ITINERARIO DEL LIBERTY In origine situata in un bellissimo parco che si estendeva da via Dante a corso Olivuzza, è stata la residenza della famiglia Florio, prestigiosa famiglia della borghesia L’ultimo itinerario palermitana d’inizio secolo. proposto è dedicato al Liberty, stile Villa Igiea fiorito in Europa intorno al 1900 In origine casa di cura voluta dalla famiglia nelle arti decorative Florio, questa costruzione posta sulle pendici e in architettura. In del Monte Pellegrino, fu trasformata su Italia è indicato con progetto di Ernesto Basile, da edificio neogotico a lussuosa residenza in stile Villa Florio, il termine Liberty dal nome Liberty. All’interno delle sale sono presenti dell'inglese Arthur Liberty, commerciante di affreschi di De Maria Bergler realizzati su oggetti di alta qualità destinati al largo disegni dello stesso Basile. Oggi è possibile consumo. Allo Stile Liberty nei diversi paesi ammirare i decori floreali e figurativi tipici europei si collegano il Modernismo, l’Art della nuova arte nel Salone Basile. Nouveau, il Jugendstil, il Modern Style, il Secession Stil. Obiettivo fu quello di Chiosco Ribaudo migliorare esteticamente gli oggetti di uso comune prodotti dalle industrie per Progettato da Ernesto Basile (1916) è un allontanare il rischio di banalizzazione della capolavoro del Liberty palermitano costruito produzione in serie. Altra definizione usata in sperimentando per la prima volta il cemento Italia è Stile floreale, perché la decorazione armato. era costituita da forme stilizzate di fiori. Il maggior esponente italiano fu l’architetto Villino Ida Raimondo D'Aronco che progettò i padiglioni dell'Esposizione Universale di Torino del Costruito (1903-1904) e modificato (1912) da 1902. Esponente del Modernismo Ernesto Basile, questo edificio a tre livelli che internazionale in Sicilia e in Italia, fu anche E. prende il nome dalla moglie dell’architetto, è Basile (Palermo 1857-1932). da considerare tra le opere più pregevoli del liberty italiano.

PALERMO Villa Malfitano

Villino Favaloro Villa Malfitano fu edificata per la famiglia Whitaker tra il 1886 e il 1889, su progetto Con il progetto di questa Villa, nel 1889, neorinascimentale dall’architetto Ignazio l’architetto Giovan Battista Filippo Basile, dà Greco. Interessante la sala denominata inizio alla stagione del Liberty palermitano. In “Estate” che appare come un vero e proprio seguito il figlio Ernesto la ampliò con una giardino realizzata da Ettore De Maria torre con decorazioni di foglie di viti e Bergler. Oggi è sede della Fondazione grappoli d’uva stilizzati. Whitaker. All’esterno è visitabile uno dei pochi giardini presenti nella città di Palermo. Villa Florio

Costruita tra il 1899 e il 1900 è un capolavoro in stile Liberty dell’architetto Ernesto Basile.

Testo elaborato da Francesca M. Pergolizzi ed Eliana Marino - Progetto “Lettera”, Asse II - Misura 2.04, realizzato da MCG Manager Consulting Group soc. coop. a r.l. in partenariato con l’Aapit di Palermo e la For.Man. s.r.l. - www.culturasicilia.it

Capannoni Ducrot o Cantieri culturali nei balconi e preziose ceramiche policrome. della Zisa Da vedere anche Palazzo Poste e telegrafi e Villa Laura. Sede industriale della ditta Ducrot che produceva mobili in stile Liberty, oggi è sede Il Molino Excelsior a Valderice dei Cantieri culturali della Zisa. Il Molino Excelsior, oggi testimonianza di archeologia industriale e sede di congressi ed Lo Stabilimento balneare e i Villini in stile eventi culturali, è stato costruito nel 1904 ed è Liberty di Mondello un esempio degli edifici in stile liberty presenti a Valderice. È oggi il più importante centro balneare della città di Palermo e si estende nella baia Favignana compresa tra monte Pellegrino e Monte Gallo. La rinascita di questo borgo marinaro è legata In quest’isola, la Tonnara Florio, è un all’accordo del 1909 tra la società italo belga esempio dell’ archeologia industriale tipica “Les Tramvays de Palerme” e dello stile liberty. l’amministrazione comunale di Palermo che prevedeva la bonifica dell’area paludosa. Siti da visitare per la provincia di Trapani: Furono costruiti, in sei anni, oltre all’antico Stabilimento, unico tra quelli europei www.apt.trapani.it dell’epoca in cemento armato, quasi 300 www.comune.valderice.trapani.it villini in stile liberty (Villino Tasca, Villino www.provincia.trapani.it d’Almerita, villino Sofia, villino Barresi, www.prolocovalderice.it/mulini villino Lentini).

