VALLETTA INFORMA Periodico d’informazione dell’Unione dei Comuni Lombarda della Valletta Giugno 2018

1990

1976

La Valletta: le vacanze di ieri, le proposte di oggi. 1984 1983

1973

1976 AMMINISTRAZIONE

Noi La Valletta – Il Paese in Cari concittadini, di adeguamento del progetto (all’avanzare della definizione tecnica dell’opera), è prose- dedichiamo questo spazio del nuovo informa- guito infatti anche il confronto con l’Ammini- tore per aggiornarvi sul restauro conservativo strazione comunale di Santa Maria Hoè, alla di Villa Sacro Cuore. Come già detto anche du- quale abbiamo proposto la possibilità di usu- rante l’assemblea pubblica di metà dicembre, fruire della Villa, una volta ultimato il restau- si tratta di un intervento del valore di oltre 4 ro, come Centro Unico dei Servizi dell’Unione. milioni di euro che, purtroppo, nelle ultime Pur non avendo ancora ricevuto una risposta settimane ha incontrato degli ostacoli, veden- definitiva, abbiamo potuto constatare una done lievitare anche i costi. Infatti, nonostante certa ragionevole apertura, subordinata alla i frequenti e costanti contatti che l’Ammini- programmazione del ricollocamento (rialloca- strazione ha tenuto con la Sovrintendenza, mento) degli edifici che si renderanno dispo- un cambio del funzionario dell’ufficio dei Beni nibili a seguito del trasloco nel Centro Unico. culturali ha costretto a una parziale revisione Siamo quindi fiduciosi che la nostra proposta del progetto, per soddisfare ulteriori richieste sarà presa in considerazione, perchè sarebbe e integrazioni avanzate dal nuovo dirigen- un buon punto di partenza per distribuire me- te che ha preso in carico la pratica. Tuttavia, glio gli altri spazi a disposizione e migliorare convinti della necessità di arrivare al risultato i servizi, a vantaggio degli utenti. Non ci re- finale e certi che il lavoro sia necessario e non sta quindi che rinnovare l’auspicio affinchè più rinviabile, continuiamo a lavorare per per- gli enti dell’unione trovino il giusto spirito di seguire l’obiettivo. Contestualmente ai lavori collaborazione nell’interesse di tutti.

Una speranza per Santa Maria Hoè

Il 4 maggio 2018, in occasione dell’anniversa- È sempre più intesa l’attività di questo gruppo rio della morte del nostro Parroco Don Carlo di maggioranza e del Sindaco Efrem Brambilla Turrini (scomparso il 6 maggio 2016) abbiamo (sempre in prima linea) per la risoluzione delle avviato l’iter per l’intitolare a lui la via Ron- problematiche inerenti l’alta velocità lungo le chetto delle scuole, il parco della medesima carreggiate di competenza provinciale: Papa via comprendente la Pista ed il parchetto. Pa- Giovanni, via Statale, via Como. Alla Provincia rallelamente si è chiusa positivamente la ri- si chiede la possibilità di realizzare interventi chiesta di intitolazione anche del Salone della concreti e strutturati che possano superare le Scuola dell’infanzia “Gorizia”, promossa dalla criticità. Il 29 di aprile abbiamo avviato i ser- dirigenza del CdA della Scuola stessa. Questi vizi di pattugliamento stradale combinato tra luoghi, frequentati dai più piccoli, contribui- varie forze di polizia che prevedono controlli ranno secondo noi a mantenere vivo il ricordo durante ogni fine settimana, che coinvolgono i di Don Carlo presso le generazioni future che nostri vigili, quelli di , di , purtroppo non hanno avuto la fortuna di co- della Provincia di ed altre forze dell’or- noscerlo. dine. I pattugliamenti, sicuramente non tanto

Valletta Informa n. 1/2018 direttore responsabile: Roberta Trabucchi componenti comitato redazione: Gianfranco Barbieri, Carlo Mandelli, Saverio Morisi Grafica e stampa: Tipografia Molgora Print s.n.c. - Strada dei Pioppi, 7 - (LC) - Tel. 039.99.10.029

2 AMMINISTRAZIONE efficaci come autovelox, isole spartitraffico e con il Comune. All’interno dello stabilimento rotonde, sono comunque interventi applicabili oggi non vi sono più né materiali né macchi- nell’immediato. nari: è completamente vuoto e ripulito e dalla proprietà viene effettuata internamente ed Nel settore dell’edilizia privata sono stati chiu- esternamente una pulizia periodica richiesta si diversi piani urbanistici come quello di via dall’Amministrazione Comunale in questi ulti- Spluga ed altri stanno prendendo forma: Aldu- mi anni. no, Candy, Torcello. Proseguiamo in maniera positiva nello sviluppo di tali ambiti di trasfor- A Santa Maria Hoè sono numerose le attività mazione con confronti continui con i portatori in ambito di opere pubbliche nel nostro co- di interesse privati, con la finalità politica di mune (vedi articolo lavori pubblici dedicato). migliorare il più possibile le zone del paese Oggi il territorio è anche più pulito grazie ai interessate dal punto di vista viabilistico, pae- frequenti passaggi di mezzi automatizzati, che saggistico e dei servizi pubblici. In particolare si aggiungono a quanto già svolgono gli stradi- per quanto attiene l’ambito di trasformazione ni in servizio ed a interventi mirati nei boschi Candy/Bessel, si sono svolti in questi ultimi 2 e nei sentieri. anni con la proprietà numerosissimi incontri richiesti dal Sindaco Efrem Brambilla. È stato Abbiamo nell’Unione potenziato il servizio bi- organizzato un tavolo permanete tra le parti blioteca dell’Unione con l’assunzione di una interessate per valutare i progetti, sui quali si bibliotecaria in più ed aumentato le attività sta svolgendo un attento e proficuo confronto culturali nel territorio.

