BELLATOR GENOVA, L’ARTE DEL COMBATTIMENTO SI FA ‘SUPERBA’

INCASSO ALLE FAMIGLIE DELLE VITTIME DEL PONTE MORANDI

Sabato 1 dicembre all’RDS Stadium di Genova le più grandi stelle mondiali di e MMA infiammeranno ring e gabbia del prestigioso circuito americano. L’incasso della serata sarà devoluto ai familiari delle 43 vittime del disastro avvenuto questa estate nel capoluogo ligure. Il genovese Shan Cangelosi sul ring per il titolo mondiale dei 65,7 kg. contro il canadese Gabriel Varga, Alessio Sakara il più atteso in gabbia per la sfida col britannico Kent Kauppinen

GENOVA - Sabato 1 dicembre all’RDS Stadium di Genova (inizio ore 16:00) salirà il sipario su Bellator, il circuito di sport da combattimento più spettacolare al mondo. Per la prima volta nel capoluogo ligure, culla degli sport da combattimento in Italia, l’imperdibile show di kickboxing e MMA riunirà in una nuova, emozionante edizione le più grandi stelle mondiali di ring e gabbia: una card adrenalinica di 16 incontri divisi in 2 atti (9 di kickboxing, 7 di arti marziali miste) con la partecipazione di 32 top fighters internazionali in rappresentanza di 12 Paesi del mondo.

Un evento globale che farà di Genova la capitale mondiale degli sport da combattimento grazie alla distribuzione dello show in oltre 160 paesi del pianeta, ma soprattutto un evento con uno scopo nobile, quello della solidarietà nei confronti della città di Genova, colpita al cuore la scorsa estate dalla sciagura del Ponte Morandi che ha fatto 43 vittime e centinaia di sfollati: Bellator infatti, in accordo con il Comune di Genova, la Regione Liguria e il Comitato Regionale del Coni, destinerà l’incasso della serata ai familiari delle vittime coinvolte nella tragedia caduta sul capoluogo ligure lo scorso 14 agosto.

L'EVENTO – Dopo i doppi successi registrati nelle città di Firenze e Torino e lo strepitoso debutto di Roma dello scorso luglio al Centrale Live del Foro Italico, il Main Event ligure si annuncia come uno dei più spettacolari delle ultime edizioni. Per la notte dell’RDS Stadium, Bellator promette di incollare alla poltrona migliaia di appassionati del genere con una card stellare.

Il grande evento ligure inizierà alle 17:00 e si articolerà in due atti: (9 incontri) e Bellator MMA (7 incontri). Ad aprire la serata sarà il ring di Bellator Kickboxing 12, la più recente promotion di Bellator caratterizzata da molti dei migliori kickboxers mondiali vedrà la partecipazione tra gli altri di atleti del calibro di Raymond Daniels, Gabriel Varga e Jury Bessmertny, ma a salire sul ring saranno anche i massimi rappresentanti italiani della disciplina.

La febbre è già altissima per il match clou del primo atto, quello che vedrà combattere il genovese Shan Cangelosi (10-6) per la cintura mondiale dei 65,7 kg. proprio contro il detentore campione in carica, il canadese Gabriel Varga (16-6). Sul ring saranno impegnati inoltre altri due atleti liguri, il genovese Matteo Di Luca e l’imperiese Tiziano Campus.

Autentiche stelle mondiali figurano anche nel cartellone delle arti marziali miste. Per la spettacolare discesa dall’alto della gabbia di Bellator MMA 211 spiccano presenze quali Domingos Barros, Luka Jelcic e Hesdy Gerges. Ma il prestige fight più atteso è senza dubbio quello che vedrà impegnato "il legionario" Alessio Sakara (20-12, 2 NC), pronto a sfidare nei 93 kg. il britannico Kent Kauppinen (10-4). Sakara, massimo rappresentante italiano delle mixed martial arts e ormai volto noto del piccolo e del grande schermo, è inoltre divenuto ambasciatore di Bellator per la promozione della MMA in Italia: oltre a divulgare le arti marziali miste, il legionario si occuperà di scovare nuovi talenti sul territorio nazionale e sosterrà numerose iniziative nel sociale.

