WHO'S WHO MILLE MIGLIA 2014

Attori premi Oscar, cantanti, uomini d'affari e belle donne: il parco di partenza della Mille Miglia 2014 annovera interpreti d'eccezione: sarà quindi una Mille Miglia da Oscar? Chissà, di sicuro lo sarà da film. Quest'anno, dal vivo durante la corsa, saranno girate riprese cinematografiche per ricavare alcune delle scene utilizzate da Lucere Film. La società di produzione è stata incaricata da 1000 Miglia Srl di realizzare il film per il grande schermo che sarà prodotto la prossima estate e presentato al grande pubblico a maggio 2015, al Festival del Cinema di Cannes e nel Padiglione Italia di Expo Milano 2015. Un motivo in più per non mancare, sia per i partecipanti sia per il pubblico che farà da cornice all'evento, gomito a gomito con i protagonisti. Ecco quindi l'elenco completo dei più celebri, con numero di gara, equipaggio, vettura e anno di costruzione. Di seguito, i nomi dei campioni della regolarità per auto storiche, i favoriti per il podio della Mille Miglia 2014.

49 Thomas Weber D Michael Bock I Mercedes-Benz 710 SSK 1928 Thomas Weber, dal 2003, è membro del consiglio di amministrazione di Daimler AG, mentre Michael Bock è il responsabile di Mercedes-Benz Classic.

Hendrik von 130 D Jun Nishikawa J BMW 507 Touring Sport 1957 Kuenheim Hendrik von Kuenheim, Direttore Generale di BMW Motorrad, è stato nominato nuovo Presidente dell’ACEM (Association des Constructeurs Européens de Motocycles), associazione europea dell’industria motociclistica.

Francesca 175 I Lucia Fanti I Jaguar XK 120 OTS 1949 Grimaldi Francesca Grimaldi è una giornalista italiana, nata a Roma, responsabile della rubrica "Turbo" del TG1. Dal 2008 ha curato la telecronaca del Motor Show di Bologna. Grande appassionata di Mille Miglia, alla quale partecipa per la decima volta, ha vinto due volte la speciale classifica femminile.

186 Charlie Turner GB Jeremy Irons GB Jaguar XK 120 Lightweight 1950 Jeremy John Irons, attore britannico nato a Cowes il 19 settembre 1948, ha vinto il Premio Oscar nel 1991 quale miglior attore, il Golden Globe e il David di Donatello con il film “Il mistero Von Bulow”. Nel 1981 “La donna del tenente francese” con Meryl Streep gli è valso la nomination al Premio BAFTA come miglior attore e, a metà degli anni ottanta, ha debuttato a Broadway vincendo il Tony Award come miglior attore con La cosa reale (The Real Thing) di Tom Stoppard al fianco di Glenn Close. Ha ottenuto ruoli drammatici in film come La casa degli spiriti di Bille August, tratto dall'omonimo romanzo di Isabel Allende, ne Il mercante di Venezia di Michael Radford, pellicola tratta dall'omonima opera di William Shakespeare, in Mission di Roland Joffé, al fianco di Robert De Niro e di Liam Neeson e Il danno di Louis Malle con Juliette Binoche.

Prossimamente interpreterà Alfred Pennyworth, maggiordomo di Bruce Wayne/Batman, in Batman vs. Superman, sequel del film L'uomo d'acciaio Nel 2011, è stato investito ufficialmente dell'incarico di Ambasciatore di Buona Volontà della FAO (FAO Goodwill Ambassador).

192 Elliot Gleave GB Erin Gleave GB Jaguar XK 120 roadster sports 1950 Elliot John Gleave, meglio conosciuto come Example, è un cantante e rapper britannico nato a Londra il 20 giugno 1982. Ha raggiunto grande successo nel Regno Unito portando in classifica numerosi singoli e collaborazioni con musicisti del calibro di Lily Allen, I Pet Shop Boys ed Ed Sheeran. Al suo fianco la moglie Erin McNaught Gleave, modella australiana.

211 Jay Leno USA Ian Callum USA Jaguar XK 120 Sports "Ecurie Ecosse" 1951 James Douglas Muir Leno, meglio noto come Jay Leno (New Rochelle, 28 aprile 1950), è il celebre conduttore televisivo, autore televisivo e comico statunitense. Conduttore del Tonight Show sulla CBS per 22 anni, ha presentato l’ultima puntata il 6 febbraio 2014.

