L’Alba della Piana

PRIMO DOPOGUERRA A CANDIDONI

Ferdinando Mamone

a guerra è solito descriverla come perché vogliate perorare presso Sua E. L un mostro senza testa, a motivo il Prefetto la causa di questa cittadi- delle brutture che porta ovunque si nanza. In data 27 novembre u.s. venne spingono i suoi tentacoli. Quando nelle sostituito, senza poter sapere la ragio- comunità c’è l’odio, la tolleranza e la ne, il Commissario Prefettizio inse- democrazia fanno fatica ad attecchire gnante Gaetano Malvaso con l’Avv. ed a svilupparsi. Ognuno ritiene di es- Russo Francesco da Laureana. A suo sere nel giusto e pretende di imporre detto l’Avv. Russo ebbe il mandato di agli altri le proprie idee politiche. Na- scegliere entro breve termine un ele- scono le dittature e immancabilmente mento locale di buona condotta e di ot- seguono i conflitti, portatori di dissesti tima moralità e di proporlo alla R. Pre- sociali e scontri armati fratricidi. fettura per la nomina a Sindaco del La seconda guerra mondiale, quindi, paese». dopo essersi manifestata nella maniera Nella lunga missiva si racconta di più aberrante, continuò con manifesta- quando il comitato cittadino, con a capo zioni di assestamento in modo quasi il parroco Michele Tarzia, si presentò sempre incruento, ma sempre con com- dal commissario Russo per fargli pre- portamenti riprovevoli. sente che il desiderio della popolazione Dopo l’otto settembre 1943, con tutta era quello di avere un sindaco pae- l’arrivo degli anglo-americani, la sospi- sano nella persona del signor Antonio rata democrazia nelle sue più ampie ca- Don Michele Tarzia (1907-1984) Lamberti fu Pantaleone ed il Russo ri- ratteristiche di libertà, tardò a diffon- spose che avrebbe tenuto in gran consi- dersi perché coloro i quali erano stati li Carabinieri di Reggio (Giacinto derazione la proposta fattagli. delegati a questo compito, furono i Scivolone) al prefetto Priolo, con una in- Invece, passarono i mesi e nessuna primi a porre ostacoli. Dopo un mese formativa del 23 dicembre 1943. proposta di nomina venne fatta, tanto dall’arrivo degli anglo-americani, pre- Questi, il 22 febbraio 1944, telegra- che il Parroco, per incarico del cittadini, cisamente l’8 ottobre 1943, con decreto fò al “pluri sindaco temporaneo” in fu costretto a presentarsi nuovamente del Prefetto Speciale, l’ex confinato questi termini: «Dovendosi al più pre- dall’avv. Russo per ricordargli il già avv. Francesco Russo, noto socialista di sto provvedere alla normalizzazione espresso desiderio della popolazione e la , in attesa di pub- delle amministrazioni comunali di sua promessa. Ma questa volta la rispo- bliche elezioni, viene nominato Com- Candidoni, e Serrata, la prego sta non fu quella di prima, fu molto di- missario prefettizio di Candidoni. di affrettare le designazioni per la no- versa: «Queste cose a voi non interessa- Allo stesso professionista fu pure mina dell’amministratore titolare». Il no. A me ancora non è passata per la te- affidata la gestione dei comuni di Gala- Russo, però, ignorò la sollecitazione sta l’idea di proporre un nominativo per tro, Laureana e Serrata. Le popolazioni prefettizia. Il Prefetto, tardando a rice- Sindaco di Candidoni. Quando questa interessate, però, non tardarono ad vere risposta, in data 10 marzo 1944 idea mi verrà, proporrò chi vorrò e esternare la loro disapprovazione per la rinnovò la richiesta