Proposta di deliberazione – seduta del 09 marzo 2021

OGGETTO: ACCORDO FRA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI FINALIZZATO AL FINANZIAMENTO PARZIALE DELLA REALIZZAZIONE DELLA “LINEA TRANVIARIA T2 DELLA VALLE BREMBANA, -VILLA D'ALME – ATTO DI INDIRIZZO ------

IL CONSIGLIO COMUNALE

Richiamata: - la deliberazione del Consiglio Comunale del 24 luglio 2017, con la quale si impegnava la Giunta Comunale ad approvare il protocollo d’intesa propedeutico alla stipula dell’accordo di programma per il completamento del sistema tramviario di Bergamo - linea T2; - la deliberazione della Giunta Comunale n. 106 del 25 luglio 2017, d’approvazione del protocollo d’intesa propedeutico alla stipula dell’accordo di programma per il completamento del sistema tramviario di Bergamo - linea T2;

Considerati gli sviluppi del richiamato protocollo d’intesa, confluito nel documento di accordo fra Pubbliche Amministrazioni finalizzato al finanziamento parziale della realizzazione della linea tranviaria T2 della Valle Brembana, Bergamo-Villa d’Almè – documento che si allega unitamente allo schema di piano finanziario “sub A” sotto la lettera “A”;

Tenuto conto che per quanto risulta di competenza del di ai fini della risorsa necessaria a sostenere la rispettiva quota di cofinanziamento riscontrata nel piano finanziario, si fornisce indirizzo alla Giunta comunale per l’esercizio di programmazione economico-finanziaria da sottoporre nei termini del 30 giugno 2021 al Consiglio comunale;

Ritenuto per le motivazioni già espresse nella deliberazione del 24.07.2017, di validare l’impegno economico in relazione alle azioni di positività degli obiettivi di risanamento ambientale, conseguente ad una riduzione del traffico veicolare, nonché di riqualificazione del contesto urbano di tutta la zona interessata dal tracciato a beneficio dell’intera comunità locale, connessi alla realizzazione e la messa in esercizio della linea T2 di collegamento della aree della Valle Brembana e della Valle Imagna con il capoluogo;

Atteso che, trattandosi di mero atto di indirizzo, non vengono acquisiti i pareri di regolarità tecnica e contabile ai sensi dell’art. 49, comma ,1 del D. Lgs. 267/2000;

Visto l’art. 42, comma 1, del D. Lgs. 267/2000 in merito alle competenze del Consiglio comunale;

Visto, altresì, l’art. 13 dello Statuto comunale sulle funzioni di indirizzo politico- ammnistrativo del Consiglio comunale;

Uditi gli interventi dei consiglieri che hanno chiesto la parola;

Udite le dichiarazioni di voto;

Visto il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267; con voti ………………

DELIBERA

Di impegnare la giunta ad approvare l’accordo fra Pubbliche Amministrazioni finalizzato al finanziamento parziale della realizzazione della linea tranviaria T2 della Valle Brembana, Bergamo-Villa d’Almè;

Di impegnare la Giunta comunale a prevedere nei termini del 30 giugno 2021, apposita variazione di bilancio reperendo la risorsa economico-finanziaria richiesta dallo schema di piano finanziario “sub A”;

Dopodiché, con voti ……………

DELIBERA

Di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D. Lgs. 267/2000

ACCORDO FRA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI FINALIZZATO

AL FINANZIAMENTO PARZIALE DELLA REALIZZAZIONE

DELLA “LINEA TRANVIARIA T2 DELLA VALLE BREMBANA,

BERGAMO-VILLA D'ALME”.

