CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Mariangela Vailati

Indirizzo

Cellulare

Email

Nazionalità

Data e luogo di

nascita

Codice fiscale

Partita iva

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Titolo di studio Diploma di Abilitazione all’Insegnamento nelle Scuole di Grado Preparatorio (1982) Istituto e anno del diploma presso il CENTRO PEDAGOGICO GIOVANNI XXIII di Bergamo

ALTRI TITOLI

Attestato di Insegnante Psicomotricista sostenuto presso il Centro Italiano di Ricerca sull’Educazione Psicomotoria (C.I.R.E.P) Milano – Anno 1986/89 (tot. 2060 ore) UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

CORSI DEDICATI Partecipazione al primo anno, con superamento esame finale, del Corso di Psicologia del disegno presso P.U.M.S. alla LIBERA POST- UNIVERSITA’ INTERNAZIONALE della NUOVA MEDICINA e delle SCIENZE NATURALI e UMANE di MILANO

Corso Biennale per Formatori in Psicomotricità presso KYRON, Centro di Formazione e Ricerca in Psicomotricità Integrata di Milano- Anno 2016/ 2018 ( tot.600 ore)

ESPERIENZE LAVORATIVE :

Settore Istruzione ed Educazione Mansioni e responsabilità Da 30 anni in qualità di psicomotricista e consulente nelle scuole dell’Infanzia, Primaria, Nido.

DETTAGLIO DEGLI ULTIMI 20 ANNI:

Anno scolastico 2017/18 dal 10/10 al 28/05 Per l’Istituto Comprensivo di: dal 18/10 al 08/05 Cassano d’Adda ( 113 ore) dal 08/03 al 30/05 ( 96 ore) Urgnano ( 8 ore), per comitato genitori cl. 1^ di Basella ( 8 ore), per il comitato dal 01/03 al 21/05 genitori di Urgnano S. Infanzia ( 24 ore) dal 23/10 al 14/05 Cologno al Serio( 66 ore) dal 19/09 al 10/04 Scuola Materna Montessori di Crema ( 94 ore) Scuola Materna Capitanio di Osio Sotto ( 97 ore)

Anno scolastico 2016/17 Per l’Istituto Comprensivo di: Dal 11/10 al 23/05 Cassano d’Adda ( 145 ore) Dal 12/10 al 20/04 Trescore Cremasco (78 ore) Dal 14/12 al 29/05 Urgnano ( 36 ore) Dal 31/01 al 05/06 Cologno al Serio ( 54 ore) Dal 16/11 al 24/05 Scuola Materna Montessori di Crema ( 86 ore) Dal 20/09 al 31/03 Scuola Materna Capitanio di Osio Sotto ( 80 ore)

Anno scolastico 2015/16 Per l’Istituto Comprensivo di : Cassano d’Adda (96 ore), Trescore Cremasco (96 ore), Urgnano ( 8 ore), Cologno al Serio (66 ore), alla Scuola Materna Montessori di Crema (95 ore), alla Scuola Materna Capitanio di Osio Sotto (80 ore)

Anno scolastico 2014/15 Per l’Istituto Comprensivo di: Cassano d’Adda (96 ore), di Trescore Cremasco (96 ore), Urgnano (8 ore), Cologno al Serio (66 ore), alla Scuola Materna Montessori di Crema (94 ore), alla Scuola Materna Capitanio di Osio Sotto (97 ore)

Anno scolastico 2013/14 Per l’Istituto Comprensivo di : Cassano d’Adda (94 ore), Trescore Cremasco (88 ore), Urgnano (26 ore), Cologno al Serio (52 ore), alla Scuola Materna Montessori di Crema (95 ore), alla Scuola Materna Capitanio di Osio Sotto (80 ore)

Anno scolastico 2012/13 Per l’Istituto Comprensivo di: Cassano d’Adda (84 ore), Trescore Cremasco (94 ore), Urgnano (27 ore), Cologno al Serio (26 ore), Verdellino (20 ore) ,alla Scuola Materna Montessori di Crema (88 ore), alla Scuola Materna Capitanio di Osio Sotto ( 97 ore), alla Scuola dell’Infanzia di (13 ore)

