti ...", 1732 (carte).

11 [128] 1733 - 1742 516 Collocazione: 492 Debitori di ritenti in generi e denari Registro mutilo cartaceo privo di coperta (mm 345x250x65); numerazione coeva per facciate accostate (29-234). Debitori di ritenti della Mensa: registrazioni di dare e avere e cassa generale.

12 [129] 1770 - 1794 517 Collocazione: 493 Libbro di debitori di questo Arcivescovado... Registro cartaceo privo di coperta (mm 345x260x80); numerazione coeva per facciate accostate (1-362). Spoglio di debitori di ritenti della Mensa redatto all'insediamento dell'arcivescovo Martino Bianchi nell'anno 1770, concessione di condono e successive registrazioni di dare e avere. Aggiunte relative allo spoglio dei debitori redatto all'insediamento dell'arcivescovo Filippo Sardi e nota relativa al suo decreto di condono. Persone rilevate: Bianchi Martino , vescovo di Lucca (1770-1788) Sardi Filippo , vescovo di Lucca (1789-1826)

13 [130,176,63] 1789 - 1826 518 Collocazione: 494 Debitori di Retenti AR Registro cartaceo legato in mezza pergamena con rinforzi in cuoio (mm 360x255x80); numerazione coeva per facciate accostate (1-379secondo). Con repertorio alfabetico (inserito in apertura) per Cognome dei debitori, di epoca coeva. Debitori di retenti della Mensa: registrazioni di dare e avere e cassa generale. In allegato: – tra le carte 77, 99, 334.: Estratti e note di contratti, memorie, notizie tratte dai registri canonici,lettere, note di conti, di epoca coeva (carte).

88 Debitori di ritenti

14 [132] 1808 - 1813 519 Collocazione: 495 Estratto dei Debitori dell'Arcivescovato Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 350x250x50); numerazione coeva per facciate accostate (1- 149). Con repertorio alfabetico (inserito in apertura) per cognome dei debitori, di epoca coeva. Debitori di retenti della Mensa: registrazioni di dare e avere e cassa generale. In allegato: – principalmente in fine di registro: descrizione di beni della mensa e documentazione riguardante i debitori di ritenti per canone, lettere e suppliche, minute., di epoca coeva (carte con numerazione moderna 150-194).

15 [131,64,98] 1808 - 1826 520 Collocazione: 496 Debitori di Retenti Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 360x250x80); numerazione per facciate accostate (380- 647). Con repertorio allegato al registro AR di epoca coeva. In apertura: "1819 Adi 26 Agosto. Facoltà conceduta da Mons. Illmo e Rev.mo Arcivescovo Filippo Sardi al Sacerdote D.Giorgio Giorgi suo Procuratore Generale di poter fare riduzioni ai Debitori della Nostra Mensa per Ritenti di Canoni...". Debitori di retenti della Mensa: registrazioni di dare e avere e cassa generale. Persone rilevate: Sardi Filippo , vescovo di Lucca (1789-1826) Giorgi Giorgio , sacerdote e procuratore generale In allegato: – A c. 526, 570: memoria di conti, lettere, (carte).

16 [158] 1812 - 1813 521 Collocazione: 497 Memorie per i renditori ... Vacchetta in forma di rubrica cartacea legata in cartone (mm 475x180x10). Annotazioni riguardanti i renditori e i debitori di ritenti della Mensa. Contiene l'elenco delle lettere, suddivise per località, consegnate all'usciere Antonio Mulinelli. Persone rilevate: Mulinelli Antonio , usciere In allegato: – in apertura: appunti, di epoca coeva (carta sciolta).

17 [133] 1814 - 1816 522 Collocazione: 498 Spoglio dei Debitori Fascicolo cartaceo (mm 320x230x5); numerazione coeva per facciate accostate (1-55). Debitori della Mensa per ritenti di canone e per spese giudiziarie: registrazioni di dare e avere.

89 Debitori di ritenti

18 [134] 1818 - 1823 523 Collocazione: 499 Estratto dei debitori dell'Arcivescovato Registro cartaceo legato in cartone con rinforzi in pergamena (mm 345x245x40); numerazione coeva per facciate accostate (1-141). Con repertorio alfabetico (inserito in apertura) per cognome dei debitori, di epoca coeva. Debitori di retenti della Mensa: registrazioni di dare e avere comprensive degli anni 1816 e 1817. In allegato: – minute, conti , annotazioni, di epoca coeva (carte).

19 [159] 1820 - 1822 524 Collocazione: 500 Ristretto dei retenti dovuti dai debitori alla Rev. Mensa Registro cartaceo legato in cartoncino grezzo (mm 325x220x10); numerazione coeva per pagine (1-71). Con indice per pagine (ultima carta non numerata, al recto e al verso) per località, di epoca coeva. Sono riportati, per località, i debitori di ritenti della Mensa, con l'annotazione del relativo canone, del debito "retento"e dell'"abbuono degli acconti pagati".

20 [100,135,65] 1826 - 1831 525 Collocazione: 501 Debitori di retenti Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 350x240x55); numerazione coeva per carte sul verso (1-293). Debitori di retenti della Mensa in denaro e in natura: registrazioni di dare e avere.

21 [137,158,98] 1831 - 1844 giu. 526 Collocazione: 502 Libro dell'Entrate e dei Retenti Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 410x270x45); numerazione coeva per facciate accostate (1-43); numerazione successiva per facciate accostate (I-II); numerazione successiva per facciate accostate (44-194). Con indice per carte (Carta Ir.) per tipologia degli atti, di epoca coeva. Riscossione delle rendite annuali e ritenti spettanti alla Mensa, sia in denaro che in natura.

22 [812] 1847 527 Collocazione: 503 Scadenze delle rendite in contanti Vacchetta cartacea legata in cartoncino (mm 460x170x20). Con repertorio alfabetico (inserito in apertura) per cognome dei livellari. Elenco dei debitori di canoni in contanti, si tratta nello specifico di canoni di ritenti.

90 Debitori di ritenti

23 [144,185] 1850 giu. 528 Collocazione: 504 Registro della Liquidazione degli Arretrati di Canoni Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 310x220x10); numerazione coeva per pagine (1-110). A p.1 " Stato dei retenti provenienti da Canoni in Grano, Contanti, Frutti di Capitali di Censo, e Rendite diverse, desunto dal Libro Debitori della Reverendissima Mensa a tutto il 30 Giugno 1850" Stato dei retenti provenienti da canoni, capitali di censo e rendite diverse, calcolato fino al 30 giugno 1850. Alle pp. 85-108 riepilogo mensile dell'ammontare dei canoni e dell'abbuono di catasto. A p. 110 stato delle annue "gravezze" ed elemosine in natura, a carico della Mensa.

91 Repertori di renditori e ritenti

sottoserie : Repertori di renditori e ritenti 529

6 unità archivistiche

La sottoserie contiene i repertori di renditori e debitori di ritenti in grano o in contanti, o dei titolari del rimborso di catasto, i riferimenti sono alle carte dei relativi libri.

1 [147] Post 1861 530 Collocazione: 505 Repertorio dei Libri Renditori, Retenti e Rimborsi di Catasto Registro in forma di rubrica cartaceo legato in mezza tela (mm 325x220x5).

2 [157,186] Post 1861 531 Collocazione: 506 Rubrica Registro in forma di rubrica cartaceo legato in cartoncino (mm 310x205x5).

3 [146] 1890 - 1899 532 Collocazione: 507 Repertorio Registro in forma di rubrica cartaceo legato in mezza pergamena (mm 330x225x10).

4 [155,83] sec. XIX 533 Collocazione: 508 Repertorio de' Renditori e Retenti Registro in forma di rubrica cartaceo legato in mezza pergamena (mm 310x215x5). Sono riportati i cognomi dei renditori e dei debitori di ritenti, la natura e la quantità del loro debito (in grano o in contanti), i riferimenti alle carte dei relativi libri di Renditori o di Ritenti.

5 [156] sec. XIX 534 Collocazione: 509 Repertorio dei libri di renditori e ritenti Registro in forma di rubrica cartaceo legato in cartoncino (mm 310x210x5).

6 [154] sec. XIX 535 Collocazione: 510 Repertorio del Libro Renditori e Ritenti Registro in forma di rubrica cartaceo legato in mezza pergamena (mm 310x210x5). Copia del repertorio precedente. Sono riportati i cognomi dei renditori e dei debitori di ritenti, la natura e la quantità del loro debito (in grano, olio o in contanti), i riferimenti alle carte dei relativi libri di Renditori o di Ritenti.

92 Riscossioni di ritenti

serie : Riscossioni di ritenti 1830 - 1923 536

12 unità archivistiche

La serie contiene le riscossioni dei debiti di ritenti a seguito di interventi giudiziari.

1 [138] 1830 - 1845 537 Collocazione: 511 Libro Debitori di Retenti Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 410x285x80); numerazione coeva per carte sul verso (1-331); numerazione successiva per carte sul verso (332-399). Con repertorio alfabetico (inserito in apertura) per cognome dei debitori, di epoca coeva. Riscossioni di debiti di retenti contratti dal 1830 al 1836 e sottoposti ad intervento giudiziario. In allegato: – Alle cc.14, 322 e 398: lettere riguardanti l'amministrazioni, di epoca coeva (carte).

2 [139] 1836 - 1845 538 Collocazione: 512 Libro Retenti Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 435x290x85); numerazione coeva per facciate accostate (1-386); numerazione successiva per facciate accostate (387-399). Con repertorio alfabetico (inserito in apertura) per cognome dei debitori, di epoca coeva. Riscossioni di debiti di retenti contratti dal 1837 al 1845 e sottoposti ad intervento giudiziario. In allegato: – Alle cc.37 e 387: appunto, di epoca coeva (carta).

3 [140] 1845 - 1851 539 Collocazione: 513 Libro Ritenti Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 410x280x85); numerazione coeva per facciate accostate (1-386); numerazione successiva per facciate accostate (387-497). Con repertorio alfabetico (inserito in apertura) per cognome dei debitori, di epoca coeva. Riscossioni di debiti di ritenti contratti dal 1845 al 1847 e sottoposti ad intervento giudiziario. In allegato: – retro del piatto anteriore, alle c.386,in chiusura: prezzi,note di conti, tabelle e lettere., di epoca coeva (carte).

4 [141] 1847 - 1854 540 Collocazione: 514 Libro Ritenti Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 420x290x85); numerazione coeva per facciate accostate (1-415); numerazione successiva per facciate accostate (416-452). Con repertorio alfabetico (inserito in apertura) per cognome dei debitori, di epoca coeva. Riscossioni di debiti di ritenti contratti dal 1847 al 1853 e sottoposti ad intervento giudiziario.

93 Riscossioni di ritenti

5 [142] 1854 - 1858 541 Collocazione: 515 Libro Ritenti Tomo I Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 375x260x50); numerazione coeva per carte (1-235). Riscossioni di debiti di ritenti contratti dal 1854 al 1858 e sottoposti ad intervento giudiziario.

6 [129,143] 1854 - 1858 542 Collocazione: 516 Registro dei Debitori di Canoni retenti Tomo II Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 375x260x20); numerazione coeva per carte (236-316); numerazione successiva per carte (317-335). Riscossioni di debiti di ritenti contratti dal 1854 al 1858 e sottoposti ad intervento giudiziario.

7 [148] 1858 - 1871 543 Collocazione: 517 Retenti Tomo III Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 440x300x100); numerazione coeva per facciate accostate (1-398). Riscossioni di debiti di ritenti contratti dal 1858 al 1871 e sottoposti ad intervento giudiziario.

8 [149,156] 1872 - 1875 544 Collocazione: 518 Libro Retenti dal 1872 al 1875 Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 470x320x70); numerazione coeva per facciate accostate (1-133); numerazione successiva per facciate accostate (134-297). Con rubrica alfabetica (inserito in apertura) per cognomi dei debitori, di epoca coeva. Riscossioni di debiti di ritenti contratti dal 1872 al 1874 e sottoposti ad intervento giudiziario.

9 [150] 1878 - 1899 545 Collocazione: 519 Libro Retenti dal 1878 al 1899 Registro cartaceo legato in cartone telato (mm 390x280x50); numerazione coeva per facciate accostate (1-236). Riscossioni di debiti di ritenti contratti dal 1877 al 1898 sottoposti ad intervento giudiziario. In allegato: – in fine registro: di epoca coeva (carte).

10 [151,167] 1900 - 1910 546 Collocazione: 520 Retenti dal 1900 al 1904 Registro cartaceo legato in cartone coperto in tela (mm 440x310x60); numerazione coeva per facciate accostate (1-353). Riscossioni di debiti di ritenti contratti dal 1898 al 1905 sottoposti ad intervento giudiziario. In allegato: – in fine registro: minute, di epoca coeva (carte).

94 Riscossioni di ritenti

11 [153] 1904 lug. - 1911 gen. 547 Collocazione: 521 Retenti: entrate ed uscite Registro cartaceo legato in cartone coperto in mezzatela (mm 270x210x30); numerazione mancante (). Riscossione dii debiti di ritenti relativi agli anni di arcivescovato di mons. Nicola Ghilardi e pagamento di rimborsi e spese giudiziarie. Persone rilevate: Ghilardi Nicola (III) , vescovo di Lucca (1875-1904) In allegato: – in chiusura di registro: documentazione inerente il contenuto del registro, di epoca coeva (mazzo di carte sciolte).

12 [152] 1911 - 1923 548 Collocazione: 522 Retenti Registro cartaceo legato in cartone coperto in tela (mm 440x320x60); numerazione coeva per facciate accostate (1-301). Riscossioni di debiti di ritenti contratti dal 1910 al 1923 e sottoposti ad intervento giudiziario. In allegato: – a c. 30: estratto di lettera e minute, di epoca coeva (carte).

95 Condoni di debiti serie : Condoni di debiti 1823 - 1824 549

1 unità archivistica

1 [100,136,65] 1823 - 1824 550 Collocazione: 523 Condonazioni di debiti Filza cartacea legata in piatti in cartone (mm 320x230x20); numerazione mancante (). Condonazioni di debiti contratti da renditori della Mensa, ottenute in seguito alla presentazione di suppliche, richieste e certificazioni.

96 Entrate in generi e contanti serie : Entrate in generi e contanti 1403 - 1917 551

21 unità archivistiche

La serie contiene le registrazioni, per località, delle entrate in generi ed in contanti relative alle rendite delle terre e dei beni della Mensa. Specificatamente si registrano entrate per riscossioni di censi, livelli, affitti, per vendita di prodotti della terra, con le relative registrazioni dei contanti e/o di grano, olio, vino, capponi, uova, fascine, paglia, lino e altri generi diversi.

1 [10,186,30] 1403 552 Collocazione: 524 Debitori - D Note di entrate Registro cartaceo legato in pergamena (mm 315x235x15); numerazione coeva per carte (4-48); numerazione successiva per carte (1-3). Entrate di grano e vino, provenienti da debitori della Mensa, divise per località (Lammari, Antraccoli, Paganico, Montuolo, nel plebanato di Marlia, nel comune di Decimo). Luoghi rilevati: Lammari (Capannori, LU) Antraccoli (LU) Paganico (Capannori, LU) Montuolo (LU) Pievanato di Marlia (LU) Decimo o Diecimo (Borgo a Mozzano, LU) In allegato: – cc. 31-32: appunti, (carta sciolta).

2 [117,26,76] 1412 - 1423 553 Collocazione: 525 Vacchetta introictum Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 220x170x40); numerazione coeva per carte (1-161). A c. 1r.:" In nomine domini amen. Hec est Vacchetta Introictuum Vallis Here...pisani districtus...domini domini Nicolai de guinigis...facta per Guaspare...plebanum pontis Sacchi..."

I renditori si presentano divisi per località. Riscossione delle rendite dei beni di proprietà della Mensa poste nel territorio della Valdera. Alla fine del registro sono riportate descrizioni di terre e beni. Persone rilevate: Guinigi Nicolao (I) , vescovo di Lucca (1394-1435) Gaspare [...] , pievano di Ponsacco (compilatore) Luoghi rilevati: Valdera Ponsacco (PI) (citato)

97 Entrate in generi e contanti

3 [16,193,24/?] 1412 gen. 3 - 1412 dic. 28 554 Collocazione: 526 Entrata Ricevute Filza di fascicoli cartacei legata in pergamena (mm 310x230x5); numerazione successiva per carte (1-30). Sono riportate ricevute relative ad entrate di diversa provenienza: - entrate di denari per censi; - denari ricevuti "di sugielli"; - entrate ricevute "da monsignore"; - denari ricevuti "dalla vigna"; - denari ricevuti "da condannagioni".

4 [15,187,23/?] 1412 apr. 12 - 1418 555 Collocazione: 527 Liber introitus Registro cartaceo legato in pergamena (mm 325x260x15); numerazione successiva per carte (1-79). Registro delle entrate del Vescovado provenienti dai renditori per censi, affitti e livelli, divisi per località (Vald'Era e collina), e delle relative rendite. Scritto per mano di Guaspari, pievano, al tempo del vescovo Nicolao dei Guinigi. Persone rilevate: Guinigi Nicolao (I) , vescovo di Lucca (1394-1435) Gaspare [...] , pievano di Ponsacco (compilatore) Luoghi rilevati: Valdera

5 [192,20,29] 1415 giu. 2 - 1416 dic. 28 556 Collocazione: 528 Entrata Ricevute Filza di fascicoli cartacei legata in pergamena (mm 315x240x10); numerazione successiva per carte (1-35). Contiene ricevute relative a entrate di diversa provenienza: - entrate di denari per censi; - entrate di denari "di sugielli"; - entrate ricevute "da monsignore"; - entrate per livelli; - denari ricevuti "dalla vigna di Marlia"; - denari ricevuti "dalla chasa de borchi"; - denari ricevuti "da condannagioni"; - altro.

6 [25,34,77] 1431 nov. - 1442 557 Collocazione: 529 Libro dell'Entrate del Vescovato C6 Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi, risvolto e linguetta di chiusura in cuoio (mm 305x230x25); numerazione coeva per carte (1-96). Sono riportate, cronologicamente, note di entrate di vino, olio, grano, lino e generi diversi, della Mensa relative a renditori, pigioni, affitti, terre allogate. A cominciare da c. 40v le annotazioni sono suddivise per località.

98 Entrate in generi e contanti

7 [213,27,37] 1442 - 1452 558 Collocazione: 530 Liber introitus grani... Inceptus Anni MCCCCXLII Registro cartaceo legato in pergamena (mm 300x230x20); numerazione coeva per carte (1-42); numerazione successiva per carte (43-66). Rendite in grano, miglio, fave, panico, orzo e saggina. In allegato: – Tra le cc.11-12: minuta, (carta).

8 [188,34,46] 1456 - 1478 559 Collocazione: 531 Entrata del Vescovato Registro cartaceo legato in cuoio rigido con risvolto di chiusura (mm 250x200x40); numerazione coeva per carte (1-76). Note delle entrate del vescovado provenienti dai renditori per censi, affitti e livelli, divisi per località (Cascina, Calcinaia, Forcoli, Solaia, Capannoli, S.Pietro, Montecastelli, Palaia, Marti, ecc.), e delle relative rendite. Luoghi rilevati: Cascina (PI) Calcinaia (PI) Forcoli (Palaia, PI) Solaia (Capannoli, PI) Capannoli (PI) S. Pietro a Vico e più anticamente Vico Asulari (LU) Montecastello in Valdera (Pontedera, PI) Palaia (PI) Marti (Montopoli, PI)

9 [196,44,58] 1501 - 1507 560 Collocazione: 532 Libro delle Entrate del Vescovato - A+ Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 310x255x45); numerazione coeva per carte (1-246). Con indice per carte (da c. 99) (c. 98 recto) per località, di epoca coeva. Contiene nomi di renditori di beni di proprietà della Mensa, divisi per località (Sesto, Sorbano, Marlia, Lucca, Lunata, Capannoli, Antraccoli, Aquilea, Sorbano del Giudice, Verciano, ecc), e relative rendite. Luoghi rilevati: Sesto di Moriano (LU) Sorbano del Vescovo (LU) Marlia (Capannori, LU) Lucca Lunata (Capannori, LU) Capannoli (PI) Antraccoli (LU) Aquilea (LU) Sorbano del Giudice, Sorbanello (LU) Verciano (LU) In allegato: – cc. 170-171: frammento., di epoca precedente (carta sciolta); – cc. 120-121: entrata, (carta sciolta).

99 Entrate in generi e contanti

10 [204,73] 1550 ott. 7 - 1584 ago. 3 561 Collocazione: 533 Entrata della Mensa Registro cartaceo legato in cartone (mm 30x220x10); numerazione coeva per carte (3-56). Nota delle entrate relative alla riscossione di affitti, allogagioni, livelli, pigioni, ritenti, ecc. riguardanti beni di proprietà della Mensa. In allegato: – cc. 14-15: frammento di inventario di oggetti e indumenti sacri, 1588 (carta sciolta).

11 [227,75,86] 1553 ott. 5 - 1560 nov. 8 562 Collocazione: 534 Entrata di vino e olio Registro cartaceo legato in pergamena (mm 400x215x10); numerazione coeva per carte (1-54). Con repertorio alfabetico (prima carta non numerata, al recto e c. 28r) per nome dei renditori, di epoca coeva. Da c. 1 a c. 27: renditori di vino del Vescovato e relative note di entrata, uscita e vendita; da c. 28v a c. 47 renditori di olio del Vescovato e relative note di entrata, uscita e vendita. In allegato: – cc. 15-16: appunto attinente al registro, di epoca coeva (carta sciolta).

12 [206,88,94] 1598 - 1618 563 Collocazione: 535 Libro dell'entrata del Vescovato di Marlia Registro cartaceo legato in pergamena (mm 300x220x40); numerazione coeva per facciate accostate (1-191); numerazione successiva per carte (192-204). Nota delle rendite, in natura, della Mensa relative a beni posti a Marlia. Luoghi rilevati: Marlia (Capannori, LU)

13 [219,54,97] 1602 feb. 1 - 1631 set. 30 564 Collocazione: 536 Entrata in mano del maestro di Casa di Vescovado Vacchetta cartacea legata in pergamena (mm 315x120x25); numerazione coeva per carte (1-47); numerazione successiva per carte (48-124). In apertura: "Vacchetta dove saranno notati tutti gli/ denari ... anderano in mano del/ Maestro di Casa del Molto Illustrissimo et/ Reverendissimo Monsignor Vescovo di Lucca/ quale oggi di è il Reverendo Monsignor Anni/ bale Petriccioli ...". Entrata di denari in mano del Maestro di Casa del Vescovato, Annibale Petriccioli. Persone rilevate: Petriccioli Annibale , monsignore (responsabile) In allegato: – cc. 47-48: spese per l'accompagnamento musicale in occasione dell' "Ingresso di Mons. Eugenio Nannini"., 1875/12/14 (carta sciolta).

100 Entrate in generi e contanti

14 [973] 1672 - 1686 565 Collocazione: 537 Annotazioni di entrate Vacchetta cartacea legata in cartoncino (mm 320x120x0.5). Con repertorio per carte (inserito in chiusura) per capitoli di entrata. Contiene annotazioni di entrate da parte dei renditori delle comunità del contado, relative a condanne, a concessioni di licenze, a denunce.

15 [109,83] 1748 - 1773 566 Collocazione: 538 Riscossioni delle rendite nelle Colline di Pisa Registro cartaceo legato in pergamena (mm 310x225x25); numerazione coeva per carte (1-142). Descrizione delle rendite e relative riscossioni pertinenti alla Mensa nel territorio delle Colline di Pisa, date in accollo al Canonico Bernardo Stefani con contratto rogato da ser Orazio Minucciani in data 26 luglio 1748. Persone rilevate: Stefani Bernardo , canonico Minucciani Orazio , cancelliere e notaio della Curia vescovile (rogatario) Luoghi rilevati: Colline di Pisa

16 [209] 1887 - 1895 567 Collocazione: 539 Libro Entrate Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 320x225x20); numerazione coeva per pagine (1-198). Con repertorio per pagine (prima carta non numerata, al recto) per oggetto delle pratiche, di epoca coeva. Nota dell'entrata per arretrato esigibile, di contanti per vendite di prodotti diversi (grano, olio, capponi, paglia, uova,vino, limoni), per canoni e rendite, per frutti di censo, rimborsi di spese giudiziarie, mezzadria, "fruttato dell'orto" e varie.

17 [210,46] 1895 - 1904 568 Collocazione: 540 Libro Entrate Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 380x260x35); numerazione coeva per pagine (1-379); numerazione successiva per pagine (I, 380-398). Con repertorio per pagine (carta I) per oggetto delle pratiche, di epoca coeva. Nota dell'entrata per arretrato esigibile, di contanti per vendite di prodotti diversi (grano, olio, capponi, paglia, uova,vino, limoni), per canoni e rendite, per frutti di censo, rimborsi di spese giudiziarie, mezzadria, "fruttato dell'orto" e varie.

101 Entrate in generi e contanti

18 [207] sec. XIX terzo quarto 569 Collocazione: 541 Entrate in contanti e gravezze annue Quaderno cartaceo legato in cartoncino (mm 210x155x5); numerazione coeva per carte (1-16).

A carta 1r, "Stato attivo della Mensa di Lucca" all'11 marzo 1861; da c. 1v a c. 12v, note dei renditori, suddivisi per mesi, e relative rendite; a c. 13v, riepilogo delle entrate riscosse da gennaio a dicembre; a c. 14r, nota delle rendite annue della Mensa; a c. 15r, "Ruolo degli stipendiati mensili" della Mensa; alle cc. 16 e 17r, "Nota delle gravezze annue da corrispondersi dalla Reverendissima Mensa di Lucca".

19 [432] sec. XIX ultimo quarto 570 Collocazione: 542 Entrate dei canoni in generi e contanti Registro cartaceo legato in cartone. Si registrano il nome e il cognome dei livellari della Mensa di Lucca e il pagamento dei canoni in generi e in contanti.

20 [211,81] 1905 - 1910 571 Collocazione: 543 Libro Entrate Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 310x215x35); numerazione coeva per pagine (1-300). Con repertorio per pagine (pagina 1 al recto) per oggetto delle pratiche, di epoca coeva. Nota dell'entrata per arretrato esigibile, di contanti per vendite di prodotti diversi diversi (grano, olio, capponi, paglia, uova,vino), per canoni e rendite, per frutti di censo, rimborsi di spese giudiziarie, e varie.

21 [212,77] 1910 - 1917 572 Collocazione: 544 Entrate Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 310x230x40); numerazione coeva per carte (1-192). Con repertorio per carte (prima carta non numerata, al verso) per oggetto delle pratiche. Nota dell'entrata per arretrato esigibile, di contanti per vendite di prodotti diversi (grano, olio, capponi, paglia, uova,vino, fascine), per canoni e rendite, per frutti di censo, rimborsi di spese giudiziarie, mezzadria, e varie. In allegato: – cc. 7-8: appunti, di epoca coeva (carta sciolta).

102 Vacchette di regali serie : Vacchette di regali 1789 - 1825 573

3 unità archivistiche

La serie contiene le registrazioni dei donativi di diversi monasteri e di privati destinati alla Mensa; sono doni in denaro, ma soprattutto in natura, frutta, verdura, dolci. Al recto delle pagine si registrano i nominativi delle persone a cui sono stati distribuiti i doni e le modalità di ripartizione. Nella seconda parte di ogni vacchetta si registra la cassa in danaro proveniente dai regali divisa in "dare" e "avere", rispettivamente le entrate, ricavate dai donativi, e le uscite, prevalentemente mance elergite alle persone che hanno portato i doni.

1 [377] 1789 set. 20 - 1803 dic. 24 574 Collocazione: 545 Bacchetta de' regali Vacchetta cartacea legata in pergamena (mm 365x135x30).

2 [19,236,86] 1818 set. 29 - 1904 lug. 18 575 Collocazione: 546 Mance delle chiese parrocchiali vacanti Vacchetta cartacea legata in cartoncino grezzo (mm 310x110x5); numerazione coeva per facciate accostate (1-15). Annotazioni delle mance destinate all'arcivescovo dai rettori e pievani eletti ai rispettivi benefici ecclesiastici o raccolte nelle funzioni celebrate nella Cappella privata del palazzo arcivescovile e in tutte le solenni funzioni celebrate direttamente dall'arcivescovo. Le mance sono ripartite fra gli appartenenti alla "familia" arcivescovile: maestro di casa, maestro di camera, segretario, cuoco, cameriere, fattore, cocchiere.

3 [378] 1821 dic. 8 - 1825 dic. 24 576 Collocazione: 547 Bacchetta di regali Vacchetta cartacea (mm 365x130x10).

103 Spese generali diverse serie : Spese generali diverse 1618 - 1917 577

28 unità archivistiche

La serie contiene la registrazione delle spese di carattere generale sostenute dal vescovo di Lucca. Le vacchette presentano, in apertura, un indice dei capitoli di spesa organizzato per pagine; per ogni capitolo, in relazione agli anni considerati, si annotano la datazione, la motivazione della spesa e la somma relativa. I capitoli di spesa, che si ripetono identici in tutte le unità ed hanno carattere generale, sono i seguenti: - spese di amministrazione; - imposizioni pubbliche; - tasse governative; - spese di liti/cause; - spese di salariati; - spese di posta; - spese di mobili; - spese di fabbrica e riattamento; - spese di restauro; - spese di stalla; - spese per carrozze; - spese di vestire e di livree; - spese di fuoco e lumi; - spese di vitto; - mance consuete; - spese di messe, feste, obblighi; - spese delle chiese unite; - elemosine; - spese annue ordinarie; - spese diverse straordinarie. Ci sono poi voci particolari: - spese per la chiesa di Sorbano e canonica (a partire dal 1770); - spese per la nuova villa di S. Colombano (a partire dal 1809).

1 [244,56] 1618 dic. 18 - 1621 578 Collocazione: 548 Vacchetta delle spese quotidiane Vacchetta cartacea legata in cartoncino (mm 270x110x15); numerazione successiva per carte (1-94). Spese di casa del vescovo di Lucca.

2 [251] 1705 - 1710 579 Collocazione: 549 Conti di spese diverse Vacchetta in forma di rubrica cartacea legata in priva di coperta (mm 500x80x35). Spese di casa del vescovo di Lucca.

3 [252] 1732 580 Collocazione: 550 Conti di spese diverse Vacchetta in forma di rubrica cartacea priva di coperta (mm 500x80x45). Spese di casa del vescovo di Lucca.

104 Spese generali diverse

4 [253] 1764 - 1767 581 Collocazione: 551 Conti di spese diverse Vacchetta cartacea priva di coperta (mm 500x80x55).

5 [254] 1770 - 1776 582 Collocazione: 552 Conti di spese diverse Vacchetta cartacea priva di coperta (mm 500x80x45).

6 [160] 1774 lug. 1 - 1787 giu. 30 583 Collocazione: 553 Spese diverse Vacchetta cartacea legata in cartone (mm 470x185x20); numerazione coeva per pagine (1-162). Sono annotate, in ordine cronologico, note di spese diverse della Mensa, fatte da Giuseppe Batini. Persone rilevate: Batini Giuseppe (responsabile)

7 [255] 1776 - 1788 584 Collocazione: 554 Conti di spese diverse Vacchetta cartacea priva di coperta (mm 500x80x45).

8 [256] 1788 585 Collocazione: 555 Spese generali Vacchetta cartacea legata in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 465x220x20).

9 [258] 1789 - 1809 586 Collocazione: 556 Bacchetta di spese generali Vacchetta cartacea legata in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 500x210x50).

10 [161] 1789 ago. 17 - 1793 mar. 9 587 Collocazione: 557 Spese diverse Vacchetta cartacea legata in cartone (mm 370x135x20); numerazione coeva per pagine (1-94). Sono annotate, in ordine cronologico, note di spese diverse della Mensa. In allegato: – pp. 70-71: ricevute, di epoca coeva (carte sciolte); – in chiusura: note, appunti, di epoca coeva (carte sciolte).

11 [163] 1789 ott. 5 - 1793 giu. 30 588 Collocazione: 558 Bacchetta di spese diverse minute Vacchetta cartacea legata in cartone (mm 355x125x15); numerazione coeva per pagine (1-142). Sono annotate, in ordine cronologico, note di spese diverse della Mensa.

105 Spese generali diverse

12 [257] 1793 - 1799 589 Collocazione: 559 Spese generali Vacchetta cartacea priva di coperta (mm 465x80x40). Oltre agli usuali capitoli di spesa, compare la voce: "Legato Gigli".

13 [162] 1793 lug. 3 - 1799 giu. 30 590 Collocazione: 560 Spese diverse Vacchetta cartacea legata in cartone (mm 350x125x20); numerazione coeva per pagine (1-270). Sono annotate, in ordine cronologico, note di spese diverse della Mensa.

14 [164] 1799 lug. 7 - 1807 mag. 30 591 Collocazione: 561 Spese straordinarie e minute Vacchetta cartacea priva di coperta (mm 405x160x15); numerazione coeva per pagine (1-229). Pagamenti per opere prestate e uscite per spese diverse (lavori in palazzo arcivescovile, spese quotidiane dell'arcivescovo, spese per le vetture, per vitto, ecc.). Periodicamente si trovano i ristretti delle spese straordinarie e minute e il riferimento alla serie dei "Giornali".

15 [165] 1807 giu. 1 - 1817 dic. 16 592 Collocazione: 562 Spese straordinarie e minute Vacchetta cartacea priva di coperta (mm 430x180x25); numerazione coeva per pagine (1-297). Pagamenti per opere prestate e uscite per spese diverse (lavori in Palazzo arcivescovile, spese quotidiane dell'Arcivescovo, spese per le vetture, per vitto, ecc.). Periodicamente si trovano i ristretti delle spese straordinarie e minute e il riferimento alla serie dei Giornali.

16 [259] 1809 - 1823 593 Collocazione: 563 Bacchetta di spese generali Vacchetta cartacea legata in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 480x200x50). Oltre agli usuali capitoli di spesa, compare la voce: "Spese per la nuova villa di S. Colombano".

17 [166] 1818 giu. 5 - 1823 nov. 23 594 Collocazione: 564 Spese straordinarie e minute Vacchetta cartacea priva di coperta (mm 465x175x20); numerazione coeva per pagine (1-168). Pagamenti per opere prestate e uscite per spese diverse (lavori in Palazzo arcivescovile, spese quotidiane dell'Arcivescovo, spese per le vetture, per vitto, ecc.). Periodicamente si trovano i ristretti delle spese straordinarie e minute e il riferimento alla serie dei Giornali.

106 Spese generali diverse

18 [260] 1824 - 1826 595 Collocazione: 565 Bacchetta di spese generali Vacchetta cartacea legata in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 500x200x35).

19 [261] 1826 - 1837 596 Collocazione: 566 Bacchetta di spese generali Vacchetta cartacea legata in mezza pergamena (mm 435x170x55).

20 [262] 1836 - 1845 597 Collocazione: 567 Bacchetta di spese generali Vacchetta cartacea legata in mezza pergamena (mm 435x170x60).

21 [263] 1850 - 1854 598 Collocazione: 568 Bacchetta di spese generali Vacchetta in forma di rubrica cartacea legata in mezza pergamena (mm 435x70x55).

22 [264] 1858 - 1863 599 Collocazione: 569 Bacchetta di spese della Rev.ma Mensa di Lucca Vacchetta in forma di rubrica cartacea legata in mezza pergamena (mm 485x190x55).

23 [265] 1864 - 1874 600 Collocazione: 570 Spese della Rev.ma Mensa di Lucca Vacchetta in forma di rubrica cartacea legata in mezza pergamena (mm 480x190x45).

24 [266] 1877 - 1886 601 Collocazione: 571 Libro di spese Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 340x235x35).

25 [167] 1878 mag. - 1881 dic. 602 Collocazione: 572 Spese diverse Quaderno cartaceo legato in cartoncino (mm 205x155x5). Sono annotate, in ordine cronologico, note di spese diverse della Mensa, fatte da Giovanni Quilici, "Maestro di Casa", "spese di piazza" fatte dal cuoco Marchi e rimborsate da Giovanni Quilici e spese per elemosine fatte per l'Arcivescovo. Persone rilevate: Quilici Giovanni , maestro di casa (responsabile) Marchi , cuoco

107 Spese generali diverse

26 [267] 1886 - 1904 603 Collocazione: 573 Libro di spese Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 375x270x50).

27 [268] 1905 - 1910 604 Collocazione: 574 Libro di spese Registro cartaceo (mm 320x220x45).

28 [269] 1910 - 1917 605 Collocazione: 575 Spese Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 325x235x55).

108 Spese di vitto e cucina serie : Spese di vitto e cucina 1442 - 1901 606

18 unità archivistiche

La serie contiene le annotazioni dettagliate delle spese di vitto sostenute per il mantenimento del vescovo e della sua familia sotto la responsabilità del maestro di casa. Questi consegnava il denaro nelle mani del cuoco che provvedeva alla spesa e gliene rendeva conto di volta in volta. Le spese sono ripartite mensilmente con una cadenza regolare di 2-3 volte a settimana, probabilmente i giorni in cui il cuoco si recava al mercato. I generi alimentari acquistati sono vari: carne, cacciagione, pesce, frutta e verdura, etc.; a lato di ognuna delle voci di spesa è riportata la somma necessaria al suo acquisto. In apertura, in chiusura, o infrascritti in ognuna delle unità archivistiche, sono presenti i ristretti delle spese per l'anno considerato.

1 [232,26,30] 1442 - 1451 607 Collocazione: 576 Quaderno del pane e del vino Filza di fascicoli cartacea legata in pergamena (mm 225x160x10); numerazione successiva per carte (1-37). Registrazione delle entrate in grano, conto della farina ricevuta dal mugnaio e data al fornaio per il pane, vino imbottigliato e consumato, tenuta da Bandino di Lotto Pagani. Persone rilevate: Pagani Bandino di Lotto , maestro di casa

2 [353] 1770 giu. 9 - 1773 giu. 30 608 Collocazione: 577 Bacchetta di cucina Vacchetta cartacea legata in cartoncino con rinforzi in pergamena (mm 425x160x35).

3 [352] 1776 lug. 22 - 1780 giu. 30 609 Collocazione: 578 Spese di vitto Vacchetta cartacea legata in cartoncino con rinforzi in pergamena (mm 425x170x40).

4 [356] 1780 lug. 1 - 1784 dic. 31 610 Collocazione: 579 Spese di vitto Vacchetta cartacea legata in cartone con rinforzi in pergamena (mm 435x170x40).

5 [357] 1785 gen. 1 - 1787 giu. 4 611 1785 gen. 1 - 1786 ott. 31; 1787 giu. 4 Collocazione: 580 Spese di vitto Vacchetta cartacea legata in cartoncino con rinforzi in pergamena (mm 430x165x25).

6 [358] 1787 mag. 1 - 1788 dic. 26 612 Collocazione: 581 Spese di vitto Vacchetta cartacea legata in cartoncino con rinforzi in pergamena (mm 435x165) di carte 30.

109 Spese di vitto e cucina

7 [359] 1793 gen. 1 - 1795 mag. 31 613 Collocazione: 582 Spese di vitto Vacchetta cartacea priva di coperta (mm 435x170x40).

8 [360] 1798 dic. 1 - 1802 dic. 31 614 Collocazione: 583 Spese di vitto Vacchetta cartacea priva di coperta (mm 480x185x55).

9 [379] 1818 ott. 24 - 1825 nov. 3 615 Collocazione: 584 Ova, capponi e pollastri Vacchetta cartacea legata in cartoncino (mm 310x110x20). La vacchetta contiene la registrazione di uova, capponi e polli resi da diverse persone alla Mensa per la cucina.

10 [361] 1834 set. - 1835 ott. 616 Collocazione: 585 Spese di vitto Fascicoli cartacei (mm 390x185x25) di fascicoli 2. Dell'unità archivistica originaria, una vacchetta di spese di vitto, sono rimasti solo 2 fascicoli.

11 [362] 1845 mag. 19 - 1851 giu. 30 617 Collocazione: 586 Spese di cucina Vacchetta cartacea legata in pergamena (mm 495x195x25).

12 [380] 1864 mag. - 1872 mar. 618 Collocazione: 587 Spese di pane Quaderno cartaceo legato in pergamena (mm 155x120x30). Si registra l'acquisto di pane e semola e i prezzi relativi. Leggibilità mediocre.

13 [363] 1871 mag. - 1875 gen. 619 Collocazione: 588 Bacchetta delle spese giornaliere di cucina Vacchetta cartacea legata in pergamena (mm 385x135x20).

14 [364] 1892 mar. 1 - 1893 nov. 29 620 Collocazione: 589 Spese di vitto Vacchetta cartacea legata in cartoncino (mm 330x115x20).

110 Spese di vitto e cucina

15 [366] 1893 giu. 5 - 1904 giu. 30 621 Collocazione: 590 Spese per vitto per visita pastorale Vacchetta cartacea legata in mezza tela (mm 370x130x20).

16 [365] 1893 dic. 1 - 1896 feb. 29 622 Collocazione: 591 Spese di vitto Vacchetta cartacea legata in mezza tela (mm 390x135x25).

17 [374] 1897 ott. 15 - 1909 set. 30 623 Collocazione: 592 Spese di vitto - Viareggio e S. Colombano Vacchetta cartacea (mm 315x110x20).

18 [375] 1899 giu. 1 - 1901 set. 30 624 Collocazione: 593 Spese di vitto Vacchetta cartacea (mm 315x110x20).

111 Spese di piazza serie : Spese di piazza 1851 - 1910 625

4 unità archivistiche

La serie contiene le spese di vitto e cronologicamente continua la serie precedente, anche se formalmente strutturata in maniera diversa. Le spese sono distinte in "spesa di piazza", "macello" e "pizzicagnolo"; per ognuna delle suddette categorie è indicata la data della spesa, gli articoli acquistati, il prezzo di ognuno. Per ogni giorno di spesa si registra il totale delle singole voci di spesa, quello della spesa di giornata e, in chiusura, il totale del periodo considerato.

1 [367] 1851 lug. 1 - 1860 apr. 30 626 Collocazione: 594 Spese della Piazza Vacchetta cartacea legata in mezza pergamena (mm 495x185x45).

2 [368] 1860 mag. 1 - 1875 gen. 20 627 Collocazione: 595 Spese della Piazza Vacchetta cartacea legata in mezza pergamena (mm 495x185x45).

3 [369] 1889 gen. 1 - 1902 mar. 31 628 Collocazione: 596 Spese di piazzza Vacchetta cartacea legata in cartoncino (mm 325x115x20). La registrazione è generica. Non compaiono gli articoli di spesa e la suddivisione per tipologia ("piazza", "macello", "pizzicagnolo"), ma solo la data, l'importo e l'indicazione che si tratta di spese di piazza.

4 [233,7] 1902 apr. 1 - 1910 mar. 31 629 Collocazione: 597 Spese di Piazza Vacchetta cartacea legata in cartone (mm 375x135x15). Annotazioni mensili delle spese di piazza fatte dal cuoco Giovanni e da Pietro Giannoni. Persone rilevate: Giannoni Giovanni , cuoco Giannoni Pietro

112 Spese di credenza

serie : Spese di credenza 1770 - 1803 630

5 unità archivistiche

La serie contiene le registrazione dei resoconti relativi al consumo e alla distribuzione di beni alimentari particolari - cioccolata, zucchero, caffé, conserve, vino e cera - destinati al vescovo, o ad eventuali donativi che il vescovo elargiva.

1 [370] 1770 mag. 9 - 1772 ago. 29 631 Collocazione: 598 Credenza Vacchetta cartacea legata in priva di coperta (mm 310x115x15).

2 [376] 1773 - 1777 giu. 21 632 Collocazione: 599 Credenza Vacchetta cartacea priva di coperta (mm 370x120x25).

3 [371] 1777 lug. 1 - 1785 lug. 1 633 Collocazione: 600 Credenza Vacchetta cartacea legata in cartoncino con rinforzi in pergamena (mm 355x125x35).

4 [372] 1789 set. 20 - 1795 giu. 26 634 Collocazione: 601 Credenza Vacchetta cartacea legata in cartoncino (mm 365x140x40).

5 [373] 1796 lug. 3 - 1803 giu. 30 635 Collocazione: 602 Bacchetta di esiti per la credenza Vacchetta cartacea legata in cartoncino con supporti di pergamena (mm 420x180x35).

113 Spese per consumi di drappi e sete e altro serie : Spese per consumi di drappi e sete e altro 1770 - 1823 636

3 unità archivistiche

La serie contiene le registrazioni dei consumi relativi a tessuti e beni alimentari specifici. Sul verso di una pagina si registra la quantità di merce posseduta, sul recto dell'altra si annotano la destinazione e l'utilizzo di essa. Nello specifico si tratta di annotazioni relative a: - drappi diversi, seta, tela di canapa e di lino, lino filato, fustagno, nappe e cordoni, cortine bianche, damaschi, giglietti per i sacri arredi; - cera, cera di casa, cera di Spagna; - cipro e altri liquori, zucchero in pani, caffé, cannella, conserve, cioccolata di prima e seconda scelta, vino per il vescovo e la famiglia, mortadelle.

1 [381] 1770 feb. 8 - 1779 giu. 30 637 Collocazione: 603 Consumi di drappi e sete - Cera, cioccolato, zucchero, pane e caffé Vacchetta cartacea legata in cartoncino (mm 355x130x30). Con indice per pagine (inserito in apertura) per oggetto delle pratiche, di epoca coeva.

2 [382] 1789 set. 18 - 1805 set. 25 638 Collocazione: 604 Consumi di drappi e sete - Cera, cioccolato, zucchero, pane e caffé Vacchetta cartacea legata in cartoncino (mm 355x130x30). Con indice per pagine.

3 [383] 1805 - 1823 dic. 20 639 Collocazione: 605 Consumi di drappi e sete - Cera, cioccolata, caffé Vacchetta cartacea legata in pergamena (mm 355x130x30). Con indice per pagine.

114 Spese per oblazioni diverse serie : Spese per oblazioni diverse 1792 - 1820 640

3 unità archivistiche

La serie contiene le registrazioni di uscite in denaro elargito dalla Mensa per diversi motivi: celebrazioni di messe festive nelle chiese della città, sussidi ai poveri, sussidi dotali, elargizioni per l'espletamento del catechismo in cattedrale e altre chiese.

1 [234] 1792 lug. 1 - 1802 dic. 31 641 Collocazione: 606 Cassa delle limosine Vacchetta cartacea priva di coperta (mm 415x170x25); numerazione coeva per pagine (1-279). Cassa delle "limosine" e sussidi elargiti dalla Mensa a diversi bisognosi e come compenso per opere svolte.

2 [355] 1803 gen. 1 - 1814 mar. 22 642 Collocazione: 607 Elargizioni Vacchetta cartacea priva di coperta (mm 440x175x40).

3 [354] 1814 lug. 1 - 1820 dic. 27 643 Collocazione: 608 Elargizioni Vacchetta cartacea priva di coperta (mm 485x185x25). Sono registrazioni di somme di denaro elargite dalla Mensa per diversi motivi: celebrazioni di messe festive in chiese della città, sussidi ai poveri, sussidi dotali, elargizioni perl'espletamento del catechismo in cattedrale

115 Ruoli degli stipendiati serie : Ruoli degli stipendiati 1478 - 1873 644

9 unità archivistiche

La serie contiene la registrazione dei nominativi degli stipendiati della Mensa, i loro titoli e gli onorari mensili che gli sono dovuti. Per ciascun ruolo, per ogni anno, si registrano le singole mensilità versate. Si distinguono fra i ruoli degli stipendiati quelli del: - vicario generale; - vicario ad causas; - segretario; - vicario perpetuo di S. Lorenzo di Sorbano; - amministratore generale; - computista; - maestro di camera; - cappellano; - cerimoniere; - cuoco; - cameriere; - fattore; - staffiere; - cocchiere; - giardiniere di S. Colombano; - aiuto al magazzino; - guardiano e custode del Palazzo; - guardarobiere.

1 [203] 1478 - 1493 645 Collocazione: 609 Registro dei salariati Registro cartaceo privo di coperta (mm 210x160x25); numerazione coeva per carte (1-94); numerazione successiva per carte (I). Con indice per carte (cc. Ir.-1v.) per nome degli stipendiati. Note di pagamento dei salariati al servizio del Vescovo di Lucca. In allegato: – tra le cc. 20-21,36-37 e 54-55.: lettera utilizzata come minuta, note di conti, di epoca coeva (carte).

2 [1 (?),222] 1550 - 1552 646 Collocazione: 610 Salariati al servizio del Vescovo Registro cartaceo legato in pergamena (frammento), contenuto in cartella di cartoncino (mm 350x270x15); numerazione coeva per carte sul recto (1-34). Salariati al servizio del Vescovo di Lucca ( maniscalchi, staffieri, cuochi , camerieri , giardinieri e stallieri) : dare e avere. Alle cc. 1r-2r,6r. Nota dei Censi in Lucca e Camaiore. A c. 4r Nota delle Citazioni del Maleficio. A c.32r "Nota di tutti i letti si troua in Lucca al servitio del vescovato" In allegato: – Tra le cc. 31-32: di epoca coeva (carte).

116 Ruoli degli stipendiati

3 [106,250] 1628 gen. 1 - 1631 lug. 28 647 Collocazione: 611 Bachetone per seruitio del Vescouato di Lucca Vacchetta cartacea legata in pergamena (mm 550x240x35); numerazione coeva per carte (1-94). Vacchetta di cassa della casa vescovile tenuta dal prete Francesco Guglielmi, maestro di casa, e dare e avere dei salariati. Persone rilevate: Guglielmi Francesco , maestro di casa

4 [811] 1824 648 Collocazione: 612 Rollo delli stipendiati Vacchetta cartacea legata in pergamena (mm 450x160x20).

5 [385] 1826 - 1836 649 Collocazione: 613 Rollo delli stipendiati Vacchetta cartacea legata in pergamena (mm 430x170x20). Persone rilevate: De Nobili Giuseppe (II) , vescovo di Lucca (1826-1836) (citato)

6 [386] 1836 - 1849 650 Collocazione: 614 Ruolo delli stipendiati Vacchetta cartacea legata in cartoncino (mm 430x160x15). Persone rilevate: Stefanelli Giovanni Domenico (II) , vescovo di Lucca (1836-1845) (citato)

7 [387] 1850 - 1852 651 Collocazione: 615 Ruolo delli stipendiati Vacchetta cartacea legata in cartoncino (mm 435x165x15). Persone rilevate: Arrigoni Giulio (II) , vescovo di Lucca (1850-1875) (citato)

8 [388] 1853 - 1860 652 Collocazione: 616 Ruolo degli impiegati Vacchetta cartacea legata in mezza pergamena (mm 415x165x20). Persone rilevate: Arrigoni Giulio (II) , vescovo di Lucca (1850-1875) (citato)

9 [389] 1861 - 1873 653 Collocazione: 617 Registro degli stipendiati Vacchetta cartacea legata in mezza pergamena (mm 425x160x25).

117 Entrate e spese per visite pastorali serie : Entrate e spese per visite pastorali 1716 - 1909 654

18 unità archivistiche

La serie contiene le registrazioni delle entrate ricavate dal pagamento di tasse ordinarie delle diverse chiese e priorati della Diocesi di Lucca e fornisce il rendiconto, in riferimento alle entrate così annotate, delle spese relative alle visite pastorali del vescovo nei priorati suddetti. Le spese riguardano tutte le necessità del vescovo e della sua corte in viaggio nella diocesi: spese di vitto, di trasporto - spese per carrozze, cavalcature, scuderie, onorari di portantini, vetturini e stallieri, fieno per i cavalli - spese di pernottamento e di allestimenti sacri diversi. Le spese per il vitto - relative ai pranzi in occasione delle visite - e quelle per le cavalcature, inizialmente registrate con le altre uscite, per alcuni periodi sono annotate in quaderni separati. Cfr. sottoserie "Spese di vitto per visite pastorali" e "Spese di cavalcature per visite pastorali".

1 [814] 1716 apr. 29 - 1718 set. 6 655 Collocazione: 618 Spese per visite pastorali Registro cartaceo legato in pergamena (mm 305x210x25). Persone rilevate: Calchi Genesio , vescovo di Lucca (1714-1723)

2 [816] Post 1725 656 Collocazione: 619 Spese per visite pastorali Registro cartaceo legato in pergamena (mm 310x225x30). Persone rilevate: Guinigi Bernardino , vescovo di Lucca (1723-1729)

3 [817] 1739 - 1740 657 Collocazione: 620 Spese per visite pastorali Fascicolo cartaceo legato in cartoncino (mm 300x210x0.5). Persone rilevate: Di Colloredo Fabio , vescovo di Lucca (1731-1742)

4 [818] 1790 mag. 3 - 1790 ott. 9 658 Collocazione: 621 Spese per visite pastorali Quaderno cartaceo legato in pergamena con risvolto e laccio di chiusura in pergamena (mm 175x125x20). Persone rilevate: Sardi Filippo , vescovo di Lucca (1789-1826)

118 Entrate e spese per visite pastorali

5 [819] 1791 mag. 10 - 1791 lug. 659 Collocazione: 622 Spese per visite pastorali Quaderno cartaceo legato in pergamena con risvolto e laccio di chiusura in pergamena (mm 165x120x20). Persone rilevate: Sardi Filippo , vescovo di Lucca (1789-1826) In allegato: – inseriti in chiusura: (fogli sciolti).

6 [820] 1792 apr. 24 - 1792 ott. 21 660 Collocazione: 623 Spese per visite pastorali Quaderno cartaceo legato in pergamena con risvolto e laccio di chiusura in pergamena (mm 195x130x20). Persone rilevate: Sardi Filippo , vescovo di Lucca (1789-1826) In allegato: – inseriti in chiusura: (fogli sciolti).

7 [822] 1802 apr. 29 - 1802 mag. 24 661 Collocazione: 624 Spese per visite pastorali Quaderno cartaceo legato in pergamena con risvolto e laccio di chiusura in pergamena (mm 185x125x20). Persone rilevate: Sardi Filippo , vescovo di Lucca (1789-1826) In allegato: – inseriti in chiusura: (fogli sciolti).

8 [830] 1803 - 1804 662 1803 apr. 18 - 1803 nov. 12; 1804 lug. - 1804 ott. Collocazione: 625 Spese per visite pastorali Quaderno cartaceo legato in pergamena con risvolto e laccio di chiusura in pergamena (mm 180x130x30). Persone rilevate: Sardi Filippo , vescovo di Lucca (1789-1826)

9 [829] 1810 giu. 1 - 1810 ott. 17 663 Collocazione: 626 Spese per visite pastorali Quaderno cartaceo legato in pergamena con risvolto e laccio di chiusura in pergamena (mm 180x135x20). Persone rilevate: Sardi Filippo , vescovo di Lucca (1789-1826)

119 Entrate e spese per visite pastorali

10 [823] 1811 664 Collocazione: 627 Spese per visite pastorali Quaderno cartaceo legato in pergamena con risvolto e laccio di chiusura in pergamena (mm 175x130x25). Persone rilevate: Sardi Filippo , vescovo di Lucca (1789-1826)

11 [826] 1818 - 1827 665 1818 giu. 24 - 1818 ott. 26; 1827 giu. 28 - 1827 lug. 17 Collocazione: 628 Spese per visite pastorali Quaderno cartaceo legato in pergamena con risvolto e laccio di chiusura in pergamena (mm 180x125x20). Persone rilevate: Sardi Filippo , vescovo di Lucca (1789-1826) De Nobili Giuseppe (II) , vescovo di Lucca (1826-1836) (responsabile) In allegato: – inseriti in chiusura: (fogli sciolti).

12 [825] 1821 - 1828 666 1821; 1828 - 1829 Collocazione: 629 Spese per visite pastorali Quaderno cartaceo legato in pergamena con risvolto e laccio di chiusura in pergamena (mm 180x125x25). Persone rilevate: Sardi Filippo , vescovo di Lucca (1789-1826) De Nobili Giuseppe (II) , vescovo di Lucca (1826-1836) (responsabile) In allegato: – inseriti in chiusura: (fogli sciolti).

13 [831] 1831 - 1838 667 1831 lug. - 1831 ago.; 1837 giu.; 1838 mag. 2 Collocazione: 630 Spese per visite pastorali Quaderno cartaceo legato in pergamena con risvolto e laccio di chiusura in pergamena (mm 220x170x25). Persone rilevate: De Nobili Giuseppe (II) , vescovo di Lucca (1826-1836) (responsabile) Stefanelli Giovanni Domenico (II) , vescovo di Lucca (1836-1845) In allegato: – inseriti in chiusura: (fogli sciolti).

14 [834] 1838 - 1840 668 1838 mag. - 1838 set.; 1839 apr.; 1840 giu. - 1840 lug. Collocazione: 631 Spese per visite pastorali Quaderno cartaceo legato in pergamena con risvolto e laccio di chiusura in pergamena (mm 215x165x25). Persone rilevate: Stefanelli Giovanni Domenico (II) , vescovo di Lucca (1836-1845)

120 Entrate e spese per visite pastorali

15 [833] 1852 - 1856 669 1852 giu. 11 - 1852 lug. 2; 1853 mag. 9 - 1853 giu. 15; 1854 giu. 16 - 1854 lug. 10; 1855 giu. 8 - 1855 lug. 6; 1856 mag. 23 Collocazione: 632 Spese per visite pastorali Quaderno cartaceo legato in pergamena con risvolto e laccio di chiusura in pergamena (mm 250x190x25). Persone rilevate: Arrigoni Giulio (II) , vescovo di Lucca (1850-1875) (responsabile)

16 [835] 1867 - 1872 670 1867 mag. 21 - 1867 giu. 8; 1868 giu. 12 - 1868 lug. 3; 1869 mag. 31 - 1869 giu. 18; 1871 giu. 9 - 1871 lug. 3; 1872 mag. 31 - 1872 lug. 5 Collocazione: 633 Spese per visite pastorali Quaderno cartaceo legato in pergamena con risvolto e laccio di chiusura in pergamena (mm 250x195x40). Persone rilevate: Arrigoni Giulio (II) , vescovo di Lucca (1850-1875) (responsabile) In allegato: – inseriti in chiusura: 1889 (fogli sciolti).

17 [838] 1893 - 1904 671 Collocazione: 634 Libro di entrate e spese della visita pastorale dall'anno 1893 al 1904 Quaderno cartaceo legato in mezza tela (mm 215x160x25). Persone rilevate: Ghilardi Nicola (III) , vescovo di Lucca (1875-1904) (responsabile)

18 [839] 1905 - 1909 672 1905 set. - 1905 ott.; 1906 lug. - 1906 ago.; 1907 ago. - 1907 ott.; 1908 giu. - 1908 lug.; 1909 giu. - 1909 lug. Collocazione: 635 Spese per visite pastorali Quaderno cartaceo legato in cartoncino (mm 200x165x20). Persone rilevate: Lorenzelli Benedetto , vescovo di Lucca (1904-1910)

121 Spese di vitto per visite pastorali sottoserie : Spese di vitto per visite pastorali 1792 - 1840 673

5 unità archivistiche

1 [821] 1792 - 1804 674 1792 apr. 23 - 1792 mag. 30; 1802 apr. 28 - 1804 lug. 14 Collocazione: 636 Spese di vitto per visite pastorali Quaderno cartaceo legato in pergamena con laccio di chiusura in pergamena (mm 185x125x30). Contiene la registrazione delle sole spese di vitto per le visite pastorali del vescovo di Lucca. Le prime 26 pagine annotano le spese di vitto delle visite pastorali del 1792. Persone rilevate: Sardi Filippo , vescovo di Lucca (1789-1826) In allegato: – inseriti in chiusura: (fogli sciolti).

2 [828] 1810 - 1812 675 1810 mag. 30 - 1810 set. 6; 1811 lug. 1 - 1811 nov. 14; 1812 apr. 4 - 1812 ott. 30 Collocazione: 637 Spese di vitto per visite pastorali Quaderno cartaceo legato in pergamena con risvolto e laccio di chiusura in pergamena (mm 180x130x25). Persone rilevate: Sardi Filippo , vescovo di Lucca (1789-1826) In allegato: – inseriti in chiusura: (fogli sciolti).

3 [827] 1818 - 1825 676 1818 giu. 29 - 1818 ott.; 1822 ago. 15; 1823; 1824 mag. 25 - 1824 nov. 18; 1825 giu. 7 - 1825 ott. Collocazione: 638 Spese di vitto per visite pastorali Quaderno cartaceo legato in pergamena con risvolto e laccio di chiusura in pergamena (mm 180x125x20). Persone rilevate: Sardi Filippo , vescovo di Lucca (1789-1826)

4 [824] 1821 - 1839 677 1821; 1828 - 1829; 1839 Collocazione: 639 Spese di vitto per visite pastorali Quaderno cartaceo legato in pergamena con risvolto e laccio di chiusura in pergamena (mm 175x125x20). Contiene la registrazione delle spese di solo vitto per le visite pastorali del vescovo di Lucca. Persone rilevate: Sardi Filippo , vescovo di Lucca (1789-1826) De Nobili Giuseppe (II) , vescovo di Lucca (1826-1836) (responsabile) Stefanelli Giovanni Domenico (II) , vescovo di Lucca (1836-1845) In allegato: – inseriti in chiusura: (fogli sciolti).

122 Spese di vitto per visite pastorali

5 [832] 1831 - 1840 678 1831 giu.; 1837 giu.; 1838 mag. - 1838 set.; 1839 apr.; 1840 giu. - 1840 lug. Collocazione: 640 Spese di vitto per visite pastorali Quaderno cartaceo legato in pergamena con risvolto e laccio di chiusura in pergamena (mm 220x160x25). Persone rilevate: De Nobili Giuseppe (II) , vescovo di Lucca (1826-1836) (responsabile) Stefanelli Giovanni Domenico (II) , vescovo di Lucca (1836-1845)

123 Spese di cavalcature per visite pastorali sottoserie : Spese di cavalcature per visite pastorali 679

1 unità archivistica

1 [815] 1716 - 1718 680 Collocazione: 641 Spese per cavalcature Registro cartaceo legato in pergamena (mm 305x210x25). Contiene solo la registrazione delle spese per cavalcature, in seguito alla visita pastorale del vescovo di Lucca. Persone rilevate: Calchi Genesio , vescovo di Lucca (1714-1723)

124 Scartafacci

sottoserie : Scartafacci 1877 - 1906 681

2 unità archivistiche

1 [836] 1877 - 1898 682 1877 giu.; 1878 giu.; 1879 giu.; 1880 mag. - 1880 lug.; 1885 giu. - 1885 ott.; 1886 giu. - 1886 dic.; 1887 giu. - 1887 ott.; 1888 giu. - 1888 nov.; 1889 giu. - 1889 ott.; 1890 giu. - 1890 dic.; 1893 giu. - 1893 set.; 1894 giu. - 1894 ott.; 1895 giu. - 1895 dic.; 1898 giu. - 1898 nov. Collocazione: 642 Entrata e spesa per visite pastorali Quaderno cartaceo legato in cartoncino (mm 215x155x20). Persone rilevate: Ghilardi Nicola (III) , vescovo di Lucca (1875-1904) (responsabile)

2 [837] 1901 - 1906 683 1901 giu. - 1901 lug.; 1902 mag. - 1902 giu.; 1903 giu. - 1903 lug.; 1904 giu. - 1904 ott.; 1905 set. - 1905 dic.; 1906 lug. - 1906 ago. Collocazione: 643 Scartafaccio per l'entrata e spesa nella visita pastorale dall'anno 1901 Quaderno cartaceo legato in cartoncino (mm 200x165x20). Persone rilevate: Ghilardi Nicola (III) , vescovo di Lucca (1875-1904) (responsabile)

125 Conti e spese diverse serie : Conti e spese diverse 1582 - 1834 684 1818 - 1834; 1864 - 1872

3 unità archivistiche

1 [38,6,92] 1582 gen. - 1588 685 Collocazione: 644 Registro di cassa per la fabbrica di palazzo Guidiccioni Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 310x235x25); numerazione coeva per carte (1-55); numerazione successiva per carte (56-104). Fabbrica di palazzo Guidiccioni voluto da Bartolomeo ed Alessandro I Guidiccioni, vescovo di Lucca: spese per materiali e maestranze ed entrate diverse. Architetto Agostino Lupi. Famiglie rilevate: Guidiccioni (citata) Persone rilevate: Guidiccioni Bartolomeo Guidiccioni Alessandro (I) , vescovo di Lucca (1549-1600) Agostino Lupi , architetto Luoghi rilevati: Lucca, Fabbrica di Palazzo Guidiccioni

2 [7,7] 1632 lug. 2 - 1634 nov. 12 686 Collocazione: 645 Libretto delle spese...per il deposito di Mons.Ill.mo Vescovo. Fascicolo cartaceo legato in carta, contenuto in cartella di cartoncino (mm 310x230x10); numerazione coeva per carte (1- 48). Nota delle spese per il sepolcro della famiglia Guidiccioni nella Cattedrale di S. Martino. Famiglie rilevate: Guidiccioni Luoghi rilevati: Lucca, Cattedrale di S. Martino

126 Conti e spese diverse

3 [1000] 1826 - 1834 687 Collocazione: 646 Appunti di spese diverse Fascicoli cuciti cartacei, contenuti in cartellina di cartoncino (mm 360x260x35). Contiene: 1° quinterno: - spese di restauri; - spese di restauri a S. Colombano; - spese fatte per mettere al sicuro i beni in Toscana; - spese di perizie e stime; - spese di consulti legali e scritture; - spese per scritture di alberi genealogici; - sommario; 2° quinterno: - laudemi incassati nel Ducato di Lucca; - capitali di censo e affrancazioni; - laudemi nel granducato di Toscana; - spese fatte per i beni in Toscana; - sommario; 3° quinterno: - spese di restauro e bonifici al palazzo di Lucca; - spese di restauri e bonifici al palazzo di S. Colombano; - spese fatte per l'acquisto di mobilia per il palazzo di Lucca; - spese fatte per l'acquisto di mobilia per il palazzo di S. Colombano; - spese fatte per il viaggio di Roma per l'elezione di arcivescovo; - debiti concepiti per far fronte a dette spese; - sommario. Contiene anche corrispondenza - cucita alle carte della seconda parte - di contenuto attinente, di cui, in prevalenza, risulta quale mittente, Francesco Pernice. Persone rilevate: Pernice Francesco (mittente) De Nobili Giuseppe (II) , vescovo di Lucca (1826-1836) (citato)

127 Ricevute di spese diverse serie : Ricevute di spese diverse 1835 - 1966 688

61 unità archivistiche

La serie - con le relative sottoserie - contiene ricevute di spese diverse rilasciate dall'amministratore generale della Mensa o da altri ufficiali, come il segretario o il maestro di casa, i diversi depositari, a seconda del tipo di pagamento. Le ricevute ricoprono un anno economico che va dal 1° luglio di un anno al 30 giugno dell'anno successivo. Intorno agli anni venti del '900 l'anno economico inizia a coincidere con quello solare. Ricevute per: - contribuzioni fondiarie, di pagamenti di tasse e di quote di concorso; - pagamenti alla Società Cattolica di assicurazione (grandine, incendi, furti, infortuni, responsabilità civile, trasporti e rischi vari); - pagamenti di salari dei dipendenti della Mensa; - spese per la gestione delle case e delle terre del vescovado; - sostentamenti della chiesa di Sorbano e canonica; - lavori; - spese di segreteria; - spese tipografiche; - vetture; - vitto e guardaroba; - spese mediche di farmacia.

1 [440] 1835 lug. 1 - 1836 mar. 29 689 Collocazione: 647 Ricevute di spese diverse Filza cartacea (mm 340x240x50).

2 [441] 1836 mar. 29 - 1837 giu. 30 690 Collocazione: 648 Ricevute dello spoglio De' Nobili Filza cartacea (mm 340x240). In apertura: "Filza di ricevute di pagamenti fatti per conto dello spoglio della fu Eccellenza Sua Reverendissima Monsignor Arcivescovo Giuseppe de' Nobili, passato agl'Eterni riposi il giorno 29 marzo 1836, con tutti gli onori militar". Contiene le ricevute di pagamenti fatti per conto dello spoglio del fu mons. arcivescovo Giuseppe de' Nobili, passato agli eterni riposi il giorno 29 marzo 1836. Persone rilevate: De Nobili Giuseppe (II) , vescovo di Lucca (1826-1836) (citato)

3 [442] 1837 lug. 1 - 1838 giu. 30 691 Collocazione: 649 Ricevute di spese diverse Filza cartacea (mm 340x240x55).

4 [443] 1838 lug. 1 - 1839 giu. 30 692 Collocazione: 650 Ricevute di spese diverse Filza cartacea (mm 350x260x70).

128 Ricevute di spese diverse

5 [444] 1839 lug. 1 - 1840 giu. 30 693 Collocazione: 651 Ricevute di spese diverse Filza cartacea (mm 350x265x60).

6 [445] 1840 lug. 1 - 1841 giu. 30 694 Collocazione: 652 Ricevute di spese diverse Filza cartacea (mm 340x240x70).

7 [446] 1841 lug. 1 - 1842 giu. 30 695 Collocazione: 653 Ricevute di spese diverse Filza cartacea (mm 390x280x35).

8 [447] 1842 lug. 1 - 1843 giu. 30 696 Collocazione: 654 Ricevute di spese diverse Filza cartacea (mm 360x260x45).

9 [448] 1843 lug. 1 - 1844 giu. 30 697 Collocazione: 655 Ricevute di spese diverse Filza cartacea (mm 340x250x50).

10 [449] 1844 lug. 1 - 1845 giu. 30 698 Collocazione: 656 Ricevute di spese diverse Filza cartacea (mm 340x250x45).

11 [450] 1850 lug. 1 - 1851 giu. 30 699 Collocazione: 657 Ricevute di spese diverse Filza cartacea (mm 340x250x55).

12 [311] 1851 lug. 1 - 1852 giu. 30 700 Collocazione: 658 Ricevute di spese diverse Filza cartacea (mm 340x250x60).

13 [312] 1852 lug. 1 - 1853 giu. 30 701 Collocazione: 659 Ricevute di spese diverse Fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di cartone (mm 350x265x80).

129 Ricevute di spese diverse

14 [313] 1853 lug. 1 - 1854 giu. 30 702 Collocazione: 660 Ricevute di spese diverse Filza cartacea (mm 340x250x40).

15 [314] 1854 lug. 1 - 1855 giu. 30 703 Collocazione: 661 Ricevute di spese diverse Filza cartacea (mm 350x240x40).

16 [315] 1855 lug. 1 - 1856 giu. 30 704 Collocazione: 662 Ricevute di spese diverse Filza cartacea (mm 350x240x35).

17 [316] 1856 lug. 1 - 1857 giu. 30 705 Collocazione: 663 Ricevute di spese diverse Filza cartacea (mm 350x240x35).

18 [317] 1857 lug. 1 - 1858 giu. 30 706 Collocazione: 664 Ricevute di spese diverse Filza cartacea (mm 360x260x50).

19 [318] 1858 lug. 1 - 1859 giu. 30 707 Collocazione: 665 Ricevute di spese diverse Filza cartacea (mm 360x250x40).

20 [319] 1859 lug. 1 - 1860 giu. 30 708 Collocazione: 666 Ricevute di spese diverse Filza cartacea (mm 360x250x35).

21 [320] 1860 lug. 1 - 1861 giu. 30 709 Collocazione: 667 Ricevute di spese diverse Filza cartacea (mm 360x250x50).

22 [321] 1861 lug. 1 - 1862 giu. 30 710 Collocazione: 668 Ricevute di spese diverse Filza cartacea (mm 350x240x60).

130 Ricevute di spese diverse

23 [322] 1862 lug. 1 - 1863 giu. 30 711 Collocazione: 669 Ricevute di spese diverse Filza cartacea (mm 350x240x45).

24 [323] 1863 lug. 1 - 1864 giu. 30 712 Collocazione: 670 Ricevute di spese diverse Filza cartacea (mm 360x240x45).

25 [324] 1864 lug. 1 - 1865 giu. 30 713 Collocazione: 671 Ricevute di spese diverse Filza cartacea (mm 360x240x45).

26 [325] 1865 lug. 1 - 1866 giu. 30 714 Collocazione: 672 Ricevute di spese diverse Filza cartacea (mm 360x240x50).

27 [326] 1866 lug. 1 - 1867 giu. 30 715 Collocazione: 673 Ricevute di spese diverse Filza cartacea (mm 360x240x40).

28 [327] 1867 lug. 1 - 1868 giu. 30 716 Collocazione: 674 Ricevute di spese diverse Filza cartacea (mm 360x240x45).

29 [328] 1868 lug. 1 - 1869 giu. 30 717 Collocazione: 675 Ricevute di spese diverse Filza cartacea (mm 360x240x45).

30 [329] 1869 lug. 1 - 1870 giu. 30 718 Collocazione: 676 Ricevute di spese diverse Filza cartacea (mm 330x240x40).

31 [330] 1870 lug. 1 - 1871 giu. 30 719 Collocazione: 677 Ricevute di spese diverse Filza cartacea (mm 330x240x45).

131 Ricevute di spese diverse

32 [331] 1871 lug. 1 - 1872 giu. 30 720 Collocazione: 678 Ricevute di spese diverse Filza cartacea (mm 330x240x40).

33 [332] 1872 lug. 1 - 1873 giu. 30 721 Collocazione: 679 Ricevute di spese diverse Filza cartacea (mm 330x240x40).

34 [333/334] 1873 lug. 1 - 1874 giu. 30 722 Collocazione: 680 Ricevute di spese diverse Filza cartacea (mm 340x240x70).

35 [456] 1877 lug. 1 - 1878 giu. 30 723 Collocazione: 681 Ricevute di spese diverse Fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza pergamena con lacci di chiusura (mm 340x240x70).

36 [451] 1878 lug. 1 - 1879 giu. 30 724 Collocazione: 682 Ricevute di spese diverse Fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza pergamena con lacci di chiusura (mm 340x240x70).

37 [452] 1879 lug. 1 - 1880 giu. 30 725 Collocazione: 683 Ricevute di spese diverse Fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza pergamena con lacci di chiusura (mm 340x240x70).

38 [453] 1880 lug. 1 - 1881 giu. 30 726 Collocazione: 684 Ricevute di spese diverse Fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza pergamena con lacci di chiusura (mm 340x240x70).

39 [454] 1881 lug. 1 - 1882 giu. 30 727 Collocazione: 685 Ricevute di spese diverse Fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza pergamena con lacci di chiusura (mm 340x240x70).

40 [455] 1882 lug. 1 - 1883 giu. 30 728 Collocazione: 686 Ricevute di spese diverse Fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza pergamena con lacci di chiusura (mm 340x240x70).

132 Ricevute di spese diverse

41 [457] 1883 lug. 1 - 1884 giu. 30 729 Collocazione: 687 Ricevute di spese diverse Fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza pergamena con lacci di chiusura (mm 340x240x70).

42 [458] 1884 lug. 1 - 1885 giu. 30 730 Collocazione: 688 Ricevute di spese diverse Fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza pergamena con lacci di chiusura (mm 340x240x60).

43 [459] 1885 lug. 1 - 1886 giu. 30 731 Collocazione: 689 Ricevute di spese diverse Fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza pergamena con lacci di chiusura (mm 340x240x60).

44 [460] 1886 lug. 1 - 1887 giu. 30 732 Collocazione: 690 Ricevute di spese diverse Fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza pergamena con lacci di chiusura (mm 340x240x60).

45 [461] 1887 lug. 1 - 1888 giu. 30 733 Collocazione: 691 Ricevute di spese diverse Fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza pergamena con lacci di chiusura (mm 340x240x40).

46 [462] 1888 lug. 1 - 1889 giu. 30 734 Collocazione: 692 Ricevute di spese diverse Fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza pergamena con lacci di chiusura (mm 350x250x40).

47 [463] 1889 lug. 1 - 1890 giu. 30 735 Collocazione: 693 Ricevute di spese diverse Fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza pergamena con lacci di chiusura (mm 340x240x40).

48 [464] 1890 lug. 1 - 1891 giu. 30 736 Collocazione: 694 Ricevute di spese diverse Fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza pergamena con lacci di chiusura (mm 340x240x40).

49 [465] 1891 lug. 1 - 1892 giu. 30 737 Collocazione: 695 Ricevute di spese diverse Fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza pergamena con lacci di chiusura (mm 340x240x40).

133 Ricevute di spese diverse

50 [466] 1892 lug. 1 - 1893 giu. 30 738 Collocazione: 696 Ricevute di spese diverse Fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza pergamena con lacci di chiusura (mm 340x240x40).

51 [467] 1893 lug. 1 - 1894 giu. 30 739 Collocazione: 697 Ricevute di spese diverse Fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza pergamena con lacci di chiusura (mm 340x240x45).

52 [468] 1894 lug. 1 - 1895 giu. 30 740 Collocazione: 698 Ricevute di spese diverse Fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza pergamena con lacci di chiusura (mm 340x240x45).

53 [335] 1895 lug. 1 - 1896 giu. 30 741 Collocazione: 699 Ricevute di spese diverse Fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di cartone con lacci di chiusura (mm 340x245x40).

54 [336] 1896 lug. 1 - 1897 giu. 30 742 Collocazione: 700 Ricevute di spese diverse Fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza pergamena con lacci di chiusura (mm 340x245x50).

55 [337] 1897 - 1908 743 1897 lug. 1 - 1899 giu. 30; 1902 lug. 1 - 1903 giu. 30; 1904 lug. 1 - 1905 giu. 30; 1906 lug. 1 - 1908 giu. 30 Collocazione: 701 Ricevute di spese diverse Fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di cartone con fettucce di chiusura (mm 355x255x205) di mazzi 6. La busta contiene le ricevute distinte per anni: I mazzo: 1897/07/01-1898/06/30 II mazzo: 1898/07/01-1899/06/30 III mazzo: 1902/07/01-1903/06/30 IV mazzo: 1904/07/01-1905/06/30 V mazzo: 1906/07/01-1907/06/30 VI mazzo: 1907/07/01-1908/06/30

56 [338] 1909 lug. 1 - 1910 giu. 30 744 Collocazione: 702 Ricevute di spese diverse Fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di cartone con fettucce di chiusura (mm 345x245x40).

134 Ricevute di spese diverse

57 [339/340/341] 1910 - 1925 745 1910 lug. 1 - 1910 dic. 31; 1911 gen. 1 - 1916; 1918 mag. - 1923; 1925 Collocazione: 703 Ricevute di spese diverse-miscellanea Fogli sciolti e 1 registro a matrice cartacei, contenuti in busta di cartone con fettucce di chiusura (mm 355x255x205). Contiene le ricevute di spese diverse, fogli sciolti, relative agli anni indicati, con lacune che non permettono di ricostruire con precisione gli anni economici corrispondenti. Contiene anche la matrice di ricevute di livelli per gli anni 1918/05-1919/08.

58 [342] 1929 - 1935 746 Collocazione: 704 Ricevute di spese diverse Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza pergamena con lacci di chiusura (mm 350x260x80).

59 [343] 1936 - 1940 747 Collocazione: 705 Ricevute di spese diverse Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza tela con lacci di chiusura (mm 340x300x75).

60 [344] 1941 - 1954 748 Collocazione: 706 Ricevute di spese diverse Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza tela con lacci di chiusura (mm 340x270x115).

61 [345/346] 1955 - 1966 749 Collocazione: 707 Ricevute di spese diverse Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in busta di cartone con fettucce di chiusura (mm 355x255x200).

135 Ricevute del depositario sottoserie : Ricevute del depositario 1700 - 1702 750

2 unità archivistiche

1 [436] 1700 - 1701 751 Collocazione: 708 Ricevute del depositario Filza cartacea, contenuta in piatti di cartone legati con spago (mm 245x120x20). Contiene le ricevute rilasciate dal depositario per pagamenti diversi. Persone rilevate: Santini Pietro (depositario (1700-1702))

2 [437] 1702 752 Collocazione: 709 Ricevute del depositario Filza cartacea, contenuta in piatti di cartone legati con spago (mm 245x120x15). Contiene le ricevute rilasciate dal depositario per pagamenti diversi. Persone rilevate: Santini Pietro (depositario (1700-1702))

136 Ricevute per deposito di grano sottoserie : Ricevute per deposito di grano 1808 - 1809 753

1 unità archivistica

1 [438-439] 1808 - 1809 754 Collocazione: 710 Ricevute per deposito di grano Fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di cartone con fettucce di chiusura (mm 355x255x210) di pacchetti 15. Contiene le ricevute per deposito di grano rilasciate dal magazziniere. Sono numerate progressivamente, datate; presentano, di seguito, il nominativo della persona che fa il deposito, la quantità di grano depositata e la firma del magazziniere. Persone rilevate: Dal Cino Domenico Antonio , magazziniere (1808-1809) (sottoscrittore)

137 Ricevute per pagamento di salari

sottoserie : Ricevute per pagamento di salari 1781 - 1788 755

1 unità archivistica

1 [384] 1781 dic. - 1788 apr. 756 Collocazione: 711 Ricevute per pagamenti di salari Vacchetta cartacea priva di coperta (mm 350x125x30).

138 Entrate e uscite serie : Entrate e uscite 1417 - 1888 757

19 unità archivistiche

La serie contiene la registrazione delle entrate e delle uscite in denaro e in natura della Mensa. Si registrano entrate e uscite in natura, grano, vino, olio, saggina, miglio, segalato, veccia, fave, mestura, avena, cacio, fagioli, farina, paglia e altri generi diversi. Sono annotate uscite in denaro per salari di servitù, conti di spese minute della casa vescovile, conto della carne, conti del mugnaio e del fornaio e altre spese diverse.

1 [22,220] 1417 - 1418 758 Collocazione: 712 Renditori, entrate, uscite e ricevute Fascicolo cartaceo, contenuto in cartella di cartoncino (mm 350x250x5); numerazione coeva per carte (1-28). Note dei renditori divisi per località, annotazioni del grano e del vino "richolto" per il vescovado, ricevute di denaro e spese della vigna di Marlia. Luoghi rilevati: Marlia (Capannori, LU) In allegato: – cc.17-18: appunti, di epoca coeva (carta sciolta).

2 [226,29,4 (?)] 1460 - 1466 759 Collocazione: 713 Entrata e uscita Fascicolo cartaceo legato in cartone (mm 310x235x5); numerazione coeva per carte (1-22); numerazione coeva per carte (56-78). Frammento. Entrata e uscita di grano ed entrata di vino e olio del Vescovato. (Cfr. unità archivistica n. 228, simile nel contenuto e di anni successivi)

3 [228,32] 1466 - 1468 760 Collocazione: 714 Entrata e uscita Fascicolo cartaceo, contenuto in cartella di cartoncino (mm 350x250x10); numerazione coeva per carte (83-100). Frammento. Entrata e uscita di grano e olio ed entrata di vino del vescovado. (Cfr. unità archivistica n. 226, simile nel contenuto e di anni precedenti)

4 [216,39,53] 1477 - 1483 761 Collocazione: 715 Registro di amministrazione Registro cartaceo legato in pergamena (mm 290x220x35); numerazione coeva per carte (1-133). Registrazione di spese, entrate - uscite di farine, spese per generi diversi. In allegato: – tra le cc. 34-35: lettera utilizzata come minuta, di epoca coeva (carta).

139 Entrate e uscite

5 [38,81] 1478 - 1484 762 Collocazione: 716 Entrate e uscite -A Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio e risvolto di chiusura (mm 345x240x40); numerazione coeva per carte (1-184). Da c. 1 ac. 145 sono riportate, per località, note di debitori e creditori della Mensa, relative ad affitti, allogagioni, ecc... e note di entrate e uscite di contanti, grano, segale, olio. Da c. 146v alla fine del registro si trovano conti della "fabrica del palazzo", "della famiglia del Vescovado", spese minute del vescovado, "conto della carne", conti del mugnaio e del fornaio, note di entrata di grano. In allegato: – cc. 96-97: appunti, di epoca coeva (carta sciolta).

6 [59] 1478 ago. 17 - 1496 763 Collocazione: 717 Amministrazione: entrate ed uscite Fascisolo di registro cartaceo, contenuto in cartella di cartoncino (mm 290x220x50); numerazione coeva per carte (149-159). Annotazioni di entrate ed uscite del camarlingo generale del vescovo di Lucca.

7 [120,19,49] 1492 - 1503 764 Collocazione: 718 Ammistrazione: entrate ed uscite Registro cartaceo legato in pergamena (mm 300x235x60); numerazione coeva per facciate accostate (1-264). Con indice per carte parziale (carta 1 verso) per nomi ed argomenti, di epoca coeva. Registrazione delle rendite in denaro e natura e di spese diverse. Alle carte 25 e 26 " Inventario de libri de vescovado" anno 1496. In allegato: – charta procurae, 1464/03/19 (pergamena (325x265)).

8 [225,82,91] 1580 - 1581 765 Collocazione: 719 Entrata e uscita Registro cartaceo legato in cartone (mm 325x230x15); numerazione coeva per carte (1-60). Entrata e uscita di grano, uscita di olio e di vino, vendita di olio, vino, saggina, miglio, grano, fave e mestura.

140 Entrate e uscite

9 [245,95] 1600 lug. 1 - 1621 ago. 766 1600 lug. 1 - 1607 ott.; 1619 giu. 18 - 1621 ago. Collocazione: 720 Vacchetta di entrate ed uscite Vacchetta cartacea legata in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 570x225x45); numerazione coeva per facciate accostate (1-197). Con indice per carte (prima carta non numerata, al recto) per oggetto delle pratiche, di epoca coeva. Vacchetta delle entrate ed uscite della Mensa e dei salari della servitù, tenuta dai maestri di Casa di mons. Alessandro II Guidiccioni vescovo di Lucca. Giovanni di Vincenzo Pippi da Villabasilica, prete, maestro di casa per gli anni 1600 -1602. Flaminio Cherubini, prete, maestro di casa per il 1603. Giovanni Germani, maestro di casa per il 1604, Frediano Dinelli, prete, maestro di casa per il 1619- 1621. Persone rilevate: Guidiccioni Alessandro (II) , vescovo di Lucca (1600-1637) Pippi Giovanni di Vincenzo da Villabasilica, sacerdote , maestro di casa Cherubini Flaminio , maestro di casa Germani Giovanni , maestro di casa Dinelli Frediano, sacerdote , maestro di casa In allegato: – in apertura della vacchetta: note di dare e avere, 1607 (carta).

10 [221] 1605 - 1610 mag. 9 767 Collocazione: 721 Libro dell'esito de grani et altre mesture Fascicolo cartaceo (mm 290x220x10); numerazione coeva per carte (1-41). Uscita di grano e mesture, per mano di Ottavio (?). Talvolta sono presenti le relative ricevute. Persone rilevate: Ottavio (?) (compilatore)

11 [246,87,99] 1607 - 1611 768 Collocazione: 722 Entrate ed uscite granaglie e denari. Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi dorsali (mm 450x300x25); numerazione coeva per facciate accostate (1- 30); numerazione successiva per carte (31-78). Con indice per carte (prima carta non numerata, al recto) per nome dei renditori e argomento, di epoca coeva. Entrate ed uscite di grano e mestura. Renditori e salariati della Mensa, entrate ed uscite.

141 Entrate e uscite

12 [100,247] 1607 giu. 24 - 1611 feb. 769 Collocazione: 723 Vacchetta di cassa del vescovato e della casa vescovile Vacchetta cartacea legata in pergamena (mm 560x230x20); numerazione coeva per facciate accostate (1-46). Con indice per carte (prima carta non numerata, al recto) per contenuto delle carte, di epoca coeva. Entrate ed uscite del vescovado e della casa vescovile registrate da Ottavio Fabri. Persone rilevate: Fabri Ottavio In allegato: – in apertura: minuta di conti, di epoca coeva (carta).

13 [101,248] 1607 giu. 24 - 1621 mar. 21 770 Collocazione: 724 Vacchetta di cassa del Vescovato e della casa vescovile Vacchetta cartaceo legata in pergamena (mm 540x230x25); numerazione coeva per facciate accostate (1-5); numerazione coeva per facciate accostate (1-64); numerazione successiva per facciate accostate (6-22). Entrate ed uscite del vescovado registrate da Ottavio Fabri e cassa della casa vescovile amministrata da Bartolomeo Guidiccioni. Persone rilevate: Fabri Ottavio , amministratore Guidiccioni Bartolomeo In allegato: – a c. 2: note di entrata., di epoca coeva (carta).

14 [105,249] 1621 giu. 12 - 1627 dic. 31 771 Collocazione: 725 Vacchetta di cassa del Vescovato e della casa vescovile Vacchetta cartaceo legata in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 560x230x40); numerazione coeva per carte (1- 108,bianche,1-15). Entrate ed uscite del vescovado e della casa vescovile amministrata da prete Francesco Guglielmi, maestro di casa. Dare ed avere di renditori diversi, amministrati da Andrea de Nobili, e di salariati della Mensa. Persone rilevate: De Nobili Andrea Guglielmi Francesco , maestro di casa

142 Entrate e uscite

15 [108,218,89] 1622 mag. 3 - 1622 nov. 10 772 Collocazione: 726 Entrate e uscite Registro cartaceo legato in cartone (mm 275x210x15); numerazione coeva per pagine (1-190). Con indice per carte (prima carta non numerata, al recto e al verso) per nomi e oggetto delle pratiche, di epoca coeva. In apertura: "Libro tenuto da me Girolamo Ruschi, nel quale/ sono descritti i denari datimi da Monsignore/ Illustrissimo Vescovo di Lucca et quelli/ che di suo ordine ho riscosso da altri/ et le spese che ho fatto insieme con/ il conto di tutti i servitori salariati/ dalli 3 maggio 1622 fino alli dodici anzi/ fino alli 22 di Novembre In Roma di carte 190". Annotazioni di entrate di denari ricevuti dal vescovo di Lucca o riscossi per suo conto e di uscite relative a spese diverse e a pagamenti dei salari dei servitori del Vescovado, di mano di Girolamo Ruschi. Sono presenti diversi inventari, ad esempio: "inventario delle robbe della stalla", "inventario delle robbe di Casa", ecc... Persone rilevate: Ruschi Girolamo (responsabile e compilatore) In allegato: – pp. 11-12: appunti attinenti al contenuto, di epoca coeva (bifoglio); – pp. 99-100: inventario. La carta utilizzata come coperta è un frammento a stampa., di epoca coeva (filza di 2 carte). Leggibilità Mediocre.

16 [235] 1809 ago. 9 - 1826 773 Collocazione: 727 Entrata e uscita della Mensa Vacchetta cartacea legata in mezza pergamena (mm 480x180x30); numerazione coeva per facciate accostate (1-23). Note dell'entrata e dell'uscita di grano, segalato, mestura, fave e "veccia".

17 [159,239,82] 1832 giu. 30 - 1836 mag. 16 774 Collocazione: 728 Introito ed esito del Vino Registro prestampato cartaceo legato in mezza pergamena (mm 415x280x35); numerazione coeva per facciate accostate (1- 8); numerazione coeva per carte (9-13); numerazione successiva per carte (14-200). Contiene l'entrata e l'uscita di vino comprato e riscosso dai renditori della Mensa.

18 [161,238,81] 1832 lug. 6 - 1835 set. 4 775 Collocazione: 729 Introito ed esito del grano Registro prestampato cartaceo legato in mezza pergamena (mm 410x280x40); numerazione coeva per facciate accostate (1- 11); numerazione coeva per carte (12-41); numerazione successiva per carte (42-199). Contiene l'entrata e l'uscita del grano comprato e riscosso dai renditori della Mensa.

19 [208] 1856 - 1888 776 Collocazione: 730 Libro Grasce Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 375x265x40); numerazione coeva per facciate accostate (1-87); numerazione coeva per carte (88-176). Con rubrica alfabetica (inserita in apertura) per generi alimentari (grasce), di epoca coeva. Entrata e uscita di grasce (grano, avena, cacio, fave, fagioli, farina, olio, paglia, vino, ecc).

143 Mastri delle entrate e uscite serie : Mastri delle entrate e uscite 1826 - 1904 777

2 unità archivistiche

1 [169] 1826 giu. 9 - 1840 set. 778 Collocazione: 731 Libro Maestro delle entrate e uscite Entrate e uscite Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 445x320x30); numerazione coeva per facciate accostate (1-176). Cassa di denaro contante tenuta da Francesco Pernice, Procuratore generale della Mensa con mandato di procura avuto dall'Arcivescovo di Lucca, Giuseppe dei Nobili. Le entrate e le uscite sono individuate per capitoli. Persone rilevate: De Nobili Giuseppe (II) , vescovo di Lucca (1826-1836) Pernice Francesco , procuratore generale della Mensa

2 [172,96] 1877 mar. - 1904 lug. 779 Collocazione: 732 Libro Maestro delle entrate e uscite Entrate e uscite Registro cartaceo legato in mezza tela (mm 405x300x45); numerazione coeva per facciate accostate (1-147). Entrate di paglia, vino, polli, uova, fascine, fieno, olio, contanti; Uscite per la visita pastorale, per le mance, per i lavori di restauro, per le spese giudiziarie, per le gabelle, per l'acquisto di mobili, utensili, per il vitto, le scuderie, le stalle, il vestiario, spese per la stampa, per le vetture, combustibili.

144 Libri di crediti serie : Libri di crediti 780

1 unità archivistica

1 [217,99] 1833 - 1846 781 Collocazione: 733 Libro di crediti N° 1 Debitori per vendite Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 355x275x30); numerazione coeva per carte (1-149). Sono riportati, in ordine cronologico: i nomi dei debitori, l'annotazione di ciò che la Mensa gli ha venduto, in particolare materiali edili ma anche generi alimentari e quanto essi devono dare. Tutte le annotazioni sonostate espunte. In allegato: – cc. 81-82: annotazioni attinenti al registro., di epoca coeva (carte sciolte).

145 Giornale di cassa serie : Giornale di cassa 1551 - 1821 782

10 unità archivistiche

La serie è costituita dalle registrazioni giornaliere delle entrate e delle spese della Mensa. Nello specifico ogni registro annota secondo l' ordine cronologico - senza ulteriori ripartizioni - il denaro che esce e che entra in cassa.

1 [223,72,84] 1551 - 1559 783 1551 - 1555; 1559 Collocazione: 734 Quaderno di cassa di Lorenzo da Buti Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 345x275x40); numerazione coeva per carte (1-121); numerazione successiva per carte (122-143). Con rubrica alfabetica (inserito in apertura) per nomi e oggetto delle pratiche, di epoca coeva. Registro di cassa del Vescovato, tenuto da Lorenzo da Buti: note di dare e avere. Tutte le annotazioni sono espunte. Persone rilevate: Lorenzo da Buti (responsabile) In allegato: – dopo la rubrica: "Lunario", 1549 (carta di rinforzo).

2 [224,79,90] 1571 - 1574 784 Collocazione: 735 Quaderno di cassa - B Registro cartaceo legato in pergamena (mm 225x220x25); numerazione coeva per facciate accostate (1-160). Quaderno di cassa del Vescovato, in mano a Quintino Bartolomei e Pellegrino Marchi: note di dare e avere. Tutte le annotazioni sono espunte. Persone rilevate: Bartolomei Quintino , amministratore (1895) Marchi Pellegrino (responsabile)

3 [396] 1770 - 1775 785 Collocazione: 736 Libro di cassa Registro cartaceo privo di coperta (mm 310x240x60).

4 [270] 1775 - 1783 786 Collocazione: 737 Giornale di cassa Registro cartaceo privo di coperta (mm 315x220x65).

5 [271] 1793 - 1797 787 Collocazione: 738 Giornale di cassa Registro cartaceo privo di coperta (mm 355x250x50).

146 Giornale di cassa

6 [391] 1803 - 1806 788 Collocazione: 739 Manuale Registro cartaceo legato in cartone con rinforzi in pergamena (mm 350x250x60). In allegato: – inseriti in chiusura: rendiconti di spese, di epoca coeva (fogli sciolti).

7 [394] 1806 - 1809 789 Collocazione: 740 Giornale Registro cartaceo legato in cartone con rinforzi in pergamena (mm 360x250x80). In allegato: – inseriti in apertura: rendiconti, di epoca coeva (fogli sciolti).

8 [395] 1810 - 1813 790 Collocazione: 741 Libro di cassa Registro cartaceo privo di coperta (mm 350x250x80).

9 [390] 1814 - 1818 791 Collocazione: 742 Libro di cassa Registro cartaceo privo di coperta (mm 355x250x50).

10 [393] 1818 - 1821 792 Collocazione: 743 Manuale Registro cartaceo legato in cartone con rinforzi in pergamena (mm 355x250x45). In allegato: – inseriti in apertura: rendiconti, di epoca coeva (fogli sciolti).

147 Cassa generale serie : Cassa generale 1789 - 1955 793

22 unità archivistiche

La serie riporta le spese e le entrate in denaro contante relative all'amministrazione della Mensa. Nello specifico ogni registro annota le entrate sul verso della carta nella colonna del "dare", le "uscite" sul recto; ogni annotazione riporta la data e fornisce una breve descrizione della natura dell'entrata/uscita e l'ammontare. Alla fine di ogni pagina si registra il saldo.

1 [400] 1789 - 1799 794 Collocazione: 744 Libro di cassa Registro cartaceo privo di coperta (mm 355x245x55). Persone rilevate: Giorgi Pietro , cassiere (1789)

2 [401] 1799 - 1808 795 Collocazione: 745 Cassa Generale Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 375x260x70).

3 [403] 1808 - 1814 796 Collocazione: 746 Cassa Generale Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 360x260x65).

4 [404] 1814 - 1821 797 Collocazione: 747 Cassa Generale Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 270x260x55).

5 [405] 1821 - 1824 798 Collocazione: 748 Cassa Generale Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 360x255x45).

6 [406] 1824 - 1826 799 Collocazione: 749 Cassa Registro cartaceo legato in pergamena (mm 360x260x30). Persone rilevate: Bartolomei Antonio , cassiere (1824) Sardi Filippo , vescovo di Lucca (1789-1826) (citato)

148 Cassa generale

7 [407] 1826 - 1834 800 Collocazione: 750 Libro di cassa Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 315x225x40). Contiene cassa retroscritta dei ritenti. Persone rilevate: Pernice Francesco , cassiere (1826-1843)

8 [408] 1834 - 1837 801 Collocazione: 751 Libro di cassa Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 315x225x35). Contiene cassa retroscritta dei ritenti. Persone rilevate: Pernice Francesco , cassiere (1826-1843)

9 [409] 1836 - 1843 802 Collocazione: 752 Libro di cassa Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 315x225x45). Persone rilevate: Pernice Francesco , cassiere (1826-1843)

10 [272] 1847 - 1850 803 Collocazione: 753 Cassa per la vacanza della sede vescovile di Lucca Registro cartaceo legato in mezza tela (mm 360x255x35). In allegato: – in apertura: rendiconti e prospetti di spese, di epoca coeva (fascicoli e fogli sciolti).

11 [273] 1853 - 1866 804 Collocazione: 754 Registro di cassa Registro cartaceo legato in mezza pergamena/privo della costola e del piatto posteriore (mm 415x315x80).

12 [274] 1866 - 1875 805 Collocazione: 755 Libro di cassa Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 445x295x50). La seconda parte del volume contiene i ritenti relativi a questo arco cronologico. Persone rilevate: Guidi Antonio , amministratore di cassa (1866-1875)

149 Cassa generale

13 [275] 1877 - 1884 806 Collocazione: 756 Cassa Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 335x240x45). Persone rilevate: Grossi Domenico , amministratore di cassa (1877-1904)

14 [276] 1884 - 1893 807 Collocazione: 757 Cassa Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 365x250x35).

15 [277] 1893 - 1901 808 Collocazione: 758 Libro di cassa Registro cartaceo legato in mezza tela (mm 410x280x40).

16 [278] 1901 - 1904 809 Collocazione: 759 Cassa Registro cartaceo legato in mezza tela (mm 410x280x40).

17 [398] 1904 - 1905 810 Collocazione: 760 Libro di cassa Registro cartaceo legato in mezza tela (mm 275x210x30).

18 [279] 1905 - 1909 811 Collocazione: 761 Libro di cassa Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 320x220x40).

19 [281] 1909 - 1915 812 Collocazione: 762 Libro di cassa Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 315x225x50).

20 [399] 1913 - 1920 813 Collocazione: 763 Libro di cassa Registro cartaceo legato in tela (mm 325x230x40).

21 [282] 1915 - 1921 814 Collocazione: 764 Libro di cassa Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 315x220x40).

150 Cassa generale

22 [283] 1928 - 1955 815 Collocazione: 765 Cassa Registro cartaceo legato in mezza tela (mm 325x230x30).

151 Cassa per articoli sottoserie : Cassa per articoli 1877 - 1909 816

2 unità archivistiche

La sottoserie contiene le registrazioni del dare e dell'avere di cassa in contante divise per capitoli. Capitoli di entrata: riscossioni di grano in contante, paglia, capponi e uova, riscossi in contanti; canoni e solite rendite, frutti di censo e cambio, tasse di consenso, entrate diverse. Capitoli di uscita: spese di vitto, restauro di mobili, elemosine e opere pie, vestiario, restauri alla villa di S. Colombano, coltivazione a mezzadria, spese a liti e scritture, spese di stampa, spese diverse.

1 [284] 1877 - 1904 817 Collocazione: 766 Cassa per articoli Registro cartaceo legato in mezza tela (mm 315x220x25). Persone rilevate: Grossi Domenico , amministratore di cassa (1877-1904)

2 [285] 1905 - 1909 818 Collocazione: 767 Cassa per articoli Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 320x220x30).

152 Ristretti di cassa

sottoserie : Ristretti di cassa 1806 - 1907 819

2 unità archivistiche

1 [392] 1806 - 1821 820 Collocazione: 768 Manuale Registro cartaceo legato in cartone con rinforzi in pergamena (mm 350x250x60).

2 [412] 1883 lug. - 1907 lug. 821 Collocazione: 769 Resoconti di amministrazione Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in busta di cartone con fettucce di chiusura (mm 375x260). I resoconti annotano le entrate e le spese generali degli anni economici registrati (dal luglio di un anno al giugno di quello successivo).

153 Scartafacci

sottoserie : Scartafacci 1906 - 1909 822

1 unità archivistica

1 [280] 1906 - 1909 823 Collocazione: 770 Cassa Registro cartaceo legato in cartoncino (mm 315x210x25).

154 Bilanci di cassa

serie : Bilanci di cassa 1790 - 1916 824

9 unità archivistiche

La serie contiene i bilanci della Mensa estratti dal libro mastro. I bilanci annotano, mese per mese, di ogni anno economico, l'estratto del debito e il credito della Mensa. I diversi bilanci sono firmati dall'arcivescovo.

1 [286] 1790 giu. 30 - 1825 giu. 30 825 Collocazione: 771 Bilanci della mensa Registro cartaceo legato in pergamena (mm 355x255x2). In questa unità archivistica i bilanci sono annuali. Per ogni anno economico (1°luglio di un anno 30 giugno di quello successivo) ci sono due bilanci segnati rispettivamente "Debitori e creditori " e "Entrate e spese".

2 [287] 1850 lug. 1 - 1855 giu. 30 826 Collocazione: 772 Bilancetti di cassa Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 315x22ox20).

3 [291] 1855 lug. 1 - 1868 giu. 30 827 Collocazione: 773 Bilancetti di cassa Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 305x220x35).

4 [288] 1868 lug. 1 - 1874 nov. 30 828 Collocazione: 774 Bilancetti mensili Registro cartaceo legato in mezza tela (mm 330x230x30).

5 [289] 1877 giu. 30 - 1883 giu. 30 829 Collocazione: 775 Bilancetti mensili Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 330x230x25).

6 [290] 1883 lug. 1 - 1893 giu. 30 830 Collocazione: 776 Bilancetti mensili Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 340x240x30).

7 [292] 1893 gen. 1 - 1901 giu. 30 831 Collocazione: 777 Bilancetti mensili Registro cartaceo legato in mezza tela (mm 370x255x35).

155 Bilanci di cassa

8 [293] 1901 lug. 1 - 1904 giu. 30 832 Collocazione: 778 Bilancetti mensili Registro cartaceo legato in mezza tela (mm 370x250x30).

9 [294] 1905 apr. 1 - 1916 dic. 31 833 Collocazione: 779 Bilancetti mensili Registro cartaceo legato in tela (mm 380x275x30).

156 Gestione eredità Arrigoni e Sardi serie : Gestione eredità Arrigoni e Sardi 1826 - 1901 834

7 unità archivistiche

La serie contiene la documentazione relativa all'amministrazione di eredità. In particolare si tratta di mastri delle rendite, dimostrazioni di cassa, elenchi di beni relativi all'eredità dei vescovi Arrigoni e Sardi.

1 [998] 1826 835 Collocazione: 780 Bozze sopra le questioni insorte per lo spoglio ed eredità Sardi Fascicoli cuciti cartacei, contenuti in cartella di carta legata con fettuccia (mm 350x250x25). Persone rilevate: Sardi Filippo , vescovo di Lucca (1789-1826) (citato)

2 [170,32] 1826 mar. 8 - 1848 feb. 11 836 Collocazione: 781 Libro Maestro dell'eredità di Mons. Arcivescovo Filippo Sardi Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 415x280x20); numerazione coeva per facciate accostate (1-65). Ricognizione e stima del patrimonio della Mensa al momento della morte dell'Arcivescovo di Lucca Filippo Sardi.

3 [347] 1826 mar. 18 - 1832 gen. 30 837 Collocazione: 782 Stato di comparazione delle rendite attive della R.ma Mensa di Lucca Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 575x440x25). Contiene uno stato generale degli incassi fatti per conto dello spoglio del defunto arcivescovo monsignor Sardi, in conto di ritenti e spese. Persone rilevate: Sardi Filippo , vescovo di Lucca (1789-1826) (citato) De Nobili Giuseppe (II) , vescovo di Lucca (1826-1836) (citato)

4 [957] 1829 lug. 28 - 1835 giu. 11 838 1829 lug. 28; 1831 set. 24; 1835 giu. 11 Collocazione: 783 Stati di liquidazione dell'eredità Sardi Registro cartaceo legato in cartoncino decorato (mm 410x275x20). contiene gli stati di l iquidazione fra lo spoglio di S. E. R. M. Sardi, arcivescovo e la di lui eredità, in conformità dei lodi emanati dai SS. arbitri. Persone rilevate: Sardi Filippo , vescovo di Lucca (1789-1826) (citato)

157 Gestione eredità Arrigoni e Sardi

5 [310] 1846 - 1849 839 Collocazione: 784 Dimostrazione di cassa - Anno di vacanza della Mensa arcivesc. di Lucca Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in busta di cartone con lacci di chiusura (mm 350x245x20). Contiene il resoconto generale della cassa dello spoglio del defunto arcivescovo Pera e di un anno di vacanza della Mensa, cioè dall'08 luglio 1846 al 09 luglio 1847, ceduti da Sua Santità al Reale Governo di Lucca e, quindi dal Governo a Sua Ecc. Rev.ma mons. arcivescovo Arrigoni. Persone rilevate: Pera Pietro (V) , vescovo di Lucca (1845-1846) (citato) Arrigoni Giulio (II) , vescovo di Lucca (1850-1875) (citato)

6 [309] 1846 - 1880 840 Collocazione: 785 Eredi Arrigoni Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza pergamena con lacci di chiusura (mm 335x245x35). Contiene le pratiche per la divisione, l'amministrazione e la vendita dei beni pervenuti in forza della successione del già mons. arcivescovo Arrigoni. Persone rilevate: Vallini Paolino , sacerdote (citato) Guidi Antonio , canonico (citato) Bernardini Rodolfo , conte (citato) Arrigoni Giulio (II) , vescovo di Lucca (1850-1875) (beneficiario)

7 [171] 1888 mag. 21 - 1901 dic. 841 Collocazione: 786 Mastro dei beni del lascito della marchesa Boccella Registro cartaceo legato in tela rigida con rinforzi e borchie di metallo (mm 445x325x70); numerazione coeva per facciate accostate (1-248). Amministrazione del lascito della Marchesa Boccella e inventario e stima dei suoi beni mobili e immobili. Sono presenti l'inventario dei beni, l'elenco dei rendatari, le entrate e le uscite per ogni fattoria, ecc.

158 Gestione fattorie e poderi serie : Gestione fattorie e poderi 1790 - 1962 842 sec. XIV prima metà; sec. XIX seconda metà - sec. XX inizi (primo decennio)

6 unità archivistiche

La serie contiene documentazione relativa all'amministrazione delle terre, tenute e possedimenti della Mensa fuori Lucca, nello specifico quelle poste nel comune di Capannori, a Lavagna e in diversi altri poderi. Contiene anche documentazione dell'amministrazione di terre e possedimenti dell'abbazia di Guamo e delle tenute di Montecarlo e S. Colombano. Si tratta di contratti, perizie, entrate e spese, note relative al bestiame.

1 [410] 1790 - 1841 843 Collocazione: 787 Notizie e contratti - Mensa arc. di Lucca, Marlia, S. Colombano Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in cartella di cartone con fettucce di chiusura (mm 440x295x70). Contiene diversi contratti e pratiche relative alla transazione e permuta seguita tra la Mensa arc. di Lucca e il governo della Villa arc. di Marlia con quella di S. Colombano.

2 [298] 1890 gen. 12 - 1900 dic. 31 844 Collocazione: 788 Cassa dei beni della fattoria di Montercarlo Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 330x235x25). Sono annotate le entrate e le uscite relative all'amministrazione della fattoria di Montecarlo di proprietà dei Lavagna. Famiglie rilevate: Lavagna (proprietaria del bene) Luoghi rilevati: Montecarlo (LU), Fattoria di Montecarlo (oggetto dell'amministrazione)

3 [807] 1875 - 1877 845 Collocazione: 789 S. Colombano - Perizie Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in cartella di cartone con fettucce di chiusura (mm 360x260x45). Contiene documentazione riferita ai fabbricati di S. Colombano. In particolare contiene perizie e stime di lavori, un inventario dettagliato, stanza per stanza, del fabbricato principale. Contiene anche rappresentazioni grafiche del fabbricato principale di S. Colombano.

4 [299] 1899 - 1900 846 Collocazione: 790 S. Colombano - Mezzadria Quaderno cartaceo legato in cartoncino (mm 210x160x15). Il quaderno è uno scartafaccio relativo al dare e avere dell'amministrazione di podere di S. Colombano. Luoghi rilevati: Podere di S. Colombano (LU) (oggetto dell'amministrazione)

159 Gestione fattorie e poderi

5 [411] 1934 - 1962 847 Collocazione: 791 Cassa entrate e spese - S. Colombano Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza tela con lacci di chiusura (mm 380x265x70). Contiene fascicoli di registrazioni di cassa della Villa arcivescovile di S. Colombano. Si annotano le seguenti voci: -spese e entrate poderali; - spese padronali-casa; - spese e entrate orto e bosco; -magazzino grano, magazzino vino, magazzino olio.

6 [297] 1895 gen. 1 - 1896 dic. 31 848 Collocazione: 792 Libro del bestiame e altre spese diverse dei poderi della Mensa Registro cartaceo legato in mezza tela (mm 380x280x20). Si annotano il dare e l'avere, spese di bestie e spese di podere, per ciascun podere sottoscritto amministrato per conto della Mensa di Lucca: - podere del Frantoio amministrato da Martinelli Giovacchino; - podere della Gora amministrato da Grossi Antonio; - podere di Montechiari amministrato da Pieraccini Lodovico; - podere dello Strigaio amministrato da Forassiepi Antonio; - podere della Vigna amministrato da Raffaelli Raffaello; Persone rilevate: Martinelli Giovacchino , amministratore Grossi Antonio , amministratore Pieraccini Lodovico , amministratore Forassiepi Antonio , amministratore Raffaelli Raffaello , amministratore Luoghi rilevati: Podere del Frantoio (oggetto dell'amministrazione) Podere della Gora (oggetto dell'amministrazione) Podere di Montechiari (oggetto dell'amministrazione) Podere dello Strigaio (oggetto dell'amministrazione) Podere della Vigna (oggetto dell'amministrazione)

160 Rimborsi del catasto

serie : Rimborsi del catasto 1860 - 1928 849

6 unità archivistiche

La serie contiene i rimborsi di catasto ai livellari dovuti dalla Mensa. I registri sono suddivisi in "dare" e "avere" e riportano, in ordine alfabetico, i nominativi dei diversi livellari. Per ciascun nominativo si annotano le rendite dei livelli in questione, le quote di rimborso annuali su tali rendite a cui i livellari hanno diritto.

1 [469] 1860 - 1879 850 Collocazione: 793 Rimborso di catasto pel Capitolo di S. Martino Vacchetta cartacea legata in mezza pergamena (mm 410x150x25). Organizzazioni rilevate: Capitolo di S. Martino di Lucca (citato)

2 [470] 1864 - 1873 851 Collocazione: 794 Rimborsi di catasto per le comuni di Lucca e Capannori Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 405x280x70). Con repertorio alfabetico del libro di rimborsi di catasto ai livellari.

3 [471] 1872 - 1876 852 Collocazione: 795 Rimborsi di catasto Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 450x300x55). Con repertorio alfabetico del libro di rimborsi di catasto ai livellari.

4 [472] 1877 - 1890 853 Collocazione: 796 Rimborso di catasto ai livellari Registro cartaceo legato in mezza tela (mm 340x240x50).

5 [473] 1890 - 1904 854 Collocazione: 797 Rimborso di catasto Registro cartaceo legato in tela (mm 435x300x40).

6 [474] 1905 - 1928 855 Collocazione: 798 Rimborso di catasto Registro cartaceo legato in mezza tela (mm 405x285x50).