L’anno ______, addì ______del mese di ______nel

______,

TRA

COMUNE DI BERGAMO, con sede in Bergamo, piazza Matteotti 27, nella persona del Sindaco Giorgio Gori;

PROVINCIA DI BERGAMO, con sede in Bergamo, via 8, nella persona del Presidente Gafforelli Gianfranco;

TRAMVIE ELETTRICHE BERGAMASCHE S.P.A. (TEB), con sede in

Ranica, via Tezze sn, nella persona del Presidente Filippo Simonetti;

Comune di Almè, con sede in Almè, Via Guglielmo Marconi 12, nella persona del Sindaco Massimo Bandera;

Comune di Ponteranica, con sede in Ponteranica, P.zza dott. Pietro Asperti

1, nella persona del Sindaco Alberto Nevola;

Comune di , con sede in Sorisole, Via San Francesco d' 26, nella persona del Sindaco Stefano Vivi;

Comune di Villa d’Almè, con sede in Villa d’Almè, Via Locatelli Milesi 16, nella persona del Sindaco Manuel Preda;

Comune di , con sede in Paladina, Piazza Vittorio Veneto 1, nella persona del Sindaco Gianmaria Brignoli; nel seguito complessivamente denominate le “Parti”;

PREMESSO CHE:

1

- risale al 1992 il piano degli interventi della Provincia di Bergamo per la realizzazione di un sistema di trasporto pubblico a guida vincolata lungo il percorso delle ex ferrovie di Valle Seriana e Valle Brembana;

- in data 20 luglio 2000 tra la Provincia di Bergamo ed il Comune di Bergamo

– che ha poi ceduto l’intera propria partecipazione alla propria società controllata ATB Mobilità S.p.A. – venne costituita la società a totale capitale pubblico locale denominata Tramvie Elettriche Bergamasche (in acronimo e nel seguito, TEB) S.p.A. con il compito, tra gli altri, di realizzare il collegamento tramviario tra Bergamo e Albino;

- nel Piano Territoriale Regionale (PTR 2010) la Linea metrotramviaria T2 della è indicata tra gli obiettivi prioritari di interesse regionale per il sistema della mobilità ed è prevista anche nel Programma Regionale

Mobilità e Trasporti (PRMT 2016) come necessaria al potenziamento metrotramviario di Bergamo;

- nel 2018 la revisione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale riafferma le prospettive del sistema tramviario lungo le direttrici della Valle

Seriana (Linea T1 Bergamo-Albino) e della Valle Brembana (Linea T2

Bergamo-Villa D’Almè);

- il Piano di Governo del Territorio del Comune di Bergamo (PGT 2010) individua la Linea T2 come linea tramviaria di previsione affiancata da percorsi ciclabili, parcheggi d’interscambio e inserita nell’ambito strategico denominato

“La Porta delle Valli”;

- nei piani di governo dei territori (PGT) dei comuni di Ponteranica, Sorisole,

Almè e Villa d’Almè è prevista la Linea T2 e vengono individuati i sedimi, i percorsi, le aree di attraversamento e tutti i servizi collegati;

2

- nel 2018 TEB S.p.A, con il contributo del Parco dei Colli di Bergamo e della

Comunità Montana Valle Brembana, ha predisposto un progetto di fattibilità tecnica ed economica relativo alla realizzazione della nuova tratta tramviaria, quale aggiornamento del progetto preliminare già redatto nel 2009 e realizzato in collaborazione con Comune di Bergamo, Systematica, ETS, Università degli

Studi di Bergamo;

- la Linea T2 da Bergamo a Villa d’Almè si sviluppa sul sedime della ex

Ferrovia della Valle Brembana, così come la Linea T1 inaugurata nel 2009 si è sviluppata su quello della ex Ferrovia della Valle Seriana. E’ previsto che la tramvia attraverserà n. 5 comuni, interessando una popolazione di oltre 240.000 abitanti. Le fermate previste sono n. 17 (le prime quattro in comune con la Linea

T1): n. 9 a Bergamo, n. 2 a Ponteranica, n. 2 a Sorisole, n. 2 ad Almè e n. 2 a

Villa d’Almè. Il progetto della Linea T2 prevede la predisposizione di n. 2 ulteriori fermate nel Comune di Bergamo: BG Reggiani e Grès, la cui attivazione è prevista in collegamento agli interventi di riqualificazione urbanistica nelle aree servite dalle fermate;