GLI ATLETI LIGURI – Il tifo del pubblico genovese sarà certamente alle stelle per la sfida che metterà di fronte il beniamino di casa Shan Cangelosi a Gabriel Varga nel match clou di Bellator Kickboxing 12, valevole per la cintura mondiale dei 65,7 kg.. Ma nel primo atto della notte dell’RDS Stadium il cartellone degli incontri vede inseriti i nomi di altri due atleti liguri: Matteo Di Luca e Tiziano Campus, entrambi allievi della Sampayak Gym di Shan Cangelosi. Toccherà proprio a Di Luca, altro fighter genovese della Sanpayak Gym di Shan Cangelosi, aprire lo show col match d’esordio, un derby tutto di marca italiana nei 57 kg. contro il toscano Giacomo D’Aquino. L’imperiese Tiziano Campus invece attende di incontrare sul ring il belga Younes Rahmouni nella categoria dei 72 kg..

COLOSSO MONDIALE – Per il debutto assoluto di Bellator a Genova (realizzato in Italia con la collaborazione di FIKMBS-Federazione Italiana Kickboxing, , Savate, Shoot Boxe, Sambo) la promotion statunitense leader mondiale degli sport da combattimento riunirà i suoi migliori "guerrieri" (in latino Bellator, appunto) per uno show indimenticabile che sarà distribuito in oltre 160 paesi del mondo tramite il gruppo della Paramount Network, guidato dal colosso multinazionale delle telecomunicazioni Viacom Inc. (con sede a New York e quotata al NYSE). Nel settore dello sports-entertainment Viacom Inc. controlla il gruppo Bellator Fighting Championship, di cui è presidente Scott Coker, ex campione di arti marziali. Il circuito americano di Bellator, sbarcato ufficialmente in Europa nel 2016, ha toccato con successo per due volte le città di Torino e Firenze e per la prima volta la città di Roma lo scorso 14 luglio, dove al Centrale Live del Foro Italico ha registrato per il suo debutto nella Capitale oltre 10mila spettatori. Gli ultimi biglietti disponibili per Bellator Genova sono acquistabili online sul sito www.bellator.com e www.bellator.it

BELLATOR KICKBOXING 12 Kickboxing (Inizio h. 17:00)

Il 1° dicembre a Genova si terrà l’edizione numero 12 di Bellator Kickboxing, la promotion fondata da Bellator nel 2016. Il main event nel capoluogo ligure sarà proprio con un atleta di casa, Shan Cangelosi, che affronterà il canadese Gabriel Varga, campione in carica nei pesi piuma, per strappargli il titolo. In totale i match di Kickboxing all’RDS Stadium saranno 9, 6 dei quali nella main card. Gli appassionati potranno vedere all’opera delle superstar mondiali come il Campione in carica dei Pesi Welter Raymond Daniels, popolarissimo tra i fans per i suoi spettacolari calci contrapposto al marocchino Zakaria Laaouatni. Attesissima anche la sfida tra Karim Ghajji e Yuri Bessmertny, un match che potrebbe essere il main event nella maggioranza degli eventi europei. Il nostro pluricampione del mondo Gabriele Casella sarà invece contrapposto al tedesco Dani Traore.

57 KG. MATTEO DI LUCA (ITA) Vs GIACOMO D’AQUINO (ITA) - Il primissimo match di tutto l’evento di Genova sarà quello tra Matteo Di Luca e Giacomo D’Acquino. Di Luca combatte in casa essendo allievo di Shan Cangelosi. È un atleta di grande esperienza con in bacheca un titolo mondiale pro WFC ed il toneo Max Muay thai in Tailandia. Il suo record è di 34 match con 23 vittorie (2 per Ko), 9 sconfitte e due pareggi. È un atleta molto veloce e tecnico, completo sia di gambe sia di braccia. Giacomo D’Aquino arriva invece dal team Marceddu di Firenze. Ha un record di 31 match con 29 vittorie (3 prima del limite) e 2 sconfitte. In carriera ha vinto un titolo mondiale WMO. Tecnicamente è un incontrista che lavora soprattutto di boxe. Molto rapido ed esplosivo può contare su di un buon timing.

