1 ottobre 1957

12,00 - Amm. di Sq. Corso PECORI GIRALDI per riferire al Capo dello Stato circa contatti avuti con il Ministro della Marina degli Stati Uniti d'America.

12,30 - Sen. Ing. Emilio BATTISTA, Vice Presidente dell'Assemblea C.E.C.A. (Sessione di Roma): per invitare il Capo dello Stato ad intervenire alla seduta inaugurale dei lavori dell'Assemblea che avranno inizio in Roma nei primi giorni del mese di novembre p.v.

13,00 - Dott. Ettore DELLA GIOVANNA (privata)

19,00 - On. DOMINEDO' (privata)

19,30 - Ing. Giuseppe FODDIS (privata)

20,00 - On. TERRANOVA (privata) 2 ottobre 1957

12,00 - On. Prof. Guido GONELLA, Ministro di Grazia e Giustizia, con il Capo di Gabinetto Dott. Silvio TAVOLARO e 19 Magistrati ai quali sono stati di recente conferiti gli uffici direttivi di Presidenti di Sezione di Cas sazione od uffici direttivi equiparati.

12,30 - Amm. d'Armata della Riserva Angelo JACHINO, per presentare in omaggio al Capo dello Stato la sua ultima opera "La sorpresa di Matapan" (editore Mondadori).

13,00 - On. Salvatore ALDISIO

19,00 - On. Prof. Giuseppe VEDOVATO (privata)

20,00 - On. Dr. Roberto CUZZANITI, (privata) Presidente dell'Opera Nazionale Pensionati d'Italia. * 3 ottobre 1957

12,30 - Prof. LOMBARDINI (privata)

13,00 - Dr. Guido CARLI, (privata) Ministro del Commercio con l'Estero. Appendice

3 ottobre 1957

12,00 - On Prof. Giorgio LA PIRA (privata)

19,00 - On. Dr. Prof. Giuseppe MEDICI Ministro del Tesoro. 4 ottobre 1957

11,30 - On. Giuseppe BETTIOL (privata)

12,30 - S.E. il Signor Alfredo ORTIZ MANCIA, Ministro degli Affari Esteri di El Salvador: per la consegna al Presidente della Repubblica delle insegne del Collare dell' "Ordine al Merito di EL Salvador".

13,00 - Sen. Avv. Prof. Giorgio BO, Ministro delle Partecipazioni Statali

16,30 - Signor Eamon DE VALERA Primo Ministro d'Irlanda.

li 19,30 - Prof. VALLETTA (privata)

20,00 - On. VIGORELLI (privata)

i

r- UDIENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA A SUA ECCELLENZA IL DOTTOR ALFREDO ORTIZ MANCIA MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI DI EL SALVADOR PER LA CONSEGNA DELLA GRAN CROCE DELL'ORDINE DI "JOSE MATTIA DELGADO" CON PLACCA D'ORO - venerdì, 4 ottobre 1957 -

Ore 12,15 - Giunge al Palazzo del Quirinale l'On. FOLCHI, Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri. Ore 12,25 - Sua Eccellenza il Ministro degli Affari Esteri di E1 Salvador, accompagnato da Don Juan Contreras Chavez, Incaricato d'Affari a.i. di El Salvador a Roma e dal Tenente Colonnello Alfonso Ca= stillo Navarrete Addetto Militare dell'Ambasciata, giunge al Pa lazzo del Quirinale, Ai piedi dello Scalone d'Onore S.E. Ortiz Mancia, accompa= gnato dal Consigliere Militare Aggiunto passa in rassegna la Guardia schierata e quindi accompagnato dal Dott. Piccolomini, dal Consigliere Militare Aggiunto e dal seguito sale alla Sala Gialla ove sono ad attenderlo il Segretario Generale della Pre= sidenza della Repubblica, il Consigliere Militare e il Consi= gliere Diplomatico, Ore 12,30 - Il Cerimoniere della Presidenza preavvisa il Signor Presidente. Il Capo del Cerimoniale Diplomatico introduce Sua Eccellenza il Ministro degli Affari Esteri di El Salvador ed il seguito (nonché le Personalità convenute) nella Sala di Augusto ove tro= vasi il Signor Presidente e dove è già stato introdotto l'Ono= revole FOLCHI.

