DI Provincia di Città dell’Astronomia e della Musica

N° 28 DEL 29/08/2020

DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE

Oggetto : APPROVAZIONE PEF ESERCIZIO 2020 PER LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE E DELLE SCADENZE RELATIVE ALLA TARI. PROPOSTA AL CONSIGLIO.

L’anno DUEMILAVENTI, il giorno VENTINOVE del mese di AGOSTO alle ore 09:40, ed in continuazione, nella Sala dell’Auditorium Don Gerardo Senatore di M.Rovella, a seguito di avvisi diramati dal Presidente del consiglio comunale in data 21/8/2020, si è riunito il CONSIGLIO COMUNALE, in seduta ordinaria – pubblica di prima convocazione.

Presiede l’adunanza la sig.ra Filomena Salvatore nella sua qualità di Presidente. Consiglieri assegnati n. 17 - in carica n. 17, fatto l’appello nominale risultano:

PRESENTI N. 10 ASSENTI N. 7

N° N° Pre Pre d'or COGNOME E NOME Ass. d'ord COGNOME E NOME Ass. s. s. d. . 1 D'ONOFRIO MARTINO X 10 FARABELLA GIUSEPPE X 2 VOLPICELLI CORRADO X 11 DI VECE ALFONSO X DELLA CORTE X 3 X 12 SIBILIA ROLANDO FRANCESCA 4 FALABELLA CARMINE X 13 ROSSOMANDO EGIDIO X 5 CORALLUZZO MARIA X 14 STABILE MARIA LUISA X 6 QUARANTA STEFANIA X 15 PIZZUTI PIETRO X 7 SALVATORE FILOMENA X 16 SANTESE ROSARIO X 8 CORALLUZZO DAVIDE X 17 D'AIUTOLO GIUSEPPE X 9 DI PASQUALE ANIELLO X

Assiste il SEGRETARIO GENERALEdel Comune, Dott. Francesco Carbutti Il Presidente, constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta la seduta ed invita i presenti alla trattazione dell’argomento indicato in oggetto.

“Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e succ. e. e i., il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. Il documento informatico digitale è rintracciabile sul sito internet del Comune "www.comune.montecorvinorovella.sa.it" per il periodo della pubblicazione". Oggetto: APPROVAZIONE PEF ESERCIZIO 2020 PER LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE E DELLE SCADENZE RELATIVE ALLA TARI. PROPOSTA AL CONSIGLIO.

Prima di iniziare i lavori del Consiglio Comunale, il Presidente del Consiglio Comunale, Consigliere Comunale Filomena SALVATORE, dà lettura delle giustifiche presentate dai Consiglieri Comunali assenti Rolando Sibilia, Corrado Volpicelli, Pietro Pizzuti, Egidio Rossomando, Maria Luisa Stabile e Giuseppe D’Aiutolo; indi, propone che l’esame, discussione e votazione del punto 4 sia differita a quella del punto 13 e che accorpati in un’unica discussione tutti i punti, al fine di razionalizzare ed ottimizzare la trattazione degli argomenti; con voti favorevoli 10 (D'ONOFRIO Martino, DELLA CORTE Francesca, FALABELLA Carmine, CORALLUZZO Maria, QUARANTA Stefania, SALVATORE Filomena, CORALLUZZO Davide, DI PASQUALE Aniello, FARABELLA Giuseppe, DI VECE), la proposta di modifica della scaletta dell’ordine del giorno e di accorpamento è approvata all’unanimità.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Su proposta della Giunta n°102 del 6/8/2020

PREMESSO che:

Comunale (IUC), composta dall’Imposta Municipale Propria (IMU), di natura patrimoniale, e da una componente riferita ai servizi articolata, a sua volta, nel Tributo per i Servizi Indivisibili (TASI) e nella Tassa sui Rifiuti (TARI); d’imposta 2020, l’imposta unica comunale di cui all’articolo 1, comma 639, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, ad eccezione delle disposizioni relative alla tassa sui rifiuti (TARI); “al fine di migliorare il sistema di regolazione del ciclo dei rifiuti, anche differenziati, urbani e assimilati, per garantire accessibilità, fruibilità e diffusione omogenee sull’intero territorio nazionale nonché adeguati livelli di qualità in condizioni di efficienza ed economicità della gestione, armonizzando gli obbiettivi economico-finanziari con quelli generali di carattere sociale, ambientale e di impiego appropriato delle risorse, nonché di garantire l’adeguamento infrastrutturale agli obbiettivi imposti dalla normativa europea”, assegna all’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) funzioni di regolazione e controllo in materia di rifiuti urbani e assimilati, precisando che tali funzioni sono attribuite “con i medesimi poteri nel quadro dei principi, delle finalità e delle attribuzioni, anche di natura sanzionatoria, stabiliti dalla legge 481/95”. à ha avviato un procedimento per l’adozione di provvedimenti volti a introdurre un nuovo sistema tariffario in materia di ciclo dei rifiuti, anche differenziati, urbani e assimilati; 8/R/RIF l’Autorità ha altresì avviato il procedimento per l’introduzione del sistema di monitoraggio delle tariffe per le annualità 2018 e 2019, perfezionato con successiva deliberazione 226/2018/RIF; 9 ha definito i criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del servizio integrato dei rifiuti, per il periodo 2018-2021; ne dei rifiuti; à regolamentare degli Enti Locali in materia di entrate prevista dall’art. 52 del D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446;

RICHIAMATO l’art. 6 della deliberazione ARERA n. 443/2019, il quale disciplina la procedura di approvazione del Piano Finanziario del servizio di gestione dei rifiuti, prevedendo in particolare che il piano deve essere validato dall’Ente territorialmente competente o da un soggetto dotato di adeguati profili di terzietà rispetto gestore del servizio rifiuti e rimette all’ARERA il compito di approvare il predetto Piano Finanziario, dopo che l’Ente territorialmente competente ha assunto le pertinenti determinazioni; “Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e succ. e. e i., il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. Il documento informatico digitale è rintracciabile sul sito internet del Comune "www.comune.montecorvinorovella.sa.it" per il periodo della pubblicazione". TENUTO CONTO che nel territorio in cui opera il Comune di Montecorvino Rovella è presente e operante l’Ente di Governo dell’ambito (EDA Salerno), previsto ai sensi della D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito dalla Legge 14 settembre 2011, n. 148, il quale svolge pertanto le funzioni di Ente territorialmente competente previste dalla deliberazione ARERA 443/2019;

VISTI: -legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19” convertito, con modificazioni, dalla legge 5 marzo 2020, n. 13, e poi abrogato (ad eccezione degli articoli 3, comma 6-bis, e 4) dall’articolo 5 del decreto-legge 25 marzo 2020, n.19; -legge 2 marzo 2020, n. 9, recante “Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID19”; -legge 17 marzo 2020, n. 18, recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, c.d. decreto “Cura Italia” (di seguito: decreto-legge 18/20), che ha previsto, tra l’altro, il rinvio dei termini sia per l’approvazione delle tariffe che per il PEF 2020; -legge 25 marzo 2020, n. 19, recante “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19”; informazioni per l’adozione di provvedimenti urgenti nel settore di gestione del ciclo integrato dei rifiuti, anche differenziati, urbani ed assimilati, alla luce dell’emergenza da covid-19;

ile 1998, n. 158 disciplinante il metodo normalizzato per definire la tariffa del servizio di gestione del ciclo dei rifiuti urbani; deve essere assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio relativi al servizio, ricomprendendo anche i costi di cui all‘articolo 15 del decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36, ad esclusione dei costi relativi ai rifiuti speciali al cui smaltimento provvedono a proprie spese i relativi produttori comprovandone l'avvenuto trattamento in conformità alla normativa vigente; in base a tariffa giornaliera per coloro che occupano o detengono temporaneamente, con o senza autorizzazione, locali od aree pubbliche o di uso pubblico; l’approvazione da parte del Consiglio Comunale delle tariffe del tributo da applicare alle utenze domestiche e non domestiche per ciascun anno solare, definite nelle componenti della quota fissa e delle quota variabile, con deliberazione da assumere entro il termine fissato da norme statali per l’approvazione del bilancio di previsione, in conformità al Piano Finanziario relativo al servizio per l’anno medesimo;

DATO ATTO che:

(allegato parte integrante del presente provvedimento) ha VALIDATO il Piano Economico Finanziario per la determinazione della TARI 2020 del Comune di Montecorvino Rovella, comprensivo di allegata Relazione di accompagnamento (come da Appendice 2 dell’all.1 della Delibera ARERA n°443/2019) e di modello di calcolo (MTR) nel rispetto della già citata deliberazione ARERA n°443/2019; osciuto dal suddetto PEF risulta pari ad €. 2.311.917,76, di cui €. 1.278.328,58 pari alla componente variabile ed €. 1.033.589,18 pari alla componente fissa, così come determinato nella Relazione comprendente le valutazioni dell’ETC previste al punto 4) dell’Appendice 2 dell’all.1 alla Delibera ARERA n°443/2019;

Finanziario e ai corrispettivi del servizio integrato rifiuti, a cura dell’EDA Salerno, sarà trasmessa all’ARERA, in coerenza con gli obiettivi definiti ai sensi dell’art. 6.4) della delibera ARERA n°443/2019;

“Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e succ. e. e i., il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. Il documento informatico digitale è rintracciabile sul sito internet del Comune "www.comune.montecorvinorovella.sa.it" per il periodo della pubblicazione". RITENUTO, per quanto sopra, integranti della presente deliberazione, nonché le rate relative all’anno 2020: i. prima rata: 16 settembre; ii. seconda rata: 16 ottobre; iii. terza rata: 16 novembre; iv. quarta rata: 16 dicembre; fatta salva la possibilità di versamento in unica soluzione entro il 16 settembre 2020;

CONSIDERATO che: tariffe e le aliquote relative ai tributi di loro competenza entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione e dette deliberazioni, anche se approvate successivamente all'inizio dell'esercizio purché entro il termine innanzi indicato, hanno effetto dal 1° gennaio dell'anno di riferimento. In caso di mancata approvazione entro il suddetto termine, le tariffe e le aliquote si intendono prorogate di anno in anno; -bis, della Legge 27 dicembre 2013, n. 147, introdotto dall’art. 57-bis, comma 1, lettera b), del D.L. 26 ottobre 2019, n. 124, convertito con modificazioni dalla Legge 19 dicembre 2019, n. 157, in base al quale: “In considerazione della necessità di acquisire il piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani, per l'anno 2020, i comuni, in deroga al comma 683 del presente articolo e all'articolo 1, comma 169, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, approvano le tariffe e i regolamenti della TARI e della tariffa corrispettiva entro il 30 aprile. Le disposizioni di cui al periodo precedente si applicano anche in caso di esigenze di modifica a provvedimenti già deliberati.”; l’approvazione delle tariffe al 30 giugno 2020; dell’articolo 107, comma 4 del DL 18/2020, ha disposto la ulteriore proroga del termine di approvazione delle tariffe TARI dal 30 giugno al 31 luglio 2020 al fine di allineare i termini deliberativi delle tariffe IMU e TARI con il termine di approvazione del bilancio; ate disposizioni sono state superate con l’abrogazione delle medesime da parte dell’articolo 138 del dl 34/2020, che interviene per allineare l’approvazione delle delibere tributarie al nuovo termine di approvazione dei bilanci degli enti locali posto al 30 settembre 2020, disciplinato dall’articolo 107 del dl 18/2020 (Cura Italia); dicembre 2011, n. 214, come modificato dall’art. 15-bis del D.L. 30 aprile 2019, n. 34, convertito dalla Legge 28 giugno 2019, n. 58: “A decorrere dall'anno di imposta 2020, tutte le delibere regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie dei comuni sono inviate al Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento delle finanze, esclusivamente per via telematica, mediante inserimento del testo delle stesse nell'apposita sezione del portale del federalismo fiscale, per la pubblicazione nel sito informatico di cui all'articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360”; -bis, del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla Legge 22 dicembre 2011, n. 214, introdotto dall’art. 15-bis del D.L. 30 aprile 2019, n. 34, convertito dalla Legge 28 giugno 2019, n. 58: “Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell'interno, sentita l'Agenzia per l'Italia digitale, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, previa intesa in sede di Conferenza Stato-città ed autonomie locali, sono stabilite le specifiche tecniche del formato elettronico da utilizzare per l'invio telematico di cui al comma 15, in modo tale da consentire il prelievo automatizzato delle informazioni utili per l'esecuzione degli adempimenti relativi al pagamento dei tributi, e sono fissate le modalità di attuazione, anche graduale, dell'obbligo di effettuare il predetto invio nel rispetto delle specifiche tecniche medesime”; -ter, del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla Legge 22 dicembre 2011, n. 214, introdotto dall’art. 15-bis del D.L. 30 aprile 2019, n. 34, convertito dalla Legge 28 giugno 2019, n. 58, “A decorrere dall'anno di imposta 2020, le delibere e i regolamenti concernenti i tributi comunali diversi dall'imposta di soggiorno, dall'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), dall'imposta municipale propria (IMU) e dal tributo per i servizi indivisibili (TASI) acquistano efficacia dalla data della pubblicazione effettuata ai sensi del comma 15, a condizione che detta pubblicazione avvenga entro il 28 ottobre dell'anno a cui la delibera o il regolamento si riferisce; a tal fine, il comune è tenuto a effettuare l'invio telematico di cui al comma 15 “Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e succ. e. e i., il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. Il documento informatico digitale è rintracciabile sul sito internet del Comune "www.comune.montecorvinorovella.sa.it" per il periodo della pubblicazione". entro il termine perentorio del 14 ottobre dello stesso anno. I versamenti dei tributi diversi dall'imposta di soggiorno, dall'addizionale comunale all'IRPEF, dall'IMU e dalla TASI la cui scadenza è fissata dal comune prima del 1° dicembre di ciascun anno devono essere effettuati sulla base degli atti applicabili per l'anno precedente. I versamenti dei medesimi tributi la cui scadenza è fissata dal comune in data successiva al 1° dicembre di ciascun anno devono essere effettuati sulla base degli atti pubblicati entro il 28 ottobre, a saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno, con eventuale conguaglio su quanto già versato. In caso di mancata pubblicazione entro il termine del 28 ottobre, si applicano gli atti adottati per l'anno precedente”; 27 dicembre 2013, n. 147 che conferma l’applicazione del Tributo Provinciale per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene dell’ambiente di cui all’art. 19 del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504; e 1992, n. 504, come modificato dall’art. 38-bis del D.L. 26 ottobre 2019, n. 124,convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019,n.157,il quale dispone che l’ammontare del tributo, riscosso in uno al prelievo collegato al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani previa deduzione della corrispondente quota del compenso della riscossione, dal 1° giugno è versato direttamente alla tesoreria della provincia o della città metropolitana . La misura del tributo provinciale di cui al medesimo articolo è fissata, dal 1° gennaio 2020, al 5% del prelievo collegato al servizio rifiuti solidi urbani stabilito dal comune ai sensi delle leggi vigenti in materia, salvo diversa deliberazione da parte della provincia;

