COMUNE DI

PROVINCIA DELL'OGLIASTRA

DELIBERAZIONE DI GIUNTA MUNICIPALE

OGGETTO: PRESA D'ATTO PROTOCOLLO D'INTESA PROGETTO DI N. 8 REALIZZAZIONE DELL'ITINERARIO DI PELLEGRINAGGIO LUNGO IL " Del 27/01/2014 CAMMINI DI SAN GIORGIO".

L’anno duemilaquattordici il giorno ventisette del mese di gennaio alle ore 17,45, nella sala delle adunanze del convocata regolarmente la Giunta Municipale con la presenza dei signori:

COGNOME E NOME QUALIFICA PRESENTI

DEPLANO GIAN BASILIO SINDACO SI

PUDDU EVALDO PASQUALE ASSESSORE SI

DEPLANO ADALBERTO ASSESSORE SI Totale Presenti 3 Totale Assenti 000

Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (Art. 97, comma 4, lettera a) del D. Lgs.vo n. 267/2000): SEGRETARIO Dott. Giacomo Mameli .

Il Sindaco, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita la Giunta Municipale a deliberare sull’argomento di cui all’oggetto.

LA GIUNTA MUNICIPALE

LA GIUNTA COMUNALE

Visto il D.Lgs 267/2000 recante “Testo Unico delle Leggi sull’ordinamento degli Enti Locali” Visto il progetto sul “Turismo Culturale e Religioso” presentato ufficialmente dall'Agenzia Regionale Promozione alle istituzioni amministrative ed ecclesiastiche, ai territori “vocati” e agli operatori del settore in data 30 Novembre/1 Dicembre 2012 a Galtellì, durante il Primo Forum Regionale “Cultura Religiosa e Turismo”; Vista la Delibera della Giunta Regionale n. 48/9 del 11 Dicembre 2012, recante “Riconoscimento della valenza turistica dei Cammini della Sardegna ai fini dello sviluppo del segmento del Turismo Religioso; Visto il decreto n° 22 del 19 settembre 2013 dell’’Assessorato del Turismo; Viste le linee guida approvate con Determinazione n° 210 del 19 luglio 2013 dell'Agenzia Sardegna Promozione; Visto il protocollo d’ intesa, che si allega quale parte integrante e sostanziale della presente deliberazione, e che riguarda i Comuni di Tortolì-Arbatax, Esterzili, Gairo, Lotzorai, , , , Orroli, , -, Nurri, Siurgus Donigala, Suelli, , , , , Ussassai, avente ad oggetto: “Progetto di realizzazione dell'Itinerario di Pellegrinaggio lungo il “Cammino di San Giorgio”; Valutata pertanto l'opportunità di confermare il protocollo d'intesa di cui sopra, per la validità e la congruità dei suoi contenuti, Con votazione unanime

DELIBERA

Di prendere atto della premessa quale parte integrante e sostanziale del presente atto; Di prendere atto del protocollo d'intesa, allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale, e di dare mandato al Sindaco o suo delegato di sottoscrivere in data 29 gennaio 2014 a Suelli, il protocollo di intesa tra i Sindaci dei Comuni di Tortolì-Arbatax, Esterzili, Gairo, Lotzorai, Oliena, Orgosolo, Orosei, Orroli, Osini, Baunei-Santa Maria Navarrese, Nurri, Siurgus Donigala, Suelli, Talana, Triei, Ulassai, Urzulei, Ussassai, Villagrande Strisaili avente ad oggetto: “Progetto di realizzazione dell'Itinerario di Pellegrinaggio lungo il “Cammino di San Giorgio”. Con ulteriore votazione palese e unanime , attesa l’urgenza, la presente Deliberazione viene dichiarata immediatamente esecutiva , a sensi dell’articolo 134, 4° comma del T.U approvato con D.Lgs 18/08/2000 n.° 267..

Protocollo d'intesa

Progetto di realizzazione dell'Itinerario di Pellegrinaggio lungo il “C ammino di San Giorgio”

Il giorno ______del mese di ______dell'anno 2014,

III Comuni dididi:di :::

Tortolì-Arbatax, Esterzili, Gairo, Lotzorai, Oliena, Orgosolo, Orosei, Orroli,

Osini, Baunei-Santa Maria Navarrese, Nurri, Siurgus Donigala, Suelli,

Talana, Triei, Ulassai, Urzulei, Ussassai, Villagrande Strisaili rappresentati dai rispettivi sindaci protempore

LeLeLe Diocesi di:di:di:

Cagliari e

LeLeLe Province di:di:di:

Cagliari e Ogliastra

PREMESSO che:

