Periodico quadrimestrale - Anno XXVI - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in Abbonam. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) - art. 1, comma 1, DCB - Reg. Tribunale di Trento n. 1025 del 21/4/1999 - Diffusione gratuita - Taxe perçue - Tassa riscossa Trento Ferrovia N. 2 agosto 2012 VEZZANO notizie dai paesi CIAGO - FRAVEGGIO - LON - MARGONE - RANZO - S. MASSENZA7 -VEZZANO sommario

Periodico quadrimestrale - Anno XXVI - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in Abbonam. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) - art. 1, comma 1, DCB Trento - Reg. Tribunale di Trento n. 1025 del 21/4/1999 - Diffusione gratuita - Taxe perçue - Tassa riscossa Trento Ferrovia N. 2 AGOSTO 2012 VEZZANO Bilancio di previsione 2012-2014 3 notizie dai paesi Sintesi dell’attività consiliare 6 CIAGO - FRAVEGGIO - LON - MARGONE - RANZO - S. MASSENZA7 -VEZZANO Delibere di Giunta e determine 7 Lavori di ristrutturazione scuola media di Vezzano 14 Messaggi e lettere 15 Cronaca e storia: il brigadiere Giovanni Bressan 16 La meridiana alla piazzetta del Doss 17 GiardinArt, profumi e colori nel borgo 18 Settembre si colora di “Tutti i colori della pace” 20 Novembre ricco di emozioni con “MeseMontagna” 21

Notiziario quadrimestrale La parola ai Gruppi Consiliari 22 del di Vezzano Il saluto al Maresciallo Melfi 23 Carlo Sartori in mostra a 23 Direttore responsabile: Enzo Zambaldi L’angolo della biblioteca 24 Reg. Tribunale di Trento Info Comuni...chiamo 26 n. 1025 del 21/04/1999 Piano sociale di comunità 27

Hanno collaborato I primi passi (da gigante) della Consulta Giovanile 28 a questo numero: Anna Antoniol Ragazzi, fatevi avanti! 28 Franco Bressan Gino Candioli Dalle Associazioni 29 Attilio Comai Realizzazione impianto solare termico 36 Roberto Franceschini Emma Longo Rosetta Margoni Michela Postal Si comunica che per esigenze di ottimizzazione del lavoro e delle Massimiliano Tomazzoli Sonia Spallino risorse umane disponibili dall’1 AGOSTO 2012 gli Uffici comunali effettueranno il seguente orario di APERTURA AL PUBBLICO n TUTTE LE MATTINE (dal lunedì al venerdì) In copertina: DALLE ORE 8.30 ALLE 12.00 GiardinArt L’aiuola “Storie di fiori e giardini” n POMERIGGIO realizzata dalla Giardineria srl LUNEDÌ e GIOVEDÌ DALLE ORE 16.00 ALLE 18.00 e dalla Carpenteria Cappelletti S. realizzata davanti alla biblioteca di Vezzano. (Foto di Attilio Comai)

Realizzazione e stampa: Litografica Editrice Saturnia s.n.c. Via Caneppele, 46 38121 Trento

Una delle opere di Cristina Zanella esposta nella personale di pittura “LUMINOSI SILENZI” in occasione di GiardinArt presso il foyer del Teatro Valle dei Laghi

2 bilanciodi previsione Bilancio di previsione 2012-2014

n Premessa al bilancio 2012-2014 no la vitalità del Comune di Vezzano, • tagesmutter con l’introduzione anche nell’ambito dell’importante del sistema ICEF per il calcolo La relazione al bilancio 2012 -2014 ruolo di centro amministrativo della della retta, e la relativa programmazione eco- Comunità della Valle dei Laghi, at- • Busbussette – continua la speri- nomico-finanziaria aprono una sta- tenti a non arrestare il processo di mentazione del bus navetta gratu- gione delicata in cui anche le scel- crescita e modernizzazione a livello ito per gli anziani delle frazioni. te dell’amministrazione comunale economico e sociale che si è stimo- saranno condizionate dai tagli alla lato negli anni passati. Sostegno finanziario all’asilo di Vez- spesa pubblica imposti dal gover- Molte sono state le problematiche zano. no nazionale per far fronte alla crisi affrontate a cui si è cercato di dare ri- Il nostro contributo nel Tavolo delle economica globale. Infatti anche il sposte tramite una strategia che par- politiche giovanili di valle sarà sem- Comune di Vezzano si troverà a fare tendo dall’analisi dei punti di forza e pre presente e vivo e verranno por- i conti con le nuove misure adottate di debolezza del comune, oggi come tate avanti in particolare le iniziative dal Governo Monti per la diminuzione in passato, ha portato a definire le della Consulta Giovanile comunale del debito pubblico e il contenimento migliori linee di azione, che verranno e il Progetto del lavoro estivo per della spesa della pubblica ammini- espresse prima in un PRG designato gli adolescenti denominato Sum- strazione. Per questo, nella stesura e rivolto all’interesse comune e poi merJob. del documento di programmazione in un programma articolato tra i vari Garantiremo la nostra attenzione ri- economico-finanziaria 2012 si han- Assessorati, linee di azione indirizza- spetto alle associazioni comunali, so- no i limiti consentiti dalla normativa te a: prattutto quelle che si impegneranno nazionale e dalle indicazioni della 1. migliorare la qualità di vita dei re- nella promozione della socialità e nel Provincia, operando scelte oculate sidenti; sostegno all’attività di manutenzione rispetto alle iniziative da sostenere e 2. rendere le frazioni più belle, acco- dei paesi, del verde e dell’ambiente, da intraprendere. glienti e a misura di cittadino; e la sicurezza dei cittadini. Si è dovuto fare qualche piccolo ta- 3. facilitare l’aggregazione dei resi- glio di cui se ne accorgeranno le no- denti con iniziative culturali, so- CULTURA stre associazioni, una lieve riduzione ciali, ricreative e sportive; sui contributi di circa il 10%, ma so- 4. rilanciare l’attività turistica. I nostri sforzi sono da sempre rivol- prattutto il investimenti minori ti ad un continuo miglioramento del (euro 230.000 circa) impegnato nor- POLITICHE SOCIALI patrimonio culturale, perché siamo malmente per opere pubbliche, è as- convinti in un cospicuo ritorno per i sorbito in toto dal bilancio ordinario. Per quanto riguarda le politiche giovani e per la comunità. Questo al fine di non aumentare an- sociali gli interventi principali che Stiamo preparando una sede sco- cora le tasse, e soprattutto l’IMUP, verranno adottati riguarderanno il lastica di grande livello e dopo la ai cittadini già oberati pesantemente sostegno alle attività programmate conclusione del primo stralcio del dal fisco, oltre che ad ottemperare insieme alla Comunità di Valle e al- progetto di ampliamento e ristrut- alle richieste dello Stato contribuen- le altre amministrazioni comunali e turazione del polo scolastico si è do, nel nostro piccolo, al risanamen- associazioni come Comuni..chiamo, in fase avanzata nell’espletamento to dei conti pubblici, avviandoci ver- Centro famiglie, Colonia estiva, Link, dell’appalto del secondo lotto. so una riduzione della spesa. Mixabile, Bussola, Comunità più La biblioteca sta sempre più diven- Dobbiamo considerare che nel 2013 etc... e tutte le strategie di pianifica- tando la seconda casa dei nostri anche il nostro comune, per la prima zione dei servizi sociali. concittadini e come speravamo è volta, dovrà rispettare “l’incognita” Diverse saranno le iniziative dirette sempre più utilizzata dai giovani del patto di stabilità; è questa un’al- dall’amministrazione in ambito so- lettori. Continuano le numerose ed tra motivazione che potrebbe co- ciale, realizzate con la collaborazione interessanti attività che da tempo stringerci a fare delle varianti restrit- di Oasi Valle dei Laghi, le Associazio- la responsabile del settore, in col- tive già durante il corso dell’esercizio ni dei genitori: laborazione con l’assessorato, sta 2012 per non dover intervenire poi • interventi di occupabilità, interven- portando avanti con passione e sen- pesantemente sui bilanci successivi. to 19 (ex azione 10), sibilità. • iniziative a favore della prima in- La Manifestazione di promozione L’obiettivo dell’amministrazione è fanzia come Spazio gioco a Vez- della pace e della convivenza civile comunque quello di cercare di ga- zano e a Fraveggio e Spazio sol- nel mese di settembre, Tutti i colori rantire, a livello qualitativo e quanti- lievo sperimentale per il 2012 a della Pace, legata al rinnovo del voto tativo, tutti gli interventi che stimoli- Fraveggio, a s. Valentino, è molto sentita e ap-

3 bilanciodi previsione prezzata dai nostri concittadini come sa dall’amministrazione comunale, adesso fare alcune attente valu- momento di apertura e riflessione. GiardinArt, prenderà l’avvio in mag- tazioni sull’eventuale investimento Anche il nostro Comune farà la sua gio e proseguirà fino alla fine di set- considerando costi e ricavi ed even- parte nelle iniziative di valle pro- tembre, per creare un connubio tra tuali agevolazioni per questo tipo di mosse dalla Commissione culturale opera d’arte e allestimento floreale opere, dovendo probabilmente tener intercomunale relative all’anno Ma- in diversi angoli particolari del Borgo conto del patto di stabilità. druzziano con proposte rivolte alla di Vezzano, e dare stimolo estetico conoscenza dell’arte, della musica e culturale ai cittadini e ai turisti che Opere pubbliche e lavori e della letteratura del Rinascimento. ne potranno godere. Ogni angolo, Il teatro di Valle, riferimento impor- da noi selezionato, sarà oggetto di - Nonostante le diverse problemati- tante per la crescita culturale e so- studio ed elaborazione da parte delle che, il piano di investimenti in opere ciale del territorio, sarà amministrato giardinerie che aderiranno all’inizia- pubbliche e lavori somma nel triennio completamente dalla Comunità di tiva. Alcune delle aiuole così realiz- a circa 3.500.000 euro. Direi che è un Valle, ma i comuni saranno sem- zate, ospiteranno un’installazione di risultato straordinario, raggiunto an- pre parte attiva nella sua gestione, un artista (scultore, mosai- che grazie ad un’attenta progettuali- sperando di continuare ad ottenere cista…). tà dei lavori, alla programmazione di le soddisfazioni ed i risultati finora un piano di finanziamenti ed entrate, raggiunti. AMBIENTE in parte già stilato negli anni scorsi, ed a una puntuale e continua ricerca SPORT Continua la particolare e puntuale di fonti di finanziamento. attenzione all’ambiente da parte di Sono certo che la nuova palestra questa amministrazione iniziando Elenco gli interventi più importanti: diventerà il fiore all’occhiello del co- con la risistemazione igenico sani- • Manutenzione straordinaria strade mune nel settore sportivo, sappiamo taria degli acquedotti con impianti – vie e piazze comunali – 2012- però che ci sarà molto da lavorare di trattamento di potabilizzazione 2013-2014 – Euro 110.000,00. per soddisfare le richieste ed orga- dell’acqua a raggi UV e il monitorag- • Manutenzione straordinaria al Mu- nizzare le attività extrascolatiche per gio e controllo delle analisi dell’ac- nicipio – 2012 – Euro 135.000,00. le quali sarà necessario un riordino qua potabile. • Lavori alle strade forestali e mi- delle convenzioni e delle tariffe per Sia per il rispetto delle normative che gliorie boschive – 2012 – Euro l’utilizzo delle strutture comunali. per migliorarne la raccolta, il settore 30.000,00. Spero si possa iniziare a breve il rior- dei rifiuti è in continuo cambiamen- • Realizzazione area a servizio delle dino del parco giochi dietro la Chiesa to. La raccolta differenziata è sicu- scuole elementari – 2012 – Euro di Vezzano in collaborazione con il ramente a buon punto visto che si 110.000,00. Servizio ripristino della PAT. è stabilizzata attorno all’80%, ma mi • Lavori di messa in sicurezza entrata Viene riproposta anche quest’anno sembra importante anche ricordare di Ranzo – 2012 – Euro 60.000,00. la manifestazione Mese Montagna che il nostro comune ha la minor • Lavori straordinari alla scuola me- che promuove lo sport di montagna produzione di rifiuti pro capite del- dia – 2012-2013-2014 – Euro e che ha riscosso grande successo la Valle dei Laghi (per abitante 341 11.000,00. nelle edizioni precedenti, tanto da ar- kg), ed è nei primi dieci sul territorio • Lavori straordinari alla scuola ele- rivare ad ospitare grandi personaggi di competenza della società ASIA. mentare – 2012-2013-2014 – Euro dell’alpinismo nazionale. Proseguirà Da quest’anno entra in funzione la 11.000,00. in tal senso la collaborazione con nuova TIA puntuale che consente di • Manutenzione straordinaria case Trento film festival e la SAT, SAT che pagare parte della tariffa (quota va- sociali – 2012-2013-2014 – Euro a settembre organizzerà il congresso riabile) in base ai rifiuti effettivamente 30.000,00. provinciale presso il Teatro di Valle. prodotti. Si spera che anche questo • Realizzazione centro scolastico sia occasione per migliorare ulterior- Vezzano – aggiornamento prez- TURISMO mente questo servizio. zi - II lotto – 2012 - 2013 – Euro È stato realizzato il piano di zoniz- 340.499,00. Qualche giorno fa (22 marzo) qui a zazione acustica e seguirà il monito- • Manutenzione straordinaria im- Vezzano, con i comuni di e raggio con APPA dei campi elettro- pianto illuminazione pubblica – c’è stato l’incontro infor- magnetici/radiazioni non ionizzanti 2012 - 2013 – Euro 55.000,00. mativo per la promozione dell’attività nelle zone sensibili dei nostri centri • Spostamento e demolizione vec- di impresa nel turismo, attraverso la abitati. chia cabina elettrica a Margone – forma della ricettività extralberghie- Per quel che riguarda invece il tratta- 2012 – Euro 37.000,00. ra leggera. Primo atto che porterà al mento dei materiali inerti ci piacereb- • Realizzazione parcheggio pubblico percorso di formazione per i cittadini be riuscire a predisporre un sistema a Ciago – 2012 – Euro 145.000,00. interessati progettato da Comunità di di RMI (Recupero Materiali Inerti) al • Allargamento e sistemazione stra- Valle, APT e Accademia di impresa. posto delle attuali discariche che so- da al Somados a Ranzo – 2012 – Proseguirà la nostra partecipazio- no in via di esaurimento. Euro 177.444,00. ne all’attività dell’APT Trento Mon- Anche il tema delle energie alterna- • Risanamento e adeguamento de- te e Valle dei Laghi per la tive è stato affrontato con il proget- positi acqua di Fraveggio, Lon, promozione delle iniziative offerte dal to preliminare per la realizzazione di Ciago e Vezzano – 2012 – Euro nostro territorio. una centralina idroelettrica lungo la 367.880,00. Una nuova manifestazione promos- roggia di Vezzano. Dobbiamo però • Manutenzione straordinaria via

4 bilanciodi previsione

ferrata Pisetta – 2012 – Euro • Coinvolgimento nella realizzazione • Gestione amministrativa di: piano 84.270,00. dei marciapiedi partendo da via sociale, comunichiamo, contributi • Manutenzione straordinaria e mes- Nanghel Vezzano-Ciago. alle iniziative sportive scolastiche sa in sicurezza parchi e giardi- • Messa in sicurezza rocce sopra S. e Teatro di Valle di cui si farà un ni – 2012 – 2013 - 2014 – Euro Massenza. nuovo appalto. 75.000,00. • Parco giochi a Vezzano adiacente • attivazione per un’eventuale par- • Sistemazione campo oratorio adia- alla chiesa. tecipazione al Parco fluviale del cente chiesa di Vezzano – 2012 – Sarca: con i comuni della valle dei Euro 50.000,00. La Set e Idrodolomiti Laghi e del basso Sarca (Riva, Ar- • Sistemazione acquedotto di s. Mas- co, Dro ecc). senza e costruzione nuovo serba- • Realizzazione parcheggio a S. • Piano territoriale: studio di linee di toio – 2012 – Euro 499.540,00. Massenza con percorso pedonale sviluppo del territorio della Valle. • Bonifica e protezione cimitero fino al Lago. • Progetti di sviluppo territoriale, di s. Massenza – 2012 – Euro • Accordo per lavori all’acquedotto. welfare, cultura ed economia so- 140.219,00. stenibile da presentare per ottene- • Lavori manutenzione straordinaria Il Bim re finanziamenti europei. alla rete idrico-fognaria – anno 2012 – Euro 15.000,00. • Finanziamento piano triennale • Realizzazione parcheggio a servi- delle opere pubbliche 2013-2015 Questo bilancio impegnerà zio scuola media – 2013 – Euro prestito per 465.000 euro a tasso parecchio tutta l’amministrazione 30.000,00. zero. e gli uffici comunali, dovremo fare • Realizzazione parcheggio adiacen- i conti con diverse novità che ri- te municipio – 2013 - 2014 – Euro La Comunità di Valle guardano bilancio e finanziamenti, 314.000,00. con sempre maggior burocrazia. • Messa in sicurezza strade centro • Finanziamenti sul FUT all’80% per Di certo però non mancherà la vo- abitato e realizzazione marciapiedi le seguenti opere: lontà di lavorare affinché il nostro – 2013 – Euro 60.000,00. • sistemazione acquedotto di comune sia un centro importante, • Adeguamento antisismico scuo- S.Massenza e costruzione nuo- moderno nel quale si possa vivere la media esistente – 2014 – Euro vo serbatoio – 2012 – Euro bene. 300.000,00 con richiesta di finan- 499.540,00. Chiedo ancora quindi a tut- ziamento alla provincia per un to- • Bonifica e protezione cimite- ti i consiglieri, di ogni gruppo, la tale di circa 1.500.000 euro. ro di S.Massenza – 2012 – Euro massima collaborazione e con- 140.219,00. certazione sulle molte tematiche Come detto, è questo un bilancio, • risanamento e adeguamento de- comunali. Benché ognuno di noi seppur preventivo, di grande spes- positi acqua di Fraveggio, Lon, abbia compiti e anche ruoli di- sore e perché lo si possa attuare do- Ciago e Vezzano – 2012 – Euro versi l’obiettivo rimane unico, la vremmo avere i relativi finanziamenti, 367.880,00. crescita complessiva della no- ma non solo, impegneremo anche stra comunità, e assieme questo altri enti con cui abbiamo iniziato da Con la comunità di Valle e gli altri consiglio deve affrontare i proble- tempo trattative per ottenere opere, comuni della Valle hanno anche mi importanti in modo propositi- o collaborazione per le stesse, ad preso l’avvio diverse importanti vo e sereno cercando le migliori esempio: iniziative. soluzioni. • Unione di tre servizi obbligatori dal Penso sia sicuramente questa La PAT 2013, fra Comunità di Valle e i co- la migliore risposta a chi ci ha de- muni della valle per tributi, appalti legati con fiducia in questo impor- • Realizzazione bivio sud Vezzano. e informatica. tante ruolo civico. • Manutenzione e messa in sicurezza • studio di fattibilità di percorsi per delle strade provinciali. la valorizzazione dei laghi e studio Il sindaco • Allargamento strettoia strada per di ecomuseo (storia e cultura di Eddo Tasin Fraveggio. Valle).

