PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento

Area : 1 - GENOVESE Ambito : 1.5 SCRIVIA : , Casella, , , , , , ,

I VALORI DEL TERRITORIO PROVINCIALE

TEMA VALORE TUTELA ASSOLUTA TUTELA ATTIVA TEMA VALORE TUTELA ASSOLUTA TUTELA ATTIVA elemento fondamentale per risorsa essenziale per la migliore elemento fondamentale per risorsa essenziale per la migliore assicurare il permanere dell’identità organizzazione dell’assetto del assicurare il permanere dell’identità organizzazione dell’assetto del territoriale : non può essere oggetto territorio : può essere oggetto di territoriale : non può essere oggetto territorio : può essere oggetto di di modificazioni della relativa modificazione della configurazione, a di modificazioni della relativa modificazione della configurazione, a configurazione, se non per condizione che sia dimostrato e configurazione, se non per condizione che sia dimostrato e assicurarne il mantenimento nel quantificato l’incremento della qualità assicurarne il mantenimento nel quantificato l’incremento della qualità tempo complessiva espressa dallo stesso tempo complessiva espressa dallo stesso valore (bilancio in attivo) valore (bilancio in attivo) SUOLO 1) Permeabilità del suolo in quanto valore dovuto alle SERVIZI 1) Strutture scolastiche e di in quanto risorse di elevata caratteristiche litologiche del assistenza sanitaria valenza a livello comprensoriale, substrato, sul quale i nuovi ∗ Busalla - Ospedale da potenziare ed integrare fermo interventi debbono essere ∗ Ronco Scrivia (Borgo Fornari) - restando il carattere del servizio finalizzati al mantenimento e alla Polo scolastico Majorana tutela 2) Impianti sportivi in quanto risorse da potenziare ed per l’elevato valore e grado di AMBIENTE 1) Parco dell’Antola *Centro polisportivo di Casella integrare sia come servizio alla vulnerabilità ambientale degli *Centro polisportivo di Ronco Scrivia popolazione residente, in elementi presenti nell’ambito *Area sportiva «Ritale» a Montoggio particolare scolastica, sia come 2) Presenza di vaste zone di in quanto le previsioni della *Area della Pentemina a Montoggio attrezzature qualificanti per il protezione faunistica relativa pianificazione concorrono * Impianti sportivi di Busalla turismo dell’ambito alla definizione del valore *zone di ripopolamento e cattura : in quanto risorsa per la gestione ambientale dell’habitat faunistico 3) Discarica di La Birra ’ambito del versante in sponda destra * ambito dei territori comunali di ambientale del territorio del T. Scrivia dal confine comunale Savignone e Busalla dell’ambito alla confluenza con il Vobbia ; 4) Strutture turistiche interne al in quanto risorsa da potenziare al versante in sponda destra del T. Parco fine di incentivare la fruizione Vallenzona sotto il crinale Bric di attiva delle aree del Parco, Cavello, M. Castello ; sotto il crinale * Parco del integrandola con le attività M. Buio, M. Antola nell’ambito delle turistiche e didattiche sorgenti del bacino del T. Vobbia ; in in quanto risorsa di elevata sponda sinistra dello Scrivia nel 5) Castello della Pietra valenza a livello comprensoriale e territorio di Montoggio fino al confine sovra provinciale, da potenziare ed con Genova ; integrare fermo restando il *oasi faunistica : nel versante in carattere del servizio sponda sinistra del T. Scrivia nel Comune di Ronco Scrivia ; territori di 6) Castelli e Palazzi nobiliari in quanto risorse pregiate da entrambi i versanti del T. Vobbia ; Castelli di Isola del Cantone collegare in circuiti per attività * Habitat avifauna migratoria : lungo il Palazzi nobiliari di Casella, Ronco turistiche e didattiche T. Scrivia, nel tratto compreso dalla Scrivia, Montoggio, Senarega, confluenza con il Seminella a quella Crocefieschi con il T. . 7) Museo archeologico di in quanto risorsa di elevata INFRA 1) Rete di infrastrutturazione in quanto risorsa da mantenere e Savignone e Museo valenza a livello comprensoriale e sovra provinciale, da potenziare ed STRUTTURE diffusa potenziare in particolare per etnografico di Valbrevenna quanto attiene alle dotazioni di integrare fermo restando il interscambio con l’esterno carattere del servizio 2) Percorrenze a valenza in quanto sono risorse da INSEDIATIVO 1) Tessuti storici principali per la conservazione dell’impianto turistica potenziare ed integrare con * Isola del Cantone originario e della relativa immagine generale SP n. 7 di Castagnola ; SP n. 9 di attrezzature a servizio della * Ronco Scrivia Crocefieschi ; Circuito di Vobbia, viabilità, al fine di un nuovo * Busalla Crocefieschi e Alpe di Vobbia ed SP sviluppo turistico del territorio * Casella 81 di S. Fermo di Vallenzona ; SP n. * Crocefieschi 10 di Savignone ; la SP n. 13 di Creto 2) Aree verdi di pausa e per la qualità degli assetti che collega al lago di Val Noci ed al cornice vegetazionali, la complementarietà complesso di Tre Fontane e le vicine *a Borgo Fornari e Busalla rispetto alle aree urbane ove sono terme ; la Strada della Pentemina. collocati e delle quali 3) Area di servizio dei Giovi in quanto è una risorsa da costituiscono sfondo e cornice dell’Autostrada A7 potenziare ed integrare, anche per il significato simbolico di «porta d’accesso» al sistema metropolitano genovese, con attrezzature a servizio della mobilità

