Torino Mariella Devia soprano Conservatorio Enrica Ciccarelli pianoforte Giuseppe Verdi

Ravel Venerdì 12.IX.08 Chopin-Viardot ore 21

Presenting Partner

Maurice Ravel (1875-1937)

Cinq mélodies populaires grecques Chanson de la mariée Là-bas, vers l’église Quel galant m’est comparable Chanson des cueilleuses de lentisques Tout gai!

Pavane pour une infante défunte per pianoforte solo

Sonatine Modéré Mouvement de Menuet Animé per pianoforte solo

Ballade de la reine morte d’aimer

Chanson écossaise

Vocalise-étude en forme d’habanera

Fryderyk Chopin - Pauline Viardot-García (1810-1849) (1821-1910)

Mazurche trascritte per voce e pianoforte Seize ans Aime-moi! Plainte d’amour L’oiselet La fête Faible cœur! La jeune fille Berceuse La danse

Mariella Devia, soprano Enrica Ciccarelli, pianoforte

Videoimpaginazione e stampa • la fotocomposizione - Torino Cinq mélodies populaires grecques (Maurice Ravel / Michel Dimitri Calvocoressi, 1906)

Chanson de la mariée

Réveille-toi, perdrix mignonne, Ouvre au matin tes ailes; Trois grains de beauté, mon cœur en est brûlé. Vois le ruban, le ruban d’or que je t’apporte Pour le nouer autour de tes cheveux. Si tu veux, ma belle, viens nous marier! Dans nos deux familles, tous sont alliés!

Là-bas, vers l’église

Là-bas vers l’église Ayio Sidéro, O Vierge sainte, l’église Ayio Constandino, Se sont réunis, rassemblés en nombre infini, Du monde, O Vierge sainte, tous les plus braves!

Quel galant m’est comparable

Quel galant m’est comparable, D’entre ceux qu’on voit passer? Dis, Dame Vassiliki? Vois, pendus à ma ceinture, Pistolets et sabre aigu… Et c’est toi que j’aime!

Chanson des cueilleuses de lentisques

O joie de mon âme, joie de mon cœur, Trésor qui m’est si cher, Joie de l’âme et du cœur, Toi que j’aime ardemment, Tu es plus beau qu’un ange. O lorsque tu parais, ange si doux Devant nos yeux, comme un bel ange blond, Sous le clair soleil, Hélas! tous nos pauvres cœurs soupirent!

Tout gai!

Tout gai, ha, tout gai! Belle jambe, tireli, qui danse, Belle jambe, la vaisselle danse, Tra la la. Canzone della sposa

Svegliati, piccola pernice, schiudi al mattino le tue ali; tre nèi di bellezza m’infiammano il cuore. Vedi il nastro, il nastro d’oro che ti porto per legarti i capelli. Se vuoi, mia bella, vieni che ci sposiamo! Nelle nostre due famiglie tutti sono alleati!

Laggiù, verso la chiesa

Laggiù verso la chiesa di Ayio Sidero, o Vergine santa, la chiesa di Ayio Costantino, si sono riuniti, radunati in un numero infinito, del mondo, o Vergine santa, tutti i migliori del mondo!

Quale spasimante

Quale spasimante che si veda in giro regge il confronto con me? Dimmelo, Donna Vassiliki. Vedi, appese alla mia cintura, delle pistole e una sciabola affilata... E sei tu che amo!

Canzone delle raccoglitrici di lentisco

Oh gioia dell’anima mia, gioia del mio cuore, tesoro che mi è così caro, gioia dell’anima e del cuore, che amo con ardore, sei più bello di un angelo. Quando appari, angelo tanto dolce davanti ai nostri occhi, come un bell’angelo biondo, sotto il sole chiaro, ahimè! i nostri poveri cuori sospirano.

Felicissimo!

Felicissimo! Ah! Felicissimo! Bella gamba, tra la la, che danza, bella gamba, le stoviglie danzano, tra la la. Ballade de la reine morte d’aimer (Roland de Marés)

En Bohême était une Reine Douce soeur du Roi de Thulé, Belle entre toutes les Reines, Reine par sa toute beauté.