Si ricorda che tutti i cittadini del Comune di Vezzano potranno contribuire con articoli al giornale, tramite “lette- re agli amministratori”. Tali articoli dovranno avere un contenuto d’interesse collettivo, riportare la firma autografa dell’autore ed essere contenuti nello spazio di mezza facciata del Notiziario; le lettere da pubblicare sul prossimo numero e gli articoli delle associazioni dovranno pervenire entro il 3 novembre 2012 all’Ufficio di Segreteria del Co- mune. È data facoltà agli amministratori, chiamati in causa da gruppi consiliari o cittadini, di dare risposta nello stesso numero del Notiziario. Chi volesse spedire copia del Notiziario ad emigrati del nostro Comune può farne richiesta in Municipio. Orario di apertura al pubblico degli uffici comunali: dal lunedì al giovedì: ore 8.30 - 12.00 / 16.30 - 17.30; il venerdì ore 8.30 - 12.00. www.comune.vezzano.tn.it - [email protected] Via Roma, 41 - 38070 VEZZANO (Tn) - Tel. 0461 864014 - Fax 0461 864612

5 attivitàconsiliare a cura di Attilio Comai Sintesi dell’attività consiliare n Seduta del 29 marzo 2012 Ulteriori particolari e gravi situazio- pertanto in aggiunta alla detrazione ni potranno essere di volta in volta di base di Euro 200,00. Delibera N. 11 - Approvazione del prese in considerazione dalla Giun- Delibera N. 16 - Approvazione nuovo “Regolamento per l’appli- ta Comunale su specifica richiesta bilancio di previsione per l’anno cazione della tariffa per lo smal- degli interessati. finanziario 2012, bilancio plurien- timento dei rifiuti solidi urbani e Delibera N. 14 - Imposta Municipa- nale 2012-2014 e programma del- assimilati”. le Propria (I.MU.P.). Approvazione la Opere Pubbliche per il triennio Il Consiglio, con voti favorevoli n. del Regolamento per la disciplina 2012-2014. 9, contrari 0, astenuti 6, approva dell’I.MU.P - Determinazione ali- Il Consiglio, Con voti favorevoli 11, il Regolamento per l’applicazione quote e detrazione per l’anno di astenuti 3, contrari 1, delibera di della tariffa per lo smaltimento dei imposta 2012. approvare il bilancio di previsione rifiuti solidi urbani ed assimilati, con Con voti favorevoli 10, contrari 4, del Comune di Vezzano e l’allegato efficacia dal 1° gennaio 2012, che astenuti 1, il Consiglio delibera di bilancio pluriennale 2012-2014 per introduce la T.I.A. nella versione approvare il Regolamento per la di- l’esercizio finanziario 2012. “puntuale”, cioè con il calcolo della sciplina dell’I.MU.P, e di determina- Delibera N. 20 - Approvazione mo- tariffa anche in base alla misura- re le seguenti aliquote ai fini dell’ap- difica al regolamento per la gestio- zione della quantità di rifiuto sec- plicazione dell’Imposta Municipale ne dell’acquedotto comunale. co indifferenziato prodotto da ogni Unica per l’anno di imposta 2012: Il Consiglio con voto unanime, deli- utente. • Aliquota ordinaria → 0,783 per bera di approvare la modifica al re- Delibera N. 13 - Approvazione del- cento. golamento per la gestione dell’ac- la tariffa per la gestione dei rifiuti • Aliquota per abitazione principale quedotto comunale aggiungendo urbani anno 2012. e relative pertinenze → 0,4 per cen- il nuovo comma 7 all’art. 26, come Con voti favorevoli 11, contrari 0, to. segue: “In presenza di un’accertata astenuti 4, viene approvata la tariffa • Aliquota per fabbricati rurali ad ed inadeguata qualità di erogazio- per la gestione dei rifiuti urbani per uso strumentale all’attività agricola ne del servizio di fornitura di ac- l’anno 2012. → (0,2) per cento. qua, (determinato dalla mancanza Sono previste anche delle agevola- Delibera inoltre di determinare di sufficiente pressione), l’organo zioni: nell’importo di Euro 200,00 la de- competente potrà prevedere, con • Per le utenze domestiche che trazione per le seguenti tipologie di proprio provvedimento, un abbat- praticano il compostaggio della fra- immobili: timento di una parte della tariffa, zione organica dei rifiuti urbani con 1. immobili adibiti ad abitazione qualora l’utente abbia dovuto ov- trasformazione biologica nel territo- principale del soggetto passivo, in- viare con impianti di sollevamento rio comunale; tendendo per tale l’unica unità im- come previsti dall’art.39 del presen- • Utenze domestiche ove siano pre- mobiliare nella quale il possessore te regolamento”. senti persone che a causa di malat- dimora abitualmente e risiede ana- Delibera N. 21 - Discussione mo- tia o handicap, producano elevate graficamente; zione del consigliere Roberto quantità di ausili per l’incontinenza; 2. immobili posseduti a titolo di Franceschini sulla regolamenta- • I locali ed aree utilizzate dalle proprietà o di usufrutto da anziani zione dei giochi d’azzardo nei lo- scuole di ogni ordine e grado; o disabili che acquisiscono la resi- cali pubblici. • I locali e le aree utilizzati dal Co- denza in istituti di ricovero o sanitari Il Consiglio con voto unanime ap- mune per fini istituzionali; a seguito di ricovero permanente, a prova la mozione proposta dal • Per i locali e le aree utilizzate dalle condizione che la stessa non risulti Consigliere Roberto Franceschini organizzazioni di volontariato costi- locata; nel testo emendato su proposta del tuite esclusivamente per fini di soli- 3. immobili posseduti da soggetti Sindaco Eddo Tasin: darietà sociale e dalle associazioni che, a seguito di separazione le- … s’impegna il Sindaco e la Giun- che perseguono finalità di rilievo gale, annullamento, scioglimento ta comunale ad adottare provve- sociale, storico, culturale, sportivo, o cessazione degli effetti civili del dimenti conformi alla normativa e simili, purché, in ogni caso, dal re- matrimonio, non risulti assegnatario vigente, che disciplinino o meglio lativo statuto risulti l’assenza dello della casa coniugale. ancora, impediscano il proliferare scopo di lucro; La detrazione di cui ai punti 2 e 3 è di questi giochi d’azzardo nei lo- • Per le manifestazioni ed eventi nel maggiorata di Euro 50,00 per cia- cali pubblici presenti sul territorio caso in cui non sia previsto il ricorso scun figlio di età non superiore a comunale (come per altro stanno a forme di raccolta fondi dai parte- ventisei anni, purché dimorante abi- già facendo altri Sindaci della no- cipanti alle stesse; tualmente e residente anagrafica- stra provincia), prevedendo almeno • Attività economiche che subisco- mente nell’unità immobiliare adibita delle aree di rispetto e sicurezza da no un rilevante danno economico in ad abitazione principale; l’importo luoghi sensibili (scuole, edifici pub- quanto situate in zone precluse al complessivo della maggiorazione, blici, etc.), per stroncare questo fe- traffico per lo svolgimento di opere al netto della detrazione di base, nomeno sociale che sta distruggen- pubbliche che si protraggono per non può superare l’importo mas- do la vita di tante, troppe persone oltre sei mesi. simo di Euro 400,00, da intendersi e famiglie.

6 attivitàconsiliare n Seduta del 19 aprile 2012 smaltimento finale. Riformulazio- della p.f. 550/2 C.C. Ciago I, sono ne della proposta originariamente subordinate alla previa autorizza- Delibera N. 23 - Esame ed appro- approvata con deliberazione con- zione del Servizio Autonomie Locali vazione del rendiconto dell’eserci- siliare n. 31/2011. della Provincia Autonoma di Trento. zio finanziario 2011. Il Consiglio con voti favorevoli 10, 3 Per compensare la vendita da parte Il Consiglio con voti favorevoli 10 astenuti delibera di approvare, per del comune dei terreni gravati da e 4 astenuti, delibera di approvare le ragioni di cui in premessa, l’atto uso civico, secondo quanto previ- il rendiconto della gestione relativo di indirizzo che prevede di perfezio- sto dalla L.P. 14 giugno 2005 n. 6, all’esercizio finanziario 2011, costi- nare un accordo con la ditta Green la ditta Green Scavi Srl si impegna tuito dal Conto del Bilancio favore- Scavi Srl, al fine di rivedere l’intera a cedere al Comune di Vezzano la volmente esaminato dall’organo di gestione del trattamento dei rifiuti p.f. 211/1 C.C. Ciago I, avente una revisione. sul territorio comunale, nell’ottica di superficie pari a mq. 1070, e la p.f. Delibera N. 25 - Approvazione ottimizzare le risorse e raggiungere 413 C.C. Ciago, di estensione pari Nuovo Regolamento per il soste- un risultato sostenibile dal punto di a mq. 10.092. gno del “Nido Familiare - Servizio vista ecologico ed ambientale. L’at- Inoltre, in cambio della alienazione Tagesmutter”. to di indirizzo, in sintesi, prevede: e cessione in uso dei terreni so- Il Consiglio all’unanimità dei voti, L’impegno della ditta Green scavi praindicati la ditta Green Scavi si delibera di sostituire il regolamento Srl ad ampliare il centro di recupe- accollerà l’onere di realizzare i la- vigente sulla base del modello pre- ro rifiuti attualmente insistente sulle vori di chiusura della discarica co- disposto dal Consorzio dei Comuni pp.ff. 596 e 550/2 in C.C. Ciago I, munale di Ciago I, situata sulla p.f. che recepisce quanto previsto dalla su ulteriori porzioni della p.f. 550/2 550/2 C.C. Ciago I in loc. Prede, deliberazione della Giunta provin- C.C. Ciago I. ormai prossima all’esaurimento at- ciale n. 262 del 17 febbraio 2011, A tal fine il Comune di Vezzano si traverso un’opera di sistemazione a la quale introduce quali modalità impegna a cedere alla ditta Green verde della parte sommitale e delle di calcolo del sussidio l’adozione scavi srl la proprietà di: rampe, provvederà a rendere car- dell’Indicatore della Condizione • mq. 3100 circa di terreno costi- rabile ed usufruibile per il deposito Economica Familiare (ICEF). tuito dalla porzione della p.f. 550/2 dei containers un’area di estensio- C.C. Ciago I attualmente concessi ne pari a circa 500 mq., che rimarrà n Seduta del 29 maggio 2012 in uso; di proprietà ed in uso al Comune di • ulteriori mq. 5000 circa di terre- Vezzano. Delibera N. 29 - Approvazione atto no costituito dalla parte di terreno Sulla parte residua della p.f. 550/2 di indirizzo per l’intervento di rior- della p.f. 550/2 C.C. Ciago I, su cui C.C. Ciago la ditta Green Scavi Srl ganizzazione dell’area contraddi- l’amministrazione aveva previsto la effettuerà un’opera di sistemazione stinta dalla p.f. 550/2 in C.C. Ciago realizzazione della nuova discarica che prevederà la piantumazione e I, finalizzato a potenziare il centro comunale. Trattandosi di terreni messa a dimora di colture e specie di recupero rifiuti e ridurre i quan- gravati dal diritto di uso civico, le arboree tradizionali e di interesse titativi di rifiuti da destinare allo operazioni di vendita delle porzioni storico-locale. Delibere di Giunta e Determine a cura di Attilio Comai

Sintesi delle Delibere di Giunta e − esperienze pregresse con valuta- da contributo concesso dall’Agenzia delle Determine dei Responsabili zione positiva all’interno; del Lavoro della Provincia Autonoma degli uffici. − valutazione di compatibilità all’in- di Trento di e 49.648,95, affidando terno del gruppo di lavoro; l’incarico per l’esecuzione dei lavori, − individuazione dei beneficiari av- mediante trattativa privata, alla Coo- Deliberazioni della GIUNTA venuta a seguito di un confronto perativa sociale L’OASI SOS LAVO- COMUNALE con i servizi territoriali segnalanti. RO Società Cooperativa ONLUS con N. 27 del 10.04.2012 – Delibera di sede in . Intervento 19. approvare il progetto esecutivo so- “Interventi di accompagnamento vracomunale dei lavori di abbelli- Approvazione tariffe all’occupabilità” anno 2012 e se- mento urbano e rurale dei Comuni N. 15 del 29.03.2012 – Delibera di guenti: Criteri per l’individuazione di Vezzano e Lasino, rientrante all’in- approvare le seguenti tariffe per l’ac- dei lavoratori. terno dell’Intervento 19 “Progetti per qua potabile, da applicarsi per l’anno N. 9 dell’06.03.2012 - Delibera di l’accompagnamento alla occupa- 2012: stabilire che i criteri di individuazio- bilità attraverso Lavori Socialmen- QUOTA FISSA: e 14,32 ne dei lavoratori beneficiari dell’In- te utili”, che prevede il Comune di (uso domestico, non domestico, tervento 19 per l’anno 2012 sono i Vezzano quale capofila, e che indi- escluso abbeveramento bestiame) seguenti: ca una spesa totale di e 70.632,61, QUOTA FISSA ABBEVERAMENTO − esperienze pregresse individuali; comprensiva di IVA, in parte coperto BESTIAME: e 7,16

7 delibere di Giuntae determine

A) USO DOMESTICO MC TARIFFA Sensibilizzazione alla riduzione di rifiuti nell’organizzazione di feste TARIFFA AGEVOLATA 0-50 e 0,122 sagre e manifestazioni da parte e TARIFFA BASE UNIFICATA 50-300 0,170 delle associazioni. 1^A FASCIA 300-500 e 0,175 N. 24 del 03.04.2012 – Delibera di 2^A FASCIA OLTRE 500 e 0,179 dare atto che il contributo comunale B) USO NON DOMESTICO all’utilizzo di prodotti biodegradabili USO PUBBLICO durante le feste, manifestazioni e sa- gre sarà concesso alle associazioni B1 (Edifici pubblici, scuole, ambulatori caserme, secondo i seguenti criteri: centri sportivi • compartecipazione da parte del e TARIFFA BASE UNIFICATA 0-50 0,170 comune al 20% della spesa sostenu- 1^A FASCIA 50-100 e 0,151 ta per l’acquisto di materiale biode- 2^A FASCIA OLTRE 100 e 0,156 gradabile, nel caso di feste che pre- B2 vedono il ricorso a forme di raccolta USO COMMERCIALE (Banche, uffici, negozi, fondi dai partecipanti alle stesse; supermercati, alberghi, ristoranti) •compartecipazione da parte del co- mune al 70% della spesa sostenuta INDUSTRIALE (Cantieri edili, industrie) per l’acquisto di materiale biodegra- AGRICOLO (Aziende agricole) dabile, nel caso di feste e manifesta- TARIFFA BASE UNIFICATA 0-50 e 0,170 zioni aperte al pubblico e che non 1^A FASCIA 50-100 e 0,206 prevedono la raccolta di fondi dai 2^A FASCIA OLTRE 100 e 0,224 partecipanti alle medesime; B3 • la compartecipazione da parte del USO ABBEVERAMENTO BESTIAME * Comune di Vezzano alle spese so- stenute dalle associazioni per l’orga- 1⁄2 TARIFFA BASE UNIFICATA e 0,085 nizzazione di feste e manifestazioni B4 che prevedono l’utilizzo di materiale INNAFFIAMENTO ORTI biodegradabile ed ecocompatibile è (Innaffiamento orti domestici pertinenziali) * comunque subordinata alla disponi- *Utenze non soggette a tariffa di fognatura e depurazione bilità delle risorse finanziarie previste e TARIFFA BASE UNIFICATA 0-50 0,170 all’interno del bilancio di previsione. 1^A FASCIA 50-100 e 0,190 Progettazione ed esecuzione dei 2^A FASCIA OLTRE 100 e 0,193 lavori di demolizione e ricostruzio- B5 FONTANE PUBBLICHE ne cabina distribuzione elettrica a B6 BOCCHE ANTINCENDIO Margone. N. 30 del 19.04.2012 – Delibera di af- fidare all’arch. Daniele Faes, con stu- N. 16 del 29.03.2012 – Delibera di approvare le seguenti tariffe per il servizio dio tecnico a Padergnone l’incarico di fognatura: di coordinatore per la progettazione a) determinazione del costo complessivo previsto per l’anno 2012 in e e per l’esecuzione dei lavori nell’am- 26.497,02; bito dell’intervento di demolizione b) determinazione dei costi fissi in e 16.878,65 (di cui ammissibili per il calcolo e ricostruzione cabina a Margone, della quota fissa e 9.273,96) e dei costi variabili in e 9.618,37 (incrementati di secondo il preventivo di spesa che 7.604,69, relativi a costi fissi non coperti dalla quota fissa – parte eccedente prevede un costo di complessivi e il 35%). 2.462,64. Delibera quindi. di stabilire le seguenti tariffe domestiche per il servizio di fo- Progettazione ed esecuzione per i gnatura da applicarsi a far data dall’1/1/2012: lavori di sistemazione della piazza QUOTA FISSA UTENZE CIVILI: e 7,767/mc; della frazione di Ranzo di Vezzano. TARIFFA COPERTURA COSTI VARIABILI (per utenze civili): e 0,127/mc. N. 32 del 24.04.2012 – Delibera di affidare al perito industriale Alberto Miglioramento dei patrimoni forestali ed alla difesa dei boschi dagli in- , con studio tecnico a Trento, cendi, da realizzare con il supporto della P.A.T. Servizio Foreste e fauna. l’incarico per il coordinamento della N. 17 del 29.03.2012 – Delibera di richiedere alla P.A.T. - Servizio Foreste e sicurezza in fase di progettazione e fauna di provvedere alla progettazione ed alla realizzazione dell’opera descritta in fase di esecuzione dell’intervento sotto, con imputazione a carico del bilancio della Provincia Autonoma di Trento di sistemazione della piazza di Ranzo della quota di spesa, ove prevista, non coperta dalla presente deliberazione. di Vezzano, secondo il preventivo di spesa che prevede un costo di com- Località Descrizione intervento Azione Importo complessivo Quota a carico P.S.R. presunto opera dell’Ente proprietario (eventuale) Sant’Antonin Sistemazione sentiero geologico 313-B e 14.250,00 25% e 4.750,00 Stoppani – proseguimento TOTALE e 14.250,00 25% e 4.750,00

8 delibere di Giuntae determine plessivi e 3.569,60. per la progettazione preliminare e dei Approvazione dell’applicazione Lavori di recupero delle facciate necessari rilievi inerenti alla realizza- del modello ICEF per la determi- esterne del Municipio. zione di un marciapiede in via Nan- nazione del contributo orario a so- N. 33 del 24.04.2012 - Delibera di ghel a Vezzano, secondo il preventi- stegno del servizio Tagesmutter. approvare in linea tecnica il progetto vo di spesa che prevede un costo di N. 48 del 24.05.2012 – Determina di esecutivo per l’esecuzione dei lavo- complessivi e 4.530,24. approvare con decorrenza dal pri- ri di recupero delle facciate esterne Agevolazioni tariffarie. mo settembre 2012, e per gli anni del Municipio predisposto dall’arch. N. 40 dell’8.05.2012 – Delibera l’am- seguenti l’applicazione del model- Marna Poli, con studio tecnico a Dro montare della agevolazione, in caso lo ICEF per la determinazione del che prevede una spesa comples- di utenze domestiche ove siano pre- contributo a sostegno del servizio siva di e 135.000,00. L’intervento senti persone che a causa di malat- Tagesmutter osservando i seguenti sarà finanziato per un importo di e tia o handicap, producano elevate criteri: 59.484,36 attraverso il ricorso al con- quantità di ausilii per l’incontinenza, • Il contributo è riconosciuto per un tributo concesso dal Servizio Urba- in un importo del 25% della quota minimo di 40 ore mensili, fino ad un nistica e Tutela del Paesaggio della variabile della tariffa per lo smalti- massimo di 100 ore mensili per bam- Provincia Autonoma di Trento. mento dei rifiuti domestici in misu- bino. Le eventuali ore eccedenti sa- Manutenzione straordinaria e ra applicata sui volumi eccedenti il ranno svolte dal soggetto erogatore messa in sicurezza della “Via Fer- minimo. del servizio a tariffa piena. rata – Rino Pisetta”. N. 41 dell’8.05.2012 – Delibera un • Al fine di poter usufruire dell’age- N. 33 del 24.04.2012 - Delibera di abbattimento della tariffa quantifi- volazione è necessario presentare approvare in linea tecnica il proget- cato in un importo forfettario di e alla segreteria del Comune entro il to per l’intervento di manutenzione 25,00 per gli utenti che abbiano una 31 agosto, la domanda di contributo straordinaria e messa in sicurezza inadeguata qualità di erogazione del relativa al servizio Tagesmutter cor- della “Via ferrata – Rino Pisetta”, servizio di fornitura di acqua e a tal redata dalla valutazione della condi- predisposto dallo studio associato fine abbiano dovuto dotare le proprie zione economica e familiare (ICEF) Free Alp, con sede a che abitazioni di impianti di sollevamen- rilasciata dai Centri di consulenza prevede una spesa complessiva di e to, a causa della mancanza di suffi- fiscali accreditati. 84.270,00, finanziata per un importo ciente pressione. • Ai fini della determinazione del di e 78.434,85 attraverso il ricorso Concessione in comodato d’uso contributo agevolato, è stabilita una al contributo concesso dal Servizio alla Riserva Cacciatori di Vezzano base di calcolo compresa tra e 4,40/ Turismo della Provincia Autonoma di della vecchia malga di Ranzo. ora ed e 6,10 ora, con scaglioni di Trento. N. 44 dell’8..05.2012 – Delibera di e 0,10. Realizzazione del parcheggio pub- concedere in uso alla Riserva Cac- • Il contributo orario ordinario non si blico di Ciago. ciatori di Vezzano l’immobile con- applica in caso di coefficiente della N. 35 del 24.04.2012 – Delibera di traddistinto dalla p.ed. 98 C.C.Ranzo, condizione economica familiare su- affidare al geometra Marco Toccoli, attraverso la sottoscrizione di un periore a 0,30. con studio tecnico a Cavedine, l’in- contratto di comodato d’uso che pre- • Il contributo orario agevolato mas- carico per la predisposizione del rilie- vede una durata di 20 anni e l’onere simo si applica in caso di coefficiente vo strumentale, della progettazione e per la Riserva Cacciatori di Vezzano della condizione economica familiare del coordinamento della sicurezza in di garantire la manutenzione dell’im- uguale o inferiore a 0,13. fase di progettazione dell’intervento mobile e degli spazi esterni, specifi- Assegnazione contributo straordi- di realizzazione del parcheggio pub- cando come il medesimo preveda la nario all’Associazione amici della blico di Ciago, secondo il preventivo concessione in gestione della parte scuola dell’infanzia di Ranzo. di spesa che prevede un costo di rialzata dell’immobile per utilizzarla N. 49 del 24.05.2012 – Delibera di complessivi e 5.910,14. per gli scopi propri dell’associazione, assegnare, per i motivi esposti in pre- Ristrutturazione della casa sociale mentre la parte seminterrata rimane messa, un contributo straordinario di di S. Massenza. aperta al pubblico e usufruibile come e 2.003,00, a parziale copertura del- N. 36 del 24.04.2012 – Delibera di rifugio bivacco. la spesa sostenuta per l’acquisto di affidare al perito industriale Mirko Determinazione valore venale per un fotocopiatore e la realizzazione di Bortoli, con studio tecnico a Vezza- le aree fabbricabili per l’anno 2012. un laboratorio per bambini condotto no, frazione Lon, l’incarico per la pre- N. 45 dell’8..05.2012 – Delibera di dalla Cooperativa La Coccinella. disposizione del rilievo strumentale determinare, a partire dal 1° gennaio Acquisto dalla Parrocchia di Santa del fabbricato e pertinenze e alla pro- 2012 e fino a nuova determinazione Massenza del diritto di usufrutto gettazione preliminare dell’intervento della giunta comunale, i seguenti gravante sulla p.ed. 58/2 C.C. Fra- di ristrutturazione della casa sociale valori delle aree fabbricabili, da uti- veggio I. di S. Massenza, secondo il preventi- lizzare ai fini dell’accertamento e di N. 50 del 29.05.2012 – Delibera di vo di spesa che prevede un costo di orientare l’attività di controllo sull’im- acquistare dalla Parrocchia di Santa complessivi e 6.963,44. posta IMUP: Massenza il diritto di usufrutto gra- Progettazione preliminare e pre- Vezzano e 320,00; vante sulla p.ed. 58/2 C.C.Fraveggio stazioni accessorie inerenti l’inter- Fraveggio e 230,00; I, stimato in un importo di e 15.825,00 vento di realizzazione di un mar- Ciago e 145,00; ed inerente al periodo maggio 2012/ ciapiede in via Nanghel a Vezzano. Lon e 135,00; maggio 2015. N. 37 del 24.04.2012 – Delibera di S. Massenza e 125,00; Assegnazione contributo straor- affidare all’ing. Rino Pederzolli, con Ranzo e 135,00; dinario alla pro loco di Lon per la studio tecnico a Vezzano l’incarico Margone e 90,00. sostituzione dei bracieri.

