TROFEI DI MILANO L’educazione sportiva nella Scuola 2011

MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Risultati e Classifi che

con il contributo di

COMITATO ORGANIZZATORE

FRANCO B. ASCANI VINCENZO BUCCI LUCIA FIRINU (G.G.G.) ANGELO RIPAMONTI Presidente GIUSEPPINA CANOVI (G.G.G.) DIEGO FISCHI ADRIANO ROMANIN ENZO CAPPIELLO (speaker) CARMELO FOTI ADRIANO ROSSINI WANDA ROMEO MARIA GRAZIA CARDANO DONATELLA GABOARDI (G.G.G.) GIUSEPPE ROVELLI Segretario Generale LUCA CARLASSARE GIULIANO GALBIATI IVAN RUFFINI (G.G.G.) PAOLO CAUSI GIORGIO GATTIA SERGIO SALA GIUSEPPE ACUCELLA ANTONIO CECILI (G.G.G.) SERGIO GOBBI (G.G.G.) GIOVANNI SERENARI DARIO ARCIGLIO FRANCESCO CITTERIO MARILENA LOCATELLI ANTONIO STUFANO NERIA ARCIGLIO EZIO COMI (G.G.G.) ANTONIETTA MAMMOLINO VERONICA TAVAZZI ANTONIO ARDIZZONE UMBERTO CONSOLINI MANUELA MANTOVANI ENZA TIRENDI LUIGI ARTURI (speaker) ERMANNO D’AGATA CARLO MORAZZI CHIARA TOLA VINCENZO ASCIONE MARA DA ROS ANDREA PAGARIA PAOLA VALENTE GIORGIO BALDI SILVANA DE VECCHI IOLE PAPARELLI ROBERTO VERDERIO PAOLO BARONI ANTONINO DI GREGORIO MICHELINA PISTILLO (G.G.G.) BIAGIO S. VITALE MARCO BRAMBILLA ANTONINO ERRANTE DANILO PORTA SILVANA VOCE ANGELO BRENNA (G.G.G.) ANNA FABIANO DANIELA PORTINARI FRANCO ZILIANI NIVES BRIVIO (G.G.G.) PIERO FERRARI ADRIANA QUERCIA BENITO BRIZZI ROSY FERRARI VINCENZO RECALCATI

La segreteria del Comitato Organizzatore è a disposizione ogni giorno (lunedì-venerdì 9.00 - 12.30 / 14.30 - 18.00)

Via De Amicis,17 0123 Milano Tel. 02 89409076 Fax. 02 8375973 E-mail:aicsmilano@fi cts.org www.sportmoviestv.com

con la collaborazione di

con il contributo di

1 1964-2011: 48 ANNI DI “SPORT PER TUTTI”

1967 Arena Civica di Milano 1984 Ippodromo del Trotto

1986 Piazza Duomo 1988 Arena Civica di Milano

2011 Arena Brera di Milano 2 3 MILIONI DI STUDENTI IN PISTA: UN RECORD MONDIALE

SCUOLE SECONDARIE di 1° grado SCUOLE PRIMARIE Quando nel marzo del 1964, con una ANNO TOTALI Milano Roma Milano Roma gara di corsa campestre all’esterno del Campo Cappelli, in via Fedro a 1964 1.897 1.897 1965 1.200 3.097 Milano, sulle macerie della guerra, 1966 3.902 6.999 iniziarono i “Trofei Città di Milano” 1967 6.560 13.559 1968 8.964 731 22.354 (questo era il nome all’origine) 1969 12.121 2.420 36.895 nessuno di noi avrebbe creduto che, 1970 9.036 5.127 51.058 1971 9.432 6.300 66.790 dopo 48 anni di ininterrotta attività 1972 9.853 6.500 83.243 per le Scuole di Milano e Provincia, 1973 10.830 6.810 100.783 1974 11.274 8.076 120.133 saremmo arrivati al 2011 per registrare, attraverso 1975 12.714 10.370 143.217 la corsa, la partecipazione complessiva di oltre tre 1976 10.579 11.711 165.525 1977 16.952 23.141 205.618 milioni di giovani. Un record assoluto. 1978 11.311 24.494 241.423 Infatti non esiste al mondo nessun altra manifestazione 1979 8.624 23.157 273.203 1980 18.891 40.768 332.862 sportiva che possa vantare cifre del genere. 1981 22.792 38.505 394.159 Tre milioni di studenti, milioni di genitori, migliaia di 1982 27.480 3.042 33.866 2.388 462.953 1983 36.572 7.307 33.471 6.013 546.293 insegnanti, oltre 500 Scuole Elementari e Medie (noi le 1984 42.607 7.933 28.358 9.385 634.576 chiamiamo ancora così) hanno vissuto da protagonisti 1985 46.257 5.503 24.337 7.076 717.479 1986 47.047 5.930 25.843 6.113 802.682 i “Trofei di Milano”. 1987 46.382 6.971 25.979 5.680 887.694 Sostenuto da partner pubblici e privati, in particolare 1988 47.490 7.504 25.662 5.629 973.979 1989 50.564 29.599 1.054.142 dalla Centrale del Latte di Milano, lo slogan “Più sport 1990 51.785 33.330 1.139.257 per i giovani” si è trasformato in realtà per il mondo 1991 52.708 34.583 1.226.548 1992 52.389 38.627 1.316.564 scolastico milanese, all’insegna del tutto gratis, grazie 1993 50.371 39.320 1.406.235 ai benemeriti volontari dell’AICS. 1994 50.346 39.687 1.496.288 1995 51.061 39.002 1.586.351 L’attività ludico-motoria, abbinata alle attività 1996 46.094 43.911 1.676.356 formative e culturali ha sviluppato signifi cativi valori 1997 44.860 45.155 1.766.371 1998 44.297 45.695 1.856.363 sociali quali il rispetto delle regole, la solidarietà, 1999 40.784 49.668 1.946.815 l’aggregazione sociale, l’autostima. 2000 10.133 52.411 2.039.359 2001 36.362 52.816 2.128.537 Un grazie di cuore a tutti per averci consentito di 2002 36.898 54.104 2.219.539 individuare e dare vita ad un modello milanese e 2003 36.339 54.138 2.310.016 2004 30.091 59.243 2.399.350 lombardo di fare “cultura ed educazione sportiva”. 2005 34.866 63.197 2.497.413 Ed ora via con la nuova formula dei “Trofei”. 2006 38.264 58.105 2.594.782 2007 32.945 62.365 2.690.092 2008 37.996 58.229 2.786.317 Il Presidente del Comitato Organizzatore 2009 40.433 56.581 2.883.331 Prof. Franco Ascani 2010 38.611 53.678 2.975.620 2011 31.851 41.597 3.049.068 1.448.933 44.185 1.513.666 42.284 3.049.068 1.493.118 1.555.950 Membro “CIO - Commissione Cultura ed Educazione Olimpica”

Il Prof. Ascani parla in P.zza Duomo ai 23.000 partecipanti dei “TROFEI DI MILANO – PIU’ SPORT PER I GIOVANI 1985” 3 Le vostre banche. Nate e cresciute in mezzo a voi. eftjho;!Ebojfmb!Ibhhjbh/dpn nalità promozionale. fi Messaggio pubblicitario con

Siamo un Gruppo fedele ai propri valori originari: localismo, sussidiarietà e cooperazione. Siamo nati e cresciuti con successo, in mezzo alla gente, nel cuore di ogni territorio, rispettandone valori e principi, cultura e tradizione. Lo te- stimoniano gli oltre 850.000 clienti al centro delle nostre attenzioni e gli oltre 540 sportelli in Lombardia, Piemonte, Veneto, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio e Sicilia.

CREDITO VALTELLINESE, CREDITO ARTIGIANO, CREDITO SICILIANO, BANCA DELLʼARTIGIANATO E DELLʼINDUSTRIA, CREDITO PIEMONTESE, CASSA DI RISPARMIO DI FANO, BANCA CATTOLICA, CREDITO DEL LAZIO.

WWW.CREVAL.IT 4 “TROFEI IN MOSTRA”: FOTO E VIDEO

64 pannelli hanno ripercorso la storia dei Trofei attraverso fotografi e, ritagli di giornale, memorabilia, locandine dalla prima edizione del 1964 ad oggi, realizzata con il contributo di Credito Artigiano.

Sala Appiani Arena Brera Milano

VIDEO SPECIAL “PIU’ SPORT CON I GIOVANI” un video di 50’ che raccoglie le immagini dei protagonisti dei 48 anni dei “Trofei di Milano” proiettato in occasione della Mostra (16-18 febbraio, 18 marzo, 7 maggio) ed alla Premiazione del 28 maggio 2011. 5 LA STORIA DEL RECORD

Un record mondiale all’insegna dei valori di educazione e aggregazione sociale. Il 18/02/2011 all’Arena Brera di Milano, è stato tagliato il traguardo dei Tre milioni di partecipanti, una cifra mai raggiunta da nessuna manifestazione sportiva al mondo durante i 48 anni dei campionati interscolastici di atletica e attività formative che hanno coinvolto oltre 500 Scuole primarie e Secondarie di 1° grado di Milano e Provincia per complessive 274 giornate. 1989: il milionesimo

Silvio Orsi

2000: il duemilionesimo

Valentina Vincoli

2011: il tremilionesimo

Stefano Arteaga Valle 6 Pronti via Dal 17 i «Trofei di Fulvio Collovati Milano» che dal 1964 fanno correre gli studenti. Una storia «Io, defilato milanese raccontata dall’ideatore in tribuna a vedere mia figlia in gara» Fulvio Collovati, 53 anni, ex calciatore di , Inter e Nazionale, oggi giornalista («Domenica sportiva») ha un passato nell’atletica leggera («Ai campionati studenteschi gareggiavo nel salto in lungo con buoni risultati. Un anno mi classificai terzo») e, come padre di Clementina, 16 anni, è stato genitore-spettatore di diverse edizioni dei «Trofei di Milano»: «Mia figlia ha Album partecipato ai 100 metri e Sopra alle staffette quando era alle immagini del elementari e poi alle medie. passato, a La seguivo con emozione, se fianco la avesse voluto continuare, partenza visto che è sempre stata una della corsa sportiva, non mi sarei veloce opposto». durante Collovati in tribuna come si l’edizione comportava? 2010 «Sempre defilato perché non