Le grand trouvère de Bohême Un soir triste d’automne roux Lui murmura le vieux: «Je t’aime!» Âmes folles et coeurs si fous!

Et la très belle toute blanche Le doux poète tant aima Que sur l’heure son âme blanche Vers les étoiles s’exhala...

Les grosses cloches de Bohême Et les clochettes de Thulé Chantèrent l’Hosanna suprême De la Reine morte d’aimer.

Chanson écossaise (Robert Burns)

Vallons, coteaux du fleuve ami, Vous étes frais et si fleuris! Ton chant est gai, petit oiseau, Mais moi j’en souffre et sens mon deuil!

Sautèle, oiseau, parmi ces fleurs, Ton cri fait mail, il dit l’hier, L’hier flambant, l’hier éteint, L’amour vainqueur, l’amour d’antan.

J’errais au bord du fleuve ami, Rivant mes yeux aux lacs des fleurs; L’oiseau joyeux chantait l’amour, L’amour chantait au fond de moi.

Le coeur léger j’étends la main, J’atteins la rose en ses piquants. L’amant perfide a pris la fleur. L’épine, hélas, reste en mon coeur. Ballata della regina morta d’amore

In Boemia c’era un regina, dolce sorella del re di Thule, bella fra tutte le regine, regina di sfolgorante beltà.

Il più grande trovatore di Boemia una triste sera d’autunno rosseggiante le mormorò il classico: «Io ti amo!» Anime folli e cuori impazziti!

E la bellissima tutta bianca tanto amò il dolce poeta che all’istante la sua anima candida verso le stelle s’involò…

La grandi campane di Boemia e le campanelle di Thule cantarono l’Osanna supremo per la regina morta d’amore.

Canzone scozzese

O sponde e rive del fiume amico, come potete fiorire così fresche e belle? Come potete cantare così, uccellini, mentre io così mi tormento?

Mi spezzerai il cuore, uccellino gorgheggiante, tu che cinguetti sulla spina fiorita, e ricordi a me le gioie perdute, partite per mai più ritornare.

Spesso ho vagato sulle rive del fiume amico, alla luce del mattino e del tramonto per ascoltare gli uccelli cantare i loro amori come un tempo io ho cantato il mio.

A cuor leggero ho allungato la mano e ho colto un bocciolo dal ramo ma il mio falso amore s’è preso la rosa, e mi ha lasciato solo la spina. Mazurche per soprano e pianoforte (Liriche di Louis Pomey)

Seize ans

Voici que j’ai seize ans, On dit que je suis belle; Adieu, adieu, jeux innocents, Le monde à lui m’appelle, Quelle ivresse dans tous mes sens! Toujours fête nouvelle! J’entends, la nuit dans mon sommeil, Chanter la valse que j’adore, Et le matin, à mon réveil, La valse chante encore. Plus d’un amoureux M’a dit pour vous je soupire; Mais l’oeil langoureux Et l’air piteux me font rire. La la la la.

Mais peut-être quelque jour, Triste et pleurant sur moi-même, Faudra-t-il dire à mon tour: Vous qui m’aimez, je vous aime! Mais non, c’en est fait point d’amour! La danse est ce que j’aime!

Aime-moi!

Tu commandes qu’on t’oublie, J’ai grand peine à t’obéir; Mais ainsi le veut ma mie, Son désir est mon désir. Vraiment, mon désir, Lorsque joyeux je m’élance, Tu rougis et veux me fuir; Mon amour est une offense, Pourquoi donc t’en souvenir? Mais quoi! des pleurs, ma belle; Ecoute, apaise-toi; Plus de folle querelle, Je t’adore, aime-moi.

Tu commandes qu’on t’oublie... Mais quoi! tu pleures ma belle Sois clémente, apaise-toi, Plus d’inutile querelle, Je t’adore: sois à moi! Sedici anni

Ora ho sedici anni, dicono che sono bella; addio, giochi innocenti, il mondo a sé mi chiama, che ebbrezza mi inonda i sensi! Sempre una festa nuova! Sento di notte mentre dormo, risuonare il valzer ch’io adoro, e al mattino, al mio risveglio, il valzer risuona ancora. Più d’uno spasimante mi ha detto: sospiro per voi; ma l’occhio languido e l’aria implorante mi fan ridere. La la la la.