9 delibere di Giuntae determine

N. 51 del 29.05.2012 – Delibera di tecnico di parte al geom. Antonella un intervento di letture e narrazioni, assegnare un contributo straordina- Zandonai, con studio a Trento, nello verso il corrispettivo complessivo di rio una tantum di e 250,00, a parzia- svolgimento delle operazioni di sup- e 375,00. le finanziamento della spesa soste- plemento di consulenza relative al N. 06 del 17.03.2012 – Determina nuta per l’acquisto di due bracieri da ricorso avanti alla Corte di Appello di di assegnare alla dottoressa Cecilia utilizzare nelle feste tradizionali. Trento promosso dal sig. Tonelli Fa- Salizzoni, di Trento, l’incarico di te- Liquidazione contributo straordi- bio, volute dal Presidente della Corte nere un corso di educazione all’uso nario all’associazione Insieme con di Appello di Trento e di impegnare consapevole degli strumenti audio- ago e filo di Vezzano. la spesa complessiva di e 2.356,36. visivi dal titolo “Ad occhi aperti: per- N. 53 del 29.05.2012 – Delibera di Concessione contributo straordi- corso per l’uso consapevole degli assegnare un contributo straordi- nario al Gruppo oratorio di Ranzo. strumenti audiovisivi” articolato in 3 nario di e 457,38, all’Associazione N. 63 del 12/06/2012 – Delibera di appuntamenti verso il corrispettivo Insieme con ago e filo di Vezzano a assegnare un contributo straordinario complessivo di e 300,00 al netto di finanziamento della spesa sostenuta una tantum di e 200,00, parziale ritenuta d’acconto. per l’acquisto di sette grembiuli fine- finanziamento della spesa sostenuta N. 09 del 12.04.2012 – Determina mente ricamati con il logo dell’asso- per la realizzazione dell’attività nel di assegnare al signor Andrea Ca- ciazione. corso dell’anno 2011. stelli, di Trento, l’incarico di tenere Assegnazione contributo alla Pro Concessione in uso alla compagnia in data 23 aprile 2012 un recital dal Loco di Margone per sfalcio erba Schützen di Vezzano di una por- titolo “Viaggio tra le mie letture” ver- frazionale e manutenzione sentie- zione della p.f. 2077 C.C.Vezzano. so il corrispettivo di complessivi e ro “7 Passi”. N. 67 del 26/06/2012 – Delibera di 423,50. N. 54 del 29.05.2012 – Delibera di as- concedere, a seguito dell’avvenuta N. 13 del 06.06.2012 – Determina di segnare un contributo di e 2.000,00 acquisizione dal Servizio Autonomie assegnare alla Gelateria Peterle, di alla Pro Loco di Margone, per l’attivi- Locali della Provincia Autonoma di Gardolo di Trento l’incarico di distri- tà di sfalcio dell’erba e manutenzione Trento dell’autorizzazione alla so- buire, in data 7 ed 8 giugno 2012, del sentiero “7 Passi”, eseguita nel spensione del vincolo di uso civico, in occasione della manifestazione corso del 2011. in uso trentennale alla compagnia “Gelato in biblioteca”, un gelato agli Lavori di manutenzione straordi- Schützen di Vezzano la porzione alunni delle scuole elementari di Vez- naria e messa in sicurezza della della p.f. 2077 C.C. Vezzano, aven- zano e Terlago, verso il corrispettivo “Via ferrata – Rino Pisetta” – affi- te una superficie di mq. 498, al fine di e 484,00. damento incarico direzione lavori di destinarla a pertinenza funzionale Altre attività culturali. e contabilità. della p.ed. 184/2 C.C. Vezzano, im- N. 04 del 16.03.2012 – Determina N. 55 del 05.06.2012 – Delibera di mobile adibito a sede dell’associa- di assegnare, per i motivi espressi affidare all’arch. Isabella Cagol, con zione, ed utilizzarla a fini didattici e in premessa, alla Ditta di trasporti studio tecnico a Trento l’incarico di a scopi di valorizzazione storica e Franco Perini di Vezzano, l’incarico effettuare la direzione dei lavori, con- culturale dell’area. La concessione di effettuare per i corsisti dell’Uni- tabilità, relativamente all’intervento di in uso della porzione della p.f. 2077 versità della terza età e del tempo manutenzione straordinaria e messa C.C.Vezzano prevede quale corri- disponibile in data 17 marzo 2012 il in sicurezza della “Via ferrata – Rino spettivo la manutenzione ordinaria servizio di trasporto andata/ritorno in Pisetta”, con un corrispettivo pari ad e straordinaria annuale del sentie- località Stra (PD), con un autobus da e 4.252,67 oneri compresi. ro Stoppani, percorso naturalistico 54 posti verso il corrispettivo di com- Ristrutturazione ed ampliamen- che si snoda per circa un chilometro plessivi e 693,00. to dell’edificio della scuola media all’interno della p.f. 2077 C.C. Vez- N. 05 del 16.03.2012 – Determina “Stefano Bellesini” di Vezzano. zano, intervento che comporta una di assegnare al professor Mario Co- N. 58 del 05.06.2012 – Delibera di spesa stimata di annui e 2.000,00. lombelli, di Lasino, l’incarico di te- affidare all’ing. Matteo Sommadossi, nere un corso di storia dell’arte del con studio tecnico a Vezzano (TN), Rinascimento articolato in quattro frazione Fraveggio, l’incarico per la appuntamenti verso il corrispettivo redazione del progetto esecutivo DETERMINAZIONI di e 90,00 per ogni singolo incontro, strutturale e del computo metrico DEI RESPONSABILI comprensivi di ritenuta d’acconto, e estimativo delle strutture nella parte DEGLI UFFICI al professor Giuseppe Calliari, di Ro- di immobile a confine con l’interven- vereto, l’incarico di tenere un corso to di ristrutturazione ed ampliamento BIBLIOTECA di storia della musica del Rinasci- dell’edificio della scuola media “Ste- Dott. Sonia Spallino mento articolato in quattro appun- fano Bellesini” di Vezzano secondo il tamenti verso il corrispettivo di Eu- preventivo di spesa che prevede un Attività di promozione della lettu- ro 87,50 per ogni singolo incontro, costo di complessivi e 3.523,52 da ra. comprensivi di ritenuta d’acconto. assoggettare a ritenuta d’acconto. N. 03 del 07.03.2012 – Determina di Determina inoltre di assegnare alla Ricorso avanti alla Corte di Appello assegnare ai signori Daniele Remon- ditta Litografia Amorth, di Gardolo di Trento R.G. 170/2010 promosso dini, di , Giulia Piccio- di Trento, l’incarico di realizzare n. da Tonelli Fabio contro il Comune ni, di Riva del Garda e Licia Bugoloni, 1000 pieghevoli e n. 50 locandine in di Vezzano. di , l’incarico di proporre a quadricromia verso il corrispettivo di N. 60 del 12.06.2012 – Delibera Padergnone, in data 8 marzo 2012, e 199,65. di affidare l’incarico di consulente in occasione della festa della Donna, N. 10 del 20.04.2012 – Determina

10 delibere di Giuntae determine di assegnare alla compagnia teatra- liquidare la fattura a saldo dei lavo- N. 26 del 16.04.2012 – Determina le Arditodesio, di Trento, l’incarico ri di manutenzione straordinaria al di liquidare la fattura per la fornitura di tenere in data 27 aprile 2012 un parco giochi di Vezzano della ditta di segnaletica interna e esterna per recital dal titolo “Andrea Brunello, GIARDINERIA s.r.l. di Vezzano per la nuova palestra e uffici dell’Istituto Enrico Merlin e La Tempesta di W. complessivi e 6.011,28. Comprensivo della Ditta Creazione Shakespeare. Jazz teatrale da let- N. 05 del 02.02.2012 – Determina di s.r.l., di Trento, di e 1.889,92. ture scelte” verso il corrispettivo di liquidare la fattura a saldo dei lavori N. 39 del 12.06.2012 – Determina di e 726,00, e di assegnare alla ditta di manutenzione straordinaria parco liquidare alla ditta NIPE Arredamenti Litografia Amorth di Trento, l’incari- giochi di Ciago della ditta GIARDINE- s.r.l., di Mattarello a saldo della forni- co di realizzare n. 50 locandine e n. RIA s.r.l. di Vezzano, per complessivi tura e posa in opera dell’arredamen- 1000 volantini in quadricromia verso e 2.715,60. to degli uffici dell’Istituto Compren- il corrispettivo di Euro 145,20. N. 06 del 02.02.2012 – Determina di sivo Valle dei Laghi presso la nuova N. 11 del 11.05.2012 – Determina di liquidare la fattura a saldo dei lavori palestra di Vezzano, la fattura di e assegnare, in occasione della mani- di manutenzione straordinaria siste- 3.868,85. festazione GiardinArt, al signor Si- mazione dell’area verde a Lon della N. 40 del 13.06.2012 – Determina di mone Daves, di Lasino, e alla signora ditta GIARDINERIA s.r.l. di Vezzano liquidare alla Ditta Educa e Ambiente Maura Pettorruso, di Trento, l’incari- per complessivi e 4.059,00. s.r.l., di Trento, a saldo della fornitu- co di esibirsi in data 11 maggio 2012 N. 09 del 07.02.2012 – Determina di ra e posa in opera dell’attrezzatura nella serata dal titolo “Fiori di note”, liquidare la fattura per i lavori di ma- sportiva della palestra, la fattura di verso il corrispettivo, rispettivamen- nutenzione straordinaria del campo complessivi e 17.851,95. te, di e 363,00 e di e 200,00 a titolo di calcetto a Vezzano mediante ri- N. 33 del 17.05.2012 – Determina di rimborso spese e ai signori Miche- zollatura di parte del tappeto erboso di affidare alla ditta GIACCA srl, di le Calzà, Barbara Balduzzi ed Elisa della ditta Prato Verde s.a.s. di Arco, Trento, l’esecuzione dei lavori di mo- Pichler, l’incarico di esibirsi in data per complessivi e 1.210,00. torizzazione del lucernario per l’ac- 12 maggio 2012 nel concerto “Ape- N. 10 del 07.02.2012 – Determina cesso alla zona sottotetto per le ma- ritivo in musica”, verso il corrispetti- di liquidare la fattura per i lavori di nutenzioni necessarie, per l’importo vo di e 200,00 a titolo di rimborso rifacimento dell’aiuola in via Roma a totale di e 4.647,50. spese per una spesa complessiva di Vezzano della ditta Prato Verde s.a.s. N. 34 del 17.05.2012 – Determina Euro 763.00. di Arco per complessivi e 2.687,41. di affidare ditta Ditta S.C.M. snc, di N. 12 del 12.05.2012 – determina di N. 42 del 25.06.2012 – Determina Vezzano, la realizzazione, la fornitura assegnare alla Corale S. Elena di Ca- di affidare alla Ditta MB Costruzioni e la posa in opera di un armadio me- dine l’incarico di tenere un concerto Elettriche di Ranzo, l’esecuzione dei tallico di protezione delle tubazioni in data 20 maggio 2012 nella chiesa lavori di manutenzione straordinaria dell’allacciamento del gas, per l’im- parrocchiale della frazione di Ranzo, impianto elettrico centro sportivo di porto complessivo di e 907,50. verso il corrispettivo di e 200,00 a Ranzo per un importo presunto di e Manutenzione straordinaria strade titolo di rimborso spese. 6.106,00 + IVA. comunali. Patrimonio librario. Nuova palestra di Vezzano. N. 24 del 12.04.2012 – Determina di N. 08 del 12.04.2012 – Determina di N. 07 del 06.02.2012 – Determina di liquidare la fattura a saldo dei lavori liquidare, disponendone il pagamen- liquidare la fattura per la fornitura di di manutenzione straordinaria strade to, le fatture e/o specifiche relative a una cabina prefabbricata in cemento comunali della Ditta Bolognani Enio spese a calcolo, per l’acquisto di libri delle dimensioni di m 2,14 x 0.84 x Costruzioni Edili di Vigo Cavedine, di e DVD per l’importo complessivo di 1.85 per alloggiamento contatori del- e 8.868,97. e 5.302,04. la nuova palestra della ditta Gruppo N. 30 del 02.05.2012 – Determina di Giovannini srl, per complessivi e affidare alla Ditta VENTURINI CON- 2.879,80. GLOMERATI di Isera (TN), l’esecu- UFFICIO TECNICO N. 08 del 06.02.2012 – Determina di zione dei lavori di ultimazione asfal- Geom. Sergio Toccoli liquidare la fattura per la fornitura di tatura via Roma a Vezzano per un una cabina in lamiera per alloggia- importo presunto di e 5.300,00 + Manutenzione parchi e strutture mento contatori gas metano per la IVA. sportive. nuova palestra della ditta S.C.M. di N. 31 del 02.05.2012 – Determi- N. 02 del 01.02.2012 – Determina di Vezzano per complessivi e 955.90. na di affidare alla Ditta VENTURINI liquidare la fattura a saldo dei lavori N. 12 del 27.02.2012 – Determina CONGLOMERATI s.r.l. di Isera (TN), di fornitura e posa in opera dei corpi di liquidare la fattura per la fornitura l’esecuzione dei lavori di rifacimento illuminanti e del quadro di controllo di una parete di arrampicata libera asfaltatura di un tratto di via Borgo a del parco giochi di Ciago della Ditta presso la palestra delle scuole me- Vezzano per un importo presunto di MB Costruzioni Elettriche di Ranzo die di Vezzano della ditta Sint Roc & e 14.631,95 + IVA. per complessivi e 9.120,00. Ecogrips di Arco per complessivi e Realizzazione di una zona di so- N. 03 del 02.02.2012 – Determina di 46.800,00. sta e sistemazione area pubblica liquidare la fattura a saldo dei lavo- N. 20 del 10.04.2012 – Determina di nell’abitato di Lon. ri di sistemazione aiuola all’entrata liquidare, la fattura in acconto delle N. 11 del 16.02.2012 – Determina di della zona Teatro (“Aiuola della Pa- forniture degli arredi per la nuova pa- liquidare la fattura per i lavori com- ce”) della Ditta GIARDINERIA s.r.l. di lestra di Vezzano della Ditta EDUCA plementari quali la sistemazione del- Vezzano per complessivi e 2.420,00. E AMBIENTE s.r.l. con sede in Gar- la pavimentazione in conglomerato N. 04 del 02.02.2012 – Determina di dolo, di e 26.469,17. bituminoso del tratto di strada dalla

11 delibere di Giuntae determine

Piazza alla nuova area pubblica a Lon plessivo di e 1.512,50 e di affidare spettivo di complessivi e 1.016,40. dell’impresa Edilstrade 2 di Gardolo allo Studio Gadler la predisposizione Acquisto attrezzatura informatica (TN) per complessivi e 5.401,41. del piano operativo per la sicurezza per per l’Istituto comprensivo del- Danno al parapetto del piazzale per i lavori svolti dagli operai comu- la Valle dei Laghi. della chiesa di Vezzano. nali presso il cantiere della scuo- N. 20 del 15.05.2012 – Determina N. 25 del 12.04.2012 – Determina di le medie verso il corrispettivo di e di acquistare, a trattativa privata ai liquidare la fattura a saldo dei lavori 363,00, per una spesa complessiva sensi della L.P. 23/1990 e ss. mm., di riparazione del danno al parapetto di e 1875,50. dalla Ditta Soluzioni Logiche di Mau- del piazzale della chiesa di Vezza- N. 46 del 26.06.2012 – Determina di le Stefano di la seguente at- no della Ditta Costruzioni Bones di affidare alla ditta La Cicogna servi- trezzatura informatica, per l’Ufficio Vezzano, di e 5.965,30, coperta da zi, di Ravina (TN), l’esecuzione delle segreteria dell’Istituto comprensivo quietanza R.C. auto dell’Assicurazio- opere di fornitura e posa in opera di della valle dei Laghi, in sostituzione ne FATA. guaina impermeabilizzante bitumino- di attrezzatura obsoleta: n. 2 PC Fu- Affidamento manutenzione aree sa spess. cm 4, per l’importo com- jitsu Esprimo P400; n. 2 Monito 19”; verdi comunali. plessivo presunto di e 12.474,00. n. 2 licenze Office Home and Busi- N. 28 del 20.04.2012 – Determina di Ampliamento illuminazione pub- ness 2010 per un totale complessivo affidare, a trattativa privata, i lavori blica. di e 1.770,71, compresa l’installa- di manutenzione aree verdi comu- N. 41 del 14.06.2012 – Determina di zione e messa in rete. nali, nonché le manutenzioni degli affidare alla Ditta Giacca Costruzioni Acquisto attrezzatura informatica impianti di irrigazione delle aree alla Elettriche s.r.l., di Trento, l’esecuzio- per il servizio di biblioteca. Ditta Prato Verde s.a.s. di Dallapè ne dei lavori di ampliamento dell’il- N. 21 del 12.6.2012 - Determina di Michele, di Arco, verso corrispettivo luminazione pubblica in loc. “Alla acquistare, dalla Ditta Soluzioni Lo- di complessivi e 34.485,00. Fonda” a Vezzano per un importo giche di Maule Stefano di Aldeno a Affidamento incarico del collaudo presunto di e 15.026,99 +IVA. trattativa privata, ai sensi della L.P. annuale dei tendoni di proprietà Costruzione cabina elettrica a 23/1990 e ss. mm., la seguente at- comunale. Margone. trezzatura informatica, per il servizio N. 34 del 17.05.2012 – Determina di N. 46 del 26.06.2012 – Determina di di biblioteca, al fine della realizza- conferire all’ing. Claudio Modena di acquistare, a trattativa privata dalla zione di un notiziario di biblioteca: Trento, l’incarico per redazione del ditta Ferrari Giuseppe spa, via indu- N. 1 Notebook Asus Core i3 2300 collaudo annuale dei tendoni di pro- striale, 27, 36043 Camisano Vicen- Ghz Ram 4GB, 1 Monitor icd/led prietà di questo Comune per l’impor- tino (VI), una cabina prefabbricata 23”, Tastiera e mouse kit usb, sof- to complessivo di e 566,28. omologata ENEL DG 2061 delle di- tware d’impaginazione e gestione Lavori di ristrutturazione ed am- mensioni di ml 3.86 x 2.30 x h 2.55, contenuti per magazine/riviste/gior- pliamento dell’edificio della scuola verso il corrispettivo di complessivi nalini pageplusx6 Realizzazione 3/4 media “Stefano Bellesini” di Vez- e 9.185,00. layout grafici per rivista/magazine, zano. formazione uso software di editing N. 37 del 07.06.2012 – Determi- testi ed immagini per complessivi e na di affidare alla ditta La Cicogna UFFICIO DI RAGIONERIA 1.950,52, compresa l’installazione e servizi, di Ravina (TN), l’esecuzione Rag. Marinella Prada la messa in rete. delle opere di rimozione del manto Acquisto arredo per l’Istituto Com- di copertura delle scuole medie, con- Acquisto fotocopiatore/stampante prensivo di Vezzano. tenente amianto a matrice compatta digitale per l’Istituto comprensivo n. 28 del 26.6.2012 – Determina di per l’importo complessivo a corpo di della Valle dei Laghi. acquistare a trattativa privata, ai sen- e 19.360,00. N. 9 del 02.04.2012- Determina di si dell’art. 21 della L.P. 23/1990 e ss. N. 43 del 25.06.2012 – Determina di acquistare, a trattativa privata ai mm., elementi di arredo integrativi a acquistare, a trattativa privata dalla sensi della L.P. 23/1990 e ss. mm., quelli già acquistati in precedenza ditta CONTAINEX, di Wiener Neu- la seguente attrezzatura informatica con gara di appalto, per i nuovi uf- dorf, una unità prefabbricata com- – fotocopiatore/stampante digitale, fici didattici dell’Istituto comprensivo posta da 13 moduli da ml 6.00 x dalla Ditta Pierre Ufficio di Padergno- di Vezzano, verso il corrispettivo di 2.40, altezza netta interna ml 2.70, ne, per l’Istituto comprensivo di Vez- e11.265,70 IVA compresa, asse- coibentato e isolato, con zona a ser- zano, in sostituzione di attrezzatura gnando la fornitura alla ditta NIPE vizi per gli addetti alla distribuzione ormai obsoleta, modello TRIUMPH Arredamenti S.r.l. di Trento, come dei pasti, zona lavaggio lavastoviglie Adler DC 2445, verso il corrispettivo da offerta di data 9.1.2012. e zona distribuzione pasti. Il prefab- di complessivi e 5.190,90 compresa bricato sarà dotato di illuminazione, l’installazione, messa in rete e istru- riscaldamento, predisposizione per il zione al personale. UFFICIO DI SEGRETERIA condizionamento, scarichi, allaccia- Acquisto software di gestione del- Dott. Claudio Baldessari menti elettrici e idrici, verso il corri- la nuova imposta IMUP. spettivo di e 70.436,30. N. 19 del 2.5.2012 – Determina di Liquidazione contributi ordinari N. 44 del 26.06.2012 – Determina di procedere all’acquisto di un modulo anno 2011. affittare il teatro di Vezzano per i gior- Garbage Web per la gestione ICI e N. 12 del 02.04.2012 – Determina di ni di svolgimento degli esami di sta- IMU e Garbage calcolatore IMU per erogare i contributi ordinari per l’an- to della scuola secondaria di primo il sito web di questo Comune, a trat- no 2011 ad Associazioni, Comitati ed grado dell’Istituto comprensivo Valle tativa privata, dalla Ditta Harnekinfo Enti locali, operanti sul territorio del dei laghi (TN), verso l’importo com- S.r.l. di Sarnico (BG), verso il corri- Comune di Vezzano in campo cul-

