Osservatorio Epidemiologico U.O. Epidemiologia Osservatorio Epidemiologico Ambientale

NOTA DI EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA

Lo stato di salute della popolazione area AERCA valutato con l’analisi dei dati di mortalità e di morbosità (ricoveri ospedalieri)

Maggio, 2011 INTRODUZIONE E MATERIALI E METODI

Mandato: Su richiesta della Giunta della Regione è stata preparata la presente nota sintetica sulla stato di salute dei residenti nell’area AERCA (, , , Chiaravalle, , Jesi, , , ). Altro materiale e studi specifici sono eventualmente disponibili per la consultazione sia on-line sul sito web dell’ARPAM che presso gli Enti in intestazione.

Fonte dati: schede Istat di morte 1995-2003 (ultimo aggiornamento possibile fornito dal Servizio Statistica Regione Marche); Schede di Dimissione Ospedaliera 1996-2009 (ARS).

I dati di seguito analizzati sono stati elaborati consultando gli Atlanti di Epidemiologia Ambientale (ultima Edizione 8, Versione 0 anno 2010) realizzati dal Servizio di Epidemiologia Ambientale del Dipartimento Provinciale ARPAM di Ancona.

In questo report vengono focalizzate solo le seguenti patologie che riconoscono cause o concause anche di origine ambientale e che possono essere di particolare interesse per l’area in esame.

Patologia/gruppo di patologie Cause più frequentemente indicate Tutte le cause Tutti i tumori maligni • Fumo (attivo e passivo); • PM10, PM2,5, PM1 • pesticidi (ad es. erbicidi); • amianto; • tossine naturali; • idrocarburi policiclici aromatici (IPA), ad es. scarichi motori diesel; • metalli (ad es. arsenico, cadmio, cromo, nichel); • radiazioni (incluse solari UV); • cancerogeni animali (alcune centinaia); • radon; • agenti infettivi (8-23%); • diossine.

Tumore maligno del polmone, • Fumo di tabacco (anche passivo con incremento del rischio del trachea e bronchi 16‐30%); • esposizioni professionali (alluminio, nichel, asbesto, attapulgite, cadmio, arsenico, cromo, berillio, stronzio cromato, zinco cromato, oli da taglio, catrame e pece, clorometil‐metiletere e bis‐clorometil‐etere, c.i. pigment red 104, fuliggini, silice cristallina, vinil cloruro, clorofenolo, polvere di carbone, rame, dimetil solfatoepicloridrina, formaldeide, NNK, solventi); • IPA (es. benzo(a)pirene); • oli minerali; • inquinamento atmosferico (PM) (<10%); • gas mostarda; • aerosol acidi; • radon (5‐20%); • radio, uranio e radiazioni ionizzanti; • amianto e talco contenente fibre di asbesto;

2 • 2,3,7,8‐tetraclorodibenzo‐p‐diossina.

Tumore maligno della pleura e • Esposizioni professionali o ambientali ad asbesto (mesotelioma altre sierose pleurico); • esposizioni professionali a fibre ceramiche; • talco contenente fibre di asbesto.

Linfomi non Hodgkin • 1,3‐butadiene; • benzene; • diossine/TCDD e PCB; • Infezioni virali (EBV, HIV, HTLV‐1); • fumo di tabacco; • esposizione a solventi (calzaturifici, prod. pneumatici), a erbicidi (2,4‐D), PCB, cromo, amine aromatiche; • pesticidi organo fosfati e clorati; • solventi clorurati; • etilene ossido; • fungicidi; • vinile cloruro; • radiazioni ionizzanti.

Leucemie • Esposizioni a molti fattori tra cui il benzene ed altri prodotti dell’industria petrolifera; • cromo, arsenico, asbesto; • 1,3‐butadiene; • etilene ossido; • agente orange; • solventi clorurati, tetracloruro di carbonio, tricloroetilene; • vinile cloruro; • amine aromatiche; • disolfuro di carbonio; • formaldeide; • DDT/DDE; • diossine/TCDD; • pesticidie erbicidi; • fumo di tabacco; • polveri metalliche; • radiazioni ionizzanti; • virus (HTLV‐1); • fumo di tabacco; • "fattori genetici"; • campi elettromagnetici (ELF).

Sono stati inclusi nell’elaborazione solo i ricoveri di residenti in comuni marchigiani e, per ridurre la possibilità di contare i ricoveri ripetuti (per successivi controlli e/o terapie) solo il primo ricovero dell’assistito per la stessa causa nel periodo. La struttura della popolazione comunale e regionale è quella rilevata dall’ISTAT per i residenti nelle Marche nel periodo 1981-2009.

3 Per analizzare le base di dati di mortalità e dei ricoveri regionali è stato utilizzato un programma sviluppato ad hoc per l’analisi di studi geografici costituito da una serie di istruzioni scritte in linguaggio SAS e programmi statistico-epidemiologici e GIS.

Gli indicatori utilizzati

I tassi standardizzati (TS) per genere ed età

Si tratta di indicatori adatti a confrontare i valori della mortalità tra gruppi diversi per composizione delle età della popolazione: un tasso standardizzato più elevato in un gruppo rispetto ad un altro, esprime una maggiore mortalità media annuale in quel gruppo, indipendentemente dalla sua composizione per genere ed età. La popolazione standard utilizzata in queste analisi è quella standard nazionale 1991 corrispondente per età.

Rapporti standardizzati di mortalità o morbosità (SMR).

SMR è l’acronimo utilizzato per Standardized Mortality Ratio e/o Standardized Morbidity Ratio (Rapporto Standardizzato di Mortalità o Morbosità): esprime numericamente il rapporto tra il numero di eventi (morti o ricoveri) osservato in un gruppo ed il numero di eventi atteso nello stesso gruppo se su questo agissero gli stessi tassi di mortalità o morbosità specifici per alcune variabili di confondimento (tipicamente il sesso e l’età, ma non solo), che agiscono su di una popolazione assunta come riferimento.

Osservati SMR = ------X 100 Attesi

L’SMR esprime, in percentuale, l’eccesso o il difetto di mortalità, o morbosità, esistente tra la popolazione in studio e la popolazione di riferimento al netto delle influenze esercitate dalla diversa composizione per età o altra variabile di confondimento delle due popolazioni. Ai fini della lettura, il valore 100 rappresenta il valore medio della popolazione scelta come riferimento, valori superiori o inferiori indicano un maggiore o minore rischio percentuale di mortalità o morbosità della popolazione in studio rispetto alla popolazione di riferimento scelta.

