Provincia Autonoma di

FIUMEFIUME BRENTA:BRENTA: InterventiInterventi eded approfondimentiapprofondimenti inin corsocorso

Dipartimento Risorse Forestali e Montane Servizio Bacini Montani ILIL PROBLEMAPROBLEMA IDRAULICOIDRAULICO DIDI BORGOBORGO VALSUGANAVALSUGANA Studio di VIA delle Proposte di intervento da eseguirsi sul fiume Brenta per la difesa di Borgo ” (D. G.P. N°2466 del 3 ottobre 2008); le due proposte considerate percorribili sono:

IPOTESI 1: riprofilatura a Borgo Valsugana+ 3 IPOTESI 1: riprofilatura fondo a Borgo Valsugana+ 3 - Riprofilatura dell’alveo del casse di espansione: Paludi, Lago Morto e Centa casse di espansione: Paludi, Lago Morto e Centa fiume Brenta associata a tre casse di espansione (Paludi,Lago Morto e

confluenza Centa) Cassa Paludi: Cassa Lago Morto: Superficie 12ha, Superficie 36ha, profondità 2 m profondità 2,5 m Volume 240’0000 mc Volume 900’000 mc

IPOTESI 1: riprofilatura fondo a Borgo Valsugana+ 3 IPOTESI 2: galleria by -pass+cassa di espansione in casse di espansione: Paludi, Lago Morto e Centa località Paludi

Cassa Paludi: Superficie 20ha, profondità 2 m Volume 400’000 mc

Galleria di by-pass associata ad una cassa di espansione

Cassa Torrente Centa: Superficie 10 ha, in località Paludi profondità 2,0 m Tracciato originario Volume 200’000 mc Tracciato approvato dopo valutazioni del S. Geologico ILIL PROBLEMAPROBLEMA IDRAULICOIDRAULICO DIDI BORGOBORGO VALSUGANAVALSUGANA Dalla Delibera della G.P. N° 2466 del 3 ottobre 200 8:

Quali approfondimenti dopo la Delibera?

Studi idrologici ed idraulici del tratto a monte di Borgo Valsugana Progetto Riqualificazione Brenta Ulteriori approfondimenti sull’ipotesi galleria di Borgo Valsugana PRESENTAZIONEPRESENTAZIONE DEIDEI RISULTATIRISULTATI DELLEDELLE ANALISIANALISI IDROLOGICHEIDROLOGICHE EDED IDRAULICHEIDRAULICHE

 INTEGRAZIONE DELLO STUDIO IDROLOGICO (prof. Paolo Scotton )

2 eventi tipo Tp=18 ore e Tp=30 ore

 STUDIO IDRAULICO (ing. Maurizio Lutterotti )  Il lago di ;  Studio idraulico 2D fiume Brenta tra i laghi e Borgo  Il centro storico di Borgo Valsugana

RONCEGNO BORGO TERME VALSUGANA

Aree pericolo Borgo I laghi MARTER

Laminazione ––– NOVALEDOAree pericolo

LAGO DI CALDONAZZO LAGO LEVICO DI

BARCO

CALDONAZZO EFFETTIEFFETTI DIDI LAMINAZIONELAMINAZIONE DEIDEI LAGHILAGHI I due laghi svolgono un’importante azione di laminazione delle p ortate di piena (sottendono circa 1/3 del bacino del Brenta chiuso a Borgo Valsugana ed hanno importanti superfici).

LAGO DI CALDONAZZO gennaio-febbraio-marzo 09 1.1

Lago di Caldonazzo Crescita di 10-15 cm/giorno 1.05 Decrescita di 1-2 cm/giorno 1

0.95

0.9 Quota idrometrica Quota idrometrica Quota idrometrica Quota idrometrica 0.85

0.8

23 giorni 0.75 3 giorni 0.7 17/01/2009 0.00 27/01/2009 0.00 06/02/2009 0.00 16/02/2009 0.00 26/02/2009 0.00 08/03/2009 0.00 18/03/2009 0.00 28/03/2009 0.00 07/04/2009 0.00

Data

Il lago di Caldonazzo esercita un’azione di laminazione grazie ad importanti innalzamenti di livello (1 m equivale a 5 milioni di mc invasati) - Effetti sulla attività rivierasche (danni, effetto vento) - Situazione naturale non regolabile - Innalzamenti del lago elevati e laminazione meno spinta in caso di eventi meno intensi ma prolungati nel tempo EFFETTIEFFETTI DIDI LAMINAZIONELAMINAZIONE DEIDEI LAGHI:LAGHI: IlIl lagolago didi CaldonazzoCaldonazzo Il Servizio Bacini montani sta intervenendo con:

1) Riprofilatura dell’alveo e Tr=200 anni 70 449.60 Qin-tp30 Qout-tp30 aumento della capacità di SA 60 449.40 Qout-tp30 SP h =449.36=449 .36SA WS-tp30 SA portata (permette di ridurre le hhmax =449 .36.36 SASA 50 449.20 WS-tp30 SP

hhhmax =449=449.20.20.20.20SPSPSP 40 449.00 escursioni del lago, ma con un /s] /s] 33 leggero aumento della portata in [m [m Q Q 30 448.80 uscita) 20 448.60 10 448.40

QQQ =8=8=8.1=8 .1.1.1mcmcmc/s mc /s SP 0 448.20 max 0 10 20 30 40 50 60 70 80 QQQmax =5=5=5.6=5 .6.6.6mcmcmc/s mc /s SA Tempo [hr]

2)Posa di una paratoia di regolazione -È stata studiata la possibilità di chiudere la paratoia in caso di eventi estremi per Borgo Valsugana rilasciando una portata minima dal lago di Caldonazzo ed invasando

