Eventi Scala Giovedì 7 Dicembre 2006 Corriere della Sera 23 IL CALENDARIO DI E BALLETTO

7, 10, 12, 14, 17, 19, 22 dicembre 2006; 3, 5, 9, 12 gennaio 2007 SCENE E COSTUMI Luisa Spinatelli 20, 21, 22 (2 rappr.), 23, 24, 25, 29, 30, 31 marzo 2007 4, 6, 9, 11, 13, 15, 19, 21 giugno 2007 7, 10, 11, 12, 13, 14, 15 settembre 2007 MAESTRO DEL CORO Bruno Casoni Coro del Teatro alla Scala La Dame aux camélias Ledi Makbet Don Chisciotte di Giuseppe Verdi ÉTOILES Alessandra Ferri, Nuovo allestimento Mcenkogo uezda Allestimento del Teatro alla Scala Libretto di Antonio Ghislanzoni Debutto per il Balletto della Scala Coreografia Rudolf Nureyev Roberto Bolle, Massimo Murru (Una Lady Macbeth del distretto Nuovo allestimento Con la partecipazione degli Allievi Produzione della Musica Ludwig Minkus DIRETTORE Riccardo Chailly Bayerische Staatsballett, München di Mcensk) Orchestrazione e adattamento della Scuola di Ballo dell’Accademia di Dmitrij Šostakovic REGIA E SCENE Franco Zeffirelli COREOGRAFIA John Neumeier di John Lanchbery del Teatro alla Scala Libretto di Dmitrij Šostakovic COSTUMI Maurizio Millenotti dal romanzo di Alexandre e Alexander Prejs DIRETTORE Paul Connelly COREOGRAFIA Vladimir Vassiliev Dumas (figlio) 9, 11, 13, 15, 16, 21, 22, 24, 27 febbraio 2007 Nuovo allestimento SCENE Raffaele Del Savio MUSICA Fryderyk Chopin Il Re Marco Spotti, Carlo Cigni Produzione della COSTUMI Anna Anni Amneris Irina Makarova, Irina Mishura, DIRETTORE Kevin Rhodes Royal Opera House London ARTISTA OSPITE Leonid Sarafanov Ildiko Komlosi di Giacomo Puccini PIANISTA Roberto Cominati DIRETTORE Kazushi Ono Aida Violeta Urmana, Hui He Libretto di Luigi Illica SCENE E COSTUMI Jürgen Rose REGIA Richard Jones 22, 26, 27, 29 settembre 2007; 1, 3, 4 ottobre 2007 Radames , e Giuseppe Giacosa ÉTOILES Alessandra Ferri, Antonello Palombi, Yu Qiang Dai Allestimento del Teatro alla Scala Roberto Bolle, Massimo Murru SCENE John Macferlane Teneke Ramfis Carlo Guelfi, Vittorio Vitelli DIRETTORE Myung-Whun Chung, COSTUMI Nicky Gillibrand di Fabio Vacchi Messaggero Antonello Ceron, Ki Hyun Kim Niksa Bareza (27 febbraio) 10, 12, 13, 15, 17, 19, 21, 22 aprile 2007 LUCI Mimi Jordan Sherin Libretto di Franco Marcoaldi Sacerdotessa Sae Kyung Rim, Giacinta Nicotra REGIA Keita Asari COREOGRAFIA Linda Dobell Nuovo allestimento SCENE Ichiro Takada Danzatori Roberto Bolle, Myrna Kamara, Adriana Lecouvreur Boris Timofeevic Commissione del Teatro alla Scala Luciana Savignano COSTUMI Hanae Mori di Francesco Cilea Ismajlov Anatolij Kotscherga Prima esecuzione assoluta LIGHTING DESIGNER Sumio Yoshii DIRETTORE Libretto di Arturo Colautti Katerina L’vovna Roberto Abbado 16, 20, 21, 28, 29 (2 rappr.), 30 (2 rappr.), 31 dicembre 2006 COREOGRAFO Hideyu Kanzaki Allestimento del Teatro alla Scala e Ismajlova Evelin Herlitius REGIA Ermanno Olmi Cio-Cio-San Fiorenza Cedolins, Hui He del Teatro Comunale di