DIREZIONE GENERALE CURA DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE

TIPO ANNO NUMERO

REG. CFR. FILE SEGNATURA.XML

DEL CFR. FILE SEGNATURA.XML Trasmissione con PEC

Ai Sindaci dei Comuni di • Berra (FE) • (FE) • Goro (FE) • Agazzano (PC) • Alta Val Tidone (PC) • Borgonovo Val Tidone (PC) • Calendasco (PC) • Caorso (PC) • Castel S. Giovanni (PC) • Castelvetro Piacentino (PC) • Gazzola (PC) • Gossolengo (PC) • Gragnano Trebbiense (PC) • Monticelli d’Ongina (PC) • Piacenza (PC) • Pianello Val Tidone (PC) • Piozzano (PC) • Rottofreno (PC) • Sarmato (PC) • Ziano Piacentino (PC) • Luzzara (RE) Alle Province di: • • Piacenza • Reggio-Emilia Alle Strutture tecniche competenti in materia sismica per i Comuni interessati • Servizio Coordinamento interventi urgenti e messa in sicurezza Pag. 1/3 - Ente: DI GOSSOLENGO Anno: 2018 Numero: 8906 Tipo: A Data: 29.08.2018 Ora: Cat.: 6 Cla.: 10 Fascicolo: 2018/1

Viale della fiera 8 tel 051.527.4792 Email: [email protected] 40127 fax 051.527.4208 PEC: [email protected] INDICE LIV. 1 LIV. 2 LIV. 3 LIV. 4 LIV. 5 ANNO NUM SUB. a uso interno: DP/______/______Classif.|__1446_| |______|______|______|______|______| Fasc. |_2017____|__1___|______|

[email protected] e.Emilia-Romagna.it • Servizio Area Affluenti del Po [email protected] ia-Romagna.it • Servizio Area Reno e Po di volano [email protected] ilia-Romagna.it

e p.c. A Paola Gazzolo Assessore difesa del suolo e della costa, protezione civile, politiche ambientali e della montagna Regione Emilia-Romagna A Paolo Ferrecchi Direttore generale Cura del territorio e dell’Ambiente Regione Emilia-Romagna ANCI Emilia-Romagna [email protected]

Allegata Deliberazione Giunta regionale n. 1164/2018

Oggetto: Riclassificazione sismica dei Comuni da zona 4 a zona 3

si trasmette in allegato la Deliberazione di Giunta Regionale n. 1164 del 23/07/2018(1), pubblicata nel Bollettino Ufficiale delle Regione Emilia-Romagna n. 263 del 08/08/2018 (parte seconda), con la quale è stata aggiornata localmente, sentiti i Comuni e le Province interessati, la classificazione sismica dei Comuni dell’Emilia-Romagna, ai sensi del D.lgs 112 del 1998 art. 94, c.2, lett. a) e del DPR 380 del 6 giugno 2001 art. 83, c.3. Tale parziale aggiornamento si è reso necessario per omogeneizzare territorialmente la classificazione sismica dei Comuni emiliani contermini alle Regioni Lombardia e Veneto; in tutto n. 20 Comuni già classificati in zona sismica 4, ora classificati in zona sismica 3. Inoltre, nell’atto

1 La DGR n.1164/2018 “Aggiornamento della classificazione sismica di prima applicazione dei Comuni dell’Emilia-Romagna” è consultabile nel sito reg. https://bur.regione.emilia-romagna.it/dettaglio-inserzione?i=4aa04946b4fc4dcd8cc4ef742dea83ad

Pag. 2/3 - Ente: COMUNE DI GOSSOLENGO Anno: 2018 Numero: 8906 Tipo: A Data: 29.08.2018 Ora: Cat.: 6 Cla.: 10 Fascicolo: 2018/1

regionale sono state recepite le variazioni intervenute nel numero e nella configurazione di alcuni Comuni (n. 10 Comuni di neoformazione per processi di fusione di più Comuni e n. 7 Comuni transitati dalla Regione Marche all’Emilia-Romagna). In particolare, i Comuni lombardi in sponda sinistra del fiume Po, classificati in zona 4 con OPCM 3274/2003, sono stati riclassificati in zona 3 dalla Regione Lombardia (D.g.r. 11 luglio 2014 - n. X/2129) per cui sono venute a formarsi in territorio emiliano “isole” di Comuni classificati in zona sismica 4(2), anche di un solo Comune come nel caso di Luzzara (RE). Negli ultimi anni, inoltre, sono pervenute a conclusione fusioni di Comuni che hanno determinato la cancellazione di diversi Comuni e la nascita di nuovi Comuni(3) e nel 2010, n. 7 Comuni dell’Alta Val Marecchia sono passati dalle Marche (Provincia di Pesaro-Urbino) all’Emilia-Romagna (Provincia di Rimini)(4). Con il provvedimento adottato dalla Regione, gli attuali 331 Comuni sono così classificati (cfr. Allegati A e B alla citata DGR): - n. 107 Comuni in zona sismica 2 e n. 224 Comuni in zona sismica 3. Fatte salve le situazioni succitate, allo stato attuale, la Regione non ritiene di procedere ad una più generale riclassificazione sismica dei territori comunali secondo i criteri dell’OPCM 3519/2006. Nel confermare la piena disponibilità per ulteriori informazioni sull’argomento, si coglie l’occasione per inviare distinti saluti Ing. Gabriele Bartolini documento firmato digitalmente LM/

2 Vedi la Mappa della classificazione sismica, aggiornata al marzo 2015, nel sito del Dipartimento Protezione Civile http://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/documents/A3_class20150416_r.pdf 3 È consultabile nel sito regionale http://autonomie.regione.emilia-romagna.it/fusioni-di- comuni/approfondimenti/percorsi l’Infografica dei procedimenti di fusione conclusi e in atto, aggiornato al 25/5/2018 4 Legge 3 agosto 2009, n. 117 “Distacco dei Comuni di Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Sant’Agata Feltria e Talamello dalla Regione Marche e loro aggregazione alla Regione Emilia-Romagna, nell’ambito della Provincia di Rimini, ai sensi dell’articolo 132, secondo comma, della Costituzione”

Pag. 3/3 - Ente: COMUNE DI GOSSOLENGO Anno: 2018 Numero: 8906 Tipo: A Data: 29.08.2018 Ora: Cat.: 6 Cla.: 10 Fascicolo: 2018/1