VISTI: 267 del 18.08.2000;

à Armonizzata;

UDITI i seguenti interventi, frutto della volontà, deliberata dal Consiglio Comunale, di procedere alla trattazione (esame e discussione) unitaria dei punti posti all’ordine del giorno e propedeutici all’approvazione del bilancio, interventi riportati nel dettaglio nel resoconto stenografico accluso al presente atto di deliberazione:  “del Relatore, il Sindaco, Avv. Martino D’ONOFRIO, che illustra unitariamente i punti posti all’odg, rimarcando come la predisposizione del documento contabile e di tutti i suoi allegati costituisca il frutto di un lavoro particolarmente importante e intenso, portato avanti dall’intero Gruppo di Maggioranza, con la collaborazione preziosa di risorse degli Uffici Comunali, evidenziando come ciò acquisisca ancor maggiore valore, calato nel contesto attuale, pesantemente condizionato dall’emergenza epidemiologica tuttora in atto;  del Consigliere Comunale Giuseppe FARABELLA, che illustra il punto rubricato come “SCHEMA PROGRAMMA TRIENNALE LAVORI PUBBLICI 2020/2021/2022 E RELATIVI AGGIORNAMENTI ANNUALI - SCHEMA PROGRAMMA BIENNALE 2020 - 2021 DEGLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI – APPROVAZIONE”, dando conto degli interventi sino ad ora effettuati e di quelli da completarsi;  del Consigliere Comunale Aniello DI PASQUALE, che illustra il punto rubricato come “PIANO DELLE ALIENAZIONI – PROVVEDIMENTI”, stigmatizzando l’assenza dell’intero Gruppo di Opposizione proprio nella seduta in cui si vota il bilancio di previsione, che è atto fondamentale per la gestione amministrativa dell’Ente;  del Relatore, il Sindaco, Avv. Martino D’ONOFRIO, che, a nome del Gruppo di Maggioranza, preannuncia voto a favore dell’approvazione del bilancio e dei punti propedeutici alla trattazione del medesimo, rammaricandosi per l’assenza dei Consiglieri comunali del Gruppo di Opposizione”;

ESAMINATA la relazione istruttoria predisposta dal competente ufficio comunale, comprensiva del Piano Finanziario e dei documenti ad esso allegati, nonché delle tariffe della Tassa sui Rifiuti (TARI) relative all’anno 2020;

RITENUTO che la summenzionata sia meritevole di approvazione, in quanto idonea sotto il profilo tecnico- giuridico ad assolvere alle finalità che le sono proprie, ed, in particolare, improntata al perseguimento di «una logica di sana amministrazione e di tutela degli equilibri del bilancio comunale

“Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e succ. e. e i., il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. Il documento informatico digitale è rintracciabile sul sito internet del Comune "www.comune.montecorvinorovella.sa.it" per il periodo della pubblicazione". corrispondente al canone di cui all’articolo 97 della Costituzione» (T.A.R. Piemonte 12 luglio 2006 n. 3825);

ACQUISITI ED ALLEGATI: à tecnica (Allegato “1”) attestante la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa, resi ai sensi degli artt.49 e 147-bis del TUEL, così come modificati dal D.L. 174/2012 convertito in L. 213/2012; à contabile ed il visto attestante la copertura finanziaria (Allegato “2”), resi ai sensi degli artt.49 e 147-bis del TUEL, così come modificati dal D.L. 174/2012 convertito in L. 213/2013;  il parere dell’organo di revisione economico-finanziaria allegato (Verbale n°23 del 12/08/2020;

Con voti favorevoli unanimi, astenuti nessuno, espressi in forma palese per appello nominale;

D E L I B E R A

1. di far proprio tutto quanto indicato in premessa, che costituisce parte integrante e sostanziale del dispositivo; 2. di stabilire, per le motivazioni dettagliatamente riportate nella relazione illustrativa del piano finanziario, che la comunicazione dei valori dei parametri la cui determinazione è rimessa dalla deliberazione ARERA n. 443/2019 spetta all’Ente territorialmente competente EDA Salerno; 3. di approvare, ai sensi delle vigenti disposizioni, il Piano Finanziario ed i documenti ad esso allegati, parte integrante della presente deliberazione; 4. di approvare le tariffe della Tassa sui Rifiuti (TARI) relative all’anno 2020 parte integrante della presente deliberazione; 5. di dare atto che con le tariffe di cui al punto precedente è assicurata in via previsionale la copertura integrale dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati, così come risultante dal Piano Finanziario; 6. di dare atto che alle tariffe TARI deve essere sommato il tributo provinciale per la tutela e la protezione ambientale, determinato dalla Provincia di Salerno, nella misura del 5 %; 7. di dare atto che la copertura del costo delle agevolazioni sul tributo di cui all’art. 24 del Regolamento di disciplina della Tassa sui Rifiuti (TARI), viene garantita attraverso apposita autorizzazione di spesa, ricorrendo a risorse derivanti dalla fiscalità generale del comune; 8. di approvare le seguenti scadenze di pagamento per le rate relative all’anno 2020: i. prima rata: 16 settembre; ii. seconda rata: 16 ottobre; iii. terza rata: 16 novembre; iv. quarta rata: 16 dicembre; fatta salva la possibilità di versamento in unica soluzione entro il 6 settembre 2020; 9. di dare atto che il Piano finanziario ed i documenti allo stesso allegati saranno trasmessi dall’EDA Salerno all’ARERA ai fini dell’approvazione; 10. di inviare la presente delibera, nei termini di legge ed esclusivamente per via telematica mediante inserimento del testo nell'apposita sezione del Portale del Federalismo Fiscale, per la pubblicazione nel sito informatico di cui all'articolo 1, comma 3, del D. Lgs. 360/98; indi, con voti favorevoli unanimi, astenuti nessuno, espressi in forma palese per alzata di mano;

D E L I B E R A di dichiarare la presente, con successiva votazione, immediatamente eseguibile, ritenendo sussistere il presupposto dell’urgenza, costituito dall’inconciliabilità dei tempi richiesti dalla vigente normativa ai fini dell’esecutività del provvedimento, con la necessità che gli Uffici diano tempestiva esecuzione agli adempimenti inerenti e conseguenti a quanto reso oggetto di deliberazione.

“Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e succ. e. e i., il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. Il documento informatico digitale è rintracciabile sul sito internet del Comune "www.comune.montecorvinorovella.sa.it" per il periodo della pubblicazione". Letto e sottoscritto:

IL PRESIDENTE SEGRETARIO GENERALE Filomena Salvatore Dott. Francesco Carbutti Documento firmato digitalmente (artt. 20-21-24 D. Lgs. 7/03/2005 n. 82 e s.m.i.)

“Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e succ. e. e i., il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. Il documento informatico digitale è rintracciabile sul sito internet del Comune "www.comune.montecorvinorovella.sa.it" per il periodo della pubblicazione".

Comune di MONTECORVINO ROVELLA

TARI TASSA COMUNALE SUI RIFIUTI ANNO 2020

DETERMINAZIONE TARIFFE AI SENSI DELLA LEGGE 27 DICEMBRE 2013, N. 147 comma 651

Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE Relazione e Tabelle

Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - art. 1 L. 147/2013 - Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE

INDICE 1 ...... PREMESSA ...... 2 2 ...... CENNI SU NORMATIVA TARI ...... 2 2.1 Istituzione ...... 2 2.2 Applicazione...... 3 3 ...... DATI ELABORAZIONE ...... 4 3.1 Dati di Ruolo...... 4 Tabella 1. - TOTALE IMPONIBILE ...... 4 Tabella 2. – DATI IMPONIBILE UTENZA DOMESTICA ...... 5 Tabella 3. – DATI IMPONIBILE UTENZA NON DOMESTICA ...... 6 3.2 Dati Tecnici ...... 6 3.3 Piano Economico Finanziario MTR ARERA ...... 7 Tabella 4. – PIANO ECONOMICO FINANZIARIO ...... 7 3.4 Riduzioni ...... 8 Tabella 5. – RIDUZIONI DOMESTICHE ...... 8 Tabella 6. – RIDUZIONI NON DOMESTICHE PARTE VARIABILE ...... 9 Tabella 7. – RIDUZIONI NON DOMESTICHE PARTE FISSA ...... 10 Tabella 8. – RIDUZIONI APPLICATE ...... 11 Tabella 9. – RIDUZIONI MANCATO GETTITO ...... 11 3.5 Coefficienti ...... 12 Tabella 10. - COEFFICIENTI UTENZA DOMESTICA ...... 13 Tabella 11. - COEFFICIENTI UTENZA NON DOMESTICA ...... 14 3.6 Note sulla scelta dei coefficienti e la ripartizione dei costi ...... 15 4 ...... DATI ED OPERATORI DI CALCOLO ...... 17 Tabella 12. – Operatori di calcolo per la determinazione delle tariffe finali ...... 17 5 ...... ANALISI DATI ECONOMICI COMPLESSIVI ...... 18 Tabella 13. - Analisi Dati Economici complessivi ...... 18 6 ...... LISTINI TARIFFA SERVIZI ...... 19 Tabella 14. - LISTINO TARI UTENZA DOMESTICA ...... 19 Tabella 15. - RAFFRONTO LISTINO UTENZA DOMESTICA ...... 20 Tabella 16. - GETTITO ATTESO UTENZA DOMESTICA ...... 21 Tabella 17. - LISTINO TARI UTENZA NON DOMESTICA ...... 22 Tabella 18. - GETTITO ATTESO UTENZA NON DOMESTICA ...... 23

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [1] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - art. 1 L. 147/2013 - Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE

1 PREMESSA La presente relazione illustra i risultati riguardanti la determinazione di calcolo effettuata da GFambiente per la tariffa che il Comune dovrà applicare in base all’art. 1 comma 651 della LEGGE 27 DICEMBRE 2013, N. 147 e s.m.i. ed al metodo di calcolo introdotto dal DPR 158/99 (metodo normalizzato). La simulazione è frutto dei dati anagrafici, tecnici, di ruolo ed economici rilevati dal Comune e Azienda e forniti attraverso la compilazione della Scheda TARI. I dati che emergono sono frutto di una accurata analisi attraverso indicatori specifici tesi ad individuare la specifica situazione del Comune riguardo la gestione dei servizi di igiene urbana e rispecchiano la soluzione che è stata ritenuta maggiormente rappresentativa dello stato territoriale nei riguardi della tariffa rifiuti sulla base dei dati di input.

2 CENNI SU NORMATIVA TARI

2.1 Istituzione La TARI è il tributo locale istituito dall’articolo 1 commi dal 639 al 705 della legge n. 147 del 27.12.2013 (legge di stabilità 2014) e smi per la copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati svolto in regime di privativa pubblica ai sensi della vigente normativa ambientale. A decorrere dal 1°gennaio 2014, la TARI è subentrata alla TARES. Soggetto attivo dell’obbligazione tributaria è il Comune nel cui territorio insiste, interamente o prevalentemente, la superficie degli immobili assoggettabili al tributo. Il Consiglio Comunale è tenuto ad approvare le tariffe del tributo entro il termine fissato da norme statali per l’approvazione del bilancio di previsione in conformità al piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani redatto dal soggetto che svolge il servizio medesimo ed approvato dal Consiglio Comunale stesso. Il comma 651 così recita: “Il Comune, nella commisurazione della tariffa tiene conto dei criteri determinati con il regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158”, e si conferma la stesura di un Piano Finanziario conforme a quanto già normato con D.P.R. 158/1999. L’art. 1 del D.P.R. n. 158 del 1999 riporta: “È approvato il metodo normalizzato per la definizione delle componenti di costo da coprirsi con le entrate tariffarie e per la determinazione della tariffa di riferimento relativa alla gestione dei rifiuti urbani”. La tariffa di riferimento rappresenta, come poi specifica l’art. 2 del D.P.R. n. 158 del 1999, “l’insieme dei criteri e delle condizioni che devono

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [2] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - art. 1 L. 147/2013 - Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE essere rispettati per la determinazione della tariffa da parte degli enti locali” (comma 1), in modo da “coprire tutti i costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani” (comma 2). Il metodo, pertanto, è costituito da un complesso di regole, metodologie e prescrizioni per determinare, da un lato, i costi del servizio di gestione e, dall’altro, l’intera struttura tariffaria applicabile alle varie categorie di utenza (cfr. anche art. 3, comma 1, D.P.R. n. 158 del 1999), in maniera tale che il gettito che ne deriva copra tutti i costi del servizio. Specifica poi l’art. 3, comma 2, che “La tariffa è composta da una parte fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per le opere e ai relativi ammortamenti, e da una parte variabile, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito e all'entità dei costi di gestione”. L’art. 4, comma 3, prescrive infine che “La tariffa, determinata ai sensi dell'art. 3, è articolata nelle fasce di utenza domestica e non domestica”. Dalle norme richiamate, si trae che la metodologia tariffaria si articola nelle seguenti fasi fondamentali: 1. individuazione e classificazione dei costi del servizio; 2. suddivisione dei costi tra fissi e variabili; 3. ripartizione dei costi fissi e variabili in quote imputabili alle utenze domestiche e alle utenze non domestiche; 4. calcolo delle voci tariffarie, fisse e variabili, da attribuire alle singole categorie di utenza, in base alle formule e ai coefficienti indicati dal metodo.

