Comune di San Chirico Nuovo

(Provincia di )

PIANO FINANZIARIO

TARI ANNO 2017

D.P.R. 27 Aprile 1999 n.158

Tari 2017 Comune di San Chirico Nuovo Pag. 1

1 Premessa

Il presente documento riporta gli elementi caratteristici del Piano Finanziario della componente TARI "tributo servizio rifiuti" componente dell’Imposta Unica Comunale “IUC”, in vigore dal 1 gennaio 2014, destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore.

Con i commi dal 639 al 705 dell’articolo 1 della Legge n. 147 del 27.12.2013 (Legge di Stabilità 2014), è stata istituita l’Imposta Unica Comunale (IUC) (decorrenza dal 1 gennaio 2014) basata su due presupposti impositivi :

- uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore

- l’altro collegato all’erogazione e alla fruizione di servizi comunali.

L’Imposta Unica Comunale (IUC) è composta da : componente patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali e le relative pertinenze.

Tributo Servizi Indivisibili (TASI) componente servizi, a carico sia del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile, per servizi indivisibili comunali.

Tributo Servizio Rifiuti (TARI) componente servizi destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore.

Il comma 704 art. 1 della Legge n. 147 del 27.12.2013 (legge di stabilità 2014) ha stabilito l’abrogazione dell’articolo 14 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 (TARES).

L’art. 1 della Legge n. 147 del 27.12.2013 (legge di stabilità 2014) è suddiviso, in materia IUC, nei seguenti commi : commi da 639 a 640 Istituzione IUC (Imposta Unica Comunale) commi da 641 a 668 TARI (componente tributo servizio rifiuti)

Tari 2017 Comune di San Chirico Nuovo Pag. 2

commi da 669 a 681 TASI (componente tributo servizi indivisibili) commi da 682 a 705 Disciplina Generale componenti TARI e TASI

In particolare, i commi di maggior interesse in materia della componete TARI sono i seguenti:

a) per quanto riguarda la TARI:

1) i criteri di determinazione delle tariffe; 2) la classificazione delle categorie di attività con omogenea potenzialità di produzione di rifiuti; 3) la disciplina delle riduzioni tariffarie; 4) la disciplina delle eventuali riduzioni ed esenzioni, che tengano conto altresì della capacità contributiva della famiglia, anche attraverso l’applicazione dell’ISEE; 5) l’individuazione di categorie di attività produttive di rifiuti speciali alle quali applicare, nell’obiettiva difficoltà di delimitare le superfici ove tali rifiuti si formano, percentuali di riduzione rispetto all’intera superficie su cui l’attività viene svolta; b) per quanto riguarda la TASI:

1) la disciplina delle riduzioni, che tengano conto altresì della capacità contributiva della famiglia, anche attraverso l’applicazione dell’ISEE; 2) l’individuazione dei servizi indivisibili e l’indicazione analitica, per ciascuno di tali servizi, dei relativi costi alla cui copertura la TASI è diretta.

683. Il consiglio comunale deve approvare, entro il termine fissato da norme statali per l’approvazione del bilancio di previsione, le tariffe della TARI in conformità al piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani, redatto dal soggetto che svolge il servizio stesso ed approvato dal consiglio comunale o da altra autorità competente a norma delle leggi vigenti in materia, e le aliquote della TASI, in conformità con i servizi e i costi individuati ai sensi della lettera b), numero 2), del comma 682 e possono essere differenziate in ragione del settore di attività nonché della tipologia e della destinazione degli immobili.

688. Il versamento della TASI e della TARI è effettuato, in deroga all’articolo 52 del decreto legislativo n. 446 del 1997, secondo le disposizioni di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, nonché, tramite apposito bollettino di conto corrente postale al quale si applicano le disposizioni di cui al citato articolo17, in quanto compatibili, ovvero tramite le altre

Tari 2017 Comune di San Chirico Nuovo Pag. 3

modalità di pagamento offerte dai servizi elettronici di incasso di pagamento interbancari e postali. Il comune stabilisce il numero e le scadenze di pagamento del tributo, consentendo di norma almeno due rate a scadenza semestrale e in modo anche differenziato con riferimento alla TARI e alla TASI. È comunque consentito il pagamento in un’unica soluzione entro il 16 giugno di ciascun anno. Con decreto del direttore generale del Dipartimento delle finanze del Ministero dell’economia e delle finanze, sentite la Conferenza Stato ‐ città e autonomie locali e le principali associazioni rappresentative dei comuni, sono stabilite le modalità per la rendicontazione e la trasmissione dei dati di riscossione, distintamente per ogni contribuente, da parte dei soggetti che provvedono alla riscossione, ai comuni e al sistema informativo del Ministero dell’economia e delle finanze.

689. Con uno o più decreti del direttore generale del Dipartimento delle finanze del Ministero dell’economia e delle finanze, di concerto con il direttore dell’Agenzia delle entrate e sentita l’Associazione nazionale dei comuni italiani, sono stabilite le modalità di versamento, assicurando in ogni caso la massima semplificazione degli adempimenti da parte dei soggetti interessati, e prevedendo, in particolare, l’invio di modelli di pagamento preventivamente compilati da parte degli enti impositori.