Bologna Lo schiaccianoci Sergej Christopher Ventris SCENE E COSTUMI Arnaldo Pomodoro Suzuki Mihoko Fujimura, DIRETTORE Stefano Ranzani Allestimento del Teatro alla Scala Anna Maria Popescu REGIA Lamberto Puggelli Un contadino 10, 12 ottobre 2007 cencioso Alexandre Kravets Coreografia e regia Rudolf Nureyev Pinkerton Aquiles Machado, Mario Malagnini SCENE Paolo Bregni Socrate immaginario Musica Pëtr Il’ic Ciaikovski Sharpless Gabriele Viviani, Claudio Sgura COSTUMI Luisa Spinatelli Pope Maxim Mikhailov DIRETTORE Kevin Rhodes Goro Mario Bolognesi Adriana Daniela Dessì, Irene Cerboncini Il capo della polizia Nikita Storojev di Giovanni Paisiello SCENE E COSTUMI Opera comica in due atti Nicholas Georgiadis Zio Bonzo Ernesto Panariello Maurizio Fabio Armiliato, Mario Malagnini Sonetka Natascha Petrinsky ÉTOILE Roberto Bolle Libretto di Giambattista Lorenzi Principessa Un vecchio e Ferdinando Galliani (nelle recite del 16, 20, 21) di Bouillon Luciana D’Intino, Anna Smirnova condannato Igor Mathiukin Con la partecipazione degli allievi 20, 23, 25 febbraio 2007; 1, 3, 7, 9, 14, 16 marzo 2007 Ospitalità istituzionale del Teatro Michonet Carlo Guelfi della Scuola di Ballo dell’Accademia La fille du régiment di San Carlo di Napoli Principe di Bouillon Frano Lufi del Teatro alla Scala di Gaetano Donizetti 20, 22, 26, 28 giugno 2007; 4, 6, 10, 13, 18 luglio 2007 DIRETTORE Antonino Fogliani Coro di Voci Bianche del Teatro Libretto di REGIA Roberto De Simone alla Scala e del Conservatorio 29 aprile; 2, 4, 6, 9, 11, 13, 15 maggio 2007 Candide Jean-Françoise-Alfred Bayard SCENE Nicola Rubertelli «G. Verdi» di Milano e Jules-Henri Vernoy de Jenufa di Leonard Bernstein COSTUMI Zaira De Vincentiis Libretto di Leonard Bernstein, Saint-Georges (Její pastorkyna/La sua figliastra) MAESTRO DEL CORO Marco Ozbic 17, 20, 23, 25, 28, 30, 31 gennaio 2007; 4 febbraio 2007 Allestimento del Teatro Massimo Lillian Hellmann, John Latouche di Leoš Janácek RISCRITTURA di Palermo e Richard Wilbur Lohengrin Libretto di Leoš Janácek DRAMMATURGICA DIRETTORE Yves Abel Nuovo allestimento E REVISIONE MUSICALE di Richard Wagner Nuovo allestimento Roberto De Simone REGIA Filippo Crivelli In coproduzione con Orchestra, Coro, Corpo di Ballo, Libretto di Richard Wagner Produzione del Théâtre di Châtelet il Théâtre du Châtelet di Parigi Nuovo allestimento SCENE E COSTUMI Franco Zeffirelli di Parigi Allievi della Scuola Marie DIRETTORE John Axelrod di Ballo e Coro di Voci Bianche In coproduzione con il Natalie Dessay (20, 23, 25/2; 1, 3/3), DIRETTORE Lothar Koenigs Désirée Rancatore REGIA Robert Carsen del Teatro di San Carlo Festspielhaus di Baden-Baden REGIA E SCENE Stéphane Braunschweig e l’Opéra National de Lyon La Marquise SCENE Michael Levine SCENOGRAFO DIRETTORE Daniele Gatti de Berckenfield Francesca Franci COSTUMI Buki Schiff 18, 20, 23, 25, 27 ottobre 2007; 7, 10 ( 2 rappr.), COLLABORATORE