ALLEGATO “A”

COMUNE DI MANOCALZATI

(PROVINCIA DI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA FRUIBILITÀ DEL CASTELLO MEDIOEVALE NEL BORGO DI SAN BARBATO

1

INTRODUZIONE Il Castello di San Barbato è un maestoso complesso architettonico di epoca longobarda, situato nell’omonima frazione di Manocalzati; sorge sulla collina, nel cuore del borgo di San Barbato, a circa 450 metri di altitudine e sovrasta l'alta valle del fiume Sabato con un belvedere mozzafiato.

Le origini di San Barbato sono riconducibili al VII/VIII secolo.

Due elementi ci fanno ritenere che ciò sia possibile: Innanzitutto il nome: “San Barbato”, dedicato al vescovo di Benevento nella prima metà del VI secolo, la cui canonizzazione da parte della Chiesa cattolica è legata alla conversione del popolo longobardo che a quel tempo dominava il territorio di Benevento. La prima traccia è deducibile dalla presenza di numerose caratteristiche architettoniche di tipologia longobarda.

Il castello fu edificato intorno al VII-VIII secolo; alcune tracce storiche ci permettono di attribuire al castello tale periodo di costruzione.

Le prime testimonianze storiche cartacee risalgono a un documento del 1146, in cui viene menzionato il signore di San Barbato “Malfrido”.

Il secondo elemento per l'appunto sono i Longobardi le cui tracce sono visibili proprio nella tipologia costruttiva del castello e per la presenza nel maniero di una cappella dedicata all'Arcangelo Michele, fortemente venerato dai fedeli longobardi, presenza attestata in un atto notarile redatto in Roma il 10 agosto 1708 nello studio del notaio Fredella.

Il documento più antico è del 1146, su pergamena custodita presso la biblioteca Abbaziale di Montevergine, risalente al 1146 in cui si dà notizia di un incontro nel castello di Serra dove alla presenza di altri signori dei paesi circostanti, giudice e testimoni, tra il signore di questo tale Piero e il signore di San Barbato Malfrido per dirimere una questione riguardante il possesso di alcune terre poste al confine dei due territori.( oggi il di Manocalzati confina con il Comune di ). In un altro documento del 1157 si legge del testamento voluto da Doferio signore del castello che sentendosi prossimo alla morte intende restituire il maltorto ai familiari e ai sudditi per redimersi delle sue nefandezze. Nel 1352 il castello viene attaccato dalle truppe del barone di Candida Filippo Filangieri che oltre ad uccidere cinque uomini incendiò una parte del borgo. I Filangieri rimasero feudatari del paese fino al 1528. Dopo tale anno il feudo passò, senza più lotte, per via ereditaria, dagli Albertino fino ai Gattola, ultimi intestatari alla soppressione dei privilegi feudali nel 1806; e poi in proprietà nel 1867 ai baroni Patroni Griffi.

In seguito al terremoto che colpì l’Irpinia nel 1980, il castello fu interamente restaurato per opera del Comune di Manocalzati con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Il recupero terminato dall’ Amministrazione guidata dal Sindaco dott. Pasquale Tirone nell’anno 2009 ad opera dell’ architetto Maria Rosaria D’Ambrosi è stato piuttosto complesso soprattutto perché la struttura si presentava fortemente compromessa dai diversi interventi succedutisi a partire dagli anni ’80. Pertanto, il riuso del Castello di S. Barbato ha avuto tra gli obiettivi principali il recupero degli spazi interni e delle grandi sale, rispettando sia l’istanza storica che quella estetica, ossia contemperando l’esigenza di conservare la tipologia fortificata con la possibilità di adattare gli ambienti ad una fruizione contemporanea”.

2

Oggi la struttura, in pietra faccia vista, si presenta in ottimo stato di manutenzione. Possiede una pianta quadrangolare, ai cui angoli sud-ovest e sud-est si innalzano suggestivi due circolari e scarpati;

agli angoli nord due massicce torri quadrate.

3

Una splendida scala monumentale conduce all’entrata ornata da un portale ad arco a tutto sesto.

All’ attualità il complesso monumentale , censito nel Catasto Fabbricati, del Comune di Manocalzati, al foglio 3, particella 218, sub 9, cat. A/7, casse Unica, sotto la consistenza di 43,5 vani, per una superficie totale di mq. 1.490 (di cui mq. 1452 aree coperte, con una Rendita di €. 3.032,89, all’ interno è strutturato come segue: ➢ nel Piano seminterrato: dalla sala N. 1 di circa mq. 138 con una capienza massima di n.99 persone, con annessi servizi igienici esterni; al predetto piano si accede dalla corte interna, dal portone situato sul lato est e dal portone situato situato sul lato ovest; ➢ nel Piano terra: da una corte di circa mq.180 dalla quale si accede ai seguenti vani: • reception-infopoint e locale guardaroba annesso, di circa mq.36; • la sala N. 2 di circa mq.130 con una capienza massima di n.99 persone; • una adibita a cucina/preparazione del catering di circa mq.25 attrezzata con i seguenti arredi ed elettrodomestici; 1. Bollitore gas d’acciaio ( Zanussi ) 2. Cucina sei fuochi d’acciaio ( Zanussi) 3. Friggitrice d’acciaio ( Zanussi ) 4. Cappa ( senza motore ) d’acciaio ( Zanussi ) 5. Forno d’acciaio ( Zanussi ) 6. Lavello con due vasche 7. Colonna frigo d’acciaio ( Zanussi ) 8. Banco d’acciaio ( Zanussi ) 9. Mobile ante scorrevoli basso d’acciaio ( Zanussi ) • due adibiti a degustazione vini di circa mq.46; • una a servizi igienici e n. 4 WC di cui uno per disabili; • uno per servizi (gruppo elettrogeno); • nel Primo piano, dai seguenti vani: • la sala N. 3 con piccolo locale guardaroba annesso di circa mq.167, con una capienza massima di n.99 persone; • una saletta di rappresentanza di circa mq.38; • un locale polivalente di circa mq.33; • un locale polivalente di circa mq.28; • n. 3 salette per expo/mostre di circa mq.62 =(10+29+23); • servizi igienici e n. 4 WC di cui uno per disabili; • due terrazze panoramiche scoperte di circa mq.86 su due livelli, uniti da pochi gradini, che dominano la valle del Fiume Sabato, il tutto giusta Planimetrie di ciascun Piano che al presente Regolamento si allegano sub “A”, “B” e “C” per formarne parte integrante e sostanziale; Al complesso si accede tramite la scalinata ed il portone principale sulla facciata sud e tramite ascensore sul lato est alla quale si accede da piccola scalinata dotata di montascale elettrico per anziani, diversamente abili ed invalidi;

4

5

6

7

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA FRUIBILITA' DEL CASTELLO MEDIOEVALE NEL BORGO DI SAN BARBATO

Art. 1 Destinazione, uso e finalità 1. Il presente regolamento disciplina le modalità d'uso e le procedure che devono essere osservare per fruire del Castello Longobardo di San Barbato o parti di esso, nella considerazione che detto immobile è anche bene culturale e architettonico da conservare e preservare e pertanto gli usi in concessione dovranno rispettare norme e comportamenti idonei a tutelarne la struttura. 2. Il Comune gestisce la struttura immobiliare denominata Castello Longobardo di San Barbato, che viene destinata a ospitare manifestazioni, conferenze, convegni, spettacoli, mostre, concerti ed eventi in genere, aventi carattere ludico, culturale, sociale, ricreativo, benefico, religioso, politico, sanitario, economico-turistico, anche se svolti a scopo di lucro. 3. Possono altresì essere organizzati promesse di matrimonio, matrimoni, anniversari di matrimonio, banchetti nuziali compleanni, feste di laurea, anniversari e ricevimenti in genere e su richiesta potranno essere autorizzati anche rinfreschi e buffet connessi alle manifestazioni. 4. Prioritariamente la fruizione sarà riservata all'Amministrazione comunale, ad associazioni o gruppi culturali, ricreativi e sociali; seguitamente viene messo a disposizione anche di persone giuridiche pubbliche, private e persone fisiche. 5. Il Comune di Manocalzati, comunque, si riserva di concedere l'uso dei locali del Castello a proprio assoluto, discrezionale e insindacabile giudizio, tenendo conto del valore culturale delle manifestazioni, con priorità per le manifestazioni organizzate direttamente dal Comune e per le proprie attività istituzionali. 6. L'Amministrazione si riserva il diritto insindacabile di non autorizzare la manifestazione/evento nel caso in cui non la ritenesse confacente con la dignità del sito o con le disposizioni legislative in materia di ordine pubblico, buon costume, igiene e sicurezza. 7. Nell’ ambito dei predetti eventi è ammesso anche il catering (cioè il complesso delle operazioni di approvvigionamento e rifornimento in massa di cibi e bevande pronti che viene effettuato da apposite organizzazioni) sia completo che veicolato. 8. Chiunque chieda di poter utilizzare l'immobile è tenuto al rispetto del presente regolamento e di tutte le leggi e regolamenti vigenti in materia di ordine pubblico, igiene sanità, sicurezza, sicurezza sul lavoro e buon costume.