… e il lago di Levico? AREEAREE DIDI ESONDAZIONEESONDAZIONE TRATRA II LAGHILAGHI EE BORGOBORGO VALSUGANAVALSUGANA -È stato eseguito uno studio idraulico bidimensionale del fiume Brenta tra i laghi di Caldonazzo e Borgo Valsugana (ing. Lutterotti) che ha evidenziato:

-come cambierà la Carta del Pericolo per il fondovalle della Valsugana

-come avviene la laminazione dell’onda di piena a monte di Borgo Valsugana

-quali sono gli effetti di laminazione a Borgo Valsugana IL BRENTA A BORGO VALSUGANA -È stato eseguito uno studio idraulico bidimensionale di dettaglio del comportamento idraulico del fiume Brenta nel centro storico di Borgo Valsugana (ing. Lutterotti) che ha evidenziato:

- quali sono i rischi di esondazione del fiume Brenta a Borgo Valsugana, alla luce dei nuovi interventi realizzati dal di Borgo (finanziamento Servizio Prevenzione Rischi PAT)

-con quali interventi a Borgo Valsugana sarebbe possibile aumentare la capacità di smaltimento delle portate di piena a Borgo Valsugana

-quali problematiche rimangono ancora aperte QUALI INTERVENTI A MONTE DI BORGO VALSUGANA?

-Progetto di riqualificazione del fiume Brenta

-Gestione delle aree di esondazione: dalla laminazione allo stato attuale (diffusa ed incontrollata) alle casse di espansione PROGETTOPROGETTO DIDI RIQUALIFICAZIONERIQUALIFICAZIONE DELDEL FIUMEFIUME BRENTABRENTA AA MONTEMONTE DIDI BORGOBORGO VALSUGANAVALSUGANA La fattibilità dell’intervento va valutata, considerando i numerosi vincoli esistenti:

GESTIONE DEPURATORE- METANODOTTO FOGNATURA NERA TERRE E ROCCE DA SCAVO

PROPRIETA’ PRIVATE I PONTI

LAMINAZIONE ONDA DI PIENA PRESENTAZIONEPRESENTAZIONE DEIDEI PROGETTIPROGETTI ININ CORSOCORSO

 LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA SPONDA SINISTRA DEL TRATTO INIZIALE DEL FIUME BRENTA IN COMUNE DI CALDONAZZO ( P.N. 78/114)

 PROSECUZIONE RICALIBRAZIONE DELL’INCILE E DEL TRATTO INIZIALE DEL FIUME BRENTA IN USCITA DAL LAGO DI CALDONAZZO, AL FINE DI MIGLIORARE LO SFRUTTAMENTO DELLA CAPACITA’ DI INVASO ( P.N. 113)

 LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DEL FIUME BRENTA (TRATTO TRA LE CONFLUENZE T.CENTA -BRENTELA DI LEVICO) ( P.N. 112) LAVORILAVORI DI DI MESSA MESSA IN IN SICUREZZA SICUREZZA DELLA DELLA SPONDA SPONDA SINISTRASINISTRA (( P.N.P.N. 78/114)78/114)  Det N° 1245 del 15/12/2009 Approvazione progetto definitivo  Det N° 1186 del 9/12/2010 Approvazione progetto esecutivo  Attualmente in fase di aggiudicazione Prevede la realizzazione di opere di consolidamento ( palancole -scogliere -rifacimento muri) in sponda sinistra per permettere la riprofilatura del fondo e l’aumento della capacità di portata del tratto iniziale del Brenta PROSECUZIONEPROSECUZIONE RICALIBRAZIONERICALIBRAZIONE INCILEINCILE (( P.N.P.N. 113)113)  Det N° 1210 del 14/12/2010 Approvazione progetto definitivo

Prevede:

-Allargamenti della sezione, riqualificazione dl tratto

-- riprofilatura dell’alveo, eliminazione tratto in contropendenza,

- posa di paratoia di regolazione e invaso. LAVORILAVORI DI DI RIQUALIFICAZIONE RIQUALIFICAZIONE DEL DEL FIUME FIUME BRENTA BRENTA (TRATTO(TRATTO TRATRA LELE CONFLUENZECONFLUENZE T.CENTAT.CENTA --BRENTELABRENTELA DIDI LEVICO)LEVICO) (( P.N.P.N. 112)112)

Allargamento e sistemazione sponda sinistra

Nuovo alveo fiume BrentaBrenta----cofluenzacofluenza Brentela ULTERIORIULTERIORI APPROFONDIMENTIAPPROFONDIMENTI SULL’IPOTESISULL’IPOTESI GALLERIAGALLERIA DIDI BORGOBORGO VALSUGANAVALSUGANA

 Caratteristiche della galleria di scolmo di Borgo Valsugana  Lunghezza 6 km circa  Imbocco poco a monte della derivazione del Brenta Vecchio (405 m slm)  Sbocco presso ponte Spagolle ( 356 m slm)

 Il Servizio Bacini montani sta eseguendo una serie di approfondimenti geologici-geotecnici che hanno confermato la presenza di un quadro geologico-litologico molto complesso INTERVENTIINTERVENTI EDED APPROFONDIMENTIAPPROFONDIMENTI ININ CORSOCORSO

Aumento della capacità di portata Cassa di espansione Paludi Brenta a Borgo (Q=150mc/s) (approfondimenti in corso)

Mantenimento/miglioramento laminazione a monte Borgo V. (((casse+rinaturalizzazione(casse+rinaturalizzazionecasse+rinaturalizzazione)))) Ottimizzazione della laminazione dei laghi