- il Comune di Bergamo, in data 5 marzo 2008, con deliberazione del Consiglio

Comunale, ha approvato il Piano Urbano della Mobilità (PUM), nel quale è ricompresa fra gli interventi infrastrutturali prioritari la realizzazione della

Linea tramviaria T2 quale componente fondamentale del sistema tramviario di

Bergamo;

- sempre il Comune di Bergamo, in data 16 maggio 2019 con deliberazione della Giunta Comunale, ha adottato il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

(PUMS), nel quale è stata riconfermata fra gli interventi infrastrutturali

3

prioritari la realizzazione della Linea tramviaria T2 quale componente fondamentale del sistema tramviario di Bergamo;

- il 27 luglio 2017 presso la sede della Provincia di Bergamo è stato sottoscritto dal Presidente della Provincia di Bergamo, dal Sindaco del Comune di

Bergamo, dal Sindaco del Comune di Almè, dal Sindaco del Comune di

Ponteranica, dal Sindaco del Comune di Sorisole, dal Sindaco del Comune di

Villa d’Almè, dal Sindaco del Comune di Paladina, dal Presidente del Parco dei

Colli di Bergamo, dal Presidente della Comunità Montana Valle Brembana e da TEB S.p.A., un protocollo d’intesa propedeutico alla stipula di un Accordo di programma per il completamento del sistema tramviario, con l’obiettivo di realizzare la Linea T2;

- tale protocollo è stato seguito, in data 1° marzo 2018, da altro protocollo di intesa di cui è parte Regione , intervenuta sulla scorta della deliberazione della Giunta Regionale n. X/7902 del 26 febbraio 2018, nonché l’Agenzia per il Trasporto pubblico locale del Bacino di Bergamo, sottoscrittrice sulla scorta della deliberazione del Consiglio di Amministrazione del 6 febbraio 2018;

- il Comune di Bergamo, in data 24 dicembre 2018, ha presentato una istanza per il finanziamento dell’opera per un importo complessivo di progetto pari a €

178.629.102,00 IVA compresa, a valere sulle risorse del Fondo previsto dall’articolo 1, comma 140, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, sulla scorta dell’Avviso della Direzione Generale per i Sistemi di Trasporto ad Impianti

Fissi e il Trasporto Pubblico Locale, pubblicato il 1° marzo 2018 sul sito web del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;

- sottoscrivendo detti protocolli Regione Lombardia, i comuni interessati e la

4

Provincia di Bergamo si sono impegnati, inoltre, a concorrere al finanziamento dell’investimento nelle modalità che sarebbero state specificate dall’Accordo di programma attuativo dell’intervento;

- i suddetti comuni e la Provincia di Bergamo si sono impegnati a reperire, qualora ottenuto il finanziamento, le seguenti risorse: Provincia di Bergamo per un importo pari a € 3.878.931; Comune di Bergamo per un importo pari a € 5.960.282;

Comune di Almè per un importo pari a € 1.013.498; Comune di Ponteranica per un importo pari a € 1.002.437; Comune di Sorisole per un importo pari a € 541.208;

Comune di Villa d'Almè per un importo pari a € 1.092.570; Comune di Paladina per un importo pari a € 306.708;

- si intende qui inoltre richiamato il Decreto del Presidente della Provincia di

Bergamo n. 30 del 22 febbraio 2019, con cui è stato approvato il “Protocollo d'intesa tra la Provincia di Bergamo, il Comune di Paladina e il Comune di Alme' per la realizzazione di rotatoria, del sottopasso pedonale al km. 1+400 lungo la s.p. ex s.s. n. 470 dir e della riqualificazione e adeguamento della via Edison in corrispondenza del confine comunale tra Paladina e Alme'”, nonché nota prot.

