INT PO E S E

M

L

I

€ 0,50

B3690311

“Antonio Ligabue. La follia del genio”: dal 12 marzo alla Fondazione Magnani Rocca Poste italiane. Spedizione in Abb. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) Art. 1, comma 1, DCB Parma - suppl. a il mese di Parma n° 143 n° Parma di mese il a suppl. - Parma DCB 1, comma 1, Art. n.46) 27/02/2004 L. in (conv. 353/2003 D.L. - Postale Abb. in Spedizione italiane. Poste 150 opere del Maestro del Novecento Il ruggito dell’arte

musica cinema Teatro Salvatore Accardo Marco Bellocchio Maddalena Crippa alza il sipario al D’Azeglio il 16 interpreta Gaber; sul Fesival per presentare Branciaroli è della Chitarra l’ultima opera Don Chisciotte; Niccolò Paganini “Sorelle mai” Lopez e il jazz...

in sommario

primopiano pag 04 La follia del genio alla Magnani Rocca

musica pag 06 Dalle corde ai tasti pag 08 Liszt e la Cherubini pag 09 “Controtempi” comincia dalla world music Romantici ascolti pag 10 “Dal cielo mille stelle all’unisono”, Patty Pravo al Regio pag 12 Alessandra e il suo mondo in un secondo

teatro pag 14 Da Beckett a Cervantes Supplemento di Gaber secondo Maddalena Crippa Il Mese di Parma n.142 Aut. Tribunale di Parma n. 16 pag 20 Al Magnani di Fidenza sfilano i big de 22.4.1999 pag 22 Metti Paolo Cevoli ai fornelli Registrazione ISSN: 1827-5974 Numero 119 03.2009 cinema pag 25 Bellocchio a Parma Direttore responsabile Sul grande schermo i colori dell’ambiente Simone Simonazzi, [email protected] arte Art director pag 26 I sogni di Minimondi Pietro Spagnulo, All’Hub Cafè Atelier aperti e buffet ecologici [email protected] pag 27 A Palazzo Bossi Bocchi gli artisti dell’Unità Redazione e coordinamento Federica Bordone, eventi&letteratura [email protected] pag 28 Esistenza e filosofia Hanno collaborato pag 30 Notte tricolore nel cuore di Parma La nostra redazione cerca giovani Gian Marco Alessandrini, Sante collaboratori interessati alla vita Cantuti, William Fratti, Monica culturale, politica, sociale, economica Lanzi, Maria Cristina Montanari, di Parma e provincia: se sei Marco Pipitone, Vincenzo Pirillo, motivato a compiere un’esperienza di Stefano Roffi, Matteo Sartini, formazione nel campo dell’editoria e Alessandro Trentadue, Alberto in.sommario del giornalismo, chiama lo Zanetti 0521/251848 o manda il tuo Per segnalazioni curriculum a [email protected] Tel. 0521251848 Fax. 0521907857 [email protected]

Editore Il mese parma magazine Edicta p.s.c. via Torrente Termina 3/b 43100 PARMA e-mail: [email protected] lo trovi: www.edicta.net E P ES OI ALL’INTERNO M N DISTRIBUTORE METANO Per la pubblicità GRATUITAMENTE L T I Luca Bilzi, Lina Carollo, Cristina DEGLI ESPOSITORI – Viale Milazzo Cattani, Valentina Gasparini, IN CITTÀ PRESSO “IL MESE POINT” Maria Lombardi, Maria Carla Comune di Parma PRESSO IN PROVINCIA PRESSO Magni (Informagiovani, IAT) COMUNE DI PARMA Municipi, urp e Biblioteche dei Tel. 0521 921755 Provincia di Parma (Sede di P.za Garibaldi, Duc) comuni di Fidenza, Fontevivo, (Info-point, Sede di P.le della Pilotta e IKEA Largo Benito Jacovitti, 11/A Fontanellato, Soragna, Tiratura di V.le Martiri della Libertà) – Strada Burla - Ugozzolo Roccabianca, S. Secondo, Noceto, 12.000 copie Camera di Commercio CENTRO TORRI c/o Supermercato Colorno, Mezzani, Sorbolo, Torrile, Distribuzione gratuita Fondazione Toscanini e Casa della Ipercoop Felino, Langhirano, Neviano, Musica EURO TORRI c/o Libreria Montechiarugolo, Sala Baganza, Teatri (Lenz, Regio, Due, Al Parco, Mondadori Collecchio, Montecchio del Cerchio, Europa) TEMPORARY STATION Cinema D’Essai – Piazzale Dalla Chiesa I LINO’S COFFEE (Edison, D’Azeglio, Astra) BARILLA CENTER c/o LANGHIRANO Biblioteche (Alpi, Palatina, Pavese, Supermercato UNES FOOD STORE TRAVERSETOLO Guanda) UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SORBOLO Università degli Studi PARMA (Segreteria studenti (Biblioteca di Lettere, Biblioteca di - Piazzale Barezzi, Facoltà di A PAGAMENTO IN EDICOLA Economia) Economia - Via D’Azeglio) Disponibile in tutte le edicole di BIBLIOTECA CIVICA - Vicolo S. Maria Parma e provincia allegato ad “Il I LINO’S COFFEE SUPERMERCATO CONAD Mese Magazine – Attualità” e “Fuori Via N. Sauro - Viale Piacenza Porta” al costo di soli 50 centesimi; Via d’Azeglio, 60 SUPERMERCATO COOP per avere gratuitamente la copia Via Cavour – Via Gramsci delle tre riviste, basta ritagliare e c/o Centro Comm. EUROTORRI SUPERMERCATO COOP consegnare all’edicolante il coupon c/o Centro Comm. CENTROTORRI; – Via Montanara sotto riportato. di stefano roffi La follia del genio E’ iniziata la realizzazione del grande “affresco” dell’artista americano nella allaBiblioteca Panizzi. M Dal 22agnani giugno il cantiere sarà aperto R al occapubblico Presso la Fondazione di Mamiano, dal 12 marzo in mostra centocinquanta opere di Antonio Ligabue, massimo artista del ventesimo secolo, dalla vita sofferta e dal talento esplosivo come i suoi colori

iusto 50 anni fa, Antonio Ligabue del Novecento. (Zurigo, 1899 - Gualtieri, Reggio Curata da Augusto Agosta Tota, GEmilia, 1965) visse la sua consa- per iniziativa della Fondazione crazione d’artista con una mostra a Roma Magnani Rocca presieduta da alla quale partecipò a patto che il governo Manfredo Manfredi, in collabo- gli desse una medaglia d’oro. Singhiozza- razione con Comune di Parma, va quando se la trovò tra le mani. Comune di Traversetolo e Centro Poco dopo, ad ascoltare “Dam un bes” Studi & Archivio Antonio Liga- (“Dammi un bacio”), la canzone di Augusto bue, presentata da Marzio Dall’Acqua raffinata dimora di Mamiano di Traverse- Daolio dei Nomadi ispirata alle vicende e Vittorio Sgarbi, col coordinamento di tolo appartenuta a Luigi Magnani. dell’artista, lo si ritrova a chiedere un Stefano Roffi, una grande antologica Vengono presentate circa centocinquanta “bacio per favore” alla Cesarina, la sola- celebra colui che semplicisticamente a opere, un esemplare excursus su tutte re ostessa del paese. Era l’espressione lungo è stato definito “il buon selvaggio” le diverse anime dell’artista: una ampia di “un bisogno d’amore che spacca il della pittura italiana. selezione dei suoi celebri oli, un nucleo di cuore”. La mostra, dal titolo “Antonio Ligabue. La disegni e di incisioni e alcune delle intense Un sogno di normalità, dunque, che si follia del genio”, è visitabile dal 12 marzo sculture realizzate dall’originale in argilla concretizza nell’acquisto della Gilera. al 26 giugno proprio alla Fondazione Ma- del suo amato Po che egli masticava a Ma El matt è ormai un artista se non gnani Rocca, nella Villa dei Capolavori, la lungo per renderla duttile. consacrato almeno con- siderato. Dopo la moto, ecco la mac- china, altro inarrivabile so- cenni biografici gno di una vita, con tanto di autista che si levasse il Antonio Ligabue nacque a Zurigo nel 1899, da ma- dre italiana e da padre sconosciuto, forse Bonfiglio cappello aprendogli la por- Laccabue, ma la partenità non fu mai accertata. Nel tiera: una rivalsa su una 1900 fu affidato ad una coppia di svizzeri che morirono esistenza terribile, fatta tragicamente nel 1913. Nel 1919 fu espulso dalla di rifiuto e marginalità, di Svizzera e fu condotto a Gualtieri, paese d’origine del abbandoni e di malattia. padre adottivo. Nel 1920 gli offrirono un lavoro agli Presto arriva una paresi e, argini del Po e proprio in quel periodo iniziò a dipin- nel 1965, la morte. gere. Nel 1928 incontrò Renato Marino Mazzacurati Nel 1966 la Quadriennale che ne comprese l’arte genuina e gli insegnò l’uso dei di Roma ospita le sue ope- colori ad olio. Nel 1937 fu ricoverato in manicomio a re e lo sdogana definitiva- Reggio Emilia per atti di autolesionismo. Nel 1941 lo scultore Andrea Mozzali lo fece dimettere e lo ospitò mente al mondo dell’arte, a casa sua a Guastalla. Nel 1942 cambiò il cognome mentre la grande mostra Laccabue in Ligabue. Nel 1948 iniziò a dipingere più di Palazzo Reale a Milano e intensamente, e giornalisti, critici e mercanti d’arte la più recente alla Galleria iniziarono a interessarsi a lui. Morì il 27 maggio 1965. d’arte moderna di Palazzo Fu denominato “Al Matt” (il matto) o “Al tedesch” (il Pitti a Firenze lo hanno tedesco). collocato tra i grandi artisti

[04] - il mese marzo\2011 olio sufaesite serpente”, oliosufaesite.Nelbox,Autoritratto, assalitadal olio sutela.Nell’altrapagina,“Tigre Nell’immagine grande, “Traversata della Siberia”, la sopravvivenza: una vera e propria giun- per lottano o preda la ghermiscono che cate, i leoni mostruosi, i serpenti, i rapaci primo periodo, alle tigri dalle fauci spalan- del domestici animali Dagli identitaria. ricerca visionaria una in frenetici, colori versi delle bestie mentre le dipingeva con con studio anatomico rigoroso, imitando i ritraeva che tanto, amava che animale Una vita passata a contatto con l’universo a luisempreostile. coincidere con la vita stessa, in un mondo e semplice mestiere di vivere e andava a dentro il manicomio, dove l’arte era puro e fuori trascorsa un’esistenza tregua, vita vissuta come conflitto che non lascia violento e dalla pennellata convulsa. Una colore dal espressionista all’esplosione ingenua e conclusasi con gli anni Trenta, primitivismo incerto della prima fase, più punti – nello sviluppo della sua opera. contrap- Dal come – continui rimandi dai e potenza visionaria, dalla stesura pittorica un maestro sicuro e ben si colgono dalla di sono e quelli talento infatti, le tensioni, Il VanMunch. di e pari Gogh al sionista, dell’arte del XX secolo, un grande espres - Ligabue è certamente uno dei protagonisti p rimop propria vocee il proprioriscatto. di un’anima che grazie alla pittura trova la sensibilità intensa e ferina; è il tormento una di l’urgenza con gridandolo ziale, Ligabue dipinge il proprio dolore esisten- che autoritratti negli particolarmente È fantasia fraiboschidelPo. immagina con allucinata gla che l’artista chiude alle18).Lunedìchiuso orario continuato10-19(labiglietteria alle 17)-sabato,domenicaefestivi continuato 10-18(labiglietteriachiude alvenerdì orario ORARI dalmartedì www.palazzodelgovernatore.it www.magnanirocca.it [email protected] INFO tel.0521848327/848148 Vittorio Sgarbi Dall’Acquae Presentata daMarzio Curata daAugustoAgostaTota anchetuttiifestivi Aperto al26giugno2011 Dal 12marzo Mamiano diTraversetolo (Parma) via FondazioneMagnaniRocca4 Fondazione MagnaniRocca La folliadelgenio ANTONI LIGABUE LA MOSTRA iano

