26 GENNAIO 2014 Legge N° 211 del 20 Luglio 2000 GIORNO DELLA MEMORIA

DATA, ORA, LUOGO DESCRIZIONE INIZIATIVA ENTE NOTE ORGANIZZATORE

Da mercoledì 15 a venerdì 24 Mostra di Viganò Orario di apertura: gennaio OLTRE QUEL MURO, LA LU-VE 14:30 - 17:30 Biblioteca Comunale RESISTENZA NEL CAMPO DI SA 15:00 - 17:00 Viganò BOLZANO Evento realizzato nell’ambito della rassegna Percorsi nella Memoria 2014

Giovedì 23 gennaio, ore 21.00 Proiezione documentario Comune di Evento realizzato Palazzo Teodolinda TEREZIN – LA CITTA’ CHE HITLER nell’ambito della rassegna Missaglia DONO’ AGLI EBREI Percorsi nella Memoria 2014 Regia: Jan Ronca

Venerdì 24 gennaio, ore 21.00 Serata musicale Comune di , Comune La serata sarà animata da Parrocchia di San Vito e Modesto IL DIARIO DI ANNA di dieci cantanti attrici che Civate canteranno brani tratti dal Produzione: Associazione culturale repertorio pop moderno,

1 Il Sempre Magico Baule spaziando da cantautori come Guccini, De Andrè, Renato Zero, Meneguzzi, Baglioni, fino a brani di musica sefardita e preghiere ebraiche. Verranno proiettate immagini inerenti alle tematiche scelte

Venerdì 24 gennaio, ore 21.00 Proiezione documentario Comune di Evento realizzato Biblioteca Comunale KZ BUCHENWALD / POST WEIMAR nell’ambito della rassegna Cremella Percorsi nella Memoria Regia: Margit Eschenbach 2014

Doppiaggio: Associazione Banlieue

Venerdì 24 gennaio, ore 21.00 Evento Comune di Osnago Evento realizzato dagli Spazio Opera De Andrè LETTURE, PENSIERI E CANTI alunni delle scuole Osnago LEGATI AL TEMA DELLA SHOAH primarie e delle secondarie di primo grado dell’istituto comprensivo Bonfanti e Valagussa

Da sabato 25 gennaio a domenica Mostra Comune di Cernusco Inaugurazione sabato 25 2 febbraio NEL VENTO Lombardone gennaio, ore 16:30 Sala Esposzioni di Piazza Vittoria Orari: tutti i giorni dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00

Sabato 25 gennaio, ore 15.00 POSA TARGA IN RICORDO DI Comune di Osnago Antonio Bonfanti fu

2 Via S. Anna ANTONIO BONFANTI assassinato con freddo, Osnago fatica e fame il 25 gennaio 1945 nel campo di Melk

Sabato 25 gennaio, ore 21.00 Concerto Comune di Barzanò Evento realizzato Scuola Primaria Ada Negri IL LAVORO RENDE LIBERI – LA nell’ambito della rassegna Barzanò MUSICA NEI LAGER Percorsi nella Memoria 2014 A cura dell’Ensemble della Scuola di Musica di

Da domenica 26 gennaio a Mostra Comune di Orario di apertura: domenica 2 febbraio OLTRE QUEL MURO, LA Lunedì Biblioteca Comunale Giovanni Paolo RESISTENZA NEL CAMPO DI 15:00-19:00 II BOLZANO Mercoledì e Giovedì Bulciago 09:00-12:00/ 15:00-19:00 Venerdì 15:00-18:00/20:00-22:00 Sabato e Domenica 15:00-18:00

Evento realizzato nell’ambito della rassegna Percorsi nella Memoria 2014

Domenica 26 gennaio Mostra Comune di La mostra racconta le Scuola Primaria L’ALBERO DELLA MEMORIA – LA atrocità degli stermini Rogeno SHOAH E I GENOCIDI SPIEGATI AI guardandoli con gli occhi BAMBINI dei bambini, usando un linguaggio

3 semplice e delicato, velando l'indicibile.

Orario di apertura: 10:00 - 12:00 16:00 - 18:00

Domenica 26 gennaio, ore 16.00 Spettacolo teatrale Comune di Garbagnate Sala Polivalente SULLA PELLE – SEGNI INDELEBILI Monastero DELLA MEMORIA

Produzione: Cooperativa teatrale La Baracca di Monza

Domenica 26 gennaio, ore 17.00 Spettacolo teatrale Provincia di , in Un matto vero fascista e Teatro della Società GLI EBREI SONO MATTI collaborazione con il un matto falso ebreo Lecco Comune di Lecco raccontano la tragedia Produzione: Teatro Forsennato delle leggi Ideazione e direzione: Dario Aggioli razziali attraverso la comicità della situazione. Lo spettacolo si ispira ad un evento veramente accaduto nella casa di cura per malattie mentali “Villa Turina Amione”.

