2016 2017 2018

Comune di Brissogne INDICE

SEZIONE 1 : CARATTERISTICHE GENERALI DEL TERRITORIO, DELLA POPOLAZIONE, DELL’ECONOMIA INSEDIATA, DEGLI ELEMENTI ORGANIZZATIVI E DELLE STRUTTURE DELL’ENTE FINALITÀ DELL’ENTE

SEZIONE 2 : RISORSE

SEZIONE 3 : IMPIEGHI SCHEDE DI PROGRAMMA/PROGETTO

SEZIONE 4 : LAVORI PUBBLICI PROGRAMMA DI PREVISIONE TRIENNALE - PIANO OPERATIVO ANNUALE Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018

SEZIONE 1

CARATTERISTICHE GENERALI DEL TERRITORIO, DELLA POPOLAZIONE, DELL’ECONOMIA INSEDIATA, DEGLI ELEMENTI ORGANIZZATIVI E DELLE STRUTTURE DELL’ENTE FINALITÀ DELL’ENTE

Nota di compilazione: 1) se non diversamente indicato i quadri della presente sezione sono compilati con i dati relativi al momento di formazione del bilancio. Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 TERRITORIO QUADRO 1.1 ULTERIORI CARATTERISTICHE ED EVENTUALI VALUTAZIONI RITENUTE SIGNIFICATIVE A FINI PROGRAMMATORI (es.: eventuale presenza di autostrade, ferrovie, aeroporti, eliporti, altiporti, ecc.)

SUPERFICIE Kmq. 25480

ALTITUDINE s.l.m del territorio 531 minima delle località abitate 533

del territorio 3359 massima delle località abitate 1034

del capoluogo 842

STRADE COMUNAL Km 31,5

STRADE REGIONAL Km 9,650

STRADE STATALI Km 0

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 POPOLAZIONE QUADRO 1.2

Popolazione legale al censimento 1991 n. 669 Popolazione all'31.1.2014 (penultimo anno precedente n. 1.035 Popolazione legale al censimento 2001 n. 904 di cui Popolazione legale al censimento 2011 n. 995 In età 0/2 anni compiuti n. 25 Popolazione residente alla fine del In età 3/5 anni compiuti n. 29 penultimo anno precedente n. 1.035 In età 6/10 anni compiuti n. 57 di cui In età 11/13 anni compiuti n. 37 In età 14/29 anni compiuti n. 160 maschi n. 543 In età 30/64 anni compiuti n. 547 femmine n. 492 In età 65/75 anni compiuti n. 96 nuclei familiari n. 443 In età oltre 75 anni compiuti n. 84 comunità / convivenze n. 2 Tasso di natalità 0,90 % Popolazione all'1.1.2014 Tasso di mortalità 0,87 % (penultimo anno precedente) n. 1.028 ULTERIORI CARATTERISTICHE ED EVENTUALI VALUTAZIONI RITENUTE SIGNIFICATIVE A FINI PROGRAMMATORI Nati nell'anno n. 5 Deceduti nell'anno n. 7 Saldo naturale n. -2 Immigrati nell'anno n. 46 Emigrati nell'anno n. 37 Saldo migratorio n. 9

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ECONOMIA INSEDIATA QUADRO 1.3

IMPRESE INSEDIATE (UNITA' LOCALI ATTIVE) TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO E COMUNICAZIONE n. 4 28 AGRICOLTURA n. (Trasporti terrestri e aerei, agenzie di viaggio, poste e (Agricoltura, silvicoltura, pesca, ecc.) telecomunicazioni, ecc.) INDUSTRIE ESTRATTIVE n. 2 INTERMEDIAZIONE MONETARIA (Estrazione ghiaie, sabbie, pietre, ecc.) E FINANZIARIA n. 1 n. 6 (Banche, banche cooperative, assicurazioni, intermediari ATTIVITA' MANIFATTURIERE finanziari, ecc.) (Industrie alimentari, tessili, di mobili,macchinari, editoria, ecc.) 4 di cui artigiane n. 3 SERVIZI ALLE IMPRESE n. (Attività immobiliari, noleggio, informatica, ecc.) PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE ENERGIA E SERVIZI ALLE PERSONE n. 2 ACQUA n. 6 (Istruzione, sanità, servizi sociali, attività ricreative (Elettricità, gas, raccolta, potabilizzazione e distribuzione smaltimento rifiuti, depurazione acque, ecc.) acqua, ecc.) Nota di compilazione: COSTRUZIONI n. 17 • il quadro va compilato con l’ausilio dei dati inviati dalla Conservatoria del Registro (Edilizia, impianti elettrici, termici, idraulici, ecc.) Imprese della Camera Valdostana delle Imprese e delle Professioni o struttura di cui artigiane n. 14 ULTERIORI CARATTERISTICHE ED EVENTUALI VALUTAZIONI n. 15 COMMERCIO RITENUTE SIGNIFICATIVE A FINI PROGRAMMATORI (Commercio all'ingrosso e al dettaglio, nonchè riparazione di beni personali e per la casa) di cui artigiane n. 2

STRUTTURE RICETTIVE n. 1 (Alberghi, Campeggi, Agriturismo, Affittacamere, Case per ferie, ecc.) ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE n. 7 (Ristoranti, Pizzerie, Trattorie, Bar, Caffè, Gelaterie, Mense, ecc.)

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ELEMENTI ORGANIZZATIVI ORGANIZZAZIONE INTERNA QUADRO 1.4 ORGANIZZAZIONE POLITICA PRODUZIONE NORMATIVA Statuto : Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 45 del 30.09.1991. Pubblicato sul Bollettino Regionale nr. 47 del 02.11.1993. Rettifica deliberazione del Consiglio Comunale nr. 45/1991 con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 11 del 12.02.1992. Modifica statuto comunale. Riformulazione 3° e 5° comma art. 13 annullato con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 31 del 24.06.1992. Approvazione nuovo statuto comunale ai sensi della L.R. 54 del 07.12.1998. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 14 del 28.06.2001. Approvazione modifiche allo statuto comunale con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 22 del 22.04.2002. Pubblicazione dello Statuto sul Bollettino Ufficiale Regionale del 22.10.2002. Regolamenti: R E G O L A M E N T I : Sommario: 1. SOVVENZIONI SUSSIDI E VANTAGGLI ECONOMICI 2. RIFIUTI 3. OCCUPAZIONE SPAZI E AREE PUBBLICHE 4. PUBBLICITA' E DIRITTI PUBB. AFFISSIONI 5. PASSI CARRABILI. 6. I.C.I. 7. CONTABILITA' 8. DISCIPLINA DEI CONTRATTI 9. REGOLAMENTO EDILIZIO. 10. ACQUEDOTTO 11. TOMBE E LOCULI. 12. ECONOMATO 13. CIMITERO 14. MERCATO 15. CONTRIBUTI CONSORZIO MIGLIORAMENTO. 16. AUTOSERVIZI PUBBLICI NON DI LINEA. 17. INVENTARIO 18. PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO 19. ARCHIVIO STORICO Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ELEMENTI ORGANIZZATIVI ORGANIZZAZIONE INTERNA QUADRO 1.4 20. GESTIONE AUTOPARCO COMUNALE 21. AREE VERDI 22. ACCERTAMENTO CON ADESIONE 23. POLIZIA MORTUARIA 24. AMBULATORIO 25. DISTACCAMENTO VV.FF. 26. CENTRO RACCOLTA RIFIUTI 27. NOTIFICAZIONI 28. REGOLAMENTO INTERNO DEL CONSIGLIO 29. GONFALONE 30. ENTRATE COMUNALI 31. STRUMENTI DEFLATTIVI. 32. SANZIONI AMMINISTRATIVE 33. POSTI MACCHINA 34. ORDINAMENTO UFFICI E DEI SERVIZI 35. PRIVACY 36. PALESTRA COMUNALE 37. CENTRO POLIVALENTE 38. UTILIZZO LOCALI COMUNALI 39. MEZZI DI TRASPORTO 40. BIBLIOTECA. 41. IMPOSTA DI SOGGIORNO 42. IMPOSTA MUNICIPALE UNICA. 43. VIDEOSORVEGLIANZA. 44. ALBO PRETORIO 45. IMPOSTA COMUNALE UNICA (I.U.C.) 46. ATTIVITA' DI ESTETISTA. 47. ATTIVITA' DI ACCONCIATORE 48. TRASPORTO SCOLASTICO 49. Protocollo informatico. 50. ISTANZE TELEMATICHE

1. SOVVENZIONI SUSSIDI E VANTAGGLI ECONOMICI Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ELEMENTI ORGANIZZATIVI ORGANIZZAZIONE INTERNA QUADRO 1.4 Criteri e modalità per la concessione di sovvenzioni, sussidi e ausili finanziari nonché per la attribuzione di vantaggi economici - Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 80 del 27.12.1990, vistato dalla Co.Re.Co. il 17.01.1991, nr. 1213. - Modifiche al regolamento: deliberazione del Consiglio Comunale nr. 37 del 24.07.1991, vistata dalla Co.Re.Co. il 12.08.1991, nr. 19228. Modifiche al regolamento comunale sui criteri e modalità per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari nonchè per l'attribuzione di vantaggi economici: deliberazione del Consiglio Comunale nr. 24 del 22.04.2002; Esame ed approvazione regolamento per la concessione di contributi, sovvenzioni, sussidi ed ausili finanziari per l'attribuzione di vantaggi di qualunque genere a persone, enti pubblici e privati, comprese le associazioni. Deliberazione della Giunta comunale n. 58 del 6 agosto 2014.

2. RIFIUTI Regolamento per la disciplina del servizio di smaltimento dei rifiuti solidi urbani - Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 22 del 28.09.1993, vistata dalla Co.Re.Co. Il 23.11.1995, nr. 4901. Regolamento per la disciplina per l’applicazione della tassa di smaltimento dei rifiuti solidi urbani . Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 23 del 28.09.1995, vistata dalla Co.Re.Co. Il 23.11.1995, nr. 4902. Modificazione del regolamento comunale per la disciplina del servizio di smaltimento dei rifiuti urbani interni. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 23 del 23.06.1998, vistata dalla Co.Re.Co. Il 23.07.1998, nr. 907. Modificazione del regolamento comunale per la disciplina per l’applicazione della tassa di smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Approvata con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 40 del 20.09.2000. Modifica al regolamento comunale per la disciplina del servizio di smaltimento dei rifiuti. Non assimilazione agli urbani dei rifiuti provenienti dalla Casa Circondariale. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 36 del 04.12.2003. Approvazione del Regolamento per l'applicazione della tassa smaltimento rifiuti solidi urbani (Deliberazione del Consiglio comunale nr. 59 del 28/12/2005). Esame ed approvazion del regolamento per l'applicazione del tributo comunale sui rifiuti. (Deliberazione del Consiglio comunale n. 31 del 27.09.2013). Esame ed approvazione del regolamento per l'applicazione del tributo comunale sui servizi. (Deliberazione del consiglio comunale sui servizi). Esame ed approvazione modifica regolamento TARES.

3. OCCUPAZIONE SPAZI E AREE PUBBLICHE Regolamento comunale su tassa occupazione spazi ed aree pubbliche - Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 40 del 20.12.1994, vistata dalla Co.Re.Co. Il 02.03.1995, nr. 453. Modificazione del regolamento comunale per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche per l’applicazione della relativa tassa approvata con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 2 del 26.02.1998, vistata dalla Co.Re.Co. Il 16.04.1998, nr 528. Modificazione del regolamento comunale per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche e per l’applicazione della relativa tassa. Approvata con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 39 del 20.09.2000.

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ELEMENTI ORGANIZZATIVI ORGANIZZAZIONE INTERNA QUADRO 1.4 4. PUBBLICITA' E DIRITTI PUBB. AFFISSIONI Regolamento comunale sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni - Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 41 del 20.12.1994, vistata dalla Co.Re.Co. Il 02.03.1995, nr. 383. Approvazione del regolamento per la riscossione dell'imposta sulla pubblicità e pubbliche affissioni. Esame ed approvazione del regolamento comunale per la disciplina dell'imposta sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni. Deliberazione del consiglio comunale n. 51 del 21 dicembre 2010.

5. PASSI CARRABILI. Regolamento comunale su passi carrabili - Approvato con delibera del Consiglio Comunale nr. 39 del 20.12.1994, vistata dalla Co.Re.Co. Il 02.02.1995, nr. 455.

6. I.C.I. Approvazione Regolamento dell’imposta comunale sugli immobili. Approvata con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 44 del 28.12.1998. Modificazioni regolamento dell’imposta comunale sugli immobili. Approvata con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 15 del 17.05.1999, vistata dalla Co.Re.Co. Il 15.07.1999, nr. 758. Modificazioni regolamento dell’imposta comunale sugli immobili. Approvate con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 35 del 28.12.1999. Approvazione del Regolamento dell'imposta comunale sugli immobili (deliberazione del consiglio comunale nr. 60 del 28/12/2005) Approvazione di modifiche ed integrazioni al regolamento ICI approvato con deliberazione del Consiglio comunale nr. 60 del 28/12/2005 (deliberazione del Consiglio comunale nr. 21 del 31/05/06)

7. CONTABILITA' Nuovo regolamento di contabilità in attuazione del D. Legislativo 77/95 - Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 26 del 21.06.1996, vistata dalla Co.Re.Co. Il 19.08.1996, nr. 2793. Modifiche al regolamento comunale di contabilità. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 49 del 22.12.1997, vistata dalla Co.Re.Co. Il 22.01.1998, nr. 91. Modificazione del regolamento di contabilità. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 20 del 06.06.2000, vistata dalla Co.Re.Co. Il 15.06.2000, nr. 425. Approvazione nuovo regolamento sulla contabilità. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 49 del 06.12.2000. Approvazione modifiche al regolamento comunale sulla contabilità. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 05 del 10.04.2001. Regolamento comunale di contabilità. Approvazione modifica. Deliberazione della Giunta comunale n. 117 del 28 ottobre 2009.

8. DISCIPLINA DEI CONTRATTI Approvazione regolamento dei contratti provvedimento della giunta comunale nr. 18 del 23 gennaio 2008. Regolamento comunale sui contratti. Esame ed approvazioni modifiche agli art. 43 "Modalità di esecuzione "modalità di esecuzione e procedure di affidamento" e Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ELEMENTI ORGANIZZATIVI ORGANIZZAZIONE INTERNA QUADRO 1.4 art. 51 "Modalità di esecuzione in economia". Deliberazione della Giunta comunale n. 33 del 18 maggio 2011. Deliberazione della Giunta comunale n. 65 del 06/08/2015 " MODIFICA REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELL'ATTIVITA' CONTRATTUALE E DELL'AMMINISTRAZIONE DEI BENI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELLA G.C. 18/2008"

9. REGOLAMENTO EDILIZIO. Regolamento edilizio. Approvato dalla Giunta Regionale il 06.08.1982. Modificazione dell’art. 11 – commissione edilizia – del Regolamento edilizio comunali. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 21 del 06.06.2000, vistata dalla Co.Re.Co. Il 23.06.2000, nr. 424, con annullamento comma 5 dell’art. 11. Modificazione dell’art. 11 – commissione edilizia – del regolamento edilizio comunale” Adeguamento ai rilievi della Co.Re.Co.. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 31 del 29.06.2000, vistata dalla Co.Re.Co. Il 06.07.2000, nr. 542. Legge regionale 06/04/1998 nr. 11 - art. 54 comma 8 - integrazione art. 4 bis del regolamento edilizio comunale - serre - tout- Esame approvazione modifiche all'art. 11 "Commissione edilizia" del vigente regolamento edilizio comunale. Deliberazione del Consiglio comunale n. 7 del 16 aprile 2014,

10. ACQUEDOTTO Modificazione regolamento acquedotto - Approvata con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 25 del 23.06.1998, vistata dalla Co.Re.Co. Il 23.07.1998 nr. 941. Regolamento comunale per la disciplina del servizio di erogazione dell’acqua potabile e applicazione del relativo canone. Approvazione con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 31 del 29.11.1999, vistata dalla Co.Re.Co. Il 09.03.2000, nr. 113. Modificazione del regolamento comunale per la disciplina del servizio di erogazione dell’acqua potabile e applicazione del relativo canone. Approvazione con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 30 del 29.06.2000, vistata dalla Co.Re.Co. Il 12.10.2000, nr. 751. Modifica regolamentazione per la disciplina del servizio di erogazione dell'acqua potabile e applicazione del relativo canone. Deliberazione della Giunta Comunale nr. 124 del 29.10.2008. Modifica regolamentazione per la disciplina del servizio di erogazione dell'acqua potabile e applicazione del relativo canone. Deliberazione della Giunta comunale n. 123 del 4 novembre 2009. Esame ed approvazione modifiche al regolamento acquedotto. Deliberazione della Giunta comunale n. 128 del 21.12.2010. Deliberazione della Giunta comunale n. 111 del 25/11/2015 " ESAME ED APPROVAZIONE MODIFICHE AL REGOLAMENTO ACQUEDOTTO",

11. TOMBE E LOCULI. Regolamento comunale per l’assegnazione dei loculi e tombe di famiglia - Approvazione con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 65 del 12.11.1990, vistata dalla Co.Re.Co. Il 06.12.1990, nr. 31587. Modifica tariffe cimiteriali - approvate con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 43 del 20.12.1994. Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ELEMENTI ORGANIZZATIVI ORGANIZZAZIONE INTERNA QUADRO 1.4 Modifica tariffe cimiteriali - approvate con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 35 del 02.08.2000.

12. ECONOMATO Regolamento comunale per il servizio economato - approvato con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 05 del 26.02.1998. Approvazione regolamento comunale per il servizio di economato. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 04 del 10.04.2001. Modificazioni al regolamento comunale di economato. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 17 del 25.09.2001. Modifica dal regolamento di economato. Deliberazione della Giunta comunale n. 111 del 14 settembre 2009.

13. CIMITERO Regolamentazione decorazioni nel cimitero comunale. Approvata con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 24 del 28.06.1991, vistata dalla Co.Re.Co. Il 01.08.1991, nr. 18026.

14. MERCATO Regolamento mercato comunale. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 26 del 01.08.1994, vistata dalla Co.Re.Co. Il 20.10.1994, nr. 5966. Revoca del mercato comunale. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 03 del 10.04.2001.

15. CONTRIBUTI CONSORZIO MIGLIORAMENTO. Regolamento per l’elargizione di contributi ai Consorzi di miglioramento Fondiario ed alla Consorteria. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 56 del 23.12.1996, vistata dalla Co.Re.Co. Il 20.02.1997, nr. 454.

16. AUTOSERVIZI PUBBLICI NON DI LINEA. Regolamento per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 12 del 29.04.1998, vistata dalla Co.Re.Co. Il 06.08.1998, nr. 804.

17. INVENTARIO Regolamento inventario dei beni mobili. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 13 del 29.04.1998.

18. PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO Regolamento comunale per la disciplina in materia di termine, di responsabile del procedimento amministrativo e accesso ai documenti amministrativi. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 20 del 23.06.1998, vistata dalla Co.Re.Co. Il 20.08.1998, nr. 906. Approvazione del Regolamento comunale sul procedimento amministrativo e sul diritto d’accesso. Approvata con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 41 del 17.11.1997. Approvazione del Regolamento comunale sul procedimento amministrativo e sul diritto d’accesso. Approvata con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 07 Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ELEMENTI ORGANIZZATIVI ORGANIZZAZIONE INTERNA QUADRO 1.4 del 26.02.1998. Approvazione modifiche al regolamento per la disciplina in materia di termine per i procedimenti amministrativi in riferimento al termine per l'erogazione dell'assegno post-natale. Deliberazione della Giunta Comunale nr. 134 del 10.11.2004.

19. ARCHIVIO STORICO Regolamento dell’archivio storico comunale. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 21 del 23.06.1998.

20. GESTIONE AUTOPARCO COMUNALE Regolamento per la gestione dell’autoparco comunale. Approvato con deliberazione della Giunta Comunale nr. 128 del 28.09.1998.

21. AREE VERDI Regolamento disciplinante l’utilizzo dell’area verde in loc. Pacou. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 22 del 27.07.1999. Approvazione regolamento per l'utilizzo dell'area verde sovrastante l'autorimessa in frazine Neyran-Dessus. Deliberazione della Giunta Comunale nr. 82 del 23.06.2004.

22. ACCERTAMENTO CON ADESIONE Approvazione Regolamento Comunale per la disciplina dell’accertamento con adesione dei tributi comunali e dell’autotutela. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 43 del 28.12.1998.

23. POLIZIA MORTUARIA Approvazione Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 10 del 23 aprile 2003. Approvazione regolamento comunale di polizia mortuaria. Deliberazione della Giunta comunale n. 95 del 20/09/2012.

24. AMBULATORIO Modifica regolamentazione utilizzo ambulatorio comunale. Deliberazione della Giunta Comunale nr. 17 del 23.01.2008.

25. DISTACCAMENTO VV.FF. Approvazione regolamento di organizzazione del distaccamento comunale dei vigili del fuoco volontari. Deliberazione della Giunta Comunale nr. 45 del 31.03.2004. Approvazione modifiche al regolamento di organizzazione del distaccamento comunale dei vigili del fuoco volontari . Deliberazione della Giunta Comunale nr. 135 del 10.11.2004. Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ELEMENTI ORGANIZZATIVI ORGANIZZAZIONE INTERNA QUADRO 1.4

26. CENTRO RACCOLTA RIFIUTI Approvazione regolamento per la gestione del centro comunale raccolta rifiuti "Clapey". Deliberazione della Giunta Comunale nr. 92 del 14.07.2004.

27. NOTIFICAZIONI Approvazione regolamento per la disciplina del servizio di notificazione degli atti (deliberazione della Giunta comunale nr. 119 del 13/10/2005)

28. REGOLAMENTO INTERNO DEL CONSIGLIO Approvazione regolamento interno comunale (deliberazione del Consiglio comunale nr. 06 del 28/02/2005). Modifiche al regolamento interno del Consiglio comunale approvato con delibera nr. 06 del 28/02/2005 (deliberazione del Consiglio comunale nr. 43 del 25/10/2005). Esame ed approvazione modifiche al vigente regolamento del Consiglio comunale inerenti alle interrogazioni a risposta immediata. Deliberazione del consiglio comuanle n. 9 del 3/32011.

29. GONFALONE Approvazione regolamento per l'uso del gonfalone e dello stemma comunale (deliberazione del Consiglio comunale nr. 07 del 28/02/2005)

30. ENTRATE COMUNALI Approvazione regolamento generale delle entrate comunali (deliberazione del Consiglio Comunale nr. 58 del 31/12/2006)

31. STRUMENTI DEFLATTIVI. Approvazione del regolamento sugli strumenti deflattivi del contenzioso (deliberazione del consiglio comunale nr. 61 del 28/12/2005)

32. SANZIONI AMMINISTRATIVE Approvazione del Regolamento per l'applicazione delle sanzioni amministrative (deliberazione del Consiglio comunale nr. 62 del 28/12/2005) Approvazione modifiche al Regolamento per l'applicazione delle sanzioni amministrative approvato con deliberazione di consiglio comunale nr. 62 del 28/12/05 (deliberazione del Consiglio comunale nr. 22 del 31/05/2006).