percorre la storia dei «Trofei di I numeri Milano» arricchito da immagi- ni girate da Maurizio Nichetti. Miniolimpiade: più grande I genitori? Peggiorano Se, 1.897 da un punto di vista della par- Gli studenti che tecipazione le «Miniolimpia- parteciparono alla prima di» godono di ottima salute, al- edizione dei «Trofei di tri sono i crucci che angustia- della maratona di New York Milano» nel 1964 no il professor Ascani. Innanzi- Ieri & oggi tutto i genitori dei piccoli atle- Fulvio ti: «La filosofia che caratterizza Collovati, Tre milioni di piccoli atleti. Ora anche in un film 97.000 fin dall’inizio la manifestazio- 53 anni Gli iscritti all’edizione di ne è «partecipare non vince- quest’anno re», ma non c’è verso di farlo ltro che Maratona di Edizione 2011 l’Ippodromo per trovare una Il 18 febbraio, per festeggia- capire alla maggior parte di c’è niente di più New York. La manife- casa definitiva all’Arena dove re il tremilionesimo parteci- mamme e papà e ogni anno diseducativo che puntare sui A stazione sportiva che il 17 e 18 febbraio si svolgeran- pante (quest’anno gli iscritti che passa è sempre peggio. Io figli per rivalersi su quello vanta il maggior numero di no le eliminatorie della corsa sono 97 mila in rappresentan- 300 abolirei i genitori dallo sport». che la vita non ha dato. iscritti al mondo è la milanesis- campestre, il 17 e 18 marzo la za di 300 scuole milanesi, tra Le scuole milanesi La casistica del professor Quando ero nelle giovanili sima «Trofei di Milano», i cam- corsa veloce e il 7 maggio le fi- elementari e medie) all’Arena rappresentate alle Ascani è ricca di aneddoti: «C’è del Milan impedivo a mio pionati interscolastici di atleti- nali con le staffette e la maxi- ci saranno una serie di manife- «Miniolimpiadi», tra chi ha contestato la classifica fi- padre di venirmi a vedere ca leggera per le scuole elemen- Dove e quando marcia (tutte le info su stazioni celebrative. Tra que- primarie e secondarie nale del proprio figlio addirit- per non subire tari e medie della città, meglio I «Trofei di Milano» 2011 si www.sportmoviestv.com). ste, una mostra e il film che ri- tura portando delle immagini condizionamenti». conosciuti come «Miniolimpia- svolgeranno come di video, oppure la signora che te- Anche alle «Miniolimpiadi» di»: quest’anno, alla 48ª edizio- consueto all’Arena. Le mamme e papà stanno ne, taglieranno il traguardo competizioni, riservate agli diventando invadenti. del «tremilionesimo parteci- studenti delle scuole L’allarme di Ascani «Purtroppo si assiste a una pante». elementari e medie, «Nella nostra città manca esasperazione L’ufficialità del dato è sanci- inizieranno il 17 e il 18 TROFEI DI MILANO 2011 una cultura sportiva. nell’educazione dei figli. Un ta dal professor Franco Asca- febbraio con la corsa Senza impianti ci aspetta altro segno dell’inciviltà ni, membro della Commissio- campestre; il 17 e 18 marzo Campionati Interscolastici di Atletica e Attività Formative imperante, mentre lo sport, ne cultura ed educazione olim- un futuro senza sport» soprattutto in tenera età, pica del Cio e ideatore e pro- dovrebbe essere solo motore delle «Miniolimpiadi» partecipazione». fin dalla prima edizione, nel lefonò chiedendo se poteva Chi organizza i «Trofei di 1964. «Eravamo in 1.897, tanti comprare una medaglia dato Milano» lamenta la carenza erano i ragazzi che parteciparo- che la figlia non si era classifi- cronica di impianti nella no alla gara campestre, all’epo- cata tra i primi». A proposito, nostra città. ca l’unica specialità prevista. medaglie e magliette che avan- «Infatti, a livello giovanile, La gara, riservata solo agli stu- zano da ogni edizione vengo- nelle gare regionali vince denti delle superiori, si dispu- no inviate a una scuola elemen- spesso chi arriva dalla tò all’esterno del campo Cap- tare in Kenya. provincia, non i milanesi. pelli al Ticinese. Intorno c’era- Dalle macerie intorno al Questa situazione non è no ancora le macerie della sarà la volta della corsa campo Cappelli a oggi tante co- assolutamente giustificabile, guerra». La storia delle «Minio- veloce mentre le finali, con se sono cambiate, ciò che non viviamo in un Paese che limpiadi» è anche un pezzo di staffette e maximarcia, si è migliorato è lo stato di salute spreca tanto denaro ma i storia dello sport milanese disputeranno il 7 maggio degli impianti milanesi. Lo ri- soldi mancano sempre (tra i tanti che hanno preso Facebook e Nichetti quando c’è da realizzare petono in tanti, anche se le isti- parte alle gare ci sono Paolo Per celebrare il MEDAGLIA DEL strutture sportive. Viaggio PRESIDENTE DELLA EPUBBLICA tuzioni non ascoltano: «Mila- Maldini, Marisa Masullo, Al- tremilionesimo partecipante R spesso per lavoro e, per berto Cova, ma anche Jo Squil- sono previsti una serie di no è ferma da troppo tempo. Milano, i paragoni con le lo ed Eleonora Brigliadori). eventi: una mostra che Le "Miniolimpiadi" hanno suc- città inglesi, francesi e ripercorre la storia della cesso perché una corsa si può tedesche sono sempre 1470 multe! «A fine anni manifestazione, un film che disputare ovunque. Non po- perdenti». Sessanta ci trasferimmo al include le immagini girate 4 - 5 marzo tremmo mai pensare di allar- R. Riz. garci a discipline come il nuo- XXV Aprile sotto la Montagnet- dal regista Maurizio Nichetti © RIPRODUZIONE RISERVATA ta di . I vigili volevano (foto) tra il 1977 e il 1978, ore 20.45 to o il basket. Nella nostra città staccare 1.470 multe perché, un convegno, l’apertura di manca una vera cultura sporti- secondo loro, tanti erano stati una pagina Facebook va. Il rischio che si corre è quel- Il Teatro Manzoni S.p.A. i ragazzi che avevano calpesta- dedicata. Tutte le info su lo di una Milano rassegnata a Via Manzoni 42 - 20121 Milano to l’erba durante la gara». Poi www.sportmoviestv.com Tel. 02-7636901 fax 02-76005471 un futuro senza sport». un ulteriore peregrinare in cer- www.teatromanzoni.it E-mail: [email protected] Roberto Rizzo [email protected] ca di una sede, dal Vigorelli al- © RIPRODUZIONE RISERVATA

7 OSPITI VIP

“Esprimo il mio sostegno alla vostra signifi cativa attività e per il costante impegno sociale. L’occasione è gradita per rivolgere al Comitato Organizzatore e a tutti i giovani che animano le attività sportive anche il mio personale saluto”

On.le Giorgio Napolitano Presidente della Repubblica Italiana La Batteria dei Tamburi della Scuola Militare di Via Teuliè

La Fanfara del 3° Battaglione Carabinieri Lombardia

18 Febbraio 2011 - Festa del Tremilionesimo partecipante ai “Trofei di Milano”- Arena Br Leo Siegel, Myriam Finocchiaro, Pierluigi Marzorati, Manfredi Palmeri, Romano Pinciroli, Letizia Moratti, Sindaco di Milano Lollo, Alessandro Colucci, Roberto Mendini, Angelo Vassena, Giancarlo Bergamini, Damia

Alessandro Colucci, Assessore Sistemi Verdi e Paesaggio Regione Lombardia, Luciano Bresciani, Assessore alla Sanità Gen. Camillo De Milato, Comandante Regione Lombardia Esercito Regionale Lombardia

Prof. Franco Ascani, Presidente Comitato Organizzatore “Trofei di Milano”, Stefano Arteaga Valle, il Tremilionesimo partecipante ai Alberto Cova - Medaglia d’oro olimpica Federica Villa - Dirigente Presidenza “Trofei di Milano”, Letizia Moratti, Sindaco di Milano Los Angeles 1984 Camera di Commercio di Milano

8 OSPITI VIP

Monica Rizzi, Assessore allo Guido Podestà, Pres. Provincia Alan Rizzi, Assessore allo Ottavio Missoni, Sport Regione Lombardia di Milano, Prof. Franco Ascani Sport Comune di Milano olimpionico e stilista

Manfredi Palmeri, Myriam Finocchiaro, Pierluigi Marzorati Alessandro Pedrini, Capo Presidente Consiglio Comunale Granarolo S.p.A e il Presidente CONI Gabinetto Assessorato allo di Milano Tremilionesimo Lombardia Sport Regione Lombardia

era di Milano. Da sinistra: Luciano Bresciani, , Mauro Manes, Cristina Stancari, Domenico ano De Crescenzo, Claudio Procaccini.

Franco Angelotti, Consigliere Mauro Manes e Massimiliano Camillo Onesti, Fiordiroccia – Stramilano, Nazionale FIDAL, Prof. Franco Squerzone, Direzione Sabrina Fraccaroli, FIDAL, Lucia Sonia Cazzoli, Senior Account e Achille Ascani Commerciale Credito Artigiano Fedegari, Resp. Sport Uffi cio Scolastico Lattanzio, Ispettore Direzionale Capo Area Alleanza Toro S.p.A.

Roberto Mendini, Consigliere Nazionale ANAOAI e Antonio Trifi lò, Granarolo Domenico Lollo, Consigliere provinciale ANAOAI Giuseppe Rovelli (92 anni), Fondatore AICS milanese

9 COSA SONO I “TROFEI” ?

All’Arena Brera di Milano è terminata la 48° edizione LE ATTIVITÀ SPORTIVE dei “TROFEI DI MILANO - PIU’ SPORT CON I GIOVANI”, 1 Fasi scolastiche locali di Circolo e di Istituto campionati interscolastici di atletica leggera che, (Partecipanti 35.682): nel 2011, hanno registrato la partecipazione del Ogni Scuola a seguito di autorizzazione del Comitato “TREMILIONESIMO PARTECIPANTE”. Organizzatore, ha provveduto autonomamente, da ottobre 2010 a febbraio 2011, su impianti e strutture Alle giornate di gara, organizzate dall’AICS milanese liberamente scelti, ad organizzare e promuovere (Associazione Italiana Cultura Sport - Ente di Promozione questo momento propedeutico alle Fasi Provinciali. Sportiva, riconosciuto dal CONI) e da FICTS Italia a.s.d., con il Patrocinio dell’Uffi cio Scolastico Regionale per la 2 Fasi Provinciali (Partecipanti 13.081): Lombardia e con la collaborazione della CENTRALE DEL Quattro appuntamenti di gara all’Arena Brera di Milano LATTE DI MILANO – Gruppo Granarolo, che sostengono articolati secondo il seguente programma tecnico: lo spirito decoubertiano di questa iniziativa di “Sport - Corsa Campestre di mt. 900 e 500 (17-18 febbraio 2011) per Tutti” hanno partecipato 73.448 alunni di 298 - Velocità in pista di mt. 80, mt. 60 e mt. 50 (16-18 Scuole Primarie e Secondarie di 1° grado di Milano e marzo 2011) provincia.

Per il numero dei partecipanti e per l’impegno sono conosciute come le “Miniolimpiadi della Scuola Milanese”. L’iniziativa, unica in Italia , è consistita in una serie di attività ludico-sportive abbinate ad attività formative e culturali programmate per l’intera durata dell’anno scolastico.