Impegno per Santa Maria Hoè Il controllo del territorio. piti di Istituto e che il coordinamento attuato Il nostro gruppo consiliare Impegno per Santa negli anni passati aveva dato buoni risultati!); Maria Hoè in data 14 aprile 2018 ha presentato mentre per la situazione dell’area dismessa di due interpellanze al Sindaco di S. Maria Hoè: via Giovanni XXIII non sembrano aver raccolto una sull’organico della Polizia Locale e sul ripri- neppure dati certi sulla reale situazione dell’ex stino dei pattugliamenti stradali da anni ormai sito produttivo e sulla eventuale presenza di assenti dalle nostre strade, l’altra sulla situazio- potenziali pericoli per la salute pubblica. Ed al- ne di degrado dell’area dismessa “ex Bessel” di lora la nostra richiesta è di semplice attuazione: via Giovanni XXIII. Argomenti apparentemente ripristiniamo al più presto l’originario organico diversi tra loro ma, a nostro avviso, riconduci- della Polizia Locale (peraltro già al di sotto della bili ad un unico tema: la mancanza del control- media regionale), valutiamo la reale situazione lo del territorio comunale da parte dei servizi della “ex Bessel” con un attento esame del sito preposti, ma più in generale della Amministra- e chiamiamo la proprietà attorno ad un tavolo zione attuale. D’altro canto se gli “stradini” non di lavoro per capire quali sono le reali intenzio- ci sono più, i “vigili” sono ridotti, in pratica, a ni della stessa per il futuro dell’area! due unità, gli uffici tecnici sono sotto organi- Si tratta di volontà politica da tradurre nel bre- co e comunque soggetti a continuo “turn over” ve periodo in atti amministrativi per dar modo come è pensabile gestire un territorio che, a li- agli uffici di raggiungere gli obiettivi di cui so- vello di Unione della Valletta, conta circa 7.000 pra. In poche parole ripristiniamo la presenza abitanti? Sembra che il problema non interessi costante sul territorio e di conseguenza il con- molto i nostri amministratori che, per la via- trollo dello stesso, magari anche con il contri- bilità richiedono interventi degli Enti superiori buto fisico di chi oggi amministra l’Ente Locale (bene, ma bisogna anche fornire personale e (e lasciamo per un momento da parte le foto su mezzi propri ricordandosi che si tratta di com- stampa e “social”…).

3 AMMINISTRAZIONE

Aggiornamento lavori pubblici Santa Maria Hoè Si sono concluse le opere pubbliche in via Ce- ex spogliatoi da destinare come nuovi servizi nisio lungo il torrente Prà dell’Ora, affluente igienici a disposizione per la pista di atletica e del Molgora. Tale corso d’acqua è stato rico- per le scuole stesse. Nei prossimi mesi verrà struito interamente e rivestito in pietrame realizzata la casetta dell’acqua a Santa Maria per una lunghezza di oltre 100 metri linea- Hoè e la riqualificazione del parchetto di via ri. Sono stati demoliti e ricostruiti anche i 2 Giacomo Leopardi nella frazione Bosco. Saran- ponti. Oggi la sezione dell’asta torrentizia in no inoltre asfaltate e riqualificate vie diverse questione non è più a rischio di esondazione nel territorio comunale. Al termine dell’estate ed è idonea a smaltire la portata di piena in partiranno gli interventi per la sistemazione corrispondenza di un tempo di ritorno di 100 della frana di via Mulino ad Hoè Superiore e la anni. L’importo complessivo si aggira intorno costruzione della nuova strada, opere per 183 ai 135 mila euro. Mentre alla scuola Primaria mila euro. Verrà riqualificata anche via Splu- di Santa Maria Hoè, nel periodo intercorren- ga nella frazione Tre Strade e ceduta a titolo te il termine dell’anno scolastico ed il centro gratuito al comune. Le opere di 135 mila euro, estivo “Fantasia” (per evitare interferenze con interamente a carico del privato, prevedono la didattica), verranno realizzate importanti opere pubbliche: l’ascensore (40 mila euro), la la costruzione di una nuova strada a doppio nuova centrale termica (112 mila euro) ed al- senso di circolazione fornita di marciapiedi, tre opere minori che permetteranno di avere nuove linee di smaltimento per le acque me- un edificio notevolmente migliorato. Gli inve- teoriche ed una nuova linea di illuminazione stimenti in questi 2 anni alla scuola primaria pubblica. Questa via permetterà di migliorare ammontano a circa 500 mila euro, a questi si la mobilità di veicoli e pedoni, che potranno aggiungono altri 90 mila euro stanziati ultima- spostarsi con maggiore sicurezza nella zona. mente dall’Amm. Comunale per terminare gli Inoltre si sta aderendo a bandi dedicati per la spazi a rustico che verranno resi agibili per realizzazione di una nuova palestra alle scuole nuove aule a disposizione per gli studenti e gli elementari.

