F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome LAVEZZ O SILVIA Luogo e data di nascita IL 21/01/1985 Indirizzo VIA TERRAZZO, 69/1 – 16045 LORSICA , GENOVA E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Stato civile Libero Codice fiscale LVZSLV85A61C621L

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Abilitazione/Iscrizione Abilitazione per iscrizione all’Albo degli Agrotecnici in data 22 novembre 201 3, iscrizione all’ordine degli agrotecnici della Provincia di Genova con il numero 339 • Titolo di Studio Laurea Specialistica in Architettura del Paesaggio conseguita il 19/03/2010 (votazione conclusiva 109 / 110 e dignità di stampa ).

Titolo tesi di Laurea : RIQUALIFICAZIONE DI SITI AD “AGRICOLTURA EROICA” NEL COMUNE DI VERNAZZA. Progetto di un versante in località Lavaccio. Relatore: Prof. Gerardo Brancucci, Relatore esterno: Dott. Lorenzo Castè • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Genova, Facoltà di Architettura, Corso di Laurea Triennale in Tecniche per l’Architettura del Paesaggio • Date Anno inizio studi: 2008 • Principali materie / abilità Approfondimenti sulle discipline di base come analisi, geologia, cartografia, ecologia, ecc . professionali oggetto dello studio

Abilitazione/Iscrizione Abilitazione per iscrizione all’Albo degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori come Paesaggista in data 21 gennaio 2011

• Titolo di Studio Laurea Triennale in Architettura del Paesaggio conseguita il 29/02/2008 (votazione (carriera precedente) conclusiva 108 / 110 ).

Titolo tesi di Laurea : “IL PAESAGGIO DEL VINO IN LIGU RIA: IL CASO DELLE CINQUE TERRE. METODOLOGIA DI RECUPERO FUNZIONALE DELPAESAGGIO DEL VINO ” Svolto studio bibliografico, climatico, storico e geomorfologico dell’area oggetto di studio, inquadramento generale complessivo dei paesi delle Cinque Terre . Relatore: Prof. Gerardo Brancucci • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Genova, Facoltà di Architettura, Corso di Laurea Triennale in Tecniche per l’Architettura del Paesaggio • Date Anno inizio studi: 2004 • Principali materie / abilità Approfondimenti sulle d iscipli ne di base come analisi, geologia, cartografia, ecologia, ecc . professionali oggetto dello studio

• Esperienza scolastica (carriera precedente) Date Da settembre 1999 al luglio 2004 Nome e tipo di istituto di istruzione Istituto Agrario “B.Marsano” di San Colombano Certenoli, Genova

1 Principali materie oggetto dello studio Conoscenze e metodologie di studio basilari nell’ambito di materie scientifiche e agronomiche. Qualifica intermedia (esame 3° anno) Qualifica di Operatore Agrituristico conseguita nel 2002 Qualifica conseguita Diploma di maturità tecnica agraria - Agrotecnico conseguito nel 2004 Voto diploma 100/100 Ulteriori approfondimenti Partecipazione al Corso di Terza Area “Esperto nella valorizzazione dei prodotti tipici e nell’organizzazione agrituristica” con il conseguimento del massimo del punteggio. Stage, tirocini Tirocinio Estivo di 200 ore presso Azienda Florovivaistica di Gattorna, Genova ( funzioni di vendita, manutenzione dei prodotti, irrigazione, concimazione, potatura, ecc.); Tirocinio estivo di 200 ore presso l’Azienda Agrituristica di Lorsica, Genova ( attività di allevamento, coltivazione, manutenzione e realizzazione di muretti a secco, vendita, preparazioni in cucina, servizio ai tavoli, ecc.)

• Nome e tipo di istituto di formazione Tirocinio presso lo studio di architettura di Genova • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio progettazione di una zona pubblica nel comune di , svolgendo attività di analisi, ricerca, studio, progettazione, scelta ed inserimento di materiali e vegetazione, ecc.

ESPERIENZA LAVORATIVA

Da aprile 2015 a oggi dipendente presso CAF CIA servizi di Chiavari

Datore di lavoro CIA Confederazione Italiana Agricoltori

Tipo di impiego ricezione pubblico - svolgimento pratiche Isee, dichiarazione dei redditi, calcolo imu, tenuta contabilità badanti, ecc

Da ottobre 2013 a giugno 2014 Collaborazione per stesura progetto “anello di mountain bike del Monte Caucaso”

Datore di lavoro progetto INNOLABS, REGIONE

Tipo di impiego Sopralluoghi sito di intervento, analisi caratteri ambientali e paesaggistici, progettazione ed elaborazione grafica progettuale

Dal 1 ottobre 2011 ad Aprile 2014 Contratto a progetto

Tipo di impiego Responsabile di ricerca e sviluppo del progetto “Innovazione di processo e qualificazione della produzione del basilico Genovese Dop: dalla gestione della coltivazione alla tracciabilità e alla valorizzazione commerciale”; in parallelo gestione dello sportello e delle attività (con pubblico, aziende e scuole) del Parco del Basilico di Genova Prà

Da Maggio a Novembre 2012 Collaborazione per stesura progetto verde condominiale Pegli e

Tipo di impiego Rilievo, analisi sito di intervento, progettazione ed elaborazione grafica progettuale

Da Febbraio 20 11 a febbraio 2013 Collaborazione con Studio di architettura , agraria

Tipo di impiego Disegnatore, addetto progettazione

Novembre 2010 - Febbraio 20 11 Censimento generale dell’agricoltura

Datore di lavoro Istat, Roma e Liguria Ricerche, Genova Tipo di impiego Rilevatrice censimenti dell’agricoltura

Aprile -Luglio 20 10 Collaborazione con Studio di progettazione

2 Tipo di impiego Disegnatore, addetto progettazione

Dicembre 2009 Collaborazione alla redazione del Progetto per il Parco del Basilico

Tipo di impiego Ricerca ed elaborazione dati

Luglio - Settembre 2004 Lavoro presso Alimentari, Provincia di Genova Tipo di impiego Apprendista commessa Principali mansioni e Vendita responsabilità

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI . PRIMA LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE INGLESE • Capacità di lettura BUONA • Capacità di scrittura DISCRETA • Capacità di espressione orale BUONA

CAPACITÀ E COMPETENZE Senso organizzativo, gestione gruppo di persone, creatività. RELAZIONALI Ottime capacità di relazione col pubblico, sia giovanile che adulto Ottima attitudine sia al lavoro autonomo che al lavoro di gruppo.

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE AUTONOMA DI ATTIVITÀ DI LABORATORIO E LEZIONI ORGANIZZATIVE ORGANIZZAZIONE INTERVENTI IN FIERE E CONGRESSI

CAPACITÀ E COMPETENZE Ottima conoscenza del pacchetto Office. TECNICHE Buona manualità con programmi di posta elettronica e internet. Buona conoscenza di programmi di rielaborazioni di immagini e ritocco fotografico (Photoshop) e di progettazione e disegno (Autocad).

PATENTE O PATENTI Patente B, mezzo proprio

ULTERIORI INFORMAZIONI Vinto Bando di concorso Comunità Montana Fontanabuona per la ricerca nell’ambito di due SIC (Siti di Interesse Comuntario) della vallata, SIC Monte Ramaceto e Monte Caucaso, in particolare riguardo allevamento e selvicoltura delle zone, con inserimento di dati in data - base su Mapinfo per la georeferenziazione

Vinto diverse Borse di Studio in ambito Scolastico

Eseguito attività di Segretario di Giuria in occasione di Euroflora 2006 e 2011

Vinto concorso per la realizzazione di un progetto a Euroflora 2011

Partecipazione al corso Base di Ecoterapia, presso Facoltà di architettura di Genova

Partecipazione ai “Convegni Paesaggi del vino” novembre 2009, con presentazione tesi triennale e bozza di quella specialistica

Interesse particolare alle attività sportive che si svolgono all’aria aperta e ai viaggi

Autorizzo al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 196/2003

In fede Silvia Lavezzo

3