L’ECO DI VENERDÌ 10 FEBBRAIO 2017 Provincia 31

SOLZA Foibe, il racconto Cave, pietre e miniere di Luciano Valle È previsto domani, in occa- sione della «Giornata del ri- cordo», l’ultimo appunta- In Valle Seriana arriva mento del ciclo di incontri «La storia attraverso i testi- moni» organizzato dalla Pro loco di Solza in collaborazio- ne con la biblioteca. «Foibe: l’«Ecomuseo litico» la strage dimenticata» è il te- ma dell’incontro, che si svol- gerà al castello Colleoni alle 10. Testimone del giorno sa- Il percorso. Studiato un anello tra 30 siti in 5 Comuni rà il professor Luciano Valle, La Valle Seriana è un territorio ricco dal punto di vista geologico docente dell’Università di Il progetto sta prendendo forma con i fondi del Bim Pavia e presidente del Cen- tro di etica ambientale di «Riscopriamo l’uso del suolo dei nostri predecessori» Bergamo, sopravvissuto al massacro delle Foibe. Il pro- VALLE SERIANA quindi di vita». Non sarà un sen- tornando verso il fondovalle, fessore attraverso ripercor- LAURA ARNOLDI tiero unico, o meglio, non sarà con una sosta al Museo della Mi- rerà le tappe della propria Un percorso ad anello semplice percorrerlo in conti- niera e al Museo delle Pietre Co- infanzia: dal trasferimento che tocca i comuni di Albino, Al- nuità (ci vorrebbero almeno ti della Valle Seriana (Mupic). della famiglia a Fiume, alla zano Lombardo, , Pra- dieci ore con alcuni dislivelli morte del padre nelle foibe dalunga e per risco- non proprio facili) e non sarà ac- Diversi itinerari fino alla fuga con la madre prire la ricchezza geologica del cessibile a tutti. Ogni Altro percorso si dipana dallo nella notte. territorio. Diventerà realtà avrà il compito di predisporre la Zuccarello verso la Valle del l’Ecomuseo litico, che com- cartellonistica adeguata per in- Carso, dove si trova l’unico calci- prenderà le cave abbandonate dividuare sentieri e luoghi di in- ficio attivo (l’azienda Cugini), Teatro e fiori del marmo, della pietra d’opera, teresse. dove sarà possibile, dopo il ripri- per ricordare della sabbia e del materiale per Una trentina i siti che verran- stino ambientale di un’area di- la produzione del cemento e del- no collegati tra loro; il progetto smessa, passare nella forra di in- In occasione della Giornata la calce, caratteristiche della esecutivo è stato affidato a un teresse geologico e preistorico e del ricordo l’amministrazio- Bassa Valle Seriana, e anche i siti consulente e verrà definito nelle visitare il futuro parco geologi- ne comunale di Ponte San dove l’uomo del Neolitico, più di prossime settimane. co. Si prosegue per Trevasco e Pietro, in collaborazione 5mila anni fa, lavorava la selce Il punto di partenza è ad Al- Piazzo, ad Albino, dove sono L’Ecomuseo punta a far conoscere una trentina di siti l’Associazione nazionale per fabbricare utensili da caccia. zano, con un pannello esplicati- presenti cave di calce, fino a Ge- Friuli Venezia Giulia e Dal- Il progetto, sulla carta dal vo collocato alla fermata della re, vecchia zona di estrazione di prosegue verso la casa della bea- ri visitando a il labo- mazia, propone per domani 2015, si sta concretizzando gra- Teb di Alzano Centro da cui sa- ghiaia da costruzione e spolveri- ta Pierina Morosini dirigendosi ratorio delle pietre coti della Fa- due momenti. Il programma zie ai 405 mila euro di finanzia- ranno possibili diversi percorsi no per lucidare le pentole. Si ad Abbazia. Dalla chiesa si sale miglia Ligato, o si sale verso Pra- prevede il ritrovo alle 9 in mento a fondo perduto del Bim. ad anello. Il primo dalla cemen- scende di nuovo a fondovalle fi- nella «Vallotella» dove ci sono tadolt, raggiungendo Spersiglio piazza delle Foibe (località teria salendo in direzione di no alle ex cave del marmo Re- pietre di marmo, coti e limonite. Alto e il colle Bastia, sito preisto- Briolo) per la deposizione di Nembro capofila , passando accanto alle muzzi per attraversare il Serio e Lungo un sentiero in quota si rico del neozoico. Andando ver- una corona di fiori presso il «Obiettivo - spiega Gianni Co- antiche cave delle pietre coti e giungere a