Alexandre de Dardel 14 novembre 2007 REGIA Nikolaus Lehnhoff La Duchesse LUCI Robert Carsen, Peter Van Praet COSTUMI Thibaut Van Craenenbroeck SCENE Stephan Braunfels de Crakentorp Anna Proclemer COREOGRAFIA Rob Ashford LUCI Marion Hewlet Le Parc COSTUMI Bettina Walter Tonio Juan Diego Florez (20, 23, 25/2; Candide William Burden La vecchia Buryia Mette Ejsing Nuovo allestimento LUCI Duane Schuler 1, 3/3), Shalva Mukeria Luca Klemen Miro Dvorski Cunegonde Anna Christy Debutto per il Balletto della Scala MOVIMENTI Sulpice Alessandro Corbelli, Števa Buryja Ian Storey Pangloss, Martin, COREOGRAFIA Angelin Preljocaj COREOGRAFICI Deni Sayers Vincenzo Taormina Cacambo, Voltaire Lambert Wilson La Sagrestana MUSICA Wolfgang Amadeus Mozart Heinrich der Vogler Hans-Peter König Buryjovka Anja Silja, Agnes Zwierko The Old Lady Kim Criswell CREAZIONI SONORE Geron Vejvoda Lohengrin Robert Dean Smith, 6, 8, 10, 11, 13, 15, 18 marzo 2007 Klaus Florian Vogt Jenufa Emily Magee, Andrea Dankova DIRETTORE Marcello Rota Karolka Annely Peebo Elsa von Brabant Anne Schwanewilms, Salome 3, 5, 7, 9, 11, 12, 14, 16, 17, 19, 20, 21 luglio 2007 SCENE Thierry Leproust Solveig Kringelborn di Richard Strauss La traviata COSTUMI Hervé Pierre Friedrich Libretto di Hedwig Lachmann 12, 16, 17, 18, 19, 20, 22, 23, 24 maggio 2007 LUCI Jacques Chatelet von Telramund da Oscar Wilde di Giuseppe Verdi Tom Fox, Jurgen Linn ÉTOILE Alessandra Ferri, Massimo Murru Nuovo allestimento La bella addormentata Libretto di Francesco M. Piave Ortrud Waltraud Meier, Linda Watson ARTISTA OSPITE Aurélie Dupont Produzione del Festival nel bosco Allestimento del Teatro alla Scala Der Heerrufer di Salisburgo DIRETTORE Lorin Maazel des Königs Detlev Roth, Ernesto Panariello Balletto in un prologo e tre atti 2, 4, 6, 8, 11, 13, 15, 17, 19, 21 novembre 2007 DIRETTORE Daniel Harding dalla fiaba «La belle au bois REGIA Liliana Cavani REGIA Luc Bondy 26, 27 gennaio 2007; 1 (2 rappr.), 8, 10 (2 rappr.) febbraio 2007 dormant» di Charles Perrault SCENE Dante Ferretti Così fan tutte SCENE Erich Wonder Libretto di M. Petipa COSTUMI Gabriella Pescucci di Wolfgang Amadeus Mozart Sogno di una notte COSTUMI Susanne Raschig e I.A. Vsevoložkij COREOGRAFIA Mischa van Hoecke Libretto di Lorenzo Da Ponte di mezza estate LIGHTING DESIGNER Alexander Koppelmann Allestimento del Teatro alla Scala Alfredo Ramon Vargas (3, 5, 7, 9, 11), Allestimento del Teatro alla Scala Allestimento del Teatro alla Scala COREOGRAFIA Lucinda Childs COREOGRAFIA Rudolf Nureyev Jonas Kaufmann (14, 17, 20), DIRETTORE Ottavio Dantone Coreografia e regia Herodes Robert Brubaker MUSICA Pëtr Il’ic Cajkovskij Massimo Giordano (12, 16, 19, 21) REGIA Michael Hampe George Balanchine Herodias Iris Vermillion DIRETTORE David Coleman Germont Roberto Frontali, Leo Nucci (17, 21), SCENE E COSTUMI Mauro Pagano Musica Felix Salome Nadia Michael SCENE E COSTUMI Franca Squarciapino George Gagnidze In collaborazione Mendelssohn-Bartholdy Jochanaan Falk Struckmann, Mark S. Doss ARTISTI OSPITI Svetlana Zakharova, Violetta Angela Gheorghiu (3, 7, 11, 14, 17, con Accademia d’Arte e Mestieri DIRETTORE Nir Kabaretti Narraboth Matthias Klink Leonid Sarafanov 20), Irina Lungu dello Spettacolo Teatro alla Scala GLI APPUNTAMENTI DEI CONCERTI

