LA QUALITA’ DELL’ARIA in provincia di

1. Qualità dell’aria – la situazione generale

2. Influenza delle condizioni meteorologiche

3. Il monitoraggio di ARPAV

Tavolo Tecnico Zonale - 3 dicembre 2014 presso la sede dell’Amministrazione Provinciale di Treviso

ARPAV - Dipartimento Provinciale di Treviso 1. Qualità dell’aria – la situazione generale

Tutti gli inquinanti rilevati dalla rete ARPAV di monitoraggio della qualità dell’aria rispettano gli standard normativi? NO Inquinanti problematici:

• particolato PM 10 e PM 2,5 • IPA (Benzo(a)pirene) sul particolato ……d’inverno

•Ozono……...d’estate 1. Qualità dell’aria – la situazione generale

La situazione è molto simile in molte parti del territorio padano con alcune differenze dovute:

• alle specifiche sorgenti inquinanti della zona • alle condizioni meteorologiche locali

Gli inquinanti sono più problematici in pianura padana che altrove: perché? 2. Influenza delle condizioni meteorologiche

Gli inquinanti restano confinati nel bacino chiuso dell’ormai famosa “dirty Po Valley” Le aree più piccole confinate dai rilievi dispersione ostacolata subiscono fenomeni analoghi… lateralmente e verso l’alto

Appennini Alpi

Mare Adriatico

Fonte: TEMIS, Visione da satellite 2. Influenza delle condizioni meteorologiche

ALTEZZA DELLO STRATO DI RIMESCOLAMENTO

PIOGGIA

VENTO

RADIAZIONE SOLARE 2. Influenza delle condizioni meteorologiche

Altezza dello strato di rimescolamento valutata presso la stazione di Castelfranco per gli anni 2010- 2013. Suddivisione percentuale dei valori nelle classi indicate in legenda (Fonte: ARPAV- Centro Meteorologico di Teolo e Osservatorio Regionale Aria). 2. Influenza delle condizioni meteorologiche

Inversioni termiche valutate con il radiometro di Padova (periodo 2009-2013): percentuali di giornate caratterizzate dalle durate di inversione termica indicate nelle classi in legenda (Fonte: ARPAV- Centro Meteorologico di Teolo e Osservatorio Regionale Aria). Alcuni concetti di base che aiutano a comprendere la complessità dell’inquinamento a cui siamo soggetti

Inquinante primario che viene direttamente emesso da una sorgente inquinante

Inquinante secondario derivante dalle reazioni chimiche, in atmosfera, tra i suoi inquinanti “precursori”

PM10 può essere sia “primario” che “secondario”

con precursori ad es. come NO X SO 2 NH 3 L’ inquinamento atmosferico è dunque un problema complesso :

• inquinanti primari emessi dalle sorgenti inquinanti • inquinanti secondari • influenza della meteorologia • ………………

i risultati dei monitoraggi dipendono in modo complesso dalle caratteristiche locali del sito e dalla situazione generale … per riassumere…

La variabilità spaziale delle concentrazioni di PM 10 si può descrivere così in tutta Europa

1. Stazioni di traffico 2. Stazioni di fondo urbano

3. Stazioni suburbane 4. Stazioni di fondo regionale In arrivo la stazione di Traffico a San Giuseppe

PM [µg/m³] Traffico e altre sorgenti locali 1 1

2 2

3 background urbano 3 4 agglomerati urbani background regionali

Martin Lutz, 2003 3. Il monitoraggio di ARPAV

Zonizzazione approvata con DGR 2130 del 23/10/2012

Tipologia Inquinanti monitorati in Inquinanti determinati in Stazione stazione automatico laboratorio

Conegliano BU NO, NO 2, NOx, O 3, PM10 PM2.5

Mansuè BR NO, NO 2, NOx, O 3, PM10 PM2.5 NO, NO , NOx, O , PM10, C H , IPA tra cui Treviso - Via Lancieri di Novara BU 2 3 6 6 fiale attive PM2.5 B(a)P, Pb, As, Ni, Cd

Nuova stazione - Treviso Strada S. Agnese TU SO 2, CO, NO, NO 2, NOx, PM10 3. Il monitoraggio di ARPAV

Le attività di ARPAV per il monitoraggio della qualità dell’ARIA

 Gestione della rete di monitoraggio della qualità dell’aria composta di strumentazione fissa, rilocabile, automatica o manuale – con successive analisi a cura dei laboratori ARPAV.

 Tutte le informazioni sulla qualità dell’aria vengono diffuse tramite il sito internet , anche in diretta: http://www.arpa.veneto.it/temi- ambientali/aria/qualita-dellaria/dati

 Analisi ed elaborazione dei dati : validazione, verifica del rispetto dei limiti normativi, reportistica (disponibile in internet http://www.arpa.veneto.it/arpav/chi-e- arpav/file-e-allegati/dap-treviso ), popolamento banca dati, … 3. Il monitoraggio di ARPAV

Verifica del rispetto del Valore Obiettivo per la protezione della salute umana (2011-2013) 140

120 Ozono - N. superamenti della soglia di informazione 108 100 per la protezione della salute umana (2009-2013) 86 85 78 79 78 77 80 78 200 80 72 76 71 75 69 65 63 60 60 55 56 40 150 36 40 27 27 20