691. I comuni possono, in deroga all’articolo 52 del decreto legislativo n. 446 del 1997, affidare l’accertamento e la riscossione della TARI e della tariffa di cui ai commi 667 e 668 ai soggetti ai quali risulta in essere nell’anno 2013 la gestione del servizio di gestione rifiuti, nonché la gestione dell’accertamento e della riscossione della TASI ai soggetti ai quali, nel medesimo anno, risulta in essere il servizio di accertamento e riscossione dell’IMU. I comuni che applicano la tariffa di cui ai commi 667 e 668 disciplinano, con proprio regolamento, le modalità di versamento del corrispettivo.

692. Il comune designa il funzionario responsabile a cui sono attribuiti tutti i poteri per l’esercizio di ogni attività organizzativa e gestionale, compreso quello di sottoscrivere i provvedimenti afferenti a tali attività, nonché la rappresentanza in giudizio per le controversie relative al tributo stesso. Sulla base delle informazioni contenute nel Piano Finanziario e dopo aver, in esso, dettagliatamente individuato e classificato i costi, si procede alla predisposizione del Piano Tariffario.

La redazione del seguente Piano, prevede innanzitutto la ripartizione dei Costi, fissi e variabili, tra le Utenze domestiche e le Utenze non domestiche, mediante gli appositi criteri che l’Ente ha ritenuto opportuno adottare.

Tari 2017 Comune di San Chirico Nuovo Pag. 4

Successivamente alla ripartizione dei costi tra le diverse utenze si perverrà alla determinazione della tariffa, tenendo conto dei coefficienti previsti dal D.P.R. 158 del 1999.

Gli obiettivi di fondo dell'amministrazione comunale Il piano finanziario costituisce lo strumento attraverso il quale i comuni definiscono la propria strategia di gestione dei rifiuti urbani. É quindi necessario partire dagli obiettivi che il Comune di San Chirico Nuovo si pone.

Questi ultimi sono formulati secondo una logica pluriennale (tipicamente tre anni).

- Obiettivo d'igiene urbana riguardante il Comune di San Chirico Nuovo

Servizio Raccolta Rifiuti: in Allegato 1

Obiettivo di riduzione della produzione di RSU L'obiettivo di riduzione della produzione di RSU si dovrà raggiungere attraverso una campagna di sensibilizzazione rivolta a tutti i cittadini per una maggiore differenziazione dei rifiuti (separazione carta, vetro, ecc.). Il raggiungimento di tale obiettivo, oltre alla riduzione complessiva del rifiuto prodotto dall'intera comunità, consentirà all'Amministrazione di attuare una più equa applicazione della tassazione.

- Obiettivo di gestione del ciclo dei servizi concernenti i RSU indifferenziati

Obiettivo per quanto riguarda il ciclo dei rifiuti indifferenziati è di ridurre la quantità di prodotto indifferenziato da raccogliere, per il quale si devono sostenere costi sempre maggiori nel servizio di trasporto e smaltimento, e di incrementare la quantità da differenziare e conferire al centro di raccolta. Il servizio di raccolta - trasporto e smaltimento dei rifiuti indifferenziati è gestito dalla Ditta Progettambiente Società Cooperativa, la quale opera con proprie strutture operative e decisionali e conferisce i rifiuti prevalentemente presso le discariche autorizzate. a) Trattamento e riciclo dei materiali raccolti

Tutti i materiali della raccolta differenziata (ferro, alluminio, carta, plastica, vetro, legno, verde, umido, RAEE, ecc.) sono conferiti ad aziende specializzate che provvedono al recupero degli stessi.

Obiettivo economico

Tari 2017 Comune di San Chirico Nuovo Pag. 5

L'obiettivo economico stabilito dalla normativa vigente per l'anno 2016, e che, pertanto, l'Amministrazione Comunale è tenuta a rispettare, è il seguente:

- copertura del 100% dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento, svolto in regime di privativa pubblica ai sensi della vigente normativa ambientale, e dei costi relativi ai servizi indivisibili dei comuni (sicurezza, illuminazione, manutenzione delle strade, ecc.) .

Obiettivo sociale

Il Comune, sulla base dei propri programmi d'intervento socio-assistenziali e della disponibilità finanziaria, potrà accordare a soggetti che si trovano in condizione di grave disagio sociale ed economico, un riduzione/esenzione della tariffa.

3 Relazione al piano finanziario

L'art. 1 comma 641 della L. n. 147/2013, ha introdotto il tributo il tributo sui rifiuti (TARI) le cui caratteristiche essenziali sono le seguenti: a) creare una correlazione tra costi del servizio ed effettiva produzione dei rifiuti solidi urbani; b) coprire tutti i costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani;

La norma sopra citata demanda la modalità applicativa del nuovo tributo ad apposito regolamento, approvato con delibera n. 02 del 14.06,2015, ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, concernente tra l’altro: a) la classificazione delle categorie di attività con omogenea potenzialità di produzione di rifiuti; b) la disciplina delle riduzioni tariffarie; c) la disciplina delle eventuali riduzioni ed esenzioni; d) l’individuazione di categorie di attività produttive di rifiuti speciali alle quali applicare, nell’obiettiva difficoltà di delimitare le superfici ove tali rifiuti si formano, percentuali di riduzione rispetto all’intera superficie su cui l’attività viene svolta; e) i termini di presentazione della dichiarazione e di versamento del tributo.