Un SMR di 140 significa, cioè, che la mortalità, o morbosità, è pari ad 1,4 volte quella della popolazione di riferimento, o in altri termini presenta un eccesso del 40%. Il calcolo degli attesi è eseguito applicando alla popolazione in studio i tassi di mortalità, o morbosità, di quella di riferimento, per specifica fascia d’età e genere.

Estimatori Bayesiani (BE o BR)

Gli osservati utilizzati per il calcolo degli SMR (o SPMR) presentano spesso una variabilità casuale, il cui peso è tanto più forte quanto più piccola è la popolazione in studio; vi è grande disomogeneità demografica tra comuni, e sono numerosi quelli piccoli. In un comune piccolo, una causa di morte rara può avere un atteso di, ad esempio, 0,1 casi in dieci anni di osservazione; se gli osservati fossero 0, l’SMR (o SPMR) varrebbe 0, se gli osservati fossero 1, balzerebbe a 1000, senza nessuna possibilità di gradazione intermedia. I problemi posti da questo stato di cose sono molteplici. Innanzitutto occorre valutare la significatività statistica di un SMR (o SPMR) inusuale, per esempio calcolandone l’intervallo di confidenza. In secondo luogo, nella tabulazione e ancor più nella

4 mappatura geografica degli SMR (o SPMR) la presenza di “picchi” (o di “abissi”) dovuti esclusivamente a fluttuazioni statistiche renderebbe illeggibile il quadro complessivo.

Analisi dei trend temporali

Vengono di seguito rappresentati i trend dei tassi standardizzati diretti. Per evidenziare il trend si utilizzano rette di regressione sia continue che spezzate per l'inserzione di giunti che ne variano l'inclinazione (spezzata con joinpoint). Il programma utilizzato valuta la significatività statistica del modello inserendo progressivamente fino a 3 joinpoint ed indica il modello più semplice (con il minor numero di joinpoint) più performante. Per una corretta interpretazione delle figure, va tenuto presente che i punti nei grafici rappresentano i Tassi standardizzati e se nel periodo considerato un Tasso è risultato uguale a zero, il trend non viene calcolato.

Graduatoria regionale Tassi

Si riporta, nelle colonne indicate, la graduatoria corrispondente per il Tasso standardizzato riferito ad ognuno dei comuni studiati (la posizione del valore del Tasso rispetto ai 246 comuni marchigiani). La graduatoria va dal Tasso = 0 (posizione 1) al tasso più elevato cioè in posizione 246. Dalla posizione 197, quinto quintile, i numeri sono riportati in grassetto.

LA STRUTTURA DEL REPORT

Si riporta di seguito una serie di schede per le patologie di maggiore interesse (le principali e più associate alle pressioni ambientali dell’area). Per ogni patologia esaminata (causa, o gruppo di cause) viene riportata una Tabella con gli indicatori di mortalità e morbosità per comune. Gli Indicatori riportati sono il Tasso standardizzato, SMR, SMR Bayes e Graduatoria regionale dei Tassi. Sono evidenziati in grassetto gli eccessi rilevati (con p< 0,05, quindi statisticamente significativi). Per una lettura sintetica si riporta di seguito, in ogni scheda, la sintesi dello scenario (immagine) , la tendenza (freccia) ed un breve commento. A seguire si raffigurano i trend, relativi a mortalità e morbosità, per la patologia esaminata per comune. Per ognuno dei 9 comuni dell’area AERCA si riportano i trend annuali dei Tassi standardizzati

5 SCHEDA 1. MORTALITA’ E PRIMI RICOVERI OSPEDALIERI PER “TUTTE LE CAUSE”

Tabella 1.1 AERCA - Indicatori epidemiologici “Tutte le cause” dei residenti. AERCA CAUSA: 0-999 - Tutte le cause SESSO: Maschio+Femmina RICOVERI OSPEDALIERI (anni 2004- MORTALITA' (anni 1995-2003) 09) TASSO SMR Graduatoria TASSO SMR Graduatoria COMUNE SMR SMR STD. BAYES reg. Tassi STD. BAYES reg. Tassi AGUGLIANO 690,046 100,929 100,315 162 10938,2 95,7505 96,1115 80 ANCONA 651,569 99,2615 99,2418 104 11684,4 104,552 104,533 180 CAMERATA PICENA 644,616 96,4664 99,0849 92 11535,6 102,953 102,115 155 CHIARAVALLE 664,829 100,708 100,577 125 11738,5 103,845 103,776 184 FALCONARA 602,917 40 11327,9 100,797 100,849 128 MARITTIMA 89,9885 91,9704 MONTE SAN VITO 644,576 100,14 101,121 91 11641,8 103,07 102,966 170 MONTEMARCIANO 728,979 108,928 105,064 205 11186,8 98,7847 98,9513 109 JESI 648,03 99,4778 99,7551 98 12475,9 107,813 107,743 229 MONSANO 670,136 105,935 102,929 132 12416,9 108,146 107,597 228

In rosso gli eccessi ed in verde i difetti con p<0,05. Nella graduatoria dei tassi il carattere in rosso indica l’appartenenza al 5° quintile della classifica (peggiore performance).

Scenario Tendenza Commento sintetico

Presenza di numerosi eventi sanitari in eccesso nei confronti della regione ma tendenza generale in riduzione costante.

Note: Tendenziale declino;

Tendenziale stabilità;

Tendenziale crescita. L’assenza della freccia indica che la regressione non è stata calcolata per la presenza di tassi nulli.

6 Tabella 1.2. “TUTTE LE CAUSE” trend annuale dei tassi standardizzati per 100.000. Falconara M. Montemarciano Chiaravalle Mortalità 1991-2003 Mortalità 1991-2003 Mortalità 1991-2003

1000 1200 1200 1000 800 1000 800 600 800 600 400 600 400 400 200 200 200 0 0 0 1 4 7 8 1 4 7 0 3 98 98 996 999 002 8 8 9 9 1981 1984 1987 1990 1993 1996 1999 2002 9 9 9 9 996 1 1 19 1990 1993 1 1 2 198 1 1 1 1 1 1999 2002

Ricoveri ospedalieri 1997-2009 Ricoveri ospedalieri 1997-2009 Ricoveri ospedalieri 1997-2009

16000 16000 20000 14000 14000 12000 15000 12000 10000 10000 8000 10000 8000 6000 6000 5000

4000 t std 100000 * 4000 2000 0 2000 0 7 0 9 9 1 2000 2003 2006 2009 9 9 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 9 anno 1997 1 2001 2003 2005 2007 2009

