Municipio VI_04_Municipio VI_04.qxd 24/02/2011 17.01 Pagina 1

Cronaca,Cronaca, Informazione, SportSport ee SpettacoloSpettacolo • • GRATIS GRATIS SitoSito web:web: www.lavocedelmunicipio.itwww.lavocedelmunicipio.it AnnoAnno VI n. VIII 04 n. • 825 • 27Febbraio Aprile 20132011 QUARTO MUNICIPIO - MONTE SACRO QuelGli pasticciaccioinquilini delle protestano strade private contro la vendita delle case Enasarco

A PAGINA 8

Costretti a farsi 14 piani a piedi Presto il prolungamento di via Ojetti Edificio occupato per farne uno studentato A largo San Giusto 10, palazzo Ater con ascensore I cantieri stanno completando l’opera. È in via Monte Meta 21, uno stabile di proprietà sempre rotto: arrivato al piano prescelto le porte Resta solo la connessione con la Nomentana del Comune, inutilizzato da tempo. Ennesimo non si aprono nei pressi della Citroën confronto politico (PAGINA 7) (PAGINA 12) (PAGINA 14) PAGINA 10 pagina 2 Sabato 27 Aprile 2013

E’ la prima volta che un presidente della Repubblica succede a se stesso Giorgio Napolitano nuovamente presidente della Repubblica. Sorpresa o inevitabile conclusione? Eletto al sesto n lunghissimo gli elettori quella per per la profondità dei tempo di ele- Stefano Rodotà. Cin- contenuti e per il mes- scrutinio con un Uzioni come non que scrutini non sono saggio di responsabili- quorum eccezionale. era mai accaduto nella bastati per proclamare tà che ha voluto invia- nostra ultrasessantenne il presidente. Al sesto re ai rappresentanti dei È il dodicesimo Repubblica. A febbraio c’é stato “l’en plein” partiti che dovranno presidente della per il governo e ora (736 voti) per Giorgio governare il nostro pa- per il Presidente. Non Napolitano. Il presi- ese. Nel suo discorso Repubblica. Discorso é cambiato nulla sem- dente che stava pre- accentua i motivi che d’insediamento bra, perché l’esecutivo parando i bagagli per lo hanno indotto ad ancora non c’é e il pre- lasciare ormai il Qui- accettare l’incarico: toccante e di grande sidente della Repub- rinale, a settennato «Bisognava offrire al impatto sulle blica é lo stesso. Mol- ultimato, e che aveva paese e al mondo una responsabilità dei ti elettori si chiedono dichiarato di non vo- testimonianza di con- perché hanno votato se ler rinnovare il suo sapevolezza e di coe- partiti i risultati sono questi mandato, ha ricevuto sione nazionale, di vi- e i cambiamenti tanto la visita dei rappresen- talità istituzionale, di agognati non si vedono tanti dei partiti che lo volontà di dare rispo- neanche in lontananza. hanno convinto a pre- ste ai nostri problemi. È stato un excursus la- sentare nuovamente la E a questa prova che borioso, contrastato, sua candidatura. Ed é non mi sono sottratto, misterioso e in alcuni stato un plebiscito. Il sapendo che quanto é momenti da cardiopal- 20 aprile é stato rielet- accaduto qui nei gior- ma quello che ha por- to dal Parlamento ed ni scorsi ha rappresen- tato all’elezione corale é oggi il nuovo presi- tato il punto di arrivo di Napolitano. Fallita dente della Repubbli- di una lunga serie di la proposta per il se- ca. Il 22 aprile Giorgio omissioni e di guasti, natore Franco Marini, Napolitano ha prestato di chiusure e di irre- poi quella per Romano giuramento con un di- sponsabilità». Prodi, non condivisa scorso d’insediamento Alba Vastano dalla maggioranza de- che passerà alla storia [email protected]

Tessere elettorali smarrite, usurate, rubate: è possibile richiederle nel municipio di appartenenza Elezioni Comunali e Municipali del 26 e 27 maggio L’Ufficio Elettorale agevola l’impasse burocratica: ma invita i cittadini a non usufruire del servizio eccessivamente a ridosso delle date elettorali per evitare disagi n previsione delle prossime elezioni Municipali, del 26 e 27 maggio, l’ufficio elettorale di Roma ha attivato in ogni municipio della capitale, degli sportelli a Iservizio dei cittadini per richiedere la tessera elettorale. Chiunque abbia smar- rito, completato o non ne sia più in possesso, può richiederla nel proprio municipio di appartenenza, senza doversi recare all’ufficio centrale dell’ Eur. Le modalità di domanda sono le seguenti: per chi detiene la tessera completa (con le caselle in cui viene registrato il voto esaurite) basta presentarsi allo sportello anagrafico, muniti Municipiodella VI_04_Municipio VI_04.qxd vecchia 24/02/2011 17.01 Pagina 1 tessera e un documento d’identità valido o, in caso di impedimento, è possibile delegare una persona che abbia con se la ri- spettiva delega in carta semplice, il proprio documento d’identità e un documento originale del delegante. La

Cronaca, Informazione, Sport e Spettacolo • GRATIS Sito web: www.lavocedelmunicipio.it Anno VI n. 04 • 25 Febbraio 2011 modalità è la medesima per le tessere smarrite o ruba- Via Annibale M. di Francia,QUARTO 62MUNICIPIO 00138 - MONTE Roma SACRO te; è possibile effettuare la denuncia direttamente nel Anno VIII - n.8 - 27 Aprile 2013 Quel pasticciaccio delle stradeproprio private municipio, senza dover rivolgersi obbligato- Direttore riamente ai commissariati di polizia e carabinieri. Per Nicola Sciannamè 392 912 44 74 quanto riguarda il caso di usura della stessa, è neces- e-mail: [email protected] sario esibire la vecchia tessera e un valido documento di identità. Solo in quest’ultimo caso, l’eventuale de- Direttore Responsabile Mario Baccianini legato, deve essere un familiare convivente, allo stesso Editore modo munito di delega, documento originale del dele- Edizioni Periodiche Locali gante eA PAGINA il 8 proprio documento d’identità. Restano vali- Costretti a farsi 14 piani a piedi Presto il prolungamento di via Ojetti Edificio occupato per farne uno studentato A largo San Giusto 10, palazzo Ater con ascensore I cantieri stanno completando l’opera. È in via Monte Meta 21, uno stabile di proprietà sempre rotto: arrivato al piano prescelto le porte Resta solo la connessione con la Nomentana del Comune,de inutilizzato (nonostane da tempo. Ennesimo l’accorpamento dei municipi di Roma non si aprono nei pressi della Citroën confronto politico Edizione(PAGINA 7) Municipio (PAGINA 12) (PAGINA 14) “Montesacro” Capitale) le tessere in buono stato d’uso e ancora con

Direzione le caselle disponibili. Via Radicofani, 209 - 00138 Roma Silvia Marrama Pubblicità [email protected]

Elena Galifi: 328 251 06 05 Redazione e-mail: [email protected] Se non riuscite a trovare una copia del giornale entrate nel sito: Registrazione presso il www.lavocedelmunicipio.it Tribunale Civile di Roma n. 263/2005 Stampa: Seregni Roma Srl e seguite le indicazioni Sabato 27 Aprile 2013 pagina 3

Le dichiarazioni di Benvenuti, presidente Ama, e del sindaco Alemanno sulla struttura di via Salaria “La posizione dell’impianto é sbagliata, ma non é nocivo alla salute” Il rapporto tato l’Ama nell’effettuare della commissione uno studio sui costi per il trasferimento dell’im- europea documenta pianto. Delocalizzarlo la necessità costerà all’amministra- di delocalizzazione. zione circa 20\30 milio- ni. Si tratta di vedere se Secondo l’istituto nel nuovo ciclo di rifiuti “Mario Negri”non che dovremmo costruire ci sono effetti con la chiusura di Mala- tossicologici. grotta, si possa giungere alla piena delocalizzazio- Alemanno in visita ne». E a chi ha contestato all’impianto dichiara i tempi lunghi ed eviden- l’impossibilità ziato il continuo subire, da parte dei residenti, gli di agire per effluvi maleodoranti ha mancanza di fondi risposto «Faremo degli studi di impatto ambien- tale per cercare di ridurre on si risolve i cattivi odori e studiare la questione dei meccanismi di prote- Ndell’impianto zione che possa funzio- Tmb (trattamento mec- nare da subito. Nel corso canico biologico) di via dell’estate studieremo il Salaria che eroga miasmi progetto, perché questa pestilenziali da due anni, non é più una zona idonea mettendo a dura prova per un impianto di questo l’olfatto e la pazienza genere». Le dichiarazio- dei residenti. L’azienda è ferma dal 2011 e chissà da indagata. «È eviden- rando: «I miasmi pro- aspetta ad intervenire? È ni di un residente di Villa Ama é iscritta nel regi- per quanto tempo ancora. te che l’impianto non é venienti dall’impianto recente la visita del sin- Spada pongono qualche stro degli indagati presso Le responsabilità però stato posizionato per il non sono nocivi alla sa- daco Alemanno, accom- perplessità sulla veridi- il tribunale ordinario di iniziano a venire a galla, meglio» ha dichiarato lute, in quanto da rilievi pagnato dal presidente cità di quanto annunciato Roma, ma nulla ancora anche su affermazione Benvenuti a “Sky tg24”. dell’istituto “Mario Ne- del municipio Bonelli. dalle autorità competen- è cambiato. La questione del presidente dell’azien- Rassicura però dichia- gri” effettuati il 31 agosto «In questo momento ci ti in merito:«Che non del 2012, non sono stati sono gli effetti peggio- sia nocivo alla salute é rilevati composti che ri, - dichiara il sindaco - un’affermazione inesatta. possano avere effetti tos- poiché l’impianto sta la- Sono due anni che io e la sicologici». Ma ciò non vorando al massimo per mia famiglia non dormia- consola di certo i resi- la trasformazione dei ri- mo per i cattivi odori pro- denti e le aziende limitro- fiuti. Successivamente il venienti dall’impianto fe che hanno presentato problema dovrebbe dimi- Ama. Abbiamo protesta- le firme per la delocaliz- nuire anche per la cresci- to e non abbiamo ancora zazione dell’impianto e ta della raccolta differen- ottenuto nulla. Chi ci ha non hanno ancora otte- ziata e dei tritovagliatori tolto il sonno e l’aria la nuto risposte sui tempi e del centro di Malagrot- dovrà pagare». La con- sulla risoluzione del pro- ta». Per la delocalizza- clusione del sindaco? blema. È del dicembre zione richiesta e proposta «I soldi per ora non ci scorso la dichiarazione di dalle autorità il sindaco sono». Come dire “Ras- alcuni eurodeputati che, declina le responsabilità segnatevi, i tempi per la dopo la visita all’impian- affermando:«Fu il sinda- risoluzione del problema to, hanno affermato che co Rutelli che scelse di saranno lunghi”. la struttura si trova nel fare qui il primo Tmb di Alba Vastano posto sbagliato. Cosa si Roma. Abbiamo solleci- [email protected] pagina 4 Sabato 27 Aprile 2013