LE FINALITÀ • Inserire lo sport nella Scuola in maniera totalmente gratuita attraverso la disciplina più semplice (l’atletica) e la specialità più facile (la corsa) e far conoscere ai ragazzi l’emozione di una gara vissuta da protagonisti all’Arena Brera di 3 Fasi Finali (Partecipanti 14.714): Milano. Le Fasi Finali si sono svolte sabato 7 maggio 2011 così • Aiutare la Scuola nello sviluppo di importanti valori articolate: sociali quali la solidarietà, il rispetto delle regole, la - “Maximarcia della Scuola” (Km. 3) con partenza da conoscenza e l’autostima. P.zza Castello, Parco Sempione e arrivo all’Arena Brera. • Creare un appuntamento tra i giovani, le famiglie - “Fantatletica” (mt. 200) corsa non competitiva riservata e lo Sport inteso sia come momento aggregativo e ai giovanissimi alunni di 1° e 2° Primaria appartenenti formativo sia come fattore di salute e sviluppo sociale. alle Scuole Finaliste dei Trofei di Milano 2010. - “Finalissima” per le prime sedici Scuole Primarie Maschili e Femminili e le prime otto Scuole Secondarie I PARTECIPANTI di 1° grado Maschili e Femminili: La partecipazione è stata riservata agli alunni delle - staffette 4x50 (Scuole Primarie) Scuole Primarie (3°- 4° - 5°) e delle Scuole Secondarie - staffette 4x100 (Scuole Secondarie di 1° grado) di 1° grado (1°, 2°, 3°) di Milano e provincia che sono stati suddivisi per classi età e sesso, coinvolgendo anche LE ATTIVITÀ FORMATIVE E CULTURALI le famiglie, i Consigli di Circolo, i Consigli di Classe, Contemporaneamente alle attività sportive il Comitato gli Insegnanti, i Dirigenti Scolastici e, nella giornata di Organizzatore ha predisposto attività formative e culturali gara conclusiva dei Trofei, i giovanissimi studenti delle (Partecipanti 9.971) per instaurare una simbiosi tra i Scuole Primarie (classi 1° e 2°) della Fantatletica. ragazzi e genitori attraverso un percorso extrasportivo. Ai fi ni delle classifi che fi nali hanno contribuito anche gli elaborati pervenuti al Comitato Organizzatore. COME SI PARTECIPA: TUTTO GRATIS relativi alle seguenti attività “Cosa farò da grande: scrivi L’iscrizione, la partecipazione a tutte le gare in uno slogan per diventare imprenditore” e “Export: lo programma, l’ingresso allo Stadio in tutte le giornate sport per EXPO 2015” (con la Camera di Commercio di gara sono stati gratuiti. Le Carte di Partecipazione di Milano), “La penna d’oro dello sport” nell’ambito ed i Pettorali sono stati distribuiti gratuitamente ai dell’iniziativa “Lo Sport è uguale per tutti” (con la responsabili delle Scuole presso la Sede del Comitato Provincia di Milano), “Assicura il tuo futuro con lo sport Organizzatore in Via De Amicis 17 a Milano. sicuro” (con Alleanza Toro s.p.a.). 10 73.448 PARTECIPANTI NEL 2011

Località e SCUOLE SECONDARIE DI 1° GRADO SCUOLE PRIMARIE Data specialità Maschili Femminili Maschili Femminili TOTALI 1999 1998 1997 1999 1998 1997 2004 2003 2002 2001 2000 2004 2003 2002 2001 2000 Masch. Femm. Compl. Fasi locali Ottobre ‘10 3216 2847 2526 3341 2919 2275 1016 1223 2441 2118 2051 1141 1308 2727 2425 2108 17438 18244 35682 Febbraio ‘11 Arena Brera 17/02/2011 624 591 399 445 590 415 511 548 600 514 577 500 3273 3041 6314 Campestre 18/02/2011 Arena Brera 16/03/2011 431 445 397 409 433 321 752 746 707 687 726 713 3478 3289 6767 Velocità 18/03/2011 Arena Brera 07-05-2011 32 32 28 32 32 32 56 60 56 60 60 60 264 276 540 Finalissima Arena Brera 07-05-2011 21 22 20 19 43 39 82 Fantatletica Castello 07-05-2011 785 761 705 849 895 847 770 718 965 943 917 804 827 1197 1082 1027 6564 7528 14092 Maximarcia Att. Culturali Ottobre ‘10 605 653 689 701 756 793 936 904 933 1007 984 1010 4720 5251 9971 Formative Aprile ‘11 5693 5329 4744 5777 5625 4683 1807 1963 5661 5319 5264 1965 2154 6192 5854 5418 35780 37668 73448 TOTALI 15.766 16.085 20.014 21.583 31.851 41.597 73.448

73.448 PARTECIPANTI

37.668 FEMMINE

35.780 MASCHI

5 GIORNATE DI GARA ALL’ARENA

298 SCUOLE IN CAMPO

3.049.068 I PARTECIPANTI DAL 1964 AD OGGI

35.682 I PARTECIPANTI ALLE FASI LOCALI SPORTIVE

9.971 I PARTECIPANTI ALLE ATTIVITÀ FORMATIVE

11 CORSA CAMPESTRE 17-18 FEBBRAIO 2011

12 ARENA BRERA: 6.314 PARTECIPANTI

13 CORSA VELOCE 16-18 MARZO 2011

14 ARENA BRERA: 6.767 PARTECIPANTI

16 marzo: la pioggia non ferma gli atleti

15 LA SFILATA DELLE SCUOLE

VIDEO SPECIAL “Tre milioni di studenti in pista” A tutte le scuole che ne faranno richiesta verrà consegnata una copia del video “Tre milioni di studenti in pista” (DVD della durata di 10 minuti) realizzato dalla FICTS e da DIGITAL VIDEO PRODUCTIONS

16 ARENA BRERA FINALISSIMA 7 MAGGIO 2011

STAFFETTE

LA FANTATLETICA • VITTORIA COLONNA Niccolò Beretta, Nicola Epifani, Bianca Membri, Maria Costanza Sona • LEONE XIII: Tommaso Manetti, Alessandro Sibillo, Valentina Besada, Ludovica Colombo • PARETO MAGREGLIO: Simone Caruso, Karim Zacaria, Alice Colombo, Hadil Houertani • MARIA CONSOLATRICE: Riccardo Grassi, Michele Trasatti, Francesca Romeo, Chiara Zaccarini • MANZONI: Andrea Ruscica, Mattia Rosa, Letizia Gambarini, Gaia Mapelli • REGINA CARMELI: Luca Bonacina, Federico Palombini, Alessandra Moressa, Vittoria Ciaralli • MARIA IMMACOLATA: Martino Rossi, Pietro Pesaresi, Chiara Ferrari, Carlotta Beretta • II CIRCOLO TREZZANO: Alessandro Manzoli, Tommaso Elia, Andrea Hapao, Francesca Torrese • GIOVANNI XXIII: Gabriele Lucchini, Francesco Santoro • COR JESU: Noemi Colnago • SAN PAOLO: Elia Franceschini, Lorenzo Lodolo, Margot Barbosa, Maddalena Sacchi Vittorio Vitiello, Ivan Francavilla, Riccardo Schiavone 17 MAXIMARCIA 7 MAGGIO 2011

18 PIAZZA CASTELLO 14.092 PARTECIPANTI

19 SUL PODIO “TROFEI DI MILANO 2011”

“ TROFEO DI MILANO ” Scuola Primaria Maschile Femminile MARIA CONSOLATRICE di Milano “ TROFEO AICS SCUOLA 2011” Per il maggior numero di partecipanti per le attività sportive Scuola I. C. PARETO - MAGREGLIO “ TROFEO DI MILANO ” di Milano Scuola Secondaria di 1° grado Maschile e Femminile CURIEL MURATORI di Cornaredo Il“TROFEO AICS SCUOLA” da scuola in scuola dal 1964

CLASSIFICHE SCUOLE PRIMARIE MASCHILI (LE PRIME 20)

N° Scuola Comune Campestre Velocità Maximarcia Staffette Fantatletica Formative Punti 1 MARIA CONSOLATRICE MILANO 4674 2975,0 1050 970 40 7460 17169,0 2 REGINA CARMELI MILANO 989 830,5 735 760 40 11170 14524,5 3 DIR. DID. SETTIMO MILANESE SETTIMO MILANESE 3849 2660,0 0 1320 0 780 8609,0 4 I.C. PARETO - MAGREGLIO MILANO 1437 1430,0 2610 785 40 2120 8422,0 5 I.C. DANIELA MAURO PESSANO CON BORNAGO 0 2527,0 510 630 0 1680 5347,0 6 GIOVANNI XXIII MILANO 854 574,5 930 615 40 1490 4503,0 7 LEONE XIII MILANO 1508 1991,0 0 830 40 0 4369,0 8 COR JESU MILANO 1370 1214,5 435 1040 0 70 4129,5 9 MANZONI CERNUSCO S.N. 964 642,5 360 875 40 1000 3881,5 10 PREZIOSISSIMO SANGUE MILANO 1534 1049,0 0 975 0 0 3558,0 11 VITTORIA COLONNA MILANO 1261 1156,0 255 620 40 0 3332,0 12 IST. P. SARPI - VIGHIGNOLO VIGHIGNOLO 977 813,5 135 1080 0 0 3005,5 13 2° CIRC. DID. TREZZANO TREZZANO S.N. 862 368,5 465 1025 40 0 2760,5 14 I.C. LAINATE LAINATE 1318 1107,5 0 330 0 0 2755,5 15 MARIA IMMACOLATA MILANO 490 904,5 75 805 40 290 2604,5 16 SUORE MANTELLATE MILANO 1117 966,5 0 0 0 170 2253,0 17 LUIGI GALVANI MILANO 0 964,0 0 0 0 420 1384,0 18 PASTOR ANGELICUS MILANO 415 760,0 0 0 0 0 1175,0 19 SCUOLA EUROPA MILANO 845 309,5 0 0 0 0 1154,5 20 A. LIMONTA MILANO 433 605,5 0 0 0 0 1038,5

CLASSIFICHE SCUOLE PRIMARIE FEMMINILI (LE PRIME 20)

N° Scuola Comune Campestre Velocità Maximarcia Staffette Fantatletica Formative Punti 1 MARIA CONSOLATRICE MILANO 4355 3303,5 855 1225 40 9710 19.488,5 2 REGINA CARMELI MILANO 1310 1188,5 705 995 40 10790 15.028,5 3 DIR. DID. SETTIMO MILANESE SETTIMO MILANESE 3823 3740,0 0 960 0 1190 9.713,0 4 I.C. PARETO - MAGREGLIO MILANO 1068 989,0 2895 400 40 2060 7.452,0 5 LEONE XIII MILANO 2035 2208,5 0 1290 40 0 5.573,5 6 I.C. DANIELA MAURO PESSANO CON BORNAGO 0 2209,0 825 665 0 1640 5.339,0 7 VITTORIA COLONNA MILANO 2574 1566,5 195 755 40 0 5.130,5 8 MANZONI CERNUSCO S.N. 1526 934,0 375 1010 40 1100 4.985,0 9 COR JESU MILANO 1220 1420,5 495 1030 20 160 4.345,5 10 I.C. LAINATE LAINATE 1744 1211,0 0 500 0 0 3.455,0 11 GIOVANNI XXIII MILANO 520 394,5 1290 0 0 1020 3.224,5 12 2° CIRCOLO TREZZANO TREZZANO S.N. 596 489,0 765 1250 40 0 3.140,0 13 PREZIOSISSIMO SANGUE MILANO 799 844,5 0 790 0 0 2.433,5 14 IST. MARCELLINE TOMMASEO MILANO 741 490,5 0 590 0 450 2.271,5 15 MARIA IMMACOLATA MILANO 609 591,0 90 365 40 410 2.105,0 16 EZIO FRANCESCHINI RHO 668 756,0 0 545 0 0 1.969,0 17 S. PAOLO SUORE ANGELICHE MILANO 714 437,0 0 530 40 110 1.831,0 18 LUIGI GALVANI MILANO 0 662,5 0 0 0 410 1.072,5 19 PASTOR ANGELICUS MILANO 506 544,5 0 0 0 0 950,5 20 IST. P. SARPI - VIGHIGNOLO VIGHIGNOLO 558 279,5 105 0 0 0 942,5

20 SUL PODIO “TROFEI DI MILANO 2011”

CLASSIFICHE SCUOLE SECONDARIE DI 1° GRADO MASCHILI (LE PRIME 20)