Ancona Agugliano Monte San Vito Mortalità 1991-2003 Mortalità 1991-2003 Mortalità 1991-2003

1400 1200 1400 1200 1000 1200 1000 1000 800 800 800 600 600 600 400 400 400 200 200 200 0 0 0 1 9 8 84 87 90 93 96 9 02 81 84 87 90 93 96 99 7 6 2 9 9 9 9 9 9 9 9 9 19 1 1 1 1 1 19 20 19 19 19 1 1 1 1 2002 984 98 993 99 00 1981 1 1 1990 1 1 1999 2

Ricoveri ospedalieri 1997-2009 Ricoveri ospedalieri 1997-2009 Ricoveri ospedalieri 1997-2009

16000 16000 16000 14000 14000 14000 12000 12000 12000 10000 10000 10000 8000 8000 8000 6000 6000 6000 4000 4000 4000 2000 2000 2000 0 0 0 7 9 1 3 5 7 9 9 9 0 0 0 0 0 9 5 0 0 0 0 97 9 01 03 0 09 19 19 20 2 2 2 2 9 1 5 7 9 0 0 97 9 0 03 0 0 09 1 19 2 2 20 20 07 20 9 0 1 19 20 2 20 20 20

7 Camerata Picena Jesi Monsano Mortalità 1991-2003 Mortalità 1991-2003 Mortalità 1991-2003

3000 1200 1200 2500 1000 1000 2000 800 800 1500 600 600 1000 400 400 500 200 200 0 0 0 1 0 96 9 98 99 993 9 99 1 1984 1987 1 1 1 1 2002 7 6 2 984 98 993 99 00 1981 1 1 1990 1 1 1999 2 1981 1984 1987 1990 1993 1996 1999 2002

Ricoveri ospedalieri 1997-2009 Ricoveri ospedalieri 1997-2009 Ricoveri ospedalieri 1997-2009

18000 18000 20000 16000 16000 14000 18000 14000 16000 12000 12000 14000 10000 10000 12000 8000 8000 10000 6000 6000 8000 4000 4000 6000 2000 2000 4000 0 0 2000 0 9 1 05 7 3 99 00 003 0 00 0 1997 1 2 2 2 2 2009 0 9 1 5 7 1997 1999 2001 2 2005 2007 2009 97 9 0 03 0 0 09 19 19 20 20 20 20 20

8 SCHEDA 2. MORTALITA’ E PRIMI RICOVERI OSPEDALIERI PER “TUTTI I TUMORI MALIGNI”

Tabella 2.1. AERCA - Indicatori epidemiologici “Tutti i tumori maligni” dei residenti. AERCA CAUSA: 151-208 - Tutti i tumori SESSO: Maschio+Femmina MORTALITA' (anni 1995-2003) RICOVERI OSPEDALIERI (anni 2004-09) TASSO SMR Graduatoria reg. TASSO SMR Graduatoria COMUNE SMR SMR STD. BAYES Tassi STD. BAYES reg. Tassi AGUGLIANO 200.718 87.7522 99.3216 80 1144.56 111.454 108.889 221 ANCONA 225.152 103.569 103.077 159 1181.81 116.354 116.226 231 CAMERATA 216.332 92.6958 101.181 135 1261.63 238 PICENA 125.187 113.885 CHIARAVALLE 246.75 113.962 107.505 215 1159.24 114.306 113.457 228 FALCONARA 221.886 100.204 101.15 147 1154.98 226 MARITTIMA 113.77 113.756 MONTE SAN VITO 207.676 97.5544 101.397 105 1065.42 103.996 102.417 184 MONTEMARCIANO 237.13 111.023 105.32 201 1058.17 104.978 105.246 178 JESI 222,3 104,014 102,782 149 1027,76 101,59 101,534 154 MONSANO 229,881 103,412 101,839 179 930,539 93,6157 94,7114 93

In rosso gli eccessi ed in verde i difetti con p<0,05. Nella graduatoria dei tassi il carattere in rosso indica l’appartenenza al 5° quintile della classifica (peggiore performance).

Scenario Tendenza Commento sintetico

Presenza di diversi eventi sanitari in eccesso nei confronti della regione ma tendenza generale verso una lieve riduzione. Alcuni comuni presentano un lieve incremento di alcuni eventi (Chiaravalle, Agugliano, Monte San Vito, Camerata Picena).

9 Tabella 2.2. “Tutti i tumori maligni” trend annuale dei tassi standardizzati per 100.000.

Falconara M. Montemarciano Chiaravalle Mortalità 1991-2003 Mortalità 1991-2003 Mortalità 1991-2003

350 400 350 300 350 300 250 300 250 200 250 200 150 200 150 100 150 100 100 50 50 50 0 0 0 4 0 93 9 98 99 9 996 99 1981 1 1987 1 1 1 1 2002 0 6 9 984 99 993 99 99 1981 1 1987 1 1 1 1 2002 1981 1984 1987 1990 1993 1996 1999 2002

Ricoveri ospedalieri 1997-2009 Ricoveri ospedalieri 1997-2009 Ricoveri ospedalieri 1997-2009

1600 1600 1600 1400 1400 1400 1200 1200 1200 1000 1000 1000 800 800 800 600 600 600 400 400 400 200 200 200 0 0 0 003 005 1997 1999 2001 2 2 2007 2009 97 99 01 03 05 07 09 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 19 19 20 20 20 20 20

Ancona Agugliano Monte San Vito Mortalità 1991-2003 Mortalità 1991-2003 Mortalità 1991-2003

350 400 450 300 350 400 250 300 350 200 250 300 250 150 200 150 200 100 100 150 50 50 100 0 0 50 0 4 0 93 9 98 99 9 996 99 1981 1 1987 1 1 1 1 2002 0 6 9 984 99 993 99 99 1981 1985 1989 1993 1997 2001 1981 1 1987 1 1 1 1 2002

Ricoveri ospedalieri 1997-2009 Ricoveri ospedalieri 1997-2009 Ricoveri ospedalieri 1997-2009

1350 1600 1600 1400 1300 1400 1200 1200 1250 1000 1000 1200 800 800 1150 600 600 1100 400 400 200 1050 200 0 1000 0

1 5 003 005 97 99 0 03 0 07 09 1997 1999 2001 2 2 2007 2009 9 0 0 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 1 19 20 2 20 2 20

10

Camerata Picena Jesi Monsano Mortalità 1991-2003 Mortalità 1991-2003 Mortalità 1991-2003