Ecco l’elenco del lavoro svolto dal presidente del III (ex IV) Muncipio La legislatura municipale con Cristiano Bonelli I cinque anni autorizzazioni a costru- dotazione per ogni fa- di governo tra ire. Quindi ogni mezzo miglia di una tanichetta che vediamo lavorare gratuita. «Dal punto di sgomberi, nessun oggi è frutto dell’irre- vista della cultura abbia- permesso a costruire sponsabilità della giun- mo permesso l’apertura e presenza costante ta precedente». Durante del Teatro degli Audaci l’attuale legislatura sono in zona Porta di Roma, sul territorio state rimosse centinaia il primo teatro pubblico di scritte vandaliche per del territorio. 1000 libri un totale di 3000 me- donati da privati sono tri quadrati di superfici il fiore all’occhiello del ripulite oltre ad essere progetto “Un libro per effettuate potature di al- un libro”, iniziativa vol- beri che non venivano ta a diffondere a costo fatte da oltre 20 anni. zero la lettura nelle zone Insieme all’Assessore più periferiche della Francesco Filini, Bonel- città. Inoltre stiamo la- li ha pranzato personal- vorando per l’apertura mente in tutte le mense della “Casa della Cultu- scolastiche del Muni- ra” nella struttura della cipio per controllare il Cecchina a Parco Talen- servizio di ristorazione e ti. Infine il sindaco mi ha ha istituito la “Settimana incaricato responsabile ome ha voluto dei Diritti all’Infanzia”. ha utilizzato un vecchio «Ho voluto accettare la Polizia Municipale e della dismissione delle sottolineare Cri- «Ho aperto una nuova camper inutilizzato dal proposta di Ama – pro- personale Ama». Nel case degli enti previden- Cstiano Bonelli sede del Municipio in Comune e si è spostato segue Bonelli – di rea- corso degli anni sono ziali e in conseguenza di il primo motivo di or- via Fracchia inspiegabil- sul territorio per rac- lizzare nel nostro Muni- state realizzate sei nuo- questo ho presentato una goglio è stato quello di mente chiusa dalla pas- cogliere osservazioni e cipio per primo il nuovo ve aree cani: tra tutte Proposta di Legge che aver mantenuto la pro- sata amministrazione. istanze dei cittadini. Nel modello di raccolta dif- quelle di largo Marlia- in modo schietto chiede messa fatta cinque anni Ho aperto una seconda 2011, in collaborazione ferenziata partita a no- na, a Serpentara in via che questi si comportino fa: «zero permessi a co- sede a piazza Sempione con l’associazione dei vembre e che sarà esteso Marini e a Settebagni al come quando erano enti struire. L’ultimo piano che ospita le istituzioni commercianti “4comm”, a tutto il territorio della Parco Nobile. È stata in- pubblici, quindi venden- regolatore approvato due del Municipio, la sala è stata introdotta la Fi- Capitale. Sul piano della trodotta la possibilità di do e affittando a prezzi mesi prima dalla fine del matrimoni, il servizio delity Card gratuita per sicurezza ho partecipato smaltire correttamente agevolati come è possi- mandato di Veltroni ha anagrafico, uno sportel- permettere alle 110 mila personalmente a nume- l’olio di frittura grazie bile vedere su www.in- causato una colata di lo decentrato Ama e uno famiglie di usufruire di rosi sgomberi di insedia- all’installazione di rac- formaquartiere.it ». cemento pari a cinque di Acea». Senza spende- sconti nelle attività com- menti abusivi effettuati coglitori dislocati i vari Daniele Pellegrino milioni di metri cubi di re soldi pubblici Bonelli merciali del Municipio. dalle Forze dell’Ordine, punti del quartiere e la [email protected]

Cinque i punti all’ordine del giorno in un clima prevacanziero L’ultimo Consiglio municipale di questa legislatura Presenti anche consiglieri generalmente poco visti. Tra gli assenti a quest’ultima seduta, Francesco Vaccaro (Pdl) e Riccardo Corbucci (Pd)

l 10 aprile si è svolta l’ultima seduta del con- siglio municipale durante la quale, sono state Irisolte le ultime questioni tecniche. Cinque i punti all’ordine del giorno: surroga del coordina- tore e vice coordinatore Municipale dei centri so- ciali anziani, essendosi il presidente in carica di- messo per motivi personali; elezioni del presidente e del comitato di gestione del centro anziani San- ta Felicita di Fidene, elezione che avverrà i primi di giugno; riconoscimento del debito fuori bilan- cio esercizio 2012, per un importo di 7.000 euro a favore dell’associazione Culturale De Bois per la realizzazione del progetto culturale “Ma il cie- lo è sempre più blu” in ricordo di Rino Gaetano; approvazione conto Agente contabile anno 2013 e riconoscimento del debito fuori bilancio (ai sensi dell’art 194 comma 1, lettera “e” del DL 267/2000) per un importo complessivo di 108.000 euro, deri- vante dal pagamento di una fornitura di materiale informatico acquistata dal Municipio durante il tra- sferimento di sede da via monte Rocchetta a corso Sempione. Tra gli assenti di questa giornata c’era- no Francesco Vaccaro capogruppo Pdl, e Riccardo Corbucci Pd, vice presidente del Consiglio muni- cipale. Nessun particolare momento di tensione ha caratterizzato l’ultimo giorno di consiglio che si è concluso tra i saluti e gli arrivederci alla prossima i frutti che speravamo tant’è che abbiamo approva- fossero approvati. Non lasceremo, come è accaduto legislatura, per chi si candiderà e verrà nuovamen- to anche i verbali delle sedute del 4 e dell’8 aprile a noi, in eredità al consiglio successivo centinaia e te eletto. «La cosa di cui mi posso assolutamente nonché il verbale della seduta del 10 aprile. Questo centinai di verbali ma chi ci seguirà potrà iniziare vantare – racconta soddisfatto Roberto Borgheresi, significa che per la prima volta nella storia di questo una gestione la più serena possibile». presidente del Consiglio municipale – è che il la- Municipio l’ufficio di presidenza da me presieduto Lucia Aversano voro che abbiamo organizzato negli uffici ha dato ha fatto sì che tutti i verbali di questa consiliatura [email protected] I candidati alla presidenza del Municipio incontrano i cittadini DOMENICA 5 MAGGIO ALLE ORE 10:00 SALA AGNINI Viale Adriatico 136 a fianco della Posta centrale di Montesacro

Per informazioni rivolgersi al 392 912 44 74 pagina 6 Sabato 27 Aprile 2013

L’orgoglio del presidente del Municipio sta nella tutela dei residenti

Tavola

Perimetrazione delle Zone di Particolare Rilevanza Urbanistica (art. 7 Codice delltta a Strada) A maggio verranno attivate le striscee blu o r h o B g c li i Via n a le J c sc n onio i Pi o Sa e F o i a R v J

a z d C z Via l le a e le J te l l o a de le nio Pi a V ia n dovrebbero fare tutti gli a i Formazza, via Val Sesia, i J r ia V V a o Bonelli: i z o V le V a n l C z M a a io te lim l n a e i n a o J V Enti locali: discutere con o P via Etna, via Val di Co-

n V e i V ia l o V ia M ia «Siamo l’unico ia V o V n le eg te l B comitati di quartiere e T ia ia gne, via Valle di Corio, i ir nc n re o lia n iu o Municipio a cui G e l a

cittadinanza sulla fatti- i Piazza Conca d’Oro, a as r e C l el l d V a ia te bilità dei cambiamenti i l n via Val Seriana, via V o e hanno concesso l a T tu i P a rr e e P n l o a e poi dare una risposta te i Isole Pelagie, via Mar- n o V M uno slittamento Pi a i a

V z all’amministrazione». z tana e viale Tirreno da a

V C ia a di un anno» V p ti n ia a Bonelli ha ribadito il l r piazza Sempione fino v ie i le i h r St C i Sc u d le ra l l o concetto puntando an- a V a c a via Etna. Per quan- V i V n a a ia M i le V u V a g M e l l a che sulla tutela dei resi- lo V a to riguarda la viabilità iv ia R V i ia d s le e al denti: «se è vero che c’è ls V sono state variate alcu- a ia V V Conca D'Oro ia V Via Monti Si mancanza di parcheg- Prati fiscali billini ne percorrenze: su via V ia Via V V a al F l or gi per l’alto numero di V d ma Martana è stato aggiun- ia i zz le L a V an al zo Pa macchine parcheggiate d to un bivio per canaliz- a n vra a ine io ng l Mo ig Via intorno alla Metro, dob- m zare meglio il traffico r e V e ll a biamo portare i cittadini V verso piazza Capri; via ia V o rn te n a a puntare maggiormente S Val di Chienti è diven- l a V V ia V o a rg l a V sul servizio pubblico e L a tata a senso unico da ra Conca D'Oro ita V Tirreno o ia V tutelare i residenti dando n ia E via Val di Lanzo verso r V tn a a te l e n le o r n Sa M a g l a ll a r o loro il permesso di sosta V te Si C via Conca d’Oro mentre l ll a i ia o d V V l ia a V V V V ia a e attivando in un primo i via Val di Lanzo a breve ia V C a V o lle n d c i a C L’unico Municipio momento almeno una d o sarà a senso unico verso ' O ri ro o io a Roma ad aver ot- parte delle strisce blu di- n Prati Fiscali. Tutto que- Se l a Sacco Pastore V « a i tenuto un congela- pinte da giugno 2012». V sto per recuperare tutti mento dall’amministra- Ecco l’elenco delle stra- quei parcheggi persi Via Martana zione centrale - a detta de in cui sarà applica- ro con l’ultima variazione 'O d a c n to il pedaggio di 1 euro o alla segnaletica condi- di Cristiano Bonelli pre- a C in a ll z z ta a s V ri i l’ora dal mese di mag- Pi C a videndo con la cittadi- sidente del III Munici- l l e a T V a ir ia n re V ia n pio – è il nostro. Oltre gio 2013: via Val Varaita, r o nanza e Atac il nuovo Se l a V ia a questo dobbiamo ag- via Valle Martello, via V Tpl (trasporto pubblico