Art. 2 Celebrazione di promesse di matrimonio e di matrimoni civili 1. Il Castello Longobardo in fraz. San Barbato é da considerarsi una Sede comunale dello Stato Civile, giusta delibera di Giunta Comunale n. 129 del 23.11.2010; per cui presso di esso possono essere formalizzate promesse di matrimonio e celebrati matrimoni con il rito civile. 2. I nubendi dovranno assumersi tutta la responsabilità derivante dall'utilizzo della struttura anche da parte degli invitati, dei fotografi o cineoperatori che parteciperanno alla cerimonia. Questi ultimi potranno utilizzare apparecchiature di illuminazione artificiale soltanto durante la cerimonia. 3. E' fatto divieto assoluto di lanciare riso o petali di fiori o coriandoli o confetti o qualunque altra cosa possa imbrattare o danneggiare il locali interni del Castello e le aree esterne circostanti. 4. La concessione sarà assentita per la sola durata della celebrazione e per un piccolo rinfresco e brindisi augurale cui provvederanno i nubendi a loro cura e spese; anche la pulizia dei locali, all’ uopo destinati dall’ Amministrazione stessa ed utilizzati è a loro esclusivo carico. 8

Art. 3. Servizi Aggiuntivi. 1. L’ Amministrazione fornisce inoltre ai richiedenti le concessioni i seguenti servizi aggiuntivi, il primo ed il secondo obbligatori, il terzo, il quarto ed il quinto, facoltativi, su richiesta: A) servizio obbligatorio di apertura, chiusura, assistenza impiantistica: B) servizio obbligatorio di vigilanza, viabilità e parcheggio all’ esterno dell’ immobile: C) servizio facoltativo alternativo di pulizia finale dei beni ricevuti in concessione: D) servizio facoltativo alternativo di assicurazione temporanea; 2.Il concessionario è tenuto a rimborsare i costi sostenuti dall’ Amministrazione per i servizi aggiuntivi obbligatori forniti come pure sarà tenuto al rimborso dei costi dei servizi offerti dall’ Amministrazione (quelli facoltativi alternativi) qualora richiesti; qualora non richiesti dovrà provvedervi a sua cura e spese sia per di pulizia finale dei beni ricevuti in concessione che per l’ assicurazione temporanea. 3) I costi da rimborsare saranno indicati dalla Giunta Comunale nella deliberazione che fissa le tariffe.

Art. 4 Modalità per l’ ottenimento della concessione temporanea. 1. I soggetti che intendono temporaneamente usufruire dei locali o degli arredi devono rivolgere richiesta di concessione al Comune almeno 60 giorni prima della data della manifestazione/evento che si intende organizzare. 2. La richiesta di concessione conforme al Modulo “A” con annesso INVENTARIO DELLE ATTREZZATURE ED ARREDI (che al presente Regolamento si allegano rispettivamente sotto la lettera “D” ed “E”), dovrà contenere: a) il nome, il cognome, il luogo e la data di nascita, la residenza, il codice, il numero di telefono, il numero di cellulare, l’ indirizzo e-mail, l’indirizzo p.e.c. ed il codice fiscale e la Partita IVA oltre alla natura giuridica del soggetto richiedente; b) la parte del complesso immobiliare di cui si intende fruire; c) la data di fruizione dell’immobile o della parte di esso specificando l'orario d'inizio e quello della conclusione della manifestazione; d) gli arredi di cui si intende fruire; e) specifiche dichiarazioni sulla natura, Il tipo di attività che si vuole effettuare ed i temi che si intendono trattare, gli scopi e la qualità della manifestazione che si intende svolgere nei locali e sulle modalità di utilizzo; f) il numero massimo dei partecipanti; g) la dichiarazione di aver preso visione del presente Regolamento oltre che delle tariffe d’ uso vigenti; h) la dichiarazione di aver visionato l’ immobile o parte di esso richiesto in concessione e di averne riscontrato l’ idoneità all’ uso richiesto; i) l’indicazione di volersi avvalere di un servizio di catering precisando se “completo” ( con cucina espressa sul posto) o”veicolato” (con cucina in luogo diverso da quello in cui viene prodotto); j) l'impegno: 1) del rispetto assoluto di tutte le norme del presente Regolamento con la piena assunzione di tutte le obbligazioni, gli oneri e le responsabilità nello stesso previsti, a carico dell'organizzazione richiedente, dei suoi rappresentanti, ed in particolare del firmatario della richiesta; 2) a non modificare né danneggiare, deteriorare e/o imbrattare l'arredo delle sale e degli impianti ivi esistenti; 3) di assumere l’onere economico delle riparazioni di eventuali danni arrecati alle sale, alle relative pertinenze ed agli arredi ed agli impianti utilizzati; k) ad esonerare l'Amministrazione Comunale di ogni qualsiasi responsabilità per furto o danni arrecati allo stesso e alle persone per effetto della concessione, fermo restando che l'eventuale risarcimento sarà a totale carico del soggetto 9

richiedente. 3) Alla domanda dovrà essere allegata: a) la fotocopia del documento di riconoscimento della persona fisica firmatario della richiesta o che intende fruire del castello o parte di esso e/o degli arredi nella domanda specificati; b) la copia dell’ atto costitutivo e dello Statuto della persona giuridica richiedente (Associazione o soggetti similari); ovvero, in alternativa c) Atto costitutivo della società commerciale richiedente; d) Certificato della C.C.I.A.A. dell’ imprenditore o società richiedente in data non più vecchia di sei mesi dalla data di produzione. 4) All'atto del rilascio dell'autorizzazione d'uso il richiedente dovrà produrre: A) la ricevuta del versamento per l'uso dei locali , delle attrezzature ed arredi concessi , versamento da effettuarsi con le seguenti modalità alternative: a) versamento sul conto di Tesoreria- intestato al Comune di Manocalzati- Servizio Tesoreria, Comunale ( il cui codice IBAN sarà indicato dal Responsabile del procedimento della concessione, con la seguente causale :” Canone concessorio relativo alla fruizione totale/parziale del Castello Longobardo di San Barbato per l’ …………………..(indicare il tipo di evento/manifestazione) del…………… per ……………………...(indicare la data e la durata della concessione richiesta); b) versamento sul Conto N. 14755839 di “Posta di Poste Italiane S.p.a.” Codice IBAN: IT60A0760115100000014755839 intestato al Comune di Manocalzati- Servizio Tesoreria, con la seguente causale: :” Canone concessorio relativo alla fruizione totale/parziale del Castello Longobardo di San Barbato per l’ …………………..(indicare il tipo di evento/manifestazione) del…………… per ……………………...(indicare la data e la durata della concessione richiesta); B) un Assegno Circolare bancario NON TRASFERIBILE, intestato al Comune di Manocalzati dell’ importo corrispondente al deposito cauzionale stabilito dalla Giunta Comunale, come in seguito regolamentato, a titolo di garanzia per il risarcimento di eventuali danni arrecati alle strutture ed agli impianti con la seguente causale :” Deposito cauzionale relativo alla fruizione totale/parziale del Castello Longobardo di San Barbato per l’ …………………..(indicare il tipo di evento/manifestazione) del…………… per ……………………...(indicare la data e la durata della concessione richiesta); C) una polizza assicurativa temporanea (limitata temporalmente alla durata dell’ evento) di Responsabilità Civile a garanzia di eventuali infortuni, danni a persone e cose, per un massimale di €. 3.000.000,00= che dovessero verificarsi nel corso della manifestazione o in dipendenza della stessa temporalmente limitata all’ effettivo periodo di fruizione dell’ immobile o parte di esso e/o degli arredi richiesti che tenga manlevato il Comune di Manocalzati da ogni e qualsiasi responsabilità civile verso terzi. Qualora il richiedente voglia avvalersi di polizza assicurativa temporanea emessa da Assicurazione indicata dal broker assicurativo del Comune, ne dovrà rimborsarne i relativi costi che la Giunta Comunale indicherà nella deliberazione tariffaria. D) un rimborso spese per i seguenti servizi aggiuntivi, il primo ed il secondo obbligatori, il terzo ed il quarto facoltativi-alternativi, su richiesta, che la Giunta Comunale indicherà nella deliberazione tariffaria: D1)servizio di apertura, chiusura, assistenza impiantistica: a1) servizio di apertura, chiusura, assistenza impiantistica per n. 1 giorno; a2) servizio di apertura, chiusura, assistenza impiantistica per n. 2 giorni; a3) servizio di apertura, chiusura, assistenza impiantistica per n. 3 giorni; a3) servizio di apertura, chiusura, assistenza impiantistica per n. “n” giorni; D2)servizio di vigilanza, viabilità e parcheggio: b1) servizio di vigilanza, viabilità e parcheggio per n 1 giorno; b2) servizio di vigilanza, viabilità e parcheggio per n 2 giorni; b3) servizio di vigilanza, viabilità e parcheggio per n 3 giorni; b4) servizio di vigilanza, viabilità e parcheggio per n. “n” giorni; D3) servizio di pulizia finale dei beni ricevuti in concessione: c1) servizio di pulizia per intero immobile; c2) servizio di pulizia per un piano intero + bagni del piano; c3) servizio di pulizia per n. 1 vano + bagni del piano; 10