STRUTTURA - RUOLO DI COORDINAMENTO 36 Cap. 2 - VALORI E CRISI DEL TERRITORIO – Ambito 1.5 PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento

TEMA VALORE TUTELA ASSOLUTA TUTELA ATTIVA TEMA VALORE TUTELA ASSOLUTA TUTELA ATTIVA elemento fondamentale per risorsa essenziale per la migliore elemento fondamentale per risorsa essenziale per la migliore assicurare il permanere dell’identità organizzazione dell’assetto del assicurare il permanere dell’identità organizzazione dell’assetto del territoriale : non può essere oggetto territorio : può essere oggetto di territoriale : non può essere oggetto territorio : può essere oggetto di di modificazioni della relativa modificazione della configurazione, a di modificazioni della relativa modificazione della configurazione, a configurazione, se non per condizione che sia dimostrato e configurazione, se non per condizione che sia dimostrato e assicurarne il mantenimento nel quantificato l’incremento della qualità assicurarne il mantenimento nel quantificato l’incremento della qualità tempo complessiva espressa dallo stesso tempo complessiva espressa dallo stesso valore (bilancio in attivo) valore (bilancio in attivo) INSEDIATIVO 3) Aree libere nel sistema per la capacità di interrompere la fortemente qualificanti il territorio ; urbano continuità del sistema insediativo la distinzione fra reali e virtuali della Valle Scrivia e di offrire sottende un approfondimento del momenti di pausa e rigenerazione valore da tutelare ambientale, riproponendo la trama SOCIO 1) Presenza di tessuto in quanto elemento caratterizzante rurale ECONOMICO produttivo dinamico nelle aree l’ambito nel panorama provinciale 4) Nuclei rurali e frazionali per la qualità paesistica e TURISMO di fondovalle lungo l’asse della Montecanne, Minceto, Marmassana, l’essenzialità dei nuclei rurali nel SS 226, tra Casella e Borgo loro complesso e nella Montessore, Griffoglietto, Semino, Fornari Canamarza, Sorrivi, Torre, Selva, configurazione dei quadranti Arezzo, Vigogna, Poggio, Vallenzona, paesistici dei versanti montani e, 2) Attività sportive innovative in quanto risorsa utile per il Alpe, Clavarezza, Porcile, Pareto, in generale, del contesto (equitazione, go kart, ecc.) a potenziamento delle attività Tonno, Casareggio, Chiappa, ambientale in cui gli stessi sono Casella, Busalla, Montoggio, economiche legate al turismo ed Senarega, Cerviasca, Carsi, i nuclei inseriti Ronco Scrivia alla fruizione attiva del territorio montani di loc. Tana dell’Orso e di 3) Ferrovia Genova Casella risorsa di particolare significato e loc. Chiappori come percorso alternativo e di valenza la cui peculiarità, da 5) Territorio rurale per la rilevante partecipazione alla richiamo turistico salvaguardarsi, ha un richiamo definizione dei quadranti paesistici turistico, da potenziare ed e la conservazione della sua integrare nella rete della mobilità identità ed organizzazione provinciale territoriale 4) Attività commerciali di in quanto risorsa importante per la 6) Territorio non insediato per la qualità ambientale pregio in Busalla qualità urbana, ma anche fonte di specie quello compreso nella paesistica, e l’importanza come attrazione di utenza esterna verso delimitazione del Sistema di Aree elemento essenziale di la polarità di Busalla Protette dell’Antola, rigenerazione ed equilibrio 5) Fruizione dei valori storico in quanto risorsa importante per il ecologico per l’ambito ed il architettonici e naturalistici potenziamento delle attività territorio provinciale facilmente accessibili tra cui le economiche legate al turismo ed per la diversificata 7) Ambiti fluviali aree interne al Parco del Monte alla fruizione attiva del territorio *lungo il T. Scrivia, il Vobbia e suoi caratterizzazione dei paesaggi che affluenti, la Pentemina si incontrano lungo il corso Antola d’acqua e la partecipazione alla definizione dei quadranti nei quali sono compresi gli insediamenti urbani e rurali PAESAGGIO 1) Territorio naturalistico per l’elevato valore e grado di *Aree interne al Parco del M. Antola vulnerabilità degli elementi presenti nell’ambito, in quanto irriproducibili e connotanti l’identità del paesaggio 2) Edifici specialistici di valore in quanto, seppure alcuni diroccati paesistico dismessi e da riqualificare, sono visibili *Colonia Montemaggio e Colonia testimonianze dell’organizzazione Renesso a Savignone storica del territorio, e forniscono * Castelli sparsi nell’ambito un’identità al paesaggio dell’ambito 3) Aree agrarie pianeggianti in quanto tali aree sono elemento ubicate nel fondovalle del T. fondamentale del paesaggio in Scrivia quanto consentono la lettura dell’elemento naturale del corso d’acqua e rappresentano la traccia dell’identità agraria storica del territorio 4) Aree verdi di pausa in quanto le aree residuali, localizzate alle spalle dei contesti urbani, sono elemento fondamentale del paesaggio, rappresentando infatti l’identità agraria storica 5) Manufatti emergenti in quanto si tratta di elementi di reali e virtuali valore storico, culturale di rilevante valenza paesaggistica,