Erasmo 222 I Giovanni Palmieri I FIAT 1100 E 1952 Crivellari Eros Crivellari torna alla Mille Miglia dopo aver disputato le edizioni del velocità del 1953, con una Topolino, del 1955, con una Fiat 600, del 1956, con un Abarth 750 e quella del 1957 con una Ferrari 250 GT LWB Scaglietti, con la quale fu sedicesimo assoluto e sesto della categoria GT, dietro alle vetture ufficiali. Eros (all’anagrafe Erasmo) appartiene a una delle famiglie più celebri nel mondo dei motori, insieme a suo padre e suo fratello, ottimi piloti. Il pilota di Mestre, classe 1927, consigliere del Club Mille Miglia Franco Mazzotti ha disputato molte rievocazioni: quest'anno, è l'unico pilota in gara ad aver disputato almeno un'edizione della Mille Miglia di velocità.

Bernhard 226 GB Jonathan Vandenbroeck B Jaguar C-Type 1952 Kuhnt Bernard Kuhnt, Regional Director Jaguar Land Rover Europe.

Milow, nome d'arte di Jonathan Vandenbroeckè un cantautore belga, nato a Borgerhout, 14 luglio 1981. Nel 2006 produce il suo primo album The Bigger Picture insieme a Nigel Powell (del gruppo britannico Unbelievable Truth) e il singolo successivo, You Don't Know, ottiene la terza posizione della Ultratop 50, la classifica ufficiale dei singolo belga. Nel 2008 registra una cover di Ayo Technology, brano originariamente interpretato da 50 Cent, Justin Timberlake e Timbaland. Il video , particolarmente spinto dal punto di vista erotico ottiene quasi 40 milioni di visite solo su YouTube, amplificando il successo del singolo che raggiunge la prima posizione in Belgio, Paesi Bassi, Svezia, Svizzera e Danimarca. Solo in Germania sono state vendute oltre 300.000 copie del suo singolo.

232 Richard Frankel GB Andy Wallace GB Jaguar C-Type 1952 Andy Wallace è un pilota automobilistico inglese nato a Oxford il 19 febbraio 1961. Specializzato nelle corse con vetture Sport Prototipo, ha vinto le più importanti gare di durata a livello mondiale: vincitore della 24 Ore di Le Mans 1988. Ecco le sue principali vittorie: 24 Ore di Daytona, 1990, 1997 e 1999, 12 Ore di Sebring, 1992 e 1993, Petit Le Mans 1999, Campionato Britannico di Formula 3.

236 Mike Cross GB Mickey Harvey GB Jaguar XK 120 Coupé 1952 Mikey Harvey è l'ex direttore di e ora scrive per The Luxury Telegraph.

Marc 238 AUS Charlotte Newson GB Ferrari 225 S Spyder tuboscocca 1952 Newson Marc Andrew Newson, nato a Sidney nel 1963, è uno dei più importanti designer internazionali. Secondo la rivista Times, è una delle cento persone più influenti al mondo. Si è occupato soprattutto di interni e di oggetti per la casa, ma pure di occhiali e tantissimi altri oggetti: sue opere sono conservate al Museum of Modern Art di New York, al Centro Pompidou di Parigi e al V&A di Londra. Da anni, partecipa alla Mille Miglia con l'auto preferita della sua collezione, una Ferrari 225 S.

Jochen 252 D Michael Schroeder D Mercedes-Benz 300 SL W 194 Carrera 1952 Mass Jochen Mass (Dorfen, 30 settembre 1946) è un ex pilota automobilistico tedesco, da anni alfiere della Mercedes-Benz, che negli anni '70 e '80 corse in Formula 1. Tra le sue più belle vittorie, oltre alla “24 Ore di Le Mans” del 1989, c’è il G.P. di Spagna di Formula 1 del 1975, con la Mc Laren.

261 Brian Johnson GB Mark Dixon GB Jaguar C-Type 1953 Brian Johnson è un cantante britannico, nato a Dunston il 5 ottobre 1947, noto per essere il frontman del gruppo musicale hard rock AC/DC dal 1980. Brian ha in parte origini italiane: suo padre Alan era un sergente maggiore dell'esercito britannico, mentre sua madre, Ester De Luca, è italiana di Frascati, in provincia di Roma. È un grande appassionato e pilota di vetture sportive e storiche.

Mark Dixon è un businessman inglese, nato nell’Essex, fondatore di Regus, multinazionale che fornisce uffici temporanei completi a uomini d’affari in viaggio.