700 350 600 600 300 500 500 250 400 400 200 300 300 150 200 100 200 100 50 100 0 0 0 4 0 93 9 98 99 9 996 99 1981 1 1987 1 1 1 1 2002 0 6 9 984 99 993 99 99 1981 1 1987 1 1 1 1 2002 1981 1984 1987 1990 1993 1996 1999 2002

Ricoveri ospedalieri 1997-2009 Ricoveri ospedalieri 1997-2009 Ricoveri ospedalieri 1997-2009

1800 1400 1600 1600 1200 1400 1400 1000 1200 1200 800 1000 1000 800 600 800 600 400 600 400 200 400 200 200 0 0 0 003 005 1997 1999 2001 2 2 2007 2009 1 5 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 97 99 0 03 0 07 09 19 19 20 20 20 20 20

11 SCHEDA 3. MORTALITA’ E PRIMI RICOVERI OSPEDALIERI PER “TUMORI MALIGNI DELLA TRACHEA, BRONCHI E POLMONI”

Tabella 3.1. AERCA - Indicatori epidemiologici “Tumori maligni della trachea, bronchi e polmoni” dei residenti. CAUSA: 162 - T. trachea, bronchi e AERCA SESSO: Maschio+Femmina polmone MORTALITA' (anni 1995-2003) RICOVERI OSPEDALIERI (anni 2004-09) TASSO SMR Graduatoria TASSO SMR Graduatoria COMUNE SMR SMR STD. BAYES reg. Tassi STD. BAYES reg. Tassi AGUGLIANO 43,5681 114,182 109,675 167 53,7314 111,955 100,264 199 ANCONA 43,0498 105,673 106,011 161 47,5139 113,205 111,477 174 CAMERATA PICENA 42,6065 126,12 109,506 155 69,7744 151,75 99,9797 237 CHIARAVALLE 39,9156 100,887 104,585 134 39,7952 88,5499 93,789 127 FALCONARA 47,6012 115,555 112,579 190 45,1716 103,258 103,995 162 MARITTIMA MONTE SAN VITO 34,5743 88,5701 101,52 105 38,9883 86,9309 91,9057 122 MONTEMARCIANO 45,8455 113,472 108,972 182 46,6143 105,624 98,772 172 JESI 42,0718 107,855 107,012 151 38,5824 94,0627 98,4557 118 MONSANO 38,7557 88,219 101,512 127 33,5815 82,2749 91,5244 91

In rosso gli eccessi ed in verde i difetti con p<0,05. Nella graduatoria dei tassi il carattere in rosso indica l’appartenenza al 5° quintile della classifica (peggiore performance).

Scenario Tendenza Commento sintetico

Rari eccessi di ricoveri ospedalieri (significativi nei residenti nel comune di Ancona). Quasi tutti i comuni dell’area sono nelle parti alte della classifica comunale dei tassi di patologia. Tendenza generale verso una lieve riduzione. Alcuni comuni hanno presentato un lieve incremento della mortalità nel periodo considerato (Falconara Marittima, Chiaravalle, Montemarciano).

12 Tabella 3.2.“Tumori maligni della trachea, bronchi e polmoni” trend annuale dei tassi standardizzati per 100.000.

Falconara M. Montemarciano Chiaravalle Mortalità 1991-2003 Mortalità 1991-2003 Mortalità 1991-2003

70 120 80 60 100 70 50 60 80 40 50 30 60 40 20 40 30 20 10 20 10 0 0 0 1 7 96 2 98 98 993 9 00 1 1984 1 1990 1 1 1999 2 1 84 7 0 93 6 9 98 9 98 99 9 99 99 1 1 1 1 1 1 1 2002 1981 1984 1987 1990 1993 1996 1999 2002

Ricoveri ospedalieri 1997-2009 Ricoveri ospedalieri 1997-2009 Ricoveri ospedalieri 1997-2009

80 100 100 70 90 60 80 80 50 70 60 60 40 50 30 40 40 20 20 30 10 20 0 0 10 0 7 9 05 99 99 003 0 1 1 1 2001 2 2 2007 2009 0 7 0 97 01 03 05 0 09 1997 1999 2 2003 2005 2007 2009 19 19 99 20 20 20 20 20

Ancona Agugliano Monte San Vito Mortalità 1991-2003 Mortalità 1991-2003 Mortalità 1991-2003

80 120 100 70 90 100 60 80 50 80 70 40 60 60 50 30 40 40 20 30 10 20 20 0 10 0 0 1 7 96 2 98 98 993 9 00 1 1984 1 1990 1 1 1999 2 0 6 9 984 99 993 99 99 1981 1 1987 1 1 1 1 2002 1981 1984 1987 1990 1993 1996 1999 2002

Ricoveri ospedalieri 1997-2009 Ricoveri ospedalieri 1997-2009 Ricoveri ospedalieri 1997-2009

70 140 120

60 120 100 50 100 80 40 80 60 30 60 40 40 20 20 10 20 0 0 0 7 1 5 7 7 9 05 9 0 03 0 0 09 7 99 99 003 0 9 0 0 0 0 97 01 03 05 0 09 1 1 2001 2 2 2007 2009 1 1999 2 2 20 2 2 19 19 99 20 20 20 20 20

13

Camerata Picena Jesi Monsano Mortalità 1991-2003 Mortalità 1991-2003 Mortalità 1991-2003

250 70 160

200 60 140 50 120 150 40 100 80 100 30 20 60 50 40 10 20 0 0 0 4 0 93 9 98 99 9 996 99 1981 1 1987 1 1 1 1 2002 0 6 9 984 99 993 99 99 1981 1984 1987 1990 1993 1996 1999 2002 1981 1 1987 1 1 1 1 2002

Ricoveri ospedalieri 1997-2009 Ricoveri ospedalieri 1997-2009 Ricoveri ospedalieri 1997-2009

140 90 80 90 120 70 80 100 60 70 60 80 50 40 50 60 30 40 40 20 30 20 10 20 10 0 0

9 7 0 99 003 005 00 1997 1 2001 2 2 2 2009 7 5 7 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 9 99 01 03 0 0 09 19 19 20 20 20 20 20