STRUTTURA - RUOLO DI COORDINAMENTO 37 Cap. 2 - VALORI E CRISI DEL TERRITORIO – Ambito 1.5 PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento

Area : 1 - GENOVESE Ambito : 1.5 SCRIVIA : Montoggio, Casella, Savignone, Valbrevenna, Crocefieschi, Vobbia, Busalla, Ronco Scrivia, Isola del Cantone.

LE SITUAZIONI DI CRISI DEL TERRITORIO PROVINCIALE

TEMA SITUAZIONI DI CRISI A MEDIO/LUNGO TERMINE A BREVE TERMINE TEMA SITUAZIONI DI CRISI A MEDIO/LUNGO TERMINE A BREVE TERMINE la situazione produce effetti negativi la situazione produce effetti negativi la situazione produce effetti negativi la situazione produce effetti negativi circoscritti o diffusi la cui risoluzione puntuali la cui risoluzione richiede circoscritti o diffusi la cui risoluzione puntuali la cui risoluzione richiede richiede tempi medio lunghi, superiori tempi relativamente brevi, rientranti in richiede tempi medio lunghi, superiori tempi relativamente brevi, rientranti in a quelli della pianificazione comunale, quelli d’attuazione della pianificazione a quelli della pianificazione comunale, quelli d’attuazione della pianificazione con il concorso di una pluralità di comunale, ed afferisce la sfera di con il concorso di una pluralità di comunale, ed afferisce la sfera di soggetti competenza comunale soggetti competenza comunale La risoluzione della criticità SUOLO 1) Fenomeni di rischio criticità che investe il sistema avviene attraverso opere di AMBIENTE 1) Impianto IPLOM idraulico ambientale, comportando rilevanti regimazione che possono (inserito nell’elenco degli Stabilimenti in generale nelle piane di fondovalle e fenomeni negativi anche sotto i richiedere tempi medio/brevi; le a rischio di incidente rilevante ai nei punti di confluenza tra lo Scrivia e profili paesistici, insediativi e socio azioni risultano comunque sensi del D.L.vo 334/99) i diversi affluenti ed in particolare : economici. prioritarie e più difficoltose in *Montoggio tratto dello Scrivia tra le difficoltà di risoluzione della corrispondenza delle aree 2) Fenomeni di inquinamento località Bromia e Molino (tratto tra i dovuti alla presenza di scarichi criticità presenti, ferma restando due ponti sul torrente) ; piana presso urbanizzate. di tipo concentrato e diffuso l’esigenza di coniugare la difesa Casalino; vasta piana il loc. Avosso ; ambientale e la produzione *Casella : piana occupata dalle aree *impianti produttivi di Busalla e di Casella industriale, per le quali debbono produttive ; essere incentivate le azioni di *Savignone : piana in loc. Ponte di * inquinamento atmosferico distribuito lungo l’asta autostradale della A7, mitigazione anche ai sensi delle Savignone vigenti normative *Busalla : centro abitato in sponda maggiormente rilevante nel tratto sinistra (confluenza con il Seminella) Isola del Cantone - confine e aree produttive in sponda destra provinciale *fondovalle del Rio Traversa 3) inquinamento acustico difficoltà di risoluzione della *Ronco Scrivia : parte della piana di distribuito lungo l’asta autostradale criticità dell’assetto viabilistico ; Isolabuona e la piana in della A7 da incentivare le azioni di corrispondenza del centro abitato mitigazione, specie in prossimità *Vobbia : piana in loc. Vobbietta sino dei centri abitati alla confluenza con il Rio Pursi, il 3) Inquinamento dei corsi si rilevano tassi di inquinamento nucleo di Vobbia ; piana in loc. Fabio. d’acqua elevato (IV e V classe) dovuti a 2) Presenza di formazioni i fenomeni di impermeabilità propri *T. Scrivia - tratto compreso tra fattori di tipo antropico per la impermeabili delle aree indicate sono dovuti alle Busalla e Isola del Cantone presenza di scarichi civili e produttivi; l’adeguamento degli *Busalla : sono circoscritte a modeste specifiche caratteristiche scarichi può ridurre il fenomeno, parti del versante orografico sinistro litologiche dei siti richiedendo comunque tempi del Seminella comprese tra Rivasso e medio lunghi data l’estensione del Camarza ; fenomeno *Montoggio : i versanti del Lago Val fenomeno dovuto alla elevata Noci, il versante della Serra sul T. 4) Concentrazione di scarichi densità edilizia dei centri abitati, la Pentemina, il versante sinistro dello civili cui parziale risoluzione può Scrivia da Rio Freddo alla costa di nei territori di versante e in avvenire in tempi brevi con la Donego ; corrispondenza di aree urbane messa in regola degli impianti. *Savignone nella fascia di medio collocate nel fondovalle dello Scrivia versante che comprende le località INFRA 1) nodo autostradale di Busalla condizioni strutturali e funzionali Costalovaia, Sambuco e Bosco ; STRUTTURE insufficienti in considerazione del *Ronco Scrivia su areali di modesta servizio di livello superiore che lo estensione, in località Costa del stesso casello deve assolvere nei Chigurso, Costa della Barchetta, confronti degli altri presenti lungo il solco vallivo di alcuni affluenti nell’ambito (Ronco Scrivia e Isola di sponda destra del Rio Ladde, del Cantone) : fornisce infatti lungo la fascia di basso versante sul accesso al nodo autostradale lato opposto rispetto alla piana di genovese oltre che agli Isolabuona ; insediamenti residenziali e *Isola del Cantone sul versante produttivi di Busalla e del restante sinistro dell’alto corso del Rio territorio d’ambito Borlasca, presso le località Case Tue, 2) Attraversamenti urbani della le criticità presenti sulla strada Case Costapelata, Borlasca, Il SS n.35 dei Giovi statale, che all’interno dei centri Castello ; sul versante destro del abitati di Busalla, Borgo Fornari, medesimo rio Borlasca in Ronco Scrivia ed Isola del Cantone corrispondenza della località Pinceto svolge funzione di strada urbana, (Marne di Rigoroso) ; lungo la fascia possono essere risolte in tempi di basso versante sinistro del T. brevi con tangenziali nei punti di Bovegna, sul confine provinciale, in nodo che garantiscano una minore presenza di Argilliti di Pagliaro interferenza fra le due funzioni che 3) Fenomeni di instabilità situazione di criticità diffuse sul la viabilità sostiene territorio dell’ambito, più intense nei versanti alti dei torrenti Vobbia, Brevenna, Pentemina.