primopiano >musica Di alessandro trentadue

Mercoledì 16 marzo il Teatro Regio apre il sipario sul tredicesimo Dalle corde Festival della Chitarra Niccolò Paganini con ai tasti Accardo al violino. Poi Emanuel Ax legge al IN calendario mercoledì 16 marzo 2011, ore 20.30 pianoforte pagine di Concerto inaugurale XIII Franz Schubert Festival della Chitarra Niccolò Paganini Violino SALVATORE ACCARDO orde. Di nylon, seta e sottile metallo. Chitarra GIAMPAOLO BANDINI CTese. Corde di violino, viola, chitarra e Violino LAURA GORNA pianoforte. Accarezzate dagli archetti, piz- Viola FRANCESCO FIORE zicate con le dita, percosse dai martelletti. Violoncello CECILIA RADIC Risuoneranno e vibreranno nel Teatro Re- Musiche di Niccolò Paganini gio, in tre concerti che esaltano la natura degli strumenti a cui appartengono. domenica 27 marzo 2011, ore 20.30 Il primo, mercoledì 16 marzo: serata Pianoforte EMANUEL AX inaugurale del Tredicesimo Festival della Musiche di Franz Schubert chitarra “Niccolò Paganini”. Sul palco un quartetto d’archi più chitarra. Primo domenica 3 aprile 2011, ore 20.30 violino: Salvatore Accardo, uno dei mag- Violino SHLOMO MINTZ giori violinisti italiani. Insieme al Maestro, Pianoforte PETR JIRIKOVSKY un gruppo di giovani strumentisti: Laura Musiche di Ludwing van Beethoven Gorna - sua allieva - al violino, Francesco Fiore alla viola e Cecilia Radic al violoncello Biglietteria del Teatro Regio di Parma (entrambi invitati in passato da Accardo a Salvatore Accardo Via Garibaldi, 16/A 43121 Parma suonare nell’Orchestra da Camera Italiana, tel. 0521 039399 - fax 0521 504224 di cui è fondatore). Alla chitarra Giampaolo Terzetto per violino, violoncello e chitarra [email protected] Bandini, considerato uno dei migliori col in Re maggiore (M.S. 69), il Quartetto www.teatroregioparma.org suo strumento. L’ensemble rende omag- per archi n. 1 in Re minore (M.S. 20), il gio a Niccolò Paganini appunto - tra i più Quartetto per violino, viola, violoncello e Orario di apertura grandi violinisti di tutti i tempi e anche chitarra n. 14 (M.S. 41), e venti variazioni martedì - sabato ore 10-14, 17-19 eccellente chitarrista - con l’esecuzione del sul “Carnevale di Venezia” nella trascrizione e un’ora e mezza prima dello spettacolo per violino e chitarra (op. 10, M.S. 59). Chiuso la domenica, il lunedì parmadanza Saranno poi le robuste corde di acciaio e i giorni festivi armonico a risuonare nel Regio, dome- In caso di spettacolo nei giorni di chiusura: Si apre il primo marzo la campagna nica 27. Quelle del pianoforte suonato domenica ore 10-12, 14-16 abbonamenti per l’atteso cartellone da Emanuel Ax, musicista americano di lunedì ore 10-12, 17-20.30 di ParmaDanza in programma dal 3 origine polacca ritenuto uno dei maggiori al 29 maggio 2011. Gli abbonati a ParmaDanza 2010 potranno esercitare pianisti contemporanei, vincitore della il diritto di prelazione per l’acquisto prima edizione del Concorso Internazionale “La Primavera”, op. 24), e la n. 7 in Do dell’abbonamento a ParmaDanza 2011 per Pianisti dedicato ad Arthur Rubinstein minore (op. 30, n. 2). Ad impugnare dal 1 al 12 marzo. Contestualmente nel 1974, e attualmente insegnante alla l’archetto il virtuoso Shlomo Mintz, mu- potranno acquistare in prelazione i sicista apprezzato in tutto il mondo – e biglietti per lo spettacolo Notre Dame prestigiosa Julliard Music School di New de Paris con una riduzione speciale York. Solo allo strumento, Ax eseguirà già passato per Parma lo scorso anno pari al 20% riservata agli abbonati a alcune composizioni di Franz Schubert: – che poco più che undicenne, appena ParmaDanza 2011 esclusivamente per quattro Impromptus (op. 142, D. 935) e dopo aver debuttato come solista alla le recite del 12 maggio alle ore 21 e due sonate, la n. 13 in La maggiore (op. Filarmonica di Israele, venne chiamato del 14 maggio alle ore 16. Gli eventuali nuovi abbonamenti a ParmaDanza 120, D. 664) e la n. 21 in Si bemolle dal direttore Zubin Mehta per sostituire It- 2011 saranno in vendita dal 15 al 16 maggiore (D. 960). zhak Perlman malato: quella volta, guarda marzo 2011 presso la biglietteria del Domenica 3 aprile, invece, le corde di caso, dovette suonare il Primo concerto Teatro Regio di Parma. Nel primo giorno violino e pianoforte vibreranno all’unisono per violino di Paganini. Al pianoforte di vendita sarà possibile acquistare un Petr Jirikovsky, musicista ceco tra i più massimo di due abbonamenti a persona. sulle note di tre sonate di Beethoven: la www.teatroregioparma.org Sonata n. 3 in Mi bemolle maggiore (op. ricercati del suo paese nell’esecuzione di 12 n. 3), la n. 5 in Fa maggiore (detta musica da camera.

[06] - il mese marzo\2011 [email protected] www.centostazioni.it Temporary Station! Carpe diem? agli eventiealtempolibero uno spaziomodernoeflessibiledadedicarealbusiness La nuovastazionediParma viaggiatori inItalia,tracuila stazionediParma S.p.a. La sua mission è quella di valorizzare e gestire 103 SAVEcapofila fabbricati con privata compagine 1, e Archimede Stato dello Centostazioni S.p.a. è l’azienda nata dalla partnership tra Ferrovie e funzionale. Un target ampio ed eterogeneo, costituito non solo dai viaggiatori ma anche da da anche ma viaggiatori dai frequentatori ecittadini in cerca dinovità eopportunità solo non costituito eterogeneo, ed ampio target Un innovativo funzionale. layout e dal location una in temporanea, anche commerciale, e promozionale attività I nuovi spazi della stazione di Parma rappresentano una grande occasione per sviluppare la propria '2500/&%22/6)%$%,,/34!4/

musica >musica Di alessandro trentadue

fondazione toscanini Liszt e la Cherubini << tutti per uno >> Auditorium Paganini

Sabato 26 marzo 2011 ore 20.30 SANDU NAGY Flauto MATTEO BESCHI Tromba Johann Nepomuk Hummel Concerto in mi maggiore per tromba e orchestra WoO1 Jacques François Antoine Ibert Concerto per flauto e orchestra

Sabato 7 aprile 2011 ore 20.30 MIHAELA COSTEA Violino DIANA CAHANESCU Violoncello VIKTOR DEREVIANKO Pianoforte Vincitore del Premio dell’Orchestra al IX Concorso Internazionale di Direzione d’Orchestra “A.Toscanini” Direttore Ludwig van Beethoven Triplo Concerto in re maggiore per pianoforte, violino, violoncello e orchestra op. 56 Michele Campanella al piano e alla direzione dell’Orchestra Franz Joseph Haydn Giovanile Luigi Cherubini per la stagione di “Nuove Sinfonia n. 90 in do maggiore Hob. I:90 Atmosfere”. Martedì 29 marzo all’Auditorium Paganini con << concerti aperitivo >> musiche del compositore ungherese Casa della musica el 1811, in un paesino ungherese di nome Doborjan al confine con l’Austria Domenica 6 marzo 2011 ore 11 (in cui ora si trova) nasceva Frank Liszt, uno dei più celebri compositori del Ensemble dell’orchetsra N regionale dell’emilia diciannovesimo secolo, grandissimo virtuoso del pianoforte. Adesso, a duecento anni romagna dalla nascita, il mondo musicale rende omaggio al musicista con concerti, maratone Franz Schubert pianistiche, pubblicazioni di dischi, prime esecuzioni e rarità del suo repertorio. Quintetto in la maggiore per pianoforte e Gli appuntamenti del “Bicentenario Lisztiano” passano anche per Parma: all’Audito- archi “La trota” op. 114 D667 rium Paganini martedì 29 marzo è in programma una serata interamente dedicata al compositore ungherese. E chi può rendergli miglior omaggio se non Michele Cam- Domenica 20 marzo 2011 ore 11 panella, uno dei maggiori interpreti di Liszt nel mondo (numerosi i riconoscimenti Ensemble dell’orchetsra ricevuti per i suoi “meriti lisztiani”) che per tutto il 2011 dedicherà la sua attività regionale dell’emilia di pianista e direttore d’orchestra al compositore ungherese studiato e amato sin romagna da quand’era un ragazzino. Arnold Schoenberg Qui a Parma Campanella arriva in tournée insieme all’Orchestra Giovanile “Luigi Che- Kammersymphonie rubini”, fondata dal Maestro Muti e composta da giovani musicisti sotto i trent’anni in mi maggiore op. 9 provenienti da tutt’Italia. Ironicamente, l’ensemble prende il nome dal compositore Igor Stravinskij che nel 1823 non ammise Liszt al Conservatorio di Parigi di cui era direttore. Concerto in mi bemolle Dumbarton Oaks Ma la sera del 29 Cherubini e Liszt “s’incontrano” di nuovo con il concerto in onore per ochestra da camera del musicista ungherese, che comprende quattro composizioni per pianoforte e orchestra: la Fantasia ungherese (S. 123), Totentanz (la Danza della morte, S. Domenica 6 febbraio 2011 ore 11 Ensemble dell’orchetsra 126) – una parafrasi sulla sequenza gregoriana del “Dies Irae” – il Concerto n. 1 in regionale dell’emilia Mi bemolle maggiore (S. 124), e il Concerto n. 2 in La maggiore (S. 125). romagna Auditorium Paganini, ore 20,30 Msuiche di Tedeschi, Faurè, Schumann, tel. 0521 391320 Ravel e Piazzolla [email protected] www.fondazionetoscanini.it

[08] - il mese marzo\2011 “Controtempi” comincia dalla world music

Torna per il decimo anno consecutivo “Con- trotempi. Itinerari sonori dai ’70 a oggi”. A inaugurare questa decima edizione della ras- segna coorganizzata dal Comune di Parma, assessorato alla Cultura e Cooperativa Lune Nuove sarà il concerto del compositore e or- ganettista Riccardo Tesi che si esibirà con la sua Banditaliana sabato 19 marzo alle 21 alla Casa della Musica. A sei anni di distanza da “Lune”, presenterà “Madreperla”. Da sempre Banditaliana fonde forme e riti della tradizione toscana, echi di jazz e canzone d’autore per una musica senza frontiere, fresca e solare, che profuma di Mediterraneo. Biolcati vi ag- giunge la propria ricerca sui ritmi africani e l’esperienza di improvvisazione, arricchendo di altri colori la world music del gruppo. Il secondo appuntamento di marzo di Controtempi, che proseguirà in aprile, sarà un incontro con proiezione di filmati originali dedicato a Neil Young (mercoledì 30), sempre alla Casa della Musica e che avrà come ospiti Enzo Gentile, giornalista musicale insieme al musicista Omar Pedrini, fondatore dei Timoria e da alcuni anni solista, che omaggerà il maestro canadese realizzando alcuni brani dal vivo. Info tel. 0521 218889 - 331 4020583 Romantici ascolti Per l’omaggio a Liszt della Casa della Musica sono attesi il trio Duccio e Vittorio Ceccanti con Canino e Roberto Capello

lla Casa della Musica prosegue con Asuccesso l’“Omaggio a Franz Liszt”, stagione musicale in onore del grandis- simo compositore ungherese, una delle massime vette del Romanticismo musicale e inarrivabile virtuoso del suo strumento, il pianoforte, per il quale ha scritto pagine che ancora oggi costituiscono un punto di riferimento per tutti i grandi pianisti. Per l’occasione i suoi spartiti vengono fatti rivivere da importanti musicisti italiani con- temporanei, in una serie di concerti che (Elegie n.2, “Rapsodie Hongroise IX”, “La termineranno nel mese di aprile e che si Lugubre Gondola” ed “Epithalam”). inseriscono all’interno della nona edizione Roberto Capello sarà invece il protagonista della rassegna “I Concerti della Casa della del concerto di venerdì 1 aprile: con il pia- Musica”. Il prossimo evento in program- noforte proporrà il lied “Schwanengesang ma, venerdì 11 marzo, vede l’esibizione - Il Canto del Cigno” di Liszt e Schubert. del trio composto da Duccio (violino) e Entrambi gli appuntamenti avranno inizio Vittorio Ceccanti (violoncello) assieme a alle 20.30. “I concerti della Casa della Bruno Canino (pianoforte, in foto), per una Musica” sono organizzati da Istituzione serata dedicata alla musica cameristica, Casa della Musica con Comune di Parma all’insegna di alcune composizioni di Robert - assessorato alla Cultura e Solares Fonda- Schumann (“Fantasiestücke” e un trio in zione delle Arti. #Davide Corbetta# sol minore) e dello stesso Franz Liszt Info tel. 0521 031170

Cavalleria rusticana e non solo. Al Magnani di Fidenza Cavalleria rusticana, opera in un atto rappresentata per la prima volta il 17 maggio 1890 al teatro Costanzi di Roma, verrà portata in scena al Magnani di Fidenza il 19 marzo. La storia si svolge in un paesino della Sicilia la mattina di Pasqua e i personaggi sono: Turiddu (tenore), Lola (mezzosoprano), Alfio (baritono), Santuzza (soprano). Questa serata sarà completata da una serie di brani tra i più celebri di Verdi e Puccini raccolte sotto il titolo “Recondite ar- monie”: da Verdi “ Va’ pensiero“ e “Libiam nei liti calici”; da Puccini “Vissi d’arte” e “Recondite armonie”; infine ancora da Verdi “Or coi dadi”.I nfo tel 0524 517510 / 517411 >musica

Estri, melodie al teatro regio dal mondo Lunedì 28 “Dal cielo mille stelle l’intramontabile Da Pulcinella a... all’unisono” Patty Pravo Sevilla presenta al pubblico parmigiano il suo ultimo lavoro “Nella terra dei pinguini”

Musica e teatro si mescolano l 28 marzo sul palco del Teatro Regio della Critica; da allora non è mai venuto nel concerto del 6 marzo Isalirà una delle più innovative artiste ita- meno lo stile, l’eleganza e la sensualità di inserito nel calendario di Estri liane che dagli anni Sessanta ha incantato una voce così importante per la musica Armonici, ‘A maggia de ‘na e provocato il pubblico con la sua voce uni- italiana che da poco ha inciso il suo ultimo chitarra, un viaggio nella autentica musica napoletana ca. Stiamo parlando di Patty Pravo, nome disco ‘Nella terra dei pinguini’: “Vedo questa rielaborata per chitarra sola, d’arte di Nicoletta Strabelli. L’eterna bionda terra come un posto ideale dove poter an- protagonista il chitarrista Vito chanteuse ha cominciato la sua carriera dare a vivere in libertà, dove pensare con Nicola Paradiso (autore tra sul mitico palco del Piper, il locale di Roma la propria testa, dove non avere qualcuno l`altro delle magistrali rielabo- simbolo della generazione beat italiana che che ti dice è sbagliato o è giusto, quasi una razioni) coadiuvato in questa ha visto cantare artisti del calibro di Renato terra promessa”. ‘Unisono’ è il nome del occasione dalla voce recitan- te di Ada D’Aiuto, che vestirà Zero, Mia Martini e Loredana Bertè. Dopo suo ultimo singolo scritto da uno dei più i panni di Pulcinella. Con ormai quarant’anni di carriera, Patty si esi- interessanti autori contemporanei, Giuliano questo concerto si festeggia birà anche nella splendida cornice del Regio Sangiorgi dei Negramaro, così come gli con due giorni di anticipo la grazie a ARCI, CAOS e alla collaborazione altri brani sono stati scritti da giovani ar- festa della donna, e come di del Comune di Parma. tisti. Questo è segno di un’artista sempre consueto Cantine Dall’Asta, La sua prima partecipazione al Festival di giovane, capace ancora di rinnovarsi, tra- che collabora da anni con Estri Armonici, offrirà alle sanremo risale al 1970 con il brano “La sgredire e incantare. #Sante Cantuti# donne un brindisi. spada nel cuore” e sempre sullo stesso Info tel. 0521 706214 A concludere la rassegna palco si è aggiudicata per tre volte il Premio Prevendite Arci, Music Mille e Dj 70 sarà il 13 marzo un’ampia formazione chitarristica com- posta da giovani e talentuosi save the date concertisti, il Boccherini Gui- tar Consort: otto chitarristi Un pomeriggio monumentale e un contrabbassista diretti 13 marzo ore 15,30 all’Arena del Sole, Roccabianca da Giampaolo Bandini, anche in veste di solista, e arric- Un originale spettacolo indagine andrà in scena presso il Teatro di chiti dalla valente ballerina Roccabianca. Promosso da Verdissime.com in occasione della Festa di flamenco Marisa Diaz, della Donna, è suddiviso in otto episodi dove il termine “monumento” che con la forza del ballo e diventa la parola chiave di diversi momenti: risorgimentale, funebre, il ritmo delle nacchere (baile di guerra, ai caduti, al dopoguerra, provinciale ed in fine vivo. Tra y castañuelas) integra con la musica, prosa, video ed interviste permetterà di assistere in tempo danza l’energia e la potenza reale alla composizione di questi materiali in un unico omaggio. di Viva Sevilla!, un viaggio Info www.verdissime.com monografico tutto dedicato alla musica spagnola. La grande danza Inizio concerti ore 17,30, presso il Teatro Cinghio in lar- 26 marzo ore 21,30 all’Europa Teatri go VIII Marzo 9. La rassegna La cantautrice Maria Teresa Lonetti presenta al pubblico la sua ulti- è organizzata da Società dei ma fatica discografica. Il cd “La grande danza”, uscito per l’etichetta Concerti Solares Fondazione Venus, è un felice mix di sonorità folk e acustiche, un turbinio di suoni delle Arti con gli Assessorati che riporta alla tradizione della musica mediterranea. Prenderà parte alla cultura e al decentramen- alla serata Paolo Archetti Maestri di Yoyo Mundi. La Lonetti sarà to del Comune di Parma, il accompagnata dalla sua band: Tomas Carretta, Massimo Spadotto, Quartiere Montanara. 0$5,$ Antonio Bodini, Fiorenzo Fuscaldi, Emanuele Mazzaschi. 7(5(6$ Info tel. 0521 964803/21(77, Info www.mariateresalonetti.com /$ *5$1'( [10] - il mese marzo\2011 '$1=$ musica >musica Di monica lanzi