Siti da visitare per la provincia di Palermo: RAGUSA www.palermotourism.com Palazzo Bruno di Belmonte ad Ispica www.palermo2000.com/turismo www.aapit.pa.it Palazzo in stile liberty dalle dimensioni www.retesicilia.it/province/basile imponenti è oggi la sede del Municipio. Fu www.palermomia.com progettato e realizzato dall'architetto www.artnouveau-net.com palermitano Ernesto Basile. www.astropa.unipa.it www.sicilyland.it/mondello Palazzo Piazzese a Vittoria www.mondellolido.it Oggi grosso centro agricolo, questa città che ha pochi monumenti di importanza storica, TRAPANI presenta sia nelle facciate delle abitazioni signorili sia in quelle più modeste un diffuso Palazzo Ferrante stile liberty. Da ricordare Palazzo Piazzese, con sculture in stile liberty nella facciata. Palazzo Ferrante, costruito nel 1908, è un tipico esempio del Liberty trapanese. Il Liberty di Pozzallo L'edificio presenta una facciata colorata di verde con aperture con balconi allineati al Oltre ad essere una località turistica, presenta primo e secondo piano e con eleganti cornici alcuni monumenti di interesse artistico. Da alle finestre, complesse mensole, ferri battuti

Testo elaborato da Francesca M. Pergolizzi ed Eliana Marino - Progetto “Lettera”, Asse II - Misura 2.04, realizzato da MCG Manager Consulting Group soc. coop. a r.l. in partenariato con l’Aapit di Palermo e la For.Man. s.r.l. - www.culturasicilia.it

ricordare palazzo Musso, del 1926, con intorno al 1800 e circondata da un elementi in stile liberty. meraviglioso parco, che nel ‘900 ha acquisito un aspetto tipico dello stile Liberty. Alla sua Siti da visitare per la provincia di Ragusa: progettazione ha lavorato anche l’architetto Ernesto Basile. Annessa alla villa, la cappella www.ragusaturismo.it presenta anch’essa uno stile misto liberty e www.sicilia.indettaglio.it/ita/comuni/rg moresco. www.sicilyweb.com/pozzallo/ www.conteadimodica.com Siti da visitare per la provincia di Agrigento:

www.agrigentoweb.it/aapit ENNA www.cooppenelope.it/castelterm

Palazzo Militello ad Enna Palazzo Militello è un esempio dello stile Liberty nella città di Enna. Costruito nel 1932 Le Raffinerie di Zolfo a Catania al posto di un antico giardino su un progetto dell’ ing. Panvini, il disegno dell'ornato è Il Liberty in Italia e in Sicilia, benché legato legato alla scuola palermitana del Basile. Tra sempre all’industria, si diffuse in una fase gli artisti decoratori Salvatore e Biagio successiva rispetto a quella del movimento Gregorietti. europeo. A Catania, seconda città d’Italia all’inizio del secolo, i primi edifici di stile Siti da visitare per la provincia di Enna: industriale furono le raffinerie dello zolfo. Nella città tantissimi furono i decoratori e gli www.apt-enna.com artigiani e il liberty catanese fu influenzato www.vivienna.it dall’architetto Ernesto Basile.