Ma forse un giorno, triste, piangendo me stessa, toccherà a mia volta dire: O voi che m’amate, anch’io v’amo! Ma no, non fa per me l’amore! È la danza quel ch’io amo!

Amami!

Tu mi ordini di dimenticarti! Io fatico ad obbedirti, ma così vuole il mio amore, il suo volere è il mio. A dire il vero, amor mio, quando m’abbandono felice io mi slancio verso di te, tu arrossisci e mi fuggi. Il mio amore è per te un’offesa: perché ricordartelo? Ma come? Ancora pianti, mia bella? Calmati, ascolta; basta sciocchi litigi, io t’adoro, amami!

Tu mi ordini di dimenticarti... Ma come? Tu piangi, mia bella? Sii clemente, calmati, basta inutili litigi. Io t’adoro: sii mia! Plainte d’amour

Chère âme, sans toi j’expire, Pourquoi taire ma douleur? Mes lèvres veulent sourire Mes yeux disent mon malheur. Hèlas! Loin de toi j’expire.

Que ma cruelle peine, De ton âme hautaine Désarme la rigueur.

Cette nuit dans un rêve, Je croyais te voir; Ah, soudain la nuit s’achève, Et s’enfuit l’espoir.

Je veux sourire. Hèlas! La mort, la mort est dans mon coeur.

L’oiselet

Le ciel est clair et l’air est doux, Tout rit, tout jase autour de nous; Toi seul, ô mon pauvre oiselet, Toi seul languis triste et muet.

Le printemps qui tout ranime De nos monts verdit la cime; De la brise matinale Un parfum d’amour s’exhale, Aux champs, dans le secret des bois, Tout ce qui vit dit à la fois Le mot que la nuit dit au jour, Le mot charmant, le mot d’amour. Ah! Assise loin de son troupeau, Et le suivant d’un oeil rêveur, Chloé ne sait quel feu nouveau Soudain s’allume dans son coeur. Mais toi l’on ne peut te charmer, Tu fuis le doux plaisir d’aimer. Celui de qui tu plains les maux Gémit captif sous les barreaux, Adieu! l’amour et la gaîté Pour qui n’a pas la liberté. Lamento d’amore

Anima mia, senza di te io muoio, perché tacere il mio dolore? Le mie labbra vorrebbero sorridere, i miei occhi tradiscono la mia infelicità. Ahimé! Lontano da te io muoio.

Oh, possa il mio crudo dolore, disarmare il rigore della tua alma altera.

Questa notte, in sogno, ho creduto di vederti; ma presto la notte finisce e la speranza sen fugge.

Io vorrei sorridere. Ma ahimé! La morte, la morte è nel mio cuore.

L’uccellino

Il cielo è terso e l’aria è dolce, tutto ride, tutto fiorisce intorno a noi; solo tu, mio povero uccellino, solo tu languisci triste e muto.

La primavera che tutto rianima rinverdisce le cime dei nostri monti; dalla brezza mattutina si spande un profumo d’amore. nei campi, nel segreto dei boschi, tutto ciò che vive ripete le soavi parole che la notte sussurra al giorno, parole d’amore. Seduta lontano dal suo gregge, mentre lo contempla con occhio sognante, Cloe non conosce il nuovo fuoco che improvviso s’accende nel suo cuore. Ma tu non puoi farti incantare, tu fuggi il dolce piacere d’amore. Colui di cui tu piangi i mali, geme prigioniero in una gabbia. Addio all’amore e alla gioia per chi non ha più la libertà. La fête

Le village est tout en fête, À danser chacun s’apprête, Cette rose à mon corsage Va lui plaire, je le gage, Cette simple fleur nouvelle À ses yeux va me rendre belle. Le village est tout en fête, Vite, il faut que je m’apprête.

La la la la. La mazourke au loin commence, La la la la. Et sans moi, voilà qu’il danse! Qu’il est beau, qu’il a de grâce! Nul au bal le surpasse.