70 KG. FILIPPO SOLHEID (ITA) Vs GIACOMO LICHERI (ITA) - A salire sul ring prima di loro saranno il torinese Filippo Solheid ed il milanese Giacomo Licheri. Licheri ha solo 19 anni contro i 31 del suo avversario ma ha già alle spalle un lungo percorso negli sport da combattimento fatto di molti titoli da dilettante. Nel professionismo è ancora imbattuto con 5 vittorie in altrettanti match (1 per Ko). È aggressivo ma anche molto mobile, con continui cambi di distanza nella condotta dei match. Gli basterà questa esperienza per sconfiggere il torinese Solheid? Il suo è un notevolissimo record di 68 match con 43 vittorie (18 per Ko) ed un titolo europeo WKN. È un atleta molto tecnico, dotato di grande mobilità, che gioca molto sul timing e preferisce lavorare coi calci più che coi pugni.

77,1 KG. MATTEO COSTA (ITA) Vs SABIR TEMIRKHANOV (RUS) - Prima del match di Campus e Rahmouni si disputerà invece l’ultimo dei 3 match dell’under card che vedrà salire sul ring solo atleti di scuola italiana. Nei 77,1 kg. si sfideranno il novarese Matteo Costa ed il bielorusso, ma cresciuto sportivamente a Milano, Sabir Temirkhanov. I due si sono già affrontati lo scorso luglio

e vinse Temirkhanov per arresto medico in seguito ad un infortunio ad un piede del suo avversario. Costa ha alle spalle 18 vittorie (5 per Ko), 6 sconfitte e due pareggi. È soprannominato “the bull” perché attacca sempre ed in questo match avrà sicuramente una particolare voglia di rivincita. Temirkhanov ha un impressionante record di 10 Ko su 12 vittorie. È il classico picchiatore e, vista l’aggressività del suo avversario, difficilmente questo match terminerà ai punti.

72 KG. TIZIANO CAMPUS (ITA) Vs YOUNES RAHMOUNI (BEL) - Ad aprire la main card saranno invece Tiziano Campus ed il belga Younes Rahmouni. Campus è allievo di Shan Cangelosi e quindi combatterà in casa. È un mancino, aggressivo, che lavora soprattutto di boxe vantando pugni molto potenti. Il suo record di 24 vittorie in 30 match con 12 Ko la dice lunga sulla sua efficacia. Ha solo 23 anni ed una vittoria in un evento così prestigioso come Bellator potrebbe far decollare la sua carriera. Rahmouni è, all’opposto, un atleta che punta tutto sulla mobilità ed i calci. È più alto di Campus e quindi è facile prevedere che cercherà di tenerlo a distanza. In carriera vanta 13 vittorie (4 per Ko), 4 sconfitte ed un pari.

66 KG. CHRISTIAN ZAHE (ITA) Vs SAMUEL TOSCANO (ITA) – Sfida tra nostri connazionali che promette scintille. Zahe, torinese, ha alle spalle 72 match da pro con 45 vittorie ed il titolo mondiale per le sigle WKN, WPMF e WKF. Ha combattuto in molti grandi eventi in Europa ed in Tailandia. Toscano, milanese, vanta invece un record pro di 28 vittorie, 12 pareggi e 3 sconfitte. Stilisticamente è un classico thai boxer, usa molto il low kick ed il clinch, arma quest’ultima che non potrà sfruttare con le regole Bellator. La chiave del match sarà probabilmente la sua capacità di adattarsi a combattere con un regolamento per lui nuovo.