c4) servizio di pulizia cucina+ arredi e stoviglie; o, in alternativa al predetto rimborso per i costi di pulizia il concessionario dovrà impegnarsi a sua cura e spese: a) rimuovere e conferire i rifiuti negli appositi cassonetti e/o bidoni; b) Spazzare e lavare i pavimenti; c) Lavare e spolverare mobili e suppellettili; d) Lavare ed igienizzare i bagni; e) Lavare ed asciugare le suppellettili della cucina; f) a restituire i cespiti ottenuti in concessione, puliti e riordinati nello stato in cui li ha ricevuti. D4) servizio di assicurazione temporanea; o, in alternativa al predetto rimborso per i costi di assicurazione il concessionario provvederà in proprio a sua cura e spese.

Art.5 Criteri per il rilascio delle concessioni. 1) E’ istituito l’ indice informatico delle concessioni del Castello Longobardo, sul quale il r.u.p. del Servizio comunale competente dovrà riportare gli estremi delle istanze pervenute, la loro data di arrivo ed il numero di protocollo attribuito, la data ed il numero delle concessioni assentite, gli importi relativi al canone concessorio, il numero, la data , l’importo dell’ assegno circolare prodotto a titolo di cauzione, ed i rimborsi spese effettuati in anticipo, nonché eventuali danni riscontrati nel verbale di riconsegna dei beni concessi. 2) Le richieste di concessione saranno istruite ed assentite nell’ ordine di arrivo al Protocollo Generale dell’ Ente. 3) Le richieste pervenute nella medesima giornata e richiedenti il medesimo cespite saranno assentite nel rispetto del seguente ordine di priorità e di preferenza : a) richieste per l’ intero immobile; b) richieste per un intero piano; c) richieste di singole parti dell’ immobile. 4) i restanti locali potranno essere concessi solo in assenza delle predette concessioni già assentite nella medesima data. 5) La corte longobarda potrà essere concessa singolarmente solo in assenza di altre concessioni già assentite nella medesima data. 6) Le terrazze panoramiche potranno essere concesse singolarmente solo in assenza di altre concessioni già assentite nella medesima data che con la prima interferiscano logisticamente. 7) Nel caso in cui dovessero pervenire per lo stesso giorno e con le modalità sopra previste più richieste, il Comune si riserva la facoltà di assegnare l'uso dei locali a uno soltanto dei soggetti richiedenti tenendo conto, dopo aver accertato la completezza della domanda e dei suoi allegati, dell'ordine di priorità e di preferenza, delle richieste pervenute al Protocollo Generale dell’ Ente.

Art. 6 Canone concessorio , deposito cauzionale e rimborsi spese. 1. L'utilizzo dei locali e degli arredi del Castello concedibili prevede la corresponsione in favore del Comune di Manocalzati di: A) un canone concessorio orario e/o giornaliero e/o plurigiornaliero e la tariffa sarà stabilita, tenendo conto della superficie dei locali e del numero di arredi da concedere in uso e dei costi per i consumi di energia, riscaldamento, pulizia, impiego personale etc. B) un deposito cauzionale in forma di un Assegno Circolare bancario NON TRASFERIBILE, a titolo di garanzia per il risarcimento di eventuali danni arrecati alle strutture, agli arredi ed agli impianti rapportato alla tipologia ed alla superficie dei locali ed al numero ed al valore degli arredi richiesti in concessione temporanea; detto deposito sarà svincolato , con la restituzione dell’ assegno circolare non trasferibile all’ interessato, previa accertamento di assenza di danni contenuto nel verbale di riconsegna dei beni concessi in uso; 11

C) ) un rimborso spese: a) obbligatorio per l’ apertura all’ inizio dell’ evento, la consegna delle chiavi, l’ assistenza impiantistica e la chiusura a fine evento da parte di personale tecnico specializzato, da effettuarsi obbligatoriamente con personale comunale; b) obbligatorio, per la vigilanza, la viabilità ed il parcheggio al di fuori del complesso immobiliare da parte di agenti di Polizia Locale; c) facoltativo-alternativo per le pulizie dopo ciascun evento, qualora gli interessati si impegnino a provvedervi a loro cura e spese; d) facoltativo-alternativo per i costi dell’ assicurazione R.C. qualora gli interessati si impegnino a provvedervi a loro cura e spese; 2. Le tariffe, l'ammontare della cauzione ed i rimborsi spese saranno determinate da apposita delibera di Giunta Comunale annuale, da adottarsi preliminarmente all’ approvazione del Bilancio di Previsione e potranno essere aggiornate annualmente o, eccezionalmente, con delibera motivata, anche in corso d’ anno. 3. La giunta comunale, al fine di garantire la massima redditività del bene potrà disporre una tariffa giornaliera e/o plurigiornaliera sia per l’intero complesso monumentale, che per parti di esso, come pure per tutti gli arredi e/o parte di essi. 4. Il canone concessorio giornaliero potrà essere ridotto per i giorni successivi al primo per un massimo di tre giorni consecutivi; per periodi superiore a tre giorni, e cioè dal quarto giorno in poi, sarà applicata, in aggiunta, la tariffa giornaliera del terzo giorno per ogni giorno in più rispetto ad i primi tre. 5. La giunta Comunale potrà disporre anche in merito ad agevolazioni, riduzioni e esenzioni per i richiedenti la concessione residenti a Manocalzati che vogliano utilizzare il castello come location per promesse di matrimonio e/o matrimoni civili. 6. Gli eventi organizzati dal Comune stesso sono esenti da qualsiasi canone, cauzione e rimborsi spese. 7. La giunta comunale potrà disporre un Piano di Rilancio Straordinario mirante alla intensificazione degli eventi al fine di rilanciare il Castello nel novero delle locations di eventi più ambite, traguardo questo che, da una parte, consentirà di incrementare le relative entrate da destinare prioritariamente alle manutenzioni urgenti sia ordinarie che straordinarie e poi alle migliorie, agli impianti, agli arredi e ad ogni e qualsiasi spesa che lo renda “esclusivo”, dall’altra permetterà di diffonderne sempre di più la conoscenza ed il pregio del complesso monumentale, sotto l’ aspetto storico culturale producendo l’ effetto di proiettare il piccolo Borgo di San Barbato in una dimensione turistica in considerazione della sua posizione strategica.

Art. 7 Rilascio della concessione ed accettazione norme regolamentari. 1.Tutte le condizioni previste nel presente regolamento, dovranno essere accettate incondizionatamente dalla persona fisica richiedente e/o da legale rappresentante dell’ organismo/organizzazione richiedente con la sottoscrizione di un esemplare del presente Regolamento, allegato all’ atto di concessione.

Art. 8 Modalità di utilizzo I locali, gli arredi e le attrezzature richieste saranno consegnati al soggetto richiedente da un addetto comunale che sottoscriverà unitamente al concessionario un “verbale di consegna” in cui sarà evidenziato lo stato degli stessi e/o eventuali guasti e/o danni e/o rotture e/o macchie ecc. preesistenti alla consegna. 1. I locali devono essere usati dal concessionario e dai suoi ospiti con la diligenza del buon padre di famiglia, in modo attento e scrupoloso al fine di evitare ogni possibile danno agli impianti, alla struttura, alle attrezzature, agli arredi, alle cose ed all'ambiente in generale. 2. Durante l’ uso, in qualsiasi momento, il personale dipendente del Comune opererà dei controlli mirati ad accertare il corretto uso di locali, delle attrezzature e degli impianti. 3. I locali e gli arredi e le attrezzature, al termine dell'uso, dovranno essere riconsegnati nelle condizioni in cui si trovavano al momento della consegna, sgombri da ogni e qualsiasi oggetto e/o rifiuto. I rifiuti dovranno essere conferiti in modo differenziato negli appositi cassonetti e/o bidoni presenti nella struttura. 12