passione chitarra Dal 16 al 20, in scena il Festival Niccolò Paganini: concerti, la Selezione dei giovani musicisti e la mostra Il francese Roland Dyens (il 20 alle 17,30, in foto), la canadese Dale Kavanagh e la serba Sabrina Vlaskalich (il 18 alle 21), l’italiano Aniello Desiderio (il 19 alle 21). Sono solo alcuni degli artisti, autentiche stelle internazionali della chitarra, che si esibiranno a Parma dal 16 al 20 marzo per la edizione 2011 del Festival Paganini diretto da Giampaolo Bandini, un’iniziativa riconosciuta da esperti, musicisti e pubblico come uno degli appuntamenti di spicco nel panorama chitarristico, non solo nazionale. Ad aprire il festival il 16 marzo è un concerto omaggio a Niccolò Paganini che vedrà esibirsi al Teatro Regio un quintetto inedito composto da Salvatore Accardo (v. pag. 6), uno dei massimi interpreti viventi di Paganini, e da Giampaolo Bandini, Laura Gorna, Francesco Fiore, Cecilia Radic (i biglietti sono in vendita al Teatro Regio e sul sito www.teatroregioparma.org). Il 18 alle 17,30 si terrà l’inaugurazione della mostra di Liuteria. Tutti i concerti tranne quello con Accardo si terranno al Teatro Cinghio. Info [email protected] - tel. 0521 993818 - 992044

Alessandra e il suo mondo in un secondo La giovane cantante, reduce dal successo di Amici, sarà al Palaraschi il 12 marzo alle 21

opo l’enorme successo del suo ultimo Music Awards” e con Claudio Baglioni in Dalbum “Il Mondo in un secondo” l’at- un concerto a Lampedusa. tesissimo tour di fa Questo nuovo Tour arriva dopo la pubbli- tappa a Parma il prossimo 12 marzo al cazione dell’ d’inediti “Il mondo in un Palasport Raschi, alle ore 21. La cantante secondo”, ultimo lavoro discografico che ventiquattrenne di origine pugliese, dopo vede la crescita artistica di Alessandra e numerose competizioni di carattere locale rappresenta l’avvio di un nuovo corso della ha partecipato e vinto l’ottava edizione del sua carriera, caratterizzato da maggiore talent show Amici nel 2009, lanciata dal consapevolezza e maturità. Tredici brani ine- brano “Immobile”. In poco più di un anno e diti, due cantati in inglese, che rispecchiano mezzo ha saputo conquistare gli italiani, al la sua grande passione per il soul e la musi- suo attivo migliaia di dischi venduti, tre cd ca internazionale. In scaletta per la serata che hanno scalato le classifiche e numerosi tutti i singoli che hanno portato ai vertici concerti da tutto esaurito nei teatri italiani delle classifiche i dischi di Alessandra, come più importanti. “Immobile”, “”, “Estranei a partire da Da subito guadagna la stima di grandi ieri”, “”, “Arrivi tu”, “Il mondo in artisti: Laura Pausini la vuole nel cast del grande concerto un secondo”, fino al più recente “Urlo e non mi senti”. “Amiche per l’Abruzzo”, e duetta con Gianni Morandi ai “Wind Info prevendite tel. 0521 706214

Conto alla rovescia per Guccini

Francesco Guccini torna ad esibirsi nei luoghi a lui più cari, in un concerto che è da sempre un evento. Dopo i festeggiamenti per i suoi 70 anni, Francesco Guccini porterà, assieme ai suoi fedeli musicisti di sempre, i suoi grandi successi on stage al Palasport Raschi di Parma giovedì 14 aprile alle ore 21. La serata, organizzata da ARCI, CAOS Organizzazione Spettacoli e associazione culturale Kolosseo, in col- laborazione col Comune di Parma – Assessorato allo Sport, riproporrà i maggiori successi della lunga carriera di questo grande artista che, come ogni volta, delizierà i presenti, il suo numerosissimo affezionato pubblico, di canzoni, cabaret, invettive, monologhi ispirati dalla cronaca attuale. Un insieme di momenti unici che saranno arricchiti dai suoi grandi successi. Tra i più colti cantautori italiani. Nella sua musica, infatti, hanno fatto incursione versi di Leopardi, Montale, Carducci, Elliot, Barthes, Borges. Sul palco Guccini sarà accompagnato dai compagni musicisti di sempre: Ellade Bandini (batteria e percussioni), Antonio Marangolo (sax e percussioni), Vince Tempera (pianoforte e tastiere), Pierluigi Mingotti (basso), Roberto Manuzzi (sax, armonica, fisarmonica e tastiere) e Juan Carlos “Flaco” Biondini (chitarre). Info prevendite tel. 0521 706214

[12] - il mese marzo\2011 nuova promessaNathalie...etuttiacenaconMarcoTravaglio scatenati Aprèslaclass,dell’arrabbiatoFabriFibra,della Nel localeArcidiTaneto diGattaticosisegnalal’arrivodegli omts ngi ra lnta an ‘90 anni lonatnai ormai negli Formatasi Lecce. di Provincia della originario ska e gli palco sul ospiti come prevede e 5 sabato calendario in è primo Il concerti. due lare - partico in segnalano si marzo a pubblico, Fuori inomidel N Fabri Fibra la musicarock opgi patchanka compagnie class la Apres gliabile. emotivo di un artista inegua- re sulle note ad alto impatto esordi e lasciatevi - trasporta degli grattugiate chitarre le Dimenticate produzione. sica folk impregnano l’intera disco, in cui elementi di mu- questo di compatto suono un passaggio per arrivare al te – a conti fatti è stato solo te Chalk – l’album preceden- L’assenza di corrente di Whi- All EndEveryone England Shake\ \album Let PJ Harvey ur Oai ibsic pr l suo il per imbastisce Orario Fuori il anni da che programma ricco el 8/10 canzone

ineguagliabile. 7/10 artista un di emotivo impatto alto ad note lasciatevi sulle e trasportare esordi degli grattugiate chitarre le Dimenticate folk musica impregnano l’interaproduzione. di elementi cui in disco, questo di compatto suono al arrivare per passaggio un solo stato è fatti conti a – precedente l’album – Chalk White di corrente L’assenzadi Fujiya &Miyagi\ Tradimento! 0/10 meno. vizio. a volentieri fanno un ne forma della che fanno quelli tutti a piacerà ne Non forma della che “Indiependenti” gli tutti Piacerà a storici. minimi ai disco questo in giunta d’ispirazione La cura dei dettagli non basta, anzi, rende evidente la mancanza Radiohead si sono persi nei meandri delle loro infinite possibilità. Radiohead\album TheKingofLimbs\ canzone Codex secondo marcopipitone (il 23),Emergency30). vaglio (il 15), il Magistrato Armando Spataro Infine, tra le cene, si segnalano: Marco Tra- in programmailprimoaprile. segnalazione il concerto degli una merita aprile, di anticipi sugli Mentre di testi. autrice sensibile anche ma promettente un’interprete contempo, al dolce e rock XFactor,mood di suo trionfatrice il la con di l’arrivo 25 venerdì segnala si Tour”. Per gli amanti delle nuove promesse, a due anni di distanza dall’ultimo “Bugiardo più ricercato d’Italia, torna al suo pubblico Fabri di quello annuncia si sicuro di live Altro cuore deifan,vecchienuovi. nel resistono loro Ma nazionale. musica della ponti i sotto passata è ne acqua di di uscita dell’ultima fatica “Mammalitaliani” anno aprile), (precisamente 2010 al lì Da successo sulla scia della scatenata “Paris”. molto riscosse che e nome stesso loro il porta che album rpimo il 2002 al risale Fibra, a Taneto sabato 19. Il rapper Info www.arcifuori.it -tel.0522671970 album Ventriloquizzing\canzone s*****o degliOasis.Alavorare!3/10 risultato delirante della totale incapacità di scrittura del fratello e il è disco casa Il moda. di linea sua alla a impegno più con dedicarsi stare a meglio Faceva Eye. Beady ai vita dato ha E così Liam, non ha certo perso tempo e “inmenchenonsidica” I Gallagher hanno deposto le armi, ognuno per la propria strada. canzone TheBeatGoesOn Gear,Beady Eye\albumDifferent Still Speeding\ Africa Unite, Nathalie YoYo giov Maledtt Diazzi -RoccoRosignoli. Giovanna Casappa, Alessandro - tabiani Cat Ugo Baruffini, Diego - (Eua) Poletti Attilio Lonetti, Teresa Maria - Padovani Alberto composte: così saranno coppie le apparizione di ordine In solo. non e locali al 25 si esibiranno sul palco giovani 4 talentidal mese del venerdì 4 Nei Vicofertile. maallo smile American Bar instrada per Controllata) la rassegna inedita in - program Non Origine di (Musica DONC chiama si Soffia un vento nuovo nella musica dal vivo: DONC degli Zeffjack. A Parma è organizzata grazie all’impegno L’idea è venuta al portale msuicale RockIt. clubber, fan, giornalisti, locali, promoter... collettivo e diffuso aperto a tutti: band, dj, poranea in tutt’Italia, una sorta di concerto innovativo che unisce in concerti contem- molto evento un di tratta Si consecutivo. anno terzo il per Italiana, Musica Nuova Tagliodel della nazionale Festa la terrà si Il 19 marzo presso il circolo Arci MU in via ani onstage www.maledettaprimavera.it a primavera

- musica >teatro di sante cantuti Da Beckett a Cervantes

naugurato il mese con “Festa di famiglia”, La geniale commedia di Israel Horo- Iuna riflessione sulle violenti dinamiche su- vitz, “La fila”, sarà allestita sul palco bite dalle donne, la stagione del Teatro Due del Due dal 5 al 31 marzo. Quattro procede con “L’ultimo nastro di Krapp” dal uomini e una donna stanno facendo 4 al 17 marzo (in foto, a destra). L’opera più la fila ma non si sa per quale scopo. toccante e personale di Samuel Beckett, ri- Arrivare primi diventa l’unico scopo visitata dalla regia di Massimiliano Farau, ci della loro vita e nella violenza della presenta il sessantanovenne Krapp mentre competizione farebbero qualsiasi cosa celebra il suo compleanno registrando su pur di arrivarci, senza capire che non bobine i momenti salienti dell’ultimo anno possono esserci vincitori ma solo perdenti. Al Due, torna in scena trascorso. Ben presto rimane intrappolato La fila (traduzione di “Line”) è una sarca- nel vecchio e duro ricordo di un amore del stica e divertente commedia che dissacra Giancarlo Ilari con il passato al quale ha dovuto dire addio. la nevrosi della società contemporanea e La sua voce di cinquant’anni prima esce da l’ansia di dover primeggiare in ogni contesto. testo “L’ultimo nastro una vecchia registrazione riportandogli alla Questa pièce, apprezzata da Ionesco e qui memoria la sua incapacità di amare e la sua curata da Walter Le Moli, va in scena dal di Krapp”. Franco felicità perduta a causa di un addio troppo 1975 in tutti i grandi teatri di New York. doloroso. Il ruolo di Krapp è ricoperto da Franco Branciaroli, l’8 e il 9 marzo, in- Branciaroli interpreta il Giancarlo Ilari. scenerà il suo “Don Chisciotte” (in foto, “Don Chisciotte” poi la a sinistra) presentandolo come un grande trattato sull’imitazione: Don Chisciotte violenza in “Extremities” imita i cavalieri, Branciaroli imiterà sia Don Chisciotte che Sancho Panza servendosi a sua volta dell’imitazione dei più grandi del dell’era moderna. teatro italiano: Carmelo Bene e Vittorio “Extremities” di Bruno Armando inaugura Gassman. Qui i grandi drammaturghi torne- l’aprile del Teatro Due con un melodramma ranno a vivere con i loro personaggi, i loro che ha avuto un grande successo off Bro- dialoghi, i loro battibecchi in una riflessione adway. I ricordi di un presunto stupratore sulla creazione artistica e sulla dimensione e di una donna intenzionata a vendicarsi si del teatro. La parola allucinata si perde, scontrano con le patologie della violenza, la vagabonda tra il comico e il commovente relazione tra vittima e carnefice e tutti gli proprio come lo spirito del grande romanzo aspetti più reconditi dell’animo umano. del Cervantes che ha spalancato le porte Info tel. 0521 230242