N° Scuola Comune Campestre Velocità Maximarcia Staffette Formative Punti 1 CURIEL - MURATORI CORNAREDO 1849 3757,5 1305 1260 8470 16641,5 2 PAOLO NEGLIA POGLIANO MILANESE 3242 2955,5 780 1390 2440 10807,5 3 IQBAL MASIH PIOLTELLO 1055 2262,0 1110 1140 1090 6657,0 4 CARDARELLI MILANO 2637 0,0 540 1260 1300 5737,0 5 I.C. VIA TRILUSSA MILANO 721 1325,5 150 1080 390 3666,5 6 UMBERTO SABA MILANO 1175 1461,0 120 905 0 3661,0 7 I.C. S.M.S. FALCONE CASSINA DE’ PECCHI 914 1529,0 965 0 0 3408,0 8 I.C. ARBE - ZARA MILANO 684 980,5 45 0 1580 3289,5 9 QUINTINO DI VONA MILANO 819 1590,5 45 830 0 3284,5 10 I.C. PERO PERO 917 0,0 0 0 2140 3057,0 11 I.C.S. MOROSINI - MANARA MILANO 961 1444,0 0 0 0 2405,0 12 SETTI CARRARO MILANO 1227 752,0 0 0 350 2392,0 13 GANDHI - RODARI MILANO 484 0,0 180 0 1480 2144,0 14 I.C.S. IQBAL MASIH MILANO 631 1393,5 0 0 0 2024,0 15 I.C. PARETO MILANO 1997 0,0 0 0 0 1997,0 16 ANNA FRANK CINISELLO BALSAMO 726 1081,5 0 0 0 1807,5 17 MARIA CONSOLATRICE MILANO 1665 0,0 0 0 0 1665,0 18 GIOVANNI PAOLO II CERRO MAGGIORE 768 827,0 0 0 0 1595,0 19 PREZIOSISSIMO SANGUE MILANO 769 754,0 0 0 0 1523,0 20 I.C. NARCISI MILANO 508 706,0 0 0 0 1214,0

CLASSIFICHE SCUOLE SECONDARIE DI 1° GRADO FEMMINILI (LE PRIME 20)

N° Scuola Comune Campestre Velocità Maximarcia Staffette Formative Punti 1 CURIEL - MURATORI CORNAREDO 1393 3364,5 1575 1140 9700 17172,5 2 PAOLO NEGLIA POGLIANO MILANESE 1997 2130 705 935 2560 8327,0 3 IQBAL MASIH PIOLTELLO 845 1396 1605 880 1600 6326,0 4 CARDARELLI MILANO 2152 0 615 1340 1850 5957,0 5 SETTI CARRARO MILANO 1476 2086,5 0 1140 960 5662,5 6 I.C. ARBE - ZARA MILANO 1255 1720 75 1110 1300 5460,0 7 I.C. S.M.S. FALCONE CASSINA DE’ PECCHI 1083 2268 0 1170 4521,0 8 QUINTINO DI VONA MILANO 1108 962,5 0 1360 0 3430,5 9 I.C. PERO PERO 709 0 0 0 2330 3039,0 10 I.C. VIA TRILUSSA MILANO 448 956,5 210 0 540 2154,5 11 GANDHI - RODARI MILANO 447 0 135 0 1410 1992,0 12 PREZIOSISSIMO SANGUE MILANO 956 1032 0 0 0 1988,0 13 I.C. PARETO MILANO 1933 0 0 0 0 1933,0 14 MARIA CONSOLATRICE MILANO 1932 0 0 0 0 1932,0 15 LOCATELLI - ORIANI MILANO 1930 0 0 0 0 1930,0 16 GIOVANNI PAOLO II CERRO MAGGIORE 678 1031,5 0 0 0 1709,5 17 I.C.S. MOROSINI - MANARA MILANO 376 1329,5 0 0 0 1705,5 18 ANNA FRANK CINISELLO BALSAMO 496 1140,5 0 0 0 1636,5 19 UMBERTO SABA MILANO 739 777,5 0 0 0 1516,5 20 IC. VIA LAMARMORA LAINATE 0 1363 0 0 0 1363,0

21 I PREMIATI

ATLETI SCUOLE PRIMARIE

MASCHI FEMMINE Campestre Campestre Classe 3° Mattia Piancino – Maria Consolatrice (Milano) Classe 3° Marta Sellaroli – Leone XIII (Milano) Classe 4° Thomas Petrera – Maria Consolatrice (Milano) Classe 4° Alice Luraschi – Pareto Magreglio (Milano) Classe 5° Mirko Famiglietti – II Circolo (Trezzano S/N) Classe 5° Giada Ruscica – Manzoni (Cernusco S/N) Velocità Velocità Classe 3° Alessandro Falzoni – E. Franceschini (Rho) Classe 3° Caterina Villani – Maria Consolatrice (Milano) Classe 4° Lorenzo Bonfanti – P. Sarpi (Vighignolo) Classe 4° Martina Guadagno - Preziosissimo Sangue (Mi) Classe 5° John Ebora – Galvani (Milano) Classe 5° Giada Ruscica – Manzoni (Cernusco S/N) Staffette 4x50 Staffette 4x50 Classe 3° Regina Carmeli (Milano) Classe 3° Maria Consolatrice (Milano) Riccardo Galli, Luca Villa, Carolina Gentili, Federica Cislaghi Leo Crippa, Matteo Pizzarelli Caterina Cantoni, Caterina Villani Classe 4° Preziosissimo Sangue (Milano) Classe 4° I.C. Lainate Fabio Corrarello, Cristian Corrarello, Valentina Parenti, Chiara Bellintani, Leonardo Mariani, Lorenzo Schuster Sofi a Dell’Acqua, Martina Dal Ferro Classe 5° II Circolo (Trezzano S/N) Classe 5° II Circolo (Trezzano S/N) Mirko Famiglietti, Luca Torrese, Sara Baisotti, Ilaria Amato Nicola Serinelli, Andrea Nasella Eleonora Garofalo, Chiara Manzoli

ATLETI SCUOLE SECONDARIE DI 1° GRADO MASCHI FEMMINE Campestre Campestre Classe 1° Pietro Capra – Cardarelli (Milano) Classe 1° Chiara Calderone – Cardarelli (Milano) Classe 2° Lorenzo Pagliani – Locatelli Oriani (Milano) Classe 2° Valentina Brioschi – Arbe Zara (Milano) Classe 3° Daniele Todeschini – U. Saba (Milano) Classe 3° Arianna Crosta – Cardarelli (Milano) Velocità Velocità Classe 1° Raul Doldi – Paolo Neglia (Pogliano Milanese) Classe 1° Beatrice Ferrigno – Quintino di Vona (Milano) Classe 2° Andrea Di Cristo – Curiel Muratori (Cornaredo) Classe 2° Valentina Brioschi – Arbe Zara (Milano) Classe 3° Gianluca Risoli – Iqbal Masih (Pioltello) Classe 3° Adriana Ivaniuc – U. Saba (Milano) Staffette 4x100 Staffette 4x100 Classe 1° Paolo Neglia (Pogliano Milanese) Classe 1° Quintino di Vona (Milano) Tommaso Stretti, Lorenzo Santoro, Beatrice Ferrigno, Havana Plevani, Alberto Giannosso, Raul Doldi Francesca Arienti, Francesca Cambiani Classe 2° Quintino di Vona (Milano) Classe 2° Cardarelli (Milano) Riccardo Nacci, Luca Stella, Gaia Minotti, Alessandra D’Orazio, Riccardo Lorenzini, Alessandro Locatelli Eva Savarè, Cristina Abbiati Classe 3° Paolo Neglia (Pogliano Milanese) Classe 3° Quintino di Vona (Milano) Alberto Canciani, Rubens De Cillis, Giulia D’Adamo, Erica Briganti, Christian Badjang, Francesco Pepe Beatrice Sacco, Arianna Donatelli

22 I PREMIATI

INSEGNANTI E ACCOMPAGNATORI PRIMARIE

Chiara Arciglio – Pareto Magreglio (Milano) Carlo Errante – Dir. Didattica (Settimo Milanese) Riccardo Baldo - Regina Carmeli (Milano) Gabriela Ghezzi – Vittoria Colonna (Milano) Nadia Barone – II Circolo (Trezzano sul Naviglio) Elena Gibellato – Maria Immacolata (Milano) Antonio Basile – Pastor Angelicus (Milano) Stefania Giglio – Maria Consolatrice (Milano) Maria Anna Belloni - Daniela Mauro (Pessano C/B) Ezio Monfrini – Vittoria Colonna (Milano) Maria Rosa Campion – Ist. Comprensivo (Lainate) Margherita Paita – Scuola Europa (Milano) Flavio Carato – Giovanni XXIII (Milano) Susanna Pecchia – Paolo Sarpi (Vighignolo) Carla Cassinotti - Daniela Mauro (Pessano C/B) Marco Pertica – Manzoni (Cernusco sul Naviglio) Giulia Ciaccia – Marcelline S.Anna (Milano) Sabina Rizzi – Ist. Comprensivo (Lainate) Carla Colombi – San Paolo (Milano) Giancarmine Santoro – E. Franceschini (Rho) Teresa Maria Comberiati – L. Galvani (Milano) Giovanni Teoli - Cor Jesu (Milano) Laura Cravotto – Daniela Mauro (Pessano C/B) Paola Vianini – Pareto Magreglio (Milano) Patrizia De Donato – Leone XIII (Milano) Daniele Vitacca – Preziosissimo Sangue (Milano) Cristina Delfrate – Maria Consolatrice (Milano) Daniela Zappa – Manzoni (Cernusco sul Naviglio) Stefano Dentale – Maria Consolatrice (Milano)

DIRIGENTI SCUOLE PRIMARIE DIRIGENTI SCUOLE SECONDARIE

Lucia Abramo – Pareto Magreglio (Milano) Pietro Agapito – Cardarelli (Milano) Francesca Bellettini – Manzoni (Cernusco S/N) Rosa Barbera – Curiel Muratori (Cornaredo) Maria Filomena Canadè – Vittoria Colonna (Milano) Marta Berti – Setti Carraro (Milano) Emanuela Crema - Maria Consolatrice (Milano) Alberto Caldi – Paolo Neglia (Pogliano Milanese) Luigi Dansi – Dir. Didattica (Settimo Milanese) Daniele Giardina - Via Trilussa (Milano) Maria Guidolin – Regina Carmeli (Milano) Francesco La Teana - Iqbal Masih (Pioltello) Laura Mazzoleni – Cor Jesu (Milano) Marcello Lorello – Ist. Comprensivo (Pero) Felice Menna – Daniela Mauro (Pessano C/B) Giuseppe Losio – Quintino di Vona (Milano) Emanuela Perrucchini – Preziosissimo Sangue (Milano) Gabriele Marognoli – Arbe Zara (Milano) Anna Scarperi – Giovanni XXIII (Milano) Sergio Roncarati – Falcone (Cassina De Pecchi)

INSEGNANTI E ACCOMPAGNATORI SCUOLE SECONDARIE

Giuseppina Basso – Locatelli Oriani (Milano) Maurizio Muzzi – Curiel Muratori (Cornaredo) Serenella Bernardi – Setti Carraro (Milano) Gianbattista Patelli – Falcone (Cassina De Pecchi) Alessandro Biscotti – Maria Consolatrice (Milano) Laura Pianadei – U. Saba (Milano) Laura Bottini – Falcone (Cassina De Pecchi) Paolo Pozzi – A. Frank (Cinisello Balsamo) Andrea Carlucci – Giovanni Paolo II (Cerro Maggiore) Massimo Rocca – Paolo Neglia (Pogliano Milanese) Roberto Colaci - U. Saba (Milano) Francesco Scionti – Quintino di Vona (Milano) Daniela Collimedaglia – Cardarelli (Milano) Paola Serpone – Curiel Muratori (Cornaredo) Maria Cosetti Conti – Iqbal Masih (Pioltello) Elena Soffi entini – Paolo Neglia (Pogliano Milanese) Maria Teresa Del Signore – Iqbal Masih (Pioltello) Gabriella Taraschi – Arbe Zara (Milano) Daniela Denna - Gandhi Rodari (Milano) Valeria Topini – Ist. Comprensivo (Pero) Lorena Di Vito – Preziosissimo Sangue (Milano) Silvia Trevisan – I.C. Pareto (Milano) Ginevra Fulvio – Cardarelli (Milano) Monica Vegetti – Curiel Muratori (Cornaredo) Giuseppina Gualdesi – Iqbal Masih (Milano) Franco Vercesi – Gandhi Rodari (Milano) Edda Odorici – Via Trilussa (Milano)

23 CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO

“COSA FARÒ DA GRANDE: SCRIVI UNO

La Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Milano (ente pubblico autonomo che svolge funzioni di interesse generale nell’ambito delle economie locali) attua iniziative dirette a favorire la formazione imprenditoriale, l’accesso al credito da parte delle imprese, l’innovazione ed il trasferimento delle tecnologie, la promozione della diffusione del commercio elettronico, la tutela ambientale nell’esercizio dell’attività dell’imprese, lo sviluppo delle infrastrutture e la valorizzazione delle risorse.