4. Qualora il concessionario si impegna ad effettuare a sua cura e spese la pulizia dei locali, degli arredi fruiti potrà essere esonerato dal rimborso spese per la suddetta causale. 5. Nel predetto ultimo caso il concessionario dovrà provvedere a: g) rimuovere e conferire i rifiuti negli appositi cassonetti e/o bidoni; h) Spazzare e lavare i pavimenti; i) Lavare e spolverare mobili e suppellettili con prodotti antitossici ed idonei; j) Lavare ed igienizzare i bagni con prodotti antitossici ed idonei; k) Lavare ed asciugare le suppellettili della cucina con prodotti antitossici ed idonei; Le modalità di espletamento del servizio di pulizia prescrivono, tra l’altro, il ricorso a prodotti detergenti altamente biodegradabili, non nocivi alla salute umana, nella misura e con il dosaggio prescritti dalla fabbrica di produzione dei medesimi. 6. Eventuali danni arrecati nel corso della manifestazione o comunque in dipendenza della stessa dovranno essere immediatamente immortalati in un servizio fotografico e fatti rilevare al soggetto o organismo richiedente, previa valutazione e quantificazione effettuata dal Responsabile del “Servizio Patrimonio e Demanio” del Comune di Manocalzati, e contestuale annotazione nel “verbale di restituzione” sottoscritto in contraddittorio. 7. Qualora il richiedente dovesse abbandonare la struttura immobiliare senza la redazione del predetto verbale di restituzione non potrà far valere le sue ragioni in caso di contestazioni di danni e di ogni e qualsiasi azione di rivalsa nei suoi confronti da parte del comune (incameramento della cauzione e/o qualsiasi richiesta risarcitoria qualora la prima non sia sufficiente a coprirli.

Art. 9 Divieto d’ uso e di parcheggio sulle aree esterne circostanti. 1. Dalla concessione in uso dei locali resta espressamente escluso che possa essere utilizzata l'area esterna al Castello per il parcheggio delle auto, fatta eccezione per quelle delle forze dell' ordine del Comune di Manocalzati, degli altri corpi di polizia (Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco ecc) e di altri mezzi di soccorso pubblici ( quali: ambulanze del 118, mezzi della Protezione Civile locale) e di ausiliari debitamente autorizzati dal Responsabile del Servizio di Polizia Locale. 2. Sono autorizzati ad entrare ed a sostare nelle predette aree circostanti, per il tempo strettamente necessario, i mezzi ed il personale addetti allo scarico e carico delle attrezzature, scenografie, degli oggetti da esporre, delle vettovaglie, delle pietanze, e da quanto intimamente connesso e necessario alla manifestazione/evento richiesta.

Art. 10 Divieto di affissioni 1. E' vietato applicare all'interno delle sale e nei locali adiacenti striscioni, manifesti etc., altoparlanti, o modificare con pannelli, rivestimenti, la situazione dei locali, fatto salvo il caso che vengano applicati su appositi pannelli richiesti all’ atto della richiesta e concessi in uso dal Comune stesso 2. Eventuali striscioni o pannelli apposti con l'espresso consenso dell'Ente dovranno essere rimossi a conclusione della manifestazione a cura dell'organismo organizzatore, con il ripristino della situazione preesistente.

Art. 11 Divieto di fumare 1. Nei locali del Castello sarà severamente vietato fumare a norma delle vigenti leggi che regolano tale divieto nei locali pubblici. Pertanto, sarà cura dei responsabili della manifestazione dare notizia del divieto agli intervenuti prima dell'inizio della stessa, assicurando lo scrupoloso rispetto.

Art. 12 Altri divieti.

13

1. E' fatto assoluto divieto introdurre nel Castello animali, armi, attrezzi da lavoro (quali martelli, giraviti, cutter), acidi, materiale infiammabile, ombrelli, coltelli, corpi contundenti bastoni ad eccezione di quelli assolutamente necessaria alla deambulazione, ecc. 2. Nei locali del Castello, in ogni caso, è fatto assoluto divieto di potere preparare cibi e pietanze se non nel locale adibito a cucina, regolarmente ottenuto in concessione. 3. E’ fatto altresì divieto assoluto di sparare fuochi pirotecnici sia all’ interno che all’ esterno del complesso immobiliare.

Art. 13 Responsabilità del concessionario 1. L'organizzazione richiedente si assume tutti gli oneri e le responsabilità derivanti dall'uso dei locali, per infortuni, danni etc., a persone e cose, che dovessero verificarsi nel corso della manifestazione o in dipendenza della stessa, escludendo, pertanto, ogni responsabilità civile del Comune di Manocalzati. 2. Resta, altresì, sempre a pieno e completo carico della organizzazione la piu’ ampia responsabilità verso terzi, persone e cose, per infortuni, danni etc., derivanti dallo svolgimento della manifestazione e dall'uso dei locali e degli impianti. 3. L'organizzazione e tenuta richiedere tutte le autorizzazioni previste dalla legge e al pagamento dei diritti SIAE se dovuta, esonerando il Comune da tale incombenze, restando tali adempimenti totalmente a carico dell'organizzazione richiedente. 4. L'organizzazione e i suoi rappresentanti assumono l'impegno, l'onere e la responsabilità di assicurare il regolare svolgimento della manifestazione, nonché il corretto e disciplinato comportamento degli intervenuti, sia all'interno della struttura, che nel parco e nei giardini esterni. L'organizzazione e i suoi rappresentanti risponderanno di ogni violazione a tale obbligo, sia nei confronti del Comune di Manocalzati che nei confronti di terzi, per fatti comunque compiuti dai convenuti e dai presenti, partecipanti a qualsiasi titolo alla manifestazione. 5. Trattandosi di immobile non custodito il richiedente deve farsi carico dell'obbligo e dell'impegno di assumersi le funzioni di custode con le relative responsabilità per la durata della manifestazione fino al ripristino dello status quo ante dell'immobile e la riconsegna delle chiavi nelle mani del Responsabile del Servizio competente, previo verbale di riconsegna sottoscritto in contraddittorio dalle parti.

Art. 14 Revoca della concessione per motivi di ordine pubblico, sicurezza e tutela della pubblica e privata incolumità. 1. L'autorizzazione all'utilizzo dei locali potrà essere sempre revocata dal Sindaco per motivi di ordine e sicurezza pubblica. 2. La facoltà di revoca può essere esercitata anche senza preavviso per motivata urgenza inerente a ragioni di sicurezza pubblica 3. L'Amministrazione comunale potrà revocare la concessione del permesso all'utilizzo del Castello, qualora sussistano gravi motivi legati alla pubblica e privata incolumità comportanti la chiusura per lavori imprevisti, urgenti ed improcrastinabili, restituendo al richiedente sia la cauzione versata che la quota per l'utilizzo temporaneo, senza che quest'ultimo possa accampare una qualsiasi ulteriore pretesa.

Art. 15. Recesso 1) Nel caso di non effettuazione della manifestazione programmata, il richiedente, cui è già stata rilasciata la concessione, potrà recedere e dovrà tempestivamente informare gli uffici del Comune di Manocalzati a mezzo p.e.c. dell’ esercitato recesso ed annullare l’ evento programmato entro e non oltre 30 giorni prima della data di fruizione concessa; in tal caso l'Amministrazione Comunale tratterrà il 50% della quota corrisposta a titolo di canone concessorio, oltre ad un rimborso spese forfettario di Euro 100,00=(cento) per i costi istruttori. 2) Qualora la comunicazione di recesso sia trasmessa, a mezzo pec, oltre il predetto 14

ultimo termine (30gg. ) l'Amministrazione Comunale tratterrà il 100% della quota corrisposta a titolo di canone concessorio, oltre ad un rimborso spese forfettario di Euro 100,00=(cento) per i costi istruttori.

Art. 16 Risoluzione per inadempimento. 1) La concessione assentita potrà in qualsiasi momento essere risolta per qualsiasi inadempimento accertato da parte del concessionario ed in particolare per la violazione di una qualsiasi delle norme regolamentari contenute nel presente regolamento. 2) In tal caso l’ intero canone concessorio verrà trattenuto dall’ Amministrazione e nulla sarà dovuto al concessionario inadempiente.

Art. 17 Norma di rinvio. Per quanto non espressamente previsto dal presente Regolamento, si rinvia alle norme di legge che regolano la materia.

Art. 18. Entrata in vigore. Il presente regolamento entrerà in vigore dopo dieci giorni di pubblicazione ovvero all’, qualora la deliberazione che ne approva il testo sia dichiarata immediatamente eseguibile

***********************************************************************************************************************

15

MODULO “A”--- ALLEGATO “D” AL SIG. RESPONSABILE DEL SERVIZIO PATRIMONIO del COMUNE DI MANOCALZATI Via Guido Dorso, 18 MANOCALZATI (AV) OGGETTO: Richiesta di concessione in uso di locali ed arredi del Castello Medioevale di San Barbato Il/la sottoscritt….