Gaber secondo Maddalena Crippa al Verdi

Un’attesa speciale per il Teatro Verdi di Busseto. Venerdì 18 marzo alle 21 arriva Maddalena Crippa, autentica prima donna del palcoscenico italiano, con uno spettacolo di culto per molte generazioni, nato dal genio di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, “E pensare che c’era il pensiero”. Insieme a Emanuela Giordano, che cura la regia, la Crippa ha selezionato, con la collaborazione di Luporini, un rigoroso percorso con riferimento al periodo 1994-1996, mettendo in scena un Gaber riletto, ripensato, metabolizzato e proposto al femminile, grazie a un’interpretazione inedita. Tramite l’eredità del grande cantautore, Maddalena canta e racconta la propria idea del vivere, i suoi perché, le sue paure, con fascino, ironia e potenza, in cui filtra il suo personale apporto canoro, che va dallo Schönberg Kabarett di Peter Stein al Pierrot lunaire di Le Moli, passando per le Canzoni italiane, fino ai successo di “Sboom!” e “A Sud dell’Alma”. L’attrice è la prima donna che si avvicina all’universo gaberiano per interpretare “un repertorio tanto originale quanto maschile, dandone un altro punto di vista, un’altra sensibilità”. Di Gaber mantiene tutta la forza che “ancora oggi ci fa riflettere - dice la Crippa - perché capace di interrogarsi, di scendere nel privato o aprirsi al sociale, stando nel presente, riuscendo a decifrarlo e persino ad anticiparlo, mettendosi in gioco in prima persona in una costante ricerca. Vale la pena di riascoltare le sue parole”. #Cecilia Vecchi# Info tel. 0524 92487

[14] - il mese marzo\2011 SIAT-Assicurazioni, Gazzetta diParma,Hotel PalaceMaria Luigia,SINA Fine ItalianHotels, TEP, Societàperla MobilitàeilTrasporto Pubblico ANTONIO LIGABUE PARMA -MAMIANODITRAVERSETOLO SOTTO L’ALTO PATRONATO DELPRESIDENTEDELLAREPUBBLICA 12 MARZO-26GIUGNO 2011 Mostra antologicaacuradiAUGUSTOAGOSTA TOTA CENTRO STUDI&ARCHIVIOANTONIOLIGABUEDIPARMA La follia delgenio FONDAZIONE MAGNANIROCCA COMUNE DITRAVERSETOLO www.magnanirocca.it COMUNE DIPARMA Sponsor tecnici:

teatro >calendario eventi

marzo LE-LI La fila (line) Re/Sisters - Donne e resistenza Giovane Italia, ore 22 di Israel Horovitz, a cura di W. Le Moli contemporanea + Senza tacchi venerdì 4 www.asgiovaneitalia.it Teatro Due, ore 21 - tel. 0521 230242 Teatro Europa, ore 21, tel. 0521 243377 Albero senza ombra Apres la classe giovedì 10 Storia di C. testo, regia e interpretazione César Brie Fuori Orario Teatro No, ore 21 - tel. 347 1110917 Teatro al Parco, ore 21 ore 22,30 Cecrope Barilli al Quirinale tel. 0521 993818 tel. 0522 671970 Conferenza di Maria Angela San Mauro Al chiuso Palazzo Bossi Bocchi, ore 17,30 Teatro del Cerchio, via Pini, ore 21 La fila (line) domenica 6 tel. 0521 532108 tel. 335 490376 di Israel Horovitz, a cura di W. Le Moli Teatro Due, ore 21 - tel. 0521 230242 Ritorno a Summerville L’ultimo nastro di Krapp Il vangelo visto da un cieco Presentazione del romanzo a cura di Samuel Beckett, con Giancarlo Ilari Drammaturgia e testo Giampiero Pizzol Trasmettiamo da una casa dell’autore Luca Cantarelli Teatro Due, ore 21 - tel. 0521 230242 Teatro di Fontanellato, ore 21,15 d’Argentina Feltrinelli, strada Repubblica, ore 11,30 tel. 327 4089399 Teatro del Tempo, 21 La fila (line) tel. 340 3802940 Grisù, Giuseppe e Maria di Israel Horovitz, a cura di W. Le Moli Il mondo alla rovescia regia Nicola Pistoia, Nuovo Teatro Teatro Due, ore 21 - tel. 0521 230242 musica, danza, teatro L’ultimo nastro di Krapp Pezzani, 20.45 - tel. 0521 200241 Cinema Comunale, Felino, ore 21 di Samuel Beckett, con Giancarlo Ilari Adam resurrected tel. 0521 335949 Teatro Due, ore 21 - tel. 0521 230242 La fila (line) Regia di Paul Schrader di Israel Horovitz, a cura di W. Le Moli Cine D’Azeglio, ore 21 IndyJazzTone & Friends Grisù, Giuseppe e Maria Teatro Due, ore 16,30 - tel. 0521 230242 tel. 0521 281138 Caffè Letterario, ore 21,30 regia Nicola Pistoia, Nuovo Teatro tel. 0521 037399 Pezzani, 20.45 - tel. 0521 200241 Il gatto con gli stivali Radio revolution dj set Teatro del Cerchio, via Pini, ore 17 Giovane Italia, dalle 20 Cockoo YeYe Generation tel. 335 490376 www.asgiovaneitalia.it Giovane Italia, ore 22 Caffè Letterario, ore 21,30 www.asgiovaneitalia.it tel. 0521 037399 L’ultimo nastro di Krapp venerdì 11 di Samuel Beckett, con Giancarlo Ilari Piccoli omicidi Maria Teresa Lonetti Teatro Due, ore 21 - tel. 0521 230242 L’ultimo nastro di Krapp MateriaOff, ore 22, tel. 0521 287543 MateriaOff, ore 22, tel. 0521 287543 di Samuel Beckett, con Giancarlo Ilari Disagiate per amore Teatro Due, ore 21 - tel. 0521 230242 Rio sabato 5 di e con Franca Tragni Fuori Orario, ore 22,30 Teatro di Fontanellato, ore 17 La fila (line) tel. 0522 671970 Fervore patriottico e disinantato tel. 327 4089399 di Israel Horovitz, a cura di W. Le Moli realismo nella pittura dei Teatro Due, ore 21 - tel. 0521 230242 domenica 13 Macchiaioli lunedì 7 Conferenza di Giovanna Damiani Re/Sisters - Donne e resistenza Fiera del Quartiere Pablo Palazzo Bossi Bocchi, ore 17,30 Pensare la vita contemporanea + Senza tacchi tutto il giorno, tel. 0521 251848 tel. 0521 532108 Conferenza di Roberto Escobar Teatro Europa, ore 21, tel. 0521 243377 Cinema Astra, ore 18 Festa in maschera Festa in Maschera in Castello tel. 0521 218338 Se devi dire una bugia dilla grossa Rocca Sanvitale, Fontanellato, dalle 15 Murder Party a tema Storico con Delitto Compagnia Teatro Distillato tel. 0521 829055 Rocca di San Secondo, ore 20 No impact man Teatro Comunale di Sissa tel. 0521 821139 Regia di Laura Gabbert, Justin Schein tel. 327 3679418 - 333 4362634 Storia di un punto Cinema Astra, ore 21 Stagione ragazzi Per un pezzo di luna tel. 0521 960554 I concerti della Casa della Teatro del Cerchio, via Pini, ore 17 Compagnia TuttoAttaccato Musica tel. 335 490376 Palazzo dei Congressi, Salsomaggiore martedì 8 Trio Ceccanti Canino dai 4 anni, ore 16 Casa della Musica, ore 20,30 La fila (line) Le tre età della donna tel. 0521 031170 di Israel Horovitz, a cura di W. Le Moli L’ultimo nastro di Krapp A cura di Eles Iotti Teatro Due, ore 16,30 - tel. 0521 230242 di Samuel Beckett, con Giancarlo Ilari Cinema Comunale, Felino, ore 18 Dente dj set Teatro Due, ore 21 - tel. 0521 230242 tel. 0521 335949 Giovane Italia, buffet dalle 19,30 L’ultimo nastro di Krapp www.asgiovaneitalia.it di Samuel Beckett, con Giancarlo Ilari Albero senza ombra The grit Teatro Due, ore 21 - tel. 0521 230242 testo, regia e interpretazione César Brie Regia Nathan and Joel Cohen Vintage Vinyl Dj-Set Teatro al Parco, ore 21 in versione originale Caffè Letterario, ore 21,30 Die Panne ovvero la notte tel. 0521 993818 Cine D’Azeglio, ore 18,30 - 21 tel. 0521 037399 più bella della mia vita tel. 0521 281138 di Friedrich Dürrenmatt La fila (line) Ocean Cloud con Gianmarco Tognazzi di Israel Horovitz, a cura di W. Le Moli Don Chisciotte MateriaOff, ore 22, tel. 0521 287543 Teatro Magnani, Fidenza, ore 21 Teatro Due, ore 21 - tel. 0521 230242 progetto e regia di Franco Branciaroli tel. 0524 522044 Teatro Due, ore 21 - tel. 0521 230242 sabato 12 Grisù, Giuseppe e Maria lunedì 14 regia Nicola Pistoia, Nuovo Teatro La fila (line) L’illusionista Pezzani, 20.45 - tel. 0521 200241 di Israel Horovitz, a cura di W. Le Moli Cine D’Azeglio, ore 15 China blue Teatro Due, ore 21 - tel. 0521 230242 tel. 0521 281138 Regia di Micha X Peled Trasmettiamo da una casa “Ambiente Cinema Uomo” d’Argentina Lagerblok A cena nel Castello di Cinema Astra, ore 21 Teatro del Tempo, 21 Teatro al Parco, ore 21 (ingresso libero) Fontanellato tel. 0521 960554 tel. 340 3802940 tel. 0521 931791 Animazione dedicata alle grandi donne scrittrici/Rocca Sanvitale, Fontanellato martedì 15 Serata etnica Musicarello. Ballo in maschera tel. 0521 829055 Regia e coreograe di Mvula Sungani Lisa E/Robert P. dj set Quest’Italia che ci tocca Teatro Magnani, Fidenza, ore 21 Caffè Letterario, ore 21,30 Alessandra Amoroso raccontare tel. 0524 522044 tel. 0521 037399 “Il mondo in un secondo” Cerimonia del 150° dell’Unità d’Italia Palasport Raschi, ore 21 Incontro con Antonio Scurati North B-Est Festa di Carnevale tel. 0521 706214 Piazza Garibaldi, ore 16,30 Teatro del Cerchio, via PIni, ore 21 Giovane Italia, www.asgiovaneitalia.it tel. 0521 031010 tel. 335 490376 Niente, più niente al mondo. Seventy pure (Festa della donna) Monologo per un delitto Concerto inaugurale Festival Tutto quello che non avreste Fuori Orario, ore 22,30 Regia di Carlo Massari della Chitarra Paganini voluto sapere sulla donna... ma io tel. 0522 671970 Teatro alla Corte di Giarola, ore 21.15 Teatro Regio, ore 20,30 ci tengo a dirvelo tel. 346 6716151 tel. 0521 039399 con Debora Villa mercoledì 9 Arena del Sole, Roccabianca, ore 21.15 La fila (line) Biutiful tel. 339 5612798 Don Chisciotte di Israel Horovitz, a cura di W. Le Moli Regia Alejandro Gonzalez Inarritu progetto e regia di Franco Branciaroli Teatro Due, ore 21 in versione originale Chicago Blue Revue Teatro Due, ore 21 - tel. 0521 230242 tel. 0521 230242 Cine D’Azeglio, ore 18,30 - 21 Caffè Letterario, ore 21,30 tel. 0521 281138 tel. 0521 037399 Re/Sisters - Donne e resistenza L’ultimo nastro di Krapp contemporanea + Senza tacchi di Samuel Beckett, con Giancarlo Ilari A cena con... Marco Travaglio La sacra famioglia Teatro Europa, ore 21 Teatro Due, ore 21 Fuori Orario, ore 20,30 MateriaOff, ore 22, tel. 0521 287543 tel. 0521 243377 tel. 0521 230242 tel. 0522 671970

[16] - il mese marzo\2011 >calendario eventi 098>+8/66+>9

Domenica 13 marzo MERCATIALL´ANNO Domenica 27 marzo ENEGOZIAPERTIANCHELADOMENICA 3R-OHUp-[RZ[XG#ITTgDEI-ERCATI GVV[TZGSKTZOIUTVXUJUZZOZOVOIO ,!$)30%.3! -OSTRA-ERCATODIPRODOTTINATURALI2 /##Giovedì! dalle%. !48 alle52 13! $%)3!.6)4!,% Domenica 20 marzo EOPERED´INGEGNO attorno alla Rocca Sanvitale Domenica dalle 8 alle 13 viale Roma

6GLOROKXGIUXZGVKXOIUTY[SGZUXO (In occasione dei mercati domenicali negozi aperti) -%2#!4)./ -%2#!4)3%44)-!.!,) )LFASCINODELL´!NTICO$%,,´!.4)15!2)!4/

Ufficio Informazioni Turistiche Il software gratuito per visitare tel. 0521 829055 fax 0521 824042 il sito mobi lo scarichi da www.fontanellato.org - [email protected] - [email protected] http://gettag.mobi Ufficio Commercio tel. 0521.823218 - www.comune.fontanellato.pr.it >calendario eventi >calendario eventi

