BRETELLA DEL CANSIGLIO (E)

La Bretella del Cansiglio è, fra tutte, quella preparati e presenta asperità disseminate un percorso molto piacevole perché il che presenta il percorso più lungo e più lungo tutto il percorso; in pianura solo nei paesaggio che si attraversa è piuttosto impegnativo. Misura, infatti, poco più di 164 tratti di partenza ed arrivo. È comunque variegato. km, con un dislivello da scalare di 2.053 m., per 34 km di salita. È un tracciato per corridori esperti e Crosetta Campon Cansiglio Piana del

Spert D' 1127 1127 Val De Nogher Val

Valsalega 1040 1012

P.sso S. Boldo P.sso 918 841 800 Sella Fadalto 703 Farra D'Alpago San Lorenzo Combai Tovena Tovena Nove Nogarolo Guia 487 Vittorio Vittorio 415 400 Bigolino Crocetta del M. Ciano del M. San Michele di Feletto Vittorio Veneto Vittorio 387 Corbanese Anzano 273 251 238 263 297 287 262 238 Barriere Ponte della P. 246 Nervesa della B. 170 193 176 136 154 127 132 149 138

90 69 81 82 0,00 4,30 16,80 22,40 33,10 46,60 67,80 98,80 10,50 43,40 13,30 27,60 30,80 35,50 39,90 54,00 58,90 62,70 71,70 73,20 78,40 84,40 92,00 96,10 38 106,70 113,00 120,10 125,50 130,50 134,40 142,00 147,10 149,40 Val de Nogher Spert Farra Lago di S.Croce d’Alpago