Le village est tout en fête, À danser chacun s’apprête, Ces rubans, cette dentelle À ses yeux me rendront belle. Vite, il faut que je m’apprête! Quelle charme, quelle ivresse! Lorsqu’avec tendresse, Dans ses bras il me presse! Le plus doux rêve, tous deux unis, Au monde nous enlève. Quelle charme, quelle ivresse! Lorsqu’avec tendresse, Dans ses bras il me presse, Je respire à peine Quand au logis, le soir, il me ramène.

La nuit trop t’avance, Hèlas! trop t’avance, Et les airs de danse Expirent en cadence Le bien-aimé soupire, Lorsqu’au logis il vient me conduire!

Mais Dieu sait à quoi je rêve! La mazourke, hèlas, s’achève, Du bonheur l’instant s’avance, Ne songeons plus qu’à la danse. La la la! La festa

Il villaggio è tutto in festa, a danzar ognun s’appresta. Questa rosa sul mio petto, sono certa ch’egli l’amerà, questo semplice fiore in boccio mi farà bella ai suoi occhi. Il villaggio è tutto in festa, presto, mi devo preparare.

La la la la. La mazurca lontano già inizia, La la la la. E senza di me, eccolo che danza! Quanto è bello! E che grazia! Nessuno lo supera nella danza.

Il villaggio è tutto in festa, a danzar ognun s’appresta. Questi nastri, queste trine mi faran bella ai suoi occhi. Presto, mi devo preparare! Che incanto, che ebbrezza, quando mi stringerà con tenerezza fra le sue braccia! Il sogno più dolce, tutti e due uniti, ci trasporta lontano dal mondo. Che incanto, che ebbrezza, quando mi stringerà con tenerezza fra le sue braccia! Respiro appena, quando la sera mi riaccompagna a casa.

La notte troppo in fretta avanza, sì, troppo in fretta avanza! E le melodie della danza si spengono in cadenza, l’amato sospira, quando mi riaccompagna a casa!

Ma Dio sa cosa sogno! La mazurca finisce, il momento della felicità è vicino, non pensiamo che a danzare. La la la! Faible cœur!

Prépare-toi, faible coeur, À l’angoisse, à la douleur, Puisqu’il te plaît de rêver Ce qui ne peut arriver, faible coeur! Prepare-toi, faible coeur! De mon mal dois-je parler? Ou dois-je en faire un mystère? Je crains de le révéler, Mais je meurs, je meurs de me taire! De mon mal dois-je parler? Ah! Je meurs de me taire, Mais je tremble, mais je tremble d’en parler. Jamais coeur plein de tendresse N’éprouva tant de tristesse! Que l’espoir me berce une heure, Et pendant des mois je pleure, Tout un siècle de tourments Suit les courts et doux moments!

Prends pitié mon Dieu, j’expire, Vivre passe mon pouvoir. C’est souffrir trop long martyre, Que, de vivre sans espoir! Dieu, fais grâce car j’expire... Ah! Tais-toi, tais-toi, mon coeur, Ah! Souffre et meurs de douleur!

La jeune fille

Quand on est jeune et gentille, Comment ne pas le savoir? Tout d’abord, la jeune fille interroge son miroir Lui plaît-il de mieux s’instruire? La plus simple n’a qu’à lire Dans un oeil brillant d’espoir. Un jour vient où l’innocente, Sur ce sujet est savante: Il suffit d’entendre ce que dit une voix tendre.

Prends pitié, belle inhumaine, de ma peine! Ou termine mon martyre, ou j’expire! Mais de ce délire, le mieux est de rire. Oui, de ce délire il faut rire. Beaux oiseaux, au riche plumage On connaît votre ramage, Et certes le plus sage est de fuir tout servage. Quand on est jeune et gentille, Force est bien de la savoir, Fragile cuore!