100 0 Este Schio Mansuè BL-Città Legnago Bassano Colle Euganei VR-Cason

50 Parco Colli RO-Borsea PD-Mandria PD-Mandria S. Giustina S. in AreaFeltrina SanBonifacio Pieve Pieve d'Alpago BadiaPolesine TV-ViaLancieri VE-SaccaFisola VI-QuartiereItalia Asiago Ekar Cima SanDonà di Piave VE-ParcoBissuola Boscochiesanuova 0 VR VI PD RO BL TV VE Este

Schio Media anni 2011-2013 del n. superamenti dell'obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana BL-città Mansuè Legnago Bassano

VR-Cason N. 25 superamenti consentiti RO-Borsea Conegliano Areafeltrina PD-Mandria PD-Mandria SanBonifacio Pieve d'Alpago BadiaPolesine TV-Via TV-Via Lancieri Parco Colli Eug. ColliParco VE-Sacca VE-Sacca Fisola AsiagoEkar Cima S.Giustina in Colle San DonàdiPiave VE-Parco VE-Parco Bissuola Boscochiesanuova VR VI PD RO BL TV VE 2009 2010 2011 2012 2013

Treviso

O3 - Superamenti Soglie

100 N° di superamenti soglia di informazione 91 L’estate 2014 è stata sfavorevole N° di superamenti soglia di allarme alla formazione di ozono 80 N° di superamenti dell'obiettivo per la protezionedella salute 74 58 56 60 53 55 60 49 49 44 36 40 36 34 27 36 24 24 20 14 6 1 3 0 04 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 3. Il monitoraggio di ARPAV

2013

Nel 2013 si osserva un lieve decremento dei livelli medi annuali rispetto ai valori più elevati del 2011 e del 2012, con medie a livello regionale che si attestano al di sotto del valore limite annuale (40 µg/m3). Il parametro più critico per il PM10 resta il n. di superamenti annuali del valore limite giornaliero (50 µg/m3) che viene superato diffusamente in tutta la regione, sia nelle stazioni di traffico che di fondo, per più di 35 giorni all’anno. PM10 - n° superamenti limite giornaliero

2007 120 2008 2013 2009 2010 2011 100 2012 2013 Numero di Superamenti ammessi dal D.Lgs. 155/10

80

60

40

20

0 Treviso BU Conegliano BU Mansuè BR 3. Il monitoraggio di ARPAV 3. Il monitoraggio di ARPAV

Concentrazioni medie mensili di PM10 (2003-2012) valutate per le stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria situate in pianura e confronto con valore limite giornaliero di 50 µg/m3, da non superare per più di 35 giorni l’anno (Fonte: ARPAV- Centro Meteorologico di Teolo e Osservatorio Regionale Aria). 3. Il monitoraggio di ARPAV

Andamento medie annuali di PM2.5 Periodo 2009-2013 TV 40

35

30

25 3 20 µg/m 15

10

5

0 TV-Via BL-città Lancieri Mansuè VE- Bassano Piave Bissuola VE-Parco VI-Q.Italia VR-Cason RO-Centro Conegliano PD-Mandria Area feltrina Malcontenta San Donà di BL PD RO TV VR VI VE

2008 2010 2011 2012 2013 Valore limite (al 2015) VL+MDT(2013) SVS SVI

I dati di PM2.5 mostrano criticità diffuse, soprattutto nei capoluoghi di provincia, con superamenti nel 2013 del valore limite medio annuale ( 25 µg/m3 in vigore dal 1°gennaio 2015) aumentato del margine di tolleranza (sia per il 2013 che per il 2014 pari a 1 µg/m3) nelle province di Padova, Vicenza e Venezia. 3. Il monitoraggio di ARPAV

2013

I livelli di benzo(a)pirene, identificato dalla normativa come marker per gli idrocarburi policiclici aromatici, devono essere tenuti sotto stretto controllo in tutta la regione, poiché sono stati registrati superamenti diffusi (anche superiori al doppio, specie verso nord) del valore obiettivo pari a 1 ng/m3 come media annua. 3. Il monitoraggio di ARPAV

Concentrazioni medie mensili di Benzo(a)pirene (2010-2013) valutate per tutte le stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria situate in pianura e confronto con valore obiettivo medio annuale di 1 ng/m3 (Fonte: ARPAV- Centro Meteorologico di Teolo e Osservatorio Regionale Aria). 3. Il monitoraggio di ARPAV

Istituzionali e da progetto

Cavaso del Tomba - Monitoraggio O3, – – NO2, BTEX – Sernaglia della Battaglia –

Monitoraggio Diossine, furani , PCB, IPA

Cavaso del Tomba - Cornuda – Farra di Soligo – Pederobba – Possagno –Valdobbiadene

Monitoraggio COV

Monitoraggio SO2, - Pederobba – Oderzo - NOx, CO, O3, BTEX, PM10, IPA, Metalli

Monitoraggio PM10, Cavaso del Tomba – Cornuda – - IPA, Metalli Nervesa della Battaglia 3. Il monitoraggio di ARPAV

Istituzionali (m.m. e sequ.)

A disposizione per approfondimenti

[email protected] [email protected] [email protected]