Palazzo Manganelli a Catania AGRIGENTO Palazzo in stile liberty progettato da Ernesto Il Liberty di Basile in cui furono girate alcune scene del Gattopardo di Luchino Visconti. Anche a Licata l’affermarsi dello stile Liberty è associato alla classe borghese, cioè a Teatro Sangiorgi a Catania famiglie ricche che vollero promuovere la costruzione di dimore e ville signorili. Da Fu l’imprenditore Mario Sangiorgi a ricordare la villa Sapio (1902), Villa Urso diffondere lo stile liberty nella città di Catania (1907), la villa Verderame (oggi Bosa) del realizzando un complesso costituito da un 1916 ma anche edifici cittadini come casa teatro, un café, un albergo e un ristorante. Re-Grillo, Palazzo di Roberto Verderame e Alla realizzazione dell’edificio lavorarono Palazzo Vitello. L’architetto Basile fu l'arch. Giuffrida, il decoratore Florio e il incaricato di progettare la bella torre pittore decoratore Salvatore De Gregorio. dell'orologio civico. Palazzo Morano e gli altri edifici in stile Villa Maria a Casteltermini liberty di Catania

Villa Maria, in contrada Borgesi località Palazzo Morano, progettato dall’architetto Casteltermini , è una casa signorile, costruita Tommaso Malerba, è decorato nella facciata

Testo elaborato da Francesca M. Pergolizzi ed Eliana Marino - Progetto “Lettera”, Asse II - Misura 2.04, realizzato da MCG Manager Consulting Group soc. coop. a r.l. in partenariato con l’Aapit di Palermo e la For.Man. s.r.l. - www.culturasicilia.it

con maschere femminili e motivi floreali. Dello stesso architetto: il Palazzo di Piazza Duca di Camastra, il Palazzotto di Via Carmelo Abate e il Negozio Filangeri. È Ville e Palazzi Liberty a Messina invece di Carmelo Malerba Villa Ardizzone , sicuramente una delle costruzioni più belle Distrutta totalmente dal sisma del 1908, la del liberty catanese. Da non dimenticare ricostruzione è stata considerata a lungo Palazzo Rosa, voluto dall’ingegner Fabio espressione di un’arte minore, oggi rivalutata, Maiorana, padre del fisico Ettore. Si il Liberty. Nomi importanti tra gli architetti caratterizza per il colore roseo della facciata che in quel periodo lavorarono a Messina: esaltato dal sole in alcuni momenti della Basile, Coppedè, Piacentini. Gli edifici in stile giornata. liberty della città sono: Villa Garner realizzata dall'architetto Santacaterina nel 1903 in tipico Officine Elettroniche di Caltagirone stile del Liberty floreale, Villa Martines o villino delle delle Rondini, con ceramiche Situato nell'area dell'antico monastero di rappresentanti le rondini che decorano la Santa Chiara, questo edificio fu edificato nel facciata anteriore esterna ed ancora, il Palazzo 1907 su progetto di Ernesto Basile ed è uno della Dogana, il Palazzo del Governo di C. degli esempi più interessanti del Liberty Bazzani, l’edificio della Cassa del Risparmio regionale. opera di Ernesto Basile, il Cimitero Monumentale e il Palazzo della Prefettura. Palazzo Municipale ed altri edifici a Caltagirone Villino Greco e Villa Vaccarino a Milazzo

Il Palazzo Municipale è un edificio costruito Situati nell'antico quartiere marinaro di nel XIX sec. L'esterno è a tre ordini e la parte Vaccarella rappresentano due notevoli posteriore è in stile liberty. Sempre in stile testimonianze del Liberty siciliano. Villino Liberty il Palazzo Poste e telegrafi, Casa Greco presenta delle decorazioni floreali e Amico, Palazzo Magnolia e Casa quattro motivi zoomorfi, Villa Vaccarino è oggi sede Stagioni di S. Fragapane. della Pretura di Milazzo.

Chiesa di S. Giuliano a Caltagirone Siti da visitare per la provincia di Messina:

Di epoca normanna, distrutta dal terremoto www.azienturismomessina.it del 1693 e ricostruita, presenta il prospetto, www.tribunalemessina.it/storia/messina.htm progettato dall’architetto Fragapane, in stile www.comune.milazzo.me.it liberty.

Siti da visitare per la provincia di Catania: www.turismo.catania.it www.apt.catania.it www.comune.caltagirone.ct.it www.cormorano.net/catania/arte/liberty

Testo elaborato da Francesca M. Pergolizzi ed Eliana Marino - Progetto “Lettera”, Asse II - Misura 2.04, realizzato da MCG Manager Consulting Group soc. coop. a r.l. in partenariato con l’Aapit di Palermo e la For.Man. s.r.l. - www.culturasicilia.it