L’ultimo nastro di Krapp La borto Ciao Frankie di Samuel Beckett, con Giancarlo Ilari di e con Saverio La Ruina con Massimo Lopez e Big Band Jazz lunedì 28 Teatro Due, ore 21 - tel. 0521 230242 Teatro di Ragazzola, ore 21.15 Company/ Teatro Magnani, Fidenza tel. 339 5612798 ore 21 - tel. 0524 522044 Pensare la vita La fila (line) Conferenza di Alberto Siclari di Israel Horovitz, a cura di W. Le Moli Scusate devo scappare venerdì 25 Cinema Astra, ore 18 Teatro Due, ore 16,30 - tel. 0521 230242 Kabarè Voltaire tel. 0521 218338 Cinema Comunale, Felino, ore 21 Osservazione Nuovi Talenti mercoledì 16 tel. 0521 335949 Motel (faccende personali) / I e II stanza Patty Pravo / Bios Unlimited Teatro Regio, ore 21, tel. 0521 706214 Quest’Italia che ci tocca raccontare Baby blue Teatro al Parco, dalle 21 Con Antonio Scurati Giovane Italia, ore 22 tel. 0521 993818 Il diamante bianco Piazza Garibaldi, dalle 16,30 www.asgiovaneitalia.it Regia di Werner Herzog tel. 0521 0311010 La fila (line) “Ambiente Cinema Uomo” Brugnoli-Pavesi-Menozzi Jazz Trio di Israel Horovitz, a cura di W. Le Moli Cinema Astra, ore 21 Sorelle mai Caffè Letterario, ore 21,30 Teatro Due, ore 21 - tel. 0521 230242 tel. 0521 960554 Regia di Marco Bellocchio tel. 0521 037399 Incontro con il regista, Cine D’Azeglio Vivere spettinate. Donne e martedì 29 ore 21 - tel. 0521 281138 Maledetta primavera disabilità festa Nazionale della nuova musica Teatro Europa, ore 21 (ingresso libero) Black Swan L’ultimo nastro di Krapp Italiana, MU, ore 22 tel. 0521 931791 RegiaDarren Aronovsky di Samuel Beckett, con Giancarlo Ilari in versione originale Teatro Due, ore 21 - tel. 0521 230242 Tre quarti Lei e lui quadri semplici Cine D’Azeglio, ore 18,30 - 21 MateriaOff, ore 22, tel. 0521 287543 Teatro del Tempo, 21 tel. 0521 281138 La fila (line) tel. 340 3802940 di Israel Horovitz, a cura di W. Le Moli Fabri Fibra Orchestra Giovanile Cherubini Teatro Due, ore 16,30 - tel. 0521 230242 Fuori Orario, ore 22, tel. 0522 671970 Letterario music night Michele Campanella, dir. e pianoforte Caffè Letterario, ore 21,30 Auditorium Paganini, ore 20,30 giovedì 17 domenica 20 tel. 0521 037399 tel. 0521 391320 Parma nel 1870 nel sistema Sagra di San Giuseppe Guido Maria Grillo La fila (line) delle esposizioni nazionali Oltretorrente MateriaOff, ore 22, tel. 0521 287543 di Israel Horovitz, a cura di W. Le Moli Conferenza di Vanja Strukelj tutto il giorno, tel. 0521 251848 Teatro Due, ore 21 - tel. 0521 230242 Palazzo Bossi Bocchi, ore 17,30 Nathalie tel. 0521 532108 Marco Polo Fuori Orario, ore 22, tel. 0522 671970 mercoledì 30 Stagione ragazzi L’ultimo nastro di Krapp Teatro del Cerchio, via Pini, ore 17 sabato 26 La biblioteca dei Borbone-Parma di Samuel Beckett, con Giancarlo Ilari tel. 335 490376 Conferenza di Andrea De Pasquale Teatro Due, ore 21 - tel. 0521 230242 Animals united Palazzo Bossi Bocchi, ore 17,30 La fila (line) Cine D’Azeglio, ore 15 tel. 0521 532108 La fila (line) di Israel Horovitz, a cura di W. Le Moli tel. 0521 281138 di Israel Horovitz, a cura di W. Le Moli Teatro Due, ore 16,30 - tel. 0521 230242 La fila (line) Teatro Due, ore 16,30 - tel. 0521 230242 Gli artisti piacentini prima e di Israel Horovitz, a cura di W. Le Moli Penombra film dopo l’Unità nazionale Teatro Due, ore 21 - tel. 0521 230242 venerdì 18 MateriaOff, ore 21, tel. 0521 287543 Conferenza di Alessandro Malinverni Palazzo Bossi Bocchi, ore 17,30 Noi credevamo Nel nome di Ilaria lunedì 21 tel. 0521 532108 Regia di Stefano Pasetto Per ricordare Ilaria Alpi e Miran Hrovatin Cine D’Azeglio, ore 21 Biblioteca Internazionale, ore 21 Pensare la vita Lei e lui quadri semplici tel. 0521 28113 tel. 0521 031984 Conferenza di Ferruccio Andolfi Teatro del Tempo, 21 Cinema Astra, ore 18 tel. 340 3802940 “Neil Young” E pensare che c’era il pensiero tel. 0521 218338 Incontro con Omar Pedrini Di Ganer e Luperini, con M. Crippa Dateci un martello Casa della Musica, ore 21 Teatro Verdi, Busseto, ore 21 The cove musiche e danze nei favolosi anni ‘60 tel. 0521 218889 tel. 0524 92487 Regia di Louie Psihoyos Auditorium Toscanini, ore 21,30 “Ambiente Cinema Uomo” [email protected] A cena con... Emergency La fila (line) Cinema Astra, ore 21 Fuori Orario, ore 20,30 di Israel Horovitz, a cura di W. Le Moli tel. 0521 960554 La fila (line) tel. 0522 671970 Teatro Due, ore 16,30 - tel. 0521 230242 di Israel Horovitz, a cura di W. Le Moli martedì 22 Teatro Due, ore 21 - tel. 0521 230242 giovedì 31 Napoleone Noir Murder Party a tema Storico con Delitto Another year Alan Scaffardi Trio La fila (line) Rocca di San Secondo, ore 20 Regia Mike Leigh, in versione originale Caffè Letterario, ore 21,30 di Israel Horovitz, a cura di W. Le Moli tel. 0521 821139 Cine D’Azeglio, ore 18,30 - 21 tel. 0521 037399 Teatro Due, ore 21 - tel. 0521 230242 tel. 0521 281138 Lucio Vallisneri Maria Teresa Lonetti aprile Caffè Letterario, ore 21,30 La fila (line) Europa Teatro, ore 21,30 tel. 0521 037399 di Israel Horovitz, a cura di W. Le Moli www.mariateresalonetti.com venerdì 1 Teatro Due, ore 21 La blanche alchimie tel. 0521 230242 Risate, fiori e dolci melodie L’origine della specie MateriaOff, ore 22, tel. 0521 287543 Opera dialettale Teatro Sotterraneo mercoeldì 23 Cinema Comunale, Felino, ore 21 Teatro al Parco, dalle 21 Notte hard rock tel. 0521 335949 tel. 0521 993818 Fuori Orario, ore 22,30 Quanto è bello lu morire acciso tel. 0522 671970 Regia di Ennio Lorenzini Guignol Africa Unite Cine D’Azeglio, ore 21 Giovane Italia, ore 22 Fuori Orario, ore 22, tel. 0522 671970 sabato 19 tel. 0521 28113 www.asgiovaneitalia.it sabato 2 Le avventure di Sammy La fila (line) Ila & the happy trees Cine D’Azeglio, ore 15, tel. 0521 281138 di Israel Horovitz, a cura di W. Le Moli MateriaOff, ore 22, tel. 0521 287543 Garbatella Teatro Due, ore 21 Viaggio nella Roma di Pier Paolo Pasolini La Cavalleria Rusticana tel. 0521 230242 domenica 27 Teatro No, ore 21 - tel. 347 1110917 e Recondite armonie Orchestra Puccini Ensemble di Torre del A cena con... il Magistrato Emanuel Ax Bèl cmè’l sòl Lago / Teatro Magnani, Fidenza, ore 21 Armando Spataro Teatro Regio, ore 20,30 Famija Pramzana tel. 0524 522044 Fuori Orario, ore 20,30 tel. 0521 039399 Teatro di Ragazzola, ore 21.15 tel. 0522 671970 tel. 339 5612798 Riccardo Tesi & Banditaliana Le meravigliose avventure di Casa della Musica, ore 21 giovedì 24 Ulisse Sabbia tel. 0521 218889 Stagione ragazzi Teatro del Cerchio, via Pini, ore 21 Collezioni risorgimentali ai Teatro del Cerchio, via Pini, ore 17 tel. 335 490376 La fila (line) Musei Civici di Palazzo Farnese a tel. 335 490376 di Israel Horovitz, a cura di W. Le Moli Piacenza domenica 3 Teatro Due, ore 16,30, tel. 0521 230242 Conferenza di Antonella Gigli La fila (line) Palazzo Bossi Bocchi di Israel Horovitz, a cura di W. Le Moli Shlomo Mintz/Petr Jirikovsky La tazza ore 17,30 Teatro Due, ore 16,30 Teatro Regio, ore 20,30 Teatro No, ore 21, tel. 347 1110917 tel. 0521 532108 tel. 0521 230242 tel. 0521 039399

[18] - il mese marzo\2011 >calendario eventi >calendario eventi

STAGIONESTAGIONE CONCERTISTICACONCERTISTICA 20112011 Teatro Regio di Parma

venerdì 7 gennaio 2011, ore 20.30 mercoledì 16 marzo 2011, ore 20.00 ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO DI PARMA Concerto inaugurale XIII Festival della Chitarra Niccolò Paganini Direttore ANDREA BATTISTONI Violino SALVATORE ACCARDO Pianoforte ANNA KRAVTCHENKO Chitarra GIAMPAOLO BANDINI Musiche FRANZ LISZT, FRANZ SCHUBERT Violino LAURA GORNA Viola FRANCESCO FIORE Violoncello CECILIA RADIC sabato 29 gennaio 2011, ore 20.30 Musiche NICCOLÒ PAGANINI I SOLISTI DEL TEATRO REGIO DI PARMA Musiche SERGEJ PROKOF’EV, FRANZ LISZT, domenica 27 marzo 2011, ore 20.30 GUSTAV MAHLER, NINO ROTA, FRANCIS POULENC Pianoforte EMANUEL AX Musiche FRANZ SCHUBERT martedì 1 febbraio 2011, ore 20.30 Pianoforte ALEXANDER LONQUICH domenica 3 aprile 2011, ore 20.30 Musiche FRANZ LISZT, FRANZ SCHUBERT Violino SHLOMO MINTZ Pianoforte PETR JIRIKOVSKY Musiche LUDWIG VAN BEETHOVEN lunedì 7 febbraio 2011, ore 20.30 Pianoforte GRIGORY SOKOLOV giovedì 21 aprile 2011, ore 20.30 Musiche JOHANN SEBASTIAN BACH, ROBERT SCHUMANN ORCHESTRA DEL TEATRO TEGIO DI PARMA giovedì 10 febbraio 2011, ore 20.30 fuori abb. Direttore ANDREA BATTISTONI BERLINER SYMPHONIKER Pianoforte DANIL TRIFONOV Direttore GIOVANNI LANDINI Musiche FRANZ LISZT Musiche LUDWIG VAN BEETHOVEN Si ringrazia

martedì 15 febbraio 2011, ore 20.30 ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO DI PARMA Biglietteria del Teatro Regio di Parma Via Garibaldi, 16/A 43121 Parma Direttore YURI TEMIRKANOV Tel. 0521 039399 - Fax 0521 504224 Pianoforte NIKOLAY LUGANSKY [email protected] Musiche SERGEJ RACHMANINOV, MODEST MUSORGSKIJ www.teatroregioparma.org

main sponsor calendario eventi >teatro

A Fontanellato Franca Tragni si fa in Succede a Roccabianca e a quattro, poi una rilettura del Vangelo Ragazzola. Si ride ma non solo

La mattatrice della risata L’Arena del Sole di Rocca- made in Parma, Franca bianca ospita il 5 marzo Tragni solca nuovamente l’ultimo divertentissimo il palcoscenico del Teatro spettacolo con Debora di Fiontanellato con uno Villa: “Tutto quello che dei suoi spettacoli più non avreste voluto sape- esilaranti: “Disagiate per re sulla donna... ma io ci amore” in scena domenica tengo a dirvelo”. Qual è 6 marzo alle 17. la situazione della donna Quatto personaggi fem- ai giorni nostri? È davvero minili, tutti interpretati cambiata dai tempi delle dalla Tragni, raccontano caverne o ci sono ancora frammenti della loro vita, inquietanti analogie con desideri nascosti, ambi- le nostre sorelle preisto- zioni, problemi e amori, riche? Si passa al Teatro attraverso una caratte- di Ragazzola sabato 19 rizzazione che la protagonista riesce a rendere ironica e nello marzo per assistere a “La borto” (Premio Ubu 2010 Miglior stesso tempo tenera e ingenua. testo italiano), di e con Saverio La Ruina (foto). È la storia di Sabato 12 alle 21,15 il sipario si apre su “Il Vangelo visto una donna in una società dominata dallo sguardo maschile: da un cieco” (foto), spettacolo vincitore di “I Teatri del Sacro”, uno sguardo predatorio che si avvinghia, violenta e offende; un drammatizzato e scritto da Giampiero Pizzo. Narra alcuni episodi atteggiamento che provoca gli eventi ma fugge le responsabilità. del Nuovo Testamento con il linguaggio della vita reale attraver- L’aborto ne è la conseguenza più estrema. La protagonista, so lo sguardo ingenuo dell’uomo comune nel momento in cui interpretata magistralmente da un uomo, schiacciata da una si trova di fronte ai misteri della Fede. È il Vangelo, raccontato società costruita da maschi che ancora oggi stenta a cambiare, attraverso lo sguardo di personaggi minori, figure di semplici ed racconta il suo calvario in un sud arretrato e opprimente. emarginati, partecipi di un sentire profondamente umano, che Sabato 2 aprile la storica Compagnia dialettale Famija Pramzana avvicina tra il riso e il pianto al mistero del Cristo. porta a Ragazzola “Bèl cmè’l sòl”. Info tel. 327 4089399 Info tel. 339 5612798 Al Magnani di Fidenza sfilano i big Ginamarco Tognazzi il 13 con un testo di Durrematt; Massimo Lopez giovedì 24 in “Ciao Frankie” con la Big Band Jazz Company; il 2 aprile Gaspare e Zuzzurro ridono del futuro

icco e prezioso come i suoi stucchi le vicende della propria vita, rivelando il Re le sue decorazioni, si presenta il mistero del suo successo economico, programma di questo mese del teatro Traps si trova di fronte alla prova della Magnani di Fidenza. Domenica 13, alle ore sua colpevolezza. Massimo Lopez, invece, 21, sarà di scena “Die Panne ovvero la salirà sul palco giovedì 24, alle ore 21, notte più bella della mia vita” di Friedrich con “Ciao Frankie” (foto) accompagnato Dürrenmatt adattato da Edoardo Erba con dalla Big Band Jazz Company per la regia Gianmarco Tognazzi e Bruno Armando per del fratello Giorgio Lopez. Si tratta di uno la regia di Lombardo Fornara. Un banale slalom tra l’appassionante repertorio mu- incidente in auto costringe Alfredo Traps sicale di Frank Sinatra ed il trascinante a trovare ospitalità a casa di un vecchio intrattenimento del pubblico passando giudice che, in compagnia di un pubblico da divertenti monologhi sui più svariati ministero e un avvocato, cercano di coin- argomenti a irresistibili e a volte “impro- e rileggono la quotidianità e la società volgerlo nel loro passatempo preferito: babili” imitazioni unite a momenti di pura con stupore e sarcasmo. Nasce così la rielaborare alcuni importanti processi improvvisazione. nuova opera teatrale del duo che attinge storici. Tra una bottiglia di vino e l’altra, Il 2 aprile, sempre alle ore 21, sarà la ovviamente dalle tecniche consolidate del Traps si ritrova imputato in un vero e pro- volta dello spettacolo “Non c’è più il fu- cabaret, aggiungendo il piglio personale, prio processo e, in un’atmosfera sempre turo di una volta” per la regia di Andrea il ritmo serrato, il piacere della battuta, più inquietante, il protagonista parla, si Brambilla. E se pensare al futuro, per una lungimiranza da teatranti, oltre che confessa: ha effettivamente compiuto un una volta, diventasse divertente? Non da cittadini acuti ed osservatori; capaci delitto divenendo l’amante della moglie sarebbe forse la formula migliore? Ottima di una comicità veloce, ma anche di pen- del suo principale che, avvertito anonima- idea, ottima soluzione. Ci hanno pensato siero fine. Insomma il proprio marchio di mente dell’accaduto dallo stesso Traps, è i due esperti della risata Gaspare e Zuz- fabbrica.#Cecilia Vecchi# morto a causa di un infarto. Raccontando zurro che da più di trent’anni leggono Info tel. 0524 522044