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ELEMENTI ORGANIZZATIVI ORGANIZZAZIONE INTERNA QUADRO 1.4 33. POSTI MACCHINA. Approvazione nuovo regolamento per l'assegnazione posti macchina e loro utilizzo garages Neyran Dessus e revoca del Regolamento approvato con delibera del C.c. 15/2002. Deliberazione della Giunta Comunale nr. 10 del 29/03/2007.

34. ORDINAMENTO UFFICI E DEI SERVIZI Approvazione del regolamento comunale generale sull'ordinamento degli uffici e dei servizi. Deliberazione della Giunta Comunale nr. 11 del 29/03/2007. Modificazioni al regolamento comunale generale sull'ordinamento degli uffici e dei servizi. Deliberazione della Giunta comunale n. 131 del 21/12/2010. Deliberazione della Giunta comunale n. 117 del 09/12/2015 " ESERCIZIO ASSOCIATO FUNZIONI E SERVIZI COMUNALI DA SVOLGERE IN AMBITO SOVRACOMUNALE AI SENSI DELL'ART. 19 DELLA L.R. 6/2014: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER RIPARTIZIONE COMPETENZE TRA I SEGRETARI COMUNALI E DETERMINAZIONE CRITERI E MODALITA' PER ATTRIBUZIONE AD UNO DI ESSI DI FUNZIONI DI COORDINAMENTO".

35. PRIVACY Approvazione regolamento comunale in materia privacy. Deliberazione della Giunta Comunale nr. 89 del 30.07.2008.

36. PALESTRA COMUNALE Regolamentazione utilizzo palestra comunale. Anno scolastico 2010/2011. Deliberazione della Giunta comunale n. 79 del 1/9/2010. Regolamentazione utilizzo palestra comunale. Deliberazione della Giunta comunale n. 77 del 15 ottobre 2014.

37. CENTRO POLIVALENTE Deliberazione della Giunta comunale n. 118 del 28 ottobre 2009. Approvazione regolamento comunale del centro polivalente Pacou. Modifica regolamento concessione centro servizi Pacou. Deliberazione della Giunta comunale n. 61 del 2/8/2011.

38. UTILIZZO LOCALI COMUNALI Deliberazione della Giunta comunale n. 17 del 9 febbraio 2010. Approvazione regolamento comunale per utilizzo locali comunali: saletta seggio (ex posta) , sala consiglio, sala associazioni (ex Municipio). Approvazione regolamento comunale per utilizzo locali comunali: saletta, seggio (ex posta), sala consiglio, sala associazioni (ex municipio). Deliberazione della Giunta comunale n. 17 del 9/2/2010. Modifica regolamento comunale utilizzo locali comunali. Deliberazione della Giunta comunale n. 29 del 16.04.2013. Deliberazione della Giunta comunale n. 45 del 22/04/2015 " MODIFICHE AI REGOLAMENTI COMUNALI RELATIVI ALL'UTILIZZI DEI LOCALI COMUNALI. 39. MEZZI DI TRASPORTO. Regolamentazione concernente l'utilizzo da parte del personale dipendente dell'Ente del mezzo proprio di trasporto, in applicazione dell'articolo 6, comma 12, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante "misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività convertito, con modificaioni, dalla legge 30 Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ELEMENTI ORGANIZZATIVI ORGANIZZAZIONE INTERNA QUADRO 1.4 luglio 2010, n. 122.

40. BIBLIOTECA. Istituzione del servizio di biblioteca comunale. Approvazione regolamento. Deliberazione del consiglio comunale n. 8 del 1/4/2010. Esame ed approvazione del regolamento di funzionamento del comitato di gestione della bibliteca comunale. Deliberazione della Giunta comunale n. 38 del 8/6/2011. Esame ed approvazione modifiche al regolamento di funzionamento del comitato di gestione della biblioteca comunale. Deliberazione della Giunta comunale n. 8 del 18/01/2012. Esame ed approvazione modifiche al regolamento di funzionamento del comitato di gestione della biblioteca comunale. Deliberazione della Giunta comunale n. 27 del 08,03,2012.

41. IMPOSTA DI SOGGIORNO Approvazione regolamento comunale imposta di soggiorno. Deliberazione della Giunta comunale n. 59 del 28/05/2012. Esame ed approvazione regolamento comunale per l'attuazione dell'imposta di soggiorno con decorrenza 01/01/2013. Approvazione schema di regolamento tipo per l'attuazione dell'imposta di soggiorno 2014 della Giunta comunale n. 1 dell'8 gennaio 2014.

42. IMPOSTA MUNICIPALE UNICA. Esame ed approvazione regolamento IMU. Deliberazione del consiglio comunale n. 30 del 30/10/2012. Esame ed approvazione modifiche al regolamento per l'applicazione dell'imposta municipale propria (IMU). Esame ed approvazione nuovo regolamento imposta municipale unica. Anno 2013.

43. VIDEOSORVEGLIANZA. Esame ed approvazione regolamento comunale di videosorveglianza.(Deliberazione della Giunta comunale n. 36 del 22 maggio 2013).

44. ALBO PRETORIO Esame ed approvazione regolamento gestione albo pretorio on - line.

45. IMPOSTA COMUNALE UNICA (I.U.C.) Approvazione dei regolamenti di disciplina dell'imposta unica comunale (I.U.C.). Deliberazione del Consiglio comunale n. 17 del 29 maggio 2014.

46. ATTIVITA' DI ESTETISTA. Approvazione del regolamento per l'esercizio dell'attività di estetista. Deliberazione della Giunta comunale n. 53 del 23 luglio 2014. Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ELEMENTI ORGANIZZATIVI ORGANIZZAZIONE INTERNA QUADRO 1.4

47. ATTIVITA' DI ACCONCIATORE. Approvazione del regolamento per l'esercizio dell'attività di acconciatore. Deliberazione della Giunta comunale n. 54 del 23 luglio 2014.

48. TRASPORTO SCOLASTICO. Riapprovazione regolamento comunale in merito al trasporto scolastico. Deliberazione della Giunta comunale n. 69 del 24 settembre 2014.

49. Protocollo informatico: Deliberazione della Giunta comunale n. 5 del 21/01/2015. ESAME ED APPROVAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO. 50. Deliberazione della Giunta comunale n. 46 del 22/04/2015. APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA. Deliberazione della Giunta comunale n. 47 del 22/04/2015." APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L'ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI".

STRUMENTI URBANISTICI E PROGRAMMATORI VIGENTI : P.R.G.C. Approvato dalla Giunta Regionale nr. 4217 del 06,08,1982. Variante nr. 8 adottata il 24,02,1997 con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 8 approvata dalla Giunta Regionale il 26,04,1999 con delibera nr. 1310 e pubblicata sul B.U.R. nr. 24 del 01,06,1999. L.R. 11/98. Adozione variante non sostanziale al P.R.G.C. - Classificazione degli edifici compresi nelle sone "A" e "B" del vigente P.R.G.C. del Comune di Brissogne. Approvata con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 18 del 25.09.2001. Approvazione variante non sostanziale al P.R.G.C. e classificazione degli edifici compresi nelle zone "A" e "AB". Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 14 del 27.02.2002 - Modifica non costituente variante al P.R.G.C. ai sensi dell'art. 14 legge Regionale 11/98 - utilizzazione di una porzione di superficie compresa in zona A2 per accesso e parcheggio a valle della frazione Grand Brissogne. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 37 del 30.10.2002. Individuazione e delimitazione terreni in ambiti inedificabili ai sensi degli artt. 34, 35, 36 e 37 della L.R. 11/1998. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 5 del 20 gennaio 2003. Approvazione variante non sostanziale al P.R.G.C. relativa ad alcune modifiche al tracciato della strada dell'Envers. Esame osservazioni. Approvazione definitiva. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 35 del 04 dicembre 2003. Adozione variante non sostanziale al PRGC - Integrazione art. 24 N.T.A. del P.R.G.C. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 10 del 31 marzo 2004. Modifica non costituente variante alla tavola P3bis - viabilità e zonizzazione. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 11 del 31.03.2004. Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ELEMENTI ORGANIZZATIVI ORGANIZZAZIONE INTERNA QUADRO 1.4 Adozione variante non sostanziale al vigente PRGC - rettifica perimetro zona "D3". Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 17 del 18.05.2004. Variante non sostanziale al PRGC e relativa integrazione art. 24 delle N.T.A.. Approvazione definitiva. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 23 del 15.07.2004. Adozione variante non sostanziale al vigente PRGC relativa alla riduzione zona BC1. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 24 del 15.07.2004. Approvazione variante non sostanziale al vigente PRGC relativa alla riduzione zona BC1. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 30 del 28.09.2004. Approvazione ai sensi dell'art. 14 della Legge Regionale 06.04.1998, nr. 11 di modifica non costituente variante al vigente PRGC relativa alla zona D1 (Autoporto). Deliberazione del Consiglio comunale nr. 38 del 29.10.2004. Riconferma dei vincoli per servizi pubblici o d'interesse generale previsti dal P.R.G.C. ai sensi dell'art. 14 comma 5 lettera g) L.R. 11/98. Adozione di variante non sostanziale al P.R.G.C.: strada le Petit Banc - Etabloz deliberazione del Consiglio comunale nr. 32 del 28/07/2005.

Adozione di variante non sostanziale al P.R.G.C. relativa ad integrazione art. 31 n.t.a. deliberazione del Consiglio comunale nr. 33 del 28/07/2005.

Approvazione variante non sotanziale al P.R.G.C. relativa al tracciato della strada Le Petit Banc - Etabloz deliberazione del Consiglio Comunale nr. 45 del 25/10/2005.

Approvazione variante non sostanziale al P.R.G.C. relativa all'integrazione dell'art. 31 delle n.t.a. deliberazione del Consiglio nr. 46 del 25/10/2005.

Approvazione variante non sostanziale relativa a rettifica perimetro zona D3 deliberazione del consiglio comunale nr. 47 del 25/10/2005.

Adozione variante non sostanziale relativa alla zona D1 (autoporto) deliberazione del Consiglio comunale nr. 69 del 28/12/2005.

Approvazione della cartografia delle aree boscate ai sensi dell'art. 33 comma 9 della L.R. 11/98.

Approvazione variante non sostanziale relativa alla zona D1 (autoporto) Deliberazione del Consiglio comunale nr. 16 del 27/04/2006.

Cartografia ambiti inedificabili per valanga - ai sensi dell'art. 37 della L.R. 11/98 - Esame ed approvazione. Deliberazione del Consiglio comunale nr. 11 del 20.06.2007.

Reiterazione dei vincoli per servizi pubblii o d'interesse generale previsti dal PRGC ai sensi dell'art. 14 comma 5 lett. g) L.R. 11/98. Deliberazione del consiglio comunale nr. 18 del 26.07.2007. Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ELEMENTI ORGANIZZATIVI ORGANIZZAZIONE INTERNA QUADRO 1.4

Percorso ciclabile lungo la fascia della Dora Baltea - 4° lotto - Adozione variante non sostanziale. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 12 del 30.07.2008.

Percorso ciclabile lungo la facia della Dora Baltea - IV lotto - Adozione variante non sostanziale. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 28 del 26.11.2008.

Deliberazione del consiglio comunale n. 42 del 03/11/2010 "Variazioni non sostanziali al vigente PRGC . Esame ed approvazione" .

Reiterazione dei vincoli per servizi pubblici o d'interesse genearle previsti dal PRCG ai sensi dell'art. 14, comma 5, lett. g) della l.r. 11/98. Deliberazione del consiglio comunale n. 3 del 3/3/2011,

Esame ed approvazione varianti al vigente PRCG. Deliberazoine del Consiglio comunale n. 7 del 3,3,2011.

Esame ed adozione varianti non sostanziali al vigente PRGC. Deliberazione del consiglio comunale n. 21 del 15/6/2011.

Adozione variante non sostanziale al PRGC per progetto di realizzazione di postazioni attrezzate con contenitori seminterrati, per la raccolta dei rifiuti nella Comunità Montana Mont Emilius.

Esame ed approvazione varianti non sostanziali al vigente PRGC. Deliberazione del consiglio comunale n. 35 del 19/10/2011.

Esame ed approvazione variante non sostanziale al PRGC per progetto di realizzazione di postazioni attrezzate con contenitori seminterrati per la raccolta dei rifiuti nella Comunità montana Mont Emilius. Deliberazione del Consiglio comunale n. 36 del 19/10/2011.

Esame ed approvazione variante non sostanziale al P.R.G.C. per progetto di realizzazione di postazioni attrezzate con contenitori seminterrati per la raccolta dei rifiuti nella Comunità Montana Mont Emilius. Deliberazione del consiglio comunale n. 36 del 19/10/2011.

Esame ed adozione variante generale al vigente PRGC per adeguamento al PTP. Deliberazione consiglio comunale n. 14 del 23.03.2012.

Esame e controdeduzioni osservazioni pervenute a seguito della pubblicazione variante sostanziale di adeguamento al PTP adozione testo definitivo. Deliberazione del Consiglio comunale n. 35 del 30.10.2012. Deliberazione di Consiglio Comunale n. 38 del 27/10/2015. " APPROVAZIONE DELLA VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G.C. RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO IN FRAZIONE LE MOULIN"

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ELEMENTI ORGANIZZATIVI ORGANIZZAZIONE INTERNA QUADRO 1.4 PROFILI ORGANIZZATIVI DEGLI ORGANI POLITICI GIUNTA COMUNALE Menabreaz Bruno - Sindaco -; Cerise dott. Italo - - Vice Sindaco -; Porliod Simona, Saluard Edi e Minuzzo Ander - Assessori.

COMMISSIONE CONSILIARE PER AFFARI GENERALI: Delibera del Consiglio Comunale n. 19/2015. Composizione: Messelod Irene - Presidente Porliod Simona; Arlian Simone; Marco Paolo; Ziggiotto Sergio in rappresentanza della minoranza consiliare;

COMMISSIONE PER LA TENUTA DEGLI ELENCHI DEI GIUDICI POPOLARI. Nomina con deliberazione del Consiglio comunale n.18/2015 Componenti: Messelod Irene; Scattolin Monica;

COMMISSIONE EDILIZIA COMUNALE. Nominata con deliberazione della Giunta comunale nr. 83/2015. Componenti: 1 - Arlian Mauro: geometra libero professionista; 2 - Luca Desandre’: geometra libero professionista – esperto in disciplina ambientale; 3 - Duclos Andrea: Ingegnere libero professionista;

COMMISSIONE ASSETTO DEL TERRITORIO Nominata con deliberazione del Consiglio comunale n. 20/2015. Componenti: Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ELEMENTI ORGANIZZATIVI ORGANIZZAZIONE INTERNA QUADRO 1.4 Fiou Christian; Cerise Italo; Chabloz Piero; Scattolin Monica - Presidente Ziggiotto Sergio in rappresentanza della minoranza consiliare;

RAPPRESENTNTE DEL COMUNE IN SENO AL CONSORZIO B.I.M. Designato con deliberazione del Consiglio comunale n. 17/2015 - Sign. Fiou Christian.

RAPPRESENTANTE NEL DIRETTIVO DELLA PRO LOCO DI BRISSOGNE Nominati con deliberazione del Consiglio comunale n. 21/2015 Arlian Simone in rappresentanza della maggioranza consiliare; Katia Cerise in rappresentanza della minoranza consiliare;

COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE PROCLAMARE ELETTI a membri della Commissione Elettorale con deliberazione del Consiglio comunale n. 22/2015 1) Scattolin Monica ; 2) Fiou Christian ; 3) Trapin Gian Luca oltre al Sindaco ope legis quali componenti supplenti i sigg. consiglieri comunali 1) Arlian Simone ; 2) Chabloz Piero ; 3) Yeuillaz Antonella ;

NOMINA COMITATO DI GESTIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE. Nomina cn deliberazione del consiglio n. 31/2015:• Assessore Sig.ra PORLIOD Simona, delegato dal Sindaco; • Consigliere MARCOZ Paolo quale rappresentante di maggioranza; • Sig. TRAPIN Gian Luca quale rappresentante della minoranza; • Sig.ra BARMASSE Simona, DESANDRE’ Erika, TIBALDI Loredana, ZULIAN Silvia, quali rappresentanti degli utenti e delle associazioni culturali presenti sul territorio; • Oltre al bibliotecario con funzioni di esperto. Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ELEMENTI ORGANIZZATIVI ORGANIZZAZIONE INTERNA QUADRO 1.4

ULTERIORI CARATTERISTICHE ED EVENTUALI VALUTAZIONI RITENUTE SIGNIFICATIVE A FINI PROGRAMMATORI (es.: Istituti di partecipazione e di democrazia diretta, forme di decentramento, ecc.)

ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ELEMENTI ORGANIZZATIVI ORGANIZZAZIONE INTERNA QUADRO 1.4 ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA PROFILI AMMINISTRATIVI DELLA STRUTTURA AMMINISTRATIVA (es. Articolazione in aree o settori - come da regolamento di organizzazione o da altri atti organizzativi, individuazione di responsabili, ecc.).

La pianta organica del Comune di Brissogne è così composta:

AREA AMMINISTRATIVA: nr. 1 Istruttore direttivo - ragioniere - cat. D -; nr. 1 collaboratore professionale - impiegato - cat. C 1; nr. 1 istruttore amministrativo-contabile - cat. C2 - part time 70%; nr. 2 istruttore amministrativo cat. C2 di cui 1 non coperto; nr. 1 collaboratore professionale - autista di scuolabus - messo - cat. B3;

AREA TECNICA PROGETTUALE MANUTENTIVA E VIGILANZA: nr. 1 Istruttore direttivo - geometra - cat. D; nr. 1 collaboratore professionale cantoniere, conduttore macchine operatrici, scuolabus - cat. B3; nr. 1 collaboratore professionale - guardia, cantoniere, conduttore macchine operatrici, scuolabus - cat. C1; nr. 1 collaboratore cat. C2 nr. 1 cantoniere cat B2

Oltre a quanto previsto dalla pianta organica, il servizio di contabilità è in convenzione con il Comune di e di e si compone da: - nr. 1 Istruttore direttivo cat. D - nr. 2 istruttori cat.C2 (1 persona a tempo pieno e una part-time al 70%).

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ELEMENTI ORGANIZZATIVI ORGANIZZAZIONE INTERNA QUADRO 1.4 PERSONALE In Servizio Dotazione Categorie / a tempo a tempo organica TOTALE posizioni indeterminato determinato prevista ²

A 0 0 0 0

B 1 0 0 0 0

B 2 1 0 1 0

B 3 2 0 2 0

C 1 2 0 2 0

C2 2 0 2 0

D 1 0 1 0

Dirigenti 0 0 0 0

TOTALE 8 0 8 0

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ELEMENTI ORGANIZZATIVI FORME DI COLLABORAZIONE E DI GESTIONE DEI SERVIZI QUADRO 1.5 FORME DI COLLABORAZIONE COMUNITA' MONTANA - VIGILANZA PUBBLICO SPETTACOLO Comunità Montana “Monte Emilius” di Quart per la nomina della Commissione di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo prevista dal D.P.R. 28/05/2001. Con la deliberazione del Consiglio Comunale nr. 25 del 14.12.2001.

- CONCORSI Fasi di procedimenti concorsuali e di selezione - Delibera C.C. nr. 14 del 17.05.1999. Comunità Montana Monte Emilius di Quart per l’espletamento dei concorsi di personale di ruolo e fuori ruolo. Con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 26 del 14.12.2001.

- LAVORI PUBBLICI Comunità Montana “Monte Emilius” di Quart ed i Comuni di Brissogne, , Fenis, Gressan, Jovençan, , , Quart, Sarre, Saint Christophe e Saint Marcel per il Coordinamento di compiti previsti in materia di lavori pubblici (deliberazione del Consiglio Comunale nr. 47 del 22.12.1997 vistata dalla Co.Re.Co. il 26.01.1998 prot. nr. 92). - Gestione lavori pubblici. Delega alla Comunità del coordinamento dei compiti in materia di lavori pubblici previsti dalla L.R. 12/96. Delibera del C.C. nr. 6 del 24,02,1997, visto Co.Re.Co. il 20.03.1997, nr. 918.

- COLLEGIO ARBITRALE UNICO Comunità Montana “Monte Emilius” di Quart per la costituzione ed il funzionamento del collegio arbitrale unico della Comunità Montana “Monte Emilius e dei Comuni di Brissogne, Charvensod, Fenis, Gressan, Jovençan, Nus, Pollein, Quart, Saint Christophe e Saint Marcel (deliberazione del Consiglio Comunale nr. 7 del 09.03.1999).

- SOGGIORNO MARINO INVERNALE ANZIANI Organizzazione programmazione, organizzazione e gestione dei soggiorni marini per anziani, dei centri estivi per minori, delle colonie marine per adolescenti - Delibera del C.C. 26 del 18.11.1993, visto Co.Re.Co. il 30.12.1993, nr. 19540. Comunità Montana Monte Emilius di Quart per l'organizzazione e la gestione del servizio di soggiorno marino invernale per gli anziani. Delibera C.C. 19/2002. Approvazione schemi di convenzioni per l'esercizio obbligatorio di funzioni da parte della Com. Montana. Revoca prec. provv. CC 19/02.Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 23 del 2.10.2003. Bozza di convenzione con la Comunità Montana Mont Emilius per l'organizzazione soggiorni climatici per anziani e disabili. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 23 del 26/09/2007.

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ELEMENTI ORGANIZZATIVI FORME DI COLLABORAZIONE E DI GESTIONE DEI SERVIZI QUADRO 1.5 - MICROCOMUNITA' PER ANZIANI Gestione del servizio di microcomunità per anziani ed inabili e assistenza domiciliare sul territorio. Approvazione della convenzione con la comunità Montana Monte Emilius. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 40 del 23.11.2006.

- CENTRI DIURNI ESTIVI E COLONIA MARINA ESTIVA Delega alla Comunità Montana M.Emilius di Quart per l'organizzazione dei centri diurni estivi e colonia marina estiva per minori. Delibera C.C. 29/02. Approvazione schemi di convenzioni per l'esercizio obbligatorio di funzioni da parte della Com. Montana. Revoca prec. provv. CC 29/02. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 23 del 2.10.2003.

- PERSONALE Gestione paghe ed adempimenti connessi - Delibera del C.C. nr. 5 del 24.02.1997, visto Co.Re.Co. il 20.03.1997, nr. 919. Affidamento alla Comunità Montana del servizio contabile relativo alla gestione del personale dei Comuni e approvzione della relativa convenzione. Delibera del Consiglio Comunale nr. 14 del 23 aprile 2003. Approvazione schemi di convenzioni per l'esercizio obbligatorio di funzioni da parte della Com. Montana. Revoca prec. provv. CC 14/03. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 23 del 2.10.2003.

