Biennale “Piemonte e letteratura” 18 convegni un albo d’oro e d’alloro di premi per la saggistica un cenacolo per i grandi poeti contemporanei

PUBBLICAZIONI DELLA « BIENNALE PIEMONTE E LETTERATURA » Igino Ugo Tarchetti e la Scapigliatura, San Salvatore Monferrato 1976; Piemonte e Letteratura nel ’900, ivi, 1980; Piemonte e Letteratura 1789- 1870, 2 voll., ivi, s.d. ma 1982; Vittorio Alfieri e la letteratura piemontese fra Illuminismo e Rivoluzione, ivi, 1985; Da Carlo Emanuele I a Vittorio Amedeo II, ivi, 1987; Cesare Pavese oggi, ivi, 1989; Beppe Fenoglio oggi, introduzione di Gian Luigi Beccaria, Mursia, Milano 1991; : memoria e invenzione, Edizioni della Biennale “Piemonte e Letteratura”, San Salvatore Monferrato 1995; Natalia Ginzburg: la casa, la città, la sto- ria, ivi, 1995; Carlo Levi: le parole sono pietre, ivi, 1997; Mario Soldati. Lo specchio inclinato, ivi, 1999; La cultura del Novecento in Piemonte: un bilancio di fine secolo, ivi, 2001; L’oro e l’alloro: letteratura ed economia nella tradizione occidentale, Interlinea, Novara 2003; Le parole del sacro. L’esperienza religiosa nella letteratura italiana, ivi, 2005; Letteratura e Comitato scientifico sport. Per una storia delle Olimpiadi, ivi, 2006; Cavalcare la luce, scienza Giovanna Ioli e letteratura, ivi, 2009; Muse cangianti tra letteratura e arti figurative, ivi, 2011; Gina Lagorio, “Respirare Piemonte”, ivi, 2014. Tutti i volumi, fatta 335 5356487 - 335 5922991 eccezione per i primi due, sono a cura di Giovanna Ioli. [email protected]

ALBO D’ORO Il Capitano Nino Vaudano e il mulo Negretto, 1917 Nelle precedenti edizioni il premio “Città di San Salva- Comitato organizzativo tore Monferrato - Carlo Palmisano” è stato assegnato a Costanza Zavanone Pittatore Norberto Bobbio, Giovanni Getto, Carlo Dionisotti, Gian- 335 1804666 – 335 464991 franco Contini, Massimo Mila, Eugenio Corsini, Franco [email protected] Venturi, Gianni Vattimo, Umberto Eco, Nuto Revelli, Ce- sare Segre, Carlo Augusto Viano, Alessandro Galante Garrone, Gina Lagorio, Rita Levi Montalcini, Guido Davi- Ufficio stampa co Bonino, Claudio Magris, Lorenzo Mondo. Edia Manente 19° Premio letterario per la saggistica 348 7813676 SEMINARI DI PERFEZIONAMENTO LINGUISTICO-LETTERARIO [email protected] “Città di San Salvatore Monferrato - Carlo Palmisano” in presenza degli autori e i loro interpreti “La poesia di Mario Luzi” (2000), “Cammino nella poesia di Andrea Convegno Zanzotto” (2001), “La poesia di Fernando Bandini” (2002), “Poesia Segreteria e dialetto”: Raffaello Baldini, Franco Loi e Carlo Regis (2003), La Elena Amisano GUERRA E PACE poesia di (2004), La poesia di Edoardo Sanguineti Biblioteca Comunale “D. Fava” (2005), Nelo Risi, poesia e cinema (2006), La poesia di NEL NOVECENTO E OLTRE (2007), La poesia di Giorgio Orelli (2008), Il poeta e il suo critico: Jo- Via Cavalli 2 landa Insana e Maria Antonietta Grignani - Cesare Viviani e Enrico 15046 San Salvatore M.to AL Testa (2009), Sebastiano Vassalli: Il mestiere di Omero: raccontare Tel. 0131 238537 25 - 26 settembre 2015 storie (2010), Viaggio nell’opera di Claudio Magris (2011). [email protected] San Salvatore Monferrato | Teatro Comunale

COMITATO SCIENTIFICO Giorgio Bárberi Squarotti, Gian Luigi Beccaria, Franco Contorbia, Guido Davico Bonino, Pietro Frassica, Elio Gioanola, Giovanna Ioli. www.fondazionepalmisano.it

GALLO arti grafiche - Vercelli Venerdì, 25 settembre 2015 Venerdì, 25 settembre 2015 Sabato, 26 settembre 2015 Teatro Comunale Teatro Comunale | Ore 21,30 Teatro Comunale | Ore 9,30

Ore 15 Saluti di apertura 19° Premio letterario per la saggistica GRANDE GUERRA E LETTERATURA “Città di San Salvatore Monferrato – Carlo Palmisano” Corrado Tagliabue Presiede Gian Luigi Beccaria Sindaco di San Salvatore Monferrato Cerimonia di consegna a Emma GIAMMATTEI La scrittura nella battaglia. Pier Angelo Taverna GUSTAVO ZAGREBELSKY Comunicazione letteraria Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e tradizione del Novecento • • • Giovanna Ioli Simona COSTA Pirandello e Svevo: la guerra “de lonh” Presidente Fondazione Carlo Palmisano Conferenza-spettacolo Guido DAVICO BONINO GRANDE GUERRA e MEMORIA POPOLARE Gabriele d’Annunzio tra due madri Prendi il fucile e gettalo giù per terra! Ore 11,20 Intervallo Ore 15, 30 Mario Brusa legge brani tratti dalla con Grande Guerra di un povero contadino Emilio Jona e Franco Castelli Ore 11,40 di Elio GIOANOLA Presiede Elio Gioanola Canti eseguiti da Franco CONTORBIA Betti Zambruno e Piercarlo Cardinali Renato Serra dall’ Esame di coscienza Ore 16 di un letterato al Diario di trincea Presiede Franco Contorbia Regia di Piero GELLI Gustavo ZAGREBELSKY Franco Castelli e la Prima guerra mondiale L’Italia ‘ripudia la guerra’: davvero? Canti di trincea, lettere dal fronte, Bianca MONTALE proiezioni multimediali. La Grande Guerra e Montale Massimo Luigi SALVADORI Le guerre del Novecento Alessandra RUFFINO Arte in Guerra | Arte e Guerra

Bernardo VALLI Christopher R.W. Nevinson, Ritornando in trincea, 1914-15 National Gallery of Canada, Ottawa. I confl itti asimmetrici del nostro tempo Durata: 60 minuti

Domenico QUIRICO Si può ancora raccontare la guerra?