14 SCHEDA 4. MORTALITA’ E PRIMI RICOVERI OSPEDALIERI PER “TUMORI MALIGNI DELLA PLEURA”

Tabella 4.1. AERCA - Indicatori epidemiologici “Tumori maligni della pleura” dei residenti. AERCA CAUSA: 163 - T. pleura SESSO: Maschio MORTALITA' (anni 1995-2003) RICOVERI OSPEDALIERI (anni 2004-‘09) TASSO SMR Graduatoria TASSO SMR Graduatoria reg. COMUNE SMR SMR STD. BAYES reg. Tassi STD. BAYES Tassi AGUGLIANO 0 0 0 1 7,5746 231,953 188,136 219 ANCONA 4,47046 223,24 0 229 7,66446 234,78 193,423 220 CAMERATA PICENA 0 0 0 1 0 0 185,388 1 CHIARAVALLE 3,62727 205,187 0 219 7,56852 227,682 210,11 217 FALCONARA 7,13055 0 238 7,57201 230,612 218 MARITTIMA 314,608 201,386 MONTE SAN VITO 0 0 0 1 5,65831 151,002 146,652 204 MONTEMARCIANO 2,22188 125,362 0 204 15,2818 460,901 243,05 235 JESI 2,43852 118,375 0 206 4,12195 139,537 121,607 193 MONSANO 0 0 0 1 0 0 132,199 1

In rosso gli eccessi ed in verde i difetti con p<0,05. Nella graduatoria dei tassi il carattere in rosso indica l’appartenenza al 5° quintile della classifica (peggiore performance).

Scenario Tendenza Commento sintetico

Diffusi eccessi di eventi sanitari (significativi nei residenti nei comuni di Ancona, Falconara M. e Montemarciano). Tutti i comuni con casistica dell’area sono nelle parti più basse della classifica comunale dei tassi di patologia. Tendenza generale di difficile interpretazione ma abbastanza costante.

15 Tabella 4.2. “Tumori maligni della pleura” trend annuale dei tassi standardizzati per 100.000.

Falconara M. Montemarciano Chiaravalle Mortalità 1991-2003 Mortalità 1991-2003 Mortalità 1991-2003

25 25 25 20 20 20 15 15 15 10 10 10 t std * 100000 t std * 100000 std t

5 100000 * t std 5 5 0 0 0 1 7 3 8 8 93 95 99 01 0 5 9 9 9 9 0 3 5 9 1 5 7 1 87 93 9 01 19 1983 1985 1 1989 1991 1 1 1997 1 2 20 98 98 99 00 9 1981 1 198 1987 1 199 1993 1 199 1999 2 2003 1981 1983 1985 19 1989 1991 1 19 1997 1999 20 2003 anni anni anni

Ricoveri ospedalieri 1997-2009 Ricoveri ospedalieri 1997-2009 Ricoveri ospedalieri 1997-2009

45 25 45 40 40 20 35 35 30 30 15 25 25 20 20 10 15 15 t std * 100000 std t t std * 100000 * t std t std * 100000 * std t 5 10 10 5 5 0 0 0

5 7 9 9 1 7 9 005 007 009 0 0 0 9 0 1997 1999 2001 2003 2 2 2 0 0 1997 1999 2001 2003 2 2 20 1997 19 200 2003 2005 20 200 anno anno anno

Ancona Agugliano Monte San Vito Mortalità 1991-2003 Mortalità 1991-2003 Mortalità 1991-2003

14 1 1 12 0,9 10 0,8 0,8 0,7 8 0,6 0,6 6 0,5

t std * 100000 4 0,4 0,4

t std * 100000 0,3 2 * 100000 std t 0,2 0,2 0 0,1

1 7 3 0 8 8 93 95 99 01 0 0 9 9 9 9 0 19 1983 1985 1 1989 1991 1 1 1997 1 2 20 5 1 1 7 7 1 8 89 9 95 0 81 85 8 91 95 9 0 9 9 9 9 9 9 anni 1981 1983 19 1987 1 19 1993 1 1997 1999 20 2003 1 1983 1 19 1989 1 1993 1 19 1999 20 2003 anni anni

Ricoveri ospedalieri 1997-2009 Ricoveri ospedalieri 1997-2009 Ricoveri ospedalieri 1997-2009

14 90 40 80 12 35 70 30 10 60 25 8 50 40 20 6 30 15 t std * 100000 std t 4 t std * 100000 20 10 10 2 5 0 0 0 1 3 5 7 9 0 7 99 1 3 07 00 00 00 99 9 00 00 0 1997 1999 2 200 20 2 2 1 1 2 2 2005 2 2009 anno anno anno

16

Camerata Picena Jesi Monsano Mortalità 1991-2003 Mortalità 1991-2003 Mortalità 1991-2003

1 10 1 0,9 0,9 0,8 8 0,8 0,7 0,7 0,6 6 0,6 0,5 0,5 0,4 4 0,4 t std * 100000 0,3 t std * 100000 0,3 0,2 0,2

t std 100000 * 2 0,1 0,1 0 0 0 1 7 3 8 8 93 95 99 01 0 7 7 1 9 9 9 9 0 1 7 1 3 7 3 81 85 8 91 95 9 0 19 1983 1985 1 1989 1991 1 1 1997 1 2 20 9 9 9 9 98 99 99 00 1 1983 1 19 1989 1 1993 1 19 1999 20 2003 anni 198 1983 1985 1 1989 1 199 1995 1 1999 2001 2 anni anni

Ricoveri ospedalieri 1997-2009 Ricoveri ospedalieri 1997-2009 Ricoveri ospedalieri 1997-2009

1 12 1 0,9 10 0,9 0,8 0,8 0,7 8 0,7 0,6 6 0,6 0,5 0,5 0,4 4 0,4 t std * 100000 std t 0,3 t std * 100000 0,3 t std100000 * 2 0,2 0,2 0,1 0 0,1 0 0 7 7 9 3 5 7 9 0 0 0 0 3 07 99 99 00 00 999 00 0 1 1 2001 20 20 2 2 1997 1999 2001 2003 2005 2 2009 1997 1 2001 2 2005 2 2009 anno anno anno

17 SCHEDA 5. MORTALITA’ E PRIMI RICOVERI OSPEDALIERI PER “LINFOMI NON HODGKIN”

Tabella 5.1. AERCA - Indicatori epidemiologici “Linfomi non Hodgkin” dei residenti. AERCA CAUSA: 200, 202 Linfomi n.H. SESSO: Maschio+Femmina MORTALITA' (anni 1995-2003) RICOVERI OSPEDALIERI (anni 2004-‘09) TASSO SMR Graduatoria reg. TASSO SMR Graduatoria reg. COMUNE SMR SMR STD. BAYES Tassi STD. BAYES Tassi AGUGLIANO 8,32807 115,113 98,4546 163 15,0761 59,8256 93,8055 86 ANCONA 7,07426 96,6844 97,6746 142 29,0961 129,789 126,599 186 CAMERATA PICENA 0 0 97,5674 1 23,9999 139,679 100,055 152 CHIARAVALLE 5,31119 88,6115 97,7254 110 33,9309 150,408 119,677 205 FALCONARA 6,98055 91,3888 97,3389 140 22,5121 98,0935 109,642 137 MARITTIMA MONTE SAN VITO 8,57122 99,6056 98,6124 170 32,091 134,915 103,817 199 MONTEMARCIANO 3,48808 62,3019 97,0679 77 17,0911 76,0607 86,4543 99 JESI 7,6687 118,944 101,201 155 31,7041 130,88 124,718 197 MONSANO 14,9036 165,68 99,5152 224 41,523 175,631 105,102 220

In rosso gli eccessi ed in verde i difetti con p<0,05. Nella graduatoria dei tassi il carattere in rosso indica l’appartenenza al 5° quintile della classifica (peggiore performance).

