STUDIO ASSOCIATO DI GEOLOGIA MAFFEO

salita di Riva 3 - 13900 tel/fax 01521931 [email protected]

CF - PIVA 01910250024 Posta certificata: [email protected] [email protected]

A. Studio Associato

B. Curriculum dott. geologo Brunello Maffeo

C. Curriculum dott. geologo Stefano Maffeo

D. Attività dello Studio Associato

A. STUDIO ASSOCIATO

Lo Studio Associato di Geologia Maffeo è formato dai geologi Brunello Maffeo e Stefano Maffeo, esso costituisce prosecuzione ed evoluzione dello Studio professionale del geologo Brunello Maffeo che dal 1975 opera nel campo della geologia in Italia Settentrionale (in particolare Piemonte, Valle d'Aosta e Veneto), con sede in Biella.

I principali settori di lavoro e alcune delle più significative attività realizzate sono date da:

Risorse idriche. Studi a carattere generale (tra cui Inventari delle Risorse Idriche della Provincia di Cuneo, della Comunità montana Bassa Valle Cervo e Oropa, dei Comuni di e di Portuta; censimento pozzi dei Comuni di Mogliano Veneto, Ponzano, Nervesa della Battaglia) o legati ai problemi di inquinamento degli acquiferi Indagini puntuali relative ad acquedotti e captazione di sorgenti. Studi per la realizzazione di pozzi o per la definizione delle fasce di rispetto (pianura biellese-vercellese). Creazione di banche dati specifiche con un censimento di stimabile in circa 2.500 pozzi, 900 sorgenti e 600 serbatoi e vasche.

Pianificazione territoriale. Prevalentemente con la realizzazione delle indagini geologiche di base per la redazione di Piani Regolatori Comunali od Intercomunali, con interventi sul territorio di 114 comuni nelle province di Biella, Vercelli, Cuneo, Pavia, Treviso, Venezia e Vicenza. Sistemazione idrogeologica. Interventi, sia con indagini geologiche preliminari che con progettazioni esecutive, su fenomeni di dissesto nel Biellese, in Valsesia e in Valle d'Aosta. Tali interventi hanno riguardato 156 movimenti franosi e circa 50 opere su corsi d'acqua.

Studio Associato di Geologia Maffeo 1/8 Indagini di carattere geologico - geotecnico. Tali indagini riguardano generalmente problemi di fondazione per edifici, opere di , impianti sportivi, cimiteri, condotte, linee elettriche MT/AT, ecc. e frequentemente prevedono impostazione ed assistenza a saggi geognostici. Il numero di indagini attuate è stimabile in circa 900 casi.

Indagini a corredo di progetti stradali o inerenti ad interventi su infrastrutture stradali. Predisposizione di indagini sia preliminari che esecutive relative a strade pubbliche per conto di Am- ministrazioni Provinciali, Comunali, Comunità Montane o Consorzi e di privati, per un complesso di circa 160 interventi.

Smaltimento rifiuti. Esecuzione di indagini geologiche preliminari per impianti di smaltimento di rifiuti (sia urbani che industriali) in discarica controllata, compreso studi interdisciplinari sulla ricomposizione ambientale e progetti di sistemazione di discariche dismesse.

Accanto a tali settori prevalentemente applicativi sono state sviluppate tematiche d'ordine più generale (aspetti naturalistici ed ambientali, meteorologia, divulgazione scientifica) anche con pubblicazioni, organizzazione di corsi tecnici, convegni scientifici ed attività divulgative. In particolare si sottolinea la stretta collaborazione esistente con Università e diversi Enti di ricerca, sia attraverso la partecipazione a ricerche congiunte sia con assistenza a lavori di tesi, quali co-relatori.

Studio Associato di Geologia Maffeo 2/8 B. CURRICULUM DOTT. GEOLOGO BRUNELLO MAFFEO

1. DATI ANAGRAFICI E FISCALI

Nato ad (Biella) il 30.1.1946, residente in Biella, via Mazzini 27 Codice fiscale MFFBNL46A30F992Y - Iscritto EPAP (Cassa professionale geologi) n.9185W

2. STUDI - ISCRIZIONI

LAUREA in Scienze Geologiche presso l'Università degli Studi di Torino (10/11/1970) - Sottotesi con rilevamento della conca del Breuil (Cervinia) - Tesi petrografica con rilevamento in campagna "Metagranitoidi dell'alta valle Oropa". I risultati, pubblicati sul bollettino della Società Svizzera di Mineralogia e Petrografia, hanno attirato l'attenzione dei petrografi sull'area del Monte Mucrone, da allora periodicamente interessata da escursioni scientifiche anche a carattere interna- zionale. Votazione di laurea 108/110 ISCRIZIONE dal 7.8.1975 all'Ordine Nazionale dei Geologi e quindi all'Ordine Regionale dei Geologi del Piemonte (n. 42).