minacciando che, in quello sarà il Sindaco di Candidoni». nomina dell’avv. Russo ad amministra- caso di ulteriore ritardo, avrebbe prov- Alcuni giorni dopo, altri cittadini si tore municipale straordinario, lamen- veduto motu proprio alla sostituzione. presentarono al Commissario per solle- tandosi con le autorità militari d’occu- I candidonesi, dopo inascoltati re- citare la nomina del Lamberti a Sindaco pazione e con il Prefetto di Reggio Ca- clami verbali allo stesso amministrato- di Candidoni, ma ottennero la seguente labria chiedendone l’immediata solle- re, si costituirono in assemblea pubblica risposta: «Quando e chi debbo nomina- vazione dal delicato incarico. con a capo il parroco don Michele Tar- re lo so io. A chi non piace la mia pre- Nella relazione del Comando Grup- zia e presentarono un’accorata protesta senza in Candidoni, piglia il treno e po Carabinieri di (tra- sottoscritta da quasi tutti i cittadini cambi residenza. Anche io per volere di smessa alla Prefettura in data 12 no- adulti del paese. Giacché il reclamo un onorevole presi il treno e da Roma vembre 1943) viene comunicato, tra inoltrato al Prefetto non ottenne alcun me ne venni a Laureana». l’altro, che «il nominato avv. Russo riscontro, i cittadini proposero la se- Si riporta ancora che un giorno, in- Francesco fu Domenico non gode la guente petizione al Presidente del Co- nanzi al municipio, il Russo ebbe a di- simpatia della maggioranza della popo- mitato di Concentrazione Antifascista re: «Candidoni sarà la più bella frazio- lazione e quindi ritenuto inadatto a co- di Reggio Calabria: ne di Laureana», volendo significare prire la carica di Sindaco non avendo «Dopo un appello indirizzato a S. E. che sarebbe riuscito ad aggregare il pic- competenza amministrativa»1. il Prefetto in data 18 dicembre u.s. ed colo di Candidoni a Laureana, La grave situazione creatasi venne co- un altro al Comitato di concentrazione cosa che non riuscì ai dirigenti fascisti municata dal comandante del Gruppo Rea- di Palmi, rivolgiamo questo a V.S.I. di quest’ultima.

Ottobre 2012 Pagina 29

L’Alba della Piana

E l’esposto così continua: «E ci vor- seppe, Gatto Antonino fu Giuseppe, Elisabetta, Monea Angela, Cuccione rebbe altro che questi fogli Ill.mo si- Furfaro Gregorio, Mannella France- Mariantonia, Maio Concettina, Cuc- gnor Presidente, per enumerare le pre- sco, Chindamo Antonino, Simonelli cione Francesca, Cannatà Maria, Si- potenze e l’arroganza del nostro Signor Domenico, Tassone Bruno, Scarfò Gre- monelli Rosaria, La manna Marianto- Commissario Avv. Russo, ma ci limi- gorio di Francesco, Scarfò Francesco nia, Lascala Angelina, Vinci Saveria, tiamo a queste poche cose. fu Domenico, Scarfò Giuseppe di Fran- Lamanna Elisabetta, Marazzita Fran- E oltre a quanto sopra, perché dob- cesco, Ciccarelli Domenico, Ciccarelli cesca, Lamari Mariateresa, Gatto Con- biamo subire un forestiero che ci lascia Giuseppe, Papaluca Angelo, Raffaele cettina, Lacquaniti Rosina, Lacquaniti in abbandono per quindicine di giorni e Antonio, Raffaele Pasquale, Massara Lucia, Lacquaniti Maria, Barcellona se viene dobbiamo mantenergli l’auto- Gaetano, Soverino Giuseppe, Soverino Mariarosa, Corbo Elvira, Con- mobile? Credete giusto che per avere Gaetano, Pompeo Augusto, Montalto cettina, Gatto Maria, Luzza Teresina,, firmato un certificato dobbiamo andare Antonio, Borghese Romolo, Monea Pa- Cartolano Mariarosa, Gatto Mariagra- e venire da Laureana e fare l’anti- squale, Cuccione Annunziata, Cuccione zia, Crucitta Mariaconcetta, Cannatà camera a casa sua? Perciò, dunque, Francesco, Rachele Maria Concetta, Anna, Mangiaruca Elvira, Morano Ma- Ill.mo Presidente dobbiamo ancora Afflitto Caterina, Calzone Maria Gra- ria, Paglianiti Ippolita, Blasi Domeni- sommare ai ventuno anni di prepotenza zia, Mamone Salvatore, Malvaso Anto- co, Aloi Mariaconcetta, Russo France- fascista, anche questi Russiani? Questa nino, Morano Domenico, Cuccione Sa- sca, Lovece Carmela, Tartaria Carme- è la libertà e l’indipendenza che per verino, Ozimo Antonino, Rachele Vin- la, Rizzo Filomena, Insegnante Pisterà diecine di anni si desiderò. Il popolo ha cenzo, Giordano Nicola, Simonelli Maria, Cucco Marino Giuseppina, sì o no il diritto di scegliersi il proprio Rocco, Simonelli Giuseppe, Vinci Roc- Maio Rosaria, Riniti Maria Rosa, Si- capo? Troppe prepotenze abbiamo su- co, Carano Pasquale, Vigliarolo Ange- monelli Maria Catena, Cannatà Maria bito dal 1922 al 1943. Ora basta. Que- la, Maio Concetta, Corbo Agata, Maio Gaetana, Cuccione Francesca, Corbo sto è l’ultimo appello che Rosaria, Lucà Carmela, rivolgiamo a mezzo vo- Gatto Teresa, Ciccarelli stro, Sig. Presidente, a Maria Rosa, Malvaso S.E. il Prefetto. Se l’Avv. Carmeluzza, Maio Imma- Russo, dispone della Pre- colata, Montalto France- fettura, come lui dice e sco, Montalto Caterina, anche questo appello re- Murrone Maria Giusep- sterà lettera morta, i sot- pa, Cavallaro Vincenzi- toscritti si riservano il di- na, Goletta Gaetana, So- ritto di agire in piena li- verino Maria Gaetana, bertà. Palaia Carmela, Gallo Questo appello viene Francesca, Gallo Anto- poi sottoscritto di proprio nietta, Gallo Caterina, pugno da molti cittadini Vinci Maria Atonia, So- candidonesi di ogni fede verino Maria Concetta, politica. Lamari Caterina, Sove- Essi sono: Accorinti rino Maria Catena, Gal- dott. Francesco, Corbo lo Elisabetta, Sibio Car- Giuseppe, Malvaso Gae- mela, Sibio Elisabetta, tano, Marazzita Giusep- Papandrea Maria Anto- pe, Simonelli Francesco, Francesca, Corbo Michelina, Sibio nia, Scarfò Concetta, Riolo Giuseppe, Simonelli Giuseppe, Concetta, Corbo Ida, Rosa Maria Ca- Soverino Carmela, Rocca Carmela, Scarmato Giuseppe, Malvaso Nicola fu tena, Luzza Maria Rosa, Lascala Cri- Tartaria Annamaria, Chindamo Ma- Gaetano, Vinci Luigi, Lascala Benedet- stina, Maio Antonina, Lascala Teresi- rianna, Vinci Immacolata, Montalto to, Rocca Gaetano, Accorinti Serse, na, Scarmato Angela, Cuccione Carme- Peppina, Franzè Immacolata, Morano Simonelli Antonio, Malvaso Nicola, la, Vinci Maria, Lascale Fortunata, Rosina, Mannella Angela, Surace Ma- Almaviva Nazzareno, Malvaso France- Corbo Gaetana, Inoculano Angelica, ria Concetta, Chindamo Concetta, sco, Maio Fortunato, Riolo Antonino, Crocitta Fortunata, Corbo Maria Inoculano Rosina, Scarmato Maria Ro- 2 Lacquaniti Carmelo, Marazzita Antoni- sa, Tartaria Stefano, La manna Dome- Concetta» . no, Cuccione Nicola, Cuccione Anto- nica, Tassone Elisabetta, Forlano Ma- Il sacerdote don Tarzia, che aveva la nio, Goletta Gaetano, Simonelli Anto- ria Concetta, Soverino Maria Concetta, responsabilità della cura delle anime nio, Ozzimo Domenico, Riolo Bruno, Soverino Mariantonia, Corvo Peppina, dei candidonesi, ora si preoccupava an- Mannella Antonino, Malvasio Nicola, Cannatà Antonietta, Giordano Carme- che della tranquillità sociale, ponendosi Gatto Gaetano di Antonino, Gatto An- la, Frezza Concettina, Alifraco Lucia, a fianco ai suoi concittadini e a loro di- tonino, Verzì Giovanni, Palaia Michele, Mugolino Elisabetta, Soverino Carme- fesa, condividendone le preoccupazioni Ciccarelli Bruno, Micali Mario, Luzza la, Riniti Marianna, ? (firma illeggibi- e le speranze di riscatto. Con una nota Salvatore, Montorro Pietro, Ganino le), Russo Carmela, Sufrà Angela, Si- di accompagnamento al particolareg- Gaetano, Rafele Angelo, Scarmato monelli Rosina, Montorro Maria Con- giato reclamo esprime una sua partico- Domenico, Cavallaro Giuseppe, Gatto cetta, Cuccione Carmela, Riniti Maria- lare valutazione del caso: Angela, Mangiaruca Antonio, Gallo grazia, Lo vece Maria Giuseppa, Afflit- «Ill.mo Sig. Presidente del Partito Nicola, La manna Giuseppe, Crea Giu- to Angela, Riolo Maria Rosa, Malvaso Democratico – Reggio Calabria seppe, Papandrea Vincenzo, Gallo Sa- Francesca, Lucà Mariantonia, Gatto Assicuro che ho letto l’esposto che si verio, Gallo Gaetano, Montalto Giu- fa a V.S.Ill.ma e che trovo rispondente a

Ottobre 2012 Pagina 30

L’Alba della Piana verità ciò che si asserisce nei miei ri- lazione. Della stessa opinione si ritrovò marzo 1919), Russo rimase fedele agli guardi, e che il popolo è davvero unani- il commissario straordinario che comu- ideali teorizzati da Marx che prevede- me nella scelta del Sig. Lamberti Antonio nicò alla prefettura: «Lamberti Antonio vano, tra l’altro, l’abolizione dei privi- fu Pantaleone e del Sig. Malvaso Gaeta- fu Pantaleone e di Squillace Maria So- legi di classe. Notevole fu il suo impe- no, a Sindaco, essendo paesani con con- fia, nato nel 1912. Titolare della locale gno anche in ambito sindacale. Con dotta ottima, con istruzione sufficiente, e ricevitoria postale, Possidente. Persona l’avvento del Fascismo, Russo da subi- con stima generale. Prego pertanto V.S. corretta e onesta. È tenuto in molta to divenne perseguitato politico e man- Ill.ma affinché subito, si faccia l’elezione considerazione dalla popolazione. dato al confino5, tanto che dal 1937 al di uno dei suddetti, come si addice in re- Iscritto al soppresso partito fascista, og- 19406 risulta esiliato a (CZ)7. gime di libertà, assicurando che farà gi a quello della Democrazia del Lavo- Inoltre, quando il Duce era in viaggio onore al Prefetto, di cui è il rappresen- ro. Con perfetta osservanza Il Commis- nel meridione d’Italia, in Calabria o in tante in paese. Incontrerà il plauso di tut- sario Prefettizio - Gioffrè»4. Sicilia, veniva ristretto nelle carceri a ti, e troncherà i presenti e futuri dissidi Infatti, le prime elezioni libere e demo- scopo preventivo, per distoglierlo da che turberanno la pace del paese ed an- cratiche del 1946, con 15 voti favorevoli e possibili atti dimostrativi. che della Prefettura. tre annullati, lo designarono quale Sindaco Fu proprio per i suoi precedenti anti- Ossequi distintamente del piccolo Comune di Candidoni. fascisti che l’autorità militare F.to Parroco Tarzia Miche- d’occupazione anglo-americana, le – Candidoni 14.3.1944»3. lo chiamò a ricoprire la carica di L’avv. Russo, però, igno- commissario provvisorio dei rando la volontà popolare, se- quattro Comuni. gnala un cittadino non gradito Don Michele Tarzia (1907- alla popolazione, per cui il 1984), nativo di Arena (CZ), fu Comitato (già costituito nelle ordinato sacerdote il 4 agosto persone di Corbo Giuseppe fu 1933 da mons. Paolo Albera Gaetano, Gallo Saverio, Gatto che, dopo un anno di apostola- Antonino, Monea Pasquale, to nella parrocchia di Vazzano, Cavallaro Giuseppe fu Dome- lo promosse parroco di Candi- nico, Gatto Gaetano di Antoni- doni (10 giugno 1935 – 22 no, Accorinti dott. Francesco e marzo 1947)8, quando con bol- Marazzita Giuseppe), in data la vescovile venne trasferito 20 marzo 1944 presenta alle nella Parrocchia di Maria SS. autorità provinciali e al Co- del Rosario di Nao (CZ)9. mando A.M.G. (Autorità Mili- Quando nell’estate 1943, alcu- tare Governativa) una circo- ni soldati tedeschi in sosta alla stanziata nota informativa per- periferia di Candidoni furono ché non venga avallata la ri- feriti dallo scoppio di una chiesta del commissario Russo. bomba a mano lanciata da al- Il Prefetto di Reggio Cala- cuni ragazzi del posto, il parro- bria, Priolo, valutando il mal- co don Tarzia intervenne posi- contento sociale e sulla scorta tivamente presso il Comando della relazione riservata dei militare evitando serie e drasti- Reali Carabinieri, nonché del che conseguenze. Merito che al funzionario di Prefettura Giuf- nostro sacerdote viene tuttora frè, sollevò dall’incarico il Rus- riconosciuto unanimemente. so e nominò temporaneamente Commissario Antonio Lamber- ti, appagando così il desiderio Note: dei candidonesi. 1 La preferenza accordata ARCHIVIO DI STATO DI REGGIO A. Lamberti (a sx) insieme all'autore - Candidoni 1965 CALABRIA (A.S.R.C.), Busta Laurea- unanimemente ad Antonio Lam- na, a. 1943 in corso di catalogazione. 2 berti per la nomina a Commissa- A questo punto è opportuno appro- A.S.R.C., Cartella Candidoni 1943 in rio, era dovuta alle riconosciute compe- corso di catalogazione. fondire, seppur in modo sintetico, le fi- 3 tenze in campo imprenditoriale, nonché A.S.R.C. Cartella Candidoni 1943 in corso di gure dei due protagonisti della vicenda catalogazione. come direttore del locale Ufficio Posta- fin qui narrata. 4 A.S.R.C. Busta Candidoni, a. 1943 in corso di le. Capacità che già gli erano state rico- catalogazione. L’avv. Francesco Russo (1898- 5 ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO, ROMA, Ca- nosciute quando nel 1938 fu nominato 1964) nacque a Laureana di Borrello da Vice Conciliatore del Comune di Can- sellario Politico, busta 4498. Estremi cron. 1915- famiglia borghese. Laureato in giuri- 1942. didoni, e successivamente, con decreto sprudenza, prese parte alla prima guerra 6 F. CORDOVA, P. SERGI, Regione di Confino – La del Primo Presidente della Corte di Ap- mondiale. Condivise lo stesso reparto Calabria (1927-1943), Bulzomì Editore, Roma pello di , del 6 marzo 1943, 2005, p. 211. militare e le idee socialiste con Benito 7 fu nominato Conciliatore dello stesso Limbadi ora ricade nella provincia di Vibo Va- Mussolini (1883-1945), il futuro ditta- lentia. Comune. tore fascista. Quando il maestro di Pre- 8 Bollettino Ufficiale della Curia di Mileto, anno Il Lamberti non risultava affatto XXIX nn. 3-4, marzo aprile 1947 p. 2. dappio fu espulso dal Partito e fondò a 9 compromesso con il passato regime, Nao, frazione di Jonadi, Diocesi di Mileto, ora Milano i Fasci di Combattimento (23 in provincia di Vibo Valentia. anzi godeva della stima di tutta la popo- Ottobre 2012 Pagina 31