EDIZIONE PER IL

QUOTIDIANO DEE PARTITO SOCIALISTA ITALIANO

DIREZIONE ­ SEDAZIONE­AMMINISTRAZIONE Anno LUI — Nuora ieri* — N, 117 ABBONAMENTI — Conto Dormita Postala n. t­1830 MILANO ­ Piazza Cavour, 3 . Tel. 71.541/42 ­ 70.308 ITALIA: Annuo L. m» . Sem. L. IX» . Trim. L. IMI Pubblicità: 8.P.I. Max» AMari, 4 ■ Tal.] 12.(51 a] «.«55 ESTERO: Annuo L. «eoo . Sem. L. tm ­ Trim, U IMO • Manila di città: Largo Santa Margherita ­ Telai. 13.463 Martedì 17 Maggio 1949 Spedizione In abbonai», poetale ­ UNA COPIA UBS » AL RAFFORZAMENTO IDEOLOGICO SEGUIRÀ' IL RAFFORZAMENTO ORGANIZZATIVO 1 XXVm Congresso ha dato al Partito ina impostazione operaia e classista

FIRENZE, 16. — Esaurito sa. Centrale si sono svolte su un ito seria il dibattito sulle me piano di perfetto accordo e che oni con la replica del segre­ da nessuna parte si è fatta go uscente Jacometti, Il Con­ questione di uomini, l'esigen­ I NUOVI ORGANI DIRETTIVI fesso ha rinviato i lavorò a La mozione approvata za del Comitato Centrale es­ jmentoa mattina. sendo sentita anche dagli ade­ La Commissione per la veri­ renti deKla mozione « per il Il 28.0 Congresso ha eletto 1 seguenti compagni: Esso si propone come dopo la rimediabilmente diviso all'in­, tà dei poteri avrebbe dovuto partito e per la classe ». Ag­ DIREZIONE: Lelio Basso, Amerigo Bottai, Nazareno Buschi, Luigi Cacciatore, Elena Caporaso, Laura Conti,, Contro la minaccia prima guerra mondiale di ac­terno & popolo; ha sacrificato •olgere la relazione sulla pre­ giunge che gii aderenti alla Achille Corona, Francesco De Martino, Michele Gius* Oreste Lizzadrl, Ludo Luzzatto, Alcide Malaguginl, Lionello cerchiare l'Unione Sovietica all'odio teotofifico e dite paure' sta invalidazione delle dele­ mozione «per il partito e por Matteucci, Guido Mazzall, Rodolfo Morandi, Pietro Nenni, Sandro Fortini, Luigi Renaio Sansone, Ferdinando Targetti, della terza guerra isolandola in Europa e in Asia della borghesia la politica di ie dei congressi di cinque fe­ la classe » continueranno a fa­ dietro un reticolato di ferro pace e di neutralità attorno jrazioni e rrrecisamen'te: Ba­ Azzo Toni, Alberto Trebbi. 1. ­ ITno grave minaccia pe re azione cU controllo e di gui­ sa sul mondo, la minaccia non spinato. alla quale era ed è possibile , Napoli, Catanzaro, Catania da nel,. Comitato Centrale per rifare l'unità di tutte le forze Rovigo. Non avendo la Corn­ COMITATO CENTRALE: 41 membri per la mozione di sinistra: più virtuale ma attuale dà una Dottrina Truman, piano Mar­ il sempre continuo sviluppo del terza guerra imperialista. Grup­ shal*, O.E.C.E., patto di Bru­ democratiche e popolari del icione terminato i lavori, il Partito. Amato Santi, Amaduzzi Ruggero, Apostoltti Paolo, Bernardi Adriano, Bertocco Bruno Borgbni Antonio, Brinati Sante, Paese. egresso si è aggiornato al Brodollnì Giacomo, Bucci Elia, Busoni Jaurés, Crlsman Angelo, Curtl Ivano, De Domlnicis Giuseppe. Serri Mauro, Fiori Dino, pi dirigenti del capitalismo xelles, Patto atlantico segnano effigio Nella seduta pomeri­ 11 presidente Matteucci dà Fraloli Costanzo, Franco Pasquale, Giannini Massimo Severo, Greco Luigi, Ladaga Luigi, Lami Francesco, Marassina Giu­ americano e circoli clericali, te tappe, e sono gli strumenti Il XXVIII Conaresso de} i\ 5na, riservata ai soilii delega­ nuovamente lettura delle pro­ seppe, Maretto Teresa, Masneri Angelo, Mazzon Giulio, Mezza Maria Vittoria. Modena Aldo, Piccaro Luigi, Pletranera Giulio, destra socialdemocratica euro­ offensivi, della Santa Alleanza S,IU continuatore ed interpret» li presidente Targetti ha da­ poste di modifica del Consiglio Porcellini Adolfo, Potenza Mario, Purpura Sinecure», Riett2i Emanuele, Scognamigl.o Arturo, Tonettl Giovanni, Torrio Vin­ pea e avanzi del nari­fascismo; del Novecento, nemica, impla­ delle tradizioni internazionali­ i lettura della relazione della nazionale in Comitato Centra­ cenzo. Tortora Michele, Valori Dario, Vecchietti Tullio, Verz eìletfcl Arturo, Verzelli Silvano. magnati dell'industria di guer­ cabile della rivoluzione socia­ ste ed antt­imperialisÈe del dimissione suQìa proposta di le, La proposta viene approva­ 31 membri per a m'ozlone per il partito e per la classe: ra NB avventurieri di ogr$ risma, lista quanto la Santa Alleanza movimento operato italianot di­ ivaìidaaione. Ne è seguita una ta per alzata dii mano alla una­ costituiscono il partito 'mondia­ dell'Ottocento lo fu della rivo­ chiara eoe condurrà una lotta iimata discussione protrattasi nimità. Adìnolfi Pietro, Barbano Felice, Brumali, Carli Annibale, Carli Ballola Renato, Castaldi Sebastiano. Dagntno Giuseppe, le della terza guerra che esal­ luzione liberale. coerente e conseguente perché tarda sera e conclusasi il Presidente dà quindi let­ Dugoni Eugenio, Fabbri Luigi, Foa Vittorio, Fogiiaresi Nino, Jacometti Alberto, Lombardi Riccardo. Lombroso Cesare, Lupi» ta nel presidente Truman Za L'adesione data dal Governo la cambiale firmata dal Goi?er­ m la seguente votazione: con­ tura della sola lista presentata Giuseppe, Manno Nicola, Marettl Coramino, Marietti Luigi, Matteotti Giancarlo, Nitti Fausto. Noe Federico, Palaia Nicola, nuova sentinella dell'Ordine; del 18 aprile' a codesta nuova no clerico­conservatore ai pro­ ) l'invalidazione voti 192.589; per la Direzione, quella della Pasquali Camillo, Perrottl Nicola, Pastorino Achilie Pienacci ni Giovanni, Ramat Raffaello, Romej Eugenio, Samaja Nino, Uà in Winston Churchill it suo Santa Alleanza, costituisce un tiocatori della terza guerra non favore 183.766; astenuti 4.368; sinistra ». La votazione inizia Santi Fernando, Tremolanti Dino. profeta, attinge in Vaticano le tradimento degli interessi na­ venga pagata dal popolo. Se la senti 7600. por scrutinio segreto. Il com­ sue armi spirituali, si trae a zionali e degli ideali della re­ po&Mca provocatoria deM'at­ Otto membri (da designare) per la mozione « per il socia lismo). rimorchio I neoriformtsti, ('ali­ pagno Dugoni in sede da di­ sistenza e deUa liberazione. tuato classe dirigente dovessi La proposta di invalidazione PROBIVIRI NAZIONALI: Benvenuto Giuseppe, Fancello Francesco, Mantovani Paride. Ducei Aldo, Maneìnellì Carmine, menta nell'odio e nella paura Mettendosi a rimorchio delle impegnare il Paese in un nuo­ respinta. chiairazione di voto precisa che della rivoluzione sociale. gli aderenti alla mozione « per Mottola Orazio, Castagno Gino, Majolo Mario, Rosatti Fernando, Innocenti Ulderigo, Franceschelll Vincenzo, Bertelli Gaetano. potenze imperialistiche del­ vo oonfHtto, il Congresso pro­, Subito dopo si sono svolte le clama essere dovere di ógni scuttnio segreto. Il compagno SUPPLENTI: Levis Guido, Paìmiotta Giuseppe. Obbiettivo del gruppo diri­ l'Occidente, il Governo clerico­ fazioni sulle mozioni l cui gente del blocco occidentale è conservatore ha gravemente socialista impennarsi a fra­' aitati sono stati comunicati Dugoni in sede di dichiarazio­ COMMISSIONE STATUTO: Scarongella Vito, Tattoni Ernesto, Cavalieri Luigi, Tarallo Gennaro. Principato Gaetano, Ber­ sformare la guerra clericale e" ne di voto precisa che gli ade­ soffocare e spegnere nei Paesi compromesso la sicurezza del­ Ce 3,45 del mattino di lunedi linguer Mario, Carpano Ernesto, Curri Nino, Di Poi Bruno, Passoni Mario. Porzio Lelio. di democrazia popolare i germi la nazione* t'ha esposta ai ri­imperialistica in lotta per ta, il presidente Matteucci. (Contimua in quarta pagina) REVISORI: Camerlenghi, Faralli Vannuncclo, Rusea Ettore, Occhiuto Luigi (supplente), Gasar* Vitaliano (supplente). della nuova società socialista. schi deliba terza guerra; ha ir­liberazione del i>opoto. Essi sono i seguenti: Nell'opposizione aWa guerra' mione « di sinistra » voti 220 M cui il Patto atlantico è una mila 600| degli strumenti, ft P.S.I, i so* «rione «per 13 partito e per Udore •con tutte te forze di pa­ li riasse» TOti 168.525; PROTESTA POLACCA ce e di progresso; con 4 popoli iMione « pw il socialismo » dell'Untone Sovietica e dei 41.133; Sempre vivo a Tripoli per l'arresto di Eisler Rinnovo dell'impegno antisocialista paesi a democrazia popakwe tlemtti 2680. contro i quali è diretto a ten* Un applauso accoglie il rdsul­ LONDRA, 16. — l| capo co­ tativo di accerchiamento e che ■o dolila votazione. il fermento degli arabi munista americano, Gerfaart per la natura stessa deUa ri­ Subito dopo ha la parola 11 Eisler, arrestato sabato dalle soluzione sociale «ft* haw&W mpagno Corona. U0.N.U. ai occupa della ripresa ielle relazioni con autorità inglesi a bordo di una nel discorso romano di De Gaspericompiut o sono aW'avanouardi*! Egli dèce che, come è già a nave polacca at largo di Sou­ deUa lotta per la pace; con Ut thampton, è stato trasferito a rivoluzione contadina e popo­ moscenza dei delegati della Franco, mentre Barcellona protesta a suon di bombe Londra, ove il tribunale com­ lisina, agli aderenti alla mo­ lare in Cina promotrice della petente giudicherà il giorno 24 L'illegalità dei provvedimenti contro la raccolta delle liberazione del Continente a­ ona «per il partito e per la NUOVA YORK, 16. — Quasi! cessari per l'approvazione, ma sulla sua eventuale estradizio­ asse» è stato proposto ohe U a preparare — o a minare —isolo 26 contro 15; e pertanto ne negli Stati Uniti, sfatico; coi partigiani greet « onsigMo Nazionale del Partito 11 terreno alla decisione finale' riinane valida la precedente firme per la pace denunciata dall'onorevole lerracini spagnoli; con la Federazione enga trasformato in Comitato dell'Assemblea generale dell'O j decisione dà ritiro degli amha­ L'ambasciatore polacco a sindacale mondiale; con le mi­ sntrale. Gli aderenti alte mo­ N. U. sulla sorte delle ex Co­1 sciatori. Londra ha avuto nel pomerig­ ROMA, 16. — La necessità di too Adriano l'atteso discorso enciclica pontiifi'cia: « Quadra­ posizAoni lo spirito di pace del­ noranze rtvoluztonarie delle ■ ine « per U partito e per la Ionie italiane, sono giunte oggi **" gio un colloquio dì mezz'ora col mantenere « dftre&td contatti col che avrebbe dovuto inquadrare gesimo anno », la cui esposizio­ la petizione, la cui sottoscrizio­ organizzazioni americane, e ì&* asse » hanno risposto aff er­ ministro degai Esteri Bevin, DCpoto1» da parte dal Governo la Situazione politica italiana ne ha dato luogo a lunghe ac­ ne si è già da quaìtehe tempo bwriste; con la sinistra dei par­ nel corso dei quale ha prote. ativamente, chiedendo che sì nuovmostrazione notizii ea dTripolii torbid. i e cu­ Persistente negli U.S.A. è tornata di moda e'la D. C.pe r ciò che riguarda KH affari clamazioni dei presenti all'in­ iniziata neji Paese. Il senatore titi socialisti dell' Occidente­ Viva irritazione pare abbia stato contro le violazioni dei interni a internazionali. Il Pre­ dirizzo del Papa. La fine del insomma con tutti coloro che adisca il criterio della rap­ diritti della bandiera polacca specialmente a causa delle sue Terracini ha quintili la resentanza proporzionale del­ suscitato fra certi caporioni la disoccupazione recenìti disaweniture elettorali sidente del Consìglio ha inizia­ discorso politico è stata accol­ sono decisi a sbarrare la vìa NUOVA YORK, 16. — Com­ Contemporaneamente si ha sua fiducia nella magistratura; : mozioni! in seno al Compitato arabi l'annuncio ohe aU'O­N.TJ. in Sardegna, ha messo In moto, to affermando di presentarsi ta dal canto óH «Bianco fio­ « Non posso credere che la Co­ ai provocatori deUa terza il ministro senza portafoglio mentando i dati statistici rela­ da Varsavia che il vice­mini, « come eletto del popolo, primo re». guerra. filtrale. tivi a 20 fra le principali città stro degli Esteri polacco ha uf­ ti suo numero uno. stituzione sis una beffa e vo­ inglese Mie Neil, braccio destro In occasione dell'anniversa­ eletto della città dì Roma» e di Bevin, ha contestato il di­americane, il New York Times ficialmente chiesto oggi all'am­ La piena legalità della peti­ glio credere che Sa difesa che 2, ­ La politica interna eco­ In conseguenza dà lettura rio dell' EmcÈiolIea pontifìcia ohe sentendo, in tee! veste, tut­ zione deBla pace è stata ricon­ ya seguente dichiarazione. ritto del cosiddetto « Comitato rileva che nella maggior parte basciatore inglese a Varsavia ta la sua responsabilità, ha vo­ d compete ci giunga da coloro nomica sociale della maggio­ di liberazione arabo » a rappre­ degli Stati Uniti non si è an­che il Governo inglese rilasci Rerum Novarum ». di quel­ fermata dal senatore Terracini che rappresentano la giustizia ranza del 18 aprile corrisponda « Il ventottesimo Congresso luto rendere conto del suo ope­ in un affollato comizio tenuto sentare i desideri delie popo­ cora verificata la diminuzione in libertà Eisler e faccia le renciclìl'a cioè che tenta di fa** rato. La sua resa dei conti tut­ lo del resto sfido chiunque a o$la sua politica estera. il Partito socialista italiano, scuse al Governo polacco per a Roma domenica. L'oratore in lenire decide di rinviare ogni lazioni libiche. Come conse­ della disoccupazione prevista re un compromesso fra la clas­ tavìa è stata caratterizzata dal denunziare un solo atto diso A quattro anni dalla guerra guenza a tale irritazione, al­ per la primavera. •r le commesse violazioni del di­ se dei capitalisti e quella degli un ampio discorso ha fatto una neato o SBlecito. Noi siamo nel­ di liberazione, lo Stato è rica­ «liberazione relativa alle mo­ ritto intennazionale e per l'In­ solito attacco contro il bolsce­ serrata critica ai tentativi del nche dello statuto, delibera cune migliaia di indigeni sono Dai dati statistici disulta che sfrutta*!, il Presidente del Con­ vismo la legalità ed è il Govern ohe duto sotto ft dominio degli uo­ state raccolte stamane alle ot­ la disoccupazione è tuttora in sulto alla bandiera della Po­ siglio del Ministri on. De Ga­ Governo di soffocare mediante agisce con la forza e nella il­ mini e degli interessi che si ripristinare il Comitato Cen­ lonia ». to per ascoltare la parola del lieve aumento in certe zone. Bnerl ha infatti tenuto al tea­ L'ou. De Gasperi è poi na­illegali e iintìteostìtuzianali 'im­ legalità». identificarono col fascismo, La ale composto dà ottanta raern­ Gran Muftì di Tripoli. Una ri, oltre la Direzione del Par­ turalmente passato a elencare polizia à venuta a costituire sfilata è quindi avvenuta per le realizzazioni del suo Govèr­ un corpo armato a disposizio» L'elezione degli ottanta la città. temoni, oltre la Direzione del no im politica estera avallando ne del partito al governo. Al* omilato Centrale awà luogo In precedenza, ieri, atea più IL PROCESSO DI SMOBILITAZIONE INDUSTRIALE NON E' UNA INVENZIONE l'operato faKtionentaro del con­ l'niduigenza ed alia conniven­ Questo congresso col sistema violenta dimostrazione, diretta te Sforza la cut responsabilità za con i criminali fascisti fan* ella proporzionale in base ai conifro la sede dell'amminlstara­ investe anche l'intero Gabinet­ DA TRE LATI AVANZATA no riscontro l'ingiustizia e la slittati dèlOa votazione delle zione britannica, aveva portato to. Questo * vittorie > — è mu­ persecuzione contro i partigia­ azioni. I poteri del Comitato a scontri con la polizia, Vitti­ tile dirlo — sono dovute alla ni e contro i sindacati degli entrale sono quelli stabiliti me, poi, degli incidenti di sa­ «fiducia di cui godono gli ele­ concentrica su Sciangai operai e dei contadini. Il Go­ '.lo statuto che era in vigore bato, una dozzina di feriti, tra menti direttivi e democratici verno ha abbandonato ì alta arabi e agenti, sono ancora ri­ Tulli licenziali alla Caproni dell'Italia e alla garanzia data Confindustria e alla Confida ma dall'istituzione del Con­ coverati all'ospedale. f ìglio Nazionale ohe verrà d'o­ da un sistema di Governo che Vex primo ministro e banchiere Soong prefe­ la direzione economica def a innanzi abolito. L'Assemblea generale dell'O. Nessuna garanzia né economica né dì reimpiego data alle poggia sulla roccia solida di un Paese. Lo stato repubblicano, Ha la parola il compagno N. U„ ha intanto affrontato partito a lama base che ha pro­ risce la fuga al prestare denaro ai nazionalisti come già quello fascista, di­ Squali il quale dà lettura nella sua riunione odierna la maestranze ­ La FIOT sollecita gli industriali alle trattative fonde radici neHIramus popo­ stingue i cittadini in due ca^ questione spagnola, esaminan­ lare». tegorie, queìU ligi a% partito seguente dichiarazione La Caproni ha licenziato tutti alla FALE la direzione azienda­ HONGKONG, 16. — Radio i nazionalisti iniziavano l'eva­ do la mozione presentata dal tempo. Berlino ha annunciato questa al potere ed i sovversivi. La aderenti alla mozione i aupoi dipendenti. Un avviso Il fermento tra i lavoratori le continui a disertare il suo Passando a parlare della ele­ cua­zìóne della riva orientale Per il partito e per la cias­ Brasile, dalla Colombia, dal sera ohe una colonna di truppe per mezzo di imbarcazioni di scuola è olertoalizzata e la po­ Perù e dalla Bolivia e già ap­ che annuncia laconicamente la dell'azienda è enorme e grande posto. zioni sarde che, come è noto, ogni tipo. litica della maggioranza si ela­ hanno appunto ridotto della comuniste ha occupato la sta­ provata dal comitato politico e gravissima decisione è stato di­ è l'indignazione in seno a tutta Intanto, sempre a Milano ai zione ferroviaria di Nansìng, a bora nelle conventicole