79307 del 14/12/2018 della Provincia di Bergamo. La società TEB S.p.a. si impegnerà, in sede di progettazione definitiva e/o esecutiva della Linea T2, a coordinarsi con la Provincia di Bergamo (o con ANAS S.p.A.), Comune di

Paladina e Comune di Almè nell’attività di progettazione delle infrastrutture da realizzarsi secondo il Protocollo d’Intesa di cui al capoverso precedente, nonché a recepirle nei propri documenti;

- l’Assemblea ordinaria del Bacino Imbrifero Montano del lago di e Fiumi

Brembo e (BIM), con propria deliberazione n. 49 del 6 aprile 2019 di approvazione del Documento Unico di Programmazione (DUP) 2019-2021, ha

5

altresì approvato all’unanimità la relazione del suo Presidente all’interno della quale il medesimo ha proposto l’utilizzo di una parte consistente dei fondi derivanti dalla legge 228/2012 per la realizzazione della Linea tramviaria T2 e per il tramite di contributi ai Comuni di Ponteranica, Sorisole, Almè, Paladina e Villa d’Almè, come successivamente ribadito con deliberazione di Consiglio Direttivo n. 11 del

1 febbraio 2021;

- il decreto ministeriale n. 607 del 27 dicembre 2019 recante il “Riparto delle risorse di cui all’art. 1, comma 1072 della L.205/2017 di rifinanziamento del

Fondo di cui all'articolo 1, comma 140, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, destinate al trasporto rapido di massa” ha assegnato al Comune di Bergamo il contributo di complessivi € 125.040.371,40 per la realizzazione della Linea tramviaria T2 della Valle Brembana, Bergamo-Villa D'Almè;

- il Comune di Bergamo, per beneficiare del contributo, è tenuto a sottoscrivere apposita convenzione per regolare i rapporti finanziari con il Ministero delle

Infrastrutture e dei Trasporti;

- conseguentemente si rende necessario addivenire alla stipula di un Accordo volto a garantire la messa a disposizione da parte degli enti locali coinvolti degli importi di rispettiva spettanza, in funzione propedeutica alla successiva stipula della citata convenzione di regolamentazione dei rapporti finanziari tra il

Comune di Bergamo, la Regione Lombardia e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;

- in parziale revisione di quanto statuito con i sopra citati protocolli di intesa tale Accordo, anziché la forma dell’accordo di programma, come disciplinato dall’articolo 34 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, assume la veste

6

giuridica dell’accordo fra pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241;

- l’articolo 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241 prevede, in proposito, che, anche al di fuori della fattispecie della conferenza di servizi, di cui al precedente articolo 14, “le amministrazioni pubbliche possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune”;

- in attuazione del disposto sopra citato i Comuni concordano di sottoscrivere apposito accordo finalizzato alla realizzazione della “Linea tramviaria T2 della

Valle Brembana, Bergamo-Villa D’Alme”, di cui al finanziamento disposto dal decreto ministeriale n. 607 del 27 dicembre 2019 sopra citato, in quanto strumento idoneo a disciplinare gli accordi fra enti volti a garantire la messa a disposizione da parte degli enti locali coinvolti degli importi di rispettiva spettanza, in funzione propedeutica alla successiva stipula della citata convenzione di regolamentazione dei rapporti finanziari tra il Comune di

Bergamo, la Regione Lombardia e il Ministero delle Infrastrutture e dei

Trasporti;

VISTA la legge regionale 29 novembre 2019, n. 19 “Disciplina della programmazione negoziata di interesse regionale”;

TUTTO CIO’ PREMESSO SI CONCORDA E STIPULA QUANTO

SEGUE

Articolo 1 – Premesse

1.1 Le premesse, gli atti e i documenti allegati, che le Parti dichiarano di conoscere ed accettare, costituiscono parte integrante e sostanziale, anche se

7

non materialmente allegati e anche ai sensi e per gli effetti dell’articolo 3, commi 1 e 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241, del presente Accordo.

Articolo 2 – Allegati

2.1 Costituiscono allegati al presente Accordo, anche se non materialmente acclusi, gli elaborati costituenti il Progetto di fattibilità tecnica ed economica elaborato da TEB S.p.A. e presentato dal Comune di Bergamo al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 24 dicembre 2018.

