N. d'ord. 86 reg deliberazioni I m p e g n o ...... { C a p ...... T i t ...... S e z ...... R u b r ...... Prot. n. .80618

Il Ragioniere Capo CONSIGLIO PROVINCIALE DI Estratto del verbale dell'adunanza del 10/11/1999

OGGETTO MOZIONE PRESENTATA DAL GRUPPO CONSILIARE "FORZA ITALIA" (PRI MO FIRMATARIO GIOVANNI ROBERTO JACINI) RELATIVA ALLA RIQUALI FICAZIONE DELLE STRADE STATALI AVENTI QUALE EPICENTRO LA CIT TA' DI CREMA.

L'anno MILLENOVECENTONOVANTANOVE, questo giorno DIECI del mese di NOVEMBRE alle ore 15.20 in Cremona, nell'apposita sala delle adunanze, convocato nelle forme di legge e con appositi avvisi spediti a domicilio di ciascun Consigliere si è riunito il Consiglio Provinciale. Fatto l'appello risultano presenti:

PRESENTI ASSENTI PRESENTI ASSENTI 1)Alberti Luigi X 17)Manfredini Maria Cristina X 2)Avaldi Elia X 18)Marazzi Isaia X 3)Bergonzi Pieremilio X 19)Massobrio Nicoletta X 4)Bettenzoli Piergiuseppe X 20)Mazzeo Donatella X 5)Bianchessi Oscar Michele X 21)Monteverdi Libero X 6)Bonetti Gian Paolo X 22)Pagliari Angelo X 7)Bottoli Clotilde X 23)Panvini Giovanni X 8)Compagnoni Francesco X 24)Pasqualini Angelo X 9)Corada Gian Carlo X 25)Patrini Pierfranco X 10)Dell'Asta Emilio X 26)Picarelli Alessio Filippo X 11)Felisari Luigi X 27)Pighi Pierantonio X 12)Forner Fabio X 28)Robusti Giovanni X 13)Grimozzi Giulio X 29)Sguaita Giovanni X 14)Jacini Giovanni Roberto X 30)Tacca Donatella X 15)Ladina Andrea X 31)Zanacchi Maria Rosa X 16)Maianti Bruno X Presenti n. 23 Assenti n. 8

Risultano altresì presenti gli Assessori:

PRESENTI ASSENTI PRESENTI ASSENTI 1)Biondi Giovanni X 5)Polenghi Daniela X 2)Dossena Marco X 6)Saradini Lorenzo X 3)Giubelli Francesco X 7)Spotti Francesco X 4)Lazzari Fiorella X 8)Toscani Giorgio X

Partecipa il Segretario Generale della Provincia, Avv. Giovanni Gagliardi

Dato atto che il numero dei presenti è legale per la validità delle deliberazioni il Presidente del Consiglio, Sig. Emilio Dell'Asta assume la Presidenza e dichiara aperta la seduta.

¡ £¢¥¤§¦§¨ ©  A i s e n s i de l l ‘ a r t . 62 de l R e g . O O .I I . i l P r e s i de n t e de l C on s i g l i o n om i n a s cr u t a t or i i S i g g .r i B e r g on z i e P a s q u a l i n i p e r l a m a g g i or a n z a e A v a l di p e r l a m i n or a n z a . S i dà a t t o ch e n e l cor s o de l l a s e du t a s i s on o v e r i f i ca t i i s e g u e n t i m ov i m e n t i f r a i S i g g .r i C on s i g l i e r i : • du r a n t e l e com u n i ca z i on i e x a r t . 63 R e g . O O .I I . e n t r a n o i C on s i g l i e r i T a cca B e t t e n z ol i e P i g h i , i p r e s e n t i s on o n : 2 6; • du r a n t e l a p r e s e n t a z i on e de l l a p r op os t a n . 3 82 4 e n t r a n o i C on s i g l i e r i L a di n a e P a g l i a r i i p r e s e n t i s on o or a n . 2 8; • dop o l a v ot a z i on e p e r s ch e de s e g r e t e s u l l a p r op os t a n . 3 82 4 e n t r a i l C on s i g l i e r e B i a n ch e s s i , i p r e s e n t i s on o n . 2 9; • du r a n t e l a t r a t t a z i on e de l l a p r op os t a n . 3 880 e s ce i l C on s i g l i e r e M a r a z z i , i p r e s e n t i s on o n . 2 8; • du r a n t e l a di s cu s s i on e s u l l a m oz i on e n . 3 81 3 di p r op os t a e n t r a i l C on s i g l i e r e R ob u s t i e d e s con o i C on s i g l i e r i P i g h i e B i a n ch e s s i i p r e s e n t i s on o or a n . 2 7 e d i l t a l n u m e r o r i m a n g on o f i n o a l l e or e 1 8.4 0 p e r l a s os p e n s i on e t e m p or a n e a de i l a v or i con s i l i a r i .