dell'A­ la classe lavoratrice milanese. metà la « larga base de suo La ritirata delle truppe na­ I compagni ohe hanno votato ohe raccomanda che venga re­ ramato dal segretario dell'azien­ è riunito il Comitato direttivo meno di venti chilometri ad oc. zione Cattolica e nei Comitati stituita piena libertà d'azione da, rag. Cesò. La Camera del lavoro e la Fe­ partito», afferma che la pole­ zionaliste verso li mare indi­ ■: la mozione « per il partito centrale della Federazione la­ cìdento di Bcia­ngai. La radio cherebbe nel contempo ohe ilcivici , veri e propri organismi ai Paesi membri dell'CN.U. Il provvedimento già di perderazion e metallurgici di Milano mica tra democristiani e Go­ di guerra santa. per la classe » dichiarano di voratori tessili. Dopo aver pre­ ha aggiunto ohe numerose al­ comandante governativo deHa nelle loro relazioni diplomati­ se stesso di estrema gravità ne hanno immediatamente preso so visione della lettena che la verno da una parte e partati di settare l'o.d.g. proposto per .destra dalll'altra è voluta dal tre colonne di truppe comuni­ zona di Sciangai, Tang En Po, che con la Sipagua, acquista altra quando sì pensi posizione contro il provvedi­ Confdndfustria ha inviato alla ste continuano da tre lati l'a­ ripristino del Comitato Cen­ mento di licenziamento totale. Partito comunista italiano che cerca di fare, affluire le suePe r una politica democratica di ale composto oKi 80 membri Da Barcellona è giunta con­ che, oltre tutto, nessun accenno stessa FIOT per conto degli in­ vanzata verso la grande città. temporaneamente notizia di è stato fatto in merito al trat­ dustriali tessili, il Comitato ha ne tr^te beneficio. DODO.esser­ truppe nell'unica direzione li. base proporzionale secondo E' chiaro che i lavoratori e il si scagialto violentemente con­ Da altre fonti si apprende bora, nonostante le sue vante­ difesa della libertà e del le* articoli già compresi nello due attentati, a bomba compiu­ tamento di liquidazione che sa­ loro Sindacato non può accet­ ribadito la propria posizione che i comunisti hanno attraver­ ti in quella città contro i Con­ tro la petizione per la pace e rie circa una difesa ad oltran­ luto del 1947 e con la mo­ rà corrisposto ai lavoratori, co­ tare in nessun modo un prov­ secondo cui per « trattative : sato il fiume Uangipu a poche Bore di vita delle masse pi­ ; solati di due delle Nazioni pre­ si intendono la discussione 1 la « non collaborazione » per za, della città 'ca dell'art. 61 già concor­ me nessun cenno è stato fatto vedimento che non offre alcuna la quale ha dichiarato di vo­miglia a sud di Sciangai, e sentatrici della mozione pro­ la trattazione, punto per pun­ quasi a tiro delle artiglierie Nel frattempo l'ex­Primo mi­ do. Dichiarano che avendo franchista. anche ad una prossima riaper­ garanzia e mette letteralmente ler procedere < rigorosamen­ polari 'tato solo per una posizione tura dell'azienda — magari sot­ to, delle richieste dei lavora­ daH'aeroporto della città. li nistro T. V. Soong, cognato di Al termine della discussione, sulla strada un forte nucleo di te», Ton. De Gasperi ha ter­ Corruzione, /oziosità, violen­ litica circa l'Indirizzo del to altra gestione — come era tori, così come, per le tratta­ passaggio del fiume è avvenuto Oiang Kai­scek, è partito ta all'O.N.U., tale mozione non ha maestranze senza precisare qua­ minato riferendosi « un'altra aerep da Hongkong verso la za dall'alto insidiano non sol­ 'ertilo ejion per una infrazio­ stato promesso in un primo li impegni economici e diempìe­ tive del settore tessile, si in­ nel pomeriggio di oggi, mentre raccolto ì'tìue terzi di voti ne­ tendono le discussioni, artico­ Francia, per «motivi di salute», tanto la stabilità delle nuove srUto e non per una frazio­ go l'azienda si assume. le deHo stesso, essi erano e lo per articolo, istituito per isti­ a bordo di un apparecchio del­ istituzioni democraticne e re­ ^rresponsabidità della Direzio­ E' logico che ai lavoratori del­ tuto, norma per norma, del le Ranamerioan Airways. E' pubblicane ma le basi della ne sia pure nella democratica la Caproni dovrebbe essere cor­ progetto del Contratto di la­ notare ohe, qualche giorno fa, convivenza nazionale. 'tuazione di minoranza. Preso OGGI ULTIMO INCONTRO TRA LE PARTI risposta in ogni caso un'inden­ voro per i tessili presentato il Parlamento aveva proposto Il medesimo disordine e la tto però della volontà dei nità naturalumente superiore a dalla FIOT sin dal dicembre che a lui e ad altri due. grossi stessa profonda divisione si ri­ scorso. Una seconda riunione scontrano nella economia del °ripagni della « sinistra » che quella maturata in quanto essi banchieri fosse chiesto dai na­ fJr rappresentando soltanto la non ricevono da tempo quasi In conseguenza, il Comitato zionalisti un prestito di un Paese. Nel quadro delle con­ "aggioranza del 51 per cento L'ultimatum dei braccianti immemorabile i salari e pertan­ Direttivo Centrale ha deciso — miliardo di donari. li banchie­ traddizioni da cui sono atta­ tì Partito intendono formare to sono oberati di debiti. In nel caso in cui gli industriali re Soong he preferito tagliare nagliate le strutture economi­ '• direzione da soli, dichiarano secondo luogo occorre che chtessili i intendessero accogliere, dei "piccoli tre,, a Parigi la corda, che de®;Occidente, l'Italia rap­ he essi sola, si sono così as­ di dovere precisi i suoi intendi­ agendo cotnro lo spìrito e la presenta un caso a sé stante, Untl la piena responsabilità di scade alle 24 di oggi menti futuri. Come si ricorderà latteria del recente accordo In­ Diretto a Mosca, è giunto Gromiko nella e il più pauroso esempio di PJesta decisione di fronte a il Governo aveva a suo tempo terconfederale del 5 maggio, le In agosto proclamazione involuzione economica. Lo tto il Partito. Di conseguenza Anche i " liberini „ delusi dalla Confida dichiarato — sotto la pressione richieste della FIOT di tratta­ capitale francese^ e vi sosterà sino a domani squilibrilo impressionante de­ & rappresentano una propria dei lavoratori e dei parlamen­ re, — di riprendere l'agitazio­ nunziato dagli indici deUa pro­ della Repubblica indiana duzióne (sia industriale che &a di candidati alla Direzio­ tari milanesi — che un even­ ne tra i lavoratori tessili. PARIGI, 16. — Stamane, al­ intanto, alle 16 sempre di !£ ROMA, 16. — L'intervento aì­ del rinvio affinchè la Confida le 10.30, l tre «esperti» occi­ oggi, è giunta all'aeroporto di DELHI, 18. — L'Assemblea agri­coìo), degli scambi, degli Affermano però che anche tuale liquidazione dell'azienda La FIOT, nel contempo, de­ n questa situazione intendono rultiramo momento dell'on. La potesse riesaminare la situazio­ dentali, ohe vanno preparando Orly, proveniente da Nuova Costituente indiana ha iniziato investimenti, non tro­pa alcuno Pira, se è valso a far rinviare ne. I] risultato della riunione avrebbe trovato la sua compen­ nuncia all'opinione pubblica il terreno ai fronte unico dei York, la delegazione sovietica stamane la sua ultima sessio­ attenuazione anche nelle pre­ svenare fedelmente e lealmen­ sazione nella riapertura dì unch e la responsabilità dì un'e­ e in tutte le istanze del Far­ dìì 48 ore l'inizio dello sciopero odierna non appare molto sod­ loro rispettivi ministri degli ccniiposta di undici membri e ne durante la quale dovrà com­ visioni più ottimistiche del ; nuovo esercizio. ventuale ripresa dell'agitazio Esteri, sono tornati a riunirsi to per il conseguimento dei aei braccianti agricoli, non si­ disfacente. Spero comunque capeggiata dal vice­ministro pletare la redazione della nuova programmi a lunga scadenza. /siliioa adatto cne 1­a e cheil senso di responsabilità Impugnando queste due im­ne tra i tessili ricade unica­ al Quai d'Orsay. Essi sono, co­ degli Esteri Andrei Gromiko, il Costituzione della Repubblica. VltaVa, in seguito all'adesio­ ^°i fini secondo quanto sarà mente ed esclusivamente sugli me è noto, Jessuip per gli Sta­ ftaocraticamente deliberato degli agricoltori orevalga ». prorogabili necessità, i lavora­ quale si è rifiutato di fare di­ Negli ambienti autorizzati si ne del 3 iano Marshall, soggiace a industriali tessili e sui diri ti Uniti, Parodi per la Fran­ chiarazioni ai giornalisti, limi­ SH organi direttivi e gareg­ rappresentanti delle due parti, Anche U rappresentante dei tori milanesi e la FIOM si ap­genti delle loro Associazioni e eia e Kirtopatrik per la Gran afferma che, prima della finea tutti gli effetti negativi del avvenuto questa sera, ha mo­sindacati «liberini» Morelli ha prestano a battersi perchè le tandosi a specficare di voler di luglio, saranno approvati gli sistema degli «aiuti» che, ri­ 'andò solo nella più viva t delia Confindustria, la cui pò­ Bretagna, rimanere a Parigi fino a mer­ 'ecisa dedizione al Partito per strato come , la situazione ri­ detto che « l'atteggiamento de' conseguenze di una deleteria ge­ sizione negativa ed ostruzioni­ i tre delegati, ohe sono assi, articoli tuttora da esaminare e ducendo enormemente la ra­ stazione e di un artatamente stica impedisce il normale ri­ stati da alti funzionari e da coledì prossimo, prima di ri­ che la proclamazione della Re­ gione degli scambi, annusan­ 'J rn e in realtà operante manga seria. la Confida lo aveva deluso » il prendere il suo viaggio verso ^fti i salidi motivi nelllnte­ Un nuovo incontro è previsto che è tutto dire dhè general­ sviluppato processo di liquida­ pristino dei rapporti tra le par­ esperti dei rispettivi Governi, pubblica indipendente e sovra dola quasi del tutto per interi "^se della classe lavoratrice mente i sindacalisti d­c. sono zione non cadano sulle già pro­ ti, che possano garantire un non si erano più riuniti dopo na dell'India avrà luogo il 15 settori delta produzione, inari­ per la giornata di> domani e, periodo di tranquillità sociale, il primo incontro di sabato L'umore di Gromiko e della feliana. Riaffermano l*unttà qualora non sorga un fatto sempre d'accordo col padroni vate spalle delle maestranze del­ agosto 1949, cioè due anni do­ disce le fonti stesse dei nostro, l'azienda e, in definitiva, sulle nell'interesse del Paese. scorso, durante il quale si era­ delegazione, per tufeto il viag­ po il trasferimento u*! poteri Partito attorno alla sua nuovo, Io sciopero infesìerà sen­ Comunque domani alle 15 la lavoro, e ci avvia a una rapida spalle dell'intera classe lavora gio, a detta dei compagni di da parte degli inglesi. degradazione civile. boriosa bandiera eotto cui z'altro in tutta la VaUe Pada­ Confida darà una risposta al­ „ pò limitati — si è poi saputo velivolo, è stato eccellente. no militato, militano e sem­ trice che vede ulteriormente in Al primo posto nell'ordine Nella disperata situazione in na a partire da mercoledì mat­ l'ou. La Pira. Alle 17 si avrà grossarsi le file dei senza la­ • Le piogge cadute in questi ui— ad un giro d'orizzonte sulla Questa è, dunque, la situa­ pre militeranno. Viva il Par­tina, poi un definitivo incontro tra timi gfomi su tutta l'Italia canno questionet edesca. Presuniibil­ zione a Parigi, in attesa del­ del giorno della seduta odier­ cui H Paese è stato sospinto In "o socialista italiano! Viva voro. na figura la mozione dal Ben­ odio a ogni idea innovatrice, Alla fine della riunione odier­ le parti; ... „. . . recato un notevole beneficio alle mente l'esame parbicolareggia­ l'incontro dei Quattro, in pro­ h&i i compagni del Partito! A; r Alla Moto­meccanico e alla coltivazioni di granturco che at­ t ­iAl „)»«„« nroblemi tede­ gramma ormai fra una setti­ dit Nehru per la ratifica delle si inserisce e si sviluppa senza lj compagno Lombardi chia­ na Ton, Bitossi segretario della a S 11 CG.l.L. ha fatto le seguenti dj^ • Nelle elezioni comunali svolte. FALE la situazione è immutata. tualmeote coprono una superficie JJ ©i A^f° ^^l^L^t mana; di cauta preparazione decisioni Iella conferenza lon­ più freno la violenta o/fsnsivo me ohe le trattative relative BI ieri m Bulgaria, n 91,53 dei vo. d) 1.252.000 ettari, con un incre­^J* T° JBfWiSS i S« dinese dei primi ministri del del grande capitato contro ft B chiarazioni: « Abbiamo_accetta Le maestranze continuano l'at­ della grande partita a scacchi ^e tic ostruzione del Comitato tanti si è espresso In favore del mento di circa 6­7 mila ettari HU stamane. La riunione a oura­ che at per aprirsi. « Commonwealth », (ConUmis In quarte pagine) to di buon grado la proposta candidati del Fronte patriottico. tività produttiva malgrado che queila.della «orsa campagna. ta due ore • venw. Martedì 17 maggio 1949 *5&tontìi A congresso a Cuneo i reduci dalla Russia i La mozione malnliva, stigmatizzato f atteggiamoli! JKocliasr; .on© tori nese ?■ Corso V«a Idoouo, S ­ Telefono* 44 SOO di molti generali reduci, chiede una severa in, chiesta e il disbrigo delle pratiche per le pension IL NUOVO AEROPORTO DI CASELLE I ROVESCI DELLA MEDAGLIA CUNEO. 18. — Preceduto da della vita; 3) che sia ripudia In vendita i biglietti Arenate lo trattative polemiche giornalistiche a da ogni patto, accordo, leitea maniifeati contrastanti, il Con­ misura che possa condurre per la festa pro AVUTI! sul patto monda gresso interregionale del' Al­ nuove guerre e che al rimi­, SI è iniriata in alcuni stabi­ VERCELLI, 16. — L'intran­ ta Italia dei reduci dalla Rus­ Ha propaganda di odio ver limenti torinesi la vendita dei Mentre la Contindustria tratta sia e dèlie famiglie dei Caduti qualsiasi paese del mondo I più grossi apparecchi sigenaa degli agrari produce 1 biglietti per la festa pro • Avan­ nella guerra contro la Hussia, ti! » ohe avrà luogo il 2 giugno suoi malefici frutti anche nel­ modo da impedire il rifornì; le trattative del contratto del­ .svoltosi ieri a Cuneo ha ri­ 9Ì di quella mentalità che prossimo a Grugtiasco. Una no­ chiamato neBa nostra olttà, ol­ bile gara di emulazione si è le mondine. Infatti, dopo ava­ foriera degld altri conflitti; subito stabilita tra i compagni re opposto un ennesimo rifiuto continuano i licenziamenti tre a folte rappresentanze re­* ohe i reduci dalia Russia * con qualsiasi tempo gàonaM di tutta l'Alta Italia, la incariati dì collocare i biglietti a riconoscere il minimo della famiiglìe dei Caduti in RUa e i risultati ci fanno supporre durata d'impiego Ci 30 giorni) Malgrado 1 comunicati delle chiamando l'Unùone stessa alla dolente scorta delie famiglie costituiscano in assocìazìoi che la folla presente sarà an­ per le 100 mila mondine locali, due Confederazioni — CGIL « graive responeaibìlità che si as­ dei Caduti* di reduci; di muti­ Tre mesi di lavoro ­ La felicissima ubicazione cora in maggior numero ai lati della campagna in Hussia. permanente per il raggili» SÌ sono ta'mente irrigidite sul Oonftodustria —, malgrado i sumono que#o aziende ohe ope­ mento dei precedeoti obbìi quanta le più rosee previsioni modo come iniziare la discus­ reiterati inviti della stessa rano in contrasto eon gli ac­ I manitfestimi dei Comitati Ci­ Finalmente il .Ministero dei­ namento. Tratteggiato troviamo l'anno. Anche sotto questo el tacessero sperare. Il compa­ tivi e per facilitare le tiktm gno Ronco dt Piane»*» Ha assi­ sione sulle pagaie, ohe hanno corjfinBuetiri» affli Industriali cordi interconiodarMì. Anche vici che dicevano di nan an­ la Difesa ha approvato la co­ pure la collina di Suerga che aspetto la località prescelta è reso imrjossibiìe la prosecuzione nella giornata di ieri abbiamo dare a Questo congresso, le dì coloro che le cui famtji struzione del nuovo aeroporto curato agli organizzatori di di risolverò te vertenze sinda­ non vogillono abbandonare non interessa più questo aero­ particolarmente fortunata. Il Grugilasco eh* se anche doves­ delle trattative, la delegazione cali ohe vanno dallo sospen­ appreso da diverse Commissio­ dàfitoolltà burocratiche dell'af­ da tempo progettato e che do~ porto perchè nella sona del ba­ vento non raggiunge mai a ter­ se avere la febbre a 40, parte­ dei lavoratori aveva dichiara­ na interno che le rispettive dfi­ fisslone elei manifesti e per la speranza dì rivedere ì vrà sorgere nella zona che già to di accettare l'artìcolo del­ sioni alile decurtazioni di sa­ cari. cino di atterraggio, le coltine ra i 24 chilometri orari, velo­ ciperà portando la bandiera del­ lari, per giunsero a una di­ rcHtant continuano l'aziono di concessione dei locale, hanno ospitava il campo­ militare d'a­ raggiungono appena i 392 metri ls sua sezione. li compagno Cla­ l'orario di lavoro come lo scor­ rappresaglia. AM» S. I. & A. ottenuto esattamente l'effetto viazione di Caselle. La comu­ cità massima consentita per ra, sindaco di Montanaro, ha so anno, riservandosi di con­ stensione nel rapporti di la­ La mozione oone&usiva, 1 di altezza. l'atterraggio, ed il limite di 15 (azienda con 19 dipendenti) è contrario: la sala degli snet­ nicazione è giunta sabato al no­ Tutti gli altri ostacoli; la roc­ promesso la sua presenza. Toc­ siderarlo in vigore dopo la sti­ varo, perdura nelia nastra pro­ stato licenziato un componen­ tacoli Enal non bastava a con­ le centinaia di presentì, ha stro Sindaco e nella mattinata giorni di nebulosità annua so­ cherà a lui e al suoi compagni pulazione delle paghe. Gli vinola una situazione di ten­ tenere ì convenuti che si sono vuto soltanto sedici voti ( [ di Belmonte, l'abitatalo di no un fatto veramente accezìo­ il premio