UNIONE COMUNI DEL RUBICONE Sabato, 23 luglio 2016 UNIONE COMUNI DEL RUBICONE Sabato, 23 luglio 2016

Comune di

23/07/2016 Il Resto del Carlino (ed. ) Pagina 16 Oggi la processione della Madonna di Fatima 1 23/07/2016 Corriere di Romagna (ed. Forlì­Cesena) Pagina 34 Liscio 2 23/07/2016 La Voce di Romagna Pagina 22 Iskta chiude la settimana della Micizia a Gatteo 3 di Savignano

23/07/2016 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 11 ERMANNO PASOLINI Tutti in campo per ricordare l' amico Mattia 4 23/07/2016 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 16 ERMANNO PASOLINI Sette giorni di festa e musica 5 23/07/2016 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 21 CARLOTTA BENINI Arriva Vinicio Capossela gran maestro dei cantastorie 6 23/07/2016 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 22 ERMANNO PASOLINI «Il mio piccolo grande sogno? Si chiama Alfa Romeo» 8 23/07/2016 Corriere di Romagna (ed. Forlì­Cesena) Pagina 11 Picchi di ozono: «Rischi per la salute» 10 23/07/2016 Corriere di Romagna (ed. Forlì­Cesena) Pagina 34 GIORGIO MAGNANI I pittori si aprono alle altre arti 12 23/07/2016 Corriere di Romagna (ed. Forlì­Cesena) Pagina 34 Musica non convenzionale per il festival Soglianois 13 23/07/2016 Corriere di Romagna (ed. Forlì­Cesena) Pagina 35 Rapina violenta: tre condanne per 13 anni totali 15 23/07/2016 Corriere di Romagna (ed. Forlì­Cesena) Pagina 34 Piadiniamo 17 Comune di San Mauro

23/07/2016 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 11 ERMANNO PASOLINI Tutti in campo per ricordare l' amico Mattia 18 23/07/2016 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 16 Donati gli organi di Maria Carnaroli, morta in un incidente 19 23/07/2016 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 16 Asia Ricci è la reginetta 20 23/07/2016 La Voce di Romagna Pagina 17 "Sul Parco Eolico tante cose vengono distorte" 21 23/07/2016 La Voce di Romagna Pagina 22 Prima rata Tari: prorogato al 31 agosto il termine 22 23/07/2016 La Voce di Romagna Pagina 33 ANTONIO ESPOSITO, FABRIZIO CAPRA La Sammaurese riparte con entusiasmo: "Ci metteremo cuore" 23 23/07/2016 La Voce di Romagna Pagina 17 BELLARIA IGEA MARINA: HERA POTENZIA IL SERVIZIO 24 Pubblica Amministrazione

23/07/2016 Il Sole 24 Ore Pagina 9 D.COL.G.TR Contratto della Pa, rinnovo più pesante per le «fasce... 25 23/07/2016 Il Sole 24 Ore Pagina 13 ROBERTO IOTTI Parte il piano di digitalizzazione 27 23/07/2016 Italia Oggi Pagina 34 FRANCESCO CERISANO Rimborsi semplici sui tributi locali 29 23/07/2016 Italia Oggi Pagina 34 GIOVANNI GALLI Tavolo tecnico sulle discariche 31 23 luglio 2016 Pagina 16 Il Resto del Carlino (ed. Cesena)

Comune di Gatteo

GATTEO MARE Oggi la processione della Madonna di Fatima

E' ARRIVATA ieri mattina alle 11 nella chiesa di Villamarina e poi portata in processione nella chiesa di Gatteo Mare la statua della Madonna di Fatima. L' organizzazione è curata da don Mirco Bianchi parroco di Villamarina e Gatteo Mare. Questa mattina sabato 23 alle 10.30 ci sarà la processione in riva al mare guidata da monsignore Douglas Regattieri vescovo di Cesena e , con partenza dalla zona Cesarini di Villamarina e arrivo alla foce del Rubicone a Gatteo Mare. La statua arriva da Fatima, è una copia perfetta e autorizzata e questa sera sarà alle Balze di concludendo il percorso in Emilia Romagna.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 1 23 luglio 2016 Pagina 34 Corriere di Romagna (ed. Forlì­Cesena)

Comune di Gatteo

GATTEO MARE Liscio

La "Notte del liscio" prosegue oggi con le danze pomeridiane in spiaggia e piazza Romagna Mia trasformata in pista da ballo con il gruppo di animazione del Gatteo Mare Village. Di sera in piazza della Libertà si balla con "La tradizione" e "L' Orchestrina di Molto Agevole".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 2 23 luglio 2016 Pagina 22 La Voce di Romagna

Comune di Gatteo

Iskta chiude la settimana della Micizia a Gatteo

Una voce graffiante per il gran finale della Settimana dedicata ai felini: domenica 24 luglio a Gatteo Mare la "Settimana della Micizia" si chiude in musica con il grande concerto di Iskra Menarini, in tournée con il suo "Ossigeno tour". Alle 21.30 in piazza della Libertà i riflettori si accenderanno quindi sull' eterea performance live della storica vocalist di Lucio Dalla.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 3 23 luglio 2016 Pagina 11 Il Resto del Carlino (ed. Cesena)

Comune di Savignano

Calcio a 5 A Savignano si è svolto un torneo dedicato al ragazzo scomparso nel 2008 Tutti in campo per ricordare l' amico Mattia

Savignano OTTO SQUADRE per l' ottavo torneo di calcio a 5, organizzato per ricordare Mattia Calisesi, detto Cali, il giovane savignanese deceduto in un incidente stradale il 5 settembre 2008. La finalissima è stata vinta da 'Gli Zii' di Savignano che hanno sconfitto il 'Bar Bot' di San Mauro Pascoli. Terza classificata la squadra 'Gli Sgumbì' che ha sconfitto 'Homo Viator'. Tutte le partite sono state giocate sul campo in manto sintetico del Centro Giovani Lucio e Marzio Praconi di Savignano. Capocannoniere, come l' anno scorso è stato con 18 gol Andrea Brighi della squadra 'Bar Bot'. IN PALIO TROFEI, offerti da Maurizio, il babbo di Mattia, che li ha consegnati personalmente, buoni pizza, prosciutti e salami del Centro Giovani. A ogni squadra partecipante è stato regalato un prosciutto. Al torneo, organizzato dagli amici di Mattia Calisesi, hanno partecipato otto squadre suddivise in due gironi, di Savignano, San Mauro Pascoli, . Mattia quel maledetto venerdì notte stava tornando a casa a bordo del suo scooter Malaguti F 12 e stava percorrendo la via Emilia quando finì contro un platano secolare a Case Castagnoli. MATTIA, 17 anni, era figlio unico di Rosanna e Maurizio e lavorava con il babbo nella sua impresa di imbianchini. Un ragazzo per bene, amante dello sport, grande appassionato di basket giocava con il Bellaria e tifava per il Forlì. Tifosissimo del Cesena Calcio andava spesso a vedere le partite dei bianconeri. Amava anche giocare a calcetto con i suoi tantissimi amici del Centro Giovani di Savignano con i quali lui, Cali, come lo chiamavano, si ritrovava alla sera e proprio con loro aveva vinto un torneo il 1 maggio 2008. Ermanno Pasolini.