Sua Eccellenza il Ministro degli Affari Esteri di El Salvador rimette al Signor Presidente della Repubblica la Gran Croce dell' "Ordine di Jose Mattia Delgado" con Placca d'Oro.

Dopo la consegna della decorazione viene servito un rinfre=sco nella Sala della Madonna.

Ore 12,45 -"Sua Eccellenza il Ministro degli Affari Esteri di El Salvador si accomiata dal Signor Presidente e lascia, unitamente al segui= to, la Sala della Madonna, accompagnato sino al Salone dei Coraz= zieri dal Capo del Cerimoniale Diplomatico; quindi l'Illustre Ospite è accompagnato sino ai piedi dello Scalone d'Onore dal Ce= rimoniero della Presidenza e dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio e lascia il Palazzo del Quirinale con gli stessi onori dell 'arrivo. UDIENZA DEL SIGNOR PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA AL PRIMO MINISTRO DI IRLANDA - venerdì, 4 ottobre 1957 -

Ore 16,15 - Giunge al Palazzo del Quirinale l'On. Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri Alberto FOLCHI.

Ore 16,25 - Sua Eccellenza il Signor De Valera, Primo Ministro di IrIanda, accompagnato dal Signor Maurice Moynihan, Segretario Generale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, e dal Signor Dermot Patrik Waldron, Incaricato d'Affari di Irlanda a Roma, giunge al Palazzo del Quirinale.

. Alla vetrata è accolto da un Cerimoniere della Presidenza della Repubblica che lo accompagna all'ascensore e fino alla Sala degli Arazzi di Lilla dove sono convenuti il Segretario Generale, Il Capo del Cerimoniale Diplomatico e i Consiglieri Militare e Diplomatico.

Ore 16,30 - Il Cerimoniere della Presidenza preavvisa il Signor Pre= sidente. Il Capo del Cerimoniale introduce il Primo Ministro di Irlanda nello Studio del Signor Presidente, ove è già sta= to introdotto l'On. Sottosegretario agli Affari Esteri Al= berto FOLCHI. Accompagnano Sua Eccellenza De Valera il Signor Moynihan e il Signor Waldron. 1 v Il Consigliere Diplomatico funge da interprete. Ore 17,00 - Il Primo Ministro di Irlanda e il seguito si accomiatano dal Signor Presidente e vengono accompagnati fino alla ve= trata dal Cerimoniere della Presidenza della Repubblica. - 7 ottobre 1957 -

12,30 - S.A.R. il Principe Bernardo d'Olanda

13,00 - Dott. Giulio DEL BALZO Ambasciatore a Madrid

\ UDIENZA DEL SIGNOR PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA A SUA ALTEZZA REALE IL PRINCIPE DEI PAESI BASSI - lunedì 7 ottobre -

12,25 - Sua Altezza Reale il Principe dei Paesi Bassi, accompagnato da S.E. il Dott. Boon, Ambasciatore dei Paesi Bassi e dal Segreta rio Particolare, giunge al Palazzo del Quirinale.

La Guardia schierata nel cortile rende gli onori.

Alla vetrata è accolto dal Cerimoniere della Presidenza e dal Con= sigliere Militare Aggiunto di servizio i quali lo accompagnano al l'ascensore e fino alla Sala degli Arazzi di Lilla deve si trova a riceverlo il Consigliere Diplomatico.

12,30 - Il Cerimoniere della Presidenza preavvisa il Signor Presidente. Il Consigliere Diplomatico introduce Sua Altezza Reale nello stu- dio del Signor Presidente e vi resta in funzione di interprete. Accompagna Sua Altezza Reale l'Ambasciatore dei Paesi Bassi.

13,00 - Sua Altezza Reale il Principe dei Paesi Bassi, seguito dall'Ambasciatore Boon, si accomiata dal Signor Presidente e viene accompagnato fino alla vetrata dal Cerimoniere della Presidenza e dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio.

La Guardia schierata nel Cortile rende gli onori. - 8 ottobre 1957 -

11,30 - Ministro Alberto CALISSE t Ambasciatore nel Pakistan

12,00 - Dott. Paolo CORTESE, Ambasciatore d'Italia a Nuova Delhi

12,30 - On. Giulio PASTORE (privata) I

13,00 - Sen. Avv. Presidente del Consiglio dei Ministri

18,30 - Giudice Juvenal MARCHISIO, accompagnato dall'On. Dr. Carmine De Martino, Sottosegretario agli Affari Esteri

19,00 - On. Dr. Prof. Ministro della Difesa

19,30 - On. (privata) 9 ottobre 1957 -

11,30 - On. SULLO (privata)

12,00 - S.E. Il Signor Jacques FOUQUES DUPARC, Ambasciatore di Francia: per visita di congedo.