3. PROFILO SINTETICO

Nel 1971 attività di ricerca scientifica su incarico del CNR (rilevamento della dorsale compresa tra valle Cervo e valle del Lys). Dal 1972 al 1980 impostazione ed esecuzione per conto dell'Amministrazione Provinciale di Cuneo dell'Inventa- rio delle Risorse Idriche di tale territorio. Dal 1975 libero professionista, attività quindi svolta nell'ambito dello Studio Associato di Geologia Maffeo. Dal 1992 al 2001 ha fatto parte della commissione tecnica comunale di controllo della diga sul torrente Ingagna, in Dal 1987 consigliere della Riserva Naturale Speciale della Bessa, come esperto in campo geologico nominato dal Consiglio Regionale del Piemonte. Dal 1992 al 1996 presidente del relativo Ente di gestione e quindi sino al 2005 vicepresidente dell'Ente di gestione delle Aree Protette delle Baragge, della Bessa e del Brich di . Quale consigliere regionale dell'AIPIN (Associazione italiana per l'ingegneria naturalistica) ha organizzato corsi teorico-pratici di sistemazione idrogeologica utilizzando tecniche naturalistiche. 4. PUBBLICAZIONI 4.1 GEOLOGICO-PETROGRAFICHE •• R. Compagnoni - B. Maffeo (1973) Jadeite-Bearing Metagranites l.s. and related Rocks in the Mount Mucrone Area (Sesia-Lanzo Zone, Western Italian Alps Schweiz Min. Petr. Mitt., vol. 53/3, pp 24 •• B. Maffeo et al. (1977) Excursion to the Sesia-Lanzo Zone and Valtournanche metamorphic Ophiolites - Rend. Soc.It.Mineralogia e Petrologia, vol. 33/1, pp 473-491 4.2 NATURALISTICO ED AMBIENTALI •• P. G. Bovo - B. Maffeo - P. L. Perino (1977) Aspetti naturalistici della Valle Oropa Pro Natura Biellese, pp 128 + 3 carte in scala 1:30.000 •• P. G. Bovo - B. Maffeo (1980) Area geo-botanica del Gran Gabe in alta valle Cervo Pro Natura Biellese, pp 129 •• B. Maffeo e al. (1981) Conservazione e valorizzazione naturalistica del lago di Pro Natura Biellese, pp 41

