FORUM DEI GIOVANI DI INTRODUZIONE

Il Forum dei Giovani di Flumeri nasce l’11 settembre 2009, con delibera di Consiglio Comunale di Flumeri n.20 del 23 maggio 2008, quale organismo di partecipazione a carattere elettivo, che si propone di avvicinare i giovani alle Istituzioni e le Istituzioni al mondo dei giovani. E’ aperto alla partecipazione di tutti i giovani flumeresi, al fine di una crescita congiunta ed un confronto reciproco e proficuo tra i giovani.

Impulso decisivo e stimolante, per la sua origine e per le sue attività correnti e future, e rappresentato dai contenuti della Carta Europea per la partecipazione dei giovani alla vita locale (adottata dal Congresso dei poteri regionali e locali d’Europa quale nel 1999 e poi rivista nel 2003), nel Libro Bianco della Commissione Europea (adottato nel novembre 2001) e nella Carta per l’Informazione Giovanile adottata a Bratislava nel novembre 2004) anch’essi adottati dall’Ente Comunale con Delibera di Consiglio. Prassi per Forum dei giovani

Prassi seguite: •Recepimento in Consiglio Comunale del Libro Bianco “Un nuovo impulso per la Gioventù europea”, della “Carta europea per la partecipazione dei giovani alla vita comunale e regionale” e della “Risoluzione del Consiglio d’Europa del 23 novembre 2003 in materia di obiettivi comuni sulla partecipazione e informazione dei giovani” •Sensibilizzazione fasce giovanili •Comitato promotore •Istituzione del Forum dei Giovani (modifica Statuto Comunale) •Regolamento del Forum dei giovani •Elezioni ORGANI

ASSEMBLEA CONSIGLIO DIRETTIVO

PRESIDENTE

•CONSIGLIO DIRETTIVO; •PRESIDENTE; •DELEGATI; •VICEPRESIDENTE; •SOCI; VICEPRESIDENTE •SEGRETARIO ; •TESORIERE; •9 CONSIGLIERI;

SEGRETARIO TESORIERE Spazi del Forum dei giovani Partecipazione alle attività del Coordinamento

• Ampiezza • Comunicazioni (verbali elezioni, attività svolte e da • Centralità della sede svolgersi, conformazione agli standard del Decreto • Barriere architettoniche Dirigenziale n. 67 del 15 dicembre 2008) • Bacheca Presenza attiva alle riunioni di Consiglio e Territoriali • Sala Conferenze/Riunioni • Bagni • Bagno per disabili Attività del Forum dei giovani • Internet Point in sede • Attrezzature • Qualità delle azioni svolte • Impatto delle azioni sui giovani

Comunicazioni

• Gruppi e contatti su Social Network (Contenuti e Aggiornamenti) • Sito Internet (Contenuti e Aggiornamenti) • Mail istituzionale • Comunicati stampa Il Forum dei Giovani di Flumeri si trova nell’area territoriale provinciale numero 4 :

Area 1 Area 2 Area 3 Area 4 Area 5 Area 6 Aiello d.S.

Baiano Candida Bonito Montoro I. Flumeri Guardia dei Lombardi Mugnano del Gesualdo Monteverde Cardinale

Sperone Prata P.U. Sant’Angelo dei Lombardi

Santa Paolina Villamaina

Venticano Sant’Angelo All’Esca

San Martino Valle Caudina Suddivisione della provincia di

Area 4

Area 2

Area 6 Area 1

Area 3 Area 5 RAPPRESENTANTI PROVINCIALI AREA 4

Michele Ferrante Area 4 Luogosano [email protected] 3204572610 Daniele La Manna Area 4 Grottaminarda [email protected] 3348677226 Segretario