STAGIONE SINFONICA 21, 22, 24 gennaio 2007 1 luglio 2007 RECITAL DI CANTO Filarmonica della Scala Staatskapelle Berlin 11, 13, 14 novembre 2006 15 gennaio 2007 Corriere Eventi Scala DIRETTORE Daniele Gatti DIRETTORE Daniel Barenboim BARITONO Leo Nucci SUPPLEMENTO AL Filarmonica della Scala Programma Programma PIANOFORTE James Vaughan Gustav Mahler Sinfonia n. 5 in do diesis min. DIRETTORE Daniel Harding Felix Mendelssohn 26 febbraio 2007 Corriere della Sera -Bartholdy Sinfonia n. 4 in la magg. op. 90 SOPRANO Barbara Frittoli Programma «Italiana» DEL 7 DICEMBRE 2006 Richard Wagner Siegfried-Idyll 2 luglio 2007 PIANOFORTE James Vaughan Johannes Brahms Sinfonia n. 1 in do min. op. 68 Anton Webern Fuga (Ricercata) a sei voci Staatskapelle Berlin 19 marzo 2007 Direttore: Vicedirettori: Responsabile inserti: dall’Offerta Musicale di J. S. Bach; SOPRANO Deborah Polaski Paolo Mieli Pierluigi Battista Alessandro Cannavò 26, 27, 28 marzo 2007 DIRETTORE Pierre Boulez Sei pezzi op. 6 PIANOFORTE Charles Spencer Condirettore: Dario Di Vico Art Director: Programma Richard Strauss Tod und Verklärung op. 24 Filarmonica della Scala Paolo Ermini Luciano Fontana Gianluigi Colin Gustav Mahler Sinfonia n. 6 in la min. 23 aprile 2007 DIRETTORE Semyon Bychkov SOPRANO Mariella Devia 23 dicembre 2006 MEZZOSOPRANO Sonia Ganassi In redazione: Franco Tettamanti (caposervizio) Programma 9 novembre 2007 Orchestra e Coro Bohuslav Martinu Concerto per due pianoforti PIANOFORTE Rosetta Cucchi Fabio Cutri, Benedetta de Micheli, Maurizio Di Gregorio, e orchestra da Requiem 14 maggio 2007 Maria Serena Natale, Manuela Pelati, Marco Vinelli del Teatro alla Scala Katia e Marielle Labèque, solisti TENORE Jonas Kaufmann di Giuseppe Verdi 5 Concerto di Natale Richard Strauss Eine Alpensinfonie op. 64 PIANOFORTE Helmut Deutsch 2006 RCS QUOTIDIANI S.p.A. Redazione e Tipografia: DIRETTORE Daniel Barenboim Sede legale: Via Solferino, 28 DIRETTORE Pierre Boulez MAESTRO DEL CORO Bruno Casoni 7 ottobre 2007 Via Rizzoli, 2 - Milano Milano - Telefono 02-6339 MAESTRO DEL CORO Bruno Casoni SOPRANO Diana Damrau CONCERTI STRAORDINARI Soprano Barbara Frittoli Pubblicità: Programma PIANOFORTE Stephan Matthias Lademann Mezzosoprano Marina Domashenko Registrazione: RCS PUBBLICITA’ S.p.A. Igor Stravinskij Le chant du rossignol; 28 maggio 2007 21 ottobre 2007 Tribunale di Milano n. 139, Via Mecenate, 91 Tenore Marcelo Alvarez Sinfonia di salmi; PIANOFORTE Daniel Barenboim MEZZOSOPRANO Joyce DiDonato del 29 giugno 1948 Milano. Telefono 02-50951 Le sacre du printemps Musiche di Franz Liszt Basso Kwangchul Joun PIANOFORTE David Zobel