Scenario Tendenza Commento sintetico

Diversi eccessi sanitari in particolare nel periodo più recente con ricoveri ospedalieri (significativi nei residenti neicomuni di Ancona, Chiaravalle e Jesi). Tendenza difficilmente rilevabile; lieve incremento nei residenti di Ancona, Chiaravalle e Jesi. Sono indicati ulteriori approfondimenti attraverso strumenti di epidemiologia analitica (vedi all.1)

18 Tabella 5.2. “Linfomi non Hodgkin” trend annuale dei tassi standardizzati per 100.000.

Falconara M. Montemarciano Chiaravalle Mortalità 1991-2003 Mortalità 1991-2003 Mortalità 1991-2003

14 30 25 12 25 20 10 20 8 15 6 15 10 4 10 2 5 5 0 0 0 1 7 96 2 98 98 993 9 00 1 84 7 0 93 6 9 1 1984 1 1990 1 1 1999 2 98 9 98 99 9 99 99 1 1 1 1 1 1 1 2002 1981 1984 1987 1990 1993 1996 1999 2002

Ricoveri ospedalieri 1997-2009 Ricoveri ospedalieri 1997-2009 Ricoveri ospedalieri 1997-2009

45 45 40 45 40 35 40 35 35 30 30 25 30 25 25 20 20 15 20 15 15 10 10 10 5 5 5 0 0 0 7 9 05 99 99 003 0 7 1 1 2001 2 2 2007 2009 99 01 07 7 5 7 99 9 0 0 9 99 01 03 0 0 09 1 1 2 2003 2005 2 2009 19 19 20 20 20 20 20

Ancona Agugliano Monte San Vito Mortalità 1991-2003 Mortalità 1991-2003 Mortalità 1991-2003

12 50 90 10 80 40 70 8 30 60 6 50

4 20 40 30 2 10 20 10 0 0 0 1 7 96 2 98 98 993 9 00 1 1984 1 1990 1 1 1999 2 1 84 7 0 93 6 9 98 9 98 99 9 99 99 1981 1984 1987 1990 1993 1996 1999 2002 1 1 1 1 1 1 1 2002

Ricoveri ospedalieri 1997-2009 Ricoveri ospedalieri 1997-2009 Ricoveri ospedalieri 1997-2009

45 80 90 40 70 80 35 60 70 30 50 60 25 40 50 20 30 40 15 20 30 10 20 10 5 10 0 0 0

7 9 05 7 5 7 99 99 003 0 9 99 01 03 0 0 09 1 1 2001 2 2 2007 2009 0 0 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 19 19 2 2 20 20 20

19

Camerata Picena Jesi Monsano Mortalità 1991-2003 Mortalità 1991-2003 Mortalità 1991-2003

1 14 120 0,9 12 0,8 100 0,7 10 0,6 80 0,5 8 60 0,4 6 0,3 4 40 0,2 0,1 2 20 0 0 0 1 7 96 2 98 98 993 9 00 1 1984 1 1990 1 1 1999 2 0 6 9 984 99 993 99 99 1981 1984 1987 1990 1993 1996 1999 2002 1981 1 1987 1 1 1 1 2002

Ricoveri ospedalieri 1997-2009 Ricoveri ospedalieri 1997-2009 Ricoveri ospedalieri 1997-2009

140 45 40 90 120 35 80 100 30 70 60 80 25 20 50 60 15 40 40 10 30 20 5 20 10 0 0

9 7 0 99 003 005 00 1997 1 2001 2 2 2 2009 7 5 7 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 9 99 01 03 0 0 09 19 19 20 20 20 20 20

20 SCHEDA 6. MORTALITA’ E PRIMI RICOVERI OSPEDALIERI PER “LEUCEMIE”

Tabella 6.1. AERCA - Indicatori epidemiologici “Leucemie” dei residenti. AERCA CAUSA: 204-208 - Leucemie SESSO: Maschio+Femmina MORTALITA' (anni 1995-2003) RICOVERI OSPEDALIERI (anni 2004-‘09) TASSO SMR Graduatoria reg. TASSO SMR Graduatoria reg. COMUNE SMR SMR STD. BAYES Tassi STD. BAYES Tassi AGUGLIANO 5,06901 67,0614 99,6811 79 16,204 107,094 116,108 151 ANCONA 8,789 115,353 102,947 158 21,1402 135,33 133,538 185 CAMERATA PICENA 15,1917 150,367 100,146 212 19,2201 99,4714 121,998 173 CHIARAVALLE 9,36864 112,202 100,16 169 26,8301 174,241 150,817 218 FALCONARA 8,99239 102,308 100,025 162 21,8848 194 MARITTIMA 136,86 139,09 MONTE SAN VITO 3,88092 43,272 98,6733 65 25,6513 132,481 122,032 215 MONTEMARCIANO 4,62054 54,0291 98,5473 71 28,8329 181,954 152,337 226 JESI 6,6621 86,6567 98,4964 116 18,7966 119,54 120,38 169 MONSANO 5,34054 47,7024 99,1069 87 20,483 128,486 119,36 181

In rosso gli eccessi ed in verde i difetti con p<0,05. Nella graduatoria dei tassi il carattere in rosso indica l’appartenenza al 5° quintile della classifica (peggiore performance).

