INGROSSO Melfi - Via Monteverde, 12 - tel/fax 0972 238332 DETTAGLIO Melfi - Via F. S. Nitti, 27 - tel 0972 237123 [email protected] - www.matterasrl.it Saluto del Sindaco

È la terra di Federico II di Svevia. È la terra delle Costituzioni Melfitane. Una Città che si appresta a dar vita alle Celebrazioni del mille- nario della fondazione della sua cinta muraria (1018- 2018). Sede di Concilii papali e Capitale della prima fase del regno normanno che ai segni di un glorioso passato somma oggi quelli di un presente fatto di progresso. Terra del Monte , di Chiese Rupestri, Musei e Palazzi storici che accompagnano i visitatori in un viaggio suggestivo tra arte e storia. Una Città di acque minerali e di Aglianico tutta da scoprire. Orgogliosa testimone delle sue origini. Melfi è la città scelta dai Normanni come luogo geografico strategico per controllare e conquistare l’intero meridione del- la penisola. Oggi, come mille anni fa, Melfi è luogo strategico di conquista del mercato mondiale dell’auto con lo stabilimento Fiat-Chrysler più importante d’Europa, dove si produce la Renegade. È la Porta Venosina ad accogliere i tanti visitatori che giungo- no in Città, li stupisce, li pietrifica con gli occhi del Basilisco alato, soggetto dello stemma araldico di Melfi. Nella cinta muraria che supera i 3 km il visitatore troverà il Museo Archeologico Nazionale del Vulture Melfese, sede di re-

MELFI 1 perti che raccontano la civiltà dauria e lucana, un Museo Dio- cesano dove sono state convogliate opere d’arte del quattro, cinque e seicento, tra cui una maternità di Maria di Francesco Da Tolentino, opere di Cristiano Danona e sculture lignee e lapidee che raffigurano oltre una struggente Pietà di ignoto meridionale, Santi provenienti dal circondario, tra cui un San Donato quattro- centesco, un San Matteo rinascimentale recuperato nella Sacre- stia della Cattedrale di Melfi tra gli oggetti sfuggiti ai terremoti. Di notevole interesse la Collezione di Opere barocche ed ar- cadiche donate dalla famiglia Araneo alla comunità ed oggi con- servate nel Museo Donadoni, un edificio realizzato ai primi del seicento da una nobile famiglia bergamasca stabilitasi a Melfi e che partecipò all’arricchimento di alcune case monastiche. Fuori le mura la Città presenta un ricco corredo di Chiese Ru- pestri tra cui Santa Maria delle Spinelle realizzata dall’Architetto Guglielmo Giurebenigno nel XII secolo. Un luogo dal quale la tradizione sostiene essere partita l’ala normanna che al comando Tancredi Di Altavilla sostenne gli scontri della prima Crociata. Presso la Chiesa rupestre di Santa Margherita è possibile visi- tare il famoso “Monito dei morti” che conserva una rara immagi- ne dell’imperatore Federico II di Svevia con Isabella di Inghilterra ed il figlio Corrado IV. Melfi è anche terra di grandi eventi storico-culturali. Dal “Ric- cio Pizzicante” della “Varola” alla “Pentecoste” sino alla “Falco- neria”. Una nuova guida sulla Città di Melfi è un lavoro prezioso da consegnare ai nostri ragazzi, per rafforzare in loro l’orgoglio dell’appartenenza ed il senso dell’identità. Mi piace pensare che questo sia solo l’inizio di un viaggio alla scoperta di una storia millenaria dal fascino imperdibile.

il Sindaco Livio Valvano

2 MELFI MELFI 3 Melfese

PATRONATO CONSULENZA IN MATERIA INAPA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

EMISSIONI CORSI DI FORMAZIONE CERTIFICATI E SULLA SICUREZZA VISURE CAMERALI SUI LUOGHI DI LAVORO

PRESTITI COOPERATIVI DI GARANZIA

CONSULENZA TECNICA MELFI via Bonanni 7 CONSULENZA 85025 Melfi (PZ) ASSICURATIVA tel 0972 238065 web www.confartigianatomelfi.it e.mail confartigianatomelfi@libero.it CONSULENZA LEGALE Confartigianato Melfi 4 MELFI CONTRATTUALE Confartigianato Vulture-Melfese Melfese

PATRONATO CONSULENZA IN MATERIA INAPA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO MELFI EMISSIONI CORSI DI FORMAZIONE CERTIFICATI E Nell’autunno del 1018 il ca- zione di Melfi. Ed è nella cir- SULLA SICUREZZA tapano Basilio Boiohannes costanza dei mille anni, che VISURE CAMERALI SUI LUOGHI DI LAVORO sconfigge a Canne l’esercito cadono nel 2018, dalla fonda- di Melo da composto di zione della cinta muraria che PRESTITI soldati longobardi e norman- l’Amministrazione Comunale COOPERATIVI DI GARANZIA ni. Dopo di che decide di intende festeggiare l’evento. fortificare i confini a nord e a I Normanni prima e i principi occidente del thema di Puglia Caracciolo poi allargarono l’a- CONSULENZA minacciato dai longobardi di rea del borgo e la lunghezza TECNICA Benevento. A fine del 1018 re- delle mura che ricoprono oggi MELFI alizza perciò delle fortificazio- una circonferenza di oltre tre via Bonanni 7 ni intorno ai borghi dissemina- chilometri. Ancora i Norman- CONSULENZA 85025 Melfi (PZ) ti sulle colline del Subappen- ni avviarono la costruzione del ASSICURATIVA tel 0972 238065 nino dauno e dell’Appennino castello, che fu arricchito di lucano. È a quella stagione torrioni dagli svevi e dagli an- web www.confartigianatomelfi.it che risale la prima fortifica- gioini. La bellezza del castello e.mail confartigianatomelfi@libero.it CONSULENZA LEGALE Confartigianato Melfi MELFI 5 CONTRATTUALE Confartigianato Vulture-Melfese

è costituita dal suo assetto ir- denti di sega e la cattedrale, regolare, dalla posizione svet- che nel 1153 fu munita per tante sul colmo della collina volontà di Ruggero II, di uno nella quale fu insediato il bor- straordinario campanile, ope- go più antico. Qui furono re- ra dell’architetto Noslo di Re- alizzate le chiese di santa Lu- merio e nel Settecento di un cia, a navata unica e con ricco Episcopio tra i più imponenti portale duecentesco, la chie- del Mezzogiorno. sa ottagonale di san Lorenzo, Perdersi tra le gradelle, le mo- quella smembrata di san Pie- nofore e le bifore e le viuzze tro, la chiesa di Santa Maria del centro storico significa re- dei Lombardi con portale a spirare l’atmosfera di una sta-

8 MELFI gione medievale ricca di pre- elementi religiosi che ben cin- senze e di eventi. La que concili papali, una caterva austera della città la vivi tra gli di conventi, hanno prodotto

COSTRUZIONE E MANUTENZIONE TAPPETI ERBOSI PRODOTTI PER L’AGRICOLTURA, LA ZOOTECNIA E IL GIARDINAGGIO di Lopa Martina

Via Km. 1 - MELFIMELFI (PZ) Tel./Fax 0972 239030 9 [email protected] e lasciato nella pietra lavica nell’estate del 1231 le Costitu- del Vulture:Minori Osservan- zioni Augustali scritte da Pier ti, Conventuali, Cappuccini, delle Vigne, Michele Scoto e Clarisse, Carmelitani, Scolo- Taddeo da Sessa. Se non scris- pi, Agostiniani. Nell’eco del- se a Melfi il De arte venandi, le voci che hanno costruito la ovvero l’arte di cacciare col meraviglia del diritto e della falcone, perlomeno fu incan- poesia all’alba della moder- tata la fantasia dell’imperatore nità. Qui venne Federico II dai falchi della valle di Vitalba, di Svevia nel 1221, vi tornò in delle foreste di Monticchio e varie circostanze e in quell’as- dell’altopiano di . sise imperiale che promulgò In queste valli e su queste col-

10 MELFI Impianti termoidraulici civili ed industriali · Antincendio Impianti gas · Solare termico · Condizionamento Impianti di aspirapolvere · Manutenzione

ASSISTENZA TECNICA

LA IDROTERMICA VITUCCI & C. snc Via Barsanti, 4 · Zona D1 · 85025 Melfi (Pz) Tel. 0972 238641 · Fax 0972 250720 · 333 4196878 [email protected] MELFI 11

line, tra l’Ofanto, l’Olivento e cui vicenda amorosa e tragica la Melfia echeggiò la voce del è tra le pagine più avvincenti poeta Orazio. Qui nacquero della nostra storia letteraria. le riflessioni sul tarantismo di A tutti costoro oggi dà degno Vincenzo Bruno, di qui partì lustro il Parco Letterario Fe- a metà Settecento il giovane derico II, con i suoi difenso- Nicola Albani diretto a San Ia- ri, Giannetto Lavalle e Felice copo di Galizia e si formarono Mallano. quegli intellettuali illuministi Chi vorrà visitare Melfi, cerchi che reagirono ai governatori i sapori antichi nei molti risto- del Doria, signori del princi- ranti sorti negli ultimi vent’an- pato di Melfi per ben quattro ni, dove si sono succeduti secoli, dagli avvocati Celani e cuochi straordinari, dal mitico Laurenziello al grande Ange- Vaddone al maestro Alessan- lantonio Della Monica. Una vi- dro Lamorte, visiti la botte- cenda illustrata nel canto po- ga d’arte di Pasquale Cilien- polare dello “scaricavascio”, to, il maggior pittore vivente la torre umana che i giovani dell’intera regione ed emulo ricostruiscono nel giorno di del grande Giacinto Cerone, Sant’Antonio. Ma la storia cul- lo scultore a cui Pino Pasca- turale di Melfi non può chiu- li consegnò la sua intuizione dersi senza la citazione di figu- che la vita e dunque l’arte è un re come Floriano del Secolo, susseguirsi di giochi e giocat- allievo di Carducci e Croce, toli, tra questi persino le armi di Pasquale Festa Campani- da guerra. le maestro della commedia Le tradizioni de La Varola, con cinematografica all’italiana,la festa pop -rock- folk del Ric- dello statista Francesco Save- cio Pizzicante e quella della rio Nitti, degli artisti Antonio Pentecoste nella quale si fe- Poppa, Gaetano Maranzino, steggiano insieme il “maggio Felice Lovisco, Oscar Cerillo, verdeggiante” e il ritorno dal del poeta Antonio Avenoso e Vulture dei fuggiaschi che nel di quella coppia di poeti tar- marzo del 1528 trovarono ri- do romantici che rispondono fugio tra i boschi per sfuggire ai nomi di Abele Mancini e alla carneficina procurata dai Atenaide Zaira Pieromaldi la francesi del principe Lautrec.

14 MELFI Azienda Agrituristica “LAMELFI VILLA” 15 C.da Cavallerizza - 85025 Melfi (PZ) · tel. 0972 236008 agriturismolavillamelfi 16 MELFI MELFI 17 18 MELFI Una vicenda che ci ha traman- le il villaggio industriale della dato la storia leggendaria di Fiat e della Barilla, i vigneti Ronca Battista e della fata Bel- coltivati ad aglianico e oggi a la ‘Mbriana. Ma Melfi è bella pale eoliche, nonostante tutto per le sue cripte basiliane e non sono riusciti ad apportare benedettine, per i suoi musei devastazioni, ma dove è pos- , uno nazionale l’altro dioce- sibile coniugare antico e mo- sano, dove si conservano armi derno e dove i cittadini atten- e vasellame proto italico e dono pazienti che il mondo si sculture rinascimentali e bel- accorga che qui, tra Venosa, la per lo skyline verdeggiante Lagopesole, , Rapol- che circonda il borgo e per il la e Melfi, la storia ha deposi- serpeggiare della Melfia e del tato una parte considerevole suo corredo di pioppi. Bella dei beni culturali e architetto- per il rosario di platani cente- nici posseduti dall’intera re- nari che accompagnano i viali. gione. Un paese incantevole al qua-

MELFI 19 20 MELFI 21 SIMBOLO DEL

Blasonatura stemma «Scudo di foggia sannitica con campo d’oro recante al centro Basilisco verde con lingua ros- sa sostenuto dalla vetta centra- le di un monte di tre cime color verde con contorno nero, sor- montato da corona con torri d’oro e circondato da due rami di alloro e di quercia legati in basso da un nastrino tricolore alcentro»

carrozzeria e revisioni CARROZZERIA REVISIONI CRISTALLI RIPRISTINO FARI PULIZIA INTERNI DIAGNOSI NANO TECNOLOGIA AUTO SOSTITUTIVA GESTIONE SINISTRI RITIRO E CONSEGNA A DOMICILIO

Via Enrico Fermi, 3 85025 Melfi (PZ) SDM COSTRUZIONI SRL Tel. 0972 21771 22 MELFI [email protected] Via Matera, 1 - 85025 Melfi (Pz) - Tel./fax 0972 23279 - [email protected] Blasonatura gonfalone «Drappo “partito” di gial- lo e di verde, riccamente ornato di ricami d’oro e caricato dello Stemma civico sormontato dall’i- scrizione, convessa verso l’alto, pure in oro, “Città di Melfi”»

carrozzeria e revisioni CARROZZERIA REVISIONI CRISTALLI RIPRISTINO FARI PULIZIA INTERNI DIAGNOSI NANO TECNOLOGIA AUTO SOSTITUTIVA GESTIONE SINISTRI RITIRO E CONSEGNA A DOMICILIO

Via Enrico Fermi, 3 85025 Melfi (PZ) SDM COSTRUZIONI SRL Tel. 0972 21771 MELFI 23 [email protected] Via Matera, 1 - 85025 Melfi (Pz) - Tel./fax 0972 23279 - [email protected] 24 MELFI MELFI 25 PIAZZE E RIONI ra rilievi, pozzi, portali e deco- razioni in pietra. Piazza Duomo. È chiamata anche Largo Mar- Piazza Abele Mancini coni. È la zona in cui si trovano È detta anche piazza mercato: la Cattedrale e il Palazzo del luogo fuori le mura dove si te- Vescovado. neva anticamente il mercato. Presenta un percorso pedona- Piazza Umberto I le che unisce il borgo medie- È Chiamata anche Piazza Mu- vale al Municipio, ravvivato da nicipio. Rappresenta il centro una fontana con panche. storico della città dall’XI seco- lo: epoca in cui era il fulcro del Corso Garibaldi borgo medievale. È chiamato anche Strada del I vicoli, i vicoletti e le gradinate Vescovado. Dal 1500 è la prin- della piazza conservano anco- cipale arteria della città ed è

EDIL STRUTTURE & C snc di Pasquale Basso & C snc Viale Savoia, 21 - Melfi (PZ) Tel. 0972 21693 Cel. 338 3472141 [email protected]

26 MELFI EDIL STRUTTURE & C snc di Pasquale Basso & C snc Viale Savoia, 21 - Melfi (PZ) Tel. 0972 21693 Cel. 338 3472141 [email protected]

MELFI 27 Materiali da costruzione e finiture d’interni Pavimenti · Rivestimenti · Arredo bagno · Guaine Intonaci · Cementi · Laterizi · Termoidraulica

Showroom : Via lucca, 41 - Melfi (PZ) Deposito: Via Monticchio Km 1 - Melfi (PZ) 28 tel:0972.727716 - [email protected] luogo di vari palazzi gentilizi. nianze storiche come il portale in pietra di (1527) ed Rione Chiuchiari il portale appartenente all’o- Venne fondato nel 1534 dagli spedale gestito dalla comunità immigrati albanesi capeggia- francescana, datato 1664. ti da Capitan Kiukieri (da cui proviene il nome). Fu da loro Rione Bagno abbandonato nel 1597 per tra- In passato noto come il Borgo. sferirsi nella vicina . È situato al di fuori della cinta muraria che circonda la città Via Vittorio Emanuele ed era sede delle attività pro- Altra arteria storica di Melfi. Si duttive favorite dal passaggio contraddistingue per testimo- del fiume Melpes.

MELFI 29 ITINERARIO ARTISTICO aprivano sei porte. L’unica an- RELIGIOSo cora conservata è la PORTA VENOSINA: da essa partiva Porta Venosiva un’arteria che conduceva alla Le mura normanne intervallate via Appia e quindi a Venosa. A da torrioni di avvistamento cir- destra dell’ogiva gotica dell’in- condano interamente il centro gresso è scolpito lo stemma di storico. Si estendono per oltre Melfi e, a sinistra, quello dei quattro chilometri. Uniche in Caracciolo che restaurarono le tutto il Meridione. mura Rappresentano un complesso a fine 400. A costruire cinta e monumentale di grande sug- porte furono i normanni, ma gestione. Federico II ci mise le mani e vi Le brecce presenti sono sta- pose una lapide che celebrava te praticate nei primi anni del l’antica gloria e la grandezza ‘900. Lungo la cinta muraria si della città, sostituita più tardi

30 Via G. D’annunzio, 42/48 - MelfiMELFI (Pz) - Via Mazzini 197/A Potenza Tel. 0972 250095 - 331 1918846 - www.emiliosasso.com - [email protected] da Giovanni II Caracciolo con va certo posto fra i primi del quella ancor oggi visibile. Regno, e forse, ancora non ha uguali’. Da ammirare l’ampio Episcopio giardino recintato voluto dal L’originale edificio normanno vescovo Mario Rufino (1547- (eretto intorno al 1093) è stato 1558), il salone degli stemmi ampliato da Gaspare Loffre- ideato dal vescovo Basta, la do (vescovo di Melfi dal 1472 sala del trono, con le pareti af- al 1480) e da Matteo Bruma- frescate, la fontana del tardo no (1591-1594). In parte rifat- 700 che adorna il cortile inter- to in stile barocco dai vescovi no e l’ampio scalone a forbice Antonio Spinelli (1696-1724) e che ricorda i palazzi nobiliari Pasquale Teodoro Basta (1748- napoletani. All’interno i saloni 1763). Cesare Malpica nel suo ospitano oggi un’interessante reportage sulla so- pinacoteca ricca di paramen- stiene nel 1846 che: ‘L’Episco- ti sacri e di dipinti di soggetti pio con la sua lunga facciata, religiosi e laici che vanno dalla col grandioso cortile, con la scuola di Nicola da Tolentino maestosa scala, con le vastis- attestato al secolo XVI a opere sime sale, colle adorne stanze di Cristiano Danona.

Via G. D’annunzio, 42/48 - Melfi (Pz) - Via Mazzini 197/A Potenza MELFI 31 Tel. 0972 250095 - 331 1918846 - www.emiliosasso.com - [email protected] MELFI (PZ) - Zona Ind. S. Nicola Tel. 0972 237343 - Fax 0972 250917 [email protected] www.logisticamossucca.com

CHI SIAMO 20.000 mq. di piazzale ed una sede Operativa e Commer- Il Gruppo Mossucca opera sin dal 1970 nel comporto ciale in Verano Branzia (MI), il tutto debitamente costo- dell’autotrasporto e della logistica integrata. Passando diti con sistema di guardiania H24 e videosorveglianza a dal più tradizionale e conosciuto mondo dei traslochi, il circuito chiuso. Gruppo ha sviluppato nel corso degli anni un costante e graduale processo di crescita operativa, in virtù del qua- IL MISSION STATMENT le vanta di essere ha maggiori players del comparto. I Il Gruppo si propone come un provider di servizi nel cardini che ispirano l’operatività quotidiana da oltre qua- comporto dei trasporti e della logistica integrata. L’e- rant’anni sono: sperienza ultradecennale e te partnership consolidate, • la passione nel curare gli interessi dei nostri clienti rappresentano i fattori critici di successo su cui fonda come fossero i nostri, assistendo grandi e piccoli im- l’ottima immagine aziendale che connota il Gruppo. In un prese sempre con lo stesso ed immutata impegno; mercato globale, in cui la concorrenza è insita e inelut- • l’orgoglio di offrire servizi e professionalità di prima tabile, il Gruppo Mossucca opera secondo una strategia qualità, mirando all’eccellenza; aziendale incentrata sul “focus al client” e sulla “condi- • l’ambizione e la determinazione nell’affrontare le sfi- visione” delle economie di efficientamento e razionaliz- de, considerandole un’opportunità di crescita; zazione. Attraverso un orgonigramma giovane e dina- • la flessibilità richiesta dai mercati in termini di disponibi- mico il Gruppo offre proposte e soluzioni diversificate e lità, competenze ed attenzione alle esigenze dei clienti; personalizzate che rispondano alle esigenze esplicite ed la professionalità, la correttezza, l’affidabilità, la credibili- implicite del Client, il tutto in un ottica di customer sati- tà, la trasparenza e l’onestà, parimenti richiesta ai nostri sfaction & care. L’intento è quello di assicurare al cliente partners e fornitori, secondo standard sempre più alti. un servizio omnibus nel comporto della logistica, intesa nella sua massima accezione come “l’insieme delle atti- IL NETWORK OPERATIVO vità organizzative, gestionali e strategiche che governa- L’headquarter è sito in Melfi (Pz), nella Piano di S.Nicola, no nell’azienda i flussi di materiali e delle relative infor- in prossimità dell’impianto Fiat Sata. La patria federicia- mazioni dalle origini presso i fornitori fino alla consegna na è di fatti strategica al mezzogiorno d’Italia e ben colle- dei prodotti finiti oi clienti e al servizio post-vendita”*. gata con le principali arterie nazionali, i parti, gli aeroporti I tre punti cardine sono: e gli scali merci delle FFSS. • l’adattamento alle fluttuazioni di mercato senza che La Società dispone a titolo di proprietà di un parco mezzi esse si ripercuotano automaticamente sulla qualità e composta da 150 unità, che può essere incrementato in sul pricing del servizio; base alle esigenze del cliente grazie ad una serie di port- • l’efficacia nello sviluppo e nel governo di soluzioni ge- nership strategiche e consolidate. stionali condivise; La società dispone inoltre, di sei opifici industriali per un • la riduzione degli investimenti diretti da parte del totale di 50.000 mq. coperti e 150.000 mq. di piazzale, Client. una sede a Borgo Val di Taro (PR) di 6.000 mq. coperti e * Associazione Italiana di Logistica (AILOG)

EFFICIENCY DYNAMISM PROFESSIONALISM TRAINING ORGANIZATION INNOVATION SAFETY VISION

32 MELFI MELFI (PZ) - Zona Ind. S. Nicola QUALITY POLICY la definisce di volta in volta in base a ciò che vuole e che Tel. 0972 237343 - Fax 0972 250917 L’assunto di partenza è quello di costruire un vantaggio si aspetta il cliente. Secondo questo approccio operativo, il competitivo sulla concorrenza in base a un approccio glo- Gruppo ha implementato un sistema di gestione aziendale [email protected] bale e coerente alla qualità. Pertanto, la strategia aziendale 9001:2008. I valori guida sono l’aumento di responsabilità www.logisticamossucca.com è improntata sul Total Quality Management con l’obiettivo dei collaboratori, il miglioramento continuo del processo di soddisfare tutti gli interlocutori aziendali (clienti, fornito- con metodi rigorosi di controllo statistico, la ridefinizione ri e parti sociali, maestranze, management, ecc). L’output del ruolo della supervisione e la possibilità di indicare al aziendale non è visto semplicemente come il servizio da management i problemi da eliminare, il work team nell’in- erogare: il Gruppo si propone di erogare qualità, e la qualità teresse dell’azienda, eliminando la concorrenza interno.

SERVIZI • Charter parziali o completi • Trasporti su strada e su rotaie • Spedizioni worldwide express e courier Gestione ed esecuzione in proprio e/o per tramite terzi di • Gestione merci pericolose trasporti su tutta la rete stradale e ferroviaria europea. Consegna a domicilio per ogni destinazione in modo • Trasporti navali rapido e sicuro attraverso mezzi dedicati, anche nella Attività di spedizione e complementare carico-scarico di forma dei trasporti eccezionali. La nostra offerta nel merce da e per ogni destinazione con container dedicati. settore dei trasporti si articola come segue: L’offerta nel settore dei trasporti marittimi si articola • Express services come segue: • Trasporti a collettame internazionali • Noleggio navi dedicate • Carichi internazionali parziali e completi • Container stuffing • Trasporti di merci pericolose • Equipaggiamenti speciale • Trasporti intermodali • Trasporti di merci refrigerate • Sistema di ritiro e consegna nazionale • Trasporti eccezionali • Trasporti su rotaie • Logistica integrata • Trasporti aerei Business Logistics Disbrigo delle formalità burocratiche necessarie al Gestione fisica, informativa ed organizzativa del flusso corretto trasporto di ogni tipo di prodotto e secondo dei prodotti dalle fonti di approwigionamento ai clienti le normative vigenti nei principali Aeroporti Mondiali; finali, con annesse attività di deposito, navettamento, organizzazione, quindi, di spedizioni aeree dirette e/o handling, re-packaging, labeling, altro; consolidate, fermo Aeroporto e/o door to door da e per • Reverse Logistics qualsiasi Paese, attraverso un’ampia ed efficiente rete Processo di pianificazione, implementazione e control- di corrispondenti. Il rapido raggruppamento e consoli- lo dell’efficienza delle materie prime, dei semilavorati, damento delle spedizioni permette di offrire un servizio dei prodotti finiti e dei correlati flussi informativi dal al tempo stesso efficiente e conveniente. punto di recupero, o consumo, al punto di origine, con L’offerta nel settore delle spedizioni aeree comprende: lo scopo di riguadagnare valore da prodotti che hanno • Container frigo per merci deperibili. esaurito il loro ciclo di vita; • Trasporto valori • Bulk Logistics • Spedizioni singole o consolidate da/per i principali Gestione e movimentazione di grandi quantità di ma- aeroporti mondiali teriali sfusi, generalmente materie prime quali, carbo- • Trasporti sea-air ne, cereali, ecc.

EFFICIENCY DYNAMISM PROFESSIONALISM TRAINING ORGANIZATION INNOVATION SAFETY VISION

MELFI 33 Cattedrale da lesene con capitelli corinzi. Della prima cattedrale, edifica- Al centro vi è il portale in pietra ta da Roberto il Guiscardo nel bianca sormontato da due an- 1076, non rimane traccia. Ma geli che sorreggono una corni- anche dell’originaria fattezza ce ovale. dell’attuale cattedrale è rima- L’interno è a tre navate. Il pa- sto poco. Rimaneggiata fra il vimento è in marmo e pietre 1149 ed il 1150 da Ruggero II, è dure montate a quadri rom- dedicata alla Madonna di Na- boidali. Le navate laterali pre- zareth. Subì importanti ristrut- sentano un soffitto con volte a turazioni nel 1480 e nel 1723, vela mentre la parte centrale quando al romanico si è sosti- ha un controsoffitto in casset- tuito il barocco. toni di legno dorato realizzato La facciata bianca e severa è nel XVIII secolo dal vescovo divisa in due piani da un cor- Spinelli che vi fece apporre al nicione; sia la parte superiore centro il proprio stemma gen- sia inferiore sono attraversate tilizio. Al vescovo napoletano

34 MELFI si devono anche il Pergamo ed Nella parte posteriore dell’al- il Trono entrambi barocchi ed tare, il corpo di S. Teodoro in legno intagliato martire traslato a Melfi dal e decorato in oro. In fondo vescovo Basta nel 1752. Alle alla navata centrale vi è l’altare spalle dell’altare maggiore il maggiore consacrato nel 1752. presbiterio e un coro ligneo ri- Di stile barocco è costruito con salente al 1500. A sormontare marmi pregiati a mo’ d’intarsio il coro, un organo a canne del curvilineo. 1700.

MELFI 35 IL CAMPANILE

Dell’edificio normanno rima- ne il monumentale campanile, opera di Noslo de Remerio, voluto da Ruggero II nel 1153. Ha una pianta quadrata di 9,25 metri per lato. Tre i piani con la piramide terminale che rag- giunge circa 53 metri d’altezza. Da lontano sembra un’immen- sa torre posta a guardia della città. Tre imponenti teste di leoni in pietra bianca, simbolo della casata normanna, sono ben visibili. Nel secondo e terzo piano si possono ammirare quattro bi- fore circondate da fregi poli- cromi in lava scura e chiara. Per l’ultimo piano, invece, l’architetto ha usato le pietre vulcaniche bianche e nere del Vulture a mò di mosaico rica- vando due grifi accostati alla bifora del lato sud. Decorazio- ni uniche nell’architettura della Regione appaiono di importa- zione siciliana e ricordano le figurazioni simboliche persia- ne dei Sassanidi (V- VI secolo). Sulla cornice del terzo piano Federico II fece apporre i mer- li ghibellini abbattuti dopo il 1851 per ordine del vescovo Sellini.

36 MELFI MELFI 37 38 MELFI MELFI 39 DIOCESI Fu presieduta da vari vesco- vi come Francesco Monalde- La città fa parte della diocesi di schi, Alessandro da Sant’Elpi- Melfi-Rapolla-Venosa, suffra- dio, Juan de Borja Llançol de ganea dell’arcidiocesi di Po- Romaní e Richerio che nel XIII tenza - - Marsico secolo fu “famigliares” di Fe- Nuovo. derico II. La diocesi (a quel tempo solo Nel 1528, Clemente VII unì la di Melfi) fu fondata probabil- diocesi di Melfi con quella di mente nel III decennio dell’XI Rapolla e secoli dopo, il 30 secolo, con il nome di Dioece- settembre 1986, si aggiunse sis Melfensis, alla fine del se- anche quella di Venosa, for- colo divenne diocesi soggetta mandone l’attuale comunità direttamente alla Santa Sede, religiosa, al giorno d’oggi retta ad opera di Papa Nicolò II che dal vescovo Mons. Gianfranco la rese indipendente. Todisco.

Cucina tipica Lucana cortesia ed ospitalità

Via G. D’annunzio, 37 Mel (Pz) Tel. 0972 236819 328 3253629

40 MELFI soledimezzanotte www.soledimezzanotte.org MELFI 41 La parola Welfare è ITALIANA.

Con Welfare all’Italiana ti aiutiamo a proteggere la tua famiglia e il tuo benessere attuale e futuro. Perchè insieme si arriva più lontano.

AGENZIA DI AVELLINO - C ARMINE CATENA Piaz za della Libertà, 48 - 83100 Avellino - AV- Tel. 0825.1912525 AGENZIA DI MELF I - CARMINE CATENA Via G. D’Annunzio, 64 - 85025 Melfi -PT- Tel. 0972 238127 sito internet: www.italianaav.it - mail: [email protected] 42 MELFI Facebook: Italiana Assicurazioni (Avellino) Uomini illustri

Francesco Saverio Nitti (Melfi 19 Luglio 1868 – Roma 20 Feb- braio 1953) è il cittadino più il- lustre di Melfi. Economista, politico, giorna- lista, saggista, Nitti è stato Presidente del Consiglio dei Ministri (dal Giugno del 1919 al Giugno del 1920) e ha rico- perto, più volte, responsabilità ministeriali. Insigne meridionalista, egli è stato anche un forte oppo- sitore del regime fascista e, per questo, costretto all’esilio rio Nitti”. È idea di quest’ulti- ventennale, in particolare, in ma destinare a spazio museale Francia. La città di Melfi gli ha l’adiacente casa natale dello dedicato una strada del centro statista ubicata in via Norman- storico, un monumento nel- ni. la villa comunale e una scuola primaria. Porta il nome dello statista an- che il Centro culturale, sede della Fondazione, della Asso- ciazione e dell’Università po- polare intitolate a Nitti, che ospita, tra l’altro, anche “la bi- blioteca di casa” di Sandro Pertini (Presiden- te della Repubblica italiana dal 1978 al 1985) donata dal- la omonima Fondazione alla Fondazione “Francesco Save-

MELFI 43 44 MELFI LA BIBLIOTECA propria sede di Firenze e i libri DI SANDRO PERTINI che in quegli anni e nella vita di tutti i giorni si erano raccol- Il centro culturale dedicato a ti- alla Fondazione “Francesco “Francesco Saverio Nitti” a Saverio Nitti” per tre ragioni: Melfi (vico San Pietro snc) ospi- perché Nitti e Pertini – pur con ta la “biblioteca di casa” di le loro differenze di età e di ap- Sandro Pertini, presidente del- partenenzesono stati due sta- la Repubblica italiana dal 1978 tisti democratici e antifascisti al 1985. che hanno servito con onore La Fondazione “Sandro Perti- il loro Paese e i loro ideali; ni”, per iniziativa del suo pre- perché Nitti e Pertini hanno sidente Umberto Voltolina, nel fatto parte del complesso no- chiudere e restituire alla pro- vero degli italiani espatriati in prietà del comune di Roma l’a- Francia a causa del fascismo; bitazione in piazza Fontana di perché la Fondazione Nitti Trevi di Carla e Sandro Pertini e l’Associazione Nitti hanno trasferiva quadri e oggetti alla operato, con la ricostruzione

MELFI 45 del Centro culturale Nitti di Melfi, per raccogliere testimo- nianze, documenti e teche uti- li per la cultura storica e civile degli italiani e del Mezzogior- no in particolare. La “bibliote- ca di casa” di Sandro Pertini, che si compone di un fondo di circa duemila volumi, è sta- ta inaugurata il 25 Aprile 2012 ed è aperta agli utenti per appuntamento (info@associa- zionefsnitti.org) nel quadro di un progetto di racconto multi- mediale della storia degli esuli antifascisti in Francia, come lo furono Nitti a Parigi e Pertini a Nizza.

di Antonio Caschetta

Serramenti in alluminio · Forniture e lavorazione Materie plastiche · Plexiglass Policarbonato · PVC · Vetreria · Porte in vetro · Balaustre · Specchi su misura

Via46 G. Ferraris, 11 - 85025 Melfi (Pz) · Tel.MELFI 0972 21194 · 327 3689263 · 338. 1993372 [email protected] · [email protected] · www.metalvetrodesign.com

LA PRO LOCO Normanno-Svevo, il Museo Nazionale, il Duomo con la fac- La Pro Loco Federico II con ciata Barocca e con il campani- sede a Melfi in Piazza Umber- le fatto costruire dal normanno to I, costituita fin dal 25 Luglio Ruggero II, il Museo Diocesa- 1952, ha come scopo primario no, il Museo civico, le chiese “la promozione dell’immagi- di S.Antonio, di Santa Maria la ne della città, della sua sto- Nova, San Lorenzo, e le straor- ria, dell’ambiente, della sua dinarie Chiese rupestri di San- economia”. Svolge ininter- ta Margherita e di Santa Lucia. rottamente l’accoglienza del In collaborazione con l’ammi- turista, fornendo il massimo nistazione comunale “Città di dell’informazione e del sup- Melfi” programmiamo ed or- porto cartaceo. Nel 2012 ab- ganizziamo: biamo reso tale servizio ad 1) “La Pentecoste a Melfi” alla oltre cinquantamila visitatori, 485^ edizione si celebra il Sa- italiani ed europei. Tantissime bato e la Domenica di Pente- le scolaresche che sono sta- coste. Rappresenta la rievoca- te, dalle guide della Pro Loco, zione storica del sanguinario accompagnate a visitare i mo- assedio della città con il mas- numenti della città: il Castello sacro di oltre 3000 persone, tra

MELFI 49

popolani e soldati, ad opera to. Successivamente un im- dell’esercito francese al co- ponente corteo che si snoda mando di “Odette de Foix Vi- dal piazzale Stazione per le sconte di Lautrec. Fatto acca- strade del centro storico, ed duto tra il 22 e 23 Marzo 1528, in serata il grande spettaco- e passato alla storia come ”La lo della presa ed incendio del Pasqua di sangue”. Quest’an- Castello. In questo contesto, no ricade il 18 e 19 Maggio, giganteggia, imponente, la fi- il sabato si assisterà essen- gura di un melfitano di nome zialmente nello sfondamento Giovan Battista Cerone, detto delle mura di cinta ed annien- “RoncaBattista”,boscaiolo,che tamento della guarnigione per difendere la sua famiglia, si della “Porta Venosina”. La Do- armò della sua “ronca” e fece menica in prima mattina,alle scempio dei francesi prima di ore 4 si va in pellegrinaggio essere sopraffatto ed ucciso. sul alla volta 2) “MELFINARTE” rassegna della chiesa dello Spirito San- di pittura e scultura con 15

di Russo G. & Ioanni D.

PROGETTAZIONI COSTRUZIONI-IMPIANTI IDROSANITARI - TERMICI · GAS CLIMATIZZAZIONE · ANTINCENDIO

CENTRO ASSISTENZA TECNICA AUTORIZZATA CALDAIE A GAS

85025 MELFI (PZ) - Via Bagno, 46 Tel. e Fax: 0972 237406 52338 7732046 · 339 1872653 - [email protected] personali di artisti melfitani e vari sapori pregni del profumo lucani,che espongono le loro delle castagne. Non mancano opere per un impegno totale certamente tutti i prodotti ti- di 150 giorni. pici lucani,arte ed artigianato. 3) Nel penultimo sabato e do- Tantissime note deliziose ab- menica di Ottobre si celebra bracciano, in ogni angolo del la “castagna” con la 54^ edi- centro storico, i visitatori che zione della sagra della “Varo- arrivano in quantità esponen- la”, ideata dalla Pro Loco fin ziale, oltre che dalla Basilica- dall’Ottobre del 1960 dall’al- ta, dalla Puglia, dalla Campa- lora Presidente Ing. Michele nia, dal Molise, dall’Abruzzo, Pastore. Un’enorme onda di dall’Umbria e dal Lazio. Spet- castagne che diventano cotte, tacolo che inizia il Sabato alle lesse, caldarroste, che si inter- ore 12.00 e termina alle ore secano con fiumi di straordina- 24.00 della Domenica, con una rio “Aglianico”, disperdendosi frizzante “Notte Bianca della tra dolci, confetture, gelati e Varola”che vi si frappone.

MELFI 53 LA CASA NEL BORGO ANTICO

Via V. Emanuele, 27 85025 Melfi (Pz) Tel. 0972/728341

[email protected] www.lacasanelborgoantico.com

«La casa nel borgo antico» è un albergo diffuso che sorge nella centralissima Via Vittorio Emanuele a Melfi. Situato in uno dei più antichi e rinomati palazzi melfitani risalente al XVI sec.: palazzo Aquilecchia) la casa nel borgo antico è in grado di soddisfare ogni esigenza di chi desidera trascorrere un piacevole soggiorno. L’albergo dispone di 20 posti letto e ogni camera offre bagno privato, frigo-bar, wi-fi gratuito, aria condizionata, set di cortesia e balcone con splendida vista. La terrazza panoramica, con vista castello, consente di gustare la prima colazione, servita ogni giorno fresca avvolti in una magica atmosfera. Vi aspettiamo Antonio & Ida

Ventidue Boutique La moda è ciò che vesti... lo stile è ciò che sei!!!

DENNY ROSE

Color your life Color your style

Ventidue Boutique Via G. D’Annunzio, 38 - Melfi (Pz) Tel. 0972 238857 54 MELFI 4) Ancora una rievocazione celebra il giorno dell’IMMA- storica,siamo alla 468^ edi- COLATA e termina con uno zione della”Tradizione DE RE stupendo concerto. PANEDDUOZZE”.Sono pic- 5) ”INVITO AL PRESEPE” dal coli pani azzimi che la tradi- 9 Dicembre al 6 Gennaio, zione fa risalire alla venuta a presso la sede della Pro Loco Melfi, nel 1534 di numerosi e nell’atrio del palazzo che fu gruppi di famiglie albanesi. del Principe CARACCIOLO, si Essi vengono distribuite ai fe- può ammirare un suggestivo deli di tutte le chiese di Melfi, Presepe di 27 mq. un Presepe a partire dalla chiesa di San- artistico in terra cotta decora- ta Maria ad Nives dove ebbe to ed un meraviglioso albero origine,circa cinque secoli or- di Natale dove numerosissimi sono, ripetendosi ogni anno. bambini accompagnano i loro Le “Panedduozze”vengono genitori ed i loro nonni a re- diffuse nei campi per propizia- spirare le suggestioni che ivi si re un abbondante raccolto. Si diffondono.

MELFI 55 melfi town by the Roman knights who go- ing to Byzantium had to land in The historical origins of Melfi, Ragusa due to a storm. They though remote, are still today were driven away from the old under discussion. Probably the Croatian, so they back on the name a comes from the river Apulian coast and settling in Melpes which was mentioned the Vulture, founding the town. by the writer Pliny the Elder. Other researchers believe that Today it’s hardly more than a the birth of Melfi took place in channel, but this river traces the Byzantine period by Basil the origin of the ancient city Boioannes, but lack concrete across the time. Giovanni Pon- evidence of its existence in ear- tano and Leandro Alberti re- lier times. It is thought that the garded Melfi already built by first settlements (found in the the Greeks; Leonessa district) date back to Erchemperto, Lombard monk Neolithic times. They prolif- of the 9th century, argued in erated during the Iron Age, his works, that It was founded although they were mere vil-

56 MELFI VENDITA E NOLEGGIO AUTOVEICOLI

VIA FOGGIA, 10 - 85025 MELFI (PZ) TEL./FAX 0972 236695 - 338 8347481 [email protected]

www.lecarauto.comMELFI 57 lages without a recognizable man Empire the area began to identity. acquire more importance and Some finds of tombs in an ad- became property of Byzan- jacent area to the castle (Chi- tines. The position is revealed uchiari zone) that are now ex- vital to the control of the rich posed in the pre-Roman Na- coastal cities of as Ca- tional Museum of Melfi, and nosa, Trani and the Shrine of other remains of the hill of the Mount St. Angelo. The strug- Capuchins, now exhibited in gle between the Byzantines the Archaeological Museum of and the Lombards of Bene- Taranto, seem to confirm this vento and Principality hypothesis. In the final phase saw Melfi switching from one of the Iron Age, the town of domain to another. With the Melfi became an organized coming of the , and structured settlement, act- the city acquired an enormous ing as a link between different historical importance. On the civilizations as Dauni and Lu- beginning of the eleventh cani. Its strategic location century make their appear- suggests that there arose a ance - in southern - many stronghold already in pre- bands of mercenaries coming Roman times, it is in fact on from northern, composed by the road which starts from the the . We quote Rai- Adriatic Sea and passes under nulfo Drengot, who became the ancient town of Canosa the Count of Aversa and the and , heading toward family of Altavilla, directed to the mountainous territory. Dur- the Holy Land, they stopped in ing the third century BC, the these regions and took advan- area of Melfi was progressively tage of the wars between the abandoned after the Roman various duchies and principali- conquest of the Vulture. This ties. event led the concentration On such occasions they of population in a new colony showed their fighting capac- called “Venusia” (Venosa Town ity and became masters of the of today) which was a trading place. On September 1042 OFFICINA MECCANICA, INSTALLAZIONE DI TECNOLOGIA SU AUTO E IMPIANTI HI-FI. center located on the Appian William “Wrestler Arm” and Melficar snc di Minichino Gerardo Giuseppe Way. After the fall of the Ro- the other Norman leaders Via Foggia, 85025 Melfi (Pz) - Tel. 339.2680002 www.melficar.com - melfi[email protected] 58 MELFI melficar turned to the Lombard Duke of sions and renovations. Salerno Guaimaro in order to Federico II, while preferring obtain an official recognition Palermo as his Normans ances- about the conquest of Melfi tors and beginning (with the territory. At Melfi five councils founding of the “Studium”) took place, organized by five the development of different Popes between 1059 as the capital of the continen- and 1137. To the Normans suc- tal part of his reign, decided ceeded the Swabians of Fred- to promulgate from the Cas- erick II Hohenstaufen who, tle the Constitutions of Melfi, coming from Policoro, was ap- better known by the name of proved by the Executioner of “Constitutiones Augustales”: Basilicata, by the Counts, by an unique code of laws for the the bishops and Governors of whole . It was the region. He stopped at the a work of enormous impor- castle of the town where repre- tance in the history of law, sents, as a result, many exten- the characteristics of which

OFFICINA MECCANICA, INSTALLAZIONE DI TECNOLOGIA SU AUTO E IMPIANTI HI-FI. Melficar snc di Minichino Gerardo Giuseppe Via Foggia, 85025 Melfi (Pz) - Tel. 339.2680002 www.melficar.com - melfi[email protected] MELFI 59 melficar are considered “modern” by to the succession of fiefs. The some historians. Other special- Swabian monarch spent at and ists, such as Abulafia, describ- around Melfi (especially on La- ing instead them as deprived gopesole, on Palazzo San Ger- by the breadth of the organic vasio and, according to certain and typical of Roman Law that source salso at Monticchio) was inspired from, being com- moments of relaxation ‘couse posed on the urgency to re- the forests of Vulture Mount build the foundations of the were particularly suitable for its southern kingdom, based on a favorite pastime: the falconry. well-dosed combination of Frederick II used the castle as Roman, and feudal rules. The a treasury director (the build- code, written primarily by the ing was used for a long time to Protonotary and logothete Pier keep the fruit of taxation sad- delle Vigne, and with contribu- dled to the communities of tions from all over the court and Basilicata) and also as a prison: the king himself, had the of- Othman, the Saracens of Luc- ficial name of “Constitutiones era, was imprisoned he until Kingdoms Utriusque Siciliae.” disbursed 50 ounces of gold to The constitutions were in- obtain his release. tended to limit the powers and On 1232 the castle hosted the privileges of the noble families Marquis of Monferrato and his and priests, returning the pow- niece Bianca Lancia, then be- er in the hands of the emperor, loved by Frederick, who gave di Scioscia Basilio & C. s.n.c. also involving women in regard him the natural son Manfred. Via Grosseto Melfi (Pz) Tel. 0972 236178 www.biscottidolbi.it 60 MELFI [email protected] On 1241, in the building the out the south. On April 15, in emperor held as “prisoners 1861, Melfi (like all the Vulture of respect” two cardinals and area) was conquered by gangs many French and Germans led by , who bishops who were to partici- thrashed the Savoy garrison pate in a council summoned in a short time and was trium- by the Pope in order to depose phantly welcomed by the lo- him. With the unification of Ita- cal population. Yet someones ly, Melfi, as the whole Basilicata sadly reminiscent the coming and in general, of Crocco for the cruelty in- did not see any socio-econom- flicted upon a priest, Pasquale ic improvement, sinking deep- Ruggiero, brutally mutilated er into a state of severe pov- and killed on 1 May. In his fa- erty and isolation. One of the ther’s house, near the Porta consequences of this degra- Venosina, was erected in 1901, dation was the brigandage, at a memorial plaque to remind that time widespread through- the tragedy.

di Scioscia Basilio & C. s.n.c. Via Grosseto Melfi (Pz) Tel. 0972 236178 www.biscottidolbi.it MELFI 61 [email protected] INFO Castello di Melfi - Tel. 0972 238726

Museo Diocesano - Tel. 0972 238429 Orario: 10,00-12,30; 17,00-19,00 [email protected]

Pro Loco Melfi - Tel. 0972 239751 - [email protected]

Comune di Melfi Servizi Area alla cittadinanza - Tel. 0972 251305

Palazzo Donadoni Rivolgersi al Comune - Tel. 0972 251303 /265/ 269 www.comune.melfi.pz.it

A Melfi anche il “Centro di conservazione della natura di Basilicata”. All’interno dell’associazione è stato costituito il Gruppo Falconieri “DE ARTE VENANDI” di Melfi. Per visitare il Parco dei rapaci in via di estinzione in contrada Maddalena contattare il seguente numero 340 5525657 oppure visitare il sito www.deartevenandi.it

A Melfi il Raduno Nazionale di Falconeria Nato nel 1989 l’evento si ripropone di raccogliere i falconieri provenienti da ogni parte d’Italia. L’arte della caccia col falco, tanto cara all’Imperatore Federico II, ritrova a Melfi nell’ultimo settimana di ottobre di ogni anno luoghi, Castelli e rapaci che accolgono i visitatori per un tuffo nel Medioevo. Per info rivolgersi al Sig. Giovanni al 328 6178228.

62 MELFI COME RAGGIUNGERCI IN AUTO Arrivate a Melfi da tutte le direzioni. da Roma: Autostrada del sole A1- A16, uscita Candela, seguire le indicazioni Melfi. Distanza dal casello Km. 20 Da Bologna: Autostrada del sole A14, uscita Foggia, seguire le indicazioni Potenza. Prendere la Foggia - Potenza. Distanza da Foggia Km. 55 Da Napoli o Bari: Autostrada del sole A16, uscita Candela, seguire le indicazioni Melfi. Distanza dal casello Km. 20 IN TRENO A Melfi vi è anche una stazione ferroviaria con comodi e veloci collegamenti con Foggia e Potenza. IN AEREO Gli aereoporti più vicini sono: Bari-Palese 55 minuti e Napoli Capodichino 1 ora.

s.r.l. mpianti • Impianti fotovoltaici • Cabine di trasformazione • Automazioni • Rilevazioni incendi • Impianti civili ed industriali • Impianti parafulmini Via L. Einaudi sn 85025 Melfi (Pz) • Impianti anti intrusione Tel. 0972 23216 • Video sorveglianza [email protected] MELFI 63 Si ringrazia: il sindaco Livio Valvano il vice sindaco Raffaele Nigro l’ufficio di Gabinetto Angela Scelzo La Confartigianato di Melfi nella persona del suo Presidente Au- relio Finelli e il direttivo

Per le foto si ringrazia: L’agenzia grafica e fotografia “Imerea” e Pasquale Ciliento

Finito di stampare nel mese di aprile 2017 per conto della MP s.r.l. - (Pz) Vietata la riproduzione totale o parziale di loghi, testi e foto. Tutti i diritti sono riservati. Impaginazione grafica e stampa: Grafica 080 srl - Modugno (Ba)

64 MELFI di A. Pontolillo

Via L. Galvani, 6 angolo Via G. Cardano · 85025 Melfi (Pz) Tel. 0972 237890 - 333.2050874 - [email protected] Il Grande Spettacolo dell’Acqua