161 Ricevute di rimborsi di catasto

sottoserie : Ricevute di rimborsi di catasto 1877 - 1920 856

9 unità archivistiche

La sottoserie contiene registrazioni su moduli prestampati che riportano le ricevute delle quote di rimborso che la Mensa deve ai suoi livellari per le rendite dei suoi livelli. Si registra, per ogni modulo, il numero d'ordine, il numero del libro dei rimborsi di catasto, di seguito la data, il nominativo del livellario, la quota di rimborso e la firma.

1 [476] 1877 lug. - 1878 giu. 857 Collocazione: 799 Ricevute di rimborso di catasto Registro cartaceo legato in cartoncino (mm 300x210x15).

2 [477] 1878 lug. - 1879 giu. 858 Collocazione: 800 Ricevute di rimborso di catasto Registro cartaceo legato in cartoncino (mm 315x220x20).

3 [478] 1879 lug. - 1880 giu. 859 Collocazione: 801 Ricevute di rimborso di catasto Registro cartaceo legato in cartoncino (mm 315x220x20).

4 [479] 1881 lug. - 1882 giu. 860 Collocazione: 802 Ricevute di rimborso di catasto Registro cartaceo legato in cartoncino (mm 315x220x20).

5 [480] 1882 lug. - 1883 giu. 861 Collocazione: 803 Ricevute di rimborso di catasto Registro cartaceo legato in cartoncino (mm 330x225x20).

6 [481] 1887 lug. - 1888 giu. 862 Collocazione: 804 Ricevute di rimborso di catasto Registro cartaceo legato in cartoncino (mm 325x225x20).

7 [482] 1893 lug. - 1894 giu. 863 Collocazione: 805 Ricevute di rimborso di catasto Registro cartaceo legato in cartoncino (mm 325x225x15).

8 [483] 1894 lug. - 1895 giu. 864 Collocazione: 806 Ricevute di rimborso di catasto Registro cartaceo legato in cartoncino (mm 325x225x15).

162 Ricevute di rimborsi di catasto

9 [475] 1908 - 1920 865 1908 - 1909; 1920 Collocazione: 807 Ricevute di rimborso di catasto Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in busta di cartone con fettucce di chiusura (mm 350x255x200).

163 Atti catastali diversi serie : Atti catastali diversi sec. XIX prima metà - sec. XX 866 prima metà

9 unità archivistiche

La serie contiene documentazione diversa, pratiche di perizia e di ricognizione catastale dei beni mobili ed immobili della Mensa, estratti di pratiche catastali e documentazione affine.

1 [296] sec. XIX prima metà 867 Collocazione: 808 Beni di diretto dominio della Rev.ma Mensa di Lucca posti nella Comune di Capannori Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 450x270x40). Con rubrica alfabetica (inserito in apertura) per cognome dei livellari. Si tratta di un campione catastale dei beni della Mensa di Lucca nel Comune di Capannori. Si indica il luogo, il cognome e il nome del possessore e del padre di esso, la qualità del terreno, la superficie della proprietà, la derivazione, la massa imponibile; altre indicazioni: la data del contratto, il canone, il laudemio, la stima del vecchio catasto, il nuovo catasto. Le sezioni descritte sono le seguenti: - Marlia, Segromigno, Lammari, Capannori, Pieve S. Paolo, S. Margherita, Tassignano, Paganico,Toringo, Verciano S. Stefano, Verciano S. Vincenzo, Parezzana, Carraia, Guamo S. Pietro, Guamo S. Cassiano, Guamo S. Quirico, Massa Macinaia, Compito S. Giusto, Compito S. Andrea, Castelvecchio, Porcari. Luoghi rilevati: Marlia (Capannori, LU) (oggetto della descrizione catastale) Segromigno (Capannori, LU) (oggetto della descrizione catastale) Lammari (Capannori, LU) (oggetto della descrizione catastale) Capannori (LU) (oggetto della descrizione catastale) Pieve S. Paolo (Capannori, LU) (oggetto della descrizione catastale) S. Margherita o Margarita (Capannori, LU) (oggetto della descrizione catastale) Tassignano (Capannori, LU) (oggetto della descrizione catastale) Paganico (Capannori, LU) (oggetto della descrizione catastale) Turingo ma anche Toringo (Capannori, LU) (oggetto della descrizione catastale) S. Stefano a Verciano (LU) (oggetto della descrizione catastale) S. Vincenzo a Verciano (Capannori, LU) (oggetto della descrizione catastale) Parezzana (Capannori, LU) (oggetto della descrizione catastale) Carraia (Capannori, LU) (oggetto della descrizione catastale) S. Pietro di Guamo (Capannori, LU) (oggetto della descrizione catastale) S. Cassiano di Guamo (Capannori, LU) (oggetto della descrizione catastale) S. Quirico di Guamo (Capannori, LU) (oggetto della descrizione catastale) Massa Macinaia (Capannori, LU) (oggetto della descrizione catastale) S. Giusto di Compito (LU) (oggetto della descrizione catastale) S. Andrea di Compito (LU) (oggetto della descrizione catastale) Castelvecchio (LU) (oggetto della descrizione catastale) Porcari (LU) (oggetto della descrizione catastale) In allegato: – inseriti in chiusura: descrizioni di livelli, (fogli sciolti).

164 Atti catastali diversi

2 [487] sec. XIX prima metà - sec. XIX 868 seconda metà Collocazione: 809 Perizie e ricognizioni catastali Filza rilegata in volume cartaceo legata in tela con rinforzi in cuoio (mm 340x235x110). Contiene pratiche di perizia e di ricognizione catastale di diversi livellari della Mensa di Lucca.

165 Atti catastali diversi

3 [485] 1824 869 Collocazione: 810 Estratto delle possidenze al catasto della Rev.ma Mensa Registro cartaceo legato in cartoncino decorato (mm 420x290x15). Contiene, luogo per luogo, i nominativi dei livellari e i canoni relativi dovuti.

166 Atti catastali diversi

Luoghi rilevati: S. Angelo in Campo (LU) (citato) Ansana (Pescaglia, LU) (citato) Antraccoli (LU) (citato) Arsina (LU) (citato) Aquilea (LU) (citato) (Capannori, LU) (citato) Capannori (LU) (citato) Carraia (Capannori, LU) (citato) S. Cassiano (Casciano) a Vico (LU) (citato) Castelvecchio (LU) (citato) S. Colombano (Segromigno - LU) (citato) S. Andrea di Compito (LU) (citato) Colognora di Compito (Capannori, LU) (citato) S. Giusto di Compito (LU) (citato) S. Concordio (LU) (citato) Decimo o Diecimo (Borgo a Mozzano, LU) (citato) S. Filippo (LU) (citato) Granaiola (Bagni di Lucca, LU) (citato) Gello (Camaiore ?, LU) (citato) Guamo (Capannori, LU) (citato) S. Iacopo alla Iomba (citato) Lammari (Capannori, LU) (citato) S. Lorenzo a Vaccoli (LU) (citato) Lucca (citato) Lunata (Capannori, LU) (citato) S. Maria del Giudice, di Leone Giudice (LU) (citato) S. Maria a Colle (LU) (citato) Marlia (Capannori, LU) (citato) S. Cassiano (Casciano) a Moriano (LU) (citato) S. Lorenzo di Moriano (LU) (citato) S. Quirico di Moriano (LU) (citato) S. Stefano di Moriano (LU) (citato) Mugnano (LU) (citato) Nave (LU) (citato) Nocchi (Camaiore, LU) (citato) Paganico (Capannori, LU) (citato) Pieve di S. Pancrazio (LU) (citato) Parezzana (Capannori, LU) (citato) Picciorana (LU) (citato) S. Pietro a Vico e più anticamente Vico Asulari (LU) (citato) Pieve S. Paolo (Capannori, LU) (citato) Pontetetto (LU) (citato) Porcari (LU) (citato) Pulia (S. Concordio, LU) (citato) Sesto di Moriano (LU) (citato) Segromigno (Capannori, LU) (citato) Sorbano del Giudice, Sorbanello (LU) (citato) Sorbano del Vescovo (LU) (citato) Tassignano (Capannori, LU) (citato) Turingo ma anche Toringo (Capannori, LU) (citato) Valdottavo (Borgo a Mozzano, LU) (citato) Valgiano delle Pizzorne (Capannori, LU) (citato) S. Vincenzo a Verciano (Capannori, LU) (citato) S. Vito a Tempagnano, a Lunata (LU) (citato) Massarosa anche Massagrogia (LU) (citato) Saltocchio (LU) (citato) Pieve S. Paolo (Capannori, LU) (citato)

167 Atti catastali diversi

4 [484] 1824 870 Collocazione: 811 Prospetto di canoni e rendite della Mensa per servire di norma alla rettificazione del catasto Registro in forma di rubrica cartaceo legato in cartoncino decorato (mm 450x325x25). Prospetto di canoni e rendite della Mensa per la rettificazione del catasto. Si descrivono di seguito: carte del terrilogio, numeri degli appezzamenti al terrilogio, numero del bacchettone "Renditori", comuni dove sono situati i beni, cognomi e nomi dei renditori, canoni (agreste, capponi, contanti, farina dolce, fascine, fave, grano, miglio,uova, olio, paglia, polli, vino), riduzioni in grano e in contante, canoni ridotti in grano e in contanti, numero della descrizione dei beni ai libri del catasto, carte dell'estratto del catasto, osservazioni.

5 [486] 1879 - 1910 871 1883 Collocazione: 812 Perizie e ricognizioni catastali Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza pergamena (mm 350x245x60). Contiene fascicoli di pratiche di perizia e di ricognizione catastale di diversi livellari della Mensa di Lucca.

6 [488] sec. XX 872 Collocazione: 813 Notizie catastali ed elenco di livellari Quaderno cartaceo legato in cartoncino (mm 240x350x15).

7 [491] 1904 - 1928 873 Collocazione: 814 Perizie di stato patrimoniale Fascicoli cartacei, contenuti in busta di mezza tela con lacci di chiusura (mm 345x245x45). Contiene relazioni, indette dall' Ufficio del R. Economato dei Benefizi vacanti in Firenze, di perizia di constatazione patrimoniale della Mensa di Lucca in occasione della presa di possesso prima di mons. Lorenzelli e poi di mons. Marchi ad arcivescovi di Lucca. Persone rilevate: Marchi Arturo , vescovo di Lucca (1910-1928) (citato) Lorenzelli Benedetto , vescovo di Lucca (1904-1910) (citato) Organizzazioni rilevate: Ufficio del Regio Economato dei Benefizi vacanti di Firenze (citato)

168 Atti catastali diversi

8 [489] 1934 - 1965 874 1934; 1943; 1950; 1959; 1960; 1965 Collocazione: 815 Estratti catastali Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza pergamena (mm 350x250x35). Contiene: -estratti delle pratiche catastali del vecchio e del nuovo catasto dei beni immobili della Mensa di Lucca, posti in Lucca, Capannori e Pescaglia e Ansana; -corrispondenza catastale tra il vecchio e il nuovo catasto; - estratti di mappa. Luoghi rilevati: Lucca (oggetto della pratica) Capannori (LU) (oggetto della pratica) Pescaglia (LU) (oggetto della pratica) Ansana (Pescaglia, LU) (oggetto della pratica)

9 [490] 1935 875 Collocazione: 816 Stato patrimoniale ed economico Registro cartaceo legato in mezza tela (mm 365x255x35). Contiene la descrizione dello stato patrimoniale ed economico della Mensa di Lucca (Lucca, Capannori, Pescaglia, Episcopio), in particolare dei beni immobili, dei canoni enfiteutici (livelli, decime diritti di terraggio etc.), dei beni mobili, censi, titoli di statoed altri enti. Inseriti in apertura fogli sciolti e pratiche di catasto (Lucca, Capannori, Pescaglia, Viareggio); in chiusura inserito un allegato sui beni mobili di Episcopio. Persone rilevate: Torrini Antonio (II) , vescovo di Lucca (1928-1973) (citato) Luoghi rilevati: Lucca (oggetto della pratica) Capannori (LU) (oggetto della pratica) Pescaglia (LU) (oggetto della pratica) Lucca, Palazzo vescovile (oggetto della pratica) Viareggio (LU) (oggetto della pratica) In allegato: – inserito in chiusura: descrizione dei beni mobili di Episcopio, (fascicolo cucito); – rendiconti catastali e patrimoniali di Lucca, Viareggio, Pescaglia, Capannori, (fascicoli e fogli sciolti).

169 Denunzie di rendite e tassa di manomorta serie : Denunzie di rendite e tassa di 1861 - 1940 876 manomorta

4 unità archivistiche

La serie contiene le denunzie delle rendite della Mensa per applicazione della tassa della manomorta (R. Decreto, 13 settembre 1874, art. 1, n.1, 2). Si tratta di una tassa proporzionale al reddito, reale o presunto, posta sui beni ecclesiastici, nello specifico: beni rurali, fabbricati non annessi ai beni rurali, altri edifizi, capitali, rendite fondiarie, censi, rendite sul debito pubblico, immobili.

1 [349] 1861 feb. 23 877 Collocazione: 817 Prospetto di capitali Registro cartaceo legato in cartoncino (mm 380x220x20). Prospetto di capitali di poca o nessuna speranza attinenti a residuali del patrimonio ecclesiastico di Lucca. Si annotano nome e cognome del debitore, titolo, capitale, annuo frutto, iscrizione ipotecaria, contraenti, epoca dell'ultimo pagamento.

2 [348] 1877 mar. 27 - 1877 mag. 14 878 Collocazione: 818 Nota di rendite Registro cartaceo legato in cartoncino (mm 380x270x20). Nota delle rendite appartenenti alla Mensa di Lucca consegnate dal R. subeconomo dei benefizi vacanti di Lucca a monsignor Nicola Ghilardi, nuovo arcivescovo. Si annotano nome, cognome e domicilio dei renditori la scadenza del pagamento del canone distinto in grano, contante, vino, capponi, polli, uova, fascine, paglia, fieno, olio. Persone rilevate: Ghilardi Nicola (III) , vescovo di Lucca (1875-1904) (citato) Grassi G. , amministratore generale (sottoscrittore)

3 [305] 1879 - 1915 879 Collocazione: 819 Denunzia delle rendite Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in busta di cartone (mm 350x260x70).

4 [306] 1932 - 1940 880 Collocazione: 820 Denunzia delle rendite Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in busta di cartone (mm 325x230x40).

170 Minute

sottoserie : Minute 1862 - 1920 881 1 unità archivistica

1 [805] 1862 - 1920 882 1862; 1911 - 1920 Collocazione: 821 Minute di denunzie di rendite Fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza pergamena con lacci di chiusura (mm 345x340x55). Contiene fogli sciolti, minute di denunzie di rendite della Mensa.

171 Tasse di esattoria comunale serie : Tasse di esattoria comunale 1939 - 1948 883

1 unità archivistica

1 [413] 1939 - 1948 884 Collocazione: 822 Tasse e contributi comunali Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza tela con lacci di chiusura (mm 340x240x40). Contiene i moduli prestampati che descrivono nel dettaglio i tributi dovuti all'esattoria comunale di Lucca, Capannori per gli anni considerati.

172 Amministrazione vescovo Torrini serie : Amministrazione vescovo Torrini 1928 - 1966 885

2 unità archivistiche

La serie contiene le pratiche di amministrazione prodotte durante il vescovado di Antonio Torrini raccolte e organizzate in fascicoli e cartelle.

173 Amministrazione vescovo Torrini

1 [307] 1928 - 1940 886 Collocazione: 823 Documenti e notizie varie durante l'episcopato di mons. Torrini - Volume I Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in busta di cartone con fettucce di chiusura (mm 345x240x65) di fascicoli 51. Con indice (inserito in apertura) per oggetto delle pratiche.

Contiene: - bolla di nomina di mons. Torrini ad arcivescovo di Lucca; - procura a mons. del Sorbo realtiva a diversi Enti; - incartamento relativo a rendite in Montopoli; - contributo riparazione straordinaria; - richiesta di equo assegno richiesta da mons. Torrini per l'anno di vacanza; - scasso della vigna, S. Colombano; - vendita di piante di limone, S. Colombano; - restauri al palazzo di S. Colombano; - atto delle immissioni in possesso delle attività della Mensa; - presa di possesso di mons. Torrini e tassa di passaggio; - scritte di affitto; - consegna all'arcivescovo delle chiavi del cancello per accedere alle cisterne che conducono l'acqua a S. Colombano; - vendita di piante di cipresso a S. Colombano; - congrua del vicario di Sorbano del vescovo; - atti di procura a mons. del Sorbo; - incasso libretto postale; - oggetti artistici; - richiesta di notizie livellari della Sig.ra Angelini Maria, ved. Masi; - credito di mons. Torrini per reparto Mensa; - informazione circa il titolo di conte dato a mons. Torrini; - richiesta del municipio di Lucca per affissioni nei palazzi del vescovado; - ricorso sull'aumento del valore locativo del palazzo di S. Colombano; - richiesta di lavori - Piegaia; - danni arrecati dall'automobile di mons. Torrini; - Piaggie a Serchio - terreno già di proprietà della Mensa; - certificato al Sig. Petrocchi, colono di S. Colombano; - mons. Torrini accetta il conto di reparto delle attività della Mensa; - scritta di affitto - Petrocchi e Giannucci; - acquisto rendita nominativa da libretto postale; - richiesta di esenzione delle imposte sul materiale da costruzione per riparazioni ordinarie; - richiesta al municipio di Viareggio di diminuzione del valore locativo; - richiesta di poter attingere acqua alla fontana di proprietà della mensa; - donazione Galli per l'ampliamento del piazzale di Sorbano del vescovo; - indennità per danni prodotti dall'automobile dell'arcivescovo; - perizia di lavori eseguiti al palazzo arcivescovile; - Piazza al Serchio, certificato di rendite - Ditta Ambrosini; - richiesta esenzione tasse per l'automobile; - ricorso contro liquidazione tassa di manomorta; - restauro alla porta del vescovado - curia; - svincolo di certificato intestato alla Mensa per affrancazione non effettuata; - contratto di acqua potabile; - rifusioni catastali; - stato patrimoniale della Mensa inviato alla S. Sede; - acquedotto di S. Colombano; - polizza della cassa - depositi e prestiti convertiti in rendite; - restauro poltrone di proprietà della Mensa; - istanza per estrarre ghiaia dal fiume per costruzione di una concimaia; - istanza per l'annullamento di una contravvenzione contro la Mensa per la mancata riparazione dei muri di cinta del giardino dell'arcivescovado; - richiesta speciale di poter circolare con l'automobile; - censimento dei rifugi casalinghi per la protezione antiaerea; - Sorbano del vescovo - donazione Lazzari; - donazione Casali;

174 Amministrazione vescovo Torrini

2 [308] 1930 - 1966 887 Collocazione: 824 Documenti e notizie varie durante l'episcopato di mons. Torrini - Volume II Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in busta di cartone con fettucce di chiusura (mm 360x255x145) di fascicoli 38. Con indice (inserito in apertura) per oggetto delle pratiche. Contiene: - denunzia della piante di S. Colombano; - denunzie di danni procurati da operazioni belliche; - affitto Martinelli; - denunzia tassa di famiglia; - beni appartenenti alla Mensa; - denunzia di condizione sociale; - ordini del comune riguardo gli scarichi nella galleria di Gumao; - denunzia trasporto rifiuti; - affitti Cardosi; - verifica di stabile; - palazzo arcivescovile - lavori; - danni prodotti dalla guerra; - lavori alla casa di Viareggio; - proroga per l'esecuzione di lavori - Viareggio; - affitto Meschi - S. Colombano; - donazione di diritti fatta da mons. Torrini alla chiesa parrocchiale di S. Giovanni di Valdarno; - permesso di visitare la villa di S. Colombano; - vendita dell'orto per l'isolamento della cattedrale; - incartamento Guidotti relativo ai beni in Montopoli; - richiesta di andare in giudizio contro Caturegli, livellare; - richiesta di provenienza di un certificato di rendita spettante alla Mensa; - ricorso contro l'imposta di ricchezza mobile; - progetto di spesa per lavori per la residenza arcivescovile; - dichiarazione dei terreni a S. Colombano; - richiesta per prelevare vetri per il palazzo arcivescovile; - Legato Alfidea Gianni; - richiesta di un valore locativo a S. Colombano; - disdetta del colono Petrocchi; - denunzia di un valore locativo - Viareggio; - vendita della casa del legato Martini - Viareggio; - Legato Ersilea Barsotti; - denunzia cessazione di ricchezza mobile; - incasso polizza spettante alla Mensa; - requisizione di oggetti di rame spettanti alla Mensa; - parrocchia di Sorbano del vescovo - contratto; - eredità Maria Pellicciaia; - liquidazione di congrua - Sorbano del vescovo; - liquidazione supplemento di congrua - Sorbano del vescovo.

175 Protocollo di amministrazione

serie : Protocollo di amministrazione 1865 - 1916 888

7 unità archivistiche

La serie contiene tutta la documentazione in entrata relativa all'amministrazione della Mensa. Si tratta di vere e proprie pratiche amministrative ognuna delle quali riporta il proprio numero di protocollo. La documentazione presenta un contenuto molto vario e diversi mittenti: il Subeconomato dei Benefizi Vacanti di Lucca, il Ministero di Grazia e Giustizia, il Demanio, livellari della Mensa e altri. Si tratta, in linea di massima, di inviti a riconduzioni di livello, richieste per perizie di livelli, richieste di cancellazione e modificazione di ipoteche, restrizioni di ipoteca, richieste di quietanze; documentazione relativa a somme di espropriazione, a vendite di beni mobili e/o immobili.

1 [985] 1865 - 1869 889 Collocazione: 825 Protocollo Fascicoli e fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza pergamena con lacci di chiusura (mm 380x255x30). Con repertorio alfabetico per oggetto delle pratiche.

2 [986] 1870 - 1874 890 Collocazione: 826 Protocollo Fascicoli e fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza pergamena con lacci di chiusura (mm 340x245x40). Con repertorio alfabetico per oggetto delle pratiche.

3 [987] 1877 - 1882 891 Collocazione: 827 Protocollo Fascicoli e fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza pergamena con lacci di chiusura (mm 340x245x70). Con repertorio alfabetico per oggetto delle pratiche.

4 [988] 1883 - 1891 892 Collocazione: 828 Protocollo Fascicoli e fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza pergamena con lacci di chiusura (mm 345x255x60). Con repertorio alfabetico per oggetto delle pratiche.

5 [989] 1888 - 1894 893 Collocazione: 829 Protocollo Fascicoli e fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza pergamena con lacci di chiusura (mm 365x260x90). Con repertorio alfabetico per oggetto delle pratiche.

6 [990] 1895 - 1907 894 Collocazione: 830 Protocollo Fascicoli e fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza pergamena con lacci di chiusura (mm 350x250x90). Con repertorio alfabetico per oggetto delle pratiche.

176 Protocollo di amministrazione

7 [991] 1910 - 1916 895 Collocazione: 831 Protocollo Fascicoli e fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza tela con lacci di chiusura (mm 350x250x105).

177 Carteggio e varie di amministrazione serie : Carteggio e varie di amministrazione 1790 - 1906 896

2 unità archivistiche

1 [809] 1790 - 1906 897 Collocazione: 832 Corrispondenza di amministrazione Fascicoli e fogli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza tela (mm 350x255x160). Contiene la corrispondenza tenuta dalla Mensa nella figura del vescovo e dei suoi ufficiali con tutta una serie di persone, livellari ed altri con i quali la Mensa veniva in contatto per questioni di carattere amministrativo. Contiene i seguenti carteggi: -1 fascicolo cucito di carteggio tenuto con Roma, con gli esecutori testamentari Sardi, con gli avvocati, con gli arbitri; -1 fascicolo cucito di carteggio sullo spoglio ed eredità Sardi (documentazione relativa); -1 spezzone del carteggio tenuto col Tribolati per la causa Alamanni; -2 fascicoli cuciti di carteggio fra la Mensa di Lucca e Francesco Gotti di Lari per gli affari di Toscana; -1 involucro di carteggio fra la Mensa di Lucca e l'avvocato Torello Bozzi; -1 involucro di carteggio fra la Mensa di Lucca e l'ingegnere Valli Alessandro; -1 involucro di carteggio fra la Mensa di Lucca e l'ingegnere Martini Luigi; -1 involucro di carteggio fra la Mensa di Lucca e l'avvocato Giraldi Antonio; -1 involucro di carteggio fra la Mensa di Lucca el'arrendatario Cioni Paolo; -1 involucro di carteggio fra la Mensa di Lucca e il sig. Bachini; -1 involucro di carteggio di arrendamento. Famiglie rilevate: Alamanni (citato) Persone rilevate: Guidi , amministratore generale (mittente) Pernice Francesco , amministratore generale (mittente) Ferrari Pietro (destinatario) Morali (destinatario) Norci Burgundio (mittente) Bozzi Torello , avvocato 1902 (destinatario) Cappelli Vincenzo , sacerdote (mittente) Sardi Filippo , vescovo di Lucca (1789-1826) (citato) Tribolati (citato) Gotti Francesco (citato) Valli Alessandro , ingegnere (mittente/destinatario) Martini Luigi , ingegnere (mittente/destinatario) Giraldi Antonio , avvocato (mittente/destinatario) Cioni Paolo , livellario (mittente/destinatario) Bachini (citato)

178 Carteggio e varie di amministrazione

2 [810] sec. XIX 898 Collocazione: 833 Miscellanea di amministrazione Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in busta di cartone con fettucce di chiusura (mm 350x255x200).

Contiene materiale di amministrazione di provenienza diversa, prevalentemente si tratta di carte e conteggi vari relativi all'amministrazione della Mensa, bozze di spogli di libri di rendatari, bozze di resoconti di ritenti, diverse minute di giudizi da promuoversi e materiale miscellaneo amministrativo diverso. Si segnala in particolare: -1 fascicolo "Luoghi di Monte dell'arcivescovato di Lucca in Roma"; -1 fascicolo di regolamento per l'amministrazione del residuo patrimonio della Mensa; -1 fascicolo contenente la bozza della "pensione Lippi"; -1 fascicolo - prospetto generale dello stato attivo e passivo della Mensa di Lucca presentato a Roma.

Persone rilevate: Lippi , monsignore (citato) Luoghi rilevati: Roma (citato)

179 Copialettere serie : Copialettere 1783 - 1863 899

5 unità archivistiche

La serie contiene la copia delle corrispondenza - in uscita - di carattere amministrativo della Mensa, che ha come mittente il vescovo o i suoi ufficiali, indirizzata a destinatari diversi.

1 [996] 1783 nov. 26 - 1795 mag. 13 900 Collocazione: 834 Copia Lettere Registro cartaceo legato in cartoncino (mm 350x250x25). Persone rilevate: Bianchi Martino , vescovo di Lucca (1770-1788) (mittente) Sardi Filippo , vescovo di Lucca (1789-1826) (mittente) Stefani , canonico (destinatario) Tribolati Felice (destinatario) Pazzini Francesco di Pisa (destinatario) Organizzazioni rilevate: Mensa di Lucca (mittente)

2 [995] 1795 mag. 20 - 1796 dic. 24 901 Collocazione: 835 Copia Lettere Registro cartaceo legato in cartoncino (mm 350x250x25). Persone rilevate: Sardi Filippo , vescovo di Lucca (1789-1826) (mittente) Tribolati Felice di Firenze (destinatario) Salghetti di Pisa , abate (destinatario) Stefani di S. Miniato (destinatario) Morali Giuseppe di S. Miniato , cavaliere (destinatario) Organizzazioni rilevate: Mensa di Lucca (mittente) In allegato: – inserite in chiusura: minute di lettere, di epoca coeva (fogli sciolti).

3 [993] 1825 giu. 24 - 1825 nov. 902 Collocazione: 836 Copia Lettere Fiorentino e Lucchese Registro cartaceo legato in pergamena (mm 325x230x15). Persone rilevate: Morali Giovanni , cavaliere, livellario della Mensa (destinatario) Pernice Francesco , procuratore ed esattore (mittente) Mazzoni Vincenzo , maggiordomo di S. A. Il Duca (destinatario) Sardi Filippo , vescovo di Lucca (1789-1826) (mittente) Organizzazioni rilevate: Mensa di Lucca (mittente)

180 Copialettere

4 [992] 1826 lug. 25 - 1834 set. 18 903 Collocazione: 837 Copia Lettere Registro cartaceo legato in pergamena (mm 360x250x40). Persone rilevate: De Nobili Giuseppe (II) , vescovo di Lucca (1826-1836) (mittente) Organizzazioni rilevate: Mensa di Lucca (mittente) In allegato: – inserite in chiusura: minute di corrispondenza, di epoca coeva (fogli sciolti).

5 [994] 1850 - 1863 904 Collocazione: 838 Copia Lettere Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 320x225x25). Persone rilevate: Guidi Antonio , amministratore (mittente) Arrigoni Giulio (II) , vescovo di Lucca (1850-1875) (mittente) Organizzazioni rilevate: Mensa di Lucca (mittente) In allegato: – inseriti in chiusura: minute di lettere, di epoca coeva (fogli sciolti).

181 Minute d'amministrazione

serie : Minute d'amministrazione sec. XVI - sec. XX 905 sec. XVI - sec. XVII; sec. XIX - sec. XX Collocazione: nn. 839-849

11 unità archivistiche La serie si compone di 11 unità archivistiche; 6 vacchette rilegate in pergamena, 2 vacchette senza coperta, 3 registri, di cui 2 rilegati in mezza pergamena e 1 in cartoncino. Le misure riportate si riferiscono alle dimensioni di altezza, larghezza e spessore più elevati.

La serie contiene minute, in particolare, appunti di spese varie, annotazioni di cassa e di pagamenti diversi dovuti alla Mensa.

182 Repertori dei libri serie : Repertori dei libri sec. XVIII 917 1 unità archivistica

1 [184,26,47] sec. XVIII 918 Collocazione: 850, Estratto di tutti i libbri Registro in forma di rubrica cartaceo legato in cartone con rinforzi in pergamena (mm 315x210x15). A c. 1r: "Questo Libbro è un Repertorio di tutti i Libbri che indica/ ad ogni Libbro di quanto e notato in essi ad ogni/ Comune." Repertorio alfabetico per località. Per ogni comune si riportano l'elenco "di tutti i libbri" (a parte specificati quelli di contratti) e le relative carte di riferimento.

183 Giudiziario partizione : Giudiziario 919

Questa partizione comprende la documentazione di controversie giudiziarie che vedono la Mensa come una delle parti in causa.

184 Citazioni serie : Citazioni 1524 - 1903 920

5 unità archivistiche

La serie contiene citazioni diverse della Mensa contro i suoi debitori, si tratta, per la maggior parte dei casi, di livellari debitori per mancati pagamenti di canoni di censo, grano e contante.

1 [960] 1524 - 1526 921 Collocazione: 851, Libro di citazioni Registro cartaceo privo di coperta (mm 310x225x30).

2 [971] 1692 ott. 9 - 1693 nov. 1 922 Collocazione: 852 Quaderno di citazioni Fascicolo cartaceo (mm 225x160x0.5). Elenco dei debitori citati in giudizio dalla Mensa, tenuto dal messo incaricato, allo scopo di annotare l'avvenuta consegna della citazione in giudizio. Sono annotai i nomi dei citati, la causa della citazione - spesso per debiti insoluti - il giorno dell'avvenuta consegna e l'avvenuto pagamento o meno.

3 [934] 1748 - 1750 923 Collocazione: 853 Citazioni contro diversi debitori della Mensa Filza rilegata in volume cartaceo legata in cartoncino (mm 295x215x85). Contiene le citazioni in causa di della Mensa di Lucca contro alcuni dei suoi debitori. Persone rilevate: Davini Gaudenzio (parte in causa/debitore) Bandoni Sebastiano (parte in causa/debitore) Nucci Francesco (parte in causa/debitore) Ghilarducci Stefano di Tassignano (parte in causa/debitore) Nicoletti Benedetto (parte in causa/debitore) Papini Giovanni di Marlia (parte in causa/debitore) Biagi L. di Sorbano del Vescovo (parte in causa/debitore) Ghiselli Filippa di Sorbano del Vescovo (parte in causa/debitore) Ferranti Stefano di Sorbano del Vescovo (parte in causa/debitore) Ghiselli Domenico (parte in causa/debitore) Favilla Frediano (parte in causa/debitore) Lazzari Giovan Domenico di Verciano (parte in causa/debitore) Lalli Stefano di Sorbano del Giudice (parte in causa/debitore) Sbragia S. (parte in causa/debitore) Lalli Giuseppe di Sorbano del Giudice (parte in causa/debitore) Papini Francesco di Marlia (parte in causa/debitore) Ferranti Ludovico di Sorbano del Vescovo (parte in causa/debitore) Ghilarducci Nicola di Tassignano (parte in causa/debitore) Ghiselli Matteo (parte in causa/debitore) Ghiselli Lorenzo di Sorbano del Vescovo (parte in causa/debitore) Organizzazioni rilevate: Mensa di Lucca (parte in causa/creditore)

185 Citazioni

4 [983-984] 1871 - 1913 924 1871; 1889; 1911 - 1913 Collocazione: 854 Citazioni Fogli sciolti cartacei, contenuti in cartellina di cartoncino (mm 375x265x35). Contiene fogli sciolti intestati all'Ufficio dei Giudici Conciliatori che registrano l'istanza di citazione da parte della Mensa di Lucca ai livellari, per mancati pagamenti di canoni di censo, grano e contante.

5 [427] Ca. 1881 - 1903 925 Collocazione: 855 Citazioni per livelli Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza pergamena con lacci di chiusura (mm 340x250x40). Contiene mandati di citazione della Mensa di Lucca a comparire in giudizio diretti ai suoi i livellari per questioni riguardanti i livelli, in particolare, per pagamento di canoni arretrati. Contiene anche resoconti relativi agli anni di canoni non resi.

186 Processi e cause civili serie : Processi e cause civili 1486 - 1747 926

93 unità archivistiche

La serie contiene atti giudiziari di natura civile, precetti, citazioni, sequestri di beni, cause civili diverse, appunto, che vedono come parti in causa o direttamente la Mensa - che fa istanza tramite un suo procuratore - o arrendatari della Mensa stessa contro altri arrendatari e, in questo caso, la Mensa interviene come ente proprietario dei beni su cui avviene la controversia. La causa veniva istruita, a seguito dell'istanza di una parte, al tribunale ecclesiastico che procedeva, convocando la controparte, valutando la documentazione a giustificazione dell'istanza e poi facendo precetto. Le cause erano discusse secondo il calendario prestabilito di sedute del tribunale ecclesiastico, istruite in presenza del vicario generale e gli atti venivano rogati dal cancelliere della Curia vescovile. La registrazione è strettamente cronologica e corrispondente all'articolazione della giornata di seduta del tribunale. Per la maggior parte si tratta di cause relative ai beni allivellati, a problemi di confine, a ridefinizione di canoni, a mancati pagamenti, a questioni di successioni nei contratti di livello. Talvolta i registri sono preceduti da una rubrica alfabetica degli attori delle cause in questione e possono contenere allegati delle cause discusse. A partire dall'unità n. 40 comincia una registrazione articolata per territorio.

1 [1,840] 1486 - 1492 927 Collocazione: 856 Liber actorum episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 305x205x60).

2 [2,841] 1494 - 1496 928 Collocazione: 857 Liber actorum episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 305x205x40).

3 [3,842] 1500 - 1505 929 Collocazione: 858 Liber actorum episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 305x205x60).

4 [4,843] 1505 - 1513 930 Collocazione: 859 Liber actorum episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 305x205x90).

5 [5,844] 1514 - 1517 931 Collocazione: 860 Liber actorum episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 305x205x40).

6 [6,845] 1516 - 1519 932 Collocazione: 861 Liber actorum episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 305x205x60).

187 Processi e cause civili

7 [7,846] 1519 - 1521 933 Collocazione: 862 Liber actorum episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 305x205x75).

8 [8,847] 1521 - 1529 934 Collocazione: 863 Liber actorum episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 305x205x50).

9 [960] 1524 - 1526 935 Collocazione: 864 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena (alla notarile) (mm 305x205x30).

10 [848] 1529 936 Collocazione: 865 Liber actorum episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena di risulta (codice) (mm 305x205x20).

11 [10,849] 1532 - 1533 937 Collocazione: 866 Liber actorum episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena di risulta (codice) (mm 305x205x30).

12 [11,850] 1535 938 Collocazione: 867 Liber actorum episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 305x205x40).

13 [12,851] 1537 - 1542 939 Collocazione: 868 Liber actorum episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena di risulta (codice) (mm 305x205x30).

14 [13,852] 1539 - 1540 940 Collocazione: 869 Liber actorum episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena di risulta (codice) (mm 305x205x40).

15 [14,853] 1540 - 1541 941 Collocazione: 870 Liber actorum episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 305x205x40).

188 Processi e cause civili

16 [16,854] 1542 - 1546 942 Collocazione: 871 Liber actorum episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena di risulta (codice) (mm 305x205x40).

17 [17,855] 1545 943 Collocazione: 872 Liber actorum episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena di risulta (atto notarile) (mm 305x205x30).

18 [18,856] 1551 - 1552 944 Collocazione: 873 Liber actorum episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena di risulta (codice) (mm 305x205x30).

19 [22,860] 1553 945 Collocazione: 874 Liber actorum episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena di risulta (codice) (mm 305x205x30).

20 [19,857] 1553 - 1555 946 Collocazione: 875 Liber actorum episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 360x205x30).

21 [20,858] 1554 - 1558 947 Collocazione: 876 Liber actorum episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena di risulta (codice) (mm 305x205x40).

22 [21,859] 1559 - 1564 948 Collocazione: 877 Liber actorum episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena di risulta (codice) (mm 305x205x50).

23 [23,861] 1565 - 1567 949 Collocazione: 878 Liber actorum episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena di risulta (atto notarile) (mm 305x205x50).

24 [24,862] 1567 - 1573 950 Collocazione: 879 Liber actorum episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena di risulta (atto notarile) (mm 305x205x70).

189 Processi e cause civili

25 [863-864] 1573 - 1575 951 Collocazione: 880 Liber actorum episcopi lucensis Fascicoli sciolti cartacea, contenuti in mazzo (mm 305x205x40) di fascicoli 4.

26 [26,865] 1576 - 1580 952 Collocazione: 881 Liber actorum episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena di risulta (codice) (mm 305x205x70).

27 [27,866] 1580 - 1583 953 Collocazione: 882 Liber actorum episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena di risulta (codice) (mm 305x205x70).

28 [28,867] 1582 - 1585 954 Collocazione: 883 Liber actorum episcopi lucensis Filza cartacea legata in cartoncino (mm 305x205x40).

29 [29,868] 1584 - 1585 955 Collocazione: 884 Liber actorum episcopi lucensis Filza cartacea legata in cartoncino (mm 305x205x40).

30 [30,869] 1586 - 1590 956 Collocazione: 885 Liber actorum episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena di risulta (codice) (mm 305x205x80).

31 [31,870] 1590 - 1591 957 Collocazione: 886 Liber actorum episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 305x205x55).

32 [32,871] 1592 - 1595 958 Collocazione: 887 Liber actorum episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 305x205x70).

33 [872] 1596 - 1604 959 Collocazione: 888 Liber actorum episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 305x205x80).

190 Processi e cause civili

34 [873] 1601 - 1603 960 Collocazione: 889 Liber actorum episcopi lucensis Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in mazzo (mm 305x205x55) di fascicoli 7.

35 [35,874] 1603 - 1611 961 Collocazione: 890 Liber actorum episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena (alla notarile) (mm 305x205x85).

36 [36,875] 1611 - 1613 962 Collocazione: 891 Liber actorum episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena (alla notarile) (mm 305x205x35).

37 [37,876] 1614 - 1616 963 Collocazione: 892 Liber actorum episcopi lucensis Filza cartacea legata in cartoncino (mm 305x205x35).

38 [38,877] 1616 - 1621 964 Collocazione: 893 Liber actorum episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 305x205x75).

39 [39,878] 1623 - 1625 965 Collocazione: 894 Liber actorum episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 305x205x45).

40 [40,879] 1623 - 1626 966 Collocazione: 895 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 305x205x80). Persone rilevate: Guidiccioni Alessandro (II) , vescovo di Lucca (1600-1637) Rustici Francesco , notaio e scriba pubblico, attuario e cancelliere della Curia

41 [41,880] 1625 - 1628 967 Collocazione: 896 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in cartoncino (mm 305x205x50). Persone rilevate: Guidiccioni Alessandro (II) , vescovo di Lucca (1600-1637) Rustici Francesco , notaio e scriba pubblico, attuario e cancelliere della Curia

191 Processi e cause civili

42 [42,881] 1628 - 1630 968 Collocazione: 897 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena (alla notarile) (mm 305x205x50).

43 [44,882] 1633 - 1635 969 Collocazione: 898 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 305x205x40). Persone rilevate: Celli Vincenzo di Nicola , notaio e scriba pubblico

44 [45,883] 1636 - 1638 970 Collocazione: 899 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena (alla notarile) (mm 305x205x40).

45 [47,885] 1639 - 1641 971 Collocazione: 900 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena (mm 305x205x40).

46 [884] 1642 - 1644 972 Collocazione: 901 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in mazzo (mm 305x205x60) di fascicoli 6.

47 [48,886] 1644 - 1645 973 Collocazione: 902 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena (alla notarile) (mm 305x205x45).

48 [49,887] 1645 - 1646 974 Collocazione: 903 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena (alla notarile) (mm 305x205x50).

49 [50,888] 1646 - 1648 975 Collocazione: 904 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in mezza pergamena con rinforzi in cuoio (mm 305x205x50).

50 [51,889] 1647 - 1648 976 Collocazione: 905 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena (mm 305x205x60).

192 Processi e cause civili

51 [52,890] 1648 - 1650 977 Collocazione: 906 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 305x205x40).

52 [53,891] 1649 - 1650 978 Collocazione: 907 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena (alla notarile) (mm 305x205x40).

53 [54,892] 1650 979 Collocazione: 908 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena (alla notarile) (mm 305x205x55).

54 [893] 1651 - 1652 980 Collocazione: 909 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea priva di coperta (mm 305x205x50).

55 [56,894] 1652 - 1653 981 Collocazione: 910 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in cartoncino (mm 305x205x40).

56 [57,895] 1653 - 1 982 Collocazione: 911 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena (alla notarile) (mm 305x205x55). Persone rilevate: Pieroni Bernardo , cancelliere e notaio della Curia vescovile

57 [58,896] 1654 983 Collocazione: 912 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in cartoncino (mm 305x205x35). Persone rilevate: Giusti Vincenzo , cancelliere e notaio della Curia vescovile (attuario)

58 [59,897] 1655 984 Collocazione: 913 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in cartoncino (mm 305x205x40).

59 [60,898] 1656 985 Collocazione: 914 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena (mm 305x205x30).

193 Processi e cause civili

60 [61,899] 1657 - 1658 986 Collocazione: 915 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena (alla notarile) (mm 305x205x30).

61 [62,900] 1658 987 Collocazione: 916 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena (alla notarile) (mm 305x205x30). Persone rilevate: Pieroni Bernardo , cancelliere e notaio della Curia vescovile (attuario)

62 [63,901] 1659 988 Collocazione: 917 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena (alla notarile) (mm 305x205x30).

63 [64,902] 1660 - 1661 989 Collocazione: 918 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena (alla notarile) (mm 305x205x30). Persone rilevate: Barbacani Cesare , cancelliere e notaio della Curia vescovile (amministratore (1895))

64 [65,903] 1661 990 Collocazione: 919 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena (alla notarile) (mm 305x205x30).

65 [66,904] 1662 991 Collocazione: 920 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena (alla notarile) (mm 305x205x30).

66 [67,905] 1663 - 1664 992 Collocazione: 921 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena (alla notarile) (mm 305x205x40). Persone rilevate: Colle Cesare , cancelliere e notaio della Curia vescovile (attuario)

67 [68,906] 1664 - 1665 993 Collocazione: 922 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena (alla notarile) (mm 305x205x30). Persone rilevate: Colle Cesare , cancelliere e notaio della Curia vescovile (attuario)

194 Processi e cause civili

68 [69,907] 1665 - 1666 994 Collocazione: 923 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena (alla notarile) (mm 305x205x30).

69 [70,908] 1666 - 1667 995 Collocazione: 924 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena (alla notarile) (mm 305x205x30). Persone rilevate: Colle Cesare , cancelliere e notaio della Curia vescovile (attuario)

70 [71,909] 1667 - 1668 996 Collocazione: 925 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in cartoncino (mm 305x205x30). Persone rilevate: Colle Cesare , cancelliere e notaio della Curia vescovile (attuario)

71 [72,910] 1668 - 1669 997 Collocazione: 926 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in cartoncino (mm 305x205x30). Persone rilevate: Colle Cesare , cancelliere e notaio della Curia vescovile (attuario)

72 [73,911] 1669 - 1670 998 Collocazione: 927 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in cartoncino (mm 305x205x30).

73 [912] 1670 - 1671 999 Collocazione: 928 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in cartoncino (mm 305x205x30).

74 [913] 1672 - 1673 1000 Collocazione: 929 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in cartoncino (mm 305x205x30). Persone rilevate: Colle Cesare , cancelliere e notaio della Curia vescovile (attuario)

75 [914] 1674 - 1675 1001 Collocazione: 930 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in cartoncino (mm 305x205x30).

195 Processi e cause civili

76 [915] 1676 - 1677 1002 Collocazione: 931 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in cartoncino (mm 305x205x30).

77 [916] 1678 - 1679 1003 Collocazione: 932 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in cartoncino (mm 305x205x30).

78 [917] 1680 - 1681 1004 Collocazione: 933 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in cartoncino (mm 305x205x30).

79 [918] 1682 - 1685 1005 Collocazione: 934 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in cartoncino (mm 305x205x40).

80 [919] 1686 - 1689 1006 Collocazione: 935 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in cartoncino (mm 305x205x40).

81 [920] 1690 - 1699 1007 Collocazione: 936 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena (mm 305x205x60).

82 [921] 1703 - 1705 1008 Collocazione: 937 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in mezza pergamena (mm 305x205x20).

83 [922] 1705 - 1707 1009 Collocazione: 938 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena (mm 305x205x40). Persone rilevate: Elici Paolino , cancelliere e notaio della Curia vescovile (attuario)

84 [923] 1710 - 1712 1010 Collocazione: 939 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena (mm 305x205x50).

196 Processi e cause civili

85 [924] 1715 - 1717 1011 Collocazione: 940 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena (mm 305x205x40).

86 [925] 1717 - 1721 1012 Collocazione: 941 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in pergamena (alla notarile) (mm 305x205x80).

87 [926] 1721 - 1722 1013 Collocazione: 942 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Fascicoli sciolti cartacei legati in cartoncino (mm 305x205x20).

88 [927] 1722 - 1723 1014 Collocazione: 943 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Fascicoli sciolti cartacei legati in privi di coperta (mm 305x205x10).

89 [928] 1723 - 1726 1015 Collocazione: 944 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Fascicoli sciolti cartacei legati in cartoncino (mm 305x205x15).

90 [929] 1726 - 1728 1016 Collocazione: 945 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Fascicoli sciolti cartacei legati in cartoncino (mm 305x205x20).

91 [930] 1731 - 1738 1017 Collocazione: 946 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in cartoncino (mm 305x205x25).

92 [931] 1739 - 1745 1018 Collocazione: 947 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in cartoncino (mm 305x205x20).

93 [932] 1744 - 1747 1019 Collocazione: 948 Liber actorum causarum civilium episcopi lucensis Filza cartacea legata in cartoncino (mm 305x205x20).

197 Cause contro particolari serie : Cause contro particolari 1493 - 1889 1020 11 unità archivistiche

La serie contiene cause tra la Mensa e suoi livellari o eredi di suoi vecchi livellari per questione di assegnazioni o di successioni livellarie.

1 [933] 1493 - 1625 1021 Collocazione: 949 Cause diverse Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in mazzo legato con fettuccia (mm 330x270x175). Contiene fascicoli di cause diverse riguardanti questioni sui terreni e le proprietà della Mensa di Lucca.

2 [963] 1645 lug. 31 - 1647 dic. 10 1022 Collocazione: 950 Causa Mensa - eredi Ghiselli Fascicolo cartacei, contenuto in cartellina di cartoncino (mm 360x260x10). Causa tra la Mensa di Lucca e gli eredi di un suo livellario, per successione su un contratto di livello. Persone rilevate: Ghiselli Giovanni (parte in causa) Ghiselli Andrea (parte in causa) Ghiselli Vincenzo (parte in causa) Organizzazioni rilevate: Mensa di Lucca (parte in causa)

3 [961] 1551 - 1554 1023 Collocazione: 951 Cause di sequestri di beni Registro in forma di rubrica cartaceo privo di coperta (mm 290x220x25). Contiene le cause relative a sequestri di beni tra la Mensa di Lucca e i suoi livellari.

4 [944] 1710 - 1714 1024 Collocazione: 952 Causa Mensa - Orselli Registro cartaceo legato in cartoncino (mm 325x230x25). Causa civile portata davanti al tribunale ecclesiastico per l'occupazione indebita di alcuni beni da parte della famiglia Orselli. Persone rilevate: Orselli Giuseppe di Anchiano (parte in causa) Cheli Giacinto Vincenzo di Decimo (parte in causa) Organizzazioni rilevate: Mensa di Lucca (parte in causa)

198 Cause contro particolari

5 [945] 1724 - 1731 1025 Collocazione: 953 Causa Mensa e Portigiani - Ciampalini Registro cartaceo legato in cartoncino (mm 320x240x35). Causa civile tra la Mensa di Lucca e Giovanni Francesco De Portigianis contro Vittorio De Ciampalinis per la successione di alcuni beni. Persone rilevate: Portigiani Giovanni Francesco del fu Vincenzo (parte in causa) Ciampalini Vittorio (parte in causa) Organizzazioni rilevate: Mensa di Lucca (parte in causa)

6 [938] 1748 - 1750 1026 Collocazione: 954 Causa Mensa - Lorenzi Filza rilegata in volume cartacea legata in cartoncino (mm 295x210x80). Contiene la causa della Mensa di Lucca contro Stefano e Regolo Lorenzi riguardo diversi terreni di proprietà della Mensa. Persone rilevate: Lorenzi Stefano di S. Michele di Sorbano (parte in causa) Lorenzi Regolo di Sorbano (parte in causa) Organizzazioni rilevate: Mensa di Lucca (parte in causa) Deputati della Venerabile Opera di Sorbano (parte in causa)

7 [982] 1749 - 1750 1027 Collocazione: 955 Causa Mensa - Garfagnoli Fascicoli cartacei legati in privi di coperta, contenuti in cartellina di cartoncino (mm 360x260x10). Frammento di causa civile tra la Mensa di Lucca e Lorenzo di Iacopo Garfagnoli, suo livellario.

8 [953] 1772 - 1773 1028 Collocazione: 956 Causa Mensa - Iacopo Prosperi Registro cartaceo legato in cartoncino (mm 310x320x25). Processo per l'acqua in alcuni terreni di Marlia. Persone rilevate: Prosperi Iacopo (parte in causa) Organizzazioni rilevate: Mensa di Lucca (parte in causa) Luoghi rilevati: Marlia (Capannori, LU) (citato)

199 Cause contro particolari

9 [964] 1826 - 1831 1029 1756; 1826 - 1832; 1873 Collocazione: 957 Estratti di cause civili Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in mazzo di cartoncino (mm 360x155x25). Contiene estratti di cause civili della Mensa di Lucca con livellari. Famiglie rilevate: Giusti (parte in causa) Biagini (parte in causa) Natalini (parte in causa) Persone rilevate: Paris Giovanni (parte in causa) Giovannetti Antonio (parte in causa) Ghiselli Filippo (parte in causa) Davini Lorenzo (parte in causa) Vallini Paolino , sacerdote (citato) Giovannetti Giuseppe (parte in causa) Paris Clemente (parte in causa) Organizzazioni rilevate: Mensa di Lucca (parte in causa)

10 [955] 1843 - 1858 1030 Collocazione: 958 Causa Mensa, Paoletti, Ragghianti - Ansano Lembi Fascicolo a stampa cartaceo legato in cartoncino (mm 290x200x0.5). Causa riguardante i confini di un livello. Famiglie rilevate: Paoletti (parte in causa) Ragghianti (parte in causa) Lembi (parte in causa) Organizzazioni rilevate: Mensa di Lucca (parte in causa)

11 [956] 1887 - 1889 1031 Collocazione: 959 Causa Mensa - Intendenza di Finanza Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in busta di mezza pergamena con lacci di chiusura (mm 350x250x55). Contiene gli atti di causa civile tra la Mensa di Lucca e l'Intendenza di Finanza di Lucca per questioni di tassa di manomorta e quota di rimborso. Organizzazioni rilevate: Mensa di Lucca (parte in causa) Intendenza di Finanza di Lucca (parte in causa)

200 Causa riguardo la tenuta di S. Gervasio sottoserie : Causa riguardo la tenuta di S. sec. XIII - sec. XVIII ultimo 1032 Gervasio quarto

8 unità archivistiche

La sottoserie contiene gli atti del processo civile tra la Mensa e i fratelli Alamanni contro i fratelli Rucellai per questioni livellari riguardanti la tenuta di S. Gervasio. La Mensa, per natura di contratto, e come padrone diretto, in quanto il castello e le terre relative risultano acquistati dai vescovi lucchesi già dall'XI secolo, aveva l'obbligo di difendere il suo livellario nel pacifico godimento dei beni che gli erano stati concessi. I beni di S. Gervasio, di dominio diretto del Vescovado di Lucca, "non furono né sono beni allodiabili, alienabili, e perciò non suscettibili del vincolo di fidecommisso, che si pretende sopra di essi dal fu sig. Angiolo di Giovan Francesco Rucellai nel suo testamento dell'11 dicembre 1649... e perciò si dovranno assolvere gli illustrissimi fratelli Alamanni e la Rev.ma Mensa Archiepiscopale di Lucca da quanto, relativamente ai suddetti beni di diretto dominio di detta Rev.ma Mensa, viene preteso e domandato per parte dell'Illlustrissimo e Clarissimo Sig. Sen. e Cav. Giulio Rucellai nella detta sua scrittura di domanda del dì 16 giugno 1767". (Cfr. "Introduzione al fondo", pag. VI-VII). In diverse unità è presente anche la corrispondenza - relativa alla causa detta - tra la Mensa e diversi destinatari/mittenti, quali procuratori legali o altri che in questa causa sono coinvolti. Le unità contengono diversi fascicoli a stampa che riportano gli atti della causa.

1 [300] sec. XIII - sec. XVIII 1033 Collocazione: 960 Questioni sulla tenuta e territorio di S. Gervasio Fascicoli e fogli sciolti cartacei, contenuti in mazzo legato con fettuccia (mm 350x250x165). Contiene diversi documenti relativi all'autenticità della pergamena che contiene l'atto di acquisto del castello e della corte di S. Gervasio da parte di S. Anselmo, vescovo di Lucca. Inoltre, contiene diverse pratiche della causa sulla proprietà e sull'assegnazione dei poderi della Fattoria di S. Gervasio fra la Mensa di Lucca e la famiglia Rucellai-Alamanni. La documentazione è costituita da trascrizioni di atti notarili, edizioni a stampa e altra documentazione manoscritta a carattere giudiziario. La cronologia di riferimento è il XVIII secolo, con trascrizioni però di documenti molto antichi. Famiglie rilevate: Rucellai (parte in causa) Alamanni (parte in causa) Persone rilevate: Anselmo II (Sant') , vescovo di Lucca (1073-1086) (citato) Organizzazioni rilevate: Mensa di Lucca (parte in causa) Luoghi rilevati: S. Gervasio, castello e corte (Pontedera, PI) (oggetto della causa)

201 Causa riguardo la tenuta di S. Gervasio

2 [949] sec. XVII 1034 Collocazione: 961 S. Gervasio scritture diverse e contratti Filza rilegata in volume cartaceo legata in mezza pergamena (mm 345x245x125). Con indice cronologico (inserito in apertura) per oggetto delle pratiche. Contiene, nella prima parte, le trascrizioni dei contratti relativi al possesso e ai diritti sulla tenuta di S. Gervasio della Mensa di Lucca, a partire dall'atto di acquisto del 1045. Nella seconda parte del registro è rilegata corrispondenza diversa indirizzata alla Mensa di Lucca da persone diverse e riguardante la detta causa. Contiene copie di atti antichi datati a partire dal 1075. Famiglie rilevate: Rucellai (parte in causa) Alamanni (parte in causa) Persone rilevate: Spinola Giulio , vescovo di Lucca (1677-1690) (destinatario) Mascangeli Lazzaro (mittente (1681)) Buonvisi Giovanni Claudio (mittente (1681)) Lippi Ignazio , vicario generale di Lucca (destinatario (1767)) Guerrazzi Francesco (mittente (1767)) Manfilli Pietro (destinatario (1767)) Baldacci Lorenzo (mittente (1769)) Tribolati Felice (mittente) Santini Niccolao (mittente (1772)) Collini Melchiorre (mittente (1770)) Organizzazioni rilevate: Mensa di Lucca (parte in causa) In allegato: – inserito in chiusura: il disegno riporta il circondario di quella parte di beni di S. Gervasio attenenti al vescovado di Lucca., (pianta).

3 [950] 1767 - 1778 1035 Collocazione: 962 Scritture causa Alamanni - Rucellai Filza rilegata in volume cartacea legata in cartoncino (mm 330x230x110). Contiene scritture attenenti lo sviluppo della causa Mensa, Alamanni contro Rucellai. Alcuni fascicoli sono a stampa. Famiglie rilevate: Rucellai (parte in causa) Alamanni (parte in causa) Organizzazioni rilevate: Mensa di Lucca (parte in causa)

202 Causa riguardo la tenuta di S. Gervasio

4 [947] 1768 - 1771 1036 Collocazione: 963 Causa Mensa, Alamanni - Rucellai Filza rilegata in volume cartaceo legata in mezza pergamena (mm 345x235x90). Contiene atti della causa civile Mensa, Alamanni - Rucellai. Nella prima parte sono presenti, a stampa, gli atti relativi alla causa. Famiglie rilevate: Alamanni (parte in causa) Rucellai (parte in causa) Organizzazioni rilevate: Mensa di Lucca (parte in causa)

5 [951] 1769 - 1775 1037 Collocazione: 964 Notizie in causa Rucellai e corrispondenza Filza rilegata in volume cartacea legata in cartoncino (mm 325x240x170). Contiene scritture attenenti allo sviluppo della causa Mensa, Alamanni - Rucellai e corrispondenza varia riguardante detta causa. Alcuni fascicoli sono a stampa. Famiglie rilevate: Rucellai (parte in causa) Alamanni (parte in causa) Persone rilevate: Tribolati Felice (mittente) Bartolini Salimbeni Giovanni (mittente (1773)) Bianchi Martino , vescovo di Lucca (1770-1788) (destinatario) Giorgi Pier Maria , sacerdote (mittente (1774)) Lucignani Anton Felice (mittente (1774)) Vernaccini Giuseppe , avvocato (mittente) Organizzazioni rilevate: Mensa di Lucca (parte in causa)

203 Causa riguardo la tenuta di S. Gervasio

6 [948] 1774 - 1776 1038 Collocazione: 965 S. Gervasio miscellanei diversi Registro cartaceo legato in cartoncino (mm 325x235x55). Contiene documentazione diversa, atti relativi alla causa in questione e corrispondenza destinata alla Mensa di Lucca nella persona del vescovo da parte dell'avvocato Giuseppe Vernaccini e del procuratore Felice Tribolati. Famiglie rilevate: Rucellai (parte in causa) Alamanni (parte in causa) Persone rilevate: Bianchi Martino , vescovo di Lucca (1770-1788) (destinatario) Tribolati M. Felice , procuratore (mittente) Vernaccini Giuseppe , avvocato (mittente) Organizzazioni rilevate: Mensa di Lucca (parte in causa)

7 [952] 1775 - 1778 1039 Collocazione: 966 Scritture per la causa di S. Gervasio Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 345x245x55). Contiene scritture a stampa attenenti lo sviluppo della causa Mensa, Alamanni - Rucellai. Famiglie rilevate: Rucellai (parte in causa) Alamanni (parte in causa) Organizzazioni rilevate: Mensa di Lucca (parte in causa)

8 [966-967] 1777 - 1784 1040 Collocazione: 967 Lite e causa Ruscellai, Alamanni e la Mensa per S. Gervasio Fascicoli e fogli sciolti cartacei, contenuti in mazzo legato con fettuccia (mm 335x220x75). Contiene fogli diversi relativi alla causa tra i fratelli Alamanni e la Mensa di Lucca e i fratelli Rucellai per la tenuta di S. Gervasio. Contiene anche corrispondenza relativa alla causa in questione. Persone rilevate: Vernaccini Giuseppe , avvocato (mittente)

204 Causa riguardo la tenuta di Sorbano sottoserie : Causa riguardo la tenuta di 1747 - sec. XIX inizi (primo 1041 Sorbano decennio)

3 unità archivistiche

La sottoserie contiene gli atti delle cause tra la Mensa e i livellari della tenuta di Sorbano per questioni riguardanti il diritto di proprietà su certe terre della tenuta, conteso alla Mensa dalla Comunità suddetta.

1 [197,75] 1747 - 1750 1042 Collocazione: 968 Mensa e Comunità di Sorbano Filza cartacea legata in cartone con dorso in pergamena (mm 470x300x80). PIATTO ANTERIORE : Mensa e Comunità di Sorbano/ Disegni di terreni Dicitura manoscritta

Causa e relativi atti tra la Mensa di Lucca e la Comunità di Sorbano riguardo il diritto di proprietà su diversi terreni posti a Sorbano contesi tra le due parti. Tra gli atti in causa sono presenti: - disegni e mappe dei terreni; - descrizione delle proprietà; - elenchi di debitori e creditori; - rapporti e perizie di agrimensori. Organizzazioni rilevate: Comunità di Sorbano (parte in causa)

2 [937] 1750 1043 Collocazione: 969 Esame di periti contro la Comunità di Sorbano Filza cartacea priva di coperta, contenuta in mazzo legato con fettuccia (mm 300x210x150). Esami di periti relativi alle terre appartenenti alla Mensa di Lucca, poste nella Comunità di Sorbano, allo scopo di stabilirne lo stato giuridico dei diritti della Mensa su di esse. Per ogni terreno viene individuato il relativo contratto di livello, i confini, il canone dovuto, il titolare del livello, i suoi discendenti, l'eventuale affrancazione, le misure della terra, con il rimando al registro delle misure pubbliche, le eventuali caducità. L'esame è stato ordinato dalla Mensa in relazione a tutte le cause pendenti contro la comunità di Sorbano. Organizzazioni rilevate: Comunità di Sorbano (parte in causa)

3 [946] sec. XVIII - sec. XIX inizi (primo 1044 decennio) Collocazione: 970 Causa Mensa di Lucca - S. Lorenzo di Sorbano Registro cartaceo legato in cartoncino (mm 300x210x50). Causa civile tra la Mensa di Lucca e S. Lorenzo di Sorbano del Vescovo riguardo un terrilogio del 1411 -1412. Organizzazioni rilevate: Chiesa di S. Lorenzo di Sorbano del Vescovo (parte in causa) Mensa di Lucca (parte in causa)

205 Cause di caducità serie : Cause di caducità 1748 - 1753 1045

4 unità archivistiche La serie contiene 4 unità archivistiche; 4 filze rilegate in volume.

La serie contiene le cause della Mensa contro alcuni livellari decaduti dal diritto di livello.

1 [939] 1748 - 1749 1046 Collocazione: 971 Caducità contro diversi di Sorbano Filza rilegata in volume cartacea legata in cartoncino (mm 295x235x140). Persone rilevate: Bucchianera Domenico (parte in causa) Bonelli Vincenzo (parte in causa) Tolomei M. Francesco (parte in causa) Orsi Giuseppe (parte in causa) Martinelli Lazzaro (parte in causa) Malfatti Giuseppe (parte in causa) Baccelli Matteo di Tempagnano di Lunata (parte in causa) Garfagnoli Lorenzo (parte in causa) Favilla Frediano (parte in causa) Della Santina Valentino (parte in causa) Romani Frediano (parte in causa) Lazzari Giovan Domenico di Verciano (parte in causa/debitore) Biagi Luviso (parte in causa) Ghiselli Filippo (parte in causa) Della Santina Girolamo (parte in causa) Della Santina Francesco (parte in causa) Ghiselli Giovanni (parte in causa) Ghiselli Lorenza (parte in causa) Organizzazioni rilevate: Comunità di S. Andrea di Compito (parte in causa) Mensa di Lucca (parte in causa)

2 [935] 1748 - 1750 1047 Collocazione: 972 Caducità Filza rilegata in volume in carta legata in cartoncino (mm 300x215x100). Persone rilevate: Galli Stefano (parte in causa) Ferranti Francesco (parte in causa) Paoletti Lorenzo (parte in causa) Nucci Sebastiano (parte in causa) Biagi Aloisio (parte in causa) Pacini Domenico (parte in causa) Ferranti Stefano (parte in causa) Galli Tommaso (parte in causa) Nucci Agostino (parte in causa) Nucci Giacomo (parte in causa) Organizzazioni rilevate: Mensa di Lucca (parte in causa)

206 Cause di caducità

3 [940] 1749 - 1750 1048 Collocazione: 973 Caducità contro diversi di Sorbano Filza rilegata in volume cartacea legata in cartoncino (mm 295x215x175). Famiglie rilevate: Davini (parte in causa) Montefegabesi (parte in causa) Cantoni (parte in causa) Bertolucci (parte in causa) Rossi (parte in causa) Francesconi (parte in causa) Persone rilevate: Biagi Aloisio (parte in causa) Ragghianti Francesco (parte in causa) Nicoletti Benedetto (parte in causa) Garbocci Frediano di Antraccoli (parte in causa) Nucci Domenico (parte in causa) Lazzari Giovan Domenico di Verciano (parte in causa/debitore) Mansi Maria Rosa (parte in causa) Orsetti Vincenzo (parte in causa) Papini Francesco (parte in causa) Ciardella Giuseppe (parte in causa) Selmi Paolino (parte in causa) Meacci Cesare (parte in causa) Dell'Osso Andrea (parte in causa) Massaglia Francesco (parte in causa) Granucci Giovanni (parte in causa) Vannucci Giovanni (parte in causa) Ghiselli Domenico (parte in causa/debitore) Ciardella Domenico (parte in causa) Ciardella Pasquino (parte in causa) Ciardella Benedetto (parte in causa) Dell'Osso Giuseppe (parte in causa) Ghiselli Matteo (parte in causa) Granucci Francesco (parte in causa) Granucci Sebastiano (parte in causa) Massaglia Nicola (parte in causa) Ragghianti Vincenzo (parte in causa) Selmi Domenico (parte in causa) Selmi Andrea (parte in causa) Organizzazioni rilevate: Mensa di Lucca (parte in causa)

207 Cause di caducità

4 [936] 1751 - 1753 1049 Collocazione: 974 Caducità di diversi Filza rilegata in volume cartacea legata in cartoncino (mm 295x210x125). Con indice per numero di fascicolo (inserito in apertura) per cognome e cognome degli autori giuridici. Persone rilevate: Giorgi Vincenzo di Sorbano (parte in causa) Lorenzi Stefano di S. Michele di Sorbano (parte in causa) Nicoletti Benedetto di Pieve S. Paolo (parte in causa) Garbocci Frediano di Antraccoli (parte in causa) Baccelli Matteo di Tempagnano di Lunata (parte in causa) Garfagnoli Domenico (parte in causa) Giambelli Giovanni Matteo di Massarosa (parte in causa) Baldocchi Domenico di Carraia (parte in causa) Luvisi Luigi di Decimo (parte in causa) Ciardella Francesco di Lammari (parte in causa) Pellegrini Nicola di Lammari (parte in causa) Lazzari Giovanni (parte in causa) Tadini Lorenzo di Marlia (parte in causa) Ciardella Benedetto di Lammari (parte in causa) Garfagnoli Antonio (parte in causa) Garfagnoli Innocenzo (parte in causa) Pellegrini Carlo di Lammari (parte in causa) Pellegrini Giovanni di Lammari (parte in causa) Lazzari Domenico di Sorbano (parte in causa) Lazzari Cesare di Sorbano (parte in causa) Luvisi Pellegrino di Decimo (parte in causa) Organizzazioni rilevate: Mensa di Lucca (parte in causa)

208 Atti giudiziari diversi serie : Atti giudiziari diversi 1538 - 1881 1050

6 unità archivistiche La serie contiene 24 unità archivistiche; 10 registri, 2 mazzi, 3 filze, 2 fascicoli, 1 vacchetta, 1 busta, 5 cartelline.

La serie contiene atti giudiziari di natura diversa riguardanti la Mensa per questioni relative alla gestione e all'amministrazione delle sue terre e dei suoi beni.

1 [962] 1538 - 1539 1051 Collocazione: 975 Intimazioni di pagamento Fascicolo cartaceo, contenuto in cartellina di cartoncino (mm 360x260x10). Istanza della Mensa di Lucca al Tribunale ecclesiastico perché provveda ad intimare il pagamento ai debitori di affitti arretrati entro tre giorni, pena la scomunica ed il pagamento di libbre 25 di denari lucchesi.

2 [954] 1609 1052 Collocazione: 976 Costatazione e ricognizione di contratti Registro cartaceo legato in cartoncino (mm 325x230x15). In apertura: "Costatazione e recognizione fatta per pubblici instrumenti rogati nel 1609 da Ser Francesco Rustici Lucchese dei fondi livellari della Reverendissima Mensa Lucchese goduti da Fabio ed Angelo Ceoli in di Lari. Rilegato 27 Agosto - 1844". Ricognizione dei contratti di livello del 1609 della Mensa di Lucca relativi a terre poste a Cevoli. Persone rilevate: Rustici Francesco , notaio (1609) (rogatario) Ceoli Angelo , livellario (locatario) Ceoli Fabio , livellario (locatario) Luoghi rilevati: Cevoli (Lari, PI) (luogo in cui sono situate le terre e/o i beni)

3 [941] 1713 1053 Collocazione: 977 Relazione del negoziato nella controversia tra il vescovo e la Repubblica sopra lo spiano del pane nella Jura di Moriano. Registro cartaceo privo di coperta (mm 320x220x40). Contiene il riepilogo della controversia tra il vescovo e la Repubblica di Lucca relativa al negoziato relativo riguante la gabella imposta sulla vendita al minuto di pane, vino e olio nella giurisdizione di Moriano, iniziata nel 1443.

4 [959] 1856 - 1857 1054 Collocazione: 978 Registro di giudizi da promuoversi contro i debitori della R.ma Mensa Vacchetta cartacea legata in cartoncino (mm 420x155x20). Con repertorio alfabetico (inserito in apertura) per cognomi dei debitori. Contiene la registrazione dei debitori della Mensa per mancati pagamenti di canoni. Sul verso di una pagina si annota il debito e sul recto dell'altra si registrano i ratei pagati per i debiti.

209 Atti giudiziari diversi

5 [958] 1871 - 1875 1055 Collocazione: 979 Elenco degli espropriati per l'ampliamento di diversi canali Registro cartaceo legato in cartoncino (mm 320x240x20). Contiene gli elenchi degli espropriati per l'allargamento dei canali di Ozzoretto e Ozzori la cui indennità è superiore alle £ 300. Contiene la registrazione dei nominativi degli espropriati, l'indicazione della parte di terreno espropriata, l'indennità relativa e il rimando alla perizia relativa al terreno. In allegato: – Contengono elenchi di livellari a cui non attiene l'indennizzo di espropiazione e perizie riguardanti i terreni espropriati., 1871-1872 (fascicoli e fogli sciolti).

6 [997] 1873 - 1881 1056 1873; 1881 Collocazione: 980 Ricorso Poli contro la Mensa Fascicoli sciolti cartacei, contenuti in cartellina di cartoncino (mm 360x260x15). Contiene il ricorso di Poli Pasquale contro la Mensa di Lucca, rappresentata da mons. Nicola Ghilardi arcivescovo e Guidi Antonio canonico, erede testamentario del fu mons. Arrigoni Giulio, per ottenere una sentenza di annullamento pronunziata dal Tribunale civile di Castelnuovo di Garfagnana, riguardante questioni di pagamento di un canone di censo dovuto alla Mensa suddetta. Persone rilevate: Poli Pasquale (parte in causa) Ghilardi Nicola (III) , vescovo di Lucca (1875-1904) (parte in causa) Guidi Antonio , canonico (parte in causa)

210 Condanne serie : Condanne sec. XV fine (ultimo decennio) - 1057 sec. XVIII prima metà

5 unità archivistiche La serie contiene 5 unità archivistiche; 4 vacchette e 1 registro.

La serie contiene gli elenchi dei condannati in denaro contante o altro a favore della Mensa, per gli anni indicati. La serie è lacunosa.

1 [965] 1489 - 1493 1058 Collocazione: 981 Condanne e precetti Registro cartaceo privo di coperta, contenuto in cartellina di cartone (mm 360x260x40). Con repertorio alfabetico (inserito in apertura) per cognome dei ccondannati. Registrazioni di condanne e precetti pronunciate dal Tribunale ecclesiastico contro livellari del Vescovado.

2 [968] sec. XVI 1059 Collocazione: 982 Elenco di condannati Vacchetta cartacea legata in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 350x135x55). Contiene, suddivisi per giurisdizione, i nominativi dei condannati.

3 [972] sec. XVII 1060 Collocazione: 983 Elenco di condannati Vacchetta cartacea (mm 335x120x0.5). Contiene, secondo l'ordine alfabetico della rubrica, il repertorio dei condannati in pagamento di contante o altro a favore della Mensa di Lucca, con l'indicazione della somma pagata come multa.

4 [969,A] 1710 - 1712 1061 Collocazione: 984 Bacchetta delli condannati per la Mensa Episcopale solamente. Segnato A Vacchetta in forma di rubrica cartacea legata in pergamena (mm 490x200x25). Contiene, secondo l'ordine alfabetico della rubrica, il repertorio dei condannati in pagamento di contante o altro per la Mensa di Lucca.

5 [970,B] 1712 - 1721 1062 Collocazione: 985 Bacchetta delli condannati per la Mensa Episcopale solamente. Segnato B Vacchetta in forma di rubrica cartacea legata in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 490x200x25). Contiene, secondo l'ordine alfabetico della rubrica, il repertorio dei condannati in pagamento di contante o altro per la Mensa di Lucca.

211 Spese giudiziarie serie : Spese giudiziarie 1719 - 1904 1063

8 unità archivistiche La serie contiene 6 unità archivistiche; 3 registri, 2 vacchette, 1 quaderno.

La serie contiene la registrazione dei pagamenti per spese di natura giudiziaria a favore della Mensa. Si tratta di pagamenti per citazioni, caducità, intimazioni in atti e altro. Nelle rubriche sono riportati i nomi delle parti in causa, il motivo e l'ammontare del pagamento Diversamente le prime due unità archivistiche (1719-1723) presentano, in ordine cronologico, le annotazioni di un messo incaricato dalla Mensa relative ai pagamenti, in denaro o natura, di debitori della suddetta, condannati dal Tribunale ecclesiastico.

1 [978] 1719 - 1722 1064 Collocazione: 986 Bacchetta di relazioni per la Mensa Vacchetta cartacea legata in cartoncino (mm 325x130x25).

2 [979-981] 1722 - 1723 1065 Collocazione: 987 Bacchetta di relazioni per la Mensa Vacchetta cartacea legata in pergamena (mm 350x130x20). Persone rilevate: Chicchi Giuliano , messo della Mensa di Lucca

3 [942] 1797 - 1798 1066 Collocazione: 988 Spese giudiziare Vacchetta in forma di rubrica cartacea legata in pergamena (mm 435x165x30). Contiene, secondo l'ordine alfabetico della rubrica, i nomi delle parti in causa, la motivazione di essa e rimandi ai libri di renditori e debitori, l'indicazione della spesa per citazione, caducità, intimazioni in atti e altro.

4 [975] 1810 1067 Collocazione: 989 Spese giudiziarie Spese giudiziarie - copia Registro cartaceo legato in cartoncino (mm 420x155x20). Contiene, secondo l'ordine alfabetico della rubrica, i nomi delle parti in causa, l'oggetto della causa, l'eventuale rimando al libro dei debitori, l'indicazione della spesa sostenut Presenza di documentazione in copia: copia, di epoca coeva.

5 [974] 1810 1068 Collocazione: 990 Spese giudiziarie Vacchetta cartacea legata in cartoncino (mm 420x155x20). Contiene, secondo l'ordine alfabetico della rubrica, i nomi delle parti in causa, l'oggetto della causa, l'eventuale rimando al libro dei debitori, l'indicazione della spesa sostenuta.

212 Spese giudiziarie

6 [977] 1818 - 1823 1069 Collocazione: 991 Libro di spese contro i debitori e cassa dell'esattore Registro in forma di rubrica cartaceo legato in cartoncino (mm 310x220x20). Contiene l'indicazione, secondo l'ordine alfabetico della rubrica, dei debitori - per spese giudiziare - a favore della Mensa di Lucca. Contiene, nella seconda parte, la registrazione di cassa dell'esatto dai debitori detti, in conto di retenti, dovuti alla medesima da Michele Lorenzi esattore. Persone rilevate: Lorenzi Michele (esattore)

7 [943] 1850 - 1855 1070 Collocazione: 992 Registro de' caducità e citazioni Registro cartaceo legato in mezza pergamena (mm 320x225x30). Con indice per carte per cognome dei debitori. Contiene la registrazione di spese giudiziarie per caducità e citazioni dovute alla Mensa di Lucca. Nella prima parte è indicato, al verso della carta, il dare; al recto, l'avere, cioè la rata saldata dal debitore. Nella seconda parte sono registrati i ritenti.

8 [976] 1885 - 1904 1071 Collocazione: 993 Registro di spese giudiziarie Quaderno cartaceo legato in cartoncino (mm 210x160x15). In apertura: "Registro di spese giudiziarie fatte da Fulmiano Giammattei contro i renditori morosi della Mensa - 1885". Contiene la registrazione di spese giudiziarie dovute alla Mensa di Lucca. Tra i capitoli di spesa: -Prima e/o seconda citazione; -udienza; -domanda di sentenza; -tassa di registro della sentenza; -notificazione e copia della sentenza; -Diritti; Persone rilevate: Giammattei Fulmiano , amministratore

213 Altri fondi sezione separata : Altri fondi 1417 - 1910 1072

10 unità archivistiche

Questa sezione comprende la documentazione che non è immediatamente riconducibile alla Mensa quale soggetto produttore - ma che comunque potrebbe far parte del fondo - e quella prodotta da altri soggetti per i quali però non è stato possibile identificare gli eventuali legami storico-archivistici con la Mensa stessa. Nello specifico, si tratta di: - quattro registri con note di entrata e uscita di bottega, compresi tra il 1531-1580, probabilmente rinvenuti nelle botteghe concesse in affitto ad artigiani lucchesi; in particolare da segnalare le entrate e uscita di una bottega di un tintore, di una bottega per manifattura di scarpe e stivali (nn.2-5); - un registro delle rendite delle prebende di Baldassarre Manni, canonico compreso tra il 1417 ed il 1447, confluito nel fondo della Mensa per il fatto che il Manni fu anche vescovo di Lucca (n.1); - un libro di cassa probabilmente appartenente al Decanato di S. Michele (1799-1808), incerto come attribuzione (n.7); - un libro di cassa del canonico Pollera 1893-1909 (n.8); due registri dell'amministratore Barsocchini 1903 e 1910 (n.9-10), per cui è difficile stabilire la provenienza.

Principio di aggregazione: .

1 [21,30,8] 1417 - 1447 1073 Collocazione: 994 Libro di Baldassarre Manni Filza di fascicoli cartacea legata in pergamena (mm 285x230x20); numerazione coeva per carte (1-30); numerazione successiva per carte (31-85). Rendite delle prebende di Baldassarre Manni, canonico della cattedrale di S. Martino e dal 1441 al 1448 vescovo di Lucca. A c.55 Inventario di quanto contenuto nella abitazione di Baldassarre Manni, 1418 aprile. Persone rilevate: Manni Baldassarre , prima canonico della cattedrale di S. Martino, poi vescovo di Lucca (1441-1448) In allegato: – tra le carte 1-2,10-11,54-55,82-83: Note relative a rendite,minute di riscossione,lettere, ricevute di pagamento, (carte).

2 [5,66] 1531 lug. 1 - 1537 apr. 15 1074 Collocazione: 995 Registro di bottega Registro cartaceo privo di coperta (mm 290x240x25); numerazione coeva per carte (1-101). Registro di amministrazione di una bottega: note di dare e avere. La maggior parte delle annotazioni sono espunte. Leggibilità Mediocre.

214 Altri fondi

3 [3,67] 1543 mag. 12 - 1548 set. 12 1075 Collocazione: 996 Registro di bottega Registro cartaceo legato in cartone (mm 265x200x15); numerazione coeva per carte (1-109). Registro di amministrazione di una bottega: note di dare e avere relativa alla fattura di scarpe e stivali. La maggior parte delle annotazioni sono espunte.

4 [4,68,81] 1545 giu. 22 - 1547 apr. 16 1076 Collocazione: 997 Entrata e uscita Registro di bottega Registro cartaceo legato in pergamena con rinforzi in cuoio (mm 350x250x35); numerazione coeva per carte (1-96). Con indice per carte (carta 1 recto e verso) per nomi, di epoca coeva. Registro di amministrazione di una bottega: note di dare e avere. La maggior parte delle annotazioni sono espunte. In allegato: – cc. 67-68: note di dare e avere, di epoca coeva (carta sciolta).

5 [1] 1557 feb. 14 - 1580 ago. 27 1077 Collocazione: 998 Registro di bottega Registro cartaceo privo di coperta (mm 335x240x60); numerazione coeva per carte (1-248). Registro di amministrazione di una bottega: note di dare e avere. Tutte le annotazioni sono espunte.

6 [2,77] 1563 set. 22 - 1570 ott. 14 1078 Collocazione: 999 Registro di bottega Registro cartaceo privo di coperta (mm 290x220x30); numerazione coeva per carte (1-75). Registro di amministrazione di una bottega: note di dare e avere. Bastiano Pandolfi tintore? La maggior parte delle annotazioni sono espunte. In allegato: – cc. 66-67: frammento a stampa, (carta sciolta).

215 Altri fondi

7 [402] 1799 - 1808 1079 Collocazione: 1000 Libro di cassa - Decanato di S. Michele (?) Registro cartaceo privo di coperta (mm 355x260x45). A c. 2 v.: "Cassa di contante del mio monsignore decano Giuseppe De' Nobili a cura di me prete Luigi Soli". Il registro contiene le spese e le entrate in denaro contante relative, probabilmente, all'amministrazione del decanato di S. Michele. Nello specifico si annotano le entrate sul verso della carta nella colonna del dare, le uscite sul recto. Ogni annotazione riporta la data e fornisce una breve descrizione della natura dell'entrata/uscita e l'ammontare. Alla fine di ogni pagina si riporta il saldo. Persone rilevate: Soli Luigi , sacerdote (compilatore) De Nobili Giuseppe (II) , vescovo di Lucca (1826-1836) (citato)

8 [397] 1893 - 1909 1080 Collocazione: 1001 Libro di cassa del canonico Pollera (Capitolo ?) Registro cartaceo legato in mezza tela (mm 310x225x20). Cassa del canonico Guglielmo Pollera a cura dell'amministratore Andrea dal Pino. Contiene anche grano riscosso e grano reso dai livellari particolari del canonico per la prebenda n.3. Persone rilevate: Pollera Guglielmo , canonico (citato) Dal Pino Andrea , amministratore (1893-1901) Castiglioni E. , economo, amministratore (1895)

9 [434] 1896 - 1909 1081 Collocazione: 1002 Amministrazione dei fratelli Barsocchini (?) Registro cartaceo legato in mezza tela (mm 325x230x35). Con indice per pagine per cognome e nome dei livellari. Si registrano il cognome e il nome dei livellari, si descrive il livello e il suo stato giuridico e si annotano i resoconti dei canoni dovuti per gli anni considerati in dare e avere. Persone rilevate: Barsocchini (citato)

216 Altri fondi

10 [435] 1903 lug. 1 - 1910 mag. 4 1082 Collocazione: 1003 Cassa Barsocchini (?) Registro cartaceo legato in cartoncino (mm 315x220x15). Registrazione di entrate e uscite a cura di E. Castiglioni relative all'amministrazione Barsocchini. Registro strutturato col sistema della partita doppia; contiene in entrata pagamenti di canoni e affitti di fabbricati e in uscita spese per salari, legati, tasse. Si segnala in particolare "l'amministrazione provvisoria per conto dell'asilo infantile Regina Margherita con autorizzazione del 21 luglio 1909" a c. 26. Famiglie rilevate: Barsocchini (citato) Persone rilevate: Castiglioni E. , economo (compilatore)

217 Persone

Indice dei nomi di Persone

AGOSTINO LUPI architetto 685

ALBERTO notaio, rogatario 92

AMMANNATI IACOPO (II) vescovo di Lucca e cardinale (1477-1479) 14

ANGELO monaco del monastero di Guamo, citato 4

ANSELMO II (S ANT ') vescovo di Lucca (1073-1086), citato 1033

ANTOGNOLI LAZZARO notaio, compilatore 504

ARRIGONI GIULIO (II) vescovo di Lucca (1850-1875), beneficiario 840 vescovo di Lucca (1850-1875), citato 651, 652, 839 vescovo di Lucca (1850-1875), mittente 904 vescovo di Lucca (1850-1875), responsabile 669, 670

BACCELLI MATTEO DI TEMPAGNANO DI LUNATA parte in causa 1046, 1049

BACHINI citato 897

BALDACCI LORENZO mittente (1769) 1034

BALDOCCHI DOMENICO DI CARRAIA parte in causa 1049

BANDONI SEBASTIANO parte in causa/debitore 923

BARBACANI CESARE cancelliere e notaio della Curia vescovile, amministratore (1895) 989

BARSOCCHINI citato 1081

BARTOLINI SALIMBENI GIOVANNI mittente (1773) 1037

BARTOLOMEI ANTONIO cassiere (1824) 799

BARTOLOMEI QUINTINO amministratore (1895) 784

218 Persone

BARTOLOMEO abate dell'abbazia di Guamo, compilatore 128

BARTOLOMEO DI PIETRO DA SIENA abate dell'abbazia di Guamo, compilatore 123

BATINI GIUSEPPE responsabile 583

BERENGARIO II vescovo di Lucca (1349-1368) 117, 120

BERNARDINI RODOLFO conte, citato 840

BERTOLANI MARCHIO cappellano beneficiato della cattedrale di Lucca, compilatore 20

BIAGI ALOISIO parte in causa 1047, 1048

BIAGI L. DI SORBANO DEL VESCOVO parte in causa/debitore 923

BIAGI LUVISO parte in causa 1046

BIANCHI MARTINO vescovo di Lucca (1770-1788) 22, 30, 517 vescovo di Lucca (1770-1788), destinatario 1037, 1038 vescovo di Lucca (1770-1788), mittente 900

BISCOTTI CARLO cancelliere e notaio della Curia vescovile e notaio pubblico del Ducato Lucchese, rogatario 64, 65

BISCOTTI GIROLAMO notaio - 1877, rogatario 81

BOCCETTA GIAM BATTISTA misuratore 19

BONAVENTURA DI BONAGGIUNTA DI LUCCA notaio 7

BONELLI VINCENZO parte in causa 1046

BORGHINI LORENZO prete, locatario 504

BOZZI TORELLO avvocato 1902, destinatario 897

BUCCHIANERA DOMENICO parte in causa 1046

BUONVISI FRANCESCO cardinale 512, 513

219 Persone

BUONVISI GIOVANNI CLAUDIO mittente (1681) 1034

CAGNOLI PIETRO DI DINO giudice e notaio, compilatore 36

CALCEI LAZZARO cancelliere e notaio della Curia vescovile, rogatario 50, 51

CALCHI GENESIO vescovo di Lucca (1714-1723) 655, 680

CAPPARONI ANTONIO MARIA DI SEBASTIANO cancelliere e notaio della Curia vescovile, rogatario 49, 50

CAPPELLI VINCENZO sacerdote, mittente 897

CASOLI BENEDETTO misuratore 19

CASTIGLIONI E. economo, compilatore 1082 economo, amministratore (1895) 1080

CEDRI GIOVANNI BATTISTA DA PONTEDERA esattore della Mensa 20

CELLI VINCENZO DI NICOLA notaio e scriba pubblico 969

CENCI GUIDO DI SER DOMENICO notaio, compilatore 6

CEOLI ANGELO livellario, locatario 1052

CEOLI FABIO livellario, locatario 1052

CHELI GIACINTO VINCENZO DI DECIMO parte in causa 1024

CHERUBINI FLAMINIO maestro di casa 766

CHICCHI GIULIANO messo della Mensa di Lucca 1065

CIAMPALINI VITTORIO parte in causa 1025

CIARDELLA BENEDETTO parte in causa 1048

CIARDELLA BENEDETTO DI LAMMARI parte in causa 1049

220 Persone

CIARDELLA DOMENICO parte in causa 1048

CIARDELLA FRANCESCO DI LAMMARI parte in causa 1049

CIARDELLA GIUSEPPE parte in causa 1048

CIARDELLA PASQUINO parte in causa 1048

CIONI PAOLO livellario, mittente/destinatario 897

COLLE CESARE cancelliere e notaio della Curia vescovile, attuario 992, 993, 995, 996, 997, 1000 notaio e cancelliere, rogatario 48

COLLINI MELCHIORRE mittente (1770) 1034

CORSO agrimensore 4

COSIMO DEI MEDICI duca di Firenze, citato 20

CRISTOFANI GIOVANNI BATTISTA cancelliere e notaio della Curia vescovile, rogatario 55

CRISTOFANI NICOLAO cancelliere e notaio della Curia vescovile, rogatario 50, 51, 53, 54, 58, 59, 62, 63 notaio, citato 151, 152

DAL CINO DOMENICO ANTONIO magazziniere (1808-1809), sottoscrittore 754

DAL PINO ANDREA amministratore (1893-1901) 1080

DALLI SALVATORE cancelliere e notaio della Curia vescovile, rogatario 63

DARDAGNINI IACOPO DI LUCCA notaio 7 notaio, citato 6

DAVINI GAUDENZIO parte in causa/debitore 923

DAVINI LORENZO parte in causa 1029

DE NOBILI ANDREA 771

221 Persone

DE NOBILI GIUSEPPE (II) vescovo di Lucca (1826-1836) 33, 778 vescovo di Lucca (1826-1836), citato 31, 649, 687, 690, 837, 1079 vescovo di Lucca (1826-1836), mittente 903 vescovo di Lucca (1826-1836), responsabile 665, 666, 667, 677, 678

DELL 'O SSO ANDREA parte in causa 1048

DELL 'O SSO GIUSEPPE parte in causa 1048

DELLA SANTINA FRANCESCO parte in causa 1046

DELLA SANTINA GIROLAMO parte in causa 1046

DELLA SANTINA VALENTINO parte in causa 1046

DI COLLOREDO FABIO vescovo di Lucca (1731-1742) 515, 657

DINELLI FREDIANO , SACERDOTE maestro di casa 766

ELICI PAOLINO cancelliere e notaio della Curia vescovile, attuario 1009 cancelliere e notaio della Curia vescovile, rogatario 50 notaio e cancelliere, rogatario 48, 49

ENRICO I DEI RODALINGHI vescovo di Lucca (1257-1269) 91

FABRI OTTAVIO 769 amministratore 770

FAVILLA FREDIANO parte in causa 1046 parte in causa/debitore 923

FERRANTI FRANCESCO parte in causa 1047

FERRANTI LUDOVICO DI SORBANO DEL VESCOVO parte in causa/debitore 923

FERRANTI STEFANO parte in causa 1047

FERRANTI STEFANO DI SORBANO DEL VESCOVO parte in causa/debitore 923

FERRARI PIETRO destinatario 897

222 Persone

FORASSIEPI ANTONIO amministratore 848

GALLI STEFANO parte in causa 1047

GALLI TOMMASO parte in causa 1047

GARBOCCI FREDIANO DI ANTRACCOLI parte in causa 1048, 1049

GARFAGNOLI ANTONIO parte in causa 1049

GARFAGNOLI DOMENICO parte in causa 1049

GARFAGNOLI INNOCENZO parte in causa 1049

GARFAGNOLI LORENZO parte in causa 1046

GASPARE [...] pievano di Ponsacco, compilatore 553, 555

GASPARE DI BIAGIO DI ANTONIO livellario, contraente 74

GERMANI GIOVANNI maestro di casa 766

GHILARDI NICOLA (III) vescovo di Lucca (1875-1904) 547 vescovo di Lucca (1875-1904), citato 878 vescovo di Lucca (1875-1904), parte in causa 1056 vescovo di Lucca (1875-1904), responsabile 81, 671, 682, 683

GHILARDUCCI NICOLA DI TASSIGNANO parte in causa/debitore 923

GHILARDUCCI STEFANO DI TASSIGNANO parte in causa/debitore 923

GHISELLI ANDREA parte in causa 1022

GHISELLI DOMENICO parte in causa/debitore 923, 1048

GHISELLI FILIPPA DI SORBANO DEL VESCOVO parte in causa/debitore 923

GHISELLI FILIPPO parte in causa 1029, 1046

GHISELLI GIOVANNI parte in causa 1022, 1046

223 Persone

GHISELLI LORENZA parte in causa 1046

GHISELLI LORENZO DI SORBANO DEL VESCOVO parte in causa/debitore 923

GHISELLI MATTEO parte in causa 1048 parte in causa/debitore 923

GHISELLI VINCENZO parte in causa 1022

GIAMBELLI GIOVANNI MATTEO DI MASSAROSA parte in causa 1049

GIAMMATTEI FULMIANO amministratore 1071

GIANNONI GIOVANNI cuoco 629

GIANNONI PIETRO 629

GIORGI GIORGIO sacerdote e procuratore generale 520

GIORGI PIER MARIA sacerdote, mittente (1774) 1037

GIORGI PIETRO cassiere (1789) 794

GIORGI TADDEO DI VINCENZO DI TADDEO DI LUCCA notaio pubblico lucchese, della Curia vescovile e giudice ordinario, rogatario 42, 44 notaio pubblico lucchese, della Curia vescovile e giudice ordinario, rogatario ed exemplatore 41

GIORGI VINCENZO DI SORBANO parte in causa 1049

GIOVANNETTI ANTONIO parte in causa 1029

GIOVANNETTI GIUSEPPE parte in causa 1029

GIOVANNI DI SIMONE DI ANTONIO livellario, contraente 74

GIRALDI ANTONIO avvocato, mittente/destinatario 897

GIUSTI BENIGNO DI VINCENZO notaio e cancelliere, rogatario 48

GIUSTI VINCENZO cancelliere e notaio della Curia vescovile, attuario 983

224 Persone

GOTTI FRANCESCO citato 897

GRANUCCI FRANCESCO parte in causa 1048

GRANUCCI GIOVANNI parte in causa 1048

GRANUCCI SEBASTIANO parte in causa 1048

GRASSI G. amministratore generale, sottoscrittore 878

GRIFONI LUDOVICO DI FRANCESCO DI SER UGOLINO DA S. MINIATO notaio pubblico fiorentino, rogatario 37

GRILLENZONI ANDREA maestro di casa 29

GROSSI ANTONIO amministratore 848

GROSSI DOMENICO amministratore di cassa (1877-1904) 806, 817

GUAGGIA GIOVANNI BATTISTA maestro di casa 515

GUERRAZZI FRANCESCO mittente (1767) 1034

GUGLIELMI FRANCESCO maestro di casa 647, 771

GUIDI amministratore generale, mittente 897

GUIDI ANTONIO amministratore, mittente 904 amministratore di cassa (1866-1875) 805 canonico, citato 840 canonico, parte in causa 1056

GUIDICCIONI ALESSANDRO (I) vescovo di Lucca (1549-1600) 20, 29, 43, 685

GUIDICCIONI ALESSANDRO (II) vescovo di Lucca (1600-1637) 766, 966, 967

GUIDICCIONI BARTOLOMEO 685, 770

GUIDICCIONI MARGHERITA DE' MORICONI 29

225 Persone

GUINIGI BERNARDINO vescovo di Lucca (1723-1729) 656

GUINIGI NICOLAO (I) vescovo di Lucca (1394-1435) 553, 555

LALLI GIUSEPPE DI SORBANO DEL GIUDICE parte in causa/debitore 923

LALLI STEFANO DI SORBANO DEL GIUDICE parte in causa/debitore 923

LAZZARI CESARE DI SORBANO parte in causa 1049

LAZZARI DOMENICO DI SORBANO parte in causa 1049

LAZZARI GIOVAN DOMENICO DI VERCIANO parte in causa/debitore 923, 1046, 1048

LAZZARI GIOVANNI parte in causa 1049

LIPPI monsignore, citato 898

LIPPI GEROLAMO DI PAOLINO notaio pubblico lucchese e giudice ordinario, rogatario 42, 44

LIPPI IGNAZIO vicario generale di Lucca, destinatario (1767) 1034

LODART GUGLIELMO (III) vescovo di Lucca (1368-1373) 122

LORENZELLI BENEDETTO vescovo di Lucca (1904-1910) 82, 672 vescovo di Lucca (1904-1910), citato 873

LORENZI MICHELE esattore 1069

LORENZI REGOLO DI SORBANO parte in causa 1026

LORENZI STEFANO DI S. MICHELE DI SORBANO parte in causa 1026, 1049

LORENZO DA BUTI responsabile 783

LUCCHESI EUGENIO cancelliere e notaio della Curia vescovile e notaio pubblico del Ducato Lucchese, rogatario 64, 65

LUCIGNANI ANTON FELICE mittente (1774) 1037

226 Persone

LUPARDO DI LUCCA notaio e castaldo 113

LUPERINI BENEDETTO prete e camarlingo del vescovo di Lucca 507

LUVISI LUIGI DI DECIMO parte in causa 1049

LUVISI PELLEGRINO DI DECIMO parte in causa 1049

MALFATTI GIUSEPPE parte in causa 1046

MANFILLI PIETRO destinatario (1767) 1034

MANNI BALDASSARRE prima canonico della cattedrale di S. Martino, poi vescovo di Lucca (1441-1448) 1073

MANSI MARIA ROSA parte in causa 1048

MARCHI cuoco 602

MARCHI ARTURO vescovo di Lucca (1910-1928), citato 873

MARCHI PELLEGRINO responsabile 784

MARIANI BIAGIO DI GHISELLINO DI LUCCA notaio e conservatore della Camera Librorum, notaio exemplatore 9

MARTINELLI GIOVACCHINO amministratore 848

MARTINELLI LAZZARO parte in causa 1046

MARTINI LUIGI ingegnere, mittente/destinatario 897

MASCANGELI LAZZARO mittente (1681) 1034

MASSAGLIA FRANCESCO parte in causa 1048

MASSAGLIA NICOLA parte in causa 1048

MAULINI LUDOVICO vescovo di Lucca (1435-1440), citato 12

MAZZONI VINCENZO maggiordomo di S. A. Il Duca, destinatario 902

227 Persone

MEACCI CESARE parte in causa 1048

MELCHIONE BERTOLANI cappellano beneficiato della cattedrale di S. Martino, compilatore 43

MICHELI DOMENICO agente del Vescovado 513

MINUCCIANI ORAZIO cancelliere e notaio della Curia vescovile, rogatario 48, 54, 55, 56, 57, 144, 566

MINUCCIANI POMPILIO cancelliere e notaio della Curia vescovile, rogatario 30, 59

MINUCCIANI ROMUALDO cancelliere e notaio della Curia vescovile, rogatario 57, 58, 59

MORALI destinatario 897

MORALI GIOVANNI cavaliere, livellario della Mensa, destinatario 902

MORALI GIUSEPPE DI S. MINIATO cavaliere, destinatario 901 cavaliere, livellario della Mensa 151, 152

MULINELLI ANTONIO usciere 521

NICOLAO DI ANTONIO DA BRUSCIANO camerario vescovile, compilatore 124 camerario vescovile e pievano della pieve di Fabbrica 127 camerario vescovile e pievano della pieve di Fabbrica, compilatore 126

NICOLAO DI BONNOME DI LUCCA giudice e notaio, compilatore 36

NICOLETTI BENEDETTO parte in causa 1048 parte in causa/debitore 923

NICOLETTI BENEDETTO DI PIEVE S. PAOLO parte in causa 1049

NORCI BURGUNDIO mittente 897

NUCCI AGOSTINO parte in causa 1047

NUCCI DOMENICO parte in causa 1048

NUCCI FRANCESCO parte in causa/debitore 923

228 Persone

NUCCI GIACOMO parte in causa 1047

NUCCI SEBASTIANO parte in causa 1047

ORSELLI GIUSEPPE DI ANCHIANO parte in causa 1024

ORSETTI VINCENZO parte in causa 1048

ORSI GIUSEPPE parte in causa 1046

ORSO DI ANDREA DI PALARIA pievano di Montecastello in Val d'era, compilatore 12

OTTAVIO (?) compilatore 767

PACINI DOMENICO parte in causa 1047

PAGANI BANDINO DI LOTTO maestro di casa 607

PALADINI GIOVANNI BATTISTA amministratore, citato 106

PALMERIO notaio, rogatario 92

PAOLETTI LORENZO parte in causa 1047

PAPINI FRANCESCO parte in causa 1048

PAPINI FRANCESCO DI MARLIA parte in causa/debitore 923

PAPINI GIOVANNI DI MARLIA parte in causa/debitore 923

PARIS CLEMENTE parte in causa 1029

PARIS GIOVANNI parte in causa 1029

PAZZINI FRANCESCO DI PISA destinatario 900

PELLEGRINI CARLO DI LAMMARI parte in causa 1049

PELLEGRINI GIOVANNI DI LAMMARI parte in causa 1049

229 Persone

PELLEGRINI NICOLA DI LAMMARI parte in causa 1049

PELLEGRINI TOMMASO GAETANO professore pubblico di geometria 22

PERA GIUSEPPE notaio della Prefettura di Lucca, rogatario 63

PERA PIETRO (V) vescovo di Lucca (1845-1846), citato 839

PERFETTUCCI BARTOLOMEO DI GUIDUCCIO notaio, compilatore 116

PERFETTUCCI BATOLOMEO DI GUIDUCCIO notaio 7 notaio, citato 6

PERNICE FRANCESCO mittente 687 amministratore generale, mittente 897 cassiere (1826-1843) 800, 801, 802 procuratore ed esattore, mittente 902 procuratore generale della Mensa 778

PETRICCIOLI ANNIBALE monsignore, responsabile 564

PETRONI LUIGI DI SEGROMIGNO Pievano della Pieve di Camaiore, responsabile 148

PETRUCCI GIACOMO DI CAMAIORE compilatore 148

PIERACCINI LODOVICO amministratore 848

PIERONI BERNARDO cancelliere e notaio della Curia vescovile 982 cancelliere e notaio della Curia vescovile, attuario 987

PIETRO monaco del monastero di Guamo, citato 4

PIETRO DI GIULIANO DI ANTONIO livellario, contraente 74

PIETRO DI SER MICHELE BONAIUNTA notaio, notaio exemplatore 7

PIPPI GIOVANNI DI VINCENZO DA VILLABASILICA , SACERDOTE maestro di casa 766 maestro di casa, compilatore 21 maestro di casa (1597-1598) 29

POLI PASQUALE parte in causa 1056

230 Persone

POLLANI CECCO DI ARRIGO DI LUCCA agrimensore pubblico 7

POLLERA GUGLIELMO canonico, citato 1080

PORTIGIANI GIOVANNI FRANCESCO DEL FU VINCENZO parte in causa 1025

PREFICATI DUCCIO agrimensore pubblico 7 agrimensore pubblico, citato 6

PROSPERI IACOPO parte in causa 1028

PUCCINELLI banditore pubblico, responsabile 33

QUILICI GIOVANNI maestro di casa, responsabile 602

RAFFAELLI RAFFAELLO amministratore 848

RAGGHIANTI FRANCESCO parte in causa 1048

RAGGHIANTI VINCENZO parte in causa 1048

RAMUNDINO giudice delle entrate del Comune di Lucca, citato 4

RICCHETTI FEDERICO notaio pubblico, rogatario 63

RICCI FRANCESCO FELICE notaio, rogatario 195 notaio pubblico, rogatario 61, 63

RICCI FRANCESCO NICOLAO cancelliere e notaio della Curia vescovile, rogatario 56

RINALDI MARCO ANTONIO notaio pubblico lucchese, rogatario 49

RODELOSSI ARRIGO DI UBERTO notaio pubblico, rogatario 36

ROMANI FREDIANO parte in causa 1046

RUSCHI GIROLAMO responsabile e compilatore 772

231 Persone

RUSTICI FRANCESCO notaio (1609), rogatario 1052 notaio e scriba pubblico, attuario e cancelliere della Curia 966, 967

SALGHETTI DI PISA abate, destinatario 901

SALVUCCI GIOVANNI (III) DA FUCECCHIO vescovo di Lucca (1383-1393) 124, 126

SANDONNINI NICCOLAO (II) vescovo di Lucca (1479-1499), allivellante 74

SANTINI NICCOLAO mittente (1772) 1034

SANTINI PIETRO depositario (1700-1702) 751, 752

SARDI FILIPPO vescovo di Lucca (1789-1826) 30, 32, 517, 520, 658, 659, 660, 661, 662, 663, 664, 665, 666, 674, 675, 676, 677 vescovo di Lucca (1789-1826), citato 31, 799, 835, 837, 838, 897 vescovo di Lucca (1789-1826), mittente 900, 901, 902

SBRAGIA S. parte in causa/debitore 923

SELMI ANDREA parte in causa 1048

SELMI DOMENICO parte in causa 1048

SELMI PAOLINO parte in causa 1048

SISMONDO notaio, rogatario 92

SOLI LUIGI sacerdote, compilatore 1079

SPINOLA cardinale 511

SPINOLA GIULIO vescovo di Lucca (1677-1690) 20 vescovo di Lucca (1677-1690), destinatario 1034

STEFANELLI GIOVANNI DOMENICO (II) vescovo di Lucca (1836-1845) 667, 668, 677, 678 vescovo di Lucca (1836-1845), citato 650

STEFANI canonico, destinatario 900

232 Persone

STEFANI BERNARDO canonico 144, 566

STEFANI DI S. MINIATO destinatario 901

TADINI LORENZO DI MARLIA parte in causa 1049

TOLOMEI M. FRANCESCO parte in causa 1046

TOMASINO DA GALLICANO giudice delle entrate, citato 114

TORRINI ANTONIO (II) vescovo di Lucca (1928-1973), citato 875

TRIBOLATI citato 897

TRIBOLATI FELICE destinatario 900 mittente 1034, 1037

TRIBOLATI FELICE DI FIRENZE destinatario 901

TRIBOLATI M. FELICE procuratore, mittente 1038

VALLI ALESSANDRO ingegnere, mittente/destinatario 897

VALLINI PAOLINO sacerdote, citato 840, 1029

VANNUCCI GIOVANNI parte in causa 1048

VANNUCCORI MARTINO agrimensore pubblico e vescovile, compilatore 20

VELLUTELLI NICOLAO DI GERARDO DI LUCCA notaio pubblico e giudice ordinario, exemplatore 14

VERNACCINI GIUSEPPE avvocato, mittente 1037, 1038, 1040

VOLPI GIOVANNI monsignore, citato 82

233 Famiglie

Indice dei nomi di Famiglie

ALAMANNI citato 897 parte in causa 1033, 1034, 1035, 1036, 1037, 1038, 1039

BARSOCCHINI citato 1082

BERTOLUCCI parte in causa 1048

BIAGINI parte in causa 1029

CANTONI parte in causa 1048

DAVINI parte in causa 1048

FRANCESCONI parte in causa 1048

GIUSTI parte in causa 1029

GUIDICCIONI 686 citata 685

LAVAGNA proprietaria del bene 844

LEMBI parte in causa 1030

MONTEFEGABESI parte in causa 1048

NATALINI parte in causa 1029

PAOLETTI parte in causa 1030

RAGGHIANTI parte in causa 1030

ROSSI parte in causa 1048

RUCELLAI parte in causa 1033, 1034, 1035, 1036, 1037, 1038, 1039

234 Organizzazioni

Indice dei nomi di Organizzazioni

ABBAZIA DI S. MICHELE DI GUAMO 9, 10, 14, 133, 178, 506 contraente 36

ARCIVESCOVADO DI LUCCA contraente 195

CAMERA APOSTOLICA DI ROMA 513

CANONICA E CHIESA DI SORBANO citato 31

CAPITOLO DI S. MARTINO DI LUCCA citato 850

CHIESA DI S. LORENZO DI SORBANO DEL VESCOVO parte in causa 1044

CHIESA DI S. MICHELE IN FORO citato 82

COMUNITÀ DI S. ANDREA DI COMPITO parte in causa 1046

COMUNITÀ DI SORBANO parte in causa 1042, 1043

DEPUTATI DELLA VENERABILE OPERA DI SORBANO parte in causa 1026

DOMINIO FIORENTINO 12 citato 136

INTENDENZA DI FINANZA DI LUCCA parte in causa 1031

MENSA DI LUCCA mittente 900, 901, 902, 903, 904 parte in causa 1022, 1024, 1025, 1026, 1028, 1029, 1030, 1031, 1033, 1034, 1035, 1036, 1037, 1038, 1039, 1044, 1046, 1047, 1048, 1049 parte in causa/creditore 923

PIEVE DI MARLIA 140

PIO LUOGO DEGLI AZZURRINI contraente 195

PRIORATO AL BORGO 654

PRIORATO DI CAMAIORE 654

235 Organizzazioni

PRIORATO DI CASTELNUOVO 654

PRIORATO DI CASTIGLIONE 654

PRIORATO DI COREGLIA 654

PRIORATO DI GALLICANO 654

PRIORATO DI GATTAIOLA 654

PRIORATO DI PESCAGLIA 654

PRIORATO DI PIEVE S. PAOLO 654

PRIORATO DI PIEVE A ELICI 654

PRIORATO DI S. GENNARO 654

PRIORATO DI SEGROMIGNO 654

PRIORATO DI SESTO 654

UFFICIO DEL REGIO ECONOMATO DEI BENEFIZI VACANTI DI FIRENZE citato 873

236 Luoghi

Indice dei nomi di Luoghi

ALICA (P ALAIA , PI) luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

ALTOPASCIO (LU) luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

ANSANA (P ESCAGLIA , LU) citato 869 oggetto della pratica 874

ANTRACCOLI (LU) 177, 552, 560, 926 citato 869 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 25, 208

AQUILEA (LU) 118, 131, 560, 926 citato 869 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 185, 208

ARSICCIA CENARIA luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

ARSINA (LU) citato 869

BARGA (LU) luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 185, 208

BIENTINA (PI) luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

BORGO A MOZZANO (LU) oggetto della pratica 174

BUGLIANO (S ESTO FIORENTINO , FI) luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

CALCINAIA (PI) 559

CALENZANO (FI) 17 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 185

CAMAIORE (LU) luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 185, 208 oggetto della pratica 174, 175

CAMUGLIANO (C APANNORI , LU) citato 869

CANNETO (S. MINIATO , PI) luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

237 Luoghi

CAPANNOLI (PI) 559, 560 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

CAPANNORI (LU) 17, 926 citato 869 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 25, 26, 208 oggetto della descrizione catastale 867 oggetto della pratica 175, 874, 875

CARDOSO (S TAZZEMA , LU) luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

CARRAIA (C APANNORI , LU) 926 citato 869 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208 oggetto della descrizione catastale 867

CASANUOVA (T ERRICCIOLA , PI) luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

CASCINA (PI) 559

CASTELFRANCO (PI) 113 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

CASTELNUOVO GARFAGNANA (LU) luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

CASTELVECCHIO (LU) 926 citato 869 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208 oggetto della descrizione catastale 867

CENSI 926

CEVOLI (L ARI , PI) luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208, 1052

COLLEGOLI (P ALAIA , PI) luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

COLLINE DI PISA 101, 566 oggetto della pratica 20

COLOGNORA DI COMPITO (C APANNORI , LU) citato 869

DECIMO O DIECIMO (B ORGO A MOZZANO , LU) 18, 131, 177, 552, 926 citato 869 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 27, 185, 208

238 Luoghi

DOMAZZANO (B ORGO A MOZZANO , LU) 926 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 25, 208

DOMINIO DI FIRENZE 204, 205

DOMINIO DI LUCCA 204

FORCOLI (P ALAIA , PI) 17, 559 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

GALLICANO (LU) luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

GELLO (C AMAIORE ?, LU) 17, 131, 926 citato 869 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

GRANAIOLA (B AGNI DI LUCCA , LU) citato 869

GUAMO (C APANNORI , LU) 926 citato 869 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

GUAMO (LU), ABBAZIA DI S. MICHELE 4, 123, 128

GUGLIANO (LU) luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 25

LAGO DI BIENTINA O DI SESTO (C ASTELLO DI SESTO , CAPANNORI , LU) citato 60

LAMMARI (C APANNORI , LU) 177, 552, 926 citato 869 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 25, 26, 208 oggetto della descrizione catastale 867

LARCIANO (PT) luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

LARI (PI) luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

LIVORNO citato 149

LUCCA 560, 926 citato 869 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208 oggetto della pratica 174, 175, 874, 875

239 Luoghi

LUCCA , BIBLIOTECA ARCIVESCOVILE citato 30

LUCCA , CAMERA LIBRORUM DELLA REPUBBLICA DI LUCCA 7, 9, 14 citato 6

LUCCA , CAMERA MAGNA AUDIENTIE, APUD S. MARTINI , IN EISCOPALI PALATIO data topica 74

LUCCA , CATTEDRALE DI S. MARTINO 686

LUCCA , FABBRICA DI PALAZZO GUIDICCIONI 685

LUCCA, PALAZZO VESCOVILE 29, 32 oggetto della pratica 875

LUGLIANO (B AGNI DI LUCCA , LU) luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

LUNATA (C APANNORI , LU) 131, 560, 926 citato 869 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 25, 26, 208

MAGGIANO (LU) luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

MARLIA (C APANNORI , LU) 13, 117, 131, 560, 563, 758, 926 citato 31, 869, 1028 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 26, 27, 208 oggetto della descrizione catastale 867

MARLIA (C APANNORI , LU), VILLA VESCOVILE 30, 32 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 29

MARTI (M ONTOPOLI , PI) 17, 559 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

MASSA MACINAIA (C APANNORI , LU) 926 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 25 oggetto della descrizione catastale 867

MASSA DEL CORSILE (OGGI MASSA E COZZILE , PT) luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

MASSAROSA ANCHE MASSAGROGIA (LU) 926 citato 869 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 24, 208

240 Luoghi

MONSUMMANO (PT) 115 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

MONTEALBANO luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

MONTECALVOLI (S. MARIA A MONTE , PI) 113

MONTECARLO (LU), FATTORIA DI MONTECARLO oggetto dell'amministrazione 844

MONTECASTELLO IN VALDERA (P ONTEDERA , PI) 92, 559 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

MONTECATINI (PT) luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

MONTECCHIO (C ALCINAIA , MA ANCHE PECCIOLI PI) 113

MONTEFOSCOLI (P ALAIA , PI) luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

MONTOPOLI (PI) 17 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 185, 208

MONTUOLO (LU) 552 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 25

MORIANO (LU) 118, 926 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 25, 208

MUGNANO (LU) 21, 926 citato 869 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 24, 25, 208

NAVE (LU) 926 citato 869

NOCCHI (C AMAIORE , LU) 926 citato 869 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

PAGANICO (C APANNORI , LU) 177, 552, 926 citato 869 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208 oggetto della descrizione catastale 867

241 Luoghi

PALAIA (PI) 17, 559 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

PAREZZANA (C APANNORI , LU) citato 869 oggetto della descrizione catastale 867

PARSIGLIANO luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

PESCAGLIA (LU) 926 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 27, 208 oggetto della pratica 175, 874, 875

PESCIA (PT) luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

PIAZZA (PT) luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

PICCIORANA (LU) 926 citato 869 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

PIETRASANTA (LU) luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 185, 208

PIEVANATO DI LUNATA (LU) 7

PIEVANATO DI MARLIA (LU) 6, 7, 8, 114, 116, 177, 552

PIEVANATO DI PIEVE S. PANCRAZIO (LU) 6, 114, 117

PIEVANATO DI SESTO DI MORIANO (LU) 4 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 5

PIEVE S. PAOLO (C APANNORI , LU) 926 citato 869 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208 oggetto della descrizione catastale 867

PIEVE A CAMAIORE (LU) 148

PIEVE DI COMPITO (C APANNORI , LU) 926

PIEVE DI S. PANCRAZIO (LU) citato 869

242 Luoghi

PISA 17

PODERE DEL FRANTOIO oggetto dell'amministrazione 848

PODERE DELLA GORA oggetto dell'amministrazione 848

PODERE DELLA VIGNA oggetto dell'amministrazione 848

PODERE DELLO STRIGAIO oggetto dell'amministrazione 848

PODERE DI MONTECHIARI oggetto dell'amministrazione 848

PODERE DI S. COLOMBANO (LU) oggetto dell'amministrazione 846

POMEZZANA (S TAZZEMA , LU) luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

PONSACCO (PI) citato 553 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

PONTE S. PIETRO SUL SERCHIO (LU) luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

PONTEDERA (PI) 17 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

PONTETETTO (LU) 21, 926 citato 869 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

PORCARI (LU) citato 869 oggetto della descrizione catastale 867

PULIA (S. CONCORDIO , LU) 926 citato 869

ROMA 513 citato 898

RUOTA DI COMPITO (C APANNORI , LU) luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

243 Luoghi

S. ANDREA DI COMPITO (LU) citato 869 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 25 oggetto della descrizione catastale 867

S. ANGELO IN CAMPO (LU) citato 869

S. CASSIANO (C ASCIANO ) A MORIANO (LU) citato 869

S. CASSIANO (C ASCIANO ) A VICO (LU) 926 citato 869 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

S. CASSIANO (C ASCIANO ) DI GUAMO (LU) luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 24, 26

S. CASSIANO DI GUAMO (C APANNORI , LU) oggetto della descrizione catastale 867

S. COLOMBANO (S EGROMIGNO - LU) 21, 926 citato 869 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 24, 27, 208

S. CONCORDIO (LU) 21 citato 869 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

S. FILIPPO (LU) 21, 926 citato 869 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

S. GERVASIO , CASTELLO E CORTE (P ONTEDERA , PI) luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208 oggetto della causa 1033

S. GINESE , MA ANCHE S. GINESIO DI COMPITO (C APANNORI , LU) luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 25

S. GIUSTO DI COMPITO (LU) 926 citato 869 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 25, 208 oggetto della descrizione catastale 867

S. GIUSTO DI MASSA MACINAIA NEL PIVIERE DI COMPITO (LU) luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

S. IACOPO ALLA IOMBA citato 869

244 Luoghi

S. LORENZO A VACCOLI (LU) 926 citato 869 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

S. LORENZO DI MASSA MACINAIA NEL PIVIERE DI COMPITO (LU) luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 26

S. LORENZO DI MORIANO (LU) citato 869

S. MARGHERITA O MARGARITA (C APANNORI , LU) 926 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208 oggetto della descrizione catastale 867

S. MARIA A COLLE (LU) 926 citato 869 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

S. MARIA A MONTE (PI) 113 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

S. MARIA DEL GIUDICE , DI LEONE GIUDICE (LU) citato 869

S. MINIATO (PI) 17 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

S. PIERO MAGGIORE 21

S. PIETRO A VICO E PIÙ ANTICAMENTE VICO ASULARI (LU) 17, 559, 926 citato 869

S. PIETRO DI GUAMO (C APANNORI , LU) luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 26 oggetto della descrizione catastale 867

S. QUINTINO (S. MINIATO , PI) 17 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 185

S. QUIRICO A LICCIANO luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 24

S. QUIRICO DI GUAMO (C APANNORI , LU) oggetto della descrizione catastale 867

S. QUIRICO DI MORIANO (LU) citato 869

245 Luoghi

S. STEFANO A VERCIANO (LU) luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 25 oggetto della descrizione catastale 867

S. STEFANO DI MORIANO (LU) 118 citato 869 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 26

S. VINCENZO A VERCIANO (C APANNORI , LU) 21 citato 869 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 25, 26 oggetto della descrizione catastale 867

S. VITO A PICCIORANA (LU) 926

S. VITO A TEMPAGNANO , A LUNATA (LU) citato 869 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

SALTOCCHIO (LU) 926 citato 869 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

SEGROMIGNO (C APANNORI , LU) 208, 926 citato 869 oggetto della descrizione catastale 867

SESTO DI MORIANO (LU) 131, 560 citato 106, 869 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 185, 208

SOIANA E SOIANELLA (T ERRICCIOLA , PI) 26 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

SOLAIA (C APANNOLI , PI) 559 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

SORBANO DEL GIUDICE , SORBANELLO (LU) 21, 560 citato 869 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

SORBANO DEL VESCOVO (LU) 21, 131, 560, 926 citato 869 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 24, 26, 208

246 Luoghi

TASSIGNANO (C APANNORI , LU) 131, 926 citato 869 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 24, 208 oggetto della descrizione catastale 867

TEMPAGNANO (B ORGO A MOZZANO , LU) 926 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 25, 208

TERRITORIO DELLA REPUBBLICA LUCCHESE 102

TREGGIAIA (P ONTEDERA , PI) luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

TURINGO MA ANCHE TORINGO (C APANNORI , LU) citato 869 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208 oggetto della descrizione catastale 867

VALDARNO 17, 113 oggetto della pratica 20

VALDERA 12, 17, 136, 205, 553, 555

VALDOTTAVO (B ORGO A MOZZANO , LU) citato 869

VALGIANO DELLE PIZZORNE (C APANNORI , LU) citato 869 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

VELLANO (P ESCIA , PT) luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

VERCIANO (LU) 560, 926 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

VIAREGGIO (LU) oggetto della pratica 875

VILLA BASILICA (PT) oggetto della pratica 175

VILLA SALETTA (P ALAIA , PI) luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

VORNO (C APANNORI , LU) 926 luogo in cui sono situate le terre e/o i beni 208

247

ARCHIVIO DIOCESANO DI LUCCA

La raccolta diplomatica della

Collezione Martini

Inventario ____

luglio 2007

A cura di Angelina Fuggi Samir Musa

Coordinamento scientifico Anna Fuggi

Per Hyperborea s.c.