Articolo 3 – Oggetto, obiettivi e contenuto dell’Accordo

3.1 Con il presente Accordo, gli Enti sottoscrittori esprimono la determinazione consensuale e condivisa di procedere, tramite iniziative e procedure tra di essi concordate e coordinate come di seguito stabilito, alla realizzazione della Linea tramviaria T2 della Valle Brembana Bergamo-Villa D'Almè, di cui riconoscono e condividono l’idoneità a realizzare gli interessi pubblici dei quali ciascun Ente

è portatore.

3.2 Il presente Accordo persegue complessivamente obiettivi di infrastrutturazione di preminente interesse generale, mediante un intervento sinergico pubblico volto a risolvere le criticità del sistema di accessibilità alla città, valorizzando al contempo la fruibilità del sistema di trasporto pubblico su rotaia, permettendo la realizzazione del progetto di “Linea metrotramviaria

‘T2’ della Val Brembana da Bergamo San Fermo a Villa d’Almé” inserita nel

P.T.R. tra gli obiettivi prioritari di interesse regionale, così come definito nel progetto di fattibilità tecnico-economica depositato e oggetto di Protocollo di

Intesa fra Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Comune di Bergamo,

Agenzia per il Trasporto pubblico locale del Bacino di Bergamo e TEB S.p.A., sottoscritto in data 1 marzo 2018.

8

In relazione all’oggetto e agli obiettivi sopra indicati, il presente Accordo: a) definisce gli interventi e le opere da eseguire per l’infrastrutturazione

dell’ambito interessato dal progetto; b) determina gli impegni finanziari e gli obblighi reciproci tra gli Enti pubblici

sottoscrittori ai fini della realizzazione degli interventi in oggetto, in

particolare prevedendo natura, modalità e termini degli obblighi assunti

dalle parti, nonché le condizioni e garanzie per l’attuazione degli interventi.

3.3. Il progetto definitivo dell’intervento sarà approvato ai sensi e per gli effetti dell’art. 19 della L.R. 04/05/2001, n. 9, mediante conferenza dei servizi convocata dalla Provincia di Bergamo.

Articolo 4 – Piano Finanziario. Modalità di attuazione. Impegni.

4.1 I costi di realizzazione dell’intervento, stimati in complessivi euro

178.629.102,00, sono dettagliati e ripartiti nel Piano Finanziario, allegato sub.

“A” al presente Accordo.

La realizzazione del progetto dovrà avvenire entro i termini temporali stabiliti dalla Convenzione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

4.2 Le Parti sottoscrittrici del presente Accordo si impegnano, nel rispetto dei principi di collaborazione e di non aggravio del procedimento di cui alla legge

7 agosto 1990, n. 241, a collaborare attivamente con gli altri soggetti coinvolti in attuazione del principio costituzionalmente assistito di leale cooperazione istituzionale per: a) promuovere tutte le iniziative necessarie a garantire il rispetto degli impegni e dei termini assunti con la sottoscrizione del presente Accordo; b) avvalersi di ogni strumento della vigente normativa in materia di semplificazione dell’attività amministrativa, nonché di snellimento e

9

accelerazione dei procedimenti di decisione, controllo ed esecuzione degli interventi; c) rimuovere e superare ogni impedimento e/o ogni ostacolo, anche di tipo procedurale, relativo alla realizzazione degli interventi e all’attuazione degli impegni assunti nel presente Accordo, in ogni fase e tempo e quale ne sia la causa, fino alla loro completa attuazione; d) cooperare, al fine di individuare le soluzioni più opportune, qualora nel corso della realizzazione dell’opera si registrino extra costi non prevedibili ed eventualmente non assistiti dal finanziamento ministeriale; e) individuare successivamente, con il coinvolgimento dell’Agenzia del

Trasporto pubblico locale del Bacino di Bergamo, le modalità di copertura dei costi di gestione del nuovo servizio tramviario che sarà attivato con la realizzazione della Linea tramviaria T2, distinguendo fra costi di gestione dell’infrastruttura e oneri per la gestione del servizio.