Eccoci giunti alla quarta edizione di Util’Estate! Di cosa si tratta? Vi sarà capitato di vedere glio sarà dedicato ai giovani, 20 in totale, ragazzi e ragazze al lavoro alle prese con divisi in due turni di due settimane ciascu- ringhiere da dipingere, staccionate da car- no. I ragazzi faranno base negli oratori di teggiare, traslochi di libri e persino pulizie Perego e di Rovagnate e saranno seguiti da dei vetri… e tanto altro. un educatore professionale e da volontari; Ebbene, sì sono loro, i ragazzi che negli scor- dal lunedì’ al venerdì, dalle 9.00 alle 16.00, si hanno partecipato al progetto Util’Estate saranno alle prese con manutenzioni varie promosso da Living Land con Retesalute e con intervallo a mezzogiorno per un lauto Cooperativa Sineresi in collaborazione con pranzo preparato dalle volontarie della Par- l’Unione dei Comuni e dal 2017 anche con rocchia. la Comunità Pastorale Sant’Antonio Abate: Ci sarà anche una ricompensa finale: un in totale dall’inizio del progetto 40 ragazzi buono spesa di 150 euro da utilizzare in al lavoro al servizio del Bene Comune. esercizi commerciali e supermercati della E quest’anno si ripete: tutto il mese di lu- zona.

4 AMMINISTRAZIONE

Quest’anno poi ci sarà un’altra novità: ab- riposo dopo quindici giorni di fatica. biamo chiesto la collaborazione di alcune Associazioni dei nostri Comuni per arricchi- A presto allora … vi aspettiamo per un re Utile Estate 2018 “fuori orario” con un mese di luglio davvero speciale! E occhio po’ sport, che non fa mai male, e una di- al Bando! vertente festa finale per godersi il meritato

5 ASSOCIAZIONI

Centro Estivo 2018: questa estate si raddoppia “Fantasia”, dal 2 Luglio - 3 agosto diurna per bambine/i e ragazze/i alla scoperta Ritorna anche quest’estate il Centro Esti- della propria terra e comunità. Per bimbi dai 5 vo Fantasia, a cura dell’associazione Airone ai 9 anni e ragazzi dai 10 ai 13 anni. di Bergamo. Questa associazione nasce nel La Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus è 2003 con l’obiettivo di fornire servizi specia- nata nel settembre 2006 ed è impegnata tut- lizzati e qualificati per bambini e adolescenti. ti i giorni sul campo, nelle Provincie di Lecco, Essa è composta prevalentemente da laureati Monza-Brianza e Bergamo a diretto contatto in Scienze Motorie, Scienze dell’Educazione, con bambini e ragazzi e le loro famiglie nelle Psicologia, Conservatorio, DAMS ed organizza comunità locali. In un’epoca di crisi, non solo Centri Ricreativi Diurni, come il nostro Fanta- economica ma soprattutto di relazioni, model- sia che ha preso in eredità a partire dall’estate li e orizzonti culturali, i progetti socio-educati- 2016. Per informazioni: vi, culturali e ambientali proposti sono tesi a [email protected] favorire la crescita delle nuove generazioni, il loro immaginario e il loro legame con il territo- “EsplorAzioni in Valletta 2018” rio, in particolare con il patrimonio ambientale per il periodo 27 Agosto – 7 Settembre oggi sempre più in pericolo e con la storia e i La cooperativa Liberi Sogni propone 2 setti- saperi custoditi dagli anziani, che rischiano di mane di “EsplorAzioni in Valletta ”, molto più essere perduti per sempre. che un centro ricreativo estivo… un’avventra Per informazioni: [email protected]

Scuola dell’infanzia – Sacro Cuore – A partire da sabato 16 giugno, presso il salone della Scuola Materna Sacro Cuore, sarà allestita una “Mostra Fotografica” pensata da un gruppo di genitori ed ex alunni. Lo scopo è ripercorrere con immagini e documenti storici il lungo periodo in cui la scuola materna ha rappresentato per la nostra comunità un luogo di formazione e crescita; il primo approccio alla socialità. Vi aspet- tiamo curiosi e numerosi.

Scuola Dell’infanzia – Gorizia – Santa Maria Hoe’ Nel mese di luglio, in collaborazione con la Scuola dell’Infanzia Sacro Cuore , verrà svolta l’atti- vità ricreativa “E…..STATE CON NOI”. Ai bambini verranno proposte diverse esperienze ludico-e- spressive con particolare riferimento alla socializzazione. Il servizio si svolgerà dal 2 luglio al 27 luglio 2018, ed è rivolto anche ai bambini provenienti da altre Scuole dell’Infanzia e/o che hanno frequentato il primo anno della Scuola Primaria. Il regolamento e il modulo di iscrizione potranno essere ritirati presso le segreterie delle rispet- tive Scuole.

6 ASSOCIAZIONI

Tempo estivo in oratorio

Dio ci ha voluto nel mondo e ci ha affidato un com- L’Oratorio Estivo si svolgerà diviso per classi di età pito: ci ha creati perché ci mettessimo tutti «allO- in tre sedi distinte: pera»! Lo slogan della prossima estate in oratorio ● 1a-3a elementare nell’oratorio di San Giorgio, lo- ci apre alla comprensione del disegno del Padre su calità Rovagnate ciascuno di noi. ● 4a-5a elementare nell’oratorio della Beata Vergi- ne Addolorata in Santa Maria Hoè ● 1a-3a media nell’oratorio San Giovanni, località Perego Prevediamo l’accompagnamento a piedi dei bam- bini di 4a-5a elementare, che lo desiderano, da Ro- vagnate a Santa Maria, alle ore 8.55.