A l l e or e 1 8.4 5 r i p r e n don o i l a v or i e r i s u l t a n o p r e s e n t i i S i g g .r i : A l b e r t i , A v a l di , B e r g on z i , B e t t e n z ol i , B on e t t i , B ot t ol i , C om p a g n on i , C or a da , D e l l ‘ A s t a , F e l i s a r i , F or n e r , G r i m oz z i , J a ci n i , L a di n a , M a i a n t i , M a n f r e di n i , M a z z e o, M on t e v e r di , P a g l i a r i , P a n v i n i , P a s q u a l i n i , P a t r i n i , R ob u s t i , S g u a i t a , T a cca , Z a n a cch i p e r u n t ot a l e di n . 2 6 C on s i g l i e r i e d i n t a l n u m e r o r i m a n g on o f i n o a l t e r m i n e de l l a s e du t a . R i s u l t a n o a l t r e s ì p r e s e n t i g l i A s s e s s or i L a z z a r i , S a r a di n i e T os ca n i .

Il Presidente Dell’Asta dà la parola al Consigliere Jacini che illustra la mozione in argomento che è del seguente tenore:

CONSIDERATO Che per Cremasco intendiamo tutta quella parte del territorio cremonese incuneato tra le provincie di Milano, Lodi, Bergamo, Brescia e che Crema rappresenta l’epicentro di tutte le realtà esistenti in questo territorio siano esse industriali o di servizio, è ovvio quindi che questa città sia collegata con una serie di strade nazionali alle suddette località e inoltre, per estensione anche a Pavia ed a Piacenza.

CONSTATATO

Che la SS. 415 Milano-Cremona, la SS. 235 Pavia-Brescia, la SS. 591 Bergamo-Piacenza sono ormai strutture viarie obsolete ed inadeguate a sopportare il traffico su gomma che circola nel Cremasco in particolare ed in tutta la Provincia di Cremona in generale.

OSSERVATO Che la SS. 415 (MI-CR) che permette a migliaia di residenti nel territorio Cremasco di usufruire dell’area milanese e di collegare con una certa velocità questa parte di territorio con il capoluogo di Provincia assolve in maniera soddisfacente il suo compito nel tratto Crema-Cremona (l’unico problema rimane forse la mancata realizzazione della circonvallazione a ) mentre il tratto in direzione Milano pone ancora serissimi problemi, forse in fase di risoluzione grazie all’inserimento dello stesso nel bilancio triennale dell’ANAS.

OSSERVATO Che la SS. 591 (BG-PC) dimenticata nella prima stesura del P.T.C.P., reinserita grazie all’intervento delle forze politiche del Cremasco, deve tuttavia ancora:

99_86.doc 2 di 6 1. Superare gli ostacoli frapposti dal Parco del Serio e dal comune di per la realizzazione del peduncolo Pianengo- in modo da collegarsi con l’ipotesi autostradale MI-BS il più possibile vicino al territorio cremasco (Mozzaniga-) rendendo così più appetibili eventuali insediamenti produttivi con conseguente incremento occupazionale; 2. Attendere la decisione del Consiglio Comunale di Crema per quanto concerne la scelta di tracciato relativo alla realizzazione della Gronda Nord; 3. Vedere partire i lavori del nuovo ponte sul fiume Adda a .

OSSERVATO

Che la SS. 235 (BS-PV) è assolutamente inadeguata sia sul tratto Pavia-Lodi-Crema sia su quello Crema-Brescia nonostante quest’ultimo con la tangenziale di Crema, l’allargamento del tratto Offanengo- e la tangenziale Soncino-Orzinuovi abbia ottenuto un certo miglioramento, constatiamo che resta ancora molto da fare.

CHIEDE

All’Amministrazione Provinciale di prendere contatti con gli Enti interessati perché si accordino su una non più rinviabile riqualificazione delle statali in oggetto.

Gruppo Consiliare Provinciale Forza Italia Cremona

... omissis ...

Il Presidente Corada dà, poi, lettura degli emendamenti concordati con i Capigruppo nel testo che segue: • alla riga “che la SS. 591 (Bergamo-Piacenza)...” viene tolta la frase “dimenticata nella prima stesura del P.T.C.P. reinserita grazie all’intervento delle forze politiche del Cremasco”. • al punto 1 che segue dopo le sigle MI-BS viene messa tra parentesi la frase “il più possibile vicino al territorio cremasco” e vengono tolte le parole “Mozzanica” e “Sergnano”. • prima della parola “CHIEDE” viene aggiunta la frase “che le suddette statali nei prossimi mesi saranno classificate quali strade rientranti nella rete regionale”. • all’ultimo capoverso dopo la parola “interessati” viene tolta la frase “perché si accordino su una non più rinviabile riqualificazione delle statali in oggetto” e si aggiunge la frase “di inviare la presente mozione alla Giunta regionale perché vengano individuate le forme di finanziamento necessarie alla riqualificazione delle future infrastrutture regionali”.

99_86.doc 3 di 6 Nessun altro Consigliere chiede di intervenire per cui il Presidente del Consiglio pone ai voti palesi (alzata di mano) gli emendamenti più sopra riportati ed accerta - con l’assistenza degli scrutatori - l’esito della votazione che è il seguente: presenti n. 26 Consiglieri; votanti n. 26; voti favorevoli n. 26. Ne proclama quindi l’approvazione all’unanimità.