Anno scolastico 2011/12 Per l’Istituto Comprensivo di: Cassano d’Adda (78 ore), Trescore Cremasco

(91 ore), (24 ore) Direzione Didattica di: (8 ore), di Spirano (S.I. Cologno 33 ore) Scuola Materna Montessori di Crema ( 89 ore), alla Scuola dell’Infanzia di

Genivolta (13 ore), Scuola Materna Don C. Pizio di Cologno al Serio (29 ore)

Anno scolastico 2010/11 Per l’Istituto Comprensivo di: Cassano d’Adda (76 ore), Trescore Cremasco (98 ore)

Direzione Didattica di: Pandino (S.I. 8 ore), di Spirano (S.I. Cologno 34 ore)Scuola Materna Montessori di Crema ( 85 ore), alla Scuola dell’Infanzia di Genivolta (18 ore), Scuola Materna Don C. Pizio di Cologno al Serio (36 ore)

Anno scolastico 2009/10 Per l’Istituto Comprensivo di: Cassano d’Adda (60 ore), Trescore Cremasco (73 ore) Direzione Didattica di: Pandino (S.I. Agnadello 15 ore), di Rivolta d’Adda (28 ore)

Scuola Materna Montessori di Crema ( 94 ore), alla Scuola dell’Infanzia di Genivolta (18 ore), Scuola Materna Don C. Pizio di Cologno al Serio (28 ore) Spazio gioco Stezzano ( 15 ore)

Supervisione Insegnanti Scuola Materna di Rivolta d’Adda (4 ore)

Anno scolastico 2008/09 Per l’Istituto Comprensivo di: Cassano d’Adda (67 ore), Trescore Cremasco

(87 ore) Direzione Didattica di: Pandino (S.I. Agnadello 15 ore), di Spirano (S.I. Cologno 34 ore), di Rivolta d’Adda (52 ore)

Scuola Materna Montessori di Crema ( 94 ore), alla Scuola dell’Infanzia di

Genivolta (12 ore), Scuola Materna Don C. Pizio di Cologno al Serio (24 ore) Nido privato Pandino (7 ore) Supervisione Insegnanti Scuola Materna di Rivolta d’Adda (7 ore)

Anno scolastico 2007/08 Per l’Istituto Comprensivo di: Cassano d’Adda (57 ore), Trescore Cremasco (99 ore)

Direzione Didattica di: Rivolta d’Adda (51ore)

Scuola Materna Montessori di Crema ( 77 ore), alla Scuola dell’Infanzia di Genivolta (12 ore) Supervisioni Insegnanti Scuola Materna di Rivolta d’Adda (4 ore)

Formazione docenti I.C. (9 ore)

Anno scolastico 2006/07 Per l’Istituto Comprensivo di: Cassano d’Adda (106 ore), Trescore Cremasco (71 ore)

Direzione Didattica di: Rivolta d’Adda (92 ore) Scuola Materna Montessori di Crema ( 67 ore), alla Scuola dell’Infanzia di Genivolta (10 ore)

Supervisione insegnanti Scuola Materna di Rivolta d’Adda (6 ore) Formazione Educatrici Nidi Comunali di Crema (10 ore) Formazione docenti I.C. Cassano d’Adda ( 8 ore)

Anno scolastico 2005/06 Per l’Istituto Comprensivo di: Cassano d’Adda (81 ore), Trescore Cremasco (73 ore) Direzione Didattica di: Rivolta d’Adda (S. P. e S. I. di Spino d’Adda 92 ore)

Scuola Materna Montessori di Crema ( 67 ore), alla Scuola dell’Infanzia di Genivolta (10 ore) Supervisione insegnanti Scuola Materna di Rivolta d’Adda (6 ore) Formazione docenti: I. C. Cassano d’Adda (6 ore),Trescore Cremasco (10 ore)