Hyperborea s.c. via Giuntini 25, 56023 Navacchio (PI) – tel +39 050 754241 fax +39 050 754240 - email [email protected] - http://www.hyperborea.com - p.iva 01329210502 – Iscr. Albo Nazionale Società Cooperative n. A130947

Software impiegato per il rilevamento e la stampa: CEI Ar 1.3

Stampa: Luglio 2007

II

SOMMARIO

Cos'è e come è nata la “Collezione Martini” ...... IV

Storia della raccolta diplomatica...... IV

Attuale contesto di conservazione ...... VI

Interventi e restauro...... VI

Approfondimenti ...... VII Personaggi e luoghi ...... VII I sistemi di datazione nei documenti della raccolta ...... VIII I sigilli della raccolta ...... VIII Curiosità...... IX

Bibliografia ...... X

INVENTARIO ...... XI sezione: Diplomi imperiali e regi ...... XII sezione: Documenti pontifici...... 28 sezione: Documenti privati ...... 57

Indice dei nomi di Persone ...... 194 Indice dei nomi di Famiglie...... 271 Indice dei nomi di Organizzazioni ...... 272 Indice dei nomi di Luoghi ...... 277

III Cos'è e come è nata la “Collezione Martini”

La Collezione Martini è il frutto di una lunga e vivace attività commerciale del librario antiquario e collezionista lucchese Giuseppe Martini (Borgo a Mozzano 1870 - Lugano 1944). La sua attività, perseguita con diligentissima cura e passione per il collezionismo, si è svolta per oltre un quarantennio tra Lucca e Lugano, dove muore il 20 ottobre 1944. La Collezione, di particolare pregio e valore, ha le caratteristiche tipiche della raccolta antiquaria, è difficile seguirne le vicende storiche e rintracciarne le fonti, tenendo conto del fatto che la sua costituzione e il suo accrescimento passavano attraverso i canali sotterranei dell'antiquariato. La collezione si articola in una pregevole serie di manoscritti e di edizioni a stampa di interesse lucchese, in una piccola raccolta di tesori di archivio e in una ricca raccolta diplomatica.

La raccolta di manoscritti e di edizioni a stampa : di interesse lucchese, si distinguono preziosi manoscritti di araldica - XIV secolo - che raccolgono gli stemmi delle più importanti e nobili famiglie lucchesi, ma anche alberi genealogici e stemmi gentilizi diversi; fra le edizioni a stampa di gran valore si segnalano le cinquecentine, edizioni del XVI secolo, stampate a Lucca, presso l'editore Busdraghi, a Venezia e a Lione.

La raccolta d'archivio: per lo più di interesse lucchese, si distinguono copie degli Statuti della Repubblica lucchese, delle deliberazioni delle magistrature repubblicane, fra cui quelle relative alle gabelle (XIV-XVII secolo). La raccolta di archivio conserva anche diverse lettere, in particolare, si segnala il carteggio fra Felice Baciocchi e Napoleone I, le lettere di Giacomo Puccini, di Luigi Pierotti, missionario delle Indie orientali, nonché diversi documenti riguardanti l'attività del pittore Sebastiano Onestini, attivo in area lucchese nel XIX secolo.

La raccolta diplomatica : è costituita ad oggi da 466 pergamene, diplomi imperiali e regi - alcuni provenienti dalle cancellerie longobarda e carolingia - documenti pontifici e una ricca raccolta di atti privati compresi tutti tra l'anno 726 e il XVI secolo.

Storia della raccolta diplomatica

La raccolta diplomatica è costituita, ad oggi, da 466 pergamene e molto probabilmente non è integra, come risulta da alcuni strumenti di corredo presenti in archivio: la tesi di laurea della dottoressa Maria Nice Guidoni del 1971-1972, che ne segnala 473, e la Guida ai fondi del 2000 che ne riporta 502, quindi non si escludono ritrovamenti futuri fra le pergamene appartenenti ad altri fondi diplomatici dell'archivio. La raccolta contiene diplomi imperiali e regi (alcuni provenienti dalle cancellerie longobarda e carolingia), documenti pontifici e atti privati, compresi tra l'anno 726 e il 1793. La peculiarità di questa raccolta è dovuta alle circostanze di formazione: una collezione che raccoglie pezzi della provenienza più disparata e ove sovrabbondano i documenti di particolare pregio. E' arduo seguire le vicende di accrescimento e di evoluzione della raccolta, così come è difficile individuare il tramite ultimo della trafila che ha condotto tanti documenti nella raccolta dell'antiquario lucchese. La sua politica di acquisto da una parte era indirizzata all'acquisizione di precisi nuclei documentari prodotti da soggetti prestigiosi (laici ed ecclesiastici) e dall'altra era rivolta all'acquisizione di singoli documenti di particolare valore economico per il contenuto storico paleografico e diplomatistico. Le vistose dispersioni archivistiche, che si verificarono tra la fine del XVIII secolo e gli inizi del XIX, avevano favorito l'ingresso e la circolazione nel mercato antiquario di specifici nuclei documentari. Alcuni di questi nuclei giungono nella raccolta del Martini un secolo dopo. E' il caso, ad esempio, delle pergamene dell'Archivio Vescovile di Fiesole, di quelle degli antichi monasteri benedettini di Fucecchio (Firenze), Leno (Brescia) e Novalesa (Torino) o di quelle di area milanese come le pergamene dell'Archivio dei canonici della Cattedrale minore di Milano, S. Maria in Yemalis.

IV Nuclei documentari evidenziabili

Nuclei ecclesiastici

• nord: Santa Maria in Yemalis - La Cattedrale d' inverno e dei canonici decumani di Milano, Monastero di S. Giulia in Valbormida (PC), Monastero di S. Benedetto di Leno (BS), Monastero di S. Pietro e S. Andrea della Novalesa (TO), Monastero di S. Silvestro di Nonantola (MO).

• centro: Cattedrale di S. Martino (LU), Monastero di S. Pietro di Pozzeveri (LU), Monastero di S. Salvatore di Fucecchio (FI), Monastero di S. Maria di Pontetetto (LU), Monastero di S. Salvatore di Alina (Fiesole, FI), Monastero di S. Croce di Fonte Avellana (PU).

Nuclei familiari • Famiglia Becchi (mercanti di origine lucchese, Firenze) • Famiglia Ghiselli (mercanti, Lucca) • Famiglia Obizzi (nobili di origine borgognona, Lucca) • Famiglia Rapondi (mercanti, Lucca) • Famiglia Ridolfi (nobili ecclesiatici fiorentini, Firenze) Acquisti da altri collezionisti • Acquisto Carlo Bruscoli (antiquario di area milanese) • Acquisto Menozzi (antiquario di area fiorentina)

V Attuale contesto di conservazione

La Collezione Martini è pervenuta nell' Archivio Arcivescovile di Lucca nel 1945, a seguito delle disposizioni testamentarie di Giuseppe Martini che aveva fra i suoi familiari diversi canonici della cattedrale di S. Martino. La collezione, seguendo le vicende dell'archivio e della Biblioteca del Capitolo di Lucca, venne depositata nell'attuale sede dell'Archivio Arcivescovile, nella sala della "Biblioteca Feliniana" negli armadi originali di cipresso, particolarmente resistenti ai tarli. La raccolta è ripartita in tre sezioni: documenti pontifici (66 perg.), diplomi imperiali (34 perg.), documenti privati (366 perg.).

I sigilli : le pergamene della raccolta presentano sigilli importanti e preziosi, altomedievali in cera vergine, in cera rossa in culla di cera vergine e plumbei, in discreto stato di conservazione.

Strumenti di corredo storici: Esiste uno schedario cronologico della raccolta completo dei regesti che segnala con una croce di colore blue i documenti imperiali e con una croce di colore rosso quelli pontifici; poi un cartolare di mano del Martini che descrive solo una parte della raccolta e si presenta continuamente rimaneggiato per l'aggiunta dei regesti delle nuove acquisizioni. A questi 2 strumenti di corredo antichi si aggiunge la tesi della dottoressa Maria Nice Guidoni "Le pergamene del Fondo Martini dell'Archivio Capitolare di Lucca (726-1150)" dell'anno accademico 1970-1971, relatore Prof. Cinzio Violante, discussa presso l'Ateneo Pisano, che riporta la trascrizione integrale di 67 documenti compresi tra il 726 e il 1150.

Interventi e restauro

La raccolta pergamenacea Martini presenta nel complesso un buono stato di conservazione. Le problematiche maggiori riguardano il supporto pergamenaceo che si presenta inevitabilmente disidratato - soprattutto per gli atti pubblici - e con piegature e gualciture, poiché questi documenti originariamente erano ripiegati. Da un'analisi ulteriore si evince che i danni maggiori sono quelli arrecati dall'umidità che ha provocato macchie, muffe e scoloritura degli inchiostri in circa 80 pergamene; quelli dovuti alle sollecitazioni, ai roditori, alla diversa qualità del supporto e degli inchiostri che hanno provocato lacerazioni, rosure e abrasioni in circa 40 pergamene. Nonostante i danni che il tempo inesorabilmente ha prodotto la leggibiltà risulta compromessa solo per un numero davvero esiguo di documenti.

Si riscontrano nei documenti piccoli e rudimentali interventi di restauro consistenti in rozze cuciture degli strappi della pergamena o di integrazioni cartacee del supporto. La raccolta sarà sottoposta a operazioni di restauro, di adeguato condizionamento e ricollocazione in tutta sicurezza.

VI Approfondimenti

Il particolare pregio della raccolta è dovuto anche all'importanza dei personaggi e dei luoghi storici a cui i documenti si riferiscono.

Personaggi e luoghi

I personaggi

papi : Alessandro III (Rolando Bandinelli), Alessandro IV (Rinaldo dei conti di Segni), Benedetto XI (Niccolò Boccasini), Bonifacio IX (Pietro Tomacelli), Callisto II (Guido dei conti di Borgogna), Celestino II (Guido da Castello), Celestino III (Giacinto Bobone Orsini), Clemente VII (Giulio de' Medici.), Clemente VIII (Ippolito Aldobrandini), Clemente X (Emilio Altieri), Eugenio III (Bernardo dei Paganelli), Giulio II (Giuliano della Rovere), Gregorio VII (Ildebrando di Soana), Gregorio IX (Ugolino dei conti di Segni), Gregorio XIV (Niccolò Sfrondati), Innocenzo IV (Sinibaldo Fieschi), Leone X (Giovanni de' Medici), Paolo III (Alessandro Farnese), Paolo IV (Gian Pietro Carafa), Paolo V (Camillo Borghese), Pasquale II (Raniero di Bieda), Pio II (Enea Silvio Piccolomini), Sisto IV (Francesco della Rovere), Urbano IV (Giacomo Pantaléon).

imperatori : Andronico III Paleologo imperatore di Costantinopoli, Corrado II di Franconia, Enrico III di Franconia, Enrico VII di Lussemburgo, Ottone II di Sassonia.

re : Alfonso I D'Aragona, Berengario re d'Italia, Carlomanno re dei Franchi, Desiderio re Longobardi, Guido di Spoleto re d'Italia, Ferdinando I re di Napoli, Luigi XII re di Francia, Massimiliano re dei Romani, Venceslao IV di Lussemburgo re dei Romani e di Boemia.

dogi : Tommaso di Campofregoso doge di Genova, Marino Grimano doge di Venezia, Leonardo Loredan doge di Venezia, Ludovico Manin doge di Venezia, Alvise I Mocenigo doge di Venezia.

duchi : Lucrezia Borgia duchessa di Ferrara, Bartolomeo Gradonico duca di Venezia, Dalmazia, Croazia, Ludovico Maria Sforza duca di Milano, Giovanni Galeazzo Maria Sforza duca di Milano.

I luoghi

nord : Alba (CN), Asti, Bobbio (PC), Bologna, Brescia, Como, Ferrara, Genova, Milano, Nonantola (MO), Pavia, Piacenza, Ravenna, Val di Susa (TO), Torino, Varese, Venezia, Vercelli, Verona.

centro : Fiesole (FI), Firenze, Fucecchio (FI), Lucca, Orvieto (TR), Perugia, Pisa, Roma, Siena, Viterbo.

sud : Napoli, Potenza, Rossano Calabro (CS).

isole : Cagliari.

altre nazioni : Bodefeld (Germania), Neumagen (Germania), Paesi Bassi, Praga, S. Jean de Maurienne (Francia).

VII I sistemi di datazione nei documenti della raccolta

I sistemi di datazione utilizzati nella raccolta membranacea Martini sono di diverso tipo a seconda della tipologia giuridica dell'atto, del luogo di redazione del documento e del secolo in cui il documento è stato redatto. Per i documenti stilati in area lucchese, piemontese, a Bologna, Ravenna, Piacenza, Verona, almeno fino a tutto il XII secolo, lo stile prevalente è quello dell'Incarnazione al modo fiorentino. Dal XIII secolo in poi si afferma lo stile della natività, anche se restano ancora casi di stile ab Incarnatione . Per i documenti di area pisana, milanese, bergamasca, o redatti in territori di confine, come Montopoli e Fucecchio, lo stile usato è quello dell'Incarnazione al modo pisano.

Per i documenti della cancelleria pontificia lo stile utilizzato è quello della Natività fino a papa Eugenio III (1145), quando comincia a prevalere lo stile ab Incarnatione al modo fiorentino. Questi documenti presentano un ulteriore elemento di datazione che è fornito dall'anno di pontificato del papa. Per i documenti della cancelleria imperiale e di quelle reali è solitamente utilizzato l'anno di Impero o di Regno. Per gli atti pubblici veneziani è utilizzato lo stile veneto che fa cominciare l'anno al primo marzo.

La fonte primaria per stabilire gli usi cronologici e per riportare i documenti al computo moderno è stata la monumentale opera di Adriano Cappelli "Cronologia, Cronografia e Calendario Perpetuo".

I sigilli della raccolta

La raccolta membranacea Martini conserva 36 sigilli, la maggior parte sono plumbei, pendenti con filo serico (giallo e rosso per le bolle pontificie) o canapaceo, bolle papali e sigilli plumbei dei dogi di Venezia. I sigilli plumbei dei pontefici presentano tradizionalmente sul recto l'effige dei SS. Pietro e Paolo apostoli, mentre sul verso il nome latino del papa seguito dall'ordinale. Fra i più antichi sigilli plumbei della raccolta si segnala quello di Innocenzo IV, pendente da un documento del 1244. Anche i dogi di Venezia fin dagli antichi secoli usavano confermare le loro carte con sigilli di piombo. Questi presentano sul recto, solitamente, San Marco in piedi che consegna il vessillo al doge e la legenda da una parte riporta il nome e il titolo del doge, dall'altra la scritta "Sanctus Marcus Venetiarum". Al verso compare la legenda costituita dal nome e dal titolo del doge e dalla formula "Dei Gratia Dux Venetiarum Et Cetera". Fra i più antichi sigilli plumbei dei dogi conservati nella raccolta segnaliamo quello di Leonardo Loredan pendente da un documento del 1416.

Una parte significativa, vista la fragilità dell'impronta, è costituita dai sigilli in cera, aderenti in cera vergine e pendenti in cera rossa. I sigilli in cera vergine aderenti della raccolta sono 4, tutti di forma rotonda, di grandi dimensione, i segni del tempo non lasciano piu traccia della legenda , mentre è possibile intravedere ancora le effigi dei titolari: Carlomanno re dei Franchi, la cui effige non è più visibile, aderente ad un documento del 770, Berengario I re d'Italia effigiato a mezzo busto, aderente ad un documento del 905, Ottone II di Sassonia imperatore effigiato a cavallo aderente ad un documento del 984, Uberto marchese d'Italia effigiato a cavallo aderente ad un documento del 1093. Unico esempio di plurisigillatura è un documento del 1358, presenta 21 stringhe di pergamena da cui in origine pendevano altrettanti sigilli in cera vergine, se ne conservano solo 7 e nessuno integro. Si tratta di piccoli sigilli su alcuni dei quali si intravede l'effige dei feudatari, conti di Hainault e dell'area olandese, titolari del documento.

I sigilli in cera rossa sono 4 pendenti da stringhe di pergamena, il primo ogivale in culla in cera vergine si presenta schiacciato, di difficile lettura, pendente da un documento del 1314; due di essi, ogivali, sono del vescovo niconiense Corrado, camerario di papa Bonifacio VIII, pendenti da due documenti del 1401, 1402; il quarto è un sigillo rotondo con l'effige a cavallo di Luigi XII re di Francia pendente da un documento del 1502.

E' presente un solo sigillo cartaceo, aderente ad un documento di Alfonso I di Aragona del 1452.

VIII Curiosità Si segnalano alcuni documenti particolari per il contenuto:

• XIII secolo, [Firenze?] - Rubrica di atti in un processo per eresia: contiene la tavola o rubrica dei 23 atti e prove presentate nell'inquisizione contro Saraceno Paganelli di Firenze accusato di eresia, contenente i rimandi alle testimonianze e alle diverse confessioni rilasciate da detto Saraceno ( scheda e immagine n. 464).

• 1337, Firenze - Restituzione di una dote; atto probabilmente nullo, in quanto il supporto è tagliato con un trincetto (scheda e immagine n. 405);

• 1344, Lucca - Donatio propter nuptias fatta da una mamma al figlio maschio (scheda e immagine n. 421);

• 1349, Firenze - Promessa di un pagamento di 23 balle in lana Winchester (scheda e immagine n. 429) ;

• 1354, Genova - Vendita di una schiava bianca (scheda e immagine n. 435);

• 1358, Paesi Bassi - Ristabilimento dell'alta, media e bassa giustizia sul feudo di Hergies (in francese antico), (scheda e immagine n. 35).

• 1501, Milano - Estratto di privilegi: è un estratto dei privilegi concessi da Massimiliano re dei Romani a Giovan Francesco Pico conte della Mirandola e a Concordia, figlio di Giovan Francesco, su richiesta di questi ultimi (scheda e immagine n. 178).

• 1505, Reggio Emilia - Nomina di procuratori di Lucrezia Borgia, duchessa di Ferrara (scheda e immagine n. 62).

IX Bibliografia

• A catalogue of manuscripts, early printed and other rare books offered ... by Joseph Martini , Lugano 1937.

• Angaroni G., L'antica Badia di Leno , Brescia 1960.

• Bibliothèque Joseph Martini, Livres rares et precieux d'autres provenances ; 1ère partie, Milano 1934; 2ième partie, Milano 1935.

• Bruhl C. R., Studien zu dei Langobardischen Hongsurkunden, Tubingen , 1970 (Bibliothek des Dentschen historichen Instituts in Rom, Bd. XXXIII).

• Cappelli A., Cronologia, Cronografia e Calendario perpetuo , Hoepli, Milano 2005.

• Catalogo di antiche e rare edizioni che si trovano in vendita presso Giuseppe Martini , Lucca, 1898.

• Cognasso F., Attorno alla fondazione della Novalesa , in "Bollettino Storico Bibliografico Subalpino", 58 (1960), pp. 362-364.

• Cipolla C., Monumenta Novalicensia Vetustiora , I, Roma 1898 (Fonti per la Storia d'Italia, 31).

• Giusti M., Lucca archivistica , (da "Archivi e Cultura", V, 1975).

• Guidi, Parenti, Regesto del Capitolo di Lucca , I, Roma 1910; II, Roma 1912; III, Roma 1933; Indice, Roma 1939.

• Le Pergamene del Fondo Martini dell'Archivio Capitolare di Lucca (726-1150) , tesi di laurea di Guidoni Maria Nice, a.a. 1971-1972, relatore Ch.mo Prof. Cinzio Violante.

• Kehr, Italia Pontificia , vol. III: Aetruria Berolini 1908; vol. V: Aemilia sive provincia Ravennas, Berolini 1911; vol. VI: Liguria sive provincia Mediolanensis, pars I, Lombardia, Berolini 1913.

• Manaresi, Santoro, Gli atti privati Milanesi e Comaschi del secolo XI , II, Milano 1960; IV, Milano 1969 (Biblioteca Historica Italica, series altera, IV, VI).

• Piattoli R., Le carte della canonica della cattedrale di Firenze, Roma 1938 (Regesta Chartarum Italiae, 23).

• Pieri S., Toponomastica della Toscana Medievale (Valli della Fiora, dell'Ombrone, della Cecina, e fiumi minori) e dell'Arcipelago Toscano, a cura di Garosi e G. Bonfante, Siena 1969 (Accademia Senese degli Intronati, monografie di Storia e Letteratura Senese).

• Pieri S., Toponomastica delle Valli del Serchio e della Lima , Sala Bolognese, 2003.

• Pratesi A., Una questione di metodo: l'edizione delle Fonti documentarie , in "Rassegna degli Archivi di Stato", XVII (1957).

• Schiapparelli L., I diplomi di Berengario , I, Roma 1903, (Fonti per la Storia d'Italia, n. 35).

• Schiapparelli L., I diplomi di Guido e di Lamberto , Roma 1906, (Fonti per la Storia d'Italia, n.36).

• Tabacco G., Dalla Novalesa a S. Michele della chiusa , in "Monasteri in alta Italia dopo le invasioni saracene e magiare (sec. X-XII)", Torino 1966.

X

Inventario

XI sezione: Diplomi imperiali e regi 34 unità archivistiche

1 [1] 726 gen. 30 3 Collocazione: 76, stanza: Biblioteca "Feliniana" Charta ordinationis Foglio membranaceo. Abbone, patrizio, fonda il monastero di Novalesa, a Susa (Torino), e stabilisce le modalità di elezione dell'abate. Note: Trattasi di copia semplice dell'XI secolo, la data si riferisce al regno di Teodorico IV, re dei Franchi. Persone rilevate: Abbone , patrizio (autore giuridico) Saxo , diacono (compilatore) Luoghi rilevati: Susa (Torino) (data topica)

2 759 feb. 16 4 Collocazione: 77, stanza: Biblioteca "Feliniana" Desiderii regis diploma Foglio membranaceo. Desiderio, re dei Longobardi, rinnova al monastero di San Silvestro di Nonantola le concessioni del re Astolfo, confermandone i possedimenti. Note: Falsificazione in forma di copia della fine del sec. XI, inizi del sec. XII. Persone rilevate: Desiderio , re dei Longobardi (autore giuridico) Organizzazioni rilevate: Monastero di S. Silvestro di Nonantola (destinatario) Luoghi rilevati: Pavia (data topica)

XII 3 [2] 770 giu. 28 5 Collocazione: 1, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carlomanni regis diploma Foglio membranaceo. SUL TERGO : 1 / V c / Privilegia Karoli Magni Dicitura manoscritta, epoca successiva

Carlomanno, re dei Franchi, conferma al monastero di Novalesa le consuetudini dell'abbazia riguardo l'elezione dell'abate, e il privilegio di suo padre Pipino per quanto concerne il mantenimento dell'abbazia stessa e l'esercizio dei suoi diritti. Sigillo rotondo in cera vergine, aderente. Persone rilevate: Carlomanno , re dei Franchi (autore giuridico) Maginarius (recognitio) Organizzazioni rilevate: Monastero e abbazia di S. Pietro e S. Andrea di Novalesa (Torino) (destinatario) Luoghi rilevati: Neumagen (Germania) (data topica)

4 890 mag. 27 6 Collocazione: 2, stanza: Biblioteca "Feliniana" Guidonis regis diploma Foglio membranaceo. SUL TERGO : N. 9 Dicitura manoscritta

Guido di Spoleto, re d'Italia, ad istanza del marchese Adalberto, fa donazione al vescovo di Fiesole Zenobio delle corti di Saletta e di Buiano e delle terre e selve di Montereggi. (S.D.) Note: L'indizione (qui segnata settima) non coincide (sarebbe l'ottava). Lo Schiaparelli, in proposito, esclude l'uso del computo pisano per la "datatio" dell'era cristiana e pensa ad un errore nel computo dell'anno stesso. Persone rilevate: Guido di Spoleto , re d'Italia (autore giuridico) Zenobio , vescovo di Fiesole (destinatario) Helbuncus , cacelliere regio (compilatore) Luoghi rilevati: Torino (data topica)

XIII 5 905 ago. 1 7 Collocazione: 78, stanza: Biblioteca "Feliniana" Berengarii regis diploma Foglio membranaceo. Berengario, re d'Italia, per intercessione del vescovo e arcicancelliere Ardingo, dona a prete Adalberto un massariolo, sito nel contado di Verona nella valle Veriaco (Val d'Illasi), nel luogo detto Sortiago, spettante alla corte Lazzise, ed il molino di Spicolo in Prun. Sigillo tondo in cera vergine, aderente. Persone rilevate: Berengario , re d'Italia (autore giuridico) Adalberto , prete (destinatario) Ambrogio , cancelliere (compilatore) Luoghi rilevati: Torri del Benaco (Verona) (data topica) Leggibilità mediocre.

6 966 - 1032 8 Collocazione: 3, stanza: Biblioteca "Feliniana" Pagina privilegium Foglio membranaceo. SUL TERGO : N. 14 Dicitura manoscritta

Memorie di atti relativi ai canonici della cattedrale di Fiesole.

1 966 9 Pagina costitutionis Zenobio, vescovo di Fiesole, considerata la scarsità numerica dei chierici addetti al servizio della chiesa di San Romolo e di Sant'Alessandro, dovuta alla rovina e devastazione delle chiese stesse, costituisce quali canonici i sacerdoti ed i leviti di dette chiese ed assegna ad essi diversi beni per il loro sostentamento. Persone rilevate: Zenobio , vescovo di Fiesole (autore giuridico) Ragenbaldus , levita e primicerio della chiesa di Fiesole (redattore) Organizzazioni rilevate: Chiesa di S. Romolo Chiesa di S. Alessandro Luoghi rilevati: Firenze (data topica)

XIV 2 1019 feb. 2 10 Pagina donationis Ragembaldo, vescovo di Fiesole, dona ai canonici della sua chiesa cattedrale dieci mansi di terra, le decime dei propri possedimenti ed i diritti inerenti all'amministrazione della penitenza, ai funerali e alle consacrazioni delle chiese. Persone rilevate: Ragembaldo , vescovo di Fiesole (autore giuridico) canonici della chiesa cattedrale di Fiesole (destinatario) Hugo , cancelliere (compilatore) Luoghi rilevati: Firenze (data topica)

3 1032 [mar. 25] 11 Charta confirmationis et donationis Giacomo, vescovo di Fiesole, volendo ripristane la disciplina della vita regolare nella canonica della cattedrale di Fiesole, conferma alla canonica il possesso di numerosi beni, raccomandando l'osservanza della vita comune. Persone rilevate: Giacomo , vescovo di Fiesole (autore giuridico) Luoghi rilevati: [Fiesole] (data topica) Firenze (data topica)

4 984 lug. 27 12 Ottonis imperatoris II diploma Ottone II imperatore prende sotto la sua protezione i canonici della cattedrale di Fiesole e conferma ad essi tutti i loro beni. Persone rilevate: Johannes , cancelliere imperiale (redattore) Ottone II , imperatore (mittente) Organizzazioni rilevate: Canonici della cattedrale di Fiesole (destinatari) Luoghi rilevati: Calabria, iuxta civitatem quae dicitur Cassianum (data topica)

7 982 lug. 31 13 Collocazione: 79, stanza: Biblioteca "Feliniana" Ottonis imperatoris II diploma Foglio membranaceo. Ottone II, imperatore del Sacro Romano Impero, conferma al vescovo di Fiesole ed ai suoi successori il monastero di San Salvatore in Alina, diocesi di Fiesole. Sigillo tondo in cera vergine aderente. Persone rilevate: Ottone II , imperatore Sacro Romano Impero (autore giuridico) vescovo di Fiesole (destinatario) Johannes , cancelliere (compilatore) Luoghi rilevati: Rossano Calabro (Cosenza) (data topica)

XV 8 1027 apr. 4 14 Collocazione: 82, stanza: Biblioteca "Feliniana" Conradi II imperatoris diploma Foglio membranaceo. Corrado II imperatore conferma al vescovo Giacomo di Fiesole ed ai suoi successori il monastero di San Salvatore in Alina e le donazioni fatte dal vescovo Ragimbaldo, dopo la sua consacrazione episcopale. (S.D.) Persone rilevate: Corrado II , imperatore (autore giuridico) Giacomo , vescovo di Fiesole (destinatario) Hugo , cancelliere (compilatore) Luoghi rilevati: Roma (data topica)

9 1048 ott. 1 15 Collocazione: 87, stanza: Biblioteca "Feliniana" Henrici III imperatoris diploma Foglio membranaceo. Enrico III imperatore conferma all'abate Alberico per il monastero di San Savino di Piacenza i suoi possedimenti e cioè la villa di Filiano, le corti di Reggiano, Torre, Monte Collari, San Benedetto, Villasco, Palazzo Piniani, la chiesa di S. Maria fuori le mura di Piacenza, la chiesa di Santa Vittoria in valle Segestina, quella di Sant'Ambrogio e di Santa Trinità di Piacenza e atri beni. Note: Copia imitativa del sec. XII. La datazione non corrisponde a quella della tesi. Inoltre l'anno dell'impero non coincide con quello dell'era cristiana. Persone rilevate: Enrico III , imperatore (autore giuridico) Gotebuldus , cancelliere (compilatore) Organizzazioni rilevate: Monastero di S. Savino di Piacenza (destinatario) Luoghi rilevati: Bodefeld (Westfalia) (data topica)

XVI 10 1093 mag. 10 16 Collocazione: 8, stanza: Biblioteca "Feliniana" Uberti comitis Maurianae et Italiae marchionis diploma Foglio membranaceo. SUL TERGO : B / VII Dicitura manoscritta

Uberto II, conte di Maurienne e marchese d'Italia, conferma al monastero di Novalesa la donazione della contessa Adelaide; sancisce la piena esenzione del monastero da ogni imposta sia in Susa sia nel contado di Maurienne, secondo la concessione della stessa Adelaide e degli imperatori; conferma, inoltre, il possesso dell'intera valle della Novalesa. Sigillo rotondo di cera vergine, aderente. Persone rilevate: Uberto II , conte di Maurienne e marchese d'Italia (autore giuridico) Uilielmus , notaio del sacro palazzo (compilatore) Organizzazioni rilevate: Monastero e abbazia di S. Pietro e S. Andrea di Novalesa (Torino) (destinatario) Luoghi rilevati: Saint Jean de Maurienne (data topica)

11 1096 apr. 17 Collocazione: 9, stanza: Biblioteca "Feliniana" Pagina oblationis Foglio membranaceo. Guglielmo de Pirolo, col consenso di Riccardo, principe di Capua, dona alla chiesa di San Paolo di Aversa le chiese di San Pietro a Isile e di San Tommaso a Casa Cellari, insieme a quattro appezzamenti di terreno. Note: Dal Cappelli, risulta che Riccardo II, principe di Capua regnò, per la seconda volta, dal 1098 al 1106. Persone rilevate: Guglielmo de Pirolo (autore giuridico) Riccardo II , principe di Capua (citato) Organizzazioni rilevate: Chiesa di S. Paolo (Aversa) (destinatario) Leggibilità mediocre.

XVII 12 1147 mag. 27 ? 18 Collocazione: 114, stanza: Biblioteca "Feliniana" Breve de sententia Foglio membranaceo. Ariprando detto il Giudice, console di Milano, assistito da Mainfredo da Setara e da Stepanardo, giudice del console, esamina la vertenza pendente tra Stefano arciprete della canonica dei Decumani della chiesa di Santa Maria in Yemalis di Milano e Guglielmo detto Manaria di Carcano e Manfredo "de Peravixino" a proposito della pescheria di Monvalle sul lago Maggiore. L'arciprete Stefano presenta a sostegno del diritto dei Decumani un documento di concessione della peschiera dell'arcivescovo di Milano Ariberto e diversi testimoni. In una successiva udienza, risultando assente la parte avversa e dichiarandosi l'arciprete Stefano disposto a fare giurare i propri testimoni ed il suo avvocato, il giudice Ariprando sentenzia a favore della canonica dei Decumani. Note: L'ultimo martedì di maggio, in cui fu tenuta la seduta conclusiva, cade nell'anno 1147 il giorno "sexto" e non "quinto kalendas iunii" come si annota nel documento. Il breve riporta all'inizio del documento la data del 13 maggio legata alla procedura della lettura della sentenza. Persone rilevate: Ariprandus qui dicitur Iudex , console di Milano (autore giuridico) Stephanus , arciprete della canonica dei decumani detta Iemale della Chiesa di Milano (parte in causa) Vuilelmus qui dicitur Manaria de Carcani (parte in causa) Mainfredus re Peraxivino (parte in causa) Anselmus , giudice (compilatore) Luoghi rilevati: Milano, in broileto consularie (data topica) Leggibilità mediocre.

13 1235 apr. 27 19 Collocazione: 23, stanza: Biblioteca "Feliniana" Electio procuratoris Foglio membranaceo. SUL RECTO : 180 Dicitura manoscritta

Bernardino di Pio da Modena, potestà di Siena, con l'autorità del Consiglio generale della Campana ed in presenza dei consiglieri, nomina Caponero Provenzani da Siena, sindaco e procuratore nella causa e lite vertente tra il Comune di Siena ed il conte Guglielmo, davanti al vescovo di Ostia, giudice delegato papale. Persone rilevate: Bernardinus Pii Mutinensis , potestà di Siena (autore giuridico) Caponerus Provenzani , sindaco (procuratore del Comune di Siena) Guillelmus , conte (parte in causa) vescovo di Ostia , delegato pontificio (giudice) Organizzazioni rilevate: Comune di Siena (parte in causa) Luoghi rilevati: Siena (data topica)

XVIII 14 1310 dic. 5 20 Collocazione: 32, stanza: Biblioteca "Feliniana" Enrici VII imperatoris diploma Foglio membranaceo. SUL TERGO : 5 dicembre 1310 acquisto Menozzi Dicitura manoscritta, epoca successiva

Arrigo VII investe Corradino, marchese di Ponzano Monferrato nella diocesi di Acqui Terme, della metà del castello, delle ville, degli uomini e della giurisdizione di Ponzano, e di un altra parte dei castelli, ville, uomini e giurisdizione di Spigni, Mayranne e Rocchetta, beni compresi in un territorio fra il Monferrato e la Liguria. (S.D.) Persone rilevate: Arrigo VII , imperatore (autore giuridico) Corradino , marchese di Ponzano (Acqui Terme) (destinatario) Luoghi rilevati: Asti (data topica) Leggibilità mediocre.

15 1312 mar. 23 21 Collocazione: 205, stanza: Biblioteca "Feliniana", Cartella: XIII Privilegium Foglio membranaceo. VERSO DEL DOCUMENTO : Acquisto Menozzi Dicitura manoscritta

Enrico e Corradino, marchesi di Ponzano, dichiarano che, per autorità e grazia speciale concessa dall'imperatore Ottone I al marchese Alderamo, loro predecessore, godono del privilegio di battere moneta: essi nel loro Castello di Ponzano hanno fatto battere due tipi di moneta, grossa e minuta. Note: Contiene la trascrizione del privilegio di Ottone I. Copia autentica. Sul tergo è segnalato come "Acquisto Menozzi". Persone rilevate: Henricus , marchese di Ponzano (autore giuridico) Conradinus , marchese di Ponzano (autore giuridico) Manfredus Bastardus de Pontiano , notaio imperiale (copista) Luoghi rilevati: Ponzano (data topica) Presenza di documentazione in copia: copia autentica.

XIX 16 1332 22 Collocazione: 33, stanza: Biblioteca "Feliniana" Andronici III crisobulla Foglio membranaceo. Andronico III Paleologo, detto il Giovine, imperatore di Costantinopoli, colla quale accorda vari privilegi al monastero della Madre di Dio del Fanario. (S.D.) Persone rilevate: Andronico III Paleologo , imperatore di Costantinopoli (autore giuridico) Organizzazioni rilevate: Monastero della Madre di Dio del Fanario (destinatario) Manoscritto in greco antico, scrittura cancelleresca.

17 1341 ott. 17 23 Collocazione: 34, stanza: Biblioteca "Feliniana" Sententia Foglio membranaceo. Bartolomeo Gradonico, duca di Venezia, Dalmazia e Croazia, in una causa per la proprietà di certi beni, si pronunzia a favore di Maria, figlia di Marti Bonio, moglie di Marti Lando, e le riconosce i beni contestati. Persone rilevate: Bartolomeo Gradonico , duca di Venezia, Dalmazia e Croazia (autore giuridico) Maria, figlia di Marti Bonio (contraente) Omembonum , arciprete, notaio e cancelliere (compilatore) Luoghi rilevati: Venezia (data topica)

18 1358 mar. 25 24 Collocazione: 35, stanza: Biblioteca "Feliniana" Investitura Foglio membranaceo. Investitura con la quale si ristabilisce l'alta, mezzana e bassa giustizia dei conti di Hainault ed Olanda sul feudo di Hergies, presso la città di Frasne. Pergamena plurisigillata. Sono rimasti solo sette sigilli tondi di cera vergine pendenti con fettuccia membranacea e ventuno perduti. Persone rilevate: conti di Hainault e Olanda (destinatarii) Luoghi rilevati: Paesi Bassi (data topica) Manoscritto in francese antico, scrittura cancelleresca.

XX 19 1397 ago. 4 25 Collocazione: 36, stanza: Biblioteca "Feliniana" Venceslai IV edictum Foglio membranaceo. Venceslao IV di Lussemburgo, re dei Romani e di Boemia, concede ad Andrea degli Obizzi da Lucca, conte Palatino, la facoltà di nominare notai, legittimare i figli e tutte le immunità, privilegi ed onori inerenti al titolo comitale. Persone rilevate: Venceslao IV di Lussemburgo , re dei Romani e di Boemia (autore giuridico) Andrea degli Obizzi da Lucca , conte palatino (destinatario) Luoghi rilevati: Praga (data topica)

20 1416 giu. 13 26 Collocazione: 42, stanza: Biblioteca "Feliniana" Sententia Foglio membranaceo (mm 600x418). Lodisio de Cadreto dei marchesi di Savona, potestà di Genova, in qualità di giudice delegato di Tommaso di Campofregoso, doge di Genova, emette sentenza nella causa vertente fra Tuilio, Leonello e Pietro Spinola, da una parte, e Raffaele, Oberto e Francesco Spinola e Giovanni di Diana. Note: Di difficile lettura (la scrittura è minuta e fittissima e si espande per tutta la lunghezza e larghezza del supporto), la "datatio cronica" non è immediatamente riconoscibile, a causa della presenza di numerose "datationes" citate all’interno del documento. Quanto all’individuazione degli autori giuridici, di difficile lettura è il patronimico ed il toponimo di provenienza del giudice Lodisio. Inoltre, si apprende dal Cappelli che in quel periodo fu doge di Genova Tommaso di Campofregoso (dux) e non duca come riferisce lo schedario. Persone rilevate: Lodisius de Cadreto de Marchionibus Savonensis , potestà e magistrato di Genova (giudice esecutore) Tommaso di Campofregoso , doge di Genova (autore giuridico) Antoniottus q. Badasalis de Ferraris , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Genova (data topica) Leggibilità mediocre.

XXI 21 1452 mag. 30 27 Collocazione: 46, stanza: Biblioteca "Feliniana" Convenzione pecuniaria Foglio membranaceo (mm 320x430). Alfonso I re d'Aragona e di Sicilia dichiara di aver ricevuto nel monastero di San Girolamo di Napoli da Troiolo di Antonello Delarino, quale procuratore di Emanuele d'Appiano, signore di Piombino, la somma di 500 ducati d'oro corrispondenti alla quota annua che il detto Emanuele a nome suo e dei suoi successori si era impegnato a pagargli. Sigillo cartaceo, aderente. (S.D.) Note: Vi sono alcuni dati discordanti rispetto allo schedario: - dal Cappelli si evince che dal 12 giugno 1442 al 27 giugno 1458 regnò a Napoli Alfonso I, Il Magnanimo, figlio di Alfonso I, re d’Aragona e Sicilia e non Alfonso V come riporta lo schedario, che invece non risulta aver mai regnato a Napoli; - un’ulteriore problema di datazione deriva dall’anno di regno: risulta, infatti, che il diciottesimo anno di regno di Alfonso I vada dal 12 giugno 1454 all’11 giugno 1455. Secondo tale computo, pertanto, il documento avrebbe dovuto riportare il 1455; è corretto, invece, il calcolo degli altri regni, giacché il trentasettesimo anno dall’assunzione di Alfonso I a re di Sicilia va dal 2 aprile 1452 al 1 aprile 1453. Persone rilevate: Alfonsus I , re di Aragona, Sicilia e Napoli (autore giuridico) Arnaldus de Fonolleda , protonotario e segretario del Re (rogatario) Troyolus de Antonello Delarino (procuratore di Emanuele d'Appiano signore di Piombino) Emanuel de Appiano , signore di Piombino (destinatario) Luoghi rilevati: Napoli, apud Castrumnovum (data topica)

22 1456 mag. 30 28 Collocazione: 47, stanza: Biblioteca "Feliniana" Sententia, laus et declaratio Foglio membranaceo. Alfonso I re di Aragona e di Sicilia quale arbitro e pacificatore nella guerra tra il Comune di Siena ed il conte Jacopo Picinino capitano degli armati di Aragona emana il suo lodo per ristabilire la pace che viene accettato da Brocardo conte di Persico, segretario, procuratore e nunzio del suddetto conte Jacopo. (S.D.) Note: Il ventiduesimo anno di Regno di Napoli di Alfonso I va dal 12 giugno 1463 all’11 giugno 1464 e non collima con la data riportata. Il quarantaduesimo anno degli altri regni va dal 2 aprile 1457 al primo aprile 1458 e non corrisponde nemmeno questo. Persone rilevate: Alfonsus I , re di Aragona, Sicilia e Napoli (autore giuridico) Arnaldus de Fonolleda , protonotario e segretario del re (rogatario) Jacobus Picininum , conte e capitano degli armati del Magnifico Brocardus , conte di Persico (procuratore) Luoghi rilevati: Napoli (data topica)

XXII 23 [10] 1458 mag. 28 29 Collocazione: 48, stanza: Biblioteca "Feliniana" Convenzione pecuniaria Foglio membranaceo (mm 280x440). Alfonso I re d'Aragona e di Sicilia dichiara di aver ricevuto come anticipo da Jacopo d'Appiano, signore di Piombino, la somma annua di 500 ducati d'oro in esecuzione della convenzione stipulata con il padre Emanuele. (S.D.) Note: Il ventiquattresimo anno del Regno di Napoli di Alfonso I va dal 12 giugno 1465 all’11 giugno 1466 e non corrisponde alla data dell’era cristiana, mentre corrisponde l'indicazione del quarantatreesimo anno riferita agli altri regni (dal 2 aprile 1458 al 1 aprile 1459). Persone rilevate: Alfonsus I , re di Aragona, Sicilia e Napoli (autore giuridico) Arnaldus de Fonolleda , protonotario e segretario del re (rogatario) Jacobus de Appiano , signore di Piombino (destinatario) Luoghi rilevati: Napoli (data topica)

24 [19] 1474 apr. 11 30 Collocazione: 50, stanza: Biblioteca "Feliniana" Ordine regio Foglio membranaceo (mm 410x500). Ferdinando I re di Sicilia, di Gerusalemme e d'Ungheria rende noto che Jacopo d'Appiano signore di Piombino ha preso sotto il suo dominio l'universitas e gli uomini di Erbalunga e di San Colombano (Corsica) ed ordina a tutti i signori del suo dominio, ai suoi capitani di terra e di mare, ai suoi confederati, amici e sudditi di non molestare in nessun modo gli uomini di suddette comunità sotto la pena di 10 mila once d'oro a testa. (S.D.) Note: Il diciassettesimo anno del regno di Napoli di Ferdinando I il Bastardo va dal 27 giugno del 1469 al 26 giugno del 1470, non corrisponde quindi con l’anno dell’era cristiana. Dal Cappelli, peraltro, risulta che nello stesso periodo in Sicilia regnò invece Giovanni, fratello di Alfonso I, re di Navarra, Castiglia, Aragona, Sardegna e Sicilia. Persone rilevate: Ferdinandus I , re di Napoli (autore giuridico) Jacobus de Appiano , signore di Piombino (destinatario) Organizzazioni rilevate: Università e uomini di Erbalunga (Corsica) Università e uomini di S. Colombano (Corsica) Luoghi rilevati: Napoli, apud Castrumnovum (data topica)

XXIII 25 1481 feb. 17 31 Collocazione: 54, stanza: Biblioteca "Feliniana" Decretum Rei publicae Senensis Foglio membranaceo. I Priori del Comune di Siena, in esecuzione del decreto del Senato della Repubblica senese, concedono la cittadinanza senese, assieme a franchigie ed immunità, a Giovanni Francesco Franciotto, mercante lucchese, per i servigi resi alla Repubblica presso Sisto IV. (S.D.) Note: La pergamena è circondata da un fregio miniato, con lo stemma del Comune di Siena al centro, in discreto stato di conservazione, si segnala la perdita del pigmento solo in alcuni punti. Persone rilevate: Priori del Comune di Siena (autore giuridico) Johannes Franciscus Franciottus , mercante da Lucca (destinatario) Baptista Antonii de Senis , notaio imperiale e scriba del Comune di Siena (redattore) Luoghi rilevati: Siena, in consistorio (data topica)

26 1491 gen. 28 32 Collocazione: 57, stanza: Biblioteca "Feliniana" Privilegium ducis Milanensium Foglio membranaceo. Giovanni Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, annovera Giovanni Battista Appiani, cittadino milanese della terra di Palancia, fra i suoi familiari, ed elenca i privilegi che gli sono riconosciuti per tale ruolo. (S.D.) Note: La pergamena è ornata da miniature, al centro uno stemma con un leone rampante. In alcuni punti il colore è caduto. Persone rilevate: Giovanni Galeazzo Maria Sforza , duca di Milano (autore giuridico) Johannes Baptista de Applano , cittadino milanese della terra di Palancia (destinatario) B. Chalcumus (redattore) Luoghi rilevati: Milano (data topica)

XXIV 27 [25] 1499 gen. 31 33 Collocazione: 58, stanza: Biblioteca "Feliniana" Provisio Rei publicae Florentinae Foglio membranaceo. In base agli accordi intervenuti fra Jacopo d'Appiano, signore di Piombino, e Ludovico Maria Sforza e la Repubblica fiorentina, Pietro del fu Marco Giacomo Guicciardini, patrizio fiorentino e commissario generale della Repubblica fiorentina, insignisce il suddetto Jacopo del vessillo del popolo fiorentino e del titolo di luogotente. (S.D.) Note: La data dello schedario (1498 gennaio 31) non coincide. Si deve suppore l'utilizzo dell'incarnazione al modo fiorentino, la quale effettivamente corrisponde all'indizione segnata. Persone rilevate: Jacobus de Appiano , signore di Piombino (destinatario) Pietro del fu Marco Giacomo Guicciardini , patrizio fiorentino e commissario generale della Repubblica (autore giuridico) Paulus Vestrellus de Vetrallas , notaio imperiale (compilatore) Luoghi rilevati: Pontedera, in ecclesia Sancti Jacobi (data topica)

28 1501 feb. 5 34 Collocazione: 178, stanza: Biblioteca "Feliniana" Transuntum privilegiorum Fascicolo membranaceo legato in pergamena con rimbocchi e lacci di chiusura in pelle allumata. PIATTO ANTERIORE : Dipl. 56 Dicitura manoscritta a lapis

Estratto del privilegio di Massimiliano re dei Romani a Giovan Francesco Pico conte della Mirandola e di Concordia, richiesto dal figlio Giovanni Tommaso Pico conte della Mirandola e di Concordia. Massimiliano re dei Romani etc. concede a Giovan Francesco Pico conte della Mirandola e di Concordia di entrare nell'ordine equestre, lo nomina conte palatino con il privilegio di dotarsi dell'arma e delle insegne e con la piena facoltà di creare notai pubblici, tabellioni e giudici ordinari. Due sigilli cartacei, aderenti. Note: L'estratto riporta la data del 21 maggio 1547. Persone rilevate: Maximilianus , re dei Romani (autore giuridico) Iohannes Picus Franciscus comes Mirandole (destinatario) Alexander Sella , notaio e cancelliere del Collegio dei notai di Milano (redattore) Luoghi rilevati: Milano (data topica) Presenza di documentazione in copia: copia/transunto, 1547/05/21.

XXV 29 1502 giu. 1 35 Collocazione: 61, stanza: Biblioteca "Feliniana" Concessio dotis Foglio membranaceo. Ludovico (Luigi XII), re di Francia, Gerusalemme e Napoli, duca di Milano, concede a Lorenzo Mozzanica la dispensa per poter maritare sua figlia Anna Benedetta con Marcantonio Secco, col consenso di suo padre Giacomo Secco da Caravaggio di Ghiara d'Adda (Milano). Si concede. altresì, la facoltà di dotare la nubenda con ottomila ducati. Sigillo rotondo in cera rossa pendente con fettuccia membranacea. Persone rilevate: Luigi XII , re di Francia (autore giuridico) Lorenzo Mozzanica (destinatario) Luoghi rilevati: Milano (data topica)

30 1505 ott. 3 36 Collocazione: 62, stanza: Biblioteca "Feliniana" Nomina procuratorum Foglio membranaceo. Lucrezia Borgia, duchessa di Ferrara, nomina suoi procuratori Girolamo, figlio di Fino Adriano da Ferrara, e Tito, figlio del fu Leonardo Strozzi da Ferrara, per ricevere a mutuo da Agostino Ghisi da Siena, tre o quattromila ducati e dichiarare di averli ricevuti e promettere di restituirli. (S.D.) Persone rilevate: Lucrezia Borgia , duchessa di Ferrara (autore giuridico) Hieronymus Fini Adriano de Ferraria , procuratore (destinatario) Titus q. Leonardi Strozze , procuratore (destinatario) Marcus q. Melchionis de Martellis , notaio (compilatore) Luoghi rilevati: Reggio Emilia (data topica)

31 1514 mag. 2 37 Collocazione: 63, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera ducis Venetiarum Leonardi Lauredani Foglio membranaceo. Leonardo Loredan, doge di Venezia, scrive al vicario Mel affinché egli si adopri a sovrintendere all'ultimazione dei lavori sulle fortificazioni della città di Treviso. Sigillo plumbeo pendente con filo canapaceo. Persone rilevate: Leonardo Loredan , doge di Venezia (autore giuridico) Mel , vicario della Repubblica di Venezia (destinatario) Luoghi rilevati: Venezia (data topica) Manoscritto in volgare italiano; in latino.

XXVI 32 1571 ott. 23 38 Collocazione: 71, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera ducis Venetiarum Aloysii I Mocenigo Foglio membranaceo. Alvise I Mocenigo, doge di Venezia, scrive al cavaliere Giovanni Superanzio, portavoce della Serenissima presso il Sommo Pontefice, chiedendogli di presentar supplica al Papa per la concessione dell'indulgenza plenaria a coloro che parteciperanno alla Messa, celebrata in San Marco, per festeggiare la sconfitta della flotta turca da parte dei Veneziani. Note: L'indizione è secondo il computo costantinopolitano. Persone rilevate: Alvise I Mocenigo , doge di Venezia (autore giuridico) Giovanni Superanzio , portavoce della Serenissima presso il Pontefice (destinatario) Luoghi rilevati: Venezia, in palatio ducali (data topica)

33 1603 apr. 5 39 Collocazione: 179, stanza: Biblioteca "Feliniana" Publice fidei attestatio Foglio. Marino Grimani, doge di Venezia, fa noto che Andrea Spinello notaio veneto - che scrisse e pubblicò l'instrumentum per il quale Alessandro dei Medici si dichiarò debitore - è notaio di buona opinione e fama e che alle sue scritture pubbliche si può prestare piena fede. Sigillo plumbeo pendente con filo canapaceo. Persone rilevate: Marinus Grimano , doge di Venezia (autore giuridico) Andreas Spinelius , notaio (destinatario) Luoghi rilevati: Venezia, in palatio ducali (data topica)

34 1793 apr. 25 40 Collocazione: 223, stanza: Biblioteca "Feliniana" Publice fidei attestatio Foglio membranaceo. Ludovico Manin, doge di Venezia, dichiara che Giovan Battista Trieste è notaio di buona fama. Sigillo plumbeo pendente con filo canapaceo. Persone rilevate: Ludovicus Manin , doge di Venezia (autore giuridico) Iohannes Baptista de Trieste , notaio (destinatario) Iohannes Antonius Gabriel (redattore) Luoghi rilevati: Venezia (data topica)

XXVII Documenti pontifici sezione: Documenti pontifici 66 unità archivistiche

1 1078 mar. 10 42 Collocazione: 6, stanza: Biblioteca "Feliniana" Privilegium Gregorii VII Foglio membranaceo. Gregorio VII concede al monastero di Leno, su richiesta dell'abate Artvico immunità e privilegi, tra cui il diritto di mercato e di placito; ne conferma i possessi, concede la libera elezione e consacrazione dell'abate, la facoltà di ricevere il crisma e le ordinazioni da qualsiasi vescovo cattolico, ed infine il diritto all'abate di esigere chiese e castelli nei territori del monastero. (S.D.) Persone rilevate: Gregorio VII , papa (autore giuridico) Artvichus , abate del Monastero di San Salvatore (Leno) (destinatario) Petrus , cancelliere e cardinale (compilatore) Organizzazioni rilevate: Monastero di S. Salvatore e S. Benedetto di Leno (citato) Luoghi rilevati: Roma, Laterani (data topica)

2 1108 set. 25 43 Collocazione: 97, stanza: Biblioteca "Feliniana" Privilegium Paschalis II Foglio membranaceo. Pasquale II concede ad Anselmo, abate del monastero di San Salvatore di Fucecchio, di poter trasferire sia la chiesa di San Giovanni sia il monastero sul colle limitrofo, concedendo il diritto della libera elezione dell'abate e liberandolo da ogni giurisdizione. (S.D.) Persone rilevate: Pasquale II , papa (autore giuridico) Anselmo , abate del monastero di San Salvatore (Fucecchio, Firenze) (destinatario) Johannes , cardinale diacono e bibliotecario (compilatore) Organizzazioni rilevate: Chiesa di S. Giovanni di Fucecchio (Firenze) (citato) Monastero di S. Salvatore di Fucecchio (Firenze) (citato) Luoghi rilevati: Remole (Firenze) (data topica)

28 Documenti pontifici

3 1123 mar. 16 44 Collocazione: 14, stanza: Biblioteca "Feliniana" Privilegium Calixti II Foglio membranaceo. Callisto II, ad istanza dell'abate Tedaldo, conferma al monastero di San Salvatore e San Benedetto di Leno, i privilegi, le immunità ed i possedimenti. (S.D.) Persone rilevate: Callisto II , papa (autore giuridico) Tedaldus , abate del monastero di S. Salvatore di Leno (destinatario) Hugo , arcidiacono e cancelliere (compilatore) Iohannes Savalensis , notaio del sacro palazzo (autenticatore (1230)) Bonaventura de Vanzago , notaio imperiale (autenticatore (1230)) Girardus Syracki , notaio imperiale (autenticatore (1230)) Organizzazioni rilevate: Monastero di S. Salvatore e S. Benedetto di Leno (destinatario) Luoghi rilevati: Roma, Laterani (data topica)

4 1132 lug. 26 45 Collocazione: 15, stanza: Biblioteca "Feliniana" Privilegium Innocentii II Foglio membranaceo. Innocenzo II accoglie il monastero del S.mo Salvatore e S. Benedetto di Leno sotto la protezione apostolica e ne conferma i diritti ed i possessi. (S.D.) Note: Dal Cappelli, si evince che il terzo anno del pontificato di Innocenzo II inizia il 23 febbraio 1132 e si conclude il 22 febbraio 1133. Il decimo ciclo indizionale, peraltro, coincide con il 1132 diversamente dall'anno dello stile dell'incarnazione indicato nel documento (1133). Pertanto, si deve supporre che sia stata utilizzato il computo dell'era cristiana alla maniera pisana, sebbene non risultino attestazioni in tal senso nel territorio piacentino. Persone rilevate: Innocenzo II , papa (autore giuridico) Tedaldus , abate del monastero di Leno (destinatario) Aimericus , cancelliere e cardinale diacono (compilatore) Girardus Syracki , notaio della città di Brescia (autenticatore (1230)) Iohannes Savalensis , notaio del sacro palazzo (autenticatore (1230)) Bonaventura de Vanzago , notaio imperiale (autenticatore) Organizzazioni rilevate: Monastero di S. Salvatore e S. Benedetto di Leno (destinatario) Luoghi rilevati: Brescia (data topica)

29 Documenti pontifici

5 1134 nov. 16 46 Collocazione: 16, stanza: Biblioteca "Feliniana" Privilegium Innocentii II Foglio membranaceo. SUL TERGO : 13 Dicitura manoscritta

Innocenzo II conferma a Giovanni, vescovo di Fiesole, i possessi della sua chiesa: la città di Fiesole con le chiese, le corti e le terre ad essa adiacenti, il castello di Monte Lauro e Monte Regio, Boiana, corte Salani, Sestiliana, Prato Regio, la chiesa di Santa Maria inurbata, Libiano, corte di Monteacuto, e altre terre. (S.D.) Persone rilevate: Innocenzo II , papa (autore giuridico) Giovanni , vescovo di Fiesole (destinatario) Aimericus , cancelliere e cardinale diacono (compilatore) Luoghi rilevati: Pisa (data topica)

6 1144 mar. 6 47 Collocazione: 17, stanza: Biblioteca "Feliniana" Privilegium Celestini II Foglio membranaceo. Celestino II accoglie la chiesa di Fiesole, retta dal vescovo Gionata, sotto la protezione apostolica, ne conferma i possessi ed i diritti; conferma, inoltre, la porzione delle decime che spetta allo stesso vescovo. (S.D.) Persone rilevate: Celestino II , papa (autore giuridico) Gionata , vescovo di Fiesole (destinatario) Gerardus , bibliotecario e cardinale prete (compilatore) Luoghi rilevati: Roma, Laterani (data topica)

30 Documenti pontifici

7 1146 ott. 25 48 Collocazione: 18, stanza: Biblioteca "Feliniana" Privilegium Eugenii III Foglio membranaceo. Eugenio III, ad istanza dell'abate Onesto, prende sotto la protezione di San Pietro e della Sede apostolica il monastero di Leno, eretto da re Desiderio e dedicato a San Salvatore e a San Benedetto, ne rinnova immunità e diritti e conferma i possessi. (S.D.) Note: Il computo dell'era cristiana e l'anno del pontificato coincidono. L'indizione greca che anticipa sulla romana al primo settembre viene utilizzata proprio con Eugenio III a partire dal 1146. Persone rilevate: Eugenio III , papa (autore giuridico) Onesto , abate del monastero di Leno (destinatario) Baro , subdiacono e cancelliere (compilatore) Organizzazioni rilevate: Monastero di S. Salvatore e S. Benedetto di Leno (citato) Luoghi rilevati: Viterbo (data topica)

8 1146 ott. 25 49 Collocazione: 19, stanza: Biblioteca "Feliniana" Privilegium Eugenii III Foglio membranaceo. Eugenio III, ad istanza dell'abate Onesto, prende sotto la protezione di San Pietro e della Sede apostolica il monastero di Leno, eretto da re Desiderio e dedicato a San Salvatore e a San Benedetto, ne rinnova immunità e diritti e conferma i possessi. (S.D.) Note: Si tratta di una copia autenticata da tre notai del 1276 agosto 30. Il computo dell'era cristiana e l'anno del pontificato coincidono. L'indizione greca che anticipa sulla romana al primo settembre viene utilizzata proprio con Eugenio III a partire dal 1146. Persone rilevate: Eugenio III , papa (autore giuridico) Onesto , abate del monastero di Leno (destinatario) Baro , subdiacono e cancelliere (compilatore) Jacobus q. Ferrarini , notaio (autenticatore) Girardus Pergami , notaio (autenticatore) Venturinus de Uzano , notaio (autenticatore) Organizzazioni rilevate: Monastero di S. Salvatore e S. Benedetto di Leno (destinatario) Luoghi rilevati: Viterbo (data topica)

31 Documenti pontifici

9 1153 dic. 31 50 Collocazione: 20, stanza: Biblioteca "Feliniana" Privilegium Anastasii IV Foglio membranaceo. SUL TERGO : N. 11 Dicitura manoscritta

Anastasio IV, ad istanza del vescovo di Fiesole, Rodolfo, prende sotto la protezione della Sede apostolica la Chiesa fiesolana e ne conferma i possessi. (S.D.) Note: L'indizione coincide con l'anno dell'era cristana e con quella del pontificato sia se si considera il computo romano al 25 dicembre sia quello bedano. Persone rilevate: Anastasio IV , papa (autore giuridico) Rodolfo , vescovo di Fiesole (destinatario) Rolandus , cardinale prete e cancelliere (compilatore) Luoghi rilevati: Roma, Laterani (data topica) Leggibilità mediocre.

10 1178 mar. 23 51 Collocazione: 22, stanza: Biblioteca "Feliniana" Privilegium Alexandri III Foglio membranaceo. Alessandro III, ad istanza di Raniero, abate del monastero di San Pietro di Bovara (Trevi), prende sotto la protezione della Sede apostolica il suddetto monastero e ne conferma i possessi ed i privilegi. (S.D.) Persone rilevate: Alessandro III , papa (autore giuridico) Raniero , abate del monastero di S. Pietro di Bovara (Trevi) (destinatario) Albertus , cardinale e cancelliere (compilatore) Organizzazioni rilevate: Monastero di S. Pietro di Bovara (Trevi) (citato) Luoghi rilevati: Roma, Laterani (data topica)

32 Documenti pontifici

11 1193 nov. 24 52 Collocazione: 21, stanza: Biblioteca "Feliniana" Exemplum privilegii Celestini III Foglio membranaceo. Celestino III, ad istanza di Ruben, abate del monastero di San Pietro di Bovara (Trevi), prende sotto la protezione della Sede apostolica il monastero e ne conferma i possessi ed i privilegi. Note: Si tratta di una copia autenticata del 1325 novembre 12. Persone rilevate: Celestino III , papa (autore giuridico) Ruben , abate del monastero di S. Pietro di Bovara (Trevi) (destinatario) Paulus Salamonis de Trevio , notaio imperiale (autenticatore) Egidius , cardinale diacono di San Nicola in Carcere Tulliano (compilatore) Organizzazioni rilevate: Monastero di S. Pietro di Bovara (Trevi) (citato) Luoghi rilevati: Roma, Laterani (data topica)

12 1217 mar. 5 53 Collocazione: 239, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera gratiosa Rotolo membranaceo (mm 35). Papa Onorio III conferma all'abbazia e monastero di San Salvatore di Fucecchio il privilegio concesso da Innocenzo III il 18 novembre del 1202, ovvero di poter nominare il pievano e il clero della chiesa di Sant'Ippolito di Castelfiorentino. (S.D.) Persone rilevate: Honorius III (autore giuridico) Iohannes , abate del monastero di S. Salvatore di Fucecchio (destinatario) Luoghi rilevati: Roma, Laterani (data topica)

13 1233 feb. 22 54 Collocazione: 466, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera mandatoria (senza immagine acquisita) Foglio membranaceo (mm 100x114). Gregorio IX affida al proposto di San Michele Vecchio di Cremona la decisione riguardo una causa tra l'abbazia di San Salvatore e San Benedetto di Leno e Odiero portonario, cittadino di Parma, riguardo le pretese su certi beni. Sigillo pendente con filo canapaceo. Persone rilevate: Gregorio IX , papa (autore giuridico) [...] , proposto di San Michele Vecchio di Cremona (destinatario) Odierus portonarius, cittadino di Parma (parte in causa) Organizzazioni rilevate: Monastero di S. Salvatore e S. Benedetto di Leno (parte in causa) Luoghi rilevati: Anagnie (data topica)

33 Documenti pontifici

14 1238 mar. 21 - 1238 dic. 31 55 Collocazione: 24, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera mandatoria Foglio membranaceo. SUL TERGO : 1238 Dicitura manoscritta, epoca originale

Gregorio IX affida all'arcivescovo di Pisa la decisione sopra una causa vertente tra il convento dei Frati minori di Pisa ed alcuni pisani che non volevano consegnare al convento certi beni spettanti ad esso. (S.D.) Note: Piuttosto problematica è l'attribuzione della data. La pergamena, infatti, è lacera proprio nell'escatocollo. Si legge "Datum Laterani .iii. / kalendarum [...] pontificati nostri anno duodecimo". Non è possibile quindi attribuire con certezza il giorno ed il mese. Inoltre il sigillo plumbeo è perduto e non è possibile attribuire l'ordinale al Pontefice nell'intitulatio. Considerando che il documento fa riferimento ad una lite che coinvolge l'Ordine francescano, si deve restringere il campo al periodo almeno successivo al 1200. L'analisi paleografica e l'esclusione dei pontefici che abbiano regnato meno di dodici anni hanno portato all'individuazione di Gregorio IX, consacrato il 21 marzo 1227. Il suo dodicesimo anno di pontificato va dal 21 marzo 1238 al 20 marzo 1239. Dal Cappelli si evince che nel 1238 egli abbia risieduto prima a Roma e poi ad Anagni. La data topica del documento è in Laterano e restringe il campo della data dal 21 marzo 1238 al 31 dicembre 1238. Tale data peraltro concorda con la segnatura originale a tergo della pergamena. Non coincide però con quella riportata nelle schedine (1178 marzo 23). Persone rilevate: Gregorio IX , papa (autore giuridico) arcivescovo di Pisa (destinatario) Organizzazioni rilevate: Convento dei frati minori di Pisa (citato) Luoghi rilevati: Roma, Laterani (data topica)

15 1244 mag. 29 56 Collocazione: 25, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera mandatoria Foglio membranaceo. SUL TERGO : LXI Dicitura manoscritta, epoca originale (rubricato)

Innocenzo IV proibisce a tutti coloro che non appartengono all'Ordine dei Frati minori di portare il loro abito ed ordina ai vescovi ed agli arcivescovi di costringere con la censura i contravventori che non lo depongono. Sigillo plumbeo pendente con filo di canapa. Persone rilevate: Innocenzo IV , papa (autore giuridico) Luoghi rilevati: Roma, Laterani (data topica)

34 Documenti pontifici

16 1244 set. 24 57 Collocazione: 26, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera mandatoria Foglio membranaceo. SUL TERGO : Pisa: Frati minori 24 settembre 1245 Dicitura manoscritta, epoca successiva

Innocenzo IV ordina all'arcivescovo di Pisa di restituire ai Frati minori la Chiesa della S.ma Trinità di Pisa. Note: Non esiste il sigillo che permetta di attribuire l'ordinale del pontefice. Grazie a cosiderazioni di carattere paleografico, si evince che trattasi di Innocenzo IV, consacrato il 28 giugno 1243. Il suo secondo anno di pontificato va dal 28 giugno 1244 al 27 giugno 1245.L'attribuzione della littera al 24 settembre 1244 è inoltre corroborata dal Cappelli che attesta la presenza del Pontefice a Genova nel 1244. Persone rilevate: Innocenzo IV , papa (autore giuridico) arcivesco di Pisa (destinatario) Organizzazioni rilevate: Chiesa della S.ma Trinità di Pisa (citato) Luoghi rilevati: Genova (data topica)

17 1252 lug. 7 58 Collocazione: 27, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera solemnis seu bulla Innocentii IV Foglio membranaceo. Innocenzo IV conferma al priore ed al convento di San Giorgio di Ferarola dell'ordine di Sant'Agostino della diocesi di Ferrara, tutte le decime. (S.D.) Note: Dal Cappelli si evince che proprio Innocenzo IV si trovava a Perugia a cavallo fra il 1252 e il 1253, nel suo decimo anno di pontificato, che va dal 28 giugno 1252 al 27 giugno 1253. Discordante è per l'annotazione sulla plica di mano successiva che riporta: "Innocentius papa III fuit qui obiit Perusii / sedis annis .xviii. et de famiglia Comitum de Signis". Persone rilevate: Innocenzo IV , papa (autore giuridico) priore econvento di S. Giorgio di Ferarola (Ravenna) (destinatario) Organizzazioni rilevate: Convento di S. Giorgio di Ferarola (Ferrara) Luoghi rilevati: Perugia (data topica)

35 Documenti pontifici

18 1257 apr. 4 59 Collocazione: 29, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera gratiosa Foglio membranaceo. SUL TERGO : 1256 Dicitura manoscritta, epoca originale

Alessandro IV conferma ai fratelli dell'Ordine della Penitenza di Pisa i privilegi e le indulgenze concessi loro dalla Santa Sede. Note: Copia coeva autenticata da tre notai. Persone rilevate: Alessandro IV , papa (autore giuridico) Jacobus Talenti de Macerata , giudice ordinario imperiale e notaio pubblico (autenticatore) Bartholomeus Iacobi de Carrara , notaio (autenticatore) Jacobus Ranerii de Fasciano , notaio imperiale (autenticatore) Organizzazioni rilevate: Fratelli dell'Ordine della Penitenza (Pisa) (destinatario) Luoghi rilevati: Roma, Laterani (data topica)

19 1258 apr. 13 60 Collocazione: 28, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera mandatoria Foglio membranaceo. SUL TERGO : Gattaiola 13 aprile 1257 Dicitura manoscritta, epoca successiva

Alessandro IV chiede al potestà, al Consiglio ed al Comune di Fucecchio della diocesi di Lucca di prestare il loro aiuto al pievano di Barbinaria, nell'esecuzione dei privilegi concessi all'abadessa e al convento del monastero di Santa Maria di Gattaiola dell'Ordine di San Damiano. Sigillo plumbeo pendente con filo canapaceo. Persone rilevate: Alessandro IV , papa (autore giuridico) pievano di Barbinaria (esecutore) Organizzazioni rilevate: Potestà, Consiglio e Comune di Fucecchio (Firenze) (destinatario) Convento e monastero di S. Maria di Gattaiola dell'Ordine di S. Damiano (Lucca) (beneficiario) Luoghi rilevati: Viterbo (data topica)

36 Documenti pontifici

20 1264 gen. 14 61 Collocazione: 30, stanza: Biblioteca "Feliniana" Expositio litterarum Urbani IV Foglio membranaceo. Giovanni, cardinale diacono di San Nicola in Carcere Tulliano, espone le lettere di Urbano IV, nelle quali si inasprisce l'interdetto contro le cittadinanze, che avevano sostenuto Manfredi ex principe di Taranto ed Uberto marchese Pallavicino, e sui luoghi ove si recavano i conti Riccardo di Caserta e Tommaso di Acerra, ed i fratelli Galveno e Federico Lancea. Tuttavia, si concede la celebrazione dei sacramenti al clero secolare delle chiese collegiate e regolare dei conventi. (S.D.), residui della striscia di pergamena che teneva sospeso il sigillo. Persone rilevate: Giovanni , cardinale diacono si S. Nicola in Carcere Tulliano (autore giuridico) Urbano IV , papa (autore giuridico) Universis presentes litteras inspecturis (destinatari) Manfredi , principe di Taranto (citato) Uberto Pallavicino , marchese (citato) Riccardo di Caserta , conte (citato) Tommaso di Acerra , conte (citato) Luoghi rilevati: Orvieto (data topica)

21 1278 apr. 11 62 Collocazione: 31, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera mandatoria Foglio membranaceo. SUL TERGO : 1277 Dicitura manoscritta, epoca originale

Niccolò III ordina al vescovo di Brescia di far restituire al monastero di San Salvatore e San Benedetto di Leno alcune terre e rendite che i fratelli Balduino ed Ottobono Pellicani da Tuscolo e Framundina, figlia di Pellacano Pellicani, tenevano a titolo di pegno. Sigillo plumbeo pendente con filo canapaceo. Persone rilevate: Niccolò III , papa (autore giuridico) vescovo di Brescia (destinatario) Organizzazioni rilevate: Monastero di S. Salvatore e S. Benedetto di Leno (destinatario) Luoghi rilevati: Roma, apud Sanctum Petrum (data topica)

37 Documenti pontifici

22 1280 gen. 12 63 Collocazione: 198, stanza: Biblioteca "Feliniana", Cartella: XIII Littera episcopi Latini Ostiensis et Velletrensis Foglio membranaceo. VERSO DEL DOCUMENTO : XXXXVII Dicitura manoscritta a lapis rosso

Lettera di Latino, vescovo di Ostia e di Velletri, ambasciatore della Santa Sede, a Paganello, vescovo di Lucca, perché si occupi di una questione riguardante la sepoltura nel Capitolo della chiesa di Pisa, invece che presso la chiesa dei frati minori di detta città. Il suddetto ambasciatore incarica il vescovo di Lucca di sentire le parti in causa e di decidere sulla questione. (S.D.) Persone rilevate: Latinus , vescovo di Ostia e Velletri, ambasciatore della S. Sede (autore giuridico) Paganellus , vescovo di Lucca (destinatario) Luoghi rilevati: Firenze (data topica)

23 1296 nov. 9 64 Collocazione: 359, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera mandatoria Rotolo membranaceo (mm 25). Pietro, cardinale diacono del titolo di Santa Maria Nuova, scrive a Raniero da Montemagno, canonico del Capitolo della cattedrale di Lucca, affiché risolva la lite fra la monache di Santa Maria di Gattaiola dell'ordine di Santa Chiara, patrone della Chiesa di San Bartolomeo di Cappiano, ed i conti lucchesi Nuccio Castrocane, Corrado da Rosauli e Pozzo, i quali hanno tentato di attaccare il patronato delle suddette monache. Il cardinale invita il canonico ad usare contro i conti le censure ecclesiastiche, eccetto la scomunica e l'interdetto. Note: La "datatio chronica" non coincide con quella dello schedario. Persone rilevate: Pietro , cardinale diacono sotto il titolo di Santa Maria Nuova (autore giuridico) Raynerius de Montemagno , canonico lucchese (destinatario) Luoghi rilevati: Pistoia (data topica)

24 1304 giu. 5 65 Collocazione: 363, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera mandatoria Foglio membranaceo (mm arrotolata sull'altezzax40). Benedetto XI scrive al priore di San Michele in Foro di Lucca, invitandolo a dirimere la questione della rettorìa della casa dei lebbrosi di San Lazzaro "de ponte Leybose", fuori della porta di Lucca, affidata a Cristoforo Manni e che era stata falsamente ritenuta vacante e riconferita a Guglielmo di Panfuccio Toringhelli. (S.D.) Persone rilevate: Benedetto XI , papa (autore giuridico) priore di San Michele in Foro (Lucca) (destinatario) Organizzazioni rilevate: Casa dei lebbrosi di S. Lazzaro "de ponte Leybose", fuori della porta di Lucca

38 Documenti pontifici

25 1313 apr. 2 66 Collocazione: 366, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera mandatoria Rotolo membranaceo (mm arrotolata nel senso dell'altezzax30). Arnaldo, vescovo di Sabino, legato della Santa Sede, scrive a Ranerio, canonico di Lucca, incaricandolo di esaminare la questione della ripartizione del profitto dell'affitto del convento di San Vito della diocesi di Lucca. (S.D.) Persone rilevate: Arnaldo , vescovo di Sabino (autore giuridico) Ranerio , canonico di Lucca (destinatario) Clemente V , papa (citato) Luoghi rilevati: Orvieto (data topica)

26 1314 mag. 24 67 Collocazione: 214, stanza: Biblioteca "Feliniana" Sententia Foglio membranaceo. Bernardo, priore della chiesa di San Fedele della diocesi di Siena, delegato della Santa Sede a nome del venerabile padre Uberto, vescovo di Bologna, giudice ed esecutore insieme con il vescovo di Genova e di Lucca, nel procedimento riguardante l'obbedienza alle 17 regole dell'ordine di San Francesco da parte dei professi, sentenzia pubblicamente che chiunque non si atterrà alle regole francescane sarà oggetto di scomunica. La decisione è letta e pronunziata da Bernardo, giudice esecutore predetto, pubblicamente, nella chiesa cattedrale di Siena durante la seduta del tribunale. Sigillo ogivale in cera rossa in culla di cera vergine pendente da filo canapaceo. Persone rilevate: Nicholaus q. Paltonerii civis senensis , notaio pubblico (rogatario) Bernardus , priore della chiesa di S. Fedele - Diocesi di Siena (autore giuridico/giudice subdelegato della Sede Apostolica) Ubertus , vescovo di Bologna (autore giuridico/giudice subdelegato della Santa Sede) Enricus Del Carretto , vescovo di Lucca (autore giuridico) Luoghi rilevati: Siena, in ecclesia cathedrali publice pro tribunali sedenti (data topica)

27 1354 giu. 27 68 Collocazione: 434, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera mandatoria Rotolo membranaceo (mm arrotolata sull'altezzax40). Innocenzo VI papa incarica il priore di San Frediano di Lucca di eleggere Pietro di Cecco degli Orlandi di Pescia a canonico della cattedrale. (S.D.) Persone rilevate: Innocenzo VI , papa (autore giuridico) Petrus Cecchi de Orlandis de Piscia , pievano della pieve della beata Maria (destinatario) Luoghi rilevati: Villanova (Avignone) (data topica)

39 Documenti pontifici

28 1387 mar. 13 69 Collocazione: 446, stanza: Biblioteca "Feliniana" Pagina assignationis Rotolo membranaceo (mm arrotolata sull'altezzax25). Urbano VI nomina Augusto Moriconi ad abate del monastero di San Pietro di Pozzeveri. (S.D) Persone rilevate: Augustinus Moriconis (destinatario) Urbano VI , papa (autore giuridico) Luoghi rilevati: Lucca (data topica)

29 1387 apr. 11 70 Collocazione: 447, stanza: Biblioteca "Feliniana" Presentatio licterarum Rotolo membranaceo (mm 20). Frate Agostino Moriconi presenta tre lettere di papa Urbano VI con le quali viene nominato abate del monastero di San Pietro di Pozzeveri. Persone rilevate: Agustinus Moriconis (destinatario) Petrus Vannis de Esculo , notaio imperiale (rogatario) Urbano VI , papa (autore giuridico)

30 1398 feb. 12 71 Collocazione: 453, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera gratiosa Rotolo membranaceo (mm arrotolata sull'altezzax30). Bonifacio IX concede a Gugliemo, maestro dell'ospedale di Altopascio, il beneficio della chiesa di Santa Giulia di Caprona, diocesi di Pisa. (S.D.) Persone rilevate: Bonifacio IX , papa (autore giuridico) Guglielmus , maestro dell'ospedale di Altopascio (destinatario) Luoghi rilevati: Roma, apud Sanctum Petrum (data topica)

40 Documenti pontifici

31 1399 mag. 18 72 Collocazione: 37, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera solemnis seu bulla Bonifatii IX Foglio membranaceo. Bonifacio IX unisce in perpertuo la chiesa parrocchiale di Sant'Andrea in Husceveningen della diocesi di Halberstadt alla cappella di Santa Maria dello stesso luogo, ambedue sotto il patronato del monastero cistercense di Rorbeche, della medesima diocesi. (S.D.) Persone rilevate: Bonifacio IX , papa (autore giuridico) Organizzazioni rilevate: Chiesa parrocchiale di S. Andrea in Husceveningen (Halberstadt) (citato) Cappella di S. Maria di Husceveningen (Halberstadt) (citato) Monastero cistercense di Rorbeche (Halberstadt) (citato) Luoghi rilevati: Roma, apud Sanctum Petrum (data topica)

32 1400 nov. 12 73 Collocazione: 38, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera mandatoria Foglio membranaceo (mm 386x485). Bonifacio IX incarica i vescovi di Concordia e di Fiesole e Matteo Cole canonico della Chiesa di Rieti di conferire il priorato della Santa Croce di Ormandoro dell'ordine di Sant'Agostino della diocesi di Firenze a Tommaso, canonico del detto priorato. Sigillo plumbeo pendente con filo canapaceo. Persone rilevate: Bonifacio IX , papa (autore giuridico) vescovo di Concordia (destinatario) Tommaso , canonico del priorato della S. Croce di Ormandoro dell'ordine di Sant'Agostino (Firenze) (citato) vescovo di Fiesole (destinatario) Matteo Cole , canonico della Chiesa di Rieti (destinatario) Luoghi rilevati: Roma, apud Sanctum Petrum (data topica)

41 Documenti pontifici

33 1401 ott. 29 74 Collocazione: 457, stanza: Biblioteca "Feliniana" Notificatio Rotolo membranaceo (mm arrotolata sull'altezzax25). Corrado, arcivescovo niconiense, camerario del papa Bonifacio IX, fa noto che fra Giovanni Maffei, abate del monastero di San Michele di Quiesa, diocesi di Pisa, è obbligato a pagare alcune somme alla Camera Apostolica. Sigillo ogivale in cera rossa pendente con striscia di pergamena. Persone rilevate: Conradus , arcivescovo niconiense e camerario del papa (autore giuridico) Iohannes Maffei , abate del monastero di S. Michele di Quiesa (destinatario) N. de Damiano , cancelliere (compilatore) Organizzazioni rilevate: Camera apostolica (autore giuridico) Luoghi rilevati: Roma, apud Sanctum Petrum (data topica)

34 1402 set. 24 75 Collocazione: 458, stanza: Biblioteca "Feliniana" Notificatio Rotolo membranaceo (mm arrotolata sull'altezzax20). Corrado, arcivescovo niconiense, camerario del papa Bonifacio IX, fa noto che fra Giovanni Maffei, abate del monastero di San Michele di Quiesa, diocesi di Pisa, è obbligato a pagare alcune somme alla Camera Apostolica. Sigillo ogivale in cera rossa pendente con striscia di pergamena. Note: Copia autentica. Persone rilevate: Conradus , arcivescovo niconiense e camerario del papa (autore giuridico) Iohannes Maffei , abate del monastero di S. Michele di Quiesa (destinatario) N. de Damiano , cancelliere (compilatore) Organizzazioni rilevate: Camera apostolica (autore giuridico) Luoghi rilevati: Roma, apud Sanctum Petrum (data topica) Presenza di documentazione in copia: copia autentica.

42 Documenti pontifici

35 1403 gen. 2 76 Collocazione: 39, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera mandatoria Foglio membranaceo (mm 370x510). SUL TERGO : 1404 ottobre 9 Dicitura manoscritta, epoca successiva

Bonifacio IX comunica a Nicola figlio di Giovanni Cole da Mazzoni, rettore della Chiesa di San Michele di Montalbano, diocesi di Tivoli, che, allorché saranno vacanti i benefici "sine cura", la cui collazione e presentazione spettano all'arcivescovo o al Capitolo della Chiesa pisana, il suddetto Nicola potrà esercitare su tali benefici il diritto di prelazione. (S.D.) Note: La data trasformata si discosta da quella del compilatore delle schedine (1404 gennaio 2). Inoltre a tergo è riportata una data ulteriore (1404 ottobre 9). Persone rilevate: Bonifacio IX , papa (autore giuridico) Nicolaus Johannis Cole Johannis Stephani de Mazzonibus , rettore della Chiesa di S. Michele di Montalbano (Tivoli) (destinatario) Organizzazioni rilevate: Chiesa di S. Michele di Montalbano (Tivoli, Roma) Capitolo della cattedrale di Pisa (citato) Luoghi rilevati: Roma, apud Sanctum Petrum (data topica)

36 1407 ago. 18 77 Collocazione: 40, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera mandatoria Foglio membranaceo (mm 350x470). Gregorio XII affida al decano della Chiesa dei SS.mi Apostoli di Colonia l'incarico d'investigare sull'idoneità di Federico Mormunt, canonico della Chiesa di San Giorgio di Wassenberg, della diocesi di Liegi, per il conferimento della cappella della Beata Maria Vergine e di San Giorgio Martire di Hotorp, della diocesi di Colonia.

(S.D.) Persone rilevate: Gregorio XII , papa (autore giuridico) decano della Chiesa dei SS.mi Apostoli di Colonia (destinatario) Federico Mormunt , canonico della Chiesa di S. Giorgio di Wassenberg (Liegi) (citato) Organizzazioni rilevate: Cappella della Beata Maria Vergine e di S. Giorgio Martire di Hotorp, Colonia Luoghi rilevati: Viterbo (data topica)

43 Documenti pontifici

37 1412 nov. 12 78 Collocazione: 41, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera mandatoria Foglio membranaceo. Giovanni XXIII incarica il vescovo di Pistoia di conferire a Stefano Fabri da Casci il rettorato delle cappelle della Beata Maria della Pieve, di S. Bartolomeo di Cappiano e di San Gregorio oltre il Fiume, della diocesi di Lucca, rimaste vacanti. (S.D.) Persone rilevate: Giovanni XXIII , papa (autore giuridico) Stephanus Fabri de Cascis , canonico (citato) vescovo di Pistoia (destinatario) Luoghi rilevati: Roma, apud Sanctum Petrum (data topica)

38 [15] 1436 dic. 13 79 Collocazione: 43, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera mandatoria Foglio membranaceo (mm 420x528). Eugenio IV incarica il vescovo della diocesi parentina insieme a Lazario Guinigi e ad Enrico Tadicioni, canonici della cattedrale di Lucca, di confermare a Valentino Nanni detto Chiaramaze, la carica di rettore della chiesa di San Martino in Colle, nella diocesi di Lucca. (S.D.) Persone rilevate: Eugenius IV , papa (autore giuridico) vescovo della diocesi parentina (destinatario) Lazarius de Guinigis (destinatario) Enricus Tadicioni Luoghi rilevati: Bologna (data topica)

44 Documenti pontifici

39 1437 giu. 8 80 Collocazione: 44, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera executoria Foglio membranaceo (mm 380x520). Eugenio IV ordina all'abate del monastero di San Prospero fuori le mura di Reggio di erigere la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista di Castel Borzano della diocesi di Reggio Emilia in collegiata, con due canonicati di patronato di Francesco e Guido Manfredi conti di Albinea (Reggio), di unire ad essa la distrutta pieve di San Colombano di Fogliano. (S.D.) Persone rilevate: Eugenius IV , papa (autore giuridico) abate del monastero di S. Prospero fuori le mura di Reggio (destinatario) Francesco Manfredi , conte di Albinea (Reggio Emilia) (citato) Guido Manfredi , conte di Albinea (Reggio Emilia) (citato) Organizzazioni rilevate: Chiesa di S. Giovanni Battista di Castel Borzano, diocesi di Reggio Emilia (citata) Pieve di S. Colombano di Fogliano (Reggio Emilia) (citata) Luoghi rilevati: Bologna (data topica)

40 1438 mar. 7 81 Collocazione: 45, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera solemnis seu bulla Eugenii IV Foglio membranaceo (mm 450x670). Eugenio IV ad istanza di Guglielmo da Casale, generale e ministro dell'Ordine dei Frati Minori, conferma la bolla di Alessandro IV relativa alla veridicità dei miracoli ed delle stimmate di San Francesco d'Assisi. Sigillo plumbeo pendente con filo serico giallo e rosso. Note: L’ottavo anno del pontificato di Eugenio IV, come indicato nel documento, va dal 12 marzo 1438 all’11 marzo 1439. Secondo i calcoli l'anno di pontificato corretto è in realtà il settimo. Persone rilevate: Eugenius IV , papa (autore giuridico) Guilielmus de Casale , generale e ministro dell'Ordine dei Frati Minori (destinatario) Francesco d'Assisi , santo (citato) Luoghi rilevati: Firenze (data topica)

45 Documenti pontifici

41 1464 mag. 30 82 Collocazione: 49, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera executoria Foglio membranaceo. Pio II ordina all'abate del monastero di San Lorenzo di Cremona e al vicario generale del vescovo di detta diocesi di avvertire il popolo delle loro chiese che coloro i quali detengono occultamente beni e oggetti del convento di S. Sigismondo fuori le mura di Cremona, dell'ordine di San Girolamo della regola di Sant'Agostino, debbano restituirli entro il termine che sarà fissato dal detto abate e vicario generale. Sigillo plumbeo pendente con filo canapaceo. Persone rilevate: Pius II , papa (autore giuridico) L. Lunensis , cancelliere (redattore) abate del monastero di S. Lorenzo di Cremona (destinatario) vicario generale del vescovo di Cremona (citato) Organizzazioni rilevate: Convento di S. Sigismondo fuori le mura di Cremona (citato) Luoghi rilevati: Roma, apud Sanctum Petrum (data topica)

42 1476 83 Collocazione: 51, stanza: Biblioteca "Feliniana" Fragmentum lictere executorie Foglio membranaceo. Sisto IV scrive ad Olivero da Pontbrient, suddiacono della diocesi di Malò, gli concede la promozione agli ordini diaconali a presbiterali. Note: La datatio cronica è incerta perché non è stata completata dal datarius. La pergamena è stata ritagliata nella parte superiore, che ha comportato l'eliminazione della parte superiore delle litterae grossiores dell'intitulatio. Il testo è stato poi espunto in epoca coeva. Persone rilevate: Sisto IV , papa (autore giuridico) Olivero da Pontbrient , suddiacono della diocesi di Malò (destinatario) Luoghi rilevati: Roma, apud Lateranum (data topica) Leggibilità mediocre.

46 Documenti pontifici

43 1476 gen. 16 84 Collocazione: 52, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera mandatoria Foglio membranaceo. Sisto IV scrive ad Enrico da Lespine, canonico del monastero di Santa Maria in Selva, vicino Rossellivillam nella diocesi morinense, accettando le sue dimissioni da priore di Sant'Andrea, vicino Aria nella detta diocesi, e assegnandogli una pensione annua di 100 franchi parigini. Note: La pergamena è stata tagliata di qualche centimetro in senso longitudinale rispetto al testo. Persone rilevate: Sisto IV , papa (mittente) Henricus de Lespine , canonico del monastero di S. Maria in Selva della diocesi moriniensis (destinatario) Luoghi rilevati: Roma, apud Sanctum Petrum (data topica) Leggibilità mediocre.

44 1476 dic. 5 85 Collocazione: 53, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera mandatoria Foglio membranaceo. Sisto IV incarica Nicola Trenta, canonico di Lucca, di nominare Francesco di Antonio Granducci di Sillicano a rettore della chiesa parrocchiale di San Bartolomeo del Gallo di Lucca. (S.D.) Note: Il testo è compromesso dalle perforazioni del supporto e dalle macchie di umidità. Persone rilevate: Sisto IV , papa (autore giuridico) Nicolaus Trenta , canonico di Lucca (destinatario) Franciscus Antonii Granducci di Silicano , rettore di S. Bartolomeo del Gallo di Lucca Luoghi rilevati: Roma, apud Sanctum Petrum (data topica) Leggibilità mediocre.

47 Documenti pontifici

45 1481 mag. 2 86 Collocazione: 55, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera gratiosa Foglio membranaceo. SUL TERGO : N. 42 Dicitura manoscritta

Sisto IV concede a Lorenzo Andrea Ricasoli, cittadino fiorentino, ed a Francesca, sua moglie, il privilegio dell'altare portatile domestico su cui un sacerdote potrà celebrare la messa ed i divini offici. Sigillo plumbeo pendente con filo serico giallo e rosso. Persone rilevate: Sisto IV , papa (autore giuridico) Laurentius Andrea de Ricasulis de Florentia (destinatario) Francisca , uxor Laurentii Andreae de Ricasulis de Florentia (destinatario) Timotheus , cancelliere (redattore) Luoghi rilevati: Roma, apud Sanctum Marcum (data topica)

46 1481 dic. 3 87 Collocazione: 56, stanza: Biblioteca "Feliniana" Breve Sixti IV Foglio membranaceo. Sisto IV indirizza il breve al vicario generale dell'Ordine dei Frati Minori Osservanti, proibendo ai frati stessi di prendersi cura di Coletta dell'Ordine di Santa Chiara. (S.D.) Persone rilevate: Sisto IV , papa (autore giuridico) vicario generale dell'Ordine dei Minori dell'Osservanza (destinatario) Luoghi rilevati: Roma, apud Sanctum Petrum (data topica)

47 1492 dic. 19 88 Collocazione: 59, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera solemnis seu bulla Alexandri IV Foglio membranaceo. Alessandro IV nomina Antonio, abate del monastero di San Trudone della diocesi di Liegi, ad abate del monastero benedettino di San Bertino della diocesi Morinense, annullando ogni eventuale elezione fatta dai monaci di detto monastero. Sigillo plumbeo pendente con filo serico giallo e rosso. Persone rilevate: Alessandro IV , papa (autore giuridico) Antonio , abate del monastero di San Trudone (Liegi) (destinatario) Luoghi rilevati: Roma, apud Sanctum Petrum (data topica)

48 Documenti pontifici

48 1506 mag. 21 89 Collocazione: 60, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera solemnis seu bulla Julii II Foglio membranaceo. Giulio II comunica a Lorenzo, figlio di Leonardo, canonico di Lucca, l'elezione di Vincenzo di Giovanni Martini a cappellano dell'altare di Santa Brigida, posto nella Chiesa di San Cristoforo e della Beata Maria in Palazzo di Lucca. (S.D.) Persone rilevate: Giulio II , papa (autore giuridico) Leonardo , canonico di Lucca (destinatario) Organizzazioni rilevate: Altare di S. Brigida, nella Chiesa di S. Cristoforo e della Beata Maria in Palasso (?) di Lucca (citato) Luoghi rilevati: Roma, apud Sanctum Petrum (data topica)

49 1514 lug. 24 90 Collocazione: 66, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera mandatoria Foglio membranaceo. Leone X incarica il vicario generale del vescovo di Lucca di nominare Vincenzo Nicolai di Colle a rettore dell'Ospedale di San Pietro Maggiore fuori Porta. (S.D.) Note: La data dello schedario (1516 lug. 24) è errata. Persone rilevate: Leone X , papa (autore giuridico) Vicario generale del Vescovo di Lucca (destinatario) Vincenzo Nicolai di Colle (citato) Organizzazioni rilevate: Ospedale di S. Pietro Maggiore fuori Porta (citato) Luoghi rilevati: Roma, apud Sanctum Petrum (data topica)

49 Documenti pontifici

50 1516 gen. 24 91 Collocazione: 64, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera mandatoria Foglio membranaceo. Leone X scrive a Leonardo Datti, Bernardo Micheloni e Giovanni Ionde, canonici della chiesa fiorentina, incaricandoli di porre il chierico Alessandro Bartolomeo da Perugia in possesso della chiesa parrocchiale di San Tommaso di Baroncelli (Firenze). Sigillo plumbeo pendente con filo canapaceo. Note: L'anno del pontificato (cons. 11 apr. 1513) coincide con la data dell'era cristiana secondo lo stile dell'Incarnazione al modo fiorentino. La data riportata nella schedina è errata. Persone rilevate: Leone X , papa (autore giuridico) Leonardus de Dattis , canonico della chiesa fiorentina (destinatario) Bernardus de Michelonis , canonico della chiesa fiorentina (destinatario) Johannes Ionde , canonico della chiesa fiorentina (destinatario) Luoghi rilevati: Fiesole (Firenze) (data topica)

51 1517 dic. 4 92 Collocazione: 67, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera solemnis seu bulla Leonis X Foglio membranaceo. Leone X concede al cardinale Nicola, titolare della diaconia di San Vito in Macello Martiri, il privilegio di prendere in commenda qualunque benefizio, dignità ed uffizio ecclesiastico, secolare o regolare. Sigillo plumbeo pendente con filo serico giallo e rosso. Persone rilevate: Leone X , papa (autore giuridico) Nicola , cardinale diacono di San Vito in Macello Martyrum (destinatario) Luoghi rilevati: Roma, apud Sanctum Petrum (data topica)

52 1517 dic. 21 93 Collocazione: 68, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera mandatoria Foglio membranaceo. Leone X ordina la composizione della quarta parte dei frutti dell'eredità del fu Jacopo di Ghivizzano. (S.D.) Persone rilevate: Leone X , papa (autore giuridico) Luoghi rilevati: Roma, apud Sanctum Petrum (data topica)

50 Documenti pontifici

53 1524 mar. 4 94 Collocazione: 65, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera mandatoria Foglio membranaceo. Clemente VII ordina al vescovo della diocesi nimosense di far eseguire la sentenza riguardo una lite intervenuta fra la Congregazione dei chierici della città di Padova ed il convento di Santa Giustina di detta città riguardo una somma di 325 ducati che il monastero doveva pagare alla Congregazione, nel caso in cui tale sentenza non fosse passata in giudicato. (S.D.) Note: L'anno del pontificato (cons. 26 nov. 1523) coincide con la data dell'era cristiana secondo lo stile dell'Incarnazione al modo fiorentino. Persone rilevate: Clemente VII , papa (autore giuridico) Vescovo nimosiense (?) (destinatario) Convento di Santa Giustina di Padova Organizzazioni rilevate: Congregazione dei chierici di Padova Luoghi rilevati: Roma, apud Sanctum Petrum (data topica)

54 1531 mag. 20 95 Collocazione: 216, stanza: Biblioteca "Feliniana" Pagina assignationis Foglio membranaceo. Clemente VII assegna a Giovanni Capponi, maestro dell'Ospedale di San Jacopo di Altopascio dell'Ordine di Sant'Agostino della diocesi di Lucca, l'"officium abreviatoris licterarum apostolicarum" della curia romana. Sigillo plumbeo pendente con filo serico giallo e rosso. Persone rilevate: Clemente VII , papa (autore giuridico) Leo Daltrinus , cancelliere (compilatore) Iohannes de Capponibus , maestro dell'ospedale di S. Giacomo di Altopascio (destinatario) Luoghi rilevati: Roma, apud Sanctum Petrum (data topica)

51 Documenti pontifici

55 1533 feb. 7 96 Collocazione: 215, stanza: Biblioteca "Feliniana" Privilegium Clementis VII Foglio membranaceo. Clemente VII nomina, con il consenso di Federico, vescovo di Gubbio, abate commendatario del monastero di Santa Croce di Fonte Avellana, nella diocesi di Gubbio, Nicola cardinale e diacono sotto il titolo dei SS.mi Vito e Modesto in Macello Martiri di Roma, unitamente alla collazione dei relativi beni. Sigillo plumbleo pendente con filo serico giallo e rosso. Note: Si ipotizza lo stile dell'incarnazione fiorentina in quanto è l'unica ipotesi dell'anno che coincide con il X anno del pontificato di Clemente VII. Persone rilevate: Nicolaus Ridolfi , cardinale e diacono dei Ss. Vito e Modesto martiri (destinatario) Clemente VII , papa (autore giuridico) M. de Bracciis , cancelliere (compilatore) Luoghi rilevati: Bologna (data topica)

56 1538 nov. 15 97 Collocazione: 218, stanza: Biblioteca "Feliniana" Pagina assignationis Foglio membranaceo. Paolo III assegna a Nicola Ridolfi il canonicato e la prebenda della chiesa di San Giovanni Battista di Buti con cura d'anime. (S.P.): sigillo plumbeo pendente con filo serico giallo e rosso. Persone rilevate: Paolo III , papa (autore giuridico) Nicolaus de Ridolphis , diacono e cardinale sotto il titolo di S. Maria in Cosmedini (destinatario) Luoghi rilevati: Roma, apud Sanctum Petrum (data topica)

57 1539 feb. 7 98 Collocazione: 217, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera executoria Foglio membranaceo. Paolo III manda in esecuzione le richieste dei canonici della chiesa collegiata di S. Michele in Foro di Lucca. Tracce del sigillo cartaceo aderente. Persone rilevate: Iohannes Sbarre , canonico della chiesa collegiata di S. Michele in foro di Lucca (destinatario) Iosephus , canonico della chiesa collegiata di S. Michele in foro di Lucca (destinatario) Paolo III , papa (autore giuridico) Luoghi rilevati: Roma, apud Sanctum Petrum (data topica)

52 Documenti pontifici

58 1541 nov. 25 99 Collocazione: 219, stanza: Biblioteca "Feliniana" Pagina assignationis Foglio membranaceo. Paolo III assegna l'ufficio di segretario apostolico della curia romana a Lorenzo dei Ridolfi, cittadino fiorentino, con tutti i diritti e doveri pertinenti a tale carica e secondo le regole del Collegio dei segretari apostolici. Sigillo plumbeo pendente con filo serico giallo e rosso. Persone rilevate: Paolo III , papa (autore giuridico) Laurentius Rodulphi (destinatario) I. Buccauratus , cancelliere (compilatore) Luoghi rilevati: Roma, apud Sanctum Petrum (data topica)

59 1543 gen. 30 100 Collocazione: 220, stanza: Biblioteca "Feliniana" Privilegium Pauli III Foglio membranaceo. Paolo III nomina Nicola, cardinale e diacono sotto il titolo di Santa Maria Inviolata, rettore commendatario della prepositura dei SS.mi Jacopo e Filippo di Crema dell'Ordine degli Umiliati della provincia piacentina con tutti i privilegi e obblighi pertinenti a tale carica. Sigillo plumbeo pendente con filo serico giallo e rosso. Persone rilevate: I. Barengus , cancelliere (compilatore) Nicolaus de Rodulphis , diacono e cardinale di S. Maria Inviolata (destinatario) Paoli III , papa (autore giuridico) Luoghi rilevati: Roma, apud Sanctum Petrum (data topica)

60 1546 mar. 2 101 Collocazione: 221, stanza: Biblioteca "Feliniana" Privilegium Pauli III Foglio membranaceo. Paolo III nomina Filippo Ridolfi ad abate commendatario del monastero benedettino di Fonte Avellana, diocesi di Gubbio, con tutti i privilegi e gli obblighi pertinenti a tale carica. Sigillo plumbeo pendente con filo canapaceo. Persone rilevate: R. de Piscia , cancelliere (compilatore) Paolo III , papa (autore giuridico) Philippus de Rodulphis , chierico fiorentino (destinatario) Luoghi rilevati: Roma, apud Sanctum Petrum (data topica)

53 Documenti pontifici

61 1556 mar. 29 102 Collocazione: 69, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera mandatoria Foglio. Paolo IV scrive a Lorenzo Ciampanti e Giuseppe Giliforti, canonici della chiese di Lucca, per raccomandare Paola, figlia del fu Giovambattista Parpaglioni, vedova di Alessandro Arrighi, per una causa intentata contro Maria, figlia di Giovanni Leonardo Pampaglioni, davanti al Vicario della diocesi di Lucca. Sigillo plumbeo pendente con filo canapaceo. Persone rilevate: Paolo IV , papa (autore giuridico) Lorenzo Ciampanti , canonico della cattedrale di Lucca (destinatario) Giuseppe Giliforti , canonico della cattedrale di Lucca (destinatario) Luoghi rilevati: Roma, apud Sanctum Petrum (data topica)

62 1563 ago. 15 103 Collocazione: 70, stanza: Biblioteca "Feliniana" Littera mandatoria Foglio. Pio IV scrive al decano di San Michele in Foro e l'arciprete della chiesa maggiore di Lucca perchè ordini al prete Lorenzo Gigli, ai chierici Lorenzo Fazi e Landuccio dei Landucci, consorti, di pagare al vescovo di Lucca e al suo vicario una certa somma di denari per l'arbitrato da essi pronunciato nella causa riguardante detti consorti. Persone rilevate: Pio IV , papa (autore giuridico) [...] , decano di S. Michele in Foro di Lucca (destinatario) [...] , presbitero della chiesa maggiore di Lucca (destinatario) Lorenzo Gigli , prete Fazi Lorenzo , chierico lucchese Landuccio dei Landucci (chierico lucchese) Luoghi rilevati: Roma, apud Sanctum Petrum (data topica)

63 1591 feb. 13 104 Collocazione: 72, stanza: Biblioteca "Feliniana" Breve Gregorii XIV Foglio membranaceo. Gregorio XIV incarica il priore della colleggiata chiesa secolare di Sant'Alessandro a Lucca, di comunicare che i fratelli Gregorio e Bernardino del fu Michele Barsotti hanno la facoltà di ricorrere alla giustizia secolare per ottenere la restituzione del deposito di centosettanta scudi d'oro, fatta a favore di Orazio Gigli, decano della colleggiata di San Michele in Foro. (S.D.) Persone rilevate: Gregorio XIV , papa (autore giuridico) priore della colleggiata chiesa secolare di Sant'Alessandro (Lucca) (destinatario) Luoghi rilevati: Roma, apud Sanctum Petrum (data topica)

54 Documenti pontifici

64 1596 feb. 29 105 Collocazione: 73, stanza: Biblioteca "Feliniana" Breve Clementis VIII Foglio membranaceo. Clemente VIII, ad istanza di Giuseppe e Alessandro Bernardini, scrive al vescovo di Lucca circa i diritti contesi del patronato della cappellanìa perpetua del S.mo Corpo di Cristo di Lucca per l'elezione del rettore a seguito dell'ultima vacanza. (S.D.) Note: Lo stile utilizzato, come di consueto per i brevi dal 1445, è "a nativate Domini". Vi è però una discrepanza coll'anno del pontificato, il quinto anno di pontificato inizierebbe, infatti, il 2 febbraio 1597. La data dell'era cristiana è inoltre confortata dal fatto che il documento è stato redatto il 29 febbraio, come si evince dal calendario perpetuo, il 1596 era bisestile. Persone rilevate: Clemente VIII , papa (autore giuridico) Vescovo di Lucca (destinatario) Luoghi rilevati: Roma, apud Sanctum Petrum (data topica)

65 1608 giu. 10 106 Collocazione: 75, stanza: Biblioteca "Feliniana" Bulla Paoli V Foglio membranaceo. Paolo V comunica al vescovo di Fiesole l'idoneità di Tommaso di Paolo di Tommaso Paroletti, chierico lucchese, a ricoprire la carica di cappellano della cappellanìa perpetua sine cura, sotto il titolo di San Giuliano, della Chiesa dei Santi Vincenzo ed Anastasio di Lucca. (S.D.) Persone rilevate: Paolo V , papa (autore giuridico) Vescovo di Fiesole (destinatario) Luoghi rilevati: Tuscolo (data topica)

55 Documenti pontifici

66 1675 ago. 13 107 Collocazione: 74, stanza: Biblioteca "Feliniana" Bulla Clementis X Foglio membranaceo. SUL TERGO : 13 ag. 1675 Pietrasanta - Dono Winer Dicitura manoscritta, epoca successiva

Clemente X concede la dispensa matrimoniale per vincoli di consaguineità a Bartolomeo Vannuncini e ad Anna Maria di Antonio Garfagnini. Sigillo plumbeo pendente con filo canapaceo. Note: L'anno del pontificato non corrisponde con quello dell'era cristiana (elezione al 29 apr. 1671). Persone rilevate: Clemente X , papa (autore giuridico) vicario del Vescovo di Lucca (destinatario) Luoghi rilevati: Roma, apud Sanctam Mariam Maiorem (data topica) Leggibilità mediocre.