Preparati, fragile cuore, all’angoscia, al dolore, visto che ti piace sognare quel che non può accadere, fragile cuore! Preparati, fragile cuore! Devo parlarti del mio dolore? O ne devo fare mistero? Ho paura a rivelarlo, ma mi sento morire a tacerlo! Devo parlarti del mio dolore? Ah, mi sento morire, morire a tacerlo, ma tremo, tremo a parlarne. Mai cuore colmo di tenerezza ha provato tanta tristezza! Basta che la speranza mi culli un’ora, e per mesi poi piango, un secolo intero di tormenti segue ai rapidi e dolci momenti.

Abbi pietà, mio Dio, io muoio, vivere trascende le mie forze! Vivere senza speranza significa soffrire un martirio troppo lungo. Dio, fammi la grazia di lasciarmi morire… Oh, taci, taci mio cuore, oh, soffri e muori di dolore.

La ragazza

Quando si è giovane e gentile come non saperlo? Come prima cosa la ragazza interroga il suo specchio: vorrà affinare le sue doti? La più semplice non ha che da leggere nell’occhio che brilla di speranza. Arriva il giorno in cui l’innocente s’è fatta esperta di queste cose: le basta ascoltare ciò che le dice una tenera voce.

Abbi pietà, bella crudele, della mia sofferenza! O poni fine al mio martirio, o io muoio! Ma di questo delirio, forse è meglio ridere. Sì, di questo delirio bisogna ridere. Bell’uccellino dal ricco piumaggio, conosciamo il tuo cinguettio, e la cosa più saggia è fuggire la schiavitù. Quando si è giovane e gentile come non saperlo? Tout d’abord la jeune fille interroge son miroir: Lui plaît-il de mieux s’instruire? La plus simple n’a qu’à lire Dans un oeil brillant d’espoir.

Berceuse

Enfant, cède au sommeil qui ferme ta paupière, Je suis auprès de toi, priant Dieu pour l’absent, Goûte un doux repos le charme bien faisant, Et près de ton berceau, ne cherche pas ton père.

Depuis qu’il est parti défendre sa patrie, Au seuil désert je viens l’attendre dès l’aurore. Et debout sur le seuil, le soir me trouve encore! Hélas! l’espoir a fui mon âme endolorie!

La danse

Lallara la lala, Entendez-vous, c’est le signal du bal, Et vers la danse la jeunesse s’élance! Tous la main dans la main, garçons et filles Sans souci du lendemain, Sous les charmilles, garçons et filles, Pour ne pas manquer la fête, Avant l’aube j’etais prête; J’en aurai mal à la tête, Mais ça m’est égal. Cavaliers, genoux en terre, Sont là, guettant d’un oeil joyeux, La danseuse qui, légère, Voltige autour d’eux. Ils s’enlacent, et jusqu’au matin On mazourke sans fin. Quelle ivresse pure! Mais combien peu dure Une nuit de plaisir! C’est vraiment un songe! Lorsqu’on veut qu’il se prolonge, On le sent, hélas, finir! Employons donc chaque heure; Si rien ne demeure! Du temps qu’envain on pleure, Sachons gaîment jouir! Come prima cosa la ragazza interroga il suo specchio: vorrà affinare le sue doti? La più semplice non ha che da leggere nell’occhio che brilla di speranza.

Ninna nanna

Piccolo, cedi al sonno che chiude i tuoi occhi, io sono accanto a te, prego Dio per chi non c’è. Assapora l’incanto benefico d’un dolce riposo, e accanto al tuo lettuccio non cercare tuo padre.

Da quando è partito per difendere la patria, sulla soglia deserta io l’attendo dall’alba, e ancora in piedi sulla porta mi trova la sera! Ahimè! La speranza ha fuggito la mia anima addolorata!