12 delibere di Giuntae determine turale, sportivo, sociale e turistico e stione Teatro di Valle anno 2012. Perini Raffaele, tramite il tutore lega- di finanziare la spesa complessiva di N. 26 del 02.05.2012 – Determina di le Caldini Delfino, nella misura di e Euro 20.575,27 nel seguente modo: impegnare per i motivi esposti in pre- 14.758,33 complessivi. - scuole materne e 1.130,00; messa la somma di Euro 15.000,00 Impegno per la stampa notiziario - cultura e 5.130,00; quale quota annuale 2012 di compe- comunale 2012. - sport e 5.900,00; tenza del Comune di Vezzano per le N. 35 del 22.05.2012 – Determina di - turismo e 3.745,27; spese relative alla programmazione impegnare la spesa relativa al servi- - sociale e 4.670,00. dell’attività del teatro. zio di stampa del notiziario comunale Liquidazione quota riscaldamen- Organizzazione “GiardinArt 2012 - per i prossimi numeri relativi all’anno to per l’Istituto comprensivo della profumi e colori del Borgo” - impe- 2012 assegnato alla Saturnia editrice Valle dei Laghi. gno di spesa. di Trento verso corrispettivo per ogni N. 20 del13.03.2012 – Determina di N. 27 del 30.04.2012 – Determina di uscita di complessivi e 1.383,20, liquidare il corrispettivo per i servizi incaricare la tipografia Saturnia per la per 1200 copie a colori di 32 pagine, di fornitura di gas da riscaldamento stampa di manifesti locandine e bro- compreso il servizio di spedizione; limitatamente alla quota di compe- chure verso compenso di e 2.813,25 di versare alle Poste Italiane S.p.a., tenza posta a carico del Comune di IVA compresa al 21%; la Digimax per sede di Trento, la spesa presunta di Vezzano, conduttore dell’unità im- la realizzazione della bandiera della e 2.100,00 per la spedizione a mez- mobiliare sita in Vezzano in piazza manifestazione verso un corrispet- zo posta del notiziario, somma che Perli n. 3 e destinata a sede prov- tivo di e 150,00 IVA compresa; di potrà essere integrata in corso anno, visoria degli uffici dell’Istituto Com- affittare il Teatro di Valle a Vezzano, ove l’importo risultasse insufficiente, prensivo, per un ammontare com- verso un compenso di e 1.633,50 ovvero utilizzata per altre spedizioni plessivo di Euro 2.664,33 che verrà IVA compresa; di affidare al Bar del notiziario se eccedente la spesa poi suddivisa tra i Comuni della Valle Terramare di Vezzano la preparazio- effettivamente sostenuta; di appro- dei Laghi in base alla convenzione da ne degli aperitivi e del rinfresco per vare la spesa complessiva presunta questi sottoscritta per il riparto delle l’inaugurazione verso un corrispetti- per le prossime uscite del notiziario spese di gestione dell’Istituto com- vo pattuito di e 600,00; di incaricare comunale -anno 2012 di e 6.249,60 prensivo di Vezzano. gli artisti partecipanti al trasporto e per il servizio di stampa e spedizio- Liquidazione permessi retribuiti. all’installazione delle loro opere ver- ne a mezzo posta del notiziario co- N. 21 del 17.04.2012 – Determina so un rimborso spese previsto in e munale considerano la possibilità di di liquidare all’Autostrada del Bren- 953,25; di impegnare la spesa com- eventuali 4 pagine in più a colori. nero S.P.A. di Trento, l’importo di e plessiva di Euro 6.000,00. Manutenzione verifica e assisten- 590.16 quale rimborso delle retribu- Liquidazione indennità di espro- za impianto ascensore per pale- zioni e degli oneri previdenziali, cor- prio lavori di realizzazione sosta stra a Vezzano - impegno di spesa. risposti da questa ditta per le gior- autocorriera a Ciago. N. 40 del 01.06.2012 – Determina di nate di assenza dal posto di lavoro N. 28 del 03.05.2012 – Determina di impegnare l’importo di e 1.173,70, per lo svolgimento di cariche elettive disporre il pagamento dell’indennità quale spesa a carico del Comune del proprio dipendente Sig. Fabrizio di espropriazione per i lavori di realiz- di Vezzano per l’anno 2012 relativa Bressan. zazione di un’area di sosta per auto- all’assistenza, manutenzione e veri- Liquidazione contributo finanzia- corriere con collegamento pedonale fica del nuovo impianto ascensoristi- rio alle associazioni che hanno per il paese di Ciago al proprietario co installato presso la nuova palestra utilizzato prodotti biodegradabili. unico Perini Albino per e 8.981,67 con annessi uffici dell’Istituto com- N. 22 del 17.04.2012 – Determina di e la quota spettante per l’usufrutto a prensivo della Valle dei Laghi. liquidare alla Pro loco di Vezzano la somma di e 119,79 e alla Pro Loco di Fraveggio la somma di e 20,91 Estensione della raccolta differenziata quale contributo a sostegno di ini- ziative volte alla riduzione di rifiuti a piatti e bicchieri monouso nell’organizzazione di feste, sagre e Da luglio 2012 i piatti e i bicchieri monouso potranno essere inseriti manifestazioni da parte delle asso- nel normale circuito della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica, ciazioni. ovvero nel cassonetto stradale blu del multimateriale leggero (plastica, al- Incarico di Responsabile del Ser- luminio, acciaio e tetrapack…). vizio di prevenzione e protezione Si tratta di un’estensione attesa da molti anni che allarga l’opportunità per il Comune di Vezzano per l’an- di recupero della plastica fino a 140.000 tonnellate all’anno (in tutt’Italia). no 2012-2013. È importante porre attenzione a come si conferisce: piatti e bicchieri N. 23 del 17.04.2012 – Determina monouso escluse le posate, devono essere privi di qualsiasi residuo di affidare allo studio Gadler S.r.l. solido e liquido e vanno quindi adeguatamente svuotati di , per i moti- e sciacquati prima del conferimento, ciò al fine di non vi indicati in premessa l’incarico di sporcare tutto il materiale raccolto e di non rendere Responsabile del Servizio di preven- più gravoso ed antigienico il successivo lavoro zione e protezione per il Comune di di selezione ed avvio a riciclo e recupero. Vezzano per l’anno 2012-2013 verso I piatti e i bicchieri monouso sporchi andranno e il corrispettivo annuo di 850,00 + conferiti nel secco/residuo. IVA 21%. Giada Casino Impegno di spesa quota per ge-

13 lavoriin corso di Attilio Comai Lavori di ristrutturazione ed ampliamento dell’edificio della scuola media “Stefano Bellesini”

A fine 2011 l’amministrazione L’apertura delle buste ha impe- misura e contabilità è stato affidato, comunale ha approvato il proget- gnato la commissione giudicatrice a seguito di confronto concorren- to esecutivo redatto dall’arch. An- dal giorno 15 al 20 febbraio 2012. ziale all’arch. Giovanni Facchinelli, gelo Maria Tellone, inerente i lavori A conclusione delle operazioni di con studio tecnico a Trento, mentre di ristrutturazione ed ampliamento gara è stata dichiarata aggiudicataria il coordinamento per la sicurezza in dell’edificio della scuola media “S. provvisoria dei lavori di “ristruttura- fase di esecuzione dei lavori è stato Bellesini” di Vezzano, che preve- zione ed ampliamento dell’edificio affidato al p.i. Achille Frizzera, con de una spesa complessiva di euro della scuola media “Stefano Bellesi- studio tecnico a Terlago (TN). 4.613.319,30, diversamente distin- ni” di Vezzano”, la ditta I.C.I. – IM- La prima fase dei lavori preve- to in lavori a base d’asta per euro PIANTI CIVILI INDUSTRIALI Soc. deva la rimozione della copertura 3.011.863,57, e somme a disposi- Coop. a.r.l., con sede a RONCHI DEI in Eternit del vecchio edificio, quin- zione per euro 1.601.455,73. LEGIONARI (GO), avendo offerto un di, per motivi di sicurezza, le prove Visto l’importo dell’opera è stato ribasso del 17,922% sull’importo a scritte degli esami a conclusione del stabilito di appaltare i lavori previsti base d’asta di euro 2.912.403,92 primo ciclo d’istruzione si sono tenu- mediante procedura aperta preve- (oltre agli oneri per la sicurezza per te presso il Teatro della Valle dei La- dendo l’aggiudicazione con il criterio euro 99.459,65). ghi. Gli orali, invece, presso la scuola del prezzo più basso determinato Dopo che gli uffici comunali han- primaria di Vezzano. mediante offerta a prezzi unitari ed no espletato, con esito positivo, la A fine giugno sono partite anche esclusione automatica delle offerte verifica dei requisiti richiesti dal ban- le demolizioni della vecchia palestra anomale, in conformità alle norme do di gara e dalla normativa vigente e delle aule a nord. Questa prima fa- contenute nel bando di gara, sulla in materia di lavori pubblici, il 18 apri- se di lavori prevede il tamponamen- base del capitolato speciale d’appal- le è stata disposta l’aggiudicazione to delle aperture verso l’ala demolita to e degli elaborati di progetto. Quin- definitiva dei lavori di ristrutturazione in modo da consentire l’utilizzo del di, in parole semplici, si è trattato di ed ampliamento dell’edificio della vecchio edificio scolastico per l’inizio un’asta pubblica a cui hanno potuto scuola media “Stefano Bellesini” alla delle lezioni a settembre, mentre il partecipare tutte le ditte in possesso ditta I.C.I.. cantiere proseguirà nell’edificazione dei requisiti richiesti dal bando di ga- Il contratto di appalto è stato sot- del nuovo edificio. ra approvato dal comune. toscritto in data 12 giugno preveden- Fino a conclusione dei lavori la A seguito della pubblicazione del do un importo di aggiudicazione pari mensa sarà ospitata in un ampio bando di gara sono pervenute agli ad euro 2.489.901,38; nella stessa prefabbricato all’interno dell’area uffici comunali 156 richieste di ditte data si è disposta la consegna lavori polifunzionale che sarà collocato in intenzionate a partecipare alla gara e il cantiere ha avuto inizio. loco durante l’estate. d’appalto. L’appalto della direzione lavori,

14 il Comuneinforma Messaggi A conclusione del concorso per l’opera d’arte della nuova palestra e della successiva mostra è stata ricordata agli artisti dal Segretario Comunale Claudio Baldessari la scadenza per il ritiro dei loro bozzetti. Sono giunte delle risposte che ci fa piacere pubblicare.

Gentilissimo dott. Baldessari, l’autorizzo a trattenere e/o distruggere il bozzetto dell’opera da noi proposta. Era stata pensata per il vostro concorso e non è giusto riproporla per altri siti. La nostra etica non ce lo permette. Inoltre volevo darvi un assoluto merito in merito al vostro concorso. Esso, a mio giudizio, è stato in assoluto il piu serio perchè avete agito in piena trasparenza e imparzialità ed anche l’opeara vincitrice è un buon lavoro. Quindi merito a voi come commissione e merito all’artista. Altri comuni a voi vicini non hanno adoperato gli stessi parametri di correttezza e trasparenza. In questo nord e sud si accomunano purtroppo. Non si puo fare un concorso internazionale di scultura e poi far vincere gente dello stesso paese le pare? Inoltre per noi è stato un piacere visitare e sostare una notte nel vostro bel paese e mi permetta anche di complimentarmi con la squisita cortesia delle due signore che ci hanno ricevuto quella mattina per la consegna del nostro lavoro. Noi viviamo ad Isernia, se mai dovesse trovarsi da queste parti, sarà un piacere farle visitare il nostro territorio. La saluto e la ringrazio per l’attenzione arch. Pietro Angelo Travaglini.

Gentilissimo dott. Baldessari, La ringrazio per la comunicazione. Mi è impossibile, nell’immediato, provvedere al ritiro del plastico. Dunque, in accordo con il bando, rinuncio alla proprietà dello stesso. Alla personale delusione per l’esito del concorso, si unisce il piacere di aver visitato una cittadina stupenda e di aver conosciuto persone (impiegati del Comune) cortesi e gentili. Distinti saluti Ezio Cerutti Borgomanero NO.

Sono giunte in comune anche due lettere dalla Germania scritte da nostre concittadine emigrate lì.

15 il Comuneinforma di Rosetta Margoni Quando la cronaca si fa storia: il brigadiere Giovanni Bressan

Il 23 e 24 giugno Ponte rendersi il Bressan si avvi- Nossa, provincia di Bergamo, cinò al cespuglio dove egli ha voluto ricordare il Brigadie- era nascosto, ma a questo re Giovanni Bressan, nativo di punto accade la tragedia. Fraveggio, che ha dato la sua Il malvivente sparò tre vita nel compimento del servi- colpi che andarono tutti a zio in quella comunità. Insieme segno, Bressan cadde a a molti Nossesi, una ventina terra, il delinquente si av- di parenti, rappresentanti del vicinò e gli sparò a freddo Comune di Vezzano e dell’Ar- un ultimo colpo a distanza ma dei Carabinieri della nostra ravvicinata in faccia. Non Valle hanno partecipato alle ce- un rivolo di sangue, rac- lebrazioni, per alcuni un’occa- conta un testimone, solo sione per rincontrarsi e ricorda- quel buco nero sullo zigo- re, per altri un’opportunità per mo rendeva chiaro che il conoscere una figura che ha brigadiere non stava dor- lasciato un segno, per tutti un Ponte Nossa e Vezzano, Comune mendo. In uno scambio di arricchimento personale. dal quale nel 2006 è giunto un primo colpi con il Promutico la donna rima- Una certosina ricerca tra cro- invito a ricordare insieme. Doveroso se ferita e l’assassino fuggì. Venne naca e storia della professoressa ricordare che fu Giacinto Bressan a poi arrestato il 10 agosto mentre Gisella Carobbio, con l’analisi di atti dare lo spunto per le celebrazioni cercava di lasciare l’Italia. Alla fine processuali, articoli di giornale, testi- del 50esimo anniversario celebrato del processo lei venne condannata a monianze, fotografie, è stata presen- a Fraveggio. 9 anni e lui alla pena dell’ergastolo. tata sotto forma di racconto da Aldo Abbiamo già ricordato in Dopo 28 anni, 1 mese, e 24 giorni di Pezza, presidente della locale Com- quell’occasione anche dalle pagi- reclusione, a seguito di concessione missione Biblioteca, nella serata di ne di questo notiziario la storia del della liberazione condizionata, otten- sabato. La proiezione di foto d’epo- Brigadiere, ucciso con quattro col- ne la libertà ma non seppe utilizzarla ca e video interviste ha arricchito e pi di rivoltella a Ponte Nossa in Val correttamente visto che quattro anni completato il racconto coinvolgendo Seriana l’8 agosto 1956, quando, dopo, il 9 luglio 1988, morì mentre una folta ed attenta platea. Il sindaco quale comandante della locale sta- era di nuovo in carcere per altra cau- Angelo Capelli ha ribadito come sia zione dei carabinieri, era intervenuto sa. importante ricordare questa figura e in seguito ad un furto commesso in Il 5 febbraio 1957 il Comando con essa riflettere sulla presenza di un’abitazione. Dopo una rocambole- Generale dell’Arma dei Carabinieri servitori dello Stato che per svolgere sca giornata all’inseguimento della conferì al Brigadiere Giovanni Bres- il servizio a tutela della nostra sicu- coppia di ladri, con minacce e spa- san l’Encomio Solenne alla memoria rezza rischiano la vita; ha ribadito an- ri a più civili, col collega Promutico e il 27 gennaio 1958 il Ministero della che come eventi così tragici possano catturò la donna. Nella convinzione Difesa gli attribuì la Medaglia d’Ar- unire due comunità come quella di di riuscire a convincere l’uomo ad ar- gento al Valor Militare alla memoria. In seguito a lui sono stati inti- tolati: la piazza di Fraveggio, la ca- serma dei carabinieri di Vezzano, la sede dell’Associazione Carabinieri in congedo di Dalmine, dove aveva prestato servizio per anni, e quella della Valle dei Laghi, una via a Ponte Nossa. In località al Ponte del Costo- ne, dove fu ucciso, fu posto un cippo con una croce, scomparso qualche anno fa ed ora sostituito con un grande cippo litico molto più bello, più simbolico e significativo del pre- cedente, come ha sottolineato Gian- carlo Battilà, il sostituto Procuratore della Repubblica che aveva seguito a suo tempo il caso, presente alla cerimonia. Tornando alla figura di Giovanni

16 il Comuneinforma

Bressan, da segnalare come i testi- moni che l’hanno conosciuto ed era- no presenti in sala lo ricordano per La meridiana la grande umanità; in un solo anno di servizio a Ponte Nossa si era fat- to voler bene, era stimato e amato; alla piazzetta del Doss moltissima gente ha accompagnato il suo funerale con grande e sincera partecipazione. Anche i nipoti pre- senti lo hanno ricordato per il grande senso della famiglia, per l’attenzio- ne e l’amore che dedicava loro ogni Nella primavera del 2004 l’allora volta che con la moglie poteva rag- assessore Fabio Trentini, sul notizia- giungerli: l’arma e la famiglia erano rio comunale scriveva: la sua vita. L’area oggetto di intervento è A conclusione della serata, l’as- la piazzetta situata a sud del Centro sessore Attilio Comai, quale rappre- Storico di Vezzano, lungo la via prin- sentante del comune di Vezzano, ha cipale di ingresso al paese; il luogo, illustrato ai presenti il territorio e le posto alla base del “Doss”, è meglio frazioni del nostro comune con l’aiu- noto ai Vezzanesi col nome di “Albe- to di un ricco apparato fotografico. roni”, derivato dalla presenza, fino a Il momento più importante è pochi anni fa, di alcuni ippocastani stato però quello della domenica secolari. mattina. Con l’accompagnamento I lavori sono consistiti nel rive- della Banda, partendo dal municipio stimento con sassi del muro in cal- di Ponte Nossa in sfilata, si è arriva- cestruzzo che delimita la piazza ad ti al santuario della Madonna delle Ovest e a Nord e che costituisce la Lacrime, la grande chiesa completa- salita di via Doss, … La pavimenta- mente affrescata nella quale è stata zione a porfido include una “rosa dei celebrata una messa solenne intro- venti”; il muro è corredato da una dotta dalle parole del sindaco Angelo meridiana. Capelli e conclusa con la preghiera Purtroppo la meridiana dipinta del carabiniere letta dal Presidente sul muro è durata poco e la pittura ha dell’Associazione Carabinieri in con- iniziato a gonfiarsi di umidità e stac- gedo della Valle dei Laghi Armando carsi. La piazzetta è davvero bella ed Pederzolli. era un peccato che un elemento de- Alla fine della messa i parteci- corativo che era costato tanto lavoro panti si sono trasferiti nel luogo pre- di progettazione giacesse in quelle ciso in cui il brigadiere Bressan fu condizioni quindi era necessario ri- ucciso per l’inaugurazione del nuovo mediare. Con il responsabile dell’uf- cippo litico. Alla commovente ceri- ficio tecnico si è cercato di trovare monia erano presenti, oltre a molti una soluzione che fosse definitiva cittadini, una folta rappresentanza ovvero collocare una meridiana co- dei Carabinieri in servizio e di nu- struita con un materiale che resiste- merose Associazioni dei Carabinieri se di più nel tempo. La scelta poteva in congedo, i vigili di Ponte Nossa e cadere sul rame, la cui lavorazione Vezzano con gli stendardi comunali, a Vezzano è ormai nella tradizione, i parenti. Dopo la benedizione ed i di- oppure il marmo. Ricostruire una scorsi di rito, il sindaco di Ponte Nos- meridiana non è però così semplice, sa e il rappresentante del comune di spostare qualsiasi elemento la ren- Vezzano, insieme, hanno scoperto il derebbe imprecisa e quindi una falsa cippo commemorativo. Mentre i mi- meridiana. Alla fine ci siamo convinti litari e gli ex-militari presenti presen- che era necessario rivolgersi a chi tavano gli onori delle armi, l’inno di la meridiana l’aveva progettata nel Mameli suonato dalla banda locale, 2003, Giuseppe Tavernini. Non ci è ha accompagnato il momento di rac- voluto naturalmente molto tempo a coglimento. convincerlo a riprendere in mano il La giornata si è conclusa con un progetto, anzi ne è stato molto en- momento conviviale durante il qua- tusiasta, soprattutto perché sarebbe le si è fatta conoscenza, ci si sono stato orgoglioso di lasciare un segno scambiati doni, si sono strette rela- per i nipoti che vivono a Fraveggio. “grondalino” in rame che protegge- zioni. È stata la seconda occasione Lui ci ha consigliato di utilizzare il rà meglio la meridiana ed un cartello d’incontro per due comunità legate marmo e si è messo subito al lavoro esplicativo che aiuterà a leggerla. da un evento drammatico ancora seguendo tutte le fasi della lavorazio- Un grazie di cuore quindi a Giu- molto vivo nella comunità anziana di ne fino al posizionamento del nuovo seppe Tavernini che non ha voluto Ponte Nossa e la cui preziosa testi- gnomone che, dalle verifiche fatte nessun compenso per il suo impe- monianza si è voluta ricordare ai più risulta precisissimo. gno, orgoglioso del lavoro compiuto. giovani. Manca soltanto un piccolo Attilio Comai