56 Documenti privati

sezione: Documenti privati 366 unità archivistiche

1 955 nov. 7 109 Collocazione: 80, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta donationis Foglio membranaceo. Leoncia, figlia del fu Eleuterio, dona alla chiesa dell'episcopio di San Giorgio di Ferrara, retta dal vescovo Martino, quattro pezzi di terra, siti nel contado ferrarese. Note: Copia semplice del sec. XII da copia autenticata dal notaio Guido da Ferrara. Persone rilevate: Leoncia q. Eleutherii (donataria) Johannes , notaio (compilatore) Organizzazioni rilevate: Chiesa dell'episcopio di S. Giorgio (Ferrara) (destinatario) Luoghi rilevati: Ravenna (data topica)

2 1003 apr. 9 110 Collocazione: 81, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta offersionis Foglio membranaceo. Lotario, conte figlio del fu Cadalo, dona alla chiesa di San Salvatore di Borgo Nuovo, presso l'Arno, ove è abate Sichelmo, beni e corti. Note: Gli elementi della "datatio" non si accordano tra di loro. L'errore riguarda l'indicazione dell'anno dell'era cristiana, che, per la norma costantemente osservata in questo tempo in Toscana, vuole l'anno espresso per mezzo dell'era dell'imperatore quando la sede imperiale ha il proprio titolare, mente riserva l'uso dell'era cristiana durante le vacanze imperiali. Persone rilevate: Lotharius q. Caduli et Gemmae , conte (autore giuridico) Rodulfo , notaio (compilatore) Organizzazioni rilevate: Chiesa di S. Salvatore di Borgonuovo, presso l'Arno (Fucecchio, Firenze) (destinatario) Luoghi rilevati: Massa Piscatoria, prope plebe Sancti Quirici (Fucecchio, Firenze) (data topica)

57 Documenti privati

3 1033 apr. 19 111 Collocazione: 83, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Foglio membranaceo. Gandolfo, figlio del fu Astolfo di Arconate, e sua moglie Fizia, figlia del fu Gauseno, abitanti della città di Brescia, vendono ad Ambrogio detto Ingizo, figlio del fu Giovanni da Milano, per il prezzo di 15 lire di denari milanesi d'argento alcuni loro possedimenti. Persone rilevate: Gandulfus, q. Aistulfi de Arconate, de Brisia (autore giuridico) Fitia q. Gauseni de Brisia , moglie di Gandolfo (autore giuridico) Ambroxius q. Johanni de Mediolano qui dicitur Ingizo (destinatario) Nazzarius , notaio del sacro palazzo (compilatore) Luoghi rilevati: Brescia (data topica)

4 1042 apr. 112 Collocazione: 84, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta offersionis Foglio membranaceo. Ariberto, arcivescovo di Milano, figlio del fu Gariardo da Intimiano, dona alla chiesa di Santa Maria Jemale ed alla canonica presso quella chiesa, una corte, una torre ed una cappella a Monvalle, ad uso e vantaggio dei preti dell'ordine dei decumani detti Pellegrini. Persone rilevate: Ariberto , arcivescovo di Milano (autore giuridico) Vualdo qui dicitur Lanzo , notaio e giudice del sacro palazzo (compilatore) Organizzazioni rilevate: Chiesa e canonica di S. Maria in Yemalis (Milano) (destinatario) Luoghi rilevati: Milano (data topica)

5 Post 1058 gen. 11 - 1059 mar. 13 113 Collocazione: 88, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta offersionis Foglio membranaceo. Il prete Inghizo, figlio del fu Giovanni, offre alla chiesa di San Ponziano, eretta fuori della città di Lucca, la sua porzione di casa con massarizio. Note: La lacuna della "datatio", che interessa le indicazioni del mese e dell'indizione, non consente di stabilire se sia stato usato lo stile della Natività o quello dell'Incarnazione, secondo il computo fiorentino, egualmente seguiti in questo periodo a Lucca. Persone rilevate: Inghitius q. Johannis , prete (autore giuridico) Petrus , notaio imperiale (compilatore) Organizzazioni rilevate: Chiesa del monastero di S. Ponziano (Lucca) (destinatario) Luoghi rilevati: Lucca (data topica) Leggibilità mediocre.

58 Documenti privati

6 1059 mag. 27 114 Collocazione: 89, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta promissionis Foglio membranaceo. Erlembaldo, figlio del fu Attone da Triulzo, promette ad Andrea, prete dell'ordine dei decumani della chiesa milanese, officiale della chiesa di Santa Maria detta Jemale, figlio del fu Lorenzo da Trenno, per i beni venduti dallo stesso nel medesimo giorno, di rifonderlo in caso di qualsiasi totale o parziale danno arrecatogli da qualcuno. Persone rilevate: Erlembaldus q. Attonis de loco Tevurci (autore giuridico) Andrea q. Laurentii de loco Trenno , prete dell'ordine dei decumani (Milano) (destinatario) Romedius , notaio del sacro palazzo (compilatore) Luoghi rilevati: Milano (data topica)

7 1059 mag. 27 115 Collocazione: 90, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta promissionis Foglio membranaceo. Alda, figlia del fu Emicone da Milano, moglie di Erlembaldo da Triulzo, promette ad Andrea, prete dell'ordine dei decumani della chiesa milanese, officiale della chiesa di Santa Maria della Jemale, fiiglio del fu Lorenzo da Trenno, di non molestarlo per un appezzamento di terra e sei campi ch'egli possiede a Triulzo. Persone rilevate: Alda q. Emihonis de Mediolano , moglie di Erlembaldo (autore giuridico) Andrea q. Laurentii de loco Trenno , prete dell'ordine dei decumani (Milano) (destinatario) Romedius , notaio del sacro palazzo (compilatore) Luoghi rilevati: Milano (data topica)

8 1066 giu. 116 Collocazione: 91, stanza: Biblioteca "Feliniana" Iudicatum Foglio membranaceo. Pietro, figlio del fu Algisio da Milano, lascia con suo testamento i beni in Niguarda alla chiesa di Santa Maria detta Jemale di Milano. Persone rilevate: Petrus q. Algisi de Mediolano (autore giuridico) Ambrosius , notaio del sacro palazzo (compilatore) Organizzazioni rilevate: Chiesa di S. Maria in Yemalis (Milano) (destinatario) Luoghi rilevati: Milano (data topica)

59 Documenti privati

9 1066 lug. 25 117 Collocazione: 92, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta iudicati Foglio membranaceo. Il prete Stefano, figlio del fu Teuto, lascia in testamento i suoi beni consistenti in case, in un massarizzio con fandamenti ed edifici, corti, orti, e terre, vigne, uliveti, castagneti, querceti, salve, prati e pascoli a Rolando, giudice del sacro palazzo, figlio del fu Belletta, a Gerardo, giudice del sacro palazzo, figlio del fu Pietro, ad Uberto, chiamato Orso, figlio del fu Uberto notaio, chiamato Rabodo, a Zabuino, figlio di Rustico, ad Ugo, figlio del fu Cigo, a Bono, figlio del fu Benedetto, ed a Rustico, figlio del fu Antonio notaio. Persone rilevate: Stefano q. Teuti , prete (autore giuridico) Rolandus q. Bellectae , notaio delsacro palazzo (destinatario) Gerardus q. Petri , giudice del sacro palazzo (destinatario) Ubertus q. Huberti qui dicitur Urso (destinatario) Zabulinus Rustichi (destinatario) Bonus q. Benedicti (destinatario) Rusticus q. Antonii (destinatario) Rainerius , notaio imperiale (compilatore) Luoghi rilevati: Lucca (data topica)

10 1069 ott. 118 Collocazione: 4, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta offersionis Foglio membranaceo. Florenzio del fu Teuzo dona alla chiesa e canonica di Santa Reparata in Firenze la sua intera porzione della chiesa di San Cristoforo situata nel luogo detto Novoli, con le terre, le vigne, i beni, appartenenti alla sua porzione, ricevuti in eredità dalla moglie Roza, figlia del fu Guinizo. Persone rilevate: Florentius q. Teutii (autore giuridico) Rodulfus , notaio (compilatore) Organizzazioni rilevate: Chiesa e canonica di S. Reparata (Firenze) (beneficiario) Luoghi rilevati: Firenze (data topica)

60 Documenti privati

11 1074 mag. 14 119 Collocazione: 5, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Foglio membranaceo. SUL TERGO : [notizia dorsale di mano dello scrittore del documento] Dicitura manoscritta, epoca originale

Variterberto, figlio del fu Cunizone e Roberto, suo figlio, di legge salica, vendono a prete Giovanni del fu Morone, per il prezzo di 14 soldi di denari papiensi, un pezzo di terra posto in località Suzzano. Persone rilevate: Vuariterbertus q. Cunizoni (autore giuridico) Robertus Vuariterberti (autore giuridico) Iohannes q. Moroni , prete (destinatario) Romanus , notaio del sacro palazzo (compilatore) Luoghi rilevati: Piacenza (data topica)

12 1087 giu. 120 Collocazione: 213, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Foglio membranaceo. Giovanni del fu Pietro di Quarto, prete e ufficiale della chiesa di Santa Maria dei Decumani "que dicitur Yemalis", vende ad Attone del fu Arderico di Quarto, anch'egli prete e ufficiale della stessa chiesa, al prezzo di 12 libbre di denari di argento, una casa con aia, corte, pozzo e sue pertinenze vicino al luogo detto Carrubio, dentro la città di Milano. Persone rilevate: Eriprandus , notaio (rogatario) Lanfrancus , notaio (copista) Iohannes q. Petri de Quarto , prete e ufficiale della chiesa di S. Maria dei Decumani detta Yemalis (autore giuridico) Plusbella q. Uidonis (destinatario) Attone , prete e ufficiale della chiesa di S. Maria dei Decumani detta Yemalis (destinatario) Luoghi rilevati: Milano (data topica) Presenza di documentazione in copia: copia autentica.

1 121 Carta donationis Attone concede i suddetti beni "pro remedio anime" in usufrutto a Giovanni sopraddetto che potrà destinarli a sua nipote Plusbella, figlia del fu Guidone, per l'annuo affitto di 24 libbre di buoni denari di argento milanesi e 12 candele da pagare nella festa di Santa Maria.

61 Documenti privati

13 1088 mar. 12 122 Collocazione: 211, stanza: Biblioteca "Feliniana" Promissio Foglio membranaceo. Baldo del fu Oddone e Adelassia del fu Fundelberto, conversi del monastero di San Sepolcro di Piacenza, promettono a detto monastero di non rivendicare diritti su alcuni beni del monastero posti in un luogo detto "fondo Veriano". Note: La formula "ab incarnatione" sottintende lo stile "a nativitate domini" come confermato dal confronto tra l'anno e l'indizione. Persone rilevate: Geto , notaio del Sacro Palazzo (rogatario) Baldus q. Oddonis de Carerasca (autore giuridico) Adelaxia q. Fundelberti (autore giuridico) Organizzazioni rilevate: Monastero del S. Sepolcro (autore giuridico) Luoghi rilevati: Piacenza, in monasterio S. Sepulchri, constructo fore civitate (data topica)

14 1088 mar. 26 123 Collocazione: 212, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta libelli Foglio membranaceo. Ubaldino del fu Ildebrando concede a livello ad Albertincio e Ghisolfo del fu Cioncio la porzione di un pezzo di terra con tutte le sue pertinenze posta in luogo detto "Cisano" nei pressi della chiesa di S. Donato.

Note: Le macchie intaccano la "datatio". Si ipotizza che l'anno in questione sia il 1089 ed essendo un documento di area pisana si presuppone che lo stile applicato sia quello dell'incarnazione al modo pisano, come confermato anche dal confronto con l'indizione. Persone rilevate: Bernardinus , notaio imperiale (rogatario) Ubaldinus q. Ildebrandi (autore giuridico) Albertincius q. Cionci (destinatario) Ghisolfus q. Cionci (destinatario) Luoghi rilevati: Vico (Pisa) (data topica)

62 Documenti privati

15 1092 ago. 28 124 Collocazione: 7, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta offersionis Foglio membranaceo. Il diacono Paolo, figlio del fu Omodeo, offre alla chiesa di San Vito, a favore del clero che vi celebrerà ivi i divini uffizi, un pezzo di terra con cascina, corte ed orto posto presso la stessa chiesa. Persone rilevate: Paulus q. Homodei , diacono (autore giuridico) Paulus , notaio del sacro palazzo (compilatore) Organizzazioni rilevate: Chiesa di S. Vito (destinatario) Luoghi rilevati: Pontetetto, prope ecclesia Sancte Marie (data topica)

16 1097 set. 14 125 Collocazione: 10, stanza: Biblioteca "Feliniana" Pagina repromissionis Foglio membranaceo. Pandolfo, figlio del fu Passarino, e Berta sua moglie, figlia del fu Ungaro, avendo ricevuto dalla monaca Ombrina, proposta della chiesa e monastero di Santa Maria di Pontetetto, un anello d'oro del valore di 560 soldi, le promettono di non molestarla nel possesso della cascina che la stessa Ombrina ha comprato da loro nello stesso giorno. Persone rilevate: Pandulfus q. Passarini (autore giuridico) Berta q. Ungari , moglie di Pandolfo (autore giuridico) Humbrina , monaca e preposita del monastero di S. Maria di Pontetetto (destinatario) Albertus , notaio regio (compilatore) Luoghi rilevati: Lucca (data topica)

17 1101 mar. 126 Collocazione: 94, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta iudicati Foglio membranaceo. Ruggero, figlio del fu Ruggero, del luogo di Forifina, da Milano, dispone per testamento che, in assenza di un figlio maschio, i suoi possedimenti vadano alle chiese di Santa Maria Iemale e di Sant'Ambrogio e che il resto del suo patrimonio tocchi a suo fratello Alberico, a condizione che egli provveda alla dote delle due figlie del testante, rispettivamente con venti e trenta denari. Dispone, inoltre, che la moglie Matilde affranchi lo schiavo Alberto e ne sia compensata dal fratello con uno o due schiavi. Persone rilevate: Rogerius q. Rogerii de loco Forifina de Mediolano (autore giuridico) Albericus , fratello di Ruggero (destinatario) Matilda , moglie di Ruggero (destinatario) Bregoncius , notaio del sacro palazzo (compilatore) Organizzazioni rilevate: Chiesa di S. Maria in Yemalis (Milano) (destinatario) Chiesa di S. Ambrogio (Milano) (destinatario) Luoghi rilevati: Milano, in loco Xurlo (data topica)

63 Documenti privati

18 1102 dic. 13 127 Collocazione: 93, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta offersionis Foglio membranaceo. Guido diacono della canonica di Santa [...], figlio del fu Teuzone, chierico e canonico della stessa pieve, offre alla chiesa ed al monastero di San Salvatore presso il fiume Arno, un pezzo di terra, meno due staia, nel luogo deltto "Carnetale". Persone rilevate: Vuido q. Teuzonis , diacono e canonico (autore giuridico) Johannes , notaio imperiale (compilatore) Organizzazioni rilevate: Chiesa e monastero di S. Salvatore presso il fiume Arno (destinatario) Luoghi rilevati: (data topica)

19 1103 gen. 18 128 Collocazione: 105, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Foglio membranaceo. Ugo, figlio del fu Idelbrando, vende a Rolando, Raimondo e Gattilioso, fratelli e figli del fu Raimondo, le sue porzioni di un pezzo di terra posto presso la chiesa di Santa Maria di Pontetetto e presso . Persone rilevate: Hugo q. Hidelbrandi (autore giuridico) Rolandus q. Raimundi (destinatario) Raimundus q. Raimundi (destinatario) Gattiliosus q. Raimundi (destinatario) Darius , notaio imperiale (compilatore) Luoghi rilevati: Quiesa (Lucca) (data topica)

20 1105 ott. 3 129 Collocazione: 95, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta libelli Foglio membranaceo. Gregorio arcidiacono, Lamberto arciprete, Guido prete e cantore, canonici e locopositi della chiesa e canonica di San Martino di Lucca, il prete Giovanni e il chierico Ugo, ordinario della stessa canonica, allivellano a Sifredo, figlio del fu Ubaldo, la metà del castro e corte di Castel di Val di Roggio, eccettuate due masserizie, poste in località Metiano. Persone rilevate: Gregorius , arcidiacono, canonico e locoposito della chiesa e canonica di San Martino (Lucca) (autore giuridico) Lambertus , arciprete, canonico e locoposito della chiesa e canonica di San Martino (Lucca) (autore giuridico) Vuido , prete, cantore, canonico e locoposito della chiesa e canonica di San Martino (Lucca) (autore giuridico) Johannes , prete della chiesa e canonica di San Martino (Lucca) (autore giuridico) Ugo , chierico ordinario della chiesa e canonica di San Martino (Lucca) (autore giuridico) Sifredi q. Ubaldi (destinatario) Vuido , notaio imperiale (compilatore) Luoghi rilevati: Lucca, in predicta canonica (data topica)

64 Documenti privati

21 1109 ago. 22 130 Collocazione: 96, stanza: Biblioteca "Feliniana" Breve offersionis Foglio membranaceo. Bonifacio ed Alberto, figli del fu Eppo, e Sigismondo, figlio del fu Bonifacio, offrono a Dio sull'altare di San Salvatore in Fucecchio, ove è abate Anselmo, la chiesa costruita in Cappiano, perché vi venga eretto un monastero dipendente dall'abate di Fucecchio. Persone rilevate: Bonifatius q. eppi , fratello di Alberto (autore giuridico) Albertus q. Eppi , fratello di Bonifacio (autore giuridico) Sgismundus q. Bonifatii (autore giuridico) Ansiberto , notaio imperiale (compilatore) Organizzazioni rilevate: Altare di S. Salvatore di Fucecchio (Firenze) (destinatario) Luoghi rilevati: Fucecchio (Firenze) (data topica)

22 1112 dic. 131 Collocazione: 100, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta iudicati Foglio membranaceo. Giovanni, figlio del fu Pagano, detto Stampa, da Milano, dispone in testamento che le case ed i terreni in Morcincta passino ai suoi discendenti, stabilendo che, nel caso muoiano tutti i figli, prima di raggiungere l'età adulta, gli stessi beni siano devoluti al monastero di San Simpliciano, coll'obbligo di versare ai preti e chierici decumani della chiesa di Santa Maria in Jemale tre soldi di denari d'argento per la celebrazione nell'anniversario del testante. Note: L'indizione è anticipata secondo il computo costantinopolitano. Persone rilevate: Johannes q. Pagani qui dicebatur Stampa de Mediolano (autore giuridico) figli e figlie e nipoti del testante (destinatario) Erlembaldus , notaio e giudice (compilatore) Organizzazioni rilevate: Monastero di S. Simpliciano (destinatario) Luoghi rilevati: Milano (data topica)

65 Documenti privati

23 1115 mar. 6 132 Collocazione: 98, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Foglio membranaceo. I fratelli Malclavello e Giustiniano, figli del fu Bellindone, e Matilda, vedova del predetto Bellindone, figlia del fu Ildebrando giudice, vendono a Lamberto, prete della chiesa si San Quirico a Lucca, la loro porzione di una casa e ricevono in pagamento un anello d'oro e 125 soldi. Note: Nella "datatio", l'indizione avverte come, nonostante la formula "ab incarnatione", sia usato lo stile della Natività. Persone rilevate: Malclavellus q. Bellindoni , fratello di Giustiniano (autore giuridico) Iustilianus q. Bellindoni , fratello di Malclavello (autore giuridico) Matilda relicta Bellindoni q. Idelbrandi (autore giuridico) Lanbertus , prete della chiesa di San Quirico (Lucca) (destinatario) Hugo , notaio regio (compilatore) Luoghi rilevati: Lucca (data topica)

24 1115 nov. 133 Collocazione: 99, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta iudicati Foglio membranaceo. Il prete Atto, figlio del fu Litefredo di Arzago, ordinario della chiesa maggiore di Santa Maria Jemale, dispone in testamento che i suoi possedimenti nei luoghi di Arzago e Varano, passino alla canonica della detta chiesa. Note: L'indizione è anticipata sencondo il computo costantinopolitano. Persone rilevate: Atto q. Litifredi qui fuit dictus de Arzago , prete della chiesa maggiore di Santa Maria Iemale (autore giuridico) Organizzazioni rilevate: Canonica e chiesa di S. Maria in Yemalis (Milano) (destinatario) Luoghi rilevati: [Milano] (data topica)

66 Documenti privati

25 1117 mag. 14 134 Collocazione: 13, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta libelli Foglio membranaceo. SUL TERGO : 1117 Dicitura manoscritta

I fratelli Martino e Marruvio, figli di Amizone, della città di Milano, allivellano ad Ottone un pezzo di terra in Calvariate presso la chiesa di San Nazario per il censo annuo di 2 denari. Persone rilevate: Martinus Amizonis de Mediolano , fratello di Marruvio (autore giuridico) Marruvius Amizonis de Mediolano , fratello di Martino (autore giuridico) Otto, qui dicitur Vuandecca, de Mediolano (destinatario) Ugo , notaio del sacro palazzo (compilatore) Luoghi rilevati: Milano (data topica) Leggibilità pessima.

26 1118 apr. 26 135 Collocazione: 12, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta oblationis Foglio membranaceo. Ughiccione del fu Bonito offre alla chiesa di San Bartolomeo di Ciciano la metà di due pezzi di terra, posti in località Perdo. Persone rilevate: Ughicione q. Boniti (autore giuridico) Vuido , notaio imperiale (compilatore) Hugo , notaio regio (compilatore) Organizzazioni rilevate: Chiesa di S. Bartolomeo di Ciciano (Lucca) (destinatario) Luoghi rilevati: Lucca (data topica) Leggibilità mediocre.

27 1118 dic. 31 136 Collocazione: 11, stanza: Biblioteca "Feliniana" Breve investiturae Foglio membranaceo. SUL TERGO : 118 Dicitura manoscritta

Breve per memoria di come Stefano, arciprete di Santa Maria Jemale, col consenso dei suoi confratelli, concede in affitto a Giovanni della città di Milano due appezzamenti di terra, posti in località Casale per un fitto annuo di 9 denari d'argento per la festa di San Martino. Persone rilevate: Stefano , arciprete decano della chiesa di S. Maria, detta Iemale (autore giuridico) Iohannes, qui dicitur de la Fracta, de Mediolano (destinatario) Gualterius , notaio del sacro palazzo (compilatore) Luoghi rilevati: Milano, in canonica ecclesiae Sanctae Mariae, quae dicitur Iemalis (data topica) Leggibilità mediocre.

67 Documenti privati

28 1121 gen. 26 137 Collocazione: 102, stanza: Biblioteca "Feliniana" Pagina repromissionis Foglio membranaceo. Bosone, figlio del fu Sigefredo, avendo ricevuto dall'arciprete Uberto, dal primicerio Rainerio e dal prete e cantore Mauro, canonici di San Martino, la somma di 200 soldi, promette di non molestarli per un pezzo di terra, di bosco, di prato e palude, chiamati Tombolaia, che gli stessi hanno acquistato da lui nello stesso giorno. Nota di datazione cronica: Nella datatio, l'indizione avverte come, nonostante l'uso della formula ab incarnatione, sia usato lo stile della natività. Persone rilevate: Boso q. Sigifredi (autore giuridico) Hubertus , arciprete, canonico e confratello di San Martino (destinatario) Rainerius , primicerio, chierico, canonico e confratello di San Martino (destinatario) Maurus , prete, cantore, canonico e confratello di San Martino (destinatario) Hugo , notaio regio (compilatore) Luoghi rilevati: Corvaia, prope ecclesia et plebe Sancti Johannis (Lucca) (data topica)

29 1123 lug. 24 138 Collocazione: 101, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Foglio membranaceo. Antonino di Chiesa, figlio del fu Lanfranco, vende ad Andrea Mancapane e a Domenica, sua madre, due piccoli appezzamenti di terra in località Potenciano per il prezzo di 12 soldi di denari d'argento. Persone rilevate: Antoninus de Ecclesia q. Lanfranci (autore giuridico) Andreas Mancapanem (destinatario) Dominica , madre di Andrea Macapanem (destinatario) Bonus Johannes Agiprandi , notaio (compilatore) Luoghi rilevati: Piacenza, in domo Antonini (data topica)

30 1128 dic. 139 Collocazione: 103, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Foglio membranaceo. Pagano, figlio del fu Landolfo, Guglielmo, suo figlio detto de Busco, del luogo di Carcano, e Azoisa, moglie di Guglielmo, di legge longobarda, vendono a Stefano, prevosto di Santa Maria dei decumani, per il prezzo di 18 lire di denari d'argento, le case e terre possedute in Monvalle. Persone rilevate: Paganus q. Landulfi (autore giuridico) Vuilielmus qui nominatur de Busco de loco Carcani (autore giuridico) Azoisa , moglie di Guglielmo (autore giuridico) Stevanus , prevosto di Santa Maria dei decumani (destinatario) Adam , notaio del sacro palazzo (compilatore) Luoghi rilevati: Bosco (Milano) (data topica)

68 Documenti privati

31 1130 apr. 140 Collocazione: 104, stanza: Biblioteca "Feliniana" Libellum Foglio membranaceo. Goffredo, figlio del fu Landolfo de Busco, allivella per ventinove anni, col censo di un denaro d'argento ed una candela, all'arciprete Stefano della chiesa maggiore di Santa Maria Jemale di Milano, tutti i possedimenti in Monvalle e dintorni. Persone rilevate: Gotefredus q. Landulfi de loco Busco (autore giuridico) Stevanus , arciprete della chiesa maggiore di Santa Maria (Milano) (destinatario) Adam , notaio del sacro palazzo (compilatore) Luoghi rilevati: Monvalle (Varese) (data topica)

32 1131 mar. 19 141 Collocazione: 106, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Foglio membranaceo. Ugo, priore della chiesa e canonica di Santa Maria Forisporta, vende a Giovanni, prete del fu [...], affinché la conceda ai figli del fu Gerardo, figlio di Albertino, una vigna in località Marlia, presso la chiesa di San Giusto a Gualdo e la sua porzione di un prato posto nello stesso luogo per il prezzo di 90 soldi di denari lucchesi. Note: Nella "datatio", come si evince dall'indizione, nonostante la formula "ab incarnatione", è usato lo stile della natività. Persone rilevate: Ugo , priore della chiesa e della canonica di Santa Maria Forisporta (autore giuridico) Johannes q. [...] , prete (destinatario) Ugo , notaio regio (compilatore) Luoghi rilevati: Lucca, prope ecclesia et canonica Sanctae Mariae (data topica)

33 1131 dic. 142 Collocazione: 107, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Foglio membranaceo. Goffredo, figlio del fu Landolfo, Olrico, suo figlio, Frassia, sua moglie, e Fomia, moglie di Olrico, tutti del luogo di Bosco e di legge longobarda, vendono a Stefano, prete della canonica dei decumani i Santa Maria, i loro possedimenti in Monvalle, per il prezzo di nove lire di denari milanesi. Persone rilevate: Gotefredus q. Landulfi de loco Busco (autore giuridico) Olrricus Gotefredi de loco Busco (autore giuridico) Fraxia iugalis Gotefredi de loco Busco (autore giuridico) Fomia coniux Olrrici de loco Busco (autore giuridico) Stefanus , prete della chiesa di Santa Maria dei decumani (destinatario) Albertus , notaio (compilatore) Luoghi rilevati: Bosco (Milano) (data topica)

69 Documenti privati

34 1133 apr. 143 Collocazione: 85, stanza: Biblioteca "Feliniana" Breve refutationis Foglio membranaceo. Anselmo, detto de Miglo, e Nazario, detto Sporonerio, entrambi da Milano, restituiscono a Stefano, proposto della canonica di Santa Maria Jemale di Milano, una terra, una cascina ed alcuni edifici. Persone rilevate: Anselmus qui dicitur de Miglo de Mediolano (autore giuridico) Nazarius qui dicitur Sporonerius de Mediolano (autore giuridico) Stephanus , preposto della canonica di Santa Maria di Milano (destinatario) Azo , notaio e giudice del sacro palazzo (compilatore) Luoghi rilevati: Milano (data topica) Leggibilità mediocre.

35 1133 ott. 6 144 Collocazione: 86, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta oblationis Foglio membranaceo. Guglielmo, figlio del fu Sifredo, lega con testamento alla chiesa e canonica di San Martino in Lucca il suo diritto di patronato sulla chiesa e canonica di San Bartolomeo di Ciciana e tre porzioni di una pezza di terra in Marlia. Note: L'indizione è anticipata secondo lo stile bizantino. Persone rilevate: Guilielmus q. Sifredi (autore giuridico) Ugo , notaio imperiale (compilatore) Organizzazioni rilevate: Chiesa e canonica di S. Martino (Lucca) (destinatario) Luoghi rilevati: Lucca (data topica)

36 1134 feb. 7 145 Collocazione: 108, stanza: Biblioteca "Feliniana" Pagina repromissionis Foglio membranaceo. Andrea, figlio del fu Lamberto, e Guilla, sua moglie, figlia del fu Pagano, promettono a Pagano, prete della chiesa di San Bartolomeo in Lugliano, di non molestarlo nel possesso dei beni da loro offerti nello stesso giorno alla chiesa di San Bartolomeo. Note: L'indizione avverte che, nonostante la formula ab incarnatione, nell'anno dell'era cristiana è usato lo stile della Natività. Persone rilevate: Andrea q. Lamberti (autore giuridico) Guilia iugalis Lamberti et filia q. Pagani (autore giuridico) Paganus , prete della chiesa di San Bartolomeo (destinatario) Glandulfus , notaio imperiale (compilatore) Luoghi rilevati: Ciciana (Lucca) (data topica)

70 Documenti privati

37 1135 ott. 27 146 Collocazione: 109, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Foglio membranaceo. Arderico, figlio del fu Rimperto, Agnese, sua moglie, e Gusia, vedova di Ottone, del luogo di Lambrate, di legge romana, vendono ad Ottone detto Cocco, della città di Milano, una vigna posta a Lambrate, per 4 lire ed un soldo di denari milanesi. Note: L'indizione è anticipata secondo il computo greco. Persone rilevate: Ardericus q. Rimperti de loco Lambrate (autore giuridico) Agnesia iugalis Arderici de loco Lambrate (autore giuridico) Gusia relicta Ottonis de loco Lambrate (autore giuridico) Otto qui dicitur Coccus de Mediolano (destinatario) Oddo , notaio e giudice del sacro palazzo (compilatore) Luoghi rilevati: Milano (data topica) Leggibilità mediocre.

38 1135 nov. 147 Collocazione: 110, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Foglio membranaceo. Stefano, figlio del fu Pietro, detto de Montessello, del luogo di Morcingla, di legge longobarda, e sua moglie Richiza vendono a Dalmasia, moglie di Bulgario, figlio del fu Giovanni, del luogo di Morcingla, ed a Gunselmo, Giovanni ed Ugo ed altri fratelli quattro campi posti in Morcingla, per il prezzo di 11 lire e 19 soldi di denari d'argento. Note: L'indizione è anticipata secondo il computo costantinopolitano. Persone rilevate: Steffanus q. Petri qui dicitur de Montexello de loco Morcimgla (autore giuridico) Richiza iugalis de loco Morcimgla (autore giuridico) Dalmaxia coniux Bulgarii q. Iohannis de loco Morcimgla (destinatario) Gunselmus de loco Morcimgla (destinatario) Iohannis de loco Morcimgla (destinatario) Ugo de loco Morcimgla (destinatario) Alii fratres de loco Morcimgla (destinatario) Iohannes , notaio (compilatore) Luoghi rilevati: Milano, non longe ab ecclesia Sancti Steffani qui dicitur a Rotham (data topica)

71 Documenti privati

39 1141 feb. 23 148 Collocazione: 112, stanza: Biblioteca "Feliniana" Charta offersionis Foglio membranaceo. Guidotto, figlio del fu Ugone, Amata, vedova di Berardino e figlia di Cantarello, ed Ugolino, figlio del menzionato Berardino, offrono, per 20 soldi di denari lucchesi, all'Ospedale di Santo Stefano di Rosaia, una pezza di terra posto in località Vallipreti presso Borgo a Mozzano. Note: L'indizione è errata per difetto d'un'unità. In tal caso, si deve suppore il calcolo dell'era cristiana secondo lo stile della Natività contrariamente a quanto dichiarato sul documento. Persone rilevate: Guidoctus q. Ugonis (autore giuridico) Amata relicta Berardini et filia Cantarelli (autore giuridico) Ugolinus q. Berardini (autore giuridico) Guido , notaio regio (compilatore) Organizzazioni rilevate: Ospedale di S. Stefano de loco qui dicitur Rosaia (destinatario) Luoghi rilevati: Collelungo (Montaione, Firenze) (data topica)

40 1141 mar. 22 149 Collocazione: 111, stanza: Biblioteca "Feliniana" Breve finitionis Foglio membranaceo. Gerardo da , figlio del fu Tioto, Rodolfo, figlio del fu Paganolo, e Rolando, figlio del fu Rolando, col consenso del Comune di Moriano, rinunciano alla loro richiesta avanzata al vescovo Ottone di continuare a ricevere dagli uomini di Dardania l'offerta di pecorino, di cui invece erano stati esentati dal vescovo Rangerio. Note: L'indizione avverte che, nonostante la formula "ab incarnatione", nell'anno dell'era cristiana è usato lo stile della natività. Persone rilevate: Gerardus de Pectore q. Tiothi (autore giuridico) Rodulfus q. Paganoli (autore giuridico) Rolandus q. Rolandi (autore giuridico) Otto , vescovo di Lucca (destinatario) Guinisvis , notaio imperiale (compilatore) Luoghi rilevati: Lucca, in palatio Sancti Martini (data topica)

72 Documenti privati

41 1142 set. 5 150 Collocazione: 113, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta libelli Foglio membranaceo. Anselmo chierico, figlio del fu Gerardo, del luogo di Vedano, allivella ad Arialdo, figlio del fu Giovanni, detto "de la Frata", della città di Milano, un pezzo di terra in località "Madromono", per il censo annuo di 3 denari d'argento. Note: L'indizione è anticipata secondo il computo greco. Persone rilevate: Anselmus q. Girardi de loco Vedano (autore giuridico) Arialdus q. Iohannis, qui dicitur de la Frata, de Mediolano , chierico (destinatario) Albertus , giudice (compilatore) Luoghi rilevati: Milano (data topica)

42 1146 mag. 4 151 Collocazione: 116, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Foglio membranaceo. Avondella, figlia del fu Domenico, moglie di Baldino, vende ai fratelli Angelo e Matafillone, figli del fu Buiamonte, l'ottava porzione di una pezza di terra in località Vicopisano, al prezzo di 17 soldi e mezzo di denari d'argento lucchesi. Persone rilevate: Avondella q. Dominici coniux Baldini (autore giuridico) Angelus q. Buiamonti (destinatario) Matafilona q. Buiamonti (destinatario) Guidus , notaio imperiale (compilatore) Luoghi rilevati: Lucca (data topica) Leggibilità mediocre.

43 1146 set. 29 152 Collocazione: 115, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Foglio membranaceo. Nazario, figlio del fui Arnaldo, del luogo di Niguarda, e Massiria, sua moglie, di legge longobarda, vendono a Stefano arciprete della canonica dei decumani della chiesa di Santa Maria detta Jemale, una vigna posta in Niguarda, in località Fontana, per il prezzo di 48 soldi di denari d'argento. L'indizione è anticipata secondo il computo greco. Persone rilevate: Nazarius q. Arnaldi de loco Niguarda (autore giuridico) Massiria iugalis Arnaldi de loco Niguarda (autore giuridico) Stefanus , arciprete della canonica della chiesa di Santa Maria dei decumani detta Iemale (destinatario) Ugo , notaio e giudice (compilatore) Luoghi rilevati: Milano (data topica)

73 Documenti privati

44 1150 giu. 5 153 Collocazione: 117, stanza: Biblioteca "Feliniana" Libellum Foglio membranaceo. Giovanni, figlio del fu Loterio medico, della città di Milano, concede in livello a Pietro, prete della chiesa di Santa Maria Iemale per il censo annuo di 2 denari d'argento, la decima dello stesso Giovanni, ottenuta in livello dal defunto Lauterio, figlio di Saracino di Pozzo Bonelli, in località Blassiano. Persone rilevate: Iohannes q. Loterii de Mediolano (autore giuridico) Petrus , prete della chiesa di Santa Maria Iemale (destinatario) Ugo , notaio e giudice (compilatore) Luoghi rilevati: Milano (data topica)

45 1152 gen. 14 154 Collocazione: 118, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Foglio membranaceo. Anselmo, detto Oldrissi, figlio del fu Anselmo del luogo Carvate, e Frassana, sua moglie vendono al chierico Alberto, detto Cazano, per parte della chiesa di Santa Maria e Ferula, primicerio dei lettori, per il prezzo di 5 lire, 4 soldi e 5 denari, di denari d'argento di Milano, per un campo ed una vigna nel luogo Carvate. Persone rilevate: Anselmus qui dicitur Oldrixi q. Anselmi de loco Arvate (autore giuridico) Fraxana iugalis Anselmi (autore giuridico) Albertus qui dicitur Cazano , chierico, primicerio dei lettori della chiesa di Santa Maria e Ferula (destinatario) Spinabellus , notaio (compilatore) Luoghi rilevati: Milano (data topica)

46 1152 gen. 17 155 Collocazione: 119, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta pignoris Foglio membranaceo. Guarcione del fu Berto e Belindrata del fu Gerardo, coniugi, danno in pegno a Malafronte del fu Gerardo un pezzo di terra in luogo detto San Cassiano e ne ricevono a mutuo 12 soldi di denari lucchesi. Note: Lo stile del documento è quello dell'incarnazione e poiché siamo a Lucca l'anno dunque dovrebbe essere il 1153, tuttavia, verificando con gli strumenti di datazione l'indizione non corrisponde a quella del 1153, ma a quella del 1152, è molto probabile che lo stile dell'incarnazione suddetto in realtà sia uno stile a nativitate. Persone rilevate: Guarcione q. Berti (autore giuridico) Belindrata q. Gerardi (autore giuridico) Malafronte q. Gerardi (destinatario) Rainerius , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, inter castro Moriani (data topica)

74 Documenti privati

47 1154 mar. 15 156 Collocazione: 121, stanza: Biblioteca "Feliniana" Causa litis Foglio membranaceo. Causa di lite fra Gerardo Mannaiola e Perfetto, suo figlio, da una parte e Gregorio, vescovo di Lucca, dall'altra per una "plagia" posta nel Valdarno, presso il territorio di "Centoporilie". La lite si risolve con un arbitrato: i suddetti Gerardo e Perfetto accettano gli arbitri eletti e promettono di rispettare il loro arbitrato, pena la multa di libbre 10 di argento. Note: Lo stile del documento è quello dell'incarnazione e poiché siamo a Lucca l'anno dunque dovrebbe essere il 1155, tuttavia, verificando con gli strumenti di datazione l'indizione non corrisponde a quella del 1155, ma a quella del 1154, è molto probabile che lo stile dell'incarnazione suddetto in realtà sia uno stile a nativitate (?). Persone rilevate: Gerardus Mannaiola (autore giuridico) Perfectus Gerardi Mannaiala (autore giuridico) Gregorius , vescovo di Lucca 1146-1466 (parte in causa) Ugo , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in palatio episcopatus (data topica)

48 1156 gen. 157 Collocazione: 122, stanza: Biblioteca "Feliniana" Permuta Foglio membranaceo. Giovanni di Furno, Adamo suo figlio, Domenico di Arnoldo, Alberto di Valle e altri diedero ad Omodeo - prete e ufficiale della chiesa di Santa Tecla di Terno - e ai suoi confratelli un pezzo di terra acerba, situato presso l'orto di detta chiesa, ricevendo in cambio dai suddetti confratelli un altro pezzo di terra nei pressi del precedente. Note: Lo stile espresso nel documento è quello del'incarnazione, ma non c'è corrispondenza con l'indizione, probabilmente si tratta di uno stile "a nativitate" celato sotto la formula "ab incarnatione". Persone rilevate: Iohannes de Furno (autore giuridico) Dominicus Arnoldi (autore giuridico) Albertus de Valle (autore giuridico) Omodeus , prete della chiesa di S. Tecla di Terno (destinatario) Lanfredus , notaio e giudice (rogatario) Luoghi rilevati: Como, in loco Terno (data topica)

75 Documenti privati

49 1156 feb. 158 Collocazione: 120, stanza: Biblioteca "Feliniana" Confessio Foglio membranaceo. Ambrogio del fu Pietro, soprannominato "il Lungo" di Busto Arsizio, riceve da Enrico, prete della chiesa di Santa Maria della città di Milano, libbre 4 di denari di argento come prezzo di due vigne e di quattro campi, che il suddetto Ambrogio vende alla suddetta chiesa. Ambrogio promette di difendere tale vendita contro ogni contraddittore e di non contravvenire al presente contratto, pena la restituzione del doppio pro tempore. Persone rilevate: Ambrosius q. Petri (autore giuridico) Enricus , prete della chiesa di S. Maria di Milano (destinatario) Ingelerius , notaio (rogatario) Luoghi rilevati: Milano, Busti Arisici (data topica)

50 1158 apr. 7 159 Collocazione: 123, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta libelli Foglio membranaceo. Gregorio del fu Giovanni, detto Devondate, di Carate e i suoi figli consentirono alle loro rispettive mogli di concedere a livello a Giovanni ed Enrico, chierici e canonici della chiesa di Santa Maria dei Decumani di Milano, due pezzi di terra, per l'annuo censo di libbre 3 di denari di argento milanesi. Persone rilevate: Gregorius q. Iohannis (autore giuridico) Enricus , canonico della chiesa di S. Maria dei Decomani (destinatario) Iohannes , canonico della chiesa di S. Maria dei Decomani (destinatario) Vassallus , notaio regio (rogatario) Luoghi rilevati: Milano, Carate (data topica)

51 1158 apr. 7 160 Collocazione: 124, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta libelli Foglio membranaceo. Gregorio del fu Giovanni, detto Devondate, di Carate e i suoi figli consentirono alle loro rispettive mogli di concedere a livello a Giovanni ed Enrico, chierici e canonici della chiesa di Santa Maria dei Decumani di Milano, due pezzi di terra, per l'annuo censo di libbre 3 di denari di argento milanesi. Persone rilevate: Gregorius q. Iohannis (autore giuridico) Enricus , canonico della chiesa di S. Maria dei Decomani (destinatario) Iohannes , canonico della chiesa di S. Maria dei Decomani (destinatario) Vassallus , notaio regio (rogatario) Luoghi rilevati: Milano, Carate (data topica)

76 Documenti privati

52 1158 apr. 25 161 Collocazione: 125, stanza: Biblioteca "Feliniana" Libellum Foglio membranaceo. Azone, primicerio dei lettori della lettoria della chiesa di Santa Maria Maggiore di Milano, insieme con i suoi confratelli, con il consenso di Oberto, arcivescovo di Milano, concede a livello a Gregorio figlio del fu Giovanni, detto Divodante, di Carate due pezzi di terra, situati in detto luogo, con l'onere di pagare alla canonica di Santa Maria un canone annuo di libbre 3 di denari di argento milanesi. Persone rilevate: Azone , primicerio della lettoria della chiesa di S. Maria maggiore di Milano (autore giuridico) Gregorius q. Iohannis (destinatario) Vassallus , notaio regio (rogatario) Arnaldus de Turrica , notaio imperiale (copista) Luoghi rilevati: Milano, in domo archiepiscopi (data topica) Presenza di documentazione in copia: copia autentica, di epoca coeva, A.

53 1158 apr. 25 162 Collocazione: 126, stanza: Biblioteca "Feliniana" Libellum Foglio membranaceo. Azone, primicerio dei lettori della lettoria della chiesa di Santa Maria Maggiore di Milano, insieme con i suoi confratelli, con il consenso di Oberto, arcivescovo di Milano, concede a livello a Gregorio figlio del fu Giovanni, detto Divodante, di Carate due pezzi di terra, situati in detto luogo, con l'onere di pagare alla canonica di Santa Maria un canone annuo di libbre 3 di denari di argento milanesi. Persone rilevate: Azone , primicerio della lettoria della chiesa di S. Maria maggiore di Milano (autore giuridico) Gregorius q. Iohannis (destinatario) Vassallus , notaio regio (rogatario) Lanfrancus , notaio del Sacro Palazzo (copista) Luoghi rilevati: Milano, in domo archiepiscopi (data topica) Presenza di documentazione in copia: copia autentica, di epoca coeva, B.

54 1158 apr. 25 163 Collocazione: 127, stanza: Biblioteca "Feliniana" Commutatio Foglio membranaceo. Stefano, primicerio e arciprete della chiesa di Santa Maria dei Decomani, con il consenso dei chierici e canonici di detta chiesa, e Azone, prete e primicerio dei lettori della chiesa maggiore di Milano, con il consenso dei lettori di detta chiesa e dei suoi confratelli, alla presenza dell'arcivescovo Oberto, permutano tre pezzi di terra. Il suddetto Azone riceve due pezzi di terra in luogo di Carate, mentre il detto Stefano riceve un pezzo di terra situato entro la città di Milano, presso la chiesa di San Gabriele. Persone rilevate: Stefanus , primicerio e arciprete della chiesa di S. Maria dei Decomani (autore giuridico) Azone , primicerio della lettoria della chiesa di S. Maria maggiore di Milano (destinatario) Vassallus , notaio regio (rogatario)

77 Documenti privati

55 1163 set. 27 164 Collocazione: 131, stanza: Biblioteca "Feliniana" Pactum Foglio membranaceo. Patto tra Alberto di Albiano e Riccardo di Rivalgario. Il patto stabilisce che Alberto non può comprare dal suddetto Riccardo, per sei anni, una terra posta in "Muridellis". Trascorsi sei anni qualora Alberto pagasse a Riccardo o ai suoi eredi 4 marche e un'oncia e mezzo di argento fine, quest'ultimo e i suoi eredi saranno obbligati a vendergli detta terra che Alberto potrà dividere e commutare, ma non potranno farlo i suoi figli. Persone rilevate: Albertus de Albiano (autore giuridico) Riccardus de Rivalgarius (autore giuridico) Iohannes Turtellus , notaio del Sacro Palazzo (rogatario) Luoghi rilevati: Piacenza, in domo Gerardi Bonvicini (data topica)

56 1163 dic. 20 165 Collocazione: 132, stanza: Biblioteca "Feliniana" Breve recordationis cause litis Foglio membranaceo. Breve per memoria di come Gualando, prete della chiesa di San Giorgio di Sorbano, e Tato del fu Lupicino, in seguito ad una lite per un pezzo di terra posto in Sorbano, promettono di risolvere la controversia davanti ai consoli delle cause lucchesi. Si decide che il suddetto Tato e i suoi eredi potevano tenere in perpetuo la terra detta, ma rendere ogni anno, nel mese di settembre, alla detta chiesa di San Giorgio 3 staia di buon grano. Persone rilevate: Gualandus , prete della chiesa di S. Giorgio di Sorbano (autore giuridico) Tathus q. Lupicini (autore giuridico) Urbicianus , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in ecclesia S. Xristophani de Arcu (data topica)

57 1164 ago. 6 166 Collocazione: 130, stanza: Biblioteca "Feliniana" Breve recordationis cause litis Foglio membranaceo. Breve per memoria di come Porcello del fu Signoretto e Gervaso, avvocato della chiesa di San Martino di Lucca, promettono di risolvere davanti ai consoli lucchesi la lite riguardante un pezzo di terra di proprietà della chiesa di San Martino, situato in luogo detto "Pulia". Persone rilevate: Porcellus q. Signoretti (autore giuridico) Gervasius , avvocato della chiesa di S. Martino di Lucca (parte in causa) Urbicianus , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in ecclesia S. Xristophori de Arcu (data topica)

78 Documenti privati

58 1165 apr. 22 167 Collocazione: 129, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Foglio membranaceo. Porcello del fu Signoretto vende a Tedicio del fu Gottifredo tutti i diritti che gli competono su un pezzo di terra coltivato ad orto con alberi, situato in luogo detto "Pulia", e ne riceve il prezzo di 24 soldi lucchesi. Persone rilevate: Porcellus q. Signoretti (autore giuridico) Tedicius q. Gottifredi (destinatario) Dolce , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca (data topica)

59 1166 mar. 9 168 Collocazione: 134, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Foglio membranaceo. Carnelevario, Oberto, Cona, Guido, e Botardo, figli del fu Oldrato Bescossi, per il prezzo di libbre 40 di moneta imperiale, vendono a Oberto figlio di Oberto Pancaterra, tutte le case e i beni che i detti fratelli hanno in pegno dalla chiesa di Santa Maria e Giustina di Piacenza, in tutta la corte di Zilliano, fatta eccezione della decima. Persone rilevate: Carnelevarius q. Oldrati Bescossi (autore giuridico) Obertus q. Oldrati Bescossi (autore giuridico) Cona q. Oldrati Bescossi (autore giuridico) Guido q. Oldrati Bescossi (autore giuridico) Botardus q. Oldrati Bescossi (autore giuridico) Obertus Paucaterra item Oberti Pauceterre (destinatario) Obertus Vallarius , notaio del Sacro Palazzo (rogatario) Luoghi rilevati: Pavia, in casa Mignoni notarii (data topica)

60 1166 mar. 23 169 Collocazione: 128, stanza: Biblioteca "Feliniana" Breve recordationis cause litis Foglio membranaceo. Breve per memoria di come Porcello del fu Signoretto e Tedicio del fu Gottifredo promettono di risolvere davanti ai consoli lucchesi la lite riguardante un pezzo di terra di proprietà della chiesa di San Martino di Lucca. Persone rilevate: Porcellus q. Signoretti (autore giuridico) Tedicius q. Gottifredi (autore giuridico) Urbicianus , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in ecclesia S. Xristophani de Arcu (data topica)

79 Documenti privati

61 1169 mar. 12 170 Collocazione: 133, stanza: Biblioteca "Feliniana" Breve memorie locationis Foglio membranaceo. Breve per memoria di come Ciuffa del fu Villano e Bonadonna del fu Maleguisca investirono Cigolo del fu Bonizio della locazione di tre terre. Bonizio aveva l'obbligo di rendere, ogni anno, ai suddetti coniugi, per la vendemmia 24 staia di mosto franco, nel mese di settembre 45 denari di moneta lucchese, nel mese di gennaio altri 40 denari e 5 libbre di olio. Note: Lo stile del documento è quello dell'incarnazione al modo fiorentino, ma l'indizione non coincide (?). Persone rilevate: Ciuffa q. Villani (autore giuridico) Bonadonna q. Maleguische (autore giuridico) Cigolus q. Bonithi (destinatario) Rainerius , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, prope ecclesiam S. Dalmatii (data topica)

62 1170 feb. 21 171 Collocazione: 135, stanza: Biblioteca "Feliniana" Investitura Foglio membranaceo. Trancherio, arciprete della chiesa e canonica di San Gabriele e della canonica dei Decumani, con il consenso dei suoi confratelli, investì "per massericium ad bene faciendum" Arialdo detto Olcelli, Nigro suo fratello e Musso, loro nipote, di tutto quel masserizio - situato in luogo detto Trevulci - a nome di detta canonica, che era tenuto da Pietro di Casa San Donato. Persone rilevate: Trancherius , arciprete della chiesa e canonica di S. Gabriele dei Decomani (autore giuridico) Arialdus qui dicitur Olcellus (destinatario) Nigrus de loco Trevulci (destinatario) Mussus (destinatario) Girardus qui dicitur Devinate , notaio regio (rogatario) Luoghi rilevati: Milano, in canonica ecclesie S. Gabrieli et Decomanorum (data topica)

80 Documenti privati

63 1171 ago. 12 172 Collocazione: 136, stanza: Biblioteca "Feliniana" Investitura Foglio membranaceo. Daminiano, prete e diacono romano e Armanno suddiacono, canonici della chiesa madre del Beato Martino, con il consenso di Ruggero canonico e suddiacono della Chiesa romana e di tutti gli altri canonici, investono il priore della chiesa e canonica di San Michele in Foro, il pievano della pieve di Campomaiore, il pievano della pieve di Ylice, il pievano della pieve di Monsagrati e il pievano della pieve di San Stefano, prelati e rettori della fraternita e convento dei preti di Valle Primaria, di un pezzo di terra con chiesa, canonica, orto e cimitero, la cui chiesa si chiama San Martino, situato in luogo detto Valle primaria. I detti dovranno pagare ogni anno un censo di 8 soldi alla canonica di San Martino. Persone rilevate: Lucca, in ecclesia S. Apollinaris, iuxta canonicam et ecclesiam S. Martini (data topica) Daminianus , prete e diacono della chiesa di S. Martino (autore giuridico) Armannus , suddiacono e canonico della chiesa di S. Martino plebanus ecclesie et canonice S. Michaelis de Foro (destinatario) plebanus plebis de Campomaiore (destinatario) plebanus plebis de S. Ylice (destinatario) plebanus plebis de monasterio Sigradi (destinatario) plebanus plebis S. Stefanis (destinatario) Carus , notaio imperiale (rogatario)

64 1172 mar. 25 173 Collocazione: 138, stanza: Biblioteca "Feliniana" Commutatio Foglio membranaceo. Trancherio, arciprete della canonica dei Decumani e officiale della chiesa di Santa Maria in Yemalis, con il consiglio del suo avvocato e col consenso dei suoi chierici, diede a Mangifredo un pezzo di terra in luogo di Niguarda, nel luogo detto "a Ronco"; Mangifredo diede in cambio al detto arciprete due pezzi di terra nello stesso territorio, il primo nel luogo detto "sul fiume Braria", il secondo in luogo detto "sulla via maggiore". Persone rilevate: Trancherius , arciprete della canonica dei Decomani, officiale della chiesa di S. Maria di Yemalis (autore giuridico) Maginfredus qui dicitur de Varedo (autore giuridico) Gualdericus Palliarius , notaio del Sacro Palazzo (rogatario) Luoghi rilevati: Milano, in camera Trancherii archipresbyteri (data topica)

65 1172 apr. 4 174 Collocazione: 139, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Foglio membranaceo. Rolandino del fu Rodolfo e Guittonella figlia di Borghetto e sua moglie vendono a Lupicino Cighi la quarta parte di tutte le case, casine e cose masserizie situate in Palmata, per 45 soldi di denari di moneta lucchese. Persone rilevate: Rolandinus q. Rodolfi (autore giuridico) Guittonella Borghetti uxor Rolandini (autore giuridico) Lupicinus q. Cighi (destinatario) Gratianus , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca (data topica)

81 Documenti privati

66 1172 set. 25 175 Collocazione: 137, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Foglio membranaceo. Pietro, prelato dell'Ospedale di San Germano di Niguarda, con il consenso dei conversi di questo ospedale, vende a Enrico diacono e a Graziadei, arciprete della canonica dei Decumani, un campo situato presso la chiesa di San Germano per il prezzo di 4 lire e 14 soldi di denari milanesi. Persone rilevate: Petrus , prelato dell'ospedale di S. Germano (autore giuridico) Enricus , diacono della canonica dei Decomani di Milano (destinatario) Gratiadei , diacono della canonica dei Decomani di Milano (destinatario) Laurentius de Concorezo , giudice (rogatario) Luoghi rilevati: Milano, in canonica Decomanorum (data topica)

67 1173 gen. 13 176 Collocazione: 140, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Foglio membranaceo. Guittone, prete e rettore della chiesa di San Quirico di Pellaria, vende a Rolandino del fu Rodolfo tutte le case, casine, terre e cose masserizie che sono situate in Palmata, ricevendone il prezzo di 8 lire di moneta lucchese. Persone rilevate: Guittone , prete e rettore della chiesa di S. Quirico di Pellaria (autore giuridico) Rolandinus q. Rodolfi (destinatario) Gratianus , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, ecclesia S. Quirici (data topica)

68 1173 giu. 29 177 Collocazione: 141, stanza: Biblioteca "Feliniana" Breve recordationis sententie Foglio membranaceo. PARTE SUPERIORE /VERSO : 129 Dicitura manoscritta

Breve a memoria di una sentenza riguardo la discordia fra Montanino rettore dell'Ospedale di Altopascio, Faibene, rettore del ponte di Fucecchio, da una parte, e Rolando Passavanti, dall'altra, riguardo certi possedimenti nella villa di Massa Pescatoria, in Vallecava e in Salanova. Persone rilevate: Montaninus , rettore dell'ospedale di Altopascio (autore giuridico) Faibene , rettore del Ponte di Fucecchio (autore giuridico) Rolandus Passavanti (destinatario) Carus , notaio imperiale (rogatario) Lucca, Altopassu (data topica)

82 Documenti privati

69 1175 feb. 16 178 Collocazione: 142, stanza: Biblioteca "Feliniana" Breve memorie iuramenti Foglio membranaceo. Breve a memoria di come Rolanduccio figlio di Paganello, emancipato, giura a suo padre di non litigare con lui, né con sua moglie Pallia, né di molestarlo in quelle terre e in quei beni che essi si erano riservati, così come si era stabilito nel momento in cui Rolanduccio aveva ricevuto in donazione la metà di tutte le case, cascine, casalini, terre e cose masserizie. Note: Ipotizzando nella datazione cronica lo stile fiorentino - in uso a Lucca in questo secolo - non si riscontra coincidenza con l'indizione. Se ne deduce che nella formula espressa nel documento "Anno Dominice Incarnationis" si sottintenda lo stile "A Nativitate Domini", come confermato dalla coincidenza, in questo caso, nel confronto con il relativo ciclo indizionale. Persone rilevate: Rolanduccius Paganelli (autore giuridico) Paganellus (destinatario) Pallia, uxor Paganelli (destinatario) Dulcis , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in ecclesia S. Donnini (data topica)

70 1175 feb. 27 179 Collocazione: 143, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Foglio membranaceo. Guidotto, detto Scaramella, figlio del fu Magio, e Tuttabona, sua moglie e figlia del fu Ugo, soprannominato Sinocco, ricevono da Enrico, arciprete della canonica dei Decomani, libbre 54 e denari 31 di argento di moneta nuova di Milano, come prezzo pattuito per sette pezzi di terra in luogo detto Lambrate. Persone rilevate: Guidottus, qui dicitur Scaramella, q. Magi (autore giuridico) Tuttabona q. Ugonis, qui dicebat Sinoccus (autore giuridico) Henricus , arciprete della canonica dei Decomani (destinatario) Lanfrancus qui dicitur Bandus , notaio del Sacro Palazzo (rogatario) Luoghi rilevati: Milano, in ecclesia S. Iohannis de Brorio (data topica)

83 Documenti privati

71 1175 mag. 23 180 Collocazione: 144, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Foglio membranaceo. Tato del fu Lupicino e Ricordanza, sua moglie e figlia del fu Torte, vendono a Tignoso prete, canonico e camerario della chiesa madre di San Martino di Lucca un pezzo di terra, per utilità di detta chiesa, posta in Sorbano del Giudice e ne ricevono 24 libbre di denari lucchesi. Persone rilevate: Tatho q. Lupicini (autore giuridico) Ricordantha q. Torte uxor Tathi (autore giuridico) Tignosus , prete, canonico e camerario di S. Martino (destinatario) Carus , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in ecclesia S. Alexandri minoris (data topica)

72 1175 mag. 23 181 Collocazione: 145, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Foglio membranaceo. Tato del fu Lupicino e Ricordanza, sua moglie e figlia del fu Torte, vendono a Berardo diacono e canonico della chiesa madre di San Martino di Lucca un pezzo di terra, per utilità di detta chiesa, posta in Sorbano del Giudice e ne ricevono 192 libbre e 15 soldi meno 4 denari di moneta lucchese. Persone rilevate: Tatho q. Lupicini (autore giuridico) Ricordantha q. Torte uxor Tathi (autore giuridico) Berardus , diacono e canonico della chiesa cattedrale di S. Martino (destinatario) Carus , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in ecclesia S. Alexandri minoris (data topica) Lucca, in ecclesia S. Alexandri minoris (data topica)

73 1177 apr. 182 Collocazione: 146, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Foglio membranaceo. Lanfranco De Marci di Movallo e Dania sua moglie vendono ad Arrigo, arciprete della canonica dei Decumani di Milano, quattro pezzi di terra lavorativa e sei selve, situate nel territorio di detto luogo e ricevono 5 libbre di moneta nuova di Milano. Persone rilevate: Lanfrancus de Marci de loco Movallo (autore giuridico) Dania uxor Lanfranci (autore giuridico) Arricus , arciprete della canonica dei Decomani (destinatario) Rogerius Paliarius , notaio del Sacro Palazzo (rogatario) Gualdricus Paliarius , notaio del Sacro Palazzo (sottoscrittore) Luoghi rilevati: Milano (data topica)

84 Documenti privati

74 1177 lug. 3 183 Collocazione: 147, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Foglio membranaceo. Pietro, prete della chiesa di San Giorgio del Giudice, a nome della chiesa, vende a Bonello diacono e canonico della chiesa madre di San Martino di Lucca, per utilità di detta chiesa e canonica, tutti i diritti che ha su un pezzo di terra, posta in detto Sorbano per il prezzo di 90 soldi di moneta lucchese. Persone rilevate: Petrus , prete della chiesa di S. Giorgio di Sorbano del Giudice (autore giuridico) Bonellus , diacono e canonico della chiesa cattedrale di S. Martino di Lucca (destinatario) Dulcis , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca (data topica)

75 1180 gen. 23 184 Collocazione: 149, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Foglio membranaceo. Balduccio, Bernardino e Massaio, fratelli e figli del fu Pitto, vendono a Orlandino del fu Lambertuccio un pezzo di terra con alberi posto nei confini di Capannori, in luogo detto "Campo di Cavallo", per il prezzo di 30 soldi e mezzo di denari lucchesi. Persone rilevate: Balduccius q. Pitti (autore giuridico) Bernardus q. Pitti (autore giuridico) Massaio q. Pitti (autore giuridico) Orlandinus q. Lambertucci (destinatario) Guilielmus , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca (data topica)

85 Documenti privati

76 1180 feb. 12 185 Collocazione: 152, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Foglio membranaceo. MARGINE INFERIORE DX : 34 Dicitura manoscritta a lapis

Marchisio, detto Frissani, e sua moglie Piubella, Alberto, figlio emancipato di Marchisio, e sua moglie Ottabella vendono ad Anrico prete della chiesa e della canonica della beata Vergine Maria in Jemalis un pezzo di vigna con area a Niguarda, nel luogo detto Fontana, per il prezzo di libbre 21 e denari 20 di moneta nuova di Milano. Note: La scheda del regesto riporta un anno sbagliato - 1181/02/12. Confrontanto l'indizione e l'anno e facendo alcune considerazioni sullo stile usato a Milano in questo secolo ne risulta che si tratta in realtà del 1180. Persone rilevate: Marchisius qui dicitur Frixani (autore giuridico) Albertus Marchisii (autore giuridico) Piubella uxor Marchisii (autore giuridico) Ottabella uxor Alberti (autore giuridico) Sichus qui dicitur de Medda , notaio del Sacro Palazzo (rogatario) Anricus , prete della chiesa e della canonica della Beata Vergine Maria di Yemalis (destinatario) Luoghi rilevati: Milano, Niguarda, in curia Marchisii (data topica)

77 1180 feb. 12 186 Collocazione: 153, stanza: Biblioteca "Feliniana" Conventio Foglio membranaceo. Anrico, arciprete della chiesa e canonica di Santa Maria in Yemalis, da una parte, e Dalmazio Buzo, dall'altra parte, si accordano e promettono che né essi, né i loro eredi dovranno molestarsi con l'ombra degli alberi nelle terre che hanno al confine di Niguarda, in luogo detto Fontana e promettono di abbattere tutti quegli alberi che ora sono nelle suddette terre, eccetto una pianta di noce che è sulla terra del detto Dalmazio. Persone rilevate: Anricus , arciprete della chiesa e canonica di S. Maria di Yemalis (autore giuridico) Dalmatius Buzii (autore giuridico) Sichus qui dicitur Medda , notaio del Sacro Palazzo (rogatario) Luoghi rilevati: Milano, Niguarda (data topica)

86 Documenti privati

78 1180 apr. 8 187 Collocazione: 150, stanza: Biblioteca "Feliniana" Pagina confirmationis et concessionis Foglio membranaceo. PARTE SUPERIORE /VERSO : N. 10 Dicitura manoscritta

Lanfranco, vescovo di Fiesole, conferma ad Ambrogio, pievano di Figline, a tutto il clero e il popolo di detto luogo, la pieve eretta per autorità della Santa Sede, dal vescovo Rodolfo, suo predecessore. Il vescovo conferma, per il sostentamento dei chierici e laici addetti al servizio di essa, i seguenti possessi: il monastero di Santa Maria e la chiesa di San Michele in Castello Acti, la chiesa di Santa Maria super portam, il mulino di Podiale con il suo acquedotto e tutto ciò che il pievano di detta pieve aveva acquistato da Uberto, priore di Pavelli. Inoltre il vescovo assegna alla pieve e canonica di Santa Maria di Pavelli, le chiese di Santa Maria del Tartiglise, di Sant'Andrea in Ripalta, di San Pietro in Castello Guinildi, la canonica di San Segnore, le chiese di San Michele in Castello Acti, di Santa Maria super portam, di San Tommaso in Castelvecchio, di Santa Margherita, di Sant'Andrea di Campilia, di Santa Maria in Carpignone, di San Donato di Spicciano, di San Martino Interiggi, di San Biagio di Gagnanella. Il vescovo, infine, riserva per sé alcuni beni di dette chiese e concede libertà di sepoltura. Persone rilevate: Lanfrancus , vescovo di Fiesole (autore giuridico) Ambrosius , pievano di Figline (destinatario) Luoghi rilevati: Fiesole (Firenze) (data topica)

79 1180 ago. 9 188 Collocazione: 151, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Foglio membranaceo. Filippo figlio di Paganetto e Boga figlia di Preito e sua moglie vendono a Morone, priore della chiesa e canonica di San Pantaleone, procuratore di Ubaldo, vescovo ostiense e cardinale di Santa Romana Chiesa, cinque pezzi di terra posti in luogo detto "Vico Solario", nella cappella di San Pietro dello stesso luogo, e ne riceveno il prezzo di 45 libbre di denari lucchesi. Persone rilevate: Philippus Paganetti (autore giuridico) Boga Preiti uxor Philippi (autore giuridico) Ubaldus , vescovo ostiense e cardinale della S. Romana Chiesa (destinatario) Petrus , notaio imperiale (rogatario) Morone , procuratore del vescovo (destinatario) Luoghi rilevati: Lucca, in claustro S. Iuliani (data topica)

87 Documenti privati

80 1180 nov. 25 189 Collocazione: 148, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Foglio membranaceo. Bonamico del fu Guglielmino vende a Rolandino del fu Lambertino un pezzo di terra con alberi, posto nei confini di Capannori, in luogo detto "Campo di Cavallo", e ne riceve il prezzo di soldi 33 di denari lucchesi. Note: La scheda del regesto riporta una data sbagliata - "1180/12/25" - come verificato sul documento. Persone rilevate: Bonamicus q. Gulielmini (autore giuridico) Rolandinus q. Lambertini (destinatario) Dulcis , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca (data topica)

81 1181 gen. 15 190 Collocazione: 157, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Foglio membranaceo. MARGINE INFERIORE DX : 38 Dicitura manoscritta a lapis

Finiberto del fu Riboldo di Milano del borgo di Porta Nuova vende ad Arrico, arciprete della canonica dei Decumani di Milano, una parte di un "sedimentum" situato nel luogo detto "Pulcotto" - riservandosene una parte per sé - per il prezzo di libbre 5 e soldi 3 di moneta nuova di Milano. Finiberto promette che qualora si fosse deciso a vendere la sua parte l'avrebbe venduta all'arciprete o ai suoi successori. Note: La scheda del regesto riporta un anno sbagliato - 1182/01/15 - in realtà dal confronto dell'anno con l'indizione e dalle considerazioni sullo stile usato a Milano in questo secolo l'anno risulta essere il 1181. Persone rilevate: Finibertus q. Riboldi de borgo Porte Nove (autore giuridico) Anricus , arciprete della canonica dei Decomani della chiesa della Beata Maria di Yemalis di Milano (destinatario) Galdericus Palliarius , notaio del Sacro Palazzo (rogatario) Luoghi rilevati: Milano (data topica)

88 Documenti privati

82 1181 mag. 14 191 Collocazione: 154, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta concordie Foglio membranaceo. MARGINE INFERIORE DX : 35 Dicitura manoscritta a lapis

Desiderio, detto Barozio, di Veriano e Anrico, arciprete della chiesa di Santa Maria dei canonici Decumani di Milano, si accordano riguardo un contratto di vendita: Desiderio vende ad Anrico un pezzo di terra di sua proprietà situato a Veriano, in luogo detto "Campo di Ariberto", e Anrico dovrà dargli, per ogni pertica, soldi 45 di denari nuovi milanesi e "super totum forum" 11 soldi. Di questi denari l'arcivescovo dovrà pagare nell'ottava di Pentecoste libbre 50, dopo di che Desiderio dovrà rilasciargli un documento riguardante la vendita del suddetto campo. L'arciprete detto dovrà pagare altre libbre 50 nell'ottava di San Pietro e il resto nell'ottava di San Martino prossimo seguente. Il suddetto Desiderio dovrà tenere e lavorare detto campo fino alla festa di San Martino dando all'arciprete la metà dei frutti e sempre Desiderio dovrà seminare personalmente quel campo e non darlo a seminare ad altri. Persone rilevate: Desiderius qui dicitur Barotius de Veriano (autore giuridico) Anricus , arciprete della chiesa di S. Maria dei canonici Decomani di Milano (destinatario) Arnaldus , notaio del Sacro Palazzo (rogatario) Luoghi rilevati: Milano, ante ortium ecclesie S. Georgi de Veriano sub arborem nucis (data topica)

83 1181 mag. 27 192 Collocazione: 155, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Foglio membranaceo. MARGINE INFERIORE DX : 37 Dicitura manoscritta a lapis

Desiderio, detto Barozio, del fu Germano e Bellacara, sua moglie, di Veriano vendono ad Anrico, arciprete della chiesa di Santa Maria dei Decumani di Milano, un pezzo di terra situato nel suddetto territorio di Veriano, in luogo detto "Campo Ariberti", con viti ed alberi per il prezzo di libbre 148 e soldi dieci e mezzo di denari nuovi di Milano. I suddetti coniugi promettono di dare in pegno ad Anrico arciprete, per utilità di detta chiesa, una selva situata nello stesso territorio e un "sedimentum" col patto che essi debbano difendere e liberare al più presto tredici pertiche di terra, comprese nella vendita predetta, dai diritti della chiesa di San Piero di Aliate. Se i detti coniugi non si atterranno a quanto promesso dovranno dare al detto arciprete altre tredici pertiche di terra vicino alle prime. Se tutto ciò non sarà rispettato entro un anno l'arciprete Anrico potrà entrare in possesso della selva e del "sedimentum". Persone rilevate: Desiderius qui dicitur Barotius de Veriano (autore giuridico) Bellacara uxor Desiderii de Veriano (autore giuridico) Anricus , arciprete della chiesa di S. Maria dei Decomani di Milano (destinatario) Petrus de Veriano , notaio (rogatario) Luoghi rilevati: Milano, Veriano (data topica)

89 Documenti privati

84 1181 ago. 24 193 Collocazione: 156, stanza: Biblioteca "Feliniana" Fictum Foglio membranaceo. MARGINE INFERIORE DX : 36 Dicitura manoscritta a lapis

Anrico, arciprete della canonica dei Decomani di Milano, concede in affitto a Casagusto del borgo di Tririo tutte le case situate in detto borgo e una vigna che si trova nel borgo stesso, in luogo detto "ad vineas taliatas", per l'anno canone di due carri di mosto; questo mosto dovrà essere consegnato alla casa dell'arciprete suddetto in Milano, senza spese di trasporto. Il livello verrà annullato qualora Casagusto non rispetterà i termini di pagamento stabiliti per ll'affitto. Note: Copia autentica. La scheda del regesto riporta una data sbagliata -1181/08/09, come da verifica sul documento. Persone rilevate: Anricus , arciprete della chiesa e canonica dei Decomani di Milano (autore giuridico) Casagusto (destinatario) Iohannes ser Cappe Samaruge , notaio (copista) Luoghi rilevati: Milano (data topica) Presenza di documentazione in copia: copia autentica.

85 1182 feb. 22 194 Collocazione: 158, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Foglio membranaceo. MARGINE INFERIORE DX : 39 Dicitura manoscritta a lapis

Stella del fu Crescenzio Bonati vende a Ugo, sacerdote della chiesa di Santa Maria maggiore di Milano, tre porzioni di terra situati in due campi in luogo detto "Arsizate", presso Morzinta, al prezzo di 4 libbre, 14 soldi e 2 denari di moneta milanese. Note: La scheda del regesto riporta un anno sbagliato - 1183/02/22 - in realtà dal confronto dell'anno con l'indizione e dalle considerazioni sullo stile usato a Milano in questo secolo l'anno risulta essere il 1182. Persone rilevate: Stella q. Crescentii Bonati (autore giuridico) Ugo , sacerdote di S. Maria maggiore di Milano (destinatario) Ambrosius de Valnexio , notaio del Sacro Palazzo (rogatario) Luoghi rilevati: Milano (data topica)

90 Documenti privati

86 1184 nov. 18 195 Collocazione: 159, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Foglio membranaceo. Tignioso del fu Buono vende a Rolando del fu Gallo un pezzo di terra posto in luogo detto "Pulia" presso la città di Lucca - del quale pezzo di terra è solito rendere alla chiesa e canonica di San Martino 4 soldi di denaro lucchese - e ne riceve il prezzo di 26 libbre e 5 soldi di denari di moneta lucchese. Persone rilevate: Tignosus q. Boni (autore giuridico) Rolandus q. Galli (destinatario) Petrus , giudice e notaio del Sacro Palazzo (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, propre ecclesiam S. Petri de Cortina (data topica)

87 1186 apr. 11 196 Collocazione: 160, stanza: Biblioteca "Feliniana" Breve memorie investiture Foglio membranaceo. Breve per memoria di come Ranieri e Albertino, fratelli e figli del fu Ranuccino investono i loro fratelli Lamberto e Orlando di alcuni pezzi di terra e altri beni posti in Lucca e ne ricevono il prezzo di 50 libbre di denari lucchesi. Persone rilevate: Rainerius q. Ranuccini (autore giuridico) Albertinus q. Ranuccini (autore giuridico) Lambertus q. Ranuccini (destinatario) Orlandus q. Ranuccini (destinatario) Bonaiunta , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca (data topica)

88 1186 ago. 2 197 Collocazione: 166, stanza: Biblioteca "Feliniana" Breve memorie cause litis Foglio membranaceo. Breve a memoria della causa di lite tra Spina del fu Bambacello e Spina del fu Lietoro, riguardo il pagamento di alcuni canoni. Spina del fu Bambacello richiedeva a Spina del fu Lietoro la compilazione di una carta di reddito relativa ai pagamenti di diversi canoni sulle sue terre, poste presso Massa Macinaia e in luogo detto "ad Montem". La causa è portata davanti a Toccolo giudice e ai consoli delle cause lucchesi i quali decidono che Spina del fu Lietoro dovesse redarre la detta carta e pagare al detto Spina 18 denari di moneta lucchese. Persone rilevate: Spina q. Bambacelli (autore giuridico) Spina q. Lietori (autore giuridico) Accursus , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in ecclesia S. Alexandri (data topica)

91 Documenti privati

89 1186 ott. 21 198 Collocazione: 161, stanza: Biblioteca "Feliniana" Investitura Foglio membranaceo. MARGINE INFERIORE DX : 40 Dicitura manoscritta a lapis

Arrico, arciprete della canonica dei Decumani della città di Milano, per parte di detta canonica, investe "per massericium ad bene faciendum" Giovanni del fu Girammo e Pietro Camula, entrambi di Moncavallo, di quel masserizio che il suddetto Girammo aveva tenuto fino alla sua morte, confermando il solito canone. Note: La scheda del regesto riporta una data errata - 1186/11/12 - come da confronto con il documento. Persone rilevate: Arricus , arciprete della canonica dei Decomani della città di Milano (autore giuridico) Iohannes q. Girammi de Monvallo (destinatario) Petrus Camula de Monvallo (destinatario) Rogerius , notaio del Sacro Palazzo (rogatario) Luoghi rilevati: Milano (data topica)

90 1187 giu. 10 199 Collocazione: 163, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta permutationis Foglio membranaceo. Ozias, abate della chiesa e monastero di Pozzeveri, con il consenso dei monaci e di Giacomo, avvocato di detta chiesa, dà a Guiscardo del fu Cigolo Bolgi e a Cerascia sua figlia un pezzo di terra posto in Capannori, in luogo detto "al Pozzo", e ne riceve in cambio un altro pezzo di terra in luogo detto "Cafaggio" e 40 soldi di denari lucchesi. Persone rilevate: Ozias , abate del monastero e abbazia di Pozzeveri (autore giuridico) Guiscardus q. Cigoli Bolgi (destinatario) Cerascia Guiscardi (destinatario) Iacobus , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Altopascio, in monasterio et abbatia de Potheuli (Lucca) (data topica)

91 1187 giu. 10 200 Collocazione: 164, stanza: Biblioteca "Feliniana" Investitura Foglio membranaceo. Ozias, abate e rettore della chiesa di Pozzeveri, con il consenso di Guiscardo del fu Cigolo Bolgi, di Giacomo avvocato di detta chiesa e dei confratelli, investe "in perpetuam locationem" Angiorello di Bonetto di tre pezzi di terra posti nei luoghi detti "Cafaggio", "Campolungo", "al Pozzo". Detto Angiorello deve rendere a detta chiesa 5 staia di grano, 10 di miglio nel mese di settembre. Persone rilevate: Ozias , abate del monastero e abbazia di Pozzeveri (autore giuridico) Angiorellus Bongetti (destinatario) Iacobus , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Altopascio, in monasterio et abbatia de Potheuli (Lucca) (data topica)

92 Documenti privati

92 1187 giu. 15 201 Collocazione: 165, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Foglio membranaceo. Monaco del fu Enrico, Benedetto suo figlio e Imilia sua moglie e figlia Uberto Racignani vendono a Plebano del fu Bernardo un pezzo di terra da vigna e ortale, posta in "Scleto" nella cappella di San Ambrogio, e ne ricevono il prezzo di 10 libbre e 7 denari di moneta nuova lucchese. Persone rilevate: Monacus q. Henrici (autore giuridico) Benedictus Monaci (autore giuridico) Imilia Uberti Racignani uxor Benedicti (autore giuridico) Plebanus q. Bernardi (destinatario) Petrus , giudice del Sacro Palazzo e notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in ecclesia S. Iuliani (data topica)

93 1187 set. 1 202 Collocazione: 162, stanza: Biblioteca "Feliniana" Pagina renuntiationis Foglio membranaceo. Ricchelda del fu Ugolino, con il consenso di Guiscardo suo marito, rinunzia, in favore del monastero di Pozzeveri, ad ogni diritto su due pezzi di terra, il primo posto in luogo detto "Cafagi", l'altro posto in luogo detto "Campolungo". Persone rilevate: Richelda q. Ugolini (autore giuridico) Guido , giudice e notaio del Sacro Palazzo (rogatario) Organizzazioni rilevate: Monastero e abbazia di S. Pietro di Pozzeveri (Lucca) (destinatario) Luoghi rilevati: Altopascio, in monasterio et abbatia de Potheuli (Lucca) (data topica)

94 1188 ago. 21 203 Collocazione: 167, stanza: Biblioteca "Feliniana" Investitura Foglio membranaceo. MARGINE INFERIORE DX : 42 Dicitura manoscritta a lapis

Giovanni chierico, detto Sarario, lettore della chiesa di Santa Maria di Milano, per parte di detta lettoria, investe Giovanni Cerruti di Tazono di tutti i beni che tale lettoria possiede in questi territori, con l'obbligo di consegnare ogni anno due moggi di frumento, quattro di segale, cinque di miglio, tre staia di fave, tre di fagioli e due di ceci. Inoltre deve pagare per ogni anno per la festa di San Martino, 2 soldi e 6 polli. Persone rilevate: Iohannes qui dicitur Sararius , chierico e lettore di S. Maria (autore giuridico) Iohannes Cerruti de loco Tazono (destinatario) Laurentius de Concorzo , giudice (rogatario) Luoghi rilevati: Milano (data topica)

93 Documenti privati

95 1189 mag. 11 204 Collocazione: 168, stanza: Biblioteca "Feliniana" Investitura Foglio membranaceo. MARGINE INFERIORE DX : 41 Dicitura manoscritta a lapis

Petruccio, emancipato, figlio di Desiderio di Veriano dà in pegno ad Anrico, arciprete della chiesa e della canonica di Santa Maria di Milano, due pezzi di terra situati in Veriano in luogo detto "Ritricida". Persone rilevate: Petrucius Desiderii de Veriano (autore giuridico) Enricus , arciprete della canonica dei Decomani e della chiesa della Beata Maria di Milano (destinatario) Petrus de Veriano , notaio (rogatario) Luoghi rilevati: Milano, in canonica Decomanorum (data topica)

96 1189 giu. 25 205 Collocazione: 169, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Foglio membranaceo. Martino del fu Ghermundello, con il consenso della moglie Oliva di Domenico, vende a Cigolino del fu Corso un pezzo di terra posto alla "Quercia Pomarese" e ne riceve il prezzo di 11 soldi di denari pisani. Note: Il confronto dell'anno riportato nel documento con l'indizione - 1190, indizione VII - fa pensare che si tratti di uno stile pisano, infatti l'indizione suddetta corrisponde al 1189. Persone rilevate: Martinus q. Ghermundelli (autore giuridico) Oliva q. Dominici uxor Martini (autore giuridico) Cigolinus q. Corsi (destinatario) Martinus , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Massarosa, in domo Martini q. Ghermundelli et Oliva uxor eius (Lucca) (data topica)

97 1191 mag. 206 Collocazione: 170, stanza: Biblioteca "Feliniana" Commutatio Foglio membranaceo. MARGINE INFERIORE DX : 44 Dicitura manoscritta a lapis

Arrico, arciprete della canonica dei Decumani di Milano della chiesa di Santa Maria, con il consenso dei suoi confratelli, dà a Iacopo Melotto Fassati, contraente al nome di suo fratello Guglielmo, sette pezzi di terra di proprietà di detta canonica, posti in Lambrate, e ne riceve in cambio altri sei pezzi di terra situati nei pressi dello stesso territorio. Persone rilevate: Arricus , arciprete della canonica dei Decomani di Milano della chiesa di S. Maria (autore giuridico) Iacobus Menloctus magistri Faxati (autore giuridico) Guilielmus magistri Faxati (autore giuridico) Gualdericus Paliarius , notaio del Sacro Palazzo (rogatario)

94 Documenti privati

98 1191 nov. 17 207 Collocazione: 171, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Foglio membranaceo. MARGINE INFERIORE DX : 43 Dicitura manoscritta a lapis

Alberto di Caravazo della città di Milano vende al prete Zuffo, detto Frumento, canonico della chiesa di Santa Tecla, contraente a nome di Domenico proposto di questa chiesa, un pezzo di terra situata nel territorio di Sesto in Montirono, per il prezzo di libbre 55 di moneta nuova di Milano. Persone rilevate: Albertus q. de Caravazo (autore giuridico) Zuffo qui dicitur Frumentus , canonico della chiesa di S. Tecla (destinatario) Dominicus , proposto della chiesa di S. Tecla (destinatario) Gualdericus Paliarius , notaio del Sacro Palazzo (notaio sottoscrittore) Arnaldus de Turrica , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Milano, in ecclesia S. Tecle (data topica)

99 1192 ott. 22 208 Collocazione: 172, stanza: Biblioteca "Feliniana" Investitura Foglio membranaceo. MARGINE INFERRIORE DX : 45 Dicitura manoscritta a lapis

Otto di Milano, detto Scopello, investì "nomine pignoris" Michele, detto Guandecca, canonico della canonica dei Decumani e arcidiacono della chiesa Ravennate, di una casa, situata a Milano, con l'obbligo di dare quattro o cinque volte all'anno due ceri di 3 libbre da ardere nella messa dei canonici all'altare di Santa Maria. Persone rilevate: Otto qui dicitur Scopellus (autore giuridico) Michael qui dicitur Guandecca , canonico della canonica dei Decomani di Milano e arcidiacono della chiesa di Ravenna (destinatario) Gualdericus Paliarius , notaio del Sacro Palazzo (notaio sottoscrittore) Arnaldus de Turrica , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Milano, in canonica Decomanorum (data topica)

100 1193 feb. 20 209 Collocazione: 174, stanza: Biblioteca "Feliniana" Breve memorie investiture Foglio membranaceo. Breve a memoria di come Guglielmo vescovo di Lucca investe Rainone pievano di Santa Maria a Monte di due "sepes" nel fiume Iussiana per edificarvi mulini. La prima è detta "sepis molendini de Ponte" e la seconda "sepis molendini de Bibbiano". Detto pievano doveva rendere al vescovo di Lucca, per la prima di esse, 3 moggi di grano, tutti i pesci grossi, le lamprede e le anguillle grosse che pescherà; per la seconda un moggio di grano, tutti i pesci grossi, le lamprede e le anguillle grosse che pescherà. Persone rilevate: Guilielmus , vescovo di Lucca (autore giuridico) Rainone , pievano della chiesa di S. Maria a Monte (destinatario) Leonardus , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Pisa, in ecclesia S. Marie ad Montem (data topica)

95 Documenti privati

101 1193 ago. 8 210 Collocazione: 173, stanza: Biblioteca "Feliniana" Breve memorie investiture Foglio membranaceo. Breve a memoria di come Bifolco del fu Guerro investe Alberto, abate del monastero di San Pietro di Pozzeveri, e promette di dargli ogni anno 8 staia di buon grano per due pezzi di terra posti nei confini di Capannoli. Persone rilevate: Bifolcus q. Guerri (autore giuridico) Albertus , abate del monastero di S. Pietro di Pozzeveri (destinatario) Aldricus , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Altopascio, in abbatie Potheoli (Lucca) (data topica)

102 1195 set. 6 211 Collocazione: 175, stanza: Biblioteca "Feliniana" Investitura Foglio membranaceo. MARGINE INFERIORE : 46 Dicitura manoscritta a lapis

Petrazio di Pavarazia di Veriano investe "per pignus" Saverio, ricevente a nome dell'arciprete di Santa Maria di Milano e dei canonici Decumani, della metà di un suo "sedimentum", situato nel territorio di Veriano. Il suddetto Saverio, a nome dell'arciprete e dei canonici suddetti, investe, poi, il detto Petrazio di un pezzo di terra situato sempre nel territorio di Veriano, in luogo detto "iure Citria", con il patto che Petrazio e i suoi eredi paghino ogni anno al proposto della chiesa di San Pietro di Aliate e ai canonici 19 staia fra segale e panico; detto fitto spetta al suddetto proposto per 13 pertiche di terra poste nel "Campo di Iberto". Se Petrazio non pagherà tale fitto, scaduto un anno tale "sedimentum" tornerà in potestà all'arciprete e ai canonici. Persone rilevate: Petratius Pavaratie de Veriano (autore giuridico) Saverius (destinatario) Manfredus de Veriano , notaio imperiale (rogatario) Organizzazioni rilevate: Chiesa di S. Maria in Yemalis (Milano) (destinatario) Canonici decumani di S. Maria in Yemalis (Milano) (destinatario) Luoghi rilevati: Milano, Veriano (data topica)

96 Documenti privati

103 1195 ott. 1 212 Collocazione: 177, stanza: Biblioteca "Feliniana" Donatio pro remedio anime Foglio membranaceo. VERSO , MARGINE INFERIORE SIN : An. 1195 n. 3. Dicitura manoscritta

Riccio del fu Ciotto di Coselle, Gilia sua moglie e Sigherio, loro figlio, cedono "pro remedio anime" al monastero di San Ponziano e a Giovanni, abate di detto monastero, tutti i diritti che essi hanno sopra le case, terre e mulini che tenevano a livello da detto monastero, nei confini di Caselle e Vurno. Inoltre i predetti Riccio, Gilia e Sigherio offrono le loro persone a Dio e all'altare di detto monastero come conversi e oblati e Sigherio anche come chierico. Persone rilevate: Bonaiuncta , giudice e notaio imperiale (rogatario) Riccius q. Ciotti de Coselle (autore giuridico) Gilia uxor Ricci (autore giuridico) Sigherius Ricci (autore giuridico) Iohannes , abate del monastero di S. Ponziano (destinatario) Luoghi rilevati: Lucca, in monasterio S. Pontiani (data topica)

104 1197 ott. 22 213 Collocazione: 176, stanza: Biblioteca "Feliniana" Conventio Foglio membranaceo. MARGINE INFERIORE : 47 Dicitura manoscritta a lapis

Arbritrato di Filippo arcivescovo di Milano nella causa vertente tra Uguccione, arciprete dei Decumani e Guglielmo prete di Calvairate, da una parte, e Martino chierico, dall'altra, riguardo il beneficio della detta chiesa di Calvairate. Persone rilevate: Uguccione , arciprete dei Decumani (autore giuridico) Guilielmus , prete di Calvairate (autore giuridico) Martinus (autore giuridico) Ambrosius qui dicitur Percossus , notaio regio (copista) Philippus , vescovo di Milano (arbitro) Luoghi rilevati: Milano, in palatio domini archiepiscopi (data topica) Presenza di documentazione in copia: copia autentica.

97 Documenti privati

105 1202 ago. 23 214 Collocazione: 225, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Rotolo membranaceo (mm 230x305x20). Simeone e Gallo fratelli e figli del fu Uberto Castaldi vendono a Riccardo, rettore della chiesa di San Concordio - per detta chiesa - un pezzo di terra piantata ad ulivi posta posta in Lucca, in San Concordio, per il prezzo di 50 soldi di denari lucchesi. Persone rilevate: Simeon q. Uberti Castaldi de S. Concordio (autore giuridico) Gallus q. Uberti Castaldi de S. Concordio (autore giuridico) Riccardus , rettore della chiesa di S. Concordio (acquirente) Leo , giudice e notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, prope ecclesiam S. Petri de Cortina (data topica)

106 1203 feb. 20 215 Collocazione: 226, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Rotolo membranaceo (mm 325x260x30). VERSO DEL DOCUMENTO : Anno 1203. n. 4 Dicitura manoscritta

Giovanni, abate e rettore dell'abbazia e monastero di San Ponziano, con il consenso dei monaci - per sostenere le spese relative al miglioramento del monastero e alla costruzione del chiostro - vende a Roberto di Caselle del fu Riccio Ciottore un pezzo di terra con casa, capanna, corte, ulivi, fichi e vigna, posto in Villa di Caselle per un prezzo di 12 libbre di denari lucchesi. Persone rilevate: Iohannes , abate e rettore dell'abbazia e monastero di S. Ponziano (autore giuridico) Glandus , notaio imperiale (rogatario) Rubertus de Coselle q. Ricci ciottore (destinatario) Luoghi rilevati: Pistoia, in claustro ecclesie et abbatie S. Ponthiani (data topica)

107 1203 mar. 3 216 Collocazione: 180, stanza: Biblioteca "Feliniana", Cartella: XIII Solutio debiti Foglio membranaceo. Breve a memoria di come Cavalco del fu Lotterio di ser Fedele, protonotario di Como, canonico della chiesa di Santa Maria della pieve Grabadona, dichiara di aver ricevuto da Gugliemo, abate del monastero di Sant'Abondio di Como libbre 22 di buoni denari di moneta milanese, che gli erano dovuti a restituzione di un prestito. Persone rilevate: Cavalchus q. Loterii ser Fidelis , canonico della chiesa di S. Maria della pieve di Grabadona (destinatario) Guilielmus , abate del monastero di S. Abondio di Como (autore giuridico) Guilizonus de Guilizonis , giudice e notaio (rogatario) Luoghi rilevati: Como (data topica)

98 Documenti privati

108 1203 ott. 9 217 Collocazione: 229, stanza: Biblioteca "Feliniana" Nomina prioris Rotolo membranaceo (mm 20). Giovanni abate della chiesa e monastero di San Salvatore di Fucecchio, insieme ai suoi confratelli, dovendo eleggere il priore dell'abbazia di San Bartolomeo di Cappiano, ne nomina priore Luca, monaco di detto monastero. Persone rilevate: Iohannes , abate del monastero e chiesa di S. Salvatore di Fucecchio (autore giuridico) Lucas , monaco (destinatario) Curtevecchia , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Fucecchio, in cenobio S. Salvatoris (Firenze) (data topica)

109 1204 feb. 18 218 Collocazione: 227, stanza: Biblioteca "Feliniana" Memoria venditionis Rotolo membranaceo (mm 290x190x20). Dato e Bonaventura del fu Malefronte fanno memoria degli acquisti di due pezzi di terra, posti presso Paganico, a nome di entrambi, ma acquistati con gli averi di Bonaventura. Dato riconosce come appartenenti a Bonaventura i suddetti pezzi di terra, mentre questi promette che farà al fratello Dato carta di vendita, della metà delle terre, qualora egli gliene pagasse il prezzo. Persone rilevate: Datus q. Malefrontis (autore giuridico) Bonaventura q. Malefrontis (destinatario) Bonus Vicalensis , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, prope portam S. Gervasii (data topica)

110 1204 apr. 28 219 Collocazione: 230, stanza: Biblioteca "Feliniana" Donatio propter nuptias Rotolo membranaceo (mm 20). Ardovino del fu Mencuccio dona a Beldia di Stefano la metà di tutti i suoi beni mobili e immobili. Persone rilevate: Arduvinus q. Mencucci (autore giuridico) Beldia Stephani (destinatario) Martinus , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Bozzano, ad ecclesiam S. Prosperi Christi Confessori (Lucca) (data topica)

99 Documenti privati

111 1204 mag. 29 220 Collocazione: 228, stanza: Biblioteca "Feliniana" Permuta Rotolo membranaceo (mm 50). Alberico di Nogarolis del fu Gerardino di Nogarolis - avendo venduto un feudo che teneva a nome di Azone, marchese estense, e di suo zio Bonifazio per la somma di 500 libbre di denari di Verona - a titolo di cambio e di permuta investe il suddetto Azone, ricevente anche a nome dello zio, della metà di "villa Praella" che comprendeva un pezzo di terra, con la chiesa di San Leonardo, dodici casamenti e diversi altri beni. Alberico promette di difendere il cambio sotto pena del doppio; Azone, suo zio e i suoi eredi si impegnano, invece, a restituire questi beni qualora Alberico o i suoi eredi avessere restituito i 500 denari suddetti. Persone rilevate: Albericus q. Gerardini de Nogarolis (autore giuridico) Azone , marchese (destinatario) Albertus , notaio del Sacro Palazzo (rogatario) Luoghi rilevati: Verona, in ponticello palatii episcopatus Veronensis, versus aquam (data topica) In allegato: – trascrizione, (fogli arrotolati). Leggibilità mediocre.

112 1206 nov. 25 221 Collocazione: 231, stanza: Biblioteca "Feliniana" Solutio debiti Rotolo membranaceo (mm 25). Francesco prete della chiesa di San Michele di Meati e l'avvocato Uguccione Berteblanche vanno a casa di Guido Scandaleone per consegnargli 6 libbre, 17 soldi e 4 denari; poiché non lo trovano in casa pongono per lui i denari sull'altare della chiesa di Sant'Antonio e incaricano prete Gerardo cappellano di questa chiesa di informare Guido a tal proposito. Persone rilevate: Francescus de S. Michaelis Admiata (autore giuridico) Uguccio Berteblanche , avvocato della chiesa di S. Michele Admiata (autore giuridico) Guido Scandaleonis (destinatario) Guido Henrigi Pepe , notaio e giudice imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, [S. Michaelis Admiate] (data topica)

113 1208 feb. 27 222 Collocazione: 232, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Rotolo membranaceo (mm 20). Datadei del fu Picciolo vende a Silvestro del fu Valentino tutti i diritti su un pezzo di terra posta in Montefalcone, in luogo detto Schialla, avente vigna, fichi e altri alberi, esclusa la proprietà degli ulivi che sono dei figli del fu Aliotto; il prezzo pagato per questa vendita è di 32 soldi di denari nuovi di conio pisano. Persone rilevate: Datadeus q. Piccioli (autore giuridico) Silvester q. Valentini (destinatario) Bonaccursus , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Pisa, in pede Ripe S. Marie Montis, in domu Boni Botaccii (data topica)

100 Documenti privati

114 1208 apr. 9 223 Collocazione: 233, stanza: Biblioteca "Feliniana" Breve memorie pacamenti Rotolo membranaceo (mm 20). Breve per memoria di come nella città di Lucca, nella chiesa di Sant'Alessandro maggiore, Ugolino del fu Orlandino Malapresa confessò di essere stato ben pagato da Forese avvocato dell'episcopato di San Martino, a nome di detto vescovado e del vescovo Roberto, delle 156 libbre, 5 soldi e 4 denari di buonai denari lucchesi per la questione riguardante il castello di Gello. Persone rilevate: Ugolinus q. Orlandini Malapresa (destinatario) Fiorese , avvocato dell'episcopato di S. Martino (autore giuridico) Robertus , vescovo di Lucca (autore giuridico) Guido , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, prope ecclesiam S. Alexandri maioris (data topica)

115 1210 mar. 16 224 Collocazione: 224, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Rotolo membranaceo (mm 320x265x20). Graziano di Classo del fu Donato vende a Trastevere del fu Bono pellicciaio una parte di un pezzo di terra posto in Lucca nella contrada di San Pellegrino - con due case e corte - e confessa di averne ricevuto il prezzo di 16 libbre e 10 soldi di denari lucchesi. Persone rilevate: Gratianus de Classo q. Donati (autore giuridico) Trastevere q. Boni pellicciarii (acquirente) Gandulfus , giudice e notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo filii q. Tedicii (data topica)

116 1211 mar. 8 225 Collocazione: 234, stanza: Biblioteca "Feliniana" Renuntia Rotolo membranaceo (mm 15). Silvestro prete e rettore della chiesa di San Martino d'Orio, avendo ricevuto da parte del Capitolo di Lucca l'investitura della chiesa di San Bartolomeo di Streda, rassegna le sue dimissioni nelle mani di don Ermanno priore di Montecatini, ricevente a nome del detto Capitolo. Persone rilevate: Silvester , rettore della chiesa di S. Martino d'Orio (autore giuridico) Avianus , notaio imperiale (rogatario) Organizzazioni rilevate: Capitolo della cattedrale di Lucca (destinatario) Luoghi rilevati: Pistoia, in dormitorio canonicorum S. Zenonis (data topica)

101 Documenti privati

117 1211 set. 11 226 Collocazione: 235, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Rotolo membranaceo (mm 25). Tancredi, Cecio e Paganello fratelli e figli del fu Avvocato vendono a Rustichello del fu Orlanduccio tutti i diritti che hanno sulle terre poste nei confini di Paganico. Persone rilevate: Tancredus q. Advocati (autore giuridico) Cecius q. Advocati (autore giuridico) Paganellus q. Advocati (autore giuridico) Rustichellus q. Orlanduccii (destinatario) Iohannes , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo Rolandi iudicis (data topica)

118 1211 dic. 17 227 Collocazione: 236, stanza: Biblioteca "Feliniana" Offersio Rotolo membranaceo (mm 30). Ermanno Marrone del fu Uberto "pro remedio anime sue" offre alla chiesa del Beato Pietro di Pozzeveri la terra che possiede nel Comune di Capannori. Persone rilevate: Hermannus Marrone q. Uberti (autore giuridico) Henricus , notaio imperiale (rogatario) Organizzazioni rilevate: Chiesa di S. Pietro di Pozzeveri (Lucca) (destinatario) Luoghi rilevati: Lucca, in canonica ecclesie S. Petri Cigoli (data topica)

119 1213 nov. 10 228 Collocazione: 181, stanza: Biblioteca "Feliniana", Cartella: XIII Investitura Foglio membranaceo. Lanfranco, monaco di Sant'Abbondio e prete e ufficiale della chiesa di San Martino del Monte Serravalle, con il consenso di Guglielmo, abate di detto monastero, investe "per massericium" Oprando di Donabinia di un pezzo di terra di propietà di detta chiesa di San Martino per 14 libbre e mezzo di denari imperiali. Persone rilevate: Lanfrancus , monaco di S. Abondio e prete e ufficiale della chiesa di S. Martino di Monte Serravalle (autore giuridico) Guilielmus , abate del monastero di S. Abondio (autore giuridico) Oprandus de Donabinia de loco Burnio (destinatario) Stephanus Mazolus , giudice e notaio (rogatario) Luoghi rilevati: Como, in loco de Burnio (data topica)

102 Documenti privati

120 1214 apr. 25 229 Collocazione: 237, stanza: Biblioteca "Feliniana" Extractum testamenti Rotolo membranaceo (mm 25). Aldibrandino Carbolani ordina nel suo testamento che donna Mardora sua moglie rimanga padrona e usufruttuaria di tutti i suoi beni mobili e immobili. Persone rilevate: Aldibrandinus Carbolani (autore giuridico) Mardora uxor Aldibrandini (destinatario) Martinus , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo Aldibrandini Carbolani (data topica)

121 1214 nov. 30 230 Collocazione: 183, stanza: Biblioteca "Feliniana", Cartella: XIII Donatio Foglio membranaceo. MARGINE INFERIORE DX : 50 Dicitura manoscritta a lapis VERSO DEL DOCUMENTO : 50 Dicitura manoscritta a lapis

Ospino, canonico dei Decumani, e Pinamonte di Cazule, figli del fu Pietro Cazula - eredi di Michele Grandeca, canonico dei Decumani e arcidiacono della chiesa Ravennate - donano a Lodrengo, arciprete di detta canonica, ogni diritto e azione che come eredi hanno contro il fu Ottone Scopello di Milano e contro i suoi eredi sulle cose che furono del suddetto Ottone e sulla casa situata a Piscaria di Milano. Persone rilevate: Ospinus q. Petri Cazule , canonico dei Decomani (autore giuridico) Pinamons q. Petri Cazule (autore giuridico) Lodrengo , arciprete della canonica dei Decomani (destinatario) Dodus qui dicor de Incino , notaio del Sacro Palazzo (rogatario) Luoghi rilevati: Milano (data topica)

103 Documenti privati

122 1215 feb. 1 ? 231 Collocazione: 238, stanza: Biblioteca "Feliniana" Nomina procuratoris Rotolo membranaceo (mm 20). Albertinello, avvocato del monastero di San Salvatore di Fucecchio, a nome di detto monastero, nomina procuratore l'abate Giovanni per una causa in una lite che il monastero aveva con Ugolino, primicerio e rettore di Fucecchio. Note: La datatio cronica non è pienamente leggibile, "[...] Millesimo duecentesimo quin[todecimo] Indizione [...] [ipsa die?] kalendas februarii"; si riporta questa data come "data incerta". Il tergo riporta 1215/01/31. Persone rilevate: Iohannes , abate del monastero di Fucecchio (destinatario) Bonavolta Mercatantis , notaio imperiale (rogatario) Albertinellus , avvocato del monastero di S. Salvatore di Fucecchio (autore giuridico) Organizzazioni rilevate: Monastero di S. Salvatore di Fucecchio (Firenze) (autore giuridico) Luoghi rilevati: Fucecchio, in refectorio monasterii S. Salvatorii (Firenze) (data topica)

123 1215 ago. 19 232 Collocazione: 241, stanza: Biblioteca "Feliniana" Compromissum Rotolo membranaceo (mm 25). VERSO DEL DOCUMENTO : N. 115 Dicitura manoscritta

Uberto e Guido, preti e camerari del monastero di San Salvatore di Fucecchio, insieme agli altri monaci e ad Albertinello avvocato di detto monastero, danno mandato al loro abate Giovanni perché - davanti al priore di San Frediano - giunga ad accordi con Guidone di Martino Tedalgardi, rettore degli Uomini ed Università del Comune di Fucecchio, per i contrasti tra il popolo di detto paese ed il monastero. Persone rilevate: Ubertus , prete e camerario del monastero di S. Salvatore di Fucecchio (autore giuridico) Guido , prete e camerario del monastero di S. Salvatore di Fucecchio (autore giuridico) Ihoannes , abate del monastero di S. Salvatore di Fucecchio (autore giuridico) Guido Martini Tedalgardi , rettore degli Uomini ed Università del Comune di Fucecchio (destinatario) Bonavolta Mercatantis , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Fucecchio, in claustro monasterii S. Salvatoris (Firenze) (data topica)

124 1216 ago. 5 233 Collocazione: 240, stanza: Biblioteca "Feliniana" Sententia Rotolo membranaceo (mm 25). Aldibrandino, detto Contasta, chiede ad Orlando, avvocato della chiesa e monastero di Pozzeveri, quattro pezzi di terra. La causa è portata davanti ai giudici delle cause lucchesi e venne sentenziato che detto avvocato, a nome di detto monastero, dovesse, entro quattro mesi, restituire ad Aldibrandino una metà di quelle terre. Persone rilevate: Aldibrandinus prenominatus Contasta (autore giuridico) Orlandus , avvocato della chiesa e monastero di Pozzeveri (destinatario) Nigothante , notaio imperiale (rogatario)

104 Documenti privati

125 1216 ago. 17 234 Collocazione: 242, stanza: Biblioteca "Feliniana" Confessio Rotolo membranaceo (mm 20). Guido, rettore della chiesa di San Salvatore di Escheto, confessa a Bonaccino "insuppatore" e a Vincio del fu Vincio, un tempo rettori e amministratori dei beni di detta chiesa durante la sua assenza, che avevano bene amministrato e gliene avevano reso giusta ragione. Persone rilevate: Guido , rettore della chiesa di S. Salvatore di Escheto (autore giuridico) Bonaccinus insuppatorii , già rettore della chiesa di S. Salvatore di Escheto (destinatario) Vincius q. Vinci , già rettore della chiesa di S. Salvatore di Escheto (destinatario) Gottefredus , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo Henrigi iudicis et notarii (data topica)

126 1217 nov. 18 235 Collocazione: 243, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Rotolo membranaceo (mm 20). Guidolotto del fu Guidetti vende a Vitale del fu Drappelli la metà di una fossa che è nel prato di San Colombano e confessa di averne ricevuto il prezzo di 18 soldi di denari lucchesi. Persone rilevate: Guidoloctus q Guidecti (autore giuridico) Vitalis q. Drappelli (destinatario) Vitalis , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, videlicet ad Lisschiam, prope ecclesiam SS. Symonis et Iude (data topica)

127 1218 gen. 10 236 Collocazione: 244, stanza: Biblioteca "Feliniana" Investitura Rotolo membranaceo (mm 20). Cremonese giudice e Oddo Belenati, consoli treguani delle cause lucchesi, residenti nella casa dell'Opera della chiesa di San Michele di Ponte ad forum, investono Orlando Guicciardi, avvocato della chiesa e abbazia di Pozzeveri, di due pezzi di terra con alberi e viti posti nei confini di Capannori, che erano stati tenuti da Martino Cristofani di Paganico, ma non avevano, fino ad allora, reso nulla a detta abbazia. Persone rilevate: Cremonensis , giudice e console treguano (autore giuridico) Oddus , console treguano (autore giuridico) Orlandus Guicciardi , avvocato della chiesa e abbazia di Pozzeveri (destinatario) Rolanduccius , notaio imperiale (rogatario)

105 Documenti privati

128 1218 mag. 9 237 Collocazione: 182, stanza: Biblioteca "Feliniana", Cartella: XIII Investitura Foglio membranaceo. Lapuccio del fu Paolino e Giovanni di Simoncino - entrambi di Villa Stampace di Sardegna, consoli maggiori di Cagliari - avendo riconosciuto a Vitale, arcivescovo di Pisa, la piena giurisdizione in detta città e nel contado, ricevono Baronto Ciccio di Pisa, nominato conte di detta città, e gli concedono l'investitura della chiesa di Santa Maria di detto luogo. Note: Copia autentica del 1224/11/06. Persone rilevate: Lapuccius q. Paolini de Villa Stampacis , console maggiore di Cagliari (autore giuridico) Paolinus Simoncini de Villa Stampacis , console maggiore di Cagliari (autore giuridico) Barontius Ciccio de Pisis , conte di Cagliari (destinatario) Donatius Iohannis de Girgento , notaio (copista) Luoghi rilevati: Cagliari, in ecclesia S. Marie (data topica) Presenza di documentazione in copia: copia autentica, 1224/11/06.

129 1218 ago. 29 238 Collocazione: 245, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Rotolo membranaceo (mm 25). Giustina, badessa della chiesa e monastero di Santa Maria di Pontetetto vende, per utilità di detto monastero e con il consenso delle monache e di Guidolino, avvocato di detto monastero, a Ventura del fu Nicola di Pozzuolo un pezzo di terra posta in luogo detto "Caprile" e ne riceve il prezzo di 8 libbre di denari lucchesi. Persone rilevate: Iustina , badessa della chiesa e monastero di S. Maria di Pontetetto (autore giuridico) Ventura de Pothuolo q. Nicolai (destinatario) Gerarduccius , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Pontetetto, in claustro monasterii S. Marie (Lucca) (data topica)

130 1219 mar. 26 - 1219 mar. 29 239 Collocazione: 246, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Rotolo membranaceo (mm 30). Gimignano, prete e cappellano della chiesa di San Matteo di Nave, vende ad Ubaldo, prete e cappellano della chiesa di San Pietro di Ponte un pezzo di terra, posto nei pressi della chiesa di San Matteo e ne riceve il prezzo di 67 libbre di denari lucchesi. Persone rilevate: Giminianus , cappellano della chiesa di S. Matteo di Nave (autore giuridico) Ubaldus , cappellano della chiesa di S. Pietro di Ponte (destinatario) Henrigus , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca (data topica)

106 Documenti privati

131 1220 set. 9 240 Collocazione: 247, stanza: Biblioteca "Feliniana" Licentia ad vendendum Rotolo membranaceo (mm 20). Custore del fu Pagani e Rustichello del fu Uguiccione, consoli treguani delle cause lucchesi, danno licenza ad Orlando Guicciardi, avvocato della chiesa e dell'abbazia di Pozzeveri, di vendere un mantello che tenevano da tre anni in pegno di 3 libbre di Martino di Cristofano e di Giunta. Persone rilevate: Custore q. Pagani , console treguano (autore giuridico) Rustichellus q. Ughiccionis , console treguano (autore giuridico) Orlandus Guicciardi , avvocato della chiesa e abbazia di Pozzeveri (destinatario) Paganellus , notaio imperiale e scriba della Curia (rogatario)

132 1220 dic. 19 241 Collocazione: 248, stanza: Biblioteca "Feliniana" Promissio Rotolo membranaceo (mm 15). Astanova del fu Malagallia di Collodi promette a Bianco, abate dell'abbazia di San Pietro di Pozzeveri, di pagare ogni anno a detta abbazia 2 libbre di olio buono, per quattro pezzi di terra che ha in affitto nel territorio di Collodi. Persone rilevate: Martinus , notaio imperiale (rogatario) Altopascio, apud abbatiam S. Petri de Potheoli (Lucca) (data topica) Astanova q. Malagallie de Collodi (autore giuridico) Blancus , abate dell'abbazia di S. Pietro di Pozzeveri (destinatario)

133 1221 gen. 31 242 Collocazione: 263, stanza: Biblioteca "Feliniana" Depositio Rotolo membranaceo (mm 15). Genovese, nunzio treguano, aveva annunziato all'abate di Pozzeveri e al suo camarlingo di presentarsi o mandare un procuratore per ascoltare la deposizione di Domenico del fu Spina riguardo ai 7 denari lasciati dal fu Ramondino all'abbazia. Non essendosi presentati il detto abate ed il camarlingo, Domenico del fu Spina fa la sua deposizione davanti a Nicolao giudice di San Genesio e a Pasarello del fu Federico Sonni, consoli treguani. Persone rilevate: Ianuensis , nunzio treguano (autore giuridico) Dominicus q. Spine (autore giuridico) Bonapax , notaio imperiale (rogatario) Organizzazioni rilevate: Monastero di S. Pietro di Pozzeveri (Lucca) (destinatario) Luoghi rilevati: Lucca (data topica)

107 Documenti privati

134 1222 ott. 30 243 Collocazione: 249, stanza: Biblioteca "Feliniana" Promissio Rotolo membranaceo (mm 25). Lucchese, prete e cappelano della chiesa di San Michele di Miato, con il consenso del Capitolo di San Martino, promette obbedienza a nome suo e del popolo, a prete Bono, pievano della pieve di Flesso e ai suoi successori. Note: Copia autentica. Persone rilevate: Lucchese , prete e cappellano della chiesa di S. Michele di Miato (autore giuridico) Bonus , pievano della pieve di Flexo (destinatario) Oddus , notaio imperiale (rogatario) Gualandus , notaio imperiale (copista) Luoghi rilevati: Montuolo, in ecclesia plebis de Flexio (Lucca) (data topica) Presenza di documentazione in copia: copia autentica.