Joachim "Jo" 267 GB Christopher Mann GB Jaguar XK 120 OTS 1953 Ramirez Joaquín Ramírez detto Jo (Città del Messico, 20 agosto 1941) è un dirigente sportivo messicano ora residente in Inghilterra. La sua fama è legata al ruolo di coordinatore della McLaren di Formula 1 dal 1984 al 2001.

Christopher Mann è un giornalista inglese del settore automobilistico.

271 David Blakeley GB Jodie Kidd GB Jaguar XK 120 OTS 1953 David Blakeley: Eroe di Guerra, modello e scrittore inglese, è nato a Nuneaton il 14 maggio 1978. Dieci anni da combattente nelle forze speciali, sul campo in Irlanda del Nord, Sierra Leone, Kosovo, Afghanistan e Iraq, ha lasciato l'esercito nel 2006 dopo essere stato gravemente ferito durante una missione, Dalla sua esperienza militare ha tratto un libro, Pathfinder: A Special Forces Mission Behind Enemy Lines che, nell’arco di breve tempo, è divendato un best seller in Gran Bretagna. Da quando ha lasciato l’esercito è stato consulente militare e ha collaborato con diverse TV e compagnie cinematografiche. Ha intrapreso anche la carriera di modello sfilando e posando per brand quali Gillette Harley Davidson e Diesel. Jodie Kidd, fidanzata di Blakeley, modella, attrice e conduttice televisiva inglese è nata a Guildford il 25 settembre 1978. Conduttrice e ospite di numerose trasmissioni televisive per la BBC e Channel 4. È un’esperta giocatrice di polo ed appassionata di automobilismo: nel dicembre 2005, con il co-pilota Fabio Babini, ha ottenuto il secondo posto nella gara del Trofeo Maserati al Motorshow di Bologna.

Wolf-Henning 279 D Alwin Epple D Mercedes-Benz 300 SL W 198 1954 Scheider Wolf-Henning Scheider, capo della divisione automobilistica della Bosch, è nel board della Clepa, l'associazione internazionale di fornitori del settore automotive.

Alwin Epple è il presidente di Mercedes-Benz Italia.

Mark 282 GB Alfredo Gavazzi I Austin Healey 100 S 1954 Chistie Alfredo Gavazzi, (Brescia, 24 giugno 1950) è un imprenditore, dirigente sportivo, politico ed ex rugbista italiano. È stato fondatore, giocatore e poi dirigente del Rugby Calvisano (tre volte Campione d'Italia) e, dal 2012, presidente della Federazione Italiana Rugby. 1000 Miglia Srl e FIR hanno stretto un accordo di reciproca collaborazione per la diffusione internazionale della Freccia Rossa e della Nazionale Italiana di Rugby.

307 Mario Pazos I Teo Fabi I Austin Healey 100/4 BN1 1954 Teodorico Teo Fabi (Milano, 9 marzo 1955) è un ex pilota automobilistico italiano. Durante la sua carriera ha corso in diverse categorie. Campione italiano di Formula Ford 1600, ha disputato 71 Gran Premi di Formula 1, ottenendo due podi, tre pole position e un totale di 23 punti mondiali. Contemporaneamente ha gareggiato anche nel campionato americano Champ Car, divenendo il secondo debuttante nella storia a qualificarsi in prima posizione alla 500 Miglia di Indianapolis (venendo poi costretto al ritiro per un guasto), e di cui è risultato vice-campione nel 1983. Ha poi partecipato a diverse edizioni del Campionato mondiale sportprototipi, in cui si è laureato campione del mondo alla guida della Jaguar XJR-14 nel 1991.

Marco 318 CH Cornelia Vanoli CH Lancia Aurelia B20 GT 2500 Pinin Farina 1954 Vanoli Marco Vanoli pilota svizzero, campione della categoria Gran Turismo

Bernd 322 D Wolfgang Ungerer D Mercedes-Benz 220A 1955 Schneider Bernd Schneider, pilota tedesco classe 1964, è stato campione di Formula 3 nel 1987. Nel 1988 e 1989, ha corso in Formula 1 con la Zakspeed, passando alla Arrows la stagione successiva. In seguito, al volante di diverse Mercedes Benz, ha corso in varie categorie. Per cinque volte, 1995, 2000, 2001, 2003 e 2007, ha vinto il difficilissimo DTM, il campionato turismo tedesco; nel 1996, ha vinto l'ITC, International Touring Car Championship, e nel 1997 il FIA GT Championship, sempre su Mercedes-Benz. Con una Mercedes-Benz SLS AMG, nel 2013, ha vinto la 24 Ore del Dubai, la Bathurst 12 Ore, la 24 Ore del Nürburgring la 24 Ore di Spa.