2.2 Applicazione Nell'elaborazione delle tariffe sono state adottate le seguenti impostazioni: 1) le tariffe sono calcolate sulla base dei costi di previsione per l’anno 2020 definiti nel Piano Finanziario; 2) tutti i costi sono stati considerati al lordo dell’IVA; 3) il grado di copertura dei costi è al 100%; 4) le tariffe sono state calcolate per assicurare la “copertura integrale” dei costi di investimento ed esercizio. Le tariffe sono state calcolate distinguendo la quota relativa alla quantità di rifiuti (PARTE VARIABILE) e la quota definita in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio di gestione dei rifiuti relativamente agli investimenti per le spese e relativi ammortamenti (PARTE FISSA).

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [3] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - art. 1 L. 147/2013 - Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE

Il Comune, con proprio regolamento, prevede riduzioni tariffarie per una serie di casistiche definite dalla norma. Il Consiglio Comunale può porre in essere ulteriori agevolazioni finanziate con risorse diverse dai proventi del tributo. La superficie delle unità immobiliari a destinazione ordinaria iscritte o iscrivibili nel catasto edilizio urbano assoggettabile al tributo è costituita da quella calpestabile dei locali e delle aree suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati. Ai fini dell'applicazione del tributo si considerano le superfici dichiarate o accertate ai fini della TARI anno precedente.

3 DATI ELABORAZIONE

3.1 Dati di Ruolo L’elaborazione dei dati contenuti nella banca dati TARI del Comune, ha portato al numero di posizioni ed alle superfici riportate nelle successive Tabelle 1, 2 e 3 (i valori a zero delle colonne, corrispondono a nessun oggetto iscritto nella categoria di riferimento). Il totale complessivo degli oggetti e della superficie che sarà soggetto a tariffa per il nuovo anno è quello riportato nella successiva tabella:

Tabella 1. - TOTALE IMPONIBILE

Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI 2020 Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE Legge 147/2013 TOTALI IMPONIBILI SOGGETTI A TARIFFA comma 651

Superficie numero oggetti UTENZA mq DOMESTICA 564.131,00 4.440 NON DOMESTICA 69.160,00 608 TOTALI 633.291,00 5.048

Le due successive Tabelle riportano i dati relativi alle denunce immobili per utenza domestica e non domestica ripartiti per le categorie introdotte dal DPR 158/99.

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [4] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - art. 1 L. 147/2013 - Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE Tabella 2. – DATI IMPONIBILE UTENZA DOMESTICA

Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI 2020 Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE Legge 147/2013 DATI UTENZA DOMESTICA comma 651

Superficie numero Ripartizione % Ripartizione % parte variabile 2019 parte fissa 2019 componenti mq oggetti superfici dom. oggetti dom. €€/anno €/mq D01. Abitazioni 1 componente familiare 135.002,00 921 23,9% 20,7% 73,14000 1,19431 D02. Abitazioni 2 componenti familiari 133.290,00 1.129 23,6% 25,4% 170,67000 1,38598 D03. Abitazioni 3 componenti familiari 129.633,00 1.016 23,0% 22,9% 219,43000 1,50394 D04. Abitazioni 4 componenti familiari 117.552,00 966 20,8% 21,8% 268,20000 1,60715 D05. Abitazioni 5 componenti familiari 37.889,00 311 6,7% 7,0% 353,53000 1,62190 D06. Abitazioni 6 o più componenti familiari 10.765,00 97 1,9% 2,2% 414,48000 1,56292 TOTALI 564.131,00 4.440

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [5] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - art. 1 L. 147/2013 - Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE

Tabella 3. – DATI IMPONIBILE UTENZA NON DOMESTICA

Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI 2020 Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE Legge 147/2013 DATI UTENZA NON DOMESTICA comma 651

Superficie numero Ripartizione % Ripartizione % tariffa 2019 categorie tariffa mq oggetti superfici NON dom. oggetti NON dom. €/mq Musei, Biblioteche, Scuole, Associazioni, Luoghi di Culto 5.123,00 32 7,41% 5,26% 4,21095 Cinematografi e Teatri, Emittenti Radiotelevisive 0,00 0 0,00% 0,00% 3,14932 Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta 14.010,00 85 20,26% 13,98% 2,96826 Campeggi, Distributori carburanti, Impianti Sportivi 1.513,00 12 2,19% 1,97% 4,98785 Stabilimenti balneari, Stazioni Ferroviarie 0,00 0 0,00% 0,00% 3,96644 Esposizioni ad autosaloni 1.357,00 6 1,96% 0,99% 3,83954 Alberghi con ristorante, Agriturismi 740,00 1 1,07% 0,16% 9,48975 Alberghi senza ristorante 1.046,00 4 1,51% 0,66% 7,25195 Case di cure e riposo, Caserme, Carceri 772,00 1 1,12% 0,16% 7,33397 Ospedale e Ambulatori Ospedalieri 0,00 0 0,00% 0,00% 9,61201 Uffici, Agenzie, Studi professionali 4.707,00 106 6,81% 17,43% 7,86015 Banche e Istituti di credito 1.090,00 3 1,58% 0,49% 5,29580 Negozi di abbigliamento, Calzature, Libreria, Cartoleria, Ferramenta ed altri beni durevoli 7.459,00 82 10,79% 13,49% 7,56919 Edicole, Farmacie, Tabaccaio, Plurilicenze 626,00 13 0,91% 2,14% 10,08402 Negozi particolari quali filatelia, Tende e tessuti, Tappeti, Cappelli e ombrelli, Antiquariato, Commercio all'ingrosso 467,00 2 0,68% 0,33% 6,10829 Banchi di mercato di beni durevoli, Posteggi di mercato 0,00 0 0,00% 0,00% 11,21374 Attività artigianali tipo botteghe: Parrucchiere, Barbiere, Estetista, Lavanderie 2.132,00 36 3,08% 5,92% 10,07937 Attività artigianali tipo botteghe: Falegname, Fabbro, Idraulico, Elettricista 2.347,00 19 3,39% 3,13% 6,96564 Carrozzeria, Autofficina, Elettrauto, Autolavaggi 1.815,00 22 2,62% 3,62% 9,24831 Attività industriali con capannone di produzione 6.874,00 17 9,94% 2,80% 6,30328 Attività artigianali di produzione di beni specifici 8.086,00 52 11,69% 8,55% 6,18567 Ristoranti, Trattorie, Osterie, Pizzerie, Pub 2.172,00 22 3,14% 3,62% 20,60594 Mense, Birrerie, Amburgherie, Rosticcerie 0,00 0 0,00% 0,00% 17,10846 Bar, Caffè, Pasticceria, Gelateria 3.046,00 44 4,40% 7,24% 17,18120 Supermercato, Pane e pasta, Macelleria, Salumi e formaggi, Generi alimentari 2.400,00 28 3,47% 4,61% 12,77834 Plurilicenze alimentari, e/o miste, Produttori di vino, Frantoi, Oleifici, Molini 1.134,00 20 1,64% 3,29% 16,45074 Ortofrutta, Pescherie, Fiori e piante, Pizza al taglio 0,00 0 0,00% 0,00% 29,70265 Ipermercati di generi misti 0,00 0 0,00% 0,00% 18,31557 Banchi di mercato di generi alimentari 0,00 0 0,00% 0,00% 22,50951 Discoteche, Nigth club, Sale giochi, Circoli privati 244,00 1 0,35% 0,16% 12,82477 N31. Bed and Breakfast 0,00 0 0,00% 0,00% 0,00000

TOTALI 69.160,00 608

3.2 Dati Tecnici Di seguito vengono riportati i dati tecnici ed alcuni indicatori statistici per la valutazione degli standard di servizio.

Quantità dei rifiuti prodotti (kg/anno) 3.882.560 Quantità dei rifiuti da raccolta differenziata (kg/anno) 2.673.060 Quantità dei rifiuti allo smaltimento (kg/anno) 1.209.500 Abitanti residenti 12.657

Produzione media di rifiuti (kg/mq anno) 6,13 Quantità di rifiuti abitanti domestici (kg/ab die) 0,71 Quantità di rifiuti per abitanti equivalenti (kg/ab die) 0,85 Costo gestione per kg di rifiuti smaltito (€/kg) 0,5955 Tariffa media sul costo reale del servizio (€/mq*anno) 3,65064

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [6] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - art. 1 L. 147/2013 - Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE

3.3 Piano Economico Finanziario MTR ARERA La successiva tabella riporta nel dettaglio il Piano Economico Finanziario dei servizi di igiene urbana attraverso la ripartizione del Costo Totale complessivo dei servizi nelle varie componenti di costo previste dal METODO TARIFFARIO SERVIZIO INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI 2018-2021. In particolare il Costo Totale dei Servizi da coprire con la tariffa è pari a € 2.311.917,76 e la copertura voluta dal gettito tariffario è, a norma di legge, pari al 100%.

Tabella 4. – PIANO ECONOMICO FINANZIARIO Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI 2020 Legge 147/2013 PIANO ECONOMICO FINANZIARIO - ANALISI COMPLESSIVA DEI COSTI SERVIZI IGIENE URBANA METODO TARIFFARIO SERVIZIO INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI 2018-2021 euro/anno COSTO VARIABILE Costi dell’attività di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani indifferenziati – CRT € 237.102,99 Costi dell’attività di trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani – CTS € 204.019,80 Costi dell’attività di trattamento e recupero dei rifiuti urbani – CTR € 278.208,82 Costi dell’attività di raccolta e trasporto delle frazioni differenziate – CRD € 473.388,25 EXP Costi operati incentivanti variabili di cui all'articolo 8 del MTR – COI TV € - Proventi della vendita di materiale ed energia derivante da rifiuti – AR € - Fattore di Sharing – b 0,600 Proventi della vendita di materiale ed energia derivante da rifiuti dopo sharing – b(AR) € -

Ricavi derivanti dai corrispettivi riconosciuti dal CONAI – AR CONAI -€ 51.004,95 Fattore di Sharing – b(1+ω) 0,660

Ricavi derivanti dai corrispettivi riconosciuti dal CONAI dopo sharing – b(1+ω)ARCONAI -€ 33.663,27

Componente a conguaglio relativa ai costi variabili – RC TV € 3.570,00 Coefficiente di gradualità (1+Y) 0,200 Rateizzazione r 4,0 Componente a conguaglio relativa ai costi variabili – (1+ɣ)RCtv/r € 178,50 Art. 3 MTR condizione per riclassificazione dei costi fissi e variabili € - Oneri relativi all'IVA e altre imposte totali € 119.093,49

∑TVa totale delle entrate tariffarie relative alle componenti di costo variabile € 1.278.328,58

COSTO FISSO Costi dell’attività di spazzamento e di lavaggio – CSL € 121.296,24 Costi per l’attività di gestione delle tariffe e dei rapporti con gli utenti - CARC € 25.840,15 Costi generali di gestione - CGG € 600.278,36 Costi relativi alla quota di crediti inesigibili - CCD € 52.535,10 Altri costi - COal € 161.481,87 Costi comuni – CC € 840.135,47 Ammortamenti - Amm € - Accantonamenti - Acc € - - di cui costi di gestione post-operativa delle discariche € - - di cui per crediti € - - di cui per rischi e oneri previsti da normativa di settore e/o dal contratto di affidamento € - - di cui per altri non in eccesso rispetto a norme tributarie € - Remunerazione del capitale investito netto - R € -

Remunerazione delle immobilizzazioni in corso - Rlic € - Costi d'uso del capitale - CK € - EXP Costi operati incentivanti fissi di cui all'articolo 8 del MTR – COI TF € -

Componente a conguaglio relativa ai costi fissi – RC TF € 716,19 Coefficiente di gradualità (1+g) 0,200 Rateizzazione r 4,0

Componente a conguaglio relativa ai costi fissi – (1+ɣ)RCTF/r € 35,81 Art. 3 MTR condizione per riclassificazione dei costi fissi e variabili € - Oneri relativi all'IVA e altre imposte totali € 72.121,65

∑TFa totale delle entrate tariffarie relative alle componenti di costo fisse € 1.033.589,18

∑Ta= ∑TVa + ∑TFa € 2.311.917,76 Attività esterne Ciclo integrato RU incluse nel PEF € - % rd 68,85% TOT PEF € 2.311.917,76

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [7] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - art. 1 L. 147/2013 - Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE

3.4 Riduzioni Nelle determinazioni di calcolo che conducono ai listini tariffari, sono state prese in considerazione le riduzioni e le esenzioni totali che il Comune applica a specifiche tipologie di utenza, così come è previsto dal Regolamento. Le successive tabelle forniscono le riduzioni applicate per le singole tipologie di utenza ed il valore del mancato introito dovuto ai diversi gruppi delle riduzioni applicate, oltre che al relativo ammontare complessivo sulla base delle tariffe applicate unitarie.