STRUTTURA - RUOLO DI COORDINAMENTO 38 Cap. 2 - VALORI E CRISI DEL TERRITORIO – Ambito 1.5 PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento

TEMA SITUAZIONI DI CRISI A MEDIO/LUNGO TERMINE A BREVE TERMINE TEMA SITUAZIONI DI CRISI A MEDIO/LUNGO TERMINE A BREVE TERMINE la situazione produce effetti negativi la situazione produce effetti negativi la situazione produce effetti negativi la situazione produce effetti negativi circoscritti o diffusi la cui risoluzione puntuali la cui risoluzione richiede circoscritti o diffusi la cui risoluzione puntuali la cui risoluzione richiede richiede tempi medio lunghi, superiori tempi relativamente brevi, rientranti in richiede tempi medio lunghi, superiori tempi relativamente brevi, rientranti in a quelli della pianificazione comunale, quelli d’attuazione della pianificazione a quelli della pianificazione comunale, quelli d’attuazione della pianificazione con il concorso di una pluralità di comunale, ed afferisce la sfera di con il concorso di una pluralità di comunale, ed afferisce la sfera di soggetti competenza comunale soggetti competenza comunale INFRA 3) Congestionamento della SS. in quanto la pressione esercitata SERVIZI quale necessita un’azione di STRUTTURE n.226 tra Isorelle e dagli insediamenti produttivi e recupero e riutilizzo al fine di una Canalbolzone commerciali su entrambi i lati della fruizione pubblica viabilità, non supportata dalla 2) Mancata valorizzazione delle complesso di valore storico il cui necessaria sistemazione di spazi colonie di Montemaggio e di recupero deve incentivarne uso per infrastrutture e parcheggi per Renesso pubblico e larga fruizione, gli stessi, ha creato una difficile criticità dovuta ad una generale mobilità sulla medesima SS.n.226, 3) Carenza di servizi e terziario scarsa offerta e diversificazione di la cui risoluzione richiede tempi a sostegno delle imprese attive attrezzature e servizi a sostegno lunghi stante la carenza degli spazi nell’ambito (Centri di delle attività presenti nell’ambito. necessari e la necessità di formazione, banche, ecc.) Gli interventi debbono essere volti interventi sostanzialmente a ristabilire un livello di servizio modificativi l’assetto esistente sufficiente attraverso soluzioni che insufficiente dotazione di 4) Carenza di attrezzature coinvolgano pluralità di soggetti, parcheggi, spazi per i pullman e, in presso la stazione ferroviaria pubblici e privati particolare, assenza di un di Busalla la criticità può trovare soluzioni a parcheggio di interscambio in 4) Carenza di servizi per la breve termine all’interno delle considerazione del livello fruizione attiva delle aree scelte della pianificazione locale, metropolitano della stazione che ricadenti nel Parco dell’Antola dovendosi comunque rilevare la raccoglie flussi pendolari dalla necessità di interventi anche vallata verso il genovesato, strutturali che richiedono la criticità che può essere superata o compresenza di soggetti pubblici e mitigata attraverso azioni de privati. competenza del Comune nel breve termine INSEDIATIVO 1) Pressione insediativa sulle in ragione della forte alterazione paesistica e della rilevante in quanto rappresentano un aree libere lungo la SS.n.226 5) Parchi ferroviari occupazione di suolo che è stata consumo di aree che, destinate in generale da parte del sistema *Busalla esercitata sulle stesse aree libere, agli spazi operativi e per deposito insediativo urbano e infrastrutturale *Ronco Scrivia tenuto