- ACQUEDOTTO Servizio controllo acque D.P.R. 236/1988 art. 13 - Delibera del C.C. 22 del 12.06.1991, visto Co.Re.Co. il 04.07.1991, nr. 16031. Affidamento del servizio di analisi delle acque potabili destinate al consumo umano e approvazione della relativa convenzione. Delibera del Consiglio Comunale nr. 13 del 23.04.2003. Approvazione schemi di convenzioni per l'esercizio obbligatorio di funzioni da parte della Com. Montana. Revoca prec. provv. CC 13/03. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 23 del 2.10.2003.

- STRADE Pulizia meccanizzata delle strade comunali - Delibera del C.C. nr. 26 del 28.06.1991, visto Co.Re.Co. il 05.08.1991, nr. 18027. Delega temporanea di funzioni per i lavori di manutenzione ordinaria delle sedi stradali. Delibera della Giunta Comunale nr. 17 del 26.02.03.

- RIFIUTI: Servizio di lavaggio cassonetti R.S.U. - Delibera della G.C. nr. 53 del 16.07.1990, visto Co.Re.Co. il 23.08.1990, nr. 21096. Affidamento alla Comunità Montana del servizio comunale di racolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani e approvazione della relativa convenzione. Delibera del C.C. nr. 12 del 23.04.2003. Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ELEMENTI ORGANIZZATIVI FORME DI COLLABORAZIONE E DI GESTIONE DEI SERVIZI QUADRO 1.5 Approvazione schema di convenzione da stipularsi per la gestione del servizio di igiene ambientale. Revoca deliberazione del C.C. 12 del 23.04.2003. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 36 del 29.10.2004. Approvazione della convenzione con la Comunità Montana Monte Emilius per il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani e per lo spazzamento delle strade. Revoca deliberazione del Consiglio Comunale nr. 36 del 29.10.2004. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 45 del 19.12.2006. Esame ed approvazione modifiche alla vigente convenzione con la Comunità Montana Mont Emilius per la gestione associata del servizio di igiene ambientale. Deliberazione del Consiglio comunale n. 3 del 22 gennaio 2014.

- PROTEZIONE CIVILE Redazione del piano comunale di protezione civile - Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 19 del 25.09.2001. Adozione del Piano Comunale di Protezione Civile. Delibera del Consiglio Comunale nr. 6 del 20.01.2003.

- S.I.T. Approvazione schema di convenzione per il servizio di mantenimento, implementazione e aggiornamento del sistema informativo dei Comuni e della Comunità Montana. Delibera del Consiglio Comunale nr. 30 del 30.10.2003.

- TELEASSISTENZA Affidamento alla C.M. del servizio di teleassistenza e telesoccorso per anziani ed approvazione della relativa convenzione. Delibera del Consiglio Comunale nr. 15 del 23 aprile 2003. Approvazione schemi di convenzioni per l'esercizio obbligatorio di funzioni da parte della Com. Montana. Revoca prec. provv. CC 15/03. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 23 del 2.10.2003.

- SPORTELLO UNICO Approvazione schema di convenzione da stipularsi per la gestione associata dello sportello unico per le attività produttive. Delibera del Consiglio Comunale nr. 29 del 30.10.2003. Approvazione schema di convenzione da stipularsi per la gestione associata dell'esercizio dello sportello unico delle attività produttive. Revoca deliberazione del C.C. nr. 29 del 30.10.2004. Delibera del Consiglio Comunale nr. 37 del 29.10.2004.

- IMPIANTI DI RADIOTELECOMUNICAZIONI Approvazione schema di convenzione da stipularsi per l'applicazione in forma associata della Legge Regionale 21.08.2000, nr. 31 in materia di impianti di radiotelecomunicazioni. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 4 del 22.01.2004.

- FUNZIONAMENTO Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ELEMENTI ORGANIZZATIVI FORME DI COLLABORAZIONE E DI GESTIONE DEI SERVIZI QUADRO 1.5 Approvazione schema di convenzione da stipularsi per il finanziamento delle spese di funzionamento della Comunità Montana. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 41 del 21.12.2004. Approvazione della convenzione con la comunità Montana Monte Emilius per il funzionamento generale della Comunità. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 44 del 19.12.2006. Esame ed approvazione della convenzione relativa al finanziamento generale alla Comunità Montana Mont Emilius di Quart. Deliberazione del Consiglio comunale n. 19 del 15/6/2011. Esame ed approvazione convenzione per l'esercizio associato di funzioni comunali con la Comunità Montana Mont Emilius per la formazione elenchi di operatori economici per l'acquisizione in economia di lavori, servizi e forniture.Deliberazione del Consiglio comunale n. 39 del 19/10/2011

ASILO NIDO DI NUS Approvazione della convenzione con la comunità montana Mont Emilius per la gestione del servizio di asilo nido. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 53 del 30/11/2005.

INDENNITA' DI FUNZIONE SINDACO Approvazione della convenzione con la comunità montana Mont Emilius per la compartecipazione al finanziamento delle indennità di funzione del Sindaco. Deliberazione del Consiglio comunale nr. 30 del 28/07/2005.

PUBBLICITA' E PUBBLICHE AFFISSIONI Approvazione convenzione Comunità Montana Mont Emilius per l'affidamento del servizio di gestione e riscossione dell'imposta comunale sulla pubblicità e diritti pubbliche affissioni.

LAVORI DI UTILITA' SOCIALE Approvazione della convenzione con la Comunità Montana Mont Emilius per il progetto straordinario di lavori di utilità sociale anno 2006. (deliberazione del Consiglio comunale nr. 24 del 31/05/2006). Esame ed approvazione convenzione con la Comunità Montana Mont Emilius di Quart per l'esercizio associato di funzioni comunali: progetto per i lavori di utilità sociale presso i Comuni per l'anno 2013. Deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 28.12.2012. Esame ed approvazione convenzione con la Comunità Montana Mont Emilius di Quart per l'esercizio associato di funzioni comunali: Progetto per i lavori di utilità sociale presso i Comuni per l'anno 2014. Deliberazione del Consiglio comunale n. 21 del 29 maggio 2014. Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 06/03/2015 " ESAME ED APPROVAZIONE CONVENZIONE CON LA COMUNITA' MONTANA MONT EMILIUS DI QUART PER L'ESERCIZIO ASSOCIATO DI FUNZIONI COMUNALI: PROGETTO PER I LAVORI DI UTILITA' SOCIALE PRESSO I COMUNI PER L'ANNO 2015"

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ELEMENTI ORGANIZZATIVI FORME DI COLLABORAZIONE E DI GESTIONE DEI SERVIZI QUADRO 1.5

PISTA CICLABILE E AREE URBANE E RURALI C. MONTE EMILIUS Bozza di convenzione con la Comunità Montana Mont Emilius per "Servizio di manutenzione della pista ciclabile e delle aree urbane e rurali della Comunità Montana. Esame ed approvazione. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 12 del 20/06/2007. Bozza di convenzione con la Comunità Montana Mont Emilius per "Manutenzione del percorso ciclabile della Comunità Montana Mont Emilius". Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 24 del 26/09/2007. Esame ed approvazione convenzione per l'esercizio associato del servizio di manutenzione del percorso ciclabile della Comunità Montana M. Emilius. Deliberazione del Consiglio comunale n. 44 del 13/12/2011. Esame ed approvazione convenzione per l'esercizio associato del servizio di manuntenzione del percorso ciclabile della Comunità Montana Mont Emilius. Deliberazione del consiglio comunale n. 44 del 13/12/2011.

SERVIZIO DI COORDINAMENTO Bozza di convenzione con la Comunità Montana Mont Emilius per il servizi di coordinamento dell'informazione. Esame ed approvazione. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 4 del 20.03.2008.

PIANO INQUINAMENTO ACUSTICO Bozza di convenzione con la Comunità Montana Mont Emilius per il servizio di affidamento dell'incarico di redazione dei piani comunali di inquinamento acustico. Esame ed approvazione. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 13 del 30.07.2008.

PATRIMONIO AMBIENTALE Bozza di convenzione con la Comunità Montana Mont Emilius per il servizio di tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale e delle risorse paesaggistiche. Esame ed approvazione. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 25 del 29.10.2008. Deliberazione del Consiglio comunale n. 19 del 19 maggio 2009 "Bozza di convenzione con la Comunità Montana Mont Emilius per il servizio di tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale e delle risorse paesaggistiche. Esame ed approvazione. Deliberazione di Consiglio Comunale n. 29 del 09/07/2010 "Approvazione convenzione per l'esercizio associato di funzioni comunali "Servizio di tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale, delle risorse paesaggistiche" regolante i rapporti gestionali e finanziari del servizio stesso composta da nr. 4 articoli. Esame ed approvazione convenzione con la Comunità Montana Mont Emilius di Quart per l'esercizio associato del servizio di tutela e valorizzazoine del patrimonio ambientale delle risorse paesaggistiche. Deliberazione Consiglio comunale n. 20 del 15/6/2011. Esame ed approvazione convenzione con la Comunità Montana Mont Emilius di Quart per l'esercizio associato del servizio di tutela e valorizzazione del patrimonio Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ELEMENTI ORGANIZZATIVI FORME DI COLLABORAZIONE E DI GESTIONE DEI SERVIZI QUADRO 1.5 ambientale delle risorse paesaggistiche. Deliberazione del Consiglio comunale n. 19 del 26.06,2012.

MANUTENZIONE AREE VERDI Deliberazione del Consiglio comunale n. 20 del 19 maggio 2009 "Bozza di convenzione con la Comunità Montana Mont Emilius per il servizio di manutenzione aree verdi, parco giochi, manufatti ed arredi urbani.

AUDIT ENERGETICI Deliberazione della Giunta comunale n. 9 del 27/01/2011 "Approvazione bozza di convenzione con la Comunità Montana Mont Emilius per il finanziamento di audit energetici finalizzati alla promozione di interventi di efficienza energetica e di utilizzo delle fondi di enegia rinnovabili finanziato nell'ambito del programma operativo competitività regionale 2007/2013.

OPERATORI ECONOMICI Deliberazione del Consiglio comunale n. 39 del 19 ottobre 2011 "Esame ed approvazione convenzione per l'esercizio associato di funzioni comunali con la comunità Montana Mont Emilius per la formazione elenchi di operatori economici per l'acquisizione in economia di lavori, servizi e e forniture".

T.A.R.E.S. Esame ed approvazione convenzione con la Comunità Montana Mont Emilius di Quart per l'esercizio associato di funzioni comunali: Gestione del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi. Deliberazione del Consiglio comunale n. 41 del 28,12,2012

CONSEIL DELA PLAINE D' AOSTE Il Conseil de la plaine d'Aoste si è occupato sin dalla data del suo insediamento di diverse attività tra le quali risulta opportuno segnalare l'approvazione della convenzione per la gestione di servizi della persona (centri d'incontro, servizi di ascolto telefonico, ecc.)

ASSOCIAZIONI DEI COMUNI ASILO NIDO Trasformazione del Consorzio asilo nido di Quart, Saint Christophe e Brissogne in associazione di Comuni ai sensi dell'art. 120 della L.R. 54/1998. Deliberazione del Consiglio comunale nr. 46 del 19/12/2006. Trasformazione del Consorzio asilo nido di Quart, Saint Christophe e Brissogne in associazione asilo nido Saint Christophe - Quart - Brissogne. Approvazione dello

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ELEMENTI ORGANIZZATIVI FORME DI COLLABORAZIONE E DI GESTIONE DEI SERVIZI QUADRO 1.5 Statuto e della Bozza di accordo. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 2 del 19/04/2007.

Deliberazione di Consiglio Comunale n. 9 del 06/03/2015 " DEFINIZIONE DELL'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE PER L'ESERCIZIO OBBLIGATORIO DI FUNZIONI E SERVIZI COMUNALI IN AMBITO SOVRACOMUNALE MEDIANTE CONVENZIONE TRA COMUNI AI SENSI DELL'ARTICOLO 26 DELLA LEGGE REGIONALE 5 AGOSTO 2014, N. 6 (NUOVA DISCIPLINA DELL'ESERCIZIO ASSOCIATO DI FUNZIONI E SERVIZI COMUNALI E SOPPRESSIONE DELLE COMUNITÀ MONTANE)".

- ASSOCIAZIONE L'EVE Deliberazione del Consiglio comunale n. 4 del 28/01/2009 - Associazione l'Eve. Modifica della convenzione in atto. Esame ed approvazione. Deliberazione del Consiglio comunale n. 5 del 28/01/2009 - Modifica dello Statuto in atto. Esame ed approvazione. CONSORZI

CONVENZIONI - CONTABILITA' Con il Comune di Gressan e Valgrisenche per il servizio di contabilità (deliberazione consiliare nr. 28 del 18.11.1993, vistata dalla Co.Re.Co. il 23.12.1993 con provv. nr. 19534). Con provvedimento del Consiglio Comunale nr. 6 del 10.04.2001 sono state apportate modificazioni alla convenzione di cui si tratta. Esame ed approvazione schema di convenzione tra i Comuni di Gressan, Brissogne e Valgrisenche per i servizi di contabilità da stipularsi ai sensi dell'art. 104 della L.R. 54/1998. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 21 del 2 ottobre 2003. Deliberazione del Consiglio comunale n. 10 del 1° aprile 2009 "Modifica criteri di riparto oneri convenzione servizi di contabilità con i Comuni di Gressa e Valgrisenche approvata con deliberazione n. 21/2003. Esame proroga convenzione tra i Comuni di Gressan, Brissogne e Valgrisenche per i servizi di contabilità. Deliberazione del Consiglio comunale n. 41 del 31 ottobre 2013.

- CABINA COEDIL Costituzione servitù di elettrodotto - linea elettrica aerea a 15 kw da cabina Coedil a cabina carceri. Approvazione bozza di convenzione con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 24 del 27.07.1999.

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ELEMENTI ORGANIZZATIVI FORME DI COLLABORAZIONE E DI GESTIONE DEI SERVIZI QUADRO 1.5 Costituzione servitù di elettrodotto - linea elettrica aerea a 15 kw da cabina Coedil a cabina carceri. Riapprovazione bozza di convenzione con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 28 del 12.10.1999.

- INFORMAZIONI ANAGRAFICHE Bozza di convenzione per la realizzazione del centro regionale per lo smistamento delle informazioni anagrafiche approvata con deliberazione nr. 19 del 30.06.1997. Realizzazione del sistema di interscambio anagrafico (revisione evolutiva del centro di smistamento informazioni anagrafiche - csia). Approvazione della nuova bozza di convenzione tra la R.A.V.A. ed il Comune di Brissogne. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 20 del 2 ottobre 2003.

- INERTI Bozza di convenzione tra il Comune di Brissogne e l'Impresa Mochettaz snc per il conferimento di materiale inerte proveniente da scavi e da demolizioni presso la cava di Clapey, al fine di riciclaggio. Approvata con deliberazione del C.C. nr. 20 del 30.06.1997.

- TESORERIA Appalto del servizio di Tesoreria. Determinazioni in merito. Deliberazione della Giunga Comunale nr. 89 del 12.10.2006. Servizio di Tesoreria del Comune di Brissogne. Approvzione del capitolato, del bando e del modello di dichiarazione. Impegno di spesa. Determinazione del Segretario nr. 98 del 13.10.2006 Approvazione del bando di gara a procedura aperta per l'affidamento del servizio di Tesoreria per il periodo 1/1/2007-31/12/2007. Determinazion del Segretario nr. 109 del 10.11.2006. Deliberazione della Giunta comunale n. 106 del 17 novembre 2010 " Esame ed approvazione convenzione tra il Comune di Brissogne e la Banca di Credito Cooperativo Valdostana S.C. per l'espletamento del servizio di Tesoreria Comunale". Esame ed approvazione bozza convenzione con la Banca popolare si Sondrio - Tesoriere comunale - per la trasmissione telematica degli ordinativi di incasso e di pagamento in veste elettronica. Convenzione con la Banca Popolare di Sondrio per la riscossione delle Entrate comunali mediante servizio MAV e RID. Deliberazione della Giunta comunale n. 17 del 20.03.2013.

- SERVIZI DESTINATI ANZIANI Convenzione con il Comune di per servizi destinati agli Anziani. Delibera del Consiglio Comunale nr. 18 del 22.04.2002. Rinnovo convenzione con il Comune di Aosta per i servizi destinati agli anziani. Modifiche artt. 1,3 e 4. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 22 del 2 ottobre 2003. Rinnovo convenzione con il Comune di Aosta per la fruizione delle attività svolte dalla cooperativa degli anziani per l'autogestione. (deliberazione del Consiglio comunale nr. 13 del 27/04/2006). Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ELEMENTI ORGANIZZATIVI FORME DI COLLABORAZIONE E DI GESTIONE DEI SERVIZI QUADRO 1.5 Convenzione per la fruizione delle attività svolte dalla Cooperativa degli "anziani per l'autogestione". Rinnovo. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 14 del 20.06.2007. Esame ed approvazione convenzione con il Comune di Aosta per la gestione dei centri di incontro degli Anziani. Deliberazione Consiglio comunale n. 4 del 3/3/2011. Approvazione bozza di convenzione tra il Comune di Aosta ed i Comuni Facenti parte del Conseil de la Plaine relativa alla fruizione delle attività svolte nei centri di incontro per anziani del Comune di Aosta. Periodo 01.01.2013-31.12.2015. Deliberazione del Consiglio comunale n. 20 del 17.04.2013.

- STRADA ENVERS Esame ed approvazione schema di convenzione da stipularsi con la Società S.A.V. per l'attuazione del progeto di allargamento e sistemazione della strada dell'Envers. Delibera del Consiglio Comunale nr. 18 del 09.07.2003. Approvazione modifiche da apportare alla convenzione per la realizzazione della strada dell'Envers in fascia di rispetto autostradale con utilizzo di terreni di proprietà della S.A.V.

- ISTITUZIONE SCOLASTICA Approvazione bozza convenzione con l'istituzione scolastica Mont Emilius 2 sul finanziamento alle scuole per l'anno scolastico 2003/2004. Deliberazione della Giunta Comunale nr. 92 del 24.09.2003. Approvazione convenzione con il Comune di Quart e Saint Christophe per il riparto delle spese di gestione dell'istituzione scolastica Mont Emilius 2. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 6 del 25.01.2006. Approvazione bozza della convenzione tra i Comuni di Quart, Saint Christophe, Brissogne e l'Istituzione scolastica Mont Emilius 2 per il finanzimento alle scuole. Deliberazione della Giunta Comunale nr. 122 del 22-10-2008. -Esame ed approvazione convenzione con i Comuni di Quart, Saint Christophe, per il riparto delle spese di gestione dell'istituzione scolastica Mont Emilius 2. Deliberazione consiglio n. 43 del 13/12/2011. - Approvazione bozza della convenzione tra i Comuni di Quart, Saint Christophe, Brissogne e l'Istituzione scolastica Mont Emilius 2 per il finanziamento alle scuole. Deliberazione dlla Giunta comuna.e n. 98 del 27/09/2012. - Convenzione sui finanziamenti alle scuole. Anno 2013. Deliberazione della giunta comunale n. 22 del 10.04.2013.

- GESTIONE AREA ATTREZZATA Approvazione convenzione da stipularsi ai sensi dell'art. 104 della L.R. 54/1998 tra i Comuni di Quart e Brissogne ed il Comitato per l'Amministrazione separata dei beni civici della borgata di Villefranche per la gestione di un'area attrezzata, ricreativa e sportiva in località Les Iles. Esame ed approvazione convenzione tra il Comune di Brissogne, Quart, la Consorteria della borgata di Villefranche e la Soc. Ludus srl per la gestione di un'area attrezata ricreativa e sportiva in loc. Les Iles di Brissogne. Delibera consiglio 47 del 13/12/2011. Convenzione tra il comune di Quart, il Comune di brissogne ed il Comitato per l'amministrazione separata dei beni civici della borgata di villegranche per la gestione Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ELEMENTI ORGANIZZATIVI FORME DI COLLABORAZIONE E DI GESTIONE DEI SERVIZI QUADRO 1.5 di un'area attrezzata, ricreativa e sportiva in località Les Iles. Determinazioni in merito. Deliberazione del Consiglio comunale n. 11 del 16 aprile 2014.

- IMPIANTO TRATTAMENTO E SMALTIMENTO R.S.U. Convenzione tra i Comuni di Pollein, Quart e Brissogne per la gestione del contributo a valere sulle tariffe di conferimento agli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 28 del 28.09.2004.

- INTERROGAZIONE A DISTANZA Approvazione schema di convenzione per interrogazione a distanza servizio pubblicità immobiliare - imposta comunale sugli immobili. Deliberazione della Giunta Comunale nr. 46 del 07.04.2004.

- CONSORZI DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO Approvazione convenzione tra i consorzi di miglioramento fondiario operanti sul territorio ed il Comune di Brissogne. Deliberazione della Giunta Comunale nr. 133 del 10/11/2004.

- CONVENZIONE SEGRETERIA Convenzione per il servizio di segreteria tra i Comuni di Valgrisenche e di Brissogne per lo svolgimento in forma associata delle funzioni dell'Uffico di Segretario comunale con decorrenza 14.07.2010 .

- CAMPO SPORTIVO Approvazione della convenzione con il comune di Quart per la gestione del campo sportivo. (deliberazione del Consiglio comunale nr. 7 del 5/01/2006.

- REFEZIONE SCUOLA MEDIA INTERCOMUNALE Approvazione della convenzione con i comuni di Quart e Saint Christophe per il servizio di refezione per gli alunni della scuola media intercomunale del Villair. (deliberazione del Consiglio Comunale nr. 11 del 13/02/2006)

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ELEMENTI ORGANIZZATIVI FORME DI COLLABORAZIONE E DI GESTIONE DEI SERVIZI QUADRO 1.5

- DEPURAZIONE FOGNATURE Approvazione della convenzione tra i comuni di Aosta, , Brissogne, Charvensod, , Gressan, , Jovencan, Nus (per le frazioni Jacquemin, e la Plantaz), Pollein, Quart, Saint - Pierre, Sarre, Villeneuve, e l'associazione dei comuni "L'EVE" per regolare i rapporti a seguito della trasformazione del Consorzio depurazione fognature Saint Christophe - Aosta - Quart ai sensi dell'art. 120 della L.R. 54 del 07/12/1998 e sucessive modificazioni e dello Statuto. (deliberazione del Consiglio Comunale nr 42 del 23/11/2006).

- UNIRISCOSSIONI Approvazione convenzione uniriscossione. Deliberazione della Giunta comunale nr. 105 del 21/12/2006. Deliberazione della Giunta comunale n. 135 del 19 novembre 2009 "Approvazione convenzioni con l'agente della riscossione per la provincia di Aosta “EQUITALIA NOMOS S.P.A.”per l'utilizzo di servizi online.