Tabella 5. – RIDUZIONI DOMESTICHE

Comune di MONTECORVINO ROVELLA Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE TARI 2020 UTENZA DOMESTICA - RIDUZIONI 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 65,00% 70,00% 75,00% 100,00% PARTE VARIABILE n. posizioni n. posizioni n. posizioni n. posizioni n. posizioni n. posizioni n. posizioni n. posizioni n. posizioni n. posizioni D01. Abitazioni 1 componente familiare 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 D02. Abitazioni 2 componenti familiari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 D03. Abitazioni 3 componenti familiari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 D04. Abitazioni 4 componenti familiari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 D05. Abitazioni 5 componenti familiari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 D06. Abitazioni 6 o più componenti familiari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOT POSIZIONI DA RIDURRE n 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOT POSIZIONI RIDOTTE n 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 MANCATO INTROITO € 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Comune di MONTECORVINO ROVELLA Simulazione TARI Comma 652 2020_FINALE TARI 2020 UTENZA DOMESTICA - RIDUZIONI 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 65,00% 70,00% 75,00% 100,00% PARTE FISSA mq in riduz. mq in riduz. mq in riduz. mq in riduz. mq in riduz. mq in riduz. mq in riduz. mq in riduz. mq in riduz. mq in riduz. D01. Abitazioni 1 componente familiare 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 D02. Abitazioni 2 componenti familiari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 D03. Abitazioni 3 componenti familiari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 D04. Abitazioni 4 componenti familiari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 D05. Abitazioni 5 componenti familiari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 D06. Abitazioni 6 o più componenti familiari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOT SUPERIFICIE DA RIDURRE mq 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOT SUPERFICIE RIDOTTA mq 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 MANCATO INTROITO € 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [8] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - art. 1 L. 147/2013 - Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE

Tabella 6. – RIDUZIONI NON DOMESTICHE PARTE VARIABILE

Comune di MONTECORVINO ROVELLA Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE TARI 2020 UTENZA NON DOMESTICA 15,00% 20,00% 30,00% 25,00% 50,00% 60,00% 65,00% 70,00% 90,00% 100,00% RIDUZIONI PARTE VARIABILE mq rid mq rid mq rid mq rid mq rid mq rid mq rid mq rid mq rid mq rid Musei, Biblioteche, Scuole, Associazioni, Luoghi di Culto 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Cinematografi e Teatri, Emittenti Radiotelevisive 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Campeggi, Distributori carburanti, Impianti Sportivi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Stabilimenti balneari, Stazioni Ferroviarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Esposizioni ad autosaloni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Alberghi con ristorante, Agriturismi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Alberghi senza ristorante 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Case di cure e riposo, Caserme, Carceri 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Ospedale e Ambulatori Ospedalieri 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Uffici, Agenzie, Studi professionali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Banche e Istituti di credito 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Negozi di abbigliamento, Calzature, Libreria, Cartoleria, Ferramenta ed altri beni durevoli 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Edicole, Farmacie, Tabaccaio, Plurilicenze 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Negozi particolari quali filatelia, Tende e tessuti, Tappeti, Cappelli e ombrelli, Antiquariato, Commercio all'ingrosso0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Banchi di mercato di beni durevoli, Posteggi di mercato 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Attività artigianali tipo botteghe: Parrucchiere, Barbiere, Estetista, Lavanderie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Attività artigianali tipo botteghe: Falegname, Fabbro, Idraulico, Elettricista 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Carrozzeria, Autofficina, Elettrauto, Autolavaggi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Attività industriali con capannone di produzione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Attività artigianali di produzione di beni specifici 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Ristoranti, Trattorie, Osterie, Pizzerie, Pub 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Mense, Birrerie, Amburgherie, Rosticcerie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Bar, Caffè, Pasticceria, Gelateria 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Supermercato, Pane e pasta, Macelleria, Salumi e formaggi, Generi alimentari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Plurilicenze alimentari, e/o miste, Produttori di vino, Frantoi, Oleifici, Molini 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Ortofrutta, Pescherie, Fiori e piante, Pizza al taglio 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Ipermercati di generi misti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Banchi di mercato di generi alimentari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Discoteche, Nigth club, Sale giochi, Circoli privati 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOT SUPERIFICIE DA RIDURRE mq 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOT SUPERFICIE RIDOTTA mq 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 MANCATO INTROITO € 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [9] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - art. 1 L. 147/2013 - Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE Tabella 7. – RIDUZIONI NON DOMESTICHE PARTE FISSA

Comune di MONTECORVINO ROVELLA Simulazione TARI Comma 652 2020_FINALE TARI 2020 UTENZA NON DOMESTICA 15,00% 20,00% 30,00% 25,00% 50,00% 60,00% 65,00% 70,00% 90,00% 100,00% PARTE FISSA mq rid mq rid mq rid mq rid mq rid mq rid mq rid mq rid mq rid mq rid Musei, Biblioteche, Scuole, Associazioni, Luoghi di Culto 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Cinematografi e Teatri, Emittenti Radiotelevisive 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Campeggi, Distributori carburanti, Impianti Sportivi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Stabilimenti balneari, Stazioni Ferroviarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Esposizioni ad autosaloni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Alberghi con ristorante, Agriturismi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Alberghi senza ristorante 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Case di cure e riposo, Caserme, Carceri 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Ospedale e Ambulatori Ospedalieri 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Uffici, Agenzie, Studi professionali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Banche e Istituti di credito 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Negozi di abbigliamento, Calzature, Libreria, Cartoleria, Ferramenta ed altri beni durevoli 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Edicole, Farmacie, Tabaccaio, Plurilicenze 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Negozi particolari quali filatelia, Tende e tessuti, Tappeti, Cappelli e ombrelli, Antiquariato, Commercio all'ingrosso0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Banchi di mercato di beni durevoli, Posteggi di mercato 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Attività artigianali tipo botteghe: Parrucchiere, Barbiere, Estetista, Lavanderie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Attività artigianali tipo botteghe: Falegname, Fabbro, Idraulico, Elettricista 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Carrozzeria, Autofficina, Elettrauto, Autolavaggi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Attività industriali con capannone di produzione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Attività artigianali di produzione di beni specifici 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Ristoranti, Trattorie, Osterie, Pizzerie, Pub 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Mense, Birrerie, Amburgherie, Rosticcerie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Bar, Caffè, Pasticceria, Gelateria 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Supermercato, Pane e pasta, Macelleria, Salumi e formaggi, Generi alimentari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Plurilicenze alimentari, e/o miste, Produttori di vino, Frantoi, Oleifici, Molini 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Ortofrutta, Pescherie, Fiori e piante, Pizza al taglio 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Ipermercati di generi misti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Banchi di mercato di generi alimentari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Discoteche, Nigth club, Sale giochi, Circoli privati 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOT SUPERIFICIE DA RIDURRE mq 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOT SUPERFICIE RIDOTTA mq 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 MANCATO INTROITO € 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [10] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - art. 1 L. 147/2013 - Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE

Tabella 8. – RIDUZIONI APPLICATE Comune di MONTECORVINO ROVELLA Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE TIPOLOGIA DELLE RIDUZIONI APPLICATE UTENZA DOMESTICA - RIDUZIONI PARTE VARIABILE PARTE FISSA 10,00% nessuna rid nessuna rid 20,00% nessuna rid nessuna rid 30,00% nessuna rid nessuna rid 40,00% nessuna rid nessuna rid 50,00% nessuna rid nessuna rid 60,00% nessuna rid nessuna rid 65,00% nessuna rid nessuna rid 70,00% nessuna rid nessuna rid 75,00% nessuna rid nessuna rid 100,00% nessuna rid nessuna rid

UTENZA NON DOMESTICA - RIDUZIONIPARTE VARIABILE PARTE FISSA 15,00% nessuna rid nessuna rid 20,00% nessuna rid nessuna rid 30,00% nessuna rid nessuna rid 25,00% nessuna rid nessuna rid 50,00% nessuna rid nessuna rid 60,00% nessuna rid nessuna rid 65,00% nessuna rid nessuna rid 70,00% nessuna rid nessuna rid 90,00% nessuna rid nessuna rid 100,00% nessuna rid nessuna rid

Tabella 9. – RIDUZIONI MANCATO GETTITO

Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI 2020 Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE Legge 147/2013 AMMONTARE RIDUZIONI APPLICATE comma 651 euro/anno PARTE VARIABILE UTENZA DOMESTICA 0,00 PARTE FISSA UTENZA DOMESTICA 0,00 PARTE FISSA UTENZA ATTIVITA' 0,00 PARTE VARIABILE UTENZA ATTIVITA' 0,00 TOTALE 0,00

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [11] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - art. 1 L. 147/2013 - Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE

3.5 Coefficienti I coefficienti utilizzati per la determinazione delle tariffe sono riportati nelle due successiva Tabelle, Ka e Kb utenze domestiche, e Kc e Kd utenze non domestiche.

Per il fatto che non è stata condotta una di pesatura puntuale dei rifiuti, per l’attribuzione dei coefficienti di produzione alle singole categorie di utenza è stato considerato il DPR 158/99 che all’articolo 6 recita: “….Gli enti locali non ancora organizzati applicano un sistema presuntivo, prendendo a riferimento per singola tipologia di attività la produzione annua per mq ritenuta congrua nell’ambito degli intervalli indicati nel punto 4.4 dell’allegato 1 …” Nella tabella sono riportati anche i coefficienti di legge (Kb) per i necessari raffronti mentre i Ka sono fissati dalla norma in relazione al numero di abitanti del Comune.

Sulla base della scelta dei coefficienti di produzione dei rifiuti delle attività si ottiene la quantità prodotta da tali categorie e, per differenza dalla produzione totale dei rifiuti, quanto prodotto dalle utenze domestiche.

In base al comma 652 della LEGGE 27 DICEMBRE 2013, N. 147 e s.m.i., al fine di semplificare l'individuazione dei coefficienti relativi alla graduazione delle tariffe, l'adozione dei coefficienti di cui all'allegato 1, tabelle 2, 3a, 3b, 4a e 4b, del citato regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 158 del 1999, può essere scelta in maniera inferiore ai minimi o superiore ai massimi ivi indicati del 50 per cento e può altresì non considerare i coefficienti di cui alle tabelle 1a e 1b del medesimo allegato 1. Gli scostamenti utilizzati sono riportate nelle tabelle 10 e 11 in riferimento alle singole categorie.

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [12] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - art. 1 L. 147/2013 - Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE Tabella 10. - COEFFICIENTI UTENZA DOMESTICA

Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI 2020 Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE Legge 147/2013 COEFFICIENTI UTILIZZATI PER UTENZA DOMESTICA comma 651

Ka Kb % variaz Kb Kb Kb componenti scelti scelti min/max Kb min max medi D01. Abitazioni 1 componente familiare 0,81 0,60 0,00% 0,60 1,00 0,80 D02. Abitazioni 2 componenti familiari 0,94 1,40 0,00% 1,40 1,80 1,60 D03. Abitazioni 3 componenti familiari 1,02 1,80 0,00% 1,80 2,30 2,05 D04. Abitazioni 4 componenti familiari 1,09 2,20 0,00% 2,20 3,00 2,60 D05. Abitazioni 5 componenti familiari 1,10 2,90 0,00% 2,90 3,60 3,25 D06. Abitazioni 6 o più componenti familiari 1,06 3,40 0,00% 3,40 4,10 3,75

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [13] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - art. 1 L. 147/2013 - Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE Tabella 11. - COEFFICIENTI UTENZA NON DOMESTICA

Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI 2020 Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE Legge 147/2013 COEFFICIENTI UTILIZZATI PER UTENZA NON DOMESTICA comma 651 Kc % variaz Kd % variaz Kc Kc Kc Kd Kd Kd categorie tariffa scelti min/max Kc scelti min/max Kd min max medio min max medio Musei, Biblioteche, Scuole, Associazioni, Luoghi di Culto 0,63 0,00% 5,50 0,00% 0,45 0,63 0,54 4,00 5,50 4,75 Cinematografi e Teatri, Emittenti Radiotelevisive 0,47 0,00% 4,12 0,00% 0,33 0,47 0,40 2,90 4,12 3,51 Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta 0,44 0,00% 3,90 0,00% 0,36 0,44 0,40 3,20 3,90 3,55 Campeggi, Distributori carburanti, Impianti Sportivi 0,74 0,00% 6,55 0,00% 0,63 0,74 0,69 5,53 6,55 6,04 Stabilimenti balneari, Stazioni Ferroviarie 0,59 0,00% 5,20 0,00% 0,35 0,59 0,47 3,10 5,20 4,15 Esposizioni ad autosaloni 0,57 0,00% 5,04 0,00% 0,34 0,57 0,46 3,03 5,04 4,04 Alberghi con ristorante, Agriturismi 1,41 0,00% 12,45 0,00% 1,01 1,41 1,21 8,92 12,45 10,69 Alberghi senza ristorante 1,08 0,00% 9,50 0,00% 0,85 1,08 0,97 7,50 9,50 8,50 Case di cure e riposo, Caserme, Carceri 1,09 0,00% 9,62 0,00% 0,90 1,09 1,00 7,90 9,62 8,76 Ospedale e Ambulatori Ospedalieri 1,43 0,00% 12,60 0,00% 0,86 1,43 1,15 7,55 12,60 10,08 Uffici, Agenzie, Studi professionali 1,17 0,00% 10,30 0,00% 0,90 1,17 1,04 7,90 10,30 9,10 Banche e Istituti di credito 0,79 0,00% 6,93 0,00% 0,48 0,79 0,64 4,20 6,93 5,57 Negozi di abbigliamento, Calzature, Libreria, Cartoleria, Ferramenta ed altri beni durevoli 1,13 0,00% 9,90 0,00% 0,85 1,13 0,99 7,50 9,90 8,70 Edicole, Farmacie, Tabaccaio, Plurilicenze 1,50 0,00% 13,22 0,00% 1,01 1,50 1,26 8,88 13,22 11,05 Negozi particolari quali filatelia, Tende e tessuti, Tappeti, Cappelli e ombrelli, Antiquariato, Commercio all'ingrosso 0,91 0,00% 8,00 0,00% 0,56 0,91 0,74 4,90 8,00 6,45 Banchi di mercato di beni durevoli, Posteggi di mercato 1,67 0,00% 14,69 0,00% 1,19 1,67 1,43 10,45 14,69 12,57 Attività artigianali tipo botteghe: Parrucchiere, Barbiere, Estetista, Lavanderie 1,50 0,00% 13,21 0,00% 1,19 1,50 1,35 10,45 13,21 11,83 Attività artigianali tipo botteghe: Falegname, Fabbro, Idraulico, Elettricista 1,04 0,00% 9,11 0,00% 0,77 1,04 0,91 6,80 9,11 7,96 Carrozzeria, Autofficina, Elettrauto, Autolavaggi 1,38 0,00% 12,10 0,00% 0,91 1,38 1,15 8,02 12,10 10,06 Attività industriali con capannone di produzione 0,94 0,00% 8,25 0,00% 0,33 0,94 0,64 2,90 8,25 5,58 Attività artigianali di produzione di beni specifici 0,92 0,00% 8,11 0,00% 0,45 0,92 0,69 4,00 8,11 6,06 Ristoranti, Trattorie, Osterie, Pizzerie, Pub 2,55 0,00% 29,93 0,00% 3,40 10,28 6,84 29,93 90,50 60,22 Mense, Birrerie, Amburgherie, Rosticcerie 2,55 0,00% 22,40 0,00% 2,55 6,33 4,44 22,40 55,70 39,05 Bar, Caffè, Pasticceria, Gelateria 2,56 0,00% 22,50 0,00% 2,56 7,36 4,96 22,50 64,76 43,63 Supermercato, Pane e pasta, Macelleria, Salumi e formaggi, Generi alimentari 2,25 0,00% 13,70 0,00% 1,56 2,44 2,00 13,70 21,50 17,60 Plurilicenze alimentari, e/o miste, Produttori di vino, Frantoi, Oleifici, Molini 2,45 0,00% 21,55 0,00% 1,56 2,45 2,01 13,77 21,55 17,66 Ortofrutta, Pescherie, Fiori e piante, Pizza al taglio 4,42 0,00% 38,93 0,00% 4,42 11,24 7,83 38,93 98,90 68,92 Ipermercati di generi misti 2,73 0,00% 23,98 0,00% 1,65 2,73 2,19 14,53 23,98 19,26 Banchi di mercato di generi alimentari 3,35 0,00% 29,50 0,00% 3,35 8,24 5,80 29,50 72,55 51,03 Discoteche, Nigth club, Sale giochi, Circoli privati 1,91 0,00% 16,80 0,00% 0,77 1,91 1,34 6,80 16,80 11,80 N31. Bed and Breakfast 0,76 -30,00% 6,65 -30,00% 0,85 1,08 0,97 7,50 9,50 8,50