77 KG. GABRIELE CASELLA (ITA) Vs DANI TRAORE (D) - Gabriele “il magnifico” Casella è un atleta dal palmares impressionante: Campione del Mondo pro WAKO e WMO, iridato Juniores e senior dilettanti, Campione Europeo ed italiano dilettanti WAKO e, dulcis in fundo, anche Bronzo ai Campionati Italiani di Pugilato Elite. È al secondo match in Bellator dopo la vittoria dello scorso luglio nella sua Roma contro Alex Negrea ed un altro successo lo proietterebbe verso il match per il titolo. Cercherà di sbarrargli la strada il tedesco Dani “Breezy” Traore. Ha alle spalle 24 match con 21 vittorie, ben 15 delle quali per Ko. È un atleta molto aggressivo che lavora molto di braccia ed ha uno stile di combattimento molto particolare. Pur usando di base la guardia ortodossa passa spesso alla guardia col destro avanti ed usa moltissimo la gamba sinistra per calciare, anche quando è la gamba avanzata.

77,1 KG. YURI BESSMERTNY (BY) Vs KARIM GHAJJI (FRA) - I due hanno già combattuto nel lontano 2013 in Francia e allora vinse l’atleta di casa ai punti. Una rivincita quindi, anche se 5 anni negli sport da ring sono tantissimo tempo. Bessmertny ha alle spalle un titolo mondiale WAKO pro ed un record di 62 match, 41 dei quali vinti (19 per Ko). Karim Ghajji vanta invece 113 combattimenti con 97 vittorie, ben 50 dei quali per ko. Successi che gli hanno permesso di alzare

al cielo due cinture Bellator, due titoli mondiali ISKA, un mondiale WMF, l’Oro ai World Combat Games di sport accord ed un titolo mondiale dilettanti WAKO. È stato anche il primo campione di Bellator Kickboxing nella sua categoria, vincendo il titolo proprio a Bellator kickboxing 1 contro Mustapha Haida nell’aprile del 2016 a Torino. Arriva da una sconfitta e deve vincere se vuole una nuova chance titolata contro Daniels.

78 KG. ZAKARIA LAAOUATNI (MA) Vs RAYMOND DANIELS (USA) - Nel co-main event tutti i fans si aspettano grandi numeri da parte di Raymond “the real deal” Daniels. L’americano, che ha già combattuto in Italia nel 2016 a Bellator Firenze, è infatti noto per il suo modo di combattere particolarmente spettacolare, fatto di calci saltati e girati. Calci spettacolari ma allo stesso tempo micidiali, in carriera ha infatti vinto 34 match su 37, ben 22 dei quali per Ko. È campione in carica dei pesi welter Bellator anche se questo non sarà un match valido per il titolo. Ad affrontarlo sarà il franco marocchino Zakaria Laaouatni, atleta dal notevole score: 29 vittorie (17 per Ko) in 33 match. Ha in bacheca un titolo mondiale di Kickboxing ai World Games del 2017, un titolo Europeo ISKA e tre titoli nazionali francesi.

65,7 KG. SHAN CANGELOSI (ITA) Vs GABRIEL VARGA (CAN) – Varga, 33 anni, ha fatto sua la cintura lo scorso 14 luglio a Roma contro . In carriera da pro vanta 16 vittorie (3 prima del limite) e 6 sconfitte. Non molti match che però gli sono bastati, a riprova del suo grande talento, per conquistare oltre al titolo Bellator anche quelli di (due volte) e di Hero Legends. È un atleta completo che però tende ad usare di più le tecniche pugilistiche, in particolare il gancio sinistro al fegato. Di contro Cangelosi è un fighter che può contare su una grande mobilità ed abilità nelle schivate. Ha cumulato un record da pro di 34 vittorie (12 prima del limite), 9 sconfitte ed un pareggio. Il combattimento sarà l’unico della serata sulla distanza delle 5 riprese da tre minuti e la tenuta atletica dei due contendenti potrebbe essere il fattore decisivo.