La danza

Lallara, la lala, ascoltate, è il segnale del ballo, la gioventù si lancia nella danza! Tutti mano nella mano, giovani e fanciulle, senza pensare al domani, sotto le pergole, giovani e fanciulle; per non perdere la festa prima dell’alba io ero già pronta; la testa mi dorrà, ma non importa. I cavalieri son là, ginocchio a terra; fan la posta, con occhio gioioso, alla danzatrice che, leggera, volteggia intorno a loro. Si intrecciano, e fino al mattino si danza la mazurca senza posa. Che pura ebbrezza! Ma quanto poco dura una notte di piacere! È davvero un sogno! Quando si vorrebbe prolungarlo, lo si sente, ahimè, finire! Godiamo quindi d’ogni momento se nulla rimane! Del tempo che invano si rimpiange, gioiamo allegramente! olte opere di Maurice Ravel, uno dei compositori più importanti del Novecen- Mto, hanno avuto origine da occasioni fortuite, e solo in seguito si sono svilup- pate e affermate come capisaldi del repertorio novecentesco. Così un primo gruppo di canzoni greche fu armonizzato in fretta e furia nel febbraio 1904 per accompa- gnare una conferenza sulla “Musica dei popoli oppressi, i greci e gli armeni”, tenu- ta dal musicologo Pierre Aubry all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales. In seguito Ravel riprese il lavoro, completando il ciclo, per alcune conferenze dell’a- mico greco-russo Michel Dimitri Calvocoressi, che curò le traduzioni dei testi. Le melodie erano state raccolte dall’ellenista Hubert Pernot su rulli di cera durante una campagna di ricerca sull’isola di Chio nelle estati del 1898 e 1899; i canti poi erano stati trascritti da un allievo del Conservatorio, Paul Le Flem, futuro compo- sitore. Queste cinque canzoni, che furono pubblicate da Durand nel 1906, ebbero un grande successo e affermarono un nuovo modello di armonizzazione del canto popolare, che verrà ripreso da Manuel de Falla nelle Siete canciones populares españolas (1914) e da altri compositori.

La Pavane pour une infante défunte fu scritta nel 1899 per la principessa di Poli- gnac, che aveva iniziato a ospitare il giovane artista nel suo salotto. La destinazio- ne di quest’ può aiutarci a comprenderne alcune caratteristiche: il gusto un po’ arcaico delle armonie, tipico del giovane Ravel, si unisce a una melodia che ricorda Massenet e che disegna volute vagamente liberty. La Pavane fu subito un successo e fece conoscere il giovane compositore anche al di fuori dei salotti arti- stici parigini. Ravel nutrì sentimenti ambivalenti verso questa pagina, che conside- rava poco rappresentativa del suo stile.

La celebre Sonatine, un caposaldo della letteratura pianistica del primo Novecento, ebbe origine da un concorso per un movimento di sonatina che non superasse le 75 battute, bandito (e poi annullato per problemi economici) da una rivista franco- inglese stampata a Parigi, la «Weekly Critical Review». Ravel decise di partecipare e compose il primo movimento nel 1903; passeranno due anni prima che egli com- pleti l’opera. Benché composti in periodi diversi, i tre movimenti della Sonatine sembrano scaturire da un unico gesto creatore. Ravel intesse anche una fitta rete di rimandi tematici fra i tre movimenti, per rafforzarne la coesione. Le qualità di que- sta musica, la concisione, la sobrietà melodica, la levità del timbro, si rifanno alla “clarté” dei grandi clavicembalisti francesi del Settecento, Couperin e Rameau. Eppure Ravel non ne vuole imitare lo stile, quanto piuttosto ricreare quelle qualità con altri mezzi. Così il primo tema, nel primo movimento, è circonfuso da uno sfar- fallio di note, che creano un alone iridescente intorno alla melodia. Anche nel Mou- vement de Menuet, dal tono nostalgico e arcaico, non mancano le arditezze, come i passaggi in cui la melodia si spezza in note ribattute. L’Animé finale, in stile toc- catistico, è percorso da un moto impetuoso, dal quale emergono a tratti temi e motivi dei movimenti precedenti. La Sonatine è stata subito accolta dai principali pianisti francesi d’inizio secolo (Ricardo Viñes, Blanche Selva, Alfred Cortot) nel loro repertorio. Molti compositori del Novecento hanno scritto sonatine rifacendo- si al modello raveliano.

