REGOLAMENTO Rev. 00

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI FILE: CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI REGOLAMENT URBANI O_DM8_4_08 agg_del 19-05- (Ex aree sovracomunali / ecoisole) 2010_REVISIO NE .doc Pag. 1/24

REGOLAMENTO Copia n° 00

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI (Ex aree sovracomunali / ecoisole)

01 19/05/2010 Variazione quantità rifiuti L. Brunetto M. Avondetto conferibili ed introduzione ritiri dei RAEE ai sensi del A. Maio D.M. 65/2010 L. Brunetto 00 24/10/2008 Nuova emissione M. Avondetto A. Maio

Rev. Data Descrizione modifica Redazione Approvazione Emissione

Documento di proprietà dell’ Acea Pinerolese Industriale S.p.a. – Riproduzione vietata

REGOLAMENTO Rev. 00

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI FILE: CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI REGOLAMENT URBANI O_DM8_4_08 agg_del 19-05- (Ex aree sovracomunali / ecoisole) 2010_REVISIO NE .doc Pag. 2/24

INDICE

1. PREMESSA ...... 4

2. NORME GENERALI...... 4

3. NORME SPECIFICHE...... 6 3.1. RIFIUTI CONFERIBILI...... 6 3.1.1. Imballaggi in cartone ...... 7 3.1.2. Carta...... 7 3.1.3. Imballaggi in plastica...... 7 3.1.4. Imballaggi in legno e legname ...... 7 3.1.5. Imballaggi in metallo...... 8 3.1.6. Imballaggi in materiali misti (multimateriale) ...... 8 3.1.7. Imballaggi in vetro e vetro...... 8 3.1.8. Frazione organica umida ...... 9 3.1.9. Abiti e prodotti tessili...... 9 3.1.10. Contenitori T/FC...... 9 3.1.11. Solventi ...... 9 3.1.12. Acidi...... 9 3.1.13. Pesticidi ...... 9 3.1.14. Tubi fluorescenti ed altri rifiuti conferenti mercurio (RAEE - R5)...... 9 3.1.15. Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE – R1 –R2 – R3 – R4 ) ...... 10 3.1.16. Oli vegetali e grassi animali...... 10 3.1.17. Oli minerali esausti...... 11 3.1.18. Vernici inchiostri, adesivi e resine...... 11 3.1.19. Detergenti contenenti sostanze pericolose...... 11 3.1.20. Farmaci scaduti...... 11 3.1.21. Batterie e accumulatori al piombo ...... 12 3.1.22. Rifiuti metallici ...... 12 3.1.23. Sfalci e potature...... 12 3.1.24. Ingombranti ...... 13 3.1.25. Cartucce toner esaurite ...... 13 3.1.26. Rifiuti assimilati agli urbani...... 13 4. SICUREZZA...... 14

5. REGISTRAZIONE DELL’ATTIVITÀ LAVORATIVA ...... 14

6. NORME DI COMPORTAMENTO PER L’INCARICATO ALLA GUARDIANIA ECOISOLE ...... 14

7. SCHEDA RIASSUNTIVA DI CONFERIMENTO IN ECOISOLA...... 15

8. TABELLA A ELENCO DEI COMUNI APPARTENENTI AL BACINO N° 12 DELLA PROVINCIA DI TORINO...... 18

9. TABELLA B NUMERI TELEFONICI DEL SETTORE IGIENE AMBIENTALE ...... 19

10. DOCUMENTI PER LA CONTABILIZZAZIONE DEI RIFIUTI ...... 20

Documento di proprietà dell’ Acea Pinerolese Industriale S.p.a. – Riproduzione vietata

REGOLAMENTO Rev. 00

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI FILE: CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI REGOLAMENT URBANI O_DM8_4_08 agg_del 19-05- (Ex aree sovracomunali / ecoisole) 2010_REVISIO NE .doc Pag. 3/24

10.1. REGISTRI DI CARICO SCARICO ...... 20 10.2. FORMULARI DI IDENTIFICAZIONE RIFIUTI ...... 20 10.3. I DOCUMENTI PER IL “B ILANCIO DI MASSA ” ...... 20 10.4. ALLEGATO 2 (ART . 2 COMMA 2 ) DEL D.M. 65/2010...... 21 10.5. ALLEGATO 3 (ART . 4 COMMA 2 ) DEL D.M. 65/2010...... 21 11. DISCIPLINA SPECIFICA PER IL RITIRO DEI RAEE PRESSO I CENTRI DI RACCOLTA AI SENSI DEL D.M. 65/2010 22