135 1223 giu. 7 244 Collocazione: 250, stanza: Biblioteca "Feliniana" Donatio propter nuptias Rotolo membranaceo (mm 30). Bonacco del fu Mugnario di Costagiore dona per le nozze a Cara, sua sposa e figlia di Bonaiuto, 14 libbre di buoni denari lucchesi e riceve dalla stessa il merito di un anello d'oro. Persone rilevate: Bonaccus q. Mugrarii de Costagiore (autore giuridico) Cara Bonaiuti (destinatario) Giaferrus , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca (data topica)

136 1224 mag. 3 245 Collocazione: 251, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta locationis Rotolo membranaceo (mm 25). Ugo, canonico lucchese, sacrista e già pievano della pieve di Compito, affitta a Bene del fu Guidi di Capannori due pezzi di terra con alberi e viti posti nel territorio di Capannori, in luogo detto "Livellaria", per i quali ogni anno renderà ai canonici 12 staia di grano nel mese di agosto e 12 staia di miglio nel mese di settembre. Persone rilevate: Hugo , canonico lucchese, sacrista e pievano di Compito (autore giuridico) Bene q. Guidi de Capannore (destinatario) Tedescus , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in claustro S. Martini (data topica)

108 Documenti privati

137 1224 mag. 24 246 Collocazione: 184, stanza: Biblioteca "Feliniana", Cartella: XIII Carta venditionis Foglio membranaceo. Ugolino di Aldebrando vende e consegna a Giacobino del fu Lamberto Guidone Lambertini un pezzo di terra posta in Cadriano in luogo detto Gaio, per il prezzo di libbre 58 e mezzo di moneta bolognese. Persone rilevate: Ugolinus Aldebrandi (autore giuridico) Iacobinus q. Lamberti Guidonis Lambertini (destinatario) Berardellus de Guayta S. Viti , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Bologna, sub porticu S. Remigi (data topica)

138 1225 apr. 11 247 Collocazione: 252, stanza: Biblioteca "Feliniana" Testamentum Rotolo membranaceo (mm 25). Mardora, vedova di Ildebrandino Carbolani e figlia del fu Orlandino Arnardi, dona, per testamento, al monastero di Santa Maria di Pontetetto 40 libbre della sua dote, due pezzi di terra e tutti i suoi corredi; dona, inoltre, a Mardora, sua nipote, 100 denari per la sua dote e "unum capethale et duas bendas"; dona poi a Melda, sua sorella, 20 soldi; ed i rimanenti beni, in parti uguali, a Mattea e Armellina, sue figlie. Persone rilevate: Mardora q. Orlandini Arnardi r. Ildebrandini Carbolani (autore giuridico) Mardora Matthee nepos Mardore (destinatario) Matthea Mardore (destinatario) Armellina Mardore (destinatario) Glandolfinus , notaio imperiale (rogatario) Melda q. Orlandini Arnardi (destinatario) Organizzazioni rilevate: Monastero di S. Maria di Pontetetto (Lucca) (destinatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo que fuit q. Ildebrandini (data topica)

109 Documenti privati

139 1225 dic. 11 248 Collocazione: 253, stanza: Biblioteca "Feliniana" Investitura Rotolo membranaceo (mm 20). Bono giudice e Giacomo di Federico, consoli treguani delle cause lucchesi, investono Michele, avvocato della chiesa e monastero di Pozzeveri di due pezzi di terra posti in Capannori, il primo posto in luogo detto "Lappeta", il secondo in luogo detto "Suprasanetum". Queste terre erano state tenute da Bondie di Capannori, genero di Crivello, e da sua moglie Graziola che da più di due anni non pagavano la rendita dovuta all'abbazia. Note: Copia autentica. Persone rilevate: Bonus , giudice e console treguano (autore giuridico) Iacobus Federegi , console treguano (autore giuridico) Michel , avvocato della chiesa e monastero di S. Pietro di Pozzeveri (destinatario) Tedalgardus , notaio (rogatario) Ciabattus , notaio imperiale (notaio redattore) Luoghi rilevati: Lucca (data topica) Presenza di documentazione in copia: copia autentica.

140 1225 dic. 11 249 Collocazione: 254, stanza: Biblioteca "Feliniana" Investitura Rotolo membranaceo (mm 25). Bono giudice e Iacobo di Federico, consoli treguani delle cause lucchesi, investono Michele, avvocato della chiesa e monastero di San Pietro di Pozzeveri di tutti i beni appartenenti a Bondie di Capannori, genero di Crivelli, e a sua moglie Graziola debitori di detta abbazia di tanta biada per il valore di 105 soldi di denari lucchesi. Persone rilevate: Bonus , giudice e console treguano (autore giuridico) Iacobus Federigi , console treguano (autore giuridico) Michel , avvocato della chiesa e monastero di S. Pietro di Pozzeveri (destinatario) Tedalgardus , notaio (rogatario) Ciabattus , notaio imperiale (notaio redattore) Luoghi rilevati: Lucca (data topica)

110 Documenti privati

141 1227 lug. 31 250 Collocazione: 255, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Rotolo membranaceo (mm 25). Bonaccorso del fu Ugolino vende a Giovanni e Andrea del fu Domenico di Casavecchia, suoi coloni, alcune case, cascine, terre e ne riceve il prezzo di 16 libbre di buoni denari lucchesi. Persone rilevate: Bonaccursus q. Ugolini Scaffe (autore giuridico) Iohannes q. Dominici de Casavecchia (destinatario) Andreas q. Dominici de Casavecchia (destinatario) Rubeo , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo Uberti del Ganga (data topica)

142 1227 ott. 22 251 Collocazione: 256, stanza: Biblioteca "Feliniana" Sententia Rotolo membranaceo (mm 15). Ildebrandino Malagallie giudice e Maccio Pasacchi, consoli treguani delle cause lucchesi, condannano Perfettuccio del fu Orlandino a tagliare entro un mese tutti gli alberi che ha nella sua terra in San Colombano, presso la terra della chiesa e dell'ospedale di San Martino che pendono su detta terra. Persone rilevate: Ildibrandinus Malagaliie , giudice e console treguano (autore giuridico) Maccio Pasacchi , giudice e console treguano (autore giuridico) Perfettuccius q. Orlandini (destinatario) Iacobus Tholomei , notaio del Sacro Palazzo (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca (data topica) Leggibilità mediocre.

143 1228 gen. 12 252 Collocazione: 257, stanza: Biblioteca "Feliniana" Promissio Rotolo membranaceo (mm 15). Abandonato di Fontana del fu Guidone promette a Guidolino, avvocato della chiesa e monastero di Santa Maria di Pontetetto, di rendere in perpetuo ogni anno a donna Lucia, badessa di detto monastero, 4 staia di grano, 2 di fave, e tre di miglio per un pezzo di terra posto nei confini di Guindolfi, in luogo detto "Dombellinga". Persone rilevate: Abandonatus de Fontana q. Guidonis , sellario (autore giuridico) Guidolinus , avvocato della chiesa e monastero di S. Maria di Pontetetto (destinatario) Lucia , badessa della chiesa e monastero di S. Maria di Pontetetto (destinatario) Mancianus , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo Manciani notarii (data topica)

111 Documenti privati

144 1228 feb. 19 253 Collocazione: 258, stanza: Biblioteca "Feliniana" Sententia Rotolo membranaceo (mm 20). VERSO DEL DOCUMENTO : Anno 1228 n.5 Dicitura manoscritta

Pagano del fu Uberto giudice, Ugherio del fu Arrighetto Ugherio e Opizo di Mariconetto, consoli lucchesi delle cause della Nuova Curia di Giustizia, su domanda di Orlandino, avvocato del monastero di San Ponziano, condannano Roberto di Coselle a pagare entro 15 giorni al detto Orlandino, per detto monastero, 15 soldi e 7 denari per non aver rispettato una promessa di pagamento. Persone rilevate: Bonaventura , notaio imperiale (rogatario) Orlandinus , avvocato del monastero di S. Ponziano (autore giuridico) Rubertus de Coselle (destinatario) Paganus q. Uberti iudicis , console delle cause della Nuova Curia di Giustizia (autore giuridico) Ugherius q. Arighecti Ugherii , console delle cause della Nuova Curia di Giustizia (autore giuridico) Opithus Moriconecti , console delle cause della Nuova Curia di Giustizia (autore giuridico)

145 1228 ott. 8 254 Collocazione: 259, stanza: Biblioteca "Feliniana" Investitura Rotolo membranaceo (mm 25). Lucia, badessa del monastero di Santa Maria di Pontetetto, investe Guidotto di Pozzuolo del fu Bucentore e la moglie Giuncata, conversi di detto monastero, di tutte le terre, case, vigne, selve, uliveti, boschi e masserizie che detto monastero possiede in Pozzuolo. Persone rilevate: Lucia , badessa del monastero di S. Maria di Pontetetto (autore giuridico) Guidoctus de Pothuolo q. Bucentori (destinatario) Iuncata uxor Guidocti (destinatario) Paganellus , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in monasterio S. Marie de Pontetetto (data topica)

146 1228 ott. 12 255 Collocazione: 260, stanza: Biblioteca "Feliniana" Immissio in corporalem possessionem Rotolo membranaceo (mm 35). Enrico, abate della chiesa di San Michele in Borgo, per mandato di Guifredo, prete e cardinale del titolo di San Marco e legato della Santa sede, mette in possesso il prete Salomone, priore della chiesa di San Iacopo di Orticaia, di un pezzo di terra campia della chiesa della SS.ma Trinità di Pisa, situata nella Valle del Serchio, in Albaro, e ordina a Bellomo del fu Giovanni, che conduce questa terra, di pagare l'affitto al suddetto priore. Persone rilevate: Henricus , abate della chiesa di S. Michele di Borgo (autore giuridico) Guifredus, prete e cardinale del titolo di S. Marco e legato della S. Sede (autore giuridico) Salomon , priore della chiesa di S. Iacopo di Orticaia (destinatario) Bonaccursus q. Patrignonis , notaio imperiale (rogatario) Modalensis Bonaldi , notaio imperiale (notaio redattore) Luoghi rilevati: Pisa (data topica)

112 Documenti privati

147 1228 dic. 29 256 Collocazione: 261, stanza: Biblioteca "Feliniana" Sententia Rotolo membranaceo (mm 25). Guarino Balbani, Ildebrandino Mercati e Iacobo giudice e notaio, provveditori alle strade pubbliche, per autorità della città di Lucca, provvedono alla restaurazione della strada che va verso Sorbano del Giudice, "ubi dicitur via Mediana". Note: Poiché nel documento non è espresso alcuno stile si è applicato quello della Natività del Signore in uso a Lucca a partire dalla fine del XII secolo. Persone rilevate: Guarinus Balbani , provveditore delle strade pubbliche (destinatario) Ildebrandinus Mercati , provveditore delle strade pubbliche (destinatario) Iacobus , giudice e notaio e provveditore alle strade pubbliche (destinatario) Iacobus , notaio imperiale (rogatario) Organizzazioni rilevate: Repubblica di Lucca (autore giuridico) Luoghi rilevati: Lucca, in domo Ildebrandini Mercati (data topica)

148 1230 apr. 12 257 Collocazione: 262, stanza: Biblioteca "Feliniana" Nomina procuratoris Rotolo membranaceo (mm 25). Ildebrandino del fu Veltro di Corvaria, tutore insieme a Guglielmo di Racona dei pupilli del fu Guido Bizario, nomina suo procuratore detto Guglielmo nella causa che ha per i detti pupilli contro gli uomini di Tiglio nella curia di Barga e si obbliga a vigilare su tutto quello che il detto Guglielmo farà sotto la pena del doppio e di 25 libbre di denari lucchesi. Persone rilevate: Ildebrandinus q. Veltri (autore giuridico) Gulielmus de Racona (destinatario) Iacobus , notaio di Martino, vescovo di Arezzo (rogatario) Luoghi rilevati: Corvaia, in domo Ildebrandini q. Veltri (Lucca) (data topica)

149 1232 gen. 12 258 Collocazione: 264, stanza: Biblioteca "Feliniana" Nomina procuratoris Rotolo membranaceo (mm 15). Contessa di Bono Nasitorti nomina - davanti al vicario del vescovo di Lucca e del Capitolo lucchese - come suo procuratore, Guido Rognina, a fare tutto quello che un legittimo procuratore può fare, come nella causa che intende istruire contro Nigoziante di Bono di Malliano. Persone rilevate: Contessa Boni Nasitorti (autore giuridico) Guido Rognina (destinatario) Guilielmus , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo Genovesis Tabernarii (data topica)

113 Documenti privati

150 1233 set. 23 259 Collocazione: 265, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta donationis Rotolo membranaceo (mm 15). Cecio Bisciolfi del fu Aldibrandino dona a Bonaventura del fu Assi tutti i diritti che ha contro l'abbazia di Pozzeveri. Persone rilevate: Cecius Bisciolfi q. Aldibrandini (autore giuridico) Bonaventura q. Assi (destinatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo Bonansegne Arnighecti (data topica)

151 1234 apr. 17 260 Collocazione: 266, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Rotolo membranaceo (mm 30). Gallotto del fu Tignoso vende a Genovese un pezzo di terra con alberi, viti, pergole e capanna, posto in Sorbano del Giudice per il prezzo di 23 libbre di denari lucchesi. Il giorno successivo Gallotto confessa di aver ricevuto da Genovese una parte del denaro suddetto e il 13 novembre 1235 Gallotto e Meliore, suo fratello, confessano di aver ricevuto il restante denaro. Persone rilevate: Galloctus q. Tigniosi (autore giuridico) Genovese de S. Peregrini (destinatario) Tedescus , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in ecclesia S. Iohannis (data topica) Lucca, in ecclesia S. Reparate (data topica)

152 1234 set. 16 261 Collocazione: 267, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Rotolo membranaceo (mm 20). Ventura e Benacolto, fratelli e figli del fu Bianco, vendono ad Orlando, abate del monastero e abbazia di San Pietro di Pozzeveri, un pezzo di terra con alberi "ubi dicitur nella Pescia", nei pressi del mulino della stessa abbazia, per il prezzo di 10 soldi e 7 buoni denari lucchesi. Persone rilevate: Ventura q. Blanchi de Scorciaboccone (autore giuridico) Benacoltus q. Bianchi de Scorciaboccone (autore giuridico) Orlandus , abate di S. Pietro di Pozzeveri (destinatario) Diomeldiede , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Altopascio, in domo molendini abbatie de Potheuli (Lucca) (data topica)

114 Documenti privati

153 1234 ott. 19 262 Collocazione: 268, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta donationis Rotolo membranaceo (mm 20). Bonaventura del fu Assi dona a Lamberto del fu Lamberto Bisciolfi tutti i diritti e ragioni che ha contro l'abbazia di Pozzeveri, diritti che erano stati dati a Bonaventura da Cecio del fu Aldibrandino. Persone rilevate: Bonaventura q. Assi (autore giuridico) Lamberto del fu Lamberto Bisciolfi (destinatario) Boniohannes , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo Boniohannis notarii (data topica)

154 1235 ago. 7 263 Collocazione: 271, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Rotolo membranaceo (mm 25). VERSO DEL DOCUMENTO : 628 Dicitura manoscritta

Giovanni, abate del monastero di San Salvatore e di Santa Maria di Fucecchio, con il consenso e la volontà dei suoi monaci, vende ad Albertino del fu Pontetto di Firenze e ai suoi eredi tutti i diritti che il monastero aveva verso Niccolao Pontormo sia in beni che in denari. Persone rilevate: Iohannes , abate del monastero di S. Salvatore e S. Maria di Fucecchio (autore giuridico) Albertinus q. Ponthecti de Florentia (destinatario) Henrigus , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Fucecchio, in ecclesia et monasteri (Firenze) (data topica)

155 1236 lug. 18 264 Collocazione: 269, stanza: Biblioteca "Feliniana" Citatio Rotolo membranaceo (mm 20). Nigoziante, pievano di San Pancrazio, per mandato dell'arciprete di Pelavo della diocesi modenese, cita don Uberto canonico volterrano a comparire davanti suddetto arciprete. Don Uberto rifiuta di comparire dinanzi detto arciprete non riconoscendolo per giudice. Persone rilevate: Nigothante , pievano di S. Pancrazio (autore giuridico) Ubertus , canonico volterrano (destinatario) Palmerius , notaio imperiale (rogatario) Arciprete di Pelago (autore giuridico) Luoghi rilevati: Lucca, in claustro ecclesie S. Petri maioris (data topica)

115 Documenti privati

156 1236 lug. 31 265 Collocazione: 270, stanza: Biblioteca "Feliniana" Comparitio Rotolo membranaceo (mm 20). Federico, chierico e procuratore di don Uberto canonico volterrano, a nome di detto Uberto, alla presenza dell'arciprete di Pelago, delegato papale, testimonia nella causa vertente fra don Uberto e Ildebrando chierico di San Pancrazio. Persone rilevate: Federicus , chierico e procuratore (destinatario) Arciprete di Pelago , delegato papale (autore giuridico) Bonoditus , giudice e notaio del Sacro Palazzo (rogatario) Luoghi rilevati: Vico Pelago, apud plebem (Lucca) (data topica)

157 1237 ott. 12 266 Collocazione: 272, stanza: Biblioteca "Feliniana" Solutio debiti Rotolo membranaceo (mm 15). Cristofano del fu Paganelli e Galiana sua moglie confessano di avere ricevuto da Omodeo del fu Rubertini e da Lupardo, suo fratello, 6 libbre di denari lucchesi. Note: Nella datazione cronica non è espresso lo stile e la data topica riporta solo il microtoponimo. L'ipotesi è che si possa trattare di uno stile "a nativitate domini"; in realtà l'indizione non corrisponde, ma forse perché siamo nel mese di ottobre e trattandosi, probabilmente, di un'indizione bedana è già scattata l'indizione successiva. Persone rilevate: Cristofanus q. Paganelli (destinatario) Galiana uxor Cristofani (destinatario) Omodeus q. Rubertini (autore giuridico) Lupardus q. Rubertini (autore giuridico) Gulielmus , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Tassignano, in domo Aldibrandini (data topica)

158 1237 nov. 21 267 Collocazione: 273, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta locationis Rotolo membranaceo (mm arrotolata sull'altezzax20). Genovese, della contrada di San Pellegrino, figlio del fu Orselli, affitta a Gallotto del fu Tignoso un pezzo di terra posto nei confini di Sorbano del Giudice "prope Ausorem" e questi promette di rendergli ogni anno 6 staia di buon grano. Persone rilevate: Genovese tirator pannorum de contrada S. Peregrini q. Orselli (autore giuridico) Galloctus q. Tignosi (destinatario) Tedescus , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo ecclesie S. Reparate (data topica)

116 Documenti privati

159 1237 nov. 21 268 Collocazione: 274, stanza: Biblioteca "Feliniana" Confessio Rotolo membranaceo (mm 25). Genovese del fu Orsello confessa che la terra comprata da Gallotto, posta nei pressi di Sorbano del Giudice, era per Iacopo, soprannominato "Spoletino", figlio di Ubaldo di Spoleto e che fu pagata 23 libbre di denari lucchesi del medesimo Iacopo. Persone rilevate: Genovese tirator pannorum de contrada S. Peregrini q. Orselli (autore giuridico) Iacopus prenominatus Spoletino Ubaldi de Spuleto (destinatario) Paganellus , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, prope ecclesiam S. Peregrini (data topica)

160 1237 nov. 23 269 Collocazione: 275, stanza: Biblioteca "Feliniana" Solutio Rotolo membranaceo (mm 25). Iacopo, soprannominato "Spoletino", figlio di Ubaldo di Spoleto dà in soluto ad Albonetto del fu Artusio un pezzo di terra con alberi e viti, posto nei pressi di Sorbano del Giudice. Persone rilevate: Iacopus prenominatus Spoletino Ubaldi de Spoleto (autore giuridico) Albonectus q. Artusii de Curterogio (destinatario) Paganellus , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo Turchii Buiamontis (data topica)

161 1238 gen. 22 270 Collocazione: 276, stanza: Biblioteca "Feliniana" Sententia Rotolo membranaceo (mm 25). Aldibrandino Maurini e Gerardino di Colle, consoli maggiori lucchesi, su denunzia dei consoli della Nuova Curia di Giustizia, ordinano a Bartolomeo Meliana che restituisca alla chiesa e canonica di San Martino un pezzo di terra, posto in Paganico in luogo detto "ad Roccam". Persone rilevate: Aldebrandinus Maurini , console maggiore (autore giuridico) Gerardinus de Colle , console maggiore (autore giuridico) Bartholomeus Meliane (destinatario) Gerardus Ugolini , notaio imperiale (notaio redattore) Ugolinus , giudice e notaio (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo filiorum q. Gerardi (data topica)

117 Documenti privati

162 1238 giu. 8 271 Collocazione: 277, stanza: Biblioteca "Feliniana" Permuta Rotolo membranaceo (mm 30). VERSO DEL DOCUMENTO : A. 1238/ n. 21 Dicitura manoscritta

Aldibrandino del fu Arrighetto Maurini, tutore di Diamante sua nipote e figlia del fu Gerardino Maurini, in nome della detta Diamante, dà e consegna a Bonaccorso, oblato del monastero di San Cerbone dell'ordine cistercense nella diocesi di Lucca, a nome di Caracosa badessa di detto monastero, tre parti delle quattro di una coltre di terra che era di Gerardino, sul confine di San Vito di Picciorana; i detti tre pezzi di terra vengono dati in cambio di 45 libbre di denari lucchesi che Gerardino aveva lasciato al monastero. Persone rilevate: Aldibrandinus q. Arrighecti Maurini (autore giuridico) Diamante q. Gerardini Maurini (autore giuridico) Bonaccursus , oblato del monastero di S. Cerbone (destinatario) Bartholomeus Glandolfini , notaio imperiale (rogatario) Caracosa , badessa del monastero di S. Cerbone (destinatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo Glandolfini notarii (data topica)

163 1238 lug. 28 272 Collocazione: 281, stanza: Biblioteca "Feliniana" Dote Rotolo membranaceo (mm 25). Germana del fu Albertino Angiorelli di anni 18, con il consenso del fu Albertino Angiorelli suo mundualdo, dà a nome di dote a Ugolino di Bifolco suo sposo, della cappella di San Cristoforo di Vaccale, una coltre e mezzo di terra, posta in Pontetetto, e la sua parte di un pezzo di terra che è casalino nella città di Lucca "ubi dicitur Lischia" nella cappella di San Piero di Cigoli. Note: Copia autentica. Persone rilevate: Germana q. Albertini Angiorelli (autore giuridico) Ubertus Angiorelli , mundualdo (autore giuridico) Ugolinus Bifolchi de cappella S. Cristofori de Vaccale (destinatario) Paganellus Macionis , notaio imperiale (copista) Bernardus Paganelli Macionis , notaio pubblico (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca (data topica) Presenza di documentazione in copia: copia autentica.

118 Documenti privati

164 1239 ago. 8 273 Collocazione: 278, stanza: Biblioteca "Feliniana" Nomina rectoris Rotolo membranaceo (mm 30). Bono, pievano della pieve di Cerreto, viene eletto rettore della chiesa di Santo Stefano di Corliano dai parrocchiani di essa. Presentatosi per la conferma dinanzi al Capitolo di Lucca gli viene rifiutata, dunque fa rinuncia davanti al primicerio e al sacrista. Tuttavia, poi, avendo dalla sua parte la voce del popolo viene eletto rettore dal Capitolo e investito del potere spirituale e temporale. Persone rilevate: Ciabattus , notaio imperiale (rogatario) Bonus , pievano della pieve di Cerreto (destinatario) Organizzazioni rilevate: Capitolo della cattedrale di Lucca (autore giuridico) Luoghi rilevati: Lucca, in canonica S. Martini (data topica)

165 1240 feb. 11 274 Collocazione: 279, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Rotolo membranaceo (mm 25). Simone di San Cassiano a Vico figlio di Simone vende ad Angelo del fu Monsanese un pezzo di terra con alberi e viti, posto nei pressi della chiesa di San Martino di Ducentola "ubi dicitur in Ysora" e confessa di averne ricevuto il prezzo di 10 soldi di buoni denari lucchesi. Persone rilevate: Simone de S. Caxiano ad Vicum q. item Simonis (autore giuridico) Angelus q. Monsanesis (destinatario) Bartholomeus Fulcerii , notaio imperiale (notaio redattore) q. Rustichelli , notaio (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo Rustichelli notarii (data topica)

166 1240 ago. 25 275 Collocazione: 280, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta locationis Rotolo membranaceo (mm 25). Ranuccio, priore della chiesa di San Michele in Foro, dà in affitto, per detta chiesa, a Barone del fu Martino due pezzi di terra, posti in Monte Bonelli, per la durata di 12 anni, con il patto che renda a detta chiesa, ogni anno, nel mese di agosto 2 staia di grano e nel mese di settembre uno di miglio. Persone rilevate: Ranuccius , priore della chiesa di S. Michele in foro (autore giuridico) Barone qui morat in Monte Bonelli q. Martini (destinatario) Armaleone , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in claustro ecclesie S. Michaelis ad Forum (data topica)

119 Documenti privati

167 1241 dic. 31 276 Collocazione: 285, stanza: Biblioteca "Feliniana" Licentia iuramenti Rotolo membranaceo (mm 20). Soffredo Tadolini dovendo prestare giuramento nel Comune di Quiesa, Bono converso dell'abbazia di Quiesa, a nome detta abbazia, gli dice che non può giurare senza licenza dell'abate e non può neanche prendere la potesteria degli Uomini di detto Comune. Persone rilevate: Soffredus Tadulini (autore giuridico) Bonus , converso dell'abbazia di Quiesa (autore giuridico) Bonaiunta de Bozano , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Quiesa, in porticu abbatie (data topica)

168 1242 mar. 17 277 Collocazione: 282, stanza: Biblioteca "Feliniana" Solutio iuramenti Rotolo membranaceo (mm 25). Federigo, sindaco e avvocato del monastero e abbazia di Quiesa, chiede a Soffredo Tadolini - che si dice eletto potestà di Quiesa - di liberare dal giuramento gli Uomini che avevano giurato per la sua elezione, o si chieda a don Filippo, potestà di Lucca, di imporre il silenzio al suddetto Soffredo perché eletto ingiustamente, senza il consenso del Comune suddetto e dell'abate. Persone rilevate: Federigus , sindaco e avvocato del monastero e abbazia di Quiesa (autore giuridico) Soffredus Tadolini (destinatario) Philippus , potestà di Lucca (destinatario) Rustichellus , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo filiorum Barletti (data topica)

169 1242 mag. 16 278 Collocazione: 284, stanza: Biblioteca "Feliniana" Presentatio litterarum et nomina rectoris Rotolo membranaceo (mm 20). Vicino chierico presenta a don Nerone, pievano della pieve di Cerreto, alcune lettere sigillate da parte del Capitolo di Lucca in cui gli si commette di occuparsi di redigere un documento dei diritti che detto Capitolo ha sulla chiesa di Santo Stefano di Corliano e di occuparsi dell'elezione del rettore di detta chiesa. Il pievano elegge il chierico Vicino a rettore della detta chiesa. Persone rilevate: Cristoforus , notaio imperiale (rogatario) Vicinus , chierico (autore giuridico/destinatario) Nerone , pievano della plebe di Cerreto (destinatario) Organizzazioni rilevate: Capitolo della cattedrale di Lucca (autore giuridico) Luoghi rilevati: Cerreto, in plebe (data topica)

120 Documenti privati

170 1242 ago. 16 279 Collocazione: 283, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta oblationis Rotolo membranaceo (mm 20). Enrico Tedesco, dimorante in Porcari, ed Ermellina, sua moglie, pro remedio anime, donano a Mainetto, abate dell'abbazia di San Pietro di Pozzeveri, tutti i loro beni, mobili ed immobili, specie un pezzo di terra posto in luogo detto Colle. Persone rilevate: Henrigus Tedescus qui morat in burgo Porcari (autore giuridico) Hermellina uxor Henrigi (autore giuridico) Mainectus , abate dell'abbazia di S. Pietro di Pozzeveri (destinatario) Catenaccius q. Bene , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Porcari, in domo Henrici Tedesci et uxor eius (Lucca) (data topica)

171 1242 dic. 30 280 Collocazione: 289, stanza: Biblioteca "Feliniana" Sententia Rotolo membranaceo (mm 30). Marsilio, abate dell'abbazia di San Michele di Quiesa, in lite con i consoli del comune di Quiesa, Lamberto Villani, Gerardo Toti (...), promette insieme con essi di stare alla sentenza di Bandino converso di detta abbazia e di Boninsegna del fu Ugolino. La lite verteva intorno all'elezione dei consoli del comune di Quiesa. Persone rilevate: Marsilius , abate dell'abbazia di S. Michele di Quiesa (destinatario) Lambertus Villani , console del comune di Quiesa (destinatario) Gerardus Toti , console del comune di Quiesa (destinatario) Rubertus , notaio imperiale (rogatario) Boninsegna del fu Ugolino (autore giuridico) Bandinus , converso dell'abbazia di S. Michele di Quiesa (autore giuridico) Organizzazioni rilevate: Comune e città di Quiesa (Lucca) (destinatario) Luoghi rilevati: Quiesa, in porticu ecclesie S. Michaelis (Lucca) (data topica)

172 1243 feb. 15 281 Collocazione: 185, stanza: Biblioteca "Feliniana", Cartella: XIII Carta venditionis Foglio membranaceo. Oberto Culardo vende "in allodio" a Bandesano e a Lotario fratelli, a nome anche di altri loro fratelli, un pezzo di terra posto nel territorio di Bestagno nella regione di Montezel per il prezzo di soldi 35 buoni di Pavia. Persone rilevate: Obertus Culardus (autore giuridico) Bandesonus (destinatario) Lotarius (destinatario) Arnaldus , notaio del Sacro Palazzo (rogatario) Luoghi rilevati: Pavia, Bestagno (data topica)

121 Documenti privati

173 1243 apr. 13 282 Collocazione: 287, stanza: Biblioteca "Feliniana" Obligatio Rotolo di carta bambagina (mm 35). Pandolfo di Fasciano, capitano generale dell'Impero per la Toscana, obbliga i rettori di Coldipasso, Matraia e Ciciana di pagare le 12 libbre di denari lucchesi dovute agli avvocati, signori di Coldipasso, per il fatto che essi tengono un soldato i Lombardia al servizio dell'imperatore. I rettori e i consoli dei detti luoghi decidono di inviare il denaro dovuto. Persone rilevate: Pandulfus de Fasciano (autore giuridico) Organizzazioni rilevate: Rettori e Consoli di Matraia (Lucca) (autore giuridico) Rettori e Consoli di Ciciana (Lucca) (autore giuridico) Rectores et consules de Culdipasso (autore giuridico) Luoghi rilevati: Lucca, in ecclesia S. Michaelis (data topica)

174 1243 mag. 13 283 Collocazione: 286, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Rotolo membranaceo (mm 20). Ventura del fu Riccomanno di Massa Macinaia della cappella di San Lorenzo e Cara del fu Bonaiuto della cappella di San Giusto di Massa Macinaia, sua moglie, con il consenso del marito e di Ranuccio, suo fratello, vendono a Villano del fu Ranieri Villani un pezzo di terra ortale con casa, corte e casalino, posto nella cappella di San Lorenzo "in loco Monte" e ne ricevono il prezzo di 100 soldi di denari lucchesi. Persone rilevate: Cecius , notaio imperiale (rogatario) Ventura de Massa Macinaria q. Riccomani de cappella S. Laurentii (autore giuridico) Cara q. Bonaiuti de cappella S. Iusti de Massa Macinaria uxor Venture (autore giuridico) Villanus q. Rainerii Villani (destinatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo Villani et fratrum (data topica)

122 Documenti privati

175 1243 ott. 31 284 Collocazione: 288, stanza: Biblioteca "Feliniana" Confessio Rotolo membranaceo (mm 15). Bonagrazia del fu Bernardo Bilindelli di Capannori confessa ad Orlando, converso e avvocato dell'abbazia di Pozzeveri, che lo stesso abate e ogni altra persona dell'abbazia, bestie cariche e scariche, bovi aggiogati e non aggiogati, possono passare in perpetuo per un pezzo di terra di detta abbazia a lui affittata; la terra è posta in Capannori, nel luogo detto "Lappeta". Note: Copia autentica. Persone rilevate: Gulielmus , notaio (rogatario) Bonaventura Perfecti , notaio imperiale (copista) Bonagratia q. Bernardi Bilindelli (autore giuridico) Orlandus , converso e avvocato dell'abbazia di Pozzeveri (destinatario) Luoghi rilevati: [Pozzeveri], in domo filiorum Talliabonis (data topica) Presenza di documentazione in copia: copia autentica.

176 1244 apr. 20 285 Collocazione: 186, stanza: Biblioteca "Feliniana", Cartella: XIII Assignatio Foglio membranaceo. VERSO DEL DOCUMENTO : XVII Dicitura manoscritta a lapis rosso

Il Capitolo di San Iacopo di Orticaia assegna a Sigerio del fu Moraccio, operaio di S. Francesco - ricevente a nome di Rainaldo, vescovo di Ostia e Velletri, e protettore dell'ordine di San Francesco - la chiesa della SS.ma Trinità di Pisa. Persone rilevate: Sigerius vinarius q. Moracci , operaio della chiesa di S. Francesco (destinatario) Raynaldus , vescovo di Ostia e Velletri (destinatario) Alberteschus Baronis de Orticaria , notaio imperiale (rogatario) Organizzazioni rilevate: Capitolo di S. Jacopo di Orticaria (Lucca) (autore giuridico) Luoghi rilevati: Pisa, Orticaia, in capitulo ecclesie S. Iacobi (data topica) In allegato: – (scheda di regesto).

123 Documenti privati

177 1244 giu. 7 286 Collocazione: 290, stanza: Biblioteca "Feliniana" Petitio Rotolo membranaceo (mm 25). I consoli di giustizia della nuova curia denunciano al potestà di Lucca che Bonifacio di Massa Macinaia, sua moglie Matilda ed i suoi figli non hanno osservato alcuni patti - relativi a pagamenti in denaro - fatti con Agnese, moglie di Orlandino Bistacca. Per questi motivi Matilda si presenta dinanzi a Bonacingo giudice ed esecutore del Comune di Lucca, chiedendo che fosse conservata illesa la sua parte di dote, il che viene fatto. Persone rilevate: Matilda q. Bartholomei uxor Bonifacii (autore giuridico) Bonacinghus , giudice e notaio del comune di Lucca (destinatario) Iohannes q. Adveditti , notaio del Sacro Palazzo (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo filie q. Rodolfini Centonis (data topica)

178 1246 lug. 10 287 Collocazione: 291, stanza: Biblioteca "Feliniana" Confessio Rotolo membranaceo (mm 25). Giacomo di Gualdo del fu Simondelli confessa di avere presso di sé un maiale che appartiene Guidotto del fu Ricciardo. Persone rilevate: Iacobus de Gualdo q. Simondelli (autore giuridico) Guidoctus tabernarius q. Ricciardi item tabernarii (destinatario) Bonreditus , notaio del Sacro Palazzo (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo Bonrediti iudicis (data topica)

179 1247 apr. 28 288 Collocazione: 187, stanza: Biblioteca "Feliniana", Cartella: XIII Carta venditionis Foglio membranaceo. Arnaldo, Alberto e Matteo Zabaldi vendono ad Arnaldo Arezio una casa con le sue attinenze e dipendenze in Tassinasco, al prezzo di soldi 10 di buoni denari. Note: Il documento redatto a Bobbio è del XIII secolo. Le indicazioni di cronologia, relativamente a questa zona e a questo periodo, vedono l'applicazione dello stile dell'incarnazione al modo fiorentino. In realtà lo stile usato nel documento è quello pisano, che infatti nei secoli precedenti era in uso in queste zone: la mancata coincidenza dell'indizione con l'anno del documento - 1248 - e la verifica nel calendario perpetuo del giorno della settimana - domenica - contemporaneamente con la data 28 aprile 1248, ha dimostrato come in realtà tutti questi elementi di cronologia confermassero come anno il 1247. Persone rilevate: Arnaldus Zabaldi (autore giuridico) Albertus Zabaldi (autore giuridico) Mattheus Zabaldi (autore giuridico) Arnaldus Arezius (destinatario) Rofinus , notaio regio (rogatario) Luoghi rilevati: Bobbio, sub porticu S. Marie (Piacenza) (data topica)

124 Documenti privati

180 1247 ott. 23 289 Collocazione: 292, stanza: Biblioteca "Feliniana" Investitura Rotolo membranaceo (mm 25). Guido, sindaco e avvocato del monastero e abbazia di Pozzeveri, investe Benvenuto del fu Bonastrenna di Camilliano della pieve di Segromigno, di un pezzo di terra in campo de' Ruchi, nel luogo detto il Colle di San Regolo, per dieci anni, con il patto che renda annualmente a detta abbazia 8 staia di grano. Persone rilevate: Guido , sindaco e avvocato del monastero e abbazia di Pozzeveri (autore giuridico) Benvenutus q. Bonastrenne de Camilliano de plebe Subgruminii (destinatario) Alamannus Clavarii , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo filiorum q. Filippi notarii (data topica)

181 1248 gen. 12 290 Collocazione: 188, stanza: Biblioteca "Feliniana", Cartella: XIII Carta venditionis Foglio membranaceo. Taddeo Ansaldi di Canello vende a Vercelli di Bobbio un annuo perpetuo fitto o canone di 12 denari e una libbra di pepe dovutogli da Alberto Arimanni di Ponte per il prezzo di 50 soldi genovesi. Tale canone gravava su alcune terre poste nel territorio di Sessame. Note: Il documento redatto a Bobbio è del XIII secolo. Le indicazioni di cronologia, relativamente a questa zona e a questo periodo, vedono l'applicazione dello stile dell'incarnazione al modo fiorentino. In realtà lo stile usato nel documento è quello pisano o a nativitate domini come risulta dalla verifica dell'anno derivata dal confronto dell'anno del documento con l'indizione e dalla conferma avuta dopo la consultazione del calendario perpetuo. Persone rilevate: Belengerius , notaio (rogatario) Taddeus Ansaldi de Canello (autore giuridico) Vercelli de Bublio (destinatario) Luoghi rilevati: Bobbio, Lunazzolo, (Piacenza) (data topica)

182 1248 lug. 26 291 Collocazione: 293, stanza: Biblioteca "Feliniana" Iuramentum Rotolo membranaceo (mm 20). Admico del fu Belletto giura fedeltà a don Benedetto, abate dell'abbazia di San Pietro di Pozzeveri, giurano fedeltà all'abate detto anche Baldovino e Bianco del fu Cecio, Frezano del fu Giunta e altri. Persone rilevate: Admicus q. Bellecti de Palmatora (autore giuridico) Benedictus , abate dell'abbazia di S. Pietro di Pozzeveri (destinatario) Baldovinus q. Cece (autore giuridico) Biancus q. Cece (autore giuridico) Ardicius q. Aldobrandi , notaio imperiale (rogatario) Frezanus q. Iuncte (autore giuridico) Luoghi rilevati: Lucca, in cellario abbatie de Potheuli (data topica)

125 Documenti privati

183 1248 ott. 29 292 Collocazione: 294, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta donationis Rotolo membranaceo (mm 25). Adiuto del fu Bene di Scorciaboccone, "pro remedio anime sue", dona all'abbazia di San Pietro di Pozzeveri tre pezzi di terra, situati nei pressi di detta abbazia. Persone rilevate: Adiutus q. Beni de Scorciaboccone (autore giuridico) Conradus de Piscia , notaio imperiale (rogatario) Organizzazioni rilevate: Monastero di S. Pietro di Pozzeveri (Lucca) (destinatario) Luoghi rilevati: Lucca, in albareto abbatie S. Petri de Putheuli, iuxta molendinum (data topica)

184 1249 mag. 9 293 Collocazione: 295, stanza: Biblioteca "Feliniana" Confessiones Rotolo membranaceo (mm 25). Aldebrandino del fu Viviano interrogato da Guidone, sindaco e procuratore di don Benedetto, abate dell'abbazia di San Pietro di Pozzeveri, confessa di tenere da detta abbazia un pezzo di terra in Moriano, in luogo detto"Torchiari", per il quale deve dare annualmente a detta abbazia una libbra di olio. Seguono nel documento molte altre "confessio". Persone rilevate: Aldebrandinus de Castro Moriani q. Viviani (autore giuridico) Guido , sindaco e procuratore dell'abbazia di S. Pietro di Pozzeveri (destinatario) Benedictus , abate dell'abbazia di S. Pietro di Pozzeveri (destinatario) Ardicius q. Ildebrandini de Burgo Porcari , notaio pubblico (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, iuxta pontem de Moriano (data topica)

185 1249 giu. 14 294 Collocazione: 296, stanza: Biblioteca "Feliniana" Investitura Rotolo membranaceo (mm 25). VERSO DEL DOCUMENTO : A. 1249/ n. 23 Dicitura manoscritta

Ranuccio di Schiavino e Bottoso del fu Orlanduccio Vellio, consoli della Curia dei Foretanei di Sant'Alessandro, investono Guido del fu Uberto Cenami - ricevente per sé e come tutore per i suoi fratelli, Ugolino, Bono, Giacomo, Opizo e Uberto - di tutte le proprietà appartenenti a Bonaguida del fu Boiardo di Segromigno e a Beldia, sua moglie, poste in localià San Quirico. Persone rilevate: Ranuccius Schiavini , console della Curia dei Foretanei di S. Alessandro (autore giuridico) Bottosus q. Orlanducci Vellii , console della Curia dei Foretanei di S. Alessandro (autore giuridico) Guido q. Uberti Cenami et frates eius (destinatario) Aldebrandus Bononcontri , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca (data topica)

126 Documenti privati

186 1249 lug. 8 295 Collocazione: 297, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta locationis Rotolo membranaceo (mm 25). Ermanno, canonico e sacrista del Capitolo di San Martino, dà in locazione a Bardoro di Capannori figlio del fu Riccardino un pezzo di terra in luogo "ubi dicitur al ponte alla pezo", per detta terra un canone in natura. Persone rilevate: Hermannus , canonico e sacrista del Capitolo di S. Martino (autore giuridico) Bardorus de Capannore q. Riccardini (destinatario) Ciabattus , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in ecclesia S. Martini (data topica)

187 1250 feb. 19 296 Collocazione: 298, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta locationis Rotolo membranaceo (mm 25). VERSO DEL DOCUMENTO : An. 1250/ n. 6. Dicitura manoscritta

Marchisio, abate della chiesa e monastero di San Ponziano di Lucca, per il detto monastero e con il consenso di Rogerio, priore claustrale, e degli altri monaci, affitta per otto anni a Bonaccorso detto Berullo del fu Berullo, a Villano del fu Perfetto e a Riccalo del fu Buoninsegna un mulino di proprietà di detto monastero con casa, macine, con terre e selve, con il patto che essi debbano rendere ogni anno a detto monastero 2 moggi e 3 staia di grano. Persone rilevate: Marchilius , abate del monastero di S. Ponziano (autore giuridico) Bonaccursus prenominatus Berullus q. Berulli (destinatario) Villanus q. Perfecti (destinatario) Riccalus q. Bonansegne (destinatario) Iacopus q. Pieri , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in porticu dicta Paradisi monasterii S. Ponthiani (data topica)

188 1252 mar. 12 297 Collocazione: 189, stanza: Biblioteca "Feliniana", Cartella: XIII Confessio dotis Foglio membranaceo. Brancurso Zuliani Berni di Santa Sofia dichiara di aver ricevuto da Giovanni di Boncio di San Donato in Val di Piana alcuni beni stimati libbre 12 di Ravenna, come dote di Gaudiana figlia di detto Giovanni e moglie di Brancurso, nonché la terza parte di un pezzo di terra. Persone rilevate: Lanfrancus q. Guillelmi , notaio imperiale (rogatario) Brancursus Zuliani Berni (destinatario) Iohannes de Boncio de S. Donato (autore giuridico) Gaudiana Iohannis uxor Brancursi (autore giuridico) Luoghi rilevati: Ravenna, Val di Piana, apud ecclesiam S. Sofie, iuxta domum de Bernis (data topica)

127 Documenti privati

189 1252 giu. 9 298 Collocazione: 299, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Rotolo membranaceo (mm 30). VERSO DEL DOCUMENTO : A. 1252/ n. 24. Dicitura manoscritta

Vinci del fu Ingetta vende a Guido Comandini di Montemagno tutto il suo podere e terre colte e incolte, situate in Bucugnano - che Bonincontro del fu Urselli tiene da lui in affitto - e confessa di averne ricevuto il prezzo di 22 libbre di buoni denari piccoli lucchesi. Persone rilevate: Vincius del fu Ingetta (autore giuridico) Guido Comandini de Montemagno (destinatario) Bellebonus q. Neri de Montemagno , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Montemagno (Lucca) (data topica)

190 1252 ago. 13 299 Collocazione: 301, stanza: Biblioteca "Feliniana" Obligatio Rotolo membranaceo (mm 20). Panevino di Michele de' Salarii promette a Detto, monaco del monastero di San Salvatore di Fucecchio, e al pievano della pieve di Fucecchio, rappresentante detto monastero, di pagare ogni anno nel mese di agosto un "affitale" e mezzo di grano per un piccolo pezzo di terra. Persone rilevate: Panavinus Michelis de Salariis (autore giuridico) Dettus , monaco del monastero di S. Salvatore di Fucecchio (destinatario) Iacobus dictus Sectaza , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Fucecchio, in claustro monasterii S. Salvatoris (Firenze) (data topica)

191 1253 gen. 20 300 Collocazione: 300, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta locationis Rotolo membranaceo (mm 35). VERSO DEL DOCUMENTO : 1253/ n. 25. Dicitura manoscritta

Guido e Aldobrandino, fratelli e soci, figli del fu Comandino di Montemagno, danno in affitto a Martino di Nocchi del fu Bartolomeo la metà di un pezzo di terra posta sul confine di Nocchi, con il patto che detto Martino renda ai detti fratelli e ai loro eredi annualmente nel mese di agosto 6 staia di buon grano, nel mese di gennaio una coppa di olio buono e puro e il primo di febbraio 72 staia di vino buono e franco. Note: Copia autentica. Persone rilevate: Guido q. Comandini de Montemagno (autore giuridico) Aldebrandinus q. Comandini de Montemagno (autore giuridico) Martinus de Nocchie de loco Fontana q. Bartholomei (destinatario) Tomasinus q. Angeli , notaio imperiale (copista) Lucca, in burgo Montemagno (data topica) Presenza di documentazione in copia: copia autentica.

128 Documenti privati

192 1255 ago. 9 301 Collocazione: 302, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta locationis Rotolo membranaceo (mm 20). Ugolino di San Cristoforo di Massa affitta a Bernardino Tenesi figlio del fu Lamberto Tenesi un pezzo di terra in Pontetetto "ubi dicitur Monthone", con il patto che debba rendere a Baldino Clavari, nel mese di agosto, 4 staia di grano e al sopraddetto Ugolino altre 4 staia di grano e 3 e 1/2 di fave, mentre nel mese di settembre staia 3 e 1/2 di miglio. Persone rilevate: Ugolinus de burgo S. Cristofori de Massa q. Bifolchi (autore giuridico) Bernardinus Tenesi q. Lamberti Tenesi (destinatario) Paganellus , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in Calthoria (data topica)

193 1255 dic. 4 302 Collocazione: 303, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta locationis Rotolo membranaceo (mm 25). VERSO DEL DOCUMENTO : An. 1255/ n.7 Dicitura manoscritta

Vitale del fu Bonsignore del fu Bello di Carraia affitta in perpetuo a Romeo di Carrara del fu Torello un pezzo di terra posto nei confini di Carrara "ubi dicitur in Castellana", con il patto che renda annualmente, per detto Vitale e per i suoi eredi, 20 staia, metà di grano e metà di miglio, all'ospedale di Altopascio, e dovrà rendere al detto Vitale e ai suoi eredi 5 staia di biada, metà di grano e metà di miglio. Note: Copia autentica. Persone rilevate: Bartholomeus Iacobi Glandolfini , notaio imperiale (copista) Iacobus Glandolfini , notaio imperiale (rogatario) Vitalis q. Bonsignoris q. Belli de Carraria (autore giuridico) Romeus de Carraria q. Torelli (destinatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo mediocri filiorum et nepotum q. Glandolfini notarii (data topica) Presenza di documentazione in copia: copia autentica.

194 1256 apr. 8 303 Collocazione: 190, stanza: Biblioteca "Feliniana", Cartella: XIII Permutatio Foglio membranaceo. Permuta di terre tra Pietro Gosso e Giacomo di Marcellengo per la somma di libbre 4 di Asti. Segue approvazione e conferma di detta permuta da parte di Oberto, abate del monastero degli Apostoli di Asti, che dichiara di aver ricevuto soldi 20 di laudemio. Persone rilevate: Petrus Gossus (autore giuridico) Iacobus de Marcellengo (autore giuridico) Ribaldus de Ciriale , notaio palatino (rogatario) Luoghi rilevati: Asti (data topica)

129 Documenti privati

195 1256 mag. 14 304 Collocazione: 304, stanza: Biblioteca "Feliniana" Nomina procuratoris Rotolo membranaceo (mm 20). Giovanni, abate dell'abbazia di San Pietro di Pozzeveri, nomina don Enrico, monaco di detta abbazia, e Paganello, converso della stessa, sindaci e procuratori per dividere con i militi di Vivinaria e di Uzzano e i loro consorti quelle terre che essi avevano in comune dalla strada francigena in su verso la parte settentrionale e dal "rivus Tacchere" fino al "rivus Altopassus". Persone rilevate: Iohannes , abate dell'abbazia di S. Pietro di Pozzeveri (autore giuridico) Henrigus , monaco dell'abbazia di S. Pietro di Pozzeveri (destinatario) Paganellus , converso dell'abbazia di S. Pietro di Pozzeveri (destinatario) Cecius , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Pozzeveri, apud abbathiam (Lucca) (data topica)

196 1256 set. 28 305 Collocazione: 305, stanza: Biblioteca "Feliniana" Nomina rectoris Rotolo membranaceo (mm 15). Tolomeo prete e Bene diacono eleggono Bonaventura, cappellano della chiesa di Matraia, pievano e rettore della chiesa di San Gennaro di Lucca. Persone rilevate: Tolomeus , prete (autore giuridico) Bene , diacono (autore giuridico) Bonaventura , cappellano della chiesa di Matraia (destinatario) Baldinoctus , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Plebe S. Ianuarii, (Lucca) (data topica)

197 1257 nov. 26 306 Collocazione: 306, stanza: Biblioteca "Feliniana" Investitura Rotolo membranaceo (mm 25). VERSO DEL DOCUMENTO : A. 1257/ n.27 Dicitura manoscritta

Deodato giudice, figlio del fu Uberto Cristofani, e Scorcialupo del fu Pandolfo, consoli della Curia dei Foretanei di Sant'Alessandro, investono Guido del fu Uberto Cenami - per sé e a nome dei suoi fratelli - di un pezzo di terra, posto sul confine di San Colombano, che intendono richiedere da Guido del fu Benvenuto della cappella di San Colombano di Segromigno. Persone rilevate: Deodatus q. Uberti Cristofani , console della Curia dei Foretanei di S. Alessandro (autore giuridico) Scorcialupus q. Pandulfi , console della Curia dei Foretanei di S. Alessandro (autore giuridico) Guido q. Uberti Cenami (destinatario) Paganellus Bonavita , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo Scorcialupi q. Pandulfi (data topica)

130 Documenti privati

198 1258 giu. 5 307 Collocazione: 307, stanza: Biblioteca "Feliniana" Ratifica Rotolo membranaceo (mm 20). I giudici Bovo degli Antelminelli e Bonifacio Gottore confermano e ratificano il compromesso stipulato tra Ricovero Cenci e Paganello del fu Gerardo - per i nobili e l'universitas di Montechiaro, dii Vivinaria e di Uzzano - da una parte, e Giovanni, abate dell'abbazia di Pozzeveri, dall'altra. Persone rilevate: Iohannes , abate dell'abbazia di Pozzeveri (destinatario) Ricoverus Cenci (destinatario) Paganellus q. Gerardi (destinatario) Benetone , notaio imperiale (rogatario) Bovus de Antelminellis , giudice (autore giuridico) Bonifatius Gottore , giudice (autore giuridico) Luoghi rilevati: Lucca, in coro plebis S. Petri de Campo (data topica)

199 1258 giu. 9 308 Collocazione: 308, stanza: Biblioteca "Feliniana" Convocatio Capituli et decisio Rotolo membranaceo (mm 15). Giovanni, abate dell'abbazia di San Pietro di Pozzeveri, convoca il Capitolo della stessa, e si decide di accettare ciò che stabiliranno Bovo degli Antelminelli e Bonifacio Gottore, giudici di Lucca, riguardo la divisione di alcune terre fra l'abbazia detta e i nobili di Montechiaro e Uzzano. Persone rilevate: Iohannes , abate dell'abbazia di S. Pietro di Pozzeveri (autore giuridico) Bovus de Antelminellis , giudice (autore giuridico) Bonifatius Gottore , giudice (autore giuridico) Cecius , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Pozzeveri, in claustro abbatie (Lucca) (data topica)

200 1258 lug. 11 309 Collocazione: 309, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta donationis Rotolo membranaceo (mm 20). Donna Anchianese del fu Guidotto," pro remedio anime", offre a Dio e alla chiesa di San Pietro Maggiore di Lucca la parte che le spetta di un pezzo di terra posto presso la chiesa di Santa Maria di Pontetetto, nei pressi della terra dell'ospedale di San Pietro, insieme a tutti gli altri beni che le spettano per questioni di patrimonio e acquisti. Persone rilevate: Anchianese q. Guidocti (autore giuridico) Lamfrancus , priore della chiesa di S. Pietro maggiore (destinatario) Lamfrancus Pinelli , notaio imperiale (rogatario) Organizzazioni rilevate: Chiesa di S. Pietro Maggiore (destinatario) Luoghi rilevati: Lucca, in claustro ecclesi S. Petri maioris (data topica)

131 Documenti privati

201 1258 ago. 26 310 Collocazione: 310, stanza: Biblioteca "Feliniana" Nomina procuratoris Rotolo membranaceo (mm 25). Sindica, moglie di Arrigo notaio e figlia di Asquino, costituisce Arrigo, suo marito, quale suo procuratore. Persone rilevate: Sindica q. Asquini uxor Arrigi notarii (autore giuridico) Arrigus , notaio (destinatario) Tomasua Orlandi , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo Arrigi notarii (data topica)

202 1259 gen. 28 311 Collocazione: 191, stanza: Biblioteca "Feliniana", Cartella: XIII Donatio Foglio membranaceo. Dato Cicci di Pisa e Cilla figlia di Feo, sua moglie, donano a frate Mansueto dell'ospedale di Santo Spirito di Pisa 500 libbre di denari pisani. Note: Sebbene il documento sia redatto a Pisa lo stile usato è quello dell'incarnazione alla maniera fiorentina, come confermato dal confronto dell'anno con l'indizione e con l'anno del pontificato di Alessandro IV - consacrato il 20/12/1254. Nel documento l' anno di pontificato indicato è il V. Persone rilevate: Datus Cicci de Pisis (autore giuridico) Cilla Fei uxor Dati de Calcinaria (autore giuridico) Mansuetus , maestro dell'ospedale di S. Spirito di Pisa (destinatario) Nichoalus Gualterii Aspaldi de loco Apulia , frate dell' ospedaledi S. Spirito (redattore) Luoghi rilevati: Pisa, in hospitali S. Spiritus (data topica)

203 1259 set. 27 - 1259 ott. 13 312 1259 set. 27; 1259 ott. 7; 1259 ott. 13 Collocazione: 311, stanza: Biblioteca "Feliniana" Ratifica, confirmatio et immissio in possessionem Rotolo membranaceo (mm 25). I canonici lucchesi congregati in Capitolo ratificano l'elezione di prete Fredo a rettore e pastore della chiesa di San Michele di Meati, pievania di Flesso. Persone rilevate: Fredus , prete (destinatario) Henrigus Guerci , notaio imperiale (rogatario) Organizzazioni rilevate: Capitolo della cattedrale di Lucca (autore giuridico) Luoghi rilevati: Lucca, iuxta cameram domini Uguiccionis (data topica)

132 Documenti privati

204 1259 nov. 11 313 Collocazione: 312, stanza: Biblioteca "Feliniana" Petitio Rotolo membranaceo (mm 25). Serenzia, moglie di Guido Carindoni, in seguito alla denunzia di Guido Carindoni da parte dei consoli della nuova Curia di Giustizia di Lucca fatta a Guido, vicario del potestà di detta città, viene alla presenza di Inghiramo giudice, notaio ed esecutore del Comune di Lucca, e chiede che dai beni del marito sia mantenuto illeso il suo diritto di dote, mostrando un documento scritto relativo a questi diritti. Inghiramo giudice assegna a Serenzia i beni che le spettano. Persone rilevate: Serentia q. Orlandini Federigi Carcopisti uxor Guidonis Carindoni (autore giuridico) Inghiramus , giudice e notaio del Comune di Lucca (destinatario) Salvatus Bonensegne , notaio (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca (data topica)

205 1259 nov. 17 314 Collocazione: 313, stanza: Biblioteca "Feliniana" Licentia adsignandi Rotolo membranaceo (mm 20). Lamberto, notaio e figlio del fu Arrigo Beneveni di Borgo Fouriporta di San Pietro Maggiore di Lucca, da una parte, e Filippo, suo fratello, dall'altra, essendo in discordia per la divisione di alcuni beni comuni, eleggono Gerardo Beneveni, Gerardo Pelegrini e Giunta barbiere, loro amici, e danno loro licenza di divisione e assegnazione di questi beni e promettono di sottoporsi alla loro decisione. Note: Copia autentica. Persone rilevate: Lambertus q. Arrigi Benveni de Burgo Forisporte S. Petri maioris (autore giuridico) Filippus q. Arrigi Beneveni (autore giuridico) Gerardus Beneveni (destinatario) Gerardus Pelegrini (destinatario) Iunta barberius (destinatario) Iacobus Cassiani , notaio imperiale (copista) Gerardus Nigothante , notaio (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo Cassiani notarii (data topica) Presenza di documentazione in copia: copia autentica.

206 1259 dic. 13 315 Collocazione: 314, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta locationis Rotolo membranaceo (mm 25). Alamanno, arciprete e sacrista del Capitolo del Beato Martino di Lucca, dà in locazione a Spinello del fu Buonamico un pezzo di terra posto in Capannori in luogo detto Pozzo con alberi e viti, Spinello dovrà pagare ogni anno a detto Capitolo un canone in natura. Persone rilevate: Alamannus , arciprete e sacrista del Capitolo del Beato Martino (autore giuridico) Spinellus q. Bonamici de Capannore (destinatario) Ciabattus , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in canonica S. Martini (data topica)

133 Documenti privati

207 1260 mar. 30 316 Collocazione: 315, stanza: Biblioteca "Feliniana" Testamentum Rotolo membranaceo (mm 20). Mainerio del fu Orlando Sciabatte lascia nel suo testamento a Dato, detto Nero, e ad Albertino di Moriano della località di Arliano, suoi fratelli, un pezzo di terra posto nei confini di Paganico con il patto di pagare ogni anno 4 soldi al Capitolo di San Martino di Lucca. Persone rilevate: Maynerius q. Orlandi Sciabacthe (autore giuridico) Datus dictus Nerus q. Orlandi (destinatario) Albertinus de Moriano de loco Arliani q. Orlandi (destinatario) Bandinus q. Arrigi Spinabelli , notaio imperiale (copista) Bonaventura , notaio (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo Maynerii q. Orlandi (data topica) Presenza di documentazione in copia: copia autentica.

208 1261 mar. 6 317 Collocazione: 317, stanza: Biblioteca "Feliniana" Nomina procuratoris Rotolo membranaceo (mm 20). Bonifazio del fu Ugolino e Uberto del fu Paganello di Montechiaro, consoli del Comune e Università dei nobili di Uzzano e di Montechiaro, costituiscono Ricovero di Cencio e Ranieri del fu Gerardo sindaci e procuratori perché si occupino con l'abbazia di Pozzeveri della divisione di alcuni possedimenti in Sangallo. Persone rilevate: Bonifatius q. Ugolini , console del comune e università dei nobili di Uzzano e Montechiaro (autore giuridico) Ubertus q. Paganelli de Montechiaro , console del comune e università dei nobili di Uzzano e Montechiaro (autore giuridico) Ricoverus Cenci (destinatario) Raynerius q. Gerardi (destinatario) Alidosius Ildebrandini Mainecti de Montechiaro , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in coro plebis S. Petri de Campo (data topica)

209 1261 giu. 24 318 Collocazione: 316, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta locationis Rotolo membranaceo (mm 25). Menabuoi del fu Astanova di Collodi, procuratore dell'abbazia di San Pietro di Pozzeveri, dà in locazione a Negoziante del fu Bonfigliolo di Collodi un pezzo di terra, posto in detto luogo. Negoziante promette di rendere ogni anno all'abbazia 2 libbre e mezzo di buon olio. Persone rilevate: Menabuoi q. Astanova de Collodio , procuratore dll'abbazia di S. Pietro di Pozzeveri (autore giuridico) Nigothante q. Bonfillioli de Collodio (destinatario) Bonastrenna Riccomi de Piscia , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Pescia, in apoteca domus Faldaithi (Pistoia) (data topica)

134 Documenti privati

210 1262 lug. 23 319 Collocazione: 318, stanza: Biblioteca "Feliniana" Confessio Rotolo membranacei (mm 20). Angiorello di Capannori, figlio del fu Orlandino Malagallie, confessa a Silvestro, cappellano del Capitolo lucchese, di essere renditore annuale di detto Capitolo di un canone di 8 staia di grano, per l'acquisto, fatto per conto del Capitolo, di due pezzi di terra posti in Capannori, e confessa di essere renditore del detto Capitolo annualmente di altri canoni in natura per quelle terre che furono di Sasso. Persone rilevate: Angiorellus de Capannore q. Orlandini Malagalie (autore giuridico) Silvester , cappellano del Capitolo lucchese (destinatario) Ciabattus , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in canonica S. Martini (data topica)

211 1263 feb. 19 320 Collocazione: 192, stanza: Biblioteca "Feliniana", Cartella: XIII Carta in solutum dationis Foglio membranaceo. Federico, giudice ed assessore di Martino di Revello aggiudica a favore di Andrea Calegari e di Mussa sua moglie, creditori di 29 libbre di denari astesi da Giacomo da Boschi - previa stima fattane dai pubblici estimatori Bosso del Fossato, Albertone Ansaldi e Pietro Gadani e con il consenso dei buoni uomini e secondo la forma dei Capitoli di Santo Stefano - alcuni beni come pagamento. Segue l'investitura di tali beni. Persone rilevate: Iacobus de Boschis q. Petri Pelati de S. Stefano (autore giuridico) Andreas Calezaris (destinatario) Mussa uxor Iacobi (destinatario) Opicius de Ignano , notaio del Sacro Palazzo (rogatario) Fredericus , assessore di Martino di Revello (autore giuridico) Luoghi rilevati: Asti, in Burgo S. Stefani sub porticu illorum de Ignano (data topica)

212 1265 gen. 30 321 Collocazione: 320, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta dotis Rotolo membranaceo (mm 25). Orlando della cappella di Sant'Andrea di Saltocchio, piviere di San Pancrazio, figlio di Vitale Orlandi, dona a Stefano del fu Folliano, ricevente a nome di Riccadonna, sua figlia e futura moglie di Orlando, la metà intera di tutte le case, casine e terre colte e incolte, stoviglie e cose masserizie che gli appartengono. Per questa donazione Orlando confessa di aver ricevuto in dote dal detto Stefano, a nome di Riccadonna, libbre 14 e denari 10 di buoni denari piccoli lucchesi e libbre 14 e denari 10 di corredo. Persone rilevate: Orlandus Vitalis Orlandi (autore giuridico) Stefanus q. Folliani (destinatario) Riccadonna Stefani (destinatario) Salvatus Bonansegne , giudice e notaio (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo Salvati notarii (data topica)

135 Documenti privati

213 1265 mar. 1 322 Collocazione: 321, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Rotolo membranaceo (mm 30). VERSO DEL DOCUMENTO : A 1265/ n. 28. Dicitura manoscritta

Arrighetto del fu Arrigo Comparis e Maurino, suo figlio, vendono a Guido, Ugolino e Opizo, fratelli e figli del fu Uberto Cenami - riceventi per sé e come tutori del fratello Giacomo - tre pezzi di terra posti nei confini della cappella di San Quirico a Petroria di Segromigno e confessano di averne ricevuto il prezzo di 10 libbre di buoni denari lucchesi. Persone rilevate: Arrighectus q. Arrgi Comparis (autore giuridico) Maurinus Arrighecti (autore giuridico) Guido q. Uberti Cenami (destinatario) Ugolinus q. Uberti Cenami (destinatario) Opitho q. Uberti Cenami (destinatario) Iacobus q. Uberti Cenami (destinatario) Bollione , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo que fuit filiorum q. Aczolini Guarini (data topica)

214 1265 apr. 19 323 Collocazione: 193, stanza: Biblioteca "Feliniana", Cartella: XIII Carta venditionis Foglio membranaceo. Taddeo di Bobbio vende in libero e franco allodio la terza parte di un territorio, posto nel contado di Bobbio, in luogo detto " in Bandolio", ad Alberto Coco del monastero di Santa Giulia, per il prezzo di 20 soldi buoni di moneta di Asti. Persone rilevate: Taddeus de Bublio (autore giuridico) Albertus Coco de monasterio S. Giulia (destinatario) Manfredus , notaio del Sacro Palazzo (rogatario) Luoghi rilevati: Bobbio, in platea de ecclesia (Piacenza) (data topica)

215 1265 lug. 17 324 Collocazione: 194, stanza: Biblioteca "Feliniana", Cartella: XIII Testamentum Foglio membranaceo. Giacoma del fu Raimondo di Meirana fa testamento con cui istutuisce erede universale nei propri beni mobili e immobili e nella propria dote Pagano di Lotario del fu Baudezone di Bestagno. Persone rilevate: Iacobus q. Raimundi de Mairana (autore giuridico) Paganus Lotarii q. Baudezonis (destinatario) Ubertus Galea de Aquis , notaio (rogatario) Luoghi rilevati: Vercelli (data topica)

136 Documenti privati

216 1265 ago. 4 325 Collocazione: 324, stanza: Biblioteca "Feliniana" Obligatio Rotolo membranaceo (mm 25). Nardo pellicciaio di Fucecchio figlio del fu Borgognone si obbliga a pagare, ogni anno, nel mese di luglio, a Bastiano, sindaco e procuratore dell'ospedale e magione di San Iacopo di Altopascio, 3 staia di grano per l'affitto di un pezzo di terra posto nei confini di Fucecchio, in luogo detto "Nighiaia". Persone rilevate: Nardus pellicciarius de Ficecchio q. Borgognonis (autore giuridico) Bastianus , procuratore dell'ospedale e magione di S. Iacopo di Altopascio (destinatario) Rodulfus de Ficecchio , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Fucecchio (Firenze) (data topica)

217 1265 ago. 16 326 Collocazione: 322, stanza: Biblioteca "Feliniana" Nomina procuratoris Rotolo membranaceo (mm 30). Bondiei del fu Benfatati e Bonamico del fu Riccio, vicari del Comune di Vivinaria, con il consenso dei Capitani dei Rogiti e del Consiglio Generale di questo Comune, costituiscono Francone del fu Sigerio e Ventura del fu Inghilberto sindaci e procuratori per detto Comune per trattare la concordia con i nobili di Vivinaria, Uzzano e Montechiaro e con tutti i loro consorti e procuratori. Note: Copia autentica. Persone rilevate: Bondies q. Benfatati , vicario del Comune di Vivinaria (autore giuridico) Bonamicus q. Ricci , vicario del Comune di Vivinaria (autore giuridico) Francone q. Sigherii (destinatario) Ventura q. Inghilberti (destinatario) Iohannes Contadi Franchi de Piscia , notaio imperiale (copista) Bonfancellus de Vivinaria , notaio (rogatario) Luoghi rilevati: Vivinaria, in ecclesia de Vivinaria (Montecarlo, Lucca) (data topica) Presenza di documentazione in copia: copia autentica.

218 1265 nov. 28 327 Collocazione: 319, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta locationis Rotolo membranaceo (mm 25). Silvestro, cappellano del Capitolo di Lucca, a nome di detto Capitolo, affitta a Bonagiunta di Capannori del fu Stefano un pezzo di terra posto in Capannori in luogo detto "Tregase", per il quale dovrà rendere al Capitolo 6 staia fra grano e miglio. Persone rilevate: Salvester , cappellano del Capitolo di Lucca (autore giuridico) Bonaiuncta de Capannore q. Stephani q. Affricantis q. Puchi (destinatario) Ciabattus , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in claustro S. Martini (data topica)

137 Documenti privati

219 1265 dic. 21 328 Collocazione: 195, stanza: Biblioteca "Feliniana", Cartella: XIII Carta venditionis Foglio membranaceo. Giacomo di Neive vende a Guglielmo Braida, in libero e franco allodio, alcune terre poste nel territorio di Alba, ove dicesi "al Colombaro", per il prezzo di libbre 20 di moneta di Asti, con tutte le loro pertinenze e diritti. Persone rilevate: Iacobus de Neveis (autore giuridico) Wuillelmus de Braida (destinatario) Obertus Rafferius , notaio (rogatario) Luoghi rilevati: Alba (Cuneo) (data topica)

220 1266 lug. 26 329 Collocazione: 323, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Rotolo membranaceo (mm 25). VERSO DEL DOCUMENTO : A. 1266./ n. 29 Dicitura manoscritta

Deodato del fu Baldinello di Segromigno della cappella di San Quirico di Pretoria vende a Guido del fu Uberto Cenami - acquirente e ricevente per sé e per i suoi fratelli, Giacomo, Ugolino e Opizo - l'intera metà di un pezzo di terra e confessa di averne ricevuto il prezzo di 9 libbre e 10 soldi di denari lucchesi. Note: Copia autentica coeva. Persone rilevate: Deodatus q. Baldinelli (autore giuridico) Guido q. Uberti Cenami (destinatario) Bonparentis , notaio imperiale (copista) Orlandus Cristofani , notaio (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo Guidi Spade (data topica) Presenza di documentazione in copia: copia autentica, di epoca coeva.

221 1266 ago. 6 330 Collocazione: 325, stanza: Biblioteca "Feliniana" Depositum et accomanditia Rotolo membranaceo (mm 20). Bartolomeo del fu Orlanduccio Persona confessa a Gaio del fu Armanetto di Pescia di aver ricevuto da lui in accomandita e deposito 100 libbre di denari lucchesi. Bartolomeo promette di restituire a Gaio "ad proxima Pascha Nativitatis" i detti denari. Persone rilevate: Bartholomeus q. Orlanducci Persone (destinatario) Gaius q. Armanetti de Piscia (autore giuridico) Iohannes Boccamelis , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo Bartholomei q. Orlanducci et Panfolie Persone (data topica)

138 Documenti privati

222 1266 ago. 15 331 Collocazione: 326, stanza: Biblioteca "Feliniana" Investitura Rotolo membranaceo (mm 35). Guglielmo abate e conte del monastero di Leno investe Pietro detto Veccio di Broccale de Gaido di due pezzi di terra posti nel territorio di Leno, col patto che gli paghi annualmente nella festa di San Benedetto, un canone in frumento. Persone rilevate: Kabriel de Grimaldis , notaio imperiale (rogatario) Guillelmus , abate e conte del Monastero di Leno (autore giuridico) Petrus dictus Veccius de Broccalis de Gaydo (destinatario) Luoghi rilevati: Brescia, in canonica S. Iohannis Baptiste (data topica)

1 1266 ago. 16 332 Investitura Guglielmo abate e conte del monastero di Leno investe Albertello di Grimaldi de Gaydo di un pezzo di terra aratoria posto nel territorio di Leno col patto che paghi un canone annuo in frumento nella festa di San Benedetto. Persone rilevate: Albertellus de Grimaldis de Gaydo (destinatario) Guillelmus , abate e conte del monastero di Leno (autore giuridico) Kabriel de Grimaldis , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Brescia, in canonica S. Iohannis Baptiste (data topica)

2 1266 ago. 21 333 Investitura Guglielmo abate e conte del monastero di Leno investe Balduino de Scalinis de Gaydo di un pezzo di terra aratoria posto nel territorio di Leno con il patto che paghi un canone annuo in frumento nella festa di San Benedetto. Persone rilevate: Balduinus de Scalinis de Gaydo (destinatario) Guillelmus , abate e conte del monastero di Leno (autore giuridico) Kabriel de Grimaldis , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Brescia, in canonica S. Iohannis Baptiste (data topica)

3 1266 ago. 21 334 Investitura Guglielmo abate e conte del monastero di Leno investe Riccadonna moglie di Ambrogio Viti di due pezzi di terra posti nel territorio di Mulciano dietro il pagamento di un canone. Persone rilevate: Riccadonna uxor Ambrosii Viti (destinatario) Guillelmus , abate e conte del monastero di Leno (autore giuridico) Kabriel de Grimaldis , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Brescia, in canonica S. Iohannis Baptiste (data topica)

139 Documenti privati

4 1266 set. 2 335 Investitura Guglielmo abate e conte del monastero di Leno investe Marbio de Gaydo di un pezzo di terra aratoria posto nel territorio di Leno con il patto che paghi un canone annuo in frumento nella festa di San Benedetto. Persone rilevate: Marbius (destinatario) Guillelmus , abate e conte del monastero di Leno (autore giuridico) Kabriel de Grimaldis , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Brescia, in canonica S. Iohannis Baptiste (data topica)

223 1267 ott. 17 336 Collocazione: 327, stanza: Biblioteca "Feliniana" Iuramentum Rotolo membranaceo (mm 35). Bernardo del fu Bonincontro di Palmatora giura di essere fedele e vero colono di don Ristoro, abate dell'abbazia di San Pietro di Pozzeveri e di tutti i suoi successori e fratelli. Persone rilevate: Bernardus q. Bononcontri de Palmatora (autore giuridico) Ristorus , abate dell'abbazia di S. Pietro di Pozzeveri (destinatario) Bonaiuncta Benvenuti , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, apud Palmatoram, in ecclesia de Palmatora (data topica)

1 1267 dic. 6 337 Iuramentum Pepo del fu Bartolomeo Ramondini di Palmatora giura di essere fedele e vero colono di don Ristoro, abate dell'abbazia di San Pietro di Pozzeveri e di tutti i suoi successori e fratelli. Persone rilevate: Pepus q. Bartholomeus Ramondini de Palmatora (autore giuridico) Ristorus , abate dell'abbazia di S. Pietro di Pozzeveri (destinatario) Bonaiuncta Benvenuti , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo quam habe Luce abbatia S. Petri de Potheuli extra novos (data topica)

140 Documenti privati

224 1268 lug. 8 338 Collocazione: 328, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta locationis Rotolo membranaceo (mm 20). Riccomo calzolario, cittadino lucchese, figlio di Giovanni Sacchi di Toringo, per sé e per i suoi figli avuti dalla fu Ghisa, sua moglie, dà in locazione a Bonaiuto del fu Albertino di San Pietro a Vico un pezzo di terra posto nei confini di San Cassiano a Vico. Per questo terreno Bonaiuto dovrà pagare a Riccomo un canone di 6 staia di grano, biada e miglio e, per detto Riccomo, dovrà pagare al convento di Lunata 3 quarre di biada, grano e miglio. Persone rilevate: Riccomus calthorarius Iohannis Sacchi de Toringo (autore giuridico) Bonaiutus q. Albertini de S. Petro ad Vicum (destinatario) Bonaiunta Iohannis , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in cruce viarum in confinibus S. Cassiani ad Vicum (data topica)

225 1269 gen. 29 339 Collocazione: 329, stanza: Biblioteca "Feliniana" Petitio e concordia solutionis hereditatis Rotolo membranaceo (mm 20). Luparello del fu Bertraino vetturale aveva lasciato eredi suo fratello Bono e sua sorella Bartolomea e aveva nominato esecutori testamentari Riccomo di Giovanni Sacchi di Toringo e i frati Fiore e Giovanni. I due eredi richiedono agli esecutori testamentari detti la soluzione di questa eredità e così prendono accordi in proposito. Persone rilevate: Bonus q. Bertraini (autore giuridico) Bartholomea q. Bertraini (autore giuridico) Riccomus Iohannis Sacchi de Toringo , esecutore testamentario (destinatario) Fiore frater ordinis de Ferruginaia , esecutore testamentario (destinatario) Iohannes frater ordinis de Ferruginaia , esecutore testamentario (destinatario) Alamannus Clavarii , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo filiorum Clavarii (data topica)

226 1269 mar. 30 340 Collocazione: 330, stanza: Biblioteca "Feliniana" Confessio Rotolo membranaceo (mm 25). Albertino del fu Giovanni, dimorante nella città di Lucca, ma che era solito stare a Firenze, confessa che le 22 libbre di denari che egli doveva ricevere da Lotterio Gentili, cittadino lucchese, dovevano essere rese a Beatrice del fu Bencivenne, vedova di Signorello, sua suocera. Persone rilevate: Albertinus q. Iohannis de Yanua vinacterius (autore giuridico) Beatrix q. Benciveni r. Signorelli de Florentia (destinatario) Datus Manciari , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in terreno turris seu edifici turris domini Batholomei (data topica) Leggibilità mediocre.

141 Documenti privati

227 1269 apr. 27 341 Collocazione: 331, stanza: Biblioteca "Feliniana" Promissio Rotolo membranaceo (mm 15). Bartolomeo del fu Orlanduccio Persona, cittadino lucchese, promette a Mainerio del fu Azolino di Colle Val D'Elsa che di qui a sei mesi gli avrebbe reso 100 libbre di buoni denari lucchesi che aveva avuto a mutuo. Persone rilevate: Bartholomeus q. Orlanducci Persone (autore giuridico) Maynerius q. Atholini del Collis Vallis Else (destinatario) Melanensis Iacobi Bomde de Luca , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo Bartholomei q. Orlanducci Persone (data topica)

228 1269 mag. 13 342 Collocazione: 332, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Rotolo membranaceo (mm 20). Compagno del fu Compagnino vende a Regabene del fu Navanzati, converso e sindaco dell'abbazia di San Pietro di Pozzeveri, un pezzo di terra posto nei confini di Veneri e per questa vendita riceve la somma di 25 buoni denari piccoli lucchesi. Persone rilevate: Compagnus q. Compagnini de Venere (autore giuridico) Regabene q. Navanthati , converso e sindaco dell'abbazia di S. Pietro di Pozzeveri (destinatario) Bonastrenna Riccomi de Piscia , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Pescia, in domo Michelis (Pistoia) (data topica)

229 1269 mag. 22 343 Collocazione: 333, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta permutationis Rotolo membranaceo (mm 25). Regabene del fu Navanzati, converso e sindaco dell'abbazia di San Pietro di Pozzeveri, dà a Ciambene del fu Compagno un pezzo di terra posto nei pressi di Pescia in cambio di un altro situato in luogo detto "Ysora". Persone rilevate: Regabene q. Navanthati , converso e sindaco dell'abbazia di S. Pietro di Pozzeveri (autore giuridico) Ciambene q. Compagni (autore giuridico) Bonastrenna Riccomi de Piscia , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Pescia (Pistoia) (data topica) Leggibilità mediocre.

142 Documenti privati

230 1271 mag. 25 344 Collocazione: 334, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Rotolo membranaceo (mm 20). Iacopo del fu Porcello di Veneri, insieme con Orso e Massaia, suoi figli, vende a Regabene del fu Navanzati, converso e sindaco dell'abbazia di San Pietro di Pozzeveri, un pezzo di terra posto nei confini di Veneri e ne riceve il prezzo di 45 soldi di buoni denari lucchesi. Persone rilevate: Bonastrenna Riccomi de Piscia , notaio imperiale (rogatario) Iacopus q. Porcelli de Venere (autore giuridico) Ursus Iacopi (autore giuridico) Massaia Iacopi (autore giuridico) Regabene q. Navanthati , converso e sindaco dell'abbazia di S. Pietro di Pozzeveri (destinatario) Luoghi rilevati: Altopascio, apud molendinum abbatie Potheuli, in confinibus de Veneri (Lucca) (data topica)

231 1271 giu. 2 345 Collocazione: 335, stanza: Biblioteca "Feliniana" Solutio Rotolo membranaceo (mm 30). Pepo di Palmatora del fu Bartolomeo Ramondini, renditore annuale dell'abbazia di San Pietro di Pozzeveri e prestatore di servigi di qualunque specie di cui è debitore alla detta abbazia, chiede di essere liberato dai detti obblighi. L'abate Ristoro lo affranca, salvo che per alcune rendite. Persone rilevate: Pepus de Palmatora q. Bartholomei Ramondini (destinatario) Ristorus , abate dell'abbazia di S. Pietro di Pozzeveri (autore giuridico) Bonaiuncta Benvenuti , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo abbatie Potheuli extra novos muros (data topica)

232 1275 mar. 18 346 Collocazione: 336, stanza: Biblioteca "Feliniana" Breve memorie mutui Rotolo membranaceo (mm 20). Breve a memoria di nel rogito del notaio Picino del 16 maggio 1268, Bacciameo del fu Orlanduccio di Lucca aveva ricevuto da Gaio di Ermanetto di Pescia libbre 155 di denari lucchesi e pisani che prometteva di restituire entro il termine stabilito. Persone rilevate: Picinus q. Arrigucci de Piscia , notaio imperiale (rogatario) Bacciameus q. Orlanducci de Luce (destinatario) Gaius q. Hermanecti de Piscia (autore giuridico)

143 Documenti privati

233 1276 set. 6 347 Collocazione: 337, stanza: Biblioteca "Feliniana" Confessio Rotolo membranaceo (mm 25). Bonaventura della contrada di San Pellegrino confessa a donna Scotta, monaca della chiesa e monastero di Santa Maria di Pontetetto, alla presenza di donna Lucia badessa di detto monastero, di essere suo renditore per un pezzo di terra posto in Lucca, nella contrada di San Pellegrino. Persone rilevate: Bonaventura succitarius (autore giuridico) Scocta , monaca della chiesa e monastero di S. Maria di Pontetetto (destinatario) Beccafava Paganelli Beccafave , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Pontetetto, in parlatorio monasterii S. Marie (Lucca) (data topica)

234 1277 lug. 17 348 Collocazione: 196, stanza: Biblioteca "Feliniana", Cartella: XIII Monitus pacamenti Foglio membranaceo. Guglielmo, nunzio, sindaco, procuratore di Corrado vescovo di Asti, tenente il posto di abate del monastero dei SS.mi Apostoli di Asti, a nome del vescovo e del monastero suddetto, ammonisce tutti gli abitanti della città di San Damiano e del luogo detto "Mazalenghi", che egli è pronto a ricevere i pagamenti di tutti gli affitti e di tutti gli altri crediti che sono dovuti al monastero. Si assegnano i termini di pagamento. Se i renditori non pagheranno il vescovo procederà contro di essi. Persone rilevate: Guillielmus , procuratore del vescovo (autore giuridico) Curradus , vescovo di Asti e abate del monastero dei SS. Apostoli di Asti (autore giuridico) Iorgius Bonus , notaio del Sacro Palazzo (rogatario) Luoghi rilevati: Asti, in villa S. Damiani, in quarterio Mazalenghis (data topica)

235 1277 ott. 23 349 Collocazione: 338, stanza: Biblioteca "Feliniana" Confessio Rotolo membranaceo (mm 20). Bonturo di Ponte San Pietro del fu Guglielmo, un tempo abitante di Castiglione sul Serchio, confessa a prete Donato, rettore della chiesa del Ponte San Pietro, che egli terrà per detta chiesa "per tenimentum perpetuum" un pezzo di terra con casa solariata e renderà annualmente 2 staia di grano e uno di miglio. Persone rilevate: Bonturus de Ponte S. Petri q. Guillelmi de Portaigalli (autore giuridico) Donatus , rettore della chiesa di Ponte S. Pietro (destinatario) Aldebrandinus Ghiandolfi , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo Orlandi Salamoncelli (data topica)

144 Documenti privati

236 1278 feb. 28 350 Collocazione: 339, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Rotolo membranaceo (mm 30). Massario del fu Pellegrino e Vita di San Gimignano del fu Gimignano - procuratori di don Leonardo, pievano di Torre e priore del convento "qui dicitur montis hospitalis de Lunata" - vendono ad Armanetto del fu Ubaldo di San Gimignano la metà di un pezzo di terra del detto convento, posto in San Cassiano a Vico, in luogo detto "Ysora", per il prezzo di 8 libbre di buoni denari piccoli lucchesi. Persone rilevate: Leonardus , pievano di torre e priore del convento "qui dicitur montis hospitalis de Lunata" (autore giuridico) Massarius magistri q. Pelegrini de Burghicciolo , procuratore (autore giuridico) Vita de S. Giuminiano q. Giuminiani , procuratore (autore giuridico) Armanettus q. Ubaldi de S. Giuminiani pontis Moriani (destinatario) Ildebrandinus Salani , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Burghicciolo, in domo conventus "qui dicitur montis hospitalis de Lunata" (Lucca) (data topica)

237 1278 mar. 9 351 Collocazione: 340, stanza: Biblioteca "Feliniana" Assensus et confirmatio electionis Rotolo membranaceo (mm 25). Nicolao di Fagnano, eletto rettore della chiesa di San Michele di Meati - pievanato di Flesso e diocesi di Lucca - da don Guglielmo, sacrista e canonico del Capitolo di Lucca, accetta l'elezione. Segue, dinanzi a testimoni - don Guglielmo, Giovanni e Pietro, canonici lucchesi e vicari di don Pagano, vescovo di Lucca, e altri membri del Capitolo lucchese - la conferma di tale elezione. Persone rilevate: Nicolaus de Fagnano (destinatario) Guillelmus , sacrista e canonico del Capitolo di Lucca (autore giuridico) Bonoditus de Controne q. Peregrini , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in claustro ecclesie S. Martini (data topica)

238 1278 mar. 28 352 Collocazione: 341, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Rotolo membranaceo (mm 35). Filippo Spiafami, figlio di Giacomo, vende a Guglielmo Malaspina del fu Arrigo Malaspina un pezzo di terra con vigna, bosco di castagni e casalino, posto nei confini della cappella di San Lorenzo di Brancoli, e ne riceve il prezzo di 15 libbre di denari lucchesi. Persone rilevate: Filippus Spiafamis notarii Iacobi (autore giuridico) Guillelmus Malaspine q. Arrigi Malaspine (destinatario) Nicolaus Alamanni Clavarii , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo ecclesie S. Reparate (data topica)

145 Documenti privati

239 1278 apr. 28 353 Collocazione: 342, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Rotolo membranaceo (mm 20). Armanetto del fu Ubaldi di San Gimignano vende a Guicciardo Bonaiuti di San Pietro a Vico la quarta parte di un pezzo di terra posto in San Cassiano a Vico, in luogo detto "Ysora", per il prezzo di 4 libbre di denari lucchesi. Persone rilevate: Armanettus q. Ubaldi de S. Giuminiano pontis Moriani (autore giuridico) Guicciardus Bonaiuti de S. Petro ad Vicum (destinatario) Ildebrandus Salani , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Burghicciolo, in domo Lupardi Beneveni (Lucca) (data topica)

240 1278 set. 20 354 Collocazione: 343, stanza: Biblioteca "Feliniana" Comparitio et sententia Rotolo membranaceo (mm 20). Benvenuto, converso e procuratore del monastero di San Pietro di Pozzeveri da una parte e Ianuense tintore, cittadino lucchese, dall'altra, rimettono una lite che avevano, a proposito del pagamento di un canone, dinanzi a Bovo Antelminelli giudice. Segue la sentenza. Persone rilevate: Benvenutus , converso e procuratore del monastero di S. Pietro di Pozzeveri (destinatario) Ianuense tintor q. Villani (destinatario) Bovus Antelminelli , giudice (autore giuridico) Alidosius de Vivinaria , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo Bovi iudicis (data topica)

241 1279 355 Collocazione: 344, stanza: Biblioteca "Feliniana" Causa et sententia Rotolo membranaceo (2 pergamene cucite insieme) (mm 35). Causa agitata davanti Gasparo di Sesto, console di giustizia di Milano, tra Iacopo Maransono, procuratore dell'arciprete del Capitolo della Chiesa dei Decumani di Milano, e Iacopo de Manziago detto Guazza, procuratore di Pietro da Pozzo di Brassano. Il suddetto Iacopo Maranzone chiede che Pietro paghi l'affitto arretrato di diciotto anni, sedici moggi di segale e di miglio all'anno, al suddetto Capitolo per i beni che tiene in affitto e, dopo aver saldato il debito, riconsegni i beni. Il giudice Gasparo di Sesto, dopo essersi assicurato riguardo la proprietà dei detti beni, condanna Pietro a pagare ciò che deve entro dieci giorni e a restituire i beni. Persone rilevate: Gaspar de Sexto , console di giustizia di Milano (autore giuridico) Iacobus Marenzani , procuratore dell'arciprete del Capitolo della Chiesa dei Decumani di Milano (autore giuridico) Iacobus de Manziago qui dicitur Gaza , procuratore di Pietro da Pozzo di Braxano (autore giuridico) Luoghi rilevati: Milano (destinatario)

146 Documenti privati

242 1279 giu. 1 356 Collocazione: 345, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta oblationis Rotolo membranaceo (mm 15). Anchianese del fu Guidotto Tegrimi offre pro remedio anime a Dio e al monastero di Santa Maria di Pontetetto, nelle mani di donna Barbara, badessa di detto monastero, la rendita di 12 staia di biada, metà di grano e miglio, che gli rende Orlanduccio di Fondora. Note: Copia autentica. Persone rilevate: Anchianese q. Guidotti Tegrimi (autore giuridico) Barbora , badessa del monastero di S. Maria di Pontetetto (destinatario) Bellomus Aldibrandini Francardi , notaio imperiale (copista) Beccafava , notaio (rogatario) Luoghi rilevati: Pontetetto, in monasterio S. Marie, in loco ubi congregantur moniales ad Capitulum (data topica) Presenza di documentazione in copia: copia autentica.

243 1280 feb. 20 357 Collocazione: 199, stanza: Biblioteca "Feliniana", Cartella: XIII Conventio Foglio membranaceo. Il potestà e il capitano della città di Alba, insieme con il sindaco del detto Comune, convengono di voler restituire a Giacomo di Montalto tutta la parte di feudo che questi aveva nel castello, villa, giurisdizione di Cornegliano e volerla dividerla da quella spettante al comune di Alba, sotto condizione che questi soddisfacesse i suoi creditori albesi, a norma del trattato di pace fra la città di Alba e quella di Asti. Il suddetto Giacomo di Montalto promette di fare quanto sopra deciso. Persone rilevate: Iacobus de Montealto (destinatario) Iacobus Berrutis , notaio del comune di Alba (rogatario) Capitaneus Communis Albe (autore giuridico) Organizzazioni rilevate: Potestà del Comune di Alba (Cuneo) (autore giuridico) Luoghi rilevati: Alba, in domo Communis (Cuneo) (data topica)

147 Documenti privati

244 1280 giu. 28 358 Collocazione: 347, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta mutui Rotolo membranaceo (mm 25). Ranieri del fu Lamberto di Patrignone, dimorante a Pisa nella cappella di San Sisto, riceve a mutuo da Lotterio lanario, figlio del fu Bonamico della cappella di Santa Cecilia, libbre 13 di denari minuti pisani, promettendo di restituirli entro 15 giorni sotto pena del doppio. Persone rilevate: Rainerius q. Lamberti de Patrignone (destinatario) Lotterius lanarius q. Bonamici de cappelle S. Cecilie (autore giuridico) Iacobus Barilis magistri Bonifatii , notaio imperiale (copista) Bonamicus de Camuliano , notaio (rogatario) Luoghi rilevati: Pisa, in aphoteca domus Petri archipresbiteri (data topica) Presenza di documentazione in copia: copia autentica.

245 [3] 1281 feb. 7 359 Collocazione: 197, stanza: Biblioteca "Feliniana", Cartella: XIII Solutio debiti Foglio membranaceo. VERSO DEL DOCUMENTO : Dicitura manoscritta a lapis

Marchesio del fu Graziadeo di Paratico confessa di aver ricevuto da Iostaco notaro, figlio di Zanebone barbiere, la somma di soldi 23 imperiali, come prezzo di alcuni pezzi di terra situati nel luogo e territorio di Mulzano di Leno, che il suddetto Marchesio aveva venduto a detto Iostaco. Persone rilevate: Marchesius q. Gratiadei de Paratico (destinatario) Iostacus Zanebonis Barberii (autore giuridico) Petrus de Aricis de Paratico , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Brescia, sub porticu Broleti (data topica)

246 1281 lug. 5 360 Collocazione: 200, stanza: Biblioteca "Feliniana", Cartella: XIII Confessio debiti Foglio membranaceo. Simone, abate del monastero di Sant'Antimo della diocesi di Chiusi, con il mandato del Capitolo di detto monastero, dichiara di aver ricevuto da Scallino di Scallione, procuratore dei frati minori del convento di Siena, libbre 71 di buoni denari pisani, della quale somma si è servito per le necessità di detto monastero. Simone si dichiara debitore di detta somma e promette di restituirla, impegnando ai frati suddetti un libro della Bibbia in tre volumi e tutti i beni del suo monastero. Persone rilevate: Simon , abate del monastero di S. Antimo (destinatario) Schallinus q. Schallionis , procuratore dei frati minori di Siena (autore giuridico) Salvi Bencivennis , notaio (rogatario) Luoghi rilevati: Siena (data topica)

148 Documenti privati

247 1281 ott. 12 361 Collocazione: 348, stanza: Biblioteca "Feliniana" Iuspatronato pro electione rectoris Rotolo membranaceo (mm 25). Gli Uomini del Comune e Università di Galleno nominano Baldese Ranieri, Riccardo del fu Porcello e Gherardo di Guidone nunzi speciali a comparire dinanzi al Capitolo di San Martino per proporre tre sacerdoti, perché ne venga scelto uno a rettore della chiesa di San Pietro di Galleno. Persone rilevate: Baldese Rainerii (destinatario) Ricciardus q. Porcelli (destinatario) Gherardus Guidonis (destinatario) Causidicus , notaio imperiale (rogatario) Organizzazioni rilevate: Uomini del Comune e dell'Università di Galleno (Fucecchio, Firenze) (autore giuridico) Luoghi rilevati: Fucecchio, in ecclesia S. Petri de Galleno (Firenze) (data topica)

248 1281 dic. 12 362 Collocazione: 346, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Rotolo membranaceo (mm 30). VERSO DEL DOCUMENTO : An. 1281./ n. 8. Dicitura manoscritta

Pellegrino Graziano e Arrigo, suo figlio, della cappella di San Colombano di Segromigno, vendono a Bullione Paganelli, cittadino lucchese, un pezzo di terra posto nella pievania di Segromigno per il prezzo di 55 soldi di denari piccoli lucchesi. Persone rilevate: Pellegrinus q. Gratiani (autore giuridico) Arrigus Pellegrini (autore giuridico) Bullione Paganelli (destinatario) Henrigepti Iacobi de Subgromigno , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Segromigno, in porticu domus Henrigepti Iacobi notarii (Lucca) (data topica)

249 1282 ott. 29 363 Collocazione: 349, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta locationis Rotolo membranaceo (mm 20). Regabene del fu Navanzati, procuratore e converso dell'abbazia di San Pietro di Pozzeveri, dà in locazione, per essa, a Pasqualioro del fu Dato del borgo Scorciabocconi un pezzo di terra posto in Veneri per 10 anni. Il detto Pasqualioro si impegna a rendere ogni anno all'abbazia un canone in natura, 2 staia e 3 quarre di grano. Persone rilevate: Fiorese Pandicampi de Castellare , notaio imperiale (rogatario) Regabene q. Navanthati , converso e procuratore dell'abbazia di S. Pietro di Pozzeveri (autore giuridico) Pasqualiorus q. Dati de burgo Scorciabocconis (destinatario) Luoghi rilevati: Burgo Scorciabocconis, ante domum Pasqualiori q. Dati (data topica)

149 Documenti privati

250 1283 dic. 3 364 Collocazione: 201, stanza: Biblioteca "Feliniana", Cartella: XIII Concessio et investitura Foglio membranaceo. Concessione ed investitura di diversi proprietari del mulino posto nel territorio di Bobbio in riva alla Bormida a favore di mastro Berello di Santa Giulia per esercitare detto mulino durante sei anni completi, con il benefizio della terra e dei proventi, a condizione che siano osservati i patti stipulati. Persone rilevate: Guillelmus de Luvazzolo , notaio (rogatario) Berellus de S. Giulia (destinatario) Antonius q. Bonifacii de Bublio et alteri possessores molendini (autore giuridico) Luoghi rilevati: Piacenza, ante portam castri Bublii (data topica)

251 1284 mar. 31 365 Collocazione: 350, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta donationis Rotolo membranaceo (mm 15). Negoziante del fu Ruggero di Pescia "pro remedio anime" offre al monastero e abbazia di San Pietro di Pozzeveri la sua parte di un pezzo di terra posto in un luogo detto "Veneri". Persone rilevate: Negothante q. Rugieri de Piscia (autore giuridico) Grande q. Parentis de Venere , procuratore (destinatario) Fiorese de Pandicampi de Castellari , notaio imperiale (rogatario) Organizzazioni rilevate: Monastero e abbazia di S. Pietro di Pozzeveri (Lucca) (destinatario) Luoghi rilevati: Castellare, in loco dicto Forchore, in foro Piscie (Pistoia) (data topica)

252 1284 apr. 1 366 Collocazione: 351, stanza: Biblioteca "Feliniana" Controversia Rotolo membranaceo (mm 20). Controversia fra i figli e gli eredi del fu Contolini, i figli e gli eredi di Mense del fu Contolini, i figli ed eredi di Gemma, moglie del fu Contolini, i figli ed eredi di Bonnadata, moglie del fu Mense, da una parte, e il monastero e abbazia di San Pietro di Pozzeveri, dall'altra, relativamente ai diritti su un pezzo di terra. Famiglie rilevate: Filii et heredes q. Contolini (parte in causa) Filii et heredes Mensis q. Contolini (parte in causa) Filii et heredes Gemme uxoris olim Contolini (parte in causa) Filii et heredes Bonnadate uxoris olim Mensis de Collodio (parte in causa) Persone rilevate: Saladinus , notaio imperiale (rogatario) Bonavia , castaldo della Curia e del Comune di Collodi (autore giuridico) Organizzazioni rilevate: Monastero e abbazia di S. Pietro di Pozzeveri (Lucca) (parte in causa) Luoghi rilevati: Collodi, in platea ipsius Communis ante domum Donzelli (Pistoia) (data topica)

150 Documenti privati

253 1285 lug. 26 367 Collocazione: 353, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta oblationis Rotolo membranaceo (mm 25). Bonattino del fu Nigoziante e Giovannetta del fu Giovanni, sua moglie, "pro remedio anime", offrono se stessi e tutti i loro beni al monastero di San Salvatore di Fucecchio. Note: Copia autentica. Persone rilevate: Bonactinus q. Nigozante (autore giuridico) Iohanecta q. Iohannis uxor Bonactini (autore giuridico) Rustichellus Peradi de Ficecchio , notaio imperiale (copista) Aliottus de Ficecchio , notaio (rogatario) Organizzazioni rilevate: Monastero e abbazia di S. Salvatore di Fucecchio (Firenze) (destinatario) Luoghi rilevati: Fucecchio, in domo Bonactini q. Nigozante (Firenze) (data topica) Presenza di documentazione in copia: copia autentica.