Domenica 26 gennaio, ore 17.00 Spettacolo teatrale Comune di Auditorium Mary Ward 23 GIUGNO ’44: VISITA A TEREZIN E' la storia dell'olocausto Merate raccontata attraverso la

4 Produzione: Cattiva Compagnia di rivisitazione di un fatto Lucca realmente accaduto nel Drammaturgia e regia: Giovanni ghetto di Terezin, a circa Fedeli 60 chilometri da Praga.

Domenica 26 gennaio, ore 17.00 CONCERTO PER IL GIORNO DELLA Consorzio Brianteo Villa Evento realizzato Consorzio Brianteo Villa Greppi MEMORIA Greppi nell’ambito della rassegna Percorsi nella Memoria Violino: Lucio Degani 2014 Pianoforte: Andrea Rucli

Domenica 26 gennaio, ore 17.15 LEGGERE PER NON DIMENTICARE Comune di Sala Civica Ballabio

Lunedì 27 gennaio Esposizione Comune di E’ possibile lasciare una Piazza della Repubblica L’ALBERO DELLA MEMORIA candela in memoria delle Dolzago vittime. Tutte le candele saranno accese in Piazza alle 20:45.

Da mercoledì 22 Gennaio presso la Biblioteca Comunale sarà possibile partecipare all'iniziativa “L'Albero della Memoria” consegnando i propri pensieri in memoria delle vittime della Shoah

5 Lunedì 27 gennaio, ore 09.00 e ore Lettura animata Comune di La lettura verte sulla storia 10.00 STELLE DI CANNELLA di un’amicizia nel periodo Biblioteca G. Secomandi nazista Vercurago Autore: Cristina Combi

Lunedì 27 gennaio, ore 10.00 Proiezione dvd Comune di Merate Evento organizzato a Istituto Beata Vergine Maria LA MEMORIA E LA STORIA favore delle terze classi Merate delle scuole secondarie di La testimonianza del Prof. Giuseppe primo grado di Merate Rigato, prigioniero di guerra nel lager nazista di Dortmund

Lunedì 27 gennaio, ore 17.00 Proiezione cortometraggio Comune di Cortometraggio realizzato Auditorium SEGNI DI SPERANZA dagli alunni delle classi V Lomagna del plesso di Lo magna e Inaugurazione co-prodotto dal Teleunica.

Orari: 10:00 - 12:00 15:00 - 18:00

Da martedì 28 gennaio a domenica 2 febbraio

Lunedì 27 gennaio, ore 18.30 VOCE DELLE NAZIONI Liceo classico e linguistico Inni Nazionali eseguit: Villa Gomez Manzoni, con il patrocinio Israele Europa Lecco Gli inni nazionali presentati, del Comune di Lecco Inghilterra Francia eseguiti e trasposti Grecia Polonia in cantabile italiano da Spagna Austria

6 Fabio Lazzati, docente presso Vaticano Svizzera l’Istituto Comprensivo Cesare Cantù Guinea Bissau Germania Repubblica Ceca Palestina Italia

Lunedì 27 gennaio, ore 20.30 Pubblico incontro Comune di Evento organizzato dagli Auditorium M. Ghisla I GIOVANI E LA MEMORIA studenti degli Istituti Colico scolastici “ Marco Polo” e “Galileo Galilei”

Lunedì 27 gennaio, ore 20.30 Proiezione film Comune di Il film raccontala storia Centro socio-culturale del Monte di FREEDOM WRITERS vera dell'insegnante Erin Brianza Gruwell e della sua classe Ello USA 2007 di studenti problematici di Regia: Richard LaGravenese un liceo californiano.

Lunedì 27 gennaio, ore 20.45 Proiezione film Comune di Mandello del Cine-teatro Fabrizio De Andrè NOTTE E NEBBIA Lario Francia 1955 Regia: Alain Resnais

۞

IL SEGRETO DI ESMA

Germania 2006 Regia: Jasmila Zbanic

7 Lunedì 27 gennaio, ore 21.00 Proiezione film Comune di Evento realizzato Aula Civica IL FIGLIO DELL’ALTRA nell’ambito della rassegna Barzago Percorsi nella Memoria Francia 2012 2014 Regia: Lorraine Levy

Lunedì 27 gennaio, ore 21.00 Presentazione libro Comune di Incontro con l’autore Sala Civica PERCHE’ CREDIAMO A PRIMO Calco LEVI?