ERMANNO PASOLINI

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 4 23 luglio 2016 Pagina 16 Il Resto del Carlino (ed. Cesena)

Comune di Savignano

LONGIANO Sette giorni di festa e musica

DA OGGI, sabato 23 luglio fino al 1 agosto, torna la 'Settimana Longianese', la grande festa popolare di Longiano. Iniziò 55 anni fa, ha sempre ruotato attorno alle celebrazioni del Santissimo Crocifisso ed è organizzata dalla Pro Loco col patrocinio del Comune. Dieci giorni dove cultura e tradizioni si mescolano con le radici della terra di Romagna. Tutte le sere dalle 21 alle 24 sono in programma spettacoli di varietà, orchestre, band musicali, esibizioni di gruppi d' intrattenimento, spettacoli pirotecnici, sfilata di carri agricoli. E naturalmente non mancheranno lo stand gastronomico, e tante bancarelle con prodotti tipici, animazioni, giostre e sorprese. Fulcro della manifestazione come ogni anno il centro storico, in particolare Piazza Tre Martiri. Sabato 23 luglio, dopo l' inaugurazione, il via alle danze con l' orchestra Silvani, che farà ascoltare e ballare le migliori canzoni del liscio di Romagna. Durante tutta la manifestazione, in Piazza Racca sarà presente lo stand gastronomico con cucina tipica romagnola Ro­ Magna, la Romagna che si magna, a cura della Pro Loco di Longiano e ci sarà anche la possibilità di un menu vegetariano. In via Borgo Fausto il mercatino degli hobbisti, dell' artigianato locale ed etnico, gastronomia e dolciumi. Particolarmente importante la giornata di martedì 26 luglio, dedicata al Santissimo Crocifisso di Longiano, con la processione alle 18 e lo spettacolo pirotecnico alle 23. Ma la Settimana Longianese è anche cultura. Nei locali San Girolamo sarà possibile ammirare due mostre: una dei Pittori della Pescheria Vecchia di Savignano, tutte le sere dalle 20.30 alle 23 e la mostra di ricamo 'Mille Punti e Mille Colori' del gruppo di ricamo Le Nuvole di Longiano. Ermanno Pasolini.

ERMANNO PASOLINI

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 5 23 luglio 2016 Pagina 21 Il Resto del Carlino (ed. Cesena)

Comune di Savignano

IL CONCERTO DOMANI SERA A SOGLIANO Arriva Vinicio Capossela gran maestro dei cantastorie

«IL CONCERTO di domani sera? Sarà strepitoso. A partire dal palco, con balle di grano in mezzo a cui il gran maestro va a cacciare la sua bestia». Parola di Mirco Mariani, musicista di San Piero in Bagno che da questa estate è tornato ufficialmente a suonare nella band di Vinicio Capossela, domani sera a per una tappa del 'Polvere Tour'. Non suona più solamente la batteria, come ha fatto dall' esordio discografico del cantautore di Calitri fino a 'Canzoni a manovella' del 2000, data che segna un momentaneo addio tra i due artisti e amici di sempre, dopo il quale Mariani si concentra sui suoi progetti da solista. Oggi l' eclettico polistrumentista dell' alta Valle del Savio porta sul palco di Capossela anche le sue diavolerie elettromeccaniche, che conserva in una sorta di laboratorio­museo a . «SUONO anche due mellotron e un cymbalon (antenati dei campionatori elettronici, ndr). «Vinicio mi ha nominato suo coordinatore musicale e sperimentatore di suoni», rivela. Tornando al live di domani sera, con cui si chiude il Sogliano Summer Festival organizzato da Pulp Concerti, lo show è incentrato in particolare sul secondo disco che compone l' ultimo progetto discografico di Capossela, 'Canzoni della Cupa'. Il disco è 'Polvere', appunto, e il live ­ precisa lo stesso cantautore in una nota ufficiale ­ è uno spettacolo ambientato in un campo di grano, «sul quale emergono rottami di luminarie, di crani di vacca, di reti, di un mondo che ha finito le sue feste. In questo campo si levano canti di lavoro, ballate, brani da festa e da funerale. Si ergono figure mitiche e si alza la polvere, in una specie di corrida finale». Sul palco insieme a Capossela troviamo dieci musicisti: di collaboratori storici ci sono il ritrovato Mariani e Glauco Zuppiroli al contrabbasso, gli altri otto sono new entry. «Con la nuova band abbiamo provato a Calitri, ­ spiega Mariani ­ dentro una cava. E' stata un' impresa impegnativa, ma ne è venuto fuori un live pazzesco». Il sound è un richiamo al folk italiano degli anni '70, qualcosa che la storia ha archiviato forse un po' troppo velocemente. «Un folk caposseliano: è un nuovo genere, qualcuno presto lo ufficializzerà», commenta scherzosamente Mariani, che ieri sera ha saltato una data del tour per partecipare alla Notte del Liscio a Savignano. «Vinicio conosce e apprezza questo revival del liscio romagnolo. Tanto che nel suo Sponz Fest a fine agosto ci sarà una serata dedicata alla musica da ballo: suoneremo io con gli Extraliscio, Moreno il Biondo con Fiorenzo Tassinari

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 Continua ­­> 6 23 luglio 2016 Pagina 21 Il Resto del Carlino (ed.

<­­ Segue Cesena)

Comune di Savignano

e altri artisti», conclude. Il concerto di Vinicio Capossela domani inizia alle 21, cancelli aperti dalle 19. Carlotta Benini.