conto che è una crisi che materiali rotabili, sono state ed in particolare dalla concentrazione *Borgo Fornari investe una risorsa irriproducibile sottratte a possibili attività degli insediamenti produttivi (Isorelle e strategica ai fini della alternative, criticità superabili nel e Canalbolzone) riqualificazione e della lungo periodo stante l’attuale riorganizzazione dei tessuti urbani, attività e la difficoltà di reperire non risolvibile quindi con la sola altre aree alternative anche negli pianificazione comunale, stante la ambiti confinanti complessità dei fattori economici e la criticità investe l’intero territorio 6) Carenze nelle attrezzature territoriali interessati. dell’ambito e comporta la per le percorrenze turistiche e in ragione della presenza di necessità di interventi finalizzati a 2) Edifici industriali dismessi nell’orditura viaria minore strutture di dimensione e rendere la viabilità turistica più consistente presenza di insediamenti verso le percorrenze storiche caratteristiche complesse, che funzionale alla fruizione attiva delle produttivi dismessi in *Borgo Fornari SP n.7 di Castagnola, rappresentano una risorsa risorse territoriali; le percorrenze *Ronco Scrivia - Borgo Fornari, *Circuito Vobbia, Crocefieschi, Alpe strategica anche perché sono turistiche interessano aree protette Sarissola, Isorelle di Vobbia e SP81 strade di accesso localizzate all’interno dei tessuti di particolare pregio paesaggistico al Parco Antola edificati *Savignone SP n.10 3) Presenza di impianti in quanto momento di forte *SP 11 della Valbrevenna produttivi impattanti e di forte alterazione paesistica, di rilevante *SP 13 di Creto alterazione del territorio occupazione di suolo, di incidenza 7) Necessità di una più in quanto si tratta di una linea *Busalla, Impianti di raffineria della sul sistema di traffico locale e sulle spiccata utilizzazione turistica ferroviari che ha subito un IPLOM e relativi depositi relative infrastrutture, di del «trenino di Casella», progressivo calo nell’utilizzo, che occupazione di aree esterne riveste oggi solo in parte il ruolo di connesse alle funzioni di percorrenza turistica e che parcheggio, di condizionamento necessita di potenziamenti al fine per lo sviluppo di forme alternative di corrispondere al meglio a tale di sviluppo economico in Busalla e fruizione, interventi che nei territori limitrofi (settore coinvolgono molteplici soggetti ed turistico e per le attività ricreative) Enti pubblici e per i quali si 4) Presenza di carico la criticità, difficilmente superabile ipotizzano tempi lunghi. Tale linea infrastrutturale (ferroviario, o superabile a costi ed impatti merita altresì opportune autostradale e stradale) elevati (come nel caso del viadotto integrazioni anche al fine di nell’ambito del fondovalle del sopra la ferrovia ad Isola del corrispondere alla qualifica di Cantone), risulta condizionante per «linea urbana» per incrementarne T. Scrivia l’organizzazione del sistema la competitività trasportistica. *nei territori di Busalla, Ronco Scrivia insediativo urbano, ed al contempo SERVIZI 1) Patrimonio edilizio degli per la presenza di un sistema di e Isola del Cantone è causa di inadeguatezza delle antichi Castelli castelli, antico apparato di stesse infrastrutture, specie *antichi castelli ubicati in vari punti del controllo del territorio, che territorio dell’ambito costituisce un patrimonio di elevato valore storico in forte stato di degrado ed abbandono, per il