4.3 Gli Enti sottoscrittori assumono altresì gli impegni specifici, di seguito indicati: a) la Provincia di Bergamo si impegna a:

- prestare la collaborazione e l’assistenza necessarie a garantire la rapida e

coordinata esecuzione del programma di interventi previsti dal presente

Accordo;

- concorrere al cofinanziamento dell’opera per l’importo di € 3.878.931, con

le erogazioni a favore del Comune di Bergamo come segue: 20% entro 180

giorni dalla sottoscrizione dell’apposita convenzione tra Comune di

Bergamo, Regione Lombardia e Ministero delle Infrastrutture e dei

Trasporti, 20% entro 30 giorni dalla consegna dei lavori, 40% entro 30 giorni

10

dal completamento dei lavori nella misura del 60% dell’importo contrattuale

e saldo del 20% entro 30 giorni dalla ultimazione lavori .

A garanzia degli obblighi assunti con il presente Accordo la Provincia di

Bergamo rilascerà a favore del Comune di Bergamo idonea delegazione di pagamento emessa al proprio tesoriere, per il tempestivo recupero della quota parte delle spese oggetto del presente accordo. b) il Comune di Bergamo si impegna a:

- sottoscrivere la convenzione con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti,

e Regione Lombardia, al fine dell’operatività del finanziamento statale;

- concorrere inoltre alla spesa per l’importo di € 5.960.282;

- a designare, in ottemperanza delle normative in vigore, il Referente del

procedimento entro la data di sottoscrizione della sopra richiamata

convenzione;

- a condividere e sottoscrivere con TEB S.p.A. e con Regione Lombardia,

ulteriori atti volti a disciplinare successive modalità attuative volte alla

realizzazione della Linea tramviaria T2.

Il Comune di Bergamo, in quanto diretto assegnatario dei finanziamenti disposti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti assume, ai fini del presente Accordo e di eventuali successivi accordi comunque denominati, tra le Parti, la veste di Soggetto Beneficiario. c) TEB S.p.A. si impegna a:

- assumere il ruolo di Soggetto Attuatore dell’opera, in quanto soggetto a

totale partecipazione pubblica che ha, statutariamente, per oggetto la

progettazione, la realizzazione, la gestione e l’esercizio di linee tramviarie

nel territorio della Provincia di Bergamo, tra le quali anche la Linea

11

tramviaria T1 il cui tracciato è parzialmente coincidente con quello

dell’opera oggetto del presente accordo;

- coordinare l’azione delle Parti al fine della realizzazione dell’opera oggetto

del presente accordo;

- sviluppare, entro 18 mesi dalla sottoscrizione della convenzione con il

Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e la Regione Lombardia, la

progettazione definitiva e/o esecutiva per procedere alla indizione della gara

per la realizzazione delle opere e degli impianti e l’acquisizione del

materiale rotabile della Linea tramviaria T2. TEB S.p.A. curerà inoltre la

fase di scelta del contraente e l’esecuzione del contratto.

L’infrastruttura oggetto del presente accordo sarà realizzata e gestita da TEB

S.p.A., mentre il servizio di trasporto pubblico locale sarà gestito dal soggetto individuato attraverso procedure di affidamento a cui l’Agenzia per il Trasporto pubblico del Bacino di di Bergamo, istituita ai sensi dell’articolo 7 della legge regionale 4 aprile 2012, n. 6, e partecipata dalla Regione Lombardia, dalla

Provincia di Bergamo e dal Comune di Bergamo, assegnerà la gestione del trasporto pubblico locale, integrando il trasporto su gomma con quello su ferro. d) I comuni di Almè, Ponteranica, Sorisole, Villa d’Almè e Paladina si impegnano a concorrere al finanziamento, ciascuno nella misura indicata nell’allegato “A, con le erogazioni a favore del Comune di Bergamo come segue: 20% entro 120 giorni dalla sottoscrizione dell’apposita convenzione tra

Comune di Bergamo, Regione Lombardia e Ministero delle Infrastrutture e dei

Trasporti, 20% entro 30 giorni dalla consegna dei lavori, 40% entro 30 giorni dal completamento dei lavori nella misura del 60% dell’importo contrattuale e saldo del 20% entro 30 giorni dalla ultimazione lavori .