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [14] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - art. 1 L. 147/2013 - Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE

3.6 Note sulla scelta dei coefficienti e la ripartizione dei costi Il criterio che ha condotto alla scelta dei coefficienti di produttività dei rifiuti per il Comune, laddove non già deliberati all’atto del primo passaggio al metodo normalizzato, si è basato su una serie di fattori tecnici ed economici. Si fa presente che la scelta dei coefficienti risulta a discrezionale carico dell’Ente, volto a rilevare l’attitudine media ordinaria a produrre rifiuti delle varie categoria di utenza ubicate nello specifico territorio. Nello specifico, la valutazione dei Kd è stata effettuata basandosi sul alcuni importanti punti di riferimento sotto riportati. In prima analisi, secondo un dato di carattere statistico, l’analisi dei Kd è stata riferita alla comparazione con banche dati utilizzate a livello nazionale per la stesura del D.P.R. 158/99, dalle quali sono state operate estrazioni relative ai valori comparabili, in parte, con l’ambito locale riferito al Comune. La scelta dei coefficienti ha poi considerato i valori ottenuti da precedenti indagini sperimentali su diverse categorie di utenza, sulle quali è stata eseguita un’aggregazione al fine di rendere omogenei i valori per le categorie. La verifica sulla produzione dei rifiuti da parte delle diverse categorie di contribuzione, è stata eseguita mediante la determinazione di parametri necessari alle valutazioni sulle diverse quantità dei rifiuti (cfr. Paragrafo 3.2) : a) Produzione dei rifiuti da parte dell’utenza domestica, ottenuta mediante differenza tra la quantità totale dei rifiuti indicati dal Comune e quella delle attività ottenuta dalla sommatoria dei prodotti tra valori del Kd per le relative superfici di appartenenza, e conseguente riscontro della scelta dei Kb utilizzati per le diverse classi di utenza domestica. b) Produzione dei rifiuti per unità di superficie, il valore ottenuto giustifica anch’esso il disegno complessivo scelto per le elaborazioni delle tariffe. c) La produzione dei rifiuti da parte delle utenze domestiche sulla produzione totale risulta ponderata, confermando la scelta razionale dei coefficienti di produttività per le utenze domestiche. Infine, si fa presente che la scelta di un criterio metodologico, che non ha previsto la misurazione sperimentale puntuale sulla produzione dei rifiuti, ha tenuto in considerazione anche la specificità della banca dati utenze fornita dal Comune, aggregando le diverse tipologie di utenza sulla base delle categorie previste dal 158/99, tenendo conto della superficie media. Il precedente è un ulteriore elemento necessario per la definizione dei coefficienti specifici di produttività delle diverse categorie di contribuzione. Inoltre, nella determinazione delle categorie, si è tenuto conto della recente giurisprudenza della Corte di Cassazione per la classificazione dei B&B. Qualora il Comune avesse già deliberato i coefficienti per aver applicato negli anni precedenti il metodo normalizzato, la scelta ha riproposto quanto già deliberato.

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [15] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - art. 1 L. 147/2013 - Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE La ripartizione dei costi fra le utenze non domestiche e domestiche, è stata effettuata sulla base dei quantitativi dei rifiuti calcolati, per le utenze non domestiche, attraverso la scelta dei Kd (kg/mq anno, rapportati ai mq delle singole categorie e sommati), e per le utenze domestiche attraverso la differenza con il totale dei rifiuti raccolti. Tali rapporti vengono utilizzati percentualmente per il calcolo della quota fissa domestica e non domestica e della quota variabile domestica e non domestica. Si rende possibile ripartire diversamente i costi, rispetto a quanto si presume dalla scelta dei coefficienti, gravando sull’utenza non domestica a beneficio dell’utenza domestica.

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [16] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - art. 1 L. 147/2013 - Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE

4 DATI ED OPERATORI DI CALCOLO La successiva Tabella riporta gli operatori di calcolo utilizzati per la determinazione delle tariffe, sulla base di quanto riportato nel DPR 158/99.

Tabella 12. – Operatori di calcolo per la determinazione delle tariffe finali

Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI 2020 Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE Legge 147/2013 OPERATORI DI CALCOLO comma 651 DPR 158/99 DOMESTICA Quf 1,56679 Ctuf 858.743,62 Stot * Ka 548.090,36 Quv 440,74555 Qtot 3.225.772,60 N * Kb 7.318,90 Cu 0,28731 Quota variabile domestiche 926.788,22 Produzione rifiuti domestiche 3.225.772,60 Quv * Cu 126,62944 NON DOMESTICA Quapf 2,34738 Ctapf 174.845,55 Stot * Kc 74.485,45 Cua 0,53524 Quota variabile non domestiche 351.540,36 Produzione rifiuti non domestiche 656.787,40

Legenda Qufd = Ctuf/∑n Stot (n) • Ka (n) Ctuf = totale dei costi fissi attribuibili alle utenze domestiche Stot (n) = Superficie totale delle utenze domestiche con n componenti del nucleo familiare Ka (n) = Coefficiente riportato nella tabella 10. Quv = Qtot / ∑n N(n)• Kb(n) Qtot = Quantità totale di rifiuti N(n) = Numero totale delle utenze domestiche in funzione del numero di componenti Kb (n) = Coefficiente riportato nella tabella 10. Cud = Costo unitario (€/kg). Rapporto tra i costi variabili attribuibili alle utenze domestiche e la quantità totale di rifiuti prodotti dalle utenze domestiche rideterminati per l’inserimento delle riduzioni. Qapf = Ctapf/ap Stot (ap) • Kc (ap) Ctapf = totale dei costi fissi attribuibili alle utenze non domestiche. Stot (ap) = Superficie reale dei locali dove si svolge l'attività produttiva ap. Kc (ap) = Coefficiente riportato nella tabella 11. Cua = Costo unitario (€/kg). Rapporto tra i costi variabili attribuibili alle utenze non domestiche e la quantità totale di rifiuti prodotti dalle utenze non domestiche rideterminati per l’inserimento delle riduzioni.

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [17] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - art. 1 L. 147/2013 - Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE

5 ANALISI DATI ECONOMICI COMPLESSIVI Dall’analisi dei dati economici e delle varie componenti di costo, unitamente alle scelte operate per la determinazione dei coefficienti per l’utenza domestica e non domestica e dalla successiva applicazione delle riduzioni, emergono i risultati esposti nella Tabella successiva:

Tabella 13. - Analisi Dati Economici complessivi

Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI 2020 Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE Legge 147/2013 RIPARTIZIONI comma 651

Totale gettito (€/anno) 2.311.917,76 Gettito utenza attività (€/anno) 526.385,91 22,77% Gettito utenza domestica (€/anno) 1.785.531,85 77,23% Totale gettito anno preced. (€/anno) 2.168.680,23 Gettito utenza attività anno preced. (€/anno) 493.765,00 22,77% Gettito utenza domestica anno preced. (€/anno) 1.674.915,23 77,23% Differenza gettito attuale/precedente 143.237,53 6,60% Tariffa media utenza domestica (€/anno) 402,15 Tariffa media utenza attività (€/anno) 865,77 Variazione tariffa media utenza domestica (%) 6,60% Variazione tariffa media utenza attività (%) 6,61% Quota fissa TOTALE (€/anno) 1.033.589,18 44,71% Quota variabile TOTALE (€/anno) 1.278.328,58 55,29% Frazione di rifiuti prodotti dalle utenze domestiche % 83,08% Frazione di rifiuti prodotti dalle utenze NON domestiche (da Kd) % 16,92% Parte variabile utenza domestica (€/anno) 926.788,22 72,50% Parte variabile utenza non domestica (€/anno) 351.540,36 27,50% Parte Fissa utenza domestica (€/anno) 858.743,62 83,08% Parte Fissa utenza NON domestica (€/anno) 174.845,55 16,92% Scostamento domestico per riduzioni raccolta differenziata % -5,85% Scostamento NON domestico per riduzioni raccolta differenziata % 5,85%

Legenda Totale gettito: gettito coperto dalle tariffe calcolate Gettito utenza attività: gettito atteso dalle categorie non domestiche e relativa percentuale sul gettito totale Gettito utenza domestica: gettito atteso dalle categorie domestiche e relativa percentuale sul gettito totale Totale gettito anno precedente: Gettito anno precedente (come da ruolo) Gettito utenza attività anno precedente: Gettito anno precedente (come da ruolo) – utenza attività Gettito utenza domestica anno precedente: Gettito anno precedente (come da ruolo) – utenza domestica Differenza gettito attuale/precedente: differenza fra gettito atteso anno attuale e precedente Tariffa media utenza domestica (€/anno): rapporto fra gettito domestico e numero oggetti domestici Tariffa media utenza attività (€/anno): rapporto fra gettito non domestico e numero oggetti non domestici Variazione tariffa media utenza domestica (%): differenza percentuale gettito domestico anno attuale atteso e precedente Variazione tariffa media utenza attività (%):differenza percentuale gettito non domestico anno attuale atteso e precedente Quota fissa TOTALE (€/anno): Ammontare annuo quota fissa Quota variabile TOTALE (€/anno): Ammontare annuo quota variabile Frazione di rifiuti prodotti dalle utenze domestiche %: quantità di rifiuti prodotti dalle utenze domestiche (differenza fra voce successiva e quantità totale dei rifiuti) Frazione di rifiuti prodotti dalle utenze NON domestiche (da Kd) %: quantità totale prodotta dalle utenze non domestiche come da scelta dei Kd Parte variabile utenza domestica (€/anno): Ammontare annuo atteso quota variabile utenza domestica Parte variabile utenza non domestica (€/anno): Ammontare annuo atteso quota variabile utenza non domestica Parte Fissa utenza domestica (€/anno): Ammontare annuo atteso quota fissa utenza domestica Parte Fissa utenza NON domestica (€/anno): Ammontare annuo atteso quota fissa utenza non domestica Scostamento domestico per riduzioni raccolta differenziata %: scostamento considerato rispetto alla ripartizione del gettito atteso dalla produzione dei rifiuti per utenza domestica Scostamento NON domestico per riduzioni raccolta differenziata %: scostamento considerato rispetto alla ripartizione del gettito atteso dalla produzione dei rifiuti per utenza non domestica

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [18] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - art. 1 L. 147/2013 - Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE

6 LISTINI TARIFFA SERVIZI Nelle successive tabelle sono riportati i calcoli inerenti le tariffe che verranno praticate alle utenze domestiche (Tabella 14) e utenze non domestiche (Tabella 17) in relazione alle categorie tariffarie già introdotte. Tali tariffe sono state calcolate sulla base del metodo normalizzato del DPR 158/99 attraverso i dati di input già introdotti per il Comune in oggetto. La Tabella 15 riporta, per l’utenza domestica, attraverso la modulazione delle superfici, la differenza percentuale fra le attuali tariffe e le precedenti, in relazione ai componenti familiari. La Tabella 16 riporta l’imponibile per utenza domestica al netto delle riduzioni al fine di evidenziare il reale gettito atteso dall’applicazione delle tariffe unitarie domestiche. Nella Tabella 17 relativa all’utenza non domestica, è riportata la differenza percentuale fra le attuali tariffe e le precedenti. La Tabella 18 riporta l’imponibile per utenza non domestica al netto delle riduzioni al fine di evidenziare il reale gettito atteso dall’applicazione delle tariffe unitarie. Per le utenze non domestiche non stabilmente attive quali i banchi di mercato dei beni durevoli ed alimentari, la tariffa esposta è annuale: l’applicazione della stessa prevede di rapportarla alla reale occupazione (ad es. 52/365) ed incrementarla di quanto riportato nel Regolamento di applicazione della tariffa.