Cognome Nome ………………………………………………………… ………………………………………………………………… C.a.p. e Comune o Stato estero di nascita Prov. Data di nascita ………………………………………………………………………...…. …… …………………………………… C.a.p. e Comune di residenza Prov. Via o Piazza Civico ………………………………………….. ……. …………………………………………..……….. …………… Codice fiscale Partita IVA …………………………………………………………….. ………….………………………………………………… Tel Cellulare e-mail Pec. …………………….. …..………………...... …………………………………..… ……………….……………...

In proprio e nella qualità di ……………………………………………………………………………………………… della seguente persona giuridica: (se del caso) Denominazione/ragione sociale ……………………………………………………………………………………………………………………………… Capitale sociale Partita IVA €. …………………………………………………………. ………….………………………………………………… Sede Prov. Via o Piazza Civico ………………………………………….. ……. …………………………………………..……….. …………… Oggetto sociale ……………………………………………………………:…………………………………………..…………………… Tel Cellulare e-mail Pec. …………………….. …..………………...... …………………………………..… …………………………...

CHIEDE che gli siano concessi temporaneamente in uso A) le seguenti parti immobiliari del Castello Longobardo di San Barbato:  l’ intero Castello; nel Piano seminterrato: ➢ la sala N. 1 di circa mq. 138 con una capienza di n.99 posti a sedere, con annessi servizi igienici; ivi compresi i servizi igienici (n. 4 WC di cui uno per disabili); nel Piano terra:  la corte di circa mq.180 dalla quale si accede ai seguenti vani:  la reception-infopoint e locale guardaroba annesso, di circa mq.36;  la sala N. 2 di circa mq.130 con una capienza di n.99 posti a sedere;  il locale adibito a cucina/preparazione del catering di circa mq. 25;  i due locali adibiti a degustazione vini di circa mq.46; ivi compresi i servizi igienici (n. 4 WC di cui uno per disabili); nel Primo piano:  la sala n. 3 con piccolo locale guardaroba annesso di circa mq.167 con una capienza di n.99 posti a sedere;  la saletta di rappresentanza di circa mq.38;  il locale polivalente di circa mq.33;  il locale polivalente di circa mq.28;  n. 3 salette per expo/mostre di circa mq.62 =(10+29+23);  due terrazze panoramiche scoperte di circa mq.86 su due livelli, uniti da pochi gradini, che dominano la valle del Fiume Sabato, ivi compresi i servizi igienici (n. 4 WC di cui uno per disabili); 16

B) Le seguenti attrezzature ed arredi del Castello Longobardo di San Barbato: come specificate con la “X” sul Modulo dell’” INVENTARIO DEGLI ARREDI E DELLE ATTREZZATURE DEL CASTELLO LONGOMBARDO SITO NEL BORGO DI SAN BARBATO” che alla presente richiesta, previa sottoscrizione di ogni pagina, si allega sotto la lettera “A” per formarne parte integrante e sostanziale e, di cui qui di seguito se ne riporto il seguente prospetto riepilogativo:

N: PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE ATTREZZATURE ED ARREDI RICHIESTI N. ATTREZZATURE ED ARREDI 130 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco 90 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco 10 sedia senza braccioli mod. Isidora enoteca colore sabbia 2 sedia con braccioli per visitatori in relazione 4 sgabello mod. Isidora H cm 76 per tavoli alti enoteca colore sabbia 4 sedia per tavolo riunione in tecnopolimero core grigio con interno in metallo 5 poltroncina per tavolo conferenze con braccioli e piede a 5 razze con rotelle, schienale in rete 2 poltroncina per banco reception con braccioli e rotelle 4 poltroncina per scrivania con braccioli e rotelle schienale in rete, seduta in tessuto 5 poltrona direzionale con braccioli e piede a cinque razze con rotelle 24 tavolo pranzo con piede in metallo e piano quadrato 90 x 90 in laminato 3 tavolo per enoteca piedi laccati bianchi e piano circolare diametro 100 in laminato 2 tavolo tondo alto diametro 60 doppio con base rotonda ; 1 tavolo riunione piede a calice in metallo verniciato bianco e piano diametro 136 in laminato liquido bianco 1 bancone reception finitura laminato completo di piano di lavoro 1 libreria espositore in metallo bicolore 5 tavolo componibile accostabile misura 180 x 90 struttura in metallo in laminato; 2 libreria divisorie cm 225 x H 200 fianchi in cristallo, ripiani bianchi; 4 appendiabiti da terra in metallo colore tortora e puntali in plexiglas ; 1 mobile contenitore per sala reception con quattro ante in laminato tortora e top in laminato wengé

2 credenza cm 240 ante laccate e struttura in melamminico 1 credenza cm 180 a quattro ante struttura e ante in laminato 9 elemento componibili cm 90 x H 200 fianchi in cristallo e piani bianchi per esposizioni vini 1 elemento componibile cm 45 e H 200 fianchi in cristallo e piani bianchi per esposizioni vini 8 mensole a parete H cm 35 e finitura acciaio per esposizioni vini ; 4 scrivania cm 160 x 80 struttura in metallo e piani in laminato 1 scrivania divisionale cm 200 x 100 piedi in metallo verniciato, piano in vetro laccato 1 cassettiera metallica per scrivania con cassetti e rotelle; 1 divano tre posti cm 200 con braccioli rivestimento in tessuto beige; 2 mobile contenitore per ufficio operativo con sei ante finitura in laminato 6 specchio ovale per bagni 6 distributore carta igienica ; 6 porta scopino ; 6 distributore salviette 6 porta sacchetto igienico con sacchetti 4 elemento stender portabiti in metallo 150 grucce portabili in legno 1 Pedana struttura componibile mt 4,00 x 6,00 altezza cm 40 ( n 12 pedane da 2,00 x 1,00 ) 2 divanetto illuminato in materiale plexiglas 3 poltroncina illuminata in materiale plexiglas 1 banco illuminato in materiale plexiglas 1 tavolino tondo illuminato in materiale plexiglas 1 CUCINA Bollitore gas d’acciaio ( Zanussi ) Cucina sei fuochi d’acciaio ( Zanussi) Friggitrice d’acciaio ( Zanussi ) 17

Cappa ( senza motore ) d’acciaio ( Zanussi ) Forno d’acciaio ( Zanussi ) Lavello con due vasche Colonna frigo d’acciaio ( Zanussi ) Banco d’acciaio ( Zanussi ) Mobile ante scorrevoli basso d’acciaio ( Zanussi )

B) I seguenti servizi aggiuntivi: ❑ il servizio obbligatorio di apertura, chiusura, assistenza impiantistica; ❑ il servizio obbligatorio di vigilanza, viabilità e parcheggio all’ esterno dell’ immobile: ❑ il servizio facoltativo-alternativo di pulizia finale dei beni ricevuti in concessione ❑ il servizio facoltativo-alternativo di assicurazione temporanea; per lo svolgimento della seguente: ❑ manifestazione, ❑ conferenza, ❑ convegno, ❑ spettacolo, ❑ mostra, ❑ concerto ❑ evento…………………………………………… avente carattere: ❑ ludico, ❑ culturale, ❑ sociale, ❑ ricreativo, ❑ benefico, ❑ religioso, ❑ politico, ❑ sanitario, ❑ economico-turistico, ( anche se svolti a scopo di lucro.) ❑ promessa di matrimonio, ❑ celebrazione di matrimonio civile, ❑ anniversario di matrimonio, ❑ banchetto nuziale, ❑ compleanno ❑ festa di laurea per la/e seguente/i giornata/e: Il giorno Dalle ore Alle ore Giorno Mese Anno ………. ……. ……………….. ………….. …………. Il giorno Dalle ore Alle ore Giorno Mese Anno ………. ……. ……………….. ………….. …………. Il giorno Dalle ore Alle ore Giorno Mese Anno ………. ……. ……………….. ………….. ………….

a tale scopo, consapevole delle responsabilità penali che si assume, richiamate dall’Art. 76 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000, per falsità in atti e dichiarazioni mendaci, ai sensi degli Artt. 46 e 47 del citato D.P.R. n. 445/2000, DICHIARA 1. che il tipo di attività che si vuole effettuare è il seguente: ______avente la seguente natura, ______;

2. che i temi che si intendono trattare sono i seguenti:______

18

3. che gli scopi della manifestazione che si intende svolgere sono i seguenti: ______

4. che la qualità della manifestazione che si intende svolgere è la seguente: ______

5. che le modalità di utilizzo dei locali sono i seguenti: ______

6. che il numero massimo dei partecipanti ammonta a N. ………..persone;

7. di aver preso visione: a) del “REGOLAMENTO COMUNALE PER LA FRUIBILITÀ DEL CASTELLO MEDIOEVALE NEL BORGO DI SAN BARBATO” vigente e di averlo sottoscritto pagina per pagina per accettazione incondizionata di tutti i suoi contenuti; b) delle tariffe d’ uso vigenti; 8. di aver visionato l’ immobile o parte di esso e/o gli arredi e le attrezzature richiesti in concessione e di averne riscontrato l’ idoneità all’ uso richiesto; 9. di volersi avvalere di un servizio di catering ❑ “completo” ( con cucina espressa sul posto); ❑ ”veicolato” (con cucina in luogo diverso da quello in cui viene prodotto); N.B. precisare se “completo” o “veicolato” apponendo un “x” sulla modalità prescelta.