li l e a li giungere che non saran- Val Sillaro, via Val San- V locale). A rendere possi- e Eo ll e e l e d o i Is g ia a no attivate tutte le strisce terno, via Val Senio, via V ia l bile questo ha lavorato V Pe le o s a I s blu presenti sul territorio Val di Lanzo, via Conca a o molto Francesco Filini, i g V la e P ma solo il 30% ovvero d’Oro, via Valle di Riva, ia sempre molto attento al V le strade più limitrofe via Monti Sibillini, via quadrante Conca d’Oro /

alla stazione della Metro Monginevra, via Val li Val Padana. l a V e ia la V ll ia e p V o a V ia V n V d m i Vi a i ia Daniele Pellegrino Conca d’Oro. Il Munici- Cristallina, via Pelagosa, s a o a V e ll i r a l e s V a V T V l l C a al r l a d a s soe a l ' V o l b l d O a rte a r da V 'O s i V o a s V n pio si è comportato come via Isole Eolie, via Val i s o ia o B [email protected] V s l V e o a ll la a V ia V A piazza Giuseppe Primoli il presidente del Municipio Cristiano Bonelli ha incontrato i cittadini I residenti di Talenti meritano delle risposte! Il presidente: “ non si può non tenere in considerazione l’aumento di 40.000 residenti nel nostro Municipio negli ultimi tre anni ” i è svolto Venerdì 12 Aprile in piazza G. Primoli ribadisce Bonelli: “è costato 79.000 euro e grazie alla via Jacopone da Todi, la creazione su via Ugo Ojetti l’incontro fra i cittadini residenti nel Terzo (ex collaborazione di esercizi privati, siamo riusciti an- di aree protette per la sosta e l’attesa degli autobus, la SQuarto) Municipio e il presidente Cristiano Bo- che ad ottenere, all’interno della rotatoria in piazza realizzazione di moli per proteggere l’attraversamen- nelli, in merito ai lavori stradali attualmente in corso nel Primoli, la realizzazione e manutenzione, a titolo gra- to pedonale su piazza G. Primoli, e il nuovo piano di quartiere Talenti. Bonelli ha presentato il PGTU (piano tuito, di una gradevole aiuola”. Ha proseguito l’espo- viabilità che comporterà il cambiamento dei sensi di generale del traffico urbano), che si adotta, dopo studi sizione del progetto l’ing. Stefano Brinchi (Respon- marcia di via Jacopone Da Todi, via C. Lorenzini e via effettuati da tecnici competenti, per un ottimizzazione sabile Unità Pianificazione dei Trasporti) sostenendo Francesco d’Ovidio. Il tanto discusso allargamento della viabilità nei territori. Questi piani si elaborano in che il nuovo asse stradale che collega via Nomentana del marciapiede di via Renato Fucini è stato effettuato concerto con meccanismi di integrazione legati al tra- a Casal Boccone, doveva prevedere necessariamen- nell’ottica di evitare le soste selvagge e migliorare in sporto pubblico, parcheggi, traffico privato, sicurezza te l’adeguamento di via Ugo Ojetti e piazza Primoli, sicurezza l’attraversamento pedonale, in modo che, stradale e soprattutto mobilità pedonale. L’intervento, predisponendo l’area per il nuovo piano di viabilità. il ciclo semaforico della fase di attraversamento sia I punti salienti illustrati più breve, senza comportare un rallentamento del dall’ingegnere sono stati: flusso del traffico. l’allargamento della car- Silvia Marrama STUDIO RICCARDI reggiata in prossimità di [email protected] Consulenza del Lavoro - elaborazione dati contabili Vertenze e contenzioso - contratti di locazione SERVIZIO CAF 730 - RED - ISE - TELEMATICO

Michelangelo Veronica Simone 3496420052 393959569 3336245410 [email protected] [email protected] [email protected]

Via Ortignano, 8/b – 00138 Roma – Tel.: 06 8801747 – Fax: 06 8803654 Sabato 27 Aprile 2013 pagina 7

Stand, giochi e una nuova area ludica per la festa di primavera Parco Sannazzaro in festa per ribadire il No al cemento Numerosi cittadini rappresenta uno spazio a rischio edificazione. hanno preso parte Già nel lontano 1993, domenica 14 aprile il piano regolatore pre- alla festa organizzata vedeva per quell’area la dal comitato parco destinazione a servizi di quartiere e edilizia ma Sannazzaro la mobilitazione del co- mitato appena formatosi è riuscita a far tornare il parco “zona verde”. Nel 2008 un nuovo piano regolatore ha rimesso in discussione l’area verde che costeggia via- le Jonio e nuovamente il comitato si è mosso ue volte l’anno, per sensibilizzare citta- in primavera e in dini e amministrazione Dautunno, il comi- sull’importanza rive- tato parco Sannazzaro stita dal parco per tutti organizza una festa per gli abitanti della zona. mantenere alta la guar- Nel 2012 il Municipio da sul parco che, con i approva all’unanimità suoi 16 ettari di verde, un atto con quale chiede

che l’area venga inse- Un’ultima vittoria del del comune. Bonelli ha si occupa di raccogliere rita nel perimetro della comitato è stata la re- mantenuto il suo impe- libri e di mandarli nei Riserva Naturale della alizzazione di un’area gno e visto che l’area si centri per rifugiati, uno Valle dell’Aniene così ludica cosa non sem- è trovata hanno messo stand di Talenti a 4 zam- che possa essere assog- plice essendo il parco i giochi». Alla festa di pe e uno della Casa del gettata definitivamente per metà dell’Inps e per primavera tenutasi lo giardinaggio di Roma alle tutele dei Parchi Re- l’altra metà di proprie- scorso 14 aprile oltre Capitale. Erano presenti gionali. Nell’attesa che tà dell’Ater «il proble- alla consueta vendita tra gli altri anche Cri- il parco venga accorpa- ma – spiega Alessandra di torte per raccogliere stiano Bonelli presiden- to alla valle dell’Aniene Bartoli presidente del fondi erano presenti gli te del municipio e Paolo i cittadini cercano di far comitato - era trovare scout Agesci Roma 64 Marchionne candidato proprio questo pezzo di un’area comunale quin- che hanno animato la minisindaco del Pd alle verde piantando alberi e di studiando le carte mattinata con giochi per prossime elezioni. mantenendo laddove è catastali mi sono resa i più piccoli, l’associa- Lucia Aversano possibile l’area pulita. conto che c’era un’area zione Book Cyclo che [email protected] pagina 8 Sabato 27 Aprile 2013

Crisi economica, burocrazia e accesso al credito le questioni centrali I Commercianti del Municipio incontrano l’Europa

Il convegno diffonde l 22 aprile scorso si “PMI Support Factor” in il progetto di è tenuto il convegno vigore dal 2014. Il lavoro dal tema “I commer- europeo proseguirà a fine iniziativa di 4Com I cianti incontrano l’Euro- Aprile con la consegna “RisolVo” e la sua pa”, organizzato dall’As- di istanze per la compila- collaborazione sociazione Commercio zione di libro verde sulla fattiva con le IV Municipio 4Com sul concorrenza sleale per piano d’azione europeo individuare priorità e cri- istituzioni a tutti i per il commercio al detta- ticità del settore, abusi e livelli, municipale, glio, nella Sala Convegni contraffazioni. La vendita regionale e europea di Villa Tiberia. Presenti, al dettaglio rappresenta il vicepresidente del Par- l’11 per cento del Pil e il lamento europeo, l’ono- 15 per cento dell’occupa- revole Roberta Angelilli zione totale nell’Unione e il presidente del III (ex Europea. Utile il suppor- IV) Municipio, Cristia- to dell’E-ccommerce. Il no Bonelli. Con loro, il Presidente di Federmoda presidente dell’Associa- Roma Massimiliano De zione Commercio 4Com, Roberto Polidori e Clau- piano di azione della nuo- del Parlamento Europeo, Toma ha concluso riba- Massimiliano De Toma, dio Ralli Vicepresiden- va giunta regionale guida- Roberta Angelilli, sot- dendo l’impegno che nonché presidente di Fe- te di Federmoda Roma. ta da Zingaretti che rilan- tolineando l’importanza ogni componente attiva dermodaroma, l’avvo- Presente anche il presi- cia il commercio locale e del ruolo di 4Com, ha ri- del territorio deve avere cato Luigi Ciatti, presi- dente della commissione favorisce la salvaguardia ferito del provvedimento per uscire dalla crisi, dalle dente dell’Ambulatorio Attività produttive della del territorio a discapito per favorire l’accesso al istituzioni al sistema ban- Antiusura Onlus. Per la Regione Lazio, Mario della grande distribuzio- credito preso a livello UE cario e gli stessi colleghi. Confcommercio Roma Ciarla che ha illustrato il ne. La Vice Presidente su Basilea 3 riguardo al Elena Galifi L’abc del computer in una scuola di Porta di Roma Finalmente operativo il laboratorio d’informatica alla scuola di via Vittorio Mezzogiorno grazie anche all’impegno dell’associazione Casale Nei - Porta di Roma

eduti attorno alla lavagna multimediale finalmente collegata e resa funzionante, i bambini della scuola primaria di via Vittorio Mezzogiorno (Porta di Roma), lunedì 15 aprile hanno potuto S svolgere la loro prima lezione d’informatica. Una lavagna touch dove poter scrivere, disegnare e calcolare donata da Fondazione Roma e resa operativa da Luca Giovagnoni membro dell’associazione Casale Nei – Porta di Roma che oltre a tenere la prima lezione d’informatica si è impegnato insieme all’associazione per far sì che Poste Italiane donasse sei computer alla scuola. Ora che il laboratorio è pronto e dotato di ben 12 postazioni computer, gli alunni della scuola potranno finalmente iniziare il loro percorso di alfabetizzazione informatica. Lucia Aversano [email protected]