TUTTE LE INFORMAZIONI SUI BIGLIETTI

GLI SPORTELLI SERVIZIO INFOTEL SCALA SERVIZIO « RISPONDE» gnatori) e, per i cittadini con grande invalidità INVITO PER GIOVANI E ANZIANI Biglietteria centrale - Duomo Informazioni su disponibilità posti, modali- Per reclami o disservizi, attivo nei giorni di o ridotta capacità motoria, 1 posto in platea «Invito alla Scala» è un’iniziativa rivolta a Galleria del Sagrato, Piazza Del Duomo, Sta- tà acquisto abbonamenti e biglietti. apertura della Biglietteria centrale: (con relativo accompagnatore). Il prezzo di ta- studenti degli Istituti Scolastici organizzati zione Metropolitana Duomo. Aperta tutti i gior- Tutti i giorni dalle ore 9 alle 18: tel. fax 02.861.768 (24 ore su 24) o indirizzo li posti coincide con quello dei posti più eco- nei G.I.S. e anziani raccolti nei Gruppi Comu- ni dalle ore 12 alle 18. Chiusa per ferie nei 02.72.003.744 (10 linee r.a.). In caso di spettaco- e-mail: [email protected]. nomici del settore gallerie. Prenotazioni: Bi- nali della Terza Età. Le richieste vanno effet- giorni: 1 novembre; 8, 24, 25 e 26 dicembre lo serale, fino alle 20. Servizio attivo nei gior- glietteria centrale, tel. 02.854.50.460/363 oppu- tuate al Servizio Promozione Culturale, che ri- 2006; 1, 6 e 7 gennaio 2007; 8, 9 e 25 aprile; 1 ni di apertura della Biglietteria centrale. AGEVOLAZIONI re fax 02.861.768. lascerà il modulo per il ritiro biglietti. Info: maggio; 2 giugno. Previste per giovani fino al 18mo anno di Il Teatro mette inoltre a disposizione della 02.859.60.722/23/24 (Istituti Scolastici); BIGLIETTI ONLINE età, studenti entro i 26 anni, anziani di età non Consulta dei Lavoratori per la Promozione 02.859.60.725 (Gruppi Comunali Terza Età). Biglietteria serale - Teatro È possibile acquistare i biglietti collegando- inferiore ai 65 anni. Il Personale di Sala potrà Culturale, negli spettacoli d’Opera e Ballet- LA SCALA IN FAMIGLIA Teatro alla Scala, Via Filodrammatici 2. si al sito www.teatroallascala.org. Pagamen- richiedere il documento d’identità. to, una quota di posti di platea, palco e galle- Internet, Punti Vendita e Biglietteria auto- Aperta 2 ore prima e fino a 15 minuti dopo l'ini- ti con carta di credito American Express, Ma- Per tutte le recite il Teatro mette a disposi- ria a un prezzo convenzionato. Le richieste matica; Biglietteria centrale. Per ottenere il bi- zio dello spettacolo. Esclusivamente per ven- stercard, Diners, Visa, Jcb e Moneta o presso zione dei cittadini portatori di handicap in car- devono essere inoltrate tramite gli organismi glietto per il minore, l’adulto dovrà esibire un dita e ritiro dei biglietti della serata. sportelli Bancomat del Gruppo Banca Intesa. rozzina 3 posti in platea (con relativi accompa- di base. proprio documento di identità.