CARLOTTA BENINI

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 7 23 luglio 2016 Pagina 22 Il Resto del Carlino (ed. Cesena)

Comune di Savignano

«Il mio piccolo grande sogno? Si chiama Alfa Romeo» In mostra 1.500 modellini a Savignano

di ERMANNO PASOLINI SI POTRÀ visitare fino a domani la mostra allestita in corso Vendemini riguardante 500 automodellini in varie scale di Ferrari, Alfa Romeo e Maserati. Una esposizione che sta ottenendo grande successo, denominata 'Mostra spettacolo' e sta attirando curiosità e attenzione da parte di appassionati e non. Collezionista è Giorgio Buda di Savignano che dal 1964 collezione questi modelli con passione, professionalità e stile. Quanti modellini possiede? «In tutto oltre 1500. Nella mostra di Savignano si possono ammirare dodici quadri fatti da artisti italiani e internazionali sulla storia dell' Alfa Romeo secondo l' estro di ciascuno fra i quali Arnaldo Pomodoro, Emilio Tadino e Tullio Pericoli». Il suo modellino preferito? «Tutti. Si tratta di collezioni complete di modellini dei tre marchi. Fra le Ferrari mi piace la 275 Gtb; dell' Alfa tutte e della Maserati in particolare l' Eldorado». In mostra solo modellini? «No. Anche distintivi e modellini di auto di personaggi famosi come la macchina di Batman e l' Alfa Romeo Riccotti 4060hp del 1914, primo monovolume realizzata nel mondo». Su cosa si soffermano maggiormente i visitatori? «Sulla collezione delle Ferrari scala 1/43 da quando nata la Ferrari fino a Shumacher. Poi l' auto vintage con tutti i modelli delle varie case lanciati negli anni dal 1960 al 2000 in quanto riportano lo spettatore agli anni della loro gioventù e ad auto che hanno posseduto, magari come prima macchina della vita» Quante Alfa Romeo ha avuto nella sua vita? «Sono sempre stato un innamorato dell' Alfa Romeo. Chi mi conosce dice sempre che se mi fanno un buco nelle vene, esce sangue marchiato Alfa Romeo. E' chiaro che le Alfa dal 1964 ad oggi le ho avute e provate tutte. Io, siccome ho venduto sempre Alfa Romeo, avevo la fortuna di provarle tutte e poi e ogni anno ne compravo una nuova per passione e lavoro». E le Ferrari? «Un sogno economicamente irraggiungibile». Il pilota Ferrari che ha ammirato di più? «Mi piaceva molte Gilles Villeneuve per il suo grande coraggio. Ma i piloti rimasti nel mio cuore sono Niki Lauda e Michael Schumacher». Continuerà a ingigantire le sue collezioni? «Io dico di no. Però ogni volta che esce una nuova collezione, non resisto e comincio a collezionarla. La mostra allestita a Savignano ha avuto un impatto incredibile che mai mi sarei aspettato».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 Continua ­­> 8 23 luglio 2016 Pagina 22 Il Resto del Carlino (ed.

<­­ Segue Cesena)

Comune di Savignano

ERMANNO PASOLINI

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 9 23 luglio 2016 Pagina 11 Corriere di Romagna (ed. Forlì­Cesena)

Comune di Savignano

SFORAMENTI PER 5 GIORNI DI FILA Picchi di ozono: «Rischi per la salute» Il Comune raccomanda anche alle persone sane di non fare attività fisica all'aperto nelle ore calde

CESENA. Allarme per i ripetuti picchi di ozono nel Cesenate. In attesa della diffusione dei dati rilevati ieri, è già stata superata la soglia di guardia per la salute umana per cinque giorni di fila, dal 17 al 21 luglio. E la stazione Arpa a Savignano di Rigo, situata in via del Cimitero a 615 metri di altitudine, ha già registrato dall' inizio di quest' anno 25 sforamenti. E questo è il numero massimo di giornate in cui nell' arco di dodici mesi è "consentito" di andare oltre il valore 120. Nel comprensorio cesenate sono attive due stazioni che misurano la concentrazione di ozono nell' aria. Una, come detto, si trova a Savignano di Rigo; l' altra è collocata invece a , in via Donati. Quest' ultima ha fatto segnare un preoccupante filotto di sforamenti dei 120 microgrammi che non si dovrebbero superare come media giornaliera di 8 ore. Il 17 luglio si è toccata quota 126, il giorno successivo c' è stata un' impennata a 162, il 19 luglio la situazione è un po' migliorata ma non a sufficienza (143) e poi sia il 20 sia il 21 luglio ci si è attestati a 160. In tutto i superamenti del muro fissato a 120 microgrammi sono stati 22 nel corso del 2016, e quindi si è vicini alle fatidiche 25 giornate annue in cui sgarrare viene ritenuto "tollerabile". Per quel che riguarda Savignano di Rigo, i dati "fuorilegge" rilevati dal 18 al 21 luglio sono stati i seguenti: 131, 154, 175 e 165. L' ultimo di questi valori è stato tra l' altro il più elevato riscontrato in tutta la Romagna e anche nell' intera regione ha pochi eguali. Dal Comune di Cesena, dove sarebbe il caso di avere un punto di misurazione dell' ozono che oggi non c' è, segnalano che con questi valori ci sono «rischi per la salute», ed in particolare bisogna fare «attenzione all' attività fisica nelle ore più calde». L' avvertimento arriva dal Settore Tutela dell' Ambiente e del Territorio di Palazzo Albornoz, che ieri ha comunicato: «Favorite dal caldo degli ultimi giorni, queste alte concentrazioni possono avere effetti nocivi per la salute: nei casi acuti, irritazione a occhi, naso, gola, apparato respiratorio, tosse, senso di pressione sul torace. Fra le categorie che devono maggiormente cautelarsi dai rischi dell' ozono bambini, anziani, donne in gravidanza, persone che soffrono di asma o di patologie cardiopolmonari. A loro si raccomanda di evitare di svolgere attività fisica anche moderata all' aperto nelle ore più calde. Ma è opportuno che tutti eviti no l' attività fisica molto intensa in queste fasce orarie». Il sindaco Paolo Lucchi e l' assessore all' Ambiente Francesca Lucchi sottolineano che all' origine di questo "smog estivo" ci sono «il caldo e le radiazioni solari, che non fanno altro che trasformare in ozono altri inquinanti presenti nell' aria. E le cause di questo inquinamento sono sempre le stesse: Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 Continua ­­> 10 23 luglio 2016 Pagina 11 Corriere di Romagna

<­­ Segue (ed. Forlì­Cesena)

Comune di Savignano

combustioni, veicoli a motore». E allora i due Lucchi lanciano un appello pubblico: «In vista degli appuntamenti di grande richiamo che Cesena si ap presta ad ospitare, a partire dalla "Notte del Liscio" e dal mega concerto di "Rockin' 1000", invitiamo tutti i cesenati a godersi questi bei momenti privilegiando, per i propri spostamenti, mezzi sostenibili, prima fra tutte la bicicletta». Infine, una rassicurazione: «Naturalmente il settore Tutela dell' Ambiente e del Territorio monitorerà costantemente l' evolversi della situazione al fine di fornire altre eventuali indicazioni sui comportamenti più idonei da tenere per tutelare la propria salute». Gian Paolo Castagnoli.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 11 23 luglio 2016 Pagina 34 Corriere di Romagna (ed. Forlì­Cesena)