BIANCHERIA PER ALBERGHI

SEVITEX S.r.l. - Via di Villa Spada, 8 - 00138 Roma Tel. 06 812.17.89 - 06 88.64.26.02 - Fax 06 88.38.52.87 Email [email protected] Sito www.sevitex.com Sabato 27 Aprile 2013 pagina 9

Viabilità e decoro delle strade: residenti e comitato denunciano da anni lo stato di emergenza Via dei Prati Fiscali: una voce nel silenzio! Il presidente ’ in fase di stallo tà e mettendo in pericolo del comitato l’annosa situazione la vita degli abitanti. Sono Eviaria che affligge state formulate altre pro- “Salviamo Prati i residenti del quartiere. poste, tra cui: l’applica- Fiscali” l’avvocato Le problematiche in que- zione di dossi sul manto Alessandro Corsi stione non sono di scarsa stradale, l’installazione rilevanza, e riguardano la di autovelox, la modi- tuona: “alla vicenda tutela della vita stessa dei fica delle uscite e degli del bilancio non residenti in via dei Prati accessi alla complanare ci crediamo, se le Fiscali. I primi interventi e non ultimo la revisione mirati, che reclama il co- del senso di marcia verso risorse le trovano mitato, sono la modifica via ; in questo per le altre cose le dell’intera concezione punto infatti le violazioni devono trovare anche urbanistica della compla- del codice stradale, sono nare che percorre tutta all’ordine del minuto pro- per questa” l’arteria e l’estensione an- prio per un piano viario che all’interno della stes- obsoleto, che non consen- sa, del primo semaforo te un regolare deflusso del pedonale di via dei Prati traffico ed è disciplinato, grado sociale della prosti- parere favorevole da parte Inspiegabilmente dal 2009 Fiscali dopo piazzale Jo- ad avviso dei cittadini, tuzione, vivo a tutte le ore del presidente del Muni- il comune non ha mai vo- nio; infatti la mancanza da sensi di marcia senza della notte. Il comitato, è cipio Cristiano Bonelli, del luto affrontare la questione. di un’infrastruttura in tal soluzione di continuità. dall’anno 2009/2010 che consigliere Jessica de Na- Le risposte a tali richieste senso consente, a molti Inoltre i residenti richie- avanza richieste ufficiali poli, del comandante della sono sempre state respinte automobilisti indiscipli- dono con insistenza di alle istituzioni per risol- polizia municipale. Renato o procrastinate per diversi nati di evitare il semaforo chiudere di notte, da un vere il problema della via- Marra e dei tecnici, i qua- motivi, primo tra tutti la sulla carreggiata princi- orario ragionevole, via bilità e del decoro urbano li hanno sempre espresso mancanza di fondi. pale, immettendosi nella dei Prati Fiscali per con- nella zona. Le richieste assoluta attenzione nei Silvia Marrana complanare a tutta veloci- trastare il fenomeno di de- effettuate hanno trovato confronti del problema. [email protected]

Programmate a giugno le votazioni per il presidente e per il Comitato di Gestione C.S.A. Fidene Decolla il C.S.A. Fidene voluto da Lina Tancioni Il Centro Sociale Anziani Santa Felicita è pronto ad entrare nel pieno delle attività ricreative, culturali e sportive a seguito delle imminenti votazioni l Centro Sociale Anziani Santa Felicita finalmente diventa una realtà proseguito dichiarando «Ho fortemente voluto tutto questo, anche se a volte ancora più tangibile. Con grande soddisfazione per la presidente della ho dovuto discutere per ottenere risultati». I Centri Sociali per gli anziani I Commissione Servizi Sociali del municipio Lina Tancioni, nella seduta sono punti di riferimento per i cittadini, luoghi dove si favoriscono relazio- del Consiglio dell’11 aprile è stata deliberata la data delle elezioni del pre- ni interpersonali e dove in molti trovano l’opportunità per dare significato sidente e del Comitato di Gestione del C.S.A. Fidene. Era da due anni che si al proprio tempo: un grande risultato quello del C.S.A. di Fidene dunque, lavorava per arrivare a questo punto di svolta, un momento importante per risultato a favore di tutti coloro che hanno compiuto i 55 anni di età nel la struttura, poiché conseguentemente a queste elezioni gli iscritti potranno quartiere, e che ora hanno un ulteriore sostegno dai servizi sociali pubblici. beneficiare di tutte le attività ricreative, culturali e sportive come già avvie- Eleonora Sandro ne negli altri 12 C.S.A. del nostro Municipio. Dopo che gli anziani del quar- [email protected] tiere Fidene si sono recati negli uffici di via Fracchia 45 per le iscrizioni al centro che è situato negli edifici di proprietà comunale inerenti l’ex scuola materna di largo Santa Felicita, adesso il 3 giugno si svolgeranno le attese votazioni. «Sono molto contenta di questo risultato per il C.S.A. Fidene che deve essere un centro per tutto il territorio» ha detto Lina Tancioni, che ha

Lina Tancioni pagina 10 Sabato 27 Aprile 2013

Sabato 13 aprile le manifestazioni dei comitati di residenti di via Prati Fiscali e via Morrone L’Enasarco dismette alcuni immobili a Montesacro Le condizioni di ’Enasarco ha ini- come l’affitto – dice un vostro problema specifi- vendita “strozzano” ziato le procedure organizzatore del sit in co, ma di un’emergenza Lper la dismissione – e invece le condizio- sociale generale». Sulla gli inquilini. Il di alcuni immobili nel ni sono insostenibili». fattispecie del nostro sindaco Alemanno III municipio (ex IV). Gli inquilini, che pun- municipio, comunque, il e il presidente Nel complesso edilizio tano il dito anche contro primo cittadino e il pre- di via Prati Fiscali 255 e il sindacato, colpevole sidente Bonelli hanno Bonelli garantiscono in quello di via Morrone, secondo loro di aver confermato la necessità l’appoggio per infatti, appartamenti che firmato un contratto sfa- e la volontà dell’ammi- avviare una per decenni sono stati vorevole, si sono mobi- nistrazione di convocare condotti in affitto devo- litati per salvaguardare l’Enasarco in un tavolo trattativa con l’ente, no ora essere venduti. Le la loro condizione re- di trattativa, soprattutto anche per i problemi condizioni sono le solite sidenziale. Sabato 13 per il grave problema del- strutturali per situazioni di questo aprile, dunque, si sono le condizioni strutturali in tipo: gli inquilini hanno svolte due manifestazio- cui versano gli edifici in il diritto di prelazione ni quasi in contempora- questione: «È necessario e possono usufruire di nea, una a Prati Fiscali e riunire un pool di tecnici uno sconto sul prezzo una a via Morrone, alle di parte – ha detto il mi- di base, circa il 30%. Il quali hanno presenziato nisindaco - che possano problema è che i prezzi il sindaco di Roma Ca- fornire una relazione tec- sarebbero comunque ec- pitale Gianni Alemanno nica a dimostrazione dei cessivi per i residenti, i e il presidente del Muni- danni per la mancata ma- quali non disponendo di cipio Cristiano Bonelli in questo modo. Con la ca non procederà agli nutenzione». Favorevoli cifre così elevate devo- che hanno confermato il precedente legislatura sfratti, Alemanno ha poi alla proposta, i residenti, no rivolgersi alle banche loro sostegno all’inizia- non c’è stato riscon- spiegato: «Dentro que- avvalendosi del sostegno sperando di ottenere un tiva: «È un problema di tro, ma con la nuova sti edifici ci sono i sol- del sindaco e del presiden- mutuo, cosa rara se non legge – ha detto il sin- situazione politica sarà di pubblici, queste case te del Municipio, sperano impossibile in questo daco – e noi dobbiamo possibile fare un altro sono nate per un proget- ora di ricevere un feedback periodo: «L’ente avreb- cercare di modificare tentativo». Dopo aver to di sostegno delle clas- dall’Enasarco. be dovuto garantire un la norma che permette rassicurato i cittadi- si medie. Di conseguen- Leonardo Pensini mutuo sopportabile, agli enti di comportarsi ni che la forza pubbli- za non si tratta solo del [email protected]

E’ un pregiudicato di 29 anni e residente a Ciampino, l’artefice di 5 rapine nelle nostre farmacie Preso il rapinatore delle farmacie di Montesacro Ottimo lavoro dei Carabinieri Roma - Citta’ Giardino che hanno preso il malvivente, incubo dei farmacisti di viale Jonio, corso Sempione e via Gargano razie ai Carabinieri della stazione Roma - Citta’ Giardino, si è concluso l’incubo delle farmacie di Montesacro che venivano prese d’assalto da uno Gstesso rapinatore, ormai denominato ‘’il terrore delle farmacie’’. E’ stato arrestato infatti un pregiudicato di 29 anni, residente a Ciampino, e riconosciuto come l’artefice di 5 rapine avvenute tra i mesi di ottobre e novembre del 2012, tutte nelle farmacie situate tra viale Jonio, corso Sempione e via Gargano. Grazie ai video registrati dalle telecamere interne l’uomo, che giungeva sempre a bordo di un motorino rubato e senza togliersi il casco entrava e minacciava con oggetti con- tundenti i farmacisti, è stato riconosciuto. I Carabinieri dopo aver tracciato e diffuso un identikit tra i loro militari in abiti civili impiegati nel controllo della zona, hanno potuto arrestare il malvivente per rendere così più sicuro il quartiere e gli esercizi commerciali in questione. Eleonora Sandro [email protected] Per il III MunIcIPIo (ex IV) con Paolo Emilio Marchionne presidente Puoi esprimere 2 Preferenze (un uomo e una donna)