Capiamo che alla contemplazione non può che se- guire l’azione e che la vita va spesa mettendo a frutto le nostre aspirazioni, le nostre doti e qualità in qualcosa che non solo realizza noi stessi ma ci rende capace di trasformare il mondo intorno a noi. È così che il nostro lavoro e il nostro impegno fanno la differenza anche nei confronti degli altri e dell’in- tera umanità. Dio ha bisogno di noi per completare la sua opera creatrice. È una chiamata che ci chiede, ancora una volta, di dire il nostro «sì». L’agire dell’uomo potrebbe non ● Costi: 10,00 v alla settimana esclusi pranzi, gite corrispondere al disegno del Padre. Ci sono degli e piscina. atteggiamenti che snaturano il lavoro dell’uomo e ● Pranzo: 5,00 v al pasto (per chi vuole usufruire ostacolano o non promuovono la dignità che pro- della mensa) prio il lavoro procura a ciascuno. ● Piscina: 5,00 v al mercoledì pomeriggio (per chi Insieme scopriremo quali sono le peculiarità dell’o- vuole) pera dell’uomo, qual è la sua origine e il suo com- pimento. Chiederemo ai ragazzi di mettersi «allO- ● Gite: al mare giovedì 21 giugno e in montagna pera» tenendo conto del sottotitolo dell’Oratorio venerdì 29 giugno; costi da definire (quei giorni estivo 2018: «secondo il suo disegno». l’oratorio resta chiuso)

Anche quest’anno la Comunità Pastorale Sant’An- Resta la possibilità light, di oratorio estivo solo po- tonio Abate propone l’Oratorio Estivo dall’11 giu- meridiano, nella struttura in località Monte. gno al 6 luglio per quattro settimane, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 17.30 (con possibilità di par- N.B.: Stiamo pensando di organizzare anche un’al- tecipare solo al pomeriggio). tra settimana a settembre dal 3 al 7.

7 ASSOCIAZIONI

Binario Per L’africa “La Deragliata”, festa annuale dell’associazione Binario per l’Africa, è giunta alla sua undi- cesima edizione. Sabato 16 e domenica 17 giugno 2018, presso l’area “La Colombina” di (LC) due giorni di festa per stare insieme, conoscere meglio le realtà del Kenya e dell’Etiopia e i progetti sostenuti dall’associazione. Musica e buon cibo accompagneranno le due serate e la domenica pomeriggio dalle ore 15:00 giochi e animazione per tutti. Per ulteriori informazioni consultate il sito www.binarioperlafrica.com o passate presso la nostra sede in La Valletta Brianza via Roma 19, ci troverete il giovedì sera dalle ore 21:00. Come ogni anno un gruppo di volontari si recherà in Africa: la meta di quest’anno è il villag- gio di Mikinduri in Kenya dal 10 al 26 agosto.

ORIZZONTI - E’ DIVENTATO REALTA’ giunto a scadenza del mandato e verrà eletto nell’Assemblea dei Soci che si terrà entro la fine di giugno. ViaL’invito Roma, a tutta 19 la cittadinanza della Valletta è 23888quindi quelloLa Va ldile tintraprendereta Brianza - Lcqualcuna del- le attività che contraddistinguono ORIZZONTI e-ma(iscrivendosiil: associazioneoriz come socio) e farezonti@hotmail. in modo che it ognuno con le proprie abilità e carismi si senta adatto per un servizio gratuito alla comunità. In prossimità della chiusura del corrente anno (La sede di ORIZZONTI si trova in Via Roma 19, scolastico i servizi di sorveglianza sullo scuo- località Perego.) labus per la scuola dell’Infanzia, di accompa- Lo scorso anno abbiamo introdotto il nuovo gnamento del piedibus per le Primarie e di servizio “Orizzonti vicino a te” che consiste doposcuola "dei O“Compitir iallegri”zz si oconcluden-tivnellai disponibilitàcin dao parte a di ORIZZONTI te di" ranno. avere un mezzo per il trasporto di persone Attualmente invece si sta lavorando per or- non automunite: constatiamo che il nuovo ganizzare, come gli anni passati, l’attività che servizio è stato accolto con soddisfazione dal- interessa i compiti estivi in collaborazione con le persone che ne hanno usufruito. la AParrocchia cosa e l’Unione.serve: Ed a questo proposito prendiamo atto che Proseguirà sino a fine luglio il servizio di tra- l’anno 2018 appena iniziato ha visto incre- sportoE’ il sociale:proget toattività che questa promosso che comporta e gest ito mentareda “Orizzonti- di molto laAssociazione richiesta di interventi; dei Volontari undella forte impegnoValletta da” ,parte con deiun’auto Volontari, di pmaroprietà, per questo ha lo motivoscopo riproponiamo di ampliare con i servizi piacere o fferti alla che al contempo li rende orgogliosi di essere popolazione dei Comuni della Valletta. orari e numero di telefono che potranno esse- di utilità per la nostra comunità. re contattati tutti i martedì e giovedì mattina OltreÈ ri vaio lnostrito al lenumerosi persone volontari che necess che rinitano- dalledi esse 09,30re alle ac compagnate,11,00 al numero 338-3688149.perché non in grado graziamo, desideriamo portare l’attenzione di raggiungere le varie sedi in autonomiSi ricordaa, per cheeff equalorattuare sivis trovasseite specia il numerolistiche, esami sul nostro consiglio direttivo, composto da 9 occupato o al momento non disponibile sare- membriclinici cheo comunque settimanalmente recarsi si inincontrano struttu re sante immediatamenteitarie. ricontattati per organiz- per coordinare tutte le attività. Il consiglio è zare il servizio al meglio delle vostre esigenze. Chi ne può usufruire: 8 Può essere richiesto dalle persone anziane o da coloro che hanno momentaneamente una mobilità ridotta.

Come richiederlo: Per usufruire del servizio occorre rivolgersi all’Associazione Orizzonti telefonando al numero 338 35 88 149 il MARTEDÌ e GIOVEDÌ dalle ore 9.30 alle 11.00. Inizio del servizio: è attivo da LUNEDÌ 9 gennaio 2017, è quindi possibile prenotare.

