m OCKPOP ^FOLK Peri cento anni Piero Annigoni Al Tenda a Strisce / «Quartetto Nuovo» 0dell a morte A maestro Performance all'Alpheus ..;;;• Ciaikovski ritrattista di beneficenza Fisarmoniche al Foro Italico fra i più celebrati - con le canzoni di perunviaggio e a Santa Cecilia l in mostra alla Gradiva DeGregori nel «barile dei suoni»» - :. 97 VENERDÌ SABATO Li 1 MARTEDÌ 2 MERCOLEDÌ 1

a l'Unità - venerdì 26 febbraio 1993 dal 26 febbraio al 4 marzo

Due immagini di Piero Pelò, leader dei Stasera al Palaeur «Litflba» arriva il «Terremoto» PASSAPAROLA del gruppo fiorentino Una scossa elettrica •• A teatro con Pirandel­ capitanato da Piero Pelù lo. Seminario di studi sul tea­ tro pirandelliano: oggi, doma­ e Ghigo Renzulli ni e lunedi al Teatro Argentina (Largo di Torre Argentina). :;. Rock epico e rovente Alle ore 16 di oggi Nino Borsel­ lino interviene su «Pirandello ; per una passionale icn e oggi nella società italia- :•;'/ targata «» na». Domani, ore 11 e ore 16, • •, da dieci anni sulle scene interventi di Enzo Lauretta, :,' Graziella Corsinovi, Paolo Pup- ',; pa. Franca Angelini. Renato '•"> •t «Terremoto»: un titolo che è un manifesto DANIKULAMINTA gia spedita attraverso la rituale trilogia di bas- Tomasino e Ferruccio Marotti. J . d'intenti. I Litfiba. con il loro nuovo album, ve- - so-chitarra-battena. Non sono degli innovaton Lunedi, ore 1630, conclusioni gliono scuotere le coscienze, fendere le orec­ re che vende, che piace, che «tira». Dello ston- i Litfiba. Probabilmente non lo saranno mai Si del seminario con «Le regie pi- : cimentano con testi-pretesti. Citano tutti ì luo­ chie di chi ascolta, provocare un sisma emoti­ co organico sono nmasti soltanto Piero, il randelliane»: partecipano An- '1 vo. E allora. Terremoto sia per il più grande frontman-animale da palcoscenico, e Ghigo ghi comuni dell'iconografia dei caso (il diavo­ lo, il maledetto, l'eroe nel vento). Pur tuttavia tomo Calenda, Pietro Carriglio, ",• gruppo rock d'Italia, l'unica band dei «sotterra­ placido chitarrista. Simili come il giorno e la Massimo Castri, Mario Missiroli .'•-' nei» che ha scalato le classifiche. Ce l'hanno notte eppure uniti da un'amicizia che e assai possiedono una carica, un'energia che nel paese della melodia e dei fiori, pare un calao e Luigi Squarzina. >'-?• -•' "rs'-iv- .-" fatta Piero Pelù, e Ghigo Renzulli: con questo più solida di un, funzionale sodalizio artistico. .. «Questo è il flamenco». Il tour - dicono i ben informati • si metteranno in Antonio Aiazzi e Gianni Maroccolo hanno in- , nel basso ventre. Cosi «Terremoto» assomiglia • • ad una scarica elettrica figlia del metallo evolu- " dossier pubblicato dalla rivista •• tasca un miliardo e mezzo. Mica irate per una trapreso.altre strade. Ringoi il batterista, è mor­ «Euros» verrà presentato do-1 formazione nata quasi per gioco tr- i vicoli del to Tanta acqua è passata e dieci anni a volte to e di certo blues «coatto». Il loro show è, poi, un circo Bamum pirotecnico con gli amplifica­ menica, ore 11, al Teatro Ar- '. centro di Firenze sull'onda del post-punk. Chi sono davvero lunghi, quasi eterni. Ciò nono­ gentina. Seguirà uno spettaco- ;"" l'avrebbe detto, un decennio fa, che quel ra­ stante la «premiata ditta» Pelù-Renzulli è rima­ tori Marshall che «pompano» note roventi, le lu­ ci di mille colon, le pose sfacciate di Pelù a sot­ lo della popolare danza spa- ••:- gazzetto dagli occhi spintati e la mascella voli­ sta unita. E il rock epico, appena appena ac­ griola eseguita dagli allievi del '•' tiva sarebbe diventato il prototipo del sex syrn-, cennato tra i solchi di quel