17 iniziativecomunali di Anna Antoniol GiardinArt Profumi e colori nel borgo

Avevamo visto Trento addobba- ta nei sui angoli più suggestivi per la sua “Città in giardino”; avevamo visitato le vie di Cles arricchite dal- le installazioni di “Arte in giardino”; avevamo camminato incuriositi tra le “bine” di Ortinparco a Levico e da tempo ci eravamo convinti che, sep- pur con le dovute proporzioni, anche Vezzano avrebbe potuto aspirare alla sua manifestazione primaverile, tra arte e natura, che richiamasse visita- tori e cittadini fuori dal letargo inver- nale per riscoprire un “nuovo” paese, vestito a festa per la bella stagione. Con un corredo di eventi musicali ed artistici a stimolare la curiosità. Da tempo, dicevo. E quest’anno fi- nalmente abbiamo trovato l’alchimia giusta, il gruppo motivato e la dispo- Così come, acrobatici, sono stati il di rito, i ringraziamenti a partner ed nibilità delle persone a cogliere la no- coordinatore delle giardinerie, Wal- espositori, la serata ha visto l’inau- stra idea e a darle forma. Ecco allora ter Zuccatti, e degli artisti, Cristina gurazione della mostra dei dipinti di Giardinart parte I^. Zanella. Anche gli assessori/operai Cristina Zanella “Luminosi silenzi”, Come tutte le prime volte l’or- hanno fatto la loro parte dipingendo allestita nella galleria del teatro, di- ganizzazione è stata ad alto tasso “ramade” di rosa e piantando me- ventato per l’occasione un giardino di adrenalina per le incertezze tem- ga-ortaggi di legno nell’Aiuola della ideale, in cui gli insetti/scultura di pistiche e metereologiche. Ma tutto giunta...faticoso ma molto diverten- Carlo Scantamburlo hanno contribui- è andato per il meglio. In tempo re- te! Così il 6 maggio al teatro Valle dei to a creare un’atmosfera fatata. È se- cord sono state allestite le 16 aiuole, Laghi è stata inaugurata “Giardinart, guita la vista guidata al percorso dei alcune arricchite da opere d’arte di profumi e colori nel borgo”. giardini, accompagnati da giardinieri artisti locali. Un bravo a tutti loro, che Cerimonia ufficiale alla presenza e artisti espositori, che, nonostante hanno fatto i salti mortali per esserci. di circa 200 persone. Dopo i discorsi la pioggia, hanno avuto un notevole seguito. La serata si è conclusa con il buffet sulle note dell’ensamble di flauti delle ragazze della Banda del Borgo di Vezzano. Bravissime! La manifestazione è prosegui- ta con numerosi eventi per adulti e bambini, che hanno visto un bel suc- cesso di pubblico: lo stage di pittu- ra con Cristina Zanella, per provare l’emozione di creare con i colori; la serie degli aperitivi in musica, clas- sica con Barbara, Michele ed Elisa, jazz & fusion con i Malaga flo; le letture di Maura Pettoruso con l’ac- compagnamento di chitarra e voce con Simone Daves ed Isabella Pi- soni in “Fiori di note”; il concerto di primavera della Banda del Borgo di Vezzano Da segnalare l’iniziativa dell’As- sociazione genitori insieme del Mer- catino del riuso del materiale dell’in-

18 Il comune di Vezzano si sta dotando di un Piano che ha lo scopo di ottimizzare il consumo energetico del territorio e di programmare le future politiche. Il seguente questionario ha lo scopo di raccogliere dati sui consumi e gli interventi fatti dai cittadini privati al fine di avere un quadro completo della situazione e permettere all’amministrazione di adottare le migliori politiche di sviluppo e di sostegno. Vengono richieste informazioni per quanto riguarda la p.ed, la superficie dell’abitazione (in alternativa il volume) ed il consumo annuo per riscaldamento (nel caso di metano è reperibile sull’ultima bolletta senza necessità di recuperare le vecchie bollette). Non è necessario avere dati precisi: se non sapete se la casa è 110 mq o 90 mq non è un problema, basta mettere il valore che ritenete corretto. Più dati ci date migliore sarà il risultato finale ed il quadro in cui potrà intervenire il comune. LA VOSTRA PARTECIPAZIONE È IMPORTANTE

Il questionario è anonimo, viene richiesta solo l’indicazione della p.ed. per evitare che ci siano più risposte per la stessa unità immobiliare. Per compilare il questionario online vi preghiamo di collegarvi al sito http://www.habitech.it/questionario/

In alternativa lo potete consegnare compilato all’ufficio tecnico del Comune.

QUESTIONARIO PIANO ENERGETICO COMUNALE

ANAGRAFICA

P. ed.______(obbligatorio) Comune Catastale ______(obbligatorio) SUB______(facoltativo) Frazione ______Indirizzo ______

CARATTERISTICHE DELL’ABITAZIONE

N° inquilini ______Tipologia dell’alloggio ❏ Appartamento ❏ Casa singola ❏ Casa a schiera Anno di costruzione (indicativa)______Superficie dell’abitazione (utili) ______2m Volume dell’abitazione (utili) ______m3

COMUNE DI VEZZANO QUESTIONARIO PIANO ENERGETICO COMUNALE

MATERIALI DELLE PARETI ESTERNE

❏ Pietra ❏ Mattoni autoportanti ❏ Struttura in cemento armato Se si conosce la classe energetica (classe A, B, C, etc) dell’edificio si prega di indicarla: classe energetica ______consumo anno ______kwh/m2 anno

Consumi per il Riscaldamento

❏ Metano: Consumo anno 2011-12 ______metri cubi/anno ❏ GPL Consumo anno 2011-12 ______litri/anno ❏ Gasolio Consumo anno 2011-12 ______litri/anno ❏ Legna Consumo anno 2011-12 ______quintali/anno ❏ Pellet Consumo anno 2011-12 ______kg/anno ❏ Oli vegetali Consumo anno 2011-12 ______litri/anno ❏ Altro Consumo anno 2011-12 ______

Consumi di energia elettrica

Consumo anno 2011______kwh/anno Si utilizzano contratti di fornitura in cui l’energia elettrica fornita viene prodotta da fonti rinnovabili? ❏ SI ❏ NO

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ED INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO

Tipologia di impianto di riscaldamento: ❏ centralizzato ❏ autonomo Potenza installata ______kW o ______kcal Anno di installazione ______

Tipologia dell’impianto di riscaldamento ❏ Stufa/fornello a ole Ore di utilizzo ______% di superficie riscaldata ______❏ Solare termico (per la produzione dell’acqua calda) Anno di installazione ______Metri quadri occupati ______m2 Litri dell’accumulatore______l ❏ Fotovoltaico (per la produzione dell’energia elettrica) Anno installazione ______Quanti kilowatt sono installati? ______kw Metri quadri occupati ______m2 ❏ Impianto geotermico Anno di installazione ______Numero di sonde ______Profondità sonde ______❏ Pompa di calore Anno di installazione ______❏ Caldaia ad alta efficienza Anno di installazione ______Potenza ______kw o ______Kcal ❏ Caldaia a biomassa/pellets Anno di installazione ______Potenza ______kw ❏ Impianto di teleriscaldamento Anno installazione ______❏ Cappotto termico Anno di installazione ______Spessore ______cm Materiale utilizzato (Poliestere, Fibra di legno, Lana di roccia, altro) ______❏ Sostituzione di infissi Anno di installazione ______Materiale telaio (legno, PVC, metallo) ______

ELETRODOMESTICI

Per i seguenti elettrodomestici si chiede di segnare il numero e la classe energetica Condizionatore n°______classe energetica ______Lavastoviglie n°______classe energetica ______Lavatrice n°______classe energetica ______Frigorifero n°______classe energetica ______

Utilizza lampadine a basso consumo? ❏ SI ❏ NO Fornelli sono ❏ GAS ❏ ELETTRICI Se ha risposto ELETTRICI a quale classe energetica appartengono? Classe energetica ______

COMUNE DI VEZZANO QUESTIONARIO PIANO ENERGETICO COMUNALE MOBILITÀ

Lavora nel comune di residenza? ❏ SI ❏ NO Se lavora in un altro comune può indicare quale? Inquilino Comune di lavoro 1 2 3 4

Per andare a lavorare utilizza mezzi pubblici ? ❏ SI ❏ NO Se NO per quale motivo?______Se SI quante volte all’anno?______

Utilizza car sharing? Utilizza mezzo privato? ❏ SI ❏ NO ❏ SI ❏ NO Se utilizza altri mezzi quali? ______

Possiede auto? N° auto possedute nel 2008

Numero km percorsi Modello auto combustibile cilindrata Euro nell’anno

N° auto possedute nel 2011

Numero km percorsi Modello auto combustibile cilindrata Euro nell’anno

Possiede altri mezzi di trasporto? ❏ SI ❏ NO Se SI quali? (Moto, motorino, quad, etc.) ______

Possiede macchine agricole? (trattori, etc.) ❏ SI ❏ NO Se si quali?______

COMUNE DI VEZZANO iniziativecomunali fanzia. Per i più piccoli la Pro Loco di Vezzano si è scatenata nell’organiz- zazione del laboratorio di pittura mu- rales con Jordi Galindo, un vero tuffo nel colore, e la caccia al tesoro bo- tanica in cui i bambini hanno dovuto cimentarsi in allegria nella ricerca di piante e non solo. Entrambe le inizia- tive con merenda biologica finale. La Pro Loco, per gli adulti ha proposto la cena vegana, che ha avvicinato i curiosi avventori ad una cucina al- ternativa e sicuramente gustosa, e il concorso Orti balconi e giardini fiori- ti, la cui premiazione avverrà durante la serata conclusiva di Giardinart, in settembre. A conclusione degli eventi in ca- a Tutti i colori della pace. Quella sarà lendario gran finale con il Coro Valle l’occasione per incontrare di nuovo dei Laghi e le ragazze del Music- i protagonisti, artisti e giardinieri, ri- SportDance del Gs Fraveggio. Uno graziarli e ringraziare tutti quelli che a spettacolo di musica dal vivo core- diverso titolo hanno collaborato alla ografata, “Frammenti di emozioni”, riuscita della manifestazione! Siete che ha regalato una serata indimen- tutti invitati! ticabile al Teatro Valle dei Laghi, gre- mito in ogni ordine di posti. Un suc- cesso, nella soddisfazione generale. Giardinerie Dopo il 20 maggio Giardinart non è finita. Abbiamo deciso di provare a Cooperativa “La Sfera” mantenere i giardini per tutto il perio- Cooperativa L’Oasi do estivo, con l’aiuto della Pro Loco Floricoltura Dallapè Michele e di cittadini di buona volontà che Floricoltura Frizzera Tiziana ringraziamo. Anche perchè è stato Floricoltura Piazzera Stefano ed è molto impegnativo. Alcuni giar- Floricoltura Spazio Verde dini infatti sono già stati smantellati Geowood srl di Paolo Toller per difficoltà di manutenzione, com- Giardineria Srl di Walter Zuccati plici i diversi anticicloni africani. Ma Pro Loco di Vezzano non ci facciamo spaventare dai vari Sommadossi Giorgio Scipione, Caronte o Minosse, per le prossime edizioni ci attrezzeremo adeguatamente. Dalla prima edizio- Artisti ne di ogni manifestazione si impara Battistini & Benetton “Reazione vegetale” sempre molto. Noi siamo pronti a ri- Cassia Raad “Farfalla zebra” metterci in gioco per il 2013 facendo Carpenteria Cappelletti Stefano “Storie di fiori e giardini” tesoro di questa esperienza e con il Foradori Claudio “Cactus” vostro aiuto. Luigina Tozzi “Cartolina” La conclusione ufficiale di Giardi- Paolo Vivian “Cloud sheeps” - “Totem delle memorie e cani randagi” nart si terrà il 28 settembre, insieme Servizio Tagesmutter Applicazione modello ICEF per la determinazione del contributo orario a sostegno del servizio Tagesmut- ter – nuovo Regolamento In ottemperanza a quanto previsto dalla deliberazione G.P. n. 262 del 17.02.2011 anche il Comune di Vezzano ha approvato l’applicazione del modello ICEF ( Indicatore della Condizione Economica Familiare) per la determinazione del contributo orario a sostegno del servizio Tagesmutter. Pertanto a partire dal 1° settembre 2012 i criteri per il calcolo del contributo comunale orario a sostegno del servizio saranno quelli indicati dall’allegato alla deliberazione giuntale nr. 48 dd. 24.05.2012. La certificazione ICEF rilasciata dai CAF indicherà il valore del contributo orario di partecipazione alla spesa da parte del Comune e dovrà essere consegnato, assieme alla domanda di concessione contributo, all’Ufficio Segre- teria del Comune (ref.: Cristina Zanella) entro il 31 agosto 2012.

23 iniziativecomunali di Attilio Comai Tutti i colori della Pace

Eccoci alla decima edizione tanti. Le sue proccio olistico a tematiche che nella dell’iniziativa che l’Amministrazione contraddizio- tradizione occidentale cartesiana Comunale promuove in occasione ni. Raccon- sono considerate separatamen- del rinnovo del voto a S. Valentino ti fotografici te, ma che possono essere meglio fatto nel lontano 1944 dalla popo- dall’esperienza comprese con la consapevolezza lazione del comune di Vezzano, che di volontariato della ciclicità e delle trasformazioni in quel tempo comprendeva anche con WHY On- dell’energia che le legano: si tratta Padergnone che anche quest’anno lus che ope- di energie rinnovabili, architettura partecipa attivamente alla manife- ra a Zanzibar sostenibile, agricoltura, salute, bio- stazione. per realizzare diversità, economia, intercultura, Anche per questa edizione il ca- scuole, asili, cooperazione internazionale. Quattro lendario sarà piuttosto fitto di even- e attivare pro- gli ambiti di studio che abbracciano ti che si svolgeranno a Vezzano e a getti educativi i maggiori aspetti del quotidiano e Padergnone. Dopo due anni dedicati a favore dei che si traducono in altrettante sezio- soprattutto alla guerra, e quindi alla bambini, delle ni espositive: architettura sostenibi- pace vista come assenza di conflitti, donne e degli le, gestione dell’acqua, agricoltura il filo conduttore di quest’anno sarà uomini che vi- sostenibile e benessere, inteso come quello della pace interiore, il benes- vono nei villag- visione olistica della salute. Nella sere, lo stare bene con se stessi e gi delle zone settimana precedente la mostra sarà nella relazione con gli altri. Diversi rurali e più a disposizione degli insegnanti che sono gli approcci che possono por- svantaggiate. potranno seguire un corso di aggior- tare al raggiungimento di questo Il 31 di ago- namento. stato di serenità, dalla fede alle pra- sto, al teatro di tiche ayurvediche e alle discipline Valle, ci sarà olistiche, dalla solidarietà alla cre- l’inaugurazione scita sostenibile se non addirittura della mostra alla decrescita. Ecco quindi che gli Monocromie, appuntamenti offriranno spunti per in cui saranno avvicinarci a queste diverse modalità esposti i lavori di Daniela Usai, a cui di affrontare un proprio percorso di farà seguito Χρώματα (Chromata): i crescita. colori delle parole, a cura di Fran- La Pro Loco di Vezzano aprirà cesca Sorrentino. la serie degli appuntamenti venerdì Il 5 settembre si inaugurerà in- 31 agosto per ripetere il successo vece la mostra fotografica Ladakh: del 2011 con la festa africana che ci presente e futuro - I colori dell’ani- coinvolgerà per tutto il fine settimana ma di e con Andrea Tonezzer al grazie alla creatività dell’associazio- quale seguirà l’intervento del Presi- Domenica 2 settembre è il giorno ne Lolobà. dente del Forum trentino per la pace dedicato alle Celebrazioni per il rin- Ben quattro mostre saranno pre- Michele Nardelli. novo del voto: S. Messa al mattino senti sul territorio di Vezzano che e Processione alla chiesetta di S. consentiranno di affrontare attraver- Valentino nel pomeriggio. Seguiran- so quello che si potrebbe quasi de- no il concerto della Banda del Bor- finire un trekking urbano, esperienze go di Vezzano e, presso il teatro, si visive e di comprensione del mondo esibiranno poi le ragazze del gruppo che ci circonda. Music Sport Dance. Naturalmente, presso la sala s. Vigilio della cano- nica, ci sarà il tradizionale gioco dei piroloti. Due domeniche saranno poi de- dicate al benessere, a scoprire se Venerdì 7 toccherà alla mostra stessi e ritrovare il proprio equilibrio Gramodaya – Per vivere in armonia interiore grazie alle discipline orienta- creata dal Natural Resource Deve- li. Domenica 9 la Pro loco di Vezzano lopment Project (NARDEP), organiz- ci offrirà la giornata del benessere, zazione culturale che opera nell’India mentre la domenica successiva po- L’atrio del municipio ospiterà la del Sud nella ricerca sull’innovazione tremo cercare di potenziare la nostra mostra Occhi negli occhi - I mil- tecnologica, proposta dall’Agenzia capacità di vivere in armonia con noi le sguardi di un pezzo d’Africa: provinciale per la protezione dell’am- stessi e con gli altri, guidati dalla dot- Zanzibar - I suoi colori. I suoi abi- biente. Il progetto propone un ap- toressa Emanuela Zambotti.

24 iniziativecomunali

A partire da mercoledì 12, al te- atro di Padergnone, un ciclo di in- contri con Antonio Simula del Centro MeseMontagna “Ricerca & Studio” dal titolo Coloria- mo la pace per riscoprire la tenerez- ...esperienze che lasciano una traccia za verso se stessi, verso il prossimo e il mondo che ci circonda. Serata importante quella di sabato 15 set- tembre con il concerto della Equipe musicale “Via pacis” nella chiesa di Padergnone, mentre il giorno prece- dente, nel foyer del teatro, ci sarà la presentazione del libro Un arameo errante con Lucio Pinkus. Il successivo fine settimana si aprirà sabato 22 con Maurizio Pallante che ci parlerà di debi- ti pubblici, crisi economica e decrescita fe- lice. Saranno presenti i rap- presentanti Un’immagine del film “Linea 4000” che verrà proposto nell’ambito di MeseMontagna della Banca del tempo e La settima edizione di MeseMontagna, che andrà in scena nel mese di no- del GAS Val- vembre, vedrà la presenza di personaggi che hanno fatto o stanno facendo la le dei Laghi. storia del mondo “verticale” che racconteranno le loro esperienze, proporranno La domenica pomeriggio Cantando emozionanti flmati e dialogheranno con il pubblico in un clima familiare. Gino - Spettacolo musicale in ricor- Il comitato organizzatore, che vede come “capocordata” il Comune di Vez- do del cav. uff. Gino Vivori con il so- zano, si è già assicurato la presenza di Alexander Huber, arrampicatore e alpi- stegno delle associazioni “Claudio” nista tedesco che negli anni 90 si è affermato tra i grandi nomi dell’arrampicata, di Trento e “Marimbeta” di Salvador salendo fra le altre il secondo 9a del mondo (Om, 1992) e il primo 9a+ (Open de Bahia-Brasile. Un evento quindi di Air, 1996). Nel 1995 sale in libera la leggendaria Salathé (8a/5.13b) sulla parete grande spessore che vuole ricordare dell’El Capitan nello Yosemite Valley – e liberando lo Zodiac (8b/5.13d) ed altri Gino Vivori ma anche essere un mo- cinque itinerari all’El Capitan diventando il simbolo dell’arrampicata libera sulle mento di riflessione e solidarietà. grandi pareti. Venerdì 28 sarà la conclusione di Kurt Diemberger nato in Austria a Salisburgo, documentarista, scrittore, Tutti i colori della pace, ma anche ha al suo attivo sei “ottomila” ed è l’unico alpinista vivente ad aver scalato due di GiardinArt l’iniziativa primaverile ottomila in prima assoluta: il Broad Peak nel 1957 ed il Dhaulagiri nel 1960, promossa dal comune di Vezzano e in stile alpino, senza bombole d’ossigeno e senza portatori d’alta quota. Nel che ha incontrato generali apprezza- settembre del 1956 effettuò la sua prima grande impresa, salendo la parete menti. nord del Gran Zebrù. Diemberger non si è dedicato solo alle montagne; è stato Dopo la premiazione del concor- attratto anche dalle foreste, dai deserti di ghiaccio e di sabbia, da tutto ciò che so Balcone fiorito ed il doveroso riserva un fascino ignoto. riconoscimento agli artisti e alle giar- Edurne Pasaban nata a Tolosa in Spagna nel 1973. Aveva 15 anni quando dinerie che hanno contribuito al suc- ha imparato ad arrampicare, un anno dopo è salita sul Monte Bianco, poi sulle cesso della manifestazione, seguirà Ande e finalmente la sua prima sfida himalayana. Nel 2001 è membro di una un concerto jazz con Enrico Merlin, spedizione all’Everest, l’opportunità di una vita: scalare un 8000 metri. Aveva Tino Tracanna & Giuseppe Tedeschi, 28 anni ed era una perfetta sconosciuta nell’ambiente alpinistico. Quel giorno African mirrors. iniziò la sua corsa alla conquista di tutti i quattordici 8000 conclusa nel 2010. Senza dubbio un’edizione ricca e Silvio “Gnaro” Mondinelli è nato a Gardone Valtrompia (BS) nel 1958. Fiore variegata dove ognuno potrà trovare all’occhiello dell’alpinismo italiano, ha conquistato nell’estate del 2008 il tra- un momento di interesse, di stimolo guardo dei 14 ottomila. È il sesto uomo nella storia dell’alpinismo ad averli di divertimento e quindi vi aspettia- scalati in stile alpino. Nel suo palmares c’è un’attività himalayana e alpina senza mo numerosi a tutti gli eventi. paragoni. Innumerevoli le salite di alto livello sulle Alpi, dove vanta alcune prime Un grazie sincero a tutti coloro e prime ripetizioni. Da sempre collabora alle attività scientifico-alpinistiche del che hanno collaborato o lo faranno Comitato Ev-K²-Cnr. a settembre, in particolare al gruppo In cantiere ci sono tante altre iniziative che andranno a completare il ricco che ha dato la sua disponibilità fin da programma di un evento dalle forti emozioni che si avvale della collaborazione marzo per progettare ed organizzare della SAT Valle dei Laghi, del gruppo sportivo Fraveggio, del Trento Filmfestival, gli eventi. dell’Aida, dell’Apt Trento Monte Bondone Valle dei Laghi e del patrocinio della Comunità della Valle dei Laghi e della Provincia Autonoma di Trento.