destinato alla sezione agrari hanno rifiutato questa te della Commissiono interna; trarl. di oggi una speciale commis­ San Maurizio Canai» eie, la mo­ più lontanar Se tutti ì compagni sione determinata dall'atteg­ aOla conceria di Borgaro pare accalcati fuori per ore e ore. mi sione, giunta appositamente da naie. conciliativa proposta del lavo­ giamento delle direzioni di al­ Notevole § movimento di forze le Antoneltiana, il grattacielo daranno la loro adesione e con­ ratori, rendendo impossibile la sia inondamento d&Ua direzio­ Roma, prendeva gli ultimi ac­ tinueranno a suggerire iniziati­ cune aziende. Sabato scarso la ne di procedere ai lioenaia­ di polizìa. Il tempo che farà cordi ed effettuerà un sopraluo­ di piazza Castello e la Collina Il nuovo aeroporto che spe­ continuazione delle discussioni torinese, »i trovano tutte at di­ ve divertenti e geniali, non ci segreteria delta CGIL ha In­ mento di duecento dipendenti Minima H, massima 1«4, n go alla sona dove verso la fine riamo dì «edere in /unzione, de sarà festa più simpatica di gasi­ viato aST/nlono industriali una Il congresso si è avviato dia 13,8. timidità 80 por cm sotto delle super/ici stabilite la dei 2 giugno, compagni delle Ne'fce loro assemblee, le lavo­ tra cui cinquanta Impiegati, del mess si inÌ2ieranno i lavori, tato di tutti i moderni accorgi­ lettera in cui si mettevano in oltre al lie tinzi amento avvenuto QUiindi nel vivo dei problema pressione 739,8. Vento nord ra dalVIC.A.Q. menti stabiliti dal codice i nter­ fabbriche a degli uffici! Non ratrici dichiarano die non ini­ derato, ciclo nuvoloso. Previe; Tali sollecitudine da parte mancate al vostro impegno: pre­ aleranno il lavoro se non a­ evidenza le suddette incon­ U giorno dopo la cessazione attraverso le parole semplici, ni: nessun cambiamento sentii delle autorità romane nel ri­ tfn'altra condizione posta dal nazionale potrà essere uno dei notate per voi e per la vostra vramno avuto, prima, 31 rico­ grtrneze (riferite particolar­ dell'agitatone, di due lavora­ rudi, ma potentemente evoca­ te nel tempo salivo tendenza spolverare il fascicolo dell'ae­ regolamento è che la pista sia migliori della Valle Padana e un famiglia A biglietti por GrugUa­ noscimento di una paga equa, mente atlla Snla Viscosa di Ve­ trici, profwedtoienìto ancora in trici del reduci che racconta­ l'aumento della temperatura.! roporto torinese ci avrebbe an­ utilizzabile per il voto strumen­ grande passo in avanti della no­ sco! che tenga conto del continuo naria, di Stura, alla conceria contestazione con la Commis­ no la verità vera su quanto è no calante, Mina piena 12 majn che commossi se ciò non fosse tate almeno per 320 giorni al­ stra città. aumento del costo della vita. di Borgaro, alla Hat, ecc.),1 ri­ sione interna. La direzione del­ accaduto in Russia. Molti nel­ avvenuto sotto la spinta del con­ la Montecatini di Torino­Stura la sala piangono e un nodo ser­ tributo di sangue di ben 31 mor­ ha invece comunicato che nel­ ra la gola anche a noi Quando RADIO ti ­e se la tragedia di Superga la liquidazione ohe varrà paga­ l'odissea deffAnmir. l'eroismo Reta auiln­a, — Ora 7, 8, 18, 14 non avesse inchiodato alla loro ta il 22 corrente sarà d'edotto dei nostri soldati fino all'ab­ 20, 23.20, 24; Giornale radio: 11! Oroh, Schftnherr: 13.55: Arti fiwa responsabilità % troppo tran­ il 22 per cento sulla paga base, bandono in cui furono lasciati re; IT: Il Brini) parlante! 1 quilli Ministeri centrali. Meraviglie e realtà contiiigenea e cottimo a tutti dai comandi, viene raccontato vostri ordini; 18: Ritmai 18­ 1 dipendenti durante il mese da coloro Che vissero quelle «rto da camera; 10; Oanta Ho» Ora, sotto la spinta propul­ Brancaccio; lB.lo: Trio Valde»: 20 sioria dell'immane tragedia, il di aprile. giornate. IA inchieste del ooramLwario Mali sognato campo di Caselle che 31.65; Oroh. Mlllosuoni; 32.40: L'intento provocatorio dellte Il tenente Serio rammenta ì «lustra Fatina; 28.80: Musica da h non richiedeva più che una sem­ alla Mostra allievi ENALC suddette direzioni è chiaro, es­ com andanti che divisero le sor­ plice approvazione — poiché dai Rete TOMO. — Ow 14! Orcheatrt j Ieri mattina nei locali del­ sendo i provvaaimenti in aper­ ti del sondati e quelli che in­ sa: 15, 20: Giornale radio; 17: i precetti per la costuzione at pia­ elementi dalla Turchìa e daj'la to contrasto con le delibera­ voca furono sordi alla voce del olioatra Cetra; 17.80: Orohaitr* 6c no di finanziamento, tutto era l'ENAIXì, in vìa Principe Ame­ Grecia ». I corsi di cui sono latti; 18.25: Il calendario dal r*i* deo 17, è stata aperta una Mo­ esposti ora i risultati in opera, zioni sottoscritte daBa Confìn­ dovere. « Guardate chi non tor­ 18.45: Cannoni; 19: Mimica iute stato risolto in sede locale •— se dustria il 13 correntìe. Tali de­ na — dice il tenente Serio: — 10.30: La roeo dal lavoratoli; IBI non sorgeranno altri impreue di­ stra di lavori di allievi, alle­ veramente lusinghieri nelle sale stita a dimostrazione di quan­ dell'ENALC, sono in particolare liberazioni dicono Infatti, fra soldati, graduatij sottufficiali, Attualità sportive: 20.33: ROHM di bili ostacoli, entro tre mesi po­ l'altro: «Salirò caso dì parti­ ufficiali subalterni e ufficiali rai 20.45: Miiabho brillanti; 20! trà ooffrire una moderna pi­ to si sia riuscito a concludere quelli di cartellonisti, figurini­ Dal Tuatro alla Sca)a: *I1 povero mi nei vari rami, nel giro di sei sti, camiciai, pantalonistì, sarti, colare gravità non è consono superiori. Ma vìa via che sì sa­ nalo> di Miìhaud, «Il cordovano» di ; sta di atterraggio a .qualsiasi mesi di tempo. alia volontà espressa nelle in­ le nella scala Gerarchica sì ele­ trow,!, a *U\ iriara* di Casella. tipo di apparecchio. acconciatori, tagliatori di cal­ E' nota l'attività dell'ENALO zature. tese del 5 maggio, l'adozione va la percenituale dei ritorna­ L'aeroporto che sorgerà a Ca­ nei vari settori di addestra­ dì provvedimenti disciplinari ti fino ad arrivare al trenta Gli Amministratori, 1 Dirigenti, «Io sono entusiasta dei miei ohe non fossero già decisi e generai» dei fronte russo dì cui Impiegati o le Maestranze della S A.M selle sarà di tipo B, secondo il mento, perfezionamento e spe­ allievi — ci diceva ieri matti­ (Soe. An. Milanese Editrice) pt*nd< codice I.C.A.O. (International cializzazione del lavoratori, na il prof. Corto, direttore del spediti per notifica agli inte­ ben ventisette sono tornati. parte al lutto del Consiglieri Dm Civil Aviation Organisation) che Tempo fa abbiamo avuto oc­ corso cartellonisti — sono entu­ ressati entro la mezzanotte del Ebbene questi ventisette gene­ Gr. Ufi. Gian Riccardo Cella per classifica gli aeroporti in rela­ casione di parlare della scuola siasta dei loro impegno» de'la 4 maggio». Naturalmente le rali il meno ohe potessero fa­ perdita del fratello zione al peso degli apparecchi per camerieri, ouochi e segre­ loro voglia di lavorare e di riu­ Inconnsulte decisioni citate re era di tacere ». Comm. Giuseppe) Nino Ce! che vi possono iare capo. Le tari di albergo che sotto la di­ scire e dslla loro applicazione hanno messo in agitazione le Si associano al lutto; norm* X.C.A.O. definiscono va­ rezione dell'ente si era aperta costante ■», maestranze le quali non pos­ Lungo e difficile è riferire — Il Consiglio di GeaUone » la C rie categorie di aeroporti: nella a Beaulard, in vai di Susa. Ieri sono ammettere che mentre si su tutti gli interveniti. Curioso missione Interna dell» 8­A.M.E. «Si tratta per la maggior quello del cappellano don Te­ — 1 Dirigenti, «li Impilati e le H 'A sono ammessi apparecchi fino mattina il direttore geaer. del­ parte degli allievi, ohe sono parla di distensione si operi Btronse doìU S K.I.M. (Soo. i a 140 tonn.; nella B fino a 30, l'Enaio, Filippi, assicurava alle secondo direttive dì preciso in­ sta che. dal fondo della saia, Industriale Milanese). una novantina — proseguiva chiede che i pnigionìerd in Rus­ nella C fino a 60, e cosi via fino persone presenti che non uno dal canto suo la sìg. Perotti, dirizzo atte a provocare disor­ L'avv. Giuliano Salvador! del Prt alla G per gli apparecchi di 11 degli allievi usciti dopo i sei direttrice del corso figurinisti dini e ad acuire i contrasti. sia debbono essere restituiti tonnellate. Lunghezza e larghez­ mesi dd istruzione dalla scuoia — di operai e di impiegati, che alle proprie famiglilo per poi Il Presidente Conte Livio de' za delle piste sono in relazio­ di Beaulard è ora disoccupato vengono qui alle 7, alle 8 della venire al microfono a corei che ohiori della Ziianna 11 OontleKo di A * anzi — aggiungeva — posso prigionieri non ve ne sono niù inttn'jtrnzlono ed il Colicelo sùiriic ne con la categoria dell'aero­ sera, in bicicletta, dai punti Assemblea sindacale 'dello Società S.A.M.E, a B.BU.M pt porto. assicurare ohe tutti ì nostri ra­ più lontani della città, dopo e che è giusto porre sotto ac­ dono parto al lutto ohe ha colpito Ecco la sezione; ideale del nuovo campo di Caselle con ì dati relativi alle altezze delle gazzi sono sistemati nei miglio. una lunga giornata di lavoro e Lanzo torinese cusa ì veri responsabili del di Gr. Uff. Gian Biocsrdo Orili, Comic, Gli apparecchi da 60 tonnel­ ri alberghi e che ci è stato ri sastro. che viaggiano indistur­ re Dflegnto dell* Società ateiva, cime vicine e 11 bacino di atterraggio. ìli atteggiata la collina di Superga ohe non avrebbe negli stabilimenti o negli uffi Domani alle 20.30 avrà luogo morte del fratello late, come ad esempio i quadri­ influito sull'Atterraggio in questo campo. chiesto un numero rilevante di ci. Gente solida, intelligente, nei locali della sezione socia­ bati tara noi. Un vivo stupore motori «Constellation» — ai piena di buona volontà. Molti lista di Lanzo, l'assemblea gè­ ha suscitato ¥ affermazione del­ Comm. Giuseppe Nino Cd quali corrispondono aeroporti di loro non sanno nemmeno te­ nerale degli attivisti sindacali lo stesso don Testa secondo cui dì classe C — sono oggi i mas­ nere la matita in mano, ai di zona. i reduicldalla Russia, mutila­ sèmi aerei in uso normale sui­ principio.... Qui il prof. Golia Tutti i compagni delle sezio­ ti e ammalati percepiscono n*f­ la Unse intercontinentali. Il no­ 8 insegna loro il disegno, appren­ ni viciniori sono invitati a in­ gì una penston« di 26­30 mila stro aeroporto sarà appunto co­ TRAGEDIA IN VIA BERTHOLLET dono elementi di anatomìa, la Hirre mensili. struito in modo di poter riceve­ storia del costume, la storia tervenire. re questi giganti dell'aria, per­ dell'arte, un po' di francese, La mozione risotortìva riassu­ eto non «ard inferiore alla C oltre alla cultura generale, E­ ma lo spirato e la letterjt del con caratteristiche che lo a Dalla vita alla morte in una notte soono di qui ohe sanno fare il STATO CIVILE congresso proponendo 1 se­ vicinano di motto alla catego­ loro mestiere », 15 maogfo 1S4S guenti obbiettivi principali: 1) MORTI. — Cwtalll Oaorftì» na, Mu­ immediato dfenoslzion del Go­ ria superiore nella quale lo ab I corsi durano in media tre tìn, a. 71, cussi­, T. Ciiatillon 13; Ca­ piamo classificato. anni. Sei mesi ogni anno: verno che diffidino chiunque due giovanissimi innamorati riclià Ami*, IIWVT. Ptnixzarf, ft. 51, ca­ destramernito, perfezionamento saliusa a TJ. 9ar,«tia> 161; Oliino dal diffondere Incertezze sul­ Per concedere tale classifica­ (Sfornimi rad. Gaudi, a. 74. easaUms, la sorte dei progionlerì in Rus­ zione VI&A.O. impone una pi­ e specializzazione. Chiunque vi Btr. Lucori!*» 108: Farro Bartolomeo, an­ sta lunga 1800 metri e larga 60 Le madri trovano i loro figli intossicati dal gas ­ Disgrazia o suicidio ? può accedere. I corsi attuali ni 73, mirgaio. Sta, Bsllncomb* 80: sia facendo cessare l'ignobile \OA£HMPSUO\ e richiede che su questa pista comprendono allievi dal 14 anni Gonellà Lorenzo, a. 57, opBraio, ria speculazione politica che diso­ espressione dì indicibile soffe­ ai quaranta. Non è mai troppo gonna, lfl; Fiilppa LodoTÌca, a. 79, t)ft­ nora un popolo civile; 2) ohe sia possibile per alemeno 320 Domenica mattina due macini detto la portinaia dello stabile Berthoilet e, accompagnate da tardi per imparare, diceva la taliiiK*, t. <3!OT. Pfato 1; Merletti An­ l germi dì molte ma giorni all'anno il volo strumen­ hanno avuto lia tragica ventura renza. che li ha visti, e dopo avere un giovane parente dei Mele, na, H&rU vai. Alloro, a. 79, agiata, sìa finaìmente promossa a con­ latti* si aamlfl&no nel­ di trovarsi davanti, morenti, i Accorsa la * Celere », chia­ chiacchierato per qualche tem­ sig. Siancotti, maestra di ta­ t. Lanfrsndii 10; Zw«o Mario, a. 54, dotta inflOaWibl'lmente a termi­ le porosità della posata tale. A tale scopo esige una zo­ Cosimo Balmdsano, là si dires­ glio. Ogni corso ha 1 suoi spe­ fattorino, i. Viti. Emanuel» 17: Filippa ne una inchiesta sud fatti che na assolutamente sgombra da loro figlioli. Le due donne non mata telefonicamente, i due in. po se ne andarono. Furono vi­ sero e là trovarono, avvinte in cialisti d'insegnamento, si ca­ Qiinepp», ». 90, 1st Btpoao Vecchiaia; non perfettamente ]*• avevano chiuso occhio tutta la namorati, che ancora pareva sti in seguito, a tarda ora, in liello Marcello, a. 49, aorvetfliante, San detearminarono il disastro del­ Tifate. Le Pont* oiu­ ostacoli per almeno 300 metri un sonno mortale le loro crea­ pisce: non possiamo qui ricor­ Lutei; itaddio Mandi «Ita. red. Petntti, l'Armir rinviando a giudìzio tutfintorno alla pista, ed inol­ notte, perchè 1 loro fieli, Sal­ respirassero, vennero traspor­ un caffè di via Nizza, ambedue ture. Nel locale, la polizia ha dare il nome di butti coloro che i. 82. «sai., Holibettv. Totale 11 — dano un diventane vatore e Maria, giovani e inna­ tati alle Molinette dove i sani­ tranquilli e allegri. Giocarono Nati 25 — Matrimoni 83. del Trihuniale militare i veri mai poro»: « fonol tre che nessun ostacolo sporga trovato una stufa a gas, si dedicano a questa bella mis­ responsabili; 3) che siano con­ al disopra di un complesso si­ morati, non erano tornati a tari, con tutti ì mezzi scienti, ai dadi, ordinarono qualche sione, ma non possiamo dimen­ 18 maggio 1949 ornamento della, man­ stema di piano orizzontali e in­ casa. fica a disposizione, tentarono consumazione e poi ai recaro­ I familiari pensano che tutto dotte a termine d'urgenza le ta, per lucenteaa* ed ciò sia stato causato da una ticare le bamboline della figuri­ MORTI. — Olivetti Ignaano, ». 89, 500 miila pratl'ehe di pensione eleganza clinati (i piani cosidetti dei 46 e Soltanto nelle prime ore del l'estremo intervento. Tutto fu in via BerthoSet dove, al nista Besso, che di lontano pons., T. Cuneo 27: Ballarlo Chiaffredo. inutile; la morte, dovuta ad av­ primo piano dello stabile con­ fatale disgrazia, mentre la po­ i. 79, tHSiM., r. doli* Boaii» 13: Bur­ che ancora attendono una so­ Usttnt gratti dei 450 metri e le superfici det­ mattino, quasi in preda ad un sembrano preziose figurette di dhlo Olimpia ved. Bellini, a. 80, pen­ luzione sui tavoli degli uffici; te di transizione e avìveina­ velenamento da gas illuminan­ trassegnato col numero 8, 1 lizia è dell'avviso che la cata­ Sèvrea e da vicino stupiscono tirai., r. M. Vittoria 23 ; Olite* Ro­ triste presentimento, decisero strofe sia stata provocala. E* 4) ohe te pensioni siano con­ mento) * di cercarli e li trovarono in un te, aveva già preso possesso di Mele possedevano un locale che nella loro umiltà di stoffa. dolfo, a. 47, muratore, Molinette­; Ba­ quei due corpi immobili, intos­ avevano adibito a magazzino tuttavia assai difficile stabilire rile Pietro, a. 84, sarto, Ma&riziano; cesse a tutti e m misura pro­ alloggio di vìa Bertholì­et; ma Presenti ieri eil'inaugurazio< Calderine Carlo, a. 35, imp, mnnlnip, porzionata all'attuale costo CcuIScuto Diciamo subito che la felice sicati ormai profondamente dal" di pelletterie e valigie. se H distacco del bocohettone Molinette; Venda Vito, .a. 52, (rwe­ ubicazione del campo di Casel­ in quale stato. Tja Maria, una ne della Mostra, oltre ai rap­ 1 bionda elegante diciannovenne, le esalazioni velenose. sia stato accidentale o voluto. presentante del sindaco, asses­ tliante, 8­ Lutei: Taffarlnt Gaetano, le, eoe è dimostrato dall'unito Da quel momento non e sta­ Ad avvalorare la tesi del du­ a. 75, pena., Cottolengo: Cretti Italo, tQmo­mucfeu&ia prospetto, ha consentito nono­ adagiata su una poltrona col I protagonisti della tragica to più possibile sapere cosa sore aw. Oreste Bertero, ai a. 49, fattorino, idem; Carpogne Ma­ capo reclinato sulla spalliera, vicenda eono la torinese Maria plice suicidio etanno i prece­ compagni Montermini e Ro­ ria, a. 62, idem. Totale 10 — NaU 7. stante la (vicinanza di ostacoli abbiano detto e fatto i due gio­ denti deUa relazione tra i due naturali come le montagne e le come immersa in un tranquil­ ìsati, di Benvenuto, di 19 vani. l*e due madri, specie mano per la Cdì. e Enrico lo, profondo sonno ; ai suoi anni, abitante in via Belfiore giovani, relazione osteggiata per i Sindacati bianchi, al rap., coltine, di realizzare appieno le quella della Maria, avevano daile rispettive famiglie, per­ presentante del Provveditore prescrizioni dell'l.C.A.O. Dalla piedi, disteso al suolo, Salda­ 39 e Salvatore Mele, di Nicola, aspettato 1 figliuoli fino a tar­ BORSA DI IERI QUO VADIS?