[20] - il mese marzo\2011 contadini massacrati.IlTeatro Sotterraneoindagalaspecie Al Parco, Brie esprime il dolore senza voce di un gruppo di I talentisulpalco “Riso Rosa”,donnefragilietemerarie vernacolare e un magistrale tessuto musicale firmato da Roberto Mazzoli. vernacolare eunmagistraletessuto musicalefirmatodaRoberto linguaggio gradevole sempre un luce, qualche sedie, tre elementi: determinanti pochi di nera“. Infine, martedì 21 chiuderà il FestivalTiziana Scrocca con pecora “La manicomi, sui lavoro suo del ricerca di tappe delle una in Celestini, Ascanio suo al e Piraino Carlotta a passerà testimone il successivo martedì mentre preparava questo spettacolo con l’autrice. Il 2009 nel morta Udine, di partigiana vecchia più la era Cantoni Rosa Rosa)”. di storia (La d’anima ro Martedì 7, Aida Talliente porterà sulla scena donne e alle loro irresistibili e irriverenti personalità. alle largo (RE), Cavriago di Novecento Multisala la zoni, presente con un skatch in ogni serata. Presso da Daniela Rossi in collaborazione con Lorenza Fran- Torna “Riso Rosa”, il festival biennale dell’ironia curato Daniele Villa allaregia.#EmanuelaFippi# Cirri, Claudio e Braca Iacopo Bonaventura, Sara scena In mondo. nostro al speranza di briciolo un dare di cerca all’estinzione resistenza alla creazione dalla che processo un di scena in messa la videogame, al all’uomo scimmia della nostra specie attraverso gli oggetti del nostro tempo, il passaggio dalla l’analisi ironica, chiave in scientifica un’opera di rappresentazione la ritmico, e originale spettacolo uno Sotterraneo: Teatro collettiva creazione foto) (in Si arriva infine al 1° aprile con edito ecuratodaPaulAuster. di Aldo Rossi, “Brooklyn Follies” di Paul Auster e “True tales of American Life” Pubblico Campano in “Bios Unlimited”, Ispirato e tratto da: “Le / Cabine Theatre Teatro Human a dell’Elba” for Office con prosegue serata La stanza”. II e I Roberto Rettura sound design e portano in scena “Motel (Faccende Personali) gruppo di artisti: Marco Valerio Amico è attore, Rhuena Bracci è danzatrice, 2004 come spazio di confronto degli interessi di indagine e delle attività di un confrontarsi con il pubblico. È il caso del Gruppo Nanou, nato a Ravenna nel sezione nella trovano nale nazio- scena sulla recentemente affacciati sono si che gruppi giovani i 25 Il ugualmente potente e reclamante un racconto, una testimonianza e la pietà. del 2001 perché colpisce solo contadini sconosciuti, ma proprio per questo americano quello di o 1973 del cileno quello di cronache terribili le conosce non che settembre 11 un È bambini). e donne diverse cui (tra scomparse persone le decine e feriti i centinaia undici, erano accertati morti i giornata , spettacolo nato dopo il laboratorio con laboratorio il dopo nato spettacolo Traverso“, Lia di quaderni “I nocsoe per un’occasione talenti” nuovi “Osservazione “L’origine delle specie _ da Charles , Darwin” “Sospi- Info tel.0521993818-www.solaresonline.it stato un massacro di contadini. A fine L’11 Settembre 2008 nel Pando c’è consumata. è si Bolivia in proprio che pubblico grande al sconosciuta Baires, vuoldarvoceaunatragedia tori negli anni settanta della Comuna regista teatrale argentino, tra i fonda- e attore Brie, César lavoro nuovo questo Con 5. il e 4 il precisamente marzo, di mese nel Parco Teatroal “A el setcl i sea al scena in spettacoli degli primo il è senz’ombra” lbero “I fili di Penelope”, forte Info tel.0522372015 www.lacompagniadeimenestrelli.it [email protected] Associazione culturale Via StradelloMoneglia 24 Tel: 3420207277 43126 Parma

teatro >teatro

Il Tempo in musica e danza Metti Paolo Cevoli ai fornelli...

La stagione 2010-2011 del Te- Paulus Simplicius Marone. Ovve- atro del Tempo si chiude con un ro il catering della cena più im- doppio appuntamento: il 4 e il 5 portante della storia dell’umanità, marzo è atteso “Trasmettiamo racconta la sua vita avventurosa. da una casa d’Argentina”, un Le umili origini ad Ariminum, lavoro di Alessandro Nidi (voce l’adozione da parte una famiglia e pianoforte) e Marco Caronna nobile che lo porterà a Roma (voce e chitarre), in bilico tra il dove potrà apprendere l’arte cu- recital e la trasmissione radiofo- linaria alla scuola di Apicio, il più nica. Interpretano due clandestini famoso chef dell’antichità. Tutto nascosti in uno scantinato di un fila liscio fino a quando succede paese dell’America Latina negli un patatrac durante una cena anni delle dittature militari. a casa del ricco commerciante Il 25 e il 26 marzo è invece la volta di “Lei e lui quadri semplici”, di bighe. “La penultima cena” è il quarto spettacolo di Paolo spettacolo che nasce da una sperimentazione coreografica di duet- Cevoli, dopo le commedie “Motonave Cenerentola”, “Ah, che bel to tra Manfredi Perego e Francesca Ruggerini: “Lui e Lei primo vivere!” e “Disco Paradise 77” qui lo vediamo nei panni del cuoco studio” e si avvale della collaborazione coreografica di Lucia Perego romano Paulus Simplicius Marone. Saltando di palo in frasca e e Francesca Ruggerini. La struttura è un concatenarsi di quadri da un fornello all’altro parla di cucina, di religione, di amore, di differenti tra loro. Il campo di studio spazia tra la ricerca di equilibrio politica. Il mattatore televisivo, mitico Cangini “assessore alle varie tra le due figure: equilibrio emotivo, fisico e comunicativo. Lei e Lui ed eventuali” del Comune di Roncofritto, sarà al Teatro Nuovo cercano la loro complicità tramite il corpo e lo spazio; la luce e la di Salsomaggiore mercoledì 9 marzo con questo monologo musica si plasmano attorno a loro. Lei e lui, siamo tutti noi. sospeso tra storia, religione e gastronomia. Info tel. 340 3802940 Info tel. 0524 580211 / 338 8581343

Monologo per un delitto Due spettacoli per la stagione del No

Inaugurata il 29 gennaio scorso, prosegue il ciclo di spettacoli al Teatro No, nel Quartiere Montanara, in via Pelicelli 8. Il 12 marzo il cartellone prevede lo spettacolo di Simonetta Checchia “Storia di C.”, nato da uno studio su Clitemnestra. Lo spunto nasce dal testo “Clitemnestra o del crimine” di Marguerite Sabato 12 marzo alle 21,15, il Teatro Yourcenar (tratto dalla raccolta di racconti “Fuochi”) alla Corte di Giarola ospita uno spet- e si arricchisce di diversi apporti drammaturgici tacolo tratto dall’omonimo romanzo di (Von Hoffmanstahl, O’ Neil, Omero e spunti nati dalle Massimo Carlotto: “Niente, più niente improvvisazioni della compagnia). al mondo. Monologo per un delitto”. Il 19 marzo invece sarà la volta di “La tazza” di Voci Diretto da Carlo Massari e interpretato narranti, onlus nata dal Laboratorio teatrale svolto nel 1999 all’interno dell’ex Ospedale da Giuseppina Randi, la vicenda racconta Psichiatrico di Racconigi. La storia del pensiero si snoda in un percorso fra luoghi, spazi una quotidiana tragedia familiare dei fisici che hanno favorito la massima espressione della mente umana. Il pensatore resiste. nostri giorni, sullo sfondo della Torino dei Ma qual è, oggi, il luogo per eccellenza deputato ad accogliere le sue riflessioni? quartieri operai. Info tel. 346 6716151 Info tel. 389 9690904 - [email protected]

Cerchio per tre Resistere all’Europa Amore e morte

Marzo è donna al Teatro Europa che ono- L’ironia di Woody Allen echeggia al Theatro ra la ricorrenza con tre serate speciali. del Vicolo grazie all’adattamento di uno dei Martedì 8, venerdì 11 e sabato 12 alle suoi capolavori, “Amore e guerra”, dall’ori- 20,30 va in scena “Re/Sisters. Donne in ginale “Love and Death”. L’alternanza di movimento”, comparazione tra resistenza monologhi e scene corali suggeriscono un storica e nuove forme di resistenza da ritmo sincopato, che richiama l’alternanza Luci accese nello spazio di via Pini, il un punto di vista di genere. A seguire, degli stati d’animo che popolano l’uomo in Cerchio. Il 5 marzo “North B-Est” una alle 21,30 Chiara Rubes e Franca Tragni un viaggio lungo una vita. La storia si svol- riuflessione sull’inquinamento sociale dedi presenteranno “Senza tacchi”, spettacolo ge nella Russia di inizio XIX secolo. Boris, un’area d’Italia in bilico. Gli incontri reali sulle donne, che spesso si illudono di po- è un codardo intellettuale, innamorato o possibili sono invece al centro della ter cambiare le persone per smettere di di sua cugina Sonja, bella e intelligente. storia narrata il 12: “Al chiuso”, tratta soffrire. Dal 18 marzo al 16 aprile sarà Quando giunge la notizia dell’invasione da fatti di cronaca. Il 2 aprile invece è la visibile “Taccuini” una videoinstallazione dell’Austria da parte di Napoleone, Boris volta di “Sabbia”, racconto scandito da nata dalla collaborazione tra Maurizio è costretto ad arruolarsi, suo malgrado... tre mondiali di calcio. Soliani e Michelangelo Flammia. Appuntamento il 27 marzo alle 21. Info tel. 335 490376 Info tel. 0521 243377 Info tel. 0521 941664 - 335 5254121

[22] - il mese marzo\2011 C o 12 10 05 09 02 01 26 20 17 m u n e

d i

P i a c e n z a 04 04 04 03 03 03 03 03 03 Comune diFiorenzuola Piacenza –SpazioLeRotative E FINEFESTIVAL GALA’ DI PREMIAZIONE In coproduzione conJazzNetwork“Crossroads” Piacenza –Conservatorio“Nicolini” DAVE DOUGLASBRASSECSTASY Stradella (PV)–Teatro Sociale TROVESI ECOSCIADUO Piacenza -Teatro President OMAR HAKIM-THETRIOOFOZ AL FOSTERQUARTET Cortemaggiore (PC)–Fillmore Club PROJECT BILL FRISELL‘SDISFARMER Piacenza -CinemaIris “Omaggio aStanleyKubrick” CAMPOBASSO –MANZONI Fiorenzuola d’Arda (PC)–Teatro Verdi RICHARD GALLIANOTRIO Piacenza –MilestoneClub VOCAL QUARTET MICHELE FRANCESCONI Piacenza -SpazioLeRotative DANILO REATRIO ARS 3 Città diStradella

“Promemoria” P r o v i n c i a

d i

P i a c

e n “Beatles injazz” z a [email protected] Gazebo suonantediPiazzaCavalli–Milestone Piacenza JazzClub–Alphaville PREVENDITE *soci del“PiacenzaJazzClub”,allievi“Nicolini”,over65eunder20 Sabato 9aprileingresso libero Fuori abbonamentoil12marzoe12aprile In abbonamentoil5,10,17,20e26marzo Abbonamento ridotto*(5concerti)€42 Abbonamento intero (5concerti)€55 10 marzoInteri€Ridotti*8 Interi €15–Ridotti*12 BIGLIETTI EABBONAMENTI 0523.579034 -349.8967582 [email protected] INFO

dal 7febbraio2011 promozionale supporto teatro >cinema >cinema

Ex Ragazzi the original ones accomodatevi Presso la Così come è stato creato storica sala Nuovo ciclo d’oltretorrente, il di proiezioni cineclub D’Azeglio riprende un nuovo ciclo di proiezioni in v.o. tra cui “True grit”, “Biutiful”, “Black Swan”...