12,30 - Prof. Vincenzo RIVERA, Direttore dell'Istituto e Orto Botanico dell'Università di Roma: per presentare in omaggio al Capo dello Stato una copia dello " Annuario delle Istituzioni di alta cultura".

13,00 - Comm. CIUCCI (privata)

18,45 - Comm. MARCONI (privata)

19,15 - On. MATTEI (privata)

20,00 - On. RUSSO (privata) 10 ottobre 1957

Il Presidente della Repubblica riceve in udienza;

11,30 - S.E. il Signor James David ZELLERBACH, Ambasciatore degli Stati Uniti d'America

12,00 - Comm. Igino CASSI, Presidente Mostra Mercato Internazionale Artigianato.

19,00 - Sig. TERTULLIANI privata

19,30 - Cav. del Lavoro MARCONCINI privata

20,00 - On. Avv. Mario DOSI privata I

11 ottobre 1957

Il Presidente della Repubblica riceve in udienza:

10,45 - On. Dott. , Ministro delle Finanze

11,30 - Dott. Luigi SILVESTRELLI, Ministro Plenipotenziario d'Italia destinato a Praga: visita di dovere.

12,00 - Dott. Pietro QUARONI, Ambasciatore d'Italia a Parigi.

12,30 - privata

19,00 - On. CANTALUPO privata

19,30 - On. SULLO privata

20,00 - Dott. Gaetano MARZOTTO privata Intervento del Presidente della Repubblica alle manifestazioni Colombiane GENOVA - sabato, 12 e domenica 13 ottobre 1957

sabato 12 ottobre 14,15 - Il treno presidenziale lascia la stazione di Roma Termini. 20,10 - Il Presidente della Repubblica giunge in forma privata alla stazione di Genova Brignole. A riceverlo si trovano il Prefetto e il Sindaco di Genova. Accompagnato dal Prefetto e dal Seguito il Capo dello Stato si reca in automobile all'Albergo Colombia. 21,10 - Il Presidente della Repubblica lascia l'Albergo Colombia, accompagnato dal Prefetto e dal Seguito.

21,20 - Il Presidente della Repubblica giunge in forma privata, accompagnato dal Prefetto e dal Seguito al Municipio di Genova. Dinanzi al Palazzo il Capo dello Stato discende di macchina e passa in rassegna la Compagnia d'Onore con Bandiera e musica, accom= pagnato dal Comandante la Regione militare nord-ovest e dal Consiglilere Militare.

Al termine dello schieramento si trovano a riceverlo i rappresentanti della Camera, del Senato e del Governo, il Primo Presidente e il Procuratore Generale della Corte d'Appello, il Comandante il Dipartimento Marittimo, il Comandante la Z.A.T. e il Presidentedell'Amministrazione Provinciale .

Accompagnato da dette Autorità il Capo dello Stato accede alla Sala del Consiglio dove prende posto nella poltrona centrale di pri= ma fila, avendo a destri e a sinistra le principali autorità, secon= do l'ordine delle precedenze. Ha inizio la cerimonia: - Il Sindaco di San Francisco legge dalla Sua città un messaggio agli italiani e liguri nel mondo ; - gli risponde il Sindaco di Genova; - parla infine il Presidente della Repubblica; - Proclamazione dei vincitori dei premi internazionali delle comuni= cazioni, di "Violino", dello "Sport" e dei "Radio Amatori"; - Segue un brano musicale eseguito sul violino di Paganini. Terminata la cerimonia il Presidente della Repubblica partecipa a un ricevimento nelle sale del Palazzo. 23,00 - Il Capo dello Stato, accompagnato dal Prefetto e dal Seguito lascia Palazzo Tursi in forma privata, per recarsi all'Albergo Colombia.