Il Presidente del Consiglio pone ora ai voti palesi (alzata di mano) la mozione nel testo emendato che di seguito si riporta: CONSIDERATO Che per Cremasco intendiamo tutta quella parte del territorio cremonese incuneato tra le provincie di Milano, Lodi, Bergamo, Brescia e che Crema rappresenta l’epicentro di tutte le realtà esistenti in questo territorio siano esse industriali o di servizio, è ovvio quindi che questa città sia collegata con una serie di strade nazionali alle suddette località e inoltre, per estensione anche a Pavia ed a Piacenza.

CONSTATATO

Che la SS. 415 Milano-Cremona, la SS. 235 Pavia-Brescia, la 591 Bergamo-Piacenza sono ormai strutture viarie obsolete ed inadeguate a sopportare il traffico su gomma che circola nel Cremasco in particolare ed in tutta la Provincia di Cremona in generale.

OSSERVATO Che la SS. 415 (MI-CR) che permette a migliaia di residenti nel territorio Cremasco di usufruire dell’area milanese e di collegare con una certa velocità questa parte di territorio con il capoluogo di Provincia assolve in maniera soddisfacente il suo compito nel tratto Crema-Cremona (l’unico problema rimane forse la mancata realizzazione della circonvallazione a Madignano) mentre il tratto in direzione Milano pone ancora serissimi problemi, forse in fase di risoluzione grazie all’inserimento dello stesso nel bilancio triennale dell’ANAS.

OSSERVATO Che la SS. 591 (BG-PC), deve tuttavia ancora:

1. Superare gli ostacoli frapposti dal Parco del Serio e dal comune di Ricengo per la realizzazione del peduncolo Pianengo-Offanengo in modo da collegarsi con l’ipotesi autostradale MI-BS (il più possibile vicino al territorio cremasco) rendendo così più appetibili eventuali insediamenti produttivi con conseguente incremento occupazionale; 2. Attendere la decisione del Consiglio Comunale di Crema per quanto concerne la scelta di tracciato relativo alla realizzazione della Gronda Nord; 3. Vedere partire i lavori del nuovo ponte sul fiume Adda a Montodine.

OSSERVATO

99_86.doc 4 di 6 Che la SS. 235 (BS-PV) è assolutamente inadeguata sia sul tratto Pavia-Lodi-Crema sia su quello Crema-Brescia nonostante quest’ultimo con la tangenziale di Crema, l’allargamento del tratto Offanengo- Romanengo e la tangenziale Soncino-Orzinuovi abbia ottenuto un certo miglioramento, constatiamo che resta ancora molto da fare. Che le suddette statali nei prossimi mesi saranno classificate quali strade rientranti nella rete regionale

CHIEDE

All’Amministrazione Provinciale di prendere contatti con gli Enti interessati, di inviare la presente mozione alla Giunta regionale perché vengano individuate le forme di finanziamento necessarie alla riqualificazione delle future infrastrutture regionali. ed accerta - con l’assistenza degli scrutatori - l’esito della votazione che è il seguente: presenti n. 26; votanti n. 26; voti favorevoli n. 26. Ne proclama, quindi, l’approvazione all’unanimità.

99_86.doc 5 di 6

Del che si è redatto il presente verbale che viene sottoscritto come appresso.

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO IL SEGRETARIO GENERALE

CERTIFICATO DI INIZIO PUBBLICAZIONE Il sottoscritto Segretario Generale attesta che copia della presente deliberazione viene pubblicata, mediante affissione all'Albo Pretorio della Provincia, a decorrere dal ...... ove rimarrà per gg. 15 interi e consecutivi.

Cremona, li ...... IL SEGRETARIO GENERALE

Copia conforme per uso amministrativo.

Cremona, li ...... IL SEGRETARIO GENERALE

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA' La presente deliberazione, non soggetta al controllo preventivo di legittimità, è esecutiva ai sensi dell'art. 47 comma 2 della L. 8/6/1990 n. 142, essendo stata pubblicata mediante affissione all'Albo Pretorio della Provincia a decorrere dal ...... inviata al CO.RE.CO con elenco n...... in data ...... e pubblicata, mediante affissione all'Albo Pretorio della Provincia, per gg. 15 interi e consecutivi dal ...... è esecutiva ai sensi dell'art. 17 comma 40 della Legge 15.5.1997 n. 127. è stata esaminata senza rilievo dal Co.RE.CO., nella seduta del ...... al prog. n......

Cremona, li ...... IL SEGRETARIO GENERALE

CERTIFICATO DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE Il sottoscritto Segretario Generale attesta che copia della presente deliberazione è stata pubblicata, mediante affissione all'Albo Pretorio della Provincia, per gg. 15 interi e consecutivi, dal ...... al ...... ai sensi dell'art. 47 comma 1 della L. 8/6/1990, n. 142, senza opposizioni.

Cremona, li ...... IL SEGRETARIO GENERALE

99_86.doc 6 di 6