Anno scolastico 2004/05 Per l’Istituto Comprensivo di: Cassano d’Adda (75 ore), Trescore Cremasco (28 ore)Scuola Materna Montessori di Crema ( 67 ore), alla Scuola dell’Infanzia

di Genivolta (10 ore), Scuola materna Rivolta d’Adda (5 ore) Comune: di Cortenuova (12 ore), di (60 ore) Circolo Didattico Romano di Lombardia (30 ore) Formazione docenti : I.C. Cassano d’Adda ( 8 ore), Trescore Cr. (20 ore)

Anno scolastico 2003/04 Per l’Istituto Comprensivo di : Cassano d’Adda (79 ore), Trescore Cr. (40 ore) Scuola Materna Montessori di Crema (60 ore), Scuola dell’Infanzia di Genivolta

(37 ore), Scuola materna Rivolta d’Adda (15 ore), Scuola materna di

(28 ore) Circolo Didattico Romano di Lombardia (30 ore) Formazione docenti/genitori : I.C. Cassano d’Adda (10 ore), Trescore Cr. (9 ore)

Anno scolastico 2002/03 Per l’Istituto Comprensivo di : Cassano d’Adda, Trescore Cr. Scuola Materna Montessori di Crema, Scuola materna Rivolta d’Adda

Circolo Didattico di

Anno scolastico 2001/02 Per l’Istituto Comprensivo di : Cassano d’Adda, Trescore Cr., Mozzanica Scuola Materna Montessori di Crema, Scuola materna Rivolta d’Adda

Circolo Didattico di: Bagnolo Cremasco, Romano di Lombardia Comune di: , Crema, Arzago d’Adda

Anno scolastico 2000/01 Per l’Istituto Comprensivo di : Trescore Cr.

Scuola Materna Montessori di Crema Direzione Didattica di: Rivolta d’Adda, Romano di Lombardia Comune di: Crema, Chieve

Anno scolastico 1999/00 Per la Direzione Didattica di: Trescore Cr. Comune di: Bagnolo Cr., Crema

Anno scolastico 1998/99 Per la Direzione Didattica di: Trescore Cr. , 2^ Circolo di Treviglio Comune di: Bagnolo Cr., Crema

Per la Direzione Didattica di: Trescore Cr. Anno scolastico 1997/98 Comune di: Bagnolo Cr., Crema, Chieve

Dal 1993 al 1997 Per la Direzione Didattica di: Trescore Cr.

Comune di: Arzago d’Adda, Crema

Dal 1990 al 1992 Per il Comune di: Bagnolo Cremasco, Arzago d’Adda (per attività di psicomotricità alle Scuole Materne)

Dal 1987 al 1989 Per il Comune di (per attività di psicomotricità alla Scuola Materna)

COMPETENZE PROFESSIONALI : Attività di consulenza e formazione per insegnanti e per genitori Progettazione e conduzione dell’attività psicomotoria per bambini ed educatori Supervisione formativa

PRINCIPALI ATTIVITÀ’ E INCARICHI: Presso ISASS Casa Famiglia Padre Spinelli (Rivolta D’Adda) in qualità di psicomotricista nell’equipe Medico-Pedagogica-Psicologica (dal 1990 al 1992) Attività di aggiornamento a conto subdistrettuale alle insegnanti (dal1989 al 2005) Presso la Scuola per Infermieri Professionali di Crema dell’U.S.S.L. N.53 di Crema in qualità di psicomotricista nel corso di psicologia (dal1990 al

1994)

Attività di educazione e prevenzione nel proprio studio privato (dal 1989

al 2004)

Referente di tirocinio per gli allievi del corso Triennale di Psicomotricità C.I.R.E.P di Milano (1994/99) e del Master di Psicomotricità Integrata UNIBG (2015 ad oggi)

Presso la classe Arcobaleno/Girasole I.C. Quintino di Vona Cassano

d’Adda in qualità di consulente (a.s. 2017/18 ad oggi)

AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE : Dichiara di essere iscritta all’associazione ANUPI (associazione

nazionale unitaria psicomotricisti italiani) come socio ordinario e di aver partecipato ai convegni di Riccione 15/16/17 novembre1991 e Riva del Garda 16/17/18 marzo 2012 tot. 16 ore. Dichiara inoltre di aver provveduto costantemente alla propria formazione personale e professionale, di aver concluso il percorso in Analisi Corporea della Relazione per un totale di 15 STAGE di 35 ore ciascuno (dal 1991 al 1999), tenuto dalla Società Internazionale Analisi Corporea (S.I.A.C.)