Tabella 14. - LISTINO TARI UTENZA DOMESTICA

Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI 2020 Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE Legge 147/2013 LISTINO TARI UTENZA DOMESTICA comma 651 (al NETTO di tasse e addizionali) Parte fissa Parte variabile componenti euro/ mq anno euro/anno D01. Abitazioni 1 componente familiare 1,26910 75,97767 D02. Abitazioni 2 componenti familiari 1,47278 177,28122 D03. Abitazioni 3 componenti familiari 1,59813 227,93300 D04. Abitazioni 4 componenti familiari 1,70780 278,58477 D05. Abitazioni 5 componenti familiari 1,72347 367,22538 D06. Abitazioni 6 o più componenti familiari 1,66080 430,54010

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [19] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - art. 1 L. 147/2013 - Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE Tabella 15. - RAFFRONTO LISTINO UTENZA DOMESTICA

Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI 2020 Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE Legge 147/2013 RAFFRONTI UTENZA DOMESTICA comma 651 (al NETTO di tasse e addizionali) Numero Quota variabile Quota fissa Superficie TARI 2020 TARI 2019 Differ. Tariffe Differ. tariffe Componenti euro/anno euro/mq anno mq euro/anno euro/anno % euro anno Esempio 1 D01. Abitazioni 1 componente familiare 75,97767 1,26910 50 139,43274 132,85525 4,95% 6,58 D02. Abitazioni 2 componenti familiari 177,28122 1,47278 70 280,37614 267,68888 4,74% 12,69 D03. Abitazioni 3 componenti familiari 227,93300 1,59813 80 355,78323 339,74520 4,72% 16,04 D04. Abitazioni 4 componenti familiari 278,58477 1,70780 90 432,28707 412,84368 4,71% 19,44 D05. Abitazioni 5 componenti familiari 367,22538 1,72347 100 539,57251 515,71960 4,63% 23,85 D06. Abitazioni 6 o più componenti familiari 430,54010 1,66080 110 613,22806 586,40098 4,57% 26,83 Esempio 2 D01. Abitazioni 1 componente familiare 75,97767 1,26910 60 152,12376 144,79830 5,06% 7,33 D02. Abitazioni 2 componenti familiari 177,28122 1,47278 80 295,10398 281,54872 4,81% 13,56 D03. Abitazioni 3 componenti familiari 227,93300 1,59813 90 371,76451 354,78460 4,79% 16,98 D04. Abitazioni 4 componenti familiari 278,58477 1,70780 100 449,36511 428,91520 4,77% 20,45 D05. Abitazioni 5 componenti familiari 367,22538 1,72347 110 556,80722 531,93856 4,68% 24,87 D06. Abitazioni 6 o più componenti familiari 430,54010 1,66080 120 629,83605 602,03016 4,62% 27,81 Esempio 3 D01. Abitazioni 1 componente familiare 75,97767 1,26910 70 164,81478 156,74135 5,15% 8,07 D02. Abitazioni 2 componenti familiari 177,28122 1,47278 90 309,83183 295,40856 4,88% 14,42 D03. Abitazioni 3 componenti familiari 227,93300 1,59813 100 387,74579 369,82400 4,85% 17,92 D04. Abitazioni 4 componenti familiari 278,58477 1,70780 110 466,44314 444,98672 4,82% 21,46 D05. Abitazioni 5 componenti familiari 367,22538 1,72347 120 574,04193 548,15752 4,72% 25,88 D06. Abitazioni 6 o più componenti familiari 430,54010 1,66080 130 646,44405 617,65934 4,66% 28,78 RAFFRONTI SUPERFICI MEDIE D01. Abitazioni 1 componente familiare 75,97767 1,26910 146,6 262,00508 248,20359 5,56% 13,80 D02. Abitazioni 2 componenti familiari 177,28122 1,47278 118,1 351,15850 334,29959 5,04% 16,86 D03. Abitazioni 3 componenti familiari 227,93300 1,59813 127,6 431,84059 411,32001 4,99% 20,52 D04. Abitazioni 4 componenti familiari 278,58477 1,70780 121,7 486,40641 463,77343 4,88% 22,63 D05. Abitazioni 5 componenti familiari 367,22538 1,72347 121,8 577,19517 551,12491 4,73% 26,07 D06. Abitazioni 6 o più componenti familiari 430,54010 1,66080 111,0 614,85461 587,93167 4,58% 26,92

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [20] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - art. 1 L. 147/2013 - Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE Tabella 16. - GETTITO ATTESO UTENZA DOMESTICA

Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI 2020 Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE Legge 147/2013 TOTALE GETTITO ATTESO UTENZE DOMESTICHE comma 651 al netto delle riduzioni/esenzioni Superficie Ruoli Sup media Gettito parte fissa Gettito parte var. Gettito TOT mq n mq euro/anno euro/anno euro/anno D01. Abitazioni 1 componente familiare 135.002,00 921 146,58 171.331,25 69.975,43 241.306,68 D02. Abitazioni 2 componenti familiari 133.290,00 1.129 118,06 196.307,45 200.150,50 396.457,95 D03. Abitazioni 3 componenti familiari 129.633,00 1.016 127,59 207.170,11 231.579,92 438.750,04 D04. Abitazioni 4 componenti familiari 117.552,00 966 121,69 200.755,70 269.112,89 469.868,59 D05. Abitazioni 5 componenti familiari 37.889,00 311 121,83 65.300,60 114.207,09 179.507,70 D06. Abitazioni 6 o più componenti familiari 10.765,00 97 110,98 17.878,51 41.762,39 59.640,90 TOTALI 564.131,00 4.440 127,06 858.743,62 926.788,22 1.785.531,85

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [21] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - art. 1 L. 147/2013 - Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE Tabella 17. - LISTINO TARI UTENZA NON DOMESTICA

Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI 2020 Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE Legge 147/2013 LISTINO TARI UTENZA NON DOMESTICA E RAFFRONTI CON TARIFFE PRECEDENTI comma 651 (al NETTO di tasse e addizionali) Parte fissa Parte variabile TARI 2020 TARI 2019 Differ. tariffe Differ. tariffe categorie tariffa euro/mq anno euro/mq anno euro/mq anno euro/mq anno % euro/mq anno Musei, Biblioteche, Scuole, Associazioni, Luoghi di Culto 1,47885 2,94383 4,42268 4,21095 5,03% 0,21 Cinematografi e Teatri, Emittenti Radiotelevisive 1,10327 2,20520 3,30847 3,14932 5,05% 0,16 Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta 1,03285 2,08744 3,12029 2,96826 5,12% 0,15 Campeggi, Distributori carburanti, Impianti Sportivi 1,73706 3,50584 5,24290 4,98785 5,11% 0,26 Stabilimenti balneari, Stazioni Ferroviarie 1,38495 2,78326 4,16821 3,96644 5,09% 0,20 Esposizioni ad autosaloni 1,33801 2,69762 4,03563 3,83954 5,11% 0,20 Alberghi con ristorante, Agriturismi 3,30980 6,66377 9,97357 9,48975 5,10% 0,48 Alberghi senza ristorante 2,53517 5,08480 7,61997 7,25195 5,07% 0,37 Case di cure e riposo, Caserme, Carceri 2,55864 5,14903 7,70767 7,33397 5,10% 0,37 Ospedale e Ambulatori Ospedalieri 3,35675 6,74405 10,10080 9,61201 5,09% 0,49 Uffici, Agenzie, Studi professionali 2,74643 5,51300 8,25943 7,86015 5,08% 0,40 Banche e Istituti di credito 1,85443 3,70923 5,56366 5,29580 5,06% 0,27 Negozi di abbigliamento, Calzature, Libreria, Cartoleria, Ferramenta ed altri beni durevoli 2,65254 5,29890 7,95144 7,56919 5,05% 0,38 Edicole, Farmacie, Tabaccaio, Plurilicenze 3,52107 7,07590 10,59697 10,08402 5,09% 0,51 Negozi particolari quali filatelia, Tende e tessuti, Tappeti, Cappelli e ombrelli, Antiquariato, Commercio all'ingrosso 2,13611 4,28194 6,41805 6,10829 5,07% 0,31 Banchi di mercato di beni durevoli, Posteggi di mercato 3,92012 7,86271 11,78283 11,21374 5,07% 0,57 Attività artigianali tipo botteghe: Parrucchiere, Barbiere, Estetista, Lavanderie 3,52107 7,07055 10,59162 10,07937 5,08% 0,51 Attività artigianali tipo botteghe: Falegname, Fabbro, Idraulico, Elettricista 2,44127 4,87606 7,31733 6,96564 5,05% 0,35 Carrozzeria, Autofficina, Elettrauto, Autolavaggi 3,23938 6,47643 9,71581 9,24831 5,05% 0,47 Attività industriali con capannone di produzione 2,20654 4,41575 6,62228 6,30328 5,06% 0,32 Attività artigianali di produzione di beni specifici 2,15959 4,34081 6,50040 6,18567 5,09% 0,31 Ristoranti, Trattorie, Osterie, Pizzerie, Pub 5,98582 16,01980 22,00562 20,60594 6,79% 1,40 Mense, Birrerie, Amburgherie, Rosticcerie 5,98582 11,98943 17,97524 17,10846 5,07% 0,87 Bar, Caffè, Pasticceria, Gelateria 6,00929 12,04295 18,05224 17,18120 5,07% 0,87 Supermercato, Pane e pasta, Macelleria, Salumi e formaggi, Generi alimentari 5,28160 7,33282 12,61442 12,77834 -1,28% -0,16 Plurilicenze alimentari, e/o miste, Produttori di vino, Frantoi, Oleifici, Molini 5,75108 11,53447 17,28555 16,45074 5,07% 0,83 Ortofrutta, Pescherie, Fiori e piante, Pizza al taglio 10,37541 20,83698 31,21239 29,70265 5,08% 1,51 Ipermercati di generi misti 6,40834 12,83511 19,24345 18,31557 5,07% 0,93 Banchi di mercato di generi alimentari 7,86372 15,78965 23,65336 22,50951 5,08% 1,14 Discoteche, Nigth club, Sale giochi, Circoli privati 4,48349 8,99207 13,47556 12,82477 5,07% 0,65 N31. Bed and Breakfast 1,77462 3,55936 5,33398 0,00000 0,00% 5,33

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [22] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - art. 1 L. 147/2013 - Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE Tabella 18. - GETTITO ATTESO UTENZA NON DOMESTICA

Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI 2020 Simulazione TARI comma 651 2020_FINALE Legge 147/2013 TOTALE GETTITO ATTESO UTENZE NON DOMESTICHE comma 651 al netto delle riduzioni/esenzioni Superficie PF Superficie PV numero Sup media Gettito PF Gettito PV Gettito TOT Categorie mq mq oggetti mq euro/anno euro/anno euro/anno Musei, Biblioteche, Scuole, Associazioni, Luoghi di Culto 5.123 5.123 32 160,09 7.576,14 15.081,25 22.657,39 Cinematografi e Teatri, Emittenti Radiotelevisive 0 0 0 0,00 0,00 0,00 0,00 Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta 14.010 14.010 85 164,82 14.470,18 29.245,10 43.715,28 Campeggi, Distributori carburanti, Impianti Sportivi 1.513 1.513 12 126,08 2.628,17 5.304,33 7.932,50 Stabilimenti balneari, Stazioni Ferroviarie 0 0 0 0,00 0,00 0,00 0,00 Esposizioni ad autosaloni 1.357 1.357 6 226,17 1.815,67 3.660,67 5.476,35 Alberghi con ristorante, Agriturismi 740 740 1 740,00 2.449,25 4.931,19 7.380,44 Alberghi senza ristorante 1.046 1.046 4 261,50 2.651,79 5.318,70 7.970,49 Case di cure e riposo, Caserme, Carceri 772 772 1 772,00 1.975,27 3.975,05 5.950,32 Ospedale e Ambulatori Ospedalieri 0 0 0 0,00 0,00 0,00 0,00 Uffici, Agenzie, Studi professionali 4.707 4.707 106 44,41 12.927,46 25.949,67 38.877,13 Banche e Istituti di credito 1.090 1.090 3 363,33 2.021,33 4.043,06 6.064,39 Negozi di abbigliamento, Calzature, Libreria, Cartoleria, Ferramenta ed altri beni durevoli 7.459 7.459 82 90,96 19.785,28 39.524,48 59.309,76 Edicole, Farmacie, Tabaccaio, Plurilicenze 626 626 13 48,15 2.204,19 4.429,51 6.633,70 Negozi particolari quali filatelia, Tende e tessuti, Tappeti, Cappelli e ombrelli, Antiquariato, Commercio all'ingrosso 467 467 2 233,50 997,57 1.999,67 2.997,23 Banchi di mercato di beni durevoli, Posteggi di mercato 0 0 0 0,00 0,00 0,00 0,00 Attività artigianali tipo botteghe: Parrucchiere, Barbiere, Estetista, Lavanderie 2.132 2.132 36 59,22 7.506,92 15.074,41 22.581,33 Attività artigianali tipo botteghe: Falegname, Fabbro, Idraulico, Elettricista 2.347 2.347 19 123,53 5.729,67 11.444,11 17.173,77 Carrozzeria, Autofficina, Elettrauto, Autolavaggi 1.815 1.815 22 82,50 5.879,48 11.754,72 17.634,20 Attività industriali con capannone di produzione 6.874 6.874 17 404,35 15.167,73 30.353,86 45.521,58 Attività artigianali di produzione di beni specifici 8.086 8.086 52 155,50 17.462,43 35.099,83 52.562,26 Ristoranti, Trattorie, Osterie, Pizzerie, Pub 2.172 2.172 22 98,73 13.001,19 34.795,01 47.796,20 Mense, Birrerie, Amburgherie, Rosticcerie 0 0 0 0,00 0,00 0,00 0,00 Bar, Caffè, Pasticceria, Gelateria 3.046 3.046 44 69,23 18.304,30 36.682,83 54.987,12 Supermercato, Pane e pasta, Macelleria, Salumi e formaggi, Generi alimentari 2.400 2.400 28 85,71 12.675,84 17.598,76 30.274,61 Plurilicenze alimentari, e/o miste, Produttori di vino, Frantoi, Oleifici, Molini 1.134 1.134 20 56,70 6.521,72 13.080,09 19.601,81 Ortofrutta, Pescherie, Fiori e piante, Pizza al taglio 0 0 0 0,00 0,00 0,00 0,00 Ipermercati di generi misti 0 0 0 0,00 0,00 0,00 0,00 Banchi di mercato di generi alimentari 0 0 0 0,00 0,00 0,00 0,00 Discoteche, Nigth club, Sale giochi, Circoli privati 244 244 1 244,00 1.093,97 2.194,07 3.288,04 N31. Bed and Breakfast 0 0 0 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALI 69.160 69.160 608 113,75 174.845,55 351.540,36 526.385,91