- DIFENSORE CIVICO. Approvazione della convenzione per il consiglio regionale della Valle d'Aosta per l'ufficio del difensore civico quinquennio 2007/2012. Deliberazione del consiglio comunale nr. 3 del 19/04/2007.

- POLIZIA LOCALE Convenzione per la gestione associata di funzioni di polizia locale tra il Comune di Aosta ed i Comuni costituenti il "Conseil de la plaine d'Aosta" - Esame ed approvazione. Deliberazione del Consiglio Comunale del 29 del 24/10/2007.

- SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS METANO Convenzione per la gestione in forma associata del Servizio di distribuzione del gas metano tra i Comuni della Regione Autonoma Valle d'Aosta. Esame ed approvazione. Deliberazione del Consiglio Comunale nr.28 del 24/10/2007. - Servizio distribuzione del gas naturale. Esame ed approvazione integrazione della convenzione stipulata in data 8 maggio 2008 con il Comune di Aosta per la gestione in forma associata del servizio di distribuzione del gas metano tra i Comuni della Regione. Delibera Consiglio n. 43 del 13/12/2011. - Servizio di distribuzione del gas metano. Approvazione bozza di convenzione tra il Comune di Aosa e tutti gli altri comuni per l'affidamento al Comune di Aosta delle funzioni di stazione appaltante per la gara pubblica prevista per la scelta del futuro. Deliberazione del Consiglio comunale n. 21 del 17.04.2013

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ELEMENTI ORGANIZZATIVI FORME DI COLLABORAZIONE E DI GESTIONE DEI SERVIZI QUADRO 1.5 - ALLO NUIT Deliberazione della Giunta comunale n. 6 del 13 gennaio 2010 "Prosecuzione servizio di trasporto pubblico serale e notturano a chiamata “ALLO NUIT” – Approvazione convenzione tra regione autonoma Valle d’Aosta e la societa’ Cooperativa SVAP per il periodo 01.01.2010-31.03.2010 -; Deliberazione della Giunta comunale n. 38 del 31 marzo 2010 "Prosecuzione Servizio di trasporto pubblico serale a chiamata e notturno a chiamata "Allo Nuit" - Approvazione convenzione tra Regione Autonoma Valle d'Aosta e la Societa' Cooperativa SVAP per il periodo 01.04.2010-30.06.2010"; Deliberazione della Giunta omunale n. 62 del 30 giugno 2010 "Prosecuzione servizio di trasporto pubblico serale e notturno a chiamata "Allo Nuit" - Approvazione convenziuone con la societa' cooperativa SVAP 01.07.2010-31.12.2010" - . Prosecuzione servizio di trasporto pubblico serale e notturno a chiamata "Allo Nuit. Approvazione convenzione con la società cooperativa SVAP per il periodo 1/7/2011 - 31/12/2011. Delibera Giunta comunale n. 47 del 6/7/2011.

- FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE Deliberazione della Giunta comunale n. 32 del 24 marzo 2010 "Adesione alle convenzioni tra CELVA e i Centri di assistenza fiscale (CAF) concernenti la richiesta della tariffa sociale per la forniutra di energia elettrica e di gas naturale - Anni 2010 - 2012".

- PRESTAZIONI AGEVOLATE INERENTI L'EROGAZIONE DI ASSEGNI AL NUCLEO FAMILIARE ED ASSEGNI DI MATERNITA'. Deliberazione della Giunta comunale n. 33 del 24 marzo 2010 "Adesione alle convenzioni tra il CELVA e i Centri di assistenza fiscale (CAF) concernenti prestazioni agevolate inerenti l'erogazione di assegni al nucleo familiare ed assegni di maternità ai sensi degli artt. 65 E 66 della legge 23 dicembre 1998, n.448- Anni 2010-2012"

- INSTALLAZIONE DI APPARATI RICETRASMITTENTI . Deliberazione del Consiglio comunale n. 12 del 1 aprile 2010 "Approvazione della Convenzione tra il Comune di Brissogne e il Comune di Quart per il Comune di Quart per l'installazione di apparati ricetrasmittenti a servizio reciproco linea ADSL".

- SERVIZIO DI MENSA IN FAVORE DEL PERSONALE ISPETTIVO, DIRETTIVO E DOCENTE DELLESCUOLE. Deliberazione della Giunta comunale n. 74 del 4 agosto 2010 "Approvazione bozza di convenzione tra Regione e soggetti gestori di refezioni scolastiche relative all'erogazione per gli anni scolastici 2010/2011 - 2011/2012 - 2012/2013 del servizio di mensa in favore del personale ispettivo, direttivo e docente delle scuole di ogni ordine e grado dipendenti dalla Regione ai sensi sensi della legge regioanle 19 luglio 1995, n. 25.

- BIBLIOTECA COMUNALE. Deliberazione del Consiglio Comunale n. 39 del 21 dicembre 2009 "Bozza di convenzione con il comune di Nus per " servizio di Biblioteca". Esame ed Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ELEMENTI ORGANIZZATIVI FORME DI COLLABORAZIONE E DI GESTIONE DEI SERVIZI QUADRO 1.5 Approvazione"; Deliberazione di Consiglio comunale n. 36 del 12 ottobre 2010 " Esame ed approvazione della convenzione fra la Regione Autonoma della Valle d'Aosta ed il Comune di Brissogne per l'inserimento della biblioteca comunale nel sistema bibliotecario valdostano.

- COMUNE DI SAINT MARCEL Convenzione con il Comune di Saint Marcel per "Strada intercomunale Fauve - Bondinaz" - ripartizione costi intervento di sistemazione. Convenzione con il Comune di Saint Marcel per "interventi di manutenzione su strade intercomunali. Esame ed approvazione". Esame ed approvazione convenzione con il Comune di Saint Marcel per la gestione delle strade intercomunali. Deliberazione del Consiglio comunale n. 29 del 30,10,2012

- SERVITU' INAMOVIBILE Approvazione schema di convenzione per costituzione di servitù inamovibile sull'unità immobiliare adibita a cabina elettrica denominata "Laghetti" n. 0758 ubicata in loc. Les Iles nel Comune di Brissogne. Deliberazione della Giunta comunale n. 8 del 27/1/2011.

- SCUOLA Esame approvazione convenzione tipo di comodato per l'uso gratuito di strutture prefabbricate per l'edilizia scolastica. Delibera Giunta comunale 18 del 2/3/2011.

- AGENZIA ENTRATE Esame ed approvazione bozza di convenzione tra l'Agenzia delle entrate e il Comune di Brissogne al fine di regolare le modalità di accesso ai rispettivi dati, in attuazione di quanto previsto dalla vigente normativa in materia ed in conformità ai principi stabiliti dal codice e dagli standard i sicurezza informatica.Deliberazione della G.C. 26 del 13/4/2011.

- LAVORO PUBBLICA UTILITA' Approvazione bozza convenzione per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilita'. Deliberazione Giunta comunale n. 77 del 21/9/2011.

- CENSIMENTO Esame ed approvzione della convenzione per la costituzione dell'Ufficio comunale di censimento in forma assocaita. Deliberazione Consiglio 12 del 29/4/2011.

- PROCEDIMENTI DISCIPLINARI Esame ed adesione alla convenzione tra il Consiglio permanente degli Enti Locali e la Regione Autonoma Valle d'Aosta per l'esercizio in forma associata dell'Ufficio procedimenti disciplinari. Deliberazione del Consiglio comunale n. 3 del 3.2.2012.

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ELEMENTI ORGANIZZATIVI FORME DI COLLABORAZIONE E DI GESTIONE DEI SERVIZI QUADRO 1.5 - TELEFONIA MOBILE. Adesione alla convenzione CONSIP per telefonia mobile. Deliberazione della Giunta Comunale n. 29 del 15.03.2012.

- SEZIONI ALPINI Approvazione convenzione con Sezione Alpini Brissogne. Deliberazione della Giunta Comunale n. 48 del 18.04.2012.

- COMUNE DI QUART Esame ed approvazione convenzione con il Comune di Quart per la gestione in forma associata dei bandi pubblici di importo superiore alla soglia comunitaria. Deliberazione del Consiglio comunale n. 18 del 26.06.2012.

- FORNITURA CARBURANTE PER AUTOTRAZIONE Adesione alla convenzione per la fornitura di carburante per autotrazione mediante fuel card e dei servizi connessi per le P.A. ditta TotalErg. Determinazione ufficio tecnico n. 119 del 28.02.2012.

- SERVIZI ASSOCIATI Esame ed approvazione convenzione tra i Comuni di Brissogne, Pollein, Quart e Saint Christophe per lo svolgimento in forma associata di funzioni comunali. Deliberazione del Consiglio comunale n. 12 del 1° marzo 2013.

- CELVA E CENTRI DI ASSISTENZA FISCALE. Adesione alle convenzioni tra il Celva e i Centri di assistenza fiscale (CAF) concernenti la richiesta della tariffa sociale per la fornitura di energia elettrica e di gas naturale (SGATE) e all'erogazione di assegni al nucleo famigliare e di assegni di m.". Deliberazione della Giunta comunale n. 46 del 18 giugno 2013. Adesione convenzioni tra il Celva e i Caf inerenti ad attività di supporto agli Enti locali in relazione alla fornitura di energia elettrica e di gas naturale (Sgate) e all'erogazione di assegni al nucleo famigliare e di assegno di maternità. Deliberazione della Giunta comunale n . 22 del 15 aprile 2014.

- LAVORO DI PUBBLICA UTILITA' Esame ed approvazione convenzione lavoro di pubblica utilità. Dlgs 274/2000 art. 54. Provvedimenti. Deliberazione della Giunta comunale n. 85 del 1° ottobre 2013.

- SOCIETA' IDROELETTRICA LAURES. Esame ed approvazione bozza convenzione con la società Idroelettrica Laures. Deliberazione del Consiglio comunale n. 42 del 31 ottobre 2013.

- STRADA COMUNALE ZONA VOLGET. Approvazione convenzione per uso strada comunale Zona Volget. Deliberazione del Consiglio comunale n. 112 del 21 novembre 2013.

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ELEMENTI ORGANIZZATIVI FORME DI COLLABORAZIONE E DI GESTIONE DEI SERVIZI QUADRO 1.5 - CONSIP. Adesione alla convenzione CONSIP - TIM telefonia mobile 5. Proroga. Deliberazione del Segretario comunale n. 47 del 28 marzo 2014. Servizio noleggio macchiana fotocopiatrice - Adesione a convenzione Consip denominata "Fotocopiatrici 22". Determinazione del Segretario n. 93 del 10 giugno 2014. Proroga convenzione telefonia Mobile 5. Determinazione del Segretario comunale n. 154 del 29 settembre 2014.

- CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA REGIONALE. Adesione alla convenzione INVA Centrale unica di committenza regionale per la fornitura di energia elettrica per l'anno 2015. Determinazione del Segretario comunale n. 213 del 20 novembre 2014.

ACCORDI DI PROGRAMMA PIANO SITI DI TELECOMUNICAZIONI - Approvazione del preliminare per la stipula dell'Accordo di Programma per la predisposizione del piano dei siti per gli impianti di telecomunicazione. Deliberazione del Consiglio nr. 27 del 28.09.2004.

PIANO REGIONALE PER LA GESTIONE RIFIUTI - Accordo di programma fra la Regione ed i Comuni di Brissogne, Quart e Pollein per la disciplina del contributo previsto a favore delle Amministrazioni locali per l'ubicazione di impianti di smaltimento dei rifiuti previsti dal piano regionale per la gestione dei rifiuti. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 29 del 28.09.2004.

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE IMPIANTO ESSICCAMENTO DEI FANGHI Deliberazione del Consiglio comunale n. 8 del 1 aprile 2009 "Accordo di programma per la progettazione e realizazione dell'impianto di essicamento dei fanghi degli impianti di depurazione delle acque reflue urbane, nonchè dell'impianto di trattamento delle sabbie e delle ghiaie da bottini, da ubicare presso la sede dell'impianto depurazione delle acque reflue urbane in Comune di Brissogne.

SUBCONCESSIONE DERIVAZIONE ACQUA USO IDROELETTRICO. Deliberazione del Consiglio comunale n. 18 del 19/5/2009 "Subconcessione di derivazione d'acqua ad uso idroelettrico dal torrente des Laures assentita con decreto del Presidente della Regione n. 263 del 18,6,2007. Approvazione accordo per la ripartizione del sovracanone.

ACCORDO DI PROGRAMMA E DEL PIANO DI ZONA Deliberazione del Consiglio comunale n. 33 del 28/10/2009 "Approvazione dello schema di accordo di programma e del Piano di zona della Valle d'Aosta 2009-2011". Esame ed approvazione accordo di proroga, con modificaioni, del programma per l'adozione del piano di zona della Valle d'Aosta 2009-2011 e per la realizzazione di un sistema integrativo di interventi e servizi sociali. Deliberazione del Consiglio comunale n. 48 del 13.12.2011. Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ELEMENTI ORGANIZZATIVI FORME DI COLLABORAZIONE E DI GESTIONE DEI SERVIZI QUADRO 1.5 Esame ed approvazione dell'accordo di programma per l'adozione del piano di zona della Valle d'Aosta 2014/2015 e per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali. Deliberazione del Consiglio comunale n. 20 del 29 maggio 2014.

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE IMPIANTO TRATTAMENTO SABBIE. Esame ed approvazione accordo di programma per la progettazione e realizzazione dell'impianto di trattamento delle sabbie e delle ghiaie da bottini, da ubicare presso la sede dell'impianto di depurazoine delle acque reflue urbane in Comune di Brissogne. Deliberazione del Consiglio comunale n. 38 del 19.10.2011 ALTRE COLLABORAZIONI NELL' AMBITO DEL DIRITTO PRIVATO

FORME DI GESTIONE

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ELEMENTI ORGANIZZATIVI FORME DI COLLABORAZIONE E DI GESTIONE DEI SERVIZI QUADRO 1.5 FORME DI GESTIONE CONCESSIONE A TERZI

AZIENDE SPECIALI

ISTITUZIONI

SOCIETA' DI CAPITALI 1. IMPIANTO PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA. Costituzione società per realizzazione impianto produzione energia elettrica. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 23 del 22.04.2002. Sottoscrizione e versamento capitale sociale società idroelettrica Laures. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 10 del 20/06/2007.

2, SOCIETA' AUTOPORTO VALLE D'AOSTA Deliberazione del consiglio comunale n. 6 del 28/01/2009. Bozza di convenzione con la Società Autoporto spa per la fornitura di acqua destinata al consumo umano. Esame ed approvazione. - Esame ed approvazione convenzione con la Società Autoporto s.p.a. per la fornitura di acqua destinata al consumo umano. Deliberazione del Consiglio comunale n. 28 del 30. 10.2012.

3. I.N.V.A. Acquisto azioni I.N.V.A. Deliberazione consiglio comunale 31 ottobre 2013, ALTRO

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ELEMENTI ORGANIZZATIVI FORME DI COLLABORAZIONE E DI GESTIONE DEI SERVIZI QUADRO 1.5 ALTRO - INTESE Approvazione intesa ai sensi dell'art. 29 della L.R. 06.04.1998, nr. 11, per lavori di ammodernamento della S.R. nr. 35 di Grand Pollein 3° tronco in Comune di Brissogne. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 8 del 31 marzo 2004. Approvazione intesa ai sensi dell'art. 29 della L.R. 06.04.1998, nr. 11 per lavori di sistemazione ed allargamento della S.R. nr. 15 di Brissogne, tra il sottopasso autostradale e la frazione Grand Brissogne. Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 9 del 31 marzo 2004.

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 STRUTTURE QUADRO 1.6 Municipio mq. 1.071 Strutture residenziali per anziani n. 0 posti n. 0 Sedi distaccate n. 0 mq. 0 Altre strutture socio-sanitarie: Asili nido n. 0 capienza massima (posti) n. 0 n. 0 posti n. 0 Scuole materne n. 1 capienza massima (posti) n. 35 n. 0 posti n. 0 Scuole elementari n. 1 capienza massima (posti) n. 55 Farmacie n. 1 Scuole medie n. 0 capienza massima (posti) n. 0 Altre scuole n. 0 capienza massima (posti) n. 0 Servizio idrico integrato: Mense n. 1 capienza massima (posti) n. 80 Rete acquedotto Km. 22,45 Biblioteche n. 1 mq. 102 Rete fognaria Km. 8,55 Musei n. 0 mq. 0 Bianca Km. 2,00 Strutture culturali-ricreative 0,00 mq. 0 Nera Km. mq. 0 Mista Km. 6,55 mq. 0 0 Impianti sportivi: Impianti di depurazione n. Palestre n. 0 mq. 0 Rete gas Km. 2 Piscine coperte n. 0 mq. 0 punti luce n. 319 Piscine scoperte n. 1 mq. 253 Iluminazione pubblica Campi sportivi n. 1 mq. 12.300 32 Altri impianti coperti: Strade di competenza comunal Km. mq. 0 Parcheggi n. 20 mq. 2.277 mq. 0 Mercati n. 0 posti 0 mq. 0 Altri impianti all'aperto Cimiteri n. 1 posti disponibili n. 95 mq. 0 Aree verdi e attrezzate n. 3 mq. 400,00 mq. 0 mq. 0 (SEGUE) Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 STRUTTURE QUADRO 1.6

Raccolta rifiuti solidi urbani ULTERIORI CARATTERISTICHE ED EVENTUALI VALUTAZIONI RITANUTE SIGNIFICATIVE A FINI PROGRAMMATORI : Contenitori lt. 660 n. 68 Contenitori lt. 1100 n. 26 BENI STRUMENTALI DELL'ENTE: Contenitori lt. 0 n. 0 Ulteriori beni strumentali a disposizione al momento della presente relazione sono: - nr. 11 personal computer negli Uffici - nr. 5 personal computer in biblioteca Raccolta rifiuti differenziata: - nr. 1 server - uffici - nr. 2 fotocopiatori Campane per lt./mc n. CARTA 3 VETRO 4 Mezzi operativi: - nr. 2 Unimog (muniti di lama spartineve e sabbiatore) - nr. 1 Pala gommata n. Cassonetti per lt./mc - nr. 1 Bremach (munito di lama spartineve e sabbiatore) VERDE E RAMAGLIE 13 - nr. 2 Porter Piaggio PLASTICA 19 VETRO 18 Veicoli: CARTA 19 - nr. 1 Panda per l'utilizzo degli uffici

Contenitori pe lt./mc n. PILE 4 Altri strumenti: CARTONE 10 Tagliaerba, motosega, macchina traccialinee stradali, falciatrice, generatori, piastra FARMACI 1 battente, decespugliatori, pompa per diserbo, soffiatore, sramatore, ecc. 4 CONTENITORI PER CARTA - PLASTICA - VETRO - ALLUMINIO POSIZIONATI PRESSO LE SCUOLE CENTRO DI RACCOLTA R.S.U. E' stato aperto un centro di raccolta per i rifiuti dfferenziati in loc. Le Clapey dove sono Altri: n. stati depositati nr. 4 cassoni per la raccolta di erba e ramaglie, legnosi, ferrosi ed ingombranti. Sono stati, inoltre, installati alcuni cassonetti per la raccolta differenziata della A partire dal mese di maggio 2004 il servizio di igiene ambientale è stato carta, del vetro e della plastica, nonchè del cartone e il contenitore delle batterie esauste il affidato in gestione alla Comunità Montana Mont Emilius di Quart che ha cui servizio di raccolta è stato delegato alla Comunità Montana M. Emilius. appaltato il servizio ad una ditta esterna. La ditta stessa ha provveduto a fornire i contenitori per tale servizio. Tale centro viene aperto ai cittadini durante tutto l'anno il giovedì pomeriggio ed il sabato mattina con orari differenziati a seconda della stagione. Discariche: i inerti in convenzione con Impresa n. 1 Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 STRUTTURE QUADRO 1.6 privata

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 FINALITA' DELL' ENTE QUADRO 1.7

STATUTO COMUNALE: FINALITÀ 1. Il Comune promuove lo sviluppo ed il progresso civile, sociale ed economico della propria comunità, su base autonomistica, ispirandosi ai principi, valori ed obiettivi della costituzione, delle leggi statali, delle leggi regionali e delle tradizioni locali. 2. Il Comune persegue la collaborazione e la cooperazione con tutti i soggetti pubblici e privati, promuovendo la piena partecipazione dei cittadini, delle forze sociali, economiche e sindacali all’amministrazione della comunità. 3. La sfera di governo del Comune è costituita dal suo ambito territoriale. 4. Il Comune persegue con la propria azione i seguenti fini: a) il superamento degli squilibri economici, sociali e territoriali esistenti nel proprio ambito nonché il pieno sviluppo della persona umana, alla luce dell'uguaglianza e della pari dignità sociale dei cittadini; b) la promozione della funzione sociale dell’iniziativa economica pubblica e privata, anche mediante lo sviluppo dell’associazionismo economico o cooperativo; c) il sostegno alla realizzazione di un sistema globale ed integrato di sicurezza sociale e di tutela della persona, in sintonia con l’attività delle organizzazioni di volontariato; d) la tutela e lo sviluppo delle risorse naturali, ambientali, storiche e culturali presenti sul proprio territorio per garantire alla comunità locale una migliore qualità di vita; e) la tutela e lo sviluppo delle consorterie nonché la protezione ed il razionale impiego dei terreni consortili, dei demani collettivi e degli usi civici nell’interesse delle comunità locali, con il consenso di queste ultime, promuovendo a tal fine l'adeguamento degli statuti e dei regolamenti delle consorterie alle esigenze delle comunità titolari; f) la salvaguardia dell'ambiente e la valorizzazione del territorio come elemento fondamentale della propria attività amministrativa; g) la valorizzazione ed il recupero delle tradizioni e consuetudini locali, anche in collaborazione con i Comuni vicini e con la Regione; h) la piena attuazione della partecipazione diretta dei cittadini alle scelte politiche ed amministrative degli enti locali, della Regione e dello Stato. i) la promozione della funzione sociale dell’iniziativa economica pubblica e privata, mediante lo sviluppo dell’associazionismo economico e cooperativo nonché di altre forme di partenariato

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018

SEZIONE 2

RISORSE

Nota di compilazione: 1) gli importi in euro inseriti nei quadri della presente sezione sono troncati all’euro.