Sella Fadalto Campon

Piana del Cansiglio

Nove Crosetta Botteon

Sonego Val Salega Parte da ed Passo Savassa Bassa San Boldo Longhere arriva a Ciano del Montello. Breda Mezzavilla Pra de Radego Revine Lago Serravalle Fregona Montaner S. Maria Chi vi giunge in automobile può San Lorenzo Costa Fratte Lago Rugolo Nogarolo Anzano trovare parcheggio nell’ampio piazzale Sotto Croda Tovena VITTORIO VENETO Soller Tarzo antistante il Municipio. Mura Ceneda Valmareno Gai Arfanta Cozzuolo Il tempo di percorrenza medio può Prapian San Giacomo di Veglia Formeniga Pecol San Martino Corbanese essere stimato in circa 5h 30’. Follina Carpesica Milies Farro' Scomigo Per coloro i quali non volessero Premaor Molinetto Manzana Menare' Godega di Sant'urbano Stramare La Bella della Croda San Pietro di Feletto Campea Ogliano Salvarotonda avventurarsi in un allenamento così Combai Pedeguarda Pianzano Bibano Rua Bagnolo Bibano Di Sotto impegnativo, data la conformità del Solighetto Baver Guia Soligo Guizza tracciato (un “8” con centro a Vittorio S. Stefano Posmon S.Maria Levada Col San Martino Collalbrigo Veneto), vi è la possibilità di accorciarlo, Rocchetta Saccol Piazza Rovere Roverbasso Barbisano S. Michele in due punti, senza abbandonarlo: Colbertaldo CimavillaCodogne' San Giovanni Sernaglia della Battaglia Collalto Crevada Pare' Costa Bigolino Mosnigo Borgo Chiesa a Vittorio Veneto (evitando l’ascesa Ramera Granigo Vitipan Fae' Falze' Di Piave Bocca di Strada Curogna Rive Carlot al Cansiglio) e a Tovena (eliminandoCavaso del Tomba Onigo Susegana Rigole Covolo Bosco Santa Croce Soffratta l’ascesa al Passo San Boldo). Castelcies Levada Parrocchia Visna' Castelli Guizzetta Colfosco Fietta Santa Mama Santi Angeli Borgo Bellussi La Valle Ponte Della Priula S. Maria di Piave Cassanego La Valle Ciano Tezze Crocetta Nervesa della Battaglia Rai 39 del Montello Sovilla Bidasio S. Eulalia Casonetto Maser Santa Maria Bavaria Pra De Roda Semonzo PagnanoASOLO Fratta Fonte Alto Coste Pederiva Crespignaga Sopracastello Biadene Selva del Montello Arcade Liedolo Casella d' San Giorgio One' Caonada Fonte Sant'Apollinare Madonna della Salute Venegazzu' Stabiuzzo San Zenone degli Ezzelini Lovadina Prato Guizza Villa d'Asolo Povegliano Visnadello Roncadelle Villaraspa San Gaetano Bel Giardino San Vito di Camalo' I Ronchi Levada Busco Ca' Rainati Altivole Signoressa Santandra' Spineda Busta Falze' Barrucchella Candelu' Caselle Varago Negrisia Catena Saletto Di Edifizio Candole Vascon Breda Di Piave Le Crosere PonteVigonovo Di Piave Bessica Musano San Bartolomeo Loria Paderno Barcon Postioma Carita' Lancenigo Fagare' Merlengo Le Marche Bocca Callalta Campo Di Pietra Poggiana Vacil Pero Porcellengo San Giacomo Cavrie' Borgo Di Fontane Pezzan Fontane IL PERCORSO Da qui si punta verso le colline e, al chilometro 13,3, termina la pianura. Si parte da Nervesa della Battaglia, località Il primo è uno “strappetto” che si fa posta a quota 81 m. sul livello del mare, di slancio (si passa innanzi al Museo celebre per le epiche battaglie che si dell’Uomo), poi si scende sulla Strada svolsero sul fronte del fiume Piave durante Provinciale 38 e si sfiora Conegliano, la Prima Guerra Mondiale. città murata che si sviluppa sulla fascia Si inizia con un tratto pianeggiante, ideale collinare, sovrastata dal Castello di cui vi per un buon riscaldamento, cento pedalate è ancora la Torre del Mille. Conegliano al minuto, rapporti leggeri: 39x16. Al presenta un nucleo centrale integro, chilometro 4,3 si attraversa il fiume Piave in tutt’ora splendida testimonianza di località Ponte della Priula, dove, dopo aver architettura cinquecentesca, con molte svoltato a sinistra in direzione Colfosco, si facciate affrescate. raggiunge Susegana. E’ la città che diede i natali al famoso pittore Cima da Conegliano (‘400). Da qui si sale verso la località di Santa Maria di Feletto, poco più di 2 km di salita al 5%, ma all’inizio presenta un tratto impegnativo, dove occorre innestare i rapporti da montagna: 39x19-21. Si prosegue in quota, fino a San Pietro di Feletto, dove si affronta la tortuosa, ma poco ripida, discesa che porta alla Strada Statale 635, dove si svolta a sinistra in direzione Tarzo. Da qui la strada presenta 40 una lieve ma costante salita. E’ consigliato non utilizzare rapporti città che nasce dall’unione di due località: troppo lunghi per “non imballare la Serravalle e Ceneda. gambe”. All’ingresso dell’abitato di Tarzo, Serravalle è una cittadina fortificata dopo aver percorso poco più di 30 km, sulla quale sovrasta il cinquecentesco si trova una fontanella. Da qui si svolta a Santuario di Santa Augusta e dove sono destra dove inizia subito l’ascesa che porta perfettamente conservati palazzi e logge in cima a San Lorenzo. medievali e cinquecenteschi. D’interesse È una salita breve, 2,4 km, all’inizio non l’Ospedale Civile del 1330, la Loggia presenta pendenze impegnative, come Serravallese del 1400 e il cinquecentesco invece nel tratto finale, ma la pendenza palazzo Minucci-De Carlo. media non supera il 6%. Ceneda, di origine castrense, conserva i Decisamente veloce e divertente è la ruderi medievali di mura e torri del Castello discesa verso Vittorio Veneto, fatta di di San Martino; la Loggia Cenedese del curve e controcurve, in 4,5 km si ritorna Sansovino è ben conservata anche se in pianura. La salita del San Lorenzo, appena percorsa in discesa, è generalmente quella che decide la “M.O. Frare – De Nardi”, importante gara ciclistica nazionale, giunta alla cinquantesima edizione, che ogni anno si corre su queste strade, con partenza ed arrivo a San Vendemiano, che annovera nel suo Albo d’Oro Paolo Savoldelli (1995) e Giorgio Furlan (1987). Al termine della discesa, si gira a destra in direzione del centro di Vittorio Veneto, 41 durante la Prima Guerra Mondiale fu teatro Siamo vicini al luogo che diede i natali ad Maurizio Fondriest (1986). di cruente battaglie, ben documentate nel Ottavio Bottecchia e vicini al circuito dove Questa, con i suoi 15,5 km di ascesa, è la Museo della Battaglia. ogni anno si corre il “Giro del Belvedere”, salita più lunga di tutti gli itinerari. Da Vittorio Veneto si procede in direzione gara internazionale per dilettanti, giunta Non ha tratti di pausa dove si possa Anzano, posta a 132 m. sul livello del mare, alla 64^ edizione, vinta fra gli altri da respirare, la pendenza media è del 6,5%. dove, al chilometro 43,4 inizia la lunga Yaroslav Popoviych (2001), Pietro All’inizio la salita offre uno splendido salita che porterà alla cima del Cansiglio. Caucchioli (1998), Ivan Gotti (1990), panorama su Vittorio Veneto e sulla