254 1285 dic. 13 368 Collocazione: 352, stanza: Biblioteca "Feliniana" Iuspatronato pro electione rectoris Rotolo membranaceo (mm 20). Rigo del fu Fantolini di Galleno, vicario del Comune e dell'Università degli Uomini di Galleno, nomina procuratori presso il Capitolo di San Martino perché presentino tre chierici preti allo scopo di nominarne uno rettore della chiesa di San Pietro di Galleno. Persone rilevate: Rigus q. Fantolini de Galleno , vicario del Comune e dell'Università degli Uomini di Galleno (autore giuridico) Iohannes de Ficecchio q. Diotisalvi , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Fucecchio, Galleno, super capanneto Cini Bonvassalli et Lupi Ugolini (Firenze) (data topica)

255 1287 feb. 4 369 Collocazione: 202, stanza: Biblioteca "Feliniana", Cartella: XIII Nomina procuratoris Foglio membranaceo. Mediolano del fu Giacomo Scarambi costituisce suo procuratore generale, in ogni sua ragione e in ogni suo negozio, con le più ampie facoltà, Scarambino suo fratello. Persone rilevate: Mediolanus q. Iacobi Scarambi (autore giuridico) Scarambinus q. Iacobi Scarambi (destinatario) Iacobus de Pontio , notaio palatino (rogatario) Luoghi rilevati: Santrudone, in domo q. Rolini (data topica)

151 Documenti privati

256 1287 giu. 6 370 Collocazione: 355, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta oblationis Rotolo membranaceo (mm 25). Giovanni di Giacomo del fu Albizo di Ugone di Fucecchio e i suoi fratelli, Betto e Franco, "pro remedio anime", si offrono conversi e oblati del monastero di San Salvatore di Fucecchio e da detto monastero viene assegnato loro e ai loro discendenti il diritto di sepoltura nel chiostro o cimitero di detta abbazia, senza alcuna ricompensa per il funerale. Persone rilevate: Iohannes Iacobi q. Albizi Ugonis de Ficecchio (autore giuridico) Rustichellus Peradi de Ficecchio , notaio imperiale (rogatario) Franchus Iacobi q. Albizi Ugonis de Ficecchio (autore giuridico) Bectus Iacobi q. Albizi Ugonis de Ficecchio (autore giuridico) Organizzazioni rilevate: Monastero e abbazia di S. Salvatore di Fucecchio (Firenze) (destinatario) Luoghi rilevati: Fucecchio, in ecclesia plebis S. Iohannis (Firenze) (data topica)

257 1287 giu. 25 371 Collocazione: 354, stanza: Biblioteca "Feliniana" Confessio et restitutio Rotolo membranaceo (mm 20). Lamberto notaio di Bartolomeo Alcheri confessa a Federigo del fu Albertino Callianelli tutti quei diritti di locazione, registrati da lui stesso come persona pubblica in una carta del 24 ottobre 1285, e perciò restituisce a Federigo tutte le terre come designato nel nominato atto. Persone rilevate: Lambertus notarii Bartholomei Alcherii (autore giuridico) Federigus Albertini Callianelli (destinatario) Rainerius Dugha , giudice e notaio (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo Nicolai Manconis iudicis et fratrum (data topica)

258 1288 dic. 11 372 Collocazione: 203, stanza: Biblioteca "Feliniana", Cartella: XIII Pactum et conventio Foglio membranaceo. Muccio del fu Boccio conte di Biserno, Gottifredo del fu Ubaldo conte di Campiglia, Guido del fu Ranone conte di Campiglia, Puccio del fu Enrico e Stefania, detta Fania, vedova di Manovello e figlia del conte Sorazio - tutti proprietari di pascoli - contraggono un patto e una convenzione secondo la quale chiunque tenesse per ogni anno il bestiame nei loro pascoli dovesse pagare un canone, 12 denari minuti pisani per ogni bestia minuta e 36 denari minuti pisani per ogni bestia grossa. Persone rilevate: Muccius f. Boccii , conte di Biserno (autore giuridico) Gottifredus q. Ubaldi , conte di Campiglia (autore giuridico) Guido q. Ranonis , conte di Campiglia (autore giuridico) Puccius q. Henrigi (autore giuridico) Stefania dicta Fania q. Soratii r. Manovelli de Montespertoli (autore giuridico) Guido q. Tramentini de Campilia , giudice e notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Campiglia, in domo Stefanie q. Soratii (Livorno) (data topica)

152 Documenti privati

259 1290 apr. 26 373 Collocazione: 356, stanza: Biblioteca "Feliniana" Breve venditionis Rotolo membranaceo (mm 35). SUL TERGO : S. Ponziano n. 9 Dicitura manoscritta

Memoria di come Illuminato, figlio del fu Com[...], e Leone, figlio del fu Bellone Vitallusci, entrambi da Lucca, hanno veduto all'abate del monastero di San Ponziano a Lucca la rendita perpertua annua di quattro staia di grano, che il sopraddetto monastero doveva loro rendere per parte del monastero di San Cerbone, pel prezzo di 50 lire di denari lucchesi, nel luogo detto Casale. Persone rilevate: Alluminatus q. Com[...] de Luca (autore giuridico) Leonis q. Bellonis Vitallusci de Luca (autore giuridico) abate del monastero di San Ponziano (Lucca) (destinatario) Iacobus Cassiani , notaio e giudice imperiale (compilatore) Luoghi rilevati: Lucca, in claustro monasterii Sancti Ponthiani (data topica)

260 1291 gen. 9 374 Collocazione: 357, stanza: Biblioteca "Feliniana" Breve venditionis Rotolo membranaceo (mm 40). Memoria di come i fratelli Maghinardo e Benvenuto, figli del fu Giacomo da Verciano, Puccio, figlio di Benvenuto, Maria, moglie del detto Maghinardo, figlia del fu Bonavero della pieve di San Paolo e Orlandiga, moglie del detto Puccio, figlia di Giovanni e Nastasia, moglie del detto Benvenuto e figlia di Giovanni Ferrucci, hanno venduto a Lazzario, figlio del fu Lazzario da Fondora, cittadino lucchese della contrada di San Cristofano, un pezzo di terra posto nei pressi della Cappella di San Cassiano di Guamo, nel luogo detto Vicalese o Al ponticello, al prezzo di 120 lire di denari lucchesi. Persone rilevate: Maghinardus q. Jacobi de Verciano (autore giuridico) Benevenutus q. Jacobi de Verciano (autore giuridico) Puccius Benevenuti (autore giuridico) Maria uxor Maghinardi filia q. Bonaveri de plebe Sancti Paoli (autore giuridico) Orlandingha uxor Pucci filia Johannis (autore giuridico) Nastasia uxor Benevenuti filia Johannis Ferrucci (autore giuridico) Lazarius q. Lazarii de Fondora de contrata Sancti Cristophani (destinatario) Luparellus , notaio e giudice imperiale (compilatore) Luoghi rilevati: Verciano (Lucca) (data topica)

153 Documenti privati

261 1295 mag. 8 375 Collocazione: 358, stanza: Biblioteca "Feliniana" Electio rettoris Rotolo membranaceo (mm 30). Michele Mangialmacchi e Bendino Malagalia, canonici lucchesi, per licenza loro data dal Capitolo di Lucca, eleggono rettore della Chiesa di San Michele di Meati (Val di Serchio, Lucca), piviere del Flesso (ora Montuolo), diocesi di Lucca, il chierico Tommaso, figlio di Corrado Ceci. Persone rilevate: Michele Mangialmacchi , canonico del capitolo della cattedrale di Lucca (autore giuridico) Bendino Malagalia , canonico del capitolo della cattedrale di Lucca (autore giuridico) Tommaso figlio di Corrado Ceci , chierico (destinatario) Luoghi rilevati: Lucca (data topica)

262 1296 nov. 30 376 Collocazione: 360, stanza: Biblioteca "Feliniana" Nomina vices executoris testamenti Rotolo membranaceo (mm 25). Fra Amato, rettore dell'ospedale di San Jacopo di Altopasico, esecutore testamentario di Roffino da Fucecchio, figlio del fu Loteringo, arcidiacono della Chiesa di Reims, nomina il priore del convento dei Frati minori predicatori di Milano suo sostituto esecutore. Persone rilevate: Amatus , fratello e rettore dell'ospedale di San Jacopo (Altopascio) (autore giuridico) priore del convento dei Frati minori predicatori di Milano (destinatario) Guidus Caldovillani , giudice e notaio imperiale (compilatore) Luoghi rilevati: Altopascio, in hospedale Sancti Jacopi (Lucca) (data topica)

263 1297 ago. 20 377 Collocazione: 361, stanza: Biblioteca "Feliniana" Exemplum sententiae Rotolo membranaceo (mm 35). Tommaso, figlio di Pietro Tranchedi, notaio, giudice e procuratore dell'abate e del monastero di San Proculo di Bologna, espone a Monaldo, giudice e assessore di Teghia dei Frescobaldi, potestà di Bologna, che il suddetto monastero in passato era solito ricevere dal Comune di Rognatico (ora Poggio Renatico), della diocesi di Bologna, la rendita annua di 3 lire e 24 soldi, per la pesca che il Comune esercitava presso il campo di Santa Maria "in Coragio". Il suddetto monastero era solito mandare un pescatore a pescare una volta l'anno per il monastero stesso: Tommaso chiede che il monastero fosse rimesso in possesso del suo diritto contro il summenzionato Comune. La sentenza fu pronunciata a favore del monastero. Persone rilevate: Tommaso, figlio di Pietro Tranchedi , notaio (compilatore) abate del monastero di San Proculo (Bologna) (parte in causa) Teghia dei Frescobaldi , potestà di Bologna (parte in causa) Luoghi rilevati: Bologna (data topica)

154 Documenti privati

264 1298 mag. 16 378 Collocazione: 362, stanza: Biblioteca "Feliniana" Sententia Rotolo membranaceo (mm 30). Arrigo, figlio del fu Bongiovanni Arnolfini, procuratore di Nuta, figlia del fu Fino Arnolfini e moglie di Ficarino, figlio del fu Brunetto Asquini, compare davanti a Ruggero, giudice ed assessore di Gonzolino di Ancinxio, podestà di Lucca, per far rivalere i diritti di dote della detta Nuta, corrispondenti a duecentocinquanta lire di denari lucchesi. Il giudice riconosce a Nuta, per l'equivalente della somma, terre e case poste a Scheto e a Gello e autorizza Arrigo a prenderne il possesso. Bartolomeo, nunzio del giudice Ruggero e del Comune di Lucca, esegue l'ordine in data 13 agosto dello stesso anno. Dopodiché il giudice Ruggero, in data 25 settembre, ordina a Vannello, possessore delle terre in oggetto, di riconoscere Nuta proprietaria dei beni. Persone rilevate: Arrigo, figlio del fu Bongiovanni Arnolfini (procuratore) Nuta, figlia del fu Fino Arnolfini e moglie di Ficarino, figlio del fu Brunetto Asquini (parte in causa) Ruggero , assessore di Gonzolino di Ancinxio e podestà di Lucca (giudice) Bartolomeo , nunzio del giudice Ruggero e del Comune di Lucca (esecutore) Francesco, figlio del fu Giovanni Falcone , notaio e giudice (compilatore) Luoghi rilevati: Lucca, ad banchum iuris sub logia tabularii (data topica)

265 sec. XIII 379 Collocazione: 464, stanza: Biblioteca "Feliniana" Rubrica di atti in un processo per eresia Rotolo membranaceo (mm 30). Tavola o rubrica dei 23 atti e prove presentate nell'inquisizione contro Saraceno Paganelli di Firenze accusato di eresia, contenente i rimandi alle testimonianze e alle diverse confessioni rilasciate da detto Saraceno. Persone rilevate: Saracenus Paganelli , cittadino fiorentino

266 1305 mar. 13 380 Collocazione: 364, stanza: Biblioteca "Feliniana" Consilium iuris Rotolo membranaceo (mm 20). Il giudice Ugolino di Ugobonelli dà parere legale a Gallo, giudice e assessore di Manente da Esio, capitano del popolo di Lucca, nella causa fra Ubaldo Malpigli della contrada di Sant'Alessandro Maggiore, rappresentato dal figlio, da una parte, e Paolo, notaio e sindico del Comune di Lucca, e Puccino Squarciapelle, console della detta contrada, dall'altra. Ugolino dichiara che Ubaldo, per aver superato l'età di settanta anni, è stato dichiarato inabile a ricoprire il ruolo pubblico. Gallo si pronuncia in tal senso. Persone rilevate: Ugolinus de Ugobonellis , giudice (autore giuridico) Gallo , notaio e sindico del capitano del popolo di Lucca (destinatario) Gilius Johannis Gilii , notaio (compilatore) Luoghi rilevati: Lucca (data topica)

155 Documenti privati

267 1307 ott. 18 381 Collocazione: 369, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Rotolo membranaceo (mm 35). Puccio, figlio del fu Berto di Fucecchio, vicario di Val d'Arno, vende a Guiduccio, figlio del fu Benedetto, per conto di Lemmo di Jacopo Malanconia degli Obizzi, da Lucca, un pezzo di terra aratoria, situata ai confini di Massa Piscatoria di Val d'Arno, per il prezzo di 14 lire di fiorini piccoli. Note: E' qui utilizzato lo stile dell'incarnazione alla maniera pisana, nonché l'indizione secondo il computo cesareo. Persone rilevate: Puccius q. Berti de Fucecchio , vicario di Val d'Arno (autore giuridico) Guiduccius q. Benedecti (destinatario) Johannes Nardi de Fucecchio , notaio imperiale e giudice ordinario (compilatore) Luoghi rilevati: Fucecchio, vicarie Vallis Arni (Firenze) (data topica)

268 1308 mar. 17 382 Collocazione: 365, stanza: Biblioteca "Feliniana" Breve venditionis Rotolo membranaceo (mm 30). Memoria di come il nobile Bernabò Braida ha venduto a Corrado Braida la quarta parte del castello, villa, giurisdizione e pertinenza di Corneliano, per il prezzo di 550 lire di denari astesi. Note: La trascrizione e autenticazione è stata fatta dai protocolli della città di Alba da Giovanni Braida, notaio pubblico, il 4 febbraio 1337. Persone rilevate: Bernabò Braida , nobile (autore giuridico) Corrado Braida (destinatario) Giovanni Braida , notaio pubblico (trascrittore) Luoghi rilevati: Alba (Cuneo) (data topica)

269 1308 giu. 20 383 Collocazione: 367, stanza: Biblioteca "Feliniana" Promissio Rotolo membranaceo (mm 15). Nicola, figlio del fu Angioretto Calianelli da Lucca, promette a Betto - figlio del fu Ranuccio Salamonis Carli da Lucca, tutore di Ciomeo Petruccio e di Puccino, fratelli e figli di del fu Gettore Angioretti figlio del fu Albertino Caianelli - di dargli, per conto dei detti minori, da qui a tre anni, 200 lire di denari lucchesi. Persone rilevate: Nicolaus q. Angiorecti Calianelli de Luca (autore giuridico) Bectus q. Ranuccii Salamonis Carli de Luca , tutore di Ciomeo Petruccio e Puccino (destinatario) Hemrigus Noctis , giudice e notaio ordinario (compilatore) Luoghi rilevati: Lucca, in ecclesia Sancti Alexandri Maioris (data topica)

156 Documenti privati

270 1308 giu. 22 384 Collocazione: 368, stanza: Biblioteca "Feliniana" Breve venditionis Rotolo membranaceo (mm 25). Memoria di come Bacciomeo, figlio del fu Goffredo Pregionis, lucchese, della contrada di San Lorenzo Corvariense, Coluccio, Ceccoro, Duccio e Nuccio, suoi figli, hanno venduto al notaio Dino, figlio del fu Bonaiuti, lucchese, della contrada di San Michele degli Avvocati, un pezzo di terra con casa nella contrada di Santa Maria Fuori Porta, per il prezzo di 90 lire di denari lucchesi. Persone rilevate: Bacciomeus q. Gotifredi Pregionis de Luca de contrata Sancti Laurentii Corvariensium (autore giuridico) Coluccius Bacciomei de Luca de contrata Sancti Laurentii Corvariensium (autore giuridico) Ceccorus Bacciomei de Luca de contrata Sancti Laurentii Corvariensium (autore giuridico) Duccius Bacciomei de Luca de contrata Sancti Laurentii Corvariensium (autore giuridico) Nuccius Bacciomei de Luca de contrata Sancti Laurentii Corvariensium (autore giuridico) Dinus q. Bonaiuti de Luca de contrata Sancti Michaelis Advocatorum , notaio (destinatario) Gerardus Orlandi , notaio imperiale e giudice ordinario (compilatore) Luoghi rilevati: Lucca (data topica)

271 1309 giu. 3 385 Collocazione: 371, stanza: Biblioteca "Feliniana" Testamentum Rotolo membranaceo (mm 35). Testamento di Duccio, figlio del fu Rainaldo Albizi da Fucecchio. Alcune disposizioni sono a favore dei Frati Minori del convento di San Salvatore di Fucecchio, della Confraternita di Santa Maria di Fucecchio, di Ranuccio pievano di Fucecchio, et cetera. Note: Copia autenticata fatta per mano di Orlando Antelmini di Lucca, giudice imperiale e notaio, il 26 marzo 1334. L'incarnazione è alla maniera pisana. Persone rilevate: Duccius q. Raynaldi Albizi de Fucecchio (autore giuridico) Ranuccio , pievano di Fucecchio (destinatario) Turchius Saragonis de Fucecchio , giudice ordinario imperiale e notaio (compilatore) Organizzazioni rilevate: Frati Minori del convento di S. Salvatore di Fucecchio (Firenze) (destinatario) Confraternita di S. Maria di Fucecchio (Firenze) (destinatario) Luoghi rilevati: Fucecchio (Firenze) (data topica)

157 Documenti privati

272 1309 ago. 18 386 Collocazione: 370, stanza: Biblioteca "Feliniana" Promissio Rotolo membranaceo (mm 30). Coscio, detto Boscareccio, figlio del fu Jacopo de Silva, e Ceccoro, figlio di Lando Borgognonis, mercante da Lucca, promettono a Ciomeo, figlio del fu Mannino Becchi, mercante da Lucca, di pagargli 104 lire e 9 soldi di denari lucchesi entro tre mesi. Persone rilevate: Coscius, dictus Boschareccius, q. Jacobi de Silva, de Luca , mercante (autore giuridico) Ceccorus Landi Borghongnonis de Luca , mercante (autore giuridico) Ciomeus q. Mannini Becchi de Luca (destinatario) Morroellus Roniani , giudice e notaio (compilatore) Luoghi rilevati: Lucca, in domo filiorum Borghongnonis (data topica)

273 1310 feb. 7 387 Collocazione: 204, stanza: Biblioteca "Feliniana", Cartella: XIII Solutio debiti Foglio membranaceo. Giovanni di Guisolfo di Savona, fratello e procuratore di Saonino, a nome dello stesso Saonino, confessa di aver ricevuto da Velio Salvi di Pistoia, abitante a Pisa, dai suoi soci e da Feto Ubertini di Firenze 127 fiorini d'oro, somma che il suddetto Velio e i suddetti soci erano tenuti a pagare al detto Saonino. Persone rilevate: Iohannes de Guisulfo de Saona (destinatario) Saoninus de Guisulfus de Saona (destinatario) Velius Salvi de Pistorio (et eius sociorum) (autore giuridico) Fetus Ubertini de Florentia de Societate Sasetorum (autore giuridico) Lanfrancus Tartarus , notaio (rogatario) Luoghi rilevati: Genova (data topica)

274 1310 giu. 16 388 Collocazione: 374, stanza: Biblioteca "Feliniana" Venditio Rotolo membranaceo (mm 30). Leopardo, detto Pardo, della Cappella di San Paolo a Ripa d'Arno, figlio del fu Bonaventura, vende a Benvenuto, detto Nuto, calzolaio, della cappella di Santa Viviana, figlio del fu Bernardo, un pezzo di terra, in Arquata in Val d'Arno, per il prezzo di 88 lire e 15 soldi di denari pisani. Persone rilevate: Leopardus dictus Pardus de cappella Sancti Pauli Ripae Arni q. Bonaventurae (autore giuridico) Benvenutus dictus Nutus de cappella Sanctae Vivianae q. Bernardi , calzolaio (destinatario) Johannes Guillelmi de Vilione , notaio (compilatore) Luoghi rilevati: Pisa, in cappella Sancti Sebastiani (data topica)

158 Documenti privati

275 1310 lug. 4 389 Collocazione: 372, stanza: Biblioteca "Feliniana" Breve venditionis Rotolo membranaceo (mm 25). Memoria di come Cecio, figlio del fu Lemmo Morle, cittadino lucchese della contrada di San Benedetto di porta San Gervasio, Gerio e Ottobonino, fratelli e figli del fu Cecio Morle, Bernarduccio e Coluccio, fratelli e figli del fu Nieri Morle della detta contrada, hanno venduto a Vanni, figlio del fu Bartolomeo Bernardini, cittadino lucchese della contrada di Santa Maria in Via, la loro metà di un pezzo di terra, posto nella città di Lucca, per il prezzo di 210 lire di denari piccoli lucchesi. Persone rilevate: Cecius q. Lemmi Morle de Luca de contrata Sancti Benedicti portae Sancti Gervasii (autore giuridico) Gerius Ceci Morle de Luca de contrata Sancti Benedicti portae Sancti Gervasii (autore giuridico) Octoboninus Ceci Morle de Luca de contrata Sancti Benedicti portae Sancti Gervasii (autore giuridico) Bernarduccius q. Nieri Morle de Luca de contrata Sancti Benedicti portae Sancti Gervasii (autore giuridico) Coluccius q. Nieri Morle de Luca de contrata Sancti Benedicti portae Sancti Gervasii (autore giuridico) Vanni q. Bartholomei Bernardini de Luca de contrata Sanctae Mariae in Via (destinatario) Michael q. Bonaiuti , giudice e notaio (compilatore) Luoghi rilevati: Lucca, in contrata Sanctae Juliae, in domo Cosciorini (data topica)

276 1311 ago. 2 390 Collocazione: 375, stanza: Biblioteca "Feliniana" Investitura Rotolo membranaceo (mm 25). Ciomeo, figlio del fu Angioretto Gettori, figlio del fu Albertino Callianelli da Lucca, a nome suo e come procuratore dei fratelli Petruccio e Puccino, è investito della somma di 50 lire di denari lucchesi da Balduccio Donati, console della curia dei tregnani della città di Lucca, nella casa dei figli del fu Franchino. Persone rilevate: Ciomeus q. Angiorecti Gettori q. Albertini Callianelli (autore giuridico) Nicolaus Sexmondi (compilatore) Luoghi rilevati: Lucca (data topica)

277 1312 feb. 24 391 Collocazione: 376, stanza: Biblioteca "Feliniana" Promissio Rotolo membranaceo (mm 35). Bernardo, figlio del fu Raynerio Morle, Vanni, figlio del fu Bartolomeo Bernardini, Matteo, figlio del fu Bonifacio Gottori e Nuccio, figlio del fu Nicola Secchi, cittadini lucchesi, confessano a Sigherio, figlio del fu Cecio Morle, per sé e per procura di suo fratello Ottobonino, di aver ricevuto, a titolo di mutuo, la somma di 715 lire di denari lucchesi, e promettono di restituirli il primo giorno di marzo del seguente anno. Persone rilevate: Bernardus q. Raynerii Morle de Luca (autore giuridico) Vanni q. Bartholomei Bernardini de Luca (autore giuridico) Matheus q. Bonifacii Gottori (autore giuridico) Nuccius q. Nicolai Secchi (autore giuridico) Sigherius q. Cecii Morle (destinatario) Rustichellus Pontadonis , notaio e giudice imperiale (compilatore) Luoghi rilevati: Lucca, in domo domni Bernardi (data topica)

159 Documenti privati

278 1312 lug. 29 392 Collocazione: 377, stanza: Biblioteca "Feliniana" Investitura Rotolo membranaceo (mm 15). Francesco Cinardi e Dino Cristofani, notai della Curia dei Tregnani, investono Cascio Diversi da Lucca di beni e case, della somma di 30 lire di denari lucchesi. Persone rilevate: Francesco Cinardi , notaio della Curia dei Tregnani (autore giuridico) Dino Cristofan , notaio della Curia dei Tregnani (autore giuridico) Cascio Diversi da Lucca (destinatario) Bartholomeus Salamonis , notaio (compilatore) Luoghi rilevati: Lucca (data topica)

279 1313 feb. 16 393 Collocazione: 378, stanza: Biblioteca "Feliniana" Minatio Rotolo membranaceo (mm 30). Dino, figlio del fu Nicola dei Mercati, notaio della curia di Lucca della contrada di San Salvatore in Mustollio, procuratore di Jacopo, priore della Chiesa e Capitolo di San Michele in foro, reclama a nome dei suddetti, certi pagamenti dai figli ed eredi del fu Barletto figlio del fu Cremonese da Lucca, della suddetta contrada di San Michele. Persone rilevate: Dinus q. Nicolai de Mercatis de Luca , notaio della curia di Lucca della contrada di San Salvatore in Mustollio (autore giuridico) filii et heredes q. Barlecti q. Cremonensis de Luca de contrata Sancti Michaelis in Foro (destinatario) Bartholomeus Sbarre , notaio ed esecutore pubblico del Comune di Lucca (compilatore) Luoghi rilevati: Lucca, in domo Puccii de Advocatis (data topica)

280 1314 giu. 24 394 Collocazione: 379, stanza: Biblioteca "Feliniana" Concessio in perpetuum Rotolo membranaceo (mm 35). Pardo, figlio del fu Villano Appicaltai da Lucca, della contrada di San Quirico all'Olivo, concede per tenimento perpetuo e perpetua allogazione, ad Albertino, figlio del fu Bonavita, della pieve di Segromigno, e a Giovanni, detto Nuccoro, figlio del fu Nesi, di detto luogo, per sé e per suo fratello Giunta, un pezzo di terra con viti ed alberi, per un canone annuo di 58 staia di grano. Persone rilevate: Pardus q. Villani Appichaltais de Luca de contrata Sancti Quirici ad Olivam (autore giuridico) Albertinus q. Bonavitae de plebe Subgrominio (destinatario) Johannes qui dicitur Nucchorus, q. Nesis de plebe Subgrominio (destinatario) Johannes Anrici Lazari , notaio (compilatore) Luoghi rilevati: Segromigno (Lucca) (data topica) Leggibilità mediocre.

160 Documenti privati

281 1315 lug. 11 - 1315 set. 25 395 Collocazione: 380, stanza: Biblioteca "Feliniana" Estratto dal libro delle entrate delle biade del Comune di Lucca Rotolo membranaceo (mm 25). Elenco delle quantità di biada appartenenti ai ribelli del Comune di Lucca e pervenute nelle mani di Gentile Gentili, camerario della Curia dei ribelli. Persone rilevate: Gentilis Gentilis , camerario della Camera della Curia dei ribelli di Lucca (responsabile) Taduldus Lazarii Gay , notaio lucchese (copista) Organizzazioni rilevate: Curia dei ribelli del Comune di Lucca

282 1316 ott. 3 396 Collocazione: 381, stanza: Biblioteca "Feliniana" Testamentum Rotolo membranaceo (mm 30). Testamento di Lemmo, figlio del fu Jacopo Malaconia degli Obizzi, da Lucca. Persone rilevate: Lemmus q. Jacopi Malaconiae de Opizonibus de Luca (autore giuridico) Tancredus Turchii de Luca , notaio (compilatore) Luoghi rilevati: Firenze, in domo Andreae Guidi que fuit domni Lapi Saltarelli (data topica)

283 1316 nov. 8 397 Collocazione: 382, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Rotolo membranaceo (mm 25). Masino, figlio del fu Lemmo da Pietrasanta e Guingliuccia, sua moglie e figlia di Bertuccio Ghirardi, vendono a Tano, figlio del fu Pagavello Serpentis da Lucca, un pezzo di terra, sita in Pietrasanta, nel luogo detto Lappeto, per il prezzo di 12 lire di denari lucchesi. Persone rilevate: Masinus q. Lemmi da Petrasancta (autore giuridico) Guingliuccia uxor Masini et filia Bertucci Ghirardi (autore giuridico) Tanus q. Pagavelli Serpentis de Luca (destinatario) Petrus Gerardi de Petrasancta , notaio (compilatore) Luoghi rilevati: Pietrasanta (Lucca) (data topica)

161 Documenti privati

284 1318 nov. 13 398 Collocazione: 373, stanza: Biblioteca "Feliniana" Breve locationis Rotolo membranaceo (mm 25). Memoria di come Barbora, badessa del monastero di Santa Maria di Pontetetto, col consenso del Capitolo del detto monastero, ha dato in locazione a Bernardo, figlio del fu Benvenuti da Pozzuolo, un pezzo di terra, nel territorio della pieve di Vicopelago, per un periodo di ventinove anni, al prezzo annuo di 52 staia di vino. Note di datazione cronica: L'indizione è costantinopolitana. Persone rilevate: Barbora , abbadessa del monastero di Santa Maria di Pontetetto (Lucca) (autore giuridico) Bernardus q. Benvenuti de Possuolo (Lucca) (destinatario) Michael Moccindentis , giudice imperiale e notaio (compilatore) Luoghi rilevati: Pontetetto, in ecclesia Sanctae Mariae (Lucca) (data topica)

285 1319 lug. 23 399 Collocazione: 383, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta venditionis Rotolo membranaceo (mm 30). Puccio, figlio del fu Filippo Spiafamis notaio, Filippuccio e Vanello, suoi figli, e Puccino, figlio del fu Nicola di Denti Cagnoli, cittadini lucchesi, vendono a Puccino, figlio del fu Bindi Galganelli, cittadino lucchese, la rendita annua perpetua di 8 staia e mezzo di grano e di miglio, in cambio di un pezzo di terra sita in Verciano. Persone rilevate: Puccius q. Filipi Spiafamis notarii de Luca (autore giuridico) Filippuccius Pucci de Luca (autore giuridico) Vannellus Pucci de Luca (autore giuridico) Puccinus q. Nicolai Dentis Cagnoli de Luca (destinatario) Guidiccione Gualtrocti , notaio (compilatore) Luoghi rilevati: Lucca, in turre filiorum Guercii (data topica)

286 1320 apr. 1 400 Collocazione: 465, stanza: Biblioteca "Feliniana" Provvisione dei fuoriusciti guelfi di Lucca Rotolo membranaceo (mm 40). I fuoriusciti guelfi di Lucca dimoranti a Firenze, congregati nella chiesa di S. Lorenzo presso il Duomo, eleggono tre procuratori, Manovello notaio di Pietrasanta, Ciucchino di Faleno e Nardello Asquini entrambi cittadini lucchesi, a cui affidano la somma di 500 fiorini d'oro perchè provvedano a pagare 500 "pedites" per sostenere la loro causa. E' riportato l'elenco dei nomi dei fuoriusciti lucchesi. Persone rilevate: Bandus Banduccii Persone , notaio imperiale (rogatario) Manovellus , notaio di Pietrasanta (destinatario) Ciucchinus Falenis , cittadino lucchese (destinatario) Nardellus Asquini , cittadino lucchese (destinatario) Luoghi rilevati: Firenze, in ecclesia S. Laurentii, porte Duomi (data topica) Leggibilità mediocre.

162 Documenti privati

287 1321 nov. 17 401 Collocazione: 384, stanza: Biblioteca "Feliniana" Locatio Rotolo membranaceo (mm 20). Il notaio Nicola, figlio del fu Galvani Moccindentis, da Lucca, concede in locazione a Ugolinuccio, figlio del fu Matteo, detto Battillia, della contrada di San Cassiano a Vico, due pezzi di terra, siti nel Comune di San Cassiano a Vico, in cambio della rendita futura di 28 staia di grano e miglio. Persone rilevate: Nicolaus q. Galvani Moccindentis de Luca , notaio (autore giuridico) Ugolinuccius q. Mattei qui dicitur Battillia de contrata Sancti Cassiani ad Vicum (destinatario) Bernardo Lanfredi , notaio (compilatore) Luoghi rilevati: Lucca, in domo Gherarducci Lanfredi (data topica)

288 1321 nov. 30 402 Collocazione: 385, stanza: Biblioteca "Feliniana" Ricevuta Rotolo membranaceo (mm 20). Ricevuta rilasciata alle monache del monastero di Santa Maria di Pontetetto da Risico Risichi, camerario del Comune di Lucca. Dette monache dovevano 1217 lire al Comune, di debito sottoposto a sequestro che avevano verso Bettuccio Vespa. Persone rilevate: monache del monastero di Santa Maria di Pontetetto (autore giuridico) Risico Risichi , camerario del Comune di Lucca (destinatario) Nicolaus Passamontis , notaio (compilatore) Luoghi rilevati: Lucca, monastero di Santa Maria di Pontetto (data topica)

289 1322 ago. 13 403 Collocazione: 386, stanza: Biblioteca "Feliniana" Venditio Rotolo membranaceo (mm 25). Franceschino e Filippuccio, fratelli e figli del fu Bendino Salamone, vendono a Gentucca, moglie di Bernardo Morle e figlia del fu Cinello Cannavecchie, la ventiquattresima parte di un pezzo di terra, con un edificio solaiato, posta nella città di Lucca, nella contrada di San Benedetto, per il prezzo di 30 lire di denari lucchesi. Persone rilevate: Franceschinus Bendini Salamonis (autore giuridico) Filippuccius Bendini Salamonis (autore giuridico) Gentuccha uxor Bernardi Morle et filia q. Cinelli Cannavecchie (destinatario) Bindus Rodolfini de Corelia , notaio imperiale (compilatore) Luoghi rilevati: Lucca, apud domum Bernardi (data topica) Leggibilità mediocre.

163 Documenti privati

290 1322 nov. 22 404 Collocazione: 387, stanza: Biblioteca "Feliniana" Locatio Rotolo membranaceo (mm arrotolata nel senso dell'altezzax25). Bonaccorso, priore della chiesa di San Donato "de extra et iusta muros" di Lucca, concede in locazione perpetua a Pietro Bofiglioli delle Piagge di Sant'Anna, un pezzo di terra nel Borgo fuori porta San Donato. Persone rilevate: Bonaccursus , priore della chiesa di San Donato de extra et iusta muros di Lucca (autore giuridico) Pietro Bofiglioli delle Piagge di Sant'Anna (destinatario) Bernardus q. Francisci Bonori , notaio (compilatore) Luoghi rilevati: Lucca, in claustro ecclesie Sancti Donati de extra et iusta muros civitatis Lucanae (data topica)

291 1323 nov. 18 405 Collocazione: 388, stanza: Biblioteca "Feliniana" Confessio Rotolo membranaceo (mm 20). Coluccio, figlio del fu Parigi, della contrada di San Piero a di Lucca, confessa a Pero, figlio di Guglielmo di Firenze, di aver ricevuto 121 lire di denari pisani da restituire entro sei mesi. Persone rilevate: Colutius q. Parigii de contrata Sancti Petri Rigoli de Luca (autore giuridico) Perus Guillelmi de Florentia (destinatario) Bonaccursus Henrici de Calsis , notaio (compilatore) Luoghi rilevati: Pisa, in apotheca sub schalis domi heredum Banduccii Boncontis (data topica)

292 1326 gen. 6 406 Collocazione: 389, stanza: Biblioteca "Feliniana" Divisio hereditatis Rotolo membranaceo (mm 30). Coluccio, Ghino e Francesco, figli del fu Ciomeo, figlio del fu Mannino Becchi, di Firenze, si spartiscono i beni del padre. Persone rilevate: Coluccius q. Ciomei q. Mannini Becchi de Florentia (autore giuridico) Ghinus q. Ciomei q. Mannini Becchi de Florentia (autore giuridico) Franciscus q. Ciomei q. Mannini Becchi de Florentia (autore giuridico) Franciscus q. Marsoppini dicti Serpini , notaio (compilatore) Luoghi rilevati: Firenze (data topica)

164 Documenti privati

293 1326 apr. 17 407 Collocazione: 206, stanza: Biblioteca "Feliniana", Cartella: XIII Iuramentum fidelitatis Foglio membranaceo. Enrico Ferrario, Umberto Galori, Giovanni Rolando, Alasina Bocca, Audisia Sclugoti, tutti del monastero di Santa Giulia di Bobbio, prestano giuramento di fedeltà e omaggio a Bertando di Asti, per i beni da costui posseduti in detto luogo. Persone rilevate: Bonifatius Bertandi (destinatario) Iohannes Rolandus (autore giuridico) Alaxina Agnetis Buche (autore giuridico) Audixia Iacobi Scugloti (autore giuridico) Henricus Ferrarius (autore giuridico) Umbertus Galori (autore giuridico) Iacobus Bertandus , notaio palatino (rogatario) Luoghi rilevati: Bobbio (Piacenza) (data topica)

294 1326 giu. 4 408 Collocazione: 390, stanza: Biblioteca "Feliniana" Electio procuratoris Rotolo membranaceo (mm 25). Pagano, figlio di Cantone Cristiano, notaio e scriba lucchese, pubblico esecutore della Curia nuova di giustizia di Lucca, investe Luporo, figlio del fu Bartolomeo Melani, in qualità di procuratore di Chiaruccia, figlia del fu Luparello Melani, per questioni ereditarie. Persone rilevate: Paganus Cantonis Christiani de Luca , notaio, scriba e pubblico esecutore della Curia Nuova di giustizia di Lucca (autore giuridico) Luporus q. Bartholomei Melani , procuratore (destinatario) Claruccia q. Luparelli Melani (destinatario) Luoghi rilevati: Lucca (data topica)

1 1326 giu. 13 409 Bannum Ai figli del fu Arrigo, detto Guccio, figlio del fu Nicola da Pescia, della contrada di San Matteo di Lucca, è stato dato il bando per non aver pagato a Luporo, figlio del fu Bartolomeo Melani, procuratore di Chiaruccia, figlia del fu Luparello, la somma dovuta. Il bando varrà fintantoché la somma non sarà pagata, oltre alle spese legali dovute alla Curia. Persone rilevate: filii et heredes q. Arrigi dicti Guccii q. Nicolai de Piscia de contrata Sancti Mathei de Luca (destinatario) Fredus Michaelis Ciocie , notaio (compilatore) Organizzazioni rilevate: Curia esecutoria di Lucca (autore giuridico) Luoghi rilevati: Lucca (data topica)

165 Documenti privati

295 1327 giu. 6 410 Collocazione: 391, stanza: Biblioteca "Feliniana" Venditio Rotolo membranaceo (mm arrotolata nel senso dell'altezzax30). Simuccio, figlio del fu Lando, figlio del fu Sigherio, figlio del fu Gualfredo Bambacari di Lucca, vende a Provinciale, figlio del fu Bonavita Borghicciolo di Lucca, la metà della metà di un pezzo di terra posto presso la chiesa di Parezzano, al prezzo di 9 fiorini d'oro, equivalenti a 31 lire e 10 soldi di denari lucchesi. Il 16 settembre dello stesso anno, il detto Simuccio vende al detto Provinciale la rimanente metà della metà del suddetto pezzo di terra, al prezzo di 40 lire di denari lucchesi. Persone rilevate: Simuccius q. Landi q. Sigherii q. Gualfredi de Bambacariis de Luca (autore giuridico) Provinthali q. Bonavite de Burghicciolo de Luca (destinatario) Finoclus q. Johannis de Luca , giudice e notaio (compilatore) Luoghi rilevati: Lucca, in domo ecclesie Sancti Iusti (data topica)

296 1328 mar. 6 411 Collocazione: 392, stanza: Biblioteca "Feliniana" Confessio Rotolo membranaceo (mm 15). Nuccoro, figlio del fu Matteo di Fibbiano Montanino, della cappella di Santa Maria di Abbiano, confessa d'aver ricevuto in prestito da Ciucco, figlio di Simone da Lucca, 10 lire di denari lucchesi e promette di restituirli entro un mese. Persone rilevate: Nucchorus q. Mathei de Fibbiano Montanino cappelle Beate Marie de Abbiano (autore giuridico) Pietro Bonaccorsi , notaio (compilatore) Luoghi rilevati: Lucca (data topica)

297 1329 mar. 12 412 Collocazione: 393, stanza: Biblioteca "Feliniana" Nomina sindicum et nuntiorum specialium Rotolo membranaceo (mm 25). Vallo, potestà del Comune di Massa e Cozzile, Conte figlio di Giovanni, Pacchio Berti e Ceo Ghiselli, consiglieri del Comune di Massa e Cozzile, nominano sindaci e nunzi speciali Picello Vermigli Curtifini ed Urso Ciofi di Massa, per ottenere in mutuo una somma di entità non superiore a 1050 lire di denari lucchesi a Lucca, Pisa, Borgo, Massa e in qualunque altro luogo. Persone rilevate: Vallus , potestà del Comune di Massa e Cozzile (autore giuridico) Conte Johannis , consigliere del Comune di Massa e Cozzile (autore giuridico) Pacchio Berti , consigliere del Comune di Massa e Cozzile (autore giuridico) Ceus Ghiselli , consigliere del Comune di Massa e Cozzile (autore giuridico) Picellus Vermigli Curtifini (destinatario) Urso Ciofi de Massa (destinatario) Amadore q. Venture de Vallano , notaio (compilatore) Luoghi rilevati: Massa e Cozzile, in palatio Communis (data topica)

166 Documenti privati

298 1330 gen. 29 413 Collocazione: 395, stanza: Biblioteca "Feliniana" Petitio Rotolo membranaceo (mm 35). Bartolomeo di Cecio Faytinelli di Lucca e Freduccio del fu Andrea Moccidenti chiedono ai consoli della curia di San Cristoforo di essere aggiunti come curatori e tutori di Marco e Colomba, figli minori del fu Parduccio e a donna Ghita loro madre e tutrice. Persone rilevate: Bartholomeus Ceci Faytinelli de Lucca (autore giuridico) Freduccius q. Andree Moccidentis (autore giuridico) Marcus q. Parducci (citato) Colomba q. Parducci (citato) Marchesinus Nicolai Gilii , notaio imperiale (rogatario) Organizzazioni rilevate: Consoli della Curia di S. Cristoforo (destinatario) Luoghi rilevati: Lucca, in curie S. Xristofori (data topica)

299 1330 giu. 15 414 Collocazione: 394, stanza: Biblioteca "Feliniana" Exemplum nominae vicarii Rotolo membranaceo (mm 35). Guglielmo, vescovo di Lucca, scrive a Volta, pievano della pieve di San Giovanni di Fucecchio, nominandolo suo vicario per gli esecutori testamentari e le ultime volontà di chi devolverà al Vescovado. Note: Copia autenticata da Uberto, figlio del fu Berardo da Ponticello, della diocesi di Ravenna, notaio imperiale. Persone rilevate: Guglielmo , vescovo di Lucca (autore giuridico) Volta , pievano di San Giovanni di Fucecchio (destinatario) Ubertus q. Berardi de Ponticello dioecesis Ravennatis , notaio imperiale (compilatore) Luoghi rilevati: Fucecchio, apud castrum Montistoparii dioecesis Lucane (data topica)

300 1331 lug. 13 415 Collocazione: 396, stanza: Biblioteca "Feliniana" Nomina arbitrorum Rotolo membranaceo (mm 40). Coluccio, Ghino e Lemmo figli del fu Ciomeo Becchi di Lucca, dimoranti a Firenze, rimettono le questioni della loro controversia a Coluccio di Arrigo Asquini e Landuccio di Guglielmo degli Obizzi da Lucca. Persone rilevate: Coluccius q. Comei Becchi (autore giuridico) Ghinus q. Comei Becchi (autore giuridico) Lemmus q. Comei Becchi (autore giuridico) Coluccius Arrighi Asquini (destinatario) Guillelmus de Obiziis (destinatario) Franciscus Marsoppini de Signa , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Firenze (data topica) Leggibilità mediocre.

167 Documenti privati

1 1331 lug. 18 416 Executio arbitrati Si dà esecuzione all'arbitraggio di Coluccio di Arrigo Asquini e di Landuccio di Guglielmo degli Obizzi.

301 1332 nov. 15 417 Collocazione: 397, stanza: Biblioteca "Feliniana" Sospensione di beneficio Rotolo membranaceo (mm 30). La badessa e le monache del monastero di Santa Maria di Gattaiola, adunate nel loro oratorio, posto in contrada di San Pietro in Somaldi, essendo venute a conoscenza che Volta, pievano della loro chiesa di Fucecchio, conduceva vita scandalosa lo rimuovo dal suo ufficio privandolo del beneficio. Persone rilevate: Volta , pievano (destinatario) Bernardus de Figlino , notaio imperiale (rogatario) Organizzazioni rilevate: Capitolo del monastero di S. Maria di Gattaiola (Lucca) (autore giuridico) Luoghi rilevati: Gattaiola (Lucca) (data topica)

302 1333 mag. 15 418 Collocazione: 398, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta locationis Rotolo membranaceo (mm 15). Il Capitolo lucchese concede in locazione a Bonagiunta di Stefano e ai suoi eredi un pezzo di terra a Capannori. Persone rilevate: Bonaiunta Stefani (destinatario) Rustichellus Pontadoris , scriba della Curia (redattore) Organizzazioni rilevate: Capitolo della cattedrale di Lucca (autore giuridico) Leggibilità mediocre.

303 1333 nov. 29 419 Collocazione: 399, stanza: Biblioteca "Feliniana" Executio testamenti Rotolo membranaceo (mm 25). Bonavolta, pievano di Fucecchio, per mandato di Gugliemo vescovo di Lucca, identifica i beni lasciati ai poveri da Tessa figlia del fu Guido e vedova del fu Duccio Rainaldi di Fucecchio, con suo testamento del 14 ottobre 1328. Persone rilevate: Bonavolta , pievano della pieve di Fucecchio (autore giuridico) Guillelmus II , vescovo di Lucca (autore giuridico) Orlandus Altelmini , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Fucecchio (data topica)

168 Documenti privati

1 1333 nov. 30 420 Carta locationis et immissio in corporalem possessionem Bonavolta, pievano della pieve di Fucecchio, concede a Dato Franchetti di Fucecchio i beni lasciati da Tessa, figlia del fu Guido, con il patto di tenerli, lavorarli e migliorarli, rendendo al vescovo di Lucca, per i poveri, la metà dei raccolti. Persone rilevate: Datus Franchetti de Ficecchio (destinatario) Bonavolta , pievano della pieve di Fucecchio (autore giuridico) Orlandus Antelmini , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Fucecchio, in plebe (data topica)

304 1334 mar. 9 421 Collocazione: 400, stanza: Biblioteca "Feliniana" Appellatio et querela Rotolo membranaceo (mm 20). Ciomeo di Bartolomeo Cigrini di Massarosa si appella e muove querela al Capitolo lucchese e al sacrista di detto Capitolo per qualunque sentenza e condanna contro di lui mossa, "procuratorio nomine", da ser Giovanni Boni potestà delle terre di detto Capitolo. Persone rilevate: Ciomeus Bartholomei Cigrini de Massagrosa (autore giuridico) Petrus q. Bonaccursi Belleboni , notaio imperiale (rogatario) Iohannes Boni de S. Maria in Monte , notaio e potestà delle terre del Capitolo lucchese (citato) Organizzazioni rilevate: Capitolo della cattedrale di Lucca (destinatario) Luoghi rilevati: Lucca, in refectorio Capituli Lucani (data topica)

305 1334 apr. 6 422 Collocazione: 401, stanza: Biblioteca "Feliniana" Confessio Rotolo membranaceo (mm 25). Puccina, vedova del fu Sigherio Morle e figlia di Francesco Saulli, con il consenso di Nicolao suo fratello, confessa ad Ottobono del fu Serio Morle di avere da lui ricevuto 300 libbre di denari lucchesi dalla somma di 1000 libbre della sua dote. Persone rilevate: Puccina q. Francisci Saulli, r. Sygherii Morle (autore giuridico) Ottobonus q. Serii Morle (destinatario) Paganellus Rustichelli , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo filiorom Morle (data topica)

169 Documenti privati

306 1334 ago. 5 423 Collocazione: 402, stanza: Biblioteca "Feliniana" Extractum libri terrarum Rotolo membranaceo (mm 20). Estratto delle misure di alcuni pezzi di terra, contenute nel libro delle terre del Comune di Aquileia, priorato di Sesto di Moriano, misurate da Uberto Geminiani agrimensore. Persone rilevate: Ubertus Geminiani de Ponte Moriani , agrimensore (citato) Federicus ser Nicolai Pancasse , notaio imperiale (redattore dell'estratto) Genovese Bonifatii , notaio del Comune di Lucca (redattore del terrilogio) Leggibilità mediocre.

307 1335 gen. 4 424 Collocazione: 403, stanza: Biblioteca "Feliniana" Confessio Rotolo membranaceo (mm 30). Manno del fu ser Ugolino Becchi di Lucca, dimorante a Siena, confessa di dovere, per ragioni di mutuo, a Piero del fu Guglielmo del popolo di San Pancrazio di Firenze, 30 fiorini d'oro. Note: Lo stile espresso nel documento è quello dell'incarnazione al modo fiorentino come confermato dal confronto con l'indizione. Persone rilevate: Mannus q. Ugolini Becchi de Lucca (autore giuridico) Perus q. Guillelmi populi S. Pancratii (destinatario) Marchus q. Buoni de Ugnano , notaio imperiale (rogatario) Albiczus Rimbaldi de Florentia , notaio imperiale (notaio redattore) Luoghi rilevati: [Siena] (data topica) Leggibilità mediocre.

308 1336 giu. 11 425 Collocazione: 404, stanza: Biblioteca "Feliniana" Venditio Rotolo membranaceo (mm 25). Francesco del fu Bellomo Toppa, cittadino lucchese della contrada di San Salvatore in Mustollio, vende ad Agostino di Ponzano, del contado fiorentino, dimorante a Lucca nella contrada di San Pietro Maggiore, i diritti di una rendita annua perpetua di 8 staia di grano e miglio. Persone rilevate: Franciscus Bellomi Toppe (autore giuridico) Paulus q. Vannis Iacopelli de Lucca , notaio imperiale (rogatario) Augustinus [...] de Pansano (destinatario) Luoghi rilevati: Lucca, in apotheca domus habitationis Guillelmi mercanti iudicis qui habitat in contrata S. Marie curtis Orlandinghe (data topica) Leggibilità pessima.

170 Documenti privati

309 1337 ott. 3 426 Collocazione: 405, stanza: Biblioteca "Feliniana" Confessio Rotolo membranaceo (mm 35). Ghino, Coluccino e Guglielmo figli del fu Ciomeo Becchi, cittadini e mercanti lucchesi, confessano di avere ricevuto da Veczoro del fu Duccio Arrighetti di Lucca - pagante per la dote di donna Isabella moglie del detto Ghino e figlia del fu Alessandro di Nello Arrighetti - 500 fiorini d'oro. Persone rilevate: Ghinus q. Ciomei Becchi , mercante lucchese (autore giuridico) Coluccinus q. Ciomei Becchi , mercante lucchese (autore giuridico) Guillielmus q. Ciomei Becchi , mercante lucchese (autore giuridico) Veczoro Duccii Arrighecti de Lucca (destinatario) Isabecta q. Alexandri Nelli, uxor Ghini q. Ciomei Becchi (citato) Tolomeus Bardecti de Lucca , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Firenze, in domo habitationis Vannis Nardelli Asquini de Lucca in populo S. Stefani ad pontem (data topica) Leggibilità pessima.

310 1339 mar. 11 427 Collocazione: 406, stanza: Biblioteca "Feliniana" Pacta e conventiones Rotolo membranaceo (mm 30). Dal tergo si legge: "L'antichissimo storico feudo di Cornegliano, appartenuto a Carlo d'Angiò re di Puglia passò poi nella potente casata dei Braida (...) questo documento ha una certa importanza per gli studiosi del diritto e della storia feudale trovandosi in esso molte formule, eccezioni, deroghe (...) meritevoli di essere esaminate". Patti e convenzioni stipulati solennemente in Alba fra il nobile Giorgino di Braida da una parte, come consignore di Cornegliano, e Giovanni di Braida di Ceresole dall'altra, sopra le vertenze intorno al castello, villa, territorio e giurisdizione di detto feudo di Cornegliano, con tutte le convenzioni, clausole e deroghe stabilite e giurate. Persone rilevate: Georginus q. Conradi de Brayda , consignore di Cornegliano (autore giuridico) Iohannes Manfredi de Brayda (autore giuridico) Alexander Richerius , notaio pubblico (redattore) Luoghi rilevati: Alba, in domo habitationis heredum Conradi de Brayda (data topica)

311 1339 apr. 19 428 Collocazione: 407, stanza: Biblioteca "Feliniana" Carta emptionis Rotolo membranaceo (mm 25). Savinello del fu Coscio di Cerasomma, renditore di Puccino del fu Puccino Ghiandoni di Lucca di 10 staia e mezzo di grano e miglio, compra da detto Puccino alcune terre. Persone rilevate: Savinellus q. Coscii Cerasomme (autore giuridico) Pelegrinus q. ser Matthei Viviani de Lucca , notaio imperiale (rogatario) Puccinus q. Puccini Ghiandonis (destinatario) Luoghi rilevati: Lucca, in apotheca domus filiorum Dombellinghis, in contrata S. Alexandri maioris (data topica)

171 Documenti privati

312 1339 dic. 22 429 Collocazione: 408, stanza: Biblioteca "Feliniana" Istanza Rotolo membranaceo (mm 30). Octobono Morle, cittadino lucchese, reclama davanti Domenico di Reggio - giudice e assessore del conte Francesco de Gangalandi di Firenze, potestà di Lucca - certi beni e la somma di 300 denari dei figli ed eredi del fu Costino del fu Arrigo e dei figli ed eredi del fu Vanni del fu Costi del fu Bernardo Corsi. Famiglie rilevate: Filii et heredes q.Costini q. Arrigi (destinatario) Filii et heredes q.Vannis q. Costii q. Bernardi Corsi (destinatario) Persone rilevate: Octobonus Morle q. Ceci Morle (autore giuridico) Dominicus de Regio , giudice e assessore (destinatario) Franciscus de Ghanghalandis de Florentia , potestà di Lucca (citato) Petrus ser Matthei Sacchi de Lucca , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, ad banchum Curie (data topica)

313 1340 feb. 12 430 Collocazione: 409, stanza: Biblioteca "Feliniana" Donatio Rotolo membranaceo (mm 30). Mellina del fu Bettuccio del fu Nectore del Vespa di Lucca, erede per un terzo di detto Bettuccio, "pro remedio anime" offre al convento dei frati carmelitani la sua eredità. Note: Copia autentica. Persone rilevate: Mellina q. Bettucci q. Nectoris del Vespa de Lucca (autore giuridico) Nicolaus q. Gilii Cerlocti de Lucca , notaio imperiale (copista) Nicolaus Ceci Bonaiuncte de Lucca , notaio imperiale (rogatario) Organizzazioni rilevate: Convento di S. Maria del Carmelo di Lucca (destinatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo de Tabulis (data topica) Presenza di documentazione in copia: copia autentica.

172 Documenti privati

314 1340 feb. 14 431 Collocazione: 410, stanza: Biblioteca "Feliniana" Donatio Rotolo membranaceo (mm 25). Iacoba figlia del fu Bettuccio del fu Nectore del Vespa, erede per un terzo di detto Bettuccio, con il consenso del marito, del figlio e del fratello, "pro remedio anime", dona al convento dei frati della Beata Maria del Carmelo la detta terza parte di eredità. Persone rilevate: Iacoba q. Bettucci q. Nectori del Vespa uxor Albizini de Villa Basilica q. Tinghi Marrabottini (autore giuridico) Benenchasa Talliapanis de Villa Basilica , notaio imperiale (rogatario) Organizzazioni rilevate: Convento di S. Maria del Carmelo di Lucca (destinatario) Luoghi rilevati: Villa Basilica, in domo Albizini q. Tìinghi de Villa Basilica et eius uxoris (data topica)

315 1340 feb. 14 432 Collocazione: 411, stanza: Biblioteca "Feliniana" Nomina procuratoris Rotolo membranaceo (mm 20). Iacoba del fu Bettuccio del Vespa nomina suo marito Albizino del fu Tingo Marrabottini suo procuratore per risolvere qualunque lite o causa, in qualunque città, davanti qualsiasi giudice, ecclesiastico o civile. Persone rilevate: Iacoba q. Bettucci q. Nectori del Vespa (autore giuridico) Albizinus de Villa Basilica q. Tinghi Marrabottini (destinatario) Benenchasa q. Ducchy q. Pasciuti de Corelia , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Villa Basilica, in domo Albizini q. Tìinghi de Villa Basilica et eius uxoris (Lucca) (data topica)

316 1340 feb. 15 433 Collocazione: 412, stanza: Biblioteca "Feliniana" Nomina procuratorum Rotolo membranaceo (mm 15). Giovanni da Pisa, priore del convento di Santa Maria del Monte Carmelo di Lucca, per sé e per detto convento, nomina suoi procuratori frate Nicolao del Vespa di Lucca, frate Angelo dei Pulci di Firenze, frate Giovanni di Piazza di Firenze, per gestire le liti con le curie di Lucca, Pisa, Pistoia, Siena e Perugia, davanti qualunque giudice ecclesiastico e civile, e particolarmente nella lite con il monastero di Pontetetto. Persone rilevate: Nicolaus q. Gilii Cerlocti de Lucca , notaio imperiale (rogatario) Iohannes de Pisis , priore di S. Marie del Monte del Carmelo (autore giuridico) Nicolaus del Vespa de Lucca , frate (destinatario) Angelus de Pulcis de Florentia , frate (destinatario) Iohannes de Platea de Florentia , frate (destinatario) Luoghi rilevati: Lucca, in capitulo conventus S. Marie de Monte Carmelo (data topica)

173 Documenti privati

317 1340 mar. 5 434 Collocazione: 414, stanza: Biblioteca "Feliniana" Confessio mutui Rotolo membranaceo (mm 25). Giuntino detto "Sardigna" del fu Turri e Baldinotto del fu Corso di Montopoli confessano di avere ricevuto i n deposito da Landuccio del fu Guglielmo degli Obizzi di Lucca, abitante in Montopoli, 8 fiorini d'oro con la condizione di renderli nel termine di sei mesi. Persone rilevate: Iuntinus vocatus Sardigna q. Turri (autore giuridico) Baldinottus q. Cursi q. Martini (autore giuridico) Landuccius q. Guillelmi de Opiziis de Lucca (destinatario) Puccinus q. Nardi de Montetopari , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Montopoli, in domo Puccini q. Nardi notarii (Pisa) (data topica)

318 1340 lug. 15 435 Collocazione: 413, stanza: Biblioteca "Feliniana" Confessio Rotolo membranaceo (mm 30). Francesco del fu Piero Castagnacci, cittadino e mercante lucchese, essendo ammalato, confessa a Giovanni del fu Gilio Ghiselli, cittadino e mercante lucchese, che ogni mercanzia e negozio che eserciterà a Pisa è solamente del detto Giovanni e fatto con le sue mercanzie e denari. Persone rilevate: Franciscus q. Pieri Castagnacci , mercante lucchese (autore giuridico) Iohannes q. ser Gilii Ghiselli , mercante lucchese (autore giuridico) Bartholomeus Bommesis iudicis de Barga , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in brachio dicto filiorum Alcibieri, in domo habitationis filiorum Buiamontis ubi modo redit Balduccius Buiamontis in terreno de retro, versus curiam (data topica)

319 1341 mar. 8 436 Collocazione: 415, stanza: Biblioteca "Feliniana" Nomina procuratoris Rotolo membranaceo (mm 25). Iacoba, figlia ed erede - per un terzo - del fu Bettuccio del fu Nettore del Vespa di Lucca, nomina suo procuratore il marito Albizino del fu Tingo di Villa Basilica. Persone rilevate: Iacoba q. Bettucci qq. Nectori Vespa de Lucca (autore giuridico) Albizinus q. Tinghi de Villa Basilica (destinatario) Michael q. Conforti de Sorana , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Villa Basilica, in domo Albizini q. Tinghi (Lucca) (data topica)

174 Documenti privati

320 1341 apr. 3 437 Collocazione: 416, stanza: Biblioteca "Feliniana" Confessio mutui Rotolo membranaceo (mm 25). Giuntino detto "Sardigna" del fu Turri e Baldinotto del fu Curso del fu Martino di Montopoli confessano di avere ricevuto da Landuccio del fu Guglielmo degli Obizzi di Lucca, abitante a Montopoli, 4 fiorini d'oro da restituirsi entro 6 mesi. Note: Il documento riporta lo stile ab incarnatione dal confronto con gli altri documenti editi a Montopoli è necessario presupporre lo stile pisano, ma in questo caso l'indizione non conferma tale ipotesi. Si lascia la data del documento. Persone rilevate: Puccinus q. Nardi de Montopoli , notaio imperiale (rogatario) Iuntinus vocatus Sardigna q. Turri (autore giuridico) Baldinottus q. Cursi q. Martini (autore giuridico) Landuccius q. Guillelmi de Opiziis de Lucca (destinatario) Luoghi rilevati: Montopoli, ante domum Peroni Chelis (Pisa) (data topica)

321 1341 dic. 20 438 Collocazione: 417, stanza: Biblioteca "Feliniana" Nomina procuratorum Rotolo membranaceo (mm 30). Nicolao del fu Ugolino Busdraghi, cittadino e mercante lucchese, nomina per sé e suo fratello Pietro, come procuratori, Coluccino, Ghino e Guglielmo del fu Ciomeo Becchi, cittadini e mercanti lucchesi, dimoranti a Firenze, per riscuotere 700 fiorini d'oro da Neri Balducci e soci, mercanti fiorentini della Compagnia dei Bonaccorsi di Firenze. Persone rilevate: Bartholomeus Bommesis , notaio imperiale (rogatario) Nicolaus q. Ugolini Busdraghi , mercante lucchese (autore giuridico) Petrus q. Ugolini Busdraghi (autore giuridico) Coluccinus q. Ciomei Becchi , mercante lucchese (destinatario) Ghinus q. Ciomei Becchi , mercante lucchese (destinatario) Guillelmus q. Ciomei Becchi , mercante lucchese (destinatario) Organizzazioni rilevate: Compagnia dei Buonaccorsi di Firenze (citato) Luoghi rilevati: Lucca, in contrata S. Xristofori, in apotheca habitationis Bartholomei Bommesis notarii, in domo filiorum Ricciardi (data topica)

175 Documenti privati

322 1342 mar. 9 439 Collocazione: 418, stanza: Biblioteca "Feliniana" Nomina procuratorum Rotolo membranaceo (mm 45). Corrado, milite maniscalco lucchese, ed Enrico, fratelli e figli di Enrico Gualchalicher, stipendiari teutonici abitanti a Lucca, nominano loro procuratori Ghino e Guglielmo, fratelli e figli del fu Ciomeo Becchi, cittadini e mercanti lucchesi, dimoranti Firenze, e Gherardo teutonico per riscuotere da Dino del fu Vanni del Canto, cittadino e mercante fiorentino, 420 fiorini d'oro, che il detto Dino aveva ricevuto in deposito da Pucciardo di Frambali ed Enrico Ballinger a nome di Corrado ed Enrico suddetti e per riscuotere dallo stesso Dino altri 600 fiorini d'oro. Persone rilevate: Francischus q. Rabbiti Toringhelli de Lucca , notaio imperiale (rogatario) Curradus Henrici Gualchalicher , milite maniscalco (autore giuridico) Henricus Henrici Gualchalicher , stipendiario teutonico (autore giuridico) Ghinus q. Ciomei Becchi (destinatario) Guillelmus q. Ciomei Becchi (destinatario) Gherardus teutonicus (autore giuridico) Luoghi rilevati: Lucca, in platea S. Alexandri maioris (data topica)

323 1342 mar. 17 440 Collocazione: 419, stanza: Biblioteca "Feliniana" Confessio Rotolo membranaceo (mm 45). Gherardo, procuratore dei nobiluomini Corrado, mariscalco nella città di Lucca e di Arrigo, suo fratello, figli del fu Enrico di Gualchelicher, confessa di avere ricevuto da Ghino del fu Ciomeo Becchi, cittadino e mercante lucchese, dimorante a Firenze nel popolo di San Iacopo oltre Arno, 1020 fiorini d'oro, che il detto Ghino aveva confessato di avere avuto da Dino del fu Vani del Canto, cittadino e mercante fiorentino del popolo di San Lorenzo, come depositario dei detti Corrado e Arrigo. Note: Copia autentica. Persone rilevate: Gherardus (autore giuridico) Corradus, marescalchus, q. Henrici de Gualchelicher (autore giuridico) Arrigus q. Henrici de Gualchelicher (autore giuridico) Ghinus q. Ciomei Becchi (destinatario) Iohannes q. Lagi de Villamagna florentina , notaio imperiale (copista) Luoghi rilevati: Firenze (data topica) Presenza di documentazione in copia: copia autentica.

176 Documenti privati

324 1342 dic. 2 441 Collocazione: 420, stanza: Biblioteca "Feliniana" Confessio mutui Rotolo membranaceo (mm 25). Piero del fu Lupo, Baldinotto del fu Corso, Bandino del fu Vanni, Benedetto del fu Bono e Turi del fu Pace di Montopoli confessano di avere ricevuto a mutuo da Perago di Landuccio degli Obizzi di Lucca, dimorante al presente a Montopoli, 6 fiorini d'oro con il patto di restuituirli entro sei mesi. Note: Dal confronto con altri documenti che riportano quale data topica Montopoli si ipotizza che è stato utilizzato lo stile dell'incarnazione pisana unitamente all'indizione bedana. Persone rilevate: Francischus q. Goldi de Montetopari , notaio imperiale (rogatario) Perus q. Lupus (autore giuridico) Baldinottus q. Cursi (autore giuridico) Bandinus q. Vanni (autore giuridico) Benedictus q. Bonis (autore giuridico) Turis q. Pacis (autore giuridico) Peragus Landuccii de Opiziis (destinatario) Luoghi rilevati: Montopoli, in domo habitationis Bandini q. Vanni (Pisa) (data topica)

325 1344 lug. 28 442 Collocazione: 421, stanza: Biblioteca "Feliniana" Donatio propter nuptias Rotolo membranaceo (mm arrotolata sull'altezzax35). Donna Ycta "vocata Margarita" moglie del nobiluomo Alamanno degli Obizzi, con il consenso di suo marito e di suo zio, dona al figlio Ludovico, in occasione del suo matrimonio, 1000 fiorini d'oro e altri beni e rendite. Persone rilevate: Ycta vocata Margarita uxor Alamanni de Opithonibus (autore giuridico) Ludovicus Alamanni de Opithonibus (destinatario) Mattheus ser Nicolai Cenami de Lucca , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo domine Ycte quam ipsa habitat in contrata S. Georgii (data topica)

326 1344 ago. 29 443 Collocazione: 422, stanza: Biblioteca "Feliniana" Nomina procuratoris Rotolo membranaceo (mm 35). Ser Lapo di Mazzeo Partini da Pistoia nomina procuratore ser Parmigiano di Puccio dei Sedogi per riscuotere da Ghino Becchi e compagni di Lucca la somma di 200 fiorini. Persone rilevate: Lapus q. Mazzei Partini (autore giuridico) Parmigianus Puccii de Sedogis (destinatario) Iacobus q. Puccii de Sedogiis , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Pistoia, in cappella S. Zenonis, iuxta domum Iacobi notarii (data topica)

177 Documenti privati

327 1346 mag. 9 444 Collocazione: 423, stanza: Biblioteca "Feliniana" Substitutio procuratoris Rotolo membranaceo (mm 25). Verruccio Baffo, cittadino veneziano, procuratore di Francesco Baldovino, cittadino veneziano era stato nominato quale procuratore per riscuotere delle somme da Gualtiero di Neri e Matteo di Grillo di Firenze, secondo una atto rogato nel 1343. Nel presente atto si sostituiscono nella procura Coluccio e Ghino figli del fu Ciomeo Becchi di Firenze. Persone rilevate: Franciscus Baldovini (autore giuridico) Coluccius q. Ciomei Becchi de Lucca (destinatario) Ghinus q. Ciomei Becchi de Lucca (destinatario) Verruccius Baffo , procuratore (citato) Gualterius Nerii de Florentia (citato) Mattheus Grilli de Florentia (citato) Iacobus q. Iohannis de Placentia , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Venezia (data topica)

328 1346 set. 15 - 1346 set. 22 445 Collocazione: 424, stanza: Biblioteca "Feliniana" Causa Rotolo membranaceo (mm 40). Causa tra il Comune di Firenze da una parte e i Comuni di Pescia e Lucca dall'altra: Iacopo di ser Ghino e ser Francesco Moschinini, notaio di Pescia, procuratori di Maghinardo del fu Ursuccio Vanni di Urso di Pescia chiedono a ser Bando di Montalcino, ufficiale deputato per il Comune di Firenze, in virtù dell'autorità a lui concessa dal detto Comune, di essere messi in possesso dei beni del detto Maghinardo. Segue la messa in possesso dei beni in questione. Note: Copia autentica. Persone rilevate: Bandus de Montalcino , ufficiale deputato per il Comune di Firenze (autore giuridico) Iacobus ser Ghini , procuratore (autore giuridico) Franciscus Moschini de Piscia , procuratore (autore giuridico) Maghinardus q. Ursucci Vannis Ursi de Piscia (autore giuridico) Iohannes Cecchi Pieri de Piscia , notaio (copista) Galganus , notaio (copista) Luoghi rilevati: [Pescia] (data topica) Presenza di documentazione in copia: copia/il notaio copia questa causa dal libro delle petizioni e querele.

178 Documenti privati

329 1348 nov. 10 446 Collocazione: 425, stanza: Biblioteca "Feliniana" Donatio Rotolo membranaceo (mm 40). Donazione del nobile Giorgino Braida, consignore di Cornegliano, a favore del fu Giovannino del fu Manfredo di Braida, nativo di Ceresole, residente in Cornegliano - in considerazione dei servigi resigli - di tre giornate di terra, posta nel territorio di Piobesi. Note: Lostile della datazione non è espresso, ma dal confronto con l'indizione l'anno in questione dovrebbe essere il 1348. Persone rilevate: Georginus de Brayda (autore giuridico) Iohanninus q. Manfredi de Brayda (destinatario) Burghinus Cerratus , notaio pubblico (rogatario) Luoghi rilevati: Alba, ad domum fratrum predicatorum (Cuneo) (data topica)

330 1349 feb. 28 447 Collocazione: 426, stanza: Biblioteca "Feliniana" Nomina procuratoris et refutatio Rotolo membranaceo (mm 20). Soffredingo di Mologno, canonico lucchese e vicario del vescovo di Lucca Guglielmo, Ghiddino del fu Federigo Simonetti, Pagano del fu Viviano Niffi, Guido del fu Rapondo dei Rapondi, cittadini ed esecutori testamentari di Azzolino del fu Federigo del fu Ghiddino Simonetti, volendo fare un inventario dei beni di questi decidono di nominare procuratore il loro compagno Arrigo del fu Ghino Cristofani, ma questi rifiuta a causa del suo cattivo stato di salute e davanti ad un notaio e a testimoni affida ai detti esecutori testamentari di agire per lui nella maniera che meglio potranno. Persone rilevate: Soffredingus de Mologno , canonico e vicario (autore giuridico) Ghiddinus q. Federigi Simonetti (autore giuridico) Paganus q. Viviani Niffi (autore giuridico) Guido q. Rapondi de Rapondis (autore giuridico) Aczolinus q. Federigi q. Ghiddini Simonecti , testatore (citato) Arrigus q. Ghini Xristofani (destinatario) Fedoccus q. Petri Scortica de Lucca , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in contrata S. Andree in Pellari, in domo habitationis Arrigi q. Ghini Xristofani (data topica)

179 Documenti privati

331 1349 mar. 3 448 Collocazione: 427, stanza: Biblioteca "Feliniana" Nomina e confirmatio Rotolo membranaceo (mm 25). Il Collegio dei mercanti di Lucca - patroni dell'Ospedale della Misericordia - certificano che i docici mercanti lucchesi - Nicola Busdraghi, Terzio Gentile, Bonagiunta Urbicciani, Giovanni Diversi, Francesco di Bartolomeo Guinigi, Bertuccino Dombellinghi, Iacopo Rapondi, Michele Benettone, Dino Moriconi, Iacopo Ronsini, Aloisio Boccelle e Francesco di Vanti degli Onesti - sono eletti, vita natural durante, consiglieri, amministratori, protettori di detto ospedale, secondo il modo e ordine dichiarati nel privilegio di giuspatronato concesso ai consoli di detto collegio di mercanti dal vescovo di Lucca. Persone rilevate: Gregorius Ronghi , notaio imperiale e scriba pubblico del collegio dei mercanti (redattore) Nicholaus Busdraghi (destinatario) Tertius Gentilis (destinatario) Bonaiuncta Urbicciani (destinatario) Iohannes Diversi (destinatario) Francischus Bartholomei Guinigi (destinatario) Bertuccius Dombellinghi (destinatario) Iacobus Rapondi (destinatario) Michele Benettonis (destinatario) Dinus Moriconis (destinatario) Iacobus Ronsini (destinatario) Aluysus Boccelle (destinatario) Francischus Vantis de Honestis (destinatario) Organizzazioni rilevate: Collegio dei Mercanti della città di Lucca (autore giuridico) Ospedale della Misericordia di Lucca (citato) Luoghi rilevati: Lucca (data topica)

332 1349 apr. 6 449 Collocazione: 428, stanza: Biblioteca "Feliniana" Nomina procuratorum Rotolo membranaceo (mm 25). Gaspare del fu Alamanno degli Obizzi di Lucca, pievano della pieve di Santa Maria di Massa di Buggiano, diocesi di Lucca, nomina suoi procuratori Nicola di Ubaldino degli Ardinghelli di Firenze e Bolgarino di Stefano di Lucca per trattare ogni lite o causa mossa contro la sua pieve. Persone rilevate: Guasparus q. Alamanni de Opizis de Lucca , pievano della pieve di S. Maria di Massa di Buggiano (autore giuridico) Niccholum Ubaldini de Ardinghellis de Florentia (destinatario) Bolgarinus Stefani de Lucca (destinatario) Francischus Marchi de Piscia , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Pescia, in canonica plebis S. Marie (Pistoia) (data topica)

180 Documenti privati

333 1349 giu. 18 450 Collocazione: 429, stanza: Biblioteca "Feliniana" Promessa Rotolo membranaceo (mm 30). Giovanni del fu Amideo del popolo di San Felice in Piazza - già socio di Tura Bonaveri - e Francesco del fu Tura Bonaveri, erede per metà di Bindo Bonaveri e socio di detto Giovanni, promettono agli eredi di Coluccino Becchi e soci e a Ghino e Guglielmo del fu Becchi di Lucca - abitanti a Firenze riceventi per sé e per i soci - che non mancheranno di fare il pagamento per 23 balle di lana di Winchester. Famiglie rilevate: Heredes Coluccini Becchi (destinatario) Persone rilevate: Iohannes q. Amidei Populi S. Felicis in piazza (autore giuridico) Francischus q. Ture Bonaveris (autore giuridico) Ghinus q. Becchi (destinatario) Guillelmus q. Becchi (destinatario) Aczolinus Contuccini , notaio imperiale e notaio pubblico (rogatario) Luoghi rilevati: Firenze (data topica)

334 1349 set. 14 451 Collocazione: 430, stanza: Biblioteca "Feliniana" Confessio Rotolo membranaceo (mm 25). Coscino del fu Poghino di Bonaccorso di San Frediano di Arsina del piviere di Torre confessa a donna Nicola del fu Raniero Barocchi di Lucca di essere suo renditore di 14 staia di grano, 8 di miglio e 6 di fave per il fitto perpetuo di un pezzo di terra posto nel Comune di San Bartolomeo di Vallebuia, in luogo detto "Cerbaiola". Note: Copia autentica. Persone rilevate: Coscinus q. Poghini Bonaccursi de S. Frediano de Arsina (autore giuridico) Nicola q. Ranieri Barocchi (destinatario) Ursus ser Orlandini , notaio imperiale (copista) Mattheus Sacchi , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo filiorum Bonacci (data topica) Presenza di documentazione in copia: copia autentica.

181 Documenti privati

335 1350 ago. 21 452 Collocazione: 431, stanza: Biblioteca "Feliniana" Confessio Rotolo membranaceo (mm 25). Guglielmo del fu Ciomeo Becchi di Lucca dichiara di avere ricevuto, in base ad un lodo, la sua parte della somma di libbre 11636 e denari 10, cioè 3878, soldi 17 e denari 7, da Ghino suo socio e fratello e dagli eredi del fu Coluccino. Famiglie rilevate: Heredes q. Coluccini (destinatario) Persone rilevate: Gullielmus q. Ciomei Becchi (autore giuridico) Ghinus q. Ciomei Becchi (destinatario) Iohannes Bellomi Pucci de Schiava , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Firenze, in domo habitationis Ghini q. Ciomei Becchi (data topica)

336 1351 feb. 12 453 Collocazione: 432, stanza: Biblioteca "Feliniana" Quietantia Rotolo membranaceo (mm 35). Ficecchio del fu Duccio di Lucca, abitante a Firenze, procuratore di donna Francesca del fu Alessandro Arrighetti di Lucca e moglie di Iacopo del fu ser Michele Anguilla di Lucca, abitante a Venezia, nella contrada di San Salvatore fà fine e quietanza a Ghino del fu Ciomeo Becchi, cittadino e mercante lucchese abitante a Firenze, di fiorini 25 d'oro lasciati a detta Francesca da Isabella, già moglie del detto Ghino e sua sorella. Persone rilevate: Ficecchius q. Duccii , procuratore (autore giuridico) Ghinus q. Ciomei Becchi (destinatario) Francischa q. Alexandri Arrighetti, uxor Iacobi q. ser Michaelis Anguille (autore giuridico) Palodinus q. Cenci de Piscia , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Firenze, in populo S. Cecilie, in domo illorum Dell'Asino (data topica)

337 1352 gen. 14 454 Collocazione: 433, stanza: Biblioteca "Feliniana" Confessio Rotolo membranaceo (mm 35). Mingo Spada, cittadino e mercante lucchese, socio e procuratore di Nicolao del fu Perfetto Orbicciani, confessa a Ghino del fu Ciomeo Becchi, cittadino e mercante lucchese, abitante a Firenze - ricevente e stipulante per sé e per i figli ed eredi del fu Coluccio del fu detto Ciomeo, e per Guglielmo suo fratello - di essere soddisfatto di quelle 300 libbre di fiorini di capitale che il detto Ghino per sé e per gli altri suddetti aveva ricevuto da Andrea di Lapo della Botte lanaiolo di Firenze. Persone rilevate: Minghus Spada (autore giuridico) Ghinus q. Ciomei Becchi (destinatario) Iacobus q.Alberti de Nothano , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo que fuit Puccini Lamberti (data topica)

182 Documenti privati

338 1354 set. 26 455 Collocazione: 435, stanza: Biblioteca "Feliniana" Vendita di una schiava Rotolo membranaceo (mm 25). Ranieri [...] cittadino genovese vende a Enrico Antelmini di Lucca una schiava bianca chiamata Maria per il prezzo di 65 libbre di denari genovesi. Persone rilevate: Raynerius (autore giuridico) Henricus Antelmini (destinatario) Dominicus Durantis q. Francischi , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Genova, in banchio, in angulo domus q. Albertini Malocchi (data topica)

339 1355 feb. 17 456 Collocazione: 436, stanza: Biblioteca "Feliniana" Testamentum Rotolo membranaceo (mm 20). Olivetta, moglie di Tonuccio e figlia di Chele del fu Ugolino, cancella ogni sua precedente disposizione testamentaria e nomina suo erede Giovanni di Stefano Viviani di Corsanico. Persone rilevate: Olivecta uxor Tonuccii Stefani Viviani de Corsanico, f. Chelis q. Ugolini q. Ciani Gratiani (autore giuridico) Iohannes Stefani Viviani de Corsanico (destinatario) Lemmus q. Vannuccii Lupardi , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Corsanico, in loco dicto al Colle (Lucca) (data topica)

340 1359 giu. 21 457 Collocazione: 207, stanza: Biblioteca "Feliniana", Cartella: XIII Iuramentum Foglio membranaceo. Atto di giuramento prestato da Giorgio, abate del monastero di Santa Giulia in Val di Bormida, in ordine al compromesso generale del 12 aprile, stipulato fra l'abate, in proprio, per il suo monastero e per i suoi confratelli, insieme con Simone di Valfiano cittadino di Asti, sindaco e procuratore degli uomini della villa di Santa Giulia, in nome di tutti i suoi coadiutori e seguaci da una parte, e i vari consignori di Bobbio, insieme con gli uomini della comunità di Bobbio loro coadiutori e seguaci dall'altra. L'abate promette di osservare il compromesso e la decisione arbitrale. Persone rilevate: Georgius , abate del monastero di S. Giulia della Val Bormida (autore giuridico) Mattheus Sole de Savilliano , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Val di Bormida (data topica)

183 Documenti privati

341 1364 feb. 2 458 Collocazione: 437, stanza: Biblioteca "Feliniana" Locatio Rotolo membranaceo (mm 20). Pucciarello del fu Nuccori, cittadino lucchese della contrada di San Matteo, dà in locazione per otto anni a Francesco Buccori di Lucca un pezzo di terra posto in San Cassiano a Vico, in luogo detto "Chiasso Aldibrandesco", per un canone annuo di 3 staia di grano da pagare in agosto. Persone rilevate: Puccinellus q. Nucchori (autore giuridico) Francischus q. Bucchori (destinatario) Iohannes q. Pieri Benetti , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in apotheca domus ser Bonaccursi Simonis notarii (data topica)

342 1371 feb. 24 459 Collocazione: 438, stanza: Biblioteca "Feliniana" Venditio Rotolo membranaceo (mm 35). Nicolao del fu Marcuccio di Cecina vende a Simone del fu [...] due pezzi di terra, posti in detto luogo, per il prezzo di 9 fiorini d'oro. Persone rilevate: Nicholaus q. Marchucci de Cecina (autore giuridico) Simon q. [...] (destinatario) Andreas di Giovanni Magini de Pistorio , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Pistoia (data topica)

343 1374 mar. 13 460 Collocazione: 439, stanza: Biblioteca "Feliniana" Venditio Rotolo membranaceo (mm 35). Giovanni del fu Ranieri di Nigarelli di Barga, professore di medicina, vende a Giovanni e Bartolomeo, fratelli e figli del fu Tommaso del fu Cagnolino Cagnoli di Lucca, un pezzo di terra con casalino, posta in Lucca, in contrada di S. Anastasio, per il prezzo di 80 fiorini d'oro. Persone rilevate: Iohannes q. Raynerii Nigarellis de Barga (autore giuridico) Bartholomeus q. Thomasi q. Cagnolini Cagnoli de Lucca (destinatario) Iohannes q. Thomasi q. Cagnolini Cagnoli de Lucca (destinatario) Bartholomeus q. Bommesis de Lucca , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in contrata S. Cristiphori (data topica)

184 Documenti privati

344 1375 ott. 22 461 Collocazione: 440, stanza: Biblioteca "Feliniana" Nomina vicarii Rotolo membranaceo (mm 30). Mattea Pettinati, monaca e vicaria del monastero di Santa Maria di Gattaiola, dell'ordine di Santa Chiara, essendo vacante la sede della badessa, insieme alle consorelle, nomina Giovanni Martini di Lucca, pievano di Fucecchio, quale vicario spirituale e temporale del convento e dell'abbazia e della pieve di Fucecchio, con le più ampie facoltà. Persone rilevate: Iohannes Martini de Lucca , pievano della plebe di Fucecchio (destinatario) Macthea de Pectinatis , vicario del monastero di S. Maria di Gattaiola (autore giuridico) Symon Iohannis Symonis de S. Angelo in Campo , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in burgis lucanis ad crates ferreas monasterii S. Marie de Gactaiola (data topica)

345 1375 dic. 13 462 Collocazione: 208, stanza: Biblioteca "Feliniana", Cartella: XIII Nomina procuratoris Foglio membranacei. Manuele Asinario cittadino di Asti costituisce Petrino di Verneto di Asti suo procuratore per ricevere da Ottone II, marchese di Monferrato, con il consenso e l'autorità di Ottone duca di Brunswich, la parte, che spettava a Roberto Bertando di Asti, del feudo, castello e giurisdizione di Bobbio nella Val di Bormida, per prenderne possesso e prestare giuramento. Persone rilevate: Manuel Asinarius q. Conradi (autore giuridico) Petrinus de Verneto dictus Motoninus (destinatario) Loysius de Rocha civis astiensie , notaio imperiale (rogatario) Ottone II , marchese di Monferrato (autore giuridico) Luoghi rilevati: Asti, Camerano (data topica)

346 1378 feb. 5 463 Collocazione: 441, stanza: Biblioteca "Feliniana" Relazione e rendiconto Rotolo membranaceo (mm 45). Giovanni degli Obizzi di Lucca, avendo per due anni sostenuto l'ufficio di capitano e tesoriere della regina Giovanna di Napoli, ed essendo stato designato a succedergli, in detto ufficio, Tommaso degli Obizzi di Lucca, a forma del dovere e consuetudine, detto Giovanni presenta agli ufficiali ragionieri di detta regina, la relazione e rendiconto della sua gestione e ne riporta quietanza generale, venendo liberato da qualsiasi responsabilità alla quale per detto ufficio fosse tenuto. Persone rilevate: Iohannes de Obitis , capitano e tesoriere della regina Giovanna (autore giuridico) Thomasio de Obitis (citato) Iohanna , regina di Napoli (destinatario)

185 Documenti privati

347 1378 giu. 11 464 Collocazione: 209, stanza: Biblioteca "Feliniana", Cartella: XIII Testimonialia Foglio membranaceo. Giovanni Mura rende testimonianza a seguito del mandato fatto da Giacomo Gutturario signore di Cassinasco a diverse persone del monastero di Santa Giulia per avere offeso negli averi e nelle persone gli abitanti di Bobbio. Persone rilevate: Oglerus de Marmore de Bublio , notaio imperiale (rogatario) Iocobus Gutturarius ex dominis Cassinaschi (autore giuridico) Iohannes Mure (autore giuridico) Organizzazioni rilevate: Uomini del Monastero di S. Giulia (destinatario) Luoghi rilevati: Bobbio (Piacenza) (data topica)

348 1381 mag. 2 465 Collocazione: 442, stanza: Biblioteca "Feliniana" Nomina primicerii Rotolo membranaceo (mm 30). Antonio, vescovo di Lucca, nomina don Guglielmo Scofferi primicerio lucchese e camerario del Vescovado. Persone rilevate: Guillelmus Scofferii (destinatario) Antonius , vescovo di Lucca (autore giuridico) Fedoccus q. Petri Scortica de Lucca , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in palatio episcopale (data topica)

349 1381 set. 10 466 Collocazione: 443, stanza: Biblioteca "Feliniana" Nomina procuratoris Rotolo membranaceo (mm 25). Roberto Doffini di Boiamonti di Pescia, maestro dell'ospedale e magione di San Iacopo di Altopascio, nomina Nicolao Puccini di Pescia e Bonsino di Arrigo Sigoli di Firenze, suoi procuratori, per protestare con i canonici del Capitolo della chiesa di Volterra per l'affitto di alcuni beni. Persone rilevate: Robertus Doffini de Boiamontibus de Piscia , maestro dell'ospedale e magione di S. Iacopo di Altopascio (autore giuridico) Nicholaus Puccini de Piscia (destinatario) Bonsinus Arrigi Sigoli de Florentia (destinatario) Bartolomeus olim Choli de S. Cruce , notaio imperiale (rogatario) Organizzazioni rilevate: Capitolo della cattedrale di Volterra (citato) Luoghi rilevati: Altopascio, in ecclesia S. Iacobi (Lucca) (data topica)

186 Documenti privati

350 1386 ago. 30 467 Collocazione: 444, stanza: Biblioteca "Feliniana" Testamentum Rotolo membranaceo (mm 30). Rigandone Pelletta fa testamento e legato alla chiesa di Santa Maria del Duomo di Asti, ove elegge sepoltura, per 300 fiorini d'oro di buon peso per una cappellania; riconosce le doti di sua moglie Costanza in lire 1500 di denari astesi, fa altre disposizioni a suo favore offrendole l'usufrutto dei beni in Serravalle ed in Sessant, nel caso in cui non voglia convivere con i suoi figli. Istituisce suoi eredi universali Antonio, Gabriele, Raffaele e Giorgio, suoi figli. Persone rilevate: Rigandone Pellette , testatore (autore giuridico) Constantia uxor Rigandonis (destinatario) Antoninus Rigandonis (destinatario) Raphaele Rigandonis (destinatario) Gabriele Rigandonis (destinatario) Iulianus Bayverius , notaio pubblico (rogatario) Georgius Rigandonis (destinatario) Organizzazioni rilevate: Duomo di S. Maria di Asti (citato) Luoghi rilevati: Asti, in domo Rigandonis testatoris (data topica)

351 1387 468 Collocazione: 445, stanza: Biblioteca "Feliniana" Inventarium bonorum Rotolo membranaceo (mm 40). Inventario dei beni lasciati in eredità da Filippo Pelletta, ricco cittadino di Asti, a Brando, Antonino e Gioannone, suoi figli. Tra i diversi beni è compresa la quarta parte del Castello di Cossembrato con le sue pertinenze. Si riporta anche l'inventario dei beni mobili, utensili, masserizie, arredi e argenti e il numero dei debitori del defunto. L'inventario è preceduto dall'adizione dell'eredità fatta dai suoi figli, eredi universali, e dalla conferma di tutela di detti figli nella persona di Bartolomea loro madre. Persone rilevate: Philippus Pellette (autore giuridico) Antoninus q. Philippi Pellette (destinatario) Brandus q. Philippi Pellette (destinatario) Iohannone q. Philippi Pellette (destinatario) Bartholomeus Baivieri , notaio imperiale e scriba delle cause civili (notaio redattore)

187 Documenti privati

352 1387 dic. 28 469 Collocazione: 449, stanza: Biblioteca "Feliniana" Nomina procuratoris Rotolo membranaceo (mm arrotolata sull'altezzax40). Barteo del fu Guido Rapondi di Lucca, maestro dell'ospedale e magione di San Iacopo di Altopascio, nomina Giovanni del fu Ciucchino Tignolini di Lucca procuratore, visitatore e vicario spirituale e temporale di detto ospedale. Note: Copia autentica. Lo stile del documento è quello "a nativitate domini" e poiché siamo al 28 dicembre è da sottrarre un anno. Persone rilevate: Bartheus q. Guidi de Rapondis de Lucca , maestro dell'ospedale e magione di S. Iacopo dell'Altopascio (autore giuridico) Iohannes q. Ciucchini Tignolini de Lucca (destinatario) Iohannes Francisci Iohannes , notaio imperiale (copista) Antonius q. ser Iacobi Nicolai de Lucca , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, in domo mansionis S. Iacobi de Altopassu (data topica) Presenza di documentazione in copia: copia autentica.

353 1388 set. 18 470 Collocazione: 448, stanza: Biblioteca "Feliniana" Concessio Rotolo membranaceo (mm 35). Francesco, vescovo e conte di Asti, concede ai nobili Antonio, Gabriele, Raffaele, fratelli "de Pelletis" figli del fu Rigandone, di potere erigere nella chiesa cattedrale - entrando dalla gran porta, sul lato sinistro - una cappella in onore di Santa Caterina, ed ivi nel pavimento far costruire un sepolcro per essi, i loro figli e discendenti. Note: Copia autentica, fatta alla presenza del vicario generale del vescovo e conte di Asti, Bernardo, l'anno 1443 a dì 11 aprile, con la ricognizione e sottoscrizione di cinque notai pubblici e cittadini di Asti. Persone rilevate: Francischus , vescovo e conte di Asti (autore giuridico) Antonius de Pelletis q. Rigandoni (destinatario) Gabriele de Pelletis q. Rigandoni (destinatario) Raphele de Pelletis q. Rigandoni (destinatario) Presenza di documentazione in copia: copia autentica, 1443/04/11.

188 Documenti privati

354 1390 ago. 25 471 Collocazione: 455, stanza: Biblioteca "Feliniana" Cessio Rotolo membranaceo (mm 25). Valdetto, Cenamello, Bertino, fratelli e figli del fu Piero Valdi di Corsanico, vicaria di Camaiore, avendo preso a mutuo da Cione Guerci di Lucca 12 fiorini d'oro, un bove di pelo rosso e un giovenco dello stesso pelo, stimato 19 fiorini d'oro, e volendo soddisfare al loro debito cedono a ser Pietro, figlio e erede del fu Cione detto, alcuni pezzi di terra, posti nei confini di Corsanico. Persone rilevate: Lapus q. Blaxii Bonfigliolis , notaio imperiale (rogatario) Valdettus q. Pieri Valdi (autore giuridico) Cenamellus q. Pieri Valdi (autore giuridico) Bertinus q. Pieri Valdi (autore giuridico) Petrus q. Cionis (autore giuridico) Luoghi rilevati: Corsanico (data topica)

355 1390 set. 5 472 Collocazione: 451, stanza: Biblioteca "Feliniana" Emptio Rotolo membranaceo (mm 30). Girolamo Gabriele Bottaro acquista da Tomasina, sua moglie, una proprietà terriera, parte coperta e parte scoperta, nella contrada di San Samuele, per 14 libbre di denari veneziani grossi. Persone rilevate: Ieronimus Gabriel Boctarius (autore giuridico) Thomasina uxor Ieronimi (destinatario) Antonius de Belanzinis, plebanus ecclesie S. Thomae, notaio e cancelliere (rogatario) Luoghi rilevati: Venezia (data topica)

356 1397 ago. 30 473 Collocazione: 452, stanza: Biblioteca "Feliniana" Affictum Rotolo membranaceo (mm 30). Benedetto di Solaro del fu Guitto affitta per 15 anni a Giacomo di Braida, arcidiacono della cattedrale di Asti - in qualità di procuratore di Giorgino di Braida dei signori di Cornigliano, figlio del fu Simonino - la decima parte del castello, villa, territorio, possessi e giurisdizioni di Cornigliano con annessi, connessi e dipendenti. Note: Copia autentica. L'autenticazione e sottoscrizione di Giovanni Siccardi, segretario del re di Francia Carlo VI è autentica. Persone rilevate: Iohannes de Solario de Govone , notaio imperiale (rogatario) Iohannes Siccardi , notaio e segretario del duca d'Orléans (signore di Asti e re di Francia) (notaio autenticatore) Benedictus de Solario q. Guicti de Solario (autore giuridico) Iacobus de Braida , arcidiacono della cattedrale di Asti e procuratore (destinatario) Georginus de Brayda - ex dominis Cornigliani - q. Simonini de Brayda (destinatario) Luoghi rilevati: Asti, in castro novo versus plateam civitatis (data topica)

189 Documenti privati

357 1399 nov. 5 474 Collocazione: 456, stanza: Biblioteca "Feliniana" Lictera cambi Rotolo membranaceo (mm 25). Francesco Accettanti, mercante lucchese, procuratore di Dino Rapondi, presenta a nome di questi a Bartolomeo Rustici, socio della Compagnia "Silvestro Mannini e Compagni", una lettera di cambio del valore di 329 franchi, 3 grossi e 4 piccoli veneti,che era stata redatta a Venezia il 23 agosto 1399, perché Bartolomeo ne pagasse il valore a favore di detto Dino. Bartolomeo Rustici nega il pagamento a causa dell'indigenza vigente a Parigi per l'epidemia scoppiata in città. Persone rilevate: Franciscus Acceptanti , mercante lucchese e procuratore (autore giuridico) Dinus Rapondi , mercante lucchese (autore giuridico) Bartholomeus Rustici , mercante socio della società "Silvestro Mannini" (destinatario) Iohannes Gallico, clericus trecorensis diocesis , notaio imperiale e apostolico (rogatario) Organizzazioni rilevate: Silvestro Mannini et soci di Lucca (citati) Luoghi rilevati: Parigi (data topica)

358 sec. XIV 475 Collocazione: 450, stanza: Biblioteca "Feliniana" Confessio Rotolo membranaceo (mm 15). Ciomeo del fu Betto Capori di Fibialla confessa a Benetto di Piero del Ponte San Pietro di essere stato da lui soddisfatto di quei 12 fiorini d'oro che gli doveva, per averli ricevuti a mutuo, come da carta rogata da ser Francesco di ser Finocchio di Lucca, notaio. Note: Manca la data cronica, si legge solo "Isto anno ind. VII die XVIII madii". Persone rilevate: Ciomeus q. Betti Capori de Fibialla (autore giuridico) Benettus Pieri de Ponte S. Petri (destinatario) Bartholomeus Iohannis Iacobi de Ponte S. Petri , notaio (rogatario)

359 1400 lug. 31 476 Collocazione: 454, stanza: Biblioteca "Feliniana" Extractum testamenti Rotolo membranaceo (mm 25). Estratto del testamento di Manfreduccio del fu Iudicelli Nobili di Villecchia, dimorante in Pietrasanta. Note: Lo stile espresso nel documento è quello "a nativitate domini", anche se c'è da notare che l'indizione non coincide. Persone rilevate: Nichoalus q. Miglioris Guiducci , notaio imperiale (notaio redattore) Lupus q. Blaxii de Bonfigliuolis de Pistorio , notaio imperiale (rogatario) Manfreduccius q. Iudicelli , testatore (autore giuridico) Luoghi rilevati: Pietrasanta, in domo habitationis Manfreducci q. Iudicelli testatoris (data topica)

190 Documenti privati

360 1404 lug. 1 477 Collocazione: 459, stanza: Biblioteca "Feliniana" Nomina procuratoris Rotolo membranaceo (mm 25). VERSO DEL DOCUMENTO : N.31 Dicitura manoscritta

Dino Viannucci di Castel San Giovanni, pievano della pieve di San Giovanni di Fucecchio del Valdarno inferiore, distretto di Firenze, nomina suoi procuratori, ser Mazeo Lazari, maestro Andrea Gori dell'Incisa, ser Iacopo Turchi di Lucca e Michele Iacopi di Fucecchio per rispondere ad un'inquisizione fattagli dalla badessa e dalle monache del monastero di Santa Maria di Gattaiola dell'ordine di Santa Chiara, diocesi di Lucca. Note: Lo stile dovrebbe essere quello dell'incanazione al modo pisano, visto che l'actum è in un territorio di confine tra Pisa e Firenze come San Miniato, tuttavia dal confronto dell'anno con l'indizione sembra essere stato adottato piuttosto lo "stile a nativitate domini". Persone rilevate: Verdianus ser Donati q. Iacobi de S. Miniato , notaio imperiale (rogatario) Dinus Viannucci de castro S. Iohannis de Fucechio (autore giuridico) Mazeus Lazari (destinatario) Andreas Gori de Lancisa (destinatario) Iacobus Turchii (destinatario) Michael Iacobi de Fucechio (destinatario) Luoghi rilevati: S. Miniato, in apotheca Antonii ser Tedeschi (data topica)

361 1405 nov. 20 478 Collocazione: 460, stanza: Biblioteca "Feliniana" Venditio Rotolo membranaceo (mm 45). Antonio Becchi del fu ser Guglielmo, già abitante di Venezia nella contrada di Santa Marina, procuratore del fu Francesco Martini di Zantorino di Lucca, mercante e abitante in Venezia nella contrada di San Bartolomeo, vende a Michele Separenti, setaiolo fiorentino, una casa. Persone rilevate: Antonius Bechi q. Gugliemi , procuratore (autore giuridico) Franciscus Martini de Zantorini (autore giuridico) Michaelis Serparentis (destinatario) Antonius olim Nicholai ser Peiozzi , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Venezia, S. Leonino (data topica)

191 Documenti privati

362 1407 mag. 23 479 Collocazione: 461, stanza: Biblioteca "Feliniana" Venditio Rotolo membranaceo (mm 30). Manfredo di Vannuccio detto "Malalingua" di Pietrasanta vende ad Antonio Piero Scati e a Tomeo Giacomo Balducci una casa con casalini in "rugha sottana de suptus" per il prezzo di 29 fiorini d'oro che confessa di aver ricevuto. Persone rilevate: Manfredus Vannucci vocatus Malalingua (autore giuridico) Antonius Pieri Scathi (destinatario) Tomeus Iacobi Balducci (destinatario) Iohannes olim Michaelis de Gallicano , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Pietrasanta, in cacelleria Communis (data topica)

1 1408 apr. 22 480 Venditio Rotolo membranaceo. Manfredo di Vannuccio detto "Malalingua" vende ad Antonio Pieri Scati e a Tomeo Giacomo Balducci di Pietrasanta un casalino posto in "rugha sottana de suptus" per il prezzo di 3 fiorini e mezzo che confessa di aver ricevuto. Persone rilevate: Antonius Pieri Scathi (destinatario) Iohannes olim Michaelis de Gallicano , notaio imperiale (rogatario) Manfredus Vannucci vocatus Malalingua (autore giuridico) Tomeus Iacobi Balducci (destinatario) Luoghi rilevati: Pietrasanta, in apotheca Iuntini Lemmi (data topica)

363 1409 lug. 5 481 Collocazione: 462, stanza: Biblioteca "Feliniana" Promulgatio bannorum corporalium et pecuniarim Fascicolo cartaceo (mm arrotolata sull'altezzax20) di carte 2. Mignanello dei Mignanelli di Siena, podestà di Lucca e del distretto per Paolo Guinigi, signore di Lucca, promulga i bandi emessi contro le persone e le sostanze di Franchino Nicolai del Comune di San Pietro di Valdottavo e Michele di Domenico Bonanni del Comune di Sant'Ilario nel piviere di Brancoli. Persone rilevate: Mignarellus de Mignarellis de Senis , podestà di Lucca (autore giuridico) Franchinus Nicolai de Communi Vallis Octavi, comitatu lucano (destinatario) Michael Dominici Bonanis de Communis Sancti Ylarii, plebanatus Brancoli (destinatario) Symon Nicolai del Urbe , notaio imperiale ed ufficiale della curia dei malefici di Lucca (rogatario) Luoghi rilevati: Lucca, ad banchum curie malleficiorum, in palatio potestatis (data topica)

192 Documenti privati

364 1410 apr. 5 482 Collocazione: 463, stanza: Biblioteca "Feliniana" Venditio Rotolo membranaceo (mm 30). La pieve di Santa Felicita di Pietrasanta minacciava di andare in rovina e poiché non vi erano denari per ripararla, il pievano di detta pieve, Francesco del fu Davino di Lucca e Landuccio del fu Guido Boni e Martino del fu Pietro di Pietrasanta, operai dell'Opera di detta Chiesa, avendo ottenuto dal vescovo di Lucca, Nicolao Guinigi, l'autorizzazione ai vendere per la somma di 100 fiorini d'oro una quantità di beni immobili della chiesa per supplire ai ripari necessari, vendono a Tomeo del fu Jacopo Balducci di Pietrasanta un pezzo di terra posta nel suddetto territorio in luogo detto Pantano altrimenti detto la via del Serraglio, al prezzo di 6 fiorini d'oro. Persone rilevate: Franciscus q. Davini magistri de Luca , pievano di S. Felicita di Pietrasanta (autore giuridico) Landuccius q. Guidi Boni , operaio della pieve di S. Felicita di Pietrasanta (autore giuridico) Martinus q. Petri de Pietrasanta , operaio della pieve di S. Felicita di Pietrasanta (autore giuridico) Nicola Guinigi , vescovo di Lucca (citato) Tomeo q. Jacopi Balducci de Pietrasanta (destinatario) Petrus q. ser Galgani de Carraria , notaio imperiale e giudice ordinario (rogatario) Luoghi rilevati: Pietrasanta, in castro, in cancellaria Communis (data topica)

365 1508 dic. 26 483 Collocazione: 210, stanza: Biblioteca "Feliniana", Cartella: XIII Professio Foglio membranaceo. Benedetto de Gringhelli professa la regola di San Benedetto nel monastero di San Celso di Milano e viene accolto come monaco da detto monastero. Persone rilevate: Benedictus de Gringhellis (autore giuridico) Petrus de Cavatia de Carmagnola , notaio imperiale (rogatario) Luoghi rilevati: Milano (data topica)

366 1546 484 Collocazione: 222, stanza: Biblioteca "Feliniana" Forma iuramenti Foglio membranaceo. Filippo Rodolfi, in qualità di abate e commendatario del monastero dei Santa Croce di Fonte Avellana dell'ordine di San Benedetto di Gubbio, giura sui Santi Vangeli di difendere conservare e promuovere le regole dei Santi Padri, di rispettare le costituzioni e i decreti del monastero, nonché di non vendere né donare, né pignorare, infeudare i possidimenti pertinenti al detto monastero. Sigillo plumbeo pendente con filo serico giallo e rosso. Note: Data attribuita dal tergo. Persone rilevate: Philippus de Rodulphis , commendatario del monastero di S. Croce di Fonte Avellana dell'ordine di S. Benedetto di Gubbio (autore giuridico) Paolo III , papa (destinatario) R. de Piscia , cancelliere (compilatore) Luoghi rilevati: [Firenze ?] (data topica)

193 Persone

Indice dei nomi di Persone

ABANDONATUS DE FONTANA Q . GUIDONIS sellario, autore giuridico 252

ABBONE patrizio, autore giuridico 3

ACCURSUS notaio imperiale, rogatario 197

ACZOLINUS CONTUCCINI notaio imperiale e notaio pubblico, rogatario 450

ACZOLINUS Q . FEDERIGI Q . GHIDDINI SIMONECTI testatore, citato 447

ADALBERTO prete, destinatario 7

ADAM notaio del sacro palazzo, compilatore 139, 140

ADELAXIA Q . FUNDELBERTI autore giuridico 122

ADIUTUS Q . BENI DE SCORCIABOCCONE autore giuridico 292

ADMICUS Q . BELLECTI DE PALMATORA autore giuridico 291

AGNESIA IUGALIS ARDERICI DE LOCO LAMBRATE autore giuridico 146

AGUSTINUS MORICONIS destinatario 70

AIMERICUS cancelliere e cardinale diacono, compilatore 45, 46

ALAMANNUS arciprete e sacrista del Capitolo del Beato Martino, autore giuridico 315

ALAMANNUS CLAVARII notaio imperiale, rogatario 289, 339

ALAXINA AGNETIS BUCHE autore giuridico 407

ALBERICUS fratello di Ruggero, destinatario 126

ALBERICUS Q . GERARDINI DE NOGAROLIS

194 Persone

autore giuridico 220

ALBERTELLUS DE GRIMALDIS DE GAYDO destinatario 332

ALBERTESCHUS BARONIS DE ORTICARIA notaio imperiale, rogatario 285

ALBERTINCIUS Q . CIONCI destinatario 123

ALBERTINELLUS avvocato del monastero di S. Salvatore di Fucecchio, autore giuridico 231

ALBERTINUS DE MORIANO DE LOCO ARLIANI Q . ORLANDI destinatario 316

ALBERTINUS Q . BONAVITAE DE PLEBE SUBGROMINIO destinatario 394

ALBERTINUS Q . IOHANNIS DE YANUA VINACTERIUS autore giuridico 340

ALBERTINUS Q . PONTHECTI DE FLORENTIA destinatario 263

ALBERTINUS Q . RANUCCINI autore giuridico 196

ALBERTUS abate del monastero di S. Pietro di Pozzeveri, destinatario 210 cardinale e cancelliere, compilatore 51 giudice, compilatore 150 notaio, compilatore 142 notaio del Sacro Palazzo, rogatario 220 notaio regio, compilatore 125

ALBERTUS COCO DE MONASTERIO S. GIULIA destinatario 323

ALBERTUS MARCHISII autore giuridico 185

ALBERTUS ZABALDI autore giuridico 288

ALBERTUS DE ALBIANO autore giuridico 164

ALBERTUS DE VALLE autore giuridico 157

ALBERTUS Q . EPPI fratello di Bonifacio, autore giuridico 130

ALBERTUS Q . DE CARAVAZO autore giuridico 207

195 Persone

ALBERTUS QUI DICITUR CAZANO chierico, primicerio dei lettori della chiesa di Santa Maria e Ferula, destinatario 154

ALBICZUS RIMBALDI DE FLORENTIA notaio imperiale, notaio redattore 424

ALBIZINUS DE VILLA BASILICA Q . TINGHI MARRABOTTINI destinatario 432

ALBIZINUS Q . TINGHI DE VILLA BASILICA destinatario 436

ALBONECTUS Q . ARTUSII DE CURTEROGIO destinatario 269

ALDA Q . EMIHONIS DE MEDIOLANO moglie di Erlembaldo, autore giuridico 115

ALDEBRANDINUS GHIANDOLFI notaio imperiale, rogatario 349

ALDEBRANDINUS MAURINI console maggiore, autore giuridico 270

ALDEBRANDINUS DE CASTRO MORIANI Q . VIVIANI autore giuridico 293

ALDEBRANDINUS Q . COMANDINI DE MONTEMAGNO autore giuridico 300

ALDEBRANDUS BONONCONTRI notaio imperiale, rogatario 294

ALDIBRANDINUS CARBOLANI autore giuridico 229

ALDIBRANDINUS PRENOMINATUS CONTASTA autore giuridico 233

ALDIBRANDINUS Q . ARRIGHECTI MAURINI autore giuridico 271

ALDRICUS notaio imperiale, rogatario 210

ALESSANDRO III papa, autore giuridico 51

ALESSANDRO IV papa, autore giuridico 59, 60, 88

ALEXANDER RICHERIUS notaio pubblico, redattore 427

ALEXANDER SELLA notaio e cancelliere del Collegio dei notai di Milano, redattore 34

196 Persone

ALFONSUS I re di Aragona, Sicilia e Napoli, autore giuridico 27, 28, 29

ALIDOSIUS ILDEBRANDINI MAINECTI DE MONTECHIARO notaio imperiale, rogatario 317

ALIDOSIUS DE VIVINARIA notaio imperiale, rogatario 354

ALII FRATRES DE LOCO MORCIMGLA destinatario 147

ALIOTTUS DE FICECCHIO notaio, rogatario 367

ALLUMINATUS Q . COM [...] DE LUCA autore giuridico 373

ALTOPASCIO , APUD ABBATIAM S. PETRI DE POTHEOLI (L UCCA ) data topica 241

ALUYSUS BOCCELLE destinatario 448

ALVISE I MOCENIGO doge di Venezia, autore giuridico 38

AMADORE Q . VENTURE DE VALLANO notaio, compilatore 412

AMATA RELICTA BERARDINI ET FILIA CANTARELLI autore giuridico 148

AMATUS fratello e rettore dell'ospedale di San Jacopo (Altopascio), autore giuridico 376

AMBROGIO cancelliere, compilatore 7

AMBROSIUS notaio del sacro palazzo, compilatore 116 pievano di Figline, destinatario 187

AMBROSIUS DE VALNEXIO notaio del Sacro Palazzo, rogatario 194

AMBROSIUS Q . PETRI autore giuridico 158

AMBROSIUS QUI DICITUR PERCOSSUS notaio regio, copista 213

AMBROXIUS Q . JOHANNI DE MEDIOLANO QUI DICITUR INGIZO destinatario 111

ANASTASIO IV papa, autore giuridico 50

197 Persone

ANCHIANESE Q . GUIDOCTI autore giuridico 309

ANCHIANESE Q . GUIDOTTI TEGRIMI autore giuridico 356

ANDREA DEGLI OBIZZI DA LUCCA conte palatino, destinatario 25

ANDREA Q . LAMBERTI autore giuridico 145

ANDREA Q . LAURENTII DE LOCO TRENNO prete dell'ordine dei decumani (Milano), destinatario 114, 115

ANDREAS CALEZARIS destinatario 320

ANDREAS GORI DE LANCISA destinatario 477

ANDREAS MANCAPANEM destinatario 138

ANDREAS SPINELIUS notaio, destinatario 39

ANDREAS DI GIOVANNI MAGINI DE PISTORIO notaio imperiale, rogatario 459

ANDREAS Q . DOMINICI DE CASAVECCHIA destinatario 250

ANDRONICO III PALEOLOGO imperatore di Costantinopoli, autore giuridico 22

ANGELUS DE PULCIS DE FLORENTIA frate, destinatario 433

ANGELUS Q . BUIAMONTI destinatario 151

ANGELUS Q . MONSANESIS destinatario 274

ANGIORELLUS BONGETTI destinatario 200

ANGIORELLUS DE CAPANNORE Q . ORLANDINI MALAGALIE autore giuridico 319

ANRICUS arciprete della canonica dei Decomani della chiesa della Beata Maria di Yemalis di Milano, destinatario 190 arciprete della chiesa di S. Maria dei Decomani di Milano, destinatario 192 arciprete della chiesa di S. Maria dei canonici Decomani di Milano, destinatario 191 arciprete della chiesa e canonica dei Decomani di Milano, autore giuridico 193 arciprete della chiesa e canonica di S. Maria di Yemalis, autore giuridico 186 prete della chiesa e della canonica della Beata Vergine Maria di Yemalis, destinatario 185

198 Persone

ANSELMO abate del monastero di San Salvatore (Fucecchio, Firenze), destinatario 43

ANSELMUS giudice, compilatore 18

ANSELMUS Q . GIRARDI DE LOCO VEDANO autore giuridico 150

ANSELMUS QUI DICITUR OLDRIXI Q . ANSELMI DE LOCO ARVATE autore giuridico 154

ANSELMUS QUI DICITUR DE MIGLO DE MEDIOLANO autore giuridico 143

ANSIBERTO notaio imperiale, compilatore 130

ANTONINUS RIGANDONIS destinatario 467

ANTONINUS DE ECCLESIA Q . LANFRANCI autore giuridico 138

ANTONINUS Q . PHILIPPI PELLETTE destinatario 468

ANTONIO abate del monastero di San Trudone (Liegi), destinatario 88

ANTONIOTTUS Q . BADASALIS DE FERRARIS notaio imperiale, rogatario 26

ANTONIUS vescovo di Lucca, autore giuridico 465

ANTONIUS BECHI Q . GUGLIEMI procuratore, autore giuridico 478

ANTONIUS PIERI SCATHI destinatario 479, 480

ANTONIUS DE BELANZINIS , PLEBANUS ECCLESIE S. THOMAE notaio e cancelliere, rogatario 472

ANTONIUS DE PELLETIS Q . RIGANDONI destinatario 470

ANTONIUS OLIM NICHOLAI SER PEIOZZI notaio imperiale, rogatario 478

ANTONIUS Q . BONIFACII DE BUBLIO ET ALTERI POSSESSORES MOLENDINI autore giuridico 364

ANTONIUS Q . SER IACOBI NICOLAI DE LUCCA notaio imperiale, rogatario 469

199 Persone

ARCIPRETE DI PELAGO autore giuridico 264 delegato papale, autore giuridico 265

ARDERICUS Q . RIMPERTI DE LOCO LAMBRATE autore giuridico 146

ARDICIUS Q . ALDOBRANDI notaio imperiale, rogatario 291

ARDICIUS Q . ILDEBRANDINI DE BURGO PORCARI notaio pubblico, rogatario 293

ARDUVINUS Q . MENCUCCI autore giuridico 219

ARIALDUS Q . IOHANNIS , QUI DICITUR DE LA FRATA , DE MEDIOLANO chierico, destinatario 150

ARIALDUS QUI DICITUR OLCELLUS destinatario 171

ARIBERTO arcivescovo di Milano, autore giuridico 112

ARIPRANDUS QUI DICITUR IUDEX console di Milano, autore giuridico 18

ARMALEONE notaio imperiale, rogatario 275

ARMANETTUS Q . UBALDI DE S. GIUMINIANI PONTIS MORIANI destinatario 350

ARMANETTUS Q . UBALDI DE S. GIUMINIANO PONTIS MORIANI autore giuridico 353

ARMANNUS suddiacono e canonico della chiesa di S. Martino 172

ARMELLINA MARDORE destinatario 247

ARNALDO vescovo di Sabino, autore giuridico 66

ARNALDUS notaio del Sacro Palazzo, rogatario 191, 281

ARNALDUS AREZIUS destinatario 288

ARNALDUS ZABALDI autore giuridico 288

ARNALDUS DE FONOLLEDA protonotario e segretario del Re, rogatario 27 protonotario e segretario del re, rogatario 28, 29

200 Persone

ARNALDUS DE TURRICA notaio imperiale, copista 161 notaio imperiale, rogatario 207, 208

ARRICUS arciprete della canonica dei Decomani, destinatario 182 arciprete della canonica dei Decomani della città di Milano, autore giuridico 198 arciprete della canonica dei Decomani di Milano della chiesa di S. Maria, autore giuridico 206

ARRIGHECTUS Q . ARRGI COMPARIS autore giuridico 322

ARRIGO VII imperatore, autore giuridico 20

ARRIGO , FIGLIO DEL FU BONGIOVANNI ARNOLFINI procuratore 378

ARRIGUS notaio, destinatario 310

ARRIGUS PELLEGRINI autore giuridico 362

ARRIGUS Q . GHINI XRISTOFANI destinatario 447

ARRIGUS Q . HENRICI DE GUALCHELICHER autore giuridico 440

ARTVICHUS abate del Monastero di San Salvatore (Leno), destinatario 42

ASTANOVA Q . MALAGALLIE DE COLLODI autore giuridico 241

ATTO Q . LITIFREDI QUI FUIT DICTUS DE ARZAGO prete della chiesa maggiore di Santa Maria Iemale, autore giuridico 133

ATTONE prete e ufficiale della chiesa di S. Maria dei Decumani detta Yemalis, destinatario 120

AUDIXIA IACOBI SCUGLOTI autore giuridico 407

AUGUSTINUS MORICONIS destinatario 69

AUGUSTINUS [...] DE PANSANO destinatario 425

AVIANUS notaio imperiale, rogatario 225

AVONDELLA Q . DOMINICI CONIUX BALDINI autore giuridico 151

201 Persone

AZO notaio e giudice del sacro palazzo, compilatore 143

AZOISA moglie di Guglielmo, autore giuridico 139

AZONE marchese, destinatario 220 primicerio della lettoria della chiesa di S. Maria maggiore di Milano, autore giuridico 161, 162 primicerio della lettoria della chiesa di S. Maria maggiore di Milano, destinatario 163

B. CHALCUMUS redattore 32

BACCIAMEUS Q . ORLANDUCCI DE LUCE destinatario 346

BACCIOMEUS Q . GOTIFREDI PREGIONIS DE LUCA DE CONTRATA SANCTI LAURENTII CORVARIENSIUM autore giuridico 384

BALDESE RAINERII destinatario 361

BALDINOCTUS notaio imperiale, rogatario 305

BALDINOTTUS Q . CURSI autore giuridico 441

BALDINOTTUS Q . CURSI Q . MARTINI autore giuridico 434, 437

BALDOVINUS Q . CECE autore giuridico 291

BALDUCCIUS Q . PITTI autore giuridico 184

BALDUINUS DE SCALINIS DE GAYDO destinatario 333

BALDUS Q . ODDONIS DE CARERASCA autore giuridico 122

BANDESONUS destinatario 281

BANDINUS converso dell'abbazia di S. Michele di Quiesa, autore giuridico 280

BANDINUS Q . ARRIGI SPINABELLI notaio imperiale, copista 316

BANDINUS Q . VANNI autore giuridico 441

BANDUS BANDUCCII PERSONE notaio imperiale, rogatario 400

202 Persone

BANDUS DE MONTALCINO ufficiale deputato per il Comune di Firenze, autore giuridico 445

BAPTISTA ANTONII DE SENIS notaio imperiale e scriba del Comune di Siena, redattore 31

BARBORA abbadessa del monastero di Santa Maria di Pontetetto (Lucca), autore giuridico 398 badessa del monastero di S. Maria di Pontetetto, destinatario 356

BARDORUS DE CAPANNORE Q . RICCARDINI destinatario 295

BARO subdiacono e cancelliere, compilatore 48, 49

BARONE QUI MORAT IN MONTE BONELLI Q . MARTINI destinatario 275

BARONTIUS CICCIO DE PISIS conte di Cagliari, destinatario 237

BARTHEUS Q . GUIDI DE RAPONDIS DE LUCCA maestro dell'ospedale e magione di S. Iacopo dell'Altopascio, autore giuridico 469

BARTHOLOMEA Q . BERTRAINI autore giuridico 339

BARTHOLOMEUS BAIVIERI notaio imperiale e scriba delle cause civili, notaio redattore 468

BARTHOLOMEUS BOMMESIS notaio imperiale, rogatario 438

BARTHOLOMEUS BOMMESIS IUDICIS DE BARGA notaio imperiale, rogatario 435

BARTHOLOMEUS CECI FAYTINELLI DE LUCCA autore giuridico 413

BARTHOLOMEUS FULCERII notaio imperiale, notaio redattore 274

BARTHOLOMEUS GLANDOLFINI notaio imperiale, rogatario 271

BARTHOLOMEUS IACOBI GLANDOLFINI notaio imperiale, copista 302

BARTHOLOMEUS IACOBI DE CARRARA notaio, autenticatore 59

BARTHOLOMEUS IOHANNIS IACOBI DE PONTE S. PETRI notaio, rogatario 475

BARTHOLOMEUS MELIANE destinatario 270

203 Persone

BARTHOLOMEUS RUSTICI mercante socio della società "Silvestro Mannini", destinatario 474

BARTHOLOMEUS SALAMONIS notaio, compilatore 392

BARTHOLOMEUS SBARRE notaio ed esecutore pubblico del Comune di Lucca, compilatore 393

BARTHOLOMEUS Q . BOMMESIS DE LUCCA notaio imperiale, rogatario 460

BARTHOLOMEUS Q . ORLANDUCCI PERSONE autore giuridico 341 destinatario 330

BARTHOLOMEUS Q . THOMASI Q . CAGNOLINI CAGNOLI DE LUCCA destinatario 460

BARTOLOMEO nunzio del giudice Ruggero e del Comune di Lucca, esecutore 378

BARTOLOMEO GRADONICO duca di Venezia, Dalmazia e Croazia, autore giuridico 23

BARTOLOMEUS OLIM CHOLI DE S. CRUCE notaio imperiale, rogatario 466

BASTIANUS procuratore dell'ospedale e magione di S. Iacopo di Altopascio, destinatario 325

BEATRIX Q . BENCIVENI R . SIGNORELLI DE FLORENTIA destinatario 340

BECCAFAVA notaio, rogatario 356

BECCAFAVA PAGANELLI BECCAFAVE notaio imperiale, rogatario 347

BECTUS IACOBI Q . ALBIZI UGONIS DE FICECCHIO autore giuridico 370

BECTUS Q . RANUCCII SALAMONIS CARLI DE LUCA tutore di Ciomeo Petruccio e Puccino, destinatario 383

BELDIA STEPHANI destinatario 219

BELENGERIUS notaio, rogatario 290

BELINDRATA Q . GERARDI autore giuridico 155

BELLACARA UXOR DESIDERII DE VERIANO autore giuridico 192

204 Persone

BELLEBONUS Q . NERI DE MONTEMAGNO notaio imperiale, rogatario 298

BELLOMUS ALDIBRANDINI FRANCARDI notaio imperiale, copista 356

BENACOLTUS Q . BIANCHI DE SCORCIABOCCONE autore giuridico 261

BENDINO MALAGALIA canonico del capitolo della cattedrale di Lucca, autore giuridico 375

BENE diacono, autore giuridico 305

BENE Q . GUIDI DE CAPANNORE destinatario 245

BENEDETTO XI papa, autore giuridico 65

BENEDICTUS abate dell'abbazia di S. Pietro di Pozzeveri, destinatario 291, 293

BENEDICTUS MONACI autore giuridico 201

BENEDICTUS DE GRINGHELLIS autore giuridico 483

BENEDICTUS DE SOLARIO Q . GUICTI DE SOLARIO autore giuridico 473

BENEDICTUS Q . BONIS autore giuridico 441

BENENCHASA TALLIAPANIS DE VILLA BASILICA notaio imperiale, rogatario 431

BENENCHASA Q . DUCCHY Q . PASCIUTI DE CORELIA notaio imperiale, rogatario 432

BENETONE notaio imperiale, rogatario 307

BENETTUS PIERI DE PONTE S. PETRI destinatario 475

BENEVENUTUS Q . JACOBI DE VERCIANO autore giuridico 374

BENVENUTUS converso e procuratore del monastero di S. Pietro di Pozzeveri, destinatario 354

BENVENUTUS DICTUS NUTUS DE CAPPELLA SANCTAE VIVIANAE Q . BERNARDI calzolaio, destinatario 388