Albert 348 I Jordi Pascual CH Mercedes-Benz 300 SL W 198 1955 Carreras Albert Carreras, figlio del tenore spagnolo Josè Carreras.

Wolfgang 356 D Ferdinand Porsche D Porsche 356 1500 Speedster 1955 Porsche Wolfgang Porsche e Ferdinand Porsche appartengono alla dinastia dei Porsche, una delle famiglie più note e radicate in ambito motoristico. Nel dopoguerra Ferdinand e Ferry Porsche, padre e figlio, diedero vita a un marchio leggendario, con il Cavallino di Stoccarda destinato a diventare un'icona di sportività in tutto il mondo.

Come numero di gara, non poteva che essergli assegnato il 356, sigla della prima Porsche costruita.

391 Luke Evans GB Stéphane Gershel GB Lancia Aurelia B20 GT 2500 1955 Luke Evans, attore cinematografico e teatrale gallese, è nato ad Aberbargoed il 15 aprile 1979. Ha recitato in numerose produzioni di teatro del West End a Londra, tra cui La Cava, Taboo, Rent, Miss Saigon e Avenue Q e ha fatto parte del cast di, fra gli altri, Scontro tra titani, I tre moschettieri, Fast and Furious 6 e del secondo e terzo capitolo della trilogia tratta da Lo Hobbit, il romanzo di J.R.R. Tolkien.

Erìc Paloma 195 392 F F Lancia Aurelia B24 spider America Thevenet Thevenet 5 Paloma Thevenet Picasso, figlia di Pablo Picasso, è una stilista francese, firma una linea di profumi ed è designer di gioielli per Tiffany & Co. E’ rappresentata in molte opere del padre, tra le quali Paloma with an orange e Paloma in Blue.

Erìc Thevenet, medico osteopata, marito di Paloma Picasso.

Adrien 394 USA Esmeralda Brajovic USA Mercedes-Benz 300 SL W 198 1956 Brody Adrien Brody, attore e produttore cinematografico statunitense, è nato a New York il 14 aprile 1973. Nel 2003, diretto da Roman Polanski nel ruolo de “Il pianista”, ha registrato un grande successo di critica e di pubblico e si aggiudica il Premio Oscar come miglior attore protagonista, il Premio César della critica, il Boston Society of Film Critics Award per il miglior attore, il National Society of Film Critics Award ed una nomination al Premio Golden Globe, agli Screen Actors Guild Awards, ai British Academy Film Awards, ai Chicago Film Critics Association Award, ai Vancouver Film Critics Circle Award for Best Actor ed agli Online Film Critics Society Awards. E’ l’unico attore Americano ad aver ricevuto il French César Award. Esmeralda Brajovic è un agente nel campo dello spettacolo.

396 Jacky Ickx D Karl-Friedrich Scheufele D Porsche 550 Spyder RS 1956 "Jacky" Ickx (Bruxelles, 1º gennaio 1945) è un ex pilota automobilistico belga. Ha vinto 8 Gran Premi di Formula 1 e conquistato 25 podî, mancando per due volte il titolo mondiale nel 1969 e 1970 quando si classificò al secondo posto della classifica piloti. In Formula 1 ha gareggiato con Ferrari (1968, 1970, 1971, 1972, 1973), Brabham (1969), Lotus (1974, 1975), Williams (1976), Ensign (1976, 1977, 1978) e Ligier (1979)

Karl Frederich Scheufele Co president di Chopard, la celebre maison ginevrina, dal 1988 sponsor di Mille Miglia.

Norman 398 D Verena Wriedt D BMW Isetta Standard 1956 Adelhuette Verena Wriedt è una giornalista e presentatrice televisiva tedesca, nata a Wiesbaden il 9 gennaio 1975.

Amy 401 GB Jason Barlow GB Jaguar XK 140 1956 Macdonald Amy Macdonald, cantautrice britannica. È nata a Bishopbriggs il 25 agosto 1987. Partita da Glasgow ha partecipato anche a numerosi festival musicali come Glastonbury Festival e si è fatta conoscere al pubblico internazionale nel 2008 grazie al singolo This Is

the Life, tratto dall'omonimo album d'esordio. L'album e il singolo hanno riscosso un ottimo successo anche in altri paesi europei, raggiungendo le prime posizioni in Svizzera, Paesi Bassi e Danimarca. Ha pubblicato altri due dischi, uno nel 2011 e uno nel 2012.