STRUTTURA - RUOLO DI COORDINAMENTO 39 Cap. 2 - VALORI E CRISI DEL TERRITORIO – Ambito 1.5 PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento

TEMA SITUAZIONI DI CRISI A MEDIO/LUNGO TERMINE A BREVE TERMINE TEMA SITUAZIONI DI CRISI A MEDIO/LUNGO TERMINE A BREVE TERMINE la situazione produce effetti negativi la situazione produce effetti negativi la situazione produce effetti negativi la situazione produce effetti negativi circoscritti o diffusi la cui risoluzione puntuali la cui risoluzione richiede circoscritti o diffusi la cui risoluzione puntuali la cui risoluzione richiede richiede tempi medio lunghi, superiori tempi relativamente brevi, rientranti in richiede tempi medio lunghi, superiori tempi relativamente brevi, rientranti in a quelli della pianificazione comunale, quelli d’attuazione della pianificazione a quelli della pianificazione comunale, quelli d’attuazione della pianificazione con il concorso di una pluralità di comunale, ed afferisce la sfera di con il concorso di una pluralità di comunale, ed afferisce la sfera di soggetti competenza comunale soggetti competenza comunale INSEDIATIVO autostradali, configurando quindi PAESAGGIO 1) Presenza di infrastrutture di criticità su cui non sono una crisi di sistema rilevante impatto ambientale ipotizzabili interventi risolutori o di 5) Progressiva per la complessità delle *autostrada A7 in particolare negli mitigazione paesistica marginalizzazione della linea problematiche anche in ragione attraversamenti di Busalla, Ronco ferroviaria di Casella per delle criticità di funzionamento Scrivia e Isola del Cantone mancanza di competitività dovute alla manovra del *parco ferroviario di Borgo Fornari «regresso» di Casella, che trasportistica a fronte *dighe degli invasi della Busalletta possono introdurre una (Busalla) e di Val Noci (Montoggio) dell’insufficienza della sola prospettiva di chiusura del servizio 2) Artificializzazione degli sistemazioni improprie di un valenza di attrattività turistica ambiti fluviali ambito di valenza paesistica, la cui è una crisi che comporta, da un 6) La pressione esercitata dalla *artificializzazione del tratto dello risoluzione è finalizzata alla lato, il congestionamento del concentrazione di insediamenti Scrivia che attraversa il capoluogo di rinaturalizzazione, ove possibile, traffico su un’arteria di primaria produttivi lungo la SS 226 in Casella (deviazione del corso fluviale ed alla integrazione nel paesaggio importanza per la vallata e, località Canalbolzone con formazione di una vasta piana) urbano dall’altro, un difficile sviluppo delle * artificializzazione degli argini e degli attività produttive insediate ai alvei del torrenti - Scrivia e suoi margini della stessa (carenza spazi affluenti in particolare alle confluenze manovra, parcheggi, ecc.) crisi che - in ambito urbano investe una risorsa di notevole rilievo e strategica, solo in parte 3) Impianti ed aree produttive interventi di ristrutturazione criticità risolvibili attraverso risolvibile attraverso specifiche di rilevante impatto ambientale urbanistica, anche con demolizioni interventi di mitigazione paesistica norme ed incentivi ai privati da e ricostruzioni, richiedono tempi che afferiscono la pianificazione inserirsi nella pianificazione medio lunghi comunale comunale 4) Cave e discariche le sistemazioni delle cave 7) Debolezza