Sulla scheda scrivi: CORBUCCI MACCARONI pagina 12 Sabato 27 Aprile 2013

Emiliano Bono, consigliere municipale di Fratelli d’Italia si presenta alle prossime elezioni come candidato consigliere di Roma Capitale Dal Municipio al Comune per esportare il lavoro fatto sul territorio Presidente persone da candidare» e affrontare, per il con- della commissione dà prova di avere lacune sigliere, c’è quella im- in quanto a democratici- portantissima, della di- politiche educative, tà. Ora che il suo manda- stribuzione dei fondi ai e vice presidente to sta per scadere, Emi- Municipi e la necessità della VII commissione liano Bono, presidente «di fare una netta distin- della commissione scuo- zione delle spese poiché ambiente e la e vicepresidente di è inammissibile rispar- urbanistica, Bono quella ambiente affronta miare su determinati ser- è, ad oggi, il primo un ulteriore passaggio:è vizi come ad esempio la infatti, ad oggi, l’unico disabilità. In cinque anni consigliere del nostro consigliere del nostro III non ho mai fatto una ma- Municipio a candidarsi municipio (ex IV) che nifestazione, ogni volta alle prossime elezioni si candida consigliere che c’è stato un emenda- comunali comunale. Bono precisa mento da parte del cen- che questo è un «per- tro per fare qualcosa ho corso che è stato fatto sempre adoperato tutti i insieme al partito stes- soldi per intervenire su so; è la dimostrazione, scuole e territorio perché forse, che il buon lavoro Emiliano Bono per me spendere anche fatto nelle scuole e tutte mille euro per fare una inque anni fa vie- quelle che sono state le fino all’apertura del pri- zioni del consigliere di inerenti alla scuola come manifestazione politica ne eletto consi- mie deleghe in qualche mo liceo artistico della Fratelli d’Italia sono ad esempio la questione non ha senso». Anche Cgliere municipa- modo è stato riconosciu- zona in via Sarandì, pas- chiare: esportare i buoni delle insegnanti precarie la sua campagna eletto- le nelle file del Pdl, nel to». E in questi cinque sando per la mediazione risultati ottenuti sul ter- e dei funzionari educati- rale si prefigge di essere quale resta fino a gen- anni, di lavoro sul ter- delle problematiche le- ritorio a livello comuna- vi, ma anche di lavorare di basso profilo: niente naio 2013 quando deci- ritorio ne è stato fatto, gate all’ambito scolasti- le. Forte dell’esperien- sul fronte della mobilità cene, niente aperitivi ma de di passare a Fratelli insieme all’assessore co perché, ricorda Bono, za fatta a livello locale sostenibile, sulla rea- solo contatto con le per- d’Italia, perché non si Filini e alla giunta Bo- la scuola ha rappresenta- Bono ha come obiettivo, lizzazione di servizi nei sone perché è arrivato il sente «più rappresenta- nelli tutta, a partire dalla to «un ambiente troppo se verrà eletto, quello nuovi quartieri, sulla momento che «la politi- to» da un partito che non ristrutturazione e messa spesso dimenticato dalla di portare all’attenzione manutenzione delle stra- ca dia il buon esempio». contempla una «condi- in sicurezza di numero- precedenti consiliature dell’aula Giulio Cesare de e molto altro. Tra le Lucia Aversano visione nelle scelte delle se scuole del Municipio municipali». Le inten- alcune problematiche varie problematiche da [email protected]

Dopo i tombini otturati continuano i disagi per i residenti delle case Ater Istituzione di un numero verde A via Scarpanto i rami irrompono nelle abitazioni “pronto intervento buche” Il presidente del comitato Val Melaina denuncia: «Sono otto mesi che abbiamo Rapido restyling segnalato la questione all’amministrazione senza ottenere nessuna risposta» di via della Cisa on c’è fine per il degrado e lo stato di abbando- no degli alloggi popolari nel nostro municipio. NContinuano, infatti, i disagi per gli inquilini delle case Ater di via Scarpanto, nel quartiere Tufello. Appena il mese scorso si erano verificati notevoli pro- blemi in occasione del rifacimento del manto stradale quando i tombini erano stati con il catrame e questo aveva causato allagamenti e disagi in seguito alle abbondanti piogge che avevano colpito la città nelle scorse settimane. In questi giorni a creare proble- mi sono gli alberi che si trovano lungo la strada, i rami sono talmente lunghi che arrivano a urtare contro le finestre dei palazzi e travalicano sui balconi. Non vengono svolte le regolari azioni di manutenzione e potatura quindi alcuni rami si spezzano e cadendo vori. Nell’agosto scorso quattro membri del comitato a terra mettono a rischio l’incolumità di pedoni, au- avevano condotto il presidente del Municipio Cristia- tomobilisti e motociclisti. Il comitato Val Melaina no Bonelli a fare un giro per le strade della zona e a già otto mesi fa aveva segnalato alle autorità com- rendersi conto del degrado e della pericolosità della petenti le criticità che si trovano a fronteggiare i cit- situazione. «A oggi ancora nessun intervento è sta- tadini, da anni costretti a subire i disagi del cantiere to effettuato – spiega Pietro Fusco, presidente del Passando per le vie di Montesacro ho visto una per la realizzazione della metro B1, di cui ancora comitato - la situazione è ormai collassata: i rami, «buca in via della Cisa, una delle strade più esclu- non si intravede una data certa di conclusione dei la- che cominciano a staccarsi dagli alberi, rappresenta- sive, situata nel contesto storico di Città Giardi- no un pericolo per i passanti e le fronde fanno capoli- no, all’interno di un quartiere residenziale del Munici- no nelle abitazioni, costringendo i residenti a prendere pio. Nella mia veste istituzionale ho potuto intervenire provvedimenti. Intanto continuano gli appelli finora e in un’ora la buca è stata riparata.». A parlare è Wal- inascoltati dei residenti che chiedono alle istituzioni ter Scognamiglio, vicepresidente del Consiglio del di intervenire per garantire maggiore decoro e sicu- IV Municipio. «Spesso mi sono imbattuto in questa rezza e che finalmente possano essere svolti gli ordinari situazione in tutti i quartieri del Municipio. Appronte- lavori di manutenzione e potatura. Il presidente Bonelli si rò – conclude Scognamiglio - al più presto un numero è impegnato ad attivare gli uffici di competenza. verde di “pronto intervento buche”a disposizione dei Stefania Gasola cittadini affinché tutti possano avere la possibilità di [email protected] una rapida risoluzione dei problemi». Sabato 27 Aprile 2013 pagina 13

Area ludica, area cani, giardini sensoriali e recinzione sono i quattro punti del programma “Stiamo al verde”, un parco sopra la metro Il progetto creando un’area ver- del Comitato de attrezzata di qualità. I lavori di Roma Me- Val Melaina tropolitane interessano per la realizzazione un’area compresa tra via e la manutenzione Scarpanto, via Gran Pa- radiso e viale Jonio, con del giardino che in mezzo la collina sban- Roma Metropolitane cata per il cantiere. È in dovrà realizzare questo punto che verrà realizzato il parco. Su- sopra la stazione bito sotto c’è “piazza di Jonio della B1 Val Melaina”, quell’area ex mercato di cui il Comitato di quartiere omonimo denuncia un sostanziale abbandono: «Dobbiamo approfittare - dice Pietro Fusco del CdQ – dell’opportunità n vista dell’apertura che viene dall’apertura della stazione me- della stazione per far va- completo che riguarda la tro punti fondamenta- la recinzione di tutto il blica dovrà occuparsi Itro a piazzale Jonio, lere il diritto dei cittadi- realizzazione e la futura li: la realizzazione di parco per proteggerlo di quella straordinaria. si comincia a pensare ni di avere un quartiere manutenzione del parco un’area ludica per bam- da atti vandalici. Il det- Il progetto è stato già alle rifiniture. Come per decoroso». Il comitato, che dovrà sorgere “so- bini anche diversamente tagliato piano di lavoro ufficialmente presenta- Conca d’oro, anche per dunque, per neutraliz- pra” la stazione Jonio. abili, il posizionamento si conclude chiarendo to agli organi preposti; il nuovo capolinea della zare il rischio che le “Ideato dal Comitato di di un’area cani attrez- che la manutenzione or- si attende ora l’apertura linea B1 sarà necessario promesse di realizzazio- Quartiere Valmelaina e zata e recintata, la co- dinaria sarà a carico del di un tavolo per discu- ristrutturare lo spazio ne di opere a scomputo Associazione Agorà Val- struzione di percorsi comitato Valmelaina, terne la possibile con- che rimane in superfi- vengano vanificate, ha melaina”, si legge sul olfattivi, visivi e tattili delle varie associazioni creta messa in pratica. cie: un’occasione per pensato di proporre per sito, il progetto “Stiamo nell’ambito di un giar- e dei volontari, mentre Leonardo Pensini riqualificare il quartiere tempo un programma al verde” prevede quat- dino sensoriale e infine l’amministrazione pub- [email protected]