Il Circolo Cinematografico D’Azeglio apre le porte ai tanti ex ragazzi amanti del grande film in lungua originale piacciono. Lo periferia malfamata di Barcellona è molto schermo. Il programma della Idimostra la rassena “The Original Ones”. dura, e Uxber è costretto ad arrabattarsi rassegna riservata agli over Il programma di marzo, sempre al D’Aze- per lottare contro la povertà. 55 si apre con “La prima glio, prevede quattro pellicole, ogni giovedì Giovedì 22 marzo “Another year” di Mike cosa bella” di Paolo Virzì, con un doppio appuntamento, alle 18,30 Leigh, in inglese: Tom e Gerri, una tenera in sala il 3 e il 4 di marzo. A seguire,10 -11 marzo, e alle 21,15. Giovedì 8 verrà proiettato coppia che vive poco lontano da Londra, “Basilicata coast to coast”, “True grit”, il nuovo film dei fratelli Cohen, una storia scandita dal succedersi delle del regista esordiente Rocco libera rivisitazione del western “Il Grinta”, quattro stagioni. Un lento avvicendarsi Papaleo con Alessandro Gas- con un grandissimo cast: Matt Damon, di personaggi, tra nascite, lutti, fidan- sman, Giovanna Mezzogiorno Josh Bronin e Jeff Bridges nei panni del zamenti. E il tempo che passa. Ultimo e Max Gazzé. È la storia di personaggio che ha fatto vincere un oscar appuntamento del calendario di marzo un gruppo di musicisti un po’ sconclusionato che decide a John Wayne. Secondo appuntamento giovedì 29 con “Black swan” di Darren di attraversare a piedi la il 15 marzo con “Biutiful” di Alejandro Aronovsky, con Natalie Portman (appena regione lucana, dalla costa Gonzalez Inarritu, in lingua spagnola con premiata con l’oscar 2011 come “miglior tirrenica a quella ionica. Una sottotitoli in italiano. Protagonista uno attrice protagonista”) e Vincent Cassel. pellicola divertente, cui fa da straordinario Javier Bardem nei panni di Il film è un thriller psicologico, in viaggio sfondo una regione e una ter- Uxbel, un padre di due figli che ha l’ecce- oscuro nella psiche di una ballerina di ra un po’ sconosciuta. Il 17 e il 18 marzo è la volta di “La zionale capacità di mettersi in contatto danza classica. vita è una cosa meravigliosa”, con i defunti. Ciò nonostante la vita nella Info tel. 0521 281138 il nuovo film di Carlo Vanzina con Gigi Proietti, Vincenzo Salemme, Nancy Brilli, Enrico save the date Brignano e Luisa Ranieri. Quattro storie per quattro Viaggio nel cinema europeo per bambini personaggi, ognuno coi suoi Per il ciclo “Viaggio nel cinema europeo per bambini” il 12 marzo è in guai da risolvere, per una programma “L’illusionista” di Sylvan Chomet, film d’animazione che commedia che si snoda lungo narra della storia d’amicizia tra la piccola Alice e un illusionista. Poi i classici temi all’italiana. A “Le avventure di Sammy”, nelle sale il 19 marzo, racconta la storia di chiudere la rassegna torna una tartaruga marina che assieme al migliore amico Ray intraprenderà Gabriele Muccino con “Bacia- un epico viaggio alla ricerca dell’amata Shelly. Il 22 marzo in “Animals mi ancora”, sequel del grande United”, tutti gli animali della terra si coalizzano per difendere l’ecosi- successo “L’ultimo bacio”, in stema a rischio, e marciano assieme verso la Conferenza Mondiale sala il 24 e il 25; Stefano per l’Ambiente, che si tiene a New York. Ore 15. Accorsi, Claudio Santamaria, Pierfrancesco Savino, Giorgio Pasotti alle prese con gli Due film per “Sguardi incrociati” stessi personaggi di dieci anni fa, con le loro vite intessute “Sguardi incrociati”, rassegna del cineclub D’Azeglio D’Azeglio, riflette di emozioni e sentimenti. sull’infanzia e l’educazione. Il 3 marzo sarà proiettato “PA-RA-DA”, il Una grande storia d’amore, film di Marco Pontecorvo ispirato alla vita del clown franco-algerino tra intrecci e forti passioni. Miloud che, attraverso l’arte della giocoleria, riesce a strappare dalla Tutti i film verranno proiettati miseria i ragazzi orfani di Bucarest. Secondo appuntamento giovedì al Cinema di via D’Azeglio, 10 marzo con “Adam resurrected”, un film di Paul Schrader, tratto ingresso gratuito a chi ha più dall’omonimo romanzo di Yoran Kaniuk. Al termine della seconda di 55 anni. guerra mondiale, un ex artista del circo risparmiato dalla camera a Info tel. 0521 281138 gas diventa il leader in un asilo per i sopravvissuti. Ore 21.

[14] - il mese marzo\2011 >cinema Di davide corbetta

bellocchio a parma Importante appuntamento al D’Azeglio: in prima visione mer- coledì 16 marzo l’ultimo film di Marco Bellocchio “Sorelle mai”, proiettato come “fuori concorso” al Festival del Cinema di Venezia 2010. Alla serata sarà presente lo stesso regista, che spiegherà la genesi di questo “film per caso”: la pellicola si compone infatti di sei episodi, girati tra il 1999 e il 2008, nati come esperienze di laboratorio con gli allievi di “Fare Cinema”, corso che il regista di Bobbio tiene nel suo paese natale da ormai 10 anni. L’idea di comporne un lungometraggio è nata dopo, quando il regista ha notato che fra gli episodi c’era un “filo con- duttore: il tema di chi va e di chi resta”. Tutti gli episodi hanno vita a Bobbio, nel piacentino, dove vivono le sue due sorelle. La vera protagonista è la famiglia stessa del regista, pochissimi gli attori professionisti: Donatella Finocchiaro, Alba Rochrwacher e l’esordiente Valentina Bardi. Uno scorcio sulla vita familiare spensierato e profondo al tempo stesso, da non perdere. Info tel. 0521 281138 - www.cinedazegglio.it.it

Sul grande schermo i colori dell’ambiente

A marzo, all’Astra, quattro film in programma per la rassegna dedicata al pensiero “verde”

i intitola “Ambiente Cinema Uomo” la alle crudeli condizioni di lavoro, accanto Srassegna iniziata il 21 febbraio scor- al proprietario della fabbrica. so al cinema Astra nata dalla collabora- In “The cove” un gruppo di persone zione tra gli assessorati all’Ambiente e svela l’orrore che si svolge in Giappone alla Cultura - Ufficio Cinema del Comune nella baia della città di Taiji. Il 21 marzo di Parma. Tutti i film sono presentati in saranno protagonisti i delfini, vittime prima visione per Parma. di pescatori senza scrupoli. Questa Lunedì 7, in “No impact man”, docu- opera, firmata da Louie Psihoyos, ha mentraio in v.o. con sottotitoli in italiano, vinto l’Oscar nel 2010 come miglior diretto da di Laura Gabbert e Justin documentario. Schein, si segue l’esperimento di una A chiudere il ciclo di proiezioni sarà famiglia di Manhattan, i Beavan, che Werner Herzog con il suo “Il diamante abbandonano i lussi della loro vita per bianco”, in v.o. con sottotitoli in italiano. cercare di vivere un anno a scarso impatto ambientale. Il white diamond è un piccolo dirigibile progettato da un tor- Lo sfruttamento del lavoro è al centro della pellicola in program- mentato sognatore. Il pallone fluttua nell’aria su un paesaggio ma il 14: “China blue” di Micha X. Peled. In una fabbrica di di incontaminata bellezza. La contemplazione può aiutarci a blue jeans la cinpresa segue la vita quotidiana degli operai (in recuperare il senso autentico delle cose? particolare la diciasettenne Jasmin), che tentano di sopravvivere Info tel. 0521 960554 / 031035

Il cinema e l’Unità d’Italia In onore del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia il Circolo Cinemato- grafico D’Azeglio inaugura una nuova rassegna incentrata sul Risorgimento italiano. Il 22 marzo sarà proiettato “Quanto è bello lu morire acciso”, una pellicola del 1976 di Ennio Lorenzini che narra del tentativo di Carlo Pisacane di organizzare una rivolta contadina nel Meridione, spinto da animo patriotti- co. L’entusiasmo però non bastò a far scattare la scintilla della rivoluzione nei contadini meridionali i quali, al contrario consegnarono gli insorti nelle mani dell’esercito borbonico. Il secondo film in programma è “Noi credevamo” di Mario Martone, uscito nelle sale lo scorso novembre, con Luigi Lo Cascio. Narra la storia di tre ragazzi meridionali che si uniscono alla Giovane Italia di Mazzini, in un paese ancora profondamente divisa. “Mazzini rappresenta quella parte d’Italia” - ha dichiarato il regista - “che non riesce mai a diventare maggioritaria, che rimane in una posizione pura e dura come un cristallo, una posizione sofferta ma che proprio per questo oggi è molto preziosa e credo che ci si possa riconoscere nella forza delle sue azioni”. Info tel. 0521 281138 - www.cinedazeglio.it cinema >arte di sante cantuti in breve >>> I sogni di Minimondi I fabbricanti di sogni Alla San Ludovico allestiti i libri per bambini realizzati da Charlip, Galleria Centro Steccata in parte consultabili, e una serie di tavole originali

l festival di letteratura per ragazzi e Iadulti, Minimondi, diretto da Silvia Barbagallo, torna a Parma e provincia dall’11 al 27 marzo. Accanto agli ap- puntamenti in programma quest’anno, particolare rilievo viene dato alla Mostra dedicata all’arte e al percorso artistico Ferdinando Lauretani ha realizzato scul- del poliedrico artista statunitense Remy ture dedicate ai grandi cineasti italiani, i Charlip, stimato autore e illustratore di fabbricanti di sogni (15 opere, di cui 13 in libri per bambini , ma anche coreografo, marmo e 2 in terracotta), in mostra alla Galleria Centro Steccata fino al 10 marzo. danzatore e performer, tre volte segnala- L’iniziativa è corredata da importanti eventi to dal New York Times per il miglior libro collaterali. L’ultimo, il 3 marzo, alle 17, è su illustrato dell’anno. Pier Paolo Pasolini. Il ricavato del catalogo La mostra “Remy Charlip danzare il mio sarà devoluto in beneficenza ad AMURT, Organizzazione Non Lucrativa di Utilità libro” non è un corollario del Festival, Sociale fondata in Italia all’inizio degli anni bensì un riconoscimento significativo ’80 con il fine di soccorrere i poveri ed i dell’importanza dell’illustrazione, essendo gruppi sociali più svantaggiati. essa il primo, necessario, momento di Info tel. 0521 285118 avvicinamento alla lettura per i più piccoli. Ospitata nella Galleria San Ludovico dall’11 Marino Iotti marzo al 25 aprile, la mostra è curata da “Les Trois Ourses” di Parigi, Associazione Chiostri di San Domenico, Reggio Emilia Minimondi e l’architetto Marco Ferreri, responsabile anche dell’allestimento. Dal 5 marzo al 10 Charlip ha collaborato per 12 anni con la compagnia di Merce Cunningham, leggen- aprile presso i Chio- dario coreografo dell’avanguardia del ventesimo secolo. Durante tutta la sua carriera Claudio Cerritelli Marino Iotti Risonanze del visibile Risonanze del visibile stri di SanRisonanze Domenico del visibile di coreografo, Charlip non ha mai smesso di scrivere e illustrare libri per bambini, in via Dante 11 a pubblicando dagli inizi degli anni ‘50 oltre 30 titoli, volumi pieni di personaggi bizzarri e

Risonanze del visibile Reggio Emilia, sono di colori vivaci, che accompagnano storie ricche di ingegnosi giochi di parole. allestite una settanti-

Marino Iotti Iotti Marino na di opere di Marino Ancora oggi, ultraottantenne, non smette di sorprendere per il suo interesse alle infinite Iotti, un percorso sfaccettature dell’arte: da poco ha infatti prestato il suo volto al personaggio di Georges compreso tra gli anni Méliès, il pioniere del cinema francese, nel graphic novel “La straordinaria invenzione Novanta al 2010. La di Hugo Cabret”, di Brian Selznick (Mondadori, 2007), da cui è stato tratto un film, mostra è curata da Claudio Cerritelli che firma anche il catalogo antologico edito diretto da Martin Scorsese. da Edicta e reperibile anche a Parma alla Orario dalle 9,30 alle 18,30, chiuso il martedì libreria Feltrinelli di strada Repubblica. Info tel. 328 7826571 - 320 8112085 - 348 7334761 Info tel. 0522 456477 Goldfish Enoteca Ombre Rosse All’HUB Cafè, “Atelier Aperti” e buffet Noir d’atmosfera ispi- ecologici. Poi una mostra su Controtempi rato a un racconto di Raymond Chandler, A partire da sabato 19 torneranno all’HUB Goldfish di Alessio gli Atelier Aperti dedicati alle arti visive. Alberici.Le tavole ori- Dal 19 al 26 sarà protagonista l’illustratore ginali sono esposte Dimitri Corradini che realizzerà una perso- all’enoteca Ombre Rosse fino al 13 mar- nale versione del Pifferaio Magico. In “Der zo dalle 18 alle 24. Rattenfänger”, Dimitri rilegge la fiaba in modo contemporaneo illustrando il rapporto Info tel. 0521 289234 tra l’uomo e la natura. In questa versione, Colori su tela infatti, il pifferaio rappresenta la natura che Villa Eden HealthClub attraverso la musica decide di liberare la allestiti all’HUB Cafè speciali buffet a base di città infestata dai ratti a patto che le fab- prodotti biologici a km zero. Inoltre mercoledì Il 12 alle 17,30 pres- so Villa Eden al Barilla briche inquinanti vengano dimesse. Questi i 15 marzo alle ore 17 ospiterà un incontro Center, inaugurazione giorni e gli orari dell’Atelier: sabato 19 e 26 dal titolo “Misurare la Cultura. Il bilancio della personale di Giu- (10.30-18), domenica 20 (15-19), martedì sociale dell’Istituzione Biblioteche del Comune sy Fabio. “Sono attrat- 22 e giovedì 24 (21-23.30). di Parma. Per festeggiare il decennale della ta dall’arte figurativa Durante tutto il mese proseguirà la colla- rassegna musicale “Controtempi”, il 17 marzo che mi permette di borazione con la rassegna cinematografica alle 19.30 HUB Cafè inaugurerà la mostra fotografare la realtà in dedicata all’ambiente e all’ecosostenibilità fotografica “Happy Birthday Controtempi” modo personale” Ambiente Cinema Uomo. Tutti i lunedì, prima con gli scatti di Alessandro Pizzarotti. Info [email protected] delle proiezioni dei film all’ Astra, saranno Info tel. 331 4020583