Analisti : Anne Lapierre e Victor Garcia (metodo André Lapierre tra i promotori della psicomotricità relazionale). Di aver sostenuto un iter di supervisione tecnica in un gruppo autogestito con il referente psicomotricista Relazionale Analista Corporeo della Relazione didatta Somatoterapeuta Victor Garcia di Madrid. Di aver seguito un percorso di approfondimento sulle dinamiche personali presso il Centro di Consulenza sulla Relazione e Familiare di Bergamo dott.ssa Cecilia Edeistain (dal 1995/99) Di aver partecipato: all’incontro di aggiornamento ”Praticamente: il terapista gioca” (Lecco 10/11/2001 tot. 4 ore), ai convegni di Brescia, Museo delle Scienze, organizzati dall’Associazione Culturale C.S.R.F.P.: “Psicomotricità Relazionale come e dove” (19 e 20 settembre 1992 tot.11 ore) e “Corpo e Psichismo in educazione, prevenzione e terapia”(25 e 26 febbraio 1994). Di aver partecipato alla Conferenza tenuta dal Prof. Bernard Aucouturier “ Il disagio infantile in famiglia e a scuola” (Milano 6 marzo 2014 tot.3 ore). Di aver frequentato seminari di aggiornamento col Dott. Giuseppe Nicolodi: “il significato del corpo in psicomotricità” (Milano 5 aprile 2008 tot. 7 ore), “Le difficoltà evolutive tra famiglia, strutture educative e istituzioni socio- sanitarie” (Milano 24 marzo 2007 tot. 7ore), “Il gioco infantile” (Milano 25 febbraio 2006 tot. 7 ore). Di aver partecipato al seminario tenuto presso il centro CNRPP di Milano dal Prof. Vicens Arnaiz Sancho sul tema: “La pratica psicomotoria educativa e preventiva” (Milano 8 e 9 novembre 2014 tot. 15 ore). Della partecipazione al Corso di Assertività presso il Centro Moses di Treviglio (anno 2015 tot.8 ore). Della partecipazione al Convegno: “Psicomotricità e benessere” (21 novembre 2015 per tot.4 ore), “Culture in gioco” (26 novembre 2016 tot.8 ore), “Psicomotricità e felicità” (18 novembre 2017 tot.8 ore) presso l'Università di Bergamo. La partecipazione allo stage residenziale di formazione personale corporea “I luoghi del corpo” (Taleggio Bg. 9/10 settembre 2017) condotto da Ferruccio Cartacci e Ivano Gamelli dell’Università Bicocca di Milano (tot.12 ore). Della partecipazione al seminario teorico-pratico condotto dalla dott.ssa L. Bravo “Affettività attaccamento e gioco” (26 novembre 2017 tot. 6 ore) Di aver partecipato alle 4 serate di formazione di 2 ore ciascuna al- l’Università di Crema con il pedagogista Daniele Novara e la sua equipe dai titoli: “Non è colpa dei bambini” (1.2.2018), “L’arte di organizzare l’educazione dei figli” (21.2.2018), “Il ruolo educativo del padre” (13.3.2018), “Mamma quanta ansia” (12.4.2018). Di aver partecipato alla serata formativa di 2 ore del 26.2.2018 a Treviglio con il Prof. Paride Braibanti dell’Università degli Studi di Bergamo dal titolo “Relazioni ed emozioni per il benEssere e l’inclusione”.

Dichiara ancora che tutto quanto riportato ha trovato riscontro nella realtà e affermato sotto la propria responsabilità.

La psicomotricista Mariangela Vailati