205 Persone

BENVENUTUS Q . BONASTRENNE DE CAMILLIANO DE PLEBE SUBGRUMINII destinatario 289

BERARDELLUS DE GUAYTA S. VITI notaio imperiale, rogatario 246

BERARDUS diacono e canonico della chiesa cattedrale di S. Martino, destinatario 181

BERELLUS DE S. GIULIA destinatario 364

BERENGARIO re d'Italia, autore giuridico 7

BERNABÒ BRAIDA nobile, autore giuridico 382

BERNARDINUS notaio imperiale, rogatario 123

BERNARDINUS PII MUTINENSIS potestà di Siena, autore giuridico 19

BERNARDINUS TENESI Q . LAMBERTI TENESI destinatario 301

BERNARDO LANFREDI notaio, compilatore 401

BERNARDUCCIUS Q . NIERI MORLE DE LUCA DE CONTRATA SANCTI BENEDICTI PORTAE SANCTI GERVASII autore giuridico 389

BERNARDUS priore della chiesa di S. Fedele - Diocesi di Siena, autore giuridico/giudice subdelegato della Sede Apostolica 67

BERNARDUS PAGANELLI MACIONIS notaio pubblico, rogatario 272

BERNARDUS DE FIGLINO notaio imperiale, rogatario 417

BERNARDUS DE MICHELONIS canonico della chiesa fiorentina, destinatario 91

BERNARDUS Q . BENVENUTI DE POSSUOLO (L UCCA ) destinatario 398

BERNARDUS Q . BONONCONTRI DE PALMATORA autore giuridico 336

BERNARDUS Q . FRANCISCI BONORI notaio, compilatore 404

BERNARDUS Q . PITTI autore giuridico 184

206 Persone

BERNARDUS Q . RAYNERII MORLE DE LUCA autore giuridico 391

BERTA Q . UNGARI moglie di Pandolfo, autore giuridico 125

BERTINUS Q . PIERI VALDI autore giuridico 471

BERTUCCIUS DOMBELLINGHI destinatario 448

BIANCUS Q . CECE autore giuridico 291

BIFOLCUS Q . GUERRI autore giuridico 210

BINDUS RODOLFINI DE CORELIA notaio imperiale, compilatore 403

BLANCUS abate dell'abbazia di S. Pietro di Pozzeveri, destinatario 241

BOGA PREITI UXOR PHILIPPI autore giuridico 188

BOLGARINUS STEFANI DE LUCCA destinatario 449

BOLLIONE notaio imperiale, rogatario 322

BONACCINUS INSUPPATORII già rettore della chiesa di S. Salvatore di Escheto, destinatario 234

BONACCURSUS notaio imperiale, rogatario 222 oblato del monastero di S. Cerbone, destinatario 271 priore della chiesa di San Donato de extra et iusta muros di Lucca, autore giuridico 404

BONACCURSUS HENRICI DE CALSIS notaio, compilatore 405

BONACCURSUS PRENOMINATUS BERULLUS Q . BERULLI destinatario 296

BONACCURSUS Q . PATRIGNONIS notaio imperiale, rogatario 255

BONACCURSUS Q . UGOLINI SCAFFE autore giuridico 250

BONACCUS Q . MUGRARII DE COSTAGIORE autore giuridico 244

BONACINGHUS giudice e notaio del comune di Lucca, destinatario 286

207 Persone

BONACTINUS Q . NIGOZANTE autore giuridico 367

BONADONNA Q . MALEGUISCHE autore giuridico 170

BONAGRATIA Q . BERNARDI BILINDELLI autore giuridico 284

BONAIUNCTA giudice e notaio imperiale, rogatario 212

BONAIUNCTA BENVENUTI notaio imperiale, rogatario 336, 337, 345

BONAIUNCTA URBICCIANI destinatario 448

BONAIUNCTA DE CAPANNORE Q . STEPHANI Q . AFFRICANTIS Q . PUCHI destinatario 327

BONAIUNTA notaio imperiale, rogatario 196

BONAIUNTA IOHANNIS notaio imperiale, rogatario 338

BONAIUNTA STEFANI destinatario 418

BONAIUNTA DE BOZANO notaio imperiale, rogatario 276

BONAIUTUS Q . ALBERTINI DE S. PETRO AD VICUM destinatario 338

BONAMICUS DE CAMULIANO notaio, rogatario 358

BONAMICUS Q . GULIELMINI autore giuridico 189

BONAMICUS Q . RICCI vicario del Comune di Vivinaria, autore giuridico 326

BONAPAX notaio imperiale, rogatario 242

BONASTRENNA RICCOMI DE PISCIA notaio imperiale, rogatario 318, 342, 343, 344

BONAVENTURA cappellano della chiesa di Matraia, destinatario 305 notaio, rogatario 316 notaio imperiale, rogatario 253

BONAVENTURA PERFECTI

208 Persone

notaio imperiale, copista 284

BONAVENTURA DE VANZAGO notaio imperiale, autenticatore 45 notaio imperiale, autenticatore (1230) 44

BONAVENTURA Q . ASSI autore giuridico 262 destinatario 259

BONAVENTURA Q . MALEFRONTIS destinatario 218

BONAVENTURA SUCCITARIUS autore giuridico 347

BONAVIA castaldo della Curia e del Comune di Collodi, autore giuridico 366

BONAVOLTA pievano della pieve di Fucecchio, autore giuridico 419, 420

BONAVOLTA MERCATANTIS notaio imperiale, rogatario 231, 232

BONDIES Q . BENFATATI vicario del Comune di Vivinaria, autore giuridico 326

BONELLUS diacono e canonico della chiesa cattedrale di S. Martino di Lucca, destinatario 183

BONFANCELLUS DE VIVINARIA notaio, rogatario 326

BONIFACIO IX papa, autore giuridico 71, 72, 73, 76

BONIFATIUS BERTANDI destinatario 407

BONIFATIUS GOTTORE giudice, autore giuridico 307, 308

BONIFATIUS Q . UGOLINI console del comune e università dei nobili di Uzzano e Montechiaro, autore giuridico 317

BONIFATIUS Q . EPPI fratello di Alberto, autore giuridico 130

BONINSEGNA DEL FU UGOLINO autore giuridico 280

BONIOHANNES notaio imperiale, rogatario 262

BONODITUS giudice e notaio del Sacro Palazzo, rogatario 265

209 Persone

BONODITUS DE CONTRONE Q . PEREGRINI notaio imperiale, rogatario 351

BONPARENTIS notaio imperiale, copista 329

BONREDITUS notaio del Sacro Palazzo, rogatario 287

BONSINUS ARRIGI SIGOLI DE FLORENTIA destinatario 466

BONTURUS DE PONTE S. PETRI Q . GUILLELMI DE PORTAIGALLI autore giuridico 349

BONUS converso dell'abbazia di Quiesa, autore giuridico 276 giudice e console treguano, autore giuridico 248, 249 pievano della pieve di Cerreto, destinatario 273 pievano della pieve di Flexo, destinatario 243

BONUS JOHANNES AGIPRANDI notaio, compilatore 138

BONUS VICALENSIS notaio imperiale, rogatario 218

BONUS Q . BENEDICTI destinatario 117

BONUS Q . BERTRAINI autore giuridico 339

BOSO Q . SIGIFREDI autore giuridico 137

BOTARDUS Q . OLDRATI BESCOSSI autore giuridico 168

BOTTOSUS Q . ORLANDUCCI VELLII console della Curia dei Foretanei di S. Alessandro, autore giuridico 294

BOVUS ANTELMINELLI giudice, autore giuridico 354

BOVUS DE ANTELMINELLIS giudice, autore giuridico 307, 308

BRANCURSUS ZULIANI BERNI destinatario 297

BRANDUS Q . PHILIPPI PELLETTE destinatario 468

BREGONCIUS notaio del sacro palazzo, compilatore 126

BROCARDUS

210 Persone

conte di Persico, procuratore 28

BULLIONE PAGANELLI destinatario 362

BURGHINUS CERRATUS notaio pubblico, rogatario 446

CALLISTO II papa, autore giuridico 44

CAPITANEUS COMMUNIS ALBE autore giuridico 357

CAPONERUS PROVENZANI sindaco, procuratore del Comune di Siena 19

CARA BONAIUTI destinatario 244

CARA Q . BONAIUTI DE CAPPELLA S. IUSTI DE MASSA MACINARIA UXOR VENTURE autore giuridico 283

CARACOSA badessa del monastero di S. Cerbone, destinatario 271

CARLOMANNO re dei Franchi, autore giuridico 5

CARNELEVARIUS Q . OLDRATI BESCOSSI autore giuridico 168

CARUS notaio imperiale, rogatario 172, 177, 180, 181

CASAGUSTO destinatario 193

CASCIO DIVERSI DA LUCCA destinatario 392

CATENACCIUS Q . BENE notaio imperiale, rogatario 279

CAUSIDICUS notaio imperiale, rogatario 361

CAVALCHUS Q . LOTERII SER FIDELIS canonico della chiesa di S. Maria della pieve di Grabadona, destinatario 216

CECCORUS BACCIOMEI DE LUCA DE CONTRATA SANCTI LAURENTII CORVARIENSIUM autore giuridico 384

CECCORUS LANDI BORGHONGNONIS DE LUCA mercante, autore giuridico 386

CECIUS notaio imperiale, rogatario 283, 304, 308

211 Persone

CECIUS BISCIOLFI Q . ALDIBRANDINI autore giuridico 259

CECIUS Q . ADVOCATI autore giuridico 226

CECIUS Q . LEMMI MORLE DE LUCA DE CONTRATA SANCTI BENEDICTI PORTAE SANCTI GERVASII autore giuridico 389

CELESTINO II papa, autore giuridico 47

CELESTINO III papa, autore giuridico 52

CENAMELLUS Q . PIERI VALDI autore giuridico 471

CERASCIA GUISCARDI destinatario 199

CEUS GHISELLI consigliere del Comune di Massa e Cozzile, autore giuridico 412

CIABATTUS notaio imperiale, notaio redattore 248, 249 notaio imperiale, rogatario 273, 295, 315, 319, 327

CIAMBENE Q . COMPAGNI autore giuridico 343

CIGOLINUS Q . CORSI destinatario 205

CIGOLUS Q . BONITHI destinatario 170

CILLA FEI UXOR DATI DE CALCINARIA autore giuridico 311

CIOMEUS BARTHOLOMEI CIGRINI DE MASSAGROSA autore giuridico 421

CIOMEUS Q . ANGIORECTI GETTORI Q . ALBERTINI CALLIANELLI autore giuridico 390

CIOMEUS Q . BETTI CAPORI DE FIBIALLA autore giuridico 475

CIOMEUS Q . MANNINI BECCHI DE LUCA destinatario 386

CIUCCHINUS FALENIS cittadino lucchese, destinatario 400

CIUFFA Q . VILLANI autore giuridico 170

212 Persone

CLARUCCIA Q . LUPARELLI MELANI destinatario 408

CLEMENTE V papa, citato 66

CLEMENTE VII papa, autore giuridico 94, 95, 96

CLEMENTE VIII papa, autore giuridico 105

CLEMENTE X papa, autore giuridico 107

COLOMBA Q . PARDUCCI citato 413

COLUCCINUS Q . CIOMEI BECCHI mercante lucchese, autore giuridico 426 mercante lucchese, destinatario 438

COLUCCIUS ARRIGHI ASQUINI destinatario 415

COLUCCIUS BACCIOMEI DE LUCA DE CONTRATA SANCTI LAURENTII CORVARIENSIUM autore giuridico 384

COLUCCIUS Q . CIOMEI BECCHI DE LUCCA destinatario 444

COLUCCIUS Q . CIOMEI Q . MANNINI BECCHI DE FLORENTIA autore giuridico 406

COLUCCIUS Q . COMEI BECCHI autore giuridico 415

COLUCCIUS Q . NIERI MORLE DE LUCA DE CONTRATA SANCTI BENEDICTI PORTAE SANCTI GERVASII autore giuridico 389

COLUTIUS Q . PARIGII DE CONTRATA SANCTI PETRI RIGOLI DE LUCA autore giuridico 405

COMPAGNUS Q . COMPAGNINI DE VENERE autore giuridico 342

CONA Q . OLDRATI BESCOSSI autore giuridico 168

CONRADINUS marchese di Ponzano, autore giuridico 21

CONRADUS arcivescovo niconiense e camerario del papa, autore giuridico 74, 75

CONRADUS DE PISCIA notaio imperiale, rogatario 292

213 Persone

CONSTANTIA UXOR RIGANDONIS destinatario 467

CONTE JOHANNIS consigliere del Comune di Massa e Cozzile, autore giuridico 412

CONTESSA BONI NASITORTI autore giuridico 258

CONVENTO DI SANTA GIUSTINA DI PADOVA 94

CORRADINO marchese di Ponzano (Acqui Terme), destinatario 20

CORRADO BRAIDA destinatario 382

CORRADO II imperatore, autore giuridico 14

CORRADUS , MARESCALCHUS , Q . HENRICI DE GUALCHELICHER autore giuridico 440

COSCINUS Q . POGHINI BONACCURSI DE S. FREDIANO DE ARSINA autore giuridico 451

COSCIUS , DICTUS BOSCHARECCIUS , Q . JACOBI DE SILVA , DE LUCA mercante, autore giuridico 386

CREMONENSIS giudice e console treguano, autore giuridico 236

CRISTOFANUS Q . PAGANELLI destinatario 266

CRISTOFORUS notaio imperiale, rogatario 278

CURRADUS vescovo di Asti e abate del monastero dei SS. Apostoli di Asti, autore giuridico 348

CURRADUS HENRICI GUALCHALICHER milite maniscalco, autore giuridico 439

CURTEVECCHIA notaio imperiale, rogatario 217

CUSTORE Q . PAGANI console treguano, autore giuridico 240

DALMATIUS BUZII autore giuridico 186

DALMAXIA CONIUX BULGARII Q . IOHANNIS DE LOCO MORCIMGLA destinatario 147

214 Persone

DAMINIANUS prete e diacono della chiesa di S. Martino, autore giuridico 172

DANIA UXOR LANFRANCI autore giuridico 182

DARIUS notaio imperiale, compilatore 128

DATADEUS Q. PICCIOLI autore giuridico 222

DATUS CICCI DE PISIS autore giuridico 311

DATUS FRANCHETTI DE FICECCHIO destinatario 420

DATUS MANCIARI notaio imperiale, rogatario 340

DATUS DICTUS NERUS Q . ORLANDI destinatario 316

DATUS Q . MALEFRONTIS autore giuridico 218

DEODATUS Q . BALDINELLI autore giuridico 329

DEODATUS Q . UBERTI CRISTOFANI console della Curia dei Foretanei di S. Alessandro, autore giuridico 306

DESIDERIO re dei Longobardi, autore giuridico 4

DESIDERIUS QUI DICITUR BAROTIUS DE VERIANO autore giuridico 191, 192

DETTUS monaco del monastero di S. Salvatore di Fucecchio, destinatario 299

DIAMANTE Q . GERARDINI MAURINI autore giuridico 271

DINO CRISTOFAN notaio della Curia dei Tregnani, autore giuridico 392

DINUS MORICONIS destinatario 448

DINUS RAPONDI mercante lucchese, autore giuridico 474

DINUS VIANNUCCI DE CASTRO S. IOHANNIS DE FUCECHIO autore giuridico 477

DINUS Q . BONAIUTI DE LUCA DE CONTRATA SANCTI MICHAELIS ADVOCATORUM

215 Persone

notaio, destinatario 384

DINUS Q . NICOLAI DE MERCATIS DE LUCA notaio della curia di Lucca della contrada di San Salvatore in Mustollio, autore giuridico 393

DIOMELDIEDE notaio imperiale, rogatario 261

DODUS QUI DICOR DE INCINO notaio del Sacro Palazzo, rogatario 230

DOLCE notaio imperiale, rogatario 167

DOMINICA madre di Andrea Macapanem, destinatario 138

DOMINICUS proposto della chiesa di S. Tecla, destinatario 207

DOMINICUS ARNOLDI autore giuridico 157

DOMINICUS DURANTIS Q . FRANCISCHI notaio imperiale, rogatario 455

DOMINICUS DE REGIO giudice e assessore, destinatario 429

DOMINICUS Q . SPINE autore giuridico 242

DONATIUS IOHANNIS DE GIRGENTO notaio, copista 237

DONATUS rettore della chiesa di Ponte S. Pietro, destinatario 349

DUCCIUS BACCIOMEI DE LUCA DE CONTRATA SANCTI LAURENTII CORVARIENSIUM autore giuridico 384

DUCCIUS Q . RAYNALDI ALBIZI DE FUCECCHIO autore giuridico 385

DULCIS notaio imperiale, rogatario 178, 183, 189

EGIDIUS cardinale diacono di San Nicola in Carcere Tulliano, compilatore 52

EMANUEL DE APPIANO signore di Piombino, destinatario 27

ENRICO III imperatore, autore giuridico 15

ENRICUS arciprete della canonica dei Decomani e della chiesa della Beata Maria di Milano, destinatario 204

216 Persone

canonico della chiesa di S. Maria dei Decomani, destinatario 159, 160 diacono della canonica dei Decomani di Milano, destinatario 175 prete della chiesa di S. Maria di Milano, destinatario 158

ENRICUS DEL CARRETTO vescovo di Lucca, autore giuridico 67

ENRICUS TADICIONI 79

ERIPRANDUS notaio, rogatario 120

ERLEMBALDUS notaio e giudice, compilatore 131

ERLEMBALDUS Q . ATTONIS DE LOCO TEVURCI autore giuridico 114

EUGENIO III papa, autore giuridico 48, 49

EUGENIUS IV papa, autore giuridico 79, 80, 81

FAIBENE rettore del Ponte di Fucecchio, autore giuridico 177

FAZI LORENZO chierico lucchese 103

FEDERICO MORMUNT canonico della Chiesa di S. Giorgio di Wassenberg (Liegi), citato 77

FEDERICUS chierico e procuratore, destinatario 265

FEDERICUS SER NICOLAI PANCASSE notaio imperiale, redattore dell'estratto 423

FEDERIGUS sindaco e avvocato del monastero e abbazia di Quiesa, autore giuridico 277

FEDERIGUS ALBERTINI CALLIANELLI destinatario 371

FEDOCCUS Q . PETRI SCORTICA DE LUCCA notaio imperiale, rogatario 447, 465

FERDINANDUS I re di Napoli, autore giuridico 30

FETUS UBERTINI DE FLORENTIA DE SOCIETATE SASETORUM autore giuridico 387

FICECCHIUS Q . DUCCII procuratore, autore giuridico 453

217 Persone

FILIPPUCCIUS BENDINI SALAMONIS autore giuridico 403

FILIPPUCCIUS PUCCI DE LUCA autore giuridico 399

FILIPPUS SPIAFAMIS NOTARII IACOBI autore giuridico 352

FILIPPUS Q . ARRIGI BENEVENI autore giuridico 314

FINIBERTUS Q . RIBOLDI DE BORGO PORTE NOVE autore giuridico 190

FINOCLUS Q . JOHANNIS DE LUCA giudice e notaio, compilatore 410

FIORE FRATER ORDINIS DE FERRUGINAIA esecutore testamentario, destinatario 339

FIORESE avvocato dell'episcopato di S. Martino, autore giuridico 223

FIORESE PANDICAMPI DE CASTELLARE notaio imperiale, rogatario 363

FIORESE DE PANDICAMPI DE CASTELLARI notaio imperiale, rogatario 365

FITIA Q . GAUSENI DE BRISIA moglie di Gandolfo, autore giuridico 111

FLORENTIUS Q . TEUTII autore giuridico 118

FOMIA CONIUX OLRRICI DE LOCO BUSCO autore giuridico 142

FRANCESCHINUS BENDINI SALAMONIS autore giuridico 403

FRANCESCO CINARDI notaio della Curia dei Tregnani, autore giuridico 392

FRANCESCO MANFREDI conte di Albinea (Reggio Emilia), citato 80

FRANCESCO D 'A SSISI santo, citato 81

FRANCESCO , FIGLIO DEL FU GIOVANNI FALCONE notaio e giudice, compilatore 378

FRANCESCUS DE S. MICHAELIS ADMIATA autore giuridico 221

FRANCHINUS NICOLAI DE COMMUNI VALLIS OCTAVI , COMITATU LUCANO

218 Persone

destinatario 481

FRANCHUS IACOBI Q . ALBIZI UGONIS DE FICECCHIO autore giuridico 370

FRANCISCA uxor Laurentii Andreae de Ricasulis de Florentia, destinatario 86

FRANCISCHA Q . ALEXANDRI ARRIGHETTI , UXOR IACOBI Q . SER MICHAELIS ANGUILLE autore giuridico 453

FRANCISCHUS vescovo e conte di Asti, autore giuridico 470

FRANCISCHUS BARTHOLOMEI GUINIGI destinatario 448

FRANCISCHUS MARCHI DE PISCIA notaio imperiale, rogatario 449

FRANCISCHUS VANTIS DE HONESTIS destinatario 448

FRANCISCHUS Q . BUCCHORI destinatario 458

FRANCISCHUS Q . GOLDI DE MONTETOPARI notaio imperiale, rogatario 441

FRANCISCHUS Q . RABBITI TORINGHELLI DE LUCCA notaio imperiale, rogatario 439

FRANCISCHUS Q . TURE BONAVERIS autore giuridico 450

FRANCISCUS ACCEPTANTI mercante lucchese e procuratore, autore giuridico 474

FRANCISCUS ANTONII GRANDUCCI DI SILICANO rettore di S. Bartolomeo del Gallo di Lucca 85

FRANCISCUS BALDOVINI autore giuridico 444

FRANCISCUS BELLOMI TOPPE autore giuridico 425

FRANCISCUS MARSOPPINI DE SIGNA notaio imperiale, rogatario 415

FRANCISCUS MARTINI DE ZANTORINI autore giuridico 478

FRANCISCUS MOSCHINI DE PISCIA procuratore, autore giuridico 445

FRANCISCUS DE GHANGHALANDIS DE FLORENTIA potestà di Lucca, citato 429

219 Persone

FRANCISCUS Q . CIOMEI Q . MANNINI BECCHI DE FLORENTIA autore giuridico 406

FRANCISCUS Q . DAVINI MAGISTRI DE LUCA pievano di S. Felicita di Pietrasanta, autore giuridico 482

FRANCISCUS Q . MARSOPPINI DICTI SERPINI notaio, compilatore 406

FRANCISCUS Q . PIERI CASTAGNACCI mercante lucchese, autore giuridico 435

FRANCONE Q . SIGHERII destinatario 326

FRAXANA IUGALIS ANSELMI autore giuridico 154

FRAXIA IUGALIS GOTEFREDI DE LOCO BUSCO autore giuridico 142

FREDERICUS assessore di Martino di Revello, autore giuridico 320

FREDUCCIUS Q . ANDREE MOCCIDENTIS autore giuridico 413

FREDUS prete, destinatario 312

FREDUS MICHAELIS CIOCIE notaio, compilatore 409

FREZANUS Q . IUNCTE autore giuridico 291

GABRIELE RIGANDONIS destinatario 467

GABRIELE DE PELLETIS Q . RIGANDONI destinatario 470

GAIUS Q . ARMANETTI DE PISCIA autore giuridico 330

GAIUS Q . HERMANECTI DE PISCIA autore giuridico 346

GALDERICUS PALLIARIUS notaio del Sacro Palazzo, rogatario 190

GALGANUS notaio, copista 445

GALIANA UXOR CRISTOFANI destinatario 266

220 Persone

GALLO notaio e sindico del capitano del popolo di Lucca, destinatario 380

GALLOCTUS Q . TIGNIOSI autore giuridico 260

GALLOCTUS Q . TIGNOSI destinatario 267

GALLUS Q . UBERTI CASTALDI DE S. CONCORDIO autore giuridico 214

GANDULFUS giudice e notaio imperiale, rogatario 224

GANDULFUS , Q . AISTULFI DE ARCONATE , DE BRISIA autore giuridico 111

GASPAR DE SEXTO console di giustizia di Milano, autore giuridico 355

GATTILIOSUS Q . RAIMUNDI destinatario 128

GAUDIANA IOHANNIS UXOR BRANCURSI autore giuridico 297

GENOVESE BONIFATII notaio del Comune di Lucca, redattore del terrilogio 423

GENOVESE DE S. PEREGRINI destinatario 260

GENOVESE TIRATOR PANNORUM DE CONTRADA S. PEREGRINI Q . ORSELLI autore giuridico 267, 268

GENTILIS GENTILIS camerario della Camera della Curia dei ribelli di Lucca, responsabile 395

GENTUCCHA UXOR BERNARDI MORLE ET FILIA Q . CINELLI CANNAVECCHIE destinatario 403

GEORGINUS DE BRAYDA autore giuridico 446

GEORGINUS DE BRAYDA - EX DOMINIS CORNIGLIANI - Q . SIMONINI DE BRAYDA destinatario 473

GEORGINUS Q . CONRADI DE BRAYDA consignore di Cornegliano, autore giuridico 427

GEORGIUS abate del monastero di S. Giulia della Val Bormida, autore giuridico 457

GEORGIUS RIGANDONIS destinatario 467

GERARDINUS DE COLLE

221 Persone

console maggiore, autore giuridico 270

GERARDUCCIUS notaio imperiale, rogatario 238

GERARDUS bibliotecario e cardinale prete, compilatore 47

GERARDUS BENEVENI destinatario 314

GERARDUS MANNAIOLA autore giuridico 156

GERARDUS NIGOTHANTE notaio, rogatario 314

GERARDUS ORLANDI notaio imperiale e giudice ordinario, compilatore 384

GERARDUS PELEGRINI destinatario 314

GERARDUS TOTI console del comune di Quiesa, destinatario 280

GERARDUS UGOLINI notaio imperiale, notaio redattore 270

GERARDUS DE PECTORE Q . TIOTHI autore giuridico 149

GERARDUS Q . PETRI giudice del sacro palazzo, destinatario 117

GERIUS CECI MORLE DE LUCA DE CONTRATA SANCTI BENEDICTI PORTAE SANCTI GERVASII autore giuridico 389

GERMANA Q . ALBERTINI ANGIORELLI autore giuridico 272

GERVASIUS avvocato della chiesa di S. Martino di Lucca, parte in causa 166

GETO notaio del Sacro Palazzo, rogatario 122

GHERARDUS autore giuridico 440

GHERARDUS GUIDONIS destinatario 361

GHERARDUS TEUTONICUS autore giuridico 439

GHIDDINUS Q . FEDERIGI SIMONETTI autore giuridico 447

222 Persone

GHINUS Q . BECCHI destinatario 450

GHINUS Q . CIOMEI BECCHI destinatario 439, 440, 452, 453, 454 mercante lucchese, autore giuridico 426 mercante lucchese, destinatario 438

GHINUS Q . CIOMEI BECCHI DE LUCCA destinatario 444

GHINUS Q . CIOMEI Q . MANNINI BECCHI DE FLORENTIA autore giuridico 406

GHINUS Q . COMEI BECCHI autore giuridico 415

GHISOLFUS Q . CIONCI destinatario 123

GIACOMO vescovo di Fiesole, autore giuridico 11 vescovo di Fiesole, destinatario 14

GIAFERRUS notaio imperiale, rogatario 244

GILIA UXOR RICCI autore giuridico 212

GILIUS JOHANNIS GILII notaio, compilatore 380

GIMINIANUS cappellano della chiesa di S. Matteo di Nave, autore giuridico 239

GIONATA vescovo di Fiesole, destinatario 47

GIOVANNI cardinale diacono si S. Nicola in Carcere Tulliano, autore giuridico 61 vescovo di Fiesole, destinatario 46

GIOVANNI BRAIDA notaio pubblico, trascrittore 382

GIOVANNI GALEAZZO MARIA SFORZA duca di Milano, autore giuridico 32

GIOVANNI SUPERANZIO portavoce della Serenissima presso il Pontefice, destinatario 38

GIOVANNI XXIII papa, autore giuridico 78

GIRARDUS PERGAMI notaio, autenticatore 49

223 Persone

GIRARDUS SYRACKI notaio della città di Brescia, autenticatore (1230) 45 notaio imperiale, autenticatore (1230) 44

GIRARDUS QUI DICITUR DEVINATE notaio regio, rogatario 171

GIULIO II papa, autore giuridico 89

GIUSEPPE GILIFORTI canonico della cattedrale di Lucca, destinatario 102

GLANDOLFINUS notaio imperiale, rogatario 247

GLANDULFUS notaio imperiale, compilatore 145

GLANDUS notaio imperiale, rogatario 215

GOTEBULDUS cancelliere, compilatore 15

GOTEFREDUS Q . LANDULFI DE LOCO BUSCO autore giuridico 140, 142

GOTTEFREDUS notaio imperiale, rogatario 234

GOTTIFREDUS Q . UBALDI conte di Campiglia, autore giuridico 372

GRANDE Q . PARENTIS DE VENERE procuratore, destinatario 365

GRATIADEI diacono della canonica dei Decomani di Milano, destinatario 175

GRATIANUS notaio imperiale, rogatario 174, 176

GRATIANUS DE CLASSO Q . DONATI autore giuridico 224

GREGORIO IX papa, autore giuridico 54, 55

GREGORIO VII papa, autore giuridico 42

GREGORIO XII papa, autore giuridico 77

GREGORIO XIV papa, autore giuridico 104

224 Persone

GREGORIUS arcidiacono, canonico e locoposito della chiesa e canonica di San Martino (Lucca), autore giuridico 129 vescovo di Lucca 1146-1466, parte in causa 156

GREGORIUS RONGHI notaio imperiale e scriba pubblico del collegio dei mercanti, redattore 448

GREGORIUS Q . IOHANNIS autore giuridico 159, 160 destinatario 161, 162

GUALANDUS notaio imperiale, copista 243 prete della chiesa di S. Giorgio di Sorbano, autore giuridico 165

GUALDERICUS PALIARIUS notaio del Sacro Palazzo, notaio sottoscrittore 207, 208 notaio del Sacro Palazzo, rogatario 206

GUALDERICUS PALLIARIUS notaio del Sacro Palazzo, rogatario 173

GUALDRICUS PALIARIUS notaio del Sacro Palazzo, sottoscrittore 182

GUALTERIUS notaio del sacro palazzo, compilatore 136

GUALTERIUS NERII DE FLORENTIA citato 444

GUARCIONE Q . BERTI autore giuridico 155

GUARINUS BALBANI provveditore delle strade pubbliche, destinatario 256

GUASPARUS Q . ALAMANNI DE OPIZIS DE LUCCA pievano della pieve di S. Maria di Massa di Buggiano, autore giuridico 449

GUGLIELMO vescovo di Lucca, autore giuridico 414

GUGLIELMO DE PIROLO autore giuridico 17

GUGLIELMUS maestro dell'ospedale di Altopascio, destinatario 71

GUICCIARDUS BONAIUTI DE S. PETRO AD VICUM destinatario 353

GUIDICCIONE GUALTROCTI notaio, compilatore 399

GUIDO giudice e notaio del Sacro Palazzo, rogatario 202

225 Persone

notaio imperiale, rogatario 223 notaio regio, compilatore 148 prete e camerario del monastero di S. Salvatore di Fucecchio, autore giuridico 232 rettore della chiesa di S. Salvatore di Escheto, autore giuridico 234 sindaco e avvocato del monastero e abbazia di Pozzeveri, autore giuridico 289 sindaco e procuratore dell'abbazia di S. Pietro di Pozzeveri, destinatario 293

GUIDO COMANDINI DE MONTEMAGNO destinatario 298

GUIDO HENRIGI PEPE notaio e giudice imperiale, rogatario 221

GUIDO MANFREDI conte di Albinea (Reggio Emilia), citato 80

GUIDO MARTINI TEDALGARDI rettore degli Uomini ed Università del Comune di Fucecchio, destinatario 232

GUIDO ROGNINA destinatario 258

GUIDO SCANDALEONIS destinatario 221

GUIDO DI SPOLETO re d'Italia, autore giuridico 6

GUIDO Q . COMANDINI DE MONTEMAGNO autore giuridico 300

GUIDO Q . OLDRATI BESCOSSI autore giuridico 168

GUIDO Q . RANONIS conte di Campiglia, autore giuridico 372

GUIDO Q . RAPONDI DE RAPONDIS autore giuridico 447

GUIDO Q . TRAMENTINI DE CAMPILIA giudice e notaio imperiale, rogatario 372

GUIDO Q . UBERTI CENAMI destinatario 306, 322, 329

GUIDO Q . UBERTI CENAMI ET FRATES EIUS destinatario 294

GUIDOCTUS DE POTHUOLO Q . BUCENTORI destinatario 254

GUIDOCTUS Q . UGONIS autore giuridico 148

GUIDOCTUS TABERNARIUS Q . RICCIARDI ITEM TABERNARII destinatario 287

226 Persone

GUIDOLINUS avvocato della chiesa e monastero di S. Maria di Pontetetto, destinatario 252

GUIDOLOCTUS Q GUIDECTI autore giuridico 235

GUIDOTTUS , QUI DICITUR SCARAMELLA , Q . MAGI autore giuridico 179

GUIDUCCIUS Q . BENEDECTI destinatario 381

GUIDUS notaio imperiale, compilatore 151

GUIDUS CALDOVILLANI giudice e notaio imperiale, compilatore 376

GUIFREDUS prete e cardinale del titolo di S. Marco e legato della S. Sede, autore giuridico 255

GUILIA IUGALIS LAMBERTI ET FILIA Q . PAGANI autore giuridico 145

GUILIELMUS abate del monastero di S. Abondio, autore giuridico 228 abate del monastero di S. Abondio di Como, autore giuridico 216 notaio imperiale, rogatario 184, 258 prete di Calvairate, autore giuridico 213 vescovo di Lucca, autore giuridico 209

GUILIELMUS DE CASALE generale e ministro dell'Ordine dei Frati Minori, destinatario 81

GUILIELMUS MAGISTRI FAXATI autore giuridico 206

GUILIELMUS Q . SIFREDI autore giuridico 144

GUILIZONUS DE GUILIZONIS giudice e notaio, rogatario 216

GUILLELMUS abate e conte del Monastero di Leno, autore giuridico 331 abate e conte del monastero di Leno, autore giuridico 332, 333, 334, 335 conte, parte in causa 19 sacrista e canonico del Capitolo di Lucca, autore giuridico 351

GUILLELMUS II vescovo di Lucca, autore giuridico 419

GUILLELMUS MALASPINE Q . ARRIGI MALASPINE destinatario 352

GUILLELMUS SCOFFERII destinatario 465

227 Persone

GUILLELMUS DE LUVAZZOLO notaio, rogatario 364

GUILLELMUS DE OBIZIIS destinatario 415

GUILLELMUS Q . BECCHI destinatario 450

GUILLELMUS Q . CIOMEI BECCHI destinatario 439 mercante lucchese, destinatario 438

GUILLIELMUS procuratore del vescovo, autore giuridico 348

GUILLIELMUS Q . CIOMEI BECCHI mercante lucchese, autore giuridico 426

GUINGLIUCCIA UXOR MASINI ET FILIA BERTUCCI GHIRARDI autore giuridico 397

GUINISVIS notaio imperiale, compilatore 149

GUISCARDUS Q . CIGOLI BOLGI destinatario 199

GUITTONE prete e rettore della chiesa di S. Quirico di Pellaria, autore giuridico 176

GUITTONELLA BORGHETTI UXOR ROLANDINI autore giuridico 174

GULIELMUS notaio, rogatario 284 notaio imperiale, rogatario 266

GULIELMUS DE RACONA destinatario 257

GULLIELMUS Q . CIOMEI BECCHI autore giuridico 452

GUNSELMUS DE LOCO MORCIMGLA destinatario 147

GUSIA RELICTA OTTONIS DE LOCO LAMBRATE autore giuridico 146

HELBUNCUS cacelliere regio, compilatore 6

HEMRIGUS NOCTIS giudice e notaio ordinario, compilatore 383

HENRICUS abate della chiesa di S. Michele di Borgo, autore giuridico 255

228 Persone

arciprete della canonica dei Decomani, destinatario 179 marchese di Ponzano, autore giuridico 21 notaio imperiale, rogatario 227

HENRICUS ANTELMINI destinatario 455

HENRICUS FERRARIUS autore giuridico 407

HENRICUS HENRICI GUALCHALICHER stipendiario teutonico, autore giuridico 439

HENRICUS DE LESPINE canonico del monastero di S. Maria in Selva della diocesi moriniensis, destinatario 84

HENRIGEPTI IACOBI DE SUBGROMIGNO notaio imperiale, rogatario 362

HENRIGUS monaco dell'abbazia di S. Pietro di Pozzeveri, destinatario 304 notaio imperiale, rogatario 239, 263

HENRIGUS GUERCI notaio imperiale, rogatario 312

HENRIGUS TEDESCUS QUI MORAT IN BURGO PORCARI autore giuridico 279

HERMANNUS canonico e sacrista del Capitolo di S. Martino, autore giuridico 295

HERMANNUS MARRONE Q . UBERTI autore giuridico 227

HERMELLINA UXOR HENRIGI autore giuridico 279

HIERONYMUS FINI ADRIANO DE FERRARIA procuratore, destinatario 36

HONORIUS III autore giuridico 53

HUBERTUS arciprete, canonico e confratello di San Martino, destinatario 137

HUGO arcidiacono e cancelliere, compilatore 44 cancelliere, compilatore 10, 14 canonico lucchese, sacrista e pievano di Compito, autore giuridico 245 notaio regio, compilatore 132, 135, 137

HUGO Q . HIDELBRANDI autore giuridico 128

HUMBRINA monaca e preposita del monastero di S. Maria di Pontetetto, destinatario 125

229 Persone

I. BARENGUS cancelliere, compilatore 100

I. BUCCAURATUS cancelliere, compilatore 99

IACOBA Q . BETTUCCI Q . NECTORI DEL VESPA autore giuridico 432

IACOBA Q . BETTUCCI Q . NECTORI DEL VESPA UXOR ALBIZINI DE VILLA BASILICA Q . TINGHI MARRABOTTINI autore giuridico 431

IACOBA Q . BETTUCCI QQ . NECTORI VESPA DE LUCCA autore giuridico 436

IACOBINUS Q . LAMBERTI GUIDONIS LAMBERTINI destinatario 246

IACOBUS giudice e notaio e provveditore alle strade pubbliche, destinatario 256 notaio di Martino, vescovo di Arezzo, rogatario 257 notaio imperiale, rogatario 199, 200, 256

IACOBUS BARILIS MAGISTRI BONIFATII notaio imperiale, copista 358

IACOBUS BERRUTIS notaio del comune di Alba, rogatario 357

IACOBUS BERTANDUS notaio palatino, rogatario 407

IACOBUS CASSIANI notaio e giudice imperiale, compilatore 373 notaio imperiale, copista 314

IACOBUS FEDEREGI console treguano, autore giuridico 248

IACOBUS FEDERIGI console treguano, autore giuridico 249

IACOBUS GLANDOLFINI notaio imperiale, rogatario 302

IACOBUS MARENZANI procuratore dell'arciprete del Capitolo della Chiesa dei Decumani di Milano, autore giuridico 355

IACOBUS MENLOCTUS MAGISTRI FAXATI autore giuridico 206

IACOBUS RAPONDI destinatario 448

IACOBUS RONSINI destinatario 448

230 Persone

IACOBUS THOLOMEI notaio del Sacro Palazzo, rogatario 251

IACOBUS TURCHII destinatario 477

IACOBUS DE BOSCHIS Q . PETRI PELATI DE S. STEFANO autore giuridico 320

IACOBUS DE BRAIDA arcidiacono della cattedrale di Asti e procuratore, destinatario 473

IACOBUS DE GUALDO Q . SIMONDELLI autore giuridico 287

IACOBUS DE MANZIAGO QUI DICITUR GAZA procuratore di Pietro da Pozzo di Braxano, autore giuridico 355

IACOBUS DE MARCELLENGO autore giuridico 303

IACOBUS DE MONTEALTO destinatario 357

IACOBUS DE NEVEIS autore giuridico 328

IACOBUS DE PONTIO notaio palatino, rogatario 369

IACOBUS DICTUS SECTAZA notaio imperiale, rogatario 299

IACOBUS Q . IOHANNIS DE PLACENTIA notaio imperiale, rogatario 444

IACOBUS Q . PUCCII DE SEDOGIIS notaio imperiale, rogatario 443

IACOBUS Q . RAIMUNDI DE MAIRANA autore giuridico 324

IACOBUS Q . UBERTI CENAMI destinatario 322

IACOBUS Q .A LBERTI DE NOTHANO notaio imperiale, rogatario 454

IACOBUS SER GHINI procuratore, autore giuridico 445

IACOPUS PRENOMINATUS SPOLETINO UBALDI DE SPOLETO autore giuridico 269

IACOPUS PRENOMINATUS SPOLETINO UBALDI DE SPULETO destinatario 268

IACOPUS Q . PIERI

231 Persone

notaio imperiale, rogatario 296

IACOPUS Q . PORCELLI DE VENERE autore giuridico 344

IANUENSE TINTOR Q . VILLANI destinatario 354

IANUENSIS nunzio treguano, autore giuridico 242

IERONIMUS GABRIEL BOCTARIUS autore giuridico 472

IHOANNES abate del monastero di S. Salvatore di Fucecchio, autore giuridico 232

ILDEBRANDINUS MERCATI provveditore delle strade pubbliche, destinatario 256

ILDEBRANDINUS SALANI notaio imperiale, rogatario 350

ILDEBRANDINUS Q . VELTRI autore giuridico 257

ILDEBRANDUS SALANI notaio imperiale, rogatario 353

ILDIBRANDINUS MALAGALIIE giudice e console treguano, autore giuridico 251

IMILIA UBERTI RACIGNANI UXOR BENEDICTI autore giuridico 201

INGELERIUS notaio, rogatario 158

INGHIRAMUS giudice e notaio del Comune di Lucca, destinatario 313

INGHITIUS Q . JOHANNIS prete, autore giuridico 113

INNOCENZO II papa, autore giuridico 45, 46

INNOCENZO IV papa, autore giuridico 56, 57, 58

INNOCENZO VI papa, autore giuridico 68

IOCOBUS GUTTURARIUS EX DOMINIS CASSINASCHI autore giuridico 464

IOHANECTA Q . IOHANNIS UXOR BONACTINI autore giuridico 367

232 Persone

IOHANNA regina di Napoli, destinatario 463

IOHANNES abate del monastero di Fucecchio, destinatario 231 abate del monastero di S. Ponziano, destinatario 212 abate del monastero di S. Salvatore di Fucecchio, destinatario 53 abate del monastero di S. Salvatore e S. Maria di Fucecchio, autore giuridico 263 abate del monastero e chiesa di S. Salvatore di Fucecchio, autore giuridico 217 abate dell'abbazia di Pozzeveri, destinatario 307 abate dell'abbazia di S. Pietro di Pozzeveri, autore giuridico 304, 308 abate e rettore dell'abbazia e monastero di S. Ponziano, autore giuridico 215 canonico della chiesa di S. Maria dei Decomani, destinatario 159, 160 notaio, compilatore 147 notaio imperiale, rogatario 226

IOHANNES ANTONIUS GABRIEL redattore 40

IOHANNES BAPTISTA DE TRIESTE notaio, destinatario 40

IOHANNES BELLOMI PUCCI DE SCHIAVA notaio imperiale, rogatario 452

IOHANNES BOCCAMELIS notaio imperiale, rogatario 330

IOHANNES BONI DE S. MARIA IN MONTE notaio e potestà delle terre del Capitolo lucchese, citato 421

IOHANNES CECCHI PIERI DE PISCIA notaio, copista 445

IOHANNES CERRUTI DE LOCO TAZONO destinatario 203

IOHANNES CONTADI FRANCHI DE PISCIA notaio imperiale, copista 326

IOHANNES DIVERSI destinatario 448

IOHANNES FRANCISCI IOHANNES notaio imperiale, copista 469

IOHANNES GALLICO , CLERICUS TRECORENSIS DIOCESIS notaio imperiale e apostolico, rogatario 474

IOHANNES IACOBI Q . ALBIZI UGONIS DE FICECCHIO autore giuridico 370

IOHANNES MAFFEI abate del monastero di S. Michele di Quiesa, destinatario 74, 75

IOHANNES MANFREDI DE BRAYDA autore giuridico 427

233 Persone

IOHANNES MARTINI DE LUCCA pievano della plebe di Fucecchio, destinatario 461

IOHANNES MURE autore giuridico 464

IOHANNES PICUS FRANCISCUS COMES MIRANDOLE destinatario 34

IOHANNES ROLANDUS autore giuridico 407

IOHANNES SAVALENSIS notaio del sacro palazzo, autenticatore (1230) 44, 45

IOHANNES SBARRE canonico della chiesa collegiata di S. Michele in foro di Lucca, destinatario 98

IOHANNES SICCARDI notaio e segretario del duca d'Orléans (signore di Asti e re di Francia), notaio autenticatore 473

IOHANNES STEFANI VIVIANI DE CORSANICO destinatario 456

IOHANNES TURTELLUS notaio del Sacro Palazzo, rogatario 164

IOHANNES DE BONCIO DE S. DONATO autore giuridico 297

IOHANNES DE CAPPONIBUS maestro dell'ospedale di S. Giacomo di Altopascio, destinatario 95

IOHANNES DE FICECCHIO Q . DIOTISALVI notaio imperiale, rogatario 368

IOHANNES DE FURNO autore giuridico 157

IOHANNES DE GUISULFO DE SAONA destinatario 387

IOHANNES DE OBITIS capitano e tesoriere della regina Giovanna, autore giuridico 463

IOHANNES DE PISIS priore di S. Marie del Monte del Carmelo, autore giuridico 433

IOHANNES DE PLATEA DE FLORENTIA frate, destinatario 433

IOHANNES DE SOLARIO DE GOVONE notaio imperiale, rogatario 473

IOHANNES FRATER ORDINIS DE FERRUGINAIA esecutore testamentario, destinatario 339

234 Persone

IOHANNES OLIM MICHAELIS DE GALLICANO notaio imperiale, rogatario 479, 480

IOHANNES Q . ADVEDITTI notaio del Sacro Palazzo, rogatario 286

IOHANNES Q . AMIDEI POPULI S. FELICIS IN PIAZZA autore giuridico 450

IOHANNES Q . CIUCCHINI TIGNOLINI DE LUCCA destinatario 469

IOHANNES Q . DOMINICI DE CASAVECCHIA destinatario 250

IOHANNES Q . GIRAMMI DE MONVALLO destinatario 198

IOHANNES Q . LAGI DE VILLAMAGNA FLORENTINA notaio imperiale, copista 440

IOHANNES Q . LOTERII DE MEDIOLANO autore giuridico 153

IOHANNES Q . MORONI prete, destinatario 119

IOHANNES Q . PETRI DE QUARTO prete e ufficiale della chiesa di S. Maria dei Decumani detta Yemalis, autore giuridico 120

IOHANNES Q . PIERI BENETTI notaio imperiale, rogatario 458

IOHANNES Q . RAYNERII NIGARELLIS DE BARGA autore giuridico 460

IOHANNES Q . THOMASI Q . CAGNOLINI CAGNOLI DE LUCCA destinatario 460

IOHANNES Q . SER GILII GHISELLI mercante lucchese, autore giuridico 435

IOHANNES QUI DICITUR SARARIUS chierico e lettore di S. Maria, autore giuridico 203

IOHANNES SER CAPPE SAMARUGE notaio, copista 193

IOHANNES , QUI DICITUR DE LA FRACTA , DE MEDIOLANO destinatario 136

IOHANNINUS Q . MANFREDI DE BRAYDA destinatario 446

IOHANNIS DE LOCO MORCIMGLA destinatario 147

IOHANNONE Q . PHILIPPI PELLETTE

235 Persone

destinatario 468

IORGIUS BONUS notaio del Sacro Palazzo, rogatario 348

IOSEPHUS canonico della chiesa collegiata di S. Michele in foro di Lucca, destinatario 98

IOSTACUS ZANEBONIS BARBERII autore giuridico 359

ISABECTA Q . ALEXANDRI NELLI , UXOR GHINI Q . CIOMEI BECCHI citato 426

IULIANUS BAYVERIUS notaio pubblico, rogatario 467

IUNCATA UXOR GUIDOCTI destinatario 254

IUNTA BARBERIUS destinatario 314

IUNTINUS VOCATUS SARDIGNA Q . TURRI autore giuridico 434, 437

IUSTILIANUS Q . BELLINDONI fratello di Malclavello, autore giuridico 132

IUSTINA badessa della chiesa e monastero di S. Maria di Pontetetto, autore giuridico 238

JACOBUS PICININUM conte e capitano degli armati del Magnifico 28

JACOBUS RANERII DE FASCIANO notaio imperiale, autenticatore 59

JACOBUS TALENTI DE MACERATA giudice ordinario imperiale e notaio pubblico, autenticatore 59

JACOBUS DE APPIANO signore di Piombino, destinatario 29, 30, 33

JACOBUS Q . FERRARINI notaio, autenticatore 49

JOHANNES cancelliere, compilatore 13 cancelliere imperiale, redattore 12 cardinale diacono e bibliotecario, compilatore 43 notaio, compilatore 109 notaio imperiale, compilatore 127 prete della chiesa e canonica di San Martino (Lucca), autore giuridico 129

JOHANNES ANRICI LAZARI notaio, compilatore 394

236 Persone

JOHANNES BAPTISTA DE APPLANO cittadino milanese della terra di Palancia, destinatario 32

JOHANNES FRANCISCUS FRANCIOTTUS mercante da Lucca, destinatario 31

JOHANNES GUILLELMI DE VILIONE notaio, compilatore 388

JOHANNES IONDE canonico della chiesa fiorentina, destinatario 91

JOHANNES NARDI DE FUCECCHIO notaio imperiale e giudice ordinario, compilatore 381

JOHANNES Q . PAGANI QUI DICEBATUR STAMPA DE MEDIOLANO autore giuridico 131

JOHANNES Q . [...] prete, destinatario 141

JOHANNES QUI DICITUR NUCCHORUS , Q . NESIS DE PLEBE SUBGROMINIO destinatario 394

KABRIEL DE GRIMALDIS notaio imperiale, rogatario 331, 332, 333, 334, 335

L. LUNENSIS cancelliere, redattore 82

LAMBERTO DEL FU LAMBERTO BISCIOLFI destinatario 262

LAMBERTUS arciprete, canonico e locoposito della chiesa e canonica di San Martino (Lucca), autore giuridico 129

LAMBERTUS VILLANI console del comune di Quiesa, destinatario 280

LAMBERTUS NOTARII BARTHOLOMEI ALCHERII autore giuridico 371

LAMBERTUS Q . ARRIGI BENVENI DE BURGO FORISPORTE S. PETRI MAIORIS autore giuridico 314

LAMBERTUS Q . RANUCCINI destinatario 196

LAMFRANCUS priore della chiesa di S. Pietro maggiore, destinatario 309

LAMFRANCUS PINELLI notaio imperiale, rogatario 309

LANBERTUS prete della chiesa di San Quirico (Lucca), destinatario 132

LANDUCCIO DEI LANDUCCI

237 Persone

chierico lucchese 103

LANDUCCIUS Q . GUIDI BONI operaio della pieve di S. Felicita di Pietrasanta, autore giuridico 482

LANDUCCIUS Q . GUILLELMI DE OPIZIIS DE LUCCA destinatario 434, 437

LANFRANCUS monaco di S. Abondio e prete e ufficiale della chiesa di S. Martino di Monte Serravalle, autore giuridico 228 notaio, copista 120 notaio del Sacro Palazzo, copista 162 vescovo di Fiesole, autore giuridico 187

LANFRANCUS TARTARUS notaio, rogatario 387

LANFRANCUS DE MARCI DE LOCO MOVALLO autore giuridico 182

LANFRANCUS Q . GUILLELMI notaio imperiale, rogatario 297

LANFRANCUS QUI DICITUR BANDUS notaio del Sacro Palazzo, rogatario 179

LANFREDUS notaio e giudice, rogatario 157

LAPUCCIUS Q . PAOLINI DE VILLA STAMPACIS console maggiore di Cagliari, autore giuridico 237

LAPUS Q . BLAXII BONFIGLIOLIS notaio imperiale, rogatario 471

LAPUS Q . MAZZEI PARTINI autore giuridico 443

LATINUS vescovo di Ostia e Velletri, ambasciatore della S. Sede, autore giuridico 63

LAURENTIUS ANDREA DE RICASULIS DE FLORENTIA destinatario 86

LAURENTIUS RODULPHI destinatario 99

LAURENTIUS DE CONCOREZO giudice, rogatario 175

LAURENTIUS DE CONCORZO giudice, rogatario 203

LAZARIUS DE GUINIGIS destinatario 79

LAZARIUS Q . LAZARII DE FONDORA DE CONTRATA SANCTI CRISTOPHANI

238 Persone

destinatario 374

LEMMUS Q . COMEI BECCHI autore giuridico 415

LEMMUS Q . JACOPI MALACONIAE DE OPIZONIBUS DE LUCA autore giuridico 396

LEMMUS Q . VANNUCCII LUPARDI notaio imperiale, rogatario 456

LEO giudice e notaio imperiale, rogatario 214

LEO DALTRINUS cancelliere, compilatore 95

LEONARDO canonico di Lucca, destinatario 89

LEONARDO LOREDAN doge di Venezia, autore giuridico 37

LEONARDUS notaio imperiale, rogatario 209 pievano di torre e priore del convento "qui dicitur montis hospitalis de Lunata", autore giuridico 350

LEONARDUS DE DATTIS canonico della chiesa fiorentina, destinatario 91

LEONCIA Q . ELEUTHERII donataria 109

LEONE X papa, autore giuridico 90, 91, 92, 93

LEONIS Q . BELLONIS VITALLUSCI DE LUCA autore giuridico 373

LEOPARDUS DICTUS PARDUS DE CAPPELLA SANCTI PAULI RIPAE ARNI Q . BONAVENTURAE autore giuridico 388

LODISIUS DE CADRETO DE MARCHIONIBUS SAVONENSIS potestà e magistrato di Genova, giudice esecutore 26

LODRENGO arciprete della canonica dei Decomani, destinatario 230

LORENZO CIAMPANTI canonico della cattedrale di Lucca, destinatario 102

LORENZO GIGLI prete 103

LORENZO MOZZANICA destinatario 35

LOTARIUS

239 Persone

destinatario 281

LOTHARIUS Q . CADULI ET GEMMAE conte, autore giuridico 110

LOTTERIUS LANARIUS Q . BONAMICI DE CAPPELLE S. CECILIE autore giuridico 358

LOYSIUS DE ROCHA CIVIS ASTIENSIE notaio imperiale, rogatario 462

LUCAS monaco, destinatario 217

LUCCA , ALTOPASSU data topica 177

LUCCA , IN BURGO MONTEMAGNO data topica 300

LUCCA , IN ECCLESIA S. APOLLINARIS , IUXTA CANONICAM ET ECCLESIAM S. MARTINI data topica 172

LUCCHESE prete e cappellano della chiesa di S. Michele di Miato, autore giuridico 243

LUCIA badessa del monastero di S. Maria di Pontetetto, autore giuridico 254 badessa della chiesa e monastero di S. Maria di Pontetetto, destinatario 252

LUCREZIA BORGIA duchessa di Ferrara, autore giuridico 36

LUDOVICUS ALAMANNI DE OPITHONIBUS destinatario 442

LUDOVICUS MANIN doge di Venezia, autore giuridico 40

LUIGI XII re di Francia, autore giuridico 35

LUPARDUS Q . RUBERTINI autore giuridico 266

LUPARELLUS notaio e giudice imperiale, compilatore 374

LUPICINUS Q . CIGHI destinatario 174

LUPORUS Q . BARTHOLOMEI MELANI procuratore, destinatario 408

LUPUS Q . BLAXII DE BONFIGLIUOLIS DE PISTORIO notaio imperiale, rogatario 476

M. DE BRACCIIS

240 Persone

cancelliere, compilatore 96

MACCIO PASACCHI giudice e console treguano, autore giuridico 251

MACTHEA DE PECTINATIS vicario del monastero di S. Maria di Gattaiola, autore giuridico 461

MAGHINARDUS Q . JACOBI DE VERCIANO autore giuridico 374

MAGHINARDUS Q . URSUCCI VANNIS URSI DE PISCIA autore giuridico 445

MAGINARIUS recognitio 5

MAGINFREDUS QUI DICITUR DE VAREDO autore giuridico 173

MAINECTUS abate dell'abbazia di S. Pietro di Pozzeveri, destinatario 279

MAINFREDUS RE PERAXIVINO parte in causa 18

MALAFRONTE Q . GERARDI destinatario 155

MALCLAVELLUS Q . BELLINDONI fratello di Giustiniano, autore giuridico 132

MANCIANUS notaio imperiale, rogatario 252

MANFREDI principe di Taranto, citato 61

MANFREDUCCIUS Q . IUDICELLI testatore, autore giuridico 476

MANFREDUS notaio del Sacro Palazzo, rogatario 323

MANFREDUS BASTARDUS DE PONTIANO notaio imperiale, copista 21

MANFREDUS VANNUCCI VOCATUS MALALINGUA autore giuridico 479, 480

MANFREDUS DE VERIANO notaio imperiale, rogatario 211

MANNUS Q . UGOLINI BECCHI DE LUCCA autore giuridico 424

MANOVELLUS notaio di Pietrasanta, destinatario 400

241 Persone

MANSUETUS maestro dell'ospedale di S. Spirito di Pisa, destinatario 311

MANUEL ASINARIUS Q . CONRADI autore giuridico 462

MARBIUS destinatario 335

MARCHESINUS NICOLAI GILII notaio imperiale, rogatario 413

MARCHESIUS Q . GRATIADEI DE PARATICO destinatario 359

MARCHILIUS abate del monastero di S. Ponziano, autore giuridico 296

MARCHISIUS QUI DICITUR FRIXANI autore giuridico 185

MARCHUS Q . BUONI DE UGNANO notaio imperiale, rogatario 424

MARCUS Q . MELCHIONIS DE MARTELLIS notaio, compilatore 36

MARCUS Q . PARDUCCI citato 413

MARDORA MATTHEE NEPOS MARDORE destinatario 247

MARDORA Q . ORLANDINI ARNARDI R . ILDEBRANDINI CARBOLANI autore giuridico 247

MARDORA UXOR ALDIBRANDINI destinatario 229

MARIA UXOR MAGHINARDI FILIA Q . BONAVERI DE PLEBE SANCTI PAOLI autore giuridico 374

MARIA , FIGLIA DI MARTI BONIO contraente 23

MARINUS GRIMANO doge di Venezia, autore giuridico 39

MARRUVIUS AMIZONIS DE MEDIOLANO fratello di Martino, autore giuridico 134

MARSILIUS abate dell'abbazia di S. Michele di Quiesa, destinatario 280

MARTINUS autore giuridico 213 notaio imperiale, rogatario 205, 219, 229, 241

242 Persone

MARTINUS AMIZONIS DE MEDIOLANO fratello di Marruvio, autore giuridico 134

MARTINUS DE NOCCHIE DE LOCO FONTANA Q . BARTHOLOMEI destinatario 300

MARTINUS Q . GHERMUNDELLI autore giuridico 205

MARTINUS Q . PETRI DE PIETRASANTA operaio della pieve di S. Felicita di Pietrasanta, autore giuridico 482

MASINUS Q . LEMMI DA PETRASANCTA autore giuridico 397

MASSAIA IACOPI autore giuridico 344

MASSAIO Q . PITTI autore giuridico 184

MASSARIUS MAGISTRI Q . PELEGRINI DE BURGHICCIOLO procuratore, autore giuridico 350

MASSIRIA IUGALIS ARNALDI DE LOCO NIGUARDA autore giuridico 152

MATAFILONA Q . BUIAMONTI destinatario 151

MATHEUS Q . BONIFACII GOTTORI autore giuridico 391

MATILDA moglie di Ruggero, destinatario 126

MATILDA Q . BARTHOLOMEI UXOR BONIFACII autore giuridico 286

MATILDA RELICTA BELLINDONI Q . IDELBRANDI autore giuridico 132

MATTEO COLE canonico della Chiesa di Rieti, destinatario 73

MATTHEA MARDORE destinatario 247

MATTHEUS GRILLI DE FLORENTIA citato 444

MATTHEUS SACCHI notaio imperiale, rogatario 451

MATTHEUS SOLE DE SAVILLIANO notaio imperiale, rogatario 457

243 Persone

MATTHEUS ZABALDI autore giuridico 288

MATTHEUS SER NICOLAI CENAMI DE LUCCA notaio imperiale, rogatario 442

MAURINUS ARRIGHECTI autore giuridico 322

MAURUS prete, cantore, canonico e confratello di San Martino, destinatario 137

MAXIMILIANUS re dei Romani, autore giuridico 34

MAYNERIUS Q . ATHOLINI DEL COLLIS VALLIS ELSE destinatario 341

MAYNERIUS Q . ORLANDI SCIABACTHE autore giuridico 316

MAZEUS LAZARI destinatario 477

MEDIOLANUS Q . IACOBI SCARAMBI autore giuridico 369

MEL vicario della Repubblica di Venezia, destinatario 37

MELANENSIS IACOBI BOMDE DE LUCA notaio imperiale, rogatario 341

MELDA Q . ORLANDINI ARNARDI destinatario 247

MELLINA Q . BETTUCCI Q . NECTORIS DEL VESPA DE LUCCA autore giuridico 430

MENABUOI Q . ASTANOVA DE COLLODIO procuratore dll'abbazia di S. Pietro di Pozzeveri, autore giuridico 318

MICHAEL DOMINICI BONANIS DE COMMUNIS SANCTI YLARII , PLEBANATUS BRANCOLI destinatario 481

MICHAEL IACOBI DE FUCECHIO destinatario 477

MICHAEL MOCCINDENTIS giudice imperiale e notaio, compilatore 398

MICHAEL Q . BONAIUTI giudice e notaio, compilatore 389

MICHAEL Q . CONFORTI DE SORANA notaio imperiale, rogatario 436

MICHAEL QUI DICITUR GUANDECCA

244 Persone

canonico della canonica dei Decomani di Milano e arcidiacono della chiesa di Ravenna, destinatario 208

MICHAELIS SERPARENTIS destinatario 478

MICHEL avvocato della chiesa e monastero di S. Pietro di Pozzeveri, destinatario 248, 249

MICHELE BENETTONIS destinatario 448

MICHELE MANGIALMACCHI canonico del capitolo della cattedrale di Lucca, autore giuridico 375

MIGNARELLUS DE MIGNARELLIS DE SENIS podestà di Lucca, autore giuridico 481

MINGHUS SPADA autore giuridico 454

MODALENSIS BONALDI notaio imperiale, notaio redattore 255

MONACUS Q . HENRICI autore giuridico 201

MONTANINUS rettore dell'ospedale di Altopascio, autore giuridico 177

MORONE procuratore del vescovo, destinatario 188

MORROELLUS RONIANI giudice e notaio, compilatore 386

MUCCIUS F . BOCCII conte di Biserno, autore giuridico 372

MUSSA UXOR IACOBI destinatario 320

MUSSUS destinatario 171

N. DE DAMIANO cancelliere, compilatore 74, 75

NARDELLUS ASQUINI cittadino lucchese, destinatario 400

NARDUS PELLICCIARIUS DE FICECCHIO Q . BORGOGNONIS autore giuridico 325

NASTASIA UXOR BENEVENUTI FILIA JOHANNIS FERRUCCI autore giuridico 374

NAZARIUS Q . ARNALDI DE LOCO NIGUARDA autore giuridico 152

245 Persone

NAZARIUS QUI DICITUR SPORONERIUS DE MEDIOLANO autore giuridico 143

NAZZARIUS notaio del sacro palazzo, compilatore 111

NEGOTHANTE Q . RUGIERI DE PISCIA autore giuridico 365

NERONE pievano della plebe di Cerreto, destinatario 278

NICCHOLUM UBALDINI DE ARDINGHELLIS DE FLORENTIA destinatario 449

NICCOLÒ III papa, autore giuridico 62

NICHOALUS GUALTERII ASPALDI DE LOCO APULIA frate dell' ospedaledi S. Spirito, redattore 311

NICHOALUS Q . MIGLIORIS GUIDUCCI notaio imperiale, notaio redattore 476

NICHOLAUS BUSDRAGHI destinatario 448

NICHOLAUS PUCCINI DE PISCIA destinatario 466

NICHOLAUS Q . MARCHUCCI DE CECINA autore giuridico 459

NICHOLAUS Q . PALTONERII CIVIS SENENSIS notaio pubblico, rogatario 67

NICOLA cardinale diacono di San Vito in Macello Martyrum, destinatario 92

NICOLA GUINIGI vescovo di Lucca, citato 482

NICOLA Q . RANIERI BAROCCHI destinatario 451

NICOLAUS ALAMANNI CLAVARII notaio imperiale, rogatario 352

NICOLAUS CECI BONAIUNCTE DE LUCCA notaio imperiale, rogatario 430

NICOLAUS JOHANNIS COLE JOHANNIS STEPHANI DE MAZZONIBUS rettore della Chiesa di S. Michele di Montalbano (Tivoli), destinatario 76

NICOLAUS PASSAMONTIS notaio, compilatore 402

246 Persone

NICOLAUS RIDOLFI cardinale e diacono dei Ss. Vito e Modesto martiri, destinatario 96

NICOLAUS SEXMONDI compilatore 390

NICOLAUS TRENTA canonico di Lucca, destinatario 85

NICOLAUS DE FAGNANO destinatario 351

NICOLAUS DE RIDOLPHIS diacono e cardinale sotto il titolo di S. Maria in Cosmedini, destinatario 97

NICOLAUS DE RODULPHIS diacono e cardinale di S. Maria Inviolata, destinatario 100

NICOLAUS DEL VESPA DE LUCCA frate, destinatario 433

NICOLAUS Q . ANGIORECTI CALIANELLI DE LUCA autore giuridico 383

NICOLAUS Q . GALVANI MOCCINDENTIS DE LUCA notaio, autore giuridico 401

NICOLAUS Q . GILII CERLOCTI DE LUCCA notaio imperiale, copista 430 notaio imperiale, rogatario 433

NICOLAUS Q . UGOLINI BUSDRAGHI mercante lucchese, autore giuridico 438

NIGOTHANTE notaio imperiale, rogatario 233 pievano di S. Pancrazio, autore giuridico 264

NIGOTHANTE Q . BONFILLIOLI DE COLLODIO destinatario 318

NIGRUS DE LOCO TREVULCI destinatario 171

NUCCHORUS Q . MATHEI DE FIBBIANO MONTANINO CAPPELLE BEATE MARIE DE ABBIANO autore giuridico 411

NUCCIUS BACCIOMEI DE LUCA DE CONTRATA SANCTI LAURENTII CORVARIENSIUM autore giuridico 384

NUCCIUS Q . NICOLAI SECCHI autore giuridico 391

NUTA , FIGLIA DEL FU FINO ARNOLFINI E MOGLIE DI FICARINO , FIGLIO DEL FU BRUNETTO ASQUINI parte in causa 378

OBERTUS CULARDUS autore giuridico 281

247 Persone

OBERTUS PAUCATERRA ITEM OBERTI PAUCETERRE destinatario 168

OBERTUS RAFFERIUS notaio, rogatario 328

OBERTUS VALLARIUS notaio del Sacro Palazzo, rogatario 168

OBERTUS Q . OLDRATI BESCOSSI autore giuridico 168

OCTOBONINUS CECI MORLE DE LUCA DE CONTRATA SANCTI BENEDICTI PORTAE SANCTI GERVASII autore giuridico 389

OCTOBONUS MORLE Q . CECI MORLE autore giuridico 429

ODDO notaio e giudice del sacro palazzo, compilatore 146

ODDUS console treguano, autore giuridico 236 notaio imperiale, rogatario 243

ODIERUS PORTONARIUS , CITTADINO DI PARMA parte in causa 54

OGLERUS DE MARMORE DE BUBLIO notaio imperiale, rogatario 464

OLIVA Q . DOMINICI UXOR MARTINI autore giuridico 205

OLIVECTA UXOR TONUCCII STEFANI VIVIANI DE CORSANICO , F . CHELIS Q . UGOLINI Q . CIANI GRATIANI autore giuridico 456

OLIVERO DA PONTBRIENT suddiacono della diocesi di Malò, destinatario 83

OLRRICUS GOTEFREDI DE LOCO BUSCO autore giuridico 142

OMEMBONUM arciprete, notaio e cancelliere, compilatore 23

OMODEUS prete della chiesa di S. Tecla di Terno, destinatario 157

OMODEUS Q . RUBERTINI autore giuridico 266

ONESTO abate del monastero di Leno, destinatario 48, 49

OPICIUS DE IGNANO notaio del Sacro Palazzo, rogatario 320

248 Persone

OPITHO Q . UBERTI CENAMI destinatario 322

OPITHUS MORICONECTI console delle cause della Nuova Curia di Giustizia, autore giuridico 253

OPRANDUS DE DONABINIA DE LOCO BURNIO destinatario 228

ORLANDINGHA UXOR PUCCI FILIA JOHANNIS autore giuridico 374

ORLANDINUS avvocato del monastero di S. Ponziano, autore giuridico 253

ORLANDINUS Q . LAMBERTUCCI destinatario 184

ORLANDUS abate di S. Pietro di Pozzeveri, destinatario 261 avvocato della chiesa e monastero di Pozzeveri, destinatario 233 converso e avvocato dell'abbazia di Pozzeveri, destinatario 284

ORLANDUS ALTELMINI notaio imperiale, rogatario 419

ORLANDUS ANTELMINI notaio imperiale, rogatario 420

ORLANDUS CRISTOFANI notaio, rogatario 329

ORLANDUS GUICCIARDI avvocato della chiesa e abbazia di Pozzeveri, destinatario 236, 240

ORLANDUS VITALIS ORLANDI autore giuridico 321

ORLANDUS Q . RANUCCINI destinatario 196

OSPINUS Q . PETRI CAZULE canonico dei Decomani, autore giuridico 230

OTTABELLA UXOR ALBERTI autore giuridico 185

OTTO vescovo di Lucca, destinatario 149

OTTO QUI DICITUR COCCUS DE MEDIOLANO destinatario 146

OTTO QUI DICITUR SCOPELLUS autore giuridico 208

OTTO , QUI DICITUR VUANDECCA , DE MEDIOLANO

249 Persone

destinatario 134

OTTOBONUS Q . SERII MORLE destinatario 422

OTTONE II imperatore, mittente 12 imperatore Sacro Romano Impero, autore giuridico 13 marchese di Monferrato, autore giuridico 462

OZIAS abate del monastero e abbazia di Pozzeveri, autore giuridico 199, 200

PACCHIO BERTI consigliere del Comune di Massa e Cozzile, autore giuridico 412

PAGANELLUS destinatario 178 converso dell'abbazia di S. Pietro di Pozzeveri, destinatario 304 notaio imperiale, rogatario 254, 268, 269, 301 notaio imperiale e scriba della Curia, rogatario 240 vescovo di Lucca, destinatario 63

PAGANELLUS BONAVITA notaio imperiale, rogatario 306

PAGANELLUS MACIONIS notaio imperiale, copista 272

PAGANELLUS RUSTICHELLI notaio imperiale, rogatario 422

PAGANELLUS Q . ADVOCATI autore giuridico 226

PAGANELLUS Q . GERARDI destinatario 307

PAGANUS prete della chiesa di San Bartolomeo, destinatario 145

PAGANUS CANTONIS CHRISTIANI DE LUCA notaio, scriba e pubblico esecutore della Curia Nuova di giustizia di Lucca, autore giuridico 408

PAGANUS LOTARII Q . BAUDEZONIS destinatario 324

PAGANUS Q . LANDULFI autore giuridico 139

PAGANUS Q . UBERTI IUDICIS console delle cause della Nuova Curia di Giustizia, autore giuridico 253

PAGANUS Q . VIVIANI NIFFI autore giuridico 447

PALLIA , UXOR PAGANELLI destinatario 178

250 Persone

PALMERIUS notaio imperiale, rogatario 264

PALODINUS Q . CENCI DE PISCIA notaio imperiale, rogatario 453

PANAVINUS MICHELIS DE SALARIIS autore giuridico 299

PANDULFUS DE FASCIANO autore giuridico 282

PANDULFUS Q . PASSARINI autore giuridico 125

PAOLI III papa, autore giuridico 100

PAOLINUS SIMONCINI DE VILLA STAMPACIS console maggiore di Cagliari, autore giuridico 237

PAOLO III papa, autore giuridico 97, 98, 99, 101 papa, destinatario 484

PAOLO IV papa, autore giuridico 102

PAOLO V papa, autore giuridico 106

PARDUS Q . VILLANI APPICHALTAIS DE LUCA DE CONTRATA SANCTI QUIRICI AD OLIVAM autore giuridico 394

PARMIGIANUS PUCCII DE SEDOGIS destinatario 443

PASQUALE II papa, autore giuridico 43

PASQUALIORUS Q . DATI DE BURGO SCORCIABOCCONIS destinatario 363

PAULUS notaio del sacro palazzo, compilatore 124

PAULUS SALAMONIS DE TREVIO notaio imperiale, autenticatore 52

PAULUS VESTRELLUS DE VETRALLAS notaio imperiale, compilatore 33

PAULUS Q . HOMODEI diacono, autore giuridico 124

PAULUS Q . VANNIS IACOPELLI DE LUCCA notaio imperiale, rogatario 425

251 Persone

PELEGRINUS Q . SER MATTHEI VIVIANI DE LUCCA notaio imperiale, rogatario 428

PELLEGRINUS Q . GRATIANI autore giuridico 362

PEPUS DE PALMATORA Q . BARTHOLOMEI RAMONDINI destinatario 345

PEPUS Q . BARTHOLOMEUS RAMONDINI DE PALMATORA autore giuridico 337

PERAGUS LANDUCCII DE OPIZIIS destinatario 441

PERFECTUS GERARDI MANNAIALA autore giuridico 156

PERFETTUCCIUS Q . ORLANDINI destinatario 251

PERUS GUILLELMI DE FLORENTIA destinatario 405

PERUS Q . GUILLELMI POPULI S. PANCRATII destinatario 424

PERUS Q . LUPUS autore giuridico 441

PETRATIUS PAVARATIE DE VERIANO autore giuridico 211

PETRINUS DE VERNETO DICTUS MOTONINUS destinatario 462

PETRUCIUS DESIDERII DE VERIANO autore giuridico 204

PETRUS cancelliere e cardinale, compilatore 42 giudice del Sacro Palazzo e notaio imperiale, rogatario 201 giudice e notaio del Sacro Palazzo, rogatario 195 notaio imperiale, compilatore 113 notaio imperiale, rogatario 188 prelato dell'ospedale di S. Germano, autore giuridico 175 prete della chiesa di S. Giorgio di Sorbano del Giudice, autore giuridico 183 prete della chiesa di Santa Maria Iemale, destinatario 153

PETRUS CAMULA DE MONVALLO destinatario 198

PETRUS CECCHI DE ORLANDIS DE PISCIA pievano della pieve della beata Maria, destinatario 68

PETRUS GERARDI DE PETRASANCTA notaio, compilatore 397

252 Persone

PETRUS GOSSUS autore giuridico 303

PETRUS VANNIS DE ESCULO notaio imperiale, rogatario 70

PETRUS DE ARICIS DE PARATICO notaio imperiale, rogatario 359

PETRUS DE CAVATIA DE CARMAGNOLA notaio imperiale, rogatario 483

PETRUS DE VERIANO notaio, rogatario 192, 204

PETRUS DICTUS VECCIUS DE BROCCALIS DE GAYDO destinatario 331

PETRUS Q . ALGISI DE MEDIOLANO autore giuridico 116

PETRUS Q . BONACCURSI BELLEBONI notaio imperiale, rogatario 421

PETRUS Q . CIONIS autore giuridico 471

PETRUS Q . UGOLINI BUSDRAGHI autore giuridico 438

PETRUS Q . SER GALGANI DE CARRARIA notaio imperiale e giudice ordinario, rogatario 482

PETRUS SER MATTHEI SACCHI DE LUCCA notaio imperiale, rogatario 429

PHILIPPUS potestà di Lucca, destinatario 277 vescovo di Milano, arbitro 213

PHILIPPUS PAGANETTI autore giuridico 188

PHILIPPUS PELLETTE autore giuridico 468

PHILIPPUS DE RODULPHIS chierico fiorentino, destinatario 101 commendatario del monastero di S. Croce di Fonte Avellana dell'ordine di S. Benedetto di Gubbio, autore giuridico 484

PICELLUS VERMIGLI CURTIFINI destinatario 412

PICINUS Q . ARRIGUCCI DE PISCIA notaio imperiale, rogatario 346

253 Persone

PIETRO cardinale diacono sotto il titolo di Santa Maria Nuova, autore giuridico 64

PIETRO BOFIGLIOLI DELLE PIAGGE DI SANT 'A NNA destinatario 404

PIETRO BONACCORSI notaio, compilatore 411

PIETRO DEL FU MARCO GIACOMO GUICCIARDINI patrizio fiorentino e commissario generale della Repubblica, autore giuridico 33

PINAMONS Q . PETRI CAZULE autore giuridico 230

PIO IV papa, autore giuridico 103

PIUBELLA UXOR MARCHISII autore giuridico 185

PIUS II papa, autore giuridico 82

PLEBANUS Q . BERNARDI destinatario 201

PLUSBELLA Q . UIDONIS destinatario 120

PORCELLUS Q . SIGNORETTI autore giuridico 166, 167, 169

PRIORI DEL COMUNE DI SIENA autore giuridico 31

PROVINTHALI Q . BONAVITE DE BURGHICCIOLO DE LUCA destinatario 410

PUCCINA Q . FRANCISCI SAULLI , R . SYGHERII MORLE autore giuridico 422

PUCCINELLUS Q . NUCCHORI autore giuridico 458

PUCCINUS Q . NARDI DE MONTETOPARI notaio imperiale, rogatario 434

PUCCINUS Q . NARDI DE MONTOPOLI notaio imperiale, rogatario 437

PUCCINUS Q . NICOLAI DENTIS CAGNOLI DE LUCA destinatario 399

PUCCINUS Q . PUCCINI GHIANDONIS destinatario 428

PUCCIUS BENEVENUTI

254 Persone

autore giuridico 374

PUCCIUS Q . BERTI DE FUCECCHIO vicario di Val d'Arno, autore giuridico 381

PUCCIUS Q . FILIPI SPIAFAMIS NOTARII DE LUCA autore giuridico 399

PUCCIUS Q . HENRIGI autore giuridico 372

R. DE PISCIA cancelliere, compilatore 101, 484

RAGEMBALDO vescovo di Fiesole, autore giuridico 10

RAGENBALDUS levita e primicerio della chiesa di Fiesole, redattore 9

RAIMUNDUS Q . RAIMUNDI destinatario 128

RAINERIUS notaio imperiale, compilatore 117 notaio imperiale, rogatario 155, 170 primicerio, chierico, canonico e confratello di San Martino, destinatario 137

RAINERIUS DUGHA giudice e notaio, rogatario 371

RAINERIUS Q . LAMBERTI DE PATRIGNONE destinatario 358

RAINERIUS Q . RANUCCINI autore giuridico 196

RAINONE pievano della chiesa di S. Maria a Monte, destinatario 209

RANERIO canonico di Lucca, destinatario 66

RANIERO abate del monastero di S. Pietro di Bovara (Trevi), destinatario 51

RANUCCIO pievano di Fucecchio, destinatario 385

RANUCCIUS priore della chiesa di S. Michele in foro, autore giuridico 275

RANUCCIUS SCHIAVINI console della Curia dei Foretanei di S. Alessandro, autore giuridico 294

RAPHAELE RIGANDONIS destinatario 467

255 Persone

RAPHELE DE PELLETIS Q . RIGANDONI destinatario 470

RAYNALDUS vescovo di Ostia e Velletri, destinatario 285

RAYNERIUS autore giuridico 455

RAYNERIUS DE MONTEMAGNO canonico lucchese, destinatario 64

RAYNERIUS Q . GERARDI destinatario 317

REGABENE Q . NAVANTHATI converso e procuratore dell'abbazia di S. Pietro di Pozzeveri, autore giuridico 363 converso e sindaco dell'abbazia di S. Pietro di Pozzeveri, autore giuridico 343 converso e sindaco dell'abbazia di S. Pietro di Pozzeveri, destinatario 342, 344

RIBALDUS DE CIRIALE notaio palatino, rogatario 303

RICCADONNA STEFANI destinatario 321

RICCADONNA UXOR AMBROSII VITI destinatario 334

RICCALUS Q . BONANSEGNE destinatario 296

RICCARDO II principe di Capua, citato 17

RICCARDO DI CASERTA conte, citato 61

RICCARDUS rettore della chiesa di S. Concordio, acquirente 214

RICCARDUS DE RIVALGARIUS autore giuridico 164

RICCIARDUS Q . PORCELLI destinatario 361

RICCIUS Q . CIOTTI DE COSELLE autore giuridico 212

RICCOMUS IOHANNIS SACCHI DE TORINGO esecutore testamentario, destinatario 339

RICCOMUS CALTHORARIUS IOHANNIS SACCHI DE TORINGO autore giuridico 338

RICHELDA Q . UGOLINI autore giuridico 202

256 Persone

RICHIZA IUGALIS DE LOCO MORCIMGLA autore giuridico 147

RICORDANTHA Q . TORTE UXOR TATHI autore giuridico 180, 181

RICOVERUS CENCI destinatario 307, 317

RIGANDONE PELLETTE testatore, autore giuridico 467

RIGUS Q . FANTOLINI DE GALLENO vicario del Comune e dell'Università degli Uomini di Galleno, autore giuridico 368

RISICO RISICHI camerario del Comune di Lucca, destinatario 402

RISTORUS abate dell'abbazia di S. Pietro di Pozzeveri, autore giuridico 345 abate dell'abbazia di S. Pietro di Pozzeveri, destinatario 336, 337

ROBERTUS vescovo di Lucca, autore giuridico 223

ROBERTUS DOFFINI DE BOIAMONTIBUS DE PISCIA maestro dell'ospedale e magione di S. Iacopo di Altopascio, autore giuridico 466

ROBERTUS VUARITERBERTI autore giuridico 119

RODOLFO vescovo di Fiesole, destinatario 50

RODULFO notaio, compilatore 110

RODULFUS notaio, compilatore 118

RODULFUS DE FICECCHIO notaio imperiale, rogatario 325

RODULFUS Q . PAGANOLI autore giuridico 149

ROFINUS notaio regio, rogatario 288

ROGERIUS notaio del Sacro Palazzo, rogatario 198

ROGERIUS PALIARIUS notaio del Sacro Palazzo, rogatario 182

ROGERIUS Q . ROGERII DE LOCO FORIFINA DE MEDIOLANO autore giuridico 126

257 Persone

ROLANDINUS Q . LAMBERTINI destinatario 189

ROLANDINUS Q . RODOLFI autore giuridico 174 destinatario 176

ROLANDUCCIUS notaio imperiale, rogatario 236

ROLANDUCCIUS PAGANELLI autore giuridico 178

ROLANDUS cardinale prete e cancelliere, compilatore 50

ROLANDUS PASSAVANTI destinatario 177

ROLANDUS Q . BELLECTAE notaio delsacro palazzo, destinatario 117

ROLANDUS Q . GALLI destinatario 195

ROLANDUS Q . RAIMUNDI destinatario 128

ROLANDUS Q . ROLANDI autore giuridico 149

ROMANUS notaio del sacro palazzo, compilatore 119

ROMEDIUS notaio del sacro palazzo, compilatore 114, 115

ROMEUS DE CARRARIA Q . TORELLI destinatario 302

RUBEN abate del monastero di S. Pietro di Bovara (Trevi), destinatario 52

RUBEO notaio imperiale, rogatario 250

RUBERTUS notaio imperiale, rogatario 280

RUBERTUS DE COSELLE destinatario 253

RUBERTUS DE COSELLE Q . RICCI CIOTTORE destinatario 215

RUGGERO assessore di Gonzolino di Ancinxio e podestà di Lucca, giudice 378

258 Persone

RUSTICHELLUS notaio imperiale, rogatario 277

RUSTICHELLUS PERADI DE FICECCHIO notaio imperiale, copista 367 notaio imperiale, rogatario 370

RUSTICHELLUS PONTADONIS notaio e giudice imperiale, compilatore 391

RUSTICHELLUS PONTADORIS scriba della Curia, redattore 418

RUSTICHELLUS Q . ORLANDUCCII destinatario 226

RUSTICHELLUS Q . UGHICCIONIS console treguano, autore giuridico 240

RUSTICUS Q . ANTONII destinatario 117

SALADINUS notaio imperiale, rogatario 366

SALOMON priore della chiesa di S. Iacopo di Orticaia, destinatario 255

SALVATUS BONANSEGNE giudice e notaio, rogatario 321

SALVATUS BONENSEGNE notaio, rogatario 313

SALVESTER cappellano del Capitolo di Lucca, autore giuridico 327

SALVI BENCIVENNIS notaio, rogatario 360

SAONINUS DE GUISULFUS DE SAONA destinatario 387

SARACENUS PAGANELLI cittadino fiorentino 379

SAVERIUS destinatario 211

SAVINELLUS Q . COSCII CERASOMME autore giuridico 428

SAXO diacono, compilatore 3

SCARAMBINUS Q . IACOBI SCARAMBI destinatario 369

259 Persone

SCHALLINUS Q . SCHALLIONIS procuratore dei frati minori di Siena, autore giuridico 360

SCOCTA monaca della chiesa e monastero di S. Maria di Pontetetto, destinatario 347

SCORCIALUPUS Q . PANDULFI console della Curia dei Foretanei di S. Alessandro, autore giuridico 306

SERENTIA Q . ORLANDINI FEDERIGI CARCOPISTI UXOR GUIDONIS CARINDONI autore giuridico 313

SGISMUNDUS Q . BONIFATII autore giuridico 130

SICHUS QUI DICITUR MEDDA notaio del Sacro Palazzo, rogatario 186

SICHUS QUI DICITUR DE MEDDA notaio del Sacro Palazzo, rogatario 185

SIFREDI Q . UBALDI destinatario 129

SIGERIUS VINARIUS Q . MORACCI operaio della chiesa di S. Francesco, destinatario 285

SIGHERIUS RICCI autore giuridico 212

SIGHERIUS Q . CECII MORLE destinatario 391

SILVESTER cappellano del Capitolo lucchese, destinatario 319 rettore della chiesa di S. Martino d'Orio, autore giuridico 225

SILVESTER Q . VALENTINI destinatario 222

SIMEON Q . UBERTI CASTALDI DE S. CONCORDIO autore giuridico 214

SIMON abate del monastero di S. Antimo, destinatario 360

SIMON Q . [...] destinatario 459

SIMONE DE S. CAXIANO AD VICUM Q . ITEM SIMONIS autore giuridico 274

SIMUCCIUS Q . LANDI Q . SIGHERII Q . GUALFREDI DE BAMBACARIIS DE LUCA autore giuridico 410

SINDICA Q . ASQUINI UXOR ARRIGI NOTARII autore giuridico 310

260 Persone

SISTO IV papa, autore giuridico 83, 85, 86, 87 papa, mittente 84

SOFFREDINGUS DE MOLOGNO canonico e vicario, autore giuridico 447

SOFFREDUS TADOLINI destinatario 277

SOFFREDUS TADULINI autore giuridico 276

SPINA Q . BAMBACELLI autore giuridico 197

SPINA Q . LIETORI autore giuridico 197

SPINABELLUS notaio, compilatore 154

SPINELLUS Q . BONAMICI DE CAPANNORE destinatario 315

STEFANIA DICTA FANIA Q . SORATII R . MANOVELLI DE MONTESPERTOLI autore giuridico 372

STEFANO arciprete decano della chiesa di S. Maria, detta Iemale, autore giuridico 136

STEFANO Q . TEUTI prete, autore giuridico 117

STEFANUS arciprete della canonica della chiesa di Santa Maria dei decumani detta Iemale, destinatario 152 prete della chiesa di Santa Maria dei decumani, destinatario 142 primicerio e arciprete della chiesa di S. Maria dei Decomani, autore giuridico 163

STEFANUS Q . FOLLIANI destinatario 321

STEFFANUS Q . PETRI QUI DICITUR DE MONTEXELLO DE LOCO MORCIMGLA autore giuridico 147

STELLA Q . CRESCENTII BONATI autore giuridico 194

STEPHANUS arciprete della canonica dei decumani detta Iemale della Chiesa di Milano, parte in causa 18 preposto della canonica di Santa Maria di Milano, destinatario 143

STEPHANUS FABRI DE CASCIS canonico, citato 78

STEPHANUS MAZOLUS giudice e notaio, rogatario 228

261 Persone

STEVANUS arciprete della chiesa maggiore di Santa Maria (Milano), destinatario 140 prevosto di Santa Maria dei decumani, destinatario 139

SYMON IOHANNIS SYMONIS DE S. ANGELO IN CAMPO notaio imperiale, rogatario 461

SYMON NICOLAI DEL URBE notaio imperiale ed ufficiale della curia dei malefici di Lucca, rogatario 481

TADDEUS ANSALDI DE CANELLO autore giuridico 290

TADDEUS DE BUBLIO autore giuridico 323

TADULDUS LAZARII GAY notaio lucchese, copista 395

TANCREDUS TURCHII DE LUCA notaio, compilatore 396

TANCREDUS Q . ADVOCATI autore giuridico 226

TANUS Q . PAGAVELLI SERPENTIS DE LUCA destinatario 397

TATHO Q . LUPICINI autore giuridico 180, 181

TATHUS Q . LUPICINI autore giuridico 165

TEDALDUS abate del monastero di Leno, destinatario 45 abate del monastero di S. Salvatore di Leno, destinatario 44

TEDALGARDUS notaio, rogatario 248, 249

TEDESCUS notaio imperiale, rogatario 245, 260, 267

TEDICIUS Q . GOTTIFREDI autore giuridico 169 destinatario 167

TEGHIA DEI FRESCOBALDI potestà di Bologna, parte in causa 377

TERTIUS GENTILIS destinatario 448

THOMASINA UXOR IERONIMI destinatario 472

262 Persone

THOMASIO DE OBITIS citato 463

TIGNOSUS prete, canonico e camerario di S. Martino, destinatario 180

TIGNOSUS Q . BONI autore giuridico 195

TIMOTHEUS cancelliere, redattore 86

TITUS Q . LEONARDI STROZZE procuratore, destinatario 36

TOLOMEUS prete, autore giuridico 305

TOLOMEUS BARDECTI DE LUCCA notaio imperiale, rogatario 426

TOMASINUS Q . ANGELI notaio imperiale, copista 300

TOMASUA ORLANDI notaio imperiale, rogatario 310

TOMEO Q . JACOPI BALDUCCI DE PIETRASANTA destinatario 482

TOMEUS IACOBI BALDUCCI destinatario 479, 480

TOMMASO canonico del priorato della S. Croce di Ormandoro dell'ordine di Sant'Agostino (Firenze), citato 73

TOMMASO DI ACERRA conte, citato 61

TOMMASO DI CAMPOFREGOSO doge di Genova, autore giuridico 26

TOMMASO FIGLIO DI CORRADO CECI chierico, destinatario 375

TOMMASO , FIGLIO DI PIETRO TRANCHEDI notaio, compilatore 377

TRANCHERIUS arciprete della canonica dei Decomani, officiale della chiesa di S. Maria di Yemalis, autore giuridico 173 arciprete della chiesa e canonica di S. Gabriele dei Decomani, autore giuridico 171

TRASTEVERE Q . BONI PELLICCIARII acquirente 224

TROYOLUS DE ANTONELLO DELARINO procuratore di Emanuele d'Appiano signore di Piombino 27

263 Persone

TURCHIUS SARAGONIS DE FUCECCHIO giudice ordinario imperiale e notaio, compilatore 385

TURIS Q . PACIS autore giuridico 441

TUTTABONA Q . UGONIS , QUI DICEBAT SINOCCUS autore giuridico 179

UBALDINUS Q . ILDEBRANDI autore giuridico 123

UBALDUS cappellano della chiesa di S. Pietro di Ponte, destinatario 239 vescovo ostiense e cardinale della S. Romana Chiesa, destinatario 188

UBERTO II conte di Maurienne e marchese d'Italia, autore giuridico 16

UBERTO PALLAVICINO marchese, citato 61

UBERTUS canonico volterrano, destinatario 264 prete e camerario del monastero di S. Salvatore di Fucecchio, autore giuridico 232 vescovo di Bologna, autore giuridico/giudice subdelegato della Santa Sede 67

UBERTUS ANGIORELLI mundualdo, autore giuridico 272

UBERTUS GALEA DE AQUIS notaio, rogatario 324

UBERTUS GEMINIANI DE PONTE MORIANI agrimensore, citato 423

UBERTUS Q . BERARDI DE PONTICELLO DIOECESIS RAVENNATIS notaio imperiale, compilatore 414

UBERTUS Q . HUBERTI QUI DICITUR URSO destinatario 117

UBERTUS Q . PAGANELLI DE MONTECHIARO console del comune e università dei nobili di Uzzano e Montechiaro, autore giuridico 317

UGHERIUS Q . ARIGHECTI UGHERII console delle cause della Nuova Curia di Giustizia, autore giuridico 253

UGHICIONE Q . BONITI autore giuridico 135

UGO chierico ordinario della chiesa e canonica di San Martino (Lucca), autore giuridico 129 notaio del sacro palazzo, compilatore 134 notaio e giudice, compilatore 152, 153 notaio imperiale, compilatore 144 notaio imperiale, rogatario 156 notaio regio, compilatore 141

264 Persone

priore della chiesa e della canonica di Santa Maria Forisporta, autore giuridico 141 sacerdote di S. Maria maggiore di Milano, destinatario 194

UGO DE LOCO MORCIMGLA destinatario 147

UGOLINUCCIUS Q . MATTEI QUI DICITUR BATTILLIA DE CONTRATA SANCTI CASSIANI AD VICUM destinatario 401

UGOLINUS giudice e notaio, rogatario 270

UGOLINUS ALDEBRANDI autore giuridico 246

UGOLINUS BIFOLCHI DE CAPPELLA S. CRISTOFORI DE VACCALE destinatario 272

UGOLINUS DE UGOBONELLIS giudice, autore giuridico 380

UGOLINUS DE BURGO S. CRISTOFORI DE MASSA Q . BIFOLCHI autore giuridico 301

UGOLINUS Q . BERARDINI autore giuridico 148

UGOLINUS Q . ORLANDINI MALAPRESA destinatario 223

UGOLINUS Q . UBERTI CENAMI destinatario 322

UGUCCIO BERTEBLANCHE avvocato della chiesa di S. Michele Admiata, autore giuridico 221

UGUCCIONE arciprete dei Decumani, autore giuridico 213

UILIELMUS notaio del sacro palazzo, compilatore 16

UMBERTUS GALORI autore giuridico 407

UNIVERSIS PRESENTES LITTERAS INSPECTURIS destinatari 61

URBANO IV papa, autore giuridico 61

URBANO VI papa, autore giuridico 69, 70

URBICIANUS notaio imperiale, rogatario 165, 166, 169

URSO CIOFI DE MASSA

265 Persone

destinatario 412

URSUS IACOPI autore giuridico 344

URSUS SER ORLANDINI notaio imperiale, copista 451

VALDETTUS Q . PIERI VALDI autore giuridico 471

VALLUS potestà del Comune di Massa e Cozzile, autore giuridico 412

VANNELLUS PUCCI DE LUCA autore giuridico 399

VANNI Q . BARTHOLOMEI BERNARDINI DE LUCA autore giuridico 391

VANNI Q . BARTHOLOMEI BERNARDINI DE LUCA DE CONTRATA SANCTAE MARIAE IN VIA destinatario 389

VASSALLUS notaio regio, rogatario 159, 160, 161, 162, 163

VECZORO DUCCII ARRIGHECTI DE LUCCA destinatario 426

VELIUS SALVI DE PISTORIO (ET EIUS SOCIORUM ) autore giuridico 387

VENCESLAO IV DI LUSSEMBURGO re dei Romani e di Boemia, autore giuridico 25

VENTURA DE MASSA MACINARIA Q . RICCOMANI DE CAPPELLA S. LAURENTII autore giuridico 283

VENTURA DE POTHUOLO Q . NICOLAI destinatario 238

VENTURA Q . BLANCHI DE SCORCIABOCCONE autore giuridico 261

VENTURA Q . INGHILBERTI destinatario 326

VENTURINUS DE UZANO notaio, autenticatore 49

VERCELLI DE BUBLIO destinatario 290

VERDIANUS SER DONATI Q . IACOBI DE S. MINIATO notaio imperiale, rogatario 477

VERRUCCIUS BAFFO procuratore, citato 444

266 Persone

VESCOVO DI FIESOLE destinatario 106

VESCOVO DI LUCCA destinatario 105

VESCOVO NIMOSIENSE (?) destinatario 94

VICARIO GENERALE DEL VESCOVO DI LUCCA destinatario 90

VICINUS chierico, autore giuridico/destinatario 278

VILLANUS Q . PERFECTI destinatario 296

VILLANUS Q . RAINERII VILLANI destinatario 283

VINCENZO NICOLAI DI COLLE citato 90

VINCIUS DEL FU INGETTA autore giuridico 298

VINCIUS Q . VINCI già rettore della chiesa di S. Salvatore di Escheto, destinatario 234

VITA DE S. GIUMINIANO Q . GIUMINIANI procuratore, autore giuridico 350

VITALIS notaio imperiale, rogatario 235

VITALIS Q . BONSIGNORIS Q . BELLI DE CARRARIA autore giuridico 302

VITALIS Q . DRAPPELLI destinatario 235

VOLTA pievano, destinatario 417 pievano di San Giovanni di Fucecchio, destinatario 414

VUALDO QUI DICITUR LANZO notaio e giudice del sacro palazzo, compilatore 112

VUARITERBERTUS Q . CUNIZONI autore giuridico 119

VUIDO notaio imperiale, compilatore 129, 135 prete, cantore, canonico e locoposito della chiesa e canonica di San Martino (Lucca), autore giuridico 129

VUIDO Q . TEUZONIS

267 Persone

diacono e canonico, autore giuridico 127

VUILELMUS QUI DICITUR MANARIA DE CARCANI parte in causa 18

VUILIELMUS QUI NOMINATUR DE BUSCO DE LOCO CARCANI autore giuridico 139

WUILLELMUS DE BRAIDA destinatario 328

YCTA VOCATA MARGARITA UXOR ALAMANNI DE OPITHONIBUS autore giuridico 442

ZABULINUS RUSTICHI destinatario 117

ZENOBIO vescovo di Fiesole, autore giuridico 9 vescovo di Fiesole, destinatario 6

ZUFFO QUI DICITUR FRUMENTUS canonico della chiesa di S. Tecla, destinatario 207

[...] decano di S. Michele in Foro di Lucca, destinatario 103 presbitero della chiesa maggiore di Lucca, destinatario 103 proposto di San Michele Vecchio di Cremona, destinatario 54

ABATE DEL MONASTERO DI S. LORENZO DI CREMONA destinatario 82

ABATE DEL MONASTERO DI S. PROSPERO FUORI LE MURA DI REGGIO destinatario 80

ABATE DEL MONASTERO DI SAN PONZIANO (L UCCA ) destinatario 373

ABATE DEL MONASTERO DI SAN PROCULO (B OLOGNA ) parte in causa 377

ARCIVESCO DI PISA destinatario 57

ARCIVESCOVO DI PISA destinatario 55

CANONICI DELLA CHIESA CATTEDRALE DI FIESOLE destinatario 10

CONTI DI HAINAULT E OLANDA destinatarii 24

DECANO DELLA CHIESA DEI SS. MI APOSTOLI DI COLONIA destinatario 77

FIGLI E FIGLIE E NIPOTI DEL TESTANTE destinatario 131

268 Persone

FILII ET HEREDES Q . ARRIGI DICTI GUCCII Q . NICOLAI DE PISCIA DE CONTRATA SANCTI MATHEI DE LUCA destinatario 409

FILII ET HEREDES Q . BARLECTI Q . CREMONENSIS DE LUCA DE CONTRATA SANCTI MICHAELIS IN FORO destinatario 393

MONACHE DEL MONASTERO DI SANTA MARIA DI PONTETETTO autore giuridico 402

PIEVANO DI BARBINARIA esecutore 60

PLEBANUS ECCLESIE ET CANONICE S. MICHAELIS DE FORO destinatario 172

PLEBANUS PLEBIS S. STEFANIS destinatario 172

PLEBANUS PLEBIS DE CAMPOMAIORE destinatario 172

PLEBANUS PLEBIS DE S. YLICE destinatario 172

PLEBANUS PLEBIS DE MONASTERIO SIGRADI destinatario 172

PRIORE DEL CONVENTO DEI FRATI MINORI PREDICATORI DI MILANO destinatario 376

PRIORE DELLA COLLEGGIATA CHIESA SECOLARE DI SANT 'A LESSANDRO (L UCCA ) destinatario 104

PRIORE DI SAN MICHELE IN FORO (L UCCA ) destinatario 65

PRIORE ECONVENTO DI S. GIORGIO DI FERAROLA (R AVENNA ) destinatario 58

Q. RUSTICHELLI notaio, rogatario 274

VESCOVO DELLA DIOCESI PARENTINA destinatario 79

VESCOVO DI BRESCIA destinatario 62

VESCOVO DI CONCORDIA destinatario 73

VESCOVO DI FIESOLE destinatario 13, 73

VESCOVO DI OSTIA delegato pontificio, giudice 19

269 Persone

VESCOVO DI PISTOIA destinatario 78

VICARIO DEL VESCOVO DI LUCCA destinatario 107

VICARIO GENERALE DEL VESCOVO DI CREMONA citato 82

VICARIO GENERALE DELL'O RDINE DEI MINORI DELL 'O SSERVANZA destinatario 87

270 Famiglie

Indice dei nomi di Famiglie

FILII ET HEREDES BONNADATE UXORIS OLIM MENSIS DE COLLODIO parte in causa 366

FILII ET HEREDES GEMME UXORIS OLIM CONTOLINI parte in causa 366

FILII ET HEREDES MENSIS Q . CONTOLINI parte in causa 366

FILII ET HEREDES Q . CONTOLINI parte in causa 366

FILII ET HEREDES Q .C OSTINI Q . ARRIGI destinatario 429

FILII ET HEREDES Q .V ANNIS Q . COSTII Q . BERNARDI CORSI destinatario 429

HEREDES COLUCCINI BECCHI destinatario 450

HEREDES Q . COLUCCINI destinatario 452

271 Organizzazioni

Indice dei nomi di Organizzazioni

ALTARE DI S. BRIGIDA , NELLA CHIESA DI S. CRISTOFORO E DELLA BEATA MARIA IN PALASSO (?) DI LUCCA citato 89

ALTARE DI S. SALVATORE DI FUCECCHIO (F IRENZE ) destinatario 130

CAMERA APOSTOLICA autore giuridico 74, 75

CANONICA E CHIESA DI S. MARIA IN YEMALIS (M ILANO ) destinatario 133

CANONICI DECUMANI DI S. MARIA IN YEMALIS (M ILANO ) destinatario 211

CANONICI DELLA CATTEDRALE DI FIESOLE destinatari 12

CAPITOLO DEL MONASTERO DI S. MARIA DI GATTAIOLA (L UCCA ) autore giuridico 417

CAPITOLO DELLA CATTEDRALE DI LUCCA autore giuridico 273, 278, 312, 418 destinatario 225, 421

CAPITOLO DELLA CATTEDRALE DI PISA citato 76

CAPITOLO DELLA CATTEDRALE DI VOLTERRA citato 466

CAPITOLO DI S. JACOPO DI ORTICARIA (L UCCA ) autore giuridico 285

CAPPELLA DELLA BEATA MARIA VERGINE E DI S. GIORGIO MARTIRE DI HOTORP , COLONIA 77

CAPPELLA DI S. MARIA DI HUSCEVENINGEN (H ALBERSTADT ) citato 72

CASA DEI LEBBROSI DI S. LAZZARO "DE PONTE LEYBOSE ", FUORI DELLA PORTA DI LUCCA 65

CHIESA DEL MONASTERO DI S. PONZIANO (L UCCA ) destinatario 113

CHIESA DELL 'EPISCOPIO DI S. GIORGIO (F ERRARA ) destinatario 109

CHIESA DELLA S. MA TRINITÀ DI PISA citato 57

272 Organizzazioni

CHIESA DI S. ALESSANDRO 9

CHIESA DI S. AMBROGIO (M ILANO ) destinatario 126

CHIESA DI S. BARTOLOMEO DI CICIANO (L UCCA ) destinatario 135

CHIESA DI S. GIOVANNI BATTISTA DI CASTEL BORZANO , DIOCESI DI REGGIO EMILIA citata 80

CHIESA DI S. GIOVANNI DI FUCECCHIO (F IRENZE ) citato 43

CHIESA DI S. MARIA IN YEMALIS (M ILANO ) destinatario 116, 126, 211

CHIESA DI S. MICHELE DI MONTALBANO (T IVOLI , ROMA ) 76

CHIESA DI S. PAOLO (A VERSA ) destinatario 17

CHIESA DI S. PIETRO MAGGIORE destinatario 309

CHIESA DI S. PIETRO DI POZZEVERI (L UCCA ) destinatario 227

CHIESA DI S. ROMOLO 9

CHIESA DI S. SALVATORE DI BORGONUOVO , PRESSO L 'A RNO (F UCECCHIO , FIRENZE ) destinatario 110

CHIESA DI S. VITO destinatario 124

CHIESA E CANONICA DI S. MARIA IN YEMALIS (M ILANO ) destinatario 112

CHIESA E CANONICA DI S. MARTINO (L UCCA ) destinatario 144

CHIESA E CANONICA DI S. REPARATA (F IRENZE ) beneficiario 118

CHIESA E MONASTERO DI S. SALVATORE PRESSO IL FIUME ARNO destinatario 127

CHIESA PARROCCHIALE DI S. ANDREA IN HUSCEVENINGEN (H ALBERSTADT ) citato 72

COLLEGIO DEI MERCANTI DELLA CITTÀ DI LUCCA autore giuridico 448

COMPAGNIA DEI BUONACCORSI DI FIRENZE

273 Organizzazioni

citato 438

COMUNE DI SIENA parte in causa 19

COMUNE E CITTÀ DI QUIESA (L UCCA ) destinatario 280

CONFRATERNITA DI S. MARIA DI FUCECCHIO (F IRENZE ) destinatario 385

CONGREGAZIONE DEI CHIERICI DI PADOVA 94

CONSOLI DELLA CURIA DI S. CRISTOFORO destinatario 413

CONVENTO DEI FRATI MINORI DI PISA citato 55

CONVENTO DI S. GIORGIO DI FERAROLA (F ERRARA ) 58

CONVENTO DI S. MARIA DEL CARMELO DI LUCCA destinatario 430, 431

CONVENTO DI S. SIGISMONDO FUORI LE MURA DI CREMONA citato 82

CONVENTO E MONASTERO DI S. MARIA DI GATTAIOLA DELL 'O RDINE DI S. DAMIANO (L UCCA ) beneficiario 60

CURIA DEI RIBELLI DEL COMUNE DI LUCCA 395

CURIA ESECUTORIA DI LUCCA autore giuridico 409

DUOMO DI S. MARIA DI ASTI citato 467

FRATELLI DELL 'O RDINE DELLA PENITENZA (P ISA ) destinatario 59

FRATI MINORI DEL CONVENTO DI S. SALVATORE DI FUCECCHIO (F IRENZE ) destinatario 385

MONASTERO CISTERCENSE DI RORBECHE (H ALBERSTADT ) citato 72

MONASTERO DEL S. SEPOLCRO autore giuridico 122

MONASTERO DELLA MADRE DI DIO DEL FANARIO destinatario 22

MONASTERO DI S. MARIA DI PONTETETTO (L UCCA ) destinatario 247

274 Organizzazioni

MONASTERO DI S. PIETRO DI BOVARA (T REVI ) citato 51, 52

MONASTERO DI S. PIETRO DI POZZEVERI (L UCCA ) destinatario 242, 292

MONASTERO DI S. SALVATORE DI FUCECCHIO (F IRENZE ) autore giuridico 231 citato 43

MONASTERO DI S. SALVATORE E S. BENEDETTO DI LENO citato 42, 48 destinatario 44, 45, 49, 62 parte in causa 54

MONASTERO DI S. SAVINO DI PIACENZA destinatario 15

MONASTERO DI S. SILVESTRO DI NONANTOLA destinatario 4

MONASTERO DI S. SIMPLICIANO destinatario 131

MONASTERO E ABBAZIA DI S. PIETRO DI POZZEVERI (L UCCA ) destinatario 202, 365 parte in causa 366

MONASTERO E ABBAZIA DI S. PIETRO E S. ANDREA DI NOVALESA (T ORINO ) destinatario 5, 16

MONASTERO E ABBAZIA DI S. SALVATORE DI FUCECCHIO (F IRENZE ) destinatario 367, 370

OSPEDALE DELLA MISERICORDIA DI LUCCA citato 448

OSPEDALE DI S. PIETRO MAGGIORE FUORI PORTA citato 90

OSPEDALE DI S. STEFANO DE LOCO QUI DICITUR ROSAIA destinatario 148

PIEVE DI S. COLOMBANO DI FOGLIANO (R EGGIO EMILIA ) citata 80

POTESTÀ DEL COMUNE DI ALBA (C UNEO ) autore giuridico 357

POTESTÀ , CONSIGLIO E COMUNE DI FUCECCHIO (F IRENZE ) destinatario 60

RECTORES ET CONSULES DE CULDIPASSO autore giuridico 282

REPUBBLICA DI LUCCA autore giuridico 256

275 Organizzazioni

RETTORI E CONSOLI DI CICIANA (L UCCA ) autore giuridico 282

RETTORI E CONSOLI DI MATRAIA (L UCCA ) autore giuridico 282

SILVESTRO MANNINI ET SOCI DI LUCCA citati 474

UNIVERSITÀ E UOMINI DI ERBALUNGA (C ORSICA ) 30

UNIVERSITÀ E UOMINI DI S. COLOMBANO (C ORSICA ) 30

UOMINI DEL COMUNE E DELL 'U NIVERSITÀ DI GALLENO (F UCECCHIO , FIRENZE ) autore giuridico 361

UOMINI DEL MONASTERO DI S. GIULIA destinatario 464

276 Luoghi

Indice dei nomi di Luoghi

ALBA (C UNEO ) data topica 328, 382

ALBA , AD DOMUM FRATRUM PREDICATORUM (C UNEO ) data topica 446

ALBA , IN DOMO COMMUNIS (C UNEO ) data topica 357

ALBA , IN DOMO HABITATIONIS HEREDUM CONRADI DE BRAYDA data topica 427

ALTOPASCIO , APUD MOLENDINUM ABBATIE POTHEULI , IN CONFINIBUS DE VENERI (L UCCA ) data topica 344

ALTOPASCIO , IN ABBATIE POTHEOLI (L UCCA ) data topica 210

ALTOPASCIO , IN DOMO MOLENDINI ABBATIE DE POTHEULI (L UCCA ) data topica 261

ALTOPASCIO , IN ECCLESIA S. IACOBI (L UCCA ) data topica 466

ALTOPASCIO , IN HOSPEDALE SANCTI JACOPI (L UCCA ) data topica 376

ALTOPASCIO , IN MONASTERIO ET ABBATIA DE POTHEULI (L UCCA ) data topica 199, 200, 202

ANAGNIE data topica 54

ASTI data topica 20, 303

ASTI , CAMERANO data topica 462

ASTI , IN BURGO S. STEFANI SUB PORTICU ILLORUM DE IGNANO data topica 320

ASTI , IN CASTRO NOVO VERSUS PLATEAM CIVITATIS data topica 473

ASTI , IN DOMO RIGANDONIS TESTATORIS data topica 467

ASTI , IN VILLA S. DAMIANI , IN QUARTERIO MAZALENGHIS data topica 348

BOBBIO (P IACENZA )