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018

QUADRO RIEPILOGATIVO DELLE RISORSE DISPONIBILI QUADRO 2.1 Accertamenti Previsioni Previsioni triennio esercizio in Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 corso Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 A) Risorse da destinare a spese correnti ed ammortamenti mutui 1.1 - Entrate tributarie 238.087 332.077 381.818 382.500 345.830 345.830 345.830

1.2 - Entrate derivanti da contributi e trasferimenti 1.191.386 1.171.915 1.148.794 1.153.455 1.107.800 1.107.800 1.107.800

1.2.1 - dalla Regione 1.070.563 1.057.498 1.060.824 1.065.505 1.021.300 1.021.300 1.021.300

1.2.1.1 - di cui con vincolo di destinazione 81.616 40.124 0 0 192.206 192.206 192.206

1.2.2 - da altri Comuni 0 0 0 0 0 0 0

1.2.3 - da altri 120.823 114.417 87.970 87.950 86.500 86.500 86.500

1.3 - Entrate extratributarie 195.576 225.072 260.530 261.210 284.600 283.100 283.100

1.4 - Avanzo di amministrazione 10.595 0 0 0 203.653

1.5 - Quota proventi derivanti da concessioni edilizie 0 0 0 0 0 0 0

TOTALE A 1.635.644 1.729.064 1.791.142 1.797.165 1.941.883 1.736.730 1.736.730 B) Risorse da destinare agli investimenti 2.1 - Entrate derivanti da alienazioni 386.971 289.543 221.046 21.500 10.500 10.500 10.500

2.2 - Trasferimenti di capitali 460.321 460.321 188.789 186.128 22.500 422.500 22.500

2.2.1 - dalla Regione con vincolo settoriale di destinazione 256.507 379.077 143.574 147.628 12.000 412.000 12.000

2.2.2 - dalle Comunità Montane 0 0 0 0 0 0 0

2.2.3 - da altri Comuni 0 0 0 0 0 0 0

2.2.4 - da altri 307.086 81.245 45.216 38.500 10.500 10.500 10.500

2.3 - Avanzo di amministrazione 419.688 0 0 322.000 0

2.4. - Ricorso al credito 0 0 0 0 0 0 0

2.5 - Avanzo di parte corrente 419.688 182.401 0 147.500 186.699 151.183 134.273

TOTALE B 1.789.940 932.266 409.836 677.128 219.699 584.183 167.273

TOTALE A+B (al netto dell'avanzo di parte 3.005.896 2.478.929 2.200.977 2.326.793 1.974.883 2.169.730 1.769.730 corrente punto 2.5)

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ANALISI DELLE RISORSE PIU' SIGNIFICATIVE DI PARTE CORRENTE QUADRO 2.2

Entrate tributarie maggiormente Accertamenti Previsioni Previsioni triennio significative esercizio Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 in corso Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 IMU 144.709 169.174 198.634 200.000 200.000 200.000 200.000

VALUTAZIONI SUL GETTITO Il gettito è stato rilevato dal sito dal portale del Federalismo fiscale e poi dallo storico delle entrate.

DESCRIZIONE DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ANALISI DELLE RISORSE PIU' SIGNIFICATIVE DI PARTE CORRENTE QUADRO 2.2 Il tributo è stato istituito con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 5/2012 avente ad oggetto: ANTICIPAZIONE SPERIMENTALE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA AI SENSI DELL'ART. 13 DELLA L. 22 DICEMBRE 2011, N. 214. DETERMINAZIONI IN MERITO ALL'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA PER L'ANNO 2012. Nel medesimo provvedimento è stato determinato, ai sensi dell’art. 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 e nell’ambito della potestà attribuita al Comune dall’art. 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, nr. 446, le seguenti modalità di applicazione dell’imposta municipale propria per l’anno 2012: 1. ALIQUOTA E DETRAZIONE PER ABITAZIONE PRINCIPALE E RELATIVE PERTINENZE _ l’aliquota è pari allo 0,4 per cento; _ dall’imposta dovuta per l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo e per le relative pertinenze, si detraggono, fino a concorrenza del suo ammontare, euro 200 rapportate al periodo dell'anno durante il quale si protrae tale destinazione, nonché 50,00 Euro per ciascun figlio di età non superiore a 26 anni, purchè dimorante abitualmente e residente anagraficamente nell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale; _ l’aliquota per l’abitazione principale e per le relative pertinenze si applica anche ai soggetti di cui all’articolo 3, comma 56, della legge 23 dicembre 1996, n. 662 (anziani o inabili residenti presso istituti di ricovero o sanitari per l’abitazione posseduta a titolo di proprietà o usufrutto e non locata);

2. ALIQUOTA PER FABBRICATI RURALI AD USO STRUMENTALE DI CUI ALL’ARTICOLO 9, COMMA 3-BIS, DEL D.L. 30 DICEMBRE 1993, N. 557, CONVERTITO, CON LEGGE 26 FEBBRAIO 1994, N. 133 _ l’aliquota è pari allo 0,1 per cento;

3. ALIQUOTA PER TUTTI I RESTANTI IMMOBILI DI CUI ALL’ART. 2 D. LEG.VO 504/1992 _ aliquota base 0,76 per cento;

Con deliberazione della Giunta comunale n. 131 del 05/12/2012 "INDIVIDUAZIONE DEI VALORI DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI DEL VERSAMENTO DELL'IMPOSTA IMU" si è provveduto ad approvare i valori venali medi in comune commercio delle aree edificabili ai fini dell’Imposta Municipale Propria a decorrere dall’anno 2012 sulla base della tabella riepilogativa (allegato A della deliberazione g.c. 131/2012) ed a individuare, in relazione a valori medi determinati, gli indici di deprezzamento da applicare in relazione agli specifici vincoli gravanti su ogni singola area ai fini dell’Imposta Municipale Propria (Allegato B - g.c. 131/2012).

Con deliberazione del Consiglio n. 6 del 1° marzo 2013 "Esame ed approvazione modifiche al regolamento per l'applicazoine dell'imposta municipale propria (IMU), si è provveduto a revocare il precedente regolamento approvato con deliberazione consiliare n. 30 del 30 Ottobre 2012, ad approvare il nuovo regolamento per l'applicazione dell’imposta municipale propria di cui all’art. 13 D.L. 6 dicembre 2011 n. 201, convertito in L. 22 dicembre 2011 n. 214 e successive modificazioni ed integrazioni,nonchè a stabilire che il regolamento avrebbe avuto efficacia dal 1° gennaio 2013, in base a quanto disposto dall’art. 52, comma 2 D.Lgs. 15 dicembre 1997 n. 446, come interpretato dall’art. 53, comma 16 L. 23 dicembre 2000 n. 388 e poi integrato dall’art. 27, comma 8 L. 28 dicembre 2001 n. 448;

Con deliberazione del Consiglio comunale n. 7 del 1° marzo 2013 si è provveduto alla determinazione delle tariffe relative all'imposta municipale propria per l'anno 2013.

Con deliberazione del Consiglio comunale n. 28 del 25 giugno 2013 sono state rideterminate le aliquote IMU per fabbricati rurali ad uso strumentale ai sensi dell'art. 9 comma 8 del d.lgs. 23/2011;

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ANALISI DELLE RISORSE PIU' SIGNIFICATIVE DI PARTE CORRENTE QUADRO 2.2 Con deliberazione del consiglio comunale n. 47 del 29 novembre 2013 si è approvato il nuovo regolamento dell'imposta municipale unica. Anno 2013.

Con deliberazione del Consiglio comunale n. 17 del 29 maggio 2014 si è provveduto all'approvazione del regolamento di disciplina dell'imposta unica comunale (I.U.C.), comprendente, IMU - TASI - TARI.

Infine, con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 29/05/2014 "Imposta unica comunale - approvazione aliquote e tariffe per l'anno 2014" sono state approvare le seguenti tariffe: 1. ALIQUOTA E DETRAZIONE PER ABITAZIONE PRINCIPALE E RELATIVE PERTINENZE _ l’aliquota è pari allo 0,4 per cento;

2. ALIQUOTA PER I FABBRICATI NON PRODUTTIVI DI REDDITO FONDIARIO, COSÌ COME DISCIPLINATO DALL’ART. 43 D.P.R. 917/1986 (TUIR) E PER GLI IMMOBILI POSSEDUTI DAI SOGGETTI PASSIVI DELL’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES); _ aliquota base 0,88 per cento;

3. ALIQUOTA PER TUTTI I RESTANTI IMMOBILI DI CUI ALL’ART. 2 D. LEG.VO 504/1992 _ aliquota base 0,76 per cento;

Le aliquote ridotte previste nel regolamento comunale sono di seguito riassunte: - per gli immobili concessi in locazione, ovvero in uso gratuito ai parenti in linea retta, collaterali e affini entro il secondo grado: 0,6%; - per gli immobili concessi in locazione adibiti ad attività commerciale situati al di sopra degli 800 metri s.l.m.: 0,4%. E' stato determinata l’esenzione dal pagamento dell’IMU per i fabbricati rurali ad uso strumentale di cui all’art. 9, comma 3-bis, del D.L. n. 557 del 1993, convertito dalla legge n. 133 del 1994, ubicati su tutto il territorio comunale, a prescindere dalla categoria catastale di appartenenza e per l’abitazione principale con le relative pertinenze se normata a livello nazionale;

E' stata confermata, con riferimento all’esercizio finanziario 2014, la detrazione per abitazione principale, applicabile esclusivamente alle abitazioni di Cat. A/1, A/8 e A/9 ed agli eventuali immobili di edilizia residenziale pubblica, nell’importo di € 200,00;

E' intenzione dell'Amministrazione confermare le stesse aliquote anche per l'anno 2016.

AZIONI POSTE IN ESSERE PER L'ACCERTAMENTO E LA RISCOSSIONE Controllo del gettito in base ai dati contenuti negli archivi comunali.

INDIVIDUAZIONE DI RESPONSABILI Il responsabile del tributo è il Segretaio comunale.

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ANALISI DELLE RISORSE PIU' SIGNIFICATIVE DI PARTE CORRENTE QUADRO 2.2

Entrate tributarie maggiormente Accertamenti Previsioni Previsioni triennio significative esercizio Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 in corso Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Imposta di soggiorno 412 479 756 0 0 0 0

VALUTAZIONI SUL GETTITO Il gettito è stato quantificato sulla base dei soggiorni riscontrati negli anni passati.

DESCRIZIONE DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI Con deliberazione della Giunta comunale n. 59 del 28 maggio 2012 si è provveduto all'approvazione del regolamento comunale dell'imposta di soggiorno.

Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 4 del 3 febbraio 2012 "Istituzione imposta di soggiorno ai sensi della l.r. 30/2011" si è provveduto ad istituire, in via sperimentale per l’anno 2012 l’imposta di soggiorno ai sensi dell’art. 32 della legge regionale 30/2011 e di recepire, ai fini dell’applicazione dell’imposta stessa, i contenuti e le modalità indicate nella deliberazione della Giunta Regionale n. 55 in data 13 gennaio 2012.

Con deliberazione del Consiglio comunale n. 5 del 1° marzo 2013 "Esame ed approvazione regolamento comunale per l'attuazione dell'imposta di soggiorno con decorrenza 1° gennaio 2013" si è provveduto ad istituire l’imposta di soggiorno ai sensi dell’art. 32 della legge regionale 30/2011 e di recepire, ai fini dell’applicazione dell’imposta stessa, i contenuti e le modalità indicate nella deliberazione della Giunta Regionale n. 2479 del 21 dicembre 2012 “Approvazione, di intesa con il consiglio permanente degli enti locali, della disciplina delle modalità di attuazione dell’imposta di soggiorno di cui all’art. 32 della legge regionale 13 dicembre 2011, n. 30 – legge finanziaria per gli anni 2012/2014 – a partire dall’anno 2013”. Sempre con lo stesso provvedimento si è stabilito di approvare il contenuto dell’apposito regolamento composto da n. 14 articoli, e di demandare a successivi provvedimenti a contenuto regolamentare eventuali ulteriori indicazioni applicative relative all’imposta di cui trattasi quali, ad esempio, l’apparato sanzionatorio, le eventuali ulteriori riduzioni e/o esenzioni, ecc.

Con deliberazione della Giunta comunale n. 1 del 08/01/2014 è stato approvato lo schema di regolamento tipo per l'attuazione dell'imposta di soggiorno 2014.

AZIONI POSTE IN ESSERE PER L'ACCERTAMENTO E LA RISCOSSIONE

INDIVIDUAZIONE DI RESPONSABILI Il Responsabile è il Segretario comunale

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ANALISI DELLE RISORSE PIU' SIGNIFICATIVE DI PARTE CORRENTE QUADRO 2.2

Entrate tributarie maggiormente Accertamenti Previsioni Previsioni triennio significative esercizio Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 in corso Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 TASI 0 0 25.162 30.000 17.830 17.830 17.830

VALUTAZIONI SUL GETTITO Il gettito è stato stimato sulla base delle riscossioni dell'esercizio finanziario 2015 tolta la quota relativa alla prima casa,

DESCRIZIONE DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI Con deliberazione del Consiglio comunale n. 17 del 29 maggio 2014 si è provveduto all'approvazione del regolamento di disciplina dell'imposta unica comunale (I.U.C.), comprendente, IMU - TASI - TARI.

Infine, con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 29/05/2014 "Imposta unica comunale - approvazione aliquote e tariffe per l'anno 2014" sono state approvare le seguenti tariffe: Tributo sui servizi indivisibili (TASI) Ai sensi dell’art. 1, comma 676 L. 147/2013 ed in attesa della verifica di eventuali diverse esigenze di bilancio, si dispone la seguente aliquota unica pari 0,5 per mille; per le aree edificabili l’aliquota pari allo 0 per mille;

Si è stabilito di introdurre, a decorrere dal 1° gennaio 2014, le seguenti riduzioni della TASI (vedi regolamento) a) abitazione con unico occupante; b) abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo; c) locali, diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo, ma ricorrente; d) abitazioni occupate da soggetti che siano iscritti all’AIRE comunale; e) immobili inagibili o non utilizzabili perché in ristrutturazione, come definiti ai fini IMU;

Si è, infine, stabilito, ai sensi dell’art. 1, comma 681 L. 147/2013, che, nel caso in cui l’unità immobiliare sia occupata da un soggetto diverso dal titolare del diritto reale sull’unità immobiliare, la quota di imposta dovuta dall’occupante sarà pari al 30% dell’ammontare complessivo della TASI dovuta;

Ai sensi dell’art. 1, comma 682 L. 147/2013, la percentuale dei costi dei servizi indivisibili analiticamente indicati in premessa coperti nel 2015 con la TASI è appena al di sotto del 50%.

AZIONI POSTE IN ESSERE PER L'ACCERTAMENTO E LA RISCOSSIONE Controllo del gettito in base ai dati contenuti negli archivi comunali.

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ANALISI DELLE RISORSE PIU' SIGNIFICATIVE DI PARTE CORRENTE QUADRO 2.2 INDIVIDUAZIONE DI RESPONSABILI Segretario comunale

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ANALISI DELLE RISORSE PIU' SIGNIFICATIVE DI PARTE CORRENTE QUADRO 2.2

Entrate tributarie maggiormente Accertamenti Previsioni Previsioni triennio significative esercizio Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 in corso Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 TARI 0 0 134.002 130.000 116.000 116.000 116.000

VALUTAZIONI SUL GETTITO Il gettito è stato stimato sui dati disponibili ,

DESCRIZIONE DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI Con deliberazione del Consiglio comunale n. 17 del 29 maggio 2014 si è provveduto all'approvazione del regolamento di disciplina dell'imposta unica comunale (I.U.C.), comprendente, IMU - TASI - TARI.

Infine, con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 29/05/2014 "Imposta unica comunale - approvazione aliquote e tariffe per l'anno 2014" sono state approvare le seguenti tariffe: SI VEDA PROSPETTO ALLEGATO.

E' stato stabilito per le utenze soggette a tariffa giornaliera (ed eventuali campeggi se tassati in base a tariffa per utente) • La misura tariffaria è determinata in base alla corrispondente tariffa annuale del tributo, rapportata a giorno e maggiorata del 100%. • Sulla base di quanto disposto dall’art. 23 del Regolamento di disciplina del Tributo sui rifiuti, per le sole utenze del mercato, la misura tariffaria, ottenuta mantenendo lo stesso rapporto tra le tariffe previste per le categorie contenenti voci corrispondenti di uso, può essere determinata in base ai costi preventivati dal gestore del servizio per l’attività di raccolta e smaltimento dei rifiuti e per la pulizia dell’area mercatale, in relazione alla percentuale di copertura definita dal Comune in sede di approvazione delle tariffe, rapportando tale tariffa a singola giornata di occupazione e commisurandola ai metri quadrati di effettiva superficie occupata.

Si è provveduto ad introdurre, a decorrere dal 1° gennaio 2014, le riduzioni/esenzioni TARI previste nel relativo regolamento;

Sull’importo della TARI non si applica, ai sensi dell’art. 1 L.R. 9 dicembre 2004 n. 30, il Tributo provinciale per l’esercizio delle funzioni ambientali di cui all’art. 19 D.Lgs. 504/1992 e di cui all’art. 1, comma 666 L. 147/2013;

E' intenzione dell'Amministrazione comunale mantenere le tariffe del 2015 assorbendo i maggiori costi risultanti dal PEF 2016 della Comunità Montana.

AZIONI POSTE IN ESSERE PER L'ACCERTAMENTO E LA RISCOSSIONE

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ANALISI DELLE RISORSE PIU' SIGNIFICATIVE DI PARTE CORRENTE QUADRO 2.2 Controllo del gettito in base ai dati contenuti negli archivi comunali.

INDIVIDUAZIONE DI RESPONSABILI Segretario comuale

Entrate tributarie maggiormente Accertamenti Previsioni Previsioni triennio significative esercizio Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 in corso Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Proventi acquedotto comunale, L. Merlui e 54.092 67.695 66.969 68.500 66.500 66.500 66.500 depurazione e cessione contatori

VALUTAZIONI SUL GETTITO Il Comune ha adottato il calcolo della tariffa secondo il metodo del servizio idrico integrato. Le letture dei contatori vengono effettuate annualmente direttamente dal personale comunale per cui vi è un costante controllo degli addetti al servizio idrico. Le tariffe relative alla Legge Merli ed al canone di depurazione sono quelle fissate dall'Associazione di Comuni l'EVE alla quale è affidata la gestione del servizio. A partire dal 2009 è prevista una vendita dell'acqua all'ingrosso alla zona autoporto, e conseguentemente è stato diminuito il provento del ruolo comunale. Con deliberazione del Consiglio comunale n. 28 del 30 ottobre 2012 è stata approvata una nuova concenzione con la Società Autoporto s.p.a. per la fornitura di acqua destinata al consumo umano.

DESCRIZIONE DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI I costi dei servizi vengono coperti secondo le prescrizioni di legge.

AZIONI POSTE IN ESSERE PER L'ACCERTAMENTO E LA RISCOSSIONE Come già precedentemente indicato l'Ufficio si avvale della collaborazione degli addetti al servizio idrico per garantire una costante verifica sul territorio del corretto utilizzo di tale bene.

INDIVIDUAZIONE DI RESPONSABILI Il responsabile del servizio è il Segretario comunale.

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ANALISI DELLE RISORSE PIU' SIGNIFICATIVE DI PARTE CORRENTE QUADRO 2.2

Entrate tributarie maggiormente Accertamenti Previsioni Previsioni triennio significative esercizio Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 in corso Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Proventi mensa alunni 28.462 25.277 27.096 26.000 28.000 28.000 28.000

VALUTAZIONI SUL GETTITO La riscossione è effettuata direttamente dagli uffici comunali attraverso la vendita di appositi blocchetti da nr. 20 buoni mensa del costo di €. 4,00 a pasto.

DESCRIZIONE DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI Il tasso di corpertura del servizio dovrà essere almeno del 33% con esclusione del servizio di trasporto alunni per il quale, data la particolarità del servizio, il tasso di copertura risulterà essere inferiore.

AZIONI POSTE IN ESSERE PER L'ACCERTAMENTO E LA RISCOSSIONE Il controllo dei pagamenti viene effettuato in collaborazione con il Tesoriere Comunale.

INDIVIDUAZIONE DI RESPONSABILI Il responsabile del servizio è il Segretario Comunale. La gestione dell'incasso dei buoni mensa è affidata all''economo comunale individuato nella dipendente Signora Marcoz Cinzia.

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ANALISI DELLE RISORSE PIU' SIGNIFICATIVE DI PARTE CORRENTE QUADRO 2.2

Entrate tributarie maggiormente Accertamenti Previsioni Previsioni triennio significative esercizio Anno -4 Anno -3 Anno -2 in corso Anno 0 Anno 1 Anno 2 0 0 0 0 0 0 0

VALUTAZIONI SUL GETTITO

DESCRIZIONE DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI

AZIONI POSTE IN ESSERE PER L'ACCERTAMENTO E LA RISCOSSIONE

INDIVIDUAZIONE DI RESPONSABILI La Giunta comunale

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ANALISI DELLE RISORSE PIU' SIGNIFICATIVE DI PARTE CORRENTE QUADRO 2.2

Entrate tributarie maggiormente Accertamenti Previsioni Previsioni triennio significative esercizio Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 in corso Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Interessi attivi sulle giacenze di cassa 19.335 5.427 5.666 5.000 5.000 5.000 5.000

VALUTAZIONI SUL GETTITO

DESCRIZIONE DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI

AZIONI POSTE IN ESSERE PER L'ACCERTAMENTO E LA RISCOSSIONE

INDIVIDUAZIONE DI RESPONSABILI Il responsabile, come previsto dal Regolamento di Contabilità, è la Giunta Comunale.

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ANALISI DELLE RISORSE PIU' SIGNIFICATIVE DI PARTE CORRENTE QUADRO 2.2

Entrate tributarie maggiormente Accertamenti Previsioni Previsioni triennio significative esercizio Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 in corso Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Addizionale comunale sul consumo di energia 0 0 0 0 0 0 0 elettrica

VALUTAZIONI SUL GETTITO

DESCRIZIONE DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI

AZIONI POSTE IN ESSERE PER L'ACCERTAMENTO E LA RISCOSSIONE

INDIVIDUAZIONE DI RESPONSABILI

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 ANALISI DELLE RISORSE PIU' SIGNIFICATIVE DI PARTE CORRENTE QUADRO 2.2

Entrate extratributarie maggiormente Accertamenti Previsioni Previsioni triennio significative esercizio Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 in corso Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 0 0 0 0 0 0 0

VALUTAZIONI SUL GETTITO

DESCRIZIONE DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI

AZIONI POSTE IN ESSERE PER L'ACCERTAMENTO E LA RISCOSSIONE

INDIVIDUAZIONE DI RESPONSABILI

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018

SEZIONE 3

IMPIEGHI SCHEDE DI PROGRAMMA / PROGETTO

Note di compilazione: 1) qualora l’ente abbia previsto solo i programmi, i quadri 3.2, 3.3, 3.4, 3.5 e 3.6 dovranno essere, ovviamente, compilati solo per programmi; 2) qualora l’ente abbia previsto sia programmi che progetti: • i quadri 3.2, 3.3 e 3.6 dovranno essere compilati sia per programmi, sia per progetti; • i quadri 3.4 e 3.5 dovranno essere compilati in dettaglio solo per programmi o solo per progetti (con riferimento comunque al programma collegato); 3) gli importi in euro inseriti nei quadri della presente sezione vanno troncati all’euro.