La Ballade de la reine morte d’aimer è la più antica mélodie scritta da Maurice Ravel. Risale probabilmente al 1893, quando egli aveva circa diciott’anni. È basata su un testo di un giovane poeta belga, Roland de Marés, che evoca un medioevo di fantasia. In questa mélodie è ben presente l’influenza di Erik Satie, con il quale il ragazzo era entrato in contatto grazie al padre. Tutto il brano è immerso in un’au- ra arcaica: la melodia è modale (Ravel indica in modo bizzarro, segnando un si bequadro in chiave, il modo dorico di riferimento) e si ripete, con alcune varianti, sulle varie strofe. Tutto il brano è incentrato sull’evocazione delle campane (nomi- nate solo nella quarta strofa): il giovane Ravel fu molto attratto dalla loro sonorità (basti pensare a Entre cloches dai Sites auriculaires).

La Chanson écossaise faceva parte di una serie di melodie popolari armonizzate da Ravel nel 1910, per partecipare a un concorso bandito dalla Maison du Lied di Mosca. Egli era stato invitato a parteciparvi da una cantante russa, Marie Olénine, che aveva conosciuto forse già nel 1896, quando ella aveva iniziato a presentare al pubblico parigino le opere di Modest Musorgskij. Ravel fu premiato per quattro armonizzazioni su sette (canzone spagnola, francese, italiana ed ebraica). La can- zone scozzese è stata ricostruita da un abbozzo superstite, messo a confronto con la versione del vincitore, Alexandre George. Essa costituisce un interessante esempio della capacità di Ravel di ambientare il canto popolare tramite elementi evocativi (richiami, forse ancora campane in lontananza introducono il canto).

Il Vocalise-étude en forme de habanera fu commissionato nel 1907 da A.L. Hettich, professore di canto al Conservatoire, per una raccolta di vocalizzi moderni, e ha goduto di ampia popolarità anche grazie a numerose trascrizioni.

La seconda parte del concerto è dedicata a un ciclo di mélodies molto particolari: nascono infatti dalla trascrizione di alcune mazurche di Chopin, realizzata con il consenso dell’autore da Pauline Viardot. Figlia del famoso cantante Manuel García e sorella di Maria Malibran, Pauline fu compositrice, cantante e animatrice di un salotto musicale fra i più eclettici. Le sue trascrizioni delle mazurche di Chopin con- tribuirono grandemente al loro successo e alla loro diffusione. Certo oggi i testi di Louis Pomey ci appaiono piuttosto banali e sdolcinati, ma proprio per questo docu- mentano il gusto di un’epoca.