Tari 2017 Comune di San Chirico Nuovo Pag. 6

La gestione dei rifiuti solidi urbani è tipicamente definita come la raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti sia in discarica che presso gli impianti di smaltimento.

Il Comune di San Chirico Nuovo conta, al 31 dicembre 2016, n. 1345 abitanti.

MOVIMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE ANNO 2016 Maschi Femmine Totale Famiglie Popolazione al 01/01/2016 675 693 1368 616 Popolazione al 31/12/2016 659 686 1345 603 Incremento/decremento - 16 - 7 - 23 - 13

Tabella delle quantità di rifiuti raccolti nel periodo Gennaio 2016 - Dicembre 2016

Quantità Tipologia rifiuto Codice CER (KG)

20 01 01 CARTA E CARTONE (congiunta) 13.180 15 01 01

20 01 02 VETRO 25.040 15 01 07

RIFIUTI INGOMBRANTI 20 03 07 3.120

IMBALLAGGI MISTI (CARTA E 15 01 06 64.200 PLASTICA) - congiunta -

ORGANICO 20 01 08 164.280

INDUMENTI USATI 20 01 10 5.080

CONTENITORI ETICHETTATTI T e/o 20 01 27 45 F

Tari 2017 Comune di San Chirico Nuovo Pag. 7

INDIFFERENZIATO 20 03 01 81.510

FRIGORIFERI (RAEE- APPARECCHIATURE CONT. CFC 20 01 23 960 [R1])

TELEVISORI (RAEE-APPARECC. 20 01 35 1.060 ELETTR. ED ELETTRON.)

APPARECCHIATURE FUORI USO(RAEE-APPARECC. ELETTR. ED 20 01 36 1.640 ELETTRON.) Con il modello gestionale ed organizzativo operativo nel corso dell'anno 2016 L’Unione dei Comuni di cui San Chirico Nuovo, è stato in grado di raccogliere in modo differenziato 280.111 Kg di rifiuti solidi urbani, per una percentuale pari a 76,62 % di DIFFERENZIATA, mentre la rimanente parte è pari a 85.490 kg di INDIFFERENZIATO pari a 23,38 % (premettendo che il servizio di raccolta differenziata è partito per tutte le frazioni da Giugno 2016 raggiungendo picchi del 70 % di differenziata).

4 Obiettivi di gestione del ciclo della raccolta differenziata per il periodo 2017

In considerazione del livello di raccolta differenziata raggiunto, il Comune di San Chirico Nuovo ha previsto un ulteriore aumento in % al 31/12/2017.

5 Analisi dei costi relativi al servizio e piano finanziario

Dopo aver descritto il modello gestionale ed organizzativo adottato dall'Ente sono stati valutati analiticamente i costi di gestione del Servizio da coprire con la tariffa calcolata con metodo normalizzato.

Per una corretta valutazione dei costi bisogna tener conto di due aspetti: a) la qualità del servizio che si intende fornire alla comunità; b) l'obbligo di assicurare l'integrale copertura dei costi; I costi così valutati sono classificati, aggregati ed indicati nel presente Piano Finanziario secondo le categorie di cui all'allegato I del metodo normalizzato. La struttura dei costi è articolato nelle seguenti macrocategorie: a) CG => Costi operativi di gestione b) CC => Costi comuni c) CK => Costo d'uso del capitale ciascuna delle quali è a sua volta suddivisa in una o più categorie.

Di seguito i costi di gestione del servizio sono esposti in tabelle riassuntive.

Costi di gestione (CG)

Tari 2017 Comune di San Chirico Nuovo Pag. 8

Sono i costi relativi al servizio di raccolta, trasporto e trattamento oggetto del servizio di igiene urbana; possono esser divisi in:

Costi di gestione dei servizi afferenti la raccolta indifferenziata:

CGID = CSL + CRT + CTS + AC dove:

CSL = costo di spazzamento e lavaggio strade (pulizia strade e mercati, raccolta rifiuti esterni) CRT = costi di raccolta e trasporto CTS = costi di trattamento e smaltimento (discarica o impianto di trattamento rifiuto indifferenziato) AC = altri costi

CRT - COSTI RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI € 15.921,33 CSL - COSTI SPAZZAMENTO E LAVAGGIO STRADE E PIAZZE PUBBLICHE € 15.683,81 CTS - COSTI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO RIFIUTI € 17.516,08 AC - ALTRI COSTI € 6.470,38 differenziata:

CGD = CRD + CTR dove:

CRD = costi raccolta differenziata

CTR = costi di trattamento e riciclo

CRD - COSTI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PER MATERIALE € 30.230,96 CTR - COSTI DI TRATTAMENTO E RICICLO € 15.921,33

Costi comuni

Importi riferibili ai servizi non direttamente attinenti all'esecuzione della raccolta dei rifiuti:

CC = CARC + CGG + CCD dove:

CARC = costi amministrativi e di accertamento, riscossione e contenzioso CGG = costi generali di gestione Tari 2017 Comune di San Chirico Nuovo Pag. 9

CCD = costi comuni diversi

CARC = costi amministrativi e di accertamento, riscossione € 11.332,16 e contenzioso CGG = costi generali di gestione € 51.227,74 CCD = costi comuni diversi € 23.113,03

Costo d'uso del Capitale (CK)

Il metodo normalizzato richiederebbe, infine, di calcolare il costo d'uso del capitale (CK), ricavato in funzione degli ammortamenti (AMM), accantonamenti (ACC) e remunerazione del capitale investito (R), calcolata in base alla formula ivi riportata:

Rn = rn (Kn1 +In + Fn)

Il costo d'uso del capitale (CK) è composto dagli ammortamenti, dagli accantonamenti e dalla remunerazione del capitale investito e vanno sommati, secondo la formula:

CK = Amm(n) + Acc(n) + R(n) dove:

- Amm(n) = AMMORTAMENTI PER GLI INVESTIMENTI DELL'ANNO "2016" gli ammortamenti sono riferiti all'anno 2016 per gli investimenti relativi alla gestione dei rifiuti (impianti, mezzi attrezzature, servizi);

- Acc(n) = ACCANTONAMENTI accantonamenti del gestore effettuati nell'anno 2015 per il pagamento di agevolazioni e riduzioni per l'anno 2016;

- R(n) = REMUNERAZIONE remunerazione del capitale calibrata dal prodotto tra tasso di remunerazione indicizzato all'andamento medio annuo del tasso dei titoli di Stato aumentato di 2 punti percentuali e capitale netto investito (valore del capitale iniziale meno ammortamenti) aumentato dei nuovi investimenti. Si tratta della remunerazione del capitale (interessi) che viene investito per la realizzazione di impianti ed acquisto attrezzature. E' da intendersi come un costo in quanto

Tari 2017 Comune di San Chirico Nuovo Pag. 10

rappresenta un mancato introito.

Il tasso di remunerazione è calcolato in funzione del:

- capitale netto contabilizzato nell'esercizio precedente quello cui si riferisce il piano => È ricavato dal valore delle immobilizzazioni materiali relative ad attrezzature, macchinari e impianti del servizio di gestione RSU ;

- Investimenti programmati nell'esercizio => È ricavato dall'ammontare degli investimenti previsti per l'anno oggetto di pianificazione;

- Fattore correttivo => È determinato dalla correzione (variazione in aumento o diminuzione) effettuata per i valori degli investimenti previsti nel piano.

CK - Costo d’Uso del Capitale PARTE FISSA E PARTE VARIABILE

Stabiliti i costi di gestione del servizio di igiene urbana, il passaggio successivo è l’individuazione della natura di tali lavori: a) fissi : CLS + CARC + CGG + CCD + AC + CK b) variabili : CRT + CTS + CRD + CTR

La parte fissa della tariffa è destinata alla copertura delle componenti essenziali del servizio, la parte variabile è correlata alla effettiva produzione di rifiuto.

Tari 2017 Comune di San Chirico Nuovo Pag. 11

GestioneRifiuti - BILANCIO ANNO 2017 IN EURO (I.V.A. inclusa) Comune di SAN CHIRICO NUOVO PARTE VARIABILE COSTI PARTE FISSA TOTALE 0% 100% Costi vari (sia fissi che variabili) 0.00 0.00 0.00 CSL – Costi di spazzamento e lavaggio delle strade 15,683.81 15.683,81

CARC – Costi amministrativi dell’accertamento, della riscossione e del contenzioso 11,332.16 11.332,16 CGG – Costi generali di gestione (compresi quelli relativi al personale in misura non inferiore al 50% del loro ammontare) 51,227.74 51.227,74 CCD – Costicomunidiversi 23,113.03 23.113,03 AC – Altri costi operativi di gestione 6,470.38 6.470,38 CK – Costi d’uso del capitale (ammortamenti, accantonamenti, remunerazione del capitale investito) CRT – Costi di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani 6,765.24 6.765,24 CTS – Costi di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani 17,516.08 17.516,08 CRD – Costi di raccolta differenziata per materiale 30,230.96 30.230,96 CTR – Costi di trattamento e riciclo, al netto dei proventi della vendita di materiale ed energia derivante dai rifiuti 15,921.33 15.921,33

SOMMANO 107,827.12 70,433.61 178,260.73 60.49% 39.51% 100.00%

% COPERTURA 2017 100%

PREVISIONE ENTRATA 178,260.73 AGEVOLAZIONI /QUOTE NON ESIGIBILI 600.00 MAGGIORI ENTRATE ANNO PRECEDENTE ENTRATA TEORICA 108,190.05 70,670.68 178,860.73 UTENZE DOMESTICHE 101,536.36 64,887.65 166,424.01 % sutotale di colonna 93.85% 91.82% 93.05% % sutotaleutenzedomestiche 61.01% 38.99% 100.00% UTENZE NON DOMESTICHE 6,653.69 5,783.03 12,436.72 % sutotale di colonna 6.15% 8.18% 6.95% % su totale utenze non domestiche 53.50% 46.50% 100.00%