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 RIPRESA ED AGGIORNAMENTO DEL PROGRAMMA DI GOVERNO QUADRO 3.1 RESPONSABILI : sindaco e giunta

Aspetti del programma di governo che si intendono realizzare nell'ambito della R.P.P.

Colleghi Consiglieri Il bilancio che presentiamo al Consiglio per la sua approvazione è il primo della legislatura 2015-2020 che è iniziata nel maggio dello scorso anno con le elezioni comunali. Come sapete il bilancio è l’atto fondamentale che il Consiglio Comunale è chiamato ad approvare ed è lo strumento attraverso il quale si attua il programma di governo che abbiamo proposto ai nostri cittadini circa un anno fa all’inizio della legislatura, come lista “Pour Le Pays”. I contenuti di quel programma costituiscono per noi un riferimento imprescindibile e chiaro per le azioni che vogliamo sviluppare nel periodo che siamo chiamati a governare il, nostro comune; senza cedere alla demagogia e senza proclami ma mantenendo ben saldi i piedi per terra, consapevoli che un’epoca di grandi disponibilità finanziarie è finita per tutti e che bisogna operare con le risorse effettivamente disponibili, mantenendo in efficienza innanzitutto ciò che abbiamo realizzato; continuando a erogare servizi senza aumentare la pressione fiscale. Come sapete stiamo attraversando la più grave crisi economica e finanziaria del dopo guerra, in atto ormai da quasi 10 anni, che ha prodotto tra le altre negatività anche una progressiva riduzione delle risorse disponibili assegnate dallo Stato alla Regione Autonoma Valle d’Aosta. A cascata questa minore disponibilità si è ripercossa sui trasferimenti che dalla RAVA giungono ai comuni per le loro attività. Nel 2014 abbiamo predisposto il bilancio comunale con un taglio sull’anno precedente del 12% . Nel 2015 la disponibilità si è ridotta di un altro 0.5 %. Nel 2016 la disponibilità si è ulteriormente ridotta di un altro 10% circa rispetto allo scorso anno (95.526 € in meno). In pratica dal 2010 ad oggi il trasferimento regionale è passato da 1.106.420 a 829.093. Sono 277.327 € in meno pari al 25% delle risorse disponibili cinque anni or sono (esattamente 1/4 in meno!) Questa condizione oggettiva di difficoltà ci ha portato, come già avvenuto negli ultimi due anni, ma in maniera ancora più accentuata per questo bilancio, ad oerare una riduzione oculata dei vari capitoli di spesa cercando di mantenere inalterate le risorse disponibili per il sociale e per la cultura, ritenute prioritarie rispetto a qualsiasi altro settore di intervento. Nella predisposizione del bilancio si è inoltre tenuto conto delle disposizioni di cui alla legge finanziaria della RAVA per gli anni 2016/2018 ; degli indirizzi del Consiglio Comunale sulle tariffe dei vari servizi che sono rimaste invariate rispetto all’anno scorso; delle disposizioni sulla tassa di soggiorno; dell’IMU, della TARI. In questo quadro congiunturale così critico, nel prossimo triennio 2016/2018 cercheremo di avviare la nuova programmazione contenuta nel “programma di governo” allegato alla presentazione della lista. Gli interventi previsti dal programma sono tutti finalizzati a perseguire, nell’intenzione della Giunta comunale, i seguenti obiettivi: CULTURA E SCUOLA. La promozione della cultura locale e delle tradizioni del Comune continuano ad essere al centro della nostra azione e del nostro impegno. Cercheremo quindi di mantenere e se possibile potenziare: - le attività culturali; -in particolare quelle rivolte a valorizzare le particolarità del nostro territorio, in collaborazione con le associazioni culturali e con la Biblioteca comunale che ha ormai definitivamente consolidato la sua attività; raggiungendo ottimi risultati sia in termini di adesioni, sia in termini di iniziative e di proposte culturali rivolte a soddisfare varie esigenze. E nello specifico delle attività di bilancio questo si rifletterà nella erogazione degli incentivi economici alla Pro Loco e alle attività promosse dal comitato di gestione della Biblioteca; Per quanto riguarda la scuola il nostro impegno è quello di favorire, dal punto di vista logistico e dei servizi, lo svolgimento delle attività didattiche nel nuovo complesso scolastico di Le Moulin . Un edificio funzionale dotato di tutte le più moderne tecnologie che è nostro primario interesse mantenere efficiente. Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 RIPRESA ED AGGIORNAMENTO DEL PROGRAMMA DI GOVERNO QUADRO 3.1 Sempre per quanto riguarda la scuola al fine di favorire il diritto allo studio continueremo ad erogare i contributi per le spese di trasporto scolastico per le famiglie che hanno figli che frequentano le scuole medie e superiori oltre ad un contributo forfetario per gli studenti universitari. TURISMO, SPORT E TEMPO LIBERO L’impegno prioritario è quello di mantenere efficienti le strutture sportive di nostra proprietà (campo di calcio , pista ciclabile e area del golf) con interventi finanziari finalizzati alla ordinaria manutenzione o a quella straordinaria (piscina) garantendo così una buona offerta agli utenti e ai turisti. (Se vogliamo sviluppare il turismo dobbiamo avere delle infrastrutture adeguate ed efficienti). Oltre a collaborare con la FENT per lo svolgimento dei giochi tradizionali. Ai fini escursionistici, d’intesa con la Regione intendiamo proseguire nella valorizzazione dei percorsi di bassa quota completando la sistemazione di quello lungo il Ru Seigneur. Inoltre aderiremo al progetto di interesse regionale denominato “Bassa Via” che prevede l’attraversamento del nostro comune lungo i sentieri paralleli ai ru Seigneur e ru Moulin. Infine, sempre nel settore dello sport, intendiamo proseguire con incentivi economici alle associazioni sportive che operano a Brissogne ed in particolare a quelle degli sport popolari in coerenza con gli aspetti culturali richiamati in precedenza e vista la numerosa partecipazione di giovani. Per quanto riguarda l’AMBIENTE proseguirà l’impegno per la riqualificazione del territorio e per migliorare l'aspetto, l'accoglienza e la qualità della vita, ai residenti e ai turisti, sia attraverso interventi rivolti al territorio in senso lato come quelli di cui al punto precedente, sia con interventi puntuali nelle zone urbanizzate, con particolare attenzione al mantenimento delle aree verdi realizzate in questi anni: Pacou, Neyran, Luin e all’arredo urbano. Infine la realizzazione o la sistemazione di opere pubbliche che riguardano la viabilità, i parcheggi, l’arredo urbano e l’illuminazione pubblica. Nel settore dell’AGRICOLTURA vogliamo continuare a salvaguardare la vocazione agricola di Brissogne mediante una serie di azioni finalizzate allo sviluppo del settore. In particolare: si tratta di mantenere in buona efficienza produttiva i diversi terreni di proprietà comunale sottoposti ad interventi di bonifica negli scorsi anni e nel garantire gli incentivi economici ai consorzi di miglioramento fondiario, viste anche le difficoltà che i consorzi hanno in questo particolare momento. Tra i nuovi interventi in questo settore, prevediamo di procedere con il taglio della vegetazione arborea dell’area di Les Iles (ex percorso della salute) funzionale alla sua escavazione che sarà avviata nel 2017. (ad ultimazione lavori avremo altri 5 ettari di terreno pianeggiante coltivabili e dotati di impianto di irrigazione). SERVIZI SOCIALI: in collaborazione con la Unité Mont Emilius e la Regione intendiamo proseguire le attività a carattere sociale per le famiglie e per gli anziani. In particolare per questi ultimi oltre ad aderire alle iniziative promosse dalla cooperativa anziani per l’autogestione, prevediamo di proseguire le attività presso il centro diurno autogestito di Neyran (ex banca).. POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO per il funzionamento della ”macchina” comunale e per meglio rispondere alle necessità quotidiane della Comunità di Brissogne sono da segnalare le risorse destinate al mantenimento della struttura amministrativa, organizzativa e burocratica del Comune, alla manutenzione della rete stradale comunale, dell'illuminazione pubblica, dei servizi acquedottistici e fognari, della scuola, della biblioteca, del centro di Pacou e di tutto il patrimonio comunale. Una particolare attenzione sarà rivolta al miglioramento e all'ottimizzazione della gestione dei rifiuti, con il completamento dei centri di raccolta interrati nel nostro territorio. Questo bilancio, prevede con il carattere della prudenza un pareggio sulla cifra di € 2.314.883,66. di cui € 1.727.153,03 destinati alla copertura delle spese correnti ed € 219.699,10 destinate agli investimenti; € 340.000 per la copertura di spese per conto terzi (partite di giro) e € 28.031,53 per rimborso di prestiti (mutui)

ENTRATE Per quanto riguarda le entrate si è deciso innanzitutto di non applicare avanzo di amministrazione. Lo faremo solo dopo l’approvazione del conto consuntivo 2015. Si tratta di una scelta di estrema prudenza che ci consente di approvare il bilancio secondo linee programmatiche precise e che, successivamente, con le risorse disponibili provenienti dal consuntivo 2015, potrà essere rimodulato e meglio precisato. Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 RIPRESA ED AGGIORNAMENTO DEL PROGRAMMA DI GOVERNO QUADRO 3.1 Le voci più significative sono date dall’IMU (200.000,00 €) e dalla TARI (116.000 € contro i 130.000 € dello scorso anno; quindi ci sarà una riduzione della tassa rifiuti) per quanto riguarda le entrate tributarie. Dai trasferimenti dalla Regione (829.093 €) senza vincolo. Dalla presenza della discarica (80.000 € dalla Regione più 1500 € dai privati) si tratta dell’accordo per il riconoscimento del disagio sul nostro territorio della presenza della discarica regionale dei rifiuti (2,79 € a tonnellata). Infine significativi i trasferimenti dal B.I.M. (84.000 €).

Sempre per quanto riguarda le entrate nel titolo III troviamo tutte quelle entrate che sono finalizzate a coprire in tutto o in parte dei servizi quali: mensa, trasporto alunni, acquedotto, depurazione, segreteria, ecc cioè i proventi dei servizi pubblici (98.100 €) Più importanti per l’autonomia finanziaria del comune sono le entrate derivanti dai beni dell’ente ed in particolare i fitti di immobili di proprietà comunale: bar Pacou, banca, alloggio del farmacista, ambulatorio medico, ecc.(40.000 €). Fondi rustici: alpeggio e terreni agricoli (13.000 €); da sovracanoni per derivazione acque per la presenza della S.I.L. pari a 14.000 € per un totale di 116.000 €. Interessi bancari 5.000 € .

Infine da questo esercizio possiamo contare su una nuova voce che è data dagli utili netti di società partecipata (S.I.L.) pari a 35.000 €.

Dal titolo IV 10.000 € per la concessione dei terreni soggetti ad escavazione; i proventi della discarica di cui si è già detto ed infine da concessioni edilizie (10.000 € valore prudente rispetto ai 30.000 ordinari) Nel titolo V non prevediamo l’accensione di nuovi mutui. Il titolo VI è una partita di giro.

Considerazioni sulle entrate I Comuni della Valle d’Aosta possono programmare la loro attività amministrativa e i loro bilanci con finanziamenti garantiti dalla L.R. 48 che trasferisce agli enti locali il 95% dell’IRPEF pagata in Valle. La crisi economica in atto dal 2007 ha avuto tra le altre anche la conseguenza di aver ridotto l’ammontare dell’IRPEF (minor reddito genera minori imposte). Gli Enti Locali hanno dunque visto ridurre progressivamente le risorse a loro disposizione in particolare per quanto riguarda gli investimenti. Si è già detto nelle premesse che questa progressiva riduzione per il nostro comune è di circa 1/4 in meno delle risorse disponibili cinque anni fa. Senza la possibilità di ricorrere ai finanziamenti FOSPI per gli investimenti perché questo fondo non è stato al momento rifinanziato. Ci sono quindi le risorse appena sufficienti per garantire la spesa corrente

Concludendo sulle entrate possiamo ritenere che, con il perdurare della crisi continuerà a prodursi un minor gettito IRPEF e quindi minori risorse a disposizione per gli Enti Locali. E se come auspicabile vi sarà una inversione di tendenza ed una ripresa economica, ci vorrà comunque ancora molto tempo prima di ritornare ad una situazione ante crisi. Ecco perché è assolutamente necessario attuare la riforma del sistema delle autonomie locali in VDA con servizi associati che dovranno produrre minori costi! E’ troppo alta la spesa corrente e su di essa è necessario agire in maniera oculata. Ed è quello che abbiamo avviato con questo bilancio che è il primo che recepisce l’attuazione della riforma e che per quanto riguarda la spesa corrente prevede un risparmio di 104.549 € (1.518.499 € nel 2015 contro Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 RIPRESA ED AGGIORNAMENTO DEL PROGRAMMA DI GOVERNO QUADRO 3.1 1.623.048€ previsti nel 2016).

In questa situazione volendo evitare la leva fiscale che ha raggiunto livelli eccessivi, non sopportabili per i cittadini, abbiamo agito da un lato sulla riduzione della spesa corrente come appena detto, senza tagliare i servizi e senza aumentare le tariffe e dall’altro sulla capacità del Comune di aumentare le entrate proprie, cioè la sua autonomia finanziaria. Per la prima volta a bilancio da quando è entrata in esercizio troviamo tra le voci delle entrata gli utili da società partecipata (35.000 €) cioè proventi che derivano dalla vendita dell’energia prodotta dalla nostra centralina attraverso la S.I.L. di cui il Comune possiede il 70%. Come sapete l’impianto è in funzione da quattro anni e ha una produzione annua che si sta assestando sui 12 milioni di Kw. Dai bilanci della società si evidenzia che nel 2013 vi è stato un utile di 212.464 €; nel 2014 di 209.909 €; nel 2015 di 268.795 €; che sono stati messi a riserva e che uniti a quelli degli anni precedenti sommano 1.115.516 €. Dal prossimo esercizio con la disposizione di cui sopra, il comune di Brissogne riceverà dalla S.I.L.59.000 € (35.000 di utili; 14.000 di sovracanoni; 10.000 alla Pro Loco). E’ interesse di entrambi i soci ammortizzare l’impianto nel minor tempo possibile e quindi la quasi totalità degli introiti è finalizzato a raggiungere tale obiettivo; tuttavia nel corso di questo periodo così difficile, già possiamo contare su risorse importanti per le nostre necessità. Questi risultati concreti e tangibili, sono la miglior risposta a tutti coloro che hanno osteggiato la realizzazione di questo impianto. Infine un ultima considerazione: è del tutto intuitivo ipotizzare quali risorse saranno disponibili in futuro per il comune quando l’impianto sarà ammortizzato (almeno 10 volte tanto!).

SPESE Per quanto riguarda le spese si deve distinguere la spesa corrente necessaria al funzionamento di tutta la macchina amministrativa e i servizi essenziali (scuola, acquedotto, viabilità, illuminazione pubblica, sociale ecc.) pari 1.727.153,03 € da quella per gli investimenti pari a 219.699,10 €. Percentualmente questo significa che la prima incide per il 75 % del totale mentre la seconda per il 9% con una ulteriore riduzione rispetto all’anno scorso quando era al 12% (nel 2014 al 18%).

Una più articolata analisi di questa spesa evidenzia come l’onere maggiore sia dovuto agli stipendi del personale, spese generali, spese per uffici, spese telefoniche, riscaldamento, luce, assicurazioni ,manutenzioni, cancelleria, pulizie, ecc. (programma 1) pari a 906.018,66 €). Per l’istruzione , la cultura e lo sport (programma 2) la spesa complessiva è pari a 225.941,00 € così articolata : per l’attività delle scuole materna, elementare e medie comprensiva di mensa, trasporto, assicurazioni, manutenzioni, attrezzature, ecc. 182.371,00€ 7.500,00 € per la cultura e le tradizioni: stampa del nostro notiziario e contributi alla Pro Loco ( a bilancio gravano solo 4000 € perché 10.000 € saranno erogati dalla S.I.L.). Per le attività culturali promosse dalla biblioteca e per il personale (aiuto bibliotecario) 31.070,00 € per interventi vari nel campo dello sport 12.500 € (contributi, manutenzioni campo sportivo e pista ciclabile) Alla viabilità al territorio e all’ambiente sono riservati 237.060,00 € (programma 3) comprensivi di: manutenzione strade, sgombero neve, illuminazione pubblica, aree verdi, gestione acquedotto e fognatura, spese per depurazione, raccolta rifiuti, vigili del fuoco. Agli interventi nel campo sociale: asilo nido, servizi a favore degli anziani, assistenza domiciliare, servizi cimiteriali, lavori socialmente utili sono assegnati 358.133,37 € (programma 3) la cui quota maggiore pari a 203.653,36 € è il trasferimento obbligatorio della quota non vincolata dell’avanzo di amministrazione risultante dal rendiconto 2014 alle spese in ambito socio-assistenziale (microcomunità per anziani). Per i servizi gestiti in forma associata dalla Unité des Communes e per i servizi associati con altri comuni sono impegnati 63.000,00 €. E per l’asilo nido 26.000 €

Per quanto riguarda gli investimenti, per tutte le ragioni di cui si è detto in precedenza diviene prioritario mantenere quanto realizzato rispetto ad eseguire nuove Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 RIPRESA ED AGGIORNAMENTO DEL PROGRAMMA DI GOVERNO QUADRO 3.1 opere. La maggior parte delle risorse sono quindi destinate alle: manutenzioni, arredi, attrezzature per cantieri, pavimentazioni stradali, illuminazione pubblica, ecc. che pure incidono significativamente sul bilancio (148.716 €).

Le opere pubbliche più importanti che si intendono completare o realizzare sono: -la realizzazione di un parcheggio a servizio delle scuole di Le Moulin (69.983 €); -il recupero produttivo dell’area Les Iles (percorso della salute) da assoggettare ad escavazione con il taglio della vegetazione arborea; Tra le opere da completare: -la realizzazione del piazzale di Neyran- Bonavarda e centro raccolta rifiuti interrati; -la realizzazione di centri interrati per la raccolta rifiuti (appalto della Comunità Montana)

Tra i nuovi interventi d’intesa con la RAVA: -la pulizia del tratto terminale del torrente Laures e il consolidamento dei muri d’argine e dei salti di fondo esistenti; -la realizzazione di un muro deviatore e con funzione paramassi sulla strada Ayettes Chaney.

Considerazioni sulle spese e sugli investimenti e conclusioni Malgrado la consistente riduzione delle entrate e dei trasferimenti regionali; grazie ad una politica attenta e rigorosa e grazie alle scelte lungimiranti delle amministrazioni precedenti riusciamo a garantire gli stessi servizi ai cittadini senza ricorrere alla leva fiscale oltre a mantenere una quota discreta agli investimenti. La nostra capacità programmatoria non si è certo esaurita, ma come noto, l’autonomia del comune e il suo ruolo nella promozione sociale ed economica, non dipende solo dalla capacità o dalla volontà dei suoi amministratori ma dalle risorse disponibili. Risorse che per la difficile congiuntura economica e per le misure di contenimento della spesa pubblica sono fortemente diminuite rispetto agli esercizi passati e che ci impongono scelte molto rigorose. E’ quindi indispensabile agire da un lato per aumentare le nostre entrate ( per questo intendiamo avviare il progetto di escavazione dell’area del percorso della salute nel 2017, in modo da disporre di risorse importanti per i prossimi cinque anni) senza gravare sulla fiscalità e dall’altro utilizzare al meglio le risorse disponibili, con una attenzione particolare per la spesa sociale (riusciamo ancora a dare servizi che altri comuni hanno dovuto abbandonare da tempo e a mantenere inalterate le tariffe dei servizi di nostra competenza senza gravare sulle famiglie). La nostra azione amministrativa sarà quindi orientata, per il prossimo triennio, secondo queste due direttrici.