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [23] [email protected] – www.gfambiente.it

Comune di MONTECORVINO ROVELLA

Via della Corte n. 2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel. 051/726291 Fax 051/726293 [email protected] www.gfambiente.it

Comune di MONTECORVINO

ROVELLA

TARI TASSA COMUNALE SUI RIFIUTI ANNO 2020

IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER L’APPLICAZIONE DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DELIBERAZIONE ARERA 443/2019

Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DELIBERAZIONE ARERA 443/2019 INDICE Premessa ...... 2 Competenze ed entrate tariffarie ...... 2 PARTE I ...... 4 SVILUPPO MTR ...... 4 Attività oggetto della gestione integrata dei rifiuti urbani ...... 4 Le entrate relative al costo del servizio (entrate di riferimento) ...... 5 Costi Variabili ...... 6 Costi fissi ...... 7 Dati di conto economico...... 7 Focus sui ricavi derivanti da vendita di materiali e/o energia ...... 9 Calcolo dei costi operativi incentivanti ...... 10 Verifica valori di perimetro gestionale e qualità prestazioni ...... 10 Valore degli altri costi inclusi quelli a favore degli Enti Territoriali ...... 10 Costi uso del capitale ...... 11 Determinazione del valore della Componente a conguaglio ...... 11 Fattore di Sharing proventi Ѣ ...... 11 Coefficiente di gradualità ...... 12 Verifica della condizione per la riclassificazione dei costi fissi e variabili...... 12 Limite alla crescita annuale delle entrate tariffarie ...... 13 Note al calcolo...... 15

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [1] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DELIBERAZIONE ARERA 443/2019 Premessa La redazione del presente documento è finalizzata dall’esigenza del Comune di emettere provvedimenti relativi alla tariffa in coerenza con il metodo ARERA rendendo in questo modo trasparente l’intero sistema che consente di calcolare gli importi da attribuire alle diverse categorie di utenza. Per consentire all’Ente Territorialmente competente (EGATO) la verifica sulla congruità dei dati e delle informazioni utilizzate per la redazione del presente PEF il sistema adottato ha seguito le modalità di sviluppo indicate nel documento MTR concernente il metodo tariffario servizio integrato di gestione dei rifiuti 2018-2021 deliberato il 31 ottobre 2019 con n. 443. Seguendo tali presupposti il presente documento riassume, dandone evidenza, i risultati ottenuti seguendo quanto prescritto nei regolamenti deliberati da ARERA ed in particolar modo le diverse fasi indicate nel metodo MTR deliberazione 443/2929/R/Rif. Ai fini della scelta corretta di tutti i parametri necessari per il calcolo della TARI 2020, sono riportate tutte le informazioni sulle modalità di erogazione del servizio e sul raggiungimento degli obiettivi ambientali. Il documento, per facilitarne la lettura, viene diviso in due parti: la prima riferita allo sviluppo del piano economico finanziario relativo ai costi sostenuti dal Gestore e dal Comune, la seconda, basata sui costi del PEF, la determinazione delle tariffe che l’Ente dovrà deliberare.

Competenze ed entrate tariffarie La procedura di applicazione della Tariffa Rifiuti (TARI ANNO 2020) prevede che il piano economico finanziario (PEF) predisposto dal gestore del servizio sia trasmesso all’Ente Territorialmente Competente (EGATO), ovvero la Regione o Provincia Autonoma, l’ATO ove istituito o lo stesso Comune. L’EGATO, valutata la completezza e congruità dei dati, trasmette il PEF all’ARERA. L’ARERA, una volta verificata la coerenza regolamentare degli atti ricevuti, provvede all’approvazione. Per il calcolo del regime tariffario sono applicate le procedure indicate nel comma 651 della legge 147/2013. Gli Enti locali deliberano le tariffe e le aliquote relative ai tributi di loro competenza entro la data fissata da norme statali. Le tariffa anche se deliberata successivamente all’inizio dell’esercizio purché entro il termine indicato hanno effetto dal primo gennaio dell’anno di riferimento.

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [2] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DELIBERAZIONE ARERA 443/2019

Il totale delle entrate tariffarie di riferimento anno 2020 e dato dalla somma delle entrate a copertura dei costi fissi e dei costi variabili riconosciuti dall’AUTORITA’ in continuità con il DPR 158/99. Il totale è determinato secondo criteri di efficienza, nonché di trasparenza e omogeneità precedendo ad una riclassificazione degli oneri riconducibili alle singola attività del ciclo integrato che comprende come evidenziato nella prima parte: Lo spazzamento ed il lavaggio delle strade, la raccolta e il trasporto dei rifiuti urbani distinto in differenziati e indifferenziati (RUR), la gestione delle tariffe, il rapporto con gli utenti, il trattamento e il recupero dei rifiuti e il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti. Il Consiglio Comunale, sulla base dei costi così determinati, emette tutti i provvedimenti relativi alla tariffa ed approva, entro il termine fissato dalle norme statali per l’approvazione del bilancio di previsione, le tariffe della TARI in conformità al PEF del servizio di gestione dei rifiuti urbani, redatto dal soggetto che svolge il servizio. Tra gli atti da compiere oltre allo sviluppo del sistema tariffario sulla base del Piano Economico tariffario le regole dell’autorità, prevedono, da parte del Gestore, la predisposizione della Carta della Qualità del servizio e che i documenti di riscossione riportino chiaramente le informazioni sugli importi addebitati, il calcolo della tariffa, le modalità di pagamento e i recapiti per eventuali reclami.

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [3] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DELIBERAZIONE ARERA 443/2019

PARTE I (PIANO FINANZIARIO 2020)

SVILUPPO MTR

Il piano finanziario è redatto in base alla delibera ARERA 31 ottobre 2019 e fa riferimento: • allo specifico layout di risultato “443-2019-R-rif Appendice 1 schema tipo PEF” utilizzato di seguito nel testo al fine di rappresentare i dati economici, con particolare riferimento alla tariffa parte fissa e parte variabile, con la distinzione tra ciclo integrato e costi del comune; • alla presente relazione che si attiene allo “443-2019.R-rif Appendice 2” che ne rappresenta lo schema tipo. • all’allegato A Delibera 443-2019 METODO TARIFFARIO INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI 2018-2021 indicato in seguito come MTR.

Il PEF è redatto in conformità al modello allegato all’MTR e sintetizza tutte le informazioni e i dati rilevati per la determinazione delle entrate tariffarie relative agli anni 2020 e 2021 in coerenza con i criteri disposti da MTR. Tutti i dati sono imputati dal gestore/i sulla base dei dati di bilancio a-2 come illustrato nei paragrafi seguenti.

Attività oggetto della gestione integrata dei rifiuti urbani Le attività che rientrano nella regolamentazione prevista nel seguente documento, sono: a) Spazzamento e lavaggio strade b) Raccolta e trasporto dei rifiuti c) Gestione tariffe e rapporto con gli utenti d) Trattamento, recupero e smaltimento e) Attività di direzione, uffici, e quant’altro collegate ai servizi di cui sopra.

Le attività non comprese dal perimetro di servizio del ciclo integrato dei rifiuti urbani e quindi che risultano escluse dalla copertura delle tariffe sono: a) Bonifica amianto per attività non domestiche b) derattizzazione

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [4] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DELIBERAZIONE ARERA 443/2019 c) disinfestazione d) spazzamento e sgombero neve e) cancellazione scritte vandaliche f) defissione manifesti abusivi g) gestione dei servizi igienici pubblici h) gestione del verde pubblico.

Le entrate relative al costo del servizio (entrate di riferimento) Il totale delle entrate tariffarie, come indicato nel DPR 158/99, è dato dalla somma dei costi variabili con quelli fissi con l’obbligo della copertura integrale del costo del servizio. In aggiunta alle diverse voci previste dal DPR 158/99 per la determinazione delle tariffe 2020 e 2021, devono essere considerati nel PEF nuovi parametri partendo da input rilevati dai precedenti PEF.

In base al metodo possiamo definire le seguenti grandezze ed espressioni:

✓ a = anno 2020 ✓ = totale entrate tariffarie di riferimento per il servizio integrato di gestione

dei RU ✓ = entrate tariffarie relative alle componenti di costo variabile

✓ = entrate tariffarie relative alle componenti di costo fisso

Dove: ✓ è la componente a copertura dei costi dell’attività di raccolta e trasporto dei

RU indifferenziati ✓ è la componente a copertura dei costi dell’attività di trattamento e

smaltimento dei RU ✓ è la componente a copertura dei costi dell’attività di trattamento e recupero

dei RU GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [5] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DELIBERAZIONE ARERA 443/2019 ✓ è la componente a copertura dei costi dell’attività di raccolta e trasporto

delle frazioni differenziate ✓ dove b è il fattor di sharing dei proventi (valore compreso tra 0,3 e 0,6)

mentre AR è la somma dei proventi della vendita di materiale derivante dai rifiuti e dai ricavi commerciali riconducibili ad altri servizi effettuati con risorse del servizio del ciclo integrato ✓ dove ω ha un valore compreso tra 0,1 e 0,4 mentre

è la somma dei ricavi derivanti dai corrispettivi riconosciuti dal CONAI

✓ dove ϒ è il coefficiente di gradualità nel riconoscimento dei costi

efficienti 2018 – 2019 mentre è la componente a conguaglio relativa ai

costi variabili, r rappresenta il numero di rate per il recupero della componente a conguaglio e può variare da 1 a 4. ✓

Dove: ✓ è la componente a copertura dei costi delle attività di spazzamento e

lavaggio ✓ sono i costi comuni

✓ sono i costi d’uso del capitale

✓ dove ϒ è il coefficiente di gradualità nel riconoscimento dei costi

efficienti 2018 – 2019 ed è posto a -0,1 mentre è la

componente a conguaglio relativa ai costi fissi, r rappresenta il numero di rate per il recupero della componente a conguaglio e può variare da 1 a 4.

I costi variabili e costi fissi, da coprire interamente con la TARI, sono i seguenti:

Costi Variabili • costo raccolta e trasporto rifiuti indifferenziati • costo trattamento e smaltimento

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [6] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DELIBERAZIONE ARERA 443/2019 • costo trattamento e recupero • costo raccolta dei rifiuti differenziati • costi operativi incentivanti variabili • ricavi derivanti dai corrispettivi CONAI rivisti con il fattore di sharing • proventi dalla vendita di materiali e energia derivata dai rifiuti rivisti con il fattore di sharing • Gradualità e conguaglio relativa ai costi variabili 2018 e 2019

Costi fissi • Costo spazzamento e lavaggio • Costi comuni • Costi uso del capitale • Costi operativi incentivanti fissi • Componenti a conguaglio relativa ai costi fissi 2018 e 2019.

In grassetto vengono indicate le voci che costituiscono l’elemento di novità rispetto allo sviluppo del piano economico finanziario previsto dal D.P.R. 158/99.

Dati di conto economico I costi da considerare per l’anno 2020 sono determinati sulla base di quelli effettivi rilevati dai PEF 2018 come risultanti di fonti contabili obbligatorie. I costi sono considerati senza IVA la quale se indetraibile viene evidenziata nella tabella allegata alla dichiarazione di veridicità a firma del Legale rappresentate del Gestore nella quale vengo riportate le voci dei costi di gestione e di capitale relativo al servizio integrato dei rifiuti. Le componenti di costo riportate nel PEF sono state, laddove possibile, riconciliate con la somma dei costi effettivamente sostenuti dal gestore/i a-2. In particolare, sono state individuati eventuali costi per campagne ambientali e per misure di prevenzione e vengono indicati i costi per gli oneri di funzionamento degli Enti territorialmente competenti ed eventuali oneri aggiuntivi per compensazione.

Le voci di costo rilevate dai documenti contabili relativi al PEF del 2018 al netto dei costi attribuibili alle attività capitalizzate e delle poste rettificate sono indicate nella seguente tabella.

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [7] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DELIBERAZIONE ARERA 443/2019 In caso di impossibilità di reperire i costi contabili, ad esempio per cambio del Gestore del servizio, questi sono stati direttamente riferiti a quelli indicati nel PEF approvato per la deliberazione delle tariffe nell’anno a-2

Verifica contabile dei costi ammessi al riconoscimento tariffario 2018 Valore contabile B6 Costi per materie di consumo e merci € - B7 Costi per servizi € - B8 Costi per godimento di beni di terzi € - B9 Costi del personale € - B11 Variazioni delle rimanenze di materie e consumo € - B12 Accantonamento rischi € - B13 Altri accantonamenti € - B14 Oneri diversi dalla gestione (IVA) € - TOTALE € -

Ai fini del calcolo della TARI 2020 questi costi vengono raggruppati in: • Costi operativi di gestione (CG) • Costi Comuni (CC) • Costi Uso del capitale (CK) Ai fini della determinazione dei costi efficienti di esercizio e di investimento per ciascun anno (a-2, a-1) i costi relativi all’anno di riferimento vengono aggiornati secondo l’art. 6 comma 6.5 MTR 443/2019/R/rif. con un tasso di inflazione pari allo 0.90% per il 2019 e 1.10% per il 2020. I costi efficienti di esercizio e di investimento riconosciuti per il 2020, relativi al servizio del ciclo integrato dei rifiuti, vengono determinati sulla base di quelli effettivamente rilevati nell’anno di riferimento (a-2) (art. 6 comma 6.2 MTR 443/2019/R/rif).