I proprietari delle palme colpite devono rimuoverle onde evitare la diffusione del coleottero Non rendere vano il tuo acquisto, se hai un Continua la strage di palme del punteruolo rosso medicinale ancora buono non buttarlo… donalo! Palme che sembravano sfuggite al dannoso coleottero, sono invece Recupero dei farmaci validi attaccate ed uccise una dopo l’altra: un triste scenario di grandi fusti che rimangono senza foglie e senza vita nelle farmacie “Farmacap” Il vicesindaco Sveva Belviso: “ anche i farmaci e ne è parlato molto negli anni scorsi, ma il problema è ancora attuale e continua a dimenticati nelle nostre case sono una risorsa nascosta Scolpire il paesaggio naturalistico del nostro e possono rappresentare un bene prezioso per chi non Municipio. Il Punteruolo Rosso non è una que- riesce ad avere un facile accesso alle cure” stione risolta ne tanto meno un parassita debel- lato, ma una realtà che ancora non si è riuscita a ato il loro costo, contrastare completamente, e forse non ci si riu- sembra strano ma scirà mai. A Fidene alcuni proprietari di palme, Dvero, si è calcola- piante che erano presenti nei loro giardini privati to che ogni anno finiscono da anni ed anni, sono stati costretti a fare i conti nella spazzatura tonnellate con il “Rhynchophorus ferrugineus” (questo il di medicinali ancora buoni. nome scientifico del Punteruolo Rosso), che ha Il consumatore è inconsape- attaccato gli arbusti. Sofferenti con l’ingiallimen- vole che con questo gesto, to ed il declino di tutte le foglie, le palme han- all’apparenza insignificante, no perso la loro vitalità e poi si sono pian piano contribuisce in modo mas- “sgretolate” perché consumate dal coleottero. Il sivo a un danno ambienta- Signor C.V. che aveva una palma di circa 4 metri le sociale ed economico. L’ nel suo giardino di via S.Gimigano, ora abbattu- palma del suo vicino era stata infestata dal Pun- iniziativa promossa dalla ta, ci ha raccontato come i danni alla sua pianta teruolo Rosso ed era morta, ma lui non l’aveva fondazione Banco Farma- «si sono manifestati dopo quasi un anno che la rimossa». Questo coleottero attacca infatti le altre ceutico onlus con Farmacap palme presenti nel raggio di 1 km da quella dove (L’Azienda Speciale Farma- si è annidato, ed i proprietari delle piante devo- sociosanitaria capitolina), l’ no abbatterle a proprie spese, seguendo le regole Ama e le Usl romane, pren- riportate dalla delibera della Giunta Regionale de avvio in fase sperimenta- del Lazio del 5 giugno 2007 n. 390. Tale delibera le per un anno e prevede la raccolta di medicinali non scaduti, nelle prevede che: gli abbattimenti vengano effettuati 43 farmacie di Roma Capitale gestite da Farmacap. All’interno degli nelle prime ore del mattino ed in giornate fresche, esercizi saranno predisposti appositi contenitori in cui donare i far- l’area sottostante la chioma della pianta da abbat- maci; non si possono donare farmaci ospedalieri di fascia H, quelli tere deve essere adeguatamente coperta con teli contenenti sostanze psicotrope e farmaci la cui conservazione neces- plastici e che tutte le parti di piante tagliate prima sita di determinate temperature. Anche il quarto Municipio partecipa di essere avviate alla distruzione devono essere al progetto collaborando con due farmacie sul territorio: viale Gino adeguatamente imbustate. Per chi non provve- Cervi 14/30 e via Montappone, 46 a Castel Giubileo; come può un desse all’intervento sulla propria palma, ci sono cittadino contribuire alla tutela della salute e dell’ambiente? Parte- sanzioni dai 500 ai 3.000 euro. cipando a iniziative come: “Dona un Farmaco a chi ne ha Bisogno”. Eleonora Sandro Silvia Marrama [email protected] [email protected] pagina 14 Sabato 27 Aprile 2013

Nel giorno del Natale di Roma una festa all’insegna della natura e del divertimento La Festa Azzurra del Pdl a Monte Sacro Giochi gratuiti l 21 aprile, per tutti Cantiani, consigliere e banchi degli i romani, non è una Pdl di Roma Capita- Idata come le altre. I le, era presente il duo artigiani del nostro natali della città eterna composto da Manuel municipio, gli fanno rima con l’inizio Bartolomeo, coordina- ingredienti ell’evento di una civiltà che tutto tore responsabile del (e tutti) ha conquistato. municipio di “Giovane organizzato da Per ricordarlo a tutti i Italia” , e Giordana Pe- Manuel Bartolomeo e noi, con lo sfondo del trella, consigliere del Giordana Petrella parco della Cecchina, Pdl per il nostro mu- una sezione del Pdl nicipio, tutti candidati del nostro municipio alle prossime elezioni, ha organizzato la Festa ci hanno ribadito il loro Azzura. La splendida massimo impegno su iniziativa ha permesso molti fronti di interes- a tutti i piccoli abitan- se pubblico. Nella fat- ti del quartiere di poter tispecie, Bartolemo ha trascorrere, con la com- ribadito la sua disponi- plicità di un caldo sole, bilità ad impegnarsi su temi d’attualità come la raccolta differenzia- ta, tutela dell’ambiente e valorizzazione degli spazi verdi, fiore all’oc- chiello del nostro mu- nicipio. Non di minore importanza le tematiche affrontate dal consiglie- re Petrella, incentrate una splendida giornata cosa non da poco, in numerosi banchi di ar- sull’ottimizzazione del- all’insegna della spen- un periodo particolare tigiani di quartiere, che la viabilità e del traspo- sieratezza. Infatti è sta- come quello che stiamo hanno così avuto modo sto pubblico, sempre più to possibile per tutti i vivendo. Ma le sorprese di poter esporre i loro ostacolato dalla massiva partecipanti poter usu- non sono finite, infat- prodotti. A far gli onori cementificazione in cor- fruire gratuitamente di ti ad arricchire il verde di casa, e con la parte- so nel III municipio. tutti i giochi presenti, contorno erano presenti cipazione di Roberto Mattia Esposito

Premio ai vincitori delle categorie scultura, pittura, canto, danza e poesia Nuove ed interessanti promozioni riservate ai residenti Armonia dell’Arte al IV Municipio del nostro municipio possessori della carta sconto Prima edizione del Premio dedicato all’arte nei suoi tradizionali aspetti promosso La Fidelity Card da Walter Scognamiglio, vicepresidente del Consiglio del IV Municipio a portata di famiglia L’associazione Commercio Quarto Municipio ha rinnovato la convenzione con Zètema Progetto Cultura fino al 31 marzo 2014, garantendo a coloro che la possiedono numerosi vantaggi l progetto “Fidelity Card”, iniziati- va destinata ai residenti ed ai com- Imercianti del III (ex IV) municipio, è ormai attivo da Settembre del 2011, a finanziarne l’avviamento il comune di Roma. L’associazione Commercio Quarto Municipio, ideatrice del proget- to, ha rinnovato la convenzione fino al 31 marzo 2014, con Zètema Progetto om’era nelle previsioni, l’aria che rata e’ stata curata da Rita Giancola. Me- Cultura. Tutte le famiglie residenti nel si respirava era certamente quella ravigliosi gli abiti dell’atelier di alta moda territorio municipale potranno accedere Cdi un grande evento in occasione Rosy Garbo e il trucco di Edwige Venna- a varie strutture all’interno del sistema della prima edizione del “Gran Galà Ar- rini. La buona riuscita è ottenuta grazie al dei musei civici, acquistando i biglietti monia nell’arte” organizzato da Monica contributo di Zuccari e Casati Auto. Ospi- ad un prezzo ridotto; i musei aderenti all’iniziativa ed i vari eventi possono essere con- Mabelli e promossa dal vice presidente ti speciali, Roberto Ciufoli, Gio di Sarno, sultati sul sito www.museiincomuneroma.it. La card riserva anche numerosi vantaggi del Consiglio del IV municipio Walter Maria Rita Viaggi e Tony Santagata pre- per i più piccoli, coloro che ne sono in possesso potranno infatti accedere al parco Scognamiglio al “Billions” di Roma lo sente in Giuria. Il Premio “Armonia nell’ Zoomarine di Torvaianica (non valido nei giorni festivi, a partire dal 1 Giugno 2013 scorso 18 aprile. Più di 250 persone hanno Arte” ideato da Monica Mabelli è un vero e nel mese di Agosto) ed al parco divertimenti Rainbow Magic Land a Valmontone ( accolto un pubblico selezionato a questo e proprio inno alla creatività artistica nei tramite acquisto on-line) beneficiando dello sconto sul prezzo del biglietto d’ingres- importante appuntamento culturale che ha suoi tradizionali aspetti. La serata ha vi- so. “ Le card rimanenti potranno essere ritirate direttamente presso le casse del bar visto premiare con una targa istituzionale 5 sto artisti di grandissimo livello e riso- Zio d’America, o contattando l’Associazione Commercio Quarto Municipio che si categorie da una qualificata giuria, esponen- nanza mondiale, ma anche artisti giunti attiverà per farle recapitare. In seguito ne verranno stampate altre copie.”, dichiara ti del mondo dello spettacolo, della cultura, di recente alla ribalta, insieme per dare Massimiliano De Toma, presidente dell’associazione 4Com. La card è immediata- della pittura, della musica e del giornalismo. vita ad una serata emozionante e di grande mente utilizzabile e può essere sfruttata da qualsiasi membro della famiglia. L’elenco Premiati per la scultura Enrico Cecini, per impatto scenografico dove si sono alter- dei negozi aderenti e delle promozioni in corso è consultabile sul sito internet ed ogni ulteriore informazione potrà essere richiesta alla mail veres Latinos, per il canto Lorenzo Rotella, luci dello spettacolo. . per la poesia Paola Mari. La regia della se- Antonia Sebastiani Erica Castellani Sabato 27 Aprile 2013 pagina 15

Una malattia spesso mal diagnosticata e ignorata Endometriosi, uscire dal silenzio aiuta a curare Un gruppo di donne econdo una recente costanti, fibrosi e aderen- triosi onlus), formata da pronte ad aiutare statistica, in Italia, ze a volte così gravi da un gruppo di donne con Suna donna su otto compromettere l’appara- esperienza di endome- coloro che soffrono di soffre di endometriosi to riproduttivo. Anche se triosi, pronte ad aiutare questa malattia che a livello europeo si questa malattia coinvolge altre donne nella stessa traduce nel 10% della in modo totale la salute condizione. Sensibilizza- popolazione femminile. della donna con effetti re, informare e diffondere Caratterizzata da cicli ab- psico – fisici debilitanti, notizie su questa malat- bondanti e spesso doloro- viene diagnosticata tardi- tia, è quanto si propone si, questa malattia viene vamente perché medico e A.P.E. con il suo concorso sottovalutata perché mal paziente scambiano i sin- fotografico “La forza nel diagnosticata causando tomi fra cui disturbi del silenzio” che durerà fino problemi di infertilità e sonno, rabbia e frustra- al 30 novembre 2013, non solo. Questo disturbo zione, influenza negativa perché per una malattia cronico è caratterizzato nella propria sfera sociale di cui al momento non si dalla presenza anomala e lavorativa, con la pato- conosce la causa e per la di tessuto uterino in altri logia. Secondo lo studio quale non c’è una cura organi limitrofi, il quale europeo della EAPPG da doversi adattare alla il lavoro richiedendo il risolutiva, l’unico modo ogni mese, sotto l’effetto (Endometriosis All Party malattia, perdendo giorni prepensionamento. Ac- di prevenire le possibili degli ormoni mestruali, Parlamentary Group) per di lavoro a causa dei sin- canto alle varie strutture complicanze è intervenire va incontro al sanguina- chi soffre di endometrio- tomi dolorosi, riducen- di supporto, nel 2005, è in tempo dando la giusta mento, con conseguenti si, l’interferenza nella do l’orario di lavoro, o nata A.P.E. (Associa- informazione. irritazioni dei tessuti cir- qualità della vita, é tale abbandonando del tutto zione Progetto Endome- Cristina Cordsen