Aspetti del programma di governo annullati, rinviati o modificati e relative spiegazioni

Nuovi elementi del programma di governo che si propongono e loro motivazioni

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 SOMMARIO PROGRAMMI E PROGETTI QUADRO 3.2 PROGRAMMA PROGETTO

N. Denominazione N. Denominazione

PGM 01 - AMMINISTRAZIONE GENERALE, GESTIONE E 1 CONTROLLO 11 PGT 11 - ORGANI ISTITUZIONALI

12 PGT 12 - SEGRETERIA, CONTRATTI E SERVIZI GENERALI

13 PGT 13 - SERVIZIO FINANZIARIO

14 PGT 14 - SERVIZI DEMOGRAFICI, COMMERCIO E VIGILANZA

15 PGT 15 - SERVIZIO TECNICO E MANUTENTIVO, GESTIONE DEL PATRIMONIO

16 PGT 16 - GESTIONE DEL PATRIMONIO

17 PGT 17 - GESTIONE AUTOMEZZI IN USO NON SPECIFICO

PGM 02 - ISTRUZIONE, CULTURA E SPORT 2

21 PGT 21 - ISTRUZIONE PRIMARIA E SECONDARIA E ASSISTENZA SCOLASTICA

22 PGT 22 - INTERVENTI NEL CAMPO DELLA CULTURA

23 PGT 23 - INTERVENTI NEL CAMPO DELLO SPORT

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 SOMMARIO PROGRAMMI E PROGETTI QUADRO 3.2 PROGRAMMA PROGETTO

N. Denominazione N. Denominazione

PGM 03 - VIABILITA', TERRITORIO E AMBIENTE 3

31 PGT 31 - VIABILITA' E AREE VERDI

32 PGT 32 - SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

33 PGT 33 - GESTIONE DEI RIFIUTI

34 PGT 34 - GESTIONE DEL TERRITORIO

PGM 04 - INTERVENTI NEL CAMPO SOCIALE ED ECONOMICO 4

41 PGT 41 - INTERVENTI NEL CAMPO SOCIALE

42 PGT 42 - INTERVENTI NEL CAMPO ECONOMICO

43 PRG 43 - GESTIONE ASSOCIATA

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 SOMMARIO PROGRAMMI E PROGETTI QUADRO 3.2 PROGRAMMA PROGETTO

N. Denominazione N. Denominazione

PGM 5 - INVESTIMENTI 5

51 PGT 51 - INVESTIMENTI FINANZIARI

52 PGT 52 - ACQUISTO BENI MOBILI DUREVOLI

53 PGT 53 - ACQUISIZIONE, COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI IMMOBILIARI

54 PGT 54 - MANUTENZIONI STRAORDINARIE

PGM 6 - RIMBORSO PRESTITI 6

61 PGT 61 - RIMBORSO DI PRESTITI

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018

QUADRO GENERALE DEGLI IMPIEGHI QUADRO 3.3

PROGRAMMA PROGETTO Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018

Spesa Incidenza % Spesa Incidenza % Spesa Incidenza % N. Denominazione N. Denominazione Totale sulle spese Totale sulle spese Totale sulle spese complessive complessive complessive 1 PGM 01 - AMMINISTRAZIONE GENERALE, GESTIONE E CONTROLLO

11 PGT 11 - ORGANI ISTITUZIONALI 98.000 4,96% 105.204 4,85% 101.862 5,76%

12 PGT 12 - SEGRETERIA, CONTRATTI E 235.409 11,92% 252.506 11,64% 272.758 15,41% SERVIZI GENERALI

13 PGT 13 - SERVIZIO FINANZIARIO 193.000 9,77% 190.500 8,78% 190.500 10,76%

14 PGT 14 - SERVIZI DEMOGRAFICI, 84.250 4,27% 86.250 3,98% 86.250 4,87% COMMERCIO E VIGILANZA

15 PGT 15 - SERVIZIO TECNICO E 169.820 8,60% 173.700 8,01% 173.700 9,82% MANUTENTIVO, GESTIONE DEL PATRIMONIO

16 PGT 16 - GESTIONE DEL PATRIMONIO 102.075 5,17% 101.075 4,66% 101.075 5,71%

17 PGT 17 - GESTIONE AUTOMEZZI IN USO 23.465 1,19% 23.215 1,07% 23.215 1,31% NON SPECIFICO

Totale programma 906.019 45,88% 932.450 42,98% 949.360 53,64%

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018

QUADRO GENERALE DEGLI IMPIEGHI QUADRO 3.3

PROGRAMMA PROGETTO Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018

Spesa Incidenza % Spesa Incidenza % Spesa Incidenza % N. Denominazione N. Denominazione Totale sulle spese Totale sulle spese Totale sulle spese complessive complessive complessive 2 PGM 02 - ISTRUZIONE, CULTURA E SPORT

21 PGT 21 - ISTRUZIONE PRIMARIA E 182.371 9,23% 182.156 8,40% 182.156 10,29% SECONDARIA E ASSISTENZA SCOLASTICA

22 PGT 22 - INTERVENTI NEL CAMPO DELLA 31.070 1,57% 31.070 1,43% 31.070 1,76% CULTURA

23 PGT 23 - INTERVENTI NEL CAMPO DELLO 12.500 0,63% 12.500 0,58% 12.500 0,71% SPORT

Totale programma 225.941 11,44% 225.726 10,40% 225.726 12,75%

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018

QUADRO GENERALE DEGLI IMPIEGHI QUADRO 3.3

PROGRAMMA PROGETTO Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018

Spesa Incidenza % Spesa Incidenza % Spesa Incidenza % N. Denominazione N. Denominazione Totale sulle spese Totale sulle spese Totale sulle spese complessive complessive complessive 3 PGM 03 - VIABILITA', TERRITORIO E AMBIENTE

31 PGT 31 - VIABILITA' E AREE VERDI 68.200 3,45% 68.200 3,14% 68.200 3,85%

32 PGT 32 - SERVIZIO IDRICO INTEGRATO 31.560 1,60% 31.560 1,45% 31.560 1,78%

33 PGT 33 - GESTIONE DEI RIFIUTI 131.300 6,65% 131.300 6,05% 131.300 7,42%

34 PGT 34 - GESTIONE DEL TERRITORIO 6.000 0,30% 6.000 0,28% 6.000 0,34%

Totale programma 237.060 12,00% 237.060 10,93% 237.060 13,40%

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018

QUADRO GENERALE DEGLI IMPIEGHI QUADRO 3.3

PROGRAMMA PROGETTO Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018

Spesa Incidenza % Spesa Incidenza % Spesa Incidenza % N. Denominazione N. Denominazione Totale sulle spese Totale sulle spese Totale sulle spese complessive complessive complessive 4 PGM 04 - INTERVENTI NEL CAMPO SOCIALE ED ECONOMICO

41 PGT 41 - INTERVENTI NEL CAMPO 272.283 13,79% 65.939 3,04% 64.369 3,64% SOCIALE

42 PGT 42 - INTERVENTI NEL CAMPO 22.850 1,16% 22.850 1,05% 22.850 1,29% ECONOMICO

43 PRG 43 - GESTIONE ASSOCIATA 63.000 3,19% 72.000 3,32% 72.000 4,07%

Totale programma 358.133 18,13% 160.789 7,41% 159.219 9,00%

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018

QUADRO GENERALE DEGLI IMPIEGHI QUADRO 3.3

PROGRAMMA PROGETTO Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018

Spesa Incidenza % Spesa Incidenza % Spesa Incidenza % N. Denominazione N. Denominazione Totale sulle spese Totale sulle spese Totale sulle spese complessive complessive complessive 5 PGM 5 - INVESTIMENTI

51 PGT 51 - INVESTIMENTI FINANZIARI 9.750 0,49% 9.750 0,45% 9.750 0,55%

52 PGT 52 - ACQUISTO BENI MOBILI 111.906 5,67% 29.500 1,36% 29.500 1,67% DUREVOLI

53 PGT 53 - ACQUISIZIONE, COSTRUZIONI E 22.000 1,11% 412.000 18,99% 12.000 0,68% RISTRUTTURAZIONI IMMOBILIARI

54 PGT 54 - MANUTENZIONI STRAORDINARIE 76.043 3,85% 132.933 6,13% 116.023 6,56%

Totale programma 219.699 11,12% 584.183 26,92% 167.273 9,45%

6 PGM 6 - RIMBORSO PRESTITI

61 PGT 61 - RIMBORSO DI PRESTITI 28.032 1,42% 29.522 1,36% 31.093 1,76%

Totale programma 28.032 1,42% 29.522 1,36% 31.093 1,76%

TOTALE GENERALE 1.974.884 100,00 2.169.730 100,00 1.769.731 100,00

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA / PROGETTO QUADRO 3.4 PROGRAMMA N. 1 DENOMINAZIONE: PGM 01 - AMMINISTRAZIONE GENERALE, GESTIONE E CONTROLLO 3.4.1 RESPONSABILI PER LA DIREZIONE POLITICA E IL CONTROLLO Bruno Menabreaz - Sindaco 3.4.2 BREVE DESCRIZIONE DELLE PRINCIPALI ATTIVITA’ SVOLTE NEL PROGRAMMA / PROGETTO

centri di costo facenti riferimento a questo programma sono: Progetto 11- Organi istituzionali CDCS 1101 - Attività e funzionamento organi istituzionali CDCS 1102 - Attività di rappresentanza CDCS 1103 - Fondo di riserva Progetto 12 - Segreteria, contratti e servizi generali CDCS 1200 - Personale ad uso non specifico - segreteria - personale - tributi CDCS 1201 - Segreteria e servizi generali Progetto 13 - Servzio finanziario CDCS 1301 - Ufficio gestione amministrativo del personale CDCS 1302 - Ufficio ragioneria, economato, inventario CDCS 1303 - Ufficio tributi ed altre entrate Progetto 14 - Servizi demografici, commercio e vigilanza CDCS 1400 - Personale ad uso non specifico anagrafe - commercio CDCS 1401 - Servizi demografici CDCS 1402 - Ufficio elettorale, leva CDCS 1406 - Servizio di Vigilanza Progetto 15 - Servizio tecnico e manutentivo, gestione del patrimonio CDCS 1500 - Personale ad uso non specificio (tecnico) ll.pp. - edilizia - tecn. Mant. CDCS 1501 - Edilizia privata CDCS 1502 - Servizi tecnici CDCS 1503 - Ufficio manutenzioni CDCS 1510 - Personale ad uso non specifico (tecnico manut. vigilanza) Progetto 16 - Gestione del patrimonio CDCS 1601 - Municipio CDCS 1603 - Altri spazi istituzionali - centro servizi pacou CDCS 1607 - Boschi CDCS 1609 - Patrimonio immobiliare Progetto 17 - Gestione automezzi in uso non specifico CDCS 1701 - Automezzi uffici CDCS 1703 - Automezzi ad uso non specifico (manutenzioni) In questo programma sono riunite tutte le attività legate al funzionamento dell'Amministrazione comunale ed in particolare la gestione delle spese per l'espletamento del mandato agli amministratori, le spese per manifestazioni, i prelievi dal fondo di riserva nonché la gestione delle forniture per il funzionamento degli uffici e dei servizi; le assicurazioni; gli incarichi legali ed in materia di sicurezza. Inoltre rientrano nel programma la gestione del servizio di contabilità compreso il personale e l'organizzazione di tutta l'attività collegata al prelievo fiscale e tributario comunale; la gestione dell'anagrafe, dello stato civile, il servizio elettorale, la leva e la statistica nonché del protocollo, dell'archivio, del commercio e della polizia municipale. Il programma comprende infine l'assetto del territorio mediante il controllo delle trasformazioni edilizie; l'applicazione del Piano Regolatore ed il suo adeguamento al Piano Territoriale Paesaggistico, il coordinamento dei lavori pubblici, la manutenzione delle infrastrutture comunali; l'esecuzione ed il controllo dei lavori in economia.

Gli stanziament tengono conto delle disposizioni della manovra di cui alla L. 112/2010 - D.L. 95/2012 - l. 228/2012 che ha imposto alcune limitazioni alla spesa, in particolare: - diminuzione delle spese per indennità di carica e gettoni di presenza degli amministratori comunali. - limite delle spese sostenute nel 2009 per studi e consulenze; - limite per spese sostenute nel 2009 per relazioni pubbliche, convegni, mostre, pubblicità e rappresentanza; - limite delle spse sostenute nel 2009 per la formazione del personale; Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA / PROGETTO QUADRO 3.4 PROGRAMMA N. 1 DENOMINAZIONE: PGM 01 - AMMINISTRAZIONE GENERALE, GESTIONE E CONTROLLO - blocco dei trattamenti economici del personale per gli anni 2012/2013/2014 - riduzione del 10% del compenso al revisore dei conti rispetto al compenso stabilito. - non è stata prevista l'assunzione per gli anni 2016/2017/2018 di personale a tempo determinato per l'ufficio tributi / altre entrate. - è stata prevista la spesa per i trasferimenti del maggior gettito IMU. - è stata diminuita del 70% rispetto a quella impegnata nel 2011, la spesa per la manutenzione e l'esercizio di autovetture uso uffici. Da specificare, però, che l'autovettura viene utilizzata anche dal Vigile nell'esercizio delle sue funzioni, nonché dall'Ufficio tecnico per le attività di controllo edilizio.

3.4.3 BISOGNI E RISORSE: ANALISI TECNICO/POLITICA DELLA DOMANDA E RICHIAMO DELLE OPPORTUNITÀ RESESI DISPONIBILI

3.4.4 OBIETTIVI DA CONSEGUIRE NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA / PROGETTO E EVENTUALE INDIVIDUAZIONE DI SCADENZE DA RISPETTARE

Assicurare le condizioni per un proficuo espletamento delle attività istituzionali e per una gestione amministrativa caratterizzata da trasparenza ed efficienza; garantire la puntuale riscossione delle entrate ed il pagamento delle spese; assicurare un corretto introito dei tributi comunali; garantire il rilascio dei titoli abilitativi entro i tempi stabiliti dalla legge per le attività edili; controllare l'attività edilizia al fine di scongiurare abusi; garantire l'efficienza ed il funzionamento del patrimonio disponibile. Rispettare rigorosamente le scadenze fissate dalla Legge per tutte le pratiche amministrative e verificare il rispetto dei tempi di esecuzione delle opere pubbliche fissate dai capitolati d'appalto. In generale l'obiettivo prioritario per l'Amministrazione relativamente a questo programma è quello finalizzato, dove possibile, al contenimento dei costi ed al miglioramento dei risultati da parte degli Uffici anche attraverso un costante monitoraggio di obiettivi e livello di conseguimento. Con deliberazione del Consiglio comunale n. 12 del 1° marzo 2013 "Esame ed approvazione convenzione tra i Comuni di Brissogne, Pollein, Quart e Saint Christophe per lo svolgimento in forma associata di funzioni comunali e precisamente dei seguenti servizi: 1) polizia locale; 2) biblioteche; 3) ufficio tecnico; 4) ufficio tributi; 5) contabilità; 6) anagrafe; 7) protocollo;

3.4.5 ILLUSTRAZIONE DELLE PRINCIPALI RISORSE DA IMPIEGARE PER REALIZZARE LE ATTIVITÀ E GLI OBIETTIVI SOPRADESCRITTI

La gestione dei servizi previsti nel programma è di norma eseguita in forma diretta. Sono affidate in appalto esterno prestazioni specialistiche (es. informatiche, assistenza tecnica). La gestione paghe è svolta in associazione obbligatoria con la L'Unitè des Communes Mont Emilius di Quart. Le risorse umane sono condivise con altri programmi: 1 Segretario Comunale 1 messo autista - pos. B3; 1 operatore amministrativo - pos. C1; 1 istruttori amministrativi - pos. C2 1 collaboratore uff. tecnico - pos. C2 1 istruttore direttivo ragioniere - pos. D- a tempo parziale. Le risorse strumentali in proprietà n. 11 personal computer; n. 1 server. Le risorse strumentali di terzi si riferiscono a quelle del centro contabile, di imprese di servizi, di consulenze legali e di esperti tecnici, i materiali le forniture ed attrezzature di ditte ed imprese appaltatrici dei lavori o dei servizi.

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA / PROGETTO QUADRO 3.4 PROGRAMMA N. 1 DENOMINAZIONE: PGM 01 - AMMINISTRAZIONE GENERALE, GESTIONE E CONTROLLO 3.4.6 SPESA PREVISTA PER REALIZZARE LE ATTIVITÀ E GLI OBIETTIVI SOPRADESCRITTI

Spesa nel triennio Titoli di spesa Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018

Spese correnti 906.019 932.450 949.360 TOTALE 906.019 932.450 949.360

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA / PROGETTO QUADRO 3.4 PROGRAMMA N. 2 DENOMINAZIONE: PGM 02 - ISTRUZIONE, CULTURA E SPORT 3.4.1 RESPONSABILI PER LA DIREZIONE POLITICA E IL CONTROLLO Per la direzione politica ed il controllo: Porliod Simona - Assessore Pubblica Istruzione Per la gestione: Porliod Simna - Assessore attività culturali e servizi sociali. 3.4.2 BREVE DESCRIZIONE DELLE PRINCIPALI ATTIVITA’ SVOLTE NEL PROGRAMMA / PROGETTO

I centri di costo che fanno riferimento a questo programma sono: Progetto 21 - Istruzione primaria e secondaria e assistenza scolastica CDCS 2100 - Personale ad uso non specifico (messo) CDCS 2102 - Gestione scuola elementare CDCS 2104 - Gestione scuola media CDCS 2105 - Palestra scolastica CDCS 2106 - Mensa scolastica CDCS 2107 - Trasporto scolastico CDCS 2108 - Trasporto gestito da altri enti CDCS 2110 - Edificio ad uso non specifico (scuole) Progetto 22 - Interventi nel campo della cultura CDCS 2201 - Manifestazioni culturali ed interventi a sostegno delle tradizioni CDCS 2204 - Biblioteca Progetto 23 - Interventi nel campo dello sport CDCS 2301 - Interventi nel campo dello sport In questo programma sono riunite tutte le attività legate al funzionamento delle scuole elementari e materne e dell'asilo nido; alle attività culturali e a quelle ricreative e sportive. Il servizio di refezione scolastica è stato arricchito per l'anno scolastico dallo sforzo di assicurare maggiore varietà e il reperimento di materie prime a km. Zero oltre che introducendo pietanze locali, biologiche o della tradizione, il tutto nell'ambito dell'adesione al progetto "io mangio valdostano" proposto dal CELVA. Tale valore aggiunto è previso senza aumento di risorse.

3.4.3 BISOGNI E RISORSE: ANALISI TECNICO/POLITICA DELLA DOMANDA E RICHIAMO DELLE OPPORTUNITÀ RESESI DISPONIBILI

3.4.4 OBIETTIVI DA CONSEGUIRE NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA / PROGETTO E EVENTUALE INDIVIDUAZIONE DI SCADENZE DA RISPETTARE

Il programma intende garantire l'ottimale espletamento delle attività didattiche e dei servizi scolastici, della mensa, del trasporto e dell'assistenza alunni. Favorire le attività sportive in particolare presso i giovani. Si intendono promuovere le attività sportive sul territorio comunale. Assicurare il totale supporto alle attività della scuola materna ed elementare e assicurare le condizioni per um migliore utilizzo delle infrastrutture sportive presenti sul territorio comunale. Rispettare le scadenze fissate dai capitolati e dai disciplinari, responsabilità del procedimento e accesso ai documenti amministrativi. Assicurare la gestione mista, in parte diretta ed in parte appaltata ad una cooperativa sociale, dell'assistenza agli alunni nell'orario del pasto e durante il trasporto sullo scuolabus. Garantire interventi tempestivi in caso di urgenza al fine di evitare ogni sorta di disaglio agli utenti. Gestire il servizio di biblioteca anche in funzione di un sistema di integrazione sociale.

3.4.5 ILLUSTRAZIONE DELLE PRINCIPALI RISORSE DA IMPIEGARE PER REALIZZARE LE ATTIVITÀ E GLI OBIETTIVI SOPRADESCRITTI

In base all'ordinamento locale, l'insegnamento è affidato a personale dipendente dalla Regione. I servizi di competenza comunale sono svolti in parte in forma mista, parte con affidamento a terzi e parte in forma diretta. Sono state approvate convenzioni con l'Istituzione scolastica Mont Emilius e con il Comune di Quart per la compartecipazione alle spese di gestione dei servizi del programma. Le risorse umane sono condivise con altri programmi: Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA / PROGETTO QUADRO 3.4 PROGRAMMA N. 2 DENOMINAZIONE: PGM 02 - ISTRUZIONE, CULTURA E SPORT 1 Segretario Comunale; 1 messo autista - pos. B3; 1 operatore amministrativo - pos. C1; 1 istruttori amministrativi - pos. C2 ; 1 istruttore direttivo ragioniere - pos. D (in part time). Le risorse strumentali in proprietà n. 11 personal computer; n. 1 server. Le attrezzature, i personal computer, il fotocopiatore in dotazione alla biblioteca sita in loc. Pâcou. Le risorse strumentali di terzi si riferiscono a quelle delle ditte ed imprese appaltatrici dei servizi.

3.4.6 SPESA PREVISTA PER REALIZZARE LE ATTIVITÀ E GLI OBIETTIVI SOPRADESCRITTI

Spesa nel triennio Titoli di spesa Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018

Spese correnti 225.941 225.726 225.726 TOTALE 225.941 225.726 225.726

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA / PROGETTO QUADRO 3.4 PROGRAMMA N. 3 DENOMINAZIONE: PGM 03 - VIABILITA', TERRITORIO E AMBIENTE 3.4.1 RESPONSABILI PER LA DIREZIONE POLITICA E IL CONTROLLO Per la direzione politica e il controllo: Menabreaz Bruno- Sindaco. Cerise Italo - Vice Sindaco. Saluard Edi - Assessore LL.PP. Per la gestione: Giunta Comunale - Segretario Comunale - Tecnico Comunale 3.4.2 BREVE DESCRIZIONE DELLE PRINCIPALI ATTIVITA’ SVOLTE NEL PROGRAMMA / PROGETTO

centri di costo che fanno riferimeto sono: Progetto 31 - Viabilità ed aree verdi CDCS 3101 - Manutenzione strade, segnaletica; CDCS 3102 - Sgombero neve; CDCS 3103 - Illuminazione pubblica; CDCS 3104 - Giardini ed aree verdi; Progetto 32 - Servizio idrico integrato CDCS 3201 - Gestione acquedotto comunale; CDCS 3202 - Gestione rete fognaria; CDCS 3203 - Gestione impianti depurazione Progetto 33 - Gestione rifiuti CDCS 3301 - Servizio raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti; Progetto 34 - Gestione del territorio CDCS 3401 - Vigili del fuoco volontari CDCS 3402 - Protezione civile In questo programma sono riunite tutte le attività relative alla viabilità comunale: manutenzione, pulizia, segnaletica,illuminazione pubblica, sgombero neve; alle reti dell'acquedotto e di fognatura; alla gestione dei rifiuti e dei servizi antincendio.

3.4.3 BISOGNI E RISORSE: ANALISI TECNICO/POLITICA DELLA DOMANDA E RICHIAMO DELLE OPPORTUNITÀ RESESI DISPONIBILI

3.4.4 OBIETTIVI DA CONSEGUIRE NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA / PROGETTO E EVENTUALE INDIVIDUAZIONE DI SCADENZE DA RISPETTARE

Il programma intende garantire la regolare manutenzione della viabilità comunale ai fini di una maggiore sicurezza; delle reti di acquedotto e di fognatura; migliorare l'efficienza e l'efficacia dei servizi antincendio e di protezione civile per una maggiore sicurezza. L'obiettivo è di aggiornare il piano di protezione civile in collaborazione con la Comunità Montana. Occorre garantire una viabilità più sicura, migliorare la qualità del servizio idrico integrato, incentivare la raccolta differenziata dei rifiuti, monitorare il territorio al fine di prevenire dissesti di carattere idrogeologico. La puntualità e precisione dei servizi esterni ad esempio smaltimento rifiuti, pubblica illuminazione, ecc, viene costantemente monitorata e controllata al fine di prevenire eventuali disservizi che possano originare reclami e insoddisfazioni da parte dei cittadini. Occorre rispettare rigorosamente le scadenze fissate dai capitolati e dai disciplinari.

3.4.5 ILLUSTRAZIONE DELLE PRINCIPALI RISORSE DA IMPIEGARE PER REALIZZARE LE ATTIVITÀ E GLI OBIETTIVI SOPRADESCRITTI

Le risorse umane utilizzate nel programma sono: 1 Segretario Comunale; 1 Istruttore direttivo pos. D ragioniere a tempo parziale; Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA / PROGETTO QUADRO 3.4 PROGRAMMA N. 3 DENOMINAZIONE: PGM 03 - VIABILITA', TERRITORIO E AMBIENTE 1 Collaboratore pos. C2 ; 1 Collaboratore pos. C2 tecnico; 1 capo operatore pos. B3; 1 operatore pos. B2 ); 1 aiuto collaboratore/guardia pos. C1; 1 capo operatore pos. B3 messo autista. Il programma si avvale, inoltre, dell'ufficio convenzionato con l'Unitè des Communes Mont Emilius di Quart ed i Comuni che vi fanno capo per il coordinamento dei compiti previsti in materia di lavori pubblici Le risorse strumentali di proprietà sono composte da n. 11 personal computer, 1 server, Mezzi operativi: 2 unimog muniti di lama spartineve e sabbiatore, nr. 1 pala gommata, 1 bremack munito di lama spartineve e sabbiatore - nr. 2 porter piaggio - nr. 1 panda per l'utilizzo degli uffici - strumenti vari di manutenzione ordinaria. Le risorse strumentali di terzi sono quelli delle ditte e delle imprese appaltatrici di lavori e di servizi.