domenica, 13 ottobre 9,50 - Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Prefetto e dal Segui= to, lascia l'Albergo Colombia per recarsi in Prefettura. 10,00 - S. Messa in Prefettura. \ - 2 - 10,30 - Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Prefetto e dal Seguito, lascia la Prefettura. 10,35 - Il Capo dello Stato, accompagnato dal Prefetto e dal Seguito, giun= ge a Palazzo S. Giorgio per assistere alla cerimonia celebrativa della "Giornata Mondiale della Marina Mercantile". All'ingresso del Palazzo il Capo dello Stato viene ricevuto dal le principali autorità che Lo accompagnano nel salone principale. Quivi il Presidente della Repubblica prende posto nella poltro= na centrale di prima fila avendo a destra e a sinistra le principa= li autorità secondo l'ordine delle precedenze. Ha inizio la cerimonia: - saluto del Sindaco; - discorso del Ministro Cassiani. 11,10 - Termine della cerimonia. Il Capo dello Stato lascia Palazzo S. Giorgio in forma privata per far ritorno all'Albergo Colombia. 12,50 - Il Capo dello Stato accompagnato dal Prefetto e dal Seguito lascia l'Albergo per recarsi a piedi in Prefettura. 13,15 - Colazione in Prefettura. 14,30 - Il Presidente della Repubblica fa ritorno all'Albergo Colombia per un riposo. 16,45 - Il Capo dello Stato lascia l'Albergo Colombia per far ritorno in Prefettura, accompagnato dal Prefetto e dal Seguito. 17,00 - Il Presidente della Repubblica lascia la Prefettura con le Autorità. Si forma il seguente corteo: automobili di servizio: 1^ - Questore e Comandante dei Carabinieri 2^ - Segretario Particolare del Presidente della Repubblica e Capo Ufficio Stampa 3^ - Cerimoniere della Presidenza della Repubblica e Consigliere Militare Aggiunto. automobile presidenziale : (scortata da Corazzieri in motocicletta) Presidente della Repubblica - Sindaco - Segretario Generale del la Presidenza della Repubblica - Consigliere Militare. automobili del seguito: 1^ - Rappresentanti della Camera e del Senato 2^ - Rappresentante del Governo e Prefetto auto di servizio 3^ - Ammiraglio Pecori Giraldi e Generale Re 4^ - Primo Presidente e Proc.Generale della Corte d'Appello 5^ - Comandante Dipartimento marittimo e Comandante Z.A.T. 6^ - Ministro Cippico e Presidente Amministrazione Provinciale. Lungo i viadotti Ponte dei Mille e Ponte Andrea Doria passa da vanti a uno schieramento formato dalle rappresentanze degli Orfani Marittimi delle Repubbliche Marinare, degli Equipaggi delle navi - 3 -

italiane e straniere ancorate nel porto, dei gonfaloni dei 200 comuni liguri, delle 4 provinole liguri, dell'Accademia Navale di Livorno e delle formazioni combattentistiche.

17,20 - Il Capo dello Stato giunge alla stazione marittima dove passa in ras segna un Picchetto d'Onore della Marina; sale quindi a bordo della nave "Colombo" per assistere alla consegna della Bandiera da parte del Sindaco di Genova a quello di Amalfi, i quali pronunciano brevi discorsi; parla infine il Presidente della Repubblica. 18,00 - Vermouth d'onore a bordo. 18,35 - Il Presidente della Repubblica lascia con le Autorità la nave. (corteo nella stessa formazione). 18,50 - Arrivo alla stazione. Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Comandante la Regione Militare nord-ovest e dal Consigliere Militare, passa in rassegna una Compagnia d'onore schierata con Bandiera e musica.

lunedì, 14 ottobre 1,13 - Il treno presidenziale giunge alla stazione di Roma Termini. 14 ottobre 1957

Il Presidente della Repubblica riceve in udienza:

12,30 - On. Avv. , Ministro dell'Interno

17,30 - Sen. Avv. Adone ZOLI, Presidente del Consiglio dei Ministri 15 ottobre 1957

Il Presidente della Repubblica riceve in udienza:

13,00 - Dott. ZINCONI (privata)

18,30 - Dott. ZINCONI (privata)

19,00 - On. FACCHIN (privata)

19,45 - Comm. Luigi SERNI,

Sindaco di Pontreaoli, con il Vice Sindaco BIANCHI, il Consigliere Comunale BARACCHINI, il Vice Segretario Comunale BERTOLI, i funzionari Comunali POLVERINI e BERTOLINI e ilPresidente dell'Associazion e Librai Pontremolesi Sig. MENGOLI.

(privata)