Il libro, edito da Armando editore uscirà a maggio Con la primavera iniziano le escursioni nei luoghi sacri Una scuola, un bambino ai fedeli: dal 20 aprile al 22 giugno Il libro nasce da un progetto d’inclusione per i bambini della scuola dell’infanzia Itinerari storico-culturali nei luoghi della fede Il Terzo ( ex Quarto) Municipio Roma Montesacro Unità Organizzativa Socio- Educativa-Culturale e Sportiva organizza soggiorni educativi per anziani rende il via la bellissima iniziativa socio-culturale rivolta alla terza età. Per tutti gli anziani residenti nel quarto municipio, è possibile prenotare visite gui- Pdate, soggiorni ludici e didattici attraverso i luoghi del ricco e inestimabile patrimonio artistico italiano. Oltre a visitare i siti si avrà la possibilità di degustare prodotti tipici delle diverse località. Tra i principali itinerari spiccano per fama e bel- lezza: La Reggia di Caserta e le Seterie di San Leucio, il Pellegrinaggio al Santuario di Padre Pio di S. Giovanni Rotondo e molte altre ancora. La partenza a/r è prevista da via Monte Rocchetta, per maggiori informazioni tutte le persone interessate pos- sono rivolgersi al Municipio sito in via Fracchia, 45 primo piano stanza 77. Silvia Marrama [email protected]

Una scuola, un bambino” è il libro scritto a quattro mani da Emanuela Alegiani e Maria Teresa Linoci due insegnati della scuola dell’infanzia Walt Disney del “III Municipio (ex IV). Lo scorso 10 aprile è stato presentato all’interno del convegno “Tutti per la scuola una scuola per tutti” svoltosi nella sala Carroccio in Campidoglio alla quale erano presenti, tra gli altri, Lavinia Mennuni, delegata del sindaco per le pari opportunità e l’Assessore alla famiglia, all’educazione e ai gio- vani di Roma Capitale Gianluigi de Paolo. Partendo dal presupposto che la diversità è una fonte di ricchezza le autrici hanno voluto mettere nero su bianco l’esperienza vissuta in una classe con due bambini diversamente abili. Nel libro spiega la dotto- ressa Alegiani viene messa in risalto «una didattica flessibile e innovativa costruita ad hoc per i bambini» poiché si parte dall’individuo per arrivare alla programmazio- ne scolastica e non viceversa come invece è la prassi, raggiungendo risultati positivi oltre che per i bambini con handicap anche per il resto del gruppo classe. Un libro, che racconta un progetto innovativo, dedicato sia agli insegnanti che ai genitori. Lucia Aversano [email protected]

Sabato 27 Aprile 2013 pagina 17

Le deiezioni canine hanno invaso alcune vie di Nuovo Salario e tante altre del municipio Il Festival dell’inciviltà a via Si dice che “pestarla” uesto sicuramen- tutti quei batteri e parassiti porti fortuna. te sarà il pensiero contenuti nelle deiezioni Qdegli abitanti di via canine che vengono vei- Ma a volte anche Podenzana e della parallela colati con le scarpe nelle la fortuna stanca via S. Maria della Speran- nostre abitazioni e possono e soprattutto za. Infatti poter attraversare trasmettere vermi e malat- la strada di giorno presup- tie infettive. Il Comune di maleodora. pone un ‘abilità degna del Roma a riguardo ha fissato Le strade come miglior campione di slalom una multa pari a 103 euro toilette, per molti per evitare le numerose de- per i padroni trasgressivi, iezioni canine presenti. Al che nonostante tutto hanno padroni di cani calar della luce poi bisogna continuato ad utilizzare la necessariamente affidarsi strada a modo di toilette. all’istinto e alla luce dei La soluzione potrebbe es- nostri adorati smartphone ser trovata sicuramente in (rigorosamente in modalità un maggior controllo (con torcia). I padroni dei cani conseguenti multe),che di molto spesso fanno finta sicuro, viste le vie in que- di nulla e i pochi che sono stione, rimpinguerebbe- muniti di sacchetto si tro- ro non di poco le sempre vano sempre ad essere in piangenti casse comunali. minoranza. Questo malco- Nel frattempo l’unica cosa stume oltre a degradare le che possiamo augurarci è strade stesse dove viviamo, che la fortuna, ogni tanto, porta anche una buona dose colpisca (o venga pestata) di pericolosità a livello di anche i padroni trasgressori. salute. Pensiamo infatti a Mattia Esposito Bando per la raccolta delle pigne dalle piante di pino domestico l Municipio IV Roma Montesacro ha emanato un bando vol- to alla ricerca di aziende interessate alla raccolta delle pigne I(strobili) dalle piante di pino domestico, posti nelle aree verdi di pertinenza, degli edifici scolastici del municipio. Quanto sopra al fine di risolvere senza spese, le problematiche rappresentate da parte della cittadinanza, prevenendo, nell’interesse pubblico, gli eventuali danni a persone o cose che potrebbero derivare dalla ca- duta delle pigne nelle aree verdi attigue alle scuole. La raccolta che è a titolo gratuito e senza aggravio di spese per l’amministrazione comunale, avverrà nel rispetto della normativa vigente e per un periodo di tre anni dal rilascio dell’autorizzazione rinnovabile a di- screzione del comune. La raccolta, inoltre, verrà effettuata a mano senza l’ausilio di scuotitori meccanici e con l’installazione di ido- nea segnaletica durante le operazioni. Le ditte interessate potran- no contattare l’Ufficio Ambiente del Municipio via Flavio Andò 12 tel. 06.69604.841 il martedì e il giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Le società che intendono presentare domanda dovranno compilare un modello di richiesta di autorizzazione e indirizzarlo entro le ore 12 del 2 maggio 2013 all’Ufficio Protocollo sito in via U. Fracchia n.45. Le richieste pervenute verranno selezionate a cura dell’amministrazione municipale. Fabiana Patrì

328 251 06 05 pagina 18 Sabato 27 Aprile 2013

La storica società romana ha organizzato la manifestazione con l’aiuto dell’On. Quarzo e del presidente della Commissione Sport Marco Bentivoglio Il Tirreno si aggiudica il trofeo ‘Lo sport come strumento di comunicazione ed integrazione sociale’ Un modo l 4 aprile si è svol- e al sesto il Tirreno B. per aggregare ta la premiazione Il principale obiettivo famiglie e bambini Idel torneo ‘Lo sport dell’iniziativa è stato come strumento di co- quello di voler diffonde- nell’ottica municazione ed integra- re l’idea che lo sport, e di solidarietà zione sociale’ organiz- quindi la sua partecipa- ed integrazione zato dal Tirreno Calcio, zione come atleta, come storica società del muni- spettatore o come ope- da sempre al centro cipio che, attualmente è ratore del settore , è uno dei programmi senza campo per via dei dei principali motori di del Tirreno lavori della metropoli- comunicazione tra le e di tutte le altre tana. Il suddetto torneo generazioni e gli status si è disputato in sosti- sociali e diventa mezzo società partecipanti tuzione del più famo- di aggregazione ed inte- so torneo ‘Ventotene’ grazione sociale, specie che riprenderà quando nei quartieri periferici il campo sarà di nuovo e con forte presenza di disponibile. I fondi sono dislivelli sociale e po- stati raccolti dall’on. polazione multirazziale. Giovanni Quarzo e la Al fine di permettere la collaborazione del pre- maggior partecipazione sidente della commis- delle famiglie, gli in- sione sport Marco Ben- rimento per il quartiere, metro B il campo si è ‘Tufello’. Alla fine il contri si sono svolti di tivoglio. La Polisportiva vero e proprio luogo di reso indisponibile e, in Tirreno A si è classifi- sabato. Il torneo ha avu- Tirreno nasce nel 1945 e aggregazione per i gio- attesa della sua resti- cato primo, al secondo to inizio a Marzo per ha una lunga tradizione vani e per le famiglie. tuzione, prevista entro posto la Castelnuovese, concludersi ad inizio che si è sempre snodata Dal 2010, anno di rifon- l’anno 2013, l’attivi- al terzo il Settebagni, al Aprile. presso il campo ‘Bruno dazione della società, tà agonistica si svolge quarto il Casal Barrie- Silvia Ritucci Barbieri’. Punto di rife- a causa dei lavori della presso il vicino campo ra, al quinto l’Achillea [email protected]