Il Consiglio di Orizzonti SCOUT

CHI SONO GLI SCOUT ? COS’E’ LO SCOUTISMO?

Lo Scoutismo è un movimento educativo rivolto ai giova- Lo scautismo risponde, o tenta di rispondere, alle tante ni che si pone come obiettivo la formazione della perso- domande dei giovani sul valore e il senso della vita e na secondo principi e valori essenziali. fornisce attraverso la fantasia, il gioco, l’avventura, la Il fondatore, Baden Powell, ha sintetizzato in quattro condivisione e la vita all’aria aperta, strumenti utili per la punti il percorso scout: conoscenza di sé, degli altri e della società. formazione del carattere, potenziamento della abilità Un proverbio africano dice che “per fare crescere un manuale, rafforzamento del fisico, educazione al ser- bambino ci vuole un intero villaggio” noi cerchiamo di vizio del prossimo, tappe indispensabili per formare un fare la nostra parte! uomo libero e un cittadino responsabile.

IL NOSTRO GRUPPO (Doposcuola). Abbiamo colto l’invito a partecipare al ta- Il nostro gruppo è stato fondato nel 1976 a Cernusco volo sul tema dell’educazione promosso dall’Unione, in Lombardone, località dalla quale prendiamo il nome, collaborazione con Retesalute con l’intento di coordina- tuttavia la nostra proposta è rivolta ai bambini e ragazzi re interventi educativi. Contribuiremo con delle quote al di un territorio più ampio che trova il suo baricentro nel progetto UtilEstate 2018 e abbiamo dato la nostra dispo- parco del Curone e raccoglie iscritti provenienti dai molti nibilità per per le giornate ecologiche, ritenendo queste comuni limitrofi. iniziative significative e affini alle nostre attività. Da qualche anno il gruppo scout Da ultimo, abbiamo in gestione la pulizia di alcuni sen- 1 ha stabilito la propria sede presso alcuni locali dell’o- tieri sul territorio di Santa Maria, in cambio dell’utilizzo di ratorio di Perego grazie alla generosa ospitalità della uno spazio ad uso magazzino. parrocchia. Ringraziamo quindi di cuore l’intera comunità di Perego Approfittiamo di queste pagine per segnalare che alcuni che ci ha accolto, in particolare don Paolo e don Simone. ragazzi del nostro gruppo condivideranno la loro attività COSA FACCIAMO PER IL TERRITORIO? di ricerca e sperimentazione, condotta durante l’anno, Tra le nostre attività ci sono quelle di volontariato sul sul tema dello smaltimento dei rifiuti, in occasione della territorio. Il ns. gruppo infatti collabora con differenti Sbiellata sanzenese del 7 e 8 giugno prossimo. Saremo realtà del meratese; le associazioni con cui abbiamo un infatti presenti all’evento con un nostro stand, proponen- rapporto consolidato nel tempo sono: l’associazione An- do attività interattive e ludiche al fine di sensibilizzare tisopore, il gruppo AMA di Robbiate (entrambe legate al e responsabilizzare su questa problematica che rappre- mondo dei diversamente abili) e la parrocchia di S Zeno senta una delle sfide planetarie dei nostri tempi.

9 ASSOCIAZIONI

GS Santa Maria Hoè La nostra associazione vi invita a partecipare al Torneo di Green Volley che si terrà il 2 e 3 giugno, aperto a squadre open misto 4 Vs 4 e squadre under 16, 14, 12, 10 anni.

Inoltre, visto il successo del corso primave- rile di pattinaggio, si anticipa che verrà pro- posto a settembre un corso nuovo autunnale presso la pista delle scuole elementari.

Living Land – La Comunità’ …. della Valletta che vive

Se vi capita di passeggiare su e giù tra La Valletta allegri e farli diventare parte dell’arredo urbano. Brianza e Santa Maria Hoè e di scorgere occhi che Insieme ai ragazzi hanno lavorato anche gli alunni vi scrutano, muretti fioriti, creature in movimento frequentanti la terza media dell’ICS Don Piero Poin- su biciclette volanti, vortici di lettere che si avvol- tinger che insieme ai loro professori hanno riela- gono come una chiocciola sull’erba… sappiate che borato lettere e parole sino a farle diventare opere non è un caso, le diverse opere sono legate tra artistiche per rivivere A COLORI la memoria del 25 loro a formare una “pinacoteca diffusa” e sono il aprile durante la bellissima messa in scena tenuta- frutto della collaborazione tra l’Unione dei Comuni si quest’anno: musica, canto, corpi in movimento, e il progetto Living Land finanziato da Fondazione totem di parole che si costruiscono e si leggono dal Cariplo. Il progetto, iniziato lo scorso anno, ha coinvolto diario di Carpi … tutto armonicamente coordinato quattordici ragazzi e ragazze che, attraverso la par- per commemorare i tragici eventi e ringraziare co- tecipazione ad un bando, hanno avuto la possibilità loro che hanno dato la vita per la libertà. di collaborare con il “nostro” concittadino e artista Giovani e meno giovani insieme per essere uomini Pier Pintori alla realizzazione delle opere di riquali- migliori in una comunità migliore … LIVING LAND… ficazione artistica di alcuni angoli per renderli più APPUNTO!