e scarsa qualità la diffusione del fenomeno, l’entità *Busalla e Savignone - discarica di richiedono tempi medio - lunghi, al fine della rinaturalizzazione dei siti dei tessuti urbani con modesti tessuti urbani interessati e il trend RSU in località Birra (comprensoriale demografico in atto non fanno per la Comunità Montana) e della mitigazione dell’impatto sul carichi insediativi in rapporto *Montoggio: discarica esaurita in paesaggio, stante anche l’attuale all’estensione del territorio ipotizzare possibili risoluzioni a breve termine, essendo necessario località Creto, cava ubicata in loc. Tre stato di attività per quanti attiene occupato individuare nuove forme Fontane (confluenza tra il T. Creto e in particolare alla discarica di RSU insediative a sostegno del il Val Noci) di loc. Birra. recupero, nonché diversi indirizzi 5) Edifici specialistici dismessi presenza di risorse non di utilizzo degli stessi territori di valore paesistico debitamente valorizzate, da 8) Debolezza del sistema la diffusione del fenomeno di *Savignone: edifici delle Colonie di ricomprendersi nel patrimonio disponibile per la fruizione insediativo rurale a fronte della abbandono dei territori rurali, Montemaggio e Renesso nonché l’entità e lo stato di pubblica, attraverso interventi di vastità del relativo territorio e riqualificazione, e la cui della presenza di una rete di conservazione del patrimonio edilizio ivi presente, comportano la riconversione può essere collegamenti viari di sufficiente necessità di individuare nuove affrontata nella pianificazione qualità ed ampia estensione forme insediative, con una comunale rinascita delle originarie 6) Espansione residenziale interventi di riqualificazione, destinazione o la ricerca di nuove avulsa mitigazione e migliore integrazione forme (turistiche o altre) a *Ronco Scrivia, insediamento in con la struttura urbana attraverso sostegno del recupero. località Mereta la realizzazione di idonei servizi 9) Assenza di funzioni la diffusione del fenomeno e 7) Assenza di vincolo è ipotizzabile una risoluzione a breve termine la criticità può territoriali qualificanti e di l’estensione del territorio su cui paesistico ambientale nei definitiva a lungo termine in essere in parte risolta con la rilievo, che conferiscano incide non fa ipotizzare possibili fondovalle - T. Scrivia ed ragione dei tempi necessari per disciplina paesistica di livello risoluzioni a breve termine, in all’ambito un ruolo affluenti - per effetto della imporre nuovi vincoli paesistico puntuale considerazione anche dei ambientali corrispondente alla molteplici interlocutori ed enti da sclassificazione dei corsi partecipazione dello stesso coinvolgersi d’acqua di cui alla Delibera all’organizzazione dell’assetto R.L. n. 5900 del 6.12.85 del territorio provinciale 8) Degrado del paesaggio degli presuppone un’inversione di 10) Presenza di patrimonio criticità afferente la sfera delle ambiti rurali conseguenti tendenza rispetto all’attuale edilizio rurale di pregio competenze locali, la cui all’abbandono situazione, collegata a fattori socio paesistico (cascine e relativo risoluzione è ipotizzabile nei economici, che richiede tempi medio lunghi ambito) termini della pianificazione comunale 9) Elettrodotti criticità su cui non sono ipotizzabili interventi di risoluzione definitiva sotto il profilo paesistico