Vincenzo Liguori Generale Mugnano del [email protected] Area 1 Cardinale 3298885549 FESTA DI FINE ESTATE E INAUGURAZIONE DEL FORUM Flumeri 20 settembre 2009 Il Forum dei Giovani di Flumeri, in collaborazione con il Comune di Flumeri e la protezione Civile Flumerese, ha reso possibile organizzare l'evento “Festa di Fine Estate” che ha messo in contatto tanti giovani del luogo e non. La serata è stata allietata dal dj locale: dj luna. E’ stata una serata all’insegna del divertimento e si è notato uno spirito di collaborazione e aggregazione tra i giovani flumeresi . Festa di Fine Estate e Inaugurazione Forum dei Giovani FLUMERI 20 SETTEMBRE 2009 Festa di Fine Estate e Inaugurazione Forum dei Giovani FLUMERI 20 SETTEMBRE 2009 GIOCHI DI NATALE E CAPODANNO FLUMERESE RED VILLAGE PARTY CAPODANNO FLUMERESE : “RED VILLAGE PARTY “ FLUMERI 31 DICEMBRE 2009 ASSEMBLEE PUBBLICHE IMPORTANTI 07 MARZO 2010 27 MARZO 2010 ATTIVITA’

GAZZETTA DEI GIOVANI PASQUETTA 2010 A LACENO Scuola di Cittadinanza Attiva Provinciale Villamaina 6-9 maggio 2010 Scuola di Cittadinanza Attiva Provinciale Villamaina 6-9 maggio 2010

Attori richiedenti: Possono presentare la domanda di partecipazione alla I Scuola di Cittadinanza Attiva Provinciale tutti i giovani residenti nella provincia di Avellino iscritti a un forum comunale della gioventù che aderisce al Coordinamento Provinciale dei Forum della Gioventù della Provincia di Avellino.

Procedura di selezione La Commissione di Valutazione è composta da: - Personale del Settore Politiche Giovanili della Provincia di Avellino; - Giunta del Coordinamento Provinciale dei Forum Comunali della Gioventù della Provincia di Avellino. La procedura di selezione prevede due fasi: - verifica di ammissibilità delle domande di partecipazione alla selezione, sulla base della completezza della documentazione richiesta; - valutazione dei curriculm dei candidati, attestanti la partecipazione, l’impegno e le esperienze maturate. Al termine della seconda fase verrà stilata una graduatoria sulla base dei punteggi conseguiti nella valutazione del curriculum vitae e nel rispetto del principio delle pari opportunità di genere e di una equa distribuzione territoriale. La graduatoria finale sarà resa pubblica e inviata tramite posta elettronica a ciascuno dei richiedenti . Gli ammessi alla Scuola di Cittadinanza Attiva Provinciale dovranno comunicare, a pena decadenza, entro 7 giorni dalla pubblicazione della graduatoria, l’accettazione a partecipare alla Scuola e l’impegno a tempo pieno della stessa. Nel caso di mancata accettazione da parte dei candidati ammessi, e/o per sopraggiunte rinunce o esclusioni, sarà effettuata la sostituzione secondo lo scorrimento di graduatoria. Scuola di Cittadinanza Attiva Provinciale Villamaina 6-9 maggio 2010

Modalità e termine di presentazione delle domande Le domande di partecipazione dovranno essere presentate, a mezzo posta elettronica o consegna a mano, entro e non oltre il 15 aprile 2010, al rappresentante territoriale dell’area 4 del Coordinamento Provinciale dei Forum Comunali della Gioventù della Provincia di Avellino :

Area 4 Daniele La Manna ([email protected] +393348677226);

Sulla busta chiusa/nell’oggetto della mail dovrà essere indicato: -Oggetto: “Richiesta di partecipazione alla I edizione della Scuola di Cittadinanza Attiva Provinciale: Forum di …” indicando il forum dei giovani di appartenenza; -Mittente (specifica dell’ente di appartenenza). Non saranno prese in considerazione le proposte pervenute oltre il termine previsto. La domanda di partecipazione si intende completa, e pertanto ammissibile a valutazione, se composta dalla seguente documentazione: - modulo di domanda di partecipazione debitamente compilato in ogni sua parte e sottoscritto dall’interessato/a; - curriculum vitae compilato secondo il format allegato, reso in forma di autocertificazione e firmato in ogni pagina. Il curriculum deve contenere la formula di cui agli artt. 38-46 del D.P.R. 445/2000 con espressa indicazione della consapevolezza del dichiarante delle sanzioni di cui all’art.76 per dichiarazioni mendaci e che tutti i dati contenuti nel curriculum nonché le attività e gli incarichi svolti corrispondono al vero; -fotocopia fronte/retro del documento di riconoscimento in corso di validità, debitamente firmata.