10 ASSOCIAZIONI

Associazione Pelagus Gentili Associate, Associati e Amici, la Stagio- Spirabilia (nome che può avere svariate in- ne culturale 2018 della nostra Associazione terpretazioni: da quella più letterale - la voce è partita alla grande! «Versi a primavera», la lirica -, a significati più intensi e ricercati - per Giornata mondiale dell’Unesco dedicata alla esempio la “voce” di uno strumento musica- Poesia lo testimonia. Lo testimoniano i due le). libri di poesia «Delle Vite il pianto» e «Pietre Altro appuntamento il 14 luglio prossimo d’inciampo», il secondo dei quali presentato in quando, in occasione del 150mo della mor- anteprima nazionale presso la nostra sede as- te di Gioacchino Rossini, si terrà nella nostra sociativa, il cui autore è il nostro concittadino sede presso la Chiesa antica un’importante Paolo Menon: giornalista, scrittore e scultore selezione di arie e sinfonie d’opera del gran- instancabile, conosciuto in ambito nazionale e de maestro, eseguite dall’orchestra Sinfolario, che tante volte abbiamo potuto incontrare e composta da 30 elementi e diretta dal mae- stimare per la sua poliedricità. Lo testimonia- stro Massimo Mazza no i grandi personaggi della scena giornalisti- Ricordo con l’occasione che sono aperte le ca e culturale nazionale intervenuti per l’oc- iscrizioni per la Stagione teatrale 2018/2019 casione e le interpretazioni teatrali e musicali del Piccolo Teatro di Milano. che hanno contribuito a rendere il pomeriggio Tra i programmi futuri ricordiamo l’allestimen- d’inizio primavera («Versi a primavera» per to di una prestigiosa mostra di strumenti anti- l’appunto, come recita la plaquette distribuita chi, opere uniche costruite dal Maestro liutaio per l’occasione) davvero effervescente e, ose- Michele Sangineto, il quale spiegherà diret- rei dire, indimenticabile. tamente il senso della Mostra degli strumen- Aggiungerei che proprio su questo solco oc- ti musicali unici al mondo, ma soprattutto si corre indirizzare i nostri sforzi e il nostro co- intratterrà con le scolaresche per creare con mune impegno nel rendere efficace, sempre i ragazzi momenti di interesse culturale, didat- più attrattiva e importante dal punto di vista tico e creativo del mondo musicale. delle relazioni umane, e dunque sociali e cul- Oltre a ciò, e rimanendo fedele al tema princi- turali, la nostra Associazione. pe della Musica, la nostra Pelagus ha in serbo Il Calendario di quest’anno è ricco di proposte per il prossimo anno la Prima stagione con- e appuntamenti che meritano tutta la nostra certistica in collaborazione con alcuni maestri partecipazione e possibilmente la nostra gio- che coinvolgeranno anche alunni delle scuole iosa condivisione, iniziando dagli incontri or- di musica del territorio. mai consueti e interessantissimi dei «Merco- E infine invito la popolazione a incoraggiarci ledì dell’arte» curati dalla prof.ssa Mara Caglio sostenendoci possibilmente con l’iscrizione che ci prepara alle sue visite guidate a mostre all’Associazione culturale e partecipando nu- importanti come ad esempio lo sono state di merosi alle iniziative promosse. recente quella di Vicenza dedi- cata a Van Gogh e quella di Mi- lano dedicata alla grande pittri- ce messicana Frida Kahlo. Per il prossimo futuro propon- go di segnare la data del 29 giugno in cui si terrà nel Chio- stro di Perego, in collaborazio- ne con la Pro Loco di Rovagna- te, «La fanciulla e il Sultano», opera musicale del Quintetto

11 ASSOCIAZIONE MUSICALE LICABELLA

Primavera 2018 in Oro, concerti, rassegne, vacanza studio estiva e altro….

Dopo l’apprezzato concerto del Gruppo cora- con noi!” per bambini della scuola primaria, le Licabella a Mariano C. “Tenerezze divine e mentre il 30 maggio si terrà presso Villa Sacro intense invocazioni nella musica del Rinasci- Cuore, “Musicalmente”, saggio di pianoforte. mento e Contemporanea”, aprile è iniziato Prosegue “Voci e Suoni in Valletta 2018”: si alla grande per i cori di Licabella che hanno ot- sono esibiti Giorgio Merli, con l’organista Ales- tenuto brillanti risultati al 29° concorso corale sandro La Ciacera. Ascolteremo “Spirabilia”, internazionale di Verona. Su 32 cori provenien- la Fanfara Congedati Brigata Alpina Orobica e ti da molte nazioni europee ed extraeuropee, l’Ukrainian Boys Choir Dzvinochok di Kiev, co- “I piccoli cantori delle colline di Brianza” e il stituito da 40 giovanissimi coristi. Il 18 maggio “Fonte Gaia” sono risultati i migliori cori ita- “I piccoli cantori” saranno ospiti de “I venerdì liani, vincendo tre “Fasce Oro” e il “Secondo di maggio” presso Brignano (Bg), mentre il 19 posto assoluto”. Grande successo anche al 3° maggio, il Fonte Gaia canterà a Marano di Val- concorso corale di Lainate in cui hanno con- policella (Vr). Anche luglio sarà un mese all’in- quistato la “Fascia Oro” e il “Terzo posto”. Il segna della grande musica: “I piccoli cantori” G. C. Licabella è stato invece protagonista di e il “Li.Ve”, rappresenteranno l’Italia all’interno un’emozionante esecuzione del Magnificat RV del 13° Festival europeo per cori giovanili G. 620 di Antonio Vivaldi nel Duomo di Pavia il Zelioli di Lecco che vedrà la partecipazione di giorno 8 aprile e durante il concerto di aper- altri otto cori provenienti da Francia, Germa- tura di “Voci e Suoni in Valletta 2018”, propo- nia, Polonia, Russia, Canada, Repubblica Ceca sta in collaborazione con l’Unione dei Comuni e Ucraina e che si concluderà con l’esibizione Lombarda della Valletta, ha presentato con i de “I piccoli cantori” e del “Li.Ve” nel Duomo di cori dell’Associazione il cd “Trenta: Trent’anni Bergamo. Il 2017/2018 si chiuderà con l’ultimo di musica, impegno, passione, amicizia e non atteso appuntamento: la VACANZA STUDIO solo”. Trent’anni segnano un traguardo im- CORALE per coristi dagli 8 ai 25 anni che per portante che premia l’intenso lavoro dell’As- una settimana si immergeranno pienamente sociazione, cresciuta in qualità, proponendo nel canto corale. Saranno presenti esperti di repertori sempre più coinvolgenti e diffonden- coralità, lettura musicale, canto gregoriano, do sul territorio la cultura corale e musicale. vocalità e repertorio per cori giovanili. Si terrà Significativa la presenza di tanti ex coristi che presso RODENGO (Bz) dal 22 al 30 luglio e sarà hanno voluto festeggiare questo momento in- guidata da “I piccoli cantori” e dal “Li.Ve”. sieme alle formazioni attuali. Tre le iniziative primaverili proposte per la promozione al can- to corale nei giovani, sempre sostenuto da Li- Per informazioni e iscrizioni alla VACANZA cabella, la 3° rassegna “Ragazzi in Coro 2018” STUDIO ESTIVA inviare una mail a : organizzata con Usci Lecco, “Canta con noi” e [email protected] “Musicalmente”. Gioiosi i 4 concerti di “Ragaz- o telefonare al 333 4896379. zi in Coro” a cui hanno partecipato 10 cori di Lecco, Monza e Milano tra cui “I piccoli canto- Le iscrizioni chiudono il 5 giugno. ri” e il “Li.Ve, Licabella Vocal Ensemble” nuo- va formazione costituita da ragazzi e ragazze dai 17 anni. Ha avuto inizio in marzo “Canta