primo singolo, è di­ tolineare ogni sussulto ritmico. Non saranno il 7 futuro del rock quesu ciclonici, esagerati, di­ gruppo flamenco «Andalusia» • boi nazionale ventato un marchio di fabbrica sfaccettato che diretto da Isabel Femandez. ; .;' talvolta ha le movenze di una suite latina, tal'al- rompenti Litfiba. Non sarà, soprattutto, un Tanta acqua è passata sotto i ponti Era l'82 «Terremoto» su vinile a nassestare ' Letteratura è un virus. Oggi, '-: tra sferraglia come un treno metallico. - - quando incisero un 45 gin in cui cantavano . la crosta della musica Incoiare. D'altra parte ore 17.30, sesto incontro della " •Noi conquisteremo la luna». Gli albi gruppi Può piacere o no iNTerrernolo» Litfiba. Certo Piero e Ghigo rappresentano il sogno-realtà manifestazione in programma ;•• dell'epoca, i van Neon e Underground Life, è che non difetta per passionalità o vigore. So­ per mille ragazzi che ogni sera imbracciano al Teatro dell'Orologio '(Via ? somdevano scettici E invece 1 Litfiba sono riu­ no sempre i soliti quattro quarti conditi da su- > uno strumento in una qualsiasi cantina dello de' Filippini >17a). Saranno1.: sciti a raggiungere i vertici delle hit-parade e •* dorè, giubbotti di cuoio, cinte borchiate Come Stivale e immaginano un futuro diverso Non è presenti la coop Calliope e la r soprattutto a diventare un «fenomeno» popola- dire7 «It's only rock and roll», musica che viag­ poco. • • nvista «Lettere aperte». Inter- '// verranno Claudia Gasparini, K. Francesca Saltarelli. Federico >.; Srimied, Caterina Berconsky e • JKJ ji/ltiti'-ìhb DWfll ti -', • "'..'".•fj'qriii orni *i, I > I,.I- , i 11, <-l,..>l i, i jl l J1' 0/ot', 'Carlos'Vitalé.' ' ' '..;•• ,•;,•: (Via del Commercio 36. tei. In/Arch. L'Istituto di architet- • 57.47.826). Martedì: la sala Mornotombo tura e il British Scliool organiz- .• ospiti «1 Callban», gruppo irlandese con in zano per oggi ore 17, al Teatro ;.' repertorio canzoni- inedite presentate in UZZFOLK Il batterista Argentina, un incontro con Ri- : chiave rigorosamente acustica. «Parla da sé» Jack chard Rogers. Presenta Massi- « l'ultima cassetta titolata «Heart of Darkness DeJohnette; milianoFuksas. • •—• ::> -.."-.,•'• LUCA GIGLI CHIARA MERISI 11». il gruppo e in toumeee e sta ottenendo In basso «Gli occhi degli altri». Inizia- :. ovunque caldi consensi di pùbblico e critica. Maurizio « uva contro razzismo, cinismo e "-'• Mercoledlla .stessa sala accoglierà il «Quar­ indifferenza promossa da As- • tetto Nuovo», un'Insolita e affascinante for­ Giammai co al sax sociazioni immigrati, Cies, Ca- • mazioni di sole fisarmoniche, nelle mani ntas, Crocevia, Terranova, Vii- •'" magiche di quattro maestri: Marcel Azzola, Modernità e classe I mille volti laggio Globale e altri: oggi, ore - Gianni Coscia, Richard Galliano e Antonello 17, inaugurazione dell'iniziati- Salis. Alcuni componenti.dW gruppo si era- con la «Special . di San Francesco va (che proseguirà per circa '-r: > no già frequentati In progetti musicali comu­ tre mesi) presso la biblioteca ;•. ni, nella formula del duo o del trio, ma l'av­ Edition» e le sue dolci ceniro culturale polivalente di ;:.-. ventura del quartetto ha avuto inizio solo re­ viaDinoPenazzatol;12. .-.