SI IMPEGNA: 10 a rispettare tutte le norme del predetto Regolamento con piena assunzione di tutti gli impegni, gli oneri e le responsabilità nello stesso previsti, a carico dell'organizzazione richiedente, dei suoi rappresentanti, ed in particolare del firmatario della richiesta; 11 a non modificare l'arredo delle sale e degli impianti ivi esistenti; 12 ad assumere l’onere economico delle riparazioni di eventuali danni arrecati alle sale, alle relative pertinenze ed agli arredi utilizzati esonerando, nel contempo, l'Amministrazione Comunale da ogni qualsiasi responsabilità per furto o danni arrecati allo stesso e alle persone per effetto della concessione, fermo restando che l'eventuale risarcimento sarà a totale carico del soggetto richiedente. 13 A provvedere, prima della riconsegna dei cespiti, alla pulizia finale dei beni ricevuti in concessione 14 a produrre, all'atto del rilascio dell'autorizzazione d'uso: A) la ricevuta del versamento di €…………………=( ………………………………………………………………..) a titolo di canone concessorio, per l'uso dei locali concessi , versamento da effettuarsi con le seguenti modalità alternative: a) versamento sul conto di Tesoreria- intestato al Comune di Manocalzati- Servizio Tesoreria, Comunale ( il cui codice IBAN sarà indicato dal Responsabile del procedimento della concessione, con la seguente causale :” Canone concessorio relativo alla fruizione totale/parziale del Castello Longobardo di San Barbato per l’ …………………..(indicare il tipo di evento/manifestazione) del…………… per ……………………...(indicare la data e la durata della concessione richiesta); b) versamento sul Conto N. 14755839 di “Posta di Poste Italiane S.p.a.” Codice IBAN: IT60A0760115100000014755839 intestato al Comune di Manocalzati- Servizio Tesoreria, con la seguente causale: :” Canone concessorio relativo alla fruizione totale/parziale del Castello Longobardo di San Barbato per l’ ………………………………………..(indicare il tipo di evento/manifestazione) del………..……… per ……………………...(indicare la data e la durata della concessione richiesta); B) un Assegno Circolare bancario NON TRASFERIBILE, intestato al Comune di Manocalzati dell’ importo corrispondente a quello stabilito dalla Giunta Comunale , come in seguito regolamentato, di €…………………=( ………………………………………………………………..) a titolo deposito cauzionale a garanzia del risarcimento di eventuali danni arrecati alle strutture ed agli impianti con la seguente causale :” Deposito cauzionale relativo alla fruizione totale/parziale del Castello Longobardo di San Barbato per l’ …………………..(indicare il tipo di evento/manifestazione) del…………..…… per ………………..…………………...(indicare la data e la durata della concessione richiesta);  C) una polizza assicurativa di Responsabilità Civile a garanzia di eventuali infortuni, danni a persone e cose, per un massimale di €. 3.000.000,00= che dovessero verificarsi nel corso della manifestazione o in dipendenza della stessa temporalmente limitata all’ effettivo periodo di fruizione dell’ immobile o parte di esso e/o degli arredi richiesti che tenga manlevato il Comune di Manocalzati da ogni e qualsiasi 19

responsabilità civile verso terzi. ovvero, in alternativa, avendo optato di avvalersi di polizza assicurativa temporanea emessa da Assicurazione indicata dal broker assicurativo del Comune,  C1) un rimborso per costi assicurativi indicati dalla Giunta Comunale nella deliberazione tariffaria;  D) un rimborso spese per i seguenti servizi aggiuntivi, il primo ed il secondo obbligatori, il terzo ed il quarto su richiesta di €…………………=( ………………………………………….……………..…………...) D1)servizio di apertura, chiusura, assistenza impiantistica ❑ a1) servizio di apertura, chiusura, assistenza impiantistica per n. 1 giorno; ❑ a2) servizio di apertura, chiusura, assistenza impiantistica per n. 2 giorni; ❑ a3) servizio di apertura, chiusura, assistenza impiantistica per n. 3 giorni; ❑ a4) servizio di apertura, chiusura, assistenza impiantistica per n ……….. giorni; D2)servizio di vigilanza, viabilità e parcheggio ❑ b1) servizio di vigilanza, viabilità e parcheggio per n 1 giorno; ❑ b2) servizio di vigilanza, viabilità e parcheggio per n 2 giorni; ❑ b3) servizio di vigilanza, viabilità e parcheggio per n 3 giorni; ❑ b4) servizio di vigilanza, viabilità e parcheggio per n …………… giorni; D3) servizio di pulizia ❑ c1) servizio di pulizia per intero immobile; ❑ c2) servizio di pulizia per un piano intero + bagni del piano; ❑ c3) servizio di pulizia per n. 1 vano + bagni del piano; ❑ c4) servizio di pulizia cucina+ arredi e stoviglie; ovvero, in alternativa (al predetto ultimo rimborso per i costi di pulizia, ❑ SI IMPEGNA a: l) rimuovere e conferire i rifiuti negli appositi cassonetti e/o bidoni; m) spazzare e lavare i pavimenti; n) lavare e spolverare mobili e suppellettili; o) lavare ed igienizzare i bagni; p) lavare ed asciugare le suppellettili della cucina; e a restituire i cespiti ottenuti in concessione, puliti e riordinati nello stato in cui li ha ricevuti. D4) servizio di assicurazione temporanea;

nel seguente dettaglio: SERVIZI AGGIUNTIVI IMPORTO Servizio assicurativo €. Servizio di apertura, chiusura, assistenza impiantistica € Servizio di vigilanza, viabilità e parcheggio € Servizio di pulizia € SOMMANO €. € versamento effettuato con la seguente modalità: ❑ versamento sul conto di Tesoreria- intestato al Comune di Manocalzati- Servizio Tesoreria, Comunale ( il cui codice IBAN sarà indicato dal Responsabile del procedimento della concessione, con la seguente causale :” Rimborsi per servizi aggiuntivi relativi alla fruizione totale/parziale del Castello Longobardo di San Barbato per l’ …………………..(indicare il tipo di evento/manifestazione) del…………… per ……………………...(indicare la data e la durata della concessione richiesta); ❑ b) versamento sul Conto N. 14755839 di “Posta di Poste Italiane S.p.a.” Codice IBAN: IT60A0760115100000014755839 intestato al Comune di Manocalzati- Servizio Tesoreria, con la seguente causale: :” Rimborsi per servizi aggiuntivi relativi alla fruizione totale/parziale del Castello Longobardo di San Barbato per l’ ………………………………………..(indicare il tipo di evento/manifestazione) del………..……… per ……………………...(indicare la data e la durata della concessione richiesta);

All’ uopo ALLEGA 1) la fotocopia del documento di riconoscimento del soggetto che intende fruire del castello o parte di esso e degli arredi nella domanda specificati; 2) Atto costitutivo della società commerciale richiedente; 3) Certificato della C.C.I.A.A. in data non più vecchia di sei mesi dalla data di produzione;

20

4) Atto Costitutivo e Statuto dell’ Associazione o soggetti similari. 5) Polizza assicurativa contratta con la compagnia Assicurativa ………………………………………………….. 6) Versamento di Euro …………………………., quale canone concessorio; 7) Versamento di Euro …………………………., quali rimborsi spese per servizi aggiuntivi;

Infine il/la sottoscritto/a, in relazione all’informativa di cui al Regolamento Europeo n. 679 del 27 aprile 2016 “Regolamento generale sulla protezione dei dati” (RGPD), autorizza il trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, allo scopo di consentire lo svolgimento del procedimento relativo alla concessione in uso temporanea dei predetti cespiti e beni di cui all’oggetto e dichiara di essere a conoscenza dei diritti attribuiti dall’Art. 7 del RGPD e dell’ art. 6 del “REGOLAMENTOCOMUNALE PERLAPROTEZIONE DEI DATI PERSONALI in attuazione del Regolamento UE 2016/679 “Regolamento generale per la protezione dei dati” approvato con Delibera di Giunta Comunale n.7 del 4.02.2019;(accesso, correzione, cancellazione, opposizione al trattamento dei dati personali etc….). Letto, confermato e sottoscritto.

…………………………………li….………………….