Tari 2017 Comune di San Chirico Nuovo Pag. 12

Coefficienti DPR 158/99 UTENZE DOMESTICHE Ka (nord) Kb Componentinucleofamigliare < 5000 >5000 ad- - - min max med Abitanti Abitanti hoc Famiglie di 1 componente 0.75 0.81 0.60 1.00 0.80 0.00 Famiglie di 2 componenti 0.88 0.94 1.40 1.80 1.60 0.00 Famiglie di 3 componenti 1.00 1.02 1.80 2.30 2.05 0.00 Famiglie di 4 componenti 1.08 1.09 2.20 3.00 2.60 0.00 Famiglie di 5 componenti 1.11 1.10 2.90 3.60 3.25 0.00 Famiglie di 6 o più componenti 1.10 1.06 3.40 4.10 3.75 0.00 Non residenti o locali tenuti a disposizione 0.75 0.81 0.60 1.00 0.80 0.00 Superficidomesticheaccessorie 0.75 0.00 0.60 1.00 0.80 0.00 UTENZE NON DOMESTICHE Categorie< 5000 abitanti Kc (nord) Kd (nord) min max med ad-hoc min max med ad-hoc 1 Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 0.29 0.52 0.41 0.00 2.54 4.55 3.55 0.00 2 Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi 0.44 0.74 0.59 0.00 3.83 6.50 5.17 0.00 3 Stabilimentibalneari 0.66 0.75 0.71 0.00 5.80 6.64 6.22 0.00 4 Esposizioni, autosaloni 0.34 0.52 0.43 0.00 2.97 4.55 3.76 0.00 5 Alberghi con ristorante 1.01 1.55 1.28 0.00 8.91 13.64 11.28 0.00 6 Alberghisenza ristorante 0.85 0.99 0.92 0.00 7.51 8.70 8.11 0.00 7 Case di cura e riposo 0.89 1.20 1.05 0.00 7.80 10.54 9.17 0.00 8 Uffici, agenzie, studiprofessionali 0.90 1.05 0.98 0.00 7.89 9.26 8.58 0.00 9 Banche ed istituti di credito 0.44 0.63 0.54 0.00 3.90 5.51 4.71 0.00 10 Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, 0.94 1.16 1.05 0.00 8.24 10.21 9.23 0.00 ferramenta e altri beni durevoli 11 Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 1.02 1.52 1.27 0.00 8.98 13.34 11.16 0.00 12 Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, 0.78 1.06 0.92 0.00 6.85 9.34 8.10 0.00 elettricista 13 Carrozzeria, autofficina, elettrauto 0.91 1.45 1.18 0.00 7.98 12.75 10.37 0.00 14 Attività industriali con capannoni di produzione 0.41 0.86 0.64 0.00 3.62 7.53 5.58 0.00 15 Attività artigianali di produzione beni specifici 0.67 0.95 0.81 0.00 5.91 8.34 7.13 0.00 16 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 5.54 8.18 6.86 0.00 48.74 71.99 60.37 0.00 Tari 2017 Comune di San Chirico Nuovo Pag. 13

17 Bar, caffè, pasticceria 4.38 6.32 5.35 0.00 38.50 55.61 47.06 0.00 18 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, 0.57 2.80 1.69 0.00 5.00 24.68 14.84 0.00 generi alimentari 19 Plurilicenze alimentari e/o miste 2.14 3.02 2.58 0.00 18.80 26.55 22.68 0.00 20 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio 0.34 10.88 5.61 0.00 3.00 95.75 49.38 0.00 21 Discoteche, night club 1.02 1.75 1.39 0.00 8.95 15.43 12.19 0.00

Tari 2017 Comune di San Chirico Nuovo Pag. 14

Comune di SAN CHIRICO NUOVO 0 TOTALE TARIFFA TOTALE UTENZE DOMESTICHE CALCOLO TARIFFA PARTE FISSA CALCOLO TARIFFA PARTE VARIABILE GETTITO Numero nuclei Superficie Quota famigliari Quote media unitaria Gettito QF Quota unitaria Gettito QV QUOTA Famiglie Superficietotaleabitazioni Famiglia abitazioni Coeff. PF Euro/m2 Utenzedomestiche QUOTA FISSA Coeff. parte variabile utenzedomestiche VARIABILE TARIFFA MEDIA Gettito QF+QV

2 n m2 % m2 Ka Quf Euro Euro/m Kb Quv Euro Euro/Utenza Euro/Utenza Euro Ctuf / Somm Qtot / Somm Sud S.tot*Ka S(n) * Ka(n) Quf*S*Ka Quf*Ka Kb*Nuc N(n) * Kb(n) Quv*Kb*Nuc Quv*Kb QF+QV Famiglie di 1 componente 197 23,444.00 26.4% 119 0.75 17,583 1.12 19,737 0.841892 max 1.00 197 63.73 12,554 63.73 163.92 32,292 Famiglie di 2 componenti 130 21,739.00 17.4% 167 0.88 19,130 1.12 21,474 0.987820 min 1.40 182 63.73 11,598 89.22 254.41 33,073 Famiglie di 3 componenti 86 15,208.00 11.5% 177 1.00 15,208 1.12 17,071 1.122523 min 1.80 154.8 63.73 9,865 114.71 313.21 26,936 Famiglie di 4 componenti 85 13,460.00 11.4% 158 1.08 14,537 1.12 16,318 1.212325 min 2.20 187 63.73 11,917 140.20 332.18 28,235 Famiglie di 5 componenti 24 4,087.00 3.2% 170 1.11 4,537 1.12 5,092 1.246001 min 2.90 69.6 63.73 4,435 184.81 396.99 9,528 Famiglie di 6 o più componenti 2 245.00 0.3% 123 1.10 270 1.12 303 1.234775 min 3.40 6.8 63.73 433 216.67 367.93 736 Non residenti o locali tenuti a disposizione 221 25,586.00 29.7% 116 0.75 19,190 1.12 21,541 0.841892 max 1.00 221 63.73 14,084 63.73 161.20 35,625 Superficidomesticheaccessorie 0 0.00 0.0% 0 0.75 - 1.12 - 0.841892 min 0.60 0 63.73 - 38.24 38.24 - TOTALE (esclusopertinenze) 745 103,769.00 100% 139 90,454 101,536.36 1,018 63.73 64,887.65 166,424.01