dott. Vincelli, a due rappreseli. sezioni ideale che riproducia­ tore, un ventiduenne robusto, nato a Brindisi 22 anni fa * da notte nolle rispettiva abita­ chè sia la Maria che, special­ in abito sportivo, ma in atteg­ residente in corso Sommelier 6 mente, il Salvatore erano con­ tanti delrlspetborato del La­ mo, condotta lungo l'ossa della zioni, poi, impensierito si era­ voro, al direttore generale de'. Kagglo 1941 pista, risultano; la pista, il pia­ giamento scomposto, con le I>a giovane, il caia padre è no no messe In comunicazione te­ siderati ancora troppo ragazzi! perche potessero pensare subi­ l'ENALC, Filippi; l'amministra­ no dei 46 metri, il piano dei 4S0 braccia distese, la vita rattrap­ to negli ambienti commerciali lefonica. Fu solo all'alba che tore Gassiani e l'ispettore re­ ehi eefea URSUS metri e la super/ice di avvici­ e il volto ontratto in una cittadini per aver gestito per pensarono al magazzino di via to a formare una famiglia. gionale dott. Nebiolo. molto tempo un ufficio specia­ Nebiolo 5.5 ...... 412- 418- L'ufficio produzione Metro­ Goldwyn­Mayer lósaato in consulenza automo­ 0. P. Tot. 4.5 ...... 454- 451- cerca in Italia l'interprete per la parte del gio­ bilistica, era impiegata, in qua­ 1933 S ...... 425- 425- lità di segretari» presso la dit­ 1937 5 427 — 415- vane gigante URSUS nel « QUO VADIS? », il MALGRADO TUTTI I DIVIETI ta Oappelilino, mentre il Sal­ I RAPITORI DELL'AUTISTA GARIS S. Piolo 4 „.. 467- 467- film in Technicolor che entrerà prossimamente vatore, ragioniere ed iscritto U. 8.5 410- 410- alla facoltà di economia e com­ Bulogi 27B0 — 2780- in lavorazione a Roma. Tom 690 — 690- mercio presso la nostra Uni­ Gflnorall ...... 7126­ 7000- Gli aspiranti dovranno scrivere al seguente versità, aiutava il padre, com­ Nuove imprese alia luce Como. In. ,..„„..« 8200 — indirizzo: Sempre in crescendo merciante in articoli di pel­ «1CW 2050- letteria e valigeria. FEDERAZIONE Torino awd ...... 110- Stasera, ore 2a, in Federazione Sunto!» . Biella ...... 89- I due ragazza si erano voluti mentre gli arresi! continuano tutti 1 responsabili politici di se. MI „ „..„ 8500­ 8500- bene, ma, a quanto ha dlohia zioni e di N.A.S. Sii prega di non Tlioou „....„ eiis — 6125- "QUO VADIS?" le Arme per la pace rato alla pofózia il padre della La cattura di Giovanni Bo­ reno li Garis e la sua macchi­ mancare. Hot, Twill „ 2676­ 2860- Maria, iri questo ultimi tempi i sco e Tomaso Stuardi, da Pol­ na, L'Avataneo rimase ad at­ _ invitano tuta i compagni Rorgowsla •...»«* «Oli- Nonostante le intimidazioni da parte aovernatìva e delle loro rapporti sì erano tetti al rino, rapitori dell'autista Garis, tenderli io un'osteria dì Ri­ delle sezioni a passare in Fedora, FIMO „„...... 996- Cinecittà - ROMA autorità locali contìnua la raccolta in tutta la città e nel din­ quanto tesi, Il Mele era geloso di cui abbiamo dato notìzia voli, pronto a salire sui mezzo zione per ritiro materiale di pro­ dot.,delia „...„..„_ nella nostra edizione di dome­ paganda. Fialidi» „.„. , unendo fotografia, possibilmente a torso nudo, torni delle sottoscrizioni per la petialone della pace. Da Borgo di un giovane impiegato pres­ rubato e ad accompagnare ì 11,1 804- 282- Vittoria sono già etate consegnate al comitato della pace 4500 so una compagnia di assicura nica scorsa, ha portato la poli­ comparì a Pìnerolo. Setnonchè ELEZIONI SINDACALI FUT 951 - 348 — e indicando la statura, il peso e l'età. zia alla scoperta di tutta una firme. Tra le innumerevoli adesioni vogliamo ricordare quella alone che la ragazza pare aves­ costui, piuttosto timoroso, cer­ Tutti i responsabili politici Ilolll „ _ 87- 86 78 banda di malviventi, che aveva 850- della madre del caduto Edi Fran­chetti. se conosciuto. Ma neppure que. cò di attìngere coraggio da nu. sindacali dei chimici passino in Si,l,lIiDo „..,.m 860- Collegno ha già consegnato 31 firme e ne sta raccogliendo sto sentimento dì gelosìa, d'al­ già compiuto nove azioni cri­ merosi bicchieri dì cognac, con Federazione per il ritiro delle mo. Nebiolo „ 281- 277 50 ancona. A Pìnerolo sono state raccolte 2600 firme. 12 negozi tronde contenuto in limiti nor­ minose ad Asti ed a Torino. .'unico risultato di fargli perde, Moni di categoria. Moocealllo „. 2100 — 2100- re completamente le forze. Ansaldo ,.„ 190- 195- della città sì sono offerti di funzionare come uffici per la rac­ mali, poteva far pensare ad Ora, tra gli altri, è stato ar­ Entro oggi 1 N.A.s. metallurgi­ Weelinghoa», „ 680- 497- A GAYAL DORATO NON SI 6DARDA IH BOCCA.. colta delle firme. All'ospedale delle Molinette eono state rac­ una tale tragedia. restato anche il contadino Gino Quando gli altri due soprag­ ci facciano pervenire all'Ufficio 2S0- 260- giunsero l'Avataneo era ubria­ sindacale provinciale i nominati, SUM colte più di 600 firme tra professori, medie', e infermieri. Anche La ragazza, infatti, non ave Avataneo dì Michele, di 27 an. Pomari „ „,.. 410- 410- acuni artisti della Compagnia Fosco GLachetti di passaggio da ni, residente anch'eglj a Poi­ co fradicio e, dato che per com­ vi del delegati al Congresso pro­ MniHFciliai „. 254 50 254- va perso il suo solito buonu­ piere la rapina erano necessa­ vinciale della F.I.O.M. sulla base Affilala...... ,.„ 1170- 1130- Torino hanno dato la loro firma per la pace. rino, in via Cavour 26, il quale, di Un delegato ogni duecento or­ 1765- more, tanto ohe sovente, di se­ eoa Bosco e con lo Stuardi, a­ rie tre persone, l'impresa fu Monlepoii 1720 — ra sì recava a ballare con 1P ganizzati alla F.I.O.M, 6000 — vreboe dovuto partecipare ad mandata a monte. Tal» dnlile „ 1025- erjoo — amiche, mentre col suo stipen SADS _ staoittmeMI metallurgici di To. una grave impresa criminosa, I malviventi arrestati hanno SEZIONI CITTADINE E N. A. S 8S3- 1025- Gonvoca2ionl sindacali rino dovranno, a partire da mar­ dtio da impiegata stava facendo fallita solo perchè l'Avataneo, f Gr, Riv,, oggi, ore 17.30, riunio­ SIP _ 442- 826- iniziato le loro confessioni. E Temi ...,„„.,... 428- Oggi alla C. d­ U ore U. mae­ tedì prossimo d'accotdo con economie per poter passare ubriacatosi, non fu più all'al­ infatti proprio su indicazione ne direttivo per rielezioni C.d.G 400- rappresentanti delle varie cor­ lietamente le vacanze in vii PCS „ „ 4500- 399- stranze ditta nasetti; domani al­ tezza della situazione. dello Stuardi che l'Avataneo è Interverrà il compagno Muraro. Valliamo la C,.d. L. di Torino ore 18 ass. renti, organizzare delle Assem­ legglatura. M 745- 4500- geo. operai addetti manufatti ce­ blee aziendali nelle quali dovran­ I tre, attrezzati alla perfe­ stato fermato. Anche un altro COMMISSIONE GIOVANILE Sme „, ,„ 400- 745- no essere presentate al lavorato, Sabato scorso, verso le ore zione, avevano deciso di dare indivìduo di cui si tace ancora linea 1800 — 89S- menti; ore Si a ss. categorie imp, Oggi, ore 21. In Federazione, Seso ,.,.., „„..„., 3185- 1580- tecnici linotipisti, monotipisti e ri le mozioni per le elezioni dei 22, la Bcwvató ed u Mele si era­ l'assalto ad una banca di Pì­ il nome, è stato arrestato, sot­ convocazione della Commissione delegali al congresso della sezio­ no dati appuntamento vicino nerolo., Il Bosco e lo Stuardi STET 567- 8100 — fonditori caratteri (salone II p.V to l'accusa di aver ucciso un ■Giovanile Provinciale e tutti Slarelll 208 — 668 — F.I.O.M.: le Commissioni degli ne FiOM di Torino. alla casa del giovane; coat ha vennero a Torino dove rapi. ex­detenuto cinquantenne. Igiovani attivisti. 1170- aNIC ~ 490 — Llqolgu „ 28 i/1 497- llalgaa „..„„,„« 144 — 1086- Nazionale; «La notte ha mille oc­ Corallo (t. 80.621): Ap. 19 «La pa­ Palermo; « Canto del deserto » Rumilo» H,H TEATRI chi». lude della morte » Andrews • techn. Siili „„Z. 660 — Baxter. Sehlifiairilll .,_ 8576- &s 13 RITHOVr Principe; « Prigioniero della pau­ Sociale: «La sepolta viva». 500- Mira L. „ 1030­ ra » J. Mills, J. Greenword. Ul. Oropa: «Grattacielo tragico». Cabiria: « Ginevra degli Almieri ». 8760- Cartonano: Comp, GovS ore « tlepush vedi spettacoli teatrali. «ma 22. Radium: «Undici uomini e un Olllrdilt „...„ 658­ « Gildo PeregaSlo, ingegnere « di €1N KM .4 TOC; It 4 FI Torino: « King Kong » aP. ore 14. Statuto; « La notte ha mille oc­ pallone». Colosseo: «Moneta insanguinata». CIB „ 463- 8575­ An .rosio: «Voglio essere più chi », . Veneto; ■ I «grotti di New Italia: ■ Magnifica bambola ». Paramani „.. 800 - 520­ 3E. ValerrUnetti Vittoria; « Cagliostro » o. Welles, 290- 8760­ Alfieri! ora 21 Comp. ital. d'ope­ amata » e doc, funerali vittime N. Guild, A, Tarniroff, Catastro­ Asti: « Sciuscià » Ult. giorno. York ». Moderilo: « Parola che uccide » e domani Z. M 800- Valle della vendetta » t films Florio _ 450­ rette Roses in « Flore d'Hawfly » di Superga, fe aerea del Torino. Mignon: «Lo squadrone si diver­ Astra; ■ Milioni in pericolo » con 8400- 850­ tre gttd di Abraham. Arlston: « I pompieri di Vlggiù v Alexandra; «Fuga in Francia» con te» rivista. :. Auer. Piemonte; «La superba creola», 'enehi 6800- 290­ Reposi: ore Si Comp, viennese di Totò, Taranto. Platea L. 100. , Lulll e R. Mìrafiore. Olimpia: «Vento selvaggio» tee. Bernini : « Una missione perico­ Spezia: «La battaglia per la bom­ Beni Stabili ...... 4000- 301 ­ riviste Gyrmes in « Sinfonia di Astori ti La quercia dei giganti » Alpi: « Rifarei una vita ». Po: « Prima squadriglia ». losa ». ba atomica», 1365- 3400­ donne ». techn. Fuori programma: cata­ Augustus: «Avventura all'Avana; P. Nuova; «La banda della Valle Excelsior; « olimpiadi » techn, Apollo; « Nessuno mi crederà », Risanamento ...„..,„. 8500- 6800­ Sagra del cinema (Metropolitana, strofe aerea del Torino ed estre­ Nera », Manzoni: ■ Le miserie dei signor Diana: « Conquistatori del Mes­ Acqua Patinila ,„.... 120 — 4000­ con R. Taylor e N. Shearer. Regina: « Gianni e Pinotto detec­ Travet » e « A lume di candela ». Pomari 2816- via Roma); io.so~lz.30 15*24 due me onoranze Faro: « ta ragazza delia V atra­ sico ». 1385­ film gratuiti per 1 visitatori: Corso; « In nome della legge » con tive » e varietà, Odeon: « n ribelle. C. Grant. Dora; «Lascia cantare il cuore» HI UT „„ 3000- 8600­ 1 » G, Rogers e R. Connoly. Komano; «Città senza uomini» e Cartiera 11. « Festival Chariot * e * Valle del M, Girotti e J, Salinas, Hollywood: «La notte ha mille Star: «Pedro il crudele», Edera) «L'avventura di Mr. Bliss» 120­ diavolo ». Doria: «La quercia dei giganti» riv, Ferrerò ore 16.30 e zt.iS. Adua: « Le stelle hanno paura » Lucente: * L'inarrivabile felicità ; Borgo 2825­ techn, Fuori programma: Càta. occhi », Imperiale: « Addio Broadway * e Slechendualt Lutrario: ore 21­24 Ideali « L'Isola di Montecristo e varietà, can Rita Hayworth. orch. Gìmelli; canta O Sandra. strofe aerea del Tortno ed estre­ varietà. Aurora: * Boomerang, arma che ...e neppure alla persona che piace, se usa U dea­] ma onoranze. C. Ninchi, V, Carmi e riv. Ga­ Italiano; « Bellezze al bagno» Roma: « Piccolo mondo antico » i CAMBI Di IERI Prìncipe; ore MI oroh, Ortattì; gliardi ore is.» e 21.15. ap. ore 18. vendica ». canta El. Costanzo. Dir, Càliga. Lux: ■ La vedova allegra ■ con J­ Brescia: * Milioni in pericolo », RIDUZIONI BNAI.. — Oggi a), Valuta ufficiali, — Zur«o 141 j Nuo­ tifricio Durban's 1 Mae Donald e M. Chevalier. Lamarmora (v. Cernala ­*> telefo­ Vlnzagìlo; «La banda Pellettieri. Nazionale, Olltrrapia. Vittoria, "ri­ va York 575. idT Serenella: ore 21 ordì. BaUdl. Platea L. 180. no 40:605)1 « Quattro passi fra le Eliseo: « Sinfonia fatale ». Fortino: «Ho trovato una stel­ Prectl informativi (fuori Borea). — po', canta Gigi Beccaria. Frejus: « La dama e l'avventu­ la » e varietà, taglia, Manzoni, Astra, san Car­ Sterlina oro 8375­8425; marengo 8878­ DURBAN'S, il dentifricio del dentista Metro­Cristallo: R Taylor * Mu­ nuvole », 61)25; sterlina b, b. 1070.1090; dol­ AiiEiisteo: oro Si 0rch Canossa. riero ». Monviso; « n perìcolo pubblico » lo, HoUywood, Adua, Sociale, libera la bocca do or/ni impurità, rendanolo bianchi f tenti < raglia delle tenebre », n lutto Massimo; «I pompieri di Viggiù laro oSG­Sag; franco aviatore 102,35­ n Sala Gaudio: ore 16 a 21 danze. del Torino. Matt, ore 10,3? TotÒ, Taranto, Campanini. Osi s Paolo: i D­je marinai • una ra­ e « li terrore del West ». Nuovo, Spezia, Lingotto, coloe­ 163,25; franco francete 172­177; oro durevolmente profumato l'atito. Vi preghiamo «incerarVe ^ Soletta: ore 21­24 orch. Martra. L, 135, ria. gazza » eechn. Nord; «Torbida passione». eeo, Eridano. 1040­104Ù, personalmente. Martedì 17 maggio 1949 G^tfCWltlf 3 La strada PRELUDIO (DeeIlio sinistro ÀUSTKRITÀ' INGLESE RIVOLUZIONE DI WAGNER It quotidiano oomuniittt inglese Daily Worker ha rivelato recentemente che le spese per i lavori di restauro delia pa­ «Il periodo di tempo ohe cardo Wagner dove, con i trasformò nel Giovane Sigfrido lazzina di quattro piani destinata quale residenza all'erede al sta tra I greci e noi è la sto­ suoi discorsi incend mi e il e infine nei Crepuscolo degli trono, principessa Elisabetta, ammonterebbero a 250.000 ster­ insieme ria d­sB'egoi&mo assoluto; la suo sistema di Ingoiare le bi­ Del a­ cui si erano aggiunte line (circa 500 milioni di tire}. Il ministro dei lavori pubblici, fine di questo periodo sarà la stecche in un boccone, scon­ L'Oro dei Reno, La Walkirìa che ha la responsabilità dei lavori, ha diramato un comuni­ EMPRE più vado affezio­ redenzione di esso per opera certò non poco Minna, la ti' e il Sigfrido ì cui poèmi ap­ cato di smentita. Ma non ha peraltro precisato la somma cfce nandoml a tutti quelli che dei comunismo... Al giorno morata moglie del maestro. Il parvero stampati in volume occorrerà effettivamente per it restauro. S incontro, Dico, a tutti; a d'oggi ohi non vuol essere suo pensiero politico non è nel '63. Nello stesso periodo che mi passino accanto per la chiamato egoista non puòmolt o chiaro né cosrente (egli Wagner stampò una serie di BARILI OOMiNfcWMlSTI GAMBA SFROTTATO strada o mi trovi a bere \m ohe accettare d'essere chia­ propose al Re di Sassonia di opuscoli e di volumi suM'arte caffè con loro al b&r o anche mato comunista». Firmato: proclamare la Rcpubb'ica di in' cui le idee socialiste e ri­ Secondo l* organo ufficiale Il padre del pàcco'o e prodi­ mi urtino nel brusco «postarsi Riccardo Wagner, quello stes­ cui la sua casa avrebbe te­ voluzionarie hanno un largo dei comunisti jugoslavi, il Bar­ gioso direttore d'orchestra del tranvaii. Loro non sanno. ba. 1 comìnformisti romeni ri­ so che nel '71 scriverà la Kai­ nuto ereditariamente la pre­ posto. Non poteva mancare Pierino Gamba, che sta attuai­ non mi conoscono, lo taccio, setmaroh con l'inno a Gu­ sidenza), ma andò radicaliz­ quindi anche alla Tetralogia correrebbero a un diabolico loro non badano affatto a me, glielmo imperatore Ma, negli nandoal col prograsso degli av­ un vasto contenuto sociale. trucco per diffondere In Jugo­ meni* conducendo una tour* non mi rivolgono naturalmente anni attorno ad '48, anche venimenti e, nel '49, quando Bernard Shaw ha scritto ad­ slavia, il giornata stampato dai née nell'America del Sud, e 3a parola ed anche di questo lo Wagner è rlvoluatonardo, ansi le «ruppe prussiane entraro­ d'arittura tei volume per dimo­ comunisti jugoslavi che noncomparso , pochi (tlorni fa. di sono loro grato, che a conoscer­ comunista 0 socialista, paro­ no In sassoni» per ristabilire strare ohe la Tetralogia 6 una hanno seguito Tito nell'eresìa. fronte al Tribunale dì Buenos si sempre