-- V centemente, sul palcoscenico del Festival di Villaggio Globale.' Domani/, Bergamo del settembre '92; Un'incontro ac­ di Jack DeJohnette utopie , ore 22, nello spazio di Lungo­ colto con straordinario,successo di critica e tevere Testacelo (Ex Matta- ;". di pubblico, che ha convinto 1 quattro' ffaar- loio) concerto con Sandro Oli- ', rnorucisUaritrovarsl;ancora, sia. pur episodi­ va e The Hot Shot (pittura Ch- !:•': camente, per concerti e Incisioni discografi­ nstìan Penosa, fotografia e vi- v,- che. L'aspetto più Interessante dLquestafor- . •i. Con la carenza di concerti che perdura, »*• Un San Francesco dai molti volti: deo «polis» di Piero Zucchetti, f-: inazióne sta proprio nella ': diversa idea la programmazione dell'Alpheus attenua, an­ quelli degli attori che interpreteranno que­ monolo di Lorenzo Ferraiolo; |. espresslvo-musicale che I quattro protagoni­ che se modestamente, il giudizio tutto negati­ sto particolare ritratto diretto da Gigi Dal­ esposizione dalla ore 17). „;•*;:? sti hanno del grande universo sonoro: rovi- ; vo che la situazione romana impone. Giove­ l'Aglio, in scena al Teatro Due da martedì. La Maggiollna presenta: og- :. stano dentro II grande «barile dei suoni», nel dì,, la sala Mississippi di Via del.Commercio Ritratto poliedrico, ricavato da un pot- gi, ore 20.30. proiezione su " cui intemo ribollono le diverse anime dlDe- ospiterà la «Special Edition» del batterista e pourri di testi di Ernesto Balducci, Attilio grande schermo di «Avcanzi», bussy.favel, Piazzola, Fiat, Parker, Coltrane, ; compositore Jack DeJohnette, impegnato in Bertolucci, Giorgio Ceili, Vincenzo Cerami 22.30 One man bad Walter -, Evans, Baker e tanti altri. A tutto questo han- ' uria tournee italiana che lo porterà, oltreché' che propóngono unarìlettura del«Fioretti» Scodinu, sala B (ore 21) gio- ;; no aggiunto la loro libera e indipendente ve- ; a Roma, anche a Carbonia, Catania e Trento. e de «Il Cantico delle Créature», le due ope­ chi da tavolo. Domani, ore j na compositiva, arricchendo cosi uivmes- La formazione, nata nei primi anni '80, com­ re di Francesco cariche di una folle e utopi­ 21.30 musica frances*: ual be- • saggio che di volta In volta si rafforza e si rin~ , prende ancor oggi protagonisti di primissimo stica testimonianza di vita'capace.di in­ bop anni '40 agli chansonnier , nova. •.'/;,...".'••'• •-' • ••.•:.;.,'.';:' :•]•• :,;•;,:.;...•.••,'.••.•-.•;.;! livello quali Gary Thomas al sax, Marvin Se- fluenzare fino ad oggi la cultura occldenta-, con«TetesdeBois». ; ••••'•-' ma non invadente. Generoso e sicuro nell'uso se), il Mago Ruta (attore-prestigiatore), well alla chitarra, Michael Calne al pianoforte le. Lo spettacolo propone una «scrittura Dorma poesia. Oggi, ore 18, ' e Lonnie Plaxico al basso. DeJohnette, uno delle bacchette e delle spazzole, continua a scenica» formata dall'intreccio dei vari testi Giulio Molnar (attore-pittore), Richard Er- Caffè Lattilo (Via di Monte Testacelo 96, tei. win Sammel (attore-danzatore) e soprat­ presso il Centro di via della del più freschi, lucidi e autorevoli solisti del - prefigurare modelli esecutivi vibranti e dì alta ' e le idee sorte nel corso dell'allestimento e 57.44.020). Stasera di scena il chitarrista e tutto Ninetto Davoli, che toma sulle scene, Lungara 19 «Mi chiamo Rigo- V drumming moderno mantiene, sin dai tempi connotazione esplorativa, mai rinunciando a dovute all'incontro degli attori con il mate­ Una scena da cantante Roberto Ciotti accompagnato dalla quel tentativo che porta a date lontane: la optando per quelle teatrali, dopo un lungo berta Menchù» (premio Nobel £ di milizia nel celebre quintetto di Miles Davis riale drammaturgico. Accanto agli atton «Francesco -, suablues.band. Martedì e mercoledì appun­ creazione, cioè, di un ponte tra jazz e rock. silenzio. L'attore, scoperto e portato al suc­ per la pace '92), drammatizza- •.