Studio Associato di Geologia Maffeo 3/8 •• B. Maffeo e al. (1986) Le Rive Rosse Biellesi ARCI Biella, pp 63 •• B. Maffeo (1990) La Bessa in 'I parchi naturali della provincia di Vercelli', pp 58/63 Istituto Geografico De Agostini-Novara •• T. Pascutto - B. Maffeo - R. Vanzi (1991) Censimento preliminare di Austropotamobius Pallipes in alcune vallate delle Prealpi Biellesi Riv. Piem Storia Naturale, vol. XII, pp 216/219 •• B. Maffeo (1992) Riserva naturale speciale La Bessa in 'Parchi e riserve del Piemonte', pp 126/129 Regione Piemonte, Edizione L'Arciere-Cuneo •• B. Maffeo (1993) Da Biella ad Oropa: itinerario geologico lungo le tracce di duemila anni di attività dell'uomo in 'Annuario C.AS.B.' - Biella •• B. Maffeo (2000) Le tante facce del monte Mucrone in 'Rivista Biellese', n. 2 - Biella •• M. Biasetti, B. Maffeo e S. Maffeo (2000) Le antiche terre: dalla geologia al paesaggio Catalogo-mostra "Le fabbriche e la foresta. Forme e percorsi del paesaggio biellese" . DocBi - Ponzone •• B. Maffeo (2003) Il fiume di Biella dai tanti percorsi (torrente Cervo) in 'Rivista Biellese', n. 3 - Biella •• O. Albis, P. G. Bovo, G. V. Cerruti, B. Maffeo, P. L. Perino (2006) Area geobotanica del Piano dei Test (Piemonte - Alpi Pennine) - Pro Natura Biellese, CD •• B. Maffeo e S. Maffeo (2009) Vedere oltre: dalla morfologia alla geologia della conca di Oropa in 'Contributo alle conoscenze naturalistiche della Valle Oropa' - Mem Ass Nat Piemontese, vol. XI, pp. 9-11 4.3 GEOLOGICO-APPLICATIVE •• B. Maffeo (1973) Inventario delle Risorse Idriche della Provincia di Cuneo : Le sorgenti della Valle Stura di Demonte Quad. Amm. Prov. Cuneo, n. 8, pp 97 •• B. Maffeo - G. Ansaldi (1975) Inventario delle Risorse Idriche della Provincia di Cuneo : Le sorgenti della Valle Corsaglia Quad. Amm. Prov. Cuneo, n. 15, pp 62 •• G. Bortolami - B. Maffeo - V. Maradei - B. Ricci - F. Sorzana (1976) Lineamenti di litologia e geoidrologia del settore piemontese della Pianura Padana Quad. Ist. Ricerca Acque, CNR, 28(1), pp36 •• B. Maffeo (1978) Inventario delle Risorse Idriche della Provincia di Cuneo : Le sorgenti del Massiccio del Marguareis Quad. Amm. Prov. Cuneo, n. 25, pp 39 •• G. Ansaldi - B. Maffeo (1979) Inventario delle Risorse Idriche della Provincia di Cuneo : Carta idrogeologica del territorio provinciale Quad. Amm. Prov. Cuneo, n. 26, pp 38 + carta in scala 1:100.000 •• B. Maffeo - G. Ansaldi (1981) Inventario delle Risorse Idriche della Provincia di Cuneo : Le acque sotterranee della pianura cuneese Quad. Amm. Prov. Cuneo, n. 33, pp 118 •• B. Maffeo (1985) Lineamenti di geo-idrologia del Biellese in 'Lo stato di salute delle acque biellesi', pp 91/106 •• B. Maffeo (1995) Le frane del novembre 94 nel Biellese: tipi di dissesti e modalità di intervento Comunità Montana Valle Cervo: Convegno L'ingegneria naturalistica nella sistemazione dei versantii •• M. Giardino, B. Maffeo e S. Maffeo (2003) Geothematic atlas of the High Elvo Valley (Italian NW-Alps): Contributions to better land management and geological education Abstracts of 4th European Congress on Regional Geoscientific Cartography and Information System, Bologna, vol. 2, pp 374-375 •• B. Maffeo - S. Maffeo (2004) Atlante Valle Elvo Comunità Montana Alta Valle Elvo, n. 6 tavole alla scala 1:40.000 •• B. Maffeo (2009) Idrogeologia e strutture profonde dell'alta pianura biellese CORDAR SPA BIELLA SERVIZI,Atti Convegno "Acqua in pianura", pp. 13-19

Studio Associato di Geologia Maffeo 4/8 C. CURRICULUM DOTT. GEOLOGO STEFANO MAFFEO

1. DATI ANAGRAFICI E FISCALI

Nato a Torino il 24.4.1971, residente in Occhieppo Inferiore (Biella), via Martiri della Libertà 97 Codice fiscale MFFSFN71D24L219Y - Iscritto EPAP (Cassa professionale geologi) n.9186Q

2. STUDI - ISCRIZIONI

LAUREA in Scienze Geologiche presso l'Università di Pavia (29/9/1995) con indirizzo mineralogico-petrografico (1990-1995). Tesi sperimentale dal titolo "Geologia del Cristallino Savonese. Analisi Petrografica e Petrologia di Paragneiss e Ortogneiss nell'area del Torrente Quazzola". Votazione di laurea 99/110. I risultati sono stati presentati nel corso del "3 Workshop on Alpine Geological studies" ,Oropa (BI), 29.9/1.10.1997. ABILITAZIONE all'esercizio della professione di geologo (sessione novembre 1996). ISCRIZIONE dal 8.7.1997 all'Ordine Regionale dei Geologi del Piemonte (n. 392).