Scenario Tendenza Commento sintetico

Diversi eccessi sanitari in particolare nel periodo più recente con ricoveri ospedalieri (significativi nei residenti nei comuni di Ancona, Chiaravalle, Falconara Marittima e Montemarciano). Tendenza difficilmente rilevabile; lieve incremento nei residenti di Falconara M. (mortalità), Ancona e Jesi (primo ricovero ospedaliero). Sono indicati ulteriori approfondimenti attraverso strumenti di

epidemiologia analitica (vedi all.1)

21 Tabella 6.2. “Leucemie” trend annuale dei tassi standardizzati per 100.000.

Falconara M. Montemarciano Chiaravalle Mortalità 1991-2003 Mortalità 1991-2003 Mortalità 1991-2003

25 40 35

20 35 30 30 15 25 25 20 20 10 15 15 5 10 10

5 5 0 0 0 1 7 2 96 7 0 98 98 993 9 00 8 9 93 96 99 02 1 1 1984 1 1990 1 1 1999 2 9 0 8 99 02 1981 1984 19 19 19 19 1 2 9 0 19 1984 1987 1990 1993 1996 1 2

Ricoveri ospedalieri 1997-2009 Ricoveri ospedalieri 1997-2009 Ricoveri ospedalieri 1997-2009

70 60 60 60 50 50 50 40 40 40 30 30 30 20 20 20 10 10 10 0 0 0 9 7 9 01 03 99 01 07 0 7 5 7 99 9 0 0 1997 19 20 2 2005 2007 2009 9 99 01 03 0 0 09 1 1 2 2003 2005 2 2009 19 19 20 20 20 20 20

Ancona Agugliano Monte San Vito Mortalità 1991-2003 Mortalità 1991-2003 Mortalità 1991-2003

14 50 12 35 45 30 10 40 25 35 8 20 30 6 25 15 4 20 10 15 2 5 10 5 0 0 0 1 7 96 2 98 98 993 9 00 7 0 1 1984 1 1990 1 1 1999 2 8 9 93 96 99 02 1 9 0 8 99 02 1981 1984 19 19 19 19 1 2 9 0 19 1984 1987 1990 1993 1996 1 2

Ricoveri ospedalieri 1997-2009 Ricoveri ospedalieri 1997-2009 Ricoveri ospedalieri 1997-2009

30 60 60

25 50 50

20 40 40

15 30 30 20 10 20 10 5 10 0 0 0 1 3 9 7 9 05 0 7 5 7 99 99 003 0 999 00 007 00 9 99 01 03 0 0 09 1 1 2001 2 2 2007 2009 1997 1 2 20 2005 2 2 19 19 20 20 20 20 20

22

Camerata Picena Jesi Monsano Mortalità 1991-2003 Mortalità 1991-2003 Mortalità 1991-2003

80 18 90 70 16 80 60 14 70 50 12 60 40 10 50 30 8 40 6 20 30 4 20 10 2 10 0 0 0 1 7 96 2 98 98 993 9 00 1 1984 1 1990 1 1 1999 2 1 84 7 0 93 6 9 98 9 98 99 9 99 99 1981 1984 1987 1990 1993 1996 1999 2002 1 1 1 1 1 1 1 2002

Ricoveri ospedalieri 1997-2009 Ricoveri ospedalieri 1997-2009 Ricoveri ospedalieri 1997-2009

70 30 120 60 25 100 50 20 80 40 15 30 60 10 20 40 5 10 20 0 0 0 7 9 05 99 99 003 0 1 1 2001 2 2 2007 2009 7 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 97 01 03 05 0 09 19 19 99 20 20 20 20 20

Ancona, maggio 2011

Riferimenti: Fabio Filippetti Marco Morbidoni Mauro Mariottini

23 Allegato 1

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI NELL’AREA DI FALCONARA MARITTIMA

• Studio ENEA Dipartimento Ambiente, 1996

Commissionato dalla Provincia di Ancona Periodo studiato 1988-1993 Analisi mortalità popolazione residente Indicatore: SMR (popolazione standard Provincia di Ancona)

Risultati in eccesso statisticamente significativi (p<0,05)

PATOLOGIA Maschi Femmine Tutte le cause (0-64) 120,8 Tutti i Tumori 126,8 Tumore mammella 165,2 Linfoma n H 174,3 Riferimento: ENEA Dipartimento Ambiente – M. Di Paola, M. Mastrantonio, ISS – P. Comba. La salute della popolazione – Provincia di Ancona. (Periodo 1988-1993) Commissionato dalla Provincia di Ancona.

• Studio Commissione Tecnica, 1998

Commissionato dal Comune di Falconara Marittima Periodo studiato: 1991-1996 Analisi mortalità popolazione residente Indicatore: Tasso standardizzato (errore standard.)

Risultati in eccesso

PATOLOGIA Maschi Femmine Tutte le cause (0-64) 550,3 (39,5) Leucemie 21,1 (9,8) 10,9 (3,9) Tumore vescica 22,2 (9,8) Riferimento: M. Governa, M. Buonsignori, F. Pannelli. Relazione della commissione preposta all’indagine sulle malattie tumorali nel territorio di Falconara (1998). (Periodo 1991-1996) Commissionato dal comune di Falconara.

24 • Studio Occupazionale Università Ancona/ISS, 1991

Periodo studiato 1974-1989. Analisi mortalità dei lavoratori API. Indicatori SMR (popolazione standard Regione Marche).

Risultati in eccesso statisticamente significativi (p<0,05)

PATOLOGIA Maschi Femmine Tumori intestino e 4,4 colon Tumore encefalo 4,0 Tumore sede non 4,3 specificata S. Lagorio, C. Maffei, P. Comba, F. Filippetti, M. Giambartolomei, M. De Santis, E. Ravaglia, I. Annino – Mortality study of oil refinery workers. International Symposium Epidemiology in Occupational Health . Paris 10-12 September, 1991 e succ. aggiornamento al 1996. (Periodo 1974- 1989 – agg. follow-up 1996)

LO STUDIO E’ IN FASE DI AGGIORNAMENTO PER L’ANALISI DEL PERIODO 1974-2005 (Studio ISS, ARPAM, ZT 7 ASUR, ARS)

25 • Studio Epidemiologico ARPAM – ARPA Piemonte, 2002

Commissionato dalla Procura della Repubblica del Tribunale di Ancona. Periodo studiato: 1981-1999 per la mortalità e 1996-2002 per i ricoveri ospedalieri. Analisi mortalità e ricoveri ospedalieri, centroide Falconara e comuni entro 30 Km. Indicatori SMR% (popolazione standard Regione Marche).