Ò la Regione Sardegna attraverso l'Agenzia Regionale Sardegna Promozione, in stretta sintonia con l'Assessorato Regionale del Turismo, ha avviato un percorso progettuale avente ad oggetto la realizzazione della filiera del Turismo Religioso in Sardegna, identificando un prodotto turistico strutturato e competitivo;

Ò il progetto sul “Turismo Culturale e Religioso” è stato presentato ufficialmente dall'Agenzia Regionale Promozione alle istituzioni amministrative ed ecclesiastiche, ai territori “vocati” e agli operatori del settore in data 30 Novembre/1 Dicembre 2012 a Galtellì, durante il Primo Forum Regionale “Cultura Religiosa e Turismo”;

Ò la Delibera della Giunta Regionale n. 48/9 del 11 Dicembre 2012, avente ad oggetto il “riconoscimento della valenza turistica dei Cammini della Sardegna ai fini dello sviluppo del segmento del Turismo Religioso”, definisce che: “l'Assessorato implementa tale filiera anche attraverso l'Agenzia Sardegna Promozione, promuovendo forme di aggregazione e di coordinamento territoriale degli eventi e delle manifestazioni religiose, che completano l'offerta turistica del territorio isolano in questo segmento” e “istituisce un apposito registro dei Cammini di Sardegna e degli Itinerari

Turistici Religiosi e dello Spirito, tenuto dall'Assessorato Regionale del Turismo, nel quale verranno iscritti i Cammini e gli Itinerari Turistici Religiosi e dello Spirito, riconosciuto con apposito Decreto dall'Assessore del Turismo, Artigianato e Commercio”;

Ò in seno all'Agenzia Regionale Sardegna Promozione è istituita la cabina di regia, ai fini dell' implementazione della filiera del Turismo Religioso, composta dall'Assessorato Turismo, Artigianato e Commercio, dalla Conferenza Episcopale Sarda, dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani e dall'Opera Romana Pellegrinaggi, con il compito di accogliere e validare le proposte progettuali sui “Cammini” e sugli Itinerari Turistico- Religiosi e dello spirito pervenute dai territori;

Ò in data 10 Maggio 2013 a Suelli (CA), l'Agenzia Sardegna Promozione ha tenuto un incontro istituzionale orientato a sensibilizzare e promuovere forme di aggregazione e coordinamento utili alla presentazione di una proposta progettuale mirata all'implementazione dell'Itinerario di Pellegrinaggio lungo il “Cammino di San Giorgio”;

Ò l’Assessorato del Turismo con decreto n° 22 del 19 settembre 2013, definisce che il “Cammino di San Giorgio Vescovo di Suelli” per la reale ed avanzata definizione degli elementi spirituali, storici, culturali, ambientali, turistici e strutturali che lo caratterizzano (quali emersi nel corso di numerosi appuntamenti ufficiali svolti sul tema ed in particolare in occasione del Forum Regionale “Cultura Religiosa e Turismo” di Galtellì e dell’incontro istituzionale di verifica territoriale effettuato a Suelli con tutti i potenziali partner del territorio di riferimento) è unanimemente considerato in possesso di “imprimatur” e, pertanto, dispone la sua iscrizione nel “Registro dei Cammini di Sardegna e degli Itinerari Turistici, Religiosi e dello Spirito”;

Ò con Determinazione n° 210 del 19 luglio 2013 l'Agenzia Sardegna Promozione istituisce le linee guida attraverso le quali vengono definiti i parametri che consentono ai “Cammini” e/o “Itinerari” e/o “Destinazioni di Pellegrinaggio” di essere riconosciuti ai sensi della Deliberazione della Giunta Regionale n. 48/9 del 11.12.2012.

CONSIDERATO che:

Ò il Cammino di San Giorgio Vescovo, prima ancora di essere un Pellegrinaggio devozionale, è un percorso di ricerca e di scoperta

attraverso la rivitalizzazione di un personaggio storico vissuto in Sardegna intorno all’anno 1000, Patrono della diocesi d'Ogliastra, particolarmente venerato in Sardegna (dove numerosi toponimi e chiese a lui dedicate sono un segno tangibile del suo passaggio e del suo legame con i territori della Sardegna Centro-Orientale) e il cui culto venne definitivamente confermato nel 1609 da papa Paolo V;

Ò l'Itinerario si svilupperà coinvolgendo i seguenti Comuni che presentano diverse testimonianze, supportate da fonti storico-culturali e religiose, dell'opera di evangelizzatore di San Giorgio Vescovo di Suelli: Tortolì-Arbatax, Esterzili, Gairo, Lotzorai, Oliena, Orgosolo, Orosei, Orroli, Osini, Baunei-Santa Maria Navarrese, Nurri, Siurgus Donigala, Suelli, Talana, Triei, Ulassai, Urzulei, Ussassai, Villagrande Strisaili ;

Ò la realizzazione di Itinerari di Pellegrinaggio lungo il Cammino di San Giorgio Vescovo di Suelli è per sua natura aperto a tutti i Comuni che possano dimostrare attraverso testimonianze storico-religioso-culturali riferibili al Santo e all'appartenenza al Cammino.

PRESO ATTO:

Ò dell'importanza e della valenza religiosa oltre che storico-culturale che San Giorgio Vescovo di Suelli ha lasciato sui territori della sua giurisdizione denominata “Ecclesia Barbariensis”;

Ò che il Comune di Suelli, condividendo tale opportunità con i Comuni, Enti e Organizzazioni interessate, ha espresso la sua disponibilità ad assumersi la responsabilità di svolgere il ruolo e le funzioni di Capofila del partenariato del progetto facendosi parte attiva per quanto attiene gli aspetti organizzativi e di segreteria oltre alla messa a disposizione di una sede per le attività funzionali all'obiettivo;

Ò che tutti i partner che concorrono alla sottoscrizione del presente protocollo si impegnano a rendere disponibili al partenariato tutte le informazioni, le indicazioni, la documentazione e le competenze necessarie all'implementazione dell'itinerario di Pellegrinaggio lungo il “Cammino di San Giorgio”;

Ò dei contenuti delle linee guida definite dall'Agenzia Sardegna Promozione con determinazione n° 210 del 19 luglio 2013;

Tutto ciòciòciò premesso eee considerato, lelele parti stabiliscono:

Ò di costituire un partenariato con funzioni di coordinamento e proposta finalizzate a presentare una proposta progettuale di Itinerario di Pellegrinaggio lungo il Cammino di San Giorgio Vescovo di Suelli tenendo conto delle elaborazioni progettuali e delle scelte operative delle linee guida elaborate dall’Agenzia Regionale Sardegna Promozione e progressivamente validate dalla cabina di regia;

Ò di presentare formalmente all’Agenzia Regionale Sardegna Promozione la proposta progettuale per l'implementazione dell'Itinerario di Pellegrinaggio lungo il Cammino di San Giorgio Vescovo di Suelli, che sarà sottoposto dalla stessa Agenzia alla validazione della cabina di regia al fine di rendere conforme le scelte progettuali alle linee guida che consentiranno al “Cammino di San Giorgio Vescovo di Suelli” di mantenere la sua iscrizione al Registro dei Cammini di Sardegna tenuto dall'Assessorato regionale del Turismo;

Ò di favorire le procedure amministrative necessarie per giungere alla costituzione tra i soggetti firmatari del presente protocollo di un’associazione di scopo denominata “Associazione per il Cammino di San Giorgio Vescovo di Suelli” avente ad oggetto le competenze per l'avvio e il consolidamento delle gestione dell'itinerario.

Letto, approvato e sottoscritto in ………..

Data _____ /____ / ____

Firme

Il presente verbale, letto ed approvato, viene così sottoscritto.

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE DEPLANO GIAN BASILIO Dott. Giacomo Mameli

»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»

PARERI DI CUI ALL’ART. 49 DEL T.U.E.L. N. 267/2000

PARERE IN ORDINE ALLA REGOLARITA’ TECNICA

VISTA la proposta di deliberazione di cui all’oggetto, si esprime parere: favorevole IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Dott. Gian Basilio Deplano ______

»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»

Il sottoscritto Segretario comunale ATTESTA che copia della presente deliberazione:

è stata affissa all’albo pretorio on-line del (art. 124 T.U.E.L. n. X Comune per rimanervi per 15 giorni consecutivi 29/01/2014 267/2000); a partire dal - è stata trasmessa ai Capi Gruppo Consiliari (art. 125 T.U.E.L. n. 267/2000);

Ussassai 27/01/2014 IL SEGRETARIO COMUNALE Dott. Giacomo Mameli »»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»

Il sottoscritto Segretario comunale, visti gli atti d’ufficio, CERTIFICA che la presente deliberazione è divenuta esecutiva il 27/01/2014

decorsi 10 giorni dalla data di pubblicazione non essendo soggetta a controllo in quanto priva _ di contenuto dispositivo o meramente esecutiva di altra deliberazione (art. 134, comma 3, T.U.E.L. n. 267/2000); X perché dichiarata immediatamente eseguibile (art. 134, comma 4, T.U.E.L. n. 267/2000);

Ussassai 27/01/2014

IL SEGRETARIO COMUNALE Dott. Giacomo Mameli »»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»