Carlo Lo Presti Soprano di fama mondiale, Mariella Devia è interprete acclamata nei maggiori teatri lirici ed enti concertistici del mondo. Nata a Chiusavecchia (Imperia), ha con- seguito il diploma in canto al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma. La sua inter- pretazione del ruolo della protagonista in è considerata la massima espressione del belcanto. È ospite regolare nei maggiori teatri del circuito teatrale italiano e internazionale, e nel corso della sua lunga e intensa carriera ha collaborato con i più prestigiosi direttori d’orchestra, tra i quali Riccardo Chailly, Gianluigi Gelmetti, Zubin Mehta, Riccardo Muti e Wolfgang Sawallisch. Innumerevoli sono i ruoli affrontati e le opere in repertorio; fra le tante ricordiamo , , , La traviata, Il ratto dal serraglio, I Capuleti e i Mon- tecchi, Lodoïska, Il flauto magico, , , , e . Degne di nota anche le sue performance in Benvenuto Cellini, Le nozze di Figaro, Lakmè, , , e Roméo et Juliette. Dopo il grande successo ottenuto nella al Teatro alla Scala e nella Traviata al Teatro delle Muse di Ancona, Mariella Devia annovera fra i suoi prossi- mi impegni Traviata al Teatro alla Scala di Milano, al Teatro Massimo di Palermo e al di Genova, al Teatro Filarmoni- co di Verona, I Puritani al Teatro Lirico di Cagliari. Nella stagione 2006/2007 ha magistralmente interpretato al Teatro delle Muse di Ancona, la Petite Messe Solennelle con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Anna Bolena al Teatro Filarmonico di Verona. Mariella Devia ha riscosso il plauso della critica e del pubblico per le sue interpre- tazioni di alla Carnegie Hall di New York, Otello al Covent Garden di Lon- dra, Lucia di Lammermoor al Teatro “Bellini” di Catania, a Cagliari, a Palermo e e Sonnambula al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, nonché nei ruoli di Elvira nei Puritani al Teatro Carlo Felice di Genova, Donna Anna in Don Giovanni al Teatro dell’Opera di Roma e al Teatro San Carlo di Napoli, Gilda in Rigoletto a Macerata. Di particolare rilievo è stato, inoltre, il debutto al Teatro Massimo di Palermo nei Racconti di Hoffmann (Antonia), nonché le interpretazioni di Margue- rite nel al Teatro Real di Madrid, Idomeneo ad Ancona in occasione della ria- pertura del Teatro delle Muse, a Monaco di Baviera, Lucrezia Bor- gia, Lucia di Lammermoor e al Teatro alla Scala, Tancredi al Tea- tro dell’Opera di Roma, L’elisir d’amore al Liceu di Barcellona, Don Giovanni a Firenze, Torino e Napoli, Lucia di Lammermoor in Giappone e il Requiem di Mozart a Bologna con la direzione di Claudio Abbado. Enrica Ciccarelli ha studiato pianoforte e organo presso il Conservatorio di Mila- no. Dopo il diploma ha seguito i corsi di perfezionamento di Jean-Bernard Pommier e i corsi di fenomenologia musicale di Sergiu Celibidache. Ha inoltre frequentato i corsi estivi di Hans Graf presso il Mozarteum di Salisburgo. Ha suonato per importanti associazioni italiane ed estere ed è stata invitata come solista a suonare con prestigiose orchestre quali l’Orchestra Sinfonica di Praga, l’Or- chestra Nazionale della Moldavia, i Solisti Veneti, l’Orchestra di Stato del Messico, la Deutsche Kammerorchester, l’Orchestra da camera di Auvergne, l’Orchestra Filarmonica di Montpellier, i Berliner Symphoniker, l’Orchestra Sinfonica di Mosca, la Filarmonica di Stoccarda, la Filarmonica di Zagabria, l’Orchestre National de France, l’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia. Ha collaborato con importanti direttori quali Anton Nanut, Pavel Kogan, Milan Hòrvath, Aldo Ceccato, Friede- mann Layer, Joseph Silverstein, Lior Shambadal, Hubert Soudant, Tàmàs Pàl, Toshyiuka Kamioka, Alexander Vedernikov, Daniel Kawka, Claudio Scimone, Enri- que Bàtiz, Gabriel Feltz. Dopo il suo debutto nel 1992 a Parigi presso la Salle Gaveau con il Primo Concerto di Chopin, la Ciccarelli ha suonato in tutto il mondo, per importanti festival inter- nazionali (Festival di Radio France, Festival di Lubiana, Festival Pianistico Miche- langeli di Brescia e Bergamo, Festival di Musica da Camera di Cervo, Festival di Montreux) e nelle più grandi sale da concerto (Festspielhaus di Salisburgo, Herku- lessaal di Monaco, Sala Verdi di Milano, Megaron di Atene, Tonhalle di Zurigo, Auditorium di Santa Cecilia a Roma, Teatro Comunale di Firenze, Konzerthaus di Berlino, Seul Arts Center in Corea, Teatro della Città Proibita di Pechino). Alla fine di una lunga tournée in Svezia e Olanda, nel 1999 ha debuttato al Con- certgebouw di Amsterdam con il Concerto per pianoforte e orchestra di Grieg. In quell’occasione è stato anche prodotto un cd live. In qualità di camerista ha collaborato con I Solisti della Scala, Francesco Manara, il Trio di Montpellier, Edoardo Zosi, i pianisti Jeffrey Swann e Paul Badura-Skoda, le cantanti Denia Mazzola Gavazzeni e Amarilli Nizza, con cui ha inciso in prima mondiale un cd contenente le Mazurche di Chopin trascritte per voce e pianoforte da Pauline Viardot.

Se desiderate commentare questo concerto, potete collegarvi al calendario presente sul sito www.mitosettembremusica.it dove è attivo uno spazio destinato ai commenti degli spettatori