SEZIONE SLOGAN

La proposta formativa della Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Milano, creata per fare emergere lo spirito di iniziativa e la spontanea creatività dei ragazzi, futuri protagonisti del sistema economico locale, ha proiettato i giovani in questa realtà e ha cercato di capire quale signifi cativo ruolo nella Società essi sognano di avere in futuro. L’immaginazione di 5.880 giovani è stata espressa attraverso la composizione di uno slogan, una frase, un concetto che ha evidenziato il lato positivo del mondo aziendale, commerciale, artigianale, industriale legato alle aspirazioni dei ragazzi.

Un’apposita Giuria composta dal Presidente della Camera di Commercio di Milano, On.le Carlo Sangalli e dal Segretario Generale, Dott. Pierandrea Chevallard e dalla Dirigente Presidenza e Relazioni Istituzionali, Dott.ssa Federica Villa, ha scelto i testi più originali che sono stati inseriti all’interno della pubblicazione “Cosa farò fa grande” distribuita alle Scuole, agli Insegnanti e a tutti i partecipanti.

VINCITORI SCUOLE PRIMARIE VINCITORI SCUOLE SECONDARIE DI 1° GRADO

“FARO’ L’ARTIGIANO PER PORTARE NEL MONDO IL “L’IMPRENDITORE VORREI FARE E LA MIA ATTIVITA’ PRODOTTO ITALIANO” AVVIARE, PER UN POSTO POTER DARE A CHI HA BISOGNO Fortini Alessia – Pareto Magreglio (Milano) DI LAVORARE, A CHI A FINE MESE NON ARRIVA PERCHE’ E’ ORMAI ALLA DERIVA. QUESTO E’ QUELLO CHE DA GRANDE “SICUREZZA SUL LAVORO NELLA MIA FABBRICA CI SARA’, VORREI FARE E SPERO CHE SI POSSA REALIZZARE” OPERAI MALE NON SI DEVONO FARE MENTRE PENSANO Mariucci Luca – Setti Carraro Dalla Chiesa (Milano) A LAVORARE. SE A QUESTE COSE ATTENTA IO SARO’, UNA FABBRICA FELICE E SERENA REALIZZERO’” “SE LO VUOI CE LA PUOI FARE, UN IMPRENDITORE PUOI Insalaco Alessandra – Maria Consolatrice (Milano) DIVENTARE. CERTO…MOLTI OSTACOLI DA SUPERARE E SARA’ DURA, MA CON UN PO’ DI AIUTO POTRAI ABBATTERE QUELLE “SE L’IMPRENDITORE VOGLIO FARE, TANTO TANTO MI DEVO MURA” IMPEGNARE” Fasullo Tiziana – Cardarelli (Milano) Piacentino Claudio – Regina Carmeli (Milano) “SARA’ CERTO UN GRANDE ONORE ESSER UN GIORNO “DA GRANDE FARO’ IL MURATORE E SARO’ ANCHE UN IMPRENDITORE, QUANTE COSE DA PENSARE PER FAR TUTTI GRAN ORATORE, TANTE COSE COSTRUIRO’ E LA GENTE A GUADAGNARE, MA COL CUORE ED ONESTA’ CHE GRAN COMPRARLE CONVINCERO’” BELLA SOCIETA’!” Randazzo Mattia – Giovanni XXIII (Milano) Paccognella Manuel – Arbe-Zara (Milano)

“GRANDE ANIMO E GRANDE CUORE FANNO DI UN UOMO “SE DA GRANDE DESIDERI FARE L’IMPRENDITORE, RICORDATI UN IMPRENDITORE” SEMPRE CHE HAI UN CUORE. FALLO CON AMORE, CREA Sima Lorena – Pareto Magreglio (Milano) LAVORO PER SFAMARE CHI PANE NON HA, RISPETTA L’AMBIENTE PERCHE’ VITA CI DA’ E NON TI DIMENTICARE CHE “SIAMO BAMBINI MA CRESCEREMO, DA GRANDI ANCHE I SOLDI NON FANNO LA FELICITA’. BEATI, PERO’, CHI CE LI NOI LAVOREREMO E POTREMO RACCOGLIERE COSI’ I HA!” NOSTRI FRUTTI PER COSTRUIRE UN FUTURO MIGLIORE PER Pizzarelli Nicol – Paolo Neglia (Pogliano Milanese) TUTTI” Solvetti Giovanni – Maria Consolatrice (Milano) “SE L’IMPRENDITORE VUOI FARE, TANTI SOLDI DEVI IMPEGNARE E MOLTI RISCHI DEVI AFFRONTARE. TANTA GENTE DEVI FAR LAVORARE PER GUADAGNARE E LE TASSE DEVI PAGARE” Rancati Jessica – I. C. S. Pero (Pero)

“DA GRANDE FARO’ L’IMPRENDITORE, SENZA PANE NESSUNO RIMARRA’ PERCHE’ IL CIBO E’UNA NECESSITA’! FELICI VI FARO’ E NESSUNO INDIETRO LASCERO’! SE QUALCUNO PROBLEMI AVRA’…LO AIUTERO’ E NELLA FELICITA’ IL CIELO UN PO’ PIU’ BLU VEDRA’!” Senisi Riccardo – Curiel-Muratori (Cornaredo) Il primo da destra: Dott. Pierandrea Chevallard, Segretario Generale Camera di Commercio di Milano 24 CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO

SLOGAN PER DIVENTARE IMPRENDITORE”

INSEGNANTIINSEGNANTI PREMIATIPREMIATI Paolo Chiesa – Maria Consolatrice (Milano) Nicoletta Braus – Regina Carmeli (Milano) Chiara Arciglio – Pareto Magreglio (Milano) Maria Anna Belloni – Daniela Mauro (Pessano C/B) Raffaele Dell’Acquila – Curiel Muratori (Cornaredo) Giuseppina Manca – Cardarelli (Milano) Serenella Bernardi – Setti Carraro (Milano)

COSA FARÒ DA GRANDE SCUOLESCUOLE PREMIATEPREMIATE Scrivi uno slogan per diventare imprenditore Maria Consolatrice (Milano) Regina Carmeli (Milano) Pareto Magreglio (Milano) Daniela Mauro (Pessano C/B) Curiel Muratori (Cornaredo) Cardarelli (Milano) Setti Carraro (Milano) Arbe Zara (Milano)

... VERSO EXPO 2015 “Le emozioni dello sport: cultura ed educazione attraversorso le immagini”: iniziative di coesione sociale dei giovani attraversoerso le immagini ed i valori sportivi per favorire la diffusione della culturaura ed educazione dello sport (giovani, disabili, ecc). “I Giovani alla scoperta di EXPO 2015”: attività formativa consistenteistente verso EXPO 2015 nel coinvolgimento dei più giovani rispetto al tema di EXPO che MMilanoilano ospiterà nel 2015.

25 CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO

“EXSPORT: LO SPORT PER EXPO 2015”

SEZIONE DISEGNO Nel 2015 Milano ospiterà l’EXPO, uno straordinario evento universale che darà visibilità alla tradizione, alla creatività e all’innovazione. L’attività formativa “Export: lo sport per EXPO 2015”, creata per valorizzare le capacità artistiche dei ragazzi, ha rappresentato anche l’occasione per mettere in luce le capacità e le aspirazioni degli studenti in vista di EXPO 2015.

Tra i 3.900 elaborati la giuria ha assegnato il primo premio al bozzetto di Gaia Molinaro della Scuola Setti Carraro di Milano

Alessandra Stracchi

Dalia Falvo INSEGNANTI PREMIATI Paola Serpone – Curiel Muratori (Cornaredo) Tatiana Ferrighetto – Paolo Neglia (Pogliano M.se) Anna Bertagnolli – I.C. Pero (Pero) Claudia Campus – Gandhi Rodari (Milano) Simona Xiang SCUOLE PREMIATE

Regina Carmeli (Milano) Maria Consolatrice (Milano) Pareto Magreglio (Milano) Manzoni (Cernusco S/N) Curiel Muratori (Cornaredo) Paolo Neglia (Pogliano M.se) I.C. Pero (Pero) Gandhi Rodari (Milano) Daniele Ornaghi

PREMIATI SCUOLE PRIMARIE PREMIATI SCUOLE SECONDARIE DI 1° GRADO Creteur Caroline – Marcelline Tommaseo (Milano) Cavalieri Martina – Iqbal Masih (Pioltello) Falvo Dalia – Pareto Magreglio (Milano) Luraschi Luca – Paolo Neglia (Pogliano Milanese) Mongitore Thomas – Daniela Mauro (Pessano C/B) Rizzo Giulia Carlotta – Curiel Muratori (Cornaredo) Ornaghi Daniele – Manzoni (Cernusco S/N) Selis Alessandra – Iqbal Masih (Pioltello) Pacion Marilena Kristine – Galvani (Milano) Stracchi Alessandra – I.C. Pero (Pero) Zangarini Andrea Alice - Daniela Mauro (Milano) Xiang Simona – Via Trilussa (Milano)

26 PROVINCIA DI MILANO

“LO SPORT È UGUALE PER TUTTI”

L’iniziativa è stata promossa in collaborazione con l’Assessorato allo Sport della Provincia di Milano con l’obiettivo di creare nelle Scuole un percorso formativo, educativo e di inclusione sociale incentrato sullo sport come investimento sociale. Attraverso la specifi ca attività formativa “La penna d’oro dello sport – Candido Cannavò”, legata alla fi gura dello storico Direttore della Gazzetta dello Sport, è stata offerta agli studenti delle Scuole Primarie e Secondarie di 1° grado la possibilità di diventare “giornalisti”. Ogni studente ha potuto partecipare inviando un testo di max. 30 righe sui valori e sullo spirito che caratterizzano lo sport (Giochi Olimpici e Paralimpici, Sport per tutti, ecc.) inteso come momento di integrazione, di educazione e di fair play e sui protagonisti dello sport in Italia e nel mondo. La Giuria, presieduta dal Dott. Alessandro Cannavò e dall’Assessore allo Sport della Provincia di Milano, Dott.ssa Cristina Stancari, ha selezionato i testi più originali tra i 2.253 elaborati pervenuti.