STRUTTURA - RUOLO DI COORDINAMENTO 40 Cap. 2 - VALORI E CRISI DEL TERRITORIO – Ambito 1.5 PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento

TEMA SITUAZIONI DI CRISI A MEDIO/LUNGO TERMINE A BREVE TERMINE la situazione produce effetti negativi la situazione produce effetti negativi circoscritti o diffusi la cui risoluzione puntuali la cui risoluzione richiede LIVELLO DI GRAVITA’ DELLE SITUAZIONI DI CRISI richiede tempi medio lunghi, superiori tempi relativamente brevi, rientranti in a quelli della pianificazione comunale, quelli d’attuazione della pianificazione con il concorso di una pluralità di comunale, ed afferisce la sfera di CRISI DI SISTEMA L’ambito è investito da rilevanti problematiche connesse alla soggetti competenza comunale situazione che, anche se relativa ad presenza di un sistema produttivo ad alto impatto ambientale, ove SOCIO 1) Inadeguatezza delle strutture criticità caratterizzata dalla aspetti settoriali, produce effetti spicca la raffineria IPLOM, di un sistema infrastrutturale che ECONOMICO ricettive e carenza di un’offerta presenza di una complessità di negativi sul territorio tali da concentra nel ristretto ambito di valle tutti i livelli di servizio con fattori e soggetti coinvolti, pur TURISMO turistica organizzata - possibile coinvolgere una pluralità di aspetti e accentuate carenze di esercizio, in un contesto nel quale l'assetto «Albergo diffuso» intravvedendosi prospettive a breve termine in ragione della una maggiore estensione territoriale idraulico presenta diffuse situazioni di rischio, investendo aree ad presenza di buona accessibilità, elevata concentrazione insediativa. nonché di un cospicuo patrimonio edilizio, oggi in gran parte non utilizzato, disponibile alla creazione di un sistema turistico CRISI PUNTUALI Tutte le altre situazioni di criticità evidenziate nel tabella sopra organizzato sul territorio - Albergo situazione che, anche se determinata riportata possono essere considerate crisi di livello puntuale. Diffuso da una complessità di fattori, produce 2) Forte disequilibrio tale criticità ha un trend lungo ed è effetti negativi circoscritti che non demografico, economico e di originata da molteplicità di fattori, qualità della vita tra le aree di anche di tipo strutturale: la coinvolgono in modo diretto l’assetto fondovalle ed i versanti risoluzione, anche parziale, territoriale più esteso richiede tempi lunghi richiedendo un’inversione di tendenza 3) Scarsa presenza nelle aree criticità a medio lungo termine marginali anche del fondovalle stante la complessità dei fattori di un tessuto imprenditoriale che incidono sulla risoluzione, con particolare riguardo alle problematiche localizzative e per la pluralità di soggetti cui è collegata l’attivazione di nuove attività 4) Crisi del sistema produttivo criticità a medio lungo termine nel fondovalle tra Ronco stante la complessità dei fattori Scrivia e Isola del Cantone che incidono sulla risoluzione, di tipo insediativo, infrastrutturale, nonché per la pluralità di soggetti coinvolti, con conseguente contrazione dei posti di lavoro offerti 5) Carenza di servizi a in quanto la mancanza di adeguato supporto delle attività supporto in termini di servizi, che produttive costituisce fattore di limite all’accrescimento delle attività produttive nei diversi settori presenti (commercio, artigianato, industria, ecc.), può essere superata con risorse e azioni relativamente a breve termine

STRUTTURA - RUOLO DI COORDINAMENTO 41 Cap. 2 - VALORI E CRISI DEL TERRITORIO – Ambito 1.5