42 campagna. A circa 800 m. di altitudine, il paesaggio cambia e lascia posto al Bosco del Cansiglio, costituito prevalentemente da faggi. In località Crosetta, dove si tocca il gran premio della montagna, inizia la Piana del Cansiglio. In questa località è situato l’arrivo di una “classicissima” del ciclismo giovanile: la “Vittorio Veneto – Cansiglio”, prima riservata alla categoria allievi ed ora agli juniores. Qui si imposero: nel 1992 Marzio Bruseghin, nel 1989 Gilberto Simoni, nel 1987 Ivan Gotti. Il Cansiglio è un altopiano ricoperto da un fitto bosco di abeti bianchi e rossi, faggi (un tempo usati per costruire i remi della flotta della Repubblica di Venezia), circondato da monti (Pizzoc ad ovest, Monte Cavallo ed Alpago ad est e nord). Qui si incontrano numerose malghe, alberghi, impianti sportivi (fra cui un campo da golf che, in inverno, si trasforma in pista da sci di fondo), ma la cosa più caratteristica è il villaggio della popolazione dei Cimbri, originaria della Baviera. Essa mantiene inalterate le proprie 43 tradizioni, comprese la lingua e i modi di vita. tratto con continui sali-scendi, lungo Dopo 7 km e, dopo aver sconfinato in i Laghi di Revine. Provincia di , incomincia la discesa, Giusto il tempo per dissetarsi ed molto ripida e tecnica, che conduce a Spert. alimentarsi e subito inizia un’altra Si costeggia il Lago di Santa Croce, luogo dura salita. ideale per la pratica del surf e per la In località Tovena, al chilometro 106,7 balneazione. inizia l’ascesa al passo San Boldo. Una Rientrati in provincia di , si affronta salita lunga 6,3 km alla pendenza media il breve strappo di “Sella Fadalto”, da dove del 7,5%, che in molti tratti supera il 10%. inizia una lunga, dolce e poco trafficata Caratteristica, che rende unica questa discesa che conduce in località Longhere, ascesa, è che il ciclista, per tutta la scalata, alle porte di Vittorio Veneto. ha davanti a sé la serpentina dei tornanti Si svolta a destra, ci si addentra in Valsana, e il punto d’arrivo: vi sono ben 18 la strada, per 2,7, km riprende a salire fino tornanti, dei quali 5 ricavati in gallerie a Revine, da dove ha inizio un divertente scavate nella roccia.

44 Arrivati in cima, si ritorna indietro per la A Ciano del Montello ci si reimmette sul più corto, 15 km, e il più idoneo per il strada appena percorsa in salita e si rientra Periplo del Montello. defaticamento di fine allenamento, che sulla Strada Provinciale 35. Si prosegue Da qui si può percorrere la strada ricordiamo effettuare con rapporti agili. Si attraversando splendidi borghi di origine “Panoramica”, percorso che costeggia ritorna a Nervesa della Battaglia, ma chi medievale e Cison di Valmarino, con la Valle del Piave e che presenta solo avesse ancora voglia e forza di impegnarsi l’imponente Castelbrando, antico castello qualche modesto sali-scendi, ma di può invece scegliere altre strade e magari arroccato sulla collina che domina tutta la nessuna difficoltà. È anche il tratto scalare qualche presa. vallata. Segue ancora Follina, con l’antica Abbazia, e da qui, al chilometro 125,5, inizia l’ultima asperità della giornata: una salita di 5 km, alla pendenza media del 6,5%. Il tratto finale è molto duro e, considerate le salite precedenti, sarà pertanto utile disporre di rapporti molto agili, ad esempio 39x23. La strada porta a Combai, località famosa per i “marroni”, un tipo di castagna che si trova in quei boschi. Da qui comincia un breve tratto di falsopiano e poi la discesa, verso Guietta, Guia, Follo (località famose per i vitigni del vino Cartizze), quindi San Giovanni, dove si riprende la Strada Provinciale n. 2. D’ora in poi, sarà tutta una discesa fino al Montello, passando Vidor, dove sull’omonimo ponte si attraversa il Piave, per proseguire in direzione e Ciano del Montello. 45 PER CHI VUOL ASSISTENZA PARTECIPARE MECCANICA