TOTALE TARIFFA TOTALE UTENZE NON DOMESTICHE CALCOLO TARIFFA PARTE FISSA CALCOLO TARIFFA PARTE VARIABILE GETTITO Quota Gettito QF Gettito QV Utenze non utenze non unitaria Quota unitaria QUOTA 2 domestiche domestiche Coeff. PF Euro/m QUOTA FISSA Coeff. parte variabile VARIABILE TARIFFA TOTALE Gettito QF+QV Numerooggetticategoria Quota Superficie Categoria Superficietotalecategoria attività media locali Kc Quf Euro Euro/m2 Kd kg/anno stimati Quv Euro Euro/m2 Euro/m2 Euro m2 m2 Ctapf / Qtot / Somm Somm N(n) * Kb(n) n % Sud S.tot*Kc S(ap) * Kc(ap) Quf*S*Kc Quf*Kc S*Kd Sap*Kd (ap)*Cu Quv*Kd QF+QV 1 Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 0 0.00 0.0% 0 max 0.52 - 0.59 - 0.31 max 4.55 - 0.06 - 0.26 0.57 - 2 Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi 0 0.00 0.0% 0 max 0.74 - 0.59 - 0.43 max 6.50 - 0.06 - 0.38 0.81 - 3 Stabilimentibalneari 0 0.00 0.0% 0 max 0.75 - 0.59 - 0.44 max 6.64 - 0.06 - 0.39 0.83 - 4 Esposizioni, autosaloni 0 0.00 0.0% 0 max 0.52 - 0.59 - 0.31 max 4.55 - 0.06 - 0.26 0.57 - 5 Alberghi con ristorante 0 0.00 0.0% 0 max 1.55 - 0.59 - 0.91 max 13.64 - 0.06 - 0.79 1.70 - 6 Alberghisenza ristorante 1 232.00 5.7% 232 max 0.99 230 0.59 135 0.58 max 8.70 2,018 0.06 117 0.50 1.09 252 7 Case di cura e riposo 0 0.00 0.0% 0 max 1.20 - 0.59 - 0.70 max 10.54 - 0.06 - 0.61 1.32 - 8 Uffici, agenzie, studiprofessionali 8 348.00 8.6% 44 max 1.05 365 0.59 215 0.62 max 9.26 3,222 0.06 187 0.54 1.15 401 9 Banche ed istituti di credito 0 0.00 0.0% 0 max 0.63 - 0.59 - 0.37 max 5.51 - 0.06 - 0.32 0.69 - 10 Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli 2 60.00 1.5% 30 max 1.16 70 0.59 41 0.68 max 10.21 613 0.06 36 0.59 1.27 76 11 Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 2 53.00 1.3% 27 max 1.52 81 0.59 47 0.89 max 13.34 707 0.06 41 0.77 1.67 88 12 Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista 11 704.00 17.3% 64 max 1.06 746 0.59 438 0.62 max 9.34 6,575 0.06 381 0.54 1.16 819 13 Carrozzeria, autofficina, elettrauto 2 159.00 3.9% 80 max 1.45 231 0.59 135 0.85 max 12.75 2,027 0.06 118 0.74 1.59 253 14 Attività industriali con capannoni di produzione 0 0.00 0.0% 0 max 0.86 - 0.59 - 0.50 max 7.53 - 0.06 - 0.44 0.94 - 15 Attività artigianali di produzione beni specifici 5 308.00 7.6% 62 max 0.95 293 0.59 172 0.56 max 8.34 2,569 0.06 149 0.48 1.04 321 16 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 3 795.00 19.6% 265 min 5.54 4,404 0.59 2,586 3.25 min 48.74 38,748 0.06 2,247 2.83 6.08 4,833 17 Bar, caffè, pasticceria 8 701.00 17.3% 88 MIN 4.38 3,070 0.59 1,803 2.57 MIN 38.50 26,989 0.06 1,565 2.23 4.80 3,368 18 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari 9 623.00 15.3% 69 max 2.80 1,744 0.59 1,024 1.64 max 24.68 15,376 0.06 892 1.43 3.08 1,916 19 Plurilicenze alimentari e/o miste 0 0.00 0.0% 0 max 3.02 - 0.59 - 1.77 max 26.55 - 0.06 - 1.54 3.31 - 20 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio 1 26.00 0.6% 26 min 0.34 9 0.59 5 0.20 min 3.00 78 0.06 5 0.17 0.37 10 21 Discoteche, night club 1 52.00 1.3% 52 max 1.75 91 0.59 53 1.03 max 15.43 802 0.06 47 0.89 1.92 100 TOTALE 53 4,061.00 100% 77 32.78 11,334 6,653.69 288.30 99,725 5,783.03 12,436.72

Numerooggetti Superficie Superficietotale media locali Gettito QF Gettito QV Gettito QF+QV