[26] - il mese marzo\2011 l’unico centro di specializzazione italiano. italiano. specializzazione di centro l’unico come dell’unità, all’indomani considerata, è Parma tanto dell’incisione campo nel tutto le incertezze istituzionali, eccellevano soprat anni, incastrati tra gli entusiasmanti ideali e anni dalla fine del Ducato. Gli artisti di quegli della generazione artistica parmense a pochi prove le raccoglie Palatina, Biblioteca della Fondazione Cariparma con la collaborazione dalla voluta collezione, La fotografia. alla filatelia dalla all’incisione, pittura dalla plina, costituita è da opere ed appartenenti a ogni d’Italia” disci l’Unità e parmensi artisti Gli dopo. e prima “1860: intitola si marzo, 27 il terminerà che mostra, La Bocchi. Bossi Palazzo a esposizione in opere le sono centocinquanta come così unificazione te C Si chiama , che verranno esposte nei locali del centro storico. , cheverrannoesposte neilocalidelcentrostorico. [email protected] all’indirizzo spedite belle più foto cinque le scegliere per riunisce si professionisti di giuria una Edicta Eventi in occasione di Parma Città a Europea 2011, tutti. dello aperto Ogni Sport mese il concorso palazzo bossibocchi fine del Ducato di Parma e dall’imminen- dalla trascorsi sono entocinquant’anni Cogli un attimo Regolamento ecalendario eventisuwww.parmacityofsport2011.it di , sport il concorso organizzato da Comune di Parma, Coni ed - - Ducato e Unità d’Italia”. #Sante Cantuti# Ducato eUnitàd’Italia”.#SanteCantuti# tra Parma di topografi. L’immagine “Pittori e corte” della letture le d’Italia: dell’Unità vigilia alla Parma di Ducato nel cultura “La allestite altre due mostre sullo stesso saranno tema: quest’anno di Nell’arco Savoia. mecenatismo, loro Borbone-Parmail i i e con e sovrane famiglie due le con rapporto sul seconda la arti, belle di nell’Accademia formazione sulla prima la sezioni: due in articola si Mambriani, Carlo e Malinverni Alessandro Fiaccadori, Gianfranco da rata cu- e ideata mostra, La 1870. nel Italiano Artistico Congresso primo del sede come caso a scelta fu non e locale d’arte scuole di particolar modo fiorente in eraParma sviluppando. stava si anni quegli in proprio Dall’incisione si passa poi alla fotografia che Morini eDavideCarmarino Marco Finelli,Rossano Contini, FrancescaOlivetti, Dall’alto asinistra:Elisa mese digennaio. Le immaginivincitricidel all’Unità d’Italia in relazione parmensi opere diartisti centocinquanta un corpusdi che raccoglie la mostra al 27marzo è visitabilefino La fondazionedelMonte Info tel.0521532108 Isacco GioacchinoLevi, di PietàBusseto Questa accogliente e moderna URBAN Questa accoglienteemoderna Per ipiùesigentilemiglioritecnologie, DPHWWF9D LRL Qƒ( 6LGROL 9LD 3DUPDHVWHWLFD Oppure l’appenanataO.U.I.perdire PARMAESTETICA: Perchiancoranon Ipetensiometro permisurarelamassa la conoscevaleungiroperlustrativo. tecniche sarannoatuadisposizione, SPECIALISSIME PROMOZIONI stop algrassolocalizzato.L’Osmosi Con risultaticomprovatidastudidi corporea e per proporti ilpercorso corporea eperproporti Per tuttoilmesediMarzolenostre trattamento degliaccumoliadiposi ossigenoterapia eccoOXIProAge, COMFORT-ZONE ,perrilassarsie ENTRO IL31MARZO 2011 Ultrasonica Inversaperdareuna con unHotStonemassageo frutto dellaricercapiùavanzata. più evolutoperlarigenerazione Per essere in forma quest’estate Per essereinforma SPA, dovesonodicasairituali E tantoancora.Ti aspettiamo. risposta nuovaedefficacenel prestigiose universitàitaliane. per unaanamnesicorpocon senza intervento chirurgico. senza intervento il sistematecnologicamente PER CHIPRENOTERÀ un avvolgenteHammam ricaricarsi, adesempio IL SUOPERCORO Dall’ormai notissima Dall’ormai (grazie aMadonna) 6XDSSXQWDPHQWR della pelledelviso. comincia adesso!!! (bagno divapore). WHO più adattoate.

arte >eventi&letteratura in agenda >>> Esistenza e filosofia Un poeta in Oltretorrente 3 e 4 marzo Dedicato a Franco Loi L’uomo si interroga Giovedì 3 marzo alle 21 al Circolo Parma Lirica, un reading poetico musicale dal titolo “Andà due nun se sà“ (Andar dove non si Il ciclo di incontri “Pensare la vita” pone riflessioni sa) con Franco Loi. Venerdi 4 all’Hub Cafè alle 17 “In viaggio col poeta. Conversazione fondamentali discusse con i filosofi Roberto Escobar, nell’Oltretorrente” alla presenza con Fran- co Loi, Luisa Pecchi e Giovanni Martinelli. Ferruccio Andolfi, Alberto Siclari e Thomas Casadei

Lagerblok 8 marzo ore 21 - Teatro al Parco (ingresso libero) Un progetto musicale, nato dal racconto “Ad Auschwitz c’era un’orchestra” di Fania Fenelon dedicato alle donne “che resistono”. Info www.pariopportunita.parma.it Mangia come scrivi 11 marzo ore 21 - Hostaria Tre Ville La tradizionale serata in rosa con le autrici Newton Compton di “101 modi per diventare bella, milionaria e stronza”, “101 bugie che ci raccontiamo in amore e sull’amore”, “101 motivi per cui le donne ragionano con il cervello e gli uomini con il pisello” e con le “trasparenze” della pittrice “Il pensatore” di Rodin Ghisi. Ospiti: Eliselle, Nadiolinda, Eva Clesis, Barbara Ghisi. chi non è mai capitato di fermarsi e pensare alle cosiddette “grandi Info tel. 0521 272524 Calendario cene www.mangiacomescrivi.it Adomande” dell’esistenza? Chi non ha mai provato la sensazione di non riuscire a trovare le parole per rendere più consistenti le proprie opinioni? Per dare gli strumenti necessari a queste istanze anche a chi non si è mai Dedicato alle donne avvicinato alla filosofia in maniera sistematica, l’Assessorato alla Cultura del Rocca Sanvitale, Sala Baganza Comune di Parma insieme all’Associazione La Ginestra, con il patrocinio del Due scrittrici, ex staffette partigiane, pre- dipartimento di Filosofia dell’Università di Parma, ha elaborato “Pensare la sentano i loro libri. Sabato 12 marzo alle ore 17, nella Sala Convegni della Rocca vita” un ciclo di incontri gratuito e aperto a tutti, che affronterà argomenti Sanvitale, Teresa Vergalli presenterà il suo rilevanti per riflettere sulla vita, se stessi e il proprio mondo. libro “Storie di una staffetta partigiana”. Gli incontri di marzo partono lunedì 7 con Roberto Escobar, critico cinemato- Sabato 19 marzo sempre alle 17, Marisa grafico de “Il Sole 24 Ore” e docente di filosofia politica all’Università di Milano, Ombra presenterà “La bella politica. La che affronterà il delicato tema della ricerca della verità. Il 21 il direttore del resistenza, “noi donne”, il femminismo”. corso Ferruccio Andolfi dell’Università di Parma terrà una lezione su una Info tel. 0521 331311 delle domande che hanno accompagnato da sempre il cammino dell’uomo: Insieme per comprendere l’individuo e l’immortalità. La settimana successiva, il 28, lo storico della Dall’11 al 13 marzo - Hotel Classic teologia Alberto Siclari sarà relatore sulla responsabilità morale, tematica Reggio Emilia molto dibattuta oggi e che necessita di una bussola per orientarsi fra le “Insieme per comprendere - Gruppi di auto diverse posizioni. Un altro tema di stretta attualità che ha bisogno di basi mutuo aiuto: una via per ritrovarsi” è il teoretiche stabili è quello affrontato il 4 aprile dal filosofo politico Thomas tema dell’XI Congresso Nazionale sul Lutto. Casadei, comunità e politica. Tre giorni di incontri, dibattiti, convegni e testimonianze. Nella giornata di apertura Dalle problematiche degli incontri si riesce facilmente a capire come la filosofia interverrà anche la tanatologa parmigiana non sia fine a se stessa ma si trova ad essere il punto di partenza per un’azione Maria Angela Gelati. politica, nel senso proprio di azione verso la polis, la comunità; così è anche nelle Info tel. 0522 335438/335290 intenzioni degli organizzatori del corso: “Le tematiche affrontate avranno un taglio più esistenziale, nella presunzione che ci siano ricadute sull’atteggiamento Vivere spettinate civico e sociale adottato dalle persone” sono le parole di Andolfi, sostenute 25 marzo ore 21.15 - Teatro Europa, anche dall’assessore Sommi: “Le lezioni puntano a sviluppare e a diffondere Via Oradour 14 (ingresso libero) uno spirito critico indispensabile per approcciarsi alla realtà”. Una riflessione su ciò che significa essere Gli obiettivi sono stati premiati dalla forte affluenza di pubblico, che ha fatto donne in questo momento storico, sociale e culturale e, per giunta, non donne qual- decidere di spostare gli incontri dalla Casa della Musica al più capiente ci- siasi, ma donne disabili. nema Astra; testimonianza questa del diffuso bisogno di capirsi e capire il Info www.pariopportunita.parma.it mondo. #Gian Marco Alessandrini# Info tel. 0521 218338 - 328 2854359

[28] - il mese marzo\2011 AGRARIA ARCHITETTURA >eventi&letteratura ECONOMIA FARMACIA GIURISPRUDENZA INGEGNERIA LETTERE E FILOSOFIA MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA VETERINARIA PSICOLOGIA SCIENZE POLITICHE SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

www.unipr.it Il mondo che ti aspetta

B,/0(6(B;BLQGG  >eventi&letteratura Notte tricolore nel cuore di Parma Mercoledì 16 marzo alle 16,30 in piazza Garibaldi la statua restaurata tornerà al suo posto con una cerimonia ufficiale. Seguiranno letture e dibattiti. Ospite d’onore Antonio Scurati

on poteva mancare Garibaldi nella no- di riferimento per una celebrazione Nstra Piazza per il 150esimo dell’Italia. consapevole e attiva. Parole da “pubbli- Il monumento all’eroe sarà ripresentato cità progresso” che spiegano lo spirito alla città il 16 marzo alle 16.30. La nipo- delle performance del Liceo Scientifico te Anita Garibaldi e le autorità cittadine Marconi, del Liceo Classico Romagnosi, restituiranno alla città con una cerimonia e dell’I.T.C. Bodoni. ufficiale il monumento, dopo il restauro, Dal Palco, nel cuore della città, i nostri per iniziare, non una notte bianca, ma giovani italiani parleranno di “Piazza tricolore. Garibaldi anno… Vorrei esserci stato Tra il 16 e il 17 marzo si festeggia il anch’io!” e di “Nuovi Italiani”. Fatti della compleanno dell’Italia. Fu in quella data, storia nazionale visti da sotto il nostro che 150 anni fa, venne proclamato da “Beppe”, esperienze di ragazzi che ven- Vittorio Emanuele II il Regno d’Italia, con gono da lontano ma sono nostri, teatro capitale Torino. Un anniversario che sarà risorgimentale e un’alternanza di “vado celebrato con una Notte tricolore che via perché” o “rimango perché” sono unirà l’Italia intera. le strade scelte per raccontare l’Italia. Prevista in quella data la tappa clou In apertura Antonio Scurati proporrà Antonio Scurati del progetto-sussidiario dell’Istituzione un’inedita “Lettera dall’Italia” (parafrasan- Biblioteche “Quest’Italia che ci tocca do la sua rubrica “Lettere dal nord” di ancora oggi tre dei principali motivi del raccontare” che ha promosso strumenti “Parla con me” della Dandini). nostro prestigio internazionale) sono vive e appuntamenti per un percorso di rifles- Un tema vivo e caro quello risorgimentale e lottano insieme a noi. Non siamo soli, sione dedicato alle scuole superiori e alla per Scurati che, tra l’altro ha scritto: “Una non tutto il passato ci ha dimenticati”. città per l’anno scolastico che segnato da sera vai a vedere ‘Noi credevamo’ e sco- Un’iniziativa che finirà in musica grazie queste celebrazioni. pri, incredulo, che il Risorgimento arriva ai canti patriottici del coro dell’Itc Bodoni Condurrà Masha Foschi che presenterà fino a te. Scopri che quelle abilità, quei diretto da Lucia Consigli e con la Piazza anche i frutti di un percorso tra storia, mestieri quelle arti che hanno prima con- in festa a cura degli studenti del Liceo letteratura, cronaca e identità che i ra- tribuito a fare l’Italia e poi a farla grande d’arte Toschi. gazzi hanno affrontato con gli insegnanti nel mondo (Rossini, Verdi e Puccini sono Info tel. 0521 031010

“Nel nome di Ilaria”, la biblioteca internazionale ricorda la Alpi In occasione del diciassettesimo anniversario dalla scomparsa di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, avvenuta in Somalia il 20 marzo del 1994, l’Associazione Ilaria Alpi promuove “Nel Nome di Ilaria”, un ricco calendario di incontri (www.ilariaalpi.it/20marzo). In questa sorta di “geografia della memoria” si inserisce un incontro organizzato dalla Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi per venerdì 18 marzo alle 21. Il Presidente dell’Istituzione Biblioteche Luciano Mazzoni introdurrà la presentazione del Libro “1994 - l’anno che ha cambiato l’Italia” (ed. Chiarelettere, 2010). Presenteranno il RIPARAZIONI ACCURATE libro gli autori Luciano Scalettari, inviato di Famiglia Cristiana e in tempi brevi consulente della commissione parlamentare sul caso Alpi-Hrova- anche su tessuti importanti tin, e Luigi Grimaldi, giornalista freelance. In “1994. L’anno che ha cambiato l’Italia, dal caso Moby Prince agli omicidi di Mauro Rostagno e Ilaria Alpi. Una storia mai raccontata” Luigi Grimaldi e Luciano Scalettari affrontano con un’inchiesta quattro misteri italiani avvenuti tra la prima e la seconda repubblica nell’arco SPECIALIZZATI temporale tra il 1988 e il 1994: il delitto Rostagno (1988), la tragedia del traghetto Moby Prince (1991), gli omicidi dell’ufficiale NEI CAPI IN PELLE del Sismi Vincenzo Li Causi (1993) e dei reporter Ilaria Alpi e Miran Hrovatin (1994). Per approfondire le vicende esposte dai due giornalisti la presentazione del libro sarà intervallata da alcuni passaggi tratti da “Blu Notte. Misteri Italiani – Ilaria Alpi e Miran Hrovatin” di Carlo Lucarelli. www.paginegialle.it/sartoriadifiorenza Info tel. 0521 031984

[30] - il mese marzo\2011 >eventi&letteratura

LA CASA, L’INDUSTRIA, IL GIARDINO, LO SPORT DETTAGLIO - INGROSSO LO SPORT

IN FINOSALDO AL 50% DI SCONTO APERTO ANCHE IL SABATO POMERIGGIO E GIOVEDÌ 13 GENNAIO DAL LUNEDÌ AL SABATO 8.30/12.30 – 14.30/19.00

Strada Beneceto 15/A - 43122 Parma (PR) - Tel. 0521/242662 Fax 0521/482170 [email protected]

SPONSOR DI Volkswagen raccomanda

www.volkswagenservice.it

Accessori Originali Volkswagen®. Elevano il valore della tua Volkswagen.

Solo gli Accessori Originali ti garantiscono la qualità, la durata e la sicurezza Volkswagen: sviluppati e testati insieme alla tua auto, offrono infatti la massima compatibilità.

Perché la tua Volkswagen sia sempre una Volkswagen. Volkswagen Service.

Autocentro Baistrocchi S.p.A. Via San Leonardo 146/A 43122 Parma Tel. 0521 779611 - www.baistrocchi.it