25 la parola ai gruppi

Gruppo Consiliare Lista Libera

In quest’ultimo periodo sia- ne, dove è stata progettata e appro- mente alla società che gestirà il bio- mo stati attenti ai vari movimenti vata una sopraelevata. Inizialmente digestore di Cadino con una quota dell’amministrazione facendo degli non ci sembrava una cattiva idea, pari al 7,50% del capitale sociale. opportuni interventi sia scritti (con ma poi abbiamo pensato all’impatto Ci chiediamo quindi quale è il interrogazioni e mozioni che trovate ambientale (sicuramente dovremo senso di voler localizzare un biodi- anche sul Notiziario Comunale o in attraversarla per rivedere il Castel gestore nella nostra Valle quando la bacheca) che verbali (in Consiglio al Toblino), alla sicurezza degli svincoli società che gestisce i nostri rifiuti in- quale ricordiamo che tutti possono dopo di essa (entrata e uscita nuova veste nella realizzazione dell’impian- partecipare come spettatori). zona artigianale-commerciale, distri- to di Cadino. Molte delle problematiche che butore benzina e bivio a sud del pae- Non crediamo che un territorio abbiamo sollevato sono state accol- se) e all’attraversamento della strada che produce 800 ton di rifiuto orga- te e risolte, anche se con estrema provinciale visto che non si è pensa- nico, pari al 2% dei rifiuti da com- lentezza per ragioni contributive o to a munire il tutto di un passaggio postare prodotti in Trentino, debba burocratiche. Siamo ancora in attesa pedonale sicuro. ospitare un impianto di medie grosse di: messa in sicurezza di Via Roma dimensioni (25000 ton/anno di rifiuto e Via Dante (vie principali del Capo- La seconda è il biodigestore in organico) ma chiediamo, come pro- luogo e dove transitano in particolare Valle dei Laghi. La Comunità della messo a suo tempo dalla Provincia, tutti gli studenti); di uno spazio libero Valle dei Laghi, ha avviato, lo scorso che la scelta di questo sito vada fatta che sostituisca il centro polivalente 23 febbraio, un processo partecipa- analizzando l’intero territorio provin- a Vezzano (sono in atto ultimi ac- to finalizzato alla localizzazione di un ciale o almeno tutto il territorio sud cordi per il campo dietro la Chiesa impianto di biodigestione del rifiuto occidentale del Trentino. di proprietà della Parrocchia); della organico nella nostra Valle. I cittadini Dall’ultima votazione di questo sicurezza delle varie fermate del- e le amministrazioni comunali sono tavolo è scaturito il voto favorevole le corriere nelle frazioni (spesso su stati invitati a partecipare come “par- (anche se di pochissimo) per la co- tratti stradali provinciali); del sistema ti interessate” con la postilla che un struzione dell’impianto e dove si farà di recupero dell’IVA pagata sui rifiuti cittadino non può partecipare alla di- e di che dimensioni lo vedremo. (da una sentenza della Corte di Cas- scussione, se non appartiene ad un Sul nostro territorio abbiamo già sazione non si deve e non si doveva gruppo, un’associazione o un’am- dato molto (Centrale S. Massenza, più pagare); di un marciapiede per ministrazione comunale (noi logi- centri raccolta materiale, stoccag- Via Nanghel (che diventa sempre camente abbiamo messo un nostro gio rifiuti urbani e speciali, cementi- più trafficata in particolare da mezzi rappresentante). ficazione, strada provinciale ad alto pesanti); del prolungamento del mar- Lo scopo di questo tavolo di la- passaggio,…), anzi troppo e quindi ciapiede che collega Fraveggio e al- voro è quello di giungere ad una basta. La zona individuata dalla Co- tre problematiche che abbiamo sol- soluzione condivisa per accollarsi o munità di Valle, per quanto riguarda il levato grazie anche al contributo di meno le 25.000 ton di rifiuto organi- Comune di Vezzano, è quella di Na- chi crede in noi (ad es. ritocco tariffe co e verde proveniente dal Trentino ran se si deciderà di costruirlo, se la acqua per quelli che non usufruisco- Sud-Occidentale. Ci chiediamo per- maggioranza darà il suo consenso, no totalmente del servizio e sono co- ché la Comunità di Valle ha indetto se…………. stretti a munirsi di autoclave, ritocco un tavolo partecipato per individua- Questa volta tocca a te decidere tariffe rifiuti per agriturismi, ecc……). re la localizzazione (o meno) di un perché non è una “chiacchiera”, non biodigestore invece di convocare un è una “cosa da poco”, questa volta Ci siamo occupati anche di pro- tavolo per concertare le scelte di in- non puoi dire “ormai l’è tardi, tanto i blematiche a livello sovra comuna- tervento e le politiche di gestione di fa quel che i vol” o inventarti scuse. le, ma che in ogni caso interessano tutti i rifiuti della nostra valle. Noi vi terremo informati e continue- direttamente il nostro territorio e in Inoltre, siamo a conoscenza che remo a seguire il progetto, ma nel particolare due ci hanno impegnato. ASIA, società che gestisce i rifiuti di frattempo pensateci e se non volete tutta la Valle dei Laghi, ad esclusione rivolgervi a noi, parlate con il Sindaco La prima è lo svincolo a Sud del del Comune di Lasino, sta prenden- o qualsiasi del loro gruppo, di certo paese che collega la Valle di Cavedi- do accordi per partecipare attiva- vi ascolteranno.

26 personee comunità

Il saluto al Maresciallo Melfi

Nella sala di rappresentanza della oltre trent’anni, dove si è sposato residenza municipale di Vezzano, al- ed avuto due figli. Nella sua lunga la presenza dei sindaci della Valle dei carriera militare ha ottenuto vari ri- Laghi, del presidente della Comuni- conoscimenti e benemerenze, tra cui tà di Valle e della Circoscrizione del il conferimento dell’Ordine di Cava- Monte Bondone, è stato festeggiato liere della Repubblica Italiana (2006), il Maresciallo Aiutante s.u.p.s. Luo- l’onorificenza all’Ordine Mauriziana gotenente Mario Donato Melfi, per (2010), la Medaglia militare d’oro per 28 anni responsabile della caserma lungo comando, la Croce d’oro per della Benemerita del capoluogo della anzianità di servizio militare, un rico- Valle dei Laghi. noscimento per l’impegno profuso in Arruolato all’età di 19 anni, nel zone terremotate. gennaio 1977, ha da prima frequen- Visibilmente commosso, il Luo- tato la Scuola Sottufficiali a Velletri gotenente Melfi ha espresso tutta (RM), quindi comandato a Rosarno la sua gratitudine per l’accoglienza (RC) con incarichi speciali, poi a Si- avuta in questi anni dalla comunità bari (CS) e Napoli, per arrivare poi in locale, e il suo impegno nel sociale - Trentino presso il Comando di Trento da pensionato - come membro attivo al Nucleo radiomobile. Successiva- di questa terra. mente alla caserma di Vezzano, dove Il sindaco di Vezzano Eddo Tasin ha lavorato sino alla metà del mese ha consegnato una targa ricordo e di luglio 2012. sottolineato l’impegno, la costanza e Originario di Pisticci (MT) non la dedizione profusa giorno e notte, ha mai dimenticato la sua amatis- da quest’integerrimo uomo delle isti- sima terra d’origine lucana, sebbe- tuzioni militari. ne nella nostra provincia vi abiti da Roberto Franceschini Carlo Sartori in mostra a Cles

Sabato 7 luglio, a Cles è stata Assessorile, appena restaurato, che inaugurata la mostra dedicata al pit- meriterebbe da solo una visita. So- tore Carlo Sartori, originario di Ranzo no esposti una quarantina di dipinti, dove è nato il 27 maggio 1921, e de- alcuni schizzi, disegni, scritti, ma- ceduto il 5 maggio 2010 a Godenzo teriale fotografico e la ricostruzione di . È il quarto di un- di un angolo del famoso atelier ove dici figli; il padre Paride fa il calzolaio Carlo Sartori creava con silenziosa mentre la madre Cesarina è casa- pazienza le sue opere, preziosa testi- linga. Inizia a frequentare la scuola monianza di un mondo rurale ormai Elementare a Ranzo, ma nel 1929 la scomparso. famiglia si trasferisce nel vicino co- All’inaugurazione, che si è tenuta mune di San Lorenzo in Banale, ma nella piazzetta antistante il Palazzo due anni dopo la famiglia si sposta Assessorile oltre alle autorità locali, nuovamente per stabilirsi nella fra- erano presenti anche il nipote Luca zione Godenzo-Poia del comune di Sartori, presidente della fondazio- Lomaso dove Carlo vivrà per il resto ne, l’assessore provinciale Franco dei suoi giorni. Panizza, e, in rappresentanza del Pittore molto amato per la sua Comune di Vezzano, il vicesindaco arte immediata e carica di emozioni, l’intensa rappresentazione della reli- Gianni Bressan e l’assessore alla immagini in cui i personaggi, attra- giosità, la religiosità del mondo con- cultura Attilio Comai. verso l’esasperazione delle forme, tadino che è fatta di fede, ma anche Per chi volesse visitarla, la mo- trasmettono la fatica del vivere quo- di concretezza, di una certa laicità. stra, ad ingresso libero, rimarrà aper- tidiano. Carlo Sartori è un artista che La mostra, organizzata dall’As- ta fino al 9 settembre con i seguen- ha raccontato in modo originale e sessorato alla cultura del Comune ti orari: dal martedì alla domenica molto personale la vita della nostra di Cles e dalla Fondazione Casa 10.00/12.00 e 16.00/19.00 – chiuso terra. Ma non solo, dato che spes- Museo pittore Carlo Sartori, è stata il lunedì. Ogni sabato ad ore 16.00 so ha affrontato le tematiche sociali curata con passione da Camillo Fe- e 17.00 visita guidata alla mostra a dimostrando sensibilità nei confron- drizzi e Nicoletta Tamanini. È instal- cura dell’associazione Anastasia Val ti dei deboli e degli indifesi, oppure lata nelle sale del bellissimo Palazzo di Non al costo di euro 3.00.

27 l’angolo della biblioteca di Sonia Spallino Non solo libri...

Ripercorrendo le attività svolte in questi ultimi mesi, mi rendo conto che ad agire e ad agirmi è stata una riflessione profonda, per certi aspet- ti ri-strutturante, sulla lettura. Credo che tutti, almeno una volta nella loro vita, finiscano per chiedersi il perché di quello che fanno: nel lavoro, negli affetti, nelle relazioni. E dentro quel perché c’è un mondo: esperienza ed esperienze, progetti, successi e fal- limenti, desideri, aspirazioni, ideali. C’è una frase nel MANIFESTO PER LE BIBLIOTECHE PUBBLI- CHE, su cui mi sto interrogando molto: è la definizione della biblio- teca come via di accesso locale alla conoscenza. Direi che si avvia Alcuni momenti delle serate proposte dalla Biblioteca. rapidamente a non essere più vera: chiunque disponga di una tecnolo- gia adeguata e sappia usarla, può, da casa propria, accedere ad un pa- trimonio documentario praticamente illimitato. E allora? Quale ruolo, oggi, per biblioteche (e bibliotecari)? E, in tempi di contrazione delle risorse, di spending review e di media libraries (che in italiano sarebbe più o meno biblioteche on-line), mi concederete che questa è una domanda dai ri- svolti inquietanti… Ma, alla fine, mi sono ampiamen- sembra una frase ad effetto, un’esa- che deriva dalla consapevolezza di te tranquillizzata. È che noi bibliote- gerazione, ma non lo è, non lo è as- svolgere un compito cruciale: non è cari abbiamo un mucchio enorme di solutamente. forse vero che l’Unesco si fida di noi, cose importantissime da fare, come “Leggere non è un optional”: lo crede nella biblioteca pubblica come del resto già indicava il Manifesto!!! ha detto chiaramente Eros Miari nel forza vitale per l’istruzione, la cultura Mi ha molto colpito quanto ha corso del seminario IL LETTORE, e l’informazione e come agente indi- evidenziato Cecilia Salizzoni nel per- INNANZITUTTO, che la biblioteca spensabile per promuovere la pace corso AD OCCHI APERTI a proposito ha organizzato insieme all’Ufficio e il benessere spirituale delle menti dei tratti salienti della cultura dell’im- per il sistema bibliotecario trentino di uomini e donne? In alleanza con magine in cui siamo tutti immersi. e all’Iprase del Trentino. Quello che le altre agenzie educative e cultu- Non provo nemmeno a sintetizzare leggiamo (o non leggiamo) contribui- rali, ma tenendosi stretta la propria la ricchezza degli stimoli e delle ri- sce in maniera sostanziale a fare di specificità, che è quella di porre al flessioni che la dottoressa Salizzoni noi quello che siamo. Leggere, pe- centro i valori di libertà e gratuità del ha apportato (mi limito a suggerire rò, non è nemmeno un obbligo: può leggere. la lettura, assolutamente spiazzante, diventarlo (con conseguenze spesso Leggere è bello, perché straordi- del libro Il medium è il massaggio, nefaste) durante gli anni della scuo- nariamente belle sono le parole dei di M. McLuhan e le riflessioni di P. la, ma dopo non può che essere una buoni libri: che altro hanno dimostra- Babin ne L’audiovisivo e la fede), ma scelta, che risponde ad un bisogno to, in fondo, il talento puro di Andrea una cosa è emersa chiaramente: la individuale. Brunello e di Enrico Merlin con La necessità di tornare a quella che Ce- Ed è lì, in quello spazio sottile tra tempesta di Shakespeare e l’ironia cilia ha definito stereofonia, la neces- promozione della lettura ed educa- intelligente e garbata di Andrea Ca- sità cioè di bilanciare il predominio zione alla lettura, che la biblioteca stelli nel suo Viaggio fra le mie lettu- dell’immagine con il ritorno al testo pubblica può e deve giocarsi, se- re, se non questo assunto? Si, direi scritto. Perché quando si legge non condo me, il suo ruolo. Con fantasia che questa è la strada da seguire… si è passivi. Leggere ci rende liberi: e creatività, ma anche con il rigore

28 l’angolo della biblioteca

IL MANIFESTO PER LE BIBLIOTECHE PUBBLICHE emanato dall’Unesco nel 1994 dice: La libertà, il benessere e lo sviluppo della società e degli individui sono valori umani fondamentali. Essi potranno essere raggiunti solo attraverso la capacità di cittadini ben informati di esercitare i loro diritti democratici e di giocare un ruolo attivo nella società. La partecipazione costruttiva e lo sviluppo della democrazia dipendono da un’istruzione soddisfacente, così Parte ufficialmente sabato 13 come da un accesso libero e senza limitazioni alla conoscenza al pensiero, ottobre con il musical “Tutti a bor- alla cultura e all’informazione. do” degli Des Etoiles la stagione La biblioteca pubblica, via di accesso locale alla conoscenza, costituisce 2012/2013 del Teatro Valle dei una condizione essenziale per l’apprendimento permanente, l’indipenden- Laghi organizzata da Fonda- za nelle decisioni, lo sviluppo culturale dell’individuo e dei gruppi sociali. zione Aida Teatro Stabile d’In- Questo Manifesto dichiara la fede dell’UNESCO nella biblioteca pubblica novazione con la comunità Valle come forza vitale per l’istruzione, la cultura e l’informazione e come agente dei Laghi. La quarta stagione del indispensabile per promuovere la pace e il benessere spirituale delle menti Teatro Valle dei Laghi diventa una sfida verso il consolidamento del di uomini e donne. teatro quale luogo del “fare cultu- Perciò, l’ UNESCO incoraggia i governi nazionali e locali a sostenere le ra” in grado di promuovere idee, biblioteche pubbliche e a impegnarsi attivamente nel loro sviluppo. sostenere progetti, favorire eventi La biblioteca pubblica e spettacoli per il territorio circo- La biblioteca pubblica è il centro informativo locale che rende prontamen- stante. La fiducia nuovamente te disponibile per i suoi utenti ogni genere di conoscenza e informazione. accordataci per la gestione del I servizi della biblioteca pubblica sono forniti sulla base dell’uguaglianza di teatro nel prossimo triennio, ci fa accesso per tutti, senza distinzione di età, razza, sesso, religione, naziona- sentire ancor più parte di questa lità, lingua o condizione sociale. Servizi e materiali specifici devono essere comunità, e perciò stiamo lavo- forniti a quegli utenti che, per qualsiasi ragione, non abbiano la possibilità rando attivamente al fine di offrire di utilizzare servizi e materiali ordinari, per esempio le minoranze lingui- una nuova stagione teatrale ricca stiche, le persone disabili, ricoverate in ospedale, detenute nelle carceri. ed accattivante che possa essere apprezzata da tutto il nostro pub- Ogni fascia d’età deve trovare materiale rispondente ai propri bisogni. Le blico. raccolte e i servizi devono comprendere tutti i generi appropriati di mezzi Senza dubbio anche per la e nuove tecnologie, così come i materiali tradizionali. L’alta qualità e la ri- stagione 2012/2013 sarà la pro- spondenza ai bisogni e alle condizioni locali sono fondamentali. I materiali sa la rassegna di punta della devono riflettere gli orientamenti attuali e l’evoluzione della società, cosi programmazione che porterà sul come la memoria dell’immaginazione e degli sforzi dell’uomo. palcoscenico del Teatro Valle Le raccolte e i servizi non devono essere soggetti ad alcun tipo di censura dei Laghi nomi primari del teatro ideologica, politica o religiosa, né a pressioni commerciali. nazionela e locale, tra cui segna- Compiti della biblioteca pubblica liamo: la trentina Loredana Cont I seguenti compiti chiave, che riguardano l’informazione, l’alfabetizzazio- protagonista con un doppio ap- ne, l’istruzione e la cultura, dovrebbero essere al centro dei servizi della puntamento (il 20 ottobre con Te biblioteca pubblica: ‘n conto una, anzi doe, mentre il 1. creare e rafforzare nei ragazzi l’abitudine alla lettura fin dalla tenera età; 9 marzo lo spettacolo “Donne”). Uno spettacolo intimistico e sug- 2. sostenere sia l’educazione individuale e l’autoistruzione, sia l’istruzione gestivo sarà invece quello che formale a tutti i livelli; Mariangela D’Abbraccio porterà 3. offrire opportunità per lo sviluppo creativo della persona; in scena sabato 24 novembre 4. stimolare l’immaginazione e la creatività di ragazzi e giovani; 2012 nei panni di Marilyn Mon- 5. promuovere la consapevolezza dell’eredità culturale, l’apprezzamento roe, mentre il 15 dicembre Ninet- delle arti, la comprensione delle scoperte e innovazioni scientifiche; to Davoli sarà protagonista de Il 6. dare accesso alle espressioni culturali di tutte le arti rappresentabili; Vantone di Plauto nella versione 7. incoraggiare il dialogo interculturale e proteggere la diversità culturale; di Pier Paolo Pasolini. A chiude- 8. sostenere la tradizione orale; re la rassegna saranno due “isti- 9. garantire l’accesso ai cittadini a ogni tipo di informazione di comunità; tuzioni” del teatro trentino, quali 10. fornire servizi d’informazione adeguati alle imprese, alle associazioni e Andrea Castelli (15 febbraio) e ai gruppi di interesse locali; Lucio Gardin (sabato 2 marzo). Tra le novità della stagione: nella 11. agevolare lo sviluppo delle capacità di uso dell’informazione e del rassegna di prosa dove rientrano calcolatore; anche i tre appuntamenti musicali 12. sostenere le attività e i programmi di alfabetizzazione rivolti a tutte le in cartellone, emerge un imperdi- fasce d’età, parteciparvi e, se necessario, avviarli. bile doppio appuntamento con […] l’orchestra Haydn il 15 gennaio e da http://www.aib.it/aib/commiss/cnbp/unesco.htm il 23 febbraio”.