Tari 2017 Comune di San Chirico Nuovo Pag. 15

TOTALE GENERALE 798 107,830.00 135 108,190.05 70,670.68 178,860.73

Tari 2017 Comune di San Chirico Nuovo Pag. 16

Comune di SAN CHIRICO NUOVO

UTENZE DOMESTICHE

Numero Superficie QUOTA QUOTA QUOTA nuclei Quote media Coefficienteattribuzione Coefficienteattribuzione QUOTA FISSA VARIABILE per VARIABILE per Famiglie famigliari Superficietotaleabitazioni Famiglia abitazioni parte fissa parte variabile FISSA MEDIA FAMIGLIA PERSONA TARIFFA MEDIA m2 m2 n % Ka Kb Euro/m2 Euro/m2 Euro/Utenza Euro/ Persona Euro/Utenza Sud 63.727802 Famiglie di 1 componente 197 23,444.00 26.4% 119.0 0.75 1.00 0.841892 100.19 63.73 63.73 163.92 Famiglie di 2 componenti 130 21,739.00 17.4% 167.2 0.88 1.40 0.987820 165.19 89.22 44.61 254.41 Famiglie di 3 componenti 86 15,208.00 11.5% 176.8 1.00 1.80 1.122523 198.50 114.71 38.24 313.21 Famiglie di 4 componenti 85 13,460.00 11.4% 158.4 1.08 2.20 1.212325 191.98 140.20 35.05 332.18 Famiglie di 5 componenti 24 4,087.00 3.2% 170.3 1.11 2.90 1.246001 212.18 184.81 36.96 396.99 Famiglie di 6 o più componenti 2 245.00 0.3% 122.5 1.10 3.40 1.234775 151.26 216.67 36.11 367.93 Non residenti o locali tenuti a disposizione 221 25,586.00 29.7% 115.8 0.75 1.00 0.841892 97.47 63.73 63.73 161.20 Superficidomesticheaccessorie 0 0.00 0.0% 0.0 0.75 0.60 0.841892 - 38.24 - 38.24 Totale 745 103,769.00 100% 139.3 Media 1.107556 Media 42.45

Tari 2017 Comune di San Chirico Nuovo Pag. 17

Comune di SAN CHIRICO NUOVO

UTENZE NON DOMESTICHE QUOTA TARIFFA VARIABILE TOTALE QUOTA FISSA

Categoria Numerooggetticategoria Superficietotalecategoria Kc Kd Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 m2 n Coef Sud Coef Sud Quv*Kd QF+QV 1 Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto - - max 0.52 max 4.55 0.305281 0.263855 0.569136 2 Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi - - max 0.74 max 6.50 0.434438 0.376935 0.811373 3 Stabilimentibalneari - - max 0.75 max 6.64 0.440309 0.385054 0.825363 4 Esposizioni, autosaloni - - max 0.52 max 4.55 0.305281 0.263855 0.569136 5 Alberghi con ristorante - - max 1.55 max 13.64 0.909972 0.790984 1.700956 6 Alberghisenza ristorante 1 232.00 max 0.99 max 8.70 0.581208 0.504513 1.085721 7 Case di cura e riposo - - max 1.20 max 10.54 0.704495 0.611215 1.315709 8 Uffici, agenzie, studiprofessionali 8 348.00 max 1.05 max 9.26 0.616433 0.536987 1.153420 9 Banche ed istituti di credito - - max 0.63 max 5.51 0.369860 0.319525 0.689385 10 Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli 2 60.00 max 1.16 max 10.21 0.681012 0.592078 1.273089 11 Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 2 53.00 max 1.52 max 13.34 0.892360 0.773587 1.665947 12 Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista 11 704.00 max 1.06 max 9.34 0.622304 0.541627 1.163930 13 Carrozzeria, autofficina, elettrauto 2 159.00 max 1.45 max 12.75 0.851264 0.739373 1.590637 14 Attività industriali con capannoni di produzione - - max 0.86 max 7.53 0.504888 0.436665 0.941553 15 Attività artigianali di produzione beni specifici 5 308.00 max 0.95 max 8.34 0.557725 0.483637 1.041362 16 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 3 795.00 min 5.54 min 48.74 3.252417 2.826433 6.078850 17 Bar, caffè, pasticceria 8 701.00 MIN 4.38 MIN 38.50 2.571406 2.232615 4.804021 18 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi 9 623.00 max 2.80 max 24.68 1.643821 1.431193 3.075014 alimentari 19 Plurilicenze alimentari e/o miste - - max 3.02 max 26.55 1.772978 1.539635 3.312613 20 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio 1 26.00 min 0.34 min 3.00 0.199607 0.173970 0.373577 21 Discoteche, night club 1 52.00 max 1.75 max 15.43 1.027388 0.894786 1.922174 31 Attività che utilizzano l'isola ecologica - - ad-hoc 0.00 ad-hoc 0.00 0.000000 0.000000 0.000000 Totale 53 4,061.00

Tari 2017 Comune di San Chirico Nuovo Pag. 18

Comune di SAN CHIRICO NUOVO RIPARTIZIONE COSTI TARIFFA RIFIUTI - ANNO 2017

ENTRATA TEORICA 178,860.73

QUOTA FISSA QUOTA VARIABILE 60% 40% 108,190.05 70,670.68

UTENZE NON UTENZE NON UTENZE DOMESTICHE DOMESTICHE UTENZE DOMESTICHE DOMESTICHE 94 % 6% 92 % 8 % 101,536.36 6,653.69 64,887.65 5,783.03