Qualche cosa s'incri­ le dal significato ancora o­ l'ordine, Wagner, assieme al opera socialista, che Sigfrido Essi sistemerebbero le copie Aires, sotto l'accnsa *d%ver na, al guaste. Può esaere il tè­ scuro ohe coprivano assieme suo sostituto Roeck­ei e a Ba­ è Bakunin, l'Oro del Reno il del giornale tn barilotti che gli utopisti gii anarchici e 1 kunfci, si era compromesso capitale, i Nibelunghi fi pro­ verrebbero poi abbandonati fatto lavorare un minorenne primi marxisti, ma già spa­ abbastanza per meritarsi un letariato e cosi via. «H wa­ alla corrente del fiume Begen, durante le ore notturne >. ri j di una voce o l'accento mal ventose per le timorate oo­ mandato di cattura come < in. gneriano perfetto», come che scorre dalia Romania alla giudice, dopo aver consultato posto su una parola, una * scienae. dividilo politicamente perico­ Shaw inntetdlo fi suo lavoro, Jugoslavia. Poiché il Begen i rappresentanti sindacali com­ cola bollicina dì saliva all'an­ loso» da cui si salvò con la contiene un buon numero di confluisce pel nei Danubio e n socialismo di Wagner fuga in Svizzera, mente* gli paradossi, ma è in fondo un petenti, ha sentenziato che, golo della bocca a fermare di infatti di un tipo piuttosto il Danubio corre verso­ la Ro­ trattandosi di un artista di va­ colpo un affetto che narce. a altri due ricevevano ima con­ lavoro più serio di quanto non mania, il Sorba si consola particolare: mescolato a pro. danna a morte poi commuta­ si creda. Alberico, il nano, per lore mondiale, non può essere me Mere la disperazione ned cuo­ getti di riforma del teatro, a sperando che f barilotti tra­ ta in una lunga prigionia. rubare l'oro dei Reno maledi­ applicata al suo caso la legge re quando si è sul punto di cre­ sogni di amore universale ce l'amore (proprio come ogni scorrano senza fermarsi e ri­ dere che la lunga controversia imparentato con l'anarchia m questo periodo Wagner buon capitalista che rinuncia tornino, sempre via acqua, in che tutela il lavoro del mino­ del rapporto tra vivente e vi­ umanitaria di Babunin che cominciò a lavorare «Ma Te­ alio spirito per il danaro) e, Romania. renni. vente sìa risolta. Così, invece, La coltivaci une della terra cui I contadini sovietici provvedono eon ramare di chi lavora durante 11 suo esilio si trovò tralogia, la prima idea l'ave­ con la potenza dell'oro, co­ avvicinati come grattini di poi­ per se stesso e non per un esoso padrone costituisce una ricchezza della quale gode l'intero messo ospite a Dresda alla ta. va avuta nel '46; poi la pro­ fltrittgi) i Nìbilungi ad accu­ vere in un raggio di sole e su­ popolo russo. vola del XoppeHmelster Ric­ gettata Jlfortfi di Big/rido A mulare la ricchezza per lui jr.to soffiati lontano da uno spi­ ripagandoli a frustate; per ro d'aria, così il mio effetto può difendersi da possibili rivali gioire di gioie che osai non go­ si costruisce poi un elmo ma­ dono e soffrire di dolori ohe gico che lo ronde invisibile non, il turbano, di ansie che non TACCUINO D'UN VIAGGIO NELLA DORICA (come la società anonima, di­ U agitano­ DI loro io so soltan­ ce Shaw, che nasconde n pa­ to che come me passano nella drone effettive ai lavoratore) angustia di questo grande mon­ H suo regno è di corta durata.: do sapendo quello ohe io so e Wotan (li Re degli del; la come ma ignorando tutto li re­ Chiesa) aspira &l dominio del sto­ Avviene talvolta che imiel mondo e con l'inganno gli ru­ Ebbe i suoi natali nell'Anconitano ba l'oro che dà come paga­ occhi si [fissino nei loro. Rara­ mento ai giganti per ja co­ mente ai tratta di una collisio­ struzione delia Reggia degli ne è, per la maggioranza dei Bel, eimbolo della loro potenza crisi uno strisciare leggerissi­ terrena. 1 giganti si ammazza­ mo, le prime parole di un di­ ora gira il mondo in lungo e in largo no immediatamente tra di lo­ scorso che subito ^interrompe. ro par l'oro e il vincitore si Si può immaginare una promes­ aljl stato ritira in una grotta per cu­ sa. Ma tuitto jtfmane ° Diecimila operai specializziti fabbricano ogni anno ottantamila fisarmoniche; la stodire il suo tesoro (altero ti­ v givo che si regge sulla basa po di capitalista ohe ammas­ di un'indifferenza dì fronte alia maggior parte vanno all'eotero messaggere anch'esse della nostra genialità artigiana sa per Ja gioia dell'avarizia). bellezza o alla bruttezza. Mai Selezioni per Miss Italia 1949. eono recisi i germogli della sim­ Brunilde, la Walkiria, ohe ANCONA, maggio. — Sono glielo aueua noleggiato, tornò ste di 120 bassi onde sono, co­ giorno se la sposò, per il di­ avvenga, tenuto conto, anche, rappresenta l'intimo pensiero lieto d'aver risolto il fatto per­ sulla Tetta via. Ma la mia ini­ me ho già detto, degli organi letto dei visitatori fra i quali di quei sei milioni dì dollari e la volontà del dio, l'aspira­ IDDIO E VIRGINA FIKMA DI KRAVCKNKO sonale che c'era fra me la fi­ micizia con la fisarmonica era in miniatura. Sono rosse d'un ero* anch'io, un giovanotto di di cui ho fatto cenno. zione a salire ad una vita an­ Nel suo ìÉ­thno bollettino Dai Ubro di Kravcenfco « Ho sarmonica. Si trattava d'una ormai irr»ducfbiie e duro fino bel rosso sangue, sono bianche «ent'anni che chiamano l'« as­ La fisarmonica italiana furo­ cor più elevata, si distacca da parrocchiaie, il reverendo A. scelto la libertà», verrà de­ tia o dell'antipatia. Purissi­ uecchia ruooin­e non dissolta a pochi giorni fa. opaline come le perle, sono di so» della fisarmonica italia­ reggia nelle Americhe e spe­ ltri quando eglt smentisce la J. Long, pastore della chiesa sunto *wt film. Ne ha dato an­ me, questa e quella, da ogni neppude dal piacere musicale un nero lucente, brillano di na, un giovanotto dal viso fau­ cialmente in quella del Nord. propria essenza divina, ricor­ unitaria americana di South­ nuncio l'agenzia Associated contaminazione dì fatti perso­ La cerimonia della riconci­ che tale strumento mi procura­ liazione è avvenuta qui, nella acciai, di alluminio, hanno ta­ nesco che si chiama Gervasio Mi dicono che laggiù (o lassù?), rendo alila regalità (costruzio­ work, ha scritto: «Il Sultano Press la quale comunica, inc4­ nali reciprocamente noti. Vici­ va, quando lo sentivo suona­ sti d5avorio come i pianoforti, Marcosipnori e che quando eb­ ove il jazz impera come sape­ ne della reggia) e a] sacerdo­ del Marocco ha dichiarato alla trre, che il film verrà girato in ni, come per un momento ci casa stessa della fisarmonica, to daH'etetiriz2ante orchestrina che è nell'anconitane. Sì, lo so, sono decisamente belle. be preso in braccio Io stru­ te, è la nostra fisarmonica che zio (istituzione di leggi com­ bellissima attrice americana Francia e in Inoniiterra e che troviamo, lo sento l'odore della Musette di Hadlo­Tolosa. Be­ mento, si sent ben sistemato tiene il campo. Mi dicono an­ piiate con cui egli Imprigio­ Virginia Mayo che essa era u ruolo del protagonista, cioè brillantina che fa lucidi i suol fisarmoniche se ne fabbricano Chi sapeva che in una fab­ na il mondo e la sua stessa per lui la prova più convìn­ ninteso, ero io che ce s'avevo di ­eccellenti anche .n Aita .Ita­ brica di fisarmoniche ci sono sulla sedia ed ebbe fissati da che che costa prezzi iperbolici, di Kravcenko, non sarà soste, capelli biondi, vedo la finezza con la fisarmonica; probabil­ par suo gli accordi, non vi di­ al cambio, m'hanno detto, il azione) per amore del potere cente dell'esistenza di Dio.nut o dal Kravcenko stesso, dei tratti del suo viso, mi ren­ lia, nel Pavese, per esempio, reparti di falegnameria, di temporale. Invano Wotan ri­ Perchè non convenire — pro­ mente, essa non sapeva neppu­ nel Varesotto, a Forlì, a Ver­ ebanisteria, di placcaggi regi­ co che cosa trasse fuori dalla conto di una « topolino » in bensì dall'attore inglese James do anche conto del suo corpo re che io esistessi. Ma ero giun­ sua fisarmonica. Italia. Per fortuna, hi casa no­ corre a Loge (la menzogna seoue il pastore —* con le pa­ Mason, Kravcenko è un indi­ ben cteìineaibo, ma non saprò celli e perfino a Milano; tutto stri, di tranceria, di attrezze­ rappresentata nei fuoco illu­ role del Sultano? La bellezza to ad odiarla­, a rinnegare per­ ciò è vero, ma n fisarmonica ria, di taglio pelli, di montag­ stra, costano meno. della donna è infatti una delle viduo metodico: sperimentate mai della cicatrice crudele ohe fino i giovanili ricordi di quan­ sorio che brucia soltanto ohi un ­modo di fare, non io ab­ sta di casa neH'anconit''noi bìo bassi, di montaggio ta­ Perchè *— chiesi alla mia vi crede) per isolare la Wai­ rivelazioni di Dio all'uomo». deturpò fl. suo ventre per sal­ do, sfoglandosl le pannocchie bandono più, come per il libro, varla rJa un attacco improvvi­ perchè è nata qui, é cresciuta stiere, di finitura, di collaudo, guida — la fisarmonica s'è Jdrìa ribelle. dei granoturco sulle aie diee sì è perfezionata qui, ci sì chi sapeva tutto questo? Chi stanziata in questa parte del­ Il reverendo A. J. Long ha cosi er ì] run bi pizzicavano le carni sode La cura della fisarmonica M'hanno raccontato una sor­ 3ancla dì Wotan e li suo po­ Il tra/fico di pfasza Lama, a Toggia, è stato sconvolto, Americhe, intendo dire gli comincia dalla scelta e dalla * Dopo cid che ha visto — ta di favola, che m'è piaciuto tere La nuova elasse che la giorni fa, per oltre un quarto d'ora da tale Giuseppe Pafarino ensimare dopo la breve corsa delle eontadinotte surriscaldate Scandalli, ' Soprani, chiedete stagionatura dei legni, il fag­ mi chiese un fabbricante di Chiesa ha chiamato a sorreg­ che bai dovuto fare per met­ dai suoni, dai canti, dal pro­ J credere poiché pur invecchian­ dì 37 anni che tentava sistematicamente di gettarsi sotto ogni ai cultori della liarmonIca se gio, il pioppo, l'acero, l'onta­ Castelfidardo, guida ospitale e do tuttavia mi piace tutto ciò gere la sua potenza si è quin­ veicolo di passaggio. Con gli occhi allucinati, il Patarino terti qui ai mio fianco. Sono fumo dei fieni appena fagliati, conoscono queste dinasti? e iv di rivoltata contro di lei strap gli anni che ti pesano, me ne no, la betulla. Ne vedete delle cortese ed eruditissima — cre­ che sa di fiaba. Un giorno, prendeva la rincorsa e si lanciava davanti agli automezzi. dal vinello che scorreva ab­ diranno di si. 11 fisarmonica é cataste che restano a lungo de che esista in campo econo­ ranno circo cent'anni fa, pendole il potere temporal* Schivato per miracolo dalla perizia deoli autisti, egli si rial' fo ragione contando i pochi ca­ stanziata a Castel/Ida rdo, 0 Ca­ per cui essa si era invilita e pelli bianchi che formano sie­ bondante e talora anch'* dai di­ esposte all'aria in appositi ca­ mico industriale un problema pellegrino che aveva visitato zavà e partiva velocissimo verso un olirò lato della piazza scorsi un tantino boccacceschi. merario, a Numana, a f^sftno, < pannoni poiché Ut vecchiezza della fisarmonica »? Risposi di la Madonna di Loreto, — la abbassata. Anche Sigfrido ca­ alla ricerca di nuovi veicoli con cut ripetere & tentativo. Alla pe intorno al brullo della tua Recanati, vedete che vi ho det­ drà, però, vinto dal tradimen­ calvizie. Stanchezza, dopo ore­ e Mio figlio m'aveva fatto o­ e la stabilità del legno hanno si perché mi,parve possibile, Vergine nera, com'è chiama" fine, inseguito da una folla di persone, (nell'estrema speranza dlare la fisarmonica. Un gior­ to tutti paesi eh* sono nel cu*­ una grande importanza, anzi « d'altronde non avrei negato to; ina, dal crepuscolo dì tut­ ore di «no» «si» «vedremo» ta, — chiese ospitalità in un ti I falsi Dei (is­ Chiesa, lo di sfuggire e queste e la vita, il Patarino «A lanciò bocconi no s'era messo i» capo di im­ ne della provincia d'Ancona, un valore predominante in me­ in ogni caso. Ma credo che esi­ casolare, poiché annottava. In tra le gambe di un asinelio che avanzava lentamente trainando « ripassi », E strada, strada, lun­ tutti i paesi, — questo sia det­ rito alla sonorità. sta veramente, ed è facile in­ Sta*o,.gft Eroi), sorgerà ltio­ ga, etema, maledetta con ì po­ pare a suonarla. Se n'era por­ quel casolare abitava un So­ mo iìtoero e finaJznente reden­ un carretto e che mai ti sarebbe immaginato tonta considera­ tata a casa una grande come un to incidentalmente poiché se * Won fumate » dicono i car­ tenderlo se si tiene presente prani,­ direi il capostipite del­ zione da parte di un uomo. Poiché l'asino, forse per io sor­ veri piedi dolenti e a casa gen­ ,ne dovrà riparlare — che so­ to. Anarchia, umanitarismo, te che aspetta, che ha fame, lo baule, presa a nolo, e addio telli affissi ai muri * alle por­ che diecimila operai lavorano la odierna dinastia. panacea dell'amore universale: presa, s'era fermato e dava chiaramente a vedere di non vo­ pace della mia casa. Sri in vo­ no, fra altro, flemme turisti­ te delle fabbriche di fisarmo­ alla fisarmonica italiana, di­ lerlo investire, il Patarino, non scorgendo nella piazza altri sono accanto a te pronto ad aiu­ che assai meno note di quan­ Quel Soprani amava la ter­ Wagner alla metà del secolo tarti ee il campionario ti pesa ga in qu­el tempo una canzone niche. Chiesi perché non si do­ rettamente a indirettamente; scorso non poteva andare evi­ veicoli in movimento, deluto « amareggiato, si consegnò ai che diceva d'una cena famiglia to meritano. che il novanta per cento della ra e ta vanga ma pure la mu­ Io posso far questo fino e quan­ veva fumare. Mi dissero per­ sica, ed è naturate che pones­ dentemente più in là nel suo suoi inseguitori che provvidero a farlo ricoverar» in una cli­ do tu non mi dirai delia bella Brambilla che andava in va' chè qui si lavora molta #cel­ produzione è destinato alla socialismo. nica psichiatrica, canza, e quel caro sciagurato Non è di natura soltanto mu­ esportazione, che il giro d'af­ se gli occhi su dì uno strano posizione che avevi e che hai sicale il motivo della mia ri­ luloide, c'è celluloide opunjque. strumento, un mai visto stru­ la straziavo sullo strumento Vidi infatti gli operai appli­ fari tocca i tre miliardi < Invischiato nel pessimismo P0LEMICH1NA perduta dopo aver rubato oche conciliazione con la fisarmo­ mento, che io straniero pelle­ di Schopenhauer e nei sogni sei solo quando ti scaccia dal con una lagna che m'avvelena­ carla celluloide madreper­ mezzo annui; direi che il pro­ va le ore, già si quiete in fa' nica, con questo organo in mi­ blema esiste e senza tuttavia grino recava con sé, e che era db una grande Germania im­ ZI Procuratore­ generale sir Har_ suo latito la vecchia mezzana niatura che vanta antenati dai lata ai legni sagomati.