(luogo e data della sottoscrizione) IL RICHIEDENTE

……………………………………..

21

ALLEGATO “E”

COMUNE DI MANOCALZATI (AV)

*******************************************************************************

INVENTARIO

DEGLI ARREDI E DELLE ATTREZZATURE DEL CASTELLO LONGOMBARDO

SITO ALLA FRAZIONE SAN BARBATO

********************************************************************************

Numero Inventario Attribuito

❑ N. 1 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 2 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 3 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 4 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 5 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 6 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 7 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 8 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 9 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 10 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 11 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 12 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 13 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 14 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 15 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 16 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 17 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 18 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 19 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 20 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 21 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 22 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 23 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 24 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 25 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 26 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 27 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 28 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 29 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 30 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 31 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 32 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 33 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 34 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 35 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 36 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 37 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 38 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 39 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 40 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 41 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 42 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; 22

❑ N. 43 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 44 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 45 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 46 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 47 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 48 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 49 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 50 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 51 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 52 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 53 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 54 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 55 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 56 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 57 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 58 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 59 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 60 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 61 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 62 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 63 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 64 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 65 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 66 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 67 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 68 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 69 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 70 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 71 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 72 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 73 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 74 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 75 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 76 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 77 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 78 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 79 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 80 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 81 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 82 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 83 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 84 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 85 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 86 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 87 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 88 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 89 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 90 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 91 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 92 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 93 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 94 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 95 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 96 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 97 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 98 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 99 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 100 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 101 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 102 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 103 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; 23

❑ N. 104 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 105 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 106 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 107 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 108 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 109 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 110 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 111 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 112 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 113 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 114 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 115 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 116 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 117 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 118 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 119 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 120 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 121 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 122 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 123 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 124 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 125 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 126 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 127 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 128 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 129 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 130 sedia mod. Bakhita in tecnopolimero colore bianco ; o N 130

❑ N. 131 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 132 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 133 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 134 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 135 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 136 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 137 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 138 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 139 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 140 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 141 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 142 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 143 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 144 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 145 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 146 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 147 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 148 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 149 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 150 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 151 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 152 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 153 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 154 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 155 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 156 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 157 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 158 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 159 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 160 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 161 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ;

24

❑ N. 162 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 163 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 164 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 165 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 166 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 167 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 168 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 169 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 170 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 171 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 172 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 173 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 174 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 175 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 176 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 177 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 178 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 179 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 180 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 181 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 182 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 183 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 184 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 185 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 186 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 187 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 188 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 189 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 190 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 191 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 192 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 193 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 194 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 195 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 196 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 197 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 198 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 199 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 200 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 201 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 202 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 203 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 204 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 205 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 206 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 207 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 208 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 209 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 210 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 211 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 212 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 213 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 214 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 215 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 216 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 217 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 218 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 219 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; ❑ N. 220 sedia con braccioli mod. in tecnopolimero colore bianco ; o N 90

25

❑ N. 221 sedia senza braccioli mod. Isidora enoteca colore sabbia ; ❑ N. 222 sedia senza braccioli mod. Isidora enoteca colore sabbia ; ❑ N. 223 sedia senza braccioli mod. Isidora enoteca colore sabbia ; ❑ N. 224 sedia senza braccioli mod. Isidora enoteca colore sabbia ; ❑ N. 225 sedia senza braccioli mod. Isidora enoteca colore sabbia ; ❑ N. 226 sedia senza braccioli mod. Isidora enoteca colore sabbia ; ❑ N. 227 sedia senza braccioli mod. Isidora enoteca colore sabbia ; ❑ N. 228 sedia senza braccioli mod. Isidora enoteca colore sabbia ; ❑ N. 229 sedia senza braccioli mod. Isidora enoteca colore sabbia ; ❑ N. 230 sedia senza braccioli mod. Isidora enoteca colore sabbia ; o N. 10

❑ N 231 sedia con braccioli per visitatori in relazione ; ❑ N 232 sedia con braccioli per visitatori in relazione ; o N 02

❑ N 233 sgabello mod. Isidora H cm 76 per tavoli alti enoteca colore sabbia; ❑ N 234 sgabello mod. Isidora H cm 76 per tavoli alti enoteca colore sabbia; ❑ N 235 sgabello mod. Isidora H cm 76 per tavoli alti enoteca colore sabbia; ❑ N 236 sgabello mod. Isidora H cm 76 per tavoli alti enoteca colore sabbia; o N 04

❑ N 237 sedia per tavolo riunione in tecnopolimero core grigio con interno in metallo ❑ N 238 sedia per tavolo riunione in tecnopolimero core grigio con interno in metallo ❑ N 239 sedia per tavolo riunione in tecnopolimero core grigio con interno in metallo ❑ N 240 sedia per tavolo riunione in tecnopolimero core grigio con interno in metallo o N 04

❑ N 241 poltroncina per tavolo conferenze con braccioli e piede a 5 razze con rotelle,schienale in rete- ❑ N 242 poltroncina per tavolo conferenze con braccioli e piede a 5 razze con rotelle,schienale in rete- ❑ N 243 poltroncina per tavolo conferenze con braccioli e piede a 5 razze con rotelle,schienale in rete- ❑ N 244 poltroncina per tavolo conferenze con braccioli e piede a 5 razze con rotelle,schienale in rete- ❑ N 245 poltroncina per tavolo conferenze con braccioli e piede a 5 razze con rotelle,schienale in rete- o N 05

❑ N 246 poltroncina per banco receptiuon con braccioli e rotelle; ❑ N 247 poltroncina per banco receptiuon con braccioli e rotelle o N 02

❑ N 248 poltroncina per scrivania con braccioli e rotelle schienale in rete, seduta in tessuto; ❑ N 249 poltroncina per scrivania con braccioli e rotelle schienale in rete, seduta in tessuto; ❑ N 250 poltroncina per scrivania con braccioli e rotelle schienale in rete, seduta in tessuto; ❑ N 251 poltroncina per scrivania con braccioli e rotelle schienale in rete, seduta in tessuto; o N 04

❑ N. 252 poltrona direzionale con braccioli e piede a cinque razze con rotelle

❑ N 253 poltrona colore giallo forma a farfalla

❑ N 254 armadio ante a battenti, misura L 360 H 254 composto da tre elementi da 120 con finitura in melaminico tortora ; ( Piano seminerato )

❑ N 255 tavolo pranzo con piede in metallo e piano circolare diametro 140 in laminato 26

❑ N 256 tavolo pranzo con piede in metallo e piano circolare diametro 140 in laminato ❑ N 257 tavolo pranzo con piede in metallo e piano circolare diametro 140 in laminato ❑ N 258 tavolo pranzo con piede in metallo e piano circolare diametro 140 in laminato ❑ N 259 tavolo pranzo con piede in metallo e piano circolare diametro 140 in laminato o N 05

❑ N 260 tavolo pranzo con piede in metallo e piano quadrato 90 x 90 in laminato ❑ N 261 tavolo pranzo con piede in metallo e piano quadrato 90 x 90 in laminato ❑ N 262 tavolo pranzo con piede in metallo e piano quadrato 90 x 90 in laminato ❑ N 263 tavolo pranzo con piede in metallo e piano quadrato 90 x 90 in laminato ❑ N 264 tavolo pranzo con piede in metallo e piano quadrato 90 x 90 in laminato ❑ N 265 tavolo pranzo con piede in metallo e piano quadrato 90 x 90 in laminato ❑ N 266 tavolo pranzo con piede in metallo e piano quadrato 90 x 90 in laminato ❑ N 267 tavolo pranzo con piede in metallo e piano quadrato 90 x 90 in laminato ❑ N 268 tavolo pranzo con piede in metallo e piano quadrato 90 x 90 in laminato ❑ N 269 tavolo pranzo con piede in metallo e piano quadrato 90 x 90 in laminato ❑ N 270 tavolo pranzo con piede in metallo e piano quadrato 90 x 90 in laminato ❑ N 271 tavolo pranzo con piede in metallo e piano quadrato 90 x 90 in laminato ❑ N 272 tavolo pranzo con piede in metallo e piano quadrato 90 x 90 in laminato ❑ N 273 tavolo pranzo con piede in metallo e piano quadrato 90 x 90 in laminato ❑ N 274 tavolo pranzo con piede in metallo e piano quadrato 90 x 90 in laminato ❑ N 275 tavolo pranzo con piede in metallo e piano quadrato 90 x 90 in laminato ❑ N 276 tavolo pranzo con piede in metallo e piano quadrato 90 x 90 in laminato ❑ N 277 tavolo pranzo con piede in metallo e piano quadrato 90 x 90 in laminato ❑ N 278 tavolo pranzo con piede in metallo e piano quadrato 90 x 90 in laminato ❑ N 279 tavolo pranzo con piede in metallo e piano quadrato 90 x 90 in laminato ❑ N 280 tavolo pranzo con piede in metallo e piano quadrato 90 x 90 in laminato ❑ N 281 tavolo pranzo con piede in metallo e piano quadrato 90 x 90 in laminato ❑ N 282 tavolo pranzo con piede in metallo e piano quadrato 90 x 90 in laminato ❑ N 283 tavolo pranzo con piede in metallo e piano quadrato 90 x 90 in laminato o N 24