3. CORSI DI AGGIORNAMENTO

- "1Corso di aggiornamento professionale per problematiche ambientali – La progettazione delle discariche", Bergamo, 18/19 gennaio 1995. - "L'Ingegneria naturalistica nella sistemazione dei versanti", Zumaglia (BI), 3 Giugno 1995. - "Introduzione alla nivologia", Società Meteorologica Subalpina, Valchiusella 29/31 Marzo 1996. - "Geologia della grandi aree urbane"- Progetto Strategico CNR, Bologna, 4/5 Novembre 1997. - "Acque sotterranee, conoscenza geologica e idrogeologica", Bologna, 27 Marzo 1998. - "Olimpiadi invernali Torino 2006: Meteorologia e nivologia al servizio dello sport e del turismo", Torino, 24 gennaio 2000 - Sestrieres, 29 gennaio 2000.

4. PROFILO SINTETICO

L'attività, svolta principalmente nel Biellese, all'interno dello Studio Associato di Geologia Maffeo, verte in particolar modo sui campi della geologia ambientale, della pianificazione del territorio e nei settori applicativi, con particolare riguardo alle risorse idriche Nel 2001 ha partecipato a missione umanitaria nella Repubblica del Rwanda, per conto del CORDAR Biella, della Cooperazione Italiana e dell’AVSI (Associazione Volontari per il Servizio Internazionale), per la progettazione dell’acquedotto del settore Kamony in Comune di Taba. Collabora per attività di carattere scientifico con la Società Meteorologica Italiana. Ha collaborato a campagna di misure sulle emissioni di radon in Valle Cervo (1997-1998) con il dott. Cigolini dell'Università degli Studi di Torino.

5. PUBBLICAZIONI

•• S. Maffeo ed alii (1997) Pre-alpine polymetamporphic evolution of the Savona crystalline basament (Western Alps) in Abstract Volume of the 3rd Workshop on Alpine Geological studies. Quaderni di Geodinamica Alpina e Quaternaria, Milano. •• S. Maffeo (1997) Oropa: piogge, meteorologi ed alpinisti. Boll. Annuale Club Alpino Italiano - Sezione di Biella, ed. speciale 125° Anniversario, Biella.

Studio Associato di Geologia Maffeo 5/8 •• S. Maffeo (1997) Precipitazioni: misura, elaborazione, previsione Società Meteorologica Subalpina, Club Alpino Italiano - Sezione di Biella, Osservatorio Meteorosismico di Oropa, Biella. •• S. Maffeo (2000) Le rocce pellegrine (parte geologica in: I Viaggiatori di Nostra Signora), Diocesi di Biella, Biella. •• M. Biasetti, B. Maffeo e S. Maffeo (2000) Le antiche terre: dalla geologia al paesaggio Catalogo-mostra "Le fabbriche e la foresta. Forme e percorsi del paesaggio biellese" . DocBi - Ponzone •• A.Barberis Organista e S. Maffeo (2000) Il Biellese e la Valsesia visti da satellite. Cordar Biella e Cordar Valsesia, Biella •• M. Bois e S. Maffeo (2001) La terra attraverso il tempo. Environnement. Ambiente e Territorio in Valle d’Aosta, n. 17 (Dicembre 2001). Ass. Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche, Regione Autonoma della Valle d'Aosta. •• S. Maffeo (2002) Un geosito in movimento: Champlong. Environnement Ambiente e Territorio in Valle d’Aosta, n. 19 (Giugno 2002). •• S. Maffeo (2003) Guillemore: il paesaggio scavato: Environnement Ambiente e Territorio in Valle d’Aosta, n. 23 (Giugno 2003). •• M. Giardino, B. Maffeo e S. Maffeo (2003) Geothematic atlas of the High Elvo Valley (Italian NW-Alps): Contributions to better land management and geological education Abstracts of 4th European Congress on Regional Geoscientific Cartography and Information System, Bologna, vol. 2, pp 374-375 •• B. Maffeo, S. Maffeo (2004) Atlante Valle Elvo Comunità Montana Alta Valle Elvo, n. 6 tavole alla scala 1:40.000 •• P. Rosetta, G. , S. Maffeo, L. Perona, A. Zordan (2004) Di goccia in goccia - Il Cervo come non si immagina - DVD dell’associazione Insieme per il Biellese. Biella •• B. Maffeo e S. Maffeo (2009) Vedere oltre: dalla morfologia alla geologia della conca di Oropa in 'Contributo alle conoscenze naturalistiche della Valle Oropa' - Mem Ass Nat Piemontese, vol. XI, pp. 9-11