Comune di Savignano

I pittori si aprono alle altre arti Mostra con poesie a Sogliano e proposta del nome "Artisti della Pescheria Vecchia"

LONGIANO. Associazione inaugura e annuncia novità. Alla sala San Girolamo di Longiano, l' associazione "Pittori della Pescheria Vecchia" di Savignano ha tenuto a battesimo la terza edizione di una mostra di opere di 10 soci dell' associazione che rimarrà aperta fino al 1 agosto in concomitanza con la 55ª Settimana longianese. La novità è che nei pannelli di ciascun pittore è stata abbinata per la prima volta, una poesia inedita inerente il tema dell' arte, scritta da poeti del territorio. Dopo il saluto del sindaco di Longiano, Ermes Battistini le poesie sono state lette dagli autori, durante una serata di intrattenimento. «Riteniamo importante lancia re questa iniziativa che coinvolge non solo i pittori ma anche i poeti del territorio ­ ha detto il presidente dell' associazione, Werther Vincenzi ­ in una visione di manifestazioni unitarie degli artisti in genere. La nostra associazione ha visto passare negli anni quasi mille pittori. Da oggi vogliamo proporre l' arte in varie forme, comprese la poesia e la letteratura. Per la prima volta quindi pennello e penna viaggiano assieme. Auspico anzi un cambio di denominazione in: "Artisti della Pescheria Vecchia" e da quest' anno oltre ai tradizionali corsi di pittura e fotografia organizzeremo corsi di poesia». Giorgio Magnani.

GIORGIO MAGNANI

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 12 23 luglio 2016 Pagina 34 Corriere di Romagna (ed. Forlì­Cesena)

Comune di Savignano

OGGI AL PARCO SAN DONATO Musica non convenzionale per il festival Soglianois

Come ogni anno verrà quindi a crearsi quella magica atmosfera data dal connubio tra musica "pesante" e altamente non convenzionale, un ambiente bucolico con vista mozzafiato, l' ottima piadina romagnola e un clima di festa quasi "fatta in casa". I nomi di spicco delle precedenti edizioni (Raein, Be Forest, A Classic Education, Antares, Lento, Bachi da Pietra o Fast Animals and Slow Kids) sono italiani ma provenienti da ottime esperienze anche all' estero e fanno parte di un circuito underground che vanta ascoltatori in tutti i continenti. «Nella scelta dei gruppi cerchiamo di mantenere sempre una sorta di fil rouge ­ racconta Emanuele Bartolini, uno degli organizzatori nonché leader della band Cosmetic ­. È un festival fatto da gente che suona e questo aspetto viene molto apprezzato dalle band ospitate. A volte ci piace puntare anche su nomi meno noti ed è bello vedere che poi queste realtà crescono e vanno avanti fino a riempire locali importanti». Quest' anno sarà protagonista sul palco del Soglianois la band Hierophant, formazione proveniente dalla vicina Ravenna ma con contratto discografico americano e Pubblico a una passata edizione appena tornati da una tournée in Usa e Messico. La loro è una miscela di hardcore nero e metal minimale, le canzoni sono brevi e l' impatto brutale: questa è la formula che li sta rendendo unici e sempre più richiesti in giro per il mondo. Apriranno le danze alle 19 i giovani Jumping the Shark da Pesaro col loro rock moderno venato di blues per chitarra e batteria e a seguire altre due formazioni minimali: da Ravenna Il Cloro, dediti a una sorta di no ­wave che all' impianto ritmico aggiunge sax e campionamenti, mentre da un paesino sul confine con le Marche proviene il duo dei Clover. Dal Veneto provengono invece entrambe le proposte a ridosso dell' ospite principale: gli Hartal! che producono mantra psichedelici a partire da semplici elementi post ­punk e gli Hallelujah! , di ritorno da un tour nel l' Europa centrale, che colorano il punk di tinte noise. Non mancherà poi la performance di tre misteriosi batteristi chiamati D­3. A partire dalle 19 sarà possibile accedere al parco con ingresso gratuito e ristorazione a cura dell' agriturismo Ca' Poggio. In caso di maltempo il festival sarà spostato al Sidro Club di Savignano.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 Continua ­­> 13 23 luglio 2016 Pagina 34 Corriere di Romagna

<­­ Segue (ed. Forlì­Cesena)

Comune di Savignano

Ingresso gratuito. Info: 333 616 8536. Irene Gulminelli.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 14 23 luglio 2016 Pagina 35 Corriere di Romagna (ed. Forlì­Cesena)

Comune di Savignano

Rapina violenta: tre condanne per 13 anni totali Longiano, picchiarono l' anziana Cesarina Dall' Ara e il figlio Pier Paolo Burioli a fine 2014

LONGIANO. Condanne pesanti a gran parte della banda che negli ultimi giorni del 2014 massacrò di botte una anziana donna e il figlio nella casa in pieno centro a Longiano. Erano convinti di trovare molti soldi, si dovettero accontentare di 250 euro in contanti e di un bancomat. Ma usarono una violenza inaudita, con la donna che finì in coma e in prognosi riservata, e che poi con il tempo si è pienamente ripresa. Ieri in tribunale a Forlì 4 ore di udienza e altrettante di camera di consiglio per giungere a condanne pesanti. In tre hanno rimediato quasi 13 anni di carcere, mentre il quarto imputato risulta essere in carcere a Mosca e per difetti di notifica sarà giudicato a parte, ma è logico aspettarsi una dura condanna anche per lui. Si tratta di Adrian Stratulat, moldavo, 25 anni, esperto di arti marziali, considerato il più spietato picchiatore di quella serata. Intanto Dmitri Postica, 27 anni, moldavo (difeso dall' avvocato Francesca Docci) normalmente residente nella frazione di Bagnarola, agli arresti domiciliari, ritenuto il secondo uomo entrato nella casa del pestaggio e che avrebbe parzialmente collaborato all' indagine, si è visto affibbiare dal giudice Camillo Poillucci 4 anni e 11 mesi, con la pena aumentata rispetto ai 4 anni e 6 mesi richiesti dal pubblico ministero Laura Brunelli. Invece Artur Munju, anche lui moldavo (difeso dall' avvocato Alessandro Sintucci) ha avuto una condanna di 5 anni, mentre l' accusa ne aveva chiesti 6.Attualmente è in carcere a . Infine Marco Bradascio, cesenate con origini piemontesi (difeso dall' avvocato Incardona di Torino) ha avuto 3 anni di condanna. E' lui l' accusato di aver "ideato" il colpo ascoltando quanto millantava dal punto di vista economico in un bar Pier Paolo Burioli. ma è anche lui che, una volta letto sui giornali del brutale pestaggio e della donna in fin di vita, ha dato il la alle forze dell' ordine per l' indagine e gli arresti. Al momento avrebbe cambiato aria e sarebbe tornato a Torino. Le difese degli imputati aspettano le motivazioni della sentenza, ma è logico aspettarsi fin da ora che ricorreranno in appello. Intanto una parte dei condannati deve rispondere anche della rapina violenta a un numismatico nella zona del Ponte Nuovo di Cesena. Era il 29 dicembre del 2014 quando due persone entrarono nella casa in via IV Novembre, in pieno centro, di Cesarina Dall' Ara (all' epoca 76 anni) e di suo figlio Pier Paolo Burioli (in quel momento