Pradalunga lungo la raggiunge il Fosso del Vallone. so Gavarno, si scende a Nembro cippo dedicato al ricordo dei motti, consigliere che per Nem- osservando dall’alto una cava pista ciclopedonale, passando Dal territorio di Albino si rientra oltrepassando le Buse dove Martiri delle Foibe. La sera bro, Comune capofila, ha pro- inattiva. Si prosegue per Lonno accanto a un ex cementeria. in quello di Pradalunga nel pun- c’erano cave da cemento. Arriva- alle 21 al teatro dell’oratorio mosso e segue il progetto - è per scendere, sempre in territo- Il percorso riprende verso to più alto di tutto il percorso. Si ti finalmente al fondovalle,si è in Giovanni XXIII (vicolo Scot- quello di creare un percorso che rio di Nembro, nella valle del S.Rocco; tenendo a sinistra la ce- discende verso la Sbardellata territorio di Villa di Serio, dove ti) andrà in scena una versio- conduca cittadini, escursionisti Luio, incontrando altre cave di menteria Italcementi di Albino presso l’Abisso Bonomi, una si trovano le Buse de Ela, cave di ne ridotta dello spettacolo e famiglie a riscoprire l’uso del coti, alcune visibili anche salen- si arriva alle cave di calce e ce- grotta profonda un centinaio di cemento in sotterraneo, su tre li- teatrale «Rumoroso silen- suolo dei nostri predecessori, do verso Bastia e scendendo al mento di Pradalunga, dove si metri. Qui si hanno due alterna- velli, che potrebbero essere re- zio» di Luca Andreini: una quando quell’attività riguardava santuario dello Zuccarello; qui può osservare il tracciato di una tive. O si scende passando dal cuperate. storia d’amore ambientata una fonte esclusiva di lavoro e potrebbe chiudere l’itinerario vecchia ferrovia decauville. Si santuario della Forcella e maga- ©RIPRODUZIONE RISERVATA in quel particolare momen- to storico. Ingresso libero.

ROMANO Rassegna anni fa, fra il I secolo avanti di film d’autore Scavi lungo la Casirate-Arzago Cristo ed il I secolo dopo Cri- sto, si può leggere attraverso la Otto film d’autore per riflet- struttura di queste tombe alla tere nel cartellone del cine- cappuccina - una forma che ri- forum 2017 promosso a Ro- Le tombe sono di 2 mila anni fa corda la casa, una cassa con co- mano dal Comune in colla- pertura a forma di tetto - ma borazione con l’oratorio anche attraverso la deposizio- «San Filippo Neri» (proie- L’indagine archeologica all’ex strada statale 472 Berga- logia, alle Belle Arti e al Pae- ne delle ossa sia di inumati sia zioni nel salone «Mons. Ri- Arzago si conferma una terra mina) in località Prato Rosario saggio per le province di Bre- di incinerati e nel corredo, fat- vellini»). La rassegna inizia- molto ricca di ritrovamenti. ad Arzago. Si tratta di sei tom- scia e di Bergamo, prestano as- to di oggetti dell’abbigliamen- ta il 2 febbraio prosegue fino be, costruite con laterizi e ciot- sistenza archeologica ai lavori to come le fibule (nome latino al 23 marzo. Le proiezioni (il Gli antichi oggetti toli e risalenti, secondo gli stradali. «A circa 30 anni dalla delle spille), di vasetti, di cop- giovedì) hanno inizio alle 21. trovati saranno esposti esperti, ad un’epoca compresa scoperta di una porzione di pe, di piatti e di bottiglie, tutti Il biglietto singolo costa 4 fra il primo secolo avanti Cri- una grande villa romana in via reperti che una volta restaura- euro, tessera a 12 euro per Emergono nuovi par- sto ed il primo secolo dopo Cri- Leopardi – spiega l’archeologa ti (in quanto rinvenuti a fram- tutte le proiezioni per ragaz- ticolari relativi alla scoperta di sto. A scoprirle sono stati gli Maria Fortunati –, un nuovo menti) potranno essere mo- zi fino a 18 anni e studenti tombe antiche nei pressi del addetti di una ditta specializ- tassello di storia emerge dal strati alla cittadinanza». universitari, a 20 euro per tracciato della nuova bretella zata che, sotto la direzione del- terreno di Arzago. Il culto reli- Luca Maestri tutti gli altri. Vendita in bi- Casirate-Arzago (la variante la Soprintendenza all’Archeo- gioso e funerario di duemila Particolare degli scavi ©RIPRODUZIONE RISERVATA blioteca e al bar dell’oratorio.