Studio Associato di Geologia Maffeo 6/8 D. ATTIVITA' DELLO STUDIO

Principali settori di lavoro e alcune delle più significative attività realizzate: - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Prevalentemente con la realizzazione delle indagini geologiche di base per la redazione di Piani Regolatori Comunali od Intercomunali, con interventi sul territorio di circa 120 comuni, oltre a studi specifici per la localizzazione di aree PEEP, PEC, PIP. Le indagini di pianificazione comunale eseguiti nell'ultimo decennio hanno interessati i territori di: -- PROVINCIA DI BIELLA Comuni di - Benna - - - - - Crosa - - Donato - - Masserano - - Mongrando - Muzzano - Netro - Occhieppo Inferiore - - - - - - - - - - - - - - Valle San Nicolao - - -- PROVINCIA DI CUNEO - Cavallermaggiore -- PROVINCIA DI PAVIA - Castelnovetto -- PROVINCIA DI VERCELLI - Cravagliana - Fobello

- SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA Interventi, sia con indagini geologiche preliminari che con progettazioni esecutive, su fenomeni di dissesto nel Biellese, in Valsesia e in Valle d'Aosta. Tali interventi hanno riguardato circa 150 movimenti franosi e circa 50 opere su corsi d'acqua. Impostazione ed esecuzione di studi generali di sistemazione dei bacini del torrente Elvo (Comunità montane Alta e Bassa valle Elvo) e del torrente Cervo (Comunità montane Alta e Bassa valle Cervo, Valle di Mosso, Prealpi Biellesi); quadro generale dissesti del territorio di Fontainemore (Aosta) ed impostazione interventi sia sui versanti che sul torrente Lys a seguito evento alluvionale ottobre 2000. Opere di prevenzione da valanghe (progetti in Valsesia e nel Biellese).

- RISORSE IDRICHE Studi a carattere generale o legati ai problemi di inquinamento degli acquiferi (inquinamento da cloroderivati). Indagini puntuali relative ad acquedotti e captazione di sorgenti. Studi per la realizzazione di pozzi o per la definizione delle fasce di rispetto. In particolare:

Studio Associato di Geologia Maffeo 7/8 - INVENTARIO DELLE RISORSE IDRICHE DELLA PROVINCIA DI CUNEO, con censimento di 2438 pozzi e di circa 300 sorgenti, lavoro è risultato tra i primi studi a carattere generale e su vasta scala nel campo delle risorse idriche regionale. - INVENTARIO DELLE RISORSE IDRICHE DELLA COMUNITA' MONTANA VALLE CERVO - INVENTARIO DELLE RISORSE IDRICHE DEL COMUNE DI - INVENTARIO DELLE RISORSE IDRICHE DEL COMUNE DI SOPRANA - Indagini sulle RISORSE IDRICHE DEL TERRITORIO BIELLESE con censimento e controllo di 632 sorgenti e di 450 serbatoi e la predisposizione di archivio informatizzato tramite l’utilizzo di programma GIS (ArcView) con cartografia alla scala di 1: 10.000 e schede (Database Access) contenente dati di tipo amministrativo, tecnico e idrochimico. - PROBLEMATICHE GEOLOGICO-AMBIENTALI Consulenze tecniche per amministrazioni pubbliche per quanto riguarda l'impatto ambientale di cave e miniere . Partecipazione al Concorso Nazionale per il recupero ambientale di area soggetta ad intensa escavazione in comune di Vedelago (TV) [3° premio]. Progettazione di interventi di recupero aree degradate. - INDAGINI DI CARATTERE GEOLOGICO-GEOTECNICO Riguardano generalmente problemi di fondazione per edifici, opere di sostegno, impianti sportivi, cimiteri, frequentemente prevedono impostazione ed assistenza a saggi geognostici. Il numero di indagini attuate è stimabile in circa 1400 casi. - INDAGINI PER INFRASTRUTTURE LINEARI Studi geologici sia preliminari che esecutivi relative a strade, acquedotti, fognature, elettrodotti a media ed alta tensione, per un complesso di oltre 160 interventi.

- RIFIUTI Esecuzione di indagini geologiche preliminari per impianti di smaltimento di rifiuti (sia urbani che industriali) in discarica controllata, compreso studi interdisciplinari sulla ricomposizione ambientale e progetti di sistemazione di discariche dismesse. Progettazione per la parte geologica di una ventina di siti di discarica controllata (I categoria per RSU e RSAU; II categoria tipo A e B) sia per amministrazioni comunali che consorzi pubblici e ditte private.

Biella, 21.1.2015 I Professionisti

Studio Associato di Geologia Maffeo 8/8