^ Essa poi una fisarmonica, l'avete tiey Shawcross, durante vtaa re­ miglia. Quella lagna, 'ne ave­ usciva da speciali bagni che impegnarmi desidererei anche periale per pot ripiegare in­ cente conferenza al Club libe­ con la quale convivi dal giorno nomi ormai dimenticati qua­ già capito. Lascio Che il pel­ fine in un misticismo m cui che abbandonasti tua mogli e vo la percezione), aveva creato l'avevano resa maneggiabile io che fosse risolto. E' proble­ rale de^ntoerBltA britannica di e intorno a noi, da parte dei li l'a erofono, l'aeroclavicordo, ma di Governo, naturalmente, legrino s'addormentasse, poi la rinunzia si sposa alla pa­ i tuoi figli piccini. Siamo a l'apollonico, — sentite che ro­ come una pelle di guanto, cauto prese lo strumento e ne Oxford, ha butto una severa ti­ coinquilini, un'atmosfera di infatti con la grazia di c'entra il commercio estero; e nacea dell'amore universale, rata contro i fotografi ■ ì gior­ questo punto: io sono affezio­ ba/ — l'apolUon, rarchicem' trasse cauti suoni. Al mattino Wagner abbandonerà po' Hi nato a te che, se potessi senza sorda ma visibile disistina. Ba­ guanto gli operai l'applicavano d'altra parte lo Stato introita nalisti italiani cue totano «Im­ sta, — «i sentiva talora grida­ baio, e altri che non vi dico ogni anno, per questa indu­ convinse io straniero a ven­ suo e socialismo» e cercherà portunato», e importunano, la rischio non esiteresti a farmi per non farla lunga. E' perché ai legni sagomati dopo averla dergli lo strumento e come lo re da una finestra, — muchela* spalmata di una speciale col­ stria, oltre sei milioni di dol­ di minimìzaare nelle sue me. principessa Margaret durante il fuori il portafogli. Davvero non ho visto fabbricare te fisar­ ebbe suo, lo smontò e rimontò morie anche ia portata delia suo viaggio ìa Italia. Sir Harsloy so a chi debba esser erato p?r Ma quel caro sciagurato era ir­ la. Alidi uomini sottoponevano lari. removibile, non mi ascoltava moniche; ed ho conosciuto l'im­ infinite volte. Quando l'ebbe sua azione rivoluzionarla nei ha «mito il dentte avvelenato questo grande dono di poterti portanza mercantile di questa poi alla lucidatura i pezzi im­ 1 fabbricanti di fisarmoniche conosciuto a fondo cominciò a parttoolarment» col fotografi che quando gli dicevo figlio, figlio piallacciati di celluloide. Li 48­49, dò non toglie che di voler bene. Non finisce mai an­ nostra produzione che è arti­ si sono costituiti in associazio­ fabbricarne uno. Ci riusci, ne quella «pece» sì sia intinto hanno ripreso la prlnolpewa in che se più veloci passano due mio, renditi conto del delitto premevano contro una ruota a costume da bagno servendosi di che commetti, non è roba per giana e non lo è, lasciatemi ne nazionale per tutelare, di­ fabbricò altri e l'industria del­ anche Sul ed! anche se egli ha ciuffi dì capelli rosai sopra un dire questo bisticcio, poiché spazzola che girava vorticosa­ cono, i loro diritti e il frutto la fisarmonica italiana aveva teìetfbbìetfcivi. Quei fotografi, te, ci perdi tempo e denaro, mente ed ecco che spariva l'o­ messo coscientemente nella poi, ohe usando obbiettivi tele­ colletto sudicio e una bocca ohe nasce, si, anche da isolati ar­ della loro attività. Non me ne avuto ormai il suo felice bat­ Tetralogia solo una parte di pareva gentile sputa col raschio perchè vuoi rovinare la tua paco. scopici, nsmoo sorpreso la prin­ nomea di buon ragazzo? Im­ tigiani, ma soprattutto in sta­ intendo, ma ritengo tale dì­ tesimo. quei simboli ohe Shaw e noi cipessa memfcro, a Capri, indos­ a globino senza, riguardi per la bilimenti che occupano perfi­ A mano a mano che procede­ ritto, in quanto enunciazione, potremmo trovarvi, ti signifi­ grazia femminile. Perchè non è perterrito, egli continuala ore E' «era, non è vera, la sto sava tm «due pesasi» da bagno, e ore con quel suo straziante no cinquecento lavoratori fra vo lung© i banchi di lavoro ve­ legittimo. Essi affermano che cato rivoltiztonarìo della sua hanno oausarto al nobile procu­ al olì fuonì o in superficie che uomini e donne. devo la fisarmonica formarsi la « voce » fisarmoniche non è nella? Poiché mi piace, e dopo opera rimane, le radici del ratore generalo «grande disgu­ questa mia buona affezione ai frtn­frin e Jron­Jron, e io ma­ tutto nulla ha di soprannatu­ ledivo la Jisa­mtmca e chi li lentamente, qui un pezzo più considerata con sufficente at­ suo mitico frassino che sostie­ sto». posa. Scava nel profondo e sen­ Le più recenti statistiche di tenzione nei nostri trattati di rale, io ta credo. Ciascuno si aveva inventata. Finalmente cono che circa diecimila ope­ oltre un altro pezzo, più avan­ ne il " mondo affondano, e Quasi d'accordo. te una immensa comune pietà. ti un altro, sino alla finee del commercio, cioè nella stipula­ regoli poi come vuole. Sa di non potrebbe essere diversa­ Trova nell'intimo storie ohe non quel caro ragazzo rinsavì, ri­ rai specializzati lavorano a fiaba e dunque di poesia, per­ I fotoreporter italiani ohe si consegnò lo strumento a chi la lavorazione a catena. L'ho zione dei contingenti d'espor­ mente, nella grande realtà del aono vere, effronita problem i questa copiosa sorgente di suo­ tazione nei Paesi esteri. E na­ ciò è da accreditare. SODO lanciati sulla piste della ni musicali eh© si chiama fi­ vista dal battesimo, se cosi si Risorgimento tedesco ed eu­principessa Margaret sono vera­ che ognuno di loro ignora o può dire, al matrimonio; quel turalmente chiedono che ciò AMILCARE MORIGI ropeo. RUBENS TEDESCHI mente troppi; i mezzi cui sono non percepisce se non attra­ sarmonica. Se ne producono annualmente circa ottantami­ ricorsi per non essere notati e verso uno sbadiglio o uno sfia­ poter cosi superare lo sbarra­ to. La ragione dì questo asso­ la, la maggior parie delle qua­ manito dei «vivaci» {l'aspa«asìo­ ciarmi eta, ci giurerei, in quello li, esattamente il novanta per n* è inglese) paiizrfofcti italiani, stesso tessuto connettivo di cui cento, viene esportata. £' un sono veramente riprovevoli so­ io e loro portiamo in giro cam giro di denaro che tocca i tre IL PROLUNGAMENTO DELLA VITA UMANA prattutto se si tien conto dei pioni che variano solamente miliardi e mezzo, grazie al modesti (risultati raggianti. nel colore. E mercante che ci quale i paesi che ho prima no­ Un tempo, l'effigie del monar­ tagliò voleva, incoiandoci ­nel minato occupano la loro ma­ tìhi, delle regine, dei prìncipi a no d'opera. Figuratevi che < delle principesse, era tramanda­ — Prima «osa: toglierai gli suo campionario, che i distac­ occhiali. chi non andassero oltre una Numana non esiste disoccupa II siero anlirelicolare di Boyomoleli ta ai posteri dalle mani pietose zione, il che è bel caso in que­ d*l plttorft. e degli ecultori; og­ gradazione cromatica, ma poi gi pittori e scultori, che tra,IN RIBASSO GLI OMICIDI buttò tutto all'aria e stanco di sta nostra Italia postbellica tanto piagata da questo dan­ l'altro hanno perso ogni pietà, riordinare ci abbandonò speran­ sono stati soppiantati dalla L'Istituto Centrale di Stati­ do che­ il sole ci bruciasse o in­ nato malanno Numana non ha macchina fotografica, arnese tra. stica ha comunicato i dati re­ trisi dii ©io­Rata si fosse ridotti! disoccupati, non solo, ma as­palimi.... d'assalto contro la vecchiaia mendamenta obbiettivo, ' freddo, lativi agli omicidi commessi in e melma. Né questo né quello. sorbe circa duecento lavora­ impersonale a knplfltceo che ha Italia nel 1946. Nella classifica "no dietro l'altro a girare, a tori dei vicino paese di Sirolo, l'abitudine di riprodurrà la real­ tra le città principali, il primo un luogo che vi consiglierei di LI uomini hanno cercato ivi si depositano le tenza da distruggere le cellu­ ed esaminiamolo attentamen­ tà cosi com'è, e dove trova bi­ posto è occupato da Napoli, in girare, straocetti buoni neppu­ portate dal sangue, per essere le connettive, per cui va usa­ te: attorno agli occhi ha re per asciugare lacrime. Molte prediligere per le vostre va­ in ogni tempo di raggiun­ torzoli il lascia, e lacune non ne cui si sono verificati 46 omici­ canze balneari poiché ha una G gere la longevità, perchè utilizzate a mano a mano ohe to solo con le più grandi cau­ qualche ruga, appaiono pie­ colma e non rettine» esuberanze. di, seguono: Milano, con 21* volte io sono tentato di raccon­ se ne avverte la necessità. tele: mentre grandi dosi pro­ ghe vicino alila bocca. Un al­ tare queste cose a qualcuno di spiaggia e una costa che nul­ la vita, che si vìve una volta Diremo ailora. cavallerescamen­ Palermo (16), Bari (il), Roma e la hanno da invidiare a quelle H tessuto connettivo è dun­ vocano danni irreparabili al­ tro ha una magnetica capa­ te, che le fotografie della prin­ Catania (10), Torino &), Geno­ •oro, ma sempre mi ­fermo a sola, è sembrata sempre trop­ que un intermediario tra i ca­ rorganismo, quantità ben do­ cità lavorativa una lucida cipessa Margaret son riuscite tempo perchè non si deve far d'Amalfi e di Sorrento e che, po breve. e va, Venezia e Cagliari (7), Ve­ piccolo Comune qual'è, e di na­ pillari ed fl sangue, e rappre­ sate intensificano i processi inteligenza, ma la memoria piuttosto male. Sarebbero forse rona e Reggio Calabria (6), paura alle persone cui si vuol Di recente Meonikov e Vo­ senta una vera e propria bar­ Vitali intracellulari. 'incomincia a fargli degli riuscite meglio se, anziché pun­ bene perchè non si conoscono scita neppure antica come Co­ Parma,, Modena e Taranto (4), ronov hanno raggiunto risul­ riera emato­cellurale. dai cui Le prime sperimentazioni scherzi, e di tanto in tanto tare 1 propri obbiettivi, semplici o si conoscono troppo. Fui sul mune, vanta in confronto al e telescopici, In direzione deg­ La Spezia (3), Bologne. Livor­ privilegio di Numana quest'al­ tati importanti ma non defini­ stato e dalai cui resistenza ed olinichie del siero hanno da­ e sempre più frequentemen­ no e Ferrara (2), Padova, Bre­ punto, una volta, di scendere tivi nel tentativo dì determi­ integrità dipendono l'approv­ plocola cosa. Un terzo affer­ l'augusta ospite, questa schiera nella cabina di trasmissione in tro che non è da buttar via; to risultati interessantissimi: dì fotografi e cineasti, 11 avesse scia, Bergamo e Messina (1). ha il bilancio in attivo, c'è un nare le oaiuse del precoce in­ vigionamento della cellula e la iniettato ad un ragazzo af­ ma di non accusare malanni, puntati in direzione del tutto A Reggio Emilia e a Firenze uno stadio gremito di cinquàn­ vecchiamento dell' organismo sua possibilità di liberarsi dai ed infatti tutti ì suoi orga­ tem­ìla persone e chiedere at­ attivo di un milione, poca co­ fetto da scarlattina, ha pro­ opposta. Poteva ben dami che non si è verificato, in tutto il e, in questi ultimissimi anni, rifiuti e di difendersi contro le vocato la scomparsa eli quasi ni sembrano in perfetto stato nella .oro traiettoria incontra^, 1946, nessun omicidio. traverso gli altoparlanti: «At­ l'accademico russo Bogomoletss sostanze nocive. di efficienza; tuttavia talvol­ tenzione! Attenzione! Quanti j sa in tempi di svalutazione tutti 1 sintomi delia malattia fiero uno dì quel magnifici pro­ Il confronto con le risultan­ monetaria ma purtroppo assai sì è occupati del problema del­ Ma il progressivo logoramen­ sin dal giorno successivo, e ta, verso sera, ha mal di ca­ dotti umani ohe fanno rimanere ze del 1946 mette in rilievo tra voi saprebbero dire se in la longevità, seppure indiret­ po, e dopo ì pasti accusa una senza respiro perfino le spiagge questo momento un gruppo di rara ai tempi nostri). to degli organi è Ineviltabile, qualche giorno dopo si è po­ una diminuzione degli omicidi tamente dapprima, attraverso perchè, col passare del tempo, tuto constatare la guarigio­ leggera sonnolenza. Sono que­ di lusso. Sì sarebbe cosi reso un cellule nei rispettivi corpi co­ Non vorrei dire una bestia­ servigio notevole al lettori dei del 56 per cento. Mentre in­ lità, e se la dico i costruttori intensi stutiì sui tessuto con­ anche il tessuto connettivo è ne completa. Risultato' ana­ sti i segni precursori; le cel­ fatti, per quanto riguarda le mincia e proliferare originando nettivo e sulla sua influenza destinato ad alternassi: non si lule «nobili» non hanno an­ giornali a rotocalco e dei quo­ un, inguaribile neoplasma? ». di fisarmoniche me la mettane logo si è avuto su malati col­ tidiani dei pomerìggio, e si sa­ città con popolazione superio­ nelle malattie umane. trata quindi di fare in modo pita diil morbo dì Addison, ma cora subito danni, ma già re ai centomila abitanti, gK Era cosi lìmpida Intorno la pri­ 1 nel confo già lungo dei miei compaiono cambiamenti nel­ rebbe evitato, nello stesso tem­ mavera che veramente una così peccati, salderò tutto in una La teoria di Mecnikov, se­ ohe le rasformazionl non av­ l'esito più sensazionale è sta­ po, a sir Hartley Shawcross per omicidi nel 1946 erano 409, nel condo cui le cellule connettive, vengano, ciò che sarebbe im­ to ottenuto su un infermo le ceHuie del tessuto connet­ le intensioni, e a noi per 1 risul­ 1947 risultavano 196, e nel 1946 innocente domanda sarebbe ar­ volta sola, quel giorno che sa tivo e l'organismo dà il pri­ rivata opportuna. Ma un vec­ pete. Dopo aver visto fabbri­ moltiplicandosi rapidamente, possibile, bensì di ottenere che operato di recente di tumore tati, un « grande disgusto ». 179. soppiantando negli organi in­ taiM mddiifijcihe cellulari soprav­ maligno alla spalla: per quan­ mo segnale d'allarme. La vi­ chio davanti a me battè festoso care la fisarmonica m'è ■ ve­ ta è giunta al culmina e sta le manine e io capii che dav­ nuta l'idea che la sua dila­ terni le cellule cosìdette < no­ vengano più tardi possibile, to l'operazione fosse riuscita bili >t determinando la sclero­ cioè al tempo debito assegnaito bene, dopo un mese si erape r iniziarsi la parabola di­ vero tutto è eterno quand'anche gante fortuna nel mondo mu­ scendente: le cellule nobili muoia, inutile dunque mettere sicale non sia dipela soltanto si degli organi e quindi la vec­ daUa naitura. Bogomoletz ha manifestata una metastasi chiaia, è stata sottoposta ad cercato perciò il mezzo di in­solito l'ascella, ma in seguilo dei principali organismi in­ in imbarazzo i miei cari con dalla perfezione raggiunta (mi terni non sono ancora intac­ una domanda alla quale non hanno parlato di 120 bassi, ho un'accurata analisi da parte di fluire direttamente sulle cel­ a tre iniezioni di siero, essa Bogomoletz, il quale è riuscito mie connettivali, mtensifican­ scomparve. cate ma quel tessuto che le Avrebbero saputo rispondere che creduto di capire che è un fat­ preservava regolando la loro con un urlo. to musicalmente importante), a scoprire una ben diversa done l'attività, non appena es­ Cosa c'è di comune tra funzione di questo tessuto. Un se mostrino 1 primi sintomi di queste tre malattie? La scar­ nutrizione ed il loro ricambio, Da quel giorno io bo sentito ma molto anche dal fatto che sta perdendo la sua elasti­ eernpre più sicura la continuità un giorno esBa si rivesti di cel quadro impressionante 6 dato, indebolimento. Per raggiunge­ lattina, ti morbo dì Addison invero, dala complessità dei re questo scopo egli ha segui­ ed il cancro sono tre forme cità, la sua energìa, il suo che ai mantiene costante tra luloide madreperlacea dai più potere d i giovanile difesa. noi tutti apparentemente divisi vaghi colori. processi vitali ohe sì svolgono to la via percorsa sessant'anni morbose assoButamenite diver­ e supera ogni assurda volontà nelle più minute particelle del fa da Roux e Behrìng. che se. Sorge quindi spontanea la Il siero antireticolare, at­ di distacco, E accetto fortissimi Io ricordo le piccole rozze fi­ nostro corpo, in oui trilioni di riuscirono a neutralizzare l'a­ domanda perchè il siero an­ tualmente in vìa dì sperimen­ odori di ascelle sudate nei mesi sarmoniche che allietavano le cellule vivono una loro vita gente patogeno della difterite, tireticolare si sìa dimostrato tazione, rappesemta certo una caldi, non temo 1 microbi lan­ veglie estive sull'aia ai tempi rinnovandosi conitinuamente : iniettando ad un cavallo pic­ efficace in tostiti i tre I casli, nuova preziosa via per la so­ ciati con uno sternuto nella della spannocchiatura del gra­ dal più minuti capillari le so­ cole doi di bacilli difterici. In­ e la risposta non può essere luzione del problema della fredda stagione, vivo con loro, noturco romagnolo, e quelle stanze nutritive affluiscono ai vece di bacilli Bogomoletz Iniet­ che la seguente: esso ha agi­ lotta contro la vecchiaia pre­ affealonaftissimo a loro che mi invernali nelle stalle dei con­ tessuti, passando attraverso la tò alle sue cavie cellule con­ to sul tessuto connetrtàvo, rin­ coce, nella ricerca delia lon­ ignorano, che non sanno niente tadini, dove la povera gente sottilissima parete dei vasi san­ nettivali ridotte in sottile pol­ forzandolo ed eccitandolo, in gevità presumibilmente per­ di me e niente mi fanno sapere che non aveva fuoco in casa guigni, costituiti di tessuto tiglia, e, dono moltissime ri­ migliore difesa naturale del­ duta attraverso i millenni, di Questa slgitffira di 74 anni ha s'adunava per star calda. Era connettivo. Particelle e fibre cerche e sudi, il siero antire­ ''organismo malato. cui traviamo il ricordo nei dì se stessi. Se non che non no ticolare. cioè anticonn etti vale, (tremo mai dividerei anche an­ sfidato tutte le donne del no rudimentali, non belle. De connettive si trovano pure nei Prendiamo un uomo anco­ testi biblici e nelle più enti lìsarmoniche d'oggi sono belle, minuscoli spazi liberi tra i ca­ si trovò finalmente nelle sue che leggende. negando in uno stesso pianto. mondo a gareggiare con lei mani. B preparato è di tale po­ ra pieno di vita, che non pen­ *X3ERTO MAKIO ZTJCCARI in qualsiasi speri. oltre che imponenti e provvi­ pillari e le cellule e nobili », ed si nemmeno alla vecchiaia. LEOCOS — Il signore che tjfàamti! Martedì 17 maggio 1949