-••• (con il principe nero registrò il celebre «Bit- del Teatro di Parma— checoprpduce lo delle creature» : tamento da non perderecon 11 quartetto «Ali Con la «Special Edition» Jack accentuerà l'uso cesso da Pierpaolo Pasolini, ha già sfiorato zione a cura di Imma Barba- f ches Brew»), caratteri di apertura e dialogo spettacolo con l'Audac teatro stàbile. del­ Stars» formato da Amedeo Tommasl (pia­ delle sue composizioni, alcune assai eleganti? nel suo percorso artistico l'immaginario del con Ninetta..-. rossa è Annalisa Biancofiore, "•• (meglio dire interplay) con i partners, asse­ l'Umbria - saranno in scena Fulvio Rede- noforte). Maurizio Glammarco (sax), Gio­ e innovative, molto aperte anche se radicate mistico d'Assisi: proprio con il memorabile Davoli •-' -• dal libro omonimo di Elisabet- " gnando alla scansione ritmica ruolo primario, ghìeri (attore-musicista e cantante france­ vanni Tommaso (contrabbasso) e Manhù nella più nobile memoria jazz. film di Pasolini «Uccellacci e uccellini» , (al centro) taBurgoi , * i Roche (batteria). Il jazz nella sua lettura più classica viene da questo organico filtrato e riproposto cori mirabile e personalissima maestria;" passato e presente si fondono in s come secondo omaggio all'autore irlandese s un linguaggio jazzistico aperto e sempre che denota propensioni alla ricerca e all'in- Le faremo tanto male. Stefania Sandrelli «s'in- Segrete», aggiunge ai tasselli delle scorse sta­ , ventiva: quella che annovera Francesco Lo . vecchia» per entrare a teatro: nella comme- gioni teatrali in omaggio a Proust Da doma­ Regia di Giancarlo Cauteruccio. Al Meuiea- pronto arinasceredalle ceneri del passato ; .. dia di Pino Quartullo che interpreta al Palla- ' trodastasera.,,. .-;,:• . •.,., •••;.• Giovedì arriva dagli Stati Uniti il sassofonista Cascio (vibrafonistadi gran livello), Stefano ni. . •-,•':•;•..• ";•';....; "''" .' "-:-:"•'.* •' ' '•'..'•'. Mlcarclli (chitarra) e Stefano Cantarano ! v . dium, si calerà infatti, nei panni di una ses- e compositore Jerry Bergonzi accompagna­ (batteria)..Domenica concerto di un non ; '' santaduenne conduttrice televisiva, con tan-. to in trioda Dave Santoro (basso) e Salvato­ An-Lu. Due individui specchiano le loro diffe- ; Delitto perfetto. Sul filo della gelosia si dipana meglio identificato «Music Inn Quartet» e lu­ ì': • to di parrucca bianca e due boys d'accom- questa commedia del brivido di Frederick re Tranchlni (batteria). La Tsua carriera da renze complementari alla fermata dell'auto- '• nedi di scena il quintetto Borri, Fannelli, Lus- ' pagno: Alessandro Gassman e'lo stesso bus. 11 testo, una novità del giovane Alessan- - Knott in scena allo Stabile del Giallo da mar- ' jazzista professionista prende forma nelnel- su. Carpando, Rosati Quartullo. Da giovedì. dro Spanghero, debutta al Ridotto del Colos­ tedi per la regia di Giancarlo Sisti. la metà degli-anni '70; sotto la guida della seo da martedì interpretato dai «Desertisoler- Ensemble der pianista Dave Brubeck. Da Doctor Jeldll e Mr.Hyde. Spettacolo «orripi­ ti»con la regia di Marco Togna. •._, •• ;.•,,; quelmomento Jerry ha modo-di collaborare Altroquando (Via degli Angulllara 4 - Calcata Momentaneamente solo. Divagazioni di un lante» secondo la definizione dello stesso attore. Salvatore Marino, alle prese con una con molti musicisti tra cui vanno ricordati i Vecchia, tei. 0761/58.78.11). Stasera «Jam . Session» con numerosi ospiti. Domani «Drift ., autore, Riccardo Vannuccini, che da Steven- Leggeri peccati. Match adulterino dai risvolti .,-..'. galleria di ritratti graffiati dalla penna di Pie­ nomi di Marsalls, Davis, Humalr, Mariano, :, . son ha ricavato questo elogio del macabro 'Quartet» con Stefano Arduini (sax), Ema­ imprevedibili che si svolge in una camera ; tro De Silva con la collaborazione dello stes- - Harrell, Evans e Abercromble. Oggi 11 lavoro ;'< divertimento. Alla sala grande dell'Orologio d'albergo. In scena al Dei Satiri da giovedì ~ ' so Marino. Al Delle Muse da martedì. .._•.-• di questo solista di sax si è fatto più maturo, nuele Trapani (chitarra), Mauro Battisti da giovedì. Sempre all'Orologio da martedì (contrabbasso) e Roberto Altamura (batte­ con la regia di Franca Valeri. Sempre al Dei più miratoverso una. musica dal linguaggio '< , debutto de L'alba del terzo millennio d\ Pie- i ria). Un repertorio di brani originali, nell'in- Satiri (Sala Lo Stanzione) debutta martedì - Telecomando. L'ora dello zapping scocca al libero, dove l'interplay e II gusto per il «bel • tro De Silva, apologo amaroegrottesco sulla , ; ., terpretazione di un quartetto jazz tra.tradi­ lì se io fossi Zorro, monologo frizzante di e Dei Cocci da martedì, dove i «Parenti stretti», . suono» lasciano spazio alla costruzione geo­ • solitudine dell'uomo di fronte all'ineluttabili- zione e nuove sonorità. Domenica sono di ' tà degli eventi. Infine, sempre martedì nella con Michele La Ginestra. otto giovani attori, rivisitano in chiave satiri­ metrica e alla tessitura di un disegno espres­ "scena i «Four Tones» con Roberto Ferrara ca il mondo del piccolo schermo. ,»,.:. ;,••: sivo senza limiti di spazio e di forma. , sala Orfeo, debutta Strazia la notiziadi Fabio > i (sax), Federico Laterza (pianoforte), Stefa­ •'•- • Capecelatro, divertissemerit sui luoghi co­ Anlmula vaglila stremile. Vita, sogni, desideri Mute ina (Largo 'dei,;.Fiorentini 3, no Cesare (contrabbasso) e Gianni Di Ren­ muni (e demenziali) della stampa e della tv ' della sirena Anna Duska Bisconti che trasci­ ..SI diverte tri tri tri pazzamente fru fro tel.68.80.49.34). Un sassofonista colto, raffi­ zo (batteria) na ncordi e storie. Da martedì allo Snark fra. Divertissement a cura di Antonio Ma- nato, molto «dentro» la complessa vicenda Discorsi di Lisia. Le tré orazioni del grande theatre stellone intomo al tema del peccato capitale del Jazz degli ultimi Cent'anni: è Mario Raja Folkstudlo (Via Frangipane 42, tei oratore greco che vengonoproposte da Ren­ della gola. All'Arciliuto, piazza Montevec- al soprano questa sera (ore 21,30). In com­ 48.71.063). Stasera una serata dedicata alla zo Giovampietro alGhlone da martedì. Tre Fuga. Giallo psicologico ad alta tensione sullo chio 5, solo stasera. t pagnia di Cinzia Gizzl (pianoforte). Rori Se- , musica strumentale con la chitarra acustica arringhe serrate che riprongono ntratti di sfondo morboso di un amore incestuoso. Di , gun (contrabbasso) e Paolo Mappa (batte- di Roberto Zanelli. poi la musica new age di ,. un'umanità sempre attuale Roberto Biondi cor In regia di Enrico Proni. Bagatelle per una recita. Passaggi e tram- na). Un concerto buono perverificare lo sta­ Virginia Splendore (stick) e Elisabetta Lu­ All'Argotdamar!..' menti per teatro npresi dai testi di Louis Fer­ to di salute del jazz dei nostri giorni, tanto ciani (sax). Domani appuntamento con Ino Cena nel salotto Verdurin. Un'altro fram­ dinand Celine Adattamento di Michele Ner. maltrattato ed emarginato. Domani altra ver­ De Paula e Giò Mannuzzi. Domenica (ore mento della «Rccherche» che Aurora Cafa- L'ultimo nastro di KV n. Il testo beckettiano e Giordano Sangiovanni Interprete e regista sione, ma poco dissimile, di una formazione 17 30) «Folkstudio giovani». , gna. l'aniroalnce del teatro-salotto «Stanze viene proposto d,< compagnia Krypton, Claudio Tarlasi. All'Elettra