Risultati in eccesso statisticamente significativi (p<0,05)

MORTALITA’ PATOLOGIA 1981-1994 1995-1998 1995-1999 Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine Tumori m. pleura 418 385 Linfomi n H 167

MORBOSITA’ (RICOVERI OSPEDALIERI) PATOLOGIA 1997-2000 1996-2002 Maschi Femmine Maschi Femmine Tutti Tumori 117 maligni Tumori Trachea, 152 Bronchi, Polmoni Tumori m. pleura 379 Tumori pelle 160 141 (carcinomi) Tumori mammella 119 Leucemie 160 148

M. Mariottini, E. Cadum – Analisi epidemiologica geografica di Mortalità e Ricovero ospedaliero per causa. Centroide di Falconara marittima .e Comuni entro 30 Km (2002). (Periodo 1995-2000)

26 • Studio Analitico Caso-Controllo, Istituto Nazionale Tumori- ARPAM , 2009 (DGR 679 del 15/6/2004)

Dagli studi descrittivi emergono indicazioni per un approfondimento con studio di epidemiologia analitica. Viene condotta un’indagine seguendo il metodo casi-controlli su base di popolazione. Lo studio retrospettivo caso-controllo ricerca l’associazione tra l’esposizione a fattori di rischio ambientali e/o occupazionali e l’esito sanitario confrontando i soggetti-casi (individui che hanno sviluppato l’esito) con i soggetti-controlli (campione opportunamente selezionato dalla medesima popolazione da cui sono stati tratti i casi).

Studio di mortalità Popolazione in studio: residenti nei comuni di Falconara Marittima, Chiaravalle e Montemarciano. Periodo di osservazione: 1994-2003. Casi: residenti nell’area deceduti per tumore del sistema emolinfopoietico nel periodo di osservazione considerato. Controlli: residenti nell’area non deceduti per tumore del sistema emolinfopoietico nel periodo di osservazione considerato. Esposizione in studio: distanza delle residenze dei soggetti arruolati nell’indagine dal centroide della raffineria. Vengono arruolati 177 casi e 354 controlli; eliminati i non rintracciati ed i rifiuti, l’analisi viene effettuata su 95 casi e 251 controlli.

27 RISULTATI (report 2009)

A) Odds ratio (OR) di tumore del sistema emolinfopoietico per terzili di esposizione residenziale cumulata. Donne. Analisi basata su 44 casi e 73 controlli appaiati. (a) Intervalli di confidenza (IC) al 95% (test a due code).

Terzili di esposizione residenziale cumulata

I (a) OR (95%CI) (riferim II III p trend * ento)

OR grezzo 1 1.32 (0.55 - 3.17) 1.25 (0.51 - 3.06) 0.624

OR controllato per fumo 1 1.63 (0.62 - 4.31) 1.34 (0.51 - 3.53) 0.562 attivo, fumo passivo

OR controllato per distributori carburante, 1 1.42 (0.56 - 3.55) 1.42 (0.54 - 3.72) 0.484 centrali elettriche

OR controllato per fumo attivo, fumo passivo, 1 2.06 (0.71 - 5.98) 1.84 (0.63 - 5.40) 0.289 distributori carburante, centrali elettriche

OR controllato per fumo attivo, fumo passivo, distributori carburante, 1 2.06 (0.71 - 5.98) 1.87 (0.64 - 5.49) 0.277 centrali elettriche rischio occupazionale (metodo DORS) * AUMENTO DELLA MORTALITA’ MA NON STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVO

28

B) Odds ratio (OR) di tumore del sistema emolinfopoietico per terzili di esposizione residenziale cumulata nel sottogruppo di donne con informazione sulla distanza dell’abitazione da linee elettriche. Analisi basata su 39 casi e 63 controlli appaiati. (a) Intervalli di confidenza (IC) al 95% (test a due code).

Terzili di esposizione residenziale cumulata

(a) OR (IC 95%) I II III p trend *

OR grezzo 1 1.45 (0.57 - 3.68) 1.71 (0.63 - 4.64) 0.283

OR controllato per fumo attivo, fumo passivo, distributori carburante, 1 2.14 (0.70 - 6.61) 2.58 (0.79 - 8.39) 0.113 centrali elettriche, rischio occupazionale (metodo DORS)

OR controllato per fumo attivo, fumo passivo, distributori carburante, 1 2.14 (0.69 - 6.61) 2.58 (0.79 - 8.40) 0.112 centrali elettriche, rischio occupazionale (metodo DORS), linee elettriche

* AUMENTO DELLA MORTALITA’ MA NON STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVO

29 C) Odds ratio (OR) di tumore del sistema emolinfopoietico per terzili di esposizione residenziale cumulata nel sottogruppo di pensionati/casalinghe/non-occupati per almeno 10 anni del periodo di esposizione e con informazione sulla distanza dell’abitazione da linee elettriche. Analisi basata su 33 casi e 45 controlli appaiati. (a) Intervalli di confidenza (IC) al 95% (test a due code).

Terzili di esposizione residenziale cumulata

(a) OR (IC 95%) I II III p trend *

OR grezzo 1 1.13 (0.36 - 3.54) 3.21 (0.94 - 10.9) 0.051

OR controllato per fumo attivo, fumo passivo, 1 1.16 (0.31 - 4.41) 5.38 (1.13 - 25.7) 0.021 distributori carburante, centrali elettriche

OR controllato per fumo attivo, fumo passivo, distributori carburante, 1 1.13 (0.29 - 4.39) 5.35 (1.10 - 25.9) 0.022 centrali elettriche, linee elettriche

* RISCHIO FORTEMENTE CRESCENTE ALL’AUMENTARE DELL’ESPOSIZIONE RESIDENZIALE CUMULATA, CON TREND STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVI

CONCLUSIONI STUDIO CASO – CONTROLLO

L'indagine relativa alle popolazioni dei comuni di Falconara Marittima, Chiaravalle e Montemarciano, circostanti la raffineria API, ha evidenziato nel periodo 1994-2003 un aumento non statisticamente significativo della mortalità per tumore del sistema emolinfopoietico per quanto concerne il contingente femminile. Si è evidenziato inoltre un rischio statisticamente significativo, nel sottogruppo di soggetti (uomini e donne) che per più di 10 anni hanno svolto occupazioni che verosimilmente hanno determinato una maggiore presenza presso le loro residenze.

E’ in corso di completamento un supplemento di indagine con un nuovo mandato per affinare l’investigazione: (aggiornare lo studio per aumentare il numero della casistica e quindi la potenza statistica dello studio; raccogliere le informazioni residenziali anche dei non rispondenti).

Il report è previsto in fase di confronto tecnico entro la fine di giugno e definitivo per settembre 2011.

30