Il format di domanda di partecipazione e del curriculum vitae da presentare verrà inviato a tutti i Consiglieri del Coordinamento Provinciale dei Forum della Gioventù della Provincia di Avellino e a quanti ne faranno richiesta. Scuola di Cittadinanza Attiva Provinciale Villamaina 6-9 maggio 2010

Domanda di partecipazione: Dati anagrafici; Forum di appartenenza.

Curriculum vitae: Titolo di studi; Esperienze; Partecipazione; Attività svolte nel forum di appartenenza. Area 11 Area 2 Area 3 Area 4 Area 5 Area 6 Avella Altavilla Irpina Ariano Irpino Caposele Andretta Baiano Candida Cesinali Bonito Castelfranci Bisaccia Marzano di Nola Grottolella Montoro Inferiore FLUMERI Frigento Guardia dei Lombardi Mugnano del Montefalcione Grottaminarda Gesualdo Monteverde Cardinale Quadrelle Pietradefusi Lapio Lioni Morra De Sanctis Prata Principato Luogosano Rocca San Felice Sant’Angelo dei Ultra Lombardi Pratola Serra Mirabella Eclano Teora Scampitella

Santa Paolina Paternopoli Villamaina Zungoli

Venticano Sant’Angelo All’Esca

San Martino Valle Caudina Scuola di Cittadinanza Attiva Provinciale PROGRAMMA Giovedì 6 maggio 2010 Ore 14:00 Partenza in Pullman (fermate: Baiano, Avellino ovest, Avellino est, Benevento e Grottaminarda) Ore 15:00 Accoglienza dei partecipanti a Villamaina Ore 16:00 Saluti istituzionali Ore 16:30 Presentazione della I Scuola di Cittadinanza Attiva Provinciale Ore 17:30 Presentazione dei Forum dei Giovani (III Meeting dei Forum dei giovani) Ore 20:00 Cena Ore 21:00 Spettacolo compagnia teatrale “Talento zero” Venerdì 7 maggio 2010 Ore 8:30 Colazione Ore 9:00 Inizio workshop Linee Guida Provinciali e “Gioventù in Azione”(Coordinamento Provinciale Forum dei Giovani e Agenzia Nazionale Giovani) Ore 11:00 Coffee break Ore 11:20 Ripresa workshop Linee Guida Provinciali e “Gioventù in Azione”(Coordinamento Provinciale Forum dei Giovani e Agenzia Nazionale Giovani) Ore 13:20 Pranzo Ore 15.00 Barcamp sulla Cittadinanza Attiva Ore 17:00 Break Ore 17:30 Proiezione film “Fortapàsc” Ore 19:15 Dibattito con il protagonista Libero De Rienzi Ore 20:00 Cena Ore 21:00 Peace Days con i Sei Ottavi e l’Unicef Scuola di Cittadinanza Attiva Provinciale

Sabato 8 maggio 2010 Ore 8:30 Colazione Ore 9:00 Inizio workshop Cittadinanza Attiva e Webdesign ( Federico Mauro e ArtisticaMente onlus) Ore 11:00 Coffee break Ore 11:20 Ripresa workshop Cittadinanza Attiva e Webdesign ( Federico Mauro e ArtisticaMente onlus) Ore 13:20 Pranzo Ore 15:00 Presentazione della prima indagine nazionale sulla presenza giovanile nell’associazionismo, nel volontariato e nelle aggregazioni informali (Forum Nazionale dei Giovani) Ore 15:45 Dibattito sulle Politiche Giovanili (Ministero della Gioventù e Forum Nazionale dei Giovani) Ore 17:00 Break Ore 17:30 Premiazione Buone Prassi e Presentazione dei vincitori Ore 20:00 Cena Ore 21:00 Evento ludico/ricreativo di animazione sociale Domenica 9 Maggio 2010 Ore 8:30 Colazione Ore 9:00 Dibattito sulle Politiche Giovanili (Provincia di Avellino, Regione , Coordinamento Provinciale dei Forum della Gioventù e Coordinamento Regionale dei Forum della Gioventù) Ore 11:00 Coffee break Ore 11:20 Conclusione lavori e presentazione dei risultati Ore 13:00 Saluti Ore 13:20 Pranzo Ore 14:30 Ritorno in Pullman da Villamaina (Fermate: Grottaminarda, Benevento, Avellino est, Avellino ovest e Baiano)