BELLATOR MMA 211 MMA (Inizio h 20:00)

Il megashow dell’RDS Stadium culminerà con la spettacolare discesa dall’alto della gabbia di Bellator MMA 211, sette match infuocati di arti marziali miste pronti ad infiammare il palazzetto genovese grazie alla presenza di autentici big internazionali di specialità ma anche alla partecipazione di alcuni dei migliori atleti nostrani: Giorgio Pietrini, Walter Pugliesi, Andrea Fusi, Orlando D’Ambrosio e Luca Vitali. Ma soprattutto per il match clou più atteso, quello del nostro Alessio Sakara, che sfiderà nei 93 kg. il britannico Kent Kauppinen.

77,1 KG. GIORGIO PIETRINI (ITA) vs. NEMANJA MILAKOVIC (BIH) - Ad aprire la card di Bellator MMA 211 all'RDS Stadium di Genova ci penserà il ventisettenne livornese Giorgio "Italian Bear" Pietrini. Pietrini, sotto la guida del Maestro Massimo Rizzoli del Rendoki Dojo di Livorno, tornerà dopo un periodo di inattività di oltre un anno, dovuto ad un infortunio in allenamento. L'esperto lottatore livornese nella sua carriera da professionista nelle MMA ha combattuto 19 incontri con uno score di 14 vittorie, di cui 10 prima del limite, 4 sconfitte ed un pareggio. L'avversario del popolare Pietrini, in questo incontro di rientro, sarà il ventottenne bosniaco Nemanja Milakovic. Milakovic ha complessivamente all'attivo 8 incontri, di cui 5 vittorie, di cui le ultime 3 consecutive prima del limite, e 3 sconfitte. L’incontro si disputerà sulla distanza di tre riprese della durata di cinque minuti ciascuna.

77,1 KG. WALTER PUGLIESI (ITA) vs. ANDREA FUSI (ITA) - La seconda spettacolare sfida in cartellone nella gabbia di Bellator MMA 211 sarà tutta italiana. Due giovani talenti italiani combatteranno per farsi notare agli occhi della dirigenza Bellator e degli addetti ai lavori di tutto il mondo. Il ventiseienne comasco Andrea "Il Barbaro" Fusi, rappresentante del Top Level Gym (sotto la guida del veterano Cristian Binda), ha all'attivo 10 incontri da professionista, di cui 6 vinti e 4 persi. Il venticinquenne milanese Walter "Kraken" Pugliesi, atleta ancora imbattuto in forza al team MMA Atletica Boxe di Milano del Maestro Garcia Amadori, ha invece vinto tutti e 4 i suoi match da professionisti alla prima ripresa. Anche per questa sfida la distanza prevista è di 3 round da 5 minuti ciascuno.

77,1 KG. ORLANDO D'AMBROSIO (ITA) vs. KIEFER CROSBIE (IRL) - Anche il terzo super match della card si svolge nella divisione pesi welter. L'attesa per l'imbattuto combattente irlandese Kiefer "Big Daddy" Crosbie, compagno di team ed amico della superstar Conor McGregor, è grande. "Big Daddy", 28 anni, ha infatti vinto tutti i suoi 4 match da professionista prima del limite (di cui 3 per KO tecnico ed uno per submission) ed è alla ricerca di una nuova vittima sul suolo italico.

Il compito di fermare la feroce ascesa di Crosbie spetterà al ventitreenne napoletano Orlando "Amstaff" D'Ambrosio, atleta del Team Taurus MMA con già importanti esperienze internazionali alle spalle, che ha vinto 7 dei suoi 10 match da professionista, di cui 2 per KO ed uno per submission. Sfida prevista sulla lunghezza di 3 riprese da 5 minuti.

84 KG. ALEN AMEDOVSKI (ITA/MK) vs. IBRAHIM MANE (FRA)- Nell'unico incontro pesi medi della card di Bellator MMA a Genova assisteremo ad un vero e proprio match da sogno per i fan più attenti. Dopo la devastante vittoria per KO al primo round di Bellator Roma dello scorso luglio ai danni dell'irlandese Will Fleury, torna infatti in azione l'imbattuto italo macedone Alen Amedovski. Il trentenne Amedovski, in forza al Khalid Fight Team di Cecina, ha ottenuto tutte le sue 7 vittorie in carriera per KO, impressionando il pubblico ogni volta che è entrato in gabbia. Questa volta davanti a lui il suo avversario più ostico di sempre, ovvero il francese Ibrahim Mane, 29 anni, pericoloso ed esperto kickboxer, mai finalizzato, che ha vinto ben 7 dei suoi 8 match da professionista, di cui 6 prima del limite (4 per KO, 2 per submission, 1 ai punti). Come sempre il match si disputa sui 3 round da 5 minuti.