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 Continua ­­> 15 23 luglio 2016 Pagina 35 Corriere di Romagna

<­­ Segue (ed. Forlì­Cesena)

Comune di Savignano

53enne, morto a inizio 2016 nell' esplosione accidentale dell' appartamento in cui viveva a Savignano). La banda aveva ascoltato Burioli vantarsi di alcuni investimenti andati bene al Bar Carducci a Cesena. Avevano così ricevuto la soffiata e ritenevano di poter picchiare madre e figlio e fare un buon bottino. In realtà in casa non trovarono quasi nulla. Ma percossero la 76enne, legandola e poi anche imbavagliandola, fin quasi ad ucciderla. Venne ricoverata in Rianimazione a lungo. Dopo oltre otto mesi di indagini serrate carabinieri e polizia strinsero il cerchio sulla banda. Ora le prime condanne.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 16 23 luglio 2016 Pagina 34 Corriere di Romagna (ed. Forlì­Cesena)

Comune di Savignano

SAVIGNANO Piadiniamo

Oggi seconda giornata per Piadiniamo in centro. Oltre al cibo dalle 21.30 si esibiscono Minor Swing Quartet, Orchestra Claudio Cavalli, La Pneumatica Emiliano Romagnola e Edgardo Celli e i Revival con l' animazione di Le Sirene Danzanti.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 17 23 luglio 2016 Pagina 11 Il Resto del Carlino (ed. Cesena)

Comune di San Mauro

Calcio a 5 A Savignano si è svolto un torneo dedicato al ragazzo scomparso nel 2008 Tutti in campo per ricordare l' amico Mattia

Savignano OTTO SQUADRE per l' ottavo torneo di calcio a 5, organizzato per ricordare Mattia Calisesi, detto Cali, il giovane savignanese deceduto in un incidente stradale il 5 settembre 2008. La finalissima è stata vinta da 'Gli Zii' di Savignano che hanno sconfitto il 'Bar Bot' di San Mauro Pascoli. Terza classificata la squadra 'Gli Sgumbì' che ha sconfitto 'Homo Viator'. Tutte le partite sono state giocate sul campo in manto sintetico del Centro Giovani Lucio e Marzio Praconi di Savignano. Capocannoniere, come l' anno scorso è stato con 18 gol Andrea Brighi della squadra 'Bar Bot'. IN PALIO TROFEI, offerti da Maurizio, il babbo di Mattia, che li ha consegnati personalmente, buoni pizza, prosciutti e salami del Centro Giovani. A ogni squadra partecipante è stato regalato un prosciutto. Al torneo, organizzato dagli amici di Mattia Calisesi, hanno partecipato otto squadre suddivise in due gironi, di Savignano, San Mauro Pascoli, Longiano. Mattia quel maledetto venerdì notte stava tornando a casa a bordo del suo scooter Malaguti F 12 e stava percorrendo la via Emilia quando finì contro un platano secolare a Case Castagnoli. MATTIA, 17 anni, era figlio unico di Rosanna e Maurizio e lavorava con il babbo nella sua impresa di imbianchini. Un ragazzo per bene, amante dello sport, grande appassionato di basket giocava con il Bellaria e tifava per il Forlì. Tifosissimo del Cesena Calcio andava spesso a vedere le partite dei bianconeri. Amava anche giocare a calcetto con i suoi tantissimi amici del Centro Giovani di Savignano con i quali lui, Cali, come lo chiamavano, si ritrovava alla sera e proprio con loro aveva vinto un torneo il 1 maggio 2008. Ermanno Pasolini.

ERMANNO PASOLINI

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 18 23 luglio 2016 Pagina 16 Il Resto del Carlino (ed. Cesena)

Comune di San Mauro

SAN MAURO LA DONNA ERA STATA RICOVERATA IN RIANIMAZIONE PER OLTRE DUE SETTIMANE Donati gli organi di Maria Carnaroli, morta in un incidente

HA DONATO gli organi Maria Carnaroli, 73 anni, che a causa delle gravissime conseguenze del terribile incidente accaduto alle 6.30 della mattina del 27 giugno a Riccione, si era spenta all' ospedale Infermi di Rimini sabato 16 luglio alle 3.30 del mattino. Era originaria di San Mauro Pascoli, dove abitano tutti i suoi parenti. I funerali si sono svolti lunedì 18 luglio alle 15 nella antica chiesa di San Martino a Riccione. Maria Carnaroli quella mattina era in sella alla sua bici quando venne investita da una moto e lei cadde a terra battendo il capo violentemente. Per alcuni giorni è stata ricoverata in rianimazione al Ceccarini di Riccione e poi portata al Bufalini di Cesena e poi agli Infermi di Rimini. Maria Carnaroli da 50 anni abitava a Riccione, dopo il matrimonio con Pasquale Pasolini che per oltre trent' anni è stato infermiere presso il Ceccarini di Riccione. Oltre al marito ha lasciato i figli Gianluca e Laura che hanno dato il consenso all' espianto degli organi. Emozionante la cerimonia religiosa in quanto il figlio Gianluca, tenore molto noto all' estero ha cantato, insieme al mezzosoprano Stella Bilancioni, con all' organo Ludovico Buonamano, brani per la sua mamma che non c' è più. Un infame destino ha voluto che 29 anni fa la mamma di Maria Carnaroli venisse travolta e uccisa da un' auto. Prima a morire in incidenti sulla strada erano stati due fratelli della mamma. Questa sera sabato 23 alle 18 sarà celebrata una messa nella nuova Chiesa di San Martino in viale Diaz a Riccione. e.p.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 19 23 luglio 2016 Pagina 16 Il Resto del Carlino (ed. Cesena)

Comune di San Mauro

SAN MAURO MARE Asia Ricci è la reginetta

SUL palco del parco Stefano Campana di San Mauro Mare, Asia Ricci di Rimini,è stata incoronata Miss Patacca Vigliacca estate 2016. Miss 'La Più bella di Romagna' è stata incoronata Giulia Righi ventenne di Valverde di . Quindici le ragazze che hanno sfilato durante la serata.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 20 23 luglio 2016 Pagina 17 La Voce di Romagna