3.4.6 SPESA PREVISTA PER REALIZZARE LE ATTIVITÀ E GLI OBIETTIVI SOPRADESCRITTI

Spesa nel triennio Titoli di spesa Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018

Spese correnti 237.060 237.060 237.060 TOTALE 237.060 237.060 237.060

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA / PROGETTO QUADRO 3.4 PROGRAMMA N. 4 DENOMINAZIONE: PGM 04 - INTERVENTI NEL CAMPO SOCIALE ED ECONOMICO 3.4.1 RESPONSABILI PER LA DIREZIONE POLITICA E IL CONTROLLO - Porliod Simona Attività culturali e Pubblica Istruzione;

per la gestione: Segretario Comunale e Tecnico comunale 3.4.2 BREVE DESCRIZIONE DELLE PRINCIPALI ATTIVITA’ SVOLTE NEL PROGRAMMA / PROGETTO

I centri di costo che si riferiscono al programma sono: Progetto 41 - Interventi nel campo sociale CDCS 4101 - Asilo Nido CDCS 4102 - Servizi per minori e giovani CDCS 4103 - Servizi ed iniziative a favore di anziani ed inabili CDCS 4105 - Microcomunità per anziani CDCS 4106 - Gestione cimitero comunale CDCS 4107 - Assistenza e beneficienza CDCS 4108 - Interventi vari in campo sociale Progetto 42 - Interventi nel campo economico CDCS 4201 - Interventi vari nel campo del turismo CDCS 4205 - Area attrezzata Les Iles Progetto 43 - Gestione associata CDCS 4301 - Gestione associata comunità montana CDCS 4302 - Gestione associata tra Comuni In questo programma sono riunite tutte le attività svolte in favore degli anziani in collaborazione con la Comunità Montana Mont Emilius nonchè quelle relative ai lavoratori socialmente utili, all'asilo nido, alla manutenzione del cimitero, delle aree verdi.

3.4.3 BISOGNI E RISORSE: ANALISI TECNICO/POLITICA DELLA DOMANDA E RICHIAMO DELLE OPPORTUNITÀ RESESI DISPONIBILI

3.4.4 OBIETTIVI DA CONSEGUIRE NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA / PROGETTO E EVENTUALE INDIVIDUAZIONE DI SCADENZE DA RISPETTARE

Occorre garantire e migliorare la qualità dei servizi erogati a favore delle persone anziane, minori e disagiate. Si prevede di mantenere tutte le attività già esercitate negli anni scorsi. E entrato in funzione il centro anziani presso i locali in fr. Neyran-Dessus dove, precedentemente, era ubicata la Tesoreria comunale, poi spostata in loc. Pacou. Sono state previste le spese per le pulizie dei locali, la manutenzione degli stabili ecc. Continua la collaborazione con l'Unitè des Communes per l'organizzazione per la gestione della microcomunità, per il servizio di telesoccorso e teleassistenza. Con il Comune di Aosta si prevede la gestione della "Cooperativa sociale anziani per l'autogestione". Permane l'obiettivo di raggiungere un elevato livello di soddisfazione dei cittadini proponendo dei servizi quali l'utilizzo del centro servizi comunale in loc. Pacou. Le scadenze da rispettare sono quelle previste dalla normativa in materia.

3.4.5 ILLUSTRAZIONE DELLE PRINCIPALI RISORSE DA IMPIEGARE PER REALIZZARE LE ATTIVITÀ E GLI OBIETTIVI SOPRADESCRITTI

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA / PROGETTO QUADRO 3.4 PROGRAMMA N. 4 DENOMINAZIONE: PGM 04 - INTERVENTI NEL CAMPO SOCIALE ED ECONOMICO Le risorse umane utilizzate nel programma sono: 1 Segretario Comunale; 1 Istruttore direttivo pos. D ragioniere a tempo parziale; 2 Collaboratore pos. C2; 1 Collaboratore all'ufficio tecnico pos. C2 1 aiuto collaboratore/guardia pos. C1; 1 capo operatore pos. B3 messo autista. Le risorse strumentali di proprietà sono composte da n. 11 personal computer, 1 server, Mezzi operativi: 2 unimog muniti di lama spartineve e sabbiatore, nr. 1 pala gommata, 1 bremack munito di lama spartineve e sabbiatore - nr. 1 porte piaggio - nr. 1 panda per l'utilizzo degli uffici - strumenti vari di manutenzione ordinaria. Le risorse strumentali di terzi sono quelle in dotazione all'Unitè des Communes Mont Emilius di Quart. Attrezzature in dotazione all'Asilo Nido di Saint Christophe.

3.4.6 SPESA PREVISTA PER REALIZZARE LE ATTIVITÀ E GLI OBIETTIVI SOPRADESCRITTI

Spesa nel triennio Titoli di spesa Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018

Spese correnti 358.133 160.789 159.219 TOTALE 358.133 160.789 159.219

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA / PROGETTO QUADRO 3.4 PROGRAMMA N. 5 DENOMINAZIONE: PGM 5 - INVESTIMENTI 3.4.1 RESPONSABILI PER LA DIREZIONE POLITICA E IL CONTROLLO Menabreaz Bruno - Sindaco , Italo Cerise - Vice Sindaco, Minuzzo Ander - Assessore ai LL.PP, Porliod Simona- Assessore alla pubblica istruzione per la gestione: Giunta Comunale - Segretario Comunale - Tecnico Comunale 3.4.2 BREVE DESCRIZIONE DELLE PRINCIPALI ATTIVITA’ SVOLTE NEL PROGRAMMA / PROGETTO

I centri di costo che fanno riferimento al programma sono: Progetto 51 - Investimenti finanziari CDCS 5101 - Trasferimenti finanziari; Progetto 52 - Acquisto beni mobili durevoli CDCS 5201 - Acquisto beni mobili durevoli per refezione scolastica; CDCS 5202 - Acquisto beni mobili durevoli per cantieri; CDCS 5205 - Acquisto bemi mobili durevoli per uffici; CDCS 5207 - Acquisto segnaletica ed arredo urbano; CDCS 5215 - Biblioteca. Progetto 53 - Acquistizione, costruzioni e ristrutturazioni immonibiliari CDCS 5300 - Patrimonio e territorio CDCS 5313 - Parcheggio Neyran- Bonavarda CDCS 5340 - Centro polifunzionale Pacou; CDCS 5355 - Acquisto terreni ed espropri vari; CDCS 5358 - Interventi opere idraulico forestale; CDCS 5362 - Ristrutturazione bivacco Menabreaz ed altri edifici rurali; CDCS 5363 - Scuole; CDCS 5368 - Fabbricato loc. Luin; Progetto 54 - Manutenzioni straordinarie; CDCS 5210 - Automezzi; CDCS 5401 - Manutenzioni straordinarie; In questo programma sono riunite tutte le attività di realizzazione delle opere pubbliche, delle manutenzioni straordinarie delle infrastrutture presenti, l'acquisto di mobili ed attrezzature per migliorare i servizi di competenza comunale nonché a garantire risorse adeguate ai Consorzi di miglioramento fondiario che operano sul territorio. E', inoltre, previsto il recupero di un'area del cimitero comunale.

3.4.3 BISOGNI E RISORSE: ANALISI TECNICO/POLITICA DELLA DOMANDA E RICHIAMO DELLE OPPORTUNITÀ RESESI DISPONIBILI

3.4.4 OBIETTIVI DA CONSEGUIRE NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA / PROGETTO E EVENTUALE INDIVIDUAZIONE DI SCADENZE DA RISPETTARE

Le nuove opere che si intendono promuovere sono quelle previste nel programma che verranno affidate tramite gare d'appalto. Occorre realizzare le opere pubbliche di primaria importanza, riqualificare il territorio, migliorare la dotazione dei servizi pubblici comunali. E' necessario rispettare rigorosamente le scadenze fissate dai capitolati per l'esecuzione dei lavori. Il programma pianifica gran parte delle opere pubbliche previste nel programma di governo.

3.4.5 ILLUSTRAZIONE DELLE PRINCIPALI RISORSE DA IMPIEGARE PER REALIZZARE LE ATTIVITÀ E GLI OBIETTIVI SOPRADESCRITTI

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA / PROGETTO QUADRO 3.4 PROGRAMMA N. 5 DENOMINAZIONE: PGM 5 - INVESTIMENTI 3.4.5 ILLUSTRAZIONE DELLE PRINCIPALI RISORSE DA IMPIEGARE PER REALIZZARE LE ATTIVITÀ E GLI OBIETTIVI SOPRADESCRITTI

Le risorse umane destinate al programma sono: 1 Segretario Comunale; 1 Istruttore direttivo tecnico pos. D; 1 collaboratore ufficio tecnico pos. C2; 1 Istruttore direttivo ragioniere pos. D ( a tempo parziale); 2 collaboratori pos. C2 (1 a tempo parziale); 1 capo operatore pos. B3; 1 aiuto collaboratore/guardia pos. C1. Le risorse strumentali di proprietà sono: 10 personal computer; 1 server. Le risorse strumentali di terzi si riferiscono a materiali, forniture ed attrezzature di ditte o imprese appaltatrici dei lavori e dei servizi.

3.4.6 SPESA PREVISTA PER REALIZZARE LE ATTIVITÀ E GLI OBIETTIVI SOPRADESCRITTI

Spesa nel triennio Titoli di spesa Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018

Spese in conto capitale 219.699 584.183 167.273 TOTALE 219.699 584.183 167.273

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA / PROGETTO QUADRO 3.4 PROGRAMMA N. 6 DENOMINAZIONE: PGM 6 - RIMBORSO PRESTITI 3.4.1 RESPONSABILI PER LA DIREZIONE POLITICA E IL CONTROLLO Bruno Menabreaz - Sindaco per la gestione: Segretario Comunale 3.4.2 BREVE DESCRIZIONE DELLE PRINCIPALI ATTIVITA’ SVOLTE NEL PROGRAMMA / PROGETTO

Il centro di costo di riferimento è il 6102 e si riferisce ai rimborsi a lungo termine. Rientrano in questo programma tutte le spese per il rimborso delle quote di capitale per i mutui contratti dall'Ente nei diversi esercizi.

3.4.3 BISOGNI E RISORSE: ANALISI TECNICO/POLITICA DELLA DOMANDA E RICHIAMO DELLE OPPORTUNITÀ RESESI DISPONIBILI

3.4.4 OBIETTIVI DA CONSEGUIRE NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA / PROGETTO E EVENTUALE INDIVIDUAZIONE DI SCADENZE DA RISPETTARE

I mutui in atto sono relativi alla realizzazione di opere pubbliche di primaria importanza. Occorre rispettare rigorosamente le scadenze fissate dai piani di ammortamento di ogni mutuo.

3.4.5 ILLUSTRAZIONE DELLE PRINCIPALI RISORSE DA IMPIEGARE PER REALIZZARE LE ATTIVITÀ E GLI OBIETTIVI SOPRADESCRITTI

Le risorse umane destinate al programma sono: 1 Segretario Comunale; 1 Istruttore direttivo pos. D ragioniere a tempo parziale; 2 collaboratori professionali pos. C2 a tempo parziale; 1 Istruttore direttivo pos. D tecnico. Le risorse strumentali di proprietà: 10 personal computer e 1server.

3.4.6 SPESA PREVISTA PER REALIZZARE LE ATTIVITÀ E GLI OBIETTIVI SOPRADESCRITTI

Spesa nel triennio Titoli di spesa Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018

Spese per rimborso di prestiti 28.032 29.522 31.093 TOTALE 28.032 29.522 31.093

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 RISORSE CORRENTI E IN CONTO CAPITALE DESTINATE ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA QUADRO 3.5 PROGRAMMA N. 1 DENOMINAZIONE: PGM 01 - AMMINISTRAZIONE GENERALE, GESTIONE E CONTROLLO

Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Descrizione Per spese Per Per spese Per Per spese Per correnti investimenti correnti investimenti correnti investimenti Risorse con vincolo di destinazione Trasferimento dalla Rava ex contributo dallo Stato per la 5.849 0 5.849 0 5.849 0 gestione servizi indispensabili Tassa di soggiorno 500 0 500 0 500 0

Proventi dei servizi Proventi tagli ordinari di boschi 500 0 500 0 500 0

Diritti di segreteria 2.000 0 2.000 0 2.000 0

Diritti rilascio carte identità 100 0 100 0 100 0

Diritti visura atti catastali 100 0 100 0 100 0

Diritti di notifica 100 0 100 0 100 0

Proventi da sanzioni per infrazioni al codice della strada 275 0 275 0 275 0

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 RISORSE CORRENTI E IN CONTO CAPITALE DESTINATE ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA QUADRO 3.5 PROGRAMMA N. 2 DENOMINAZIONE: PGM 02 - ISTRUZIONE, CULTURA E SPORT

Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Descrizione Per spese Per Per spese Per Per spese Per correnti investimenti correnti investimenti correnti investimenti Risorse con vincolo di destinazione Trasferimenti RAVA rimborso pasti mensa insegnanti scuola 1.500 0 1.500 0 1.500 0 materna

Proventi dei servizi Proventi servizi mensa scolastica 23.000 0 23.000 0 23.000 0

Proventi servizi trasporto alunni 2.000 0 2.000 0 2.000 0

Proventi corsi organizzati biblioteca 2.000 0 2.000 0 2.000 0

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 RISORSE CORRENTI E IN CONTO CAPITALE DESTINATE ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA QUADRO 3.5 PROGRAMMA N. 3 DENOMINAZIONE: PGM 03 - VIABILITA', TERRITORIO E AMBIENTE

Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Descrizione Per spese Per Per spese Per Per spese Per correnti investimenti correnti investimenti correnti investimenti Risorse con vincolo di destinazione Tasferimento RAVA per attività dei distaccamento VVFF 2.000 0 2.000 0 2.000 0

Trasferimento dalla Regione per impianti rsu 80.000 0 80.000 0 80.000 0

Trasferimenti per servizio discarica rsu 1.500 0 1.500 0 1.500 0

Tassa di soggiorno 0 0 0 0 0 0

Proventi dei servizi Proventi ruolo acquedotto 28.000 0 28.000 0 28.000 0

Proventi servizi depurazione acque reflue 23.000 0 23.000 0 23.000 0

Proventi vendita acqua all'ingrosso 10.000 0 10.000 0 10.000 0

Proventi cessione e posa contatori 500 0 500 0 500 0

Proventi allontanamento acque reflue 5.000 0 5.000 0 5.000 0

Proventi sanzioni ritardato pagamento bollette acquedotto 100 0 100 0 100 0

Tari 116.000 0 116.000 0 116.000 0

Sanzioni codice della strada 275 0 275 0 275 0

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 RISORSE CORRENTI E IN CONTO CAPITALE DESTINATE ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA QUADRO 3.5 PROGRAMMA N. 4 DENOMINAZIONE: PGM 04 - INTERVENTI NEL CAMPO SOCIALE ED ECONOMICO

Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Descrizione Per spese Per Per spese Per Per spese Per correnti investimenti correnti investimenti correnti investimenti Risorse con vincolo di destinazione Trasferimenti 5x1000 IRPEF 1.000 0 1.000 0 1.000 0

Utilizzo avanzo amministrazione 203.653 0 0 0 0 0

Proventi dei servizi Proventi illuminazione votiva 1.000 0 1.000 0 1.000 0

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 RISORSE CORRENTI E IN CONTO CAPITALE DESTINATE ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA QUADRO 3.5 PROGRAMMA N. 5 DENOMINAZIONE: PGM 5 - INVESTIMENTI

Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Descrizione Per spese Per Per spese Per Per spese Per correnti investimenti correnti investimenti correnti investimenti Risorse con vincolo di destinazione Alienazione di beni mobili ed atrezzature 0 500 0 500 0 500

Concessione terreni demaniali estrazione inerti 0 10.000 0 10.000 0 10.000

Trasferimenti di capitale dalla Regione per impianti RSU 0 12.000 0 12.000 0 12.000 ubicati nel territorio Trasferimenti per impianti RSU ubicati sul territorio 0 500 0 500 0 500

Proventi concessioni edilizie 0 10.000 0 10.000 0 10.000

Avanzo economico 0 186.699 0 151.183 0 134.273

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 RISORSE CORRENTI E IN CONTO CAPITALE DESTINATE ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA QUADRO 3.5 PROGRAMMA N. 6 DENOMINAZIONE: PGM 6 - RIMBORSO PRESTITI

Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Descrizione Per spese Per Per spese Per Per spese Per correnti investimenti correnti investimenti correnti investimenti

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 QUADRO RIEPILOGATIVO DELLE SPESE DI INVESTIMENTO (TITOLO 2° DELLA SPESA) QUADRO 3.6 Programma Importo Investimento nel triennio / Progetto Descrizione dell'investimento complessivo Spesa Anno Spesa Anno Spesa Anno numero dell'investimento 2016 2017 2018 5 Trasferimenti consorzio Miglioramento fondiario (convenzione) 18.000 6.000 6.000 6.000 5 Trasferimenti Comune di Quart istituzione scolastica 6.000 2.000 2.000 2.000 5 Trasferimenti a Comuni per trasferimento tariffa RSU 5.250 1.750 1.750 1.750 5 Acquisto attrezzature refezione scolastica - beni di modesto valore 3.000 1.000 1.000 1.000 5 Acquisto beni durevoli modesta entità per cantiere 15.000 3.000 6.000 6.000 5 Acquisto mobili - arredi - hardware - software per uffici 46.500 15.500 15.500 15.500 5 Acquisto beni modico valore per segnaletica e arredo urbano 6.000 2.000 2.000 2.000 5 Acquito attrezzature ed impianti biblioteca comunale - modesta entità per gestione biblioteca- 9.000 3.000 3.000 3.000 5 Realizzazione parcheggio scuole Moulin (espropri - spese - lavori) 78.827 69.983 0 0 5 Rimozione basamento struttura temporanea scuole 15.423 15.423 0 0 5 Acquisto mobili modesto valore scuole 6.000 2.000 2.000 2.000 5 Sistemazione terreni Les Iles per escavazione 10.000 10.000 0 0 5 Acquistoe manuntenzioni e impianti centro polifunzionale Pacou 18.000 6.000 6.000 6.000 5 Espropri vari vecchie opere già definite 9.000 3.000 3.000 3.000 5 Lavori di manuntenzione straordinaria al bivacco Menabreaz ed altri edifici rurali com.li 9.000 3.000 3.000 3.000 5 Lavori di manuntenzioni straordinarie strade - acquedotto - scuole - municipio 324.999 76.043 132.933 116.023 5 Lavori sistemazione opere idraulico - forestali 400.000 0 400.000 0 5 0 0 0

TOTALE 979.999 219.699 584.183 167.273

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018

SEZIONE 4

LAVORI PUBBLICI PROGRAMMA DI PREVISIONE TRIENNALE – PIANO OPERATIVO ANNUALE

Nota di compilazione: 1) Gli importi in euro inseriti nei quadri della presente sezione sono troncati all’euro.

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 PROGRAMMA DI PREVISIONE TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI ART. 9, L.R. 20 GIUGNO 1996, N. 12 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI) QUADRO 4.1

Ordine Programma Spesa nel triennio Importo complessivo di priorità numero Descrizione del lavoro del lavoro (¹) Spesa Anno Spesa Anno Spesa Anno 2016 2017 2018 1/01 5 Realizzazione parcheggio scuole Moulin 78.827 69.983 0 0 (espropri - spese - lavori)

2/01 5 Lavori sistemazione opere idraulico - forestali 400.000 0 400.000 0

478.827 69.983 400.000 0

ANNOTAZIONI

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 SCHEDA TECNICA DI INTERVENTO PER OPERA PUBBLICA (ART. 9, L.R. 20 GIUGNO 1996, N. 12 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI) QUADRO 4.2 PROGRAMMA N. 5 Denominazione PGM 5 - INVESTIMENTI Descrizione dell'opera Realizzazione parcheggio scuole Moulin (espropri - spese - lavori) Dati fisici Realizzazione di un piazzale di n. 8 posti auto a servizio del polo scolastico in loc: Le Moulin.

Finalità dell'intervento: Dotare il polo scolastico di un adeguato numero di posti auto.

SITUAZIONE AMMINISTRATIVA PIANO DI REALIZZAZIONE Coerenza con gli strumenti urbanistici vigenti: Stima dei tempi di realizzazione: Conforme - preliminare Delib. C.C. 34 del 19/08/2015 progettazione Valutazione di impatto ambientale: - definitiva giugno 2016 Non necessaria - esecutiva giugno 2016

Approvazione progetto/concessione edilizia: acquisizioni di immobili maggio 2016 Non ancora ottenuta gara d'appalto giugno 2016 Disponibiltà aree: Da acquisire consegna lavori luglio 2016

tempo contrattuale di 60 giorni Autorizzazioni e pareri (specificare): esecuzione Già ottenuti (sovraintendenza) termine di ultimazione ottobre 2016 lavori ¹ altro

(1) Tempo realisticamente stimabile per i lavori. (segue)

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 SCHEDA TECNICA DI INTERVENTO PER OPERA PUBBLICA (ART. 9, L.R. 20 GIUGNO 1996, N. 12 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI) QUADRO 4.2

PIANO DI FINANZIAMENTO Spese Descrizioni delle fasi Anno Importo Prog. Prel. Def. Esec. DL - Fraz.- Sic. Costo dell'opera: Anni precedenti 8.844 - preliminare 2.000 Acq.immobili - Lavori - Altro progettazione - definitiva 1.000 1° 69.443 - esecutiva 1.000 acquisizioni immobili 5.600 2° 0 lavori 60.500 3° 0 direzioni lavori 2.344 altro 5.843 Anni successivi 0 TOTALE 78.287 TOTALE 78.287 RISORSE Entrate Trasferimenti di Trasferimenti di Trasferimenti di Trasferimenti di Avanzo di Ricorso al Avanzo Anno derivanti da capitali dalla capitali dalle capitali da altri capitali da altri amministrazione credito di parte alienazioni Regione con FO.S.P.I. Comunità Montane Comuni corrente TOTALE vincolo di destinazione

1° 0 0 0 0 0 0 0 0 69.443 69.443

2° 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

3° 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

TOT 0 0 0 0 0 0 0 0 69.443 69.443

Spese di gestione indotte dall'investimento Incidenza nel triennio Programma n. Descrizione Importo a regime Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018

Illuminazione pubblica 100 0 100 100 3

Manuntenzioni (pulizia -sgombero neve) 100 0 100 100 3

TOTALE 200 0 200 200

Comune di Brissogne Relazione Previsionale e Programmatica 2016/2018 SCHEDA TECNICA DI INTERVENTO PER OPERA PUBBLICA (ART. 9, L.R. 20 GIUGNO 1996, N. 12 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI) QUADRO 4.2

Comune di Brissogne