12

A garanzia degli obblighi assunti, i comuni di Almè, Ponteranica, Sorisole,

Villa d’Almè e Paladina, ciascuno per la quota di propria competenza, rilasceranno a favore del Comune di Bergamo idonea delegazione di pagamento, emessa al proprio tesoriere comunale, per il tempestivo recupero della quota parte delle spese oggetto del presente accordo.

La Provincia di Bergamo e i comuni di Almè, Ponteranica, Sorisole, Villa d’Almè e Paladina danno atto di avere previsto nei propri documenti di programmazione economico-finanziaria, ciascuno per quanto di propria competenza, le risorse finanziarie necessarie a sostenere le rispettive quote di cofinanziamento o, in via alternativa, si impegnano, con la sottoscrizione del presente accordo, a prevederle nei medesimi documenti di programmazione economico-finanziaria entro la data del 30 giugno 2021.

Articolo 5 – Proprietà delle opere realizzate

5.1 Le infrastrutture di rete e il materiale rotabile saranno nella proprietà del soggetto attuatore TEB S.p.A., con il vincolo di reversibilità a favore del

Comune di Bergamo.

5.2 I comuni Parti del presente accordo si impegnano, nel rispetto delle disposizioni di legge previste in materia e laddove ciò si renda necessario a delegare, a TEB S.p.A., con successivi specifici provvedimenti, l’esercizio del proprio potere espropriativo.

Articolo 6 – Controversie

6.1 Ogni controversia derivante dall’interpretazione e dall’esecuzione del presente Accordo spetterà alla Autorità Giudiziaria competente, che si individua esclusivamente nel Foro di Bergamo.

Articolo 7 – Sottoscrizione, effetti e durata

13

7.1 Tutti i termini temporali, previsti nel presente Accordo, ove non diversamente stabilito, decorrono dalla data della sua ultima sottoscrizione.

Le attività disciplinate del presente Accordo sono vincolanti per i soggetti sottoscrittori, che si assumono l'impegno di realizzarle nei tempi indicati dal cronoprogramma, allegato sub. “B” al presente Accordo.

Il presente Accordo avrà durata pari ad anni dieci ed avrà comunque termine alla conclusione della realizzazione della Linea tramviaria T2 e alla completa definizione dei rapporti finanziari tra le Parti.

Il presente Accordo è sottoscritto con firma digitale.

Articolo 8 – Norma di rinvio

Per quanto non previsto dal presente Accordo si rinvia alle disposizioni di legge vigenti per quanto compatibili.

14 Linea T2 - PIANO FINANZIARIO (All. sub. A)

Ente 2021 2022 2023 2024 2025 2026 Totale

Provincia di Bergamo 775.786,20 775.786,20 1.551.572,40 775.786,20 3.878.931,00

Comune di Bergamo 1.192.056,40 1.192.056,40 2.384.112,80 1.192.056,40 5.960.282,00

Comune di Ponteranica 200.487,40 200.487,40 400.974,80 200.487,40 1.002.437,00

Comune di Sorisole 108.241,60 108.241,60 216.483,20 108.241,60 541.208,00

Comune di Almè 202.699,60 202.699,60 405.399,20 202.699,60 1.013.498,00

Comune di Paladina 61.341,60 61.341,60 122.683,20 61.341,60 306.708,00

Comune di Villa d'Almè 218.514,00 218.514,00 437.028,00 218.514,00 1.092.570,00

TOTALE 2.759.126,80 - - 2.759.126,80 5.518.253,60 2.759.126,80 13.795.634,00