Ogni anno si svolge il Campionato - maggio: Arcade (sul percorso Asolo: Provinciale per Società di Medio •Cicli Miotto - Tel.0423 524125 della Bretella del Molinetto della : Fondo, manifestazioni aperte a Croda) •Cicli Motor Sport - Tel.0423 469723 cicloamatori e cicloturisti, che si Conegliano (vicino a Susegana): snodano sui percorsi del Montello - giugno: (sul percorso •Cicli Spezzotto - Tel.0438 61822 dell’Anello Ciclistico del Montello) Crocetta del Montello: e delle Bretelle, sulla distanza •Cicli Biasi - Tel.0423 86366 di 100 - 120 km: - giugno: -Falcade Follina: •Masotto Francesco - Tel.0438 970688 (svolgimento in due giornate, Maser: percorre parte del percorso della •Asolo Bike - Tel.0423 546110 Bretella del Cansiglio) Montebelluna: •Pasqualotto - Tel.0423 24112 - luglio: Treviso (sul percorso della •Bike e Pro - Tel.0423 303069 •Cicli Simonato - Tel.0423 22498 Bretella del Molinetto della Croda) Pederobba: •Zanella Cicli - Tel.0423 69263 - luglio: Treviso – Gran Fondo San Zenone degli Ezzelini: Pinarello (sul percorso della •Premier Cicli - Tel.0423 968553 Bretella delle Pianezze) Villorba: •Cicli Pinarello - Tel.0422 420877 - luglio: Musano (sull’Anello Vittorio Veneto: •Eurovelo - Tel.0438 57176 Ciclistico del Montello e parte •Every Bike - Tel.0438 912571 del percorso delle Pianezze e del •MC Bike - Tel.0438 551011 Monte Grappa) 46 ASSISTENZA SANITARIA Tel.118 Referat für Fremdenverkehr

UFFICI I.A.T. SAN VENDEMIANO DI INFORMAZIONE Via Liberazione, 133/a Assessorato al Turismo Tel. 0438.403213 - Fax 0438.403267 E ACCOGLIENZA e-mail: [email protected] TURISTICA Ideazione Assessorato al Turismo PROVINCIA DI TREVISO I.A.T. VALDOBBIADENE Piazza Marconi, 1 Direzione Amministrativa I.A.T. TREVISO Tel. e fax 0423.976975 Diana Melocco Piazza Monte di Pietà, 8 e-mail: [email protected] Supervisione tecnico-turistica Tel. 0422.547632 - Fax 0422.419092 Elena Bisiol e-mail: [email protected] I.A.T. VITTORIO VENETO Progettazione: Viale della Vittoria, 110 F.C.I. COMITATO PROVINCIALE DI TREVISO I.A.T. TREVISO AEROPORTO Giampietro Coracin, Mario Guerretta, Giuseppe Tel. 0438.57243 - Fax 0438.53629 Cescon, Roberto Zanatta Via Noalese, 63 e-mail: [email protected] Tel. e fax 0422.263282 Testi e-mail: [email protected] Roberto Zanatta Ottimizzazione testi I.A.T. ASOLO Consuelo Ceolin Piazza Garibaldi, 73 Segnaletica Tel. 0423.529046 - Fax 0423.524137 Federico Nardellotto e-mail: [email protected] Per info: Cartografia I.A.T. Sistema Informativo Territoriale Integrato www.provincia.treviso.it Provincia di Treviso Via F. M. Preti, 66 http://turismo.provincia.treviso.it Tel. 0423.491416 - Fax 0423.771085 Distribuzione e-mail: [email protected] Unità Organizzazione Turistica Foto I.A.T. CONEGLIANO Per prenotazioni turistiche Francesco Galifi, Maurizio Sartoretto, Via XX Settembre, 61 Archivio Fotografico U.C. Trevigiani Tel. 0438.21230 - Fax 0438.428777 Impaginazione e-mail: [email protected] AGENZIA TURISTICA DEL CONSORZIO Eurekip.com Tel. +39 0422 422891/301084 Stampa I.A.T. ODERZO Grafiche Crivellari - Ponzano (TV) Calle Opitergium, 5 Fax +39 0422 422749/301555 Tel. 0422.815251 - Fax 0422.814081 e-mail: [email protected] web site: www.marcatreviso.it e-mail: [email protected] Si ringraziano tutti i Comuni coinvolti. 47 STL N3 Sistema Turistico Locale Marca Trevigiana

09/07