Jason Barlow è un giornalista automobilistico e broadcaster dell’Irlanda del Nord. Ha iniziato la sua carriera televisiva nel 1998, quando ha iniziato a presentare su Channel 4 il nuovo programma auto s ' Driven , con il co-presentatori Mike Brewer e James May . Nel 2000, è stato avvicinato personalmente dall'allora-controllore della BBC2 per presentare Top Gear, e ha continuato a fronte di 53 edizioni del programma prima del suo rilancio nel 2002, con . Sempre per la BBC, ha presentato BBC2 programma di automobilismo Wrong car, Right car nel 2002 e 2003.

410 Martin Brundle GB Bruno Senna BR Jaguar D-Type 1956 Martin Brundle (King's Lynn, 1 giugno 1959) è un ex pilota automobilistico britannico. È stato un pilota di Formula 1. Nel 1988 ha vinto il Campionato Mondiale Sportprototipi e nel 1990 la 24 Ore di Le Mans. Dal 1997, anno del suo ritiro, è commentatore televisivo dei gran premi, prima per la tv britannica Independent Television, dal 2009 al 2011 per la BBC e dal 2012 per Sky Sports. Nel 1983, prese parte alla F3 inglese, giungendo secondo alle spalle di Ayrton Senna, con il team di Eddie Jordan. La prestazione attirò le attenzioni della Tyrrell, che lo ingaggiò in Formula 1 per il 1984: fino al 1996 ha disputato 165 GP con varie scuderie: Zakspeed, Williams, Brabham, Benetton, Ligier, McLaren e Jordan.

Bruno Senna è un pilota automobilistico brasiliano nato a San Paolo, 15 ottobre 1983. È nipote del grande Ayrton (figlio della sorella Viviane). Come lo zio tre volte campione del mondo, ha corso in Formula 1 dal 2011, con la Renault, al 2012, con la Williams.

SKH Prinz Mikhail 428 D D BMW 507 1957 L. von Bayern Podorzhansky Sua altezza reale Prinz Leopold von Bayern, appartenente alla bavarese Real Casa di Wittelsbach è un campione automobilistico. Nato nel 1943, dopo aver iniziato la sua carriera agonistica nel 1969, nel 1986 è diventato pilota ufficiale BMW, disputando moltissime gare in pista, compresa la 24 ore di Le Mans.

Andrea 430 I Marella Rivolta I Alfa Romeo 1900 SSZ Super Sprint Zagato 1957 Zagato Andrea Zagato è l'attuale Amministratore delegato della celeberrima Carrozzeria Zagato, che ha realizzato diversi capolavori della storia dell'automobilismo, carrozzando alcune delle vetture vincitrici della Mille Miglia.

Candidati alla vittoria: i favoriti della Mille Miglia 2014.

Mauro Sandro 7 I I O.M. 665 SS MM Superba 1930 1,70 Giansante Brozzetti Carlos Juan 19 RA RA Bugatti T 35A 1926 1,70 Sielecki Hervas Giuliano Klaus Peter 25 I D Bugatti T 37 1927 1,70 Cané Reichle Bruno 26 I Carlo Ferrari I Bugatti T 37 1927 1,70 Ferrari Juan Guillermo 27 RA RA Bugatti T 40 1927 1,70 Tonconogy Berisso Giordano Stefania Lambda tipo 221 42 I I Lancia 1928 1,70 Mozzi Biacca spider Ca.Sa.Ro Fabio Maurizio 6C 1500 SS 43 I Alfa Romeo 1928 1,70 Salvinelli De Marco Stabilimenti Farina Ezio 44 I Maria Moglia I Bugatti T 40 1928 1,70 Salviato Andrea Andrea 65 I I FIAT SIATA 514 MM 1930 1,65 Vesco Guerini Alessandro Mirco 66 I I Alfa Romeo 6C 1750 GS Zagato 1930 1,65 Gamberini Magni Claudio Daniel 76 RA RA Alfa Romeo 6C 1750 GS Zagato 1931 1,75 MM Scalise Claramunt Giovanni Tiberio 84 I I Aston Martin Le Mans 1933 1,65 Moceri Cavalleri Manuel Mark 85 RA USA Alfa Romeo 6C 1500 GS Zagato 1933 1,75 MM Elicabe Gessler

MM = esemplare di vettura che preso parte ad una edizione della Mille Miglia del 1927 al 1957, con bonus di coefficiente di + 0,10.