29 spaziogiovani Info Comuni…chiamo

Attualmente il progetto è impe- attività. la diversità. Il progetto prevede la re- gnato su vari fronti e con il seguente La Comunità della Valle dei La- alizzazione di sportelli di mediazione scritto desideriamo mettervi al cor- ghi, la Comunità Murialdo, la Fonda- sociale su tutta la valle dove i cittadi- rente delle varie iniziative che sono zione AIDA e il Piano Giovani di Zona ni possono accedere sia per risolve- da poco avviate come quelle che si hanno promosso il progetto “LINK”, re i conflitti sia per orientare chi vive stanno maggiormente consolidando. percorsi di educazione alla legalità da poco sul territorio della Valle dei Siamo in piena attività per quanto e alla cittadinanza attiva in Valle dei Laghi dando risposte ed attivandosi riguarda la colonia estiva 2012. Sono Laghi. Il progetto prevede diverse at- per rispondere tempestivamente al- state attivate 8 settimane di attività tività collegate fra loro da un filo con- la diverse esigenze e difficoltà che dal 18 giugno al 10 agosto 2012 con duttore principale: il coinvolgimento possono sorgere. Quindi lo sportello una media di 35 iscritti alla settima- dei cittadini attorno ai valori della cit- diventa anche una prima accoglienza na. tadinanza attiva e della legalità. per chi si trova a dover affrontare una Sono previste attività sportive Le azioni si suddividono in due realtà e un contesto sociale diverso tutte le mattine (nuoto, rugby edu- macro aree: la prima fa riferimento dal proprio. cativo, baseball, tennis, cavallo) e alla sensibilizzazione ed alla promo- L’istituzione del Tavolo della attività ludico-ricreative coordinate zione dei valori della legalità e del- convivenza è il passo successivo da dalle animatrici o collaboratori anche la partecipazione attiva attraverso il compiere. Il Tavolo della Convivenza territoriali che si son resi disponibili coinvolgimento diretto in particolare definisce ed approva annualmente il a rendere l’estate dei nostri ragazzi/e del mondo giovanile e indiretto del Piano della Convivenza, che descri- molto accattivante. Eccone alcune: mondo adulto, attraverso il teatro ve le attività da realizzarsi per pro- graffiti, percorso ambientale, giochi e l’adesione a progetti promossi muovere maggiore partecipazione e di teatro, percussioni, hip hop e altre dall’associazione Libera. senso di appartenenza alla comunità sorprese. La seconda area riguarda il coin- da parte dei cittadini nativi e migranti Hanno avuto inizio il 18 giugno volgimento dei nuovi cittadini resi- della Valle. I componenti del Tavolo 2012 le attività estive 2012 di Comu- denti in Valle dei Laghi, non solo di sono i rappresentanti delle istituzioni, ni… chiamo. Le proposte sono tante origine straniera, attraverso un con- delle associazioni e rappresentanze e i ringraziamenti vanno alle persone, tatto personale diretto con ognuno significative di cittadini nativi e mi- gruppi volontari di anziani, mamme di loro, la proposta di una lettura e granti. o associazioni che stanno dando un di una loro visione del territorio del- La gestione organizzativa e meto- bellissimo contributo per la realiz- la Valle, la presentazione delle realtà dologica del Tavolo della Convivenza zazione di un’estate all’insegna del associazionistiche della Valle e un è affidata al Progetto ComunitàPiù. gioco, della convivialità e della co- invito a partecipare attivamente alla Per la realizzazione del proget- noscenza della nostra Valle. Sono vita del territorio. to è previsto un primo momento previste le seguenti attività: equita- In questo mese avrà inizio la ri- di ricerca che vedrà coinvolti sia le zione, laboratori didattici, corsi di cerca attraverso la somministrazione istituzioni che i cittadini, autoctoni vela e surf, passeggiate alla scoper- di un questionario che verrà distribu- e immigrati, attraverso la sommini- ta della Valle dei Laghi, rievocazioni ito ai nuovi residenti in valle. strazione di interviste nei sei comuni medievali, settimana della musica e In questi mesi inoltre ha avuto ini- della valle e successivamente degli del teatro, attività con alcuni oratori, zio il progetto di ComunitàPiù. incontri di approfondimento concen- corsi di ricamo, falò serali e notte in Il progetto ComunitàPiù è nato trati nei comuni di e Cave- tenda… c’è veramente da divertirsi! come esigenza di accedere al tessu- dine, dove l’incidenza della presenza Per iscriversi ci si può rivolgere to sociale della Valle dei Laghi per stranieri è maggiore. Il progetto di agli sportelli della Cassa Rurale della poter rispondere ai diversi bisogni di ricerca ha come obiettivo primario Valle dei Laghi ed è possibile inoltre diverse fasce di popolazione e com- quello di esplorare e comprendere le effettuare il pagamento e l’iscrizione prendere non solo le dinamiche rela- dinamiche di rapporto fra immigrati online al seguente indirizzo: https:// zionali che stanno alla base dell’agi- e autoctoni in Valle dei Laghi, in un ps..com/attivita_2012.php re come Comunità ma offrire a tutti ottica di sviluppo di comunità. Da novembre 2011 è partito il l’opportunità di conoscersi nelle Per informazioni utili potete con- progetto “Bussola” che prevede diversità culturali e sociali. In modo tattare Tel. 3468662650 comunita- un’attività di aggregazione e spazio particolare questo progetto si riferi- [email protected] compiti per i ragazzi della scuola sce a due gruppi: agli immigrati e au- Prosegue l’attività del Centro per media. Tale servizio prevede un’iscri- toctoni, che poco si conoscono fra di le Famiglie della Valle dei Laghi zione annuale con la possibilità di loro e questa poca conoscenza nella con la gestione dello spazio sollievo scegliere di aderire ad uno o due maggior parte delle volte può sfocia- a Lasino e Fraveggio integrata per il pomeriggi alla settimana. re in paura e diffidenza da entrambe periodo estivo delle proposte deno- Il progetto Bussola ripartirà con il le parti. Ecco quindi l’importanza di minate “l’estate per i piccolini”: so- nuovo anno scolastico quando ver- andare in profondità e capire in che no in programma, in collaborazione ranno date le indicazioni alle famiglie modo si può favorire la convivenza con gli spazi gioco del territorio, ani- sugli orari e sedi di svolgimento delle suscitando curiosità nel rispetto del- mazione nei parchi gioco della Valle

30 spaziogiovani e laboratori presso la sede di Lasino, il tutto rivolto ai bambini da 0 a 6 anni ed alle loro famiglie. Piano sociale di comunità A disposizione della comunità presso il Centro per le Famiglie è at- Uno dei principali impegni per l’assessorato alle politiche sociali della tivo lo Spazio di Ascolto Attivo che Comunità della Valle dei Laghi per l’anno 2011, è stata la stesura del Piano offre attraverso la professionalità di Sociale di Comunità, previsto dalla L.p. sulle politiche sociali n.13 del 27 counselor un punto di ascolto per le luglio 2007. Il Piano sociale di Comunità, che concorre alla formazione del persone che di fronte a problemati- Piano Sociale Provinciale, costituisce lo strumento di programmazione delle che specifiche sentono il bisogno di politiche sociali locali e la Comunità si rende protagonista dello sviluppo essere sostenute nella comprensio- e della crescita del territorio attraverso il metodo della pianificazione par- ne e individuazione di soluzioni. tecipata. Con l’ausilio delle linee guida, fornite dalla Provincia Autonoma di Nei mesi di maggio/giugno il co- Trento, da subito ci si è attivati nel delicato lavoro di mappatura e studio mune di Vezzano in collaborazione delle realtà sia del pubblico che del privato che operano in valle, finalizzato con il Centro per le Famiglie ha pro- alla costituzione del Tavolo di Pianificazione Sociale, quale organo consun- posto 5 incontri di yoga per donne tivo e propositivo per le politiche sociali locali. Il 26 aprile 2012, dopo varie in gravidanza con l’insegnante Ma- riunioni e con il lavoro davvero prezioso di tutti i componenti sia del Tavolo ria Assunta Floretta. La pratica dello sia dei gruppi tematici minori, adulti ed anziani, costituiti a supporto del Ta- yoga in gravidanza è finalizzata prin- volo di Pianificazione, il Piano è stato presentato ed approvato all’unanimità cipalmente ad entrare in sintonia con dall’Assemblea della Comunità della Valle dei Laghi. il proprio corpo, ad osservare la pro- Il Piano sociale partendo dall’analisi del contesto socio-economico del pria mente e, non ultimo, all’ascolto territorio, dall’analisi dello stato dei servizi ed interventi sia del servizio so- e alla comunicazione con la creatura ciale che del volontariato, traccia un quadro dei bisogni del territorio, de- che la donna porta in grembo. Il cor- lineando le priorità e gli interventi che verranno programmati nel biennio so si è svolto presso la palestra delle 2012-2013 (validità del piano) a risposta delle priorità rilevate e con il coin- scuole elementari di Vezzano con volgimento di tutti i soggetti preposti. grande soddisfazione delle parteci- L’analisi socio-economica rivela un indebolimento delle reti familiari, una panti che hanno lavorato in particola- crisi percepita non solo a livello economico, ma anche a livello valoriale, re sullo sviluppo di una respirazione una diminuzione delle opportunità lavorative, l’aumento di nuove fragilità profonda e sulla tonicità muscolare e che provocano tra i fenomeni più frequenti, abuso di sostanze quali l’alcol, postura per alleviare anche quei di- fumo, stupefacenti, gioco d’azzardo. sturbi tipici della gravidanza. A set- Nel documento viene evidenziata come prioritaria, rispetto a tutte le tembre saranno offerti altri 5 incontri aree tematiche, l’azione politica volta al mantenimento dei progetti già in di yoga curati dall’insegnante Maria essere sul territorio, sia a sostegno della conciliazione dei tempi lavoro e Assunta, si invitano le interessate ad famiglia, quali Comuni-chiamo e le Colonie estive, sia al sostegno del ruolo iscriversi contattando il Centro per le genitoriale quali le attività proposte dal Centro per le famiglie, sia a risposta Famiglie. del bisogno di integrazione sociale dell’area adulti e disabilità quali Mixabile Si è concluso al termine dell’an- e Talea, auspicando per alcuni di questi il potenziamento, il decentramento no scolastico con soddisfazione di sul territorio, l’ampiamento a fasce diverse di utenza a risposta di analoghi bambini e famiglie il servizio di anti- bisogni. Viene inoltre sottolineata come priorità la necessità di qualificare cipo e posticipo nei plessi scolasti- il servizio volto a favorire la permanenza dell’ anziano al proprio domicilio. ci di Vezzano e Calavino gestito dal A risposta di un sempre maggior numero di persone che si trovano centro per le famiglie, si riprenderà a in situazioni di disagio, di solitudine, di isolamento ma anche a risposta settembre al fine di continuare a so- della necessità di momenti di incontro, di confronto e di collaborazione, si stenere le famiglie nella concilazione promuovono azioni volte a favorire la mappatura di possibili immobili da dei tempi di lavoro e famiglia. destinare a luoghi di aggregazione e socializzazione. Si ricorda infine per chi fosse in- Sono ritenute strategiche tutte le azioni che favoriscono l’integrazione teressato che il materdì pomeriggio, ed inclusione di tutti i cittadini nella vita della comunità e che permettono il Centro per le Famiglie ospita pres- ai cittadini stessi di essere partecipi attivi e promotori della società e del so la sede di Lasino lo sportello di proprio benessere. consulenza proposto dall’Associa- Dall’ approvazione assembleare del Piano sociale, la Comunità ha rite- zione Provinciale Dipendenze per nuto corretto che il documento fosse presentato anche nei Consigli comu- informazioni telefono: 380.2668817 nali della Valle. È stato quindi inviato a tutte le amministrazioni comunali ed posta elettronica: [email protected]. ha già avuto l’approvazione dei Consigli di Vezzano, Padergnone, Lasino e Cavedine. Informazioni: Tel. 0461564770 Il Piano Sociale, appena avrà ottenuto l’approvazione di tutti i Consi- 3487593205 gli Comunali, sarà pubblicato sul sito della Comunità della Valle dei Laghi [email protected] (www.comunitadellavalledeilaghi.pa.it). Operatori di Comuni…chiamo Il lavoro delle tante persone che hanno partecipato ai Tavoli di Pianifica- via Roma, 41 – Vezzano zione, alle quali va il nostro sentito ringraziamento, proseguirà per condivi- tel. 0461/864878 – cell. 328-6525724 dere e coordinare le azioni da effettuare sul territorio a risposta delle priorità [email protected] rilevate dal Piano Sociale, nostra guida e nostro strumento di lavoro futuro. L’assessore alle politiche sociali della Valle dei Laghi Gli operatori di Rosanna Bolognani Comuni...chiamo

31 spaziogiovani I primi passi (da gigante) della Consulta Giovanile

La Consulta Giovanile del Comu- mune per renderli più a “misura di zioso legato allo sport, all’arrampica- ne di Vezzano sta raggiungendo i 6 giovane”. Arrivato marzo ci si è resi ta e all’aggregazione! mesi di vita e con i suoi 20 rappre- conto che la Valle stava parlando di Non possiamo fare altro che i sentanti dei giovani dai 14 ai 18 anni un certo Biodigestore. Ma i ragazzi complimenti a questa Consulta, che (tra fissi e supplenti) si sta dando un ne sanno poco o niente: che fare? nata come prova, “vediamo come gran da fare! Ma informiamoci! E tra le persone va”, può dirsi ora un vero e proprio Dopo essersi dotata di un regola- che hanno partecipato al percorso organo consultivo dei giovani, che mento interno, la Consulta si ritrova partecipato c’era anche un nostro sforna idee, proposte, che si inte- ogni mese in Sala Consigliare, per delegato, così da essere aggiornati e ressa e si fa coinvolgere molto più parlare, discutere, interessarsi, en- capire come la pensa la Valle! degli adulti! Ciò che colpisce di più trare nelle questioni serie e meno Ora la Consulta si sta dedican- è che non si fermano all’idea, alla di- serie che vivono i ragazzi del nostro do anima e corpo ad un’idea emersa scussione, questi ragazzi sono tan- Comune. da alcuni suoi componenti in questi to entusiasti e volonterosi tanto da Le prime riunioni sono state de- mesi, e vagliata dagli altri ragazzi del pensare autonomamente anche al dicate a capire cosa va e cosa po- comune attraverso una “raccolta fir- modo per rendere tutte le loro idee trebbe essere migliorato rispetto a me” per vedere quanto effettivamen- qualcosa di reale! strutture e servizi presenti, come i te fosse rappresentativa. Anche la Grazie, quindi, per la vostra pas- campetti da calcio, da tennis, e così Consulta di Terlago (nata in contem- sione e il vostro impegno, e buon via, ma anche quello che si potrebbe poranea con la nostra) sembra molto lavoro! fare rispetto agli eventi e alle attivi- interessata: ne sta quindi nascendo Lo staff “anziani” tà che vengono organizzate nel co- un progetto creativo e molto ambi- della Consulta di Vezzano

Ragazzi, fatevi avanti! Si avvicina il mese di settembre, presentare e realizzare un’idea, un nel tempo, ma prevede una serie di che per il Piano Giovani della Valle progetto, una proposta, e soprat- attività con una conclusione. dei Laghi ha un significato partico- tutto vogliamo dare tutto l’aiuto che Possono presentare progetti al lare: il ritrovarsi con le associazioni serve ai ragazzini/ragazzi/giovani, Piano Giovani sia le associazioni che e la raccolta dei progetti per il 2013! che magari non fanno parte di un’as- gli enti vari che lavorano sulla Valle Non è facile, in queste soleggiate sociazione ma sono solo un gruppo dei Laghi, ma se siete un gruppo di giornate estive, pensare già a qua- di amici con un’idea in testa! amici, o sei da solo e hai un’idea, li potranno essere le attività per il Ma cos’è un progetto? E soprat- contattaci, che lavoreremo insieme prossimo anno, quali idee realizzare, tutto, come si fa un progetto con Pia- per realizzarla! cosa creare di nuovo, interessante, no Giovani? creativo per i giovani della Valle. Noi intendiamo per progetto una PS: Il Piano Giovani 2012. Molti progetti inseriti nel Piano o una serie di attività con un chiaro − 13 progetti realizzati da associazio- Giovani del 2012 si stanno attivando obiettivo, attività coerenti tra loro. ni, gruppi giovani e enti del territorio. ora: Summerjobs, che coinvolge 20 Possono essere, ad esempio, attivi- − 4 progetti realizzati direttamente ragazzi tra i 16 e i 17 anni in lavori di tà culturali, che vanno ad informare dal Tavolo, l’organo composto da pulizia delle spiagge dei nostri laghi e formare i giovani su una particolare più di 20 persone che si occupa del- e nella manutenzione e sistemazione tematica, o attività musicali, o attività la gestione del Piano Giovani e che di panchine, pensiline, imposte, e al- che rispondono ad un bisogno che rappresenta le amministrazioni, i gio- tro ancora, è nel pieno del suo svol- si sente importante, come in questo vani e le altre realtà della Valle. gimento, la Settimana della Musica, momento è il lavoro, la formazione − Newsletter, che vi tiene informati organizzata dalla Banda del Borgo professionale, l’indipendenza dai su opportunità lavorative, iniziative, di Vezzano, prende avvio in questi genitori. Un’altra importante carat- attività, corsi, serate sia in Valle che giorni. teristica di un progetto è che ha un fuori: iscriviti! Ma noi guardiamo già avanti! inizio, una realizzazione e una fine, − Sito: www.pgzvallelaghi.eu Vogliamo permettere a tutti di poter non è cioè un servizio, continuativo Veronica Sommadossi

32 dalleassociazioni in queste pagine Ben riuscite Tourlaghi n GS Fraveggio Sagra dei portoni e Sagra dei Portoni e Tourlaghi n SAT Toblino - SAT Valle dei Laghi 118° Congresso SAT n Gruppo Culturale N.C. Garbari Concorso Fotografa la Valle dei Laghi n Pro Loco Margone Murales e spaventapasseri n Ass. Culturale Musicale Il GS Fraveggio, ha messo in sce- dei Laghi, location poco nota ai più na nel primo week-end di giugno la ma assolutamente imperdibile. Una “Valle dei Laghi” quattordicesima edizione della Sagra macchina organizzativa perfetta sot- Primi concerti dei Portoni e l’ottava della Tourlaghi to tutti i punti di vista, la simpatia, che hanno riscontrato molta parteci- l’umiltà e soprattutto, lasciatecelo di- pazione. Un grazie quindi ai tantissi- re, la vera passione che va ben oltre il n Associazione l’Oasi mi volontari, che non finirimemo mai business che ormai la fa da padrone di ringraziare, ai quali dedichiamo in qualsiasi manifestazione di grandi Attività 2012 queste righe inviateci dal Gruppo dimensioni. Podistico Turristi di Padova. Il gruppo sportivo Fraveggio na- “C’è da dire che quando si par- sce in una piccola frazione (un po’ n Associazione Genitori la di Tourlaghi si va oltre la semplice come la nostra Turri) ma si mostra Valle dei Laghi Insieme “corsa a tappe”. Tourlaghi è qualco- agli occhi dell’atletica nazionale co- sa di più: una festa, un momento per me uno dei migliori staff in assoluto Mercatino del riuso conoscere le meraviglie della Valle e questo crediamo di poterlo dire senza tema di smentita. Purtroppo il numero di iscritti è a numero chiuso (250) ed anche questa è una scelta assolutamente condivisibile anche se temiamo piuttosto difficile da mante- nere in futuro, visto le richieste… Siamo stati tutti benissimo sicu- ramente a livello emozionale; fisica- mente ci vorrà qualche giorno a recu- perare perché la gara è tosta e dalla vita in giù ogni muscoletto manifesta il suo disappunto per la prova a cui l’abbiamo sottoposto. Amici del GS Fraveggio, abbiamo la strana sensazione che ci rivedremo anche perché quast’anno qualcuno ha dovuto rinunciare alla trota ai ferri a causa dell’enorme affollamento ai fantastici stand gastronomici della Sagra dei portoni. Per quest’anno ancora grazie per l’accoglienza”.

33 dalleassociazioni Il congresso SAT dei 140 anni Il paesaggio. Forme luoghi visioni

Il congresso SAT dei 140 anni L’acronimo SAT è inserito con sti- rende omaggio alla Valle dei Laghi. le incisivo nell’ambiente, marcandolo Per la prima volta dalla loro costitu- però con leggerezza. Lo stile espri- zione le sezioni Valle dei Laghi di Vez- me in modo “sintetico” la filosofia e zano e di Toblino Pietramurata han- il comportamento che contraddistin- no il compito di organizzare l’evento gue il buon alpinista nel percorrere la principale della vita satina. E quale montagna: “salire lasciando la mini- tema migliore se non il paesaggio na- ma traccia possibile”. turale e umano visto attraverso lenti e Nei mesi di maggio e giugno ci visuali diverse? siamo attivati per accompagnare, Vediamo perché. Un motivo sta con degli esperti, gli studenti in alcu- nel fatto che la Valle dei Laghi si pre- ne uscite invitandoli ad una attenta sta in modo quasi simbolico. L’al- lettura di tutte le diverse particolarità ternanza continua di ambienti, dalle e titolo della manifestazione. Abbia- (geologia, fauna, flora ecc. ) che con- aree lacustri alle distese desertiche mo avvicinato alcune classi delle corrono alla composizione del pano- delle Marocche; l’estrema varietà dei elementari e delle medie invitando gli rama nella valle. microclimi; la possibilità in spazi ri- studenti a realizzare il logo del con- Ma veniamo al Congresso. Vista dotti di percorrere e godere di forme gresso. Abbiamo apprezzato tutti i la quantità di argomenti da affrontare vegetazionali assai differenziate, da lavori prodotti, la scelta si è focaliz- le sezioni hanno deciso di costruire quelle submediterranee alle steppi- zata sull’immagine prodotta da due una formula inedita. Alcuni appunta- che, i cambi di prospettive e di visuali alunne della terza media dell’Istituto menti precongressuali, da organizza- fanno di questa parte del Trentino un Comprensivo di Dro con la seguente re durante l’estate e poi la settimana unicum. motivazione: di incontri e dibattiti che si conclude- Un altro motivo è l’annuario SAT. • L’immagine sintetizza in modo ef- rà nella grande festa del 7 ottobre a Riprendendo una antica, bella tradi- ficace le tematiche che saranno af- Vezzano. zione, la SAT, che all’articolo 1 dello frontate nel 118° Congresso. È pia- Il primo evento di avvicinamento statuto pone come pilastri “la cono- ciuta l’idea del cerchio che contiene al Congresso è avvenuto all’inizio del scenza e lo studio delle montagne, gli elementi che caratterizzano gli mese di giugno abbiamo incontrato il soprattutto trentine e la tutela del loro scopi della “Società degli Alpinisti paesaggio idroelettrico. ambiente naturale”, ha realizzato un Tridentini”, la passione per la monta- Dentro la centrale di Santa Mas- libro di grande importanza sulla na- gna, lo studio e la conoscenza degli senza, venerdì primo giungo, Ennio tura del Trentino. Un testo che rac- abitanti delle Alpi, fauna e vegetazio- Lappi ha presentato il libro “paesag- conta in modo chiaro ma approfon- ne, la tutela degli ambienti naturali, gi dell’energia” dove è riassunta la dito la realtà naturalistica dell’intero l’amore per la bellezza. storia della realizzazione della cen- territorio, con uno sguardo completo su tutti gli aspetti, dalla geologia alla fauna, dai paesaggi forestali alla vita nei torrenti alpini. Il tutto corredato da una ricchissima scelta di immagini fo- tografiche. Un terzo motivo sta nel fatto che il paesaggio è elemento centrale nel di- battito. La pianificazione territoriale, il Trentino del futuro si disegna solo se amministratori, cittadini, imprenditori sono in grado di confrontarsi, discu- tere, scegliere insieme. Occorre quin- di creare momenti di confronto e di approfondimento. Il Congresso sarà uno di questi, un’altra occasione è il corso di pianificazione promosso da SAT e Accademia della montagna. Altro terreno di scoperta ed av- vicinamento al congresso è stato il coinvolgimento delle scuole sul tema