Secondo me lo sport rappresenta oggi forse uno dei pochi modi o forse l’ultima possibilità per avere un corretto approccio alla vita. Lo sport è amicizia, ma è anche sana rivalità; lo sport mi aiuta a crescere, mi ha insegnato cosa è il gioco di squadra e il sacrifi cio per raggiungere un obiettivo. Anche se succedono episodi che vedono cattivi protagonisti campioni sportivi e che sembrerebbero voler far cadere anche lo sport nella palude in cui spesso ci sembra di vivere, soprattutto in questo periodo, ecco che basta un solo momento, un semplice gesto, una rovesciata o un calcio di rigore nel calcio, una fuga nel ciclismo, una meta nel rugby… ed ecco che mi spuntano le ali che mi fanno volare fuori da tutto e mi fanno sognare di poter essere domani io quello PREMIATI SCUOLE PRIMARIE che segna, che giunge sul gradino più alto del podio, di Amadori Giorgio Maria – Galvani (Milano) essere il migliore. Breschi Edoardo – Pareto Magreglio (Milano) Frecchiani Martina – Daniela Mauro (Pessano C/B) Edoardo Tonozzi - Scuola Primaria Maria Consolatrice Lamperti Tommaso – Maria Consolatrice (Milano) Tonozzi Edoardo – Maria Consolatrice (Milano) Zampetti Luca – Regina Carmeli (Milano) Sono cinque anni che frequento una palestra dove pratico Karatè, in questi anni mi sono procurato molte amicizie. Insieme spesso partecipiamo a gare sfi dando ragazzi che arrivano da altre palestre. Ho vinto molte gare e tante le ho perse ma proprio un giorno che ero avvilito per il risultato PREMIATI SCUOLE SECONDARIE DI 1° GRADO negativo che avevo ottenuto è arrivato un gruppo di ragazzi Bruno Luca – Paolo Neglia (Pogliano) diversamente abili che si è esibito con impegno, gioia e un Ducci Cecilia – Arbe Zara (Milano) entusiasmo che non avevo visto in nessun altro ragazzo che Franceschini Matteo– Curiel Muratori (Cornaredo) aveva gareggiato prima. La cosa mi ha fatto tanto piacere Mantovani Lisa – Paolo Neglia (Pogliano) che ho completamente dimenticato la mia sconfi tta e anche se non li avevo mai visti prima li ho sentiti amici e compagni. Paccagnella Manuel - Arbe Zara (Milano) Ottolina Noemi – Iqbal Masih (Pioltello) Manuel Paccagnella – Scuola Secondaria Arbe Zara Viola Martina – Curiel Muratori (Cornaredo)

INSEGNANTI PREMIATI SCUOLE PREMIATE Simonetta Colombo – Maria Consolatrice (Milano) Maria Consolatrice (Milano) Paola Romaniello – Giovanni XXIII (Milano) Giovanni XXIII (Milano) Marco Pertica – Manzoni (Cernusco S/N) Manzoni (Cernusco S/N) Laura Cravotto – Daniela Mauro (Pessano C/B) Daniela Mauro (Pessano C/B) Carmelo Manganaro – Curiel Muratori (Cornaredo) Curiel Muratori (Cornaredo) Gabriella Taraschi – Arbe Zara (Milano) Arbe Zara (Milano) Silvana Furfaro – I. C. Pero (Pero) I.C. Pero (Pero)

Vincitori e segnalati dalla Giuria incontreranno i campioni citati nei loro articoli e saranno premiati in occasione di “Sport Movies & TV 2011 – 29th Milano International FICTS Fest” (28 ottobre – 2 novembre Palazzo Giureconsulti, P.zza Mercanti 2, Milano) Ingresso gratuito per i partecipanti ai “Trofei di Milano” (vedi pag.30-31) 27 Costruisci il tuo futuro con una pensione su misura.

è il piano pensionistico individuale che permette di costruire XQDSHQVLRQHLQWHJUDWLYDHQHOFRQWHPSREHQH¼FLDUHGLXQULVSDUPLR¼VFDOH

è il Fondo pensione accessibile a tutti che consente di VFHJOLHUHWUDWUHOLQHHGLLQYHVWLPHQWRSHUFRVWUXLUHODUHQGLWDGHVLGHUDWD

ALLEATA PREVIDENZA e ALMEGLIO sono prodotti Alleanza Toro S.p.A.

AGENZIA ALLEANZA Via Milano 37/C - Gorgonzola (MI) tel. 02/9517146

www.alleanza.it

0HVVDJJLRSURPR]LRQDOHULJXDUGDQWHOH)RUPH3HQVLRQLVWLFKH&RPSOHPHQWDUL3ULPDGHOOµDGHVLRQHOHJJHUHOD1RWD,QIRUPDWLYDLO5HJRODPHQWRHOH&RQGL]LRQLJHQHUDOLGLFRQWUDWWR/D1RWD ,QIRUPDWLYDLO5HJRODPHQWRHOH&RQGL]LRQLJHQHUDOLGLFRQWUDWWRVRQRGLVSRQLELOLSUHVVROH$JHQ]LH$OOHDQ]DHVXOVLWRZZZDOOHDQ]DLWDOOHDWDSUHYLGHQ]DZZZDOOHDQ]DLWDOPHJOLR ALLEANZA TORO S.p.A.

“ASSICURA IL TUO FUTURO CON LO SPORT SICURO”

Attraverso la proposta formativa “Assicura il tuo futuro con lo sport sicuro: Sicurezza, Risparmio e Sport”, Alleanza Toro S.p.A. intende garantire il futuro di studio e professione per i giovani. Ogni studente ha potuto partecipare inviando un’opera (collage, disegno, composizione, ecc.) che rappresentasse il signifi cato di sicurezza per sé e per la propria famiglia, il risparmio per oggi e per domani ispirandosi ai campioni dello sport e al gesto sportivo nelle sue diverse articolazioni.

La Giuria, presieduta dall’Ispettore Direzionale Area Manager di Alleanza Toro s.p.a. Dott. Achille Lattanzio, ha selezionato i testi più originali tra i 2.835 elaborati pervenuti.

PREMIATI SCUOLE PRIMARIE PREMIATI SCUOLE SECONDARIE DI 1° GRADO

Astorri Margherita – Regina Carmeli (Milano) Alesci Riccardo – Iqbal Masih (Pioltello) Biancato Davide – Daniela Mauro (Pessano C/B) Brivio Nicolò – Curiel Muratori (Cornaredo) Ierardi Greta – Direzione Ditattica (Settimo Milanese) Dorel Timis Ioan – I. C. Pero (Pero) Mainoni Anna– Maria Consolatricie (Milano) Eddimari Anas – Curiel Muratori (Cornaredo) Messa Rachele – Maria Immacolata (Milano) Ricchini Alessandro – Paolo Neglia (Pogliano M.se) Sibra Gaia – Regina Carmeli (Milano) Zabarella Ilaria – Gandhi Rodari (Milano

Margherita Astorri Eddimari Anas Greta Ierardi

Ilaria Zabarelli Davide Biancato Riccardo Alesci

INSEGNANTI PREMIATI SCUOLE PREMIATE Cristina Del Frate – Maria Consolatrice (Milano) Maria Consolatrice (Milano) Claudia Sposini – Giovanni XXIII (Milano) Direzione Didattica (Settimo Milanese) Saverio Verbari – Curiel Muratori (Cornaredo) Giovanni XXIII (Milano) Monica Vegetti – Curiel Muratori (Cornaredo) Curiel Muratori (Cornaredo) Vincenzina Mercuri – Gandhi Rodari (Milano) Gandhi Rodari (Milano) Debora Canofari – Iqbal Masih (Pioltello) Iqbal Masih (Pioltello) 29 29 WORLD FICTS CHALLENGE WORLD FINAL IN MILAN World Championship of Cinema and Sport Television 108 COUNTRIES • Barcelona (SPAIN) 150 PROJECTIONS • Da Nang (VIETNAM) 8 MEETINGS • Mumbai (INDIA) 4 EXHIBITIONS • Beijing (P. R. OF CHINA) 30 AWARDS • Saransk (RUSSIA) 15 HOURS “LIVE” • Tehran (I. R. IRAN) • Belgrade (SERBIA) • Matera ()

• Kampala (UGANDA) © • Istanbul (TURKEY) 29th MILANO INTERNATIONAL FICTS FEST 2011 • Tashkent (UZBEKISTAN) 28th OCTOBER - 2nd NOVEMBER • Liberec (CZECH REP.) Grattacielo Pirelli - Palazzo Giureconsulti - Palazzo Marino • Lipetsk (RUSSIA) • Nice (FRANCE) • Doha (QATAR) • Milan (ITALY) • Milan (ITALY) con il patrocinio

www.sportmoviestv.com

“Sport Movies & TV 2011 – 29th Milano International FICTS Fest” è un evento dedicato al cinema e alla televisione sportiva che intende diffondere con maggior forza tra i giovani i valori del Movimento Olimpico attraverso il potere comunicazionale dell’immagine sportiva.

L’EVENTO IN 5 DOMANDE

- Cosa? “Sport Movies & TV 2011 – 29th Milano International FICTS Fest” Campionato Mondiale “World FICTS Challenge” - Chi? La FICTS (Federation Internationale Cinema Television Sportifs) 108 Paesi affi liati, riconosciuta dal Comitato Internazionale Olimpico - Quando? Dal 28 ottobre al 2 novembre 2011 - Come? Proiezioni, Meeting, Ospiti, Premiazioni, Conferenze Stampa, Mostre, Eventi collegati - Dove? A Milano: • Palazzo Giureconsulti (P.zza Mercanti, 2) • Palazzo Marino (P.zza Scala, 2) • Grattacielo Pirelli (P.zza Duca d’Aosta, 3) -In TV? 20 ore di diretta RAI, in prima serata, per 6 giorni

Ingresso gratuito per tutti i ragazzi dei “TROFEI DI MILANO 2011”citati nella presente pubblicazone

30 LA FICTS PER I GIOVANI

I “Trofei di Milano” entrano nel Progetto Internazionale “La FICTS per i giovani” e diventano parte integrante del programma federale per i Giochi Olimpici della Gioventù di “Innsbruck 2012”.

TUTTE LE CLASSIFICHE E LE FOTO DEI “TROFEI DI MILANO” SU: WWW.SPORTMOVIESTV.COM

Il sito fornisce un’informazione completa di noti- zie sul mondo cinematografi co, televisivo, sporti- vo, tecnologico, sui Festival internazionali attra- verso l’apporto dei corrispondenti presenti in 108 Paesi affi liati alla FICTS. Curato dalla FICTS in versione bilingue.

Una specifi ca sezione è dedicata ai “Trofei di Mila- no”: regolamento, schede di iscrizione, classifi che, le immagini delle gare e un’ampia panoramica fo- tografi ca nella Sezione “Photogallery”.

Facebook, Twitter, YouTube sono a disposizione come strumenti di comunicazione e di coesione.