❑ N 284 tavolo per enoteca piedi laccati bianchi e piano circolare diametro 100 in laminato ❑ N 285 tavolo per enoteca piedi laccati bianchi e piano circolare diametro 100 in laminato ❑ N 286 tavolo per enoteca piedi laccati bianchi e piano circolare diametro 100 in laminato o N 03

❑ N 287 tavolo tondo alto diametro 60 doppio con base rotonda ; ❑ N. 288 tavoo tondo alto diametro 60 doppio con base rotonda ; o N 02

❑ N 289 tavolo riunione piede a calice in metallo verniciato bianco e piano diametro 136 in laminato liquido bianco ;

❑ N. 290 tavolo componibile accostabile misura 180 x 90 struttura in metallo in laminato; ❑ N. 291 tavolo componibile accostabile misura 180 x 90 struttura in metallo in laminato; ❑ N. 292 tavolo componibile accostabile misura 180 x 90 struttura in metallo in laminato; ❑ N. 293 tavolo componibile accostabile misura 180 x 90 struttura in metallo in laminato; ❑ N. 294 tavolo componibile accostabile misura 180 x 90 struttura in metallo in laminato; ❑ N. 295 tavolo componibile accostabile misura 180 x 90 struttura in metallo in laminato; o N 05

❑ N 296 bancone receptinon finitura laminato completo di piano di lavoro ;

❑ N 297 libreria espositore in metallo bicolore;

27

❑ N. 298 libreria divisorie cm 225 x H 200 fianchi in cristallo, ripiani bianchi; ❑ N. 298 libreria divisorie cm 225 x H 200 fianchi in cristallo, ripiani bianchi; o N 02

❑ N. 299 appendiabiti da terra in metallo colore tortora e puntali in plexiglas ; ❑ N. 300 appendiabiti da terra in metallo colore tortora e puntali in plexiglas ; ❑ N. 301 appendiabiti da terra in metallo colore tortora e puntali in plexiglas ; ❑ N. 302 appendiabiti da terra in metallo colore tortora e puntali in plexiglas ; o N 04

❑ N 303 mobile contenitore per sala reception con quattro ante in laminato tortora e top in laminato wengé;

❑ N. 304 credenza cm 240 ante laccate e struttura in melamminico ; ❑ N. 305 credenza cm 240 ante laccate e struttura in melamminico ; o N. 02

❑ N 306 credenza cm 180 a quattro ante struttura e ante in laminato ;

❑ N. 307 elemento componibili cm 90 x H 200 fianchi in cristallo e piani bianchi per esposizioni vini ❑ N. 308 elemento componibili cm 90 x H 200 fianchi in cristallo e piani bianchi per esposizioni vini ❑ N. 309 elemento componibili cm 90 x H 200 fianchi in cristallo e piani bianchi per esposizioni vini ❑ N. 310 elemento componibili cm 90 x H 200 fianchi in cristallo e piani bianchi per esposizioni vini ❑ N. 311 elemento componibili cm 90 x H 200 fianchi in cristallo e piani bianchi per esposizioni vini ❑ N. 312 elemento componibili cm 90 x H 200 fianchi in cristallo e piani bianchi per esposizioni vini ❑ N. 313 elemento componibili cm 90 x H 200 fianchi in cristallo e piani bianchi per esposizioni vini ❑ N. 314 elemento componibili cm 90 x H 200 fianchi in cristallo e piani bianchi per esposizioni vini ❑ N. 315 elemento componibili cm 90 x H 200 fianchi in cristallo e piani bianchi per esposizioni vini o N. 09

❑ N. 316 elemento componibile cm 45 e H 200 fianchi in cristallo e piani bianchi per esposizioni vini

❑ N. 317 mensole a parete H cm 35 e finitura acciaio per esposizioni vini ; ❑ N. 318 mensole a parete H cm 35 e finitura acciaio per esposizioni vini ; ❑ N. 319 mensole a parete H cm 35 e finitura acciaio per esposizioni vini ; ❑ N. 320 mensole a parete H cm 35 e finitura acciaio per esposizioni vini ; ❑ N. 321 mensole a parete H cm 35 e finitura acciaio per esposizioni vini ; ❑ N. 322 mensole a parete H cm 35 e finitura acciaio per esposizioni vini ; ❑ N. 323 mensole a parete H cm 35 e finitura acciaio per esposizioni vini ; ❑ N. 324 mensole a parete H cm 35 e finitura acciaio per esposizioni vini ; o N. 08

❑ N. 325 scrivania cm 160 x 80 struttura in metallo e piani in laminato ; ❑ N. 326 scrivania cm 160 x 80 struttura in metallo e piani in laminato ; ❑ N. 327 scrivania cm 160 x 80 struttura in metallo e piani in laminato ; ❑ N. 328 scrivania cm 160 x 80 struttura in metallo e piani in laminato ; o 04

❑ N. 329 scrivania divisionale cm 200 x 100 piedi in metallo verniciato, piano in vetro laccato; ❑ N. 330 cassettiera metallica per scrivania con cassetti e rotelle; ❑ N. 331 divano tre posti cm 200 con braccioli rivestimento in tessuto beige;

❑ N 332 mobile contenitore per ufficio operativo con sei ante finitura in laminato 28

❑ N 333 mobili contenitori per ufficio operativo con sei ante finitura in laminato o N. 02

❑ N 334 specchio ovale per bagni ; ❑ N 335 specchio ovale per bagni ; ❑ N 336 specchio ovale per bagni ; ❑ N 337 specchio ovale per bagni ; ❑ N 338 specchio ovale per bagni ; ❑ N 339 specchio ovale per bagni ; o N 06

❑ N. 340 distributore carta igienica ; ❑ N. 341 distributore carta igienica ; ❑ N. 342 distributore carta igienica ; ❑ N. 343 distributore carta igienica ; ❑ N. 344 distributore carta igienica ; ❑ N. 345 distributore carta igienica ; o N. 06

❑ N. 346 porta scopino ; ❑ N. 347 porta scopino ❑ N. 348 porta scopino ❑ N. 349 porta scopino ❑ N. 350 porta scopino ❑ N. 351 porta scopino o N 06

❑ N 352 distributore salviette ; ❑ N 353 distributore salviette ; ❑ N 354 distributore salviette ; ❑ N 355 distributore salviette ; ❑ N 356 distributore salviette ; ❑ N 357 distributore salviette ; o N 06

❑ N 358 porta sacchetto igienico con sacchetti ; ❑ N 359 porta sacchetto igienico con sacchetti ❑ N 360 porta sacchetto igienico con sacchetti ❑ N 361 porta sacchetto igienico con sacchetti ❑ N 362 porta sacchetto igienico con sacchetti ❑ N 363 porta sacchetto igienico con sacchetti o N. 06

❑ N.364 elemento stender portabiti in metallo ; ❑ N.365 elemento stender portabiti in metallo ; ❑ N.366 elemento stender portabiti in metallo ; ❑ N.367 elemento stender portabiti in metallo ; o N. 04

❑ N.368 N . 150 grucce portabili in legno

❑ N 369 Pedana struttura componibile mt 4,00 x 6,00 altezza cm 40 • ( n 12 pedane da 2,00 x 1,00 )

29

❑ N 370 divanetto illuminato in materiale plexiglas ❑ N 371 divanetto illuminato in materiale plexiglas o N 02

❑ N 372 poltroncina illuminata in materiale plexiglas ❑ N 373 poltroncina illuminata in materiale plexiglas ❑ N 374 poltroncina illuminata in materiale plexiglas o N 03

❑ N 375 banco illuminato in materiale plexiglas

❑ N 376 tavolino tondo illuminato in materiale plexiglas

❑ CUCINA ❑ N 377 Bollitore gas d’acciaio ( Zanussi ) ❑ N.378 Cucina sei fuochi d’acciaio ( Zanussi ) ❑ N 379 Friggitrice d’acciaio ( Zanussi ) ❑ N 380 Cappa ( senza motore ) d’acciaio ( Zanussi ) ❑ N 381 Forno d’acciaio ( Zanussi ) ❑ N 382 Lavello con due vasche ❑ N 383 Colonna frigo d’acciaio ( Zanussi ) ❑ N 384 Banco d’acciaio ( Zanussi ) ❑ N 385 Mobile ante scorrevoli basso d’acciaio ( Zanussi )

Manocalzati, lì 26 ottobre 2017

30