Undicesima edizione per la competizione estiva che si svolgerà stavolta La mancanza di spazi ha costretto la palestra di Fidene a restringere tra Jubileum e DLF il campo delle attività al solo judo, ma la richiesta è molta A Maggio come ogni anno riprende il A Fidene il judo è di casa torneo di calciotto ‘4 nazioni’ La presidente Alessandra Barghiglioni ci parla anche delle difficoltà Ricchi e graditi premi per chi si aggiudicherà il primo posto. Tutte le incontrate e delle necessità cui bisogna far fronte quotidianamente informazioni per chi volesse partecipare sono sul sito internet al 10 Maggio fino a fine Ottobre an- nati Bundesliga, Liga, serie A e Premier drà in scena come ogni ano ormai da League. Si giocherà sui campi del Dopo D11 anni il torneo ‘4 nazioni’. Esso Lavoro Ferroviario a Villa Spada e al Cen- sarà suddiviso in due categorie, amatori e tro Sportivo Jubileum a Castel Giubileo. assoluti, a seconda della qualità tecnica della La fase eliminatoria a gironi terminerà a squadra. Per la prima categoria l’iscrizione Luglio, mentre la Champion’s League e è gratuita e il primo premio sarà una cena l’Europa League ripartiranno a settembre per l’intera squadra del valore di € 300. Per per terminare ad Ottobre. Le squadre par- gli assoluti, invece, il premio sarà un viag- tecipanti saranno 24 e tutte le foto, i com- gio con volo e due notti in albergo per die- menti e i tabellini saranno disponibili sul ci persone a Barcellona. Come sempre ogni sito internet www.tevereclub.com. squadra prenderà il nome di una dei campio- (S.R.) ’A.S.D. ‘Sporting Club Fidene’ esiste dal 1988 e benché le attività in pas- A piazza si praticano ginnastica ritmica, pre pugilistica e sato fossero molte di più, attualmente, per mancanza di spazi, il tutto si boxe, ma non mancano attività per adulti Lè dovuto ridurre al solo corso di judo. Il bacino d’utenza della palestra è rappresentato per lo più da ragazzi residenti in zona che possono muoversi a piedi o in autobus. Indubbiamente l’interesse per il judo è cresciuto negli ultimi La polisportiva Majorana, un punto anni e molte palestre hanno attivato i corsi per dare a più persone la possibilità di accostarsi a questa disciplina. Vero è anche, però, che altri sport di combatti- di riferimento da 30 anni mento più “cruenti” accattivano un numero sempre crescente di giovani. Altresì, Marco Volpato ci fa il punto della situazione e lamenta il problema atavico molte famiglie scelgono per i propri figli il judo perché sono più attente ai valori educativi trasmessi da questo sport che sono essenzialmente la consapevolezza e del riscaldamento della palestra il rispetto. Naturalmente, come tutte le associazioni, anche questa deve affrontare a Polisportiva ‘Majorana’ esiste da trent’anni ed opera esclusivamente nella palestra svariati problemi come ci conferma la presidente Alessandra Barghiglioni: «A li- dell’omonima scuola a piazza Minucciano. Le attività praticate sono la ginnastica ritmica vello quotidiano si affrontano le problematiche di allenarsi in strutture scolastiche Lcon bambine che vanno dai 4 anni ai 14 anni, la pre pugilistica e la boxe, oltre alla ginna- con un grado manutentivo poco efficiente: dalla scarsa illuminazione, al lavan- stica per adulti e ai balli di gruppo e di coppia. L’utenza dell’associazione è estremamente varia dino che gocciola, alla mancanza di acqua calda. Un problema molto pratico per e si va da bambini di 4 anni ad adulti di 70. Certamente le problematiche non sono indifferenti, noi è il dover montare e rismontare ad ogni lezione il tatami, per poter lasciare come ci spiega Marco Volpato:«La principale difficoltà è che in inverno il riscaldamento nella la palestra libera per la didattica scolastica. Inoltre, la crisi economica del nostro palestra non c’è e ci è impossibile convertire gli affitti che paghiamo al Comune in equivalenti paese ha ovviamente obbligato a porre attenzione anche alle piccole spese men- spese di manutenzione di cui le strutture hanno bisogno e che costituiscono esborsi importanti sili come possono essere le quote di frequenza dei centri sportivi circoscrizionali, che sarebbero realizzabili se si consentisse questa semplice movimentazione burocratica» portando conseguentemente ad una diminuzione di bambini frequentanti i corsi». (S.R.) (S.R.) Sabato 27 Aprile 2013 pagina 19

In occasione del Natale di Roma ricordiamo i nostri paesaggi del passato Vedutisti inglesi a Roma tra il Settecento e l’Ottocento Settanta acquerelli la suggestione di un luo- fenomeno nato alla fine e incisioni della città go, di un momento fug- del `600 per opera di pit- gevole che, fissato sulla tori soprattutto stranieri, e della campagna carta, diviene eterno. Il avrà nei secoli successivi a Palazzo Braschi vedutismo è conosciuto innumerevoli epigoni ed soprattutto come feno- estimatori. Una mostra meno i cui soggetti sono dedicata a questo gene- spesso estremamente evo- re particolare ha aperto cativi. Rovine classiche i battenti a Palazzo Bra- coperte di muschio, cam- schi dal 21 di Aprile 2013 pi rustici e corsi d’acqua e, nel celebrare il 2766° sullo sfondo di sequenze compleanno di Roma, ad archi degli acquedot- vuole essere un omaggio ti romani e solo piccole a questo genere pittorico figure umane di villici e e alla nostra città. Il tito- a magia insita nel- pastorelle immersi nella lo “Luoghi comuni. Ve- le opere dei pittori grandezza panteista del- dutisti inglesi a Roma tra Lche scelgono di la natura. A promuovere il XVIII e il XIX secolo rappresentare vedute e questo tipo di pittura nel nelle opere grafiche del paesaggi non potrà mai Lazio saranno soprattutto Museo di Roma” indica venir meno. Il fascino di i turisti inglesi e francesi il proseguire del percor- questo genere è nell’idea che arrivavano nel nostro so iniziato nel 2012 con Tra gli artisti da segnala- dedicate ai territori intor- Pecci Blunt. La raffinata dell’effimero, del fram- paese durante il Grand l’esposizione dedicata ai re John Ruskin, Richard no a Roma e pubblicate mostra, visitabile fino al mentario, come il taccui- Tour, una sorta di viag- vedutisti francesi e pre- Cooper, maestro scozze- a Londra nel 1841. Le 15 settembre 2013, rap- no di viaggio, lo schizzo gio premio per gli artisti senta una selezione di se dell’acquatinta Arthur opere sono state selezio- presenta uno tra i più inte- accennato, l’acquerello a o una vacanza romanti- circa settanta esemplari John Strutt, particolar- nate dalla raccolta di due ressanti contributi dato da tinte pastello che cattura ca, ma anche occasione provenienti dalla numero- mente interessato agli appassionati collezionisti: parte degli artisti di tutti i l’attenzione dello spetta- di pericoli come l’incon- sa raccolta di opere grafi- aspetti “pittoreschi” e le il barone Basile de Lem- tempi alla nostra città. tore e gli lascia percepire tro con i briganti. Questo che del Museo di Roma. litografie di Edward Lear, mermann e Anna Laetitia Alessandra Cesselon

Lo spettacolo è andato in scena il 20 e il 21 aprile al teatro Viganò Partire dai territori per far rifiorire la cultura nei luoghi I “mAtti Unici” alle prese con un giallo storici di maggiore interesse La compagnia interna al teatro, portando in scena “La soluzione migliore” I casali della cultura, un progetto si è cimentata con un genere diverso dalla commedia brillante : grande la partecipazione del pubblico, coinvolto a sorpresa nella scoperta dell’ assassino culturale per il nostro municipio Cittadini che costruiscono progetti e iniziative per i propri concittadini sostenendo la produzione culturale dal basso coinvolgendo l’associazionismo, il terzo settore e le scuole stato presentato lo scorso mese di marzo il progetto È “I casali della cultura” per rilanciare la storia e la cultura del nostro municipio. Il progetto è stato promosso da un comitato di cittadini di Montesacro che ope- rano nei vari settori dell’arte, del- la, letteratura, dell’archeologia e della comunicazione. La carenza di spazi destinati alla cultura ha condotto all’individuazione di una mappa dei luoghi di mag- Un progetto gior interesse storico e cultuale culturale per il IV Municipio rande successo per “La soluzione migliore”: spettacolo portato in scena dalla presenti nel nostro territorio af- Roma Montesacro compagnia “I mAtti Unici” con la regia di Silvio Alessandroni il 20 e 21 finché si possano reimpiegare e Gaprile al teatro Viganò e che vede protagonisti i componenti di una famiglia costituire il punto di partenza per borghese alle prese con un omicidio, tra le indagini del commissario, le varie spiega- iniziative culturali rivolte a tutti i zioni di chi, fuori o dentro il nucleo familiare, poteva avere un movente e le presunte cittadini. Nel vastissimo territo- confessioni di chi vuole prendersi (o togliersi) la colpa a tutti i costi. La compagnia rio del nostro municipio, il primo A cura di teatrale, durante la pausa del secondo tempo, ha chiamato anche il pubblico in sala luogo individuato e ritenuto adat- Enzo Berardi Giorgio Kemeridis Dino Ruggiero ad esprimere una opinione, a farsi per un attimo detective e a scoprire l’assassino to allo scopo sono stati i “Casali Massimo Castracane Rosangela Locatelli Marcello Teodonio Luigi Cherubini Emanuela Maggini David Tozzo scrivendo il nome del presunto omicida sul biglietto d’ingresso. Tra battute e colpi di Faonte” siti su via delle Vi- Alessandro Grassi Enrico Pazzi di scena si è arrivati alla soluzione del giallo ed alla premiazione (con dei biglietti gne Nuove, affinché diventino Davide LaGreca Emanuele Petrella per la seconda replica), dei primi tre estratti tra tutti quelli che hanno indovinato il uno spazio polifunzionale per la nome dell’assassino. Dopo “Rumori fuori scena”, “Non ti conosco più”,”La palla al produzione, la distribuzione e la piede”;”Il povero Piero”,“Per favore ammazzatemi la moglie”e “Parenti Serpenti” fruizione della cultura che favorisca lo scambio e l’inclusione sociale. La proposta è i mAtti Unici cambiano così genere: «Dopo una decina di anni che proponiamo che questo luogo venga gestito da un comitato di Cura dei Beni Comuni formato da commedie brillanti – racconta il regista Silvio Alessandrini - bisognava trovare una personalità provenienti dal mondo del volontariato e dell’associazionismo, scelte da nuova sfida in cui non si dovesse tener viva l’attenzione del pubblico solo con la una commissione che valuti il curriculum dei candidati attraverso un bando pubbli- risata: il tipo di lavoro che è stato fatto è molto diverso, non si usa la gestualità né co. La giunta e il comitato avranno il compito di reperire le risorse economiche attra- le macchiette che vengono della commedia dell’arte e ci sono battute più lunghe verso fondi pubblici derivanti da finanziamenti dell’Unione Europea, della Regione perché devono descrivere tutto quello che succede». e del Comune. Sono previsti, inoltre, un biblioteca, un museo, uno spazio polivalente Stefania Cucchi permanente e uno spazio attrezzato nell’area verde. [email protected] Fabiana Patrì MARTEDI MERCOLEDI E GIOVEDI 10,30 - 13,00 e 15,30 - 18,30 tel. 06.8607860 - 333.5973242