Orca ogni or», (felle 7 tòt 10,30, parte un pullrnan di tatto &| LA MOZIONE APPROVATA Gli ultimi interventi al XXVIII Congresso «flirt di MltAKO - p. Castello, 1 t in 2 ort wrfn il centro di H'L per la soluzione organica dei conda Internazionale e per le nifestazione, mentre i contri­ marxismo, dichiara l'oratore a vare la esistenze di un partito zioni politiche la situazione in­ buti e le note di sottoscrizio­ nome degli autonomisti. Noi Invece noi abbiamo spesso Comunque, per essa si può e si Tinelli, armadi, buffet, poltrone a letto, problemi dì esistenza del po­ quali combatte all'interno la basta la sua stessa attività fisi­ ternazionale si era rapidamente l'impressione dì un distacco tra deve combattere, mobili scompagnati ecc. Mobilificio Lom. polo. ne, a suo tempo inviate alle siamo socialisti, nati socialisti e ca. Invece si ritrovano elementi capovolta. « Da quando il Co­ bardo. Via Bollo fcVtclel. 84­706 (ri. degenerazione opportunistica federazioni e ai compagni più le cose che si dicono e quelle Jacometti si chiede se la si­ cino Piazza Duomo). Il Congresso considera im­ del neo­trformiamo. qualificati, tardano a giunge­ moriremo socialisti. Perciò non dì turbamento riaffioranti an­ miseo ci accettava a quando che si dovrebbero fflre­ Oggi re al Comitato stesso. t,e fe­ fummo violentemente respinti nistra sia quella di De Marti­ A PREZZI costo fabbrica rende mobS possibile ta formazione di un Il Congresso, fedele all'aspi­ dovete creare le premesse per che nel discorso del compagno il problema è di portare a fon­ no oggi, o quella di ieri, di "tini stile, ratealmente senza anticipo, Sistema democratico di gover­ derazioni, sezioni e ì compa­ che cosa era accaduto? * sì do­ SA IMA, Bigli 2. 2n0 /M. razione unitaria della 'classe gni in possesso delie note di la nostra espulsione facendoci Lombardi. Noi siamo convinti do la lotta contro il Patto atlan­ Tolloy 0 dì Llzzadri. Non ba­ no e dì amministrazione fin­ lavoratrice, dà mandato ai nuo­ passare per quello che non sia­ che la battaglia condotta sul manda Nenni. Era successo che tico, cioè all'interno la lotta ASSORTIMENTO materassi, divaniletta, sottoscrizione sono invitati ad la politica estera inglese si era sta mettersi l'etichetta per es­ poi trono letto, turche. Imbattibili pieni, ché non sìa risolta la questio­ vi organi direttivi dì difendere inviare le somme raccolte fi­ mo — egli afferma —. Siamo terreno Interno e su quello in­ contro il Governo clericale e i sere di sinistra, dichiara l'ora­ Zamnlrolo. corso Uomana B7. 11(14 « ne meridionale e in questo sen­ la compagine del Partito con­ nora al comitato organizzato­ venuti a questo Congresso con completamente spostata passan­ suol alleati. Nenni afferma, ri­ re e pe­r esso al presidente ternazionale ha grandi prospet­ do alla nuova politica di Bevin tore. Il Partito e tutti i com­ ARMADIO 4 un tu gigante, manoso, so­ so impegna tutte te forze del tro l'azione dissolvitrice della l'intenzione dì essere nella no­ spondendo a talune insinuazio­ pagni, tutti gli Iscritti, tutti f lido 44miia, altro flante novecento 25 mi­ Partito. compagno Ugo Ercoli, via tive di successo solo nell'azione, che doveva portare al Patto di la. Approfittate, via Circo 7­0 (Cm destra che riprendendo i temi Strozzi 1, Firenze. stra famiglia. Vogliamo uscire non oonendiwi ogni mattino H ni, eh© resistendo all'interno e lavoratori. «Oggi la parola è al rebbio ). ' 8211 della scissione del '47 si trova Bruxelles e al Patto atlantico. all'esterno contro la reazione, TI comitato organizzatore dei da questo Congresso con la problema dell'essere o non es­ congresso. Se ci confermerà la MANCATO matrimonio: cedo m*tft prM. Paltica unitaria all'avanguardia in una situazione dì aperta in­ XXVXTI congresso ha assolto il gioia di restare nella nostra fa­ Questo spostamento doveva la sinistra ha fatto tutto il suo fiducia noi saremo degni di ta­ zo, liiHiiiu°..i matrimoniale alile chip}•HI. sere, dovere socialista. dale, mora Tigliosa saia alile novecento compatibilità con la linea po­ proprio mandato ed ora at­ miglia. Noi non accettiamo pe­ Inevitabilmente tradursi in una le fiducia, Se non la avremo, della lotta litica del Partito e che, tentan­ tende che ognuno dia solle­ Romita non ha tentato la mi­ condanna del Partito socialista classico, specchi in cristallo, cucina, ti­ rò un Patto di unità d'azione nima analisi delle condizioni e Esaminando la situazione in­ noi lavoreremo per il Partito, nello, ingrosso. Anche separati. Via Cir­ 3, ­ La politica unitaria del do di inchiodare il Partito alle citamente quello ohe può per italiano. Se ciò si considera, la terna, l'oratore dichiara che la rientrando nei ranghi, ma a co T­fl (Carrobbio). 820* polemiche siti fusàonismo e la rispondere agli impegni che che ci obblighi — come dice dei motivi polìtici che ci hanno destra deve riconoscere che non P.SJ, ha il suo strumento nel il comitato ha assunto in no­ ad obbedire al partito I esperienza ha confermato quel­ patto che non si voglia di­ RISPARMIO sicuro visitando liquidai::* patto dì unita d'azione col Par­ autonomia, prive dì qualsiasi me del Partito. portato all'attuale situazione — tratta dì sentimentalismo o lo che diceva Gobetti, nell'altro struggere il Partito». (Vini ap­ no mobili ogni stila. Corso Ticinese Idi di furbizia. Bisogna scegliere ciò 0000 * tito comunista inteso non co­ dopoguerra che con un partito plausi dei delegati salutano la VERA liquìiìaiione armadi, guardaroba, me accordo burocratico ai ver­ che i centrista hanno scelto sol clericale infeudato al Vaticano fine det discorso di Jacometti). tavoli, buffet Miotti, S8mila, tinello tici ma come mezzo di coordi­ tanto oggi, facendo perdere del non è possibile nessuna pro­ Sono le 23,30. Sale per qual­ 38rolU, camere matrimoniali 45mili, tempo al partito e turbando le camere scapolo 33mila, materassi 381)0, namento e di sìntesi delle ini­ Impostazione spettiva di alleanza. che istante alla tribuna Ric­ banohl, scaffali, baule Santa Mar» tiative delle organizzazioni di coscienze del socialisti. Bisogna C'è inoltre l'elemento del ri­ cardo Lombardi, spiegando 11 ralle l­via Circo 7­0 tOOrrobbìo), 628' base. classista Diffamarono il sen. D'Onofrio rovesciare la concezione dei no­ gurgito delle vecchie oligarchie significato di un suo riferimen­ Il XXVIII Congresso ricon­ stri rapporti col Partito comuni­ finanziarie. Da ciò deriva che to alla possibilità di creare in Occasioni ft­ 12 la parola. ferma t'adesione del Partito feontimtaz. dalla orinia pagina, sta, afferma l'oratore. Si tratta Italia un vasto movimento po­ A LIRE 50 giornaliere! Lenzuola, . renbi allo mozione « per il par­ questa situazione sociale del no­ vaglie, biancheria personale. Ricami fio­ alle organizzazioni popolari e dì scegliere gli alleati come stro Paese determina una situa­ polare di sinistra all'indomani rentini. Corredi. Artigianati) Dina, Ma' democratiche di massa la cui tito e per la classe » si aster­ speculando sui prigionieri in Russia conseguenza del giudìzio che noi zione della CG.I.L. che non può del 25 aprile. teotti 11. , 808 organica alleanza deve costi­ ranno dal voto dando all'asten­ diamo su una determinata situa­ non essere quella che è, quella Alle 23,40 la seduta è tolta FISARMONICHE, vendita rateale semi sione il significato di voto con­ zione. Ne deriva che non è pos­ anticipi, senza aumenti. Grande assorti­ tuire la base dello schieramen­ che è stata anche prima che na­ e rinviata a domani mattina; mento. Fratelli Gorll. Lamsrmora 42­* to unitario delle forze demo­ trarlo. Gli aderenti alla mozio­ / responsabili del numero unico "Russia,, si difendono facendo ricadere la sibile porre il problema dell'uni­ scesse il Partito comunista. Non quindi si avrà la votazione. cratiche e popolari. In tali or­ ne voteranno su ce essi va mente tà socialista, quando ci accor­ Lezioni prlv., coti vers. . 8 It pir.) par le elezioni delie altre ca­ bisogna dimenticare la incapa­ ganizzazioni il posto dei socia­ colpa sull'autore dell'articolo ­ 526 testimoni dell' accusa e 64 della difesa giamo che noi siamo su un fron­ cità congenita della nostra bor­ BALLERETE norfottamento. M.o Cai. listi è sempre all'avanguardia riche direttive dei Partito. te e gli altri sono dall'altra ghesia a risolvere i problemi RICCARDO LOMBARDI Uff. Bevrnardelli, Ohicssotto 2 (Largo della lotta. Essi non hanno ob­ ROMA, 16, — Si è iniziata ha dichiarato dì essere uno del tgonie. In partìcolaTe ì portie­ parte delle barricate e sparano sociali del Paese, che d'altra Direttore ooiitieo Augusto . Teief. 76­508, La lista della Direzione pro­ davanti al Trìbunalle di Roma prigionieri italiani interrogati ri chiedono: 1) discipliinia dei biettivi distinti da quelle dette posta dalla sinistra viene ap­ contro di noi. (.Applausi). parte non potevano essere ri­ RINATO CARLI­BALLOLA Domande d'impiego (!<■ 8 U narnlt) classi lavoratrici. Ogni lotta la causa per diffamazione in­ dal D'Onofrio, eScondo il dal licenziamenti e dogli sfratti; 2) solti dal plano Marshall. Come Vicedirettor* responsabile provata con 215.938 voti favore­ tentata dal senatore comunista Toso gli sì sarebbe pi­esentato cornmii­ssìoni paritetiche previ­ La coscienza che noi abbiamo SVIZZERO colto, residente Milano, ■ democratica è la loro lotta. voli, contrari 3400, schede bian­ del problema della lotta inter­ ha riconosciuto a posteriori un 4 manoscritti non imbbUedH sta esperienza commerciale, perfetta i Ogni rivendicazione dei lavo­ D'Onofrio contro alcuni indivi­ a un campo di ufficiali ita­ ste in materia dì licenziamento; articolo dell'inglese Neui State­ non jjj reitituitcono "loscetiaa francese tedesco italiano cere» che 3870. La nuova Direzione dui responsabili della pubbli­ liani, accompagnato da un uf­ 3) istituzione del servizio dì nazionale contro l'imperialismo locupazlone anello come corrispondem ratori è una loro rivendica­ è convoaota a Roma mercole­ è la stessa coscienza che anche man, Considerando la politica Stabil, Tlpografioo ­ Via Senato U Scrivere Casella 800­N, Spi, Milano. zione. cazione di menzogne sul suo ficiale sovietica, per invitarli » portierato in butti gli immobi­ estera del Governo, Nenni af­ dì 18 alile ore 8 nella sede di conto in un numiero unico pre­ a inviare un appello al popolo li urbani, ecc. i comunisti hanno della sini vìa del Corso, atra e potremmo fare a meno dì ferma che oggi l'alternativa è elettorale intitolato « Russia »• italiano per invitarlo & ribel­ Le guardie particolari giura­ tra O.N.U. e il Patto atlantico, Rafforzamento organizzativo ed H presidente dà lettura della In esso si accusava 11 com­ larsi contro la monaircfliia e ta rivendicano: 1) riconosci­ Un patto scritto disunita d'a­ lista concordata per i membri zione. (Vivissimi applausi). non tra la bómba atomica e l'e­ pagno D'Onofrio di avere, du­ contro il governo òli Badoglio menito gituniida­co della qualifica sercito rosso. ideologico del Partito del Somitato Centrale; 41 per rante la guerra, sottoposto nei per far cessare la guerra. durante il servizio; 2) esten­ Al centro Nenni rimprovera il XXVIII Congresso invita La mozione « da sinistra », 31 campì di conoentramento in Al rifiuto opposto dagli uf­ sione alle guardie gluirate cam­ dì avere tentato dì cristallizzare ' L'alternativa è tra una poli­ i socialisti a portare il più alto per la. mozione « per il partito Russia, i prigionieri italiani a ficiali sarebbero seguite perse­ pestri degli assegni famlilliari a tre le posizioni dì Genova tica di adesione al blocchi e ima spìrito di lotta e di unità nel­ e per Ita classe». Gli otto posti lunghi ed estenuanti interroga­ cuzioni a deportazioni degli uf­ nella stessa misura previta, per mentre le posizioni sono due. politica di neutralità, che non l'azione sindacate. Alla corren­ spettanti alla mozione « per il tori alla presenza di un uffi­ ficiali da parte delle autorità i lavoratori del commercio; 3) Riferendosi all'articolo di con­ significa polìtica di capitolazio­ te sindacate socialista, sótto la socialismo » restano vacanti ciale della polizia sovietica, sovietiche. costituzione delle Corntnjissioni gedo del compagno Lombardi', ne né di equidistanza tra i due guida e con l'appoggio del Par­ non essendosi presentato nes­ per far croHaer la loro resi­ I testi della difesa sono 65, interne in tutti gif Istituiti o Nenni prospetta il dubbio insor­ blocchi, dei quali uno fa capo tito, compete di smascherare e suno degli aderenti a questa s­tenza. fisica e con lusinghe e qmelld citati dall'accusa ben Consorzi dì vlgslaniza; 4) stipu­ togli che l'articolista ponesse il a un Paese imperialistico e l'al­ combattere i promotori e i fa­ mozione, minacce e si affermava che E45, Dopo queste testimonianze lazione di un contratto coille4itl­ problema principale nella pre­ tro al Paese del socialismo. vore paiatorì della scissione nel­ E convegno approva aii'una­ colo che opposero resistenza quanto mai sospette deOla di­ vo di lavoro, eoe Altre riven­ visione se la guerra ci sarà Bisogna mantenere aperta la C.G.I.L.; di liquidare ie ten­ nùmità la lista per il Comitato furono mandati in campi di pu­ fesa l'udienza è stata rinvi­ata dìcazioni hanno avanzato i cu­ oppure no. Si tratta invece di questa alternativa, che il Go­ denze alt1 opportunismo ed alta Centrale, insieme alila proposta nizione. a lunedì. stodi dii enti pubblici. rispondere se c'è o non o*è ­una verno ha distrutto mandando capitolazione; dì coilegare sal­ avanzata dalla presidenza dii I primi due imputati, avvoca­ Per l'ottenimento di queste ripresa effettiva dell'imperiali­ un suo ministro a firmare il damente fra di loro le sìngole demanoWe al primo Comitato ti Giorgio Pittailujga e Ugo rWen­dicazionì e per costrìnge­ smo e del capitalismo; quali so­ Batto. A causa di questa, firma rivendicazioni operaie in un Centrale l'integrazione degEtì