LeLe cimicicimici nocciolaie:nocciolaie: tecnichetecniche didi riconoscimento,riconoscimento, monitoraggiomonitoraggio ee mezzimezzi didi controllocontrollo

LucianaLuciana TavellaTavella DIVAPRADIVAPRA EntomologiaEntomologia ee ZoologiaZoologia applicateapplicate all’Ambienall’Ambiente,te, UniversitàUniversità di di TorinoTorino

Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 In Italia, sino agli anni ’90 le cimici nocciolaie* non erano considerate un problema per la corilicoltura ad eccezione di alcune aree, ad esempio la Sicilia come riportato in Viggiani (1994)

* : acuteangulatus

Pentatomidae: Palomena prasina , Nezara viridula , Rhaphigaster nebulosa , Piezodorus lituratus

Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 Ad esempio in Piemonte,

Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 CimiciatoCimiciato = complesso di alterazioni visibili sul seme sotto forma di macchie superficiali, di colore da biancastro a bruno, circondate da alone più scuro e di consistenza anormale

causato dalle punture di nutrizione delle cimici a carico delle nocciole in corrispondenza dell’accrescimento del seme

Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 GonocerusGonocerus acuteangulatusacuteangulatus

Foto DIVAPRA e www.britishbugs.org.uk Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 parassitoidiparassitoidi oofagioofagi didi G.G. acuteangulatusacuteangulatus

Anastatus bifasciatus Gryon bosellii , G. muscaeformis

Foto DIVAPRA Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 CoreusCoreus marginatusmarginatus

Foto www.britishbugs.org.uk Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 G.G. acuteangulatusacuteangulatus VSVS C.C. marginatusmarginatus

Foto DIVAPRA, www.britishbugs.org.uk e www.natur-in-nrw.de Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 PalomenaPalomena prasinaprasina

ovatura con 28 uova

Foto DIVAPRA e www.britishbugs.org.uk Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 parassitoidiparassitoidi oofagioofagi didi P.P. prasinaprasina

Telenomus chloropus Trissolcus spp.

Entit à di parassitizzazione globale: 53,1%

Foto DIVAPRA Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 NezaraNezara viridulaviridula

ovature con 40-80 uova, disposte in forma geometrica

Foto DIVAPRA e www.britishbugs.org.uk Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 P.P. prasinaprasina VSVS N.N. viridulaviridula

Foto DIVAPRA e www.britishbugs.org.uk Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 PentatomaPentatoma rufipesrufipes

Foto www.britishbugs.org.uk Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 RaphigasterRaphigaster nebulosanebulosa

Foto DIVAPRA Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 DolycorisDolycoris baccarumbaccarum

Foto www.britishbugs.org.uk Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 PiezodorusPiezodorus litoratuslitoratus

Foto www.britishbugs.org.uk Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 AcanthosomaAcanthosoma haemorrhoidalehaemorrhoidale

Foto www.britishbugs.org.uk Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 A partire dal 1995, in Piemonte espansione della corilicoltura ma produzione interessata da decrementi qualitativi, tra cui il “cimiciato ”

 ricerche nei corileti delle Langhe per • accertare le specie presenti • studiare gli effetti delle punture di nutrizione sulla qualit à delle nocciole • definire una strategia di lotta efficace ed ecocompatibile

Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 RilevamentoRilevamento delledelle speciespecie

Specie (%) 1995 1996 1997 1998 Coreidae Coreus marginatus 2,1 3,8 0,7 2,2 Gonocerus acuteangulatus 28,1 5,1 14,2 35,9 Acanthosomatidae Acanthosoma haemorrhoidale 6,9 1,1 4,8 5,0 Pentatomidae Dolycoris baccarum 0,2 0,8 0,4 0,7 Palomena prasina 52,5 77,0 66,8 26,0 Pentatoma rufipes 9,5 11,9 13,1 30,0 Rhaphigaster nebulosa 0,7 0,3 0,0 0,2 N. totale individui catturati 434 369 268 596

TAVELLA L., SONNATI C., ARZONE A., 2001 - Rilevamento di coreidi e pentatomidi inin corileti piemontesi (Heteroptera). - Informatore fitopatologico 51 (3): 55 -59.

Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 Foto DIVAPRA Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 Entità di cimiciato in relazione alle catture di G. acuteangulatus e P. prasina

15 10 30 30 1997 G. acuteangulatus 1998 P. prasina 27,0 cimiciato 12 8 25 25 22,4 6,7 20 20 9 6

15 15,2 15 4,4 cimiciato %

6 4 %cimiciato 3,7 n°individui/rilievo 3,3 n°individui/rilievo 10 10

3 2 5 5

0,7 2,2 1,0 0 0 0 0 ABCDE ABCDE

TAVELLA L., ARZONE A., SARGIOTTO C., SONNATI C., 1997 - Coreidae and Pentatomidae harmful to hazelnuts inin northern Italy ( Rhynchota Heteroptera). - Acta Horticulturae 445: 503 -509.

TAVELLA L., SONNATI C., ARZONE A., 2001 - Rilevamento di coreidi e pentatomidi inin corileti piemontesi (Heteroptera). - Inftore fitopatol . 51 (3): 55 -59.

Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 StudioStudio suglisugli effettieffetti delldell ’’attivitattivit àà troficatrofica

Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 SintomatologiaSintomatologia su nocciole alla raccolta

su infruttescenze cascolate anticipatamente

TAVELLA L., MIAJA M.L., SONNATI C., ARZONE A., 2001 - Influence of bug feeding activity on hazelnut in north- western Italy (Heteroptera Coreidae and Pentatomidae). - Acta Horticulturae 556: 461-467.

Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 24 GA adulto 2000 20 PP adulto c 16

12 bc b b 8 b Periodi d’introduzione: b % nocciole cimiciate b b b 1) 25 maggio-05 giugno 4 b b a a aa a 2) 05 giugno-15 giugno 0 1 2 3 4 5 6 7 8 3) 15 giugno-25 giugno periodo d'introduzione 4) 25 giugno-05 luglio 5) 05 luglio-15 luglio 24 GA adulto c 2001 6) 15 luglio-25 luglio 20 GA giovane 7) 25 luglio-05 agosto c PP adulto 8) 05 agosto-15 agosto 16 c c

b 12 bc bc

8 bc b b b ab % nocciole cimiciate ab ab 4 ab a a a a a a a a 0 TAVELLA L., MIGLIARDI M., SONNATI C., MIAJA M.L., 2003 - Effetti dell'attivit à trofica delle 1 2 3 4 5 6 7 8 cimici sulle nocciole in relazione al periodo di periodo d'introduzione attacco. - Inftore fitopatol . 53 (11): 47 -51.

Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 G.G. acuteangulatusacuteangulatus ,, ciclociclo biologicobiologico

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

adulti uova giovani

Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 maggio, montaggio 250 isolatori 50 senza insetti 200 con Gonocerus acuteangulatus da fine giugno alla raccolta

alla raccolta  prelievo di campioni di nocciole e analisi visiva per rilevare i sintomi causati dalle cimici

Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 anno senza insetti con insetti

n. totale n. totale n. cimiciate % 2008 395 1278 323 25 2009 724 3169 560 18 2010 729 3025 371 12

Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 27 ♀♀ - nessuna nocciola con sintomi 12 ♀♀ - tutte le nocciole cimiciate

♀♀♀♀ ♂♂♂♂

n. % cimiciato n. % cimiciato % % 2008 64/91 70 35 53/109 49 23

2009 56/76 74 25 82/124 66 18

2010 50/80 63 15 59/120 49 14

Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 Cimiciato • quale effetto tossico della saliva?

Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 Profilo elettroforetico delle componenti proteiche di nocciole sane e danneggiate

Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 Campionamento • quali difficoltà?

• quali alternative?

Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 Biosaggi in olfattometro

Semiochimici naturali: le femmine sono risultate attrattive sia per i maschi che per le femmine

probabile emissione di feromoni di aggregazione

maschi non scelta maschi 5 5 vuoto 8 femmine * 44 21 vuoto 28

femmine maschi 24 20 vuoto 22 femmine * 18 7 vuoto 13

Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 Campionamento Prove in pieno campo • confrontare tipi di trappole?

Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 DisciplinareDisciplinare PSRPSR 20002000--20062006 Regione Piemonte

X X X

Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 DisciplinareDisciplinare PSRPSR 20072007--20132013

X X

… revoca sospesa per endosulfan per il 2009!

Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 DisciplinareDisciplinare PSRPSR 20112011

Indipendentemente dall'avversità al max 2 interventi all'anno con Piretroidi e Probabilmente, nel 2012 comunque non più di 3 tra Piretroidi e Etofenprox

Palomena prasina Indoxacarb Al max 1 intervento all'anno

Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 Regione Lazio – Disciplinare 2011

Regione Campania – Disciplinare 2011

Regione Sicilia – Disciplinare 2011

Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 2005-2010  ricerche per valutare l’efficacia di diverse s.a. nei confronti di G. acuteangulatus

 Laboratorio → tossicità diretta

 Semicampo → tossicità diretta e persistenza

 Campo → entità di danno

Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 NATURALI  piretro+rotenone (f.c. Show)  spinosad (f.c. Laser)

DI SINTESI  bifenthrin (f.c. Brigata Flo)  deltamethrin (f.c. Decis Jet) (no cimici)  diazinone (f.c. Knox-Out)  endosulfan (f.c. Evolution e Selner)  etofenprox (f.c. Trebon Star)  fenitrothion (f.c. Fenitrofast)  λλλ-cyhalothrin (f.c. Karate Zeon)  thiacloprid (f.c. Calypso)  indoxacarb (f.c. Steward)  …..

Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 Mortalità degli adulti di G. acuteangulatus introdotti dopo il trattamento

100,0 100 94,4 92,3 91,1

80 65,1 60 48,4

40 mortalità % 30,1

20 16,0 11,1 0,0 0

n on lfan one nprox fenthrin ndosu bi tofe hiacloprid diazin spinosad e cyhalothri e fenitrothi t deltamethrin λ retro+rotenone pi

Valori corretti con la formula di Abbott Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 Persistenza mortalità degli adulti di G. acuteangulatus introdotti:

8 giorni dopo il trattamento 21 giorni dopo il trattamento

100 100 88,0

80 80 72,7 62,7 60 60 54,5 50,0

40 40 mortalità % mortalità % 27,8

20 15,7 13,0 20

0,0 0,0 0 0

x n n o ne d n lfan o o a lfan ri u pr n s h s n loprid e ot o fe c t ino osu ro p hal yhalothri nd bifenthrin + s c e fenitrothi eto thia end cy λ etro λ ir p Valori corretti con la formula di Abbott Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 Cimiciato all’interno degli isolatori 50

40 2007 - presenza cimici per 8 giorni

30 23,0

cimiciato % 20

10 7,5 6,8 3,6 0,0 0,0 0 bifenthrin deltamethrin etofenprox fenitrothion piretro + testimone rotenone 28 gg 49,3 50 2008 - presenza cimici variabile 40

30

21 gg 20

cimiciato % 16,9 14 gg 9,4 10 14 gg 28 gg 0,0 1,2 0 bifenthrin endosulfan etofenproxλ cyhalothrin testimone

Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 Lotta alle cimici, in particolare a G. acuteangulatus , richiede l’impiego di sostanze attive • persistenti  lungo periodo di volo degli adulti  lungo periodo di suscettibilità delle nocciole • selettive  per salvaguardare l’artropodofauna utile particolarmente abbondante in corileto

Agroecosistema stabile per abbondanza di limitatori, tuttavia contro alcune avversità necessari interventi fitoiatrici poche s.a. registrate su nocciolo (Direttiva CEE 91/414)

Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 Ma G. acuteangulatus • è un ottimo volatore • non è legato solo al nocciolo

Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 Catture di G. acuteangulatus su diverse piante ospiti

Prunus spp. Nel 2011, rinvenuti i primi adulti a partire dal mese di aprile (temperature anomale Frangula alnus superiori a 15 °C)

Buxus sempervirens Rosa spp.

Rhamnus cathartica

Foto DIVAPRA Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 Presenza e abbondanza di cimici nelle aree corilicole?

• G. acuteangulatus vive su altre piante ben diffuse sul territorio in aree incolte e/o boschive

• eliminare queste piante? in assenza le cimici si sposterebbero su nocciolo … piuttosto individuare piante attrattive maggiormente e prima del nocciolo da impiegare come piante trappola

Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011 GrazieGrazie perper ll ’’attenzione!attenzione!

Ecosostenibilità della coltivazione del nocciolo in Campania - 24 novembre 2011