34 dalleassociazioni trale, storia che ha segnato lo svi- prosegue nei mesi successivi con ai paesaggi extraeuropei della Pa- luppo della popolazione e del nostro il paesaggio antropico, legato alla tagonia. territorio, avvenimenti raccontati con coltivazione, e il paesaggio storico Gli amici speleologi ci introdur- passione e conoscenza. saranno i temi dell’estate. Agli incon- ranno nei paesaggi al buio; con le La mattina del sabato, due giu- tri serali, con le relazioni ed i dibattiti, tecnologie in 3d alla scoperta delle gno, dopo la visita guidata alla cen- seguirà l’escursione a tema nei luoghi grotte più affascinanti del mondo, ma trale, in bicicletta, ci siamo mossi più significativi. tratteranno anche sull’importanza dei lungo il corso del fiume Sarca fino La settimana del congresso sarà nostri sistemi carsici. La festa dei so- ad arrivare a Torbole. L’escursio- ricca di spunti; ogni comune della ci cinquantennali al sabato 6 ottobre ne è stata condotta dall’idrobiologo Valle sarà interessato da incontri e e le relazioni degli autori dell’annua- Lorenzo Betti che ha parlato degli avvenimenti. Escursioni guidate alle rio SAT chiuderanno, sulle note del aspetti biologici del fiume. Abbiamo aree protette della valle, un itinerario coro SAT un congresso che cercherà osservato lungo il percorso del fiu- suggestivo da Toblino al Monte Gaz- di essere una espressione autentica me le numerose opere di deviazione za per comprendere la varietà dei pa- dello spirito di satino, spirito di col- e sfruttamento dell’acqua per scopi esaggi forestali, la salita e la festa al laborazione, impegno e stimolo per irrigui o per trasformare l’energia ci- don Zio, sul Monte Casale per leg- tutta la collettività. netica dell’acqua in energia elettrica, gere dall’alto il paesaggio geologico Gianni Tonelli abbiamo cercato di capire e scoprire della valle. Presidente Sezione SAT le nuove esigenze che interessano Racconteremo dei paesaggi ver- Valle dei Laghi quello che resta del fiume. ticali, le pareti delle montagne nella Reghenzani Paolo L’avvicinamento al Congresso valle del Sarca, guarderemo lontano Presidente Sezione Sat Toblino

“Fotografa la Valle dei Laghi”, con tema “Le stagioni”

Il gruppo culturale “Nereo Cesa- re Garbari” del Distretto di Vezzano, in collaborazione con la biblioteca intercomunale di Vezzano, Pader- gnone e Terlago, propone la settima edizione del concorso fotografico “Fotografa la Valle dei Laghi“, tema “Le stagioni”. L’iniziativa gode del patrocinio della Commissione culturale inter- comunale della Valle dei Laghi, della Comunità della Valle dei Laghi, con la partecipazione della Cassa rurale della Valle dei Laghi, dell’Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi. Il concorso, a partecipazione gratuita, è aperto a fotografi non nerdì 9 novembre alle 20 nel Teatro professionisti: singoli, gruppi e asso- Valle dei Laghi di Vezzano. Alla stes- ciazioni. Il soggetto della foto dovrà sa ora ci sarà la premiazione dei vin- essere relativo all’area della Valle dei citori, con premi ai primi 5 classificati Laghi. di ogni categoria. Per la sezione “junior”, fino a Per ulteriori informazioni con- 16 anni, è prevista la sola categoria tattare la biblioteca intercomunale di a colori. Sopra tale età le categorie Vezzano, tel. 0461-340072, e-mail: colore e bianco-nero. Le foto (massi- [email protected] o il gruppo mo 3 per categoria) dovranno essere culturale “Nereo Cesare Garbari”: consegnate o inviate entro il 6 otto- www.gruppoculturalegarbari.it, e- bre alla biblioteca intercomunale di mail: [email protected]. Vezzano, piazza S. Valentino 3. Gruppo culturale Saranno esposte in mostra ve- “Nereo Cesare Garbari”

35 dalleassociazioni Margone: murales e spaventapasseri

Dopo un lungo lavoro di prepa- razione (burocratico, amministrativo e finanziario) la comunità della pic- cola frazione vezzanese, offre ai suoi visitatori 14 murales dipinti dall’arti- sta spagnolo Jordi Galindo, il quale per oltre un anno è stato ospite nella nostra frazione. Artista molto famo- so a livello internazionale, e noto per aver dipinto assieme all’artista messicano Omar Garcìa, il grande murales raffigurante l’orso Bruno al “Centro Sociale Bruno” di Trento. I murales di Margone rappresentano temi attinenti alla realtà del territorio e alla sua storia. Per prima cosa la Pro Loco ha coinvolto gli abitanti, al fine di sapere la disponibilità ad ospi- tare i dipinti murali, ed in seguito è stato chiesto quale disegno avreb- bero preferito sulle abitazioni. Dopo nebianco; animale da soma (asinel- Il progetto ha avuto, da subito, questo passaggio, accolto con gran- lo) casa Gianni Menestrina-Alberta l’appoggio della locale amministra- de entusiasmo, si è passati alla fase Fronza; animali selvatici (camoscio) zione comunale e provinciale, oltre “burocratica”. Non esisteva, infatti, casa Ines Tasin-Giorgio Berteotti; ad un sostegno finanziario della alcuna norma che regolamentasse i raffigurazione sacra (Madonna con Cassa Rurale della Valle dei Laghi. murales. bambino) in capitello votivo; pianta Le spese dell’intero intervento (non Si è quindi proceduto alla predi- del bosco (faggio e passerotto) casa solo pittorico ma anche di sistema- sposizione di un regolamento “tipo” Valter Tasin-Antonella e Annamaria zione delle facciate, approntamen- (il primo a livello provinciale), vaglia- Tasin; panorama alpino (montagne e to dei ponteggi a norma, richiesta to dalla Commissione Urbanistica e ciclamino) casa Remo Manica. D.I.A.- Denuncia Inizio Attività, sono Tutela del Paesaggio della Provin- state sostenute integralmente dalla cia autonoma di Trento, quindi dalla Pro Loco della frazione. Non sono Commissione Regolamenti comuna- esclusi, nei mesi a venire, la realiz- le e all’approvazione finale del Con- zazione di altri murales, per rendere siglio comunale. Di seguito, i bozzetti questa piccola realtà di montagna un elaborati sono stati esaminati dalla museo pittorico all’aria aperta, nella Commissione Edilizia comunale, e quiete del silenzio e dei suoi numero- quindi... mano ai colori e all’artista. si spaventapasseri realizzati sempre Questi i soggetti dipinti in paese. nel corso dell’anno. Gli animali da cortile (gallo, galline e Ben 17 spaventapasseri sono girasole) casa Roberto Franceschi- stati messi nei vari orti, giardini e nei ni-Michela Postal; una panoramica campi, dopo un lavoro che ha coin- verso il Lago di Garda (parapendio, volto tutta la comunità e la disponi- ciclisti, patata blu, fossili, asinello) bilità dell’artista Giovanna Zadra di casa sociale comunale; il tubero blu Trento, la quale ha curato l’allesti- (pianta con fiore) casa Albino Bres- mento dei “pupazzi di campagna”, san-Fabrizio Tasin; la partenza degli nel laboratorio approntato nei locali emigranti dopo l’incendio del paese della casa sociale comunale durante (12 aprile 1887) casa Albino Bressan- la stagione invernale. Alcuni spaven- Fabrizio Tasin; la raccolta del fieno tapasseri sono stati accolti anche in (sul Monte Gazza con la slitta) casa occasione dell’evento “GiardinArt” Elvio Tasin-Carmela Miori; uccelli in Vezzano, presso la sede del Con- (del bosco) casa Silvano Tasin; stel- sorzio delle Pro Loco, e hanno par- la alpina (ex-albergo) casa Angelini tecipato al 3° concorso “Gli spaven- Lisa e Alessandro Bebber-Marisa tapasseri”, allestito nel comune di Bezzi; panoramica (della frazione) nelle Valli Giudicarie. casa Mirella Tasin-Francesco Pa- Pro Loco Margone

36 dalleassociazioni Nasce la nuova Associazione culturale Musicale “Valle dei Laghi”

Nasce su iniziativa di alcuni mu- sicisti ed amanti della musica clas- sica della Valle che riunitisi con il desiderio di promuovere sul territo- rio la diffusione della musica colta, decidono di fondare questa associa- zione, con sede a Vezzano. L’associazione non persegue al- cun fine di lucro, è apolitica e aparti- tica e vede tra gli obiettivi statutari la promozione e la diffusione nello spe- cifico della musica colta, favorendo ed organizzando manifestazioni mu- sicali, culturali, ricreative, rassegne, festival, concerti, musical ed ogni altra forma di spettacolo legata alla musica. Soci fondatori sono: Simone SAXOPHON QUARTET che eseguiva scimentale presso Castel Madruzzo, Daves (Presidente), Luca Martini un repertorio contemporaneo. in occasione del 500° anniversario (Vicepresidente), Isabella Pisoni (Se- • Il 31 maggio 2012 a Fraveggio della nascita di Cristoforo Madruzzo, gretario), Gianluca Zanolli (Consiglie- era la volta del concerto di presen- con l’esibizione del Complesso Co- re), Flavio Vadagnini (Consigliere), tazione dell’Associazione, effettuato relli e labirinti armonici. Alessandro Gaddo, Tarcisio Battisti, dai musicisti soci dell’associazione, I prossimi appuntamenti saran- Attilio Comai, Maria Letizia Grosselli, in collaborazione con il G.S. Fraveg- no: Francesco Chemelli. gio all’apertura della Festa dei Por- - il giorno 10 agosto presso la Chie- L’associazione si propone anche toni; qui si è svolto un concerto con sa di Cavedine, Concerto con reper- come partner con altre Associazioni un repertorio sacro che percorreva la torio barocco, in cui si esibiranno i per tutte quelle attività o servizi che storia della musica dal periodo Ba- soci musicisti dell’Associazione, or- si rivelassero utili, nella sfera dell’ag- rocco con musiche di Francesco An- ganizzato in collaborazione con la gregazione sociale e del tempo libe- tonio Bonporti, e Antonio Vivaldi, fino Banda di Cavedine che festeggia il ro, a promuovere e a diffondere la al romanticismo e al ‘900, passando 120º anno della fondazione; conoscenza della cultura musicale, per W.A. Mozart, Fernando Sor e B. - il giorno 6 ottobre a Terlago, sempre (per es. produzione, allestimento di Eduard Müller, fino a Cesar Frank e in Chiesa, dove chiuderà la rassegna concerti, spettacoli e manifestazioni Gabriel Faurè; il concerto ha visto il quartetto dell’Ensemble Zandonai, artistiche varie oppure l’attivazione l’esibizione di organici diversificati, che presenterà un repertorio sacro- di corsi di educazione e insegna- dal quartetto d’archi (2 violini, viola, romantico (periodo 1800-1880). mento musicale). violoncello) e soprano, alla chitarra, Chi fosse interessato agli eventi Per il primo anno di attività l’as- dall’organo al corno. organizzati e volesse iscriversi alla sociazione ha ideato il progetto: • Il 5 luglio 2012 in collabora- newsletter o sostenere l’associazio- PERCORSI MUSICALI IN VALLE DEI zione con la Commissione Culturale ne diventandone socio può contat- LAGHI, che prevede la presentazio- Intercomunale Valle dei Laghi si è te- tarci all’indirizzo: ne di cinque lezioni-concerto a tema, nuto il concerto con repertorio rina- [email protected] in località caratteristiche della Valle dei Laghi, con la collaborazione con le realtà locali presenti sul territorio. In questo modo si vuole avvicinare gradualmente alla musica classica anche il pubblico meno esperto, con una piccola spiegazione fatta dai musicisti stessi in apertura del con- certo. • Il giorno 4 maggio 2012 si è tenuto, in collaborazione con la Pro Loco di S. Massenza, il concer- to inaugurale presso la centrale di Santa Massenza, presentando al numerosissimo pubblico il MODERN

37 dalleassociazioni Associazione Oasi Valle dei Laghi… molte le attività

Si è tenuta in seconda convoca- tiva La Rete di Trento, cooperativa sostegno di un educatore o di un vo- zione il giorno 24 Maggio 2012 ad ore CS4 Trento, cooperativa Eliodoro lontario, attività di utilità sociale. 19.30 l’assemblea dei soci dell’Asso- Riva del Garda, ecc.). Molta partecipazione viene ri- ciazione “Oasi Valle dei Laghi” con All’interno del progetto “Mixabi- scontrata anche nelle diverse espe- la partecipazione di ben 89 soci tra le”, che prevede attività di socializza- rienze di gruppo del progetto “Talea”: ragazzi diversamente abili, famigliari, zione, svago e tempo libero nel fine l’esperienza teatrale conta 19 perso- volontari, utenti del servizio pasti a settimana fin dal 1995 e il mercoledì ne disabili e 36 volontari, l’attività di domicilio. pomeriggio dal 2005, sono state or- aggiornamento e pulizia bacheche Come tutti gli anni questo mo- ganizzate nei fine-settimana del 2011 comunali, i momenti di compagnia mento è risultato occasione per, ben 44 uscite sul territorio con la par- a persone anziane sole e l’attività di oltre all’approvazione del bilancio, tecipazione a manifestazioni, feste e volantinaggio per diverse realtà terri- presentare le attività svolte durante altri eventi in Valle dei Laghi oltre alle toriali contano la partecipazione di 7 l’anno 2011 con i relativi numeri. varie gite fuori zona programmate persone diversamente abili, 1 opera- L’Associazione rimane realtà uni- assieme a altre realtà del territorio, la tore e 10 volontari a rotazione. L’at- ca nel suo genere in Valle dei Laghi. presenza a tali attività risulta sempre tività teatrale è probabilmente quella Conta più di 63 volontari, che garan- molto numerosa con una media di 28 che ha dato più notorietà ai “ragazzi” tiscono a rotazione la presenza alle persone diversamente abili e 12 vo- dell’Associazione, che li ha fatti co- attività, e 4 operatrici per la gestione lontari presenti ogni uscita. 45 invece noscere ed apprezzare per ciò che e coordinamento servizi promos- le uscite il mercoledì pomeriggio con sanno fare in Valle, ma anche in nu- si, oltre al costante lavoro degli 11 la presenza di 14 persone diversa- merose uscite in giro per il Trentino membri del consiglio direttivo rinno- mente abili, 6 volontari e 1 operatore e fuori. Questa esperienza si basa sul vato nel 2011. ogni volta. lavoro fianco a fianco dell’Oasi con la Per quanto riguarda il servizio di 28 persone disabili e 26 volontari Filodrammatica San Genesio di Ca- consegna pasti a domicilio è stata inoltre sono impegnati nella reda- lavino, che hanno messo in scena nel confermata anche per il 2011 la con- zione del notiziario annuale “Cara- 2001 “Attenti al Lupo!” con 25 rap- venzione con l’A.P.S.P. “Residenza van” che dal 2005 viene distribuito presentazioni, nel 2003 “Pinocchiet- Valle dei Laghi” di Cavedine. Il ser- a tutte le famiglie della Valle dei La- to mio!” con 52 repliche e dal 2008 vizio è stato erogato tutto l’anno dal ghi dando visibilità alle persone di- al 2011 “En sac de... confusion!” con Lunedì al Sabato (esclusi i festivi) versamente abili, all’Associazione e 44 repliche che hanno riempito più mediante tre giri di distribuzione su alla collaborazione con il territorio. volte anche il teatro Valle dei Laghi tutta la Valle. Dando poi uno sguardo al progetto coi suoi 400 posti. Tutti gli spetta- Nel 2011 sono stati consegnati “Talea” individualizzato, nel 2011 so- coli sono scritti da Gigliola Brunelli 12.936 pasti ad anziani e adulti soli, no stati 30 i percorsi promossi con il a misura delle persone disabili per effettuati 12 viaggi per il trasporto di coinvolgimento di 18 persone disabili sfruttare al meglio le potenzialità di utenti a visite specialistiche ospeda- (per una persona possono essere at- ciascuno. Con tale esperienza si in- liere, 20 per il trasporto di anziani alla tivati più percorsi individuali), si trat- tende dare valore alla diversità con casa di riposo di Cavedine per il ser- ta dell’inserimento individuale della l’obiettivo di divertire e divertirsi pro- vizio bagno assistito, e 20 per il tra- persona diversamente abile in realtà ponendo momenti di integrazione sporto di una persona diversamente economiche e non economiche della sociale in contesti normalizzanti, of- abile ad attività di socializzazione. zona, presso le quali realizza, con il frire possibilità di visibilità e crescita Guardando poi alle attività pro- mosse a favore di persone diversa- mente abili, tramite il progetto “Mixa- bile” e “Talea”, nel 2011 si è potuto contare sulla presenza di 33 persone destinatarie delle attività promosse, 30 famiglie, 40 realtà territoriali con le quali collabora l’Associazione per la realizzazione delle attività, 13 servizi territoriali con i quali l’Associazio- ne, grazie al supporto dell’assisten- te sociale, mantiene i contatti per il costante monitoraggio dei progetti di integrazione sociale delle persone diversamente abili coinvolte (servizio sociale territoriale, Anffas, coopera-

38 dalleassociazioni non solo per le persone diversamen- te abili ma anche per il territorio e tut- te le persone a vario titolo coinvolte. A tutto ciò si affianca l’attività ri- guardante la formazione e la riqualifi- cazione del personale e dei volontari, con specifici corsi che sono stati, ne- gli ultimi anni, rivolti al disagio men- tale e psicologico ed, in collabora- zione con la cooperativa “La Rete” di Trento, occasioni di incontro rivolte ai genitori e fratelli, per migliorare i rapporti di gruppo ed individuali. Un grazie veramente di cuore a to Talea, abbiamo tante occasioni da valorizzare. Anche io ho imparato tutti quelli che sostengono le nostre per fare delle cose utili e nel teatro a conoscere meglio la disabilità men- attività sia economicamente che par- abbiamo avuto un grande successo. tale e apprezzare l’affetto e la gioia tecipando attivamente ai nostri pro- Ed è per questo che voglio continua- che trasmettono le persone con ri- getti sociali. re e vedrete che bella la nuova com- tardo mentale nella loro semplicità La nostra assemblea dei soci si è media. Con progetto Mixabile siamo che mi ha aiutato a sentirmi accetta- conclusa in un clima festoso, come un bel gruppo affiatato. Con la nostra ta. Tutti noi abbiamo bisogno gli uni spesso capita in Oasi, con la testi- Associazione Oasi conosciamo tante degli altri ma soprattutto di accetta- monianza di alcuni disabili che vole- persone, tanti volontari simpatici e ci re se stessi, così come siamo. Prima vamo condividere con tutti voi. divertiamo tantissimo. Pensate che di conoscere Oasi non sapevo co- Eccole: Oasi ha dei principi profondi perché me comportarmi rispetto al disagio Intervento di Miori Leopoldo è formata da tanti volontari che ci so- mentale mentre ora sento che c’è un “Io e penso tutti i ragazzi come stengono e ci ascoltano e “se non legame di amicizia tanto da sentirmi me consideriamo i progetti dell’Oasi ci fossero, bisognerebbe inventarli” una di loro. un valore importante per arricchire la sono troppo importanti per noi. Ho scoperto che l’importante è nostra società progetto Talea, pro- Insomma concludendo per fortu- parlare con qualsiasi disabile in ma- getto teatro, progetto Mixabile, sia- na che c’è Oasi. Grazie Oasi!!!” niera normale ed essere sempre se mo come in un’unica famiglia ed ab- stessi. La società può dirsi migliore biamo costruito un’Oasi molto bella Intervento di Annalisa Faes: soltanto quando aiuta e valorizza le con molte persone e con occasioni “Penso che nei progetti propo- capacità delle persone più deboli. di integrarci nella società. Siamo di- sti dall’Oasi possiamo imparare tutti Grazie a tutti quelli che parteci- ventati in tanti e facciamo sempre qualcosa, ognuno ha i propri limiti pano attivamente nei progetti sociali tante cose importanti. Con il proget- ma ha anche le proprie potenzialità Oasi. Ciao a tutti.” Boutique del riuso… perché il passato non rimanga in fondo ad un cassetto

A Vezzano, nel pomeriggio di sa- care ad una mentalità “ecologica” bato 19 maggio c’era molto fermento del risparmio e della condivisione. nei pressi del teatro… Perché riutilizzare un capo in buono I bambini erano pronti a scate- stato è un segno di positiva apertura narsi in una formidabile caccia al te- sia per chi dona che per chi riceve. soro organizzata dall’efficiente staff Pertanto il nostro sentito ringrazia- della Pro Loco, mentre genitori pro- mento va a quanti hanno collaborato venienti da varie parti della nostra per la buona riuscita di questa inizia- valle si intrattenevano presso la ban- tiva che saremo felici di poter ripro- carella di un mercatino “alternativo”. e di facilitazione degli scambi che porre in futuro. Grazie anche ai bam- Chiamiamolo così; infatti sotto quel normalmente avvengono tra amici o bini della valle che, la scorsa estate, gazebo, zeppo di vari articoli, ve- parenti. Chi di noi non è stato felice nell’ambito delle attività di “Estate nivano scambiati liberamente ed in di ricevere un vestitino o una tutina Comuni...chiamo”, hanno proposto modo gratuito indumenti, accesso- che rimane a casa, in un cassetto, con i loro disegni il nuovo logo del- ri, libri e giocattoli per l’infanzia che dopo che i figli sono cresciuti? la nostra Associazione e che è stato molte famiglie avevano messo gentil- Il mercato del riuso non è stato stampato in anteprima sulle buste di mente a disposizione. solo pensato per “regalare” il super- carta consegnate al mercato. Il mercatino voleva diventare fluo alle famiglie in difficoltà, è stato Associazione Genitori anzitutto un’occasione di incontro principalmente un tentativo di edu- Valle dei Laghi Insieme

39 La scuola media di Vezzano ha ade- rito al progetto della cooperativa Kosmòs, proposto dal comune, per la realizzazio- ne di un impianto solare termico da in- stallare presso gli spogliatoi del campo sportivo. La classe partecipante è stata la 2C, composta da 22 alunni, accompa- gnata dai prof. Santoni e Casagranda. L’attività si è svolta il 4 maggio ed è stata preceduta da un momento teorico di presentazione delle finalità del progetto e di spiegazione dell’energia solare ter- mica. Le fasi di lavoro sono state: il taglio della lamiera, la lucidatura della lamiera, la piegatura della serpentina e la salda- tura della serpentina. I ragazzi, divisi in gruppi, si sono alternati nelle varie fasi di realizzazione del pannello solare ter- mico ed hanno lavorato con interesse e attenzione, sotto lo sguardo vigile dei componenti della cooperativa, per tutta la mattinata.

Alcune fasi dell’attività con gli alunni impegnati nella costruzione dell’impianto.

40