546 milioni di risultati su Google

308.000 accessi al sito

190.000 pagine web visitate ogni mese

L’EDUCAZIONE SPORTIVA NELLA SCUOLA E DOPO I “TRE MILIONI DI RAGAZZI IN PISTA”, I TROFEI DI MILANO 2012 RIPARTIRANNO CON UNA FORMULA RINNOVATA IN PROIEZIONE EXPO 2015: “5 CERCHI PER EXSPORT”

Sport e Giovani Salute Agricoltura

SPORT

CULTURA EDUCAZIONE

ALIMENTAZIONE SALUTE 5 CERCHI PER

LA PRESENTAZIONE AVRÀ LUOGO IL 31 OTTOBRE ALLE ORE 17.30 AL PALAZZO GIURECONSULTI PIAZZA MERCANTI, 2 A MILANO IN OCCASIONE DEL FESTIVAL MONDIALE DELLA TELEVISIONE, DEL CINEMA E DELLA COMUNICAZIONE SPORTIVA

31

ALBO D’ORO 1964 - 2011

SCUOLE SECONDARIE di 1° grado MASCHILI 1963-64 ITC “Carlo Cattaneo” (MI) 1979-80 “G.Marconi” (MI) 1995-96 “Cardarelli” (MI) 1964-65 ITC “Carlo Cattaneo” (MI) 1980-81 “G.Fogazzaro” (MI) 1996-97 “Cardarelli” (MI) 1965-66 ITC “Carlo Cattaneo” (MI) 1981-82 “Medaglie d’oro” (Rho) 1997-98 “Vivaldi” (Pieve Emanuele) 1966-67 “Feltrinelli” (MI) 1982-83 “Campolodigiano” (MI) 1998-99 “Moscati” (MI) 1967-68 “Feltrinelli” (MI) 1983-84 “Puecher” (MI) 1999-00 “Moscati” (MI) 1968-69 “C. Correnti” (MI) 1984-85 “Puecher” (MI) 2000-01 “Arcadia/Pertini” (MI) 1969-70 “Feltrinelli” (MI) 1985-86 “Confalonieri” (MI) 2001-02 “Arcadia/Pertini” (MI) 1970-71 “Feltrinelli” (MI) 1986-87 “Confalonieri” (MI) 2002-03 “Moscati/Mameli” (MI) 1971-72 “Rinaldi” (MI) 1987-88 “Confalonieri” (MI) 2003-04 “Moscati/Mameli” (MI) 1972-73 ITP “Settembrini (MI) 1988-89 “Confalonieri” (MI) 2004-05 “Maffucci/Pavoni” (MI) 1973-74 ITI “Marelli” (MI) 1989-90 “Zaccaria” (MI) 2005-06 “Maffucci/Pavoni” (MI) 1974-75 ITI “Marelli” (MI) 1990-91 “G.Galilei” (Baranzate) 2006-07 “Maffucci/Pavoni” (MI) 1975-76 “Cogliate” (MI) 1991-92 “G.Galilei” (Baranzate) 2007-08 “C.Baroni” (Carugate) 1976-77 “Vergani” (MI) 1992-93 “Dante Alighieri” (Mi) 2008-09 “Curiel Muratori” (Cornaredo) 1977-78 “Renate Veduggio” (MI) 1993-94 “L. da Vinci” (Bollate) 2009-10 “Curiel Muratori” (Cornaredo) 1978-79 “Renate Veduggio” (MI) 1994-95 “Cardarelli” (MI) 2010-11 “Curiel Muratori” (Cornaredo)

SCUOLE SECONDARIE di 1° grado FEMMINILI 1967-68 “F. Meda” (MI) 1982-83 “Campolodigiano” (MI) 1997-98 “G. B. Tiepolo” (MI) 1968-69 “R. Cozzi” (MI) 1983-84 “G. Fogazzaro” (MI) 1998-99 “Moscati” (MI) 1969-70 “R. Cozzi” (MI) 1984-85 “Confalonieri”(MI) 1999-00 “Moscati” (MI) 1970-71 “R. Cozzi” (MI) 1985-86 “Cairoli” (MI) 2000-01 “A. Mauri” (MI) 1971-72 “Duca degli Abruzzi” (MI) 1986-87 “Cairoli” (MI) 2001-02 “Arcadia/Pertini” (MI) 1972-73 ITP “Marignoni” (MI) 1987-88 “Cairoli” (MI) 2002-03 “Moscati/Mameli” (MI) 1973-74 ITP “Marignoni” (MI) 1988-89 “Cairoli” (MI) 2003-04 “Moscati/Mameli” (MI) 1974-75 “Quarenghi” (MI) 1989-90 “Mauri” (MI) 2004-05 “Maffucci/Pavoni” (MI) 1975-76 “Quarenghi” (MI) 1990-91 “L. Majno” (MI) 2005-06 “A. Mauri” (MI) 1976-77 “Leopardi” (Segrate) 1991-92 “L. Majno” (MI) 2006-07 “Cardarelli” (MI) 1977-78 “Manzoni” (Bresso) 1992-93 “E. Colorni” (MI) 2007.08 “C. Baroni” (Carugate) 1978-79 “Renate Veduggio” (MI) 1993-94 “L. da Vinci” (Bollate) 2008-09 “Curiel Muratori” (Cornaredo) 1979-80 “G. Fogazzaro” (MI) 1994-95 “Cardarelli” (MI) 2009-10 “Curiel Muratori” (Cornaredo) 1980-81 “O. Vergani” (MI) 1995-96 “Cardarelli” (MI) 2010-11 “Curiel Muratori” (Cornaredo) 1981-82 “L. Majno” (MI) 1996-97 “Cardarelli” (MI)

SCUOLE PRIMARIE MASCHILI 1976-77 “Val d’Intelvi” (MI) 1988-89 “Leone XIII” (MI) 2000-01 “Muratori” (MI) 1977-78 “G. B. Perasso Bottego” (MI) 1989-90 “Leonardo da Vinci” (MI) 2001-02 “Muratori” (MI) 1978-79 “G. B. Perasso Bottego” (MI) 1990-91 “Leonardo da Vinci” (MI) 2002-03 “Novaro Ferrucci” (MI) 1979-80 “Valdagno” (MI) 1991-92 “Pietro Micca” (MI) 2003-04 “Novaro Ferrucci” (MI) 1980-81 “Morosini” (MI) 1992-93 “Leonardo da Vinci” (MI) 2004-05 “Novaro Ferrucci” (MI) 1981-82 “Valdagno” (MI) 1993-94 “Leonardo da Vinci” (MI) 2005-06 “Novaro Ferrucci” (MI) 1982-83 “Valdagno” (MI) 1994-95 “Leonardo da Vinci” (MI) 2006-07 “2° Circolo” (Buccinasco) 1983-84 “Pietro Micca” (MI) 1995-96 “Leonardo da Vinci” (MI) 2007-08 “2° Circolo” (Buccinasco) 1984-85 “Pietro Micca” (MI) 1996-97 “Pietro Micca” (MI) 2008-09 “2° Circolo” (Buccinasco) 1985-86 “Leonardo da Vinci” (MI) 1997-98 “Rinnovata Pizzigoni” (MI) 2009-10 “2° Circolo” (Buccinasco) 1986-87 “Leonardo da Vinci” (MI) 1998-99 “Pietro Micca” (MI) 2010-11 “Maria Consolatrice (Mi) 1987-88 “Leonardo da Vinci” (MI) 1999-00 “Pietro Micca” (MI)

SCUOLE PRIMARIE FEMMINILI

1976-77 “Val d’Intelvi” (MI) 1988-89 “Leone XIII” (MI) 2000-01 “Muratori” (MI) 1977-78 “G. B. Perasso Bottego” (MI) 1989-90 “Leonardo da Vinci” (MI) 2001-02 “Muratori” (MI) 1978-79 “G. B. Perasso Bottego” (MI) 1990-91 “Leonardo da Vinci” (MI) 2002-03 “Novaro Ferrucci” (MI) 1979-80 “Valdagno” (MI) 1991-92 “Pietro Micca” (MI) 2003-04 “Novaro Ferrucci” (MI) 1980-81 “Morosini” (MI) 1992-93 “Leonardo da Vinci” (MI) 2004-05 “Novaro Ferrucci” (MI) 1981-82 “Valdagno” (MI) 1993-94 “Leonardo da Vinci” (MI) 2005-06 “Novaro Ferrucci” (MI) 1982-83 “Valdagno” (MI) 1994-95 “Leonardo da Vinci” (MI) 2006-07 “2° Circolo” (Buccinasco) 1983-84 “Pietro Micca” (MI) 1995-96 “Leonardo da Vinci” (MI) 2007-08 “2° Circolo” (Buccinasco) 1984-85 “Pietro Micca” (MI) 1996-97 “Pietro Micca” (MI) 2008-09 “2° Circolo” (Buccinasco) 1985-86 “Leonardo da Vinci” (MI) 1997-98 “Rinnovata Pizzigoni” (MI) 2009-10 “2° Circolo” (Buccinasco) 1986-87 “Leonardo da Vinci” (MI) 1998-99 “Pietro Micca” (MI) 2010-11 “Maria Consolatrice (Mi) 1987-88 “Leonardo da Vinci” (MI) 1999-00 “Pietro Micca” (MI) 33 RINGRAZIAMENTI: INSEGNANTI, DIRIGENTI SCOLASTICI

Elena Agnelli - Maria Immacolata (Milano) Giovanna Granito – A. Frank (Milano) Maria Grazia Agosta – U. Saba (Milano) Samantha Grappoli – Achille Ricci (Milano) Monica Albertini – Morosini Manara (Milano) Daniela Grisoni – Suore Mantellate (Milano) Giovanna Amato – S. Ambrogio (Milano) Rosaria Guerriero - I.C. Lamarmora (Lainate) Anna Amerio – Rinnovata Pizzigoni (Milano) Maria Antonietta Laviola – Ist. Comprensivo (Pero) Diego Aversa – Leopardi (Milano) Claudio Lodato – Europa (Milano) Gianna Barison – Maria Consolatrice (Milano) Gorizio Lo Mastro – E. Franceschini (Rho) Laura Barzanò – Manzoni (Cernusco S/N) Laura Longo – II Circolo (Trezzano S/N) Antonio Basile – Pastor Angelicus (Milano) Marco Lorenzi – I. C. Narcisi (Milano) Mirella Bazzi – Suore Francescane (Milano) Claudia Marino – Regina Carmeli (Milano) Caterina Bolli – Paolo Neglia (Pogliano M.se) Erika Marinoni – Pastor Angelicus (Milano) Monica Bonori – Maria Ausiliatrice (San Donato M.se) Vincenzina Mercuri – Gandhi Rodari (Milano) Rosa Maria Bosini – San Paolo (Milano) Giovanna Mezzatesta – Rinnovata Pizzigoni (Milano) Barbara Breviglieri – I.C. Lamarmora (Lainate) Valeria Muzzio – Leone XIII (Milano) Luigi Brugnone – Leopardi (Milano) Giselda Nosella – Locatelli Oriani (Milano) Paola Caligara – Suore Mantellate (Milano) Giovanni Palmieri – Paolo Neglia (Pogliano M.se) Anna Calcagno – Casa del Sole (Milano) Maria Angela Palmieri – Figlie di Betlem (Milano) Paola Caligara – Suore Mantellate (Milano) Annalisa Pirola - E. Franceschini (Rho) Maria Filomena Canadè – Vittoria Colonna (Milano) Patrizia Perrotta – Maria Consolatrice (Milano) Lorena Cardamuro – Pastor Angelicus (Milano) Barbara Pogliaghi – Gonzaga (Milano) Cristina Carera - Maria Consolatrice (Milano) Angelo Pomè – Iqbal Masih (Milano) Flavia Carli – Marcelline S.Anna (Milano) Antonino Pulvirenti – Calamandrei (Milano) Andrea Carlucci – Giovanni Paolo II (Cerro Maggiore) Massimiliano Putignani – San Giuseppe (Milano) Domina Cataldo – S. Ambrogio (Milano) Laura Putignano - L. Galvani (Milano) Ambrogina Ceriani – E. Franceschini (Rho) Fabio Rampoldi – Gonzaga (Milano) Luciano Cesaro – Ist. Comprensivo (Pero) Roberta Riboni – San Paolo (Milano) Paolo Chiesa - Maria Consolatrice (Milano) Rita Richieri - I.C. Pareto (Milano) Angela Cioffi – Gandhi Rodari (Milano) Clara Roderi – Limonta (Milano) Sabrina Cimelli – Calamandrei (Milano) Paola Daniela Rossi – Giovanni XIII (Milano) Barbara Conti - Via Trilussa (Milano) Patrizia Rossi – Maria Immacolata (Milano) Stefano Coretti – Faes Argonne (Milano) Anna Salvadori - A. Frank (Cinisello Balsamo) Luisa Corradi - Preziosissimo Sangue (Milano) Elena Salvato – Marcelline Tommaseo (Milano) Marco Corradini – Calamandrei (Sesto San Giovanni) Roberta Santambrogio – L. Galvani (Milano) Giovanni Cuccia – Iqbal Masih (Pioltello) Silvia Scardamaglia – Via Trilussa (Lainate) Antonella Donati – Pareto Magreglio (Milano) Laura Sesana - U. Saba (Milano) Giuseppe Esposito – Galvani (Milano) Susanna Siccardi – Benedetto Marcello (Milano) Maria Rosa Figaroli – Galvani (Milano) Francesca Nadia Terno – Suore Francescane (Milano) Giuseppina Fiore – Benedetto Marcello (Milano) Davide Tienghi – Vittoria Colonna (Milano) Marta Folli – Pastor Angelicus (Milano) Annalisa Viganò – Marcelline S.Anna (Milano) Augusta Frappetta - Iqbal Masih (Pioltello) Maria Grazia Vinciguerra – I.C. Narcisi (Milano)