TOTALE UTENZE TOTALE UTENZE DOMESTICHE NON DOMESTICHE 93 % 7 % 166,424.01 12,436.72

Tari 2017 Comune di San Chirico Nuovo Pag. 19

ALLEGATO 1: ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI RACCOLTA RIFIUTI URBANI E SERVIZI IGIENE URBANI ALTO BRADANO

TIPOLOGIA RACCOLTA/SERVIZIO UTENZA FREQUENZA AUTOMEZZI PERSONALE

Ud e Und Bp

n.12 motocarri con vasca + n.7 minicompattatori + Organico Ud in condomini > 8 utenze 3 gg su 7 (lun, gio, sab) n.3 compattatori n.10 autisti/operatori livello 3 + n.16 operatori di livello 1 o 2

Und Sp e Gp

Ud e Und Bp

n.12 motocarri con vasca + n.7 minicompattatori + Secco residuo Ud in condomini > 8 utenze 1 gg su 7 (mar) n.3 compattatori n.10 autisti/operatori livello 3 + n.16 operatori di livello 1 o 2

Und Sp e Gp

Ud e Und Bp

Multimateriale (carta + n.12 motocarri con vasca + n.7 minicompattatori + plastica + lattine) Ud in condomini > 8 utenze 1 gg su 7 (mer) n.3 compattatori n.10 autisti/operatori livello 3 + n.16 operatori di livello 1 o 2

Und Sp e Gp

Ud e Und Bp n.12 motocarri con vasca + n.7 minicompattatori + 1 gg ogni 15 (ven) n.3 compattatori n.10 autisti/operatori livello 3 + n.16 operatori di livello 1 o 2

Ud in condomini > 8 utenze

Vetro 2 gg su 7

Und Sp e Gp (mar e ven - bacino A) n.1 minicompattatore n.1 autista/operatore livello 3

(mer e sab - bacino B)

1 gg su 7

Acerenza - Lunedì

Tari 2017 Comune di San Chirico Nuovo Pag. 20

Banzi - Giovedì

Cancellara - Lunedì

Forenza - Venerdì

Ingombranti Ud Genzano - Giovedì n.1 autocarro con pianale e gru (ATI) n.1 autista/operatore livello 3 e n.1 operatore livello 1 o 2

Montemilone - Venerdì

Palazzo - Venerdì

Oppido - Lunedì

San Chirico - Sabato

Tolve - Sabato

3 gg su 7

Acerenza - lun, mer e ven

Banzi - lun, mer e ven

Cancellara - mar, gio e sab

Forenza - lun, mer e ven

Imballaggi in cartone Und Sp e Gp Genzano - mar, gio e sab n.1 minicompattatore n.1 autista/operatore livello 3

Montemilone - lun, mer e ven

Palazzo - lun, mer e ven

Oppido - mar, gio e sab

San Chirico - mar, gio e sab

Tolve - mar, gio e sab

Rup Ud mensile n.1 autocarro furgone ADR (ATI) n.1 autista/operatore livello 3

n.1 autista livello 4 + n.1 operatore livello 1 o 2 + Ud Palazzo - martedì e sabato dalle or n.1 motrice e rimorchio sistema liftcar (ATI) amministativo (ATI)

n.1 autista livello 4 + n.1 operatore livello 1 o 2 + Centri Comunali di raccolta Und Genzano - non ancora attivo amministativo (ATI)

Acerenza - 6 gg su 7 - 4 h/g n.1 operatore livello 1 o 2

Tari 2017 Comune di San Chirico Nuovo Pag. 21

Banzi - 6 gg su 7 - 3 h/g n.1 operatore livello 1 o 2

Cancellara - 6 gg su 7 - 3 h/g n.1 operatore livello 1 o 2

Forenza - 6 gg su 7 - 4 h/g n.1 operatore livello 1 o 2

Genzano - 6 gg su 7 - 12 h/g n.3 operatori livello 1 o 2

Spazzamento manuale carretto manuale o motocarro

Montemilone - 6 gg su 7 - 3 h/g n.1 operatore livello 1 o 2

Palazzo - 6 gg su 7 - 10 h/g n.2 operatore livello 1 o 2

Oppido - 6 gg su 7 - 4 h/g n.1 operatore livello 1 o 2

San Chirico - 6 gg su 7 - 3 h/g n.1 operatore livello 1 o 2

Tolve - 6 gg su 7 - 4 h/g n.2 operatori livello 1 o 2

Acerenza - Martedì - 2,75 h

Banzi - Lunedì - 1,5 h

Cancellara - Venerdì - 1,5 h

Forenza - Martedì - 2,25 h

Genzano - Giovedì - 6 h

Spazzamento meccanico spazzatrice aspirante da 4 mc (ATI) n.1 autista/operatore livello 3 + n.1 operatore livello 1 o 2

Montemilone - Lunedì - 1,75

Palazzo - Sabato - 5 h

Oppido - Venerdì - 4 h

San Chirico - Mercoledì - 1,5 h

Tolve - Mercoledì - 3,5 h

Pulizia mercati in base al comune personale impiegato nello spazzamento manuale

Pulizia manifestazioni 1 ora/anno ogni 150 abitanti n.1 autista/operatore livello 3 + n.1 operatore livello 1 o 2

Servizi Vari 1 ora/anno ogni 20 abitanti n.1 autista/operatore livello 3

Bonifica siti

Tari 2017 Comune di San Chirico Nuovo Pag. 22