Comune di San Mauro

"Sul Parco Eolico tante cose vengono distorte" al Comitato per il Sì che contesta quanto diffuso nei giorni scorsi dagli 'Amici della Valmarecchia'. "Non esiste il boom di case sfitte. Andate sulla nostra pagina Facebook, lì c' è tutto documentato"

Parola al Comitato per il Sì al parco Eolico di Poggio Tre Vescovi arrabbiato per quello che definisce "un mix di imprecisioni, errori, mezzucci. Che miscelati, ingenerano una realtà che non esiste. Boom di case in vendita... falso.Sappia, chi legge, che alle Balze di case ne sono state addirittura costruite e vendute. Sappia anche che a Casteldelci non c' è una sola abitazione in più in vendita rispetto a quante ce ne fossero tre anni fa. Sappiate anche, cari lettori, che si, il Parco Eolico, con ogni probabilità, si farà. E forse (noi ne siamo convinti) questo coinciderà con lo stop al flusso migratorio che da ormai molti anni colpisce un territorio che si sta sgretolando in quel buio immobilismo sostenuto, ad esempio, anche dagli "Amici della Valmarecchia". Lo sforzo che il Comitato SI' al Parco Eolico Poggio 3 Vescovi ha messo in atto da ormai molti mesi, è quello di informare, e farlo correttamente. Chiunque può andare sulla nostra pagina Facebook, e verificare come siamo sempre stati disponibili a spiegare, illustrare, incontrare, condividere. Ci sono decine e decine di dati tecnici, scientifici, di analisi, di positive esperienze di altre parti d' Italia e del mondo. Anche in base a questi dati, siamo certi che i proprietario di immobili sfitti da anni, se non da decenni, proprio grazie alla nascita del Parco potrebbero riuscire a dare a questi stessi immobili un nuovo utilizzo, spesso profittevole. Cari "Amici della Valmarecchia", sappiate anche che il no a tutti i costi non frena il progresso".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 21 23 luglio 2016 Pagina 22 La Voce di Romagna

Comune di San Mauro

IN BREVE Prima rata Tari: prorogato al 31 agosto il termine

Il termine di scadenza del pagamento della prima rata Tari, che Poste Italiane sta recapitando in questi giorni, è fissato al 31 luglio. Il Comune intende prorogare questo termine al 31 agosto , con una delibera che verrà approvata nel corso del Consiglio comunale del prossimo 26 luglio. Si ricorda che quella in consegna è la prima rata della tassa. La seconda rata sarà recapitata nel mese di novembre con scadenza 31 dicembre 2016. Nella sezione "Portale con il cittadino ­ Fiscalità locale partecipata" del sito web del Comune di san Mauro Pascoli (www.comune.sanmauropascoli.fc.it ), è possibile, previa registrazione, visualizzare e stampare la propria bolletta, nonché proporre modifiche. Il servizio di bollettazione è gestito direttamente dal Comune di San Mauro Pascoli, attraverso l' Ufficio Tributi. Presso l' ufficio Tributi è quindi possibile recarsi per effettuare le verifiche sui dati e ricevere informazioni. L' ufficio effettua servizio di apertura al pubblico con i seguenti orari: tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13. Per informazioni: Ufficio Tributi Comune San Mauro Pascoli, tel. 0541 936032 ; e­mail: [email protected] oppure [email protected].

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 22 23 luglio 2016 Pagina 33 La Voce di Romagna

Comune di San Mauro

I titani in allenamento e in occasione della presentazione alla Casa del Calcio AL MACRELLI Ieri sera la presentazione dei giallorossi, da lunedì si parte. Petrarca, acciaccato, si aggregherà alla fine della settimana. C' è Righini. Finucci preparatore La Sammaurese riparte con entusiasmo: "Ci metteremo cuore"

SAN MAURO (P.G.) Lunedì si comincerà anche a correre agli ordini di condotttiero Stefano. Intanto qualche stuzzichino all' ombra della ridente San Mauro, a due passi dal campo. L' intera compagine. Giocatori, ma anche presidente, società, tutti. Classica serata di presentazione ieri per i giallorossi. Tra qualche chiacchiera e due risate. Tanto per ritrovarsi un po' insieme, scambiare una parola. Magari col nuovo preparatore dei portieri Fabio Finucci, ora in giallorosso dopo l' addio di Traversa. Ritrovarsi un po' insieme, ovvero pre pararsi anche psicologicamente al duro lavoro in vista della prossima stagione, la seconda nell' ambito della storica quarta serie per i romagnoli. Ancor più ostica, ma almeno nella consapevolezza di certa acquisita esperienza e maggior tranquillità: "L' anno scorso ci siamo trovati alle prese con tempi molto più lunghi ­ ricorda il presidente Cristiano Protti ­ ora è già tutto allestito al meglio. Sappiamo bene quanto sarà complicato, peraltro senza più Traini e Simoncelli là davanti, ma non abbiamo certo paura. Ci metteremo cuore". Pe trarca da Bellaria, così come Santoni, alle prese con un guaio che lo terrà lontano dal campo per qualche gior no ma alla fine della prossima settimana sarà a disposizione. Intanto si è aggregato anche il diciottenne ter zino Alberto Righini, peraltro cresciuto, fin da piccolo, proprio nelle giovanili giallorosse. Fino al 5 di agosto gli allenamento saranno solo di sera, poi è prevista anche qualche doppia seduta. Il primo confronto amichevole è stato fissato per il 3, contro il Bellaria. Poi altre sfide per l' intera prima di agosto, prima di concentrarsi sulla Coppa Italia. E poi il campionato. Ancora con Stefano in panchina, la Sammaurese dei cugini Protti: "Un rapporto, quello con questo allenatore, che va avanti ormai da parecchi anni, in più categorie. A dimostrazione di come questo nostro sodalizio possa considerarsi più che consolidato". Già, ancora a lungo.