PREMI MESSI IN PALIO DA: - Presidente della Repubblica – On.le Giorgio Napolitano - Presidente del Senato della Repubblica – On.le Renato Schifani - Presidente della Camera dei Deputati – On.le Gianfranco Fini - Regione Lombardia – On.le Roberto Formigoni, Presidente - Regione Lombardia – Monica Rizzi, Assessore allo Sport - Comune di Milano – On.le Letizia Moratti, Sindaco - Comune di Milano – Dott. Alan Rizzi, Assessore allo Sport - Consiglio Comunale di Milano – Dott. Manfredi Palmeri, Presidente - Provincia di Milano – Dott. Guido Podestà, Presidente - Camera di Commercio di Milano – On.le Carlo Sangalli, Presidente - CONI – Giovanni Petrucci, Presidente - FICTS – Prof. Franco Ascani, Presidente - AICS Comitato Interprovinciale Milanese – Wanda Romeo, Presidente - FIDAL Comitato Regionale Lombardia – Dott. Enzo Campi, Presidente - ANAOAI Comitato Provinciale – Mario Dagnoni, Presidente - Gazzetta dello Sport – Dott. Andrea Monti, Direttore - A.C. Milan – Dott. Adriano Galliani, Vice Presidente - INTERNAZIONALE F.C. – Dott. , Presidente - KL Kawasaki – Dott. Antonio Leggerini, Presidente - Banca Popolare di Milano – Dott. Roberto Machella, Presidente - Credito Valtellinese, Dott. Enzo Rocca, Amministratore Delegato - Unione Provinciale Artigiani – Dott. Marco Accornero, Segretario Generale - Fondazione Fiera Milano – Dott. Giampiero Cantoni, Presidente

34 RINGRAZIAMENTI

PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Giorgio Napolitano

3.000.000 PARTECIPANTI che dal 1964 ad oggi, sono scesi in pista in questa festa dello sport: “Le Miniolimpiadi della Scuola”. Grazie: abbiamo stabilito un record mondiale

AICS Ente di Promozione Sportiva, Comitato FONDAZIONE CARIPLO AERONAUTICA MILITARE Provinciale Milanese, Comitato Regionale - Giuseppe Guzzetti, Presidente COMANDO 1° REGIONE AEREA Lombardia ed al Comitato Organizzatore, per : la Fanfara 1° Regione Aerea per l’ultraquarantennale impegno FICTS Federation Internazionale Cinema - Ten. Col. Ferruccio Martinotti nell’organizzazione dei “Trofei di Milano” Television Sportifs e FICTS Italia a.s.d. per - Capo Fanfara Mar. Antonio Macciomei aver pubblicato i risultati, le classifi che e CENTRALE DEL LATTE – Gruppo Granarolo per le foto sul Sito www.sportmoviestv.com ORCHESTRA DI FIATI DI MILANO la serietà e il tradizionale impegno con cui e per aver contribuito concretamente alla - Francesco Bossi, Resp. Uffi cio Musica sostiene, da 20 anni, l’educazione sportiva organizzazione delle attività formative e - Capo Banda Luca Valenti nella Scuola attraverso i “Trofei di Milano” sportive - Gianpiero Calzolari, Presidente - Franco B. Ascani, Presidente FANFARA 3° BATTAGLIONE CARABINIERI - Myriam Finocchiaro, LOMBARDIA Comunicazione e Corporate Affairs CONI – REGIONALE LOMBARDIA - Generale di Brigata Marco Scursatone - Antonio Trifi lò - Pierluigi Marzorati, Presidente - Capo Fanfara Mar. Andrea Bagnolo

CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO per CONI - PROVINCIALE MILANESE BATTERIA DEI TAMBURI DELLA SCUOLA l’iniziativa formativa “Cosa farò da grande” - Filippo Grassia, Presidente MILITARE DI VIA TEULIE’ e “Exsport: lo Sport per Expo 2015” - Col. Maurizio Patanè - Carlo Sangalli , Presidente PANATHLON INTERNAZIONALE - Andrea Chevallard, Segretario Generale - Enrico Prandi, Presidente Internazionale QUESTURA CENTRALE DI MILANO per il - Federica Villa, Dirigente Presidenza - Maurizio Monego, Consigliere Servizio Sanitario - Dott.ssa Rosanna Chironi REGIONE LOMBARDIA AMOVA - Roberto Formigoni - Presidente - Angelo Vassena, Presidente CENTRO OSPEDALIERO MILITARE DI - Monica Rizzi - Assessore allo Sport - Giancarlo Bergamini, Presidente C. Prov. MILANO per il Servizio Sanitario - Luciano Bresciani - Assessore alla Sanità - Brig. Gen. Valentino Dr. Samuele, - Alessandro Pedrini - Assessorato allo Sport ANAOAI Comandante - Roberto Mendini, Consigliere Nazionale - Col. Roberto Tebaldini PROVINCIA DI MILANO - Domenico Lollo, V. Presidente CP Milano per l’iniziativa “Lo Sport è uguale per tutti” STAMPA, MASS MEDIA, TV (Rai Tg3, - Guido Podestà, Presidente FIDAL Telombardia, Telenova, Antenna Tre, - Cristina Stancari, Assessore allo Sport - Franco Arese, Presidente Nazionale Telereporter) per i servizi giornalistici - Claudio Minoia, Direttore di Settore - Franco Angelotti , Consigliere Nazionale - Enzo Campi, Presidente CRL Lombardia PAZIENTI COMUNE DI MILANO - Sabrina Fraccaroli, Presidente CP Milano Un particolare segno di stima e - Alan Rizzi, Assessore allo Sport riconoscimento ai/alle consorti dei - Dario Moneta, Direttore Generale G.G.G. – GRUPPO GIUDICI GARA della FIDAL componenti il Comitato Organizzatore per - Vincenzo Guastafi erro, Direttore Sport MILANESE la pazienza… - Giovanni Albanese, Responsabile Sport per il prezioso ed indispensabile contributo - Edgardo Tezzon, Direttore Arena Brera alla riuscita della manifestazione DIMENTICATI - Angelo Petraroli, Comandante Uffi cio - Ivan Ruffi ni, Responsabile (vedi elenco Grazie di cuore a tutti coloro che non Manifestazioni Polizia Municipale nel Comitato Organizzatore pag. 1) compaiono in questa pubblicazione ma che hanno contribuito al successo CONSIGLIO COMUNALE DI MILANO FEDERAZIONE ITALIANA CRONOMETRISTI della manifestazione (e sono tanti…). - Manfredi Palmeri, Presidente “A. TEICHMANN” Segnalatelo e sarete citati la prossima - Luca Gattuso, Presidente volta. CREDITO VALTELLINESE - Enzo Rocca, Amministratore Delegato STRAMILANO Comitato Organizzatore - Roberto Grazioli, Resp. Direzione Mercato - Camillo Onesti - Gianpietro Bracchi, Ser. Sponsorizzazioni - Michele Mesto AGENZIA D’INFORMAZIONE SPORT MOVIES & TV - Michela Beltrama, Ser. Sponsorizzazioni Numero: “SPECIAL TROFEI DI MILANO 2011” - Mauro Manes, Dir. Commerciale UFFICIO COLLEGAMENTO Aut. Tribunale di Milano n. 369 del 9/86 - Squerzoni Massimiliano, Dir. Commerciale FORZE ARMATE/CONI Pubblicità inferiore al 70% - copia gratuita - Capitano di Vascello Rinaldo Sestili Direttore Responsabile: Prof. Franco B. Ascani ALLEANZA TORO Spa Redazione: AICS/SPORTRE CEGIS a.s.d. per “Assicura il tuo futuro con lo Sport ESERCITO ITALIANO Chiara Tola (Coordinamento), Enzo Cappiello, sicuro” - Generale di Brigata Camillo De Milato, Francesco Citterio, Antonino Di Gregorio, - Achille Lattanzio, Ispettore Direzionale Comandante Esercito Regionale Lombardia Rosy Ferrari, Manuela Mantovani, Wanda Romeo Capo Area - Col. Fabrizio Bonaldi, Capo di Stato Via De Amicis 17 – 20123 Milano - Sonia Cazzoli, Senior Account Maggiore CME Tel: 02-89409076 email: aicsmilano@fi cts.org

DIREZIONE SCOLASTICA REGIONALE REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO Stampa: Centro Stampa – Via De Amicis, 45 MI - Giuseppe Colosio, Direttore Generale per la presenza dei militari in divisa storica Foto: - Adriano Rossini - Marco Bussetti, Dirigente Tecnico - Col. Valentino De Simone, Comandante - Omega Fotocronache di Vito Liverani Progetto grafi co: Studio Zanoni - Grafi ca e Pubblicità - Lucia Fedegari, Responsabile Sport - Ten. Attilio Neri 35 Grand Hotel Savoia a Genova, recentemente ristrutturato, è un hotel ideale per le famiglie. Dispone di un’area giochi per i bambini “il giardino dei pirati” con all’interno un vero galeone, family rooms con doppi letti matrimoniali, una suggestiva terrazza panoramica con vasca idromassaggio e una scenografica SPA. MOSTRA realizzata con il contributo di foto e video TROFEI DI MILANO 2011 Campionati Interscolastici didi AAtleticatletica e AAttivitàttività FFormativeormative

1964-2011 ARENA BRERA Sala Appiani

• 17-18 febbraio • 18 marzo • 7 maggio

MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Uf¿ cio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione generale Uf¿ cio Scolastico Provinciale di Milano C’è una storia che da sempre parla di natura, di mucche, di passione e di latte. E’ una storia di Alta Qualità.

Mille allevatori, 60mila mucche italiane. E da più di 50 anni la stessa passione: il latte. Questa è Granarolo. Questo è quello che facciamo da sempre, con cura ed esperienza. Nei nostri allevamenti, con le nostre mucche che selezioniamo una a una, che alimentiamo naturalmente e che alleviamo con rispetto. Per questo il latte fresco Alta Qualità Granarolo è così integro e buono, sicuro e garantito in ogni passaggio della filiera di produzione. Quando un latte nasce dallo specialista del latte, la differenza si sente.

WWW.GRANAROLO.IT LA GRANDE PASSIONE PER L’A LTA QUALITÀ.