Documento di proprietà dell’ Acea Pinerolese Industriale S.p.a. – Riproduzione vietata

REGOLAMENTO Rev. 00

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI FILE: CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI REGOLAMENT URBANI O_DM8_4_08 agg_del 19-05- (Ex aree sovracomunali / ecoisole) 2010_REVISIO NE .doc Pag. 4/24

1. Premessa I Centri di Raccolta dei Rifiuti Urbani, disciplinati dal D.M. 8/4/2008, sono costituiti da aree presidiate ed allestite dove si svolge unicamente attività di raccolta, mediante raggruppamento per frazioni omogenee per il trasporto agli impianti di recupero, trattamento e ,per le frazioni non recuperabili, di smaltimento, dei rifiuti urbani e assimilati, conferiti in maniera differenziata.

Sono ammessi nei Centri di Raccolta i seguenti rifiuti: a) Rifiuti domestici, anche ingombranti provenienti da locali e luoghi adibiti a civile abitazione b) Rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti adibiti ad usi diversi da quelli di cui alla lettera a), assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantità. L’assimilazione dei rifiuti non pericolosi agli urbani viene attualmente effettuata dai singoli Comuni.

E’ pertanto vietato il conferimento, presso il Centro di Raccolta, di rifiuti di cui al sopra citato punto b) se non espressamente autorizzati dal ove ha sede il produttore dei rifiuti.

Nei successivi capitoli è riportato il dettaglio delle tipologie di rifiuti conferibili con le indicazioni delle massime quantità ammesse.

2. Norme generali Il gestore del Centro di Raccolta ha il compito di rispettare e fare rispettare dai conferitori il presente regolamento. Non é ammesso il conferimento di rifiuti prodotti in comuni esterni al bacino n.12 della Provincia di Torino “Pinerolese” (vedi tabella A). L’utilizzo dell’area é limitato esclusivamente all’orario di apertura riportato sulla tabella posta all’ingresso. Le operazioni di conferimento possono comunque essere svolte esclusivamente in presenza dell’addetto alla gestione del Centro di Raccolta ; qualora questi dovesse, per qualsiasi motivo, allontanarsi dall’impianto, dovrà, dopo aver avvisato il proprio responsabile, chiudere il cancello d’ingresso e segnalare la temporanea assenza affiggendo l’apposito cartello accanto alla tabella all’entrata. E’ fatto divieto assoluto di abbandono e deposito di rifiuti sul suolo, eccetto che nelle aree a terra, interne al Centro di Raccolta , delimitate allo scopo.

Il personale addetto alla gestione del centro dovrà sovrintendere alle operazioni di conferimento, fornire le informazioni agli utenti sulla esatta collocazione dei materiali verificandone la qualità, controllare il corretto utilizzo dei contenitori ed effettuare le operazioni di pulizia necessarie al mantenimento del decoro dell’area.

Il comportamento del personale addetto alla gestione, dovrà essere improntato alla correttezza, all’ onestà e al rispetto nei confronti dell’utenza; in caso di mancata ottemperanza del regolamento da parte del cittadino il gestore dovrà intervenire fornendo ulteriori indicazioni evitando comunque di pervenire ad accesi scontri verbali. Le infrazioni di rilievo dovranno essere annotate sul registro giornaliero con i dati identificativi del contravventore e, in base alla gravità del fatto, non appena possibile dovranno essere segnalate ai responsabili dell’ACEA con gli apparecchi ricetrasmittenti e/o telefonici in dotazione (vedi tabella B).

Sarà cura del gestore controllare giornalmente lo stato di riempimento dei contenitori e di richiedere lo svuotamento di quelli pressoché colmi, con il preavviso previsto per ciascuna tipologia di rifiuto.

Egli dovrà inoltre provvedere ad effettuare tutte le registrazioni previste nell’ ambito della mansione.

Documento di proprietà dell’ Acea Pinerolese Industriale S.p.a. – Riproduzione vietata

REGOLAMENTO Rev. 00

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI FILE: CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI REGOLAMENT URBANI O_DM8_4_08 agg_del 19-05- (Ex aree sovracomunali / ecoisole) 2010_REVISIO NE .doc Pag. 5/24

All’interno del Centro di Raccolta è assolutamente vietata a chiunque qualsiasi forma di rovistamento, cernita, prelievo, disassemblaggio dei rifiuti .

L’unica tipologia di trattamento ammessa è quella della riduzione volumetrica che potrà essere fatta esclusivamente dai mezzi addetti alla raccolta, utilizzando la apposita attrezzatura.

Documento di proprietