SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA

(N. 1210)

DISEGNO DI LEGGE

d'iniziativa dei senatori FRANCO, CROLLALANZA, MARCHIO, PISTOLESE, BIGLIA, FILETTI, FINESTRA, GIANGREGORIO, GRADARI, LA RUSSA, MITROTTI, MOLTISANTI, MONACO, PIROLO, PISANO, POZZO, RASTRELLI e SIGNORELLI

COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 28 FEBBRAIO 1985 *

Istituzione della provincia di

ONOREVOLI SENATORI. — Una recente sotto• Capo Rizzuto, Marcedusa, Melissa, Mesora- scrizione popolare ha rivolto al consiglio ca, Pallagorìo, , Petronà, comunale della città di Crotone una petizio• , , S. Mauro ne per l'istituzione della nuova provincia di Marchesato, S. Nicola dell'Alto, Santa Seve- Crotone nell'ambito della regione . rina, Savelli, Scandale, Sersale, , Gli oltre undicimila cittadini che hanno fir• , , attualmente in provin• mato la petizione, appartenenti a tutti gli cia di Catanzaro, e i comuni di Bocchiglie- schieramenti politici, si sono trovati concor• ro, Calopezzati, Caloveto, Campana, Cariati, di nel ritenere indilazionabile la istituzione Cropalati, Crosìa, Longobucco, Mandatoric- della provincia in relazione alle caratteristi• cio, Paludi, Pietrapaola, S. Giovanni in Fio• che ed alle esigenze della zona. re, Scala Coeli, Terravecchia, attualmente in Con delibera approvata all'unanimità il 1° provincia di Cosenza. febbraio 1985 il consiglio comunale di Cro• Gli abitanti della istituenda provincia am• tone ha stabilito di « inoltrare richiesta ai montano a 261.549; gli abitanti della sola cit• competenti organi parlamentari di istituire tà di Crotone sono 58.262; la superficie agri• la nuova provincia nell'ambito della regione cola è stimata intorno ai 150.000 ettari e la Calabria », comprendendovi i comuni di An- densità della popolazione è di 111 abitanti dali, Belcastro, , Bo- per chilometro quadrato. tricello, , , , Castel- È noto il particolare carattere che nell'ul• silano, , Cerva, Ciro, Ciro Marina, timo cinquantennio Crotone ha assunto, in• , Cropani, , , Isola di sieme al suo circondario, attraverso uno svi-

I TIPOGRAFIA DEL SENATO (1750) (Enti locali) Atti Parlamentari — 2 — Senato della Repubblica — 1210

IX LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI luppo industriale che l'ha caratterizzata nel• drati e ben 409 comuni. Con una estensione la regione Calabria e in tutto il Mezzogiorno. quasi uguale l'Abruzzo ha quattro province, A corredo dello sviluppo industriale, Crotone che comprendono 305 comuni, e cioè un dispone di un porto, che rimane l'unica infra• quarto in meno dei comuni calabresi; la Lu• struttura portuale dell'intera costa jonica cania ha due province e soltanto 131 comu• calabrese, ed ha un aeroporto civile, che rap• ni; le Marche quattro province e 246 comu• presenta una preziosa articolazione del siste• ni; l'Umbria due province e 92 comuni; la ma aeroportuale della Calabria insieme agli Toscana ben nove province e 287 comuni; aeroporti di Lamezia e di Reggio, destinato a la Liguria quattro province e 233 comuni. coprire l'ampio e popoloso bacino di traffico La sproporzione tra il numero delle pro• costituito dalla Calabria jonica, dalle zone vince calabresi ed il numero dei comuni joniche della Basilicata, oltre che, natural• costituisce uno degli argomenti più validi mente, da Crotone e dal suo comprensorio. non solo a favore della istituzione della pro• La posizione di Crotone è tale da reclama• vincia di Crotone, ma anche a favore di una re, per il suo sviluppo e per l'attuazione de• revisione amministrativa completa che tenga centrata di una sana amministrazione, capa• conto delle necessità e delle aspirazioni di ce di affrontare i problemi di un territorio Vibo Valentia, di Castrovillari, di Rossano e tanto vasto quanto interessante, la creazione di Corigliano. dell'Ente provincia, che costituirebbe il pun• Nel riservare al dibattito parlamentare to di riferimento per i centri dislocati a ri• l'illustrazione di altri aspetti, anche se no• dosso della Sila e per quelli dislocati lungo ti, della realtà di Crotone e del suo circonda• lo Jonio, certamente sfavoriti dalla distanza rio, auspichiamo che il presente disegno di e dalle difficoltà di comunicazioni con l'at• legge possa essere sollecitamente approvato tuale capoluogo. in accoglimento delle legittime aspirazioni Una amministrazione efficiente non può espresse dalle migliaia e migliaia di cittadini prescindere da una revisione delle attuali cir• attraverso la petizione popolare, che ha so• coscrizioni provinciali, essendo la Calabria stanzialmente riassunto la volontà di base l'unica regione che ha soltanto tre capoluo• dell'intera popolazione della gloriosa e civi• ghi di provincia con 15.080 chilometri qua- lissima zona.

DISEGNO DI LEGGE

Art. 1.

È istituita la provincia di Crotone facente parte della regione Calabria.

Art. 2.

Della provincia di Crotone faranno parte i i seguenti comuni: a) attualmente facenti parte della pro• vincia di Catanzaro: Andali, Belcastro, Bel• vedere di Spinello, Botricello, Caccuri, Car- Atti Parlamentari — 3 — Senato della Repubblica — 1210

IX LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI fizzi, Casabona, , Cerenzia, Cerva, Ciro, Ciro Marina, Cotronei, Cropani, Cru- coli, Cutro, , Marcedu- sa, Melissa, , Pallagorìo, Petilia Pò- licastro, Petronà, Roccabernarda, Rocca Di Neto, S. Mauro Marchesato, S. Nicola del• l'Alto, , Savelli, Scandale, Sen• sale, Strongoli, Umbriatico, Verzino; b) attualmente facenti parte della pro• vincia di Cosenza: Bocchigliero, Calopezzati, Caloveto, Campana, Cariati, Cropalati, Cro- sìa, Longobucco, Mandatoriccio, Paludi, Pie- trapaola, S. Giovanni in Fiore, Scala Coeli, Terravecchia.

Art. 3.

Con decreto del Presidente della Repubbli• ca, su proposta del Ministro dell'interno e degli altri Ministri interessati, si stabilisce la divisione patrimoniale fra le provincie di Catanzaro e Cosenza e quella istituenda, per quel che concerne i comuni interessati.

Art. 4.

Il capoluogo della provincia è Crotone. In essa avranno sede gli uffici e le unità tecni• co-amministrative della provincia, nonché tutte le altre strutture funzionali idonee al• l'espletamento dei compiti istituzionalmente previsti dalla legge sulle autonomie locali.

Art. 5.

Alla spesa occorrente si provvederà me• diante apposito capitolo del bilancio del Mi• nistero dell'interno.