CIVIDATE Sportello d’ascolto per i genitori ranno approvati, chi ha già atti- roghe». E mentre Fusini lancia Spazi nei mercati, in Senato vato il processo di assegnazione l’hashtag «#Senato fammo ‘sto Apre a lo dei posti potrà concludere l’ope- emendamento», gli operatori sportello gratuito d’ascolto, razione, mantenendo i criteri (numerosi) dalla platea rivolgo- per genitori di bambini fino pattuiti negli accordi Stato-Re- no domande: «C’è tanta confu- a sei anni d’età. Il servizio è si discutono gli emendamenti gioni». «Un meccanismo pre- sione, per fortuna c’è l’appoggio aperto ai genitori residenti miante – sottolinea Cesare Ros- delle associazioni, perché con a Cividate e a coloro che usu- si, responsabile promozione 60 fiere da seguire in tutta la Re- fruiscono delle strutture del Commercio tenere i principi convenuti dalle dell’anzianità. Questo discorso Confesercenti – , una volta tanto gione sarebbe impossibile» nido o della scuola dell’in- Al convegno di Confesercenti associazioni di categoria nell’ac- non sarà valido per quei Comuni in Italia viene riconosciuto il spiega Flavio Gherardi, opera- fanzia locali. Sarà operativo e Ascom il punto. Se passano, cordo Stato-Regioni saranno che non hanno messo alcun merito a chi ha lavorato bene». tore. «Ogni mattina controllo i dal 15 febbraio il mercoledì approvati, allora il lavoro fatto in bando e che andranno verso una «L’approvazione dell’emen- siti dei Comuni: ognuno ha pra- dalle 9,30 alle 11,30, fino al 24 saranno mantenuti i principi questi due anni non sarà stato proroga certa. Si tratta di una damento concede una proroga tiche diverse», aggiunge Raffa- maggio, secondo il seguente dell’accordo Stato-Regioni vano. Cosa potrebbe succedere? possibilità messa sul tavolo dal solo a chi non ha fatto niente – ella Bonacina. «Non rigettiamo calendario: 15 febbraio, 1, 15 Tradotto in termini semplici, consigliere regionale Pd Mario sottolinea Oscar Fusini, diretto- completamente la Bolkenstein, e 29 marzo, 12 e 26 aprile, 10 Il destino degli ambu- quei Comuni che hanno pubbli- Barboni, presente ieri al conve- re Ascom –. Sono molto fiducio- ma devono essere riconosciuti e 24 maggio. È richiesta la lanti è nelle mani del Senato. Do- cato il bando di assegnazione o gno delle associazioni Anva- so sulla proroga tecnica chiesta alcuni requisiti – spiega Franca prenotazione del colloqui al- ve, la prossima settimana, ver- che hanno avviato l’iter, potran- Confesercenti e Fiva-Ascom. alla Regione per lo smaltimento Rigamonti –. Un mercato non si la segreteria della scuola del- ranno discussi alcuni emenda- no tenere valide le concessioni. «Una speranza c’è – avanza delle pratiche, dobbiamo cerca- assegna come si fa con i “bagni” l’infanzia (0363/97056), do- menti legati alla proroga del de- Che si basano su quel criterio, Barboni –. Tutto dipenderà dal- re di essere ottimisti anche a li- delle spiagge. Il nostro mondo è ve si terranno tutti gli incon- creto «Bolkestein». Se gli emen- caldeggiato dagli operatori, del- l’esito della discussione in Sena- vello nazionale, nonostante la a sé, con le sue caratteristiche». tri. damenti che chiedono di man- la «professionalità» e quindi to, ma se gli emendamenti sa- brutta prassi italiana delle pro- Diana Noris

efJfznfTvwH9Zo8jCPmFyFosXJND5Es12Lg6JWvuye0=