12 PROTEZIONE CIVILE

IL 2017 DELLA PROTEZIONE CIVILE Il Gruppo Intercomunale Volontari Protezione solo ed esclusivamente Civile della Valletta compie il settimo anno di at- a seguito di eventi par- tività. Nato dalla fusione dei precedenti gruppi ticolari che colpiscono il comunali di Santa Maria Hoè (2003), Rovagnate territorio della Valletta (es. (2008) e Perego (2010), attualmente il Gruppo si incendio nei pressi della Cascina avvale di un autocarro, un magazzino, un ufficio presso il quale il consiglio direttivo si riunisce Bagaggera dello scorso anno) ponendosi come tutti i lunedì sera, una varietà di attrezzi da la- interlocutrici tra la situazione ed il coordinatore voro, ma soprattutto vanta l’enorme impegno e del Gruppo che a sua volta si terrà in contatto passione di 54 volontari. con il Sindaco ed eventualmente le altre forze superiori intervenute. Tale servizio ha la durata di due settimane di calendario per ciascuna squadra ed è valido solo nelle fasce orarie post lavorative e nei weekend (NON è quindi un servizio H24). Formazione: diversi volontari hanno partecipato ad una serie di corsi (come utilizzo radio, idrogeologia, meteorolo- gia, sicurezza sul lavoro) organizzati dal Coordina- mento Meratese a cui il Le attività sono numerose e diversificate, in par- nostro gruppo aderisce. Educazione: proseguo- ticolare il Gruppo si occupa dei cinque compiti no, con esito estremamente positivo, le attività fondamentali della Protezione Civile, che vi elen- chiamo. Prevenzione: la maggior parte del ser- del progetto denominato “La protezione Civile vizio è dedicato alla pulizia e manutenzione di siamo noi”: una proposta educativa che prevede alvei e sentieri e alla rimozione di arbusti, rovi la conoscenza, lo studio, la sperimentazione e ed alberi prospicienti le strade di tutto il terri- la promozione della sensibilità civica nei ragazzi. torio della Valletta con cantieri di lavoro quin- dicinali. Previsione: ven- gono svolte specifiche ispezioni sul territorio (es. rete idrica) al fine di rilevare e documentare condizioni, criticità e ne- cessità da inquadrare poi in opportuni programmi di intervento. Assisten- za di primo intervento: il Gruppo è suddiviso in 5 “Squadre di Pronto Inter- vento” che intervengono