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [8] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DELIBERAZIONE ARERA 443/2019 I CG (costi operativi di gestione) i CC (costi comuni) e i CK (costi uso del capitale) relativi al Piano Economico Finanziario 2018 sono indicati nei seguenti centri di costo:

COSTI OPERATIVI GESTIONE CG 2018 CSL Spazzamento e lavaggio strade € 118.906,35 CRT Raccolta e trasporto rifiuti indiff. € 232.431,35 CTS trattamento e smaltimento R.U. € 200.000,00 CRD Raccolta e trasporto rifiuti diff. € 464.061,09 CTR Trattamento e recupero diff. € 272.727,27 TOTALE € 1.288.126,06 COSTI COMUNI CC 2018 CARC Contenzioso, accert. riscossione € 25.331,02 CGG costi generali gestione € 588.451,08 CCD Costi quota crediti inesigibili € 51.500,00 CO oneri finanziamento € 158.300,19 TOTALE 823.582,29 COSTI USO DEL CAPITALE CK 2018 Ammortamenti € - Accantonamenti € - Remunerazione su capitale € - Remunerazione su investimenti € - TOTALE € - RECUPERI VENDITE MATERIE/ENERGIA € - RECUPERI CONAI -€ 50.000,00 TOTALE € 2.061.708,36

Focus sui ricavi derivanti da vendita di materiali e/o energia Secondo quanto previsto dal metodo MTR 443/2019/R/rif. art. 2 comma 2.2 vengono dettagliati i proventi ottenuti dalla vendita di materiale, energia e dai ricavi derivanti dai corrispettivi riconosciuti dal CONAI per la raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio. Essi vengono successivamente ricondizionati tramite i fattori di Sharing dei proventi b e b(1+ωa), i quali verranno dettagliati di seguito. Sulla base dei dati ottenuti i valori dei proventi ricondizionati risultano essere: • Valore Ar 2018 = € - • Valore Arconai 2018 = -€ 42.844,16

Sulla base dell’analisi territoriale eseguita, in considerazione dell’attuale sistema di raccolta differenziata, i fattori di Sharing per ricondizionare i ricavi ottenuti dal recupero di

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [9] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DELIBERAZIONE ARERA 443/2019 energia e materiali per la susseguente approvazione da parte dell’autorità del PEF sono i seguenti:

b = 0,60 b(1+ωa) = 0,66

Calcolo dei costi operativi incentivanti Ai fini della determinazione dei costi operativi incentivanti necessari per valutare il miglioramento del servizio, il Gestore fornisce la documentazione necessaria per l’Ente territorialmente competente finalizzata alla verifica dei coefficienti relativi al Perimetro PG e al miglioramento del servizio. COIv = € -

COIf = € - Verifica valori di perimetro gestionale e qualità prestazioni

Il valore massimo dei coefficienti è del 3% per le modifiche di Perimento (es. da raccolta stradale a Porta/Porta) e 2% per il parametro QL (es. incremento della frequenza delle attività di spazzamento e raccolta). (art.7 comma 7.10; art.8 comma 8.1; art.4 comma 4.4 MTR 443/2019/R/rif). Sulla base del miglioramento delle diverse fasi gestionali e nel contempo dell’introduzione di un sistema di raccolta più razionale ai fini dell’incremento della raccolta differenziata i valori del PG e QL desunti dall’ente d’ambito Salerno per la verifica dei costi operativi incentivanti da inserire nel PEF 2020 risultano I seguenti:

VALORE PG = 0,00% (VALIDAZIONE EDA) VALORE QL = 0,00% (VALIDAZIONE EDA)

Valore degli altri costi inclusi quelli a favore degli Enti Territoriali I costi assunti per il pagamento degli oneri di funzionamento degli Enti Territorialmente competenti per l’anno 2020, inclusi quelli a vantaggio di ARERA (art.9 comma 9.1 MTR 443/2019/R/rif) (determina 170/DAGR/2019) e di altri eventuali costi, risultano pari a:

CO ONERI DI FINANZIAMENTO = € 161.481,87

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [10] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DELIBERAZIONE ARERA 443/2019 Costi uso del capitale Per il CK il calcolo è eseguito sulla base dei costi di capitali anno a-2 basato sui dati di bilancio 2018. Per la remunerazione del capitale investito nel ciclo integrato dei rifiuti urbani il tasso previsto è del 5,8% per il 2018 e 6,3% per il 2019.

Determinazione del valore della Componente a conguaglio Per il calcolo dei costi di esercizio e di investimento anni 2018 e 2019 si sono rilevati i costi effettivi dell’anno di riferimento attraverso l’analisi delle fonti contabili obbligatorie, e sono quindi stati aggiornati sulla base degli indici Medi ISTAT ovvero 0,70 per il 2018 e 0,9 per il 2019. Il conguaglio quindi è stato determinato calcolando la differenza tra le entrate tariffarie calcolate sia in parte variabile sia in parte fissa secondo il sistema ARERA e le pertinenti entrate tariffarie effettivamente computate per l’anno a-2; nel nostro caso quindi per il 2018.

Fattore di Sharing proventi Ѣ Ai fini della determinazione del valore del conguaglio da considerare nella parte variabile del PEF 2020 viene calcolato il fattore di sharing dei proventi, determinato dal valore della somma dei costi ridefiniti all’anno a-2 sulla base del MTR: CTR + CTS + CTR + CRD al quale viene sottratta la tariffa variabile originale e aggiunte le componenti a conguaglio della parte fissa. Il dato così ottenuto è rapportato alla somma dei proventi riferiti al CONAI e ad altri ricavi. Se il valore così ottenuto è positivo, b assume un valore max. di 1,0 e min. 0,3, se negativo sempre 0,3. Sulla base del valore determinato attraverso questa espressione si desume che la scelta ponderata di b è pari a: 1,00

I valori dei Conguagli in parte variabile e quello in parte fissa utilizzati per determinare il Piano Economico finanziario relativo all’applicazione delle tariffe 2020 sono:

Conguaglio Variabile RC € 3.570 Conguaglio Fissa RC € 716

I conguagli così determinati vengono quindi ridefiniti sulla base del coefficiente di gradualità di cui all’art.16 dell’ MTR 443/2019/R/rif.

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [11] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DELIBERAZIONE ARERA 443/2019 Coefficiente di gradualità Per l’anno 2020 la determinazione dei conguagli relative alle annualità 2018 avviene applicando alla somma delle componenti del conguaglio della parte variabile e del conguaglio della parte fissa il coefficiente di gradualità determinato dall’ente territorialmente competente. Per la scelta del coefficiente sulla base del benchmark eseguito comparando il costo unitario di efficientamento con i fabbisogni standard determinati in base all’art.1 comma 653 delle legge 147/2013 l’ente d’ambito Salerno ha validato il seguente coefficiente così calcolato:

Indicatori qualità prestazioni Valore Rispetto obiettivi % RD -0,45 Valutazione performan Riutilizzo/ Riciclo -0,30 Valutazione soddifazione Utenza -0,05

Coefficente di gradualità 0,20

Si determinano i seguenti costi relativi ai conguagli da applicare nel PEF 2020:

Componente a conguaglio PV € 178,50 Componente a conguaglio PF € 35,81 Valore della rateizzazione min 1 max 4 4

Verifica della condizione per la riclassificazione dei costi fissi e variabili Come previsto dall’art. 3 dell’MTR, per il 2020 viene applicata la seguente condizione:

<=1,2

Attraverso questa condizione si verifica il limite alla variazione dei costi variabili che non può superare il +/- 20%. Nel caso superasse tale limite si dovrebbe procedere alla riclassificazione dei costi eccedenti i limiti stabiliti al fine di riequilibrare la tariffa. 1.151.660,71 / 1.084.327,69 = 1,06

[X] valore limite rispettato. La condizione di riclassificazione non comporta alcuna ricomprensione nella parte fissa del PEF 2020.

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [12] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DELIBERAZIONE ARERA 443/2019 [ ] valore limite superiore 1,2. La quota eccedente il vincolo ricompresa nel totale delle entrate relative alle componenti di costo fisso risulta pari a: € - [ ] valore limite inferiore 0,8. La quota di ricavi necessari per il rispetto del vincolo trasferita dalle componenti del costo fisso al totale delle entrate risulta pari a: € -

Limite alla crescita annuale delle entrate tariffarie Il metodo MTR, comma 4.1 pone un limite alla crescita per ciascun anno, in particolare il valore dato dal rapporto tra il totale delle entrate tariffarie del 2020 con quelle dell’anno precedente (2019) deve risultare uguale o inferiore al valore dell’espressione data da 1 + tasso di inflazione programmata pari a 1,7% meno il coefficiente di recupero produttività in un intervallo di valori tra 0,1 - 0,5% più i coefficienti di miglioramento qualità e perimetro.

Dove: a = anno 2020 =Tariffa PEF 2020

=Tariffa PEF 2019

=parametro per la determinazione del limite alla crescita delle tariffe

=tasso di inflazione programmata ed uguale a 1,7%

= coefficiente di recupero di produttività impostato a 0,1%

=coefficiente per il miglioramento previsto della qualità

=coefficiente per la valorizzazione di modifiche del perimetro gestionale

Dall’applicazione dei coefficienti di esclusiva competenza dell’ETC e dall’elaborazione dei dati secondo il modello di calcolo predisposto, atteso che è rispettato il limite alla crescita annuale delle entrate tariffarie il corrispettivo complessivo riconosciuto è :

2.311.917,76 euro

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [13] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DELIBERAZIONE ARERA 443/2019 Sulla base dei valori definiti e giustificabili dalla relazione tecnica di accompagnamento il piano tariffario del 2020 viene definito dal PEF indicato nella seguente TABELLA 1.

Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI 2020 Legge 147/2013 PIANO ECONOMICO FINANZIARIO - ANALISI COMPLESSIVA DEI COSTI SERVIZI IGIENE URBANA METODO TARIFFARIO SERVIZIO INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI 2018-2021 euro/anno COSTO VARIABILE Costi dell’attività di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani indifferenziati – CRT € 237.102,99 Costi dell’attività di trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani – CTS € 204.019,80 Costi dell’attività di trattamento e recupero dei rifiuti urbani – CTR € 278.208,82 Costi dell’attività di raccolta e trasporto delle frazioni differenziate – CRD € 473.388,25 EXP Costi operati incentivanti variabili di cui all'articolo 8 del MTR – COI TV € - Proventi della vendita di materiale ed energia derivante da rifiuti – AR € - Fattore di Sharing – b 0,600 Proventi della vendita di materiale ed energia derivante da rifiuti dopo sharing – b(AR) € -

Ricavi derivanti dai corrispettivi riconosciuti dal CONAI – AR CONAI -€ 51.004,95 Fattore di Sharing – b(1+ω) 0,660

Ricavi derivanti dai corrispettivi riconosciuti dal CONAI dopo sharing – b(1+ω)ARCONAI -€ 33.663,27

Componente a conguaglio relativa ai costi variabili – RC TV € 3.570,00 Coefficiente di gradualità (1+Y) 0,200 Rateizzazione r 4,0 Componente a conguaglio relativa ai costi variabili – (1+ɣ)RCtv/r € 178,50 Art. 3 MTR condizione per riclassificazione dei costi fissi e variabili € - Oneri relativi all'IVA e altre imposte totali € 119.093,49

∑TVa totale delle entrate tariffarie relative alle componenti di costo variabile € 1.278.328,58

COSTO FISSO Costi dell’attività di spazzamento e di lavaggio – CSL € 121.296,24 Costi per l’attività di gestione delle tariffe e dei rapporti con gli utenti - CARC € 25.840,15 Costi generali di gestione - CGG € 600.278,36 Costi relativi alla quota di crediti inesigibili - CCD € 52.535,10 Altri costi - COal € 161.481,87 Costi comuni – CC € 840.135,47 Ammortamenti - Amm € - Accantonamenti - Acc € - - di cui costi di gestione post-operativa delle discariche € - - di cui per crediti € - - di cui per rischi e oneri previsti da normativa di settore e/o dal contratto di affidamento € - - di cui per altri non in eccesso rispetto a norme tributarie € - Remunerazione del capitale investito netto - R € -

Remunerazione delle immobilizzazioni in corso - Rlic € - Costi d'uso del capitale - CK € - EXP Costi operati incentivanti fissi di cui all'articolo 8 del MTR – COI TF € -

Componente a conguaglio relativa ai costi fissi – RC TF € 716,19 Coefficiente di gradualità (1+g) 0,200 Rateizzazione r 4,0

Componente a conguaglio relativa ai costi fissi – (1+ɣ)RCTF/r € 35,81 Art. 3 MTR condizione per riclassificazione dei costi fissi e variabili € - Oneri relativi all'IVA e altre imposte totali € 72.121,65

∑TFa totale delle entrate tariffarie relative alle componenti di costo fisse € 1.033.589,18

∑Ta= ∑TVa + ∑TFa € 2.311.917,76 Attività esterne Ciclo integrato RU incluse nel PEF € - % rd 68,85% TOT PEF € 2.311.917,76

TABELLA 1 – PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [14] [email protected] – www.gfambiente.it Comune di MONTECORVINO ROVELLA TARI ANNO 2020 - PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DELIBERAZIONE ARERA 443/2019 Note al calcolo I costi ammessi al riconoscimento tariffario sono stati calcolati considerando i costi al netto dell’IVA detraibile e delle imposte. I costi efficienti di esercizio e di investimento per il servizio del ciclo integrato dei rifiuti sono stati determinati sulla base di quelli effettivi riferiti all’anno di riferimento a-2 forniti dal comune. Nel caso in cui il comune abbia in carico operazioni relative al ciclo integrato dei rifiuti (es. CARC) i costi complessivi sono stati accorpati ai fini della corretta determinazione del piano economico finanziario. Per l’aggiornamento dei costi sono stati applicati i tassi di inflazione indicati nel documento MTR 443/2019/R/rif.

GF ambiente S.r.l. Sede di Bologna: Via della Corte,2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel.(051)726291 Fax(051) 726293 [15] [email protected] – www.gfambiente.it

Comune di MONTECORVINO

ROVELLA

Via della Corte n. 2 40012 Calderara di Reno (BO) Tel. 051/726291 Fax 051/726293 [email protected] www.gfambiente.it