ANTONIO ESPOSITO, FABRIZIO CAPRA

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 23 23 luglio 2016 Pagina 17 La Voce di Romagna

Comune di San Mauro

BELLARIA IGEA MARINA: HERA POTENZIA IL SERVIZIO

Hera e Amministrazione Comunale hanno organizzato stamattina dalle 9 alle 13 nella saletta al piano terra in via Leonardo Da Vinci, un ulteriore info point presso cui sarà possibile avere informazioni circa le nuove modalità di raccolta differenziata dei rifiuti e ricevere il kit messo gratuitamente a disposizione. Nell' area del Comune di Bellaria Igea Marina a mare della ferrovia, compresa tra via Pertini e il confine con San Mauro Pascoli ­ già servita da un sistema di raccolta differenziata domiciliare ­ è stato introdotto il servizio di ritiro anche per i rifiuti organici. Sono circa 2.000 le famiglie residenti alle quali Hera concede in comodato d' uso gratuito un contenitore specifico per raccogliere il materiale: il ritiro avviene casa per casa, secondo un calendario comunicato ad ogni famiglia.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 24 23 luglio 2016 Pagina 9 Il Sole 24 Ore

Pubblica Amministrazione

FOCUS. MADIA INCONTRA I SINDACATI Contratto della Pa, rinnovo più pesante per le «fasce basse»

Ritocchi contrattuali «inversamente proporzionali» ai livelli di reddito e rafforzamento in prospettiva della contrattazione decentrata saranno due dei principi guida nell' atto di indirizzo che alla Funzione pubblica si sta preparando in vista del riavvio delle trattative sul pubblico impiego. Il tema sarà al centro dell' incontro di martedì prossimo fra la ministra per la Pa e la Semplificazione Maria Anna Madia e i sindacati, in un confronto che correrà sui binari paralleli del rinnovo dei contratti e della riforma del pubblico impiego. I tempi, però, non si presentano brevi, perché ormai sembra prevalsa all' interno del Governo l' idea di sfruttare tutti i 18 mesi previsti dalla delega per affrontare il tema, dividendo la riforma delle regole sul personale da quella dei dirigenti che invece va presentata prima dell' estate perché in quel caso i mesi dati dalla delega sono 12. Nel calendario che si sta delineando il testo, che pure incontra più di una resistenza all' interno dell' alta burocrazia, dovrebbe approdare in Consiglio dei ministri nei primi di agosto, insieme ai provvedimenti sulle Camere di commercio (altro argomento parecchio dibattuto) e sui dirigenti sanitari. L' indicazione a concentrare gli interventi salariali sulle fasce più basse di reddito nasce anche dalle risorse in gioco, che con 300 milioni (più una settantina che Regioni ed enti locali devono stanziare autonomamente) non permette certo aumenti ad ampio raggio, anche perché l' inflazione del periodo da recuperare è stata praticamente piatta. In questo quadro si iscrive anche il rafforzamento della contrattazione decentrata, che però ha bisogno del nuovo Testo unico anche per «delegificare» alcuni parametri rigidi sulla produttività fissati nel 2009 ma mai entrati in vigore. I tempi lunghi di una trattativa che non si annuncia semplice, poi, potrebbe aiutare a trovare nuove risorse nella manovra, come lo stesso governo ha ipotizzato in qualche occasione, ma il quadro di finanza pubblica rimane ricco di incognite e ogni previsione al riguardo è azzardata. Al mondo del pubblico impiego sono state dedicate ben tre pubblicazioni (Occasional papers) realizzate da analisti della Banca d' Italia e disponibili da ieri sul sito web dell' Istituto. Negli studi si affrontano temi diversi che spaziano dalla distribuzione dei dipendenti pubblici in Italia, con un' analisi econometrica effettuata sulle capacità di produzione nei servizi Anagrafe dei Comuni e sulla scarse

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 Continua ­­> 25 23 luglio 2016 Pagina 9 Il Sole 24 Ore

<­­ Segue Pubblica Amministrazione

performance di mobilità, fino alle motivazioni individuali che oggi portano a scegliere di lavorare nella Pa. L' ultima ricerca è invece sugli "Incentivi e la selezione nel pubblico impiego" e offre una panoramica sulle criticità di un sistema ancora troppo basato su criteri di reclutamento «meno selettive e più precarie», politiche retributive e di carriera che «remunerano poco l' istruzione e le competenze», procedure di selezione «rigide e orientate all' assunzione di profili generalisti». © RIPRODUZIONE RISERVATA.

D.COL.G.TR

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 26 23 luglio 2016 Pagina 13 Il Sole 24 Ore

Pubblica Amministrazione

Innovazione. L' obiettivo fissato dal ministero è coinvolgere entro il 2021 il 10% delle superfici agricole Parte il piano di digitalizzazione Con l' agricoltura di precisione si punta a uno sviluppo sostenibile

milano Entro il 2021 il 10% dell' agricoltura italiana sarà digitalizzata. Significa che le aziende faranno ricorso a strumenti quali i satelliti, i Gps, i microsensori in campo, ai sistemi di tracciabilità Rfid. Obiettivi di quella che è conosciuta come agricoltura di precisione: ridurre l' uso di concimi e fitofarmaci, abbassare i costi di produzione, ridurre i consumi di suolo e di acqua, migliorare la preservazione dell' ambiente. In una parola: sostenibilità. Il traguardo del 2021 è indicato dal documento "Line Guida" all' agricoltura di precisione, predisposto dal ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, che ha presentato il documento, ieri, a Catania nell' ammbito della manifestazione Agrogeneration. «A un anno da Expo Milano ­ ha dichiarato Martina ­ abbiamo voluto un evento che mettesse in luce le esperienze e la passione dei giovani innovatori nel settore agroalimentare. Le storie di queste ragazze e ragazzi sono le traiettorie di futuro dell' Italia. Un futuro che vede l' agricoltura al centro, non guardando indietro ma con una spinta decisa a innovare. Agrogeneration per questo diventerà un appuntamento stabile, deve essere il laboratorio di costruzione del nuovo modello agricolo italiano. E da qui ­ ha aggiunto Martina ­ lanciamo una sfida: vogliamo portare l' Italia ad essere, in cinque anni, il leader europeo nell' agricoltura di precisione. L' obiettivo è passare dall' uno al 10% della superficie agricola lavorata con mezzi di agricoltura di precisione in tutto il Paese». Per raggiungere questo obiettivo il ministero sta costruendo un lavoro strategico per lo sviluppo dell' agricoltura di precisione, che vede come prima tappa la stesura delle Linee Guida, da ieri aperte al contributo di tutti attraverso una consultazione pubblica sul sito www.politicheagricole.it. «Partiamo da un' analisi articolata dell' attuale diffusione di queste tecniche nel nostro Paese ­ ha spiegato ancora il ministro ­ dall' individuazione delle migliori pratiche rispetto alle colture più diffuse e dagli obiettivi primari. A ottobre presenteremo il piano di azioni con investimenti e strumenti nazionali e regionali di supporto. Scelte concrete per rispondere anche alle richieste delle imprese». Con le Linee Guida e i contributi di Università, associazioni e enti locali che arriveranno con la consultazione pubblica, si punta a individuare le tecnologie disponibili e il loro migliore utilizzo in base