13 RICORDI

RICORDI DI UN TEMPO PASSATO… LA COLONIA C.C.M. DI PADRE AMOS A MILANO MARITTIMA

Le vacanze in colonia a Milano Marittima fanno parte sempre alla ricerca di nuove iniziative che coinvol- di quelle piccole storie di paese, dove è bello confon- gessero i ragazzi per non far sentir loro la nostalgia dere ricordi e piacevoli sensazioni di un tempo che di casa. fu, anche perché rappresentarono per tanti ragazzi/e La sveglia era scandita da un canto del gallo microfo- il primo vero distacco dagli affetti familiari. nato, da far concorrenza, per la precisione e il suono A cavallo degli anni 70/90, dal 10 al 31 luglio una ses- squillante, alle moderne sveglie elettroniche: era im- santina di ragazzi/e della Valletta partivano in “corrie- possibile rimanere a letto. ra” per la colonia marina di Milano Marittima, o meglio Tutta la giornata era programmata, Padre Amos era si diceva allora, andiamo da Padre Amos, cantando sempre alla testa di ogni iniziativa e ci si domanda- tutti insieme: “Facciamo bam bam bam con baldoria, va da dove traeva questa forza dinamica, che con gli cantiamo hip hip per la vittoria/facciamo din din din anni non si è per nulla affievolita. e suoniamo din don/C.C.M la squadra campion”. Un Ogni annata aveva una sua connotazione e si richia- canto battagliero per darsi coraggio, che potrebbe mava ad eventi significativi; divisi in gruppi contrad- oggi far spuntare qualche lacrima di nostalgia a quei distinti da nomi di animali o cose, si svolgevano tor- ragazzi/e, adesso genitori, perché era anche il batte- nei infiniti all’ultimo sangue o goccia di sudore per simo di fuoco e ingresso nel mondo di C.C.M. decretare la squadra vincitrice: il premio ambito era Ci si potrebbe chiedere se oggi è importante ricorda- la maglietta celebrativa della colonia C.C.M. Gli anni re questa esperienza, in cui erano coinvolti la mag- dei Mondiali di calcio e delle Olimpiadi avevano un gior parte dei ragazzi/e di allora e che rappresenta- sapore particolare; le squadre con i nomi dei paesi va la normalità di quei tempi, perché c’erano meno partecipanti davano un tocco magico multicolore di possibilità economiche per le famiglie. Non possiamo gioia ed entusiasmo al C.C.M. che rispondere sì, perché la C.C.M. di Padre Amos I ragazzi di allora ricordano con piacere le gite al por- rappresentava un unicum nel suo genere. Il tocco da to e alle Saline di Cervia e a Mirabilandia e le discese maestro era di questo sacerdote camilliano, nostro a perdifiato sul marescivolo. concittadino, sempre in movimento e organizzatore, Immancabile la serata teatrale con le scenette pre-

14 RICORDI parate insieme ai ragazzi, celebre il tamburo suonato da Padre Amos che trascinava tutti in quella felicità che nasce spontanea anche dalle piccole cose fatte insieme e in un clima famigliare.

Altra particolarità di questa esperienza era la presen- za come ”signorine” e inservienti presso la cucina e le camere, di ragazze e mamme provenienti dai nostri paesi; per tre settimane il C.C.M. diventava una colo- nia targata made in Valletta.

Perché gradatamente questa esperienza è finita? Oggi ci sono più possibilità economiche, ma sotto sotto, oggi, è cambiato il modo di rapportarsi delle persone e di vivere la vacanza; ci pare significativo richiamarsi a quel gioco dei sassi di allora, accompa- scambiavano amicizia e gioia, molto diverso dall’os- gnato dalle parole: Le lù chel bala el bal del C.C.M./ sessivo e solitario ticchettare sullo smartphone, dove sulla balena, balena lucon/ el trik trak e trok. ognuno si crea un muro e un mondo che combacia Un gioco a cerchio dove tutti erano coinvolti e si solo con sé stesso.

15 25 APRILE

I ragazzi dell’Istituto Comprensivo don Piero Pointinger declinano Resistenza e 25 Aprile con la Street –Art

L’esperienza di Street-Art, realizzata in questo anno due modalità differenti per disegnare le parole di luce scolastico da noi ragazzi di terza media, ha avuto come (in rilievo) e le parole d’ombra (come nascoste dietro filo conduttore il tema della Resistenza partigiana e del una finestra). 25 aprile. Realizzazione del murale. I nostri insegnanti di arte e immagine hanno trasforma- A Marzo, organizzati in gruppi, abbiamo potuto speri- to il progetto Spray Art in un compito di realtà basato mentare la tecnica della Spray Art per la realizzazione su specifiche abilità e competenze, organizzato in atti- del dipinto murale. vità laboratoriali e di cooperative learning, in collabora- Pierluigi Pintori ci ha mostrato il bozzetto finale, sintesi zione interdisciplinare con lettere, tecnologia e musica. dei nostri lavori, ci ha insegnato ad utilizzare pennelli, Incontriamo la Spray Art. vernici speciali, bombolette spray e a lavorare, collabo- Nel periodo tra novembre e gennaio abbiamo avuto il rando, su una superficie verticale. primo incontro con Pierluigi Pintori, illustratore e wri- Lavorare in gruppo, all’aria aperta è stata un’esperienza ter professionista, che ci ha illustrato le basi grafiche divertente e significativa. E’ stato bello vedere il murale e teoriche della tecnica Spray Art. Abbiamo lavorato definirsi e svilupparsi poco a poco sotto i nostri occhi in singolarmente all’esecuzione di esercizi calligrafici e una specie di “staffetta artistica” tra le classi. Pierluigi studiato composizioni di forme e lettere per finire con ci ha fatto riflettere sul “fare arte” come attività collet- l’elaborazione di una composizione prospettica. tiva dove il piccolo gesto di ognuno contribuisce alla Parole di luce e di ombra: creiamo i nostri boz- zetti. buona riuscita del lavoro finale. Tra gennaio e febbraio abbiamo lavorato in gruppo per Allestimento della mostra realizzare dei bozzetti esecutivi sul tema della Resi- In occasione della manifestazione del 25 aprile, acco- stenza con il supporto di parole chiave significative di gliendo la proposta dei nostri insegnanti di arte e di luce e di ombra. La produzione grafica e cromatica era tecnologia, abbiamo messo in scena una performance finalizzata alla rielaborazione geometrica di forme e artistica che ha consentito di mostrare i nostri bozzetti lettere e alla definizione di una composizione comples- e la riflessione sul significato delle parole di luce e di sa e articolata formata prevalentemente da due vortici ombra elaborata nel corso dell’anno. a spirale. Abbiamo inoltre esposto cartelloni in stile Spray Art, Abbiamo realizzato una sintesi espressiva partendo dai foto del nostro percorso progettuale e una presenta- materiali reperiti nel corso della ricerca storica e degli zione multimediale che ne illustra le diverse fasi, curata appunti forniti dall’esperto dal quale abbiamo appreso dai nostri compagni della terza C.

16