277 Luoghi

data topica 407, 464

BOBBIO , LUNAZZOLO , (P IACENZA ) data topica 290

BOBBIO , IN PLATEA DE ECCLESIA (P IACENZA ) data topica 323

BOBBIO , SUB PORTICU S. MARIE (P IACENZA ) data topica 288

BODEFELD (W ESTFALIA ) data topica 15

BOLOGNA data topica 79, 80, 96, 377

BOLOGNA , SUB PORTICU S. REMIGI data topica 246

BOSCO (M ILANO ) data topica 139, 142

BOZZANO , AD ECCLESIAM S. PROSPERI CHRISTI CONFESSORI (L UCCA ) data topica 219

BRESCIA data topica 45, 111

BRESCIA , IN CANONICA S. IOHANNIS BAPTISTE data topica 331, 332, 333, 334, 335

BRESCIA , SUB PORTICU BROLETI data topica 359

BURGHICCIOLO , IN DOMO LUPARDI BENEVENI (L UCCA ) data topica 353

BURGHICCIOLO , IN DOMO CONVENTUS "QUI DICITUR MONTIS HOSPITALIS DE LUNATA " (L UCCA ) data topica 350

BURGO SCORCIABOCCONIS , ANTE DOMUM PASQUALIORI Q . DATI data topica 363

CAGLIARI , IN ECCLESIA S. MARIE data topica 237

CALABRIA , IUXTA CIVITATEM QUAE DICITUR CASSIANUM data topica 12

CAMPIGLIA , IN DOMO STEFANIE Q . SORATII (L IVORNO ) data topica 372

CASTELLARE , IN LOCO DICTO FORCHORE , IN FORO PISCIE (P ISTOIA ) data topica 365

CERRETO , IN PLEBE data topica 278

278 Luoghi

CICIANA (L UCCA ) data topica 145

COLLELUNGO (M ONTAIONE , FIRENZE ) data topica 148

COLLODI , IN PLATEA IPSIUS COMMUNIS ANTE DOMUM DONZELLI (P ISTOIA ) data topica 366

COMO data topica 216

COMO , IN LOCO TERNO data topica 157

COMO , IN LOCO DE BURNIO data topica 228

CORSANICO data topica 471

CORSANICO , IN LOCO DICTO AL COLLE (L UCCA ) data topica 456

CORVAIA , IN DOMO ILDEBRANDINI Q . VELTRI (L UCCA ) data topica 257

CORVAIA , PROPE ECCLESIA ET PLEBE SANCTI JOHANNIS (L UCCA ) data topica 137

FIESOLE (F IRENZE ) data topica 91, 187

FIRENZE data topica 9, 10, 11, 63, 81, 118, 406, 415, 440, 450

FIRENZE , IN DOMO ANDREAE GUIDI QUE FUIT DOMNI LAPI SALTARELLI data topica 396

FIRENZE , IN DOMO HABITATIONIS GHINI Q . CIOMEI BECCHI data topica 452

FIRENZE , IN DOMO HABITATIONIS VANNIS NARDELLI ASQUINI DE LUCCA IN POPULO S. STEFANI AD PONTEM data topica 426

FIRENZE , IN ECCLESIA S. LAURENTII , PORTE DUOMI data topica 400

FIRENZE , IN POPULO S. CECILIE , IN DOMO ILLORUM DELL 'A SINO data topica 453

FUCECCHIO data topica 419

FUCECCHIO (F IRENZE ) data topica 130, 325, 385

279 Luoghi

FUCECCHIO , GALLENO , SUPER CAPANNETO CINI BONVASSALLI ET LUPI UGOLINI (F IRENZE ) data topica 368

FUCECCHIO , APUD CASTRUM MONTISTOPARII DIOECESIS LUCANE data topica 414

FUCECCHIO , IN CENOBIO S. SALVATORIS (F IRENZE ) data topica 217

FUCECCHIO , IN CLAUSTRO MONASTERII S. SALVATORIS (F IRENZE ) data topica 232, 299

FUCECCHIO , IN DOMO BONACTINI Q . NIGOZANTE (F IRENZE ) data topica 367

FUCECCHIO , IN ECCLESIA S. PETRI DE GALLENO (F IRENZE ) data topica 361

FUCECCHIO , IN ECCLESIA ET MONASTERI (F IRENZE ) data topica 263

FUCECCHIO , IN ECCLESIA PLEBIS S. IOHANNIS (F IRENZE ) data topica 370

FUCECCHIO , IN PLEBE data topica 420

FUCECCHIO , IN REFECTORIO MONASTERII S. SALVATORII (F IRENZE ) data topica 231

FUCECCHIO , VICARIE VALLIS ARNI (F IRENZE ) data topica 381

GATTAIOLA (L UCCA ) data topica 417

GENOVA data topica 26, 57, 387

GENOVA , IN BANCHIO , IN ANGULO DOMUS Q . ALBERTINI MALOCCHI data topica 455

LUCCA data topica 69, 113, 117, 125, 132, 135, 144, 151, 167, 174, 183, 184, 189, 196, 239, 242, 244, 248, 249, 251, 272, 294, 313, 375, 380, 384, 390, 392, 408, 409, 411, 448

LUCCA , [S. MICHAELIS ADMIATE ] data topica 221

LUCCA , AD BANCHUM CURIE data topica 429

LUCCA , AD BANCHUM CURIE MALLEFICIORUM , IN PALATIO POTESTATIS data topica 481

LUCCA , AD BANCHUM IURIS SUB LOGIA TABULARII data topica 378

280 Luoghi

LUCCA , APUD PALMATORAM , IN ECCLESIA DE PALMATORA data topica 336

LUCCA , APUD DOMUM BERNARDI data topica 403

LUCCA , ECCLESIA S. QUIRICI data topica 176

LUCCA , IN CALTHORIA data topica 301

LUCCA , IN ALBARETO ABBATIE S. PETRI DE PUTHEULI , IUXTA MOLENDINUM data topica 292

LUCCA , IN APOTHECA DOMUS FILIORUM DOMBELLINGHIS , IN CONTRATA S. ALEXANDRI MAIORIS data topica 428

LUCCA , IN APOTHECA DOMUS HABITATIONIS GUILLELMI MERCANTI IUDICIS QUI HABITAT IN CONTRATA S. MARIE CURTIS ORLANDINGHE data topica 425

LUCCA , IN APOTHECA DOMUS SER BONACCURSI SIMONIS NOTARII data topica 458

LUCCA , IN BRACHIO DICTO FILIORUM ALCIBIERI , IN DOMO HABITATIONIS FILIORUM BUIAMONTIS UBI MODO REDIT BALDUCCIUS BUIAMONTIS IN TERRENO DE RETRO , VERSUS CURIAM data topica 435

LUCCA , IN BURGIS LUCANIS AD CRATES FERREAS MONASTERII S. MARIE DE GACTAIOLA data topica 461

LUCCA , IN CANONICA S. MARTINI data topica 273, 315, 319

LUCCA , IN CANONICA ECCLESIE S. PETRI CIGOLI data topica 227

LUCCA , IN CAPITULO CONVENTUS S. MARIE DE MONTE CARMELO data topica 433

LUCCA , IN CELLARIO ABBATIE DE POTHEULI data topica 291

LUCCA , IN CLAUSTRO S. IULIANI data topica 188

LUCCA , IN CLAUSTRO S. MARTINI data topica 245, 327

LUCCA , IN CLAUSTRO ECCLESI S. PETRI MAIORIS data topica 309

LUCCA , IN CLAUSTRO ECCLESIE S. MARTINI data topica 351

LUCCA , IN CLAUSTRO ECCLESIE S. MICHAELIS AD FORUM data topica 275

281 Luoghi

LUCCA , IN CLAUSTRO ECCLESIE S. PETRI MAIORIS data topica 264

LUCCA , IN CLAUSTRO ECCLESIE SANCTI DONATI DE EXTRA ET IUSTA MUROS CIVITATIS LUCANAE data topica 404

LUCCA , IN CLAUSTRO MONASTERII SANCTI PONTHIANI data topica 373

LUCCA , IN CONTRATA S. ANDREE IN PELLARI , IN DOMO HABITATIONIS ARRIGI Q . GHINI XRISTOFANI data topica 447

LUCCA , IN CONTRATA S. CRISTIPHORI data topica 460

LUCCA , IN CONTRATA S. XRISTOFORI , IN APOTHECA HABITATIONIS BARTHOLOMEI BOMMESIS NOTARII , IN DOMO FILIORUM RICCIARDI data topica 438

LUCCA , IN CONTRATA SANCTAE JULIAE , IN DOMO COSCIORINI data topica 389

LUCCA , IN CORO PLEBIS S. PETRI DE CAMPO data topica 307, 317

LUCCA , IN CRUCE VIARUM IN CONFINIBUS S. CASSIANI AD VICUM data topica 338

LUCCA , IN CURIE S. XRISTOFORI data topica 413

LUCCA , IN DOMO ALDIBRANDINI CARBOLANI data topica 229

LUCCA , IN DOMO ARRIGI NOTARII data topica 310

LUCCA , IN DOMO BARTHOLOMEI Q . ORLANDUCCI PERSONE data topica 341

LUCCA , IN DOMO BARTHOLOMEI Q . ORLANDUCCI ET PANFOLIE PERSONE data topica 330

LUCCA , IN DOMO BONANSEGNE ARNIGHECTI data topica 259

LUCCA , IN DOMO BONIOHANNIS NOTARII data topica 262

LUCCA , IN DOMO BONREDITI IUDICIS data topica 287

LUCCA , IN DOMO BOVI IUDICIS data topica 354

LUCCA , IN DOMO CASSIANI NOTARII data topica 314

282 Luoghi

LUCCA , IN DOMO GENOVESIS TABERNARII data topica 258

LUCCA , IN DOMO GHERARDUCCI LANFREDI data topica 401

LUCCA , IN DOMO GLANDOLFINI NOTARII data topica 271

LUCCA , IN DOMO GUIDI SPADE data topica 329

LUCCA , IN DOMO HENRIGI IUDICIS ET NOTARII data topica 234

LUCCA , IN DOMO ILDEBRANDINI MERCATI data topica 256

LUCCA , IN DOMO MANCIANI NOTARII data topica 252

LUCCA , IN DOMO MAYNERII Q . ORLANDI data topica 316

LUCCA , IN DOMO NICOLAI MANCONIS IUDICIS ET FRATRUM data topica 371

LUCCA , IN DOMO ORLANDI SALAMONCELLI data topica 349

LUCCA , IN DOMO PUCCII DE ADVOCATIS data topica 393

LUCCA , IN DOMO ROLANDI IUDICIS data topica 226

LUCCA , IN DOMO RUSTICHELLI NOTARII data topica 274

LUCCA , IN DOMO SALVATI NOTARII data topica 321

LUCCA , IN DOMO SCORCIALUPI Q . PANDULFI data topica 306

LUCCA , IN DOMO TURCHII BUIAMONTIS data topica 269

LUCCA , IN DOMO UBERTI DEL GANGA data topica 250

LUCCA , IN DOMO VILLANI ET FRATRUM data topica 283

LUCCA , IN DOMO ABBATIE POTHEULI EXTRA NOVOS MUROS data topica 345

283 Luoghi

LUCCA , IN DOMO DE TABULIS data topica 430

LUCCA , IN DOMO DOMINE YCTE QUAM IPSA HABITAT IN CONTRATA S. GEORGII data topica 442

LUCCA , IN DOMO DOMNI BERNARDI data topica 391

LUCCA , IN DOMO ECCLESIE S. REPARATE data topica 267, 352

LUCCA , IN DOMO ECCLESIE SANCTI IUSTI data topica 410

LUCCA , IN DOMO FILIE Q . RODOLFINI CENTONIS data topica 286

LUCCA , IN DOMO FILII Q . TEDICII data topica 224

LUCCA , IN DOMO FILIOROM MORLE data topica 422

LUCCA , IN DOMO FILIORUM BARLETTI data topica 277

LUCCA , IN DOMO FILIORUM BONACCI data topica 451

LUCCA , IN DOMO FILIORUM BORGHONGNONIS data topica 386

LUCCA , IN DOMO FILIORUM CLAVARII data topica 339

LUCCA , IN DOMO FILIORUM Q . FILIPPI NOTARII data topica 289

LUCCA , IN DOMO FILIORUM Q . GERARDI data topica 270

LUCCA , IN DOMO MANSIONIS S. IACOBI DE ALTOPASSU data topica 469

LUCCA , IN DOMO MEDIOCRI FILIORUM ET NEPOTUM Q . GLANDOLFINI NOTARII data topica 302

LUCCA , IN DOMO QUAM HABE LUCE ABBATIA S. PETRI DE POTHEULI EXTRA NOVOS data topica 337

LUCCA , IN DOMO QUE FUIT PUCCINI LAMBERTI data topica 454

LUCCA , IN DOMO QUE FUIT FILIORUM Q . ACZOLINI GUARINI data topica 322

LUCCA , IN DOMO QUE FUIT Q . ILDEBRANDINI

284 Luoghi

data topica 247

LUCCA , IN ECCLESIA S. ALEXANDRI data topica 197

LUCCA , IN ECCLESIA S. ALEXANDRI MINORIS data topica 180, 181

LUCCA , IN ECCLESIA S. DONNINI data topica 178

LUCCA , IN ECCLESIA S. IOHANNIS data topica 260

LUCCA , IN ECCLESIA S. IULIANI data topica 201

LUCCA , IN ECCLESIA S. MARTINI data topica 295

LUCCA , IN ECCLESIA S. MICHAELIS data topica 282

LUCCA , IN ECCLESIA S. REPARATE data topica 260

LUCCA , IN ECCLESIA S. XRISTOPHANI DE ARCU data topica 165, 169

LUCCA , IN ECCLESIA S. XRISTOPHORI DE ARCU data topica 166

LUCCA , IN ECCLESIA SANCTI ALEXANDRI MAIORIS data topica 383

LUCCA , IN MONASTERIO S. MARIE DE PONTETETTO data topica 254

LUCCA , IN MONASTERIO S. PONTIANI data topica 212

LUCCA , IN PALATIO SANCTI MARTINI data topica 149

LUCCA , IN PALATIO EPISCOPALE data topica 465

LUCCA , IN PALATIO EPISCOPATUS data topica 156

LUCCA , IN PLATEA S. ALEXANDRI MAIORIS data topica 439

LUCCA , IN PORTICU DICTA PARADISI MONASTERII S. PONTHIANI data topica 296

LUCCA , IN PREDICTA CANONICA data topica 129

285 Luoghi

LUCCA , IN REFECTORIO CAPITULI LUCANI data topica 421

LUCCA , IN TERRENO TURRIS SEU EDIFICI TURRIS DOMINI BATHOLOMEI data topica 340

LUCCA , IN TURRE FILIORUM GUERCII data topica 399

LUCCA , INTER CASTRO MORIANI data topica 155

LUCCA , IUXTA CAMERAM DOMINI UGUICCIONIS data topica 312

LUCCA , IUXTA PONTEM DE MORIANO data topica 293

LUCCA , MONASTERO DI SANTA MARIA DI PONTETTO data topica 402

LUCCA , PROPE ECCLESIA ET CANONICA SANCTAE MARIAE data topica 141

LUCCA , PROPE ECCLESIAM S. ALEXANDRI MAIORIS data topica 223

LUCCA , PROPE ECCLESIAM S. DALMATII data topica 170

LUCCA , PROPE ECCLESIAM S. PEREGRINI data topica 268

LUCCA , PROPE ECCLESIAM S. PETRI DE CORTINA data topica 214

LUCCA , PROPE PORTAM S. GERVASII data topica 218

LUCCA , PROPRE ECCLESIAM S. PETRI DE CORTINA data topica 195

LUCCA , VIDELICET AD LISSCHIAM , PROPE ECCLESIAM SS. SYMONIS ET IUDE data topica 235

MASSA PISCATORIA , PROPE PLEBE SANCTI QUIRICI (F UCECCHIO , FIRENZE ) data topica 110

MASSA E COZZILE , IN PALATIO COMMUNIS data topica 412

MASSAROSA , IN DOMO MARTINI Q . GHERMUNDELLI ET OLIVA UXOR EIUS (L UCCA ) data topica 205

MILANO data topica 32, 34, 35, 112, 114, 115, 116, 120, 131, 134, 143, 146, 150, 152, 153, 154, 182, 190, 193, 194, 198, 203, 230, 483

286 Luoghi

destinatario 355

MILANO , BUSTI ARISICI data topica 158

MILANO , CARATE data topica 159, 160

MILANO , NIGUARDA data topica 186

MILANO , NIGUARDA , IN CURIA MARCHISII data topica 185

MILANO , VERIANO data topica 192, 211

MILANO , ANTE ORTIUM ECCLESIE S. GEORGI DE VERIANO SUB ARBOREM NUCIS data topica 191

MILANO , IN BROILETO CONSULARIE data topica 18

MILANO , IN CAMERA TRANCHERII ARCHIPRESBYTERI data topica 173

MILANO , IN CANONICA DECOMANORUM data topica 175, 204, 208

MILANO , IN CANONICA ECCLESIAE SANCTAE MARIAE , QUAE DICITUR IEMALIS data topica 136

MILANO , IN CANONICA ECCLESIE S. GABRIELI ET DECOMANORUM data topica 171

MILANO , IN DOMO ARCHIEPISCOPI data topica 161, 162

MILANO , IN ECCLESIA S. IOHANNIS DE BRORIO data topica 179

MILANO , IN ECCLESIA S. TECLE data topica 207

MILANO , IN LOCO XURLO data topica 126

MILANO , IN PALATIO DOMINI ARCHIEPISCOPI data topica 213

MILANO , NON LONGE AB ECCLESIA SANCTI STEFFANI QUI DICITUR A ROTHAM data topica 147

MONTEMAGNO (L UCCA ) data topica 298

MONTOPOLI , ANTE DOMUM PERONI CHELIS (P ISA ) data topica 437

287 Luoghi

MONTOPOLI , IN DOMO PUCCINI Q . NARDI NOTARII (P ISA ) data topica 434

MONTOPOLI , IN DOMO HABITATIONIS BANDINI Q . VANNI (P ISA ) data topica 441

MONTUOLO , IN ECCLESIA PLEBIS DE FLEXIO (L UCCA ) data topica 243

MONVALLE (V ARESE ) data topica 140

NAPOLI data topica 28, 29

NAPOLI , APUD CASTRUMNOVUM data topica 27, 30

NEUMAGEN (G ERMANIA ) data topica 5

ORVIETO data topica 61, 66

PAESI BASSI data topica 24

PARIGI data topica 474

PAVIA data topica 4

PAVIA , BESTAGNO data topica 281

PAVIA , IN CASA MIGNONI NOTARII data topica 168

PERUGIA data topica 58

PESCIA (P ISTOIA ) data topica 343

PESCIA , IN APOTECA DOMUS FALDAITHI (P ISTOIA ) data topica 318

PESCIA , IN CANONICA PLEBIS S. MARIE (P ISTOIA ) data topica 449

PESCIA , IN DOMO MICHELIS (P ISTOIA ) data topica 342

PIACENZA data topica 119

288 Luoghi

PIACENZA , ANTE PORTAM CASTRI BUBLII data topica 364

PIACENZA , IN DOMO ANTONINI data topica 138

PIACENZA , IN DOMO GERARDI BONVICINI data topica 164

PIACENZA , IN MONASTERIO S. SEPULCHRI , CONSTRUCTO FORE CIVITATE data topica 122

PIETRASANTA (L UCCA ) data topica 397

PIETRASANTA , IN APOTHECA IUNTINI LEMMI data topica 480

PIETRASANTA , IN CACELLERIA COMMUNIS data topica 479

PIETRASANTA , IN CASTRO , IN CANCELLARIA COMMUNIS data topica 482

PIETRASANTA , IN DOMO HABITATIONIS MANFREDUCCI Q . IUDICELLI TESTATORIS data topica 476

PISA data topica 46, 255

PISA , ORTICAIA , IN CAPITULO ECCLESIE S. IACOBI data topica 285

PISA , IN APHOTECA DOMUS PETRI ARCHIPRESBITERI data topica 358

PISA , IN APOTHECA SUB SCHALIS DOMI HEREDUM BANDUCCII BONCONTIS data topica 405

PISA , IN CAPPELLA SANCTI SEBASTIANI data topica 388

PISA , IN ECCLESIA S. MARIE AD MONTEM data topica 209

PISA , IN HOSPITALI S. SPIRITUS data topica 311

PISA , IN PEDE RIPE S. MARIE MONTIS , IN DOMU BONI BOTACCII data topica 222

PISTOIA data topica 64, 459

PISTOIA , IN CAPPELLA S. ZENONIS , IUXTA DOMUM IACOBI NOTARII data topica 443

PISTOIA , IN CLAUSTRO ECCLESIE ET ABBATIE S. PONTHIANI

289 Luoghi

data topica 215

PISTOIA , IN DORMITORIO CANONICORUM S. ZENONIS data topica 225

PLEBE S. IANUARII , (L UCCA ) data topica 305

PONTE A ELSA data topica 127

PONTEDERA , IN ECCLESIA SANCTI JACOBI data topica 33

PONTETETTO , IN CLAUSTRO MONASTERII S. MARIE (L UCCA ) data topica 238

PONTETETTO , IN ECCLESIA SANCTAE MARIAE (L UCCA ) data topica 398

PONTETETTO , IN MONASTERIO S. MARIE , IN LOCO UBI CONGREGANTUR MONIALES AD CAPITULUM data topica 356

PONTETETTO , IN PARLATORIO MONASTERII S. MARIE (L UCCA ) data topica 347

PONTETETTO , PROPE ECCLESIA SANCTE MARIE data topica 124

PONZANO data topica 21

PORCARI , IN DOMO HENRICI TEDESCI ET UXOR EIUS (L UCCA ) data topica 279

POZZEVERI , APUD ABBATHIAM (L UCCA ) data topica 304

POZZEVERI , IN CLAUSTRO ABBATIE (L UCCA ) data topica 308

PRAGA data topica 25

QUIESA (L UCCA ) data topica 128

QUIESA , IN PORTICU ABBATIE data topica 276

QUIESA , IN PORTICU ECCLESIE S. MICHAELIS (L UCCA ) data topica 280

RAVENNA data topica 109

RAVENNA , VAL DI PIANA , APUD ECCLESIAM S. SOFIE , IUXTA DOMUM DE BERNIS data topica 297

290 Luoghi

REGGIO EMILIA data topica 36

REMOLE (F IRENZE ) data topica 43

ROMA data topica 14

ROMA , LATERANI data topica 42, 44, 47, 50, 51, 52, 53, 55, 56, 59

ROMA , APUD LATERANUM data topica 83

ROMA , APUD SANCTAM MARIAM MAIOREM data topica 107

ROMA , APUD SANCTUM MARCUM data topica 86

ROMA , APUD SANCTUM PETRUM data topica 62, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 78, 82, 84, 85, 87, 88, 89, 90, 92, 93, 94, 95, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105

ROSSANO CALABRO (C OSENZA ) data topica 13

S. MINIATO , IN APOTHECA ANTONII SER TEDESCHI data topica 477

SAINT JEAN DE MAURIENNE data topica 16

SANTRUDONE , IN DOMO Q . ROLINI data topica 369

SEGROMIGNO (L UCCA ) data topica 394

SEGROMIGNO , IN PORTICU DOMUS HENRIGEPTI IACOBI NOTARII (L UCCA ) data topica 362

SIENA data topica 19, 360

SIENA , IN CONSISTORIO data topica 31

SIENA , IN ECCLESIA CATHEDRALI PUBLICE PRO TRIBUNALI SEDENTI data topica 67

SUSA (T ORINO ) data topica 3

TASSIGNANO , IN DOMO ALDIBRANDINI data topica 266

291 Luoghi

TORINO data topica 6

TORRI DEL BENACO (V ERONA ) data topica 7

TUSCOLO data topica 106

VAL DI BORMIDA data topica 457

VENEZIA data topica 23, 37, 40, 444, 472

VENEZIA , S. LEONINO data topica 478

VENEZIA , IN PALATIO DUCALI data topica 38, 39

VERCELLI data topica 324

VERCIANO (L UCCA ) data topica 374

VERONA , IN PONTICELLO PALATII EPISCOPATUS VERONENSIS , VERSUS AQUAM data topica 220

VICO (P ISA ) data topica 123

VICO PELAGO , APUD PLEBEM (L UCCA ) data topica 265

VILLA BASILICA , IN DOMO ALBIZINI Q . TINGHI (L UCCA ) data topica 436

VILLA BASILICA , IN DOMO ALBIZINI Q . TÌINGHI DE VILLA BASILICA ET EIUS UXORIS data topica 431

VILLA BASILICA , IN DOMO ALBIZINI Q . TÌINGHI DE VILLA BASILICA ET EIUS UXORIS (L UCCA ) data topica 432

VILLANOVA (A VIGNONE ) data topica 68

VITERBO data topica 48, 49, 60, 77

VIVINARIA , IN ECCLESIA DE VIVINARIA (M ONTECARLO , LUCCA ) data topica 326

[F IESOLE ] data topica 11

292 Luoghi

[F IRENZE ?] data topica 484

[M ILANO ] data topica 133

[P ESCIA ] data topica 445

[P OZZEVERI ], IN DOMO FILIORUM TALLIABONIS data topica 284

[S IENA ] data topica 424

293

Archivio Diocesano di Lucca Guida ai Fondi

Fondo: Curia arcivescovile

Sezione Diplomatico 685 - sec.XVIII 7416 unità + 13 mazzi ca..

Il Diplomatico Arcivescovile è collocato al II piano, nella stanza 3 (Diplomatico Arcivescovile) plutei I- VIII, cassettiere 1-233. Si tratta di materiale membranaceo conservato arrotolato e in parte ripiegato. Le pergamene presentano una segnatura alfanumerica antica ed originariamente erano conservate in ordine di segnatura. Attualmente si presentano ordinate secondo un doppio sistema, le più antiche, dal 685 alla fine del XII secolo, sono state estrapolate dall'ordine per segnatura e collocate in ordine cronologico nei plutei I, II e III, limitatamente ai cassetti nn. 81-85 e sono tutte provviste di cartellino; le restanti sono ancora ordinate per segnatura nei plutei III, a partire dal cassetto 87, IV-VI e VII, fino al cassetto n. 201, seguono poi 316 pergamene e 13 mazzi senza alcuna segnatura, collocati nel pluteo VII, cassetti nn. 202-210 e nel pluteo VIII, cassetti nn. 225, 228-231, 233. In un buon numero di casi la segnatura corrisponde a più pergamene cucite insieme o a più pergamene arrotolate insieme.

Si tratta di atti pubblici, per lo più concessioni papali e privilegi dell'autorità laica e di atti privati, relativi all'amministrazione dei beni e del patrimonio del vescovado di Lucca. Gli atti pubblici conservano il sigillo, in un buon numero di casi. Diversi atti (fra le pergamene non segnate) appartengono ad altri enti, in particolare alle parrocchie della diocesi. Si tratta, infatti, di documentazione proveniente da Loppeglia, Casabasciana, Monti di Villa, Oneta, Matraia, Limano, Stiava, S. Pietro di Corsena, Crasciana e da S. Cassiano di Moriano.

Ordine cronologico Pluteo I - dal 685 al 968, cassetti 1-30; Il contenuto del cassetto n. 16 è stato spostato nel pluteo II, cassetto 48. La pergamena più antica (a. 685), ha la segnatura *O27.

Pluteo II - dal 969 al 1100, cassetti 31-60; Nel cassetto 48 sono contenute le pergamene del pluteo I, cassetto 16; Le pergamene dal 1014 al 1017 sono nel pluteo III, cassetto 81.

Pluteo III - dal 1001 al 1017, cassetto 84, ma segnato 78 (restaurate); - dal 1014 al 1017, cassetto 81; - dal 1031 al 1034, cassetto 85 (restaurate);

I cassetti 61-80, 82, 83, 86 sono vuoti.

Ordine per segnatura Ogni cassetto dovrebbe contenere 50 pezzi, in realtà non è cosi' perchè vanno sottratte le pergamene estrapolate e ora ordinate cronologicamente.

Pluteo III -* A1-100 - *D1-100, cassetti 87-90;

Pluteo IV - *E1-100 -*V1-100, + (A)1-100 - + H1-100, cassetti 91-120; La segnatura + A1-100 è data come +1-100.

Pluteo V - I1-100 - + V1-100, ++ A1-100 - ++ K1-100, cassetti 121-150; La segnatura ++ A1-100 è data come ++1-100.

Pluteo VI - ++ L1-100 - ++ V1-100, A1-100, AB1-100, AC1-100, AD1-100, cassetti 151-180;

I cassetti 164, 166-168, 170 sono vuoti; Nel cassetto 169 è conservata la cartella con i Repertori cronologici e le Tavole di raffronto del Diplomatico arcivescovile, redatte dal canonico archivista, mons. P. GUIDI.

Pluteo VII - AE1-100 - AL1-100; Privilegi 1- 136, 138, cassetti 181-201;

Senza segnatura pluteo VII - Bolle, XVIII secolo (26 pergamene ripiegate), cassetto 202; - Bolle, XVI-XVIII secolo (11 rotoli e la perg. ripiegata di Villabasilica, multisigillata), cassetto 203; - Bolle, XVI-XVIII secolo (31 pergamene ripiegate), cassetto 204; - Bolle, XVI-XVIII secolo (24 pergamene ripiegate + 1 bifolio, copia cartacea), cassetto 205; - Lettere apostoliche a chierici, canonici, monaci della diocesi di Lucca, XVI-XVII secolo (35 pergamene ripiegate + 7 mazzi di lettere), cassetto 206; - Bolle, XVIII secolo, (36 pergamene ripiegatae), cassetto 207; - Bolle e varie , XVII-XVIII secolo (31 pergamene ripiegate), cassetto 208; - atti privati, XVII-XVIII secolo (15 roroli), cassetto 209; - atti privati, XII-XIV secolo (11 roroli con segnatura non presente nel notulario, 21 rotoli senza segnatura e 1 pergamena ripiegata e restaurata), cassetto 210; - Lettera apostolica di Leone XII, 1826 e lettera apostolica di Gregorio XVI, 1845 (2 fascicoli membranacei), cassetto 210; - pergamena arrotolata in custodio di cartone, utilizzata come coperta, cassetto 210; - cartella con materiale cartaceo relativo al Diplomatico arcivescovile, cassetto 210;

Pluteo VIII I cassetti 211-223 sono vuoti. - Bolla di Clemente XII, 1775 in custodia, parrochia di S. Cassiano di Moriano, cassetto 225; - Atti relativi alle parrocchie di Loppeglia, Monti di Villa, Oneta, Casabasciana, XVII-XVIII secolo (13 ripiegate, 1 rotolo, 4 mazzi), cassetto 228; - Dispense matrimoniali - Matraia, XVII-XVIII secolo (34 pergamene ripiegate), cassetto 229; - Atti provenienti dalle parrocchie di Limano, Stiava, S. Pietro in Corsena, Crasciana, XVII-XVIII secolo (15 pergamene ripiegate), cassetto 230; - Brevi e lettere apostoliche, XVII-XIX secolo e frammenti antichi, XIV sec.? (21 pergamene ripiegate e 2 mazzi), cassetto 231; - Bolle, Brevi e lettere apostoliche, XVI-XVIII secolo (14 pergamene ripiegate e 3 mazzi).

Nel pluteo VI, cassetto 165 e nel pluteo VII, cassetti 224, 226-227, 232 è presente materiale vario descritto nella specifica sezione.

Ausili per la consultazione: – Notulario ms. (4 volumi + 1 Repertorio alfabetico); – Tracrizioni ms. (3 voll. + 7 cartelle); – Repetori cronologici e Tavole di raffronto; – Regesti dattiloscritti (9 schedari); – Censimento dattiloscritto (ordine di segnatura); – Censimento dattiloscritto (ordine cronologico); – Censimento dattiloscritto (ordine topografico); – Edizioni di fonti (fino al 1201) (pubblicato); – Edizione di fonti, trascrizione integrale (pubblicato).

Sezione : Cancelleria

serie Rescritti e Decreti 1820 - 1967 21 pezzi + 3 repertori. I Rescritti pontifici e Decreti esecutoriali sono collocati nella Sala di Studio al II piano, pluteo II, ripiani 3°-4°. Si tratta in massima parte di filze e di alcune buste.

- Rescritti pontifici e Decreti esecutoriali, 1829-1967, segnati I-XIX, (19 filze); - Rescritti straordinari pontifici, 1820-1938 (1 busta); - Rescritti straordinari apostolici, 1952-1957 (1 busta);

Ausili per la consultazione: – Repertori alfabetici (3 registri).

serie Protocolli vescovili e vicariali 1845 - 1910 155 pezzi + 15 repertori. I Protocolli Generali o Vescovili e quelli delle Commissioni miste sono collocati nella Sala Studio, pluteo I, ripiani 1-3. I Protocolli del Vicariato generale sono collocati nella Sala Studio, pluteo III, ripiani 1-3. Si tratta di buste/cassette di fascicoli, di mazzi di carte sciolte e di alcuni registri.

a) Protocollo generale (71 pezzi + 3 repertori) I Protocolli generali o vescovili furono ordinati inizialmente per volere dell'arcivescovo Arrigoni, sono in ordine cronologico e hanno una struttura interna per pratiche numerate. Sono provvisti di Repertori alfabetici (3 registi, segnati n.41, 42, 44).

- Protocollo vescovile - arcivescovo Pera, 1845-1846 (2 buste); - Protocollo vescovile - arcivescovo Arrigoni, 1850-1854 (24 buste); - Protocollo generale - arcivescovo Ghilardi, 1899-1904 (37 buste); - Protocollo generale - vicario capitolare Volpi, luglio 1904-marzo 1905, sede vacante (2 buste); - Protocollo generale - arcivescovo Stefanelli 1905-1910 (5 buste).

b) Protocollo Commissioni miste (7 pezzi + 1 repertorio) Sono distinti dai Protocolli vescovili, quelli della Commissione mista per l'amministrazione dei Benefici vacanti e quelli della Commissione mista per l'amministrazione dei Monasteri (NOTA) Sono provvisti di Repertori alfabetici (1 registro, per i Protocolli della Commissione sui benefici).

- Amministrazione dei Benefici vacanti (vescovo Arrigoni), 1852-1860 (2 buste); - Amministrazione dei Monasteri, 1856-1865, (5 buste).

c) Carte diverse In coda alla serie sono state inserite 7 buste di carte sciolte, contenenti documentazione relativa all'attività di alcuni arcivescovi.

- Carte diverse, mons. Arrigoni e mons. Ghilardi, carte manoscritte e a stampa (5 buste); - Carte diverse degli arcivescovi da Bianchi a Lorenzelli (1 busta); - Facoltà apostoliche concesse a mons. arcivescovo Arrigoni e ai suoi successori (1 busta).

d) Protocolli del Vicariato generale (70 pezzi) La documentazione è organizzata in mazzi annuali, disposti in cassette. - Protocollo del Vicario generale, 1818-1835, 1844-1877 (70 buste).

Ausili per la consultazione: – Repertorio alfabetico (Protocollo generale); – Repertorio alfabetico (Prot. Comm. Benefici). serie Visite Pastorali 1442 - 1962 270 pezzi.

Le Visite pastorali sono collocate negli armadi II e III della stanza n.6 (Visite Pastorali), la serie è costituita da 245 filze, 24 buste e 1 fascicolo. Alcune legature necessitano di restauro. Sono presenti segnature antiche su diversi pezzi, la segnatura moderna è data dal semplice numero di corda, chiaramente leggibile solo fino al n.146.

La serie è ordinata cronologicamente, per arcivescovo. In alcuni casi e più sistematicamente a partire dal XIX secolo si riscontra un'articolazione aggiuntiva, le visite nelle parrocchie della città sono raccolte separatamente da quelle delle varie parrocchie della diocesi, quindi si hanno per gli anni in questione più filze che hanno in costola l'indicazione delle parrocchie visitate.

- Visite Pastorali, nn. 1-2, 4, 6-48, 48 (II)-65, 67-77, filze (armadio II, anta 1) nn.3, 5, 25, 66 (mancanti);

- Visite Pastorali, nn.78-135, 135 bis-138, 141, 141bis, 142/143(unico), 144, 145/146(unico), 147- 155, 155 (II), 156-165, 165bis-168, filze (armadio II, anta 2) nn. 139 e 140 (mancanti);

- Visite Pastorali, nn. 169-172, 174-192, 194-202, 202bis-209, 209bis, 209ter-216, filze (armadio III, anta 1) nn. 173, 193 (mancanti);

- Visite Pastorali, nn.217-218, 218bis-222, 222bis-239, 239bis-244, 244bis-249, 249bis, filze (armadio III, anta 2);

- "I Visita Pastorale mons. Torrini" nn. 1-7, buste (armadio III, anta 2, ripiano 4°); - "II Visita Pastorale mons. Torrini" nn.1-4, buste (armadio III, anta 2, ripiano 5°); - "II-VII Visita Pastorale mons. Torrini" 13 buste e 1 fascicolo (armadio III, anta 3)

Seguono visite pastorali escluse dalla consultazione.

Ausili per la consultazione: – Repertori alfabetici; – Repertori alfabetici. serie Visite vicariali 1931 - 1966 13 pezzi.

Le Visite vicariali sono collocate nell'armadio III della stanza n.6 (Visite Pastorali), anta 4.

- Visite vicariali, 1931-1966 (13 buste). Seguono visite vicariali escluse dalla consultazione.

serie Collationes 1498 - 1974 201 pezzi + 15 repertori. Le"Collationes" sono collocate nell'armadio I della stanza n.6 (Visite Pastorali). Sono ordinate secondo una segnatura alfabetica che comprende la K, dopo la I e la Y, la U e la V sono associate in un unico segno grafico, V.

- "Collationes Beneficiorum et aliarum", segnate A-Z, A+-Z+, A2-Z2, A3-Z3, 93 filze ( anta 1); A4-Z4, A5-Y5, A6-R6, SVI-ZVI, 69 filze (anta 2); AVII-HVII (II), IVII-PVII (II), QVII-TVII(II), VVII- YVII, 25 filze (anta 3); ZVII, AVIII-IVIII, 10 filze (anta 4); - Collazioni, 1974, senza segnatura, 1 filza (anta 4); - Collazioni Miscellanee, XIX-XX sec.,1 busta (anta 4).

Ausili per la consultazione: – Repertorio cronologico (4 registri); – Repertorio alfabetico (11 registri). serie Libri antichi 1256 - 1826 211 pezzi. I "Libri Antichi" sono collocati nell'armadio IV della stanza n.6 (Visite Pastorali). Si tratta essenzialmente di registri e vacchette ordinati per segnatura, sulla costola di molti registri è presente il "signum tabellionis" del notaio che ha rogato gli atti.

La serie è denominata comunemente "Libri antichi", ma in realtà è costituita da documentazione che appartiene a serie diverse di atti di cancelleria e da materiale di altra natura. Nell'inventario del Cardella che descrive tale documentazione, segnando i pezzi mancanti, è riportata la segnatura antica e quindi la struttura originaria, difatti dopo i registri degli " Acta diversa" nn.1-100, il Cardella descrive i "Libri Extraordinariorum", riprendendo dal numero 1 e proseguendo nella descrizione fino al n. 29; a questo punto la descrizione si interrompe e nell'inventario sono riportate di seguito solo le segnature. L'attuale ordine segue la segnatura più moderna, costituita da una numerazione continua, nn.1-217, segnata sulla costola in aggiunta a quella antica a partire dal primo registro dei Libri Extraordinariorum, che, di conseguenza, è segnato 1 (segnatura antica) e 101 (segnatura moderna) e riportata a matita anche nell'inventario del Cardella.

- "Acta diversa", 1256-1529, 1574-1576 (104 registri e vacchette); nn.1-60a-b, 61-68a-b, 70-99a-b, 100, [154b];

- "Libri Extraordinariorum", 1446-1810 (103 registri); I Libri Extraordinariorum hanno una doppia numerazione, quella antica comincia da 1, ad indicare l'inizio di una nuova serie, quella moderna accorpa la serie a quella precedente degli "Acta Diversa" e continua a segnare dal 101 (numerazione antica:1- 21, 24-29, 32-44, 47-66, 70-112; numerazione moderna: 101-121, 124-129, 132-144, 147-166, 170-212). I nn. 22 (122), 23 (123), risultano mancanti anche nell'inventario del Cardella; I nn.30(130), 31(131), 45(145), 46(146), 67-69(167-169), mancano.

- "Memoriali e Relazioni del Vicario, 1717-1826 (4 registri); segnatura antica A-D; segnatura moderna: 214-217; Ausili per la consultazione: – Inventario manoscritto analitico (voll.3).

Parte Miscellanea 1594 - sec.XX inizi 52 pezzi ca.

Nel corso del censimento della documentazione dell'Archivio arcivescovile è stato riscontrato materiale per lo più miscellaneo, carte sciolte riunite in mazzi o conservate in buste, disperso nelle varie serie censite. Questa sezione ha valore funzionale per conservare memoria di tale documentazione che necessita di analisi approfondita per essere ricollocata nelle corrispondenti serie di appartenenza.

Stanza 3 (Diplomatico Arcivescovile) pluteo VIII - fotografie e stampati, cassetto 224; - Cresime e matrimoni, XX secolo (4 cartelle), cassetto 226; - Matrimoni, 1740-1787 (1 vacchetta), idem; - Matrimoni segreti, 1796 (1 registro), idem; - Partecipazioni di atti parrocchiali, XVII-XVIII secolo (1 cartella), idem; - Rogito di ser Andrea - eredità Moriconi, 1714 (1 registro), idem; - Richieste battesimi, 1940 (1 registro), idem; - Battezzati - Arcivescovado, 1940-1941 (1 registro), idem; - Disegni dei catafalchi da restaurare, cassetto 227. - Richieste duplicati di battesimo e minue di cancelleria, XVIII-XIX secolo (10 cartelle), cassetto 232.

Stanza 4 (Sala Studio) pluteo III, ripiano 2° - Miscellanea, 1594-1847 (1 busta); - Miscellanea, 1764-1847 (1 busta). pluteo III, ripiano 4° - Miscellanea, XIX sec.-XX inizi (1 busta); - Materiale diverso relativo alle Cresime; - Carte dell'Ospedale militare di Arliano; - Elenchi di parrocchie; - Inventari moderni di archivi e beni di tutte le parrocchie;

Stanza n.6 (Visite Pastorali) armadio I, anta 3, ripiano 6°: - Carte relative alle Ordinazioni , XIX secolo (7 mazzi). armadio I, anta 4, ripiano 4°: - Documentazione di Parrocchie e Benefici, XIX-XX secolo (1busta); - "Documenti per la smembrazione di Celle da Gello", XIX-XX secolo (1 busta); - Concorsi per assegnazioni di Parrocchie diverse, 1782, (1 mazzo); - Ordinazioni diverse per diaconati e altro XVIII-XIX secolo (2 mazzi); - Attestazioni per il sacerdozio e il presbiterio, 1865 - 1869 (4 mazzetti); - Certificazioni di Messe, XIX secolo seconda metà, (1 mazzo).

armadio III, ripiani 5°-6°: - Lettere estere, 1840-1844 (1 fascicolo); - Affari diocesani, 1789-1896, (8 buste). armadio IV, ripiano 6° - Fedi del Vicario Generale, 1696 (1 registro).

Fondo: Mensa Arcivescovile

1055 unità archivistiche. 1258 - sec.XX secondo quarto

In questo fondo si conserva la documentazione relativa all'amministrazione dei beni mobili e immobili del vescovado lucchese. I beni amministrati dalla Mensa consistono in terre, pascoli, boschi, case, dislocati in una vasta zona che comprende oltre alla città e l'area entro le 'sei miglia', una vasta zona compresa in quella che corrisponde al territorio dell'attuale provincia di Lucca Le terre della Mensa sono gestite nella maggior parte dei casi mediante la forma di contratto agrario più diffusa a partire dal medioevo in quest'aria geografica, la concessione a livello, e i rispettivi canoni livellari sono pagati in prevalenza in natura. Tutte le serie di questo fondo sono caratterizzate da una relativa semplicità di redazione in epoca medievale e dall'adozione di sistemi di gestione economica più complessi in epoca moderna. Dal singolo camarlingo che nel medioevo di occupava da solo di tutta la gestione si passa in epoca moderna ad un numero maggiore di ufficiali. Una nota a parte merita la documentazione relativa alla gestione amministrativa della "casa" del vescovo e della sua residenza di campagna a Marlia, tenuta dal maestro di casa e che va a costituire la maggior parte delle serie di spese particolari.

Il fondo della Mensa arcivescovile risulta costituito fin'ora da 1055 pezzi, fra registri, vacchette, filze, buste, mazzi di carte sciolte che coprono un arco cronologico compreso tra il 1258 (data di inizio del primo registro della serie più antica, quella dei Contratti) e gli anni '40 del XX secolo. Vanno riscontrate per diverse serie, in particolare per quelle delle Entrate, delle Entrate e uscite e delle Spese, ampie lacune temporali, che si fanno più che consistenti per il XVI e il XVII secolo. Lo stato generale di conservazione del materiale è tutto sommato discreto. Di seguito si descrive un primo abbozzo di struttura del fondo. Il materiale è descritto secondo l'ordine logico che corrisponde all'ordine fisico solo in parte per chiari problemi di spazio, a lato si specifica la collocazione di ogni serie.

Scaffale I, dall'alto, registri: Contratti, Terrilogi, Martilogi, Libri di Rendatari, Libri dei Retenti, Mastri.

Scaffale III: Vacchette di riscossa.

Scaffale I, registri: Martilogi dei Redditi e Proventi/Entrate di Rendita, Entrate e Uscite. Scaffale I, registri e vacchette: Inventari di casa del vescovo, Spese diverse, Spese diverse minute, Spese di vitto o di cucina, Spese per la credenza, Spese di piazza, Spese per eventi e feste religiose e messe, Spese per i tessuti, Pagamenti degli stipendiati.

Scaffale II, dal basso, vacchette: Spese generali.

Scaffale IV, vacchette: Spese giudiziarie.

Scaffale II, dal basso, registri, filze, vacchette, buste: Giornali di cassa, Libri di cassa, Bilancetti, Ricevute, Catasto, Carte relative a livelli, Minute di amministrazione, Miscellanea.

Sotto la voce Miscellanea è stata raggruppata la documentazione che necessita di maggior approfondimento per essere correttamente identificata ed eventualmente attribuita alle serie già individuate o ancora da identificare. Si tratta di registri, filze e buste e mazzi di carte sciolte per un numero totale di 81 pezzi (compresi nel computo totale).

Oltre alla sezione puramente amministrativa, vi è una seconda sezione costituita da materiale di carattere giudiziario. Si tratta delle cause che riguardano il patrimonio amministrato dalla Mensa.

Scaffale IV, dall'alto, registri, filze, buste: Cause generali, Cause contro particolari, contro la comunità di Sorbano e altre comunità, Caducità, Materiale giudiziario sciolto. scaffale IV, registri: Protocolli Copialettere Archivio del Capitolo di S. Martino

7321 pezzi. L'Archivio del Capitolo di S. Martino è collocato al II piano, nella stanza 2 (Anticamera Sala Studio), nei plutei I-IV e nella stanza 1 (Ingresso), nei plutei V-VIII, per quanto riguarda il materiale cartaceo; nella stanza 5 (Biblioteca Feliniana), nei plutei XV-XVI, per quanto riguarda il materiale membranaceo.

Sezione Diplomatico 774 - 1725 4019 unità + 2 perg. di recupero.

Il Diplomatico del Capitolo della cattedrale di S. Martino è costituito da materiale membranaceo e solo in minima parte cartaceo (carte 66), in gran parte arrotolato tranne nel caso dei 236 Privilegi conservati ripiegati. I rotoli sono raggruppati in 305 mazzi numerati, legati da uno spago e provvisti di cartellino con l'indicazione del numero del mazzo, degli estremi cronologici e in molti casi del numero dei rotoli contenuti in ogni mazzo (in alcuni casi l'indicazione numerica non corrisponde al numero effettivo di rotoli). I mazzi sono collocati in ordine cronologico (774-1700) a partire dal pluteo XV e a seguire nei plutei XVI e XVII, limitatamente al 1° palchetto. I 12 mazzi fuori formato e i 10 mazzi di carte lunghe, estrapolati dall'ordine per problemi di dimensioni, sono collocati a seguire, in ordine cronologico, nei palchetti 2°-7°. 10 mazzi e 5 pergamene singole, provvisti solo della segnatura originale, esclusi dal riordino, perchè molto deteriorati e quindi di difficile lettura, sono collocati in ordine cronologico nei palchetti 8°-10°. Nel 10° palchetto si trova anche materiale vario aggiunto successivamente (4 pezzi, più 2 pergamene di recupero), senza alcuna segnatura. I Privilegi, ripiegati e segnati AA1-66, BB1-61, CC1-119, sono contenuri nelle 11 cassettiere di legno, disposte a due a due nei palchetti 11°-14°.

Il Diplomatico del Capitolo della Cattedrale di Lucca è costituito da documenti pubblici e privati di diversa provenienza, infatti il Diplomatico del Capitolo in senso proprio è stato accresciuto prima con le carte dell'Ospedale di S. Martino e poi, all'inizio del XV secolo, con quelle dei monasteri di S. Pietro di Pozzeveri, di S. Michele di Quiesa e di S. Maria di Pontetetto (*nota). Al momento del riordino del XVI secolo, i 5 fondi originali confluirono in un unico fondo, riordinato su base topografica per esigenze pratico-amministrative, con l'attribuzione di una segnatura alfanumerica ai singoli pezzi. I documenti furono raccolti in sacchi. In occasione dell'edizione dei regesti dei documenti del Capitolo fino alla fine del XII secolo ad opera dei canonici Guidi e Parenti, nel 1910, il Diplomatico è stato riordinato disponendo tutti i documenti, indipendentemente dal fondo di provenienza e dal luogo, in assoluto ordine cronologico. I documenti editi dai suddetti canonici sono quelli contenuti nelle 1120 pergamene dei mazzi 1-129 (pluteo XV, palchetti 1°-14° e per le carte lunghe, pluteo XVII, palchetti 5°-6°). L'ordinamento, invece, riguarda anche il materiale successivo (plutei XV, XVI e XVII, palchetti 1°-7°, 11°- 14°). In totale il Guidi e il Parenti riordinarono ben 3922 pergamene (compreso il quaderno pergamenaceo, segnato O.145, collocato nel palchetto 9°), mentre sembrano essere state volutamente escluse dal loro riordino le 90 pergamene, provviste solo della segnatura originale, comprese tra il 1010 e il XV secolo, perchè probabilmente molto deteriorate e quindi di difficile lettura (pluteo XVII, palchetti 8°-9°). Infine, aggiunti probabilmente successivamente e quindi privi di alcuna segnatura sono gli ultimi 4 documenti e le 2 pergamene di recupero (escluse dal conteggio), collocate nel medesimo pluteo nel 10° palchetto: - Capitoli della Compagnia del Volto Santo; - Bolla di Benedetto XII, 1725, in teca; - mappa, carta su tela, XVIII sec.; - atto illeggibile. - pergamene di recupero. Seguono i Privilegi, risultano mancanti al censimento le segnature AA27, AA56, AA63, BB57, CC102, CC110. In coda è collocato il fascicolo segnato CC 145: - Copia di Relazione dei canonici Polini e Politi circa i Privilegi del Capitolo per ordine di Pio IX, 1885- 1932, aggiornato fino ai giorni nostri.

Ausili per la consultazione: – Regesti; – Inventario manoscritto; – Schedario cronologico manoscritto; – Edizione di fonti (trascrizione integrale) (pubblicato).

Sezione Atti del Capitolo 1220 - sec.XX 3303 pezzi ca..

L'Archivio del Capitolo di San Martino è costituito da registri, vacchette, filze, buste, cassette, mazzi di carte sciolte. L'Archivio del Capitolo di San Martino è consultabile grazie ad un inventario molto analitico compilato nella prima metà del XX secolo. L'inventario procede in ordine di segnatura, rispettando la collocazione dei pezzi nei plutei, non descrive la totalità dei pezzi e in molti casi ad una segnatura fa corrispondere più unità archivistiche, sono però segnalati i trasferimenti di documentazione in altri fondi o in altre serie e le lacune originarie riconoscibili dalla presenza nell'inventario stesso di segnature a cui non corrisponde nessuna descrizione.

I pezzi inventariati (plutei I-IV e V limitatamente alle ante 1-3) e tuttora presenti nei plutei sono 1522:

Stanza 2 (Anticamera Sala Studio)

Pluteo I anta 1 - GG 1-10; HH 1-7; (HH) 1-31 anta 2 - (HH) 32-56 anta 3 - (HH) 57-77 anta 4 vuota

Pluteo II anta 1 - A+1-33; B+1-50; C+1-31 anta 2 - C+32-47; D+1-18; E+1-19 anta 3 - E+20-23; F+1-28; G+1-29 anta 4 - H+1-54; I+1-74

Pluteo III anta 1 - L+1-58; M+1-33; N+1-20 anta 2 - N+21-25; O+1-46; P+1-31; Q+1-25; anta 3 - R+1-27; S+1-14; T+1-35 anta 4 - T+36-63bis; V+1-26; X+1-8; Y+1-17;

Pluteo IV anta 1 - DD 10-52bis; LL 1-50 anta 2 - LL 51-65; MM 1-48; NN 1-78; OO 1-45 anta 3 - OO 47-110; PP 1-58 anta 4 - PP 60-144

Stanza 1 (Ingresso)

Pluteo V anta 1 - PP 145-147, QQ 2-34, RR 1-16 anta 2 - RR 33-66, SS 1-24, TT 1-6, XX 1-30 anta 3 - XX 31-61, ZZ 1-9, Y 1-9, + 1-29, CT (15 fascicoli, 3 registri, 1 mazzo di carte sciolte);

Alle lacune originali vanno aggiunte le seguenti mancanze: H+ 42, H+ 43, M+ 22, N+ 5, O+ 42, P+ 11, Q+ 8, V+ 22, V+24, Y+1, da CC 120 a CC 162, DD 44, DD 44bis, NN 4, OO 98, OO 99, PP 14, PP 18, PP 19, PP 25, PP 31, PP 59, PP109, Y 5. E' stato ritrovato e ricollocato il registro segnato O+ 44 segnato in inventario come mancante.

I pezzi non inventariati (pluteo V, ante 3-4 e plutei VI-VIII), anche se in molti casi presentano comunque una segnatura antica del tutto simile a quella dei pezzi descritti, sono circa 1781: Questo materiale è in assoluto disordine, se ne da una descrizione dettagliata per quanto possibile, rispettando l'ordine con cui è collocato nei rispettivi plutei. Frammista alla documentazione prodotta dal Capitolo è stata riscontrata anche una discreta quantità di documentazione prodotta da altri enti, in particolare da Opere e Confraternite (cfr., pluteo VI, anta 3). anta 3 - Amministrazione: OF 1-12, 14-39, 41/42, 44-46, XIV-XVIII secolo (39 registri, 1 vacchetta, 1 mazzo, 1 mappa) anta 4 - Amministrazione: NB 1-4, 6-22, XIV-XVIII secolo (5 registri, 16 mazzi); - Amministrazione: NQ 1-29, 31-34, XIV-XVIII secolo (31 mazzi, 2 faldoni); - Atti civili della del Capitolo rogati dal canonico attuario Marcantonio Rinalli, 1706-1788 (27 filze); - Bozze di Costituzioni Capitolari e appunti di atti capitolari, 1924 (1fascicolo e cc.sciolte).

Pluteo VI anta 1 - Verbali delle adunanze capitolari e Disposizioni, XVII-XVIII secolo (1 mazzo); - Atti in causa, XVI-XX secolo, (3 mazzi); - Sedute del Capitolo XVIII secolo (1 registro); - Suppliche e Petizioni, XVIII-XIX secolo (1 filza); - Danno Dato, 1708-1787 (2 filze); - Convalescenze XVIII-XIX secolo (2 filze); - Deputazione sul tabacco, XIX secolo (1 filza); - Scritture varie, XVI secolo (1 mazzo); - Acta citati nei processi 1914-1924 (16 fascicoli); - Copia di cose diverse, 1847 (1 registro); - Opera di Ciciana, 1909-1910 (1 registro); - Opera di Tibialla, 1901-1902 (1 fascicolo); - Legati e lettere, XX secolo, (1 fascicolo); - Lettere, Resconti Affrancazioni, 1913 (3 fascicoli); - Comitato direttivo-Pellegrinaggio al volto Santo, 1896 (3 registri); - Reparti Capitolari, 1850-1876, (1 registro); - Opera di Guamo, 1847-1903 (1 registro); - Bozze di Sedute Capitolari, 1703-1713 (3 registri); - Corrispondenza, XIX secolo (5 mazzi); - Atti processuali, XVI-1668 (2 filze e 2 mazzi); - Scartafacci delle Deliberazioni Capitolari1668-1868 (17registri, 8 fascicoli, 1 mazzo); - Beni del Capitolo, 1659 (1 registro); - Vacchette di Messe, 1654-1754 (16 vacchette); - Scritture nella causa tra Capitolo e Opera, 1841 (1 busta); - Scritture nella causa tra Capitolo e Cappellani, 1666, (1 mazzo); - Conti e spese del camarlingo, 1672-1697 (7 quaterni e 1filza); - Ricevute del camarlingo 1669-1873 (2 filze, 4 mazzi); anta 2 - Scritture varie, XVI-XVII secolo (6 mazzi); - Atti processuali, XVII-XVIII secolo (4 registri e 2 mazzo); - Scartafacci delle Deliberazioni, 1750-1758 (2 registri); - Milizia e Compagnia della Croce, XVIII-XIX secolo (8 registri, 3 vacchette, cc. sciolte); - Suppliche, XVI secolo (1 mazzo); - Cura e Cure, XVII secolo (4 vacchette, 1 quaterno, cc. sciolte); - Renditori dell'Opera dei SS. Giovanni e Reparata, 1834-1840 (1 registro); - Beneficenza, oggetti da letto dispensati, XIX secolo prima metà (6 registri, 2 vacchette, 4 quadernetti); - Amministrazione, XVI secolo, 1609, 1699-1784 (3 registri); - Prebenda canonicale, 1858 (1 registro); - Eredità Giannetti, 1753-1775 (1 registro); - Bandi per le terre di giurisdizione del Capitolo, 1780 (1 filza); - Vedove, Pupilli, Salvacondotti, Precetti, Bandi, XVII-XIX secolo (1 registro); - Atti giudiziari, 1494, 1723 (4 registri); - Atti criminali, giudice del maleficio, 1463 (2 registro) - Liturgia, Ritonomia, Usi della Liturgia, copie del 1586-1608, 1753 e XIX secolo (3 registri); - Capitoli della Compagnia della Croce di Lucca, XVII copie, XVIII secolo (1 registro); - Testo liturgico (1 registro). - Ricevute del camarlingo, XVI-XIX secolo (146 mazzi/filze in una cesta). - Ricevute del depositario XVII-XIX secolo (70 mazzi in una cassetta); - Carte diverse (5 mazzi, nella suddetta cassetta); - Lettere XVIII secolo (1 mazzo, nella suddetta cassetta); - Nota della cera, 1663-1665 (3 quaterni, nella suddetta cassetta); - Questione riguardante le quietanze del quinterno: 12 pergamene, 1630-1720, 1 mazzo di ricevute, 8 lettere, 1 fascicolo di Memorie (in un sacco di iuta). anta 3 - Dare e avere - Opera di S. Pietro a Vico 1825-1914 (2 registri); - Dare e avere - Opera di Ciciana 1832-1902 (1 registro); - Terrilogio - Opera della Pieve di S. Micjhele Arcangelo, 1833 (1 registro); - Terrilogio - Opera di S. Pietro a Vico, 1759 (1 registro); - Terrilogio - Opera di S. Vito a Piccina, 1714 (1 registro); - Dare e avere - Opera di S. Angelo in Campo, 1845-1913 (1 registro); - Contratti - Compagnia della Neve di Fibialla, 1665-1793 (1 registro); - Dare e avere - Opera di Sorbano al Giudice, 1839-1902 (1 registro); - Dare e avere - Opera di Guamo, 1903-1913 ( 1 registro); - Dare e avere - Opera di Massarosa, 1842-1890 (1 registro); - Dare e avere - Opera di Gualdo, 1836-1914 (2 registri); - Dare e avere, Renditori, Contanti e Grasce - Opera di S. Giovanni e Reparata, 1896-1920 (2 registri); - Amministrazione - Opera di S. Giovanni al Principato, 1840 (1 registro); - Dare e avere, Controllori - Opera di Mugnano 1845-1914 (2 registro); - Sindicati - Opera di Fibialla, 1839-1898 (1 registro); - Riscossione - Opera [...], 1861-1866 (1 registro); - Spese - S. Filippo, 1907-1913 (1 registro); - Dare e avere - Opera [...], 1837-1896 (1 registro); - Entrate e Spese - Opera di S. Giovanni, 1834-1877 (1 registro); - Cassa e Note per la costruzione della lampada del Volto Santo, 1835-1837 (2 regsitri); - Renditori e Cassa per la predicazione nella Metropolitana, 1834-1918 (4 registri); - Spogli - Chiesa cattolica, Collegiata, Benefici, Città e Diocesi, 1785-1795 (1 registgro); - Concessione per i bracci della Cappella del Volto Santo, 1844 (1 registgro); - Indice processi verbali, 1892-1912 (1 registro); - Indici, Repertori, XIX secolo (6 registri); - Rubrica alfacetica - Opere (vuota). - Investiture di canonici, amministrazione, carteggio, XX secolo (11 cartelle); - Onoranze card. Pellegrinetti (1 cartella); - Costituzioni del Capitolo, Ordinamenti e Indici di adunanze, XIX-XX scolo (4 registri); - Atti giudiziari e carteggio, XX secolo (3 cartelle); - Diplomi di Laurea in Teologia, 1835-1836 (3 diplomi); - Atti giudiziari, 1758-1760 (1 filza); - Atti riguardanti le prebende, XIX secolo seconda metà (1mazzo); - Vacchette di Messe XVIII-XIX secolo (28 vacchette); - Testamenti e Bilancio rendite, XVII secolo (1 regisgtro); - Amministrazione, 1757, 1834 (1 registro, 1 vacchetta); - Elemosine, 1726-1741 (1 vacchetta); - Legato Franciotti, XVIII secolo (2 buste e 1 mazzo); - Carteggio, XIX secolo (2 buste); - Carte diverse, XVI-XIX secolo (3 mazzi); - Volto Santo, XIX-XX secolo (1 registro, buste e cc. sciolte) - Privilegi del Capitolo, XIV-XX secolo (1 fascicolo); - Minute, 1660 (1 quadernetto); - Atti giudiziari, 1695 (frammento di registro); - Amministrazione, XVI-XIX secolo (1 mazzo); - Carteggio e disposizioni di autorità ecclesiastiche, XVI-XIX secolo (1 mazzo); - Bolla di Clemente XIII, (1 pergamena); - Minute, XX secolo (1 rotolo); - Note di instrumenti e conti, 1400-1600 (9 mazzi); - Ricevute - Opera di S. Giovanni, 1892 (10 buste piccole); - Ricevute - Capitolo di S. Martino, XIX-XX secolo (19 buste piccole) - Materiale a stampa 1784 e XIX secolo; - Volto Santo, 1655 (1 volume a stampa); - Memorie - Franciotti, a stampa 1878 (opuscolo); - Opuscoli, 1823-1878 (10 pezzi); - Trittico liturgico su cartone ricoperto di pelle, stampato a Parigi; - Frammenti di legature; - Cambio Monete, 1807 (1 quadernetto); - Repertorio avvenimenti notabili XIX secolo, inizi (1 quadernetto); - Ricordi del segretario card. Spada, XVIII secolo (1 quadernetto); - Composizioni del Franciotti a Caterina Buonvisi, XIX secolo (1 quadernetto); - Costituzioni per l'uso della mitria, XVI secolo (1 fascicolo); - Memorie della Cappellania di S. Pietro in Vincoli, XVIII scolo (1 fascicolo); - Regole per la disciplina del coro, XX secolo (1 registro); - Ricevute di stipendiati e Carte diverse, XVII-XIX secolo (129 mazzi, in una cesta media); - Esattore del Capitolo, argine di Massarosa, 1792-1795 (15 registri). - Spese, 1680 (1 registro); - Amministrazione - Compagnia di S. Croce, 1626 (1 registro); - Atti testamentari, lasciti, amministrazione, decreti vescovili a stampa, XVII-XIX secolo (carte sciolte in una cesta piccola); - Ricevute del depositario, XVIII-XIX secolo (35 mazzi, nella cassetta I); - Ricevute diverse, Bilanci debitori, Note di spese 1580-XX secolo (33 mazzi, nella cassetta II); - Reliquia - calza di Benedetto XIII, 1730; anta 4 - Mappe di Beni del Capitolo a Lucca e dintorni, XVII secolo (1 cartella); - Controversie tra Capitolo e Clero, 1695 (1 registro); - Corrispondenza, XVIII secolo (1 mazzo); - Minute di Mandati di pagamento, XVI secolo (1 filza); - Repertorio dei Renditori - Camarlingato, XVIII secolo (1 registro); - Corrispondenza e Amministrazione, XVIII-XIX secolo (1 mazzo); - Regolamenti per il coro, atti giudiziari, amministrazione, corrispondenza, XVI-XIX secolo (9 mazzi); - Opera di S. Pietro a Vico, XVIII secolo (1 mazzo); - Famiglia Sergiusti, XVIII secolo (1 mazzo); - Messe celebrate, 1705-1881 (3 vacchette); - Indice alfabetico [...], 1798 (1 vacchetta); - Repertori dei Libri di Podestaria Capituli, 1513, 1530 (2 vacchette); - Fedi di Medici, XVIII-XIX secolo (1 mazzo); - Minute di sedute Capitolari, 1883 (1 mazzo); - Repertori dei Beneficiati, XVII secolo (2 vacchette); - Repertorio alfabetico [...], 1588 (1 registro); - Decreti, ordinati per materia, 1715 (1 mazzo); - Somme mensili di Saldi corali, 1876 (1 quaderno); pluteo VII ante 1-4 - Celebrazioni di Messe, XV-XIX secolo inizi (716 vacchette); La maggior parte sono segnate L+; M+, N+, O+, P+ ; altre riportano in costola l'indicazione del mese o la dicitura "Distribuzioni", altre non hanno segnatura. pluteo VIII anta 1 - Celebrazioni di Messe, XIX-XX secolo (147 vacchette, senza segnatura); - Lettere e varie, XIX-XX secolo (3 buste); - opuscoli e materiale a stampa; anta 2 - Carte riguardanti il Volto Santo, XIX-XX secolo (1 registro, 2 filze, 10 cassette); - Materiale fotografico (1 cassetta metallica); anta 3 - Affari del Capitolo, XIX-XX secolo (14 cassette); anta 4 - Testi liturgici a stampa XVIII-XIX secolo (6 volumi); - Disegni, XIX secolo (4 rotoli); - Teca lignea; - Busto in legno dorato.

Ausili per la consultazione: – Inventario analitico manoscritto.

Collezione Martini

746 pezzi. La collezione Martini è collocata nella stanza 5 (Biblioteca Feliniana), nel pluteo "Martini" che ospita la Biblioteca e il materiale d'archivio cartaceo (ultimi due ripiani) e nello scaffale centrale "Martini" che ospita le pergamene.

La collezione Martini è costituita dalla Biblioteca e dal materiale d'archivio cartaceo e membranceo raccolto da Domenico Martini, canonico della cattedrale e confessore delle Dorotee, vissuto intorno alla metà del XIX secolo. Suoi continuarori furono probabilmente altri due esponenti della famiglia Martini originaria di Borgo a Mozzano, Domenico Martini di Silvestro, professore, erudito e autore di versi e Giuseppe, figlio di Domenico, vissuti fra la fine del XIX secolo e il XX, Si tratta di materiale confluito nell'Archivio Capitolare in seguito alla donazione fatta al Capitolo da Giuseppe, in memoria dell'avo, appunto canonico della Cattedrale di Lucca.

Sezione Diplomatico 726 - 1793 502 pezzi.

Il Diplomatico della collezione Martini è costituito da materiale membranaceo conservato spianato e arrotolato. Le pergamene spianate sono raccolte in 120 cartelline di carta, ordinate cronologicamente e provviste di data del/degli atti in esse contenuti. 9 cartelline sono riunite in un cartolario legato con lacci e segnato XIII (ante dello scaffale Martini). Le pergamene arrotolate sono ordinate cronologicamente e raggruppate in 25 mazzi legati da lacci, ogni mazzo è provvisto di cartellino con gli estremi cronologici (cassetti dello scaffale Martini).

Si tratta di una collezione più che di un fondo in senso stretto, costituita da documenti pubblici, fra cui moltissime bolle papali e diplomi imperiali e da documenti privati, ripartita in tre sezioni: a) atti pubblici emanati dall'autorità ecclesiastica; b) atti pubblici emanati dall'autorità laica; b) atti privati. Le pergamene sono tutte provviste di regesto, ad eccezione di 14 (12 spianate e 2 rotoli), 7 di queste pergamene recano sul tergo la dicitura "Famiglia Ridolfi-Firenze". Nello schedario dei regesti manoscritti, il segno di croce a lapis rosso indica che si tratta di un atto pubblico di un'autorità ecclesiastica, il segno di croce a lapis blu che si tratta di un atto pubblico di un'autorità laica, il XIII a lapis rosso che l'atto è conservato nel cartulario segnato XIII. Ausili per la consultazione: – Regesti manoscritti (schedario); – Notulario manoscritto (quaderno).

Sezione Raccolta d'Archivio 1293 - sec.XX prima metà 20 pezzi. La Raccolta d'Archivio "Martini" è costituita da registri, vacchette, filze e buste di carte sciolte, provvisti di una doppia numerazione romana, una più antica, originale probabilmente, della stessa mano che ha dato i titoli alle unità archivistiche e una successiva, moderna, a lapis rosso, della stessa mano che ha numerato i fascicoli interni alle buste. Si tratta di una documentazione molto eterogenea, legata all'interesse di un erudito per la storia della sua città, va segnalata la presenza di diverse lettere autografe di uomini illustri.

- (XVI e XVII) Cartularium abbatiae S. Petri de Camaiore, 1329-1337 (1 registro); - (IV) Monastero di Pontetetto, 1335-1388 (1 registro); - (XV) Cartularium monasterii S. Mariae, 1293-1298 (1 registro); - (V) Inventario delle cose del monastero di Pozzeveri, XIV secolo (1 registro); - (VII) Capitoli della Compagnia del SS. Crocifisso in S. Pietro Maggiore, 1719 (1 registro); - Libro dei contratti dell'Opera di S. Angelo in Campo, 1426 (1 registro); - Statuto di Regnano, 1478 (1 registro membranaceo); - Atti diversi (soprattutto lettere) - fam. Balbani, XVII secolo (filza, in lingua spagnola). - Atti diversi (soprattutto lettere) - fam. Balbani, XVII secolo (filza, in lingua spagnola). - (XIII) Rendite dei Comuni delle sei Miglia, 1317 (1 vacchetta); - (XIV) Curie Gallicani 1457-1458, (1 vacchetta). - (I) Documenti riguardanti il pittore Sebastiano Ornestini, 1837-1869 (1 busta); - (II) Documenti vari, fasc. 1-19, X sec. copie, - XVIII secolo (1 busta); - (III) Documenti vari, fasc. 1-27, XV-XIX secolo (1 busta); - (IV) Documenti vari, fasc. 1-25 (1 busta); - (V) Documenti vari, fasc. 1-50 (1 busta); - (VI) Documenti vari, fasc. 1-46 (1 busta); - (VIII) Documenti vari, fasc. 1-25 (1 busta); - (IX) Documenti vari, Martini sac.Domenico, fasc. 1-10 (1 busta); - (X) Documenti vari, fasc. 1-36, XIII-XVI secolo (1 busta); - (XI) Statuti di Lucca, frammenti XIV-XVI secolo, fasc. 1-4 (1 busta); - (XII) Documenti vari, fasc. 1-30 (1 busta); - (XIII)Cartulario delle pergamene Martini (nello scaffale Martini) - (XIV) Documenti vari, (lettere autografe del Bongi e di Puccini), XVIII-XX secolo (1 busta).

sezione Biblioteca 224 volumi. La Biblioteca Martini è costituita da volumi a stampa e manoscritti di grande interesse per la storia politica ed ecclesiastica lucchese, di notevole interesse è la sezione di araldica relativa alle famiglie nobili lucchesi. E' catalogato insieme ai volumi anche materiale d'archivio, specificatamente si tratta dei numeri 30, 34, 41, 175, 179, 187, 199, 203, 221, 223. Ausili per la consultazione: – Catalogo manoscritto per materie (schedario).

Archivio: Beneficiati o Mansionari della cattedrale

1235 pezzi. 1130 - sec.XX prima metà

L'archivio dei Beneficiati e Mansionari di S. Martino è collocato nei plutei I- V del corridoio della Curia, al I piano. I plutei I, III-V contengono il cartaceo; il pluteo II, il materiale membranaceo.

Sezione Diplomatico 1130 - 1803 549 pezzi.

Il Diplomatico dei Beneficiati è costituito da materiale membranaceo conservato arrotolato e ripiegato. Si presentava in parte disposto per segnatura, in parte ordinato cronologicamente, ripartito e conservato nel pluteo II dei Beneficiati al I piano e nel pluteo VIII, cassettiere 216-223, nella stanza del Diplomatico arcivescovile, al II piano. Il fondo è stato riaccorpato e ricollocato nell'armadio II, sua sede originaria. I rotoli sono organizzati in mazzi per segnatura, nell'anta di destra; le pergamene ripiegate, di cui molte conservano ancora i sigilli, sono disposte nell'anta di sinistra, anch'esse in ordine di segnatura. E' stato possibile ricostruire, per gli atti privati, l'originale ordine del fondo, suggerito dal raffronto fra la segnatura alfanumerica (lettera alfabetica e numero di corda da 1 a 371), presente sul tergo delle pergamene e le diciture riportare invece sulle piccole "medagliette", ritrovate ormai tutte staccate dai rispettivi mazzi e raccolte a parte. Le medagliette riportano il nome di una località, ad esempio S. Alessio, Lucca, Lunata, Marlia (da associare alla corrispettiva lettera della segnatura; ad esempio, L sta per Lucca e Lunata...), che è da identificare non tanto con la data topica dell'atto, quanto con il luogo in cui ad esempio si trovano i beni venduti o affittati etc., e i numeri delle pergamene legati a quel località. Parte delle medagliette hanno la dicitura "Miscellanea" e "Testamenti e Legati" e sono da associare alle lettere Z e X. Quindi, la medaglietta "Lucca nn. 107, 109-121", legava e individuava il mazzo di pergamene segnate L107, L109, L110...L121. La medaglietta "Miscellanea nn.229-234", legava e identificava il mazzo delle pergamene segnate Z229, Z230....Z234; quella "Testamenti e Legati nn.353-360", il mazzo delle pergamene segnate X353, X354...X360. Risultano mancanti molte medagliette. Le pergamene ripiegate non rientrano in questo ordine, malgrado abbiano una segnatura alfanumerica, a cui è difficile attribuire un significato specifico al di là di quello funzionale. Si tratta di atti privati relativi all'attività e alla gestione del patrimonio dei Beneficiati e di atti pubblici, concessioni papali e vescovili, fra questi ultimi molti sono atti di emanazione della Camera Apostolica. Il materiale è solo parzialmente regestato. Ausili per la consultazione: – Regesti in corso di realizzazione.

Sezione Atti dei Beneficiati sec.XIV - sec.XX 686 pezzi ca. L'Archivio dell'Università dei Beneficiati e Mansionari della cattedrale di S. Martino è costituito da registri, vacchette, filze e mazzi di carte sciolte. Il materiale è provvisto di cartellino con un numero di corda, indizio di un riordino moderno che però non trova riscontro in uno strumento di corredo. Attualmente molti dei cartellini sono caduti e la documentazione è solo parzialmente riordinata.

Pluteo I palchetto 1° - Amministrazione e varie, XIX-XX secolo (2 registri, 4 mazzi, 1 sacco); palchetto 2° - Amministrazione del camarlingo, XVIII-XX secolo, (4 sacchi); - Terrilogi e Martirologi XIV-XIX secolo (27 registri); palchetto 3° e 4° - Distribuzioni corali o Puntature, 1803-1958 (138 vacchette); - Puntature di Incerti e Distribuzioni conventuali, XVI-XIX secolo (9 vacchette).

Pluteo III palchetto 1° e 2° - Processi, Cause Diverse, XVI-XVIII secolo (51 filze, 2 mazzi); palchetto 3° - Depositari, 1613-1734 (9 filze); - Riscossioni, 1636-1800 (11 filze); - Renditori, 1401-1600 (3 registri e 4 filze); - Assortimenti, 1540-1759 (1 registro, 9 filze); palchetto 4° - Entrate del camarlingo, 1532-1591( 6 filze); - Camarlingato, 1503-1754, (22 filze).

Pluteo IV palchetto 1° - Ricevute del camarlingo, 1539-1756 (19 filze piccole); palchetto 2° - Prebende, Legati, Obblighi, Ufficiature, Cure e Benefici, XV-XIX secolo (25 registri); - Costituzioni, Decreti e Acta, XVII-XIX secolo (11 registri e vacchette); - Note di contratti per la cattedrale, XVII-XIX secolo (3 registri e 6 filze); palchetto 3° - Renditori e Libri di Cassa 1798-1913 (9 registri); - Inventari d'archivio, 1582, 1697, 1701 (2 vacchette); - Libro di Tarpea, 1600-1702 (1 registro); - Catalogo degli oggetti esistenti in Archivio, 1858 (1 fascicolo); - Elenco libri del pluteo III, XIX secolo (1 fascicolo); - Brevi e Sentenze, 1737 e aggiunte fino al XX secolo (1 registro); - Liturgia, XVI sec. ? (1 registro); - Volumi e opuscoli a stampa

palchetto 4° e 5° - Manuali, 1472-1890 (58 filze, 3 registri); - Manualetto, 1806-1961 (3 filze).

Pluteo V palchetto 1° - Ricevute del camarlingo, 1723-1794 (24 filze);

palchetto 2° - Relazioni diverse e Bollario, 1613-1838 (11 filze); - Amministrazione, XIX secolo (5 mazzi); palchetto 3° - Messe celebrate, 1567-1821 (56 vacchette); - Amministrazione e varie, XVI-XIX secolo (25 registri e filze, 20 vacchette e 4 mazzi); palchetto 4°e 5° - Diversorum originalia, 1472-XIX secolo (28 filze, 1 registro); - Amministrazione, XVI-XIX secolo (64 fra registri, vacchette e filze e 4 mazzi). . Ausili per la consultazione: – Inventario ms. (vacchetta); – Elenco pluteo III; – Repertorio (Brevi e Sentenze).

Archivio: Opera di Santa Croce

684 pezzi. 1400 - sec.XX secondo quarto

L'archivio dell'Opera di S. Croce conserva la documentazione prodotta dall'ente che fu la fabbrica della chiesa di S. Martino, quindi di quell'istituzione che si occupò della costruzione e di conseguenza e in senso molto ampio, della successiva manutenzione della cattedrale di Lucca. Nelle fonti è definita generalmente Opera di S. Croce, ma anche Opera di S. Croce e S. Martino o semplicemente Opera della Metropolitana. Deriva la sua originaria denominazione da quello che era il titolo antico del simulacro del Volto Santo detto appunto Santa Croce e della chiesa che lo ospitava. Nell'archivio dell'Opera della cattedrale si può dunque leggere tutta la storia del più importante cantiere lucchese, quale fu per secoli quello che ebbe la cura della chiesa più importante della città, e la storia stessa della cattedrale. A capo dell'Opera vi era un Operaro e pare che in origine avessero titolo ed ufficio di operari gli architetti stessi o i direttori dei lavori, coadiuvati solitamente dai Consiglieri dell'Opera e da un Consiglio generale. Talvolta l'Opera di S. Croce fu unita all'omonima Fraternita e in alcuni casi vi furono anche Opere ed amministrazioni speciali e temporanee, come quella per la fabbrica del campanile e della facciata della cattedrale. Quindi, in alcuni momenti vi fu un solo Operaro, in altri più Operari e Consiglieri dell'Opera. Dotata di una propria Massa di beni, l'Opera ebbe dunque una sua cancelleria e i suoi granai; la sua sede furono diverse case attigue alla cattedrale, tutte affacciate sulla piazza di S. Martino. Nel 1859, dietro esplicito invito, l'Opera depositò nell'Archivio di Stato di Lucca una parte della documentazione che non era più necessaria agli immediati fini amministrativi. Furono consegnati documenti che non vanno oltre il XIV secolo, gli atti membranacei più antichi, confluiti nel Diplomatico dell'Archivio di Stato, e 19 pezzi fra registri di contratti e altri documenti. Per averne il dettaglio basta consultare l'inventario di Salvatore Bongi (I. 17 e IV. 126-141). Da questo stesso strumento di corredo si ha notizia di 78 pezzi dell'Opera presenti nell'inventario dell'Archivio del Demanio, costituitosi a Lucca nel 1815. Di questo materiale, il Bongi ipotizzava poi la successiva restituzione all'Opera. Potrebbe essere utile seguire le tracce di questa parte della documentazione e verificare se essa fu effettivamente restituita e se eventualmente una parte di essa può essere identificata con la sezione dell'archivio dell'Opera, conservata presso l'Archivio Arcivescovile, nel fondo Enti religiosi soppressi. In questo fondo, difatti, sono conservate 47 unità archivistiche appartenenti all'Opera, segnate dai numeri 2212-2214 e 3077-3120. L'archivio dell'Opera di S. Croce, dunque, è oggi diviso fra due istituzioni, ed è un archivio mutilo a causa del rovinoso incendio che, scoppiato probabilmente alla fine del XVIII secolo, distrusse la torre dove era conservato. Di questa distruzione il Bongi non dà sorprendentemente alcuna notizia, certo è che fu la causa della perdita della quasi totalità del materiale più antico. Oggi, la parte più consistente dell'Archivio dell'Opera è costituita dalla documentazione prodotta a partire dagli inizi del XIX secolo e dei secoli precedenti si conservano solo poche tracce di quella che realmente doveva essere la produzione documentaria di un'istituzione tanto ricca e potente.

L'archivio dell'Opera risulta costituito fin'ora da 649 pezzi, fra registri, vacchette, filze, buste, mazzi di carte sciolte che coprono un arco cronologico compreso tra il 1400 (data del registro di contratti n. 3089 del fondo Enti Religiosi Soppressi) e gli anni '40 del XX secolo. Molte sono le serie documentarie che hanno inizio negli ultimissimi anni del XVIII secolo o nei primi del XIX secolo, in diverse serie ci sono poi lacune temporali. Lo stato generale di conservazione del materiale è tutto sommato discreto. Di seguito si descrive un primo abbozzo di struttura dell'archivio. Il materiale è descritto usando come punto di riferimento la sua collocazione, si noterà che in alcuni casi non è stato possibile rispettare la sequenza logica delle serie per chiari problemi di spazio e per il fatto che una parte del materiale di S. Croce è confluito nel fondo degli Enti Religiosi soppressi, un fondo che è stato censito e collocato in un'altra stanza.

Scaffale I, dall'alto Ripiano I

Deliberazioni, 1685-1807, 1811, 1820-1951, (11 reg.) Copie di Contratti dal 1425 al 1459, sec. XVII ? (reg.) Compendio delle Pergamene dal 950 al 1530, sec. XVII ? (3 reg.) Memorie di Benefizi fino al 1783, sec. XVIII, (reg.) Memorie dell'Operaro di S. Croce, 1726, (reg.) Inventario dei Libri e Scritture di S. Croce, 1599, (reg.) Inventari di suppellettili e arredi sacri, 1800, 1808, (4 reg.) Inventari oggetti mobili e d'arte 1872, 1957-58, sec. XX, (4 reg.) Pergamena, 1281 (fasc.) Contratti e note di contratti e atti diversi, sec. XV-XVIII, (busta). Note di contratti, 1702-1726, (reg.) Vacchetta delle messe, 1820, (reg) Legato Gianni, 1910, (busta)

Ripiano II e III Terrilogi, sec. XIX, (busta) Libro Ceppo, 1821, (reg.) Bozza del libro ceppo, 1821, (reg.) Mastro dei renditori, 1821-1832, (reg.) Bozza del mastro, 1821-1832, (reg.) Renditori, 1821-1855, 1866, 1877-1892 (18 reg.) Repertori dei renditori, 1790, 1820, sec. XIX inizi, (4 reg.) Campioni dei Renditori, sec. XIX, (3 reg.) Note dei Renditori, sec. XIX, (reg.) Rivendicazioni dei Renditori, 1854, (reg.) Retenti, 1820-1834, (reg.) Renditori dei Benefici, 1821, (reg.) Ingressi dei Beneficiati, 1821, (reg.) Esazioni dei Benefici, 1881-1886, (5 reg.) Benefici rivendicati, 1870-1877, (reg.) Giornale delle rendite dei Benefici, 1870, (reg.) Giornale del grano, 1820, (reg.) Esazioni, 1827, 1870-1912, (45 reg.) Dazzaioli, sec XX inizi, (busta)

Ripiano IV-V Ruoli degli arretrati escluso l'olio, 1848-1862 (scartafacci), (22 fasc.) Ruoli degli arretrati escluso l'olio, 1871-1913, (42 reg.) Esazioni del grano, 1808-1914, (43 reg.)

Ripiano V Repertori delle esazioni, sec. XIX-XX, (22 reg.) Retenti in olio, sec. XIX, (4 fasc.) Minute delle esazioni, 1837-1869, (2 buste) Entrate, 1754, 1827, 1834-1855, (11 reg.) Spese, 1784, 1809, 1814-1873, (18 reg.)

Scaffale II, dal basso Ripiano V, metà destra. Bilanci, 1781, 1800, (2 reg.) Entrate e Uscite, 1768-1914, (16 reg.) Giornale delle Entrate e Uscite, 1832-1889, (7 reg.) Entrate e Uscite di Benefici, 1870-1878, (reg.) Riepilogo di Cassa, 1934-1949, (reg.) Residui di Cassa, 1914-1915, (reg.) Cassa provvisoria, 1890-1895, (mazzo) Spese di Sagrestia,1808, (reg.) Depositario, 1808, (reg.) Ricordi di amministrazione, 1820 (scartafaccio), (reg.) Mandati del Tesoriere, 1915, (reg.) Rendimenti di conti, 1889- sec. XX inizi, (mazzo) Bilanci di previsione, sec. XX inizi, (scartafacci), (mazzo) Elenchi di pellegrini al volto Santo, sec. XIX-XX, (busta)

Ripiano V, metà sinistra. Ricevute, 1770-1832, (24 filze)

Scaffale II, dall'alto Ripiano I-V, da sinistra a destra.

Amministrazione, 1832-1979, (119 buste)

Scaffale III, dall'alto Ripiani IV-VI

Protocollo,1800-1946, (34 buste) Protocollo,1832-1946, (3 reg.) Carteggio (istanze, petizioni, lettere diverse), sec. XIX-XX (con repertorio), (2 buste) Causa Conforti/Opera, 1868-1869, (reg.) Denunzie e citazioni, cause civili, sec. XVIII-XX, (reg.) Livelli e censi, sec. XIX-XX, (6 buste, 3 reg., scatola)

Ripiani VII-VIII Affari diversi, sec. XIX-XX, (busta) Amministrazione Benefici, sec. XIX-XX, (filza, reg., busta) Miscellanea, sec. XIX-XX, (5 buste) Ricevute, sec. XVIII-XX, (3 buste) Rimborsi di catasto e altro, 1841-1940, (16 reg., mazzo) Bollettari per mandati a Entrate e Uscite, sec. XIX-XX, (6 reg., 2 buste) Bollettari per le esazioni, sec. XIX-XX, (34 reg.) Piante, sec. XIX-XX, (3 buste e 6 rotoli) Opuscoli a stampa, sec. XIX-XX, (9 volumetti)

Documentazione dell’Opera nel Fondo degli Enti religiosi soppressi:

Terrilogi, 1561, 1591, 1602, 1629, 1707(registri nn. 2212, 3077-3081) Descrizioni di beni, 1719, 1733, (registri nn. 3082-3083) Piante (busta n. 3084) Notizie di beni e di altre scritture, (filza n. 3085) Antico inventario di tutti gli oggetti e libri, (registro n. 3086) Sommario, registro et repertorio di tutti i libri, contratti, scritture note et ragioni attinenti alla iurisdictione de beni e stato della Opera del Volto Santo di Lucha dell'anno 1578. (registro n. 3087)

Libretto di legati e testamenti rogati da ser Fabritio Calici e ser Vincenzo Celle, (registro n. 3088) Contratti, 1400-1806, (registri nn. 3089-3110) Eredità Antognoli, (busta n. 3111) Riduzione ai renditori, 1799, (registro n. 3112) Renditori, 1746-1807, ( registri nn. 2213, 3113-3115) Debitori di retenti, 1775-1808, (registri nn. 3116-3117) Libro Mastro, 1767-1807, (registri (nn. 3118-3119) Entrata e Uscita della Compagnia del SS. Sacramento e del Volto Santo, eretta in cattedrale, 1655-1727, (registro n. 3120)

Archivio: Capitolo di San Michele in Foro

194 unità archivistiche (ca). sec.XVI - sec.XX

L'Archivio del Capitolo della Collegiata di S. Michele in Foro è collocato al I piano, nella Biblioteca (stanza con la porta a vetri), nel pluteo I, anta sinistra. É costituito da registri, vacchette, quaderni, mazzi di carte sciolte. Su alcuni pezzi è presente una cartellinatura moderna (solo nn. 266-466), probabilmente legata ad un riordino effettuato all'interno dell'archivio parrocchiale di S. Michele, diversi pezzi sono senza segnatura e mancano strumenti di corredo.

- Verbali, Decreti, Deliberazioni Capitolari, Liber Instrumentorum (brevi e bolle), Libri di Cassa, - Ricevute Tasse e Catasto XVI-XX sec. (37 registri, 2 mazzi);

- Puntature, Messe diverse, Legati, (100 vacchette e quaderni);

- Antichità di S. Michele (1 registro)

- Confraternite di S. Lucia, S. Salvatore e del Sacro Cuore (erette in S. Michele), XVII-XX secolo (29 registri) - Quaderni e libri liturgici manoscritti e a stampa, opere religiose a stampa (31 pezzi + 1 cassetta di carte sciolte).

- Scatolina con timbri e reliquia.

- Lastra fotografica, fotografie.

Archivio: Decanato di San Michele in Foro

452 pezzi. 881 - 1905

L'Archivio del Decanato di S. Michele in Foro è collocato nel corridoio della Curia, al I piano, nel pluteo del Decanato, di fronte la porta a vetri della Biblioteca. Il Diplomatico del Decanato è invece collocato nella stanza 3 del Diplomatico Arcivescovile, al II piano, nel pluteo VIII, cassettiere nn. 234-240. sezione Diplomatico 881 - 1815 236 pezzi. Il fondo Diplomatico del Decanato di S. Michele è costituito da materiale membranaceo conservato arrotolato e in minima parte piegato, legato con cordini, disposto in ordine cronologico. Le pergamene sono provviste di un cartellino con la data dell'atto e il timbro moderno "Decanato di S. Michele", solo le prime 21 sono provviste di una numerazione progressiva (mancano i numeri 2 e 10). La documentazione è stata regestata, eccetto i primi 21 documenti ( IX - XI sec., pergg. 1- 23, cassetto n°234, mancano la n°2 e la n°10).

Si tratta di atti privati relativi in massima parte alla gestione del patrimonio del Decanato, solo una minima parte è costituita da atti pubblici, concessioni papali e vescovili.

Ausili per la consultazione: – Regesti dattiloscritti (schedario).

fondo Atti del Decanato 1336 - 1905 216 pezzi.

L'Archivio del Decanato di S. Michele in Foro è costituito da 146 tra registri e vacchette, 25 filze, 2 buste, 11 cassette, 7 fascicoli, 20 mazzi legati con cordino, 5 mazzi di carte sciolte e diverse piante e disegni, è riposta nell'armadio in ordine casuale, non è provvista di strumenti di corredo ad eccezione di un inventario redatto nel 1793. A questo inventario fanno riferimento le fascette con un numero di corda, poste in costola ad alcuni pezzi, che solo nell'inventario sono organizzati secondo un ordine alfabetico per argomenti; la perdita del cartellino con la numerazione della maggior parte dei pezzi rende difficile la loro identificazione.

Si tratta di un archivio piuttosto complesso perché vi è confluita anche parte della documentazione pertinente all'archivio privato e pubblico della famiglia Gigli, famiglia che ha avuto un ruolo importante nella storia lucchese e le cui vicende pubbliche e private sono strettamente connesse con l'attività del Decanato. Inoltre questo archivio è in stretta commessione anche con l'archivio del Capitolo della Collegiata, con quello parrocchiale della Chiesa e con quello del Seminario di S. Michele.

-Terrilogi, Renditori, Libri di Cassa, di Riscossione dei grani, Spese, XVII- XIX secolo.

- Prebende spettanti ai canonici della Collegiata, XIX secolo.

- Visite pastorali, XVIII- XIX secolo.

- Libri di Officiatura di messe, Obblighi liturgici, XVII- XVIII secolo.

- Memorie e Annotazioni, 1710-1882. - Memorie relative ad atti di fondazione (post. 1680). - Notizie relative all'altare di S. Davino in S. Michele, raccolte nel 1856.

- Cause civili e/o criminali, relative all'attività di giusdicente svolta dal Decano, XVI- XVIII secolo. - Cause intercorse fra i decani di S. Michele e i canonici del Capitolo o diverse famiglie lucchesi, XVII- XIX secolo.

- Filze miscellanee costituite probabilmente alla fine del XVIII secolo, prive di repertorio e mancanti spesso di un ordine cronologico, raccolgono documentazione originale dalla metà del '400 fino al XVIII secolo e molti estratti, memorie e copie dei secoli XII-XV. Si tratta di una documentazione complessa e ricca di informazioni, alcune di esse rispecchiano l'attività pastorale dei principali esponenti della famiglia Gigli, in particolare di Silvestro, vescovo di Worcestrer, ambasciatore di Enrico VIII a Roma, e del nipote Matteo che svolse numerose missioni diplomatiche. - Filze miscellanee che contengono documentazione relativa al periodo napoleonico e alla Restaurazione borbonica.

- Carte sciolte, XVIII fine e XIX inizi.

- Amministrazione dell'Opera di S. Michele (prima metà del XVIII), che non appartiene al Decanato in quanto l'Opera aveva un'amministrazione separata (1 registro) .

- Beni della famiglia Gigli ed i lasciti testamentari in parte intestati alla Collegiata, XVI- XIX secolo (10 registri).

- Inventario del 1793. - Repertorio dell'Archivio (sec. XVIII?- con aggiunte fino al secolo XIX. - Repertori alfabetici relativi a registri non identificati, XV-XVIII secc. (30 registri).

Atti particolari: - Decano, mons. Volpi, 1887-1905 (9 cassette).

Archivio: Seminario di San Michele in Foro

20 pezzi. 1704 - 1906

L'archivio del Seminario di S. Michele in Foro è collocato nel corridoio della Curia, al I piano, nel pluteo del Decanato, di fronte la porta a vetri della Biblioteca, nell'ultimo ripiano in basso. É costituito da 18 mazzi di carte sciolte e 2 registri.

- Capitoli del Seminario di S. Michele, 1704 (1 registro);

- Riscossioni del Seminario, XVIII fine - XIX inzi (1 registro);

- Ordinazioni (Ammissioni al Seminario), Attestazioni d'esame, 1847-1906 (10 mazzi segnati con i numeri 44, 45 e da 50 a 57);

- Attestazioni d'esame, 1890-1897 (8 mazzetti senza segnatura).

Archivio: Enti Religiosi Soppressi

3611 pezzi. sec.XIV - 1806

Il materiale è cartellinato e disposto secondo il numero di corda sulle scaffalature poste lungo le quattro pareti della stanza degli "Enti Soppressi". I grandi formati sono collocati nella scaffalatura centrale, entrando a sinistra, di fronte alla finestra.

Il fondo è provvisto di un "Indice per numero progressivo dei documenti appartenenti agli Enti soppressi sotto la dominazione napoleonica e degli atti in proposito sia da parte del Governo che da parte della Commissione o Congregazione ecclesiastica (più esattamente:mista) compilato l'anno 1920". Si tratta di un elenco di consistenza in cui la documentazione è ordinata per lo più per ente. L'Indice ha un Repertorio alfabetico per località non sistematico a volte infatti è ordinato per ente che fornisce i numeri dei pezzi di riferimento. Comprende la descrizione dei pezzi fino al n. 3560. Nell'operazione di ricognizione del fondo della Commissione ecclesiastica sono stati ritrovate altre unità appartenenti a questo fondo descritte in appendice al suddetto indice fino al n. 3611. Costituitosi a seguito alle soppressioni napoleoniche (1806-1811) è da considerasi come un insieme di fondi diversi, nati dalla requisizione della documentazione di natura economica negli archivi di monasteri, conventi, capitoli, opere, compagnie soppressi nella diocesi.

Ausili per la consultazione: – Indice manoscritto (elenco di consistenza).

Archivio: Domanio – Commissione ecclesiastica

Fondo Domanio 1806 - 1817 551 unità. Questo fondo conserva la documentazione prodotta dagli uffici dell'Amministrazione Generale del Domanio (Vecchio Domanio) riguardante l'operazione di soppressione degli stabilimenti religiosi e le operazioni di incameramento e alienazione dei beni di tali enti. L'Amministrazione del Domanio continuò a funzionare anche durante il governatorato austriaco (nuovo Domanio). In entrambi i periodi gli uffici del Domanio furono situati nel monastero di S. Romano insieme ai relativi archivi.

Sezione Vecchio domanio 1806 - 1814 319 unità archivistiche.

sezione tra Vecchio e Nuovo Domanio 1814 - 1817 126 unità archivistiche.

sezione Nuovo Domanio 1814 - 1817 dic.14 106 unità archivistiche.

fondo Commissione ecclesiastica 1817 dic.14 - 1834 ago. 485 unità archivistiche.

Archivi: Parrocchie di città e diocesi

Archivio: Chiesa di San Giovanni e Reparata

321 unità archivistiche. 1444 - 1808

L'archivio della chiesa di S. Giovanni e Reparata conserva la documentazione prodotta dalla Parrocchia omonima, dall'Opera di S. Giovanni e da tutte le Congregazioni erette in suddetta chiesa. La chiesa di S. Giovanni, detta in antico di S. Reparata, sorge sulle rovine di un edificio romano, fu Prioria parrocchiale e sede vescovile prima di S. Martino. La chiesa ebbe anche una sua fabbrica, l'Opera di S. Giovanni, e in essa furono erette un buon numero di Congregazioni. Al fonte battesimale di S. Giovanni si amministravano anche i battesimi della parrocchia della cattedrale e di diverse altre parrocchie della città. Nel 1808 la parrocchia viene inglobata in quella di S Martino, dove da ora in poi si svolgerà la cura d'anime, mentre in S. Giovanni e Reparata continuarono ad avere la loro sede tutte le Congregazioni e allo stesso fonte continuarono ad essere amministrati i battesimi ora di S. Martino e S. Giovanni. Alcuni pezzi del detto archivio sono conservati in Archivio di Stato. Dall'inventario del Bongi possiamo averne dettaglio. Si tratta delle pergamene (I. 14), di carte relative alla demolizione di un muro per dividere la chiesa di S. Giovanni da quella di S. Reparata (I. 369) e di un libro di contratti dell'Opera (IV.308). Le lacune presenti nella documentazione sono da imputare al fatto che una parte dell'archivio di S. Giovanni e Reparata bruciò nell'incendio scoppiato in chiesa a causa della caduta di un fulmine.

L'archivio della chiesa di S. Giovanni è costituito fin'ora da 497 unità archivistiche (321 + 176, quest'ultime sono quelle appartenenti all'archivio della parrocchia di S. Martino), fra registri, vacchette, buste di carte sciolte che coprono un arco cronologico compreso tra il 1444 (data della vacchetta dei battesimi, n. 1) e il 1808 per quanto riguarda l'archivio parrocchiale e gli anni '60 del XX secolo per la restante documentazione. Lo stato generale di conservazione del materiale è discreto.

fondo Parrocchia di S. Giovanni e Reparata 1444 - 1808 283 unità archivistiche.

serie Battesimi 1444 - 1808 107 unità archivistiche. Vacchette cartacee, condizionate in buste di cartone e tela, sul dorso è ben visibile la segnatura alfanumerica originale. Battesimi amministrati al fonte della Chiesa di S. Giovanni e Reparata. In questa serie, quindi sono presenti i battesimi della parrocchia di S. Giovanni e Reparata, ma anche quelli della parrocchia di S. Martino, la cattedrale, di cui S. Giovanni era il fonte.

serie Repertori delle Nascite 1531 - 1808 16 unità archivistiche. Vacchette cartacee. Repertori delle vacchette delle nascite.

serie Matrimoni 1565 - 1808 3 unità archivistiche. Registri cartacei. Annotazioni dei matrimoni della parrocchia di S. Giovanni e Reparata.

serie Cresime 1681 - 1808 2 unità archivistiche. Annotazione dei cresimati della parrocchia di S. Giovanni e Reparata. Le cresime degli anni precedenti sono inserite nei registri dei matrimoni.

serie Defunti 1595 - 1808 7 unità archivistiche. Registri cartacei. Annotazione dei morti della parrocchia di S. Giovanni e Reparata.

serie Stati d'anime 1609 mar.16 - 1808 12 unità archivistiche. Vacchette cartacee, condizionate in buste di cartone legate con fettucce di tela. Stati delle anime della parrocchia di S. Giovanni e Reparata. Ogni vacchetta corrisponde solitamente ad un anno.

sezione Amministrazione 1769 - 1808 8 unità archivistiche. sec.XVI Registri cartacei. Documentazione relativa all'amministrazione del Beneficio parrocchiale di S. Giovanni e Reparata.

fondo Opera di S. Giovanni e Reparata 1878 - 1913 4 unità archivistiche. Registri cartacei. fondo Congregazione di S. Andrea Avellino 1789 - 1945 15 unità archivistiche. Registri cartacei. fondo Congregazione di Maria SS. del Buon Consiglio 1835 - 1923 8 unità archivistiche. Registri cartacei e fogli sciolti. fondo Congregazione di Maria SS. Addolorata 1843 - 1874 3 unità archivistiche. Registri e volumi a stampa fondo Congregazione del Sacro Cuore di Gesù 1915 - 1958 4 unità archivistiche. Registri cartacei. fondo Congregazione di S. Teresa del Bambin Gesù 1927 - 1937 2 unità archivistiche. Registri a forma di rubrica. parte Materiale vario 1934 - 1938 2 unità archivistiche. sec.XVIII - sec.XIX Vacchetta e tre volumi.

Archivio: Chiesa cattedrale di San Martino

fondo Parrocchia di S. Martino 1571 - 1964 174 unità archivistiche.

serie Battesimi 1809 - 1935 32 unità archivistiche.

parte Copie dei registri di Battesimo 1873 - 1889 7 unità archivistiche.

serie Repertori delle Nascite 1828 - 1952 8 unità archivistiche.

serie Matrimoni 1571 - 1929 9 unità archivistiche.

serie Repertori dei Matrimoni 1909 - 1929 1 unità archivistica.

serie Cresimati 1810 - 1903 2 unità archivistiche.

fondo Morti 1641 - 1964 10 unità archivistiche.

serie Repertori dei Morti 1800 - 1964 2 unità archivistiche.

serie Stati delle anime 1695 - 1951 91 unità archivistiche.

serie Stato civile napoleonico 1807 - 1814 12 unità archivistiche.

sezione Beneficio parrocchiale di S. Martino 1834 - 1963 15 unità archivistiche. Registri, vacchette, buste. Amministrazione del beneficio parrocchiale

Archivi: Compagnie, Confraternite, Ospedali

Archivio: Chiesa ed Ospedale della SS. Trinità

205 pezzi. 1562 - 1891

L'archivio della Chiesa e dell'Ospedale della SS. Trinità è conservato nella stanza d'ingresso della Curia, al I piano, nel pluteo I, ripiani 1-2.

Si tratta di materiale documentario legato all'attività amministrativa e di culto che nella chiesa e ospedale della SS. Trinità è stata svolta dall'omonima Compagnia tra il 1562 e il 1801. In questa stessa sede hanno operato altre due confraternite, l'Associazione di S. Francesco di Sales e la Congregazione di Maria SS. detta della Tosse convulsa, ma dell'attività di queste ultime resta solo una parte minima della documentazione. Studi approfonditi potranno chiarire se si tratti della stessa Compagnia della SS. Trinità che nel tempo, o dopo la formale soppressione, abbia avuto altre denominazioni o sia stata rifondata sotto altri titoli. Si è per il momento preferito trattare separatamente la documentazione, strutturando l'Archivio della SS. Trinità nei tre diversi fondi.

Fondo Compagnia della SS. Trinità 1562 - 1803 181 pezzi.

L'Archivio della Compagnia della SS. Trinità è costituito da registri, vacchette, filze e mazzi di carte sciolte che non presentano nessun segno di riordino recente, ma solo alcune segnature originali. La documentazione è stata sommariamente riordinata, cercando di ripartire il materiale per sezioni di attività.

- Elenchi e Repertori dei Fratelli, delle Sorelle e delle Famiglie della Compagnia, 1562-1801 (6 registri, 11 vacchette, 1 mazzo di carte sciolte)

- Deliberazioni e Decreti, 1562- XIX sec. inizi (27 registri, 1 fascicolo "Repertorio dei Decreti del Libro K")

- Libri di cassa, Ricevute, Inventari di beni, 1562-XIX inizi (63 registri, 10 vacchette, 20 filze, 14 mazzi di carte sciolte)

- Legati, Obblighi, Giornali di Messe, 1562-1800 (2 registri, 7 vacchette, 1 filza, 5 quaderni)

- Testamenti, Contratti e Processi d'eredità XVII-XVIII sec. (2 filze e 2 Buste)

- Mappe, disegni, bozzetti di candelieri, circolari e decreti a stampa (4 rotoli) - Carteggio, Memorie, Avvisi, 1801-XIX seconda metà (3 mazzi di carte sciolte)

- Compagnia del Riscatto e di S. Girolamo, 1804-1818 (1 mazzo di carte sciolte), ritrovato fra le carte del segretario della Compagnia della SS. Trinità che è stato anche segretario di quella del Riscatto. - Elenco di ascritti alla Compagnia (?), 1881 (1 registro) - Opuscoli a stampa e 1 volume per le Officiature.

Fondo Associazione di S. Francesco di Sales 1818 - 1891 7 pezzi.

L'Archivio dell'Associazione di S. Francesco di Sales è costituito da registri, fascicoli e quadernetti. - Elenchi e Repertori di Fratelli, 1818-1891 (2 registri, 1 fascicolo, 1 quadernetto) - Libri di Cassa, Entrate e Spese, 1818-1856 (3 registri) fondo Congregazione di Maria SS. delle Grazie 1842 - 1886 17 pezzi.

L'archivio della Congregazione di Maria SS. delle Grazie è costituito da registri e vacchette. - Elenchi di Fratelli e Sorelle, Elenchi di Defunti, 1842-1852 (4 registri) - Registri e Ristretti di Cassa, Ricevute delle Tasse, 1845-1880 (3 registri e 9 vacchette) - Messe celebrate, 1868-1886 (1 vacchetta)

Archivio: Arciconfraternita di Maria SS. della Rosa

84 pezzi. 1278 - ca. 1975 L'archivio dell'Arciconfraternita di Maria SS. della Rosa è conservato nel pluteo I della stanza d'ingresso della Curia, al I piano, ripiani 3-5. La documentazione è stata riordinata seguendo le segnature e l'elenco di consistenza prodotto negli anni cinquanta del XX secolo, verificando eventuali lacune o accrescimenti. Si è potuto riscontrare che in taluni casi ad una segnatura non corrisponde una sola unità archivistica e che alcuni pezzi e carte sciolte, probabilmente inseriti nell'archivio successivamente al riordino, sono privi di segnatura.

Segnatura A

1 - Contratti in pergamena, 1278 -1614. 2 - Copie di contratti, 1450 -1670. 3 - Copie di contratti, 1670 -1734, con relazione del Miracolo del 1613. 4 - Contratti, 1714-1800. 5 -Terrilogio, 1726. 6 - Libri e vacchette di Legati e S. Messe festive. 7 - Vecchie autentiche di reliquie. 8 - Autentiche di reliquie in vigore. 9 - Bolle d'indulgenza, fra cui quella di Urbano VI. 10 - Indulgenze, Privilegi, Pie Associazioni, Rescritti pontifici. 11 - Inventari di mobili e arredi sacri, Planimetrie, Imposte, Assicurazione incendi. 12 - Nota o Campione dei Confratelli, 1853-1880. 13 - Idem, 1755-1833 14 - Idem, 1920-1924 15 - elenco Confrati, XX sec.

Segnatura B

1 - Capitoli a stampa, 1643, 1706. 2 - Idem, 1678-1706, 1793. 3 - Idem, manoscritti, 1831. 4 - Copia ms. dei Capitoli del 1831. 5 - Variazioni dei Capitoli del 1840 e seguenti; progetti di variazioni. 6 - Capitoli, 1909 e variazioni.

Segnatura C

1 - Deliberazioni dei Deputati al nuovo Terrilogio, 1719 e seguenti. 2 - Decreti, 1773-1800. 3 - Idem, 1800-1808. 4 - Idem, 1814-1835. 5 - Idem, 1836-1850. 6 - Bozze di Verbali della Commissione 1831-1877. 6(II) - Verbali di Commissione e Compagnia, 1850-1877. 7 - Idem, 1877-1890. 8 - Idem, 1895-1911. 9 - Verbali di Compagnia, 1895-1934. 10 - Verbali di Commissione, 1911 (Mancante) 11 - Verbali di Compagnia, 1934 (Mancante)

Segnatura D

1 - Miscellanea. 2 - Idem. 3 - Idem. 4 - Cronache della Compagnia della Rosa. 5 - Incoronazione della Madonna. 6 - Restauri, 1924. 7 - Carte diverse. 8 - Lavori di una certa importanza. 9 - Vacchette di applicazioni di Sacrestia (15 vacchette). 10 - Modelli a stampa. 10 (II) - Clichè e fotografie. 11- Arciconfraternita della Passione e Pia Unione di S. Giuseppe. 12 - Musica 13 - Bolle e documenti, mons. R. Mezzetti.

Segnatura F

1 - Libro Mastro, 1727-1791. 2 - Libro di Cassa, 1815-1844. 3 - Idem, 1845-1864. 4 - Libro di Cassa della Compagnia di S. Anna. 1844-1856 5 - Scartafacci di Spese e Entrate di Chiesa, 1862-1906. 5 (II) - Idem, 1884-1889. 6 - Idem, 1889-1894. 7 - Idem, 1895-1902. 7 (II) - Scartafacci di Spese e Entrate della Compagnia, 1872-1880 7 (III) - Libro di Cassa della Chiesa, 1924-1953. 8 - Cassa dei Depositari, 1818-1863. 9 - Cassa delle Consorelle, 1893-1910. 10 - Ruolo e Cassa delle Consorelle, 1857-1865. 11 - Idem, 1865-1873. 12 - Idem, 1873-1880. 13 - Idem, 1880-1889. 14 - Idem, 1889-1898. 15 - Vacchette di Riscossione dei Confrati, 1822-1836 16 - Ruolo dei Confratelli, 1837-1844. 17 - Idem, 1846-1848. 18 - Idem, 1849-1856. 19 - Idem, 1856-1865. 20 - Idem, 1865-1872. 21 - Idem, 181873-1880. 22 - Idem, 1880-1889. 23 - Idem, 1889-1897. 24 - Idem, 1898-1909. 25 - Ruolo delle Consorelle, 1912-1945. 26 - Ruolo dei Confratelli, 1912-1945. 27 - Libri di Cassa della Confraternita, 1910-1941, 28 - Resoconti, 1890-1941. 29 - Note di Entrate e Spese fatte con la cassa della Chiesa, 1942-1956. 29 (II) - Idem , 1975. 30 - Ricevutari.

Senza segnatura - Cronica della Compagnia del [... ] di Gesù, XVI sec., fine (1 reg.). - Sacre funzioni, XIX sec., fine ( 6 quaderni manoscritti). - Amministrazione, 1784 (1 reg.). - Carte diverse manoscritte e a stampa, XIX-XX secc. (1 mazzo).

- Fazzoletto reliquiario (1811) - Opuscoli a stampa, cedole prestampate e fotografie.

Ausili per la consultazione: – Elenco di consistenza manoscritto.

Archivio: Arciconfraternita detta del Suffraggio

179 pezzi. sec.XVII - 1974

L'Archivio dell'Arciconfraternita della SS. Vergine e dei Santi Maurizio, Lazzaro e Bernardo detta del Suffragio è collocato al I piano, nella Biblioteca (stanza con la porta a vetri) della Curia, nel pluteo I, anta destra. La documentazione è costituita da registri, vacchette, fascicoli, buste, cartelle, mazzi di carte sciolte, cassette, mappe. Non presenta nessun riordino né strumenti di corredo, molto materiale è conservato all'interno di grandi buste miscellanee e si presenta molto deteriorato.

- Deliberazioni, Decreti e Verbali, 1824-1938 (3 registri, 17 fascicoli, 43 mazzi di carte sciolte); - Beni della Confraternita nel Comune della Rocca, 1777 (1 mappa); - Libri di Cassa, Renditori, Mastri, Amministrazione e Bilanci, Ricevute, XVII sec., seconda metà - 1963 (65 registri, 2 vacchette, 3 buste contenenti circa 80 fascicoli, 1 cartella e 1 mazzo di carte sciolte, 1 cassetta); - Livelli, Legati e Legato Breni, XVII sec., prima metà - XIX sec. (8 registri); - Quote e pagamenti di Fratelli e Consorelle, XIX-XX secolo (6 registri, 2 vacchette, 4 fascicoli, 1 quaderno); - Terrilogio, 1780 (1 registro);

- Martirologio, 1667 (1 registro); - Messe celebrate, XIX-XX secolo (10 vacchette); - Misteri rappresentati, 1816-1938 (1 vacchetta);

Confraternite erette nella Chiesa del Suffragio: - Messe della Pia Unione delle Anime Purganti, XX secolo (1 vacchetta); - Pia Associazione S. Antonio da Padova, XIX-XX secolo (4 registri);

- Carte diverse, XVIII (?) -XX secolo (3 buste); - Opuscoli a stampa (1 cassetta, quella delle Ricevute); - Foto B/N di un altare (1 fotografia); - Elenco ascritti (2 registri, non usati).