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 Continua ­­> 27 23 luglio 2016 Pagina 13 Il Sole 24 Ore

<­­ Segue Pubblica Amministrazione

alle colture prevalenti nel nostro Paese, proprio per dare agli agricoltori un indirizzo su quali applicazioni, già disponibili, sono le più efficaci a rispondere alle necessità produttive. Non solo, si tracciano anche gli strumenti nazionali e regionali per il finanziamento di queste pratiche innovative. In particolare l' inserimento dell' agricoltura di precisione nel disciplinare nazionale della produzione integrata e un quadro chiaro dei programmi di sviluppo rurale regionali interessati. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

ROBERTO IOTTI

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 28 23 luglio 2016 Pagina 34 Italia Oggi

Pubblica Amministrazione

Dal 26 luglio nuove funzionalità Rimborsi semplici sui tributi locali

Sarà più facile per i comuni gestire le pratiche di rimborso dei tributi locali. Da martedì 26 luglio saranno risolte alcune problematiche pratiche che avevano rallentato e complicato il lavoro degli uffici tributi (si veda la denuncia dell' Anutel su ItaliaOggi dell' 11 maggio 2016) fino a rendere necessaria la proroga del termine per l' inserimento dei dati, slittato dal 27 giugno 2016 al 30 gennaio 2017 (si veda ItaliaOggi del 22/6/2016). A renderlo noto è il Mef con un comunicato pubblicato ieri sul sito web del dipartimento delle Finanze. Sarà quindi possibile: ­ gestire una pratica per più versamenti identici dello stesso contribuente; ­ duplicare i dati relativi a uno stesso contribuente che rimangono invariati (per esempio quelli anagrafici); ­ acquisire le determine, ossia i provvedimenti che certificano il diritto al rimborso del contribuente, anche in formato «.p7m» (ossia file firmati digitalmente) La problematica riguarda le richieste di rimborso avanzate dai contribuenti agli enti locali per recuperare somme versate (principalmente a titolo di Imu e tassa rifiuti), o in misura superiore al dovuto, oppure inviate al destinatario sbagliato (si pensi per esempio al caos del primo anno di applicazione dell' Imu quando i contribuenti erano chiamati a effettuare sugli immobili diversi da abitazione principale un doppio versamento, al comune e allo stato). Dopo aver ricevuto le istanze dei contribuenti, i comuni dovranno svolgere le necessarie verifiche e a trasmettere all' amministrazione statale, tramite il Portale del federalismo fiscale, i dati relativi alle istruttorie già concluse. Tuttavia, come evidenziato a maggio dall' Anutel, l' applicativo richiedeva l' inserimento manuale di una pluralità di informazioni, appesantendo così il lavoro degli addetti in un periodo già molto denso di scadenze tributarie quale quello a cavallo tra maggio e giugno. La procedura, osservava l' Associazione guidata da Franco Tuccio, era inoltre «inutilmente bizantina», vista per esempio l' impossibilità di inserire due volte lo stesso codice tributo con la stessa data, nel caso di pagamenti F24 doppi effettuati nella stessa giornata. Senza contare le criticità riscontrate nella certificazione che deve essere firmata digitalmente per ogni singola voce oggetto di rimborso. Di qui la richiesta, avanzata dall' Associazione, di prorogare la deadline per l' invio dei dati fissata in origine al 27 giugno (sessanta giorni dal 28 aprile, data di rilascio dell' applicativo).

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 Continua ­­> 29 23 luglio 2016 Pagina 34 Italia Oggi

<­­ Segue Pubblica Amministrazione

Il rinvio è arrivato con la circolare n. 3/Df del 21 giugno 2016 (si veda ItaliaOggi del 22 giugno) che ha disposto lo slittamento al 30 gennaio 2017. Una proroga lunga, dunque, motivata dal fatto che gli aggiornamenti dell' applicativo «Certificazione rimborsi al cittadino» saranno gradualmente completati entro il 30 novembre 2016. A distanza di un mese dalla circolare, dunque, il Mef è intervenuto nuovamente sul punto assicurando la risoluzione dei più ricorrenti problemi pratici incontrati dagli uffici tributi. A cominciare, come detto, dall' impossibilità di gestire una pratica per più versamenti identici o di duplicare i dati relativi a uno stesso contribuente che rimangono invariati. A tutte queste difficoltà verrà posto rimedio a partire dal 26 luglio.

FRANCESCO CERISANO

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 30 23 luglio 2016 Pagina 34 Italia Oggi

Pubblica Amministrazione

Per accertare le effettive colpe dei sindaci Tavolo tecnico sulle discariche

Un tavolo tecnico che farà chiarezza sulle effettive responsabilità dei comuni in merito alle mancate bonifiche delle discariche abusive. Lo ha deciso la Conferenza Unificata di ieri nelle more della sospensione della diffida ad adempiere che per il momento ha scongiurato il pericolo per i sindaci di provvedere alle bonifiche di tasca propria, dopo la condanna da parte dell' Ue e il conseguente riversamento dell' obbligo a carico dei comuni. L' Unificata ha accolto la richiesta dell' Anci di verificare caso per caso le situazioni in cui i comuni non sono stati messi nelle condizioni di operare la bonifica dei siti. «Abbiamo contestato al governo la situazione in cui si trovano diversi comuni», ha detto il vicepresidente vicario Anci Paolo Perrone al temine della riunione, «che in alcuni casi non hanno potuto bonificare per fondi mai arrivati dalle regioni o perché non potevano intervenire essendo i siti in questione di interesse nazionale. Oppure, come nel caso di Lecce, la bonifica è stata fatta prima che fosse emessa la sentenza ma la sanzione è arrivata ugualmente. Abbiamo chiesto quindi un tavolo per verificare casi eclatanti di non responsabilità a carico dei comuni perché non è giusto che vengano comminate sanzioni, pesantissime per molti enti, soprattutto quelli più piccoli». «Abbiamo poi chiesto», ha aggiunto Perrone, «di rivedere come ripartire questo onere anche coinvolgendo le regioni che, in molti casi, sono responsabili di non aver fornito per tempo le risorse per procedere alle bonifiche». La Conferenza unificata di ieri ha dato il via libera anche al riparto dei 70 milioni di euro per il 2016 a favore di regioni ed enti locali per l' assistenza degli alunni con disabilità fisica o sensoriale e per il supporto organizzativo del servizio di istruzione per gli alunni con handicap o in situazioni di svantaggio. Il riparto dei fondi terrà conto per il 60% del numero di studenti disabili presenti negli istituti scolastici, secondo le statistiche del Miur, mentre il restante 40% verrà calcolato in base alla spesa storica media 2012­2014 dichiarata da ciascun ente.

GIOVANNI GALLI

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 31