70,3 KG. LUCA VITALI (ITA) vs. LUKA JELCIC (CRO) - È un super match di altissimo livello atletico e tecnico quello che vede opposti il milanese Luca "The Ace" Vitali ed il croato Luka "The Hitman" Jelcic nella divisione pesi leggeri Jelcic, ventinovenne atleta della rinomata SBG Ireland, ha 13 match da professionista di cui 10 vinti e 3 persi. Delle 10 vittorie ben 9 sono giunte prima del limite (4 per KO e 5 per submission). Vitali, 26 anni, membro dello Stabile Fight Team di Milano, ha disputato 15 match da professionista, con 11 vittorie e 4 sconfitte e sta vivendo il miglior momento della sua carriera con 5 vittorie consecutive, di cui 4 per submission. Tre round da cinque minuti anche in questo caso.

120,2 KG. HESDY GERGES (NL) vs. DOMINGOS BARROS (POR) - Il co-main event di Bellator a Genova è molto atteso, anche dai fan della kickboxing, che potranno assistere al debutto nelle MMA del trentaquattrenne kickboxer olandese Hesdy Gerges. Gerges, vera e propria superstar della kickboxing internazionale, non ha bisogno di molte presentazioni grazie ai numerosi titoli mondiali vinti, ai suoi 71 match da professionista disputati con 50 vittorie di cui 23 per KO. Inoltre Gerges è noto anche per essere il marito di Denise Kielholtz, l'attuale campionessa del mondo pesi piuma di Bellator Kickboxing. Detto questo, Gerges, per chi ancora non lo conoscesse, è un gigante di due metri per oltre centodieci chilogrammi di pura potenza e tecnica. Il pubblico di Genova avrà quindi la fortuna di vederlo in azione dal vivo, nel suo match di debutto nelle MMA, contro l'imbattuto ventottenne lottatore portoghese Domingos Barros, un colosso oltre un metro e novanta, che non ci sta a fare la parte del comprimario, soprattutto perché ha vinto tutti e 5 i suoi incontri da professionista, di cui ben 3 per KO. Anche per i pesi massimi la durata del match è prevista su 3 riprese da 5 minuti.

93 KG. ALESSIO SAKARA (ITA) vs. KENT KAUPPINEN (UK) - Il match clou di Bellator MMA vedrà salire ancora una volta nella gabbia il romano Alessio "Legionarius" Sakara, l'assoluto portabandiera delle MMA italiane nel mondo, e da poco anche "Brand Ambassador" di Bellator MMA. Sakara, 37 anni, nonostante i crescenti impegni televisivi e cinematografici, si sta ancora allenando a tempo pieno con il prestigioso American Top Team in Florida, ed è alla costante ricerca di nuove sfide. Questa volta, dopo dopo il recente successo per KO nella sua Roma, affronterà l'agguerrito ventiseienne inglese Kent Kauppinen.Per Sakara, affrontare un atleta di 11 anni più giovane e più determinato che mai a rubargli la scena, rappresenterà sicuramente una grossa sfida personale e sportiva. Sakara ha iniziato la sua carriera da professionista nelle MMA nel 2002 e da allora ha combattuto ben 34 match, vincendone 20 e perdendone 12 (e 2 sono finiti in no contest). Delle 20 vittorie addirittura 16 sono finite prima del limite, di cui 14 per KO e 2 per submission. Non meno temibile il suo avversario: Kauppinen ha ottenuto tutte le sue 10 vittorie prima del limite di cui ben 8 al primo round. In questo caso il match è previsto sulla provante distanza di 5 round da 5 minuti.