Graloni, rispettivamente edito­ In agitazione portieri re la classe padronale a rispet­ no le forae che lavorano per la noi slamo dei belligeranti di­ piano organico di lotta per il otto posti vacanti. re e gerente responsabile del tare quanto i lavoratori hanno pace e quali lavorano invece per sarmati. Tuttavia l'alternativa massimo impiego della mano Vengono eletti quindi il col­ numero unico in parola, si guardia giurate e custodi gdà ottenuto, tutte la categorie la guerra. La società borghese della neutrailàtà significa che d'opera; di promuovere la di­ legio dei probiviri, la com­ giustificano asserendo di aver A Napoli, Palermo, Bologna Merssate sono pront all'azio­ vive in stato permanente di vogliamo mantenere aperta la sciplina e lo sviluppo della pro­ miissìone per lo statuto e i re­ oubblicato l'articolo incrimi­ e Milano si sono avutii nei gior­ n pi decisa. guerra. Dal 1917. un nuovo ele­ prospettiva della pace. « Se au duzione; di organizzare la re­ visori dei centi. nato perchè coloro che lo sot­ ni scorsi quattro convegni In­ mento, l'Unione Sovietica si è queste cose siamo d'accordo — sistenza 41 tentativo amti­co­' Sono le f 30 del mattino. La toscrissero, li avevano assicu­ regìonali dei lavoratori portie­ • li democristiano francese Bl tendiamo continuare l'azione afferma Nenni — noi non com­ i««è un patrimonio stituzionole di limitare i diritti assemblea in piedi intona l'In­ rati che il contenuto risponde­ ri, custodi dì enti pubblici. dault, in un discorso tenuto a per la concreta unificazione del­ prendiamo il tentativo di por­ Cherbourg, ha prospettato la pos­ le forze socialiste italiane in di organizzazione e di azione terna ztìonale. Si chiude cosi il va ob ietti vernante alUa verità. Lo mozioni conclustìve del sibilità di una fusione del suo par­ tare questo Congresso a tre po­ prezioso che dovete tenervi caro! sindacale; di riconquistare ai 28° congresso del Partito socia­ II terzo imputato, tenente de­ lavori recano le rivendicazioni tito con 11 « Rassemblement » di un unico partito socialista au­ sizioni, schieramento artificiale sindacati ta funzione, che loro lista italiano. gli Alpini Domenico dal Toso, improrogabiili delle diverse ca­ De Ga ulle. tonomo. Noi abbiamo fatto pò­ poiché le posizioni sono due ». Se noi usciremo dal Congres­ 1 vostri denil.'per quanto, splendidi possano essere, so avendo trovato la strada politica comune, allora il com­ «I trovano esposti a serio pericolo, se te gengive pito della nuova Direzione sarà non sono perfettamente sane. La Pasta dentifricia facile. Si potrà ricreare quella unità ideologica senza la qua­ GIBBS S.R. non solo rende I denti bianchi e brìi- le non c'è unità politica ed ef­ ficienza organizzativa. In que­ tanti ma, grazie al SODIORIC1NOLEATO che Partiti i calciatori sto senso le prospettive per la contiene, tonifica ed Irrobustisce te gengive. nuova Direzione sono buone ^ per il Torneo dell'Amicizia Lo "squadrone prospettive. In questo senso si Per avere denti bianchì t gengive sane usate sempre ROMA, 18. — Alle ore 14,20 di può affermare che la sinistra oggi sona partiti per Brindisi, non è una tendenza, ma il Par­ fa PASTA DENTIFRICIA GfgftS-SA con il ­diretto di Lecce, I 19 cal­ tito nella sua storia, (Vivissimi ciatori convocati per la forma­ prolungati applausi). zione della Nazionale B che par­ dei ragazzi teciperà al Trofeo dell'Amicizia: Nenni conclude con questo SJL CQNSEfiV* OUT) Sttt ffiftQftQSl£lffiQ>lI GENGIVE ì! Viola (Lucchese), Masci (Paler­ E. campionato si avvia or­ so ed acrobatico del miglior impegno: se la fiducia del Con­ mo), An ton anzi (Lazio), Blason mai alla conclusione. In coda Gabello. gresso andrà alle idee e ai prin­ 03*03»© {Triestina), Cusceàa (Lucchese), le posizioni stanno per deli­ Non ci resta che ringraziare ncarsi a. tutto danno dii Mo­ Novo ed il compianto Ueves­ cipii della sinistra, noi sapremo Remondini (Lazio), Nai (Lucche­ dimostrarvi di avere la capa­ se), Acconcia (Fiorentina), Mari dena e Livorno, e in testa ley per quanto hanno fatto (Atalanta), castelli (Novara), Ma­ l'Inter è ormai sicura del se­ istruendo ed allevando pazien­ cità di rifare l'unità di tutto condo posto. L'unica nota riuo­ temente questi formidabili il Partito socialista. gli (Fiorentina), Burini (Milan), va, e attesa, è data dal de­ * ragazzi *, sicura garanzìa per Turconi (Pro Patrie), Gei (Sarop­ butto dei ragazzi dei Torino. ili futuro Torino e per il pa­ Una prolungata ovazione co­ Sii E' VEROFI doria), Baldini (Sompdoria), Ga­ trimonio calcistico nazionale. rona il discorso dì Nenni. Sono lassi (Fiorentina), De Sahtis (Pa­ Non è esagerazione affer­ le 22.30. Il presidente propone lermo), Pulcinelli (Lazio), Arma­ mare di avere assistito dome­ La folla li ama già e ne ha nica ad ima delle più belle battezzati ar^­unit «Tunisi» il al Congresso' e la maggioranza no (Inter). Fanno parte della co­ bronzeo e focoso Gianmarina­ dei congressisti approva di pro­ mitiva anche 11 presidente della gare condotte dai «granata». :o, « Microbo » il piccolo ed «all'ONESTA'» Federazione calcistica internazio­ Gli « eredi » si sono dimo­ inesauribile Francone, (un ve­ lungare la riunione. Prende nale Jule. Rimet, l'aw. Mauro, strati all'altezza dei prede^es­ ro « mazzolino »), « Montele­ quindi la parola il segretario dispone circa il consigliere della F.I.G.C. ing­ SOTÌ: U gioco scintillante del pre »; Giulianol dei Partito JACOMETTI. Padroni, il segretario dott. Va­ miglior Torino è riapparso ac­ compagnato dal giovanile entu­ Siamo uscit1 i rasserenati dal A Scaramuzza risponde pre­ 300 Modelli di CAMICETTE lentin!, Aebi della C.T. Naziona­ campo' d© Torino: abbiamo un­ cisando circa il numero degli le, il massaggiatore Farabullini e siasmo degli 11 ragazzi, allievi dici veri campioni in erba che l'allenatore Perone. La carovana di ima grande scuola che ha ci hanno conquistato il cuore iscritti a Bari, A Luzzatto ri­ in PURA LANA FINISSIMA arriverà a Brindisi questa notte dato n^ passato e darà i» mi e destato la vìva impazienza sponde che non è indegno di e si imbarenerà domattina sulla assai prossimo futuro i frutti d'i rivederli a] più presto al­ ­un congresso denunciare le da Lire USO.— il capo meritati dalia passione R dal­ corvetta «Gru» per essere ad A­ la serietà degl'anziana società l'opera poiché ìp essi si spec­ difficoltà che ci sono state. tepe a mezzogiorno di mercole­ torinese. Il pubblico è rimasto chiano la tradizione e la classe Quanto alle accuse di Viglia­ «ALL'ONESTA MAGLIERIE E FILATI dì. La prima partita verrà gio­ letteralmente avvinto dalla del grande Torino. Ieri mattina, dallo scalo Farini di Milano, sono partito, dirette In Sicilia, le prime mac­ nesì, Jacometti precisa respin­ cata .contro l'Egitto venerdì 20 prova di quelli che ormai so­ RUGGERO MARCHISIO chine delle case ciclìstiche partecipanti ai Gian> d'Italia CORSO GARIBALDI 2 a maggio. no i «suoi» beniamini, gendo la grande portata del caso Cella, che non è un caso CORSO BUENOS AYRES 36 MILANO in compassato silenzio ì pre­ sindacale. Cella, offeso da un senti avevano ascoltato le com­ compagno comunista, aveva il Riunione al Vigorelli mosse parole di Vittorio Poz­ to cut è stato soggetto dopo zo cutmin&nti nell'appello no­ DOPO IL PREVISTO 4 a 1 NELLA DAVIS l'incidente alla caviglia d» A­ diritto dj rispondere, ma non lumiiiiiiiiiiiiiimiiiitiiimiiiiii-HimiiiimiiHi domenica prossima minale dei 18 scomparsi, se­ lessandria d'Egitto, di fuggire assentandosi per cin­ guite dall'augurale pensiero Marcello, eon la volontà che que giorni. A RATE: tfna interessante giornata di deU'aw. Foppiano del Genova corse sta allestendo la S.I.S. per sempre V'ha .animwato, può ri­ Dopo un accenno al caso di F. C. salire la corrente tìhe l'ha but­ Trapani, sempre in polemica SCARPE ­la quinta riunione della stagione Attorcile le maglie granata Porre accanto al campione Cucelli tato giù ed entrare in « nazio­ a prezzi di assolata concorrenza al Vigorelli fissata per domenica svettarono dal sottopassaggio nale » come n, 2. Ce lo augu­ con Viglìanesi, Jacometti pas­ prossima, Campeggiano nel pro­ lo stadio fremette sotto l'im­ riamo veramente. sa alla questione dei chimici. DONANO, CsoV. Emanuele 26 gramma il Gran Premio Gianrer. pulso dell'entusiastico applauso Ai collega di un giornale che I nostri compagni sindacalisti (3a cortile ­ 1" piano a sinistri) nando Tommaseìli con la parteci­ della folla. Scambi dì fiorì e un giocatore che dia più affidamento ieri ha iniziato il suo * pezzo » hanno il diritto di votare se­ pazione dei seguen ti velocisti ; strette di mano fina ì giovani sulla Davis tacciandoci di «gio­ condo coscienza: e di dissen­ Astolfi (campione d'Italia), Van capitani, quindi, agli ordini di catori d'azzardo » e facendo tire dai comunisti; ma il caso Looveren (campione dei Belgio), Belle, la partita ebbe inizio. Con un bagaglio di quattro fatti, se di Cucelli .possiamo fa­ Ma, siamo sempre II, lo è stato. dell'ironia fuori prato solo per­ LE SCARPE CORTE vittorie contro una sola scon­ re un e­uan^iale sui quale ripo­ Ora, bisogna tener presente un chè avevamo [previsto la vitto­ specifico non concerneva un che fon l'unghie incarnate, solo Gerardin (secondo nel campiona­ Superata l'emozione dei pri­ fitta, i tennisti italiani sono en­ sarci e magari ­anche dormirci, problema di indirizzo sinda­ to di Francia e nei campionato mi minuti di gioco il Torino fatto importantissimo e cioè ria dell'Italia per 4 a l, previ­ CAMMAHOTO ve le dà allungate si lanciò all'attacco e cominciò trati, eliminando ( sudafricana sul .seoondo Giocatore c'è da che Canepele è vecchio e che sione basata istilla logica e di­ cale in una data vertenza, ma Vis. Tadino 1 (fiuto Gin. Giardini, Milano dei mondo del 1H8), Derksen nel terzo turno eliminatorio stare svegli, e poco allegri. la vecchiaia fa a pugni con lo scussa anche se non /unta­ (Olanda), Priestley (campione di a premere costantemente nel­ poneva la questione dj tutti l'area avversaria riuscendo delta Coppa Davis, II successo Sulla scelta dei nostro nume­ sport, eon Qiialsi'*si sport. Do­ mente per mancanza di spazio gli indirizzi sindacali. Australia), Ghella, Teruzzl. Furini verso la fine del tempo a met­ ha un riportante significato * ro due non resta altro che aver menica, Canepele sbagliò per in sede di presentazione del­ e Degli Innocenti, e il Gran Pre­ tere a segno la prima rete del­ va oltre il risultato nudo e fiducia n­ei tempo. Un tempo ben cinque volte altrettanti l'avvenimento, dovremmo ri­ De Martino, e, sotto certi mio Unione Sportiva Milanese per la rinascita con Gianmarlnaro. ciuxlo che pure, di per se stes­ relativamente breve, ma è l'u­ • m­atcfi­bfllls»; e ogni volta c«e spondere Sidegiiatamente ma ce aspetti, Basso, hanno sostenuto stayer al quale è assicurata la naro. so, già dice molto. nico ifarmaco che passiamo in­ l'azzurro tornava, dopo essere ne asteniamo. Commenti come la politica già propugnata da vocare. sceso inutilmente a rete per quelli ncn ci interessano. presenza di Frosio, del campione Fu l'eccezionale bravura del Il confronto col Sud Africa altri che non si sono presen­ del Belgio Meuleman del fran­ ha d^tto parecchie cose, alen­ Nei giorni U, 12 e 33 giugno, concludere, senza fiato e affa­ valoroso portiere genoano che ile delle quali vogliamo ora infatti, a Torino, dovremo bat­ ticato oltre ogni dire, abbiamo Preferiamo tirare via per ja tati alla tribuna. Quando Si di­ cese Challlot, di Muttì, di Ber­ in questa prima parte dell'in­ trattare. quasi pregato perchè Canepele nostra strada. ce che il Partito non ha una Tfelafnon gami ed altri, contro salvò la squadra ospite terci per il terzo tuTno con la La prima rignarga Gianni cu­ vincente di Egitto­Cile. E, se « concludesse » subito. Il 5 a 5 LAMBERTO ARTIOU funzione, sì condanna il parti­ da un più netto svantaggio, celli. il nostro numero uno si anehe il compito non è certa­ aurebbe voluto pratica­mente di­ to a sicura morte. La ripresa fu di pretto stile trova In un periodo di perfetta mente arduo, pure dovremo re rimettere ta gioco il risul­ TOTOCALCIO « veechio­To.ri.no ». Applicazio­ grazia, u suo successo sul cam­ scendere in campo nelle mtplto­ tato finale del •• singolo» con Quanto a Romita, Jacometti ne ortodossa del sistema, gio­ pione dei mondo Parker a San ri delle nostre possibilità won Fannin e nelle condizioni fisi­ Zatopck, Reiff, e Consolini afferma che la sua sconfitta è L'ufficio stampa del Totocal­ co raso terra, tri ango lezioni Remo e la vittoria convfncen­ fosse altro per collaudare in un ohe in cui era l'azzurro, non dovuta al mantenimento da cio informa che il monte premi veloci e precise, scambi di po­ tjsslma di domenica su Stur­ certo senso le n­ostre forze in sappiamo come sarebbero an­ a Roma il 2 ottobre parte sua della tesi della rot­ **£**•***> del 35,o concorso pronostici è sizione e reti magnifiche. gess, veramente un «grande» vista del duro ostacolo svedese. date a finire le cose. In sostan­ ROMA. 16 — Si sta preparando tura del patto dì unità d'azio­ di Mire 109.353.670. Hanno tota­ Si direbbe che ognuno di dilla Tacchetta, ci i mettono di Dicevamo più su che U passo za, quattro sets, anche se non a Roma una grande riunione atle­ ne, proposta in un momento di questi ragazzi abbia avidamen­ fronte a un Cuccili astiwlmente del nostro n. 1 Cucelli al nostro tirati, Canepele difficilmente li tica internazionale alla quale do­ RABARBARO lizzato a punteggio di « dodici * te e perfetlarnente assimilato fortissimo. n. 2 Ca­nepele non è lieve né porterebbe in porto. Per cui, vrebbero partecipare ì campioni esasperata lotta sociale. Non è TT giuocatorl cui spetterà un pre­ l'arte del proprio Campione­ La sua presenza in * nazio­ facile. Ed infatti non bisogna dicevamo, won ci resta che spe­ olimpionici Zatopek (io chilome­ il Partito socialista italiano il mio di lire 71Q­088, mentre agli modello, nale » per i prossimi confronti essere fini intenditori per af­ rare nel tempo e augurarci che tri), Relff (5 chilometri) e Conso. solo partito socialista più in CAMOMILLA « undici » che sono 2.(02 toccherà Nel gioco e neW* movenze delia Davis significa poter scen­ fermare ohe tra Cucelli e Cane­ Marcello del Bello si rimetta lini (disco), Sono pure in corso crisi. C'è per fare un esempio, peie c'è una enorme differen­ presto e perda parte di qwei la somma di Lire 26­908 circa. infatti abbiamo riconosciuto in dere in campo con una forte chili di grasso che attu'almen­ trattative, sempre per la stessa il Partito socialista francese, a Motto l'impetuosa « precisa dose di tranquillità e serenità za. Non si cre­la che it sotto­ riunione, col mezzofondista fran­ causa di quella politica che BONOUELLI azione di Baliarin. in Macchi 0} spirito eh* nel tennis con­ scrìtto abbia un fatto personale H lo fasciano. Marcello ha fat­ coi bolognese. Canepele è stato to parecchio nei doppio e ss cese e giornalista Hansen ne. La forse Romita avrebbe voluto V rvrn Ut FAUnat • La casa Benotto, che allineerà la possente falcata di Castiglia­ tano assai. pure ha commesso molti ed data non è stata ancora stabilita, \ corridori Casola, Pasotti, Car­ no, in Balbi ano i p'ecisi cen­ Dal numero uno M»uUEO - Botano (Como) nha, si è iscritta si Giro d'Italia. Marchetto il dinamismo estro­ ne facile. Oggi come oggi, in­ abbia avuto il tennis italiano. ture di ventimila copie. An­ 1 lano del 2 ottobre. immillimi»! jwiwf 1- >[miiiiiiiiMimm)iHimiiii iiiinmilHil