Autore: Mario Barenghi

Lunedì 27 gennaio, ore 21.00 Proiezione film Comune di Casatenovo Evento realizzato Auditorium L’UOMO DEL BANCO DEI PEGNI nell’ambito della rassegna Casatenovo Percorsi nella Memoria USA 1965 2014 Regia: Sidney Lumet

Lunedì 27 gennaio, ore 21.00 Proiezione video Comune di Cernusco Intervengono Sala Esposizioni di Piazza Vittoria MAUTHAUSEN: IL VIAGGIO DI Lombardone il Prof. Giampiero Soglio e Cernusco Lombardone ROBERTO la Prof.ssa Roberta Villa dell’Associazione Roberto Camerani

Lunedì 27 gennaio, ore 21.00 Proiezione film Comune di Dolzago

8 Biblioteca Comunale IL GIARDINO DEI FINZI CONTINUI Dolzago Italia 1970 Regia: Vittorio De Sica

Lunedì 27 gennaio, ore 21.00 Proiezione film Comune di Prima del film sarà Cine-teatro Cardinal Ferrari VOGLIAMO VIVERE! - TO BE OR proiettato il cortometraggio Galbiate NOT TO BE COME PAGLIUZZE, alla cui realizzazione ha USA 1941 partecipato Carlo Alimonta, Regia: Ernst Lubitsch presente in sala durante la serata.

Lunedì 27 gennaio, ore 21.00 Presentazione libro Comune di Osnago Sala Don Sironi OSNAGO 1940-1945 – LA MEMORIA Osnago SPEZZATA

Autori: Gabriele Fontana e Associazione Culturale Banlieue

Martedì 28 gennaio, ore 21.00 Conferenza Comune di Bulciago Evento realizzato Biblioteca Comunale Giovanni Paolo LA RESISTENZA NEL CAMPO DI nell’ambito della rassegna II BOLZANO Percorsi nella Memoria Bulciago 2014 A cura di Dario Venegoni

Martedì 28 gennaio, ore 21.00 Lettura scenica Comune di Calco

9 Sala Civica NORIMBERGA 1945 – PROCESSO A Calco UN CRIMINE MODERNO

A cura di un gruppo di attori di Teatro Settimo - Milano

Mercoledì 29 gennaio, ore 17.00 Letture Comune di Monticello Incontri con le classi IV e V Biblioteca I BAMBINI E LA SHOAH Brianza della scuola primaria di Monticello Brianza Monticello Brianza, e mostra dei lavori realizzati dalla classe IV.

Giovedì 30 gennaio, ore 17.00 Letture Comune di Monticello Incontri con le classi IV e V Biblioteca I BAMBINI E LA SHOAH Brianza della scuola primaria di Monticello Brianza Monticello Brianza, e mostra dei lavori realizzati dalla classe IV.

Giovedì 30 gennaio, ore 21.00 Spettacolo teatrale Comune di Paderno d’Adda Tre lettere, tre storie Cascina Maria SOLO I TUOI OCCHI POTEVANO intrecciate, tre fotografie Paderno d’Adda GUARDARMI della storia. Un monologo che, nella narrazione, Testo, regia, interpretazione: trasforma le storie dei Alessandro Pazzi protagonisti in un’unica storia che appartiene a tutti noi….

Venerdì 31 gennaio, ore 21.00 FAME, FREDDO E PIDOCCHI Comune di Evento realizzato Aula Consiliare del Comune NELLA POLONIA SOTTO ZERO nell’ambito della rassegna Cassago Brianza Percorsi nella Memoria Testimonianza di Ibio Paolucci 2014

10 Domenica 2 febbraio, ore 15.30 Lettura teatrale Comune di Monticello Evento realizzato Baita degli alpini - salone polivalente DAVANTI A MINOSSE Brianza nell’ambito della rassegna Monticello Brianza Percorsi nella Memoria Ideazione e realizzazione: Claudio 2014 Corbetta e Stefano Panzeri Testi: Primo Levi

Domenica 2 febbraio, ore 17.00 Testimonianza Comune di Evento realizzato Villa Patrizia INCONTRO CON SULTANA RAZON nell’ambito della rassegna Sirtori Percorsi nella Memoria A cura di: Pucci Paleari 2014

A cura della Provincia di Lecco – Settore Cultura

IL PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE POTRA’ SUBIRE VARIAZIONI

Documento aggiornato alle ore 12.00 del 24.01.2014

11