Un abbraccio tra Sopra e

Il come confine che divide il «Le Terre del Ceneri» che ha lo scopo di di Romina Borla in due, sin dall’epoca dei romani. valorizzare e promuovere in chiave turistica «Per secoli un passo pericoloso per le aggres - le risorse storiche, culturali e naturalistiche sioni e le rapine a cui erano esposti coloro che del comparto che – dopo l’apertura nel «LE TERRE DEL CENERI» È IL PROGETTO SVI - vi transitavano» , dice il Dizionario storico 2020 della galleria di base del Ceneri – sarà LUPPATO DAI COMUNI DI , CA - della Svizzera. Pensando a tempi più re - sempre più unito. DENAZZO E GAMBAROGNO PER VALORIZZARE centi, un’area zeppa di postriboli senza arte In pratica si intende recuperare e rendere E PROMUOVERE IN CHIAVE TURISTICA LE RI - né parte. Un luogo triste ma per fortuna di visibili itinerari escursionistici e punti di SORSE STORICHE, CULTURALI E NATURALISTI - passaggio. Un male necessario per raggiun - interesse presenti nell’area. Ad esempio: la CHE DEL TERRITORIO. A COLLEGARE I PUNTI gere la pianura commerciale di Sant’Anto - Strada storica del Montecenerino, il sen - D’INTERESSE DISSEMINATI SUL COMPRENSO - nino, i castelli di , il Lago tiero «Tra monti e lago», i percorsi FOR-TI RIO SARÀ «LA VIA DEL CENERI» IL CUI PUNTO Maggiore oppure , transitando Monteceneri e Magadino, il Parco del DI PARTENZA SARÀ «PIAZZA TICINO» SULLA verso sud. Di quest’immagine Cadenazzo, Piano di Magadino, la Casa dei Lanfogti, il SOMMITÀ DEL COLLE. INAUGURAZIONE NEL Gambarogno e Monteceneri ne avevano Museo della radio e il Tamaro Park. MARZO DEL 2020. abbastanza. Così hanno lanciato il progetto A questi si aggiungerà la «Via del Ceneri», e e g g a a m m I I

s s u u t t r r e e S S / / i i d d l l a a m m e e D D

a a l l o o c c i i N N

i i d d

o o t t o o F F

6 29 novembre 2019 e e g g a a m m I I

s s u u t t r r e e S S / / i i d d l l a a m m e e D D

a a l l o o c c i i N N

i i d d

o o t t o o F F itinerario escursionistico-educativo che porterà dal passo del Ceneri alla stazione di Cadenazzo, la cui inaugurazione è prevista il 20 marzo 2020. «Il punto di partenza sarà Piazza Ticino, che sorgerà su un’area sul passo del Ceneri ai margini della strada cantonale», spiega il vicesindaco di Monteceneri Clau - dio Bonomi. «Al centro sarà istallato un obe - lisco fatto di rocce portate alla luce dagli scavi per la galleria del Ceneri. La piazza rappre - senterà l’unione simbolica del Luganese, del Bellinzonese e del Locarnese. Una sorta di ab - braccio tra Sotto e ». e

Capitale della concordia g a m I

s u t Un luogo che sarebbe di sicuro piaciuto a r e S / i d

Stefano Franscini, il quale nell’Ottocento l a m suggerì di fondare proprio sul Ceneri la ca - e D

a l pitale cantonale, dandole il nome pro - o c i N

i

grammatico di Concordia. «Da Piazza d

o t o

Ticino il percorso proseguirà verso Cadenazzo F – continua il nostro interlocutore – se - guendo quella che un tempo era chiamata Strada Francesca» . Lungo l’itinerario si po - dell’epoca dell’uccellagione, alla selva ca - alla Madonna di Lourdes. Il sottopassaggio tranno consultare dei pannelli informativi stanile e ai fortini risalenti alla prima autostradale nelle vicinanze dell’abitato che evidenzieranno i punti di interesse, guerra mondiale. Mentre a Robasacco si sarà trasformato in un «aula» all’aperto molti dei quali situati nel territorio di Mon - potrà scoprire la storia della chiesa di San dove ripercorrere lo sviluppo dei mezzi di teceneri. Pensiamo al roccolo testimone Leonardo, oppure della cappella dedicata trasporto e le trasformazioni del paesaggio > e e g g a a m m I I

s s u u t t r r e e S S / / i i d d l l a a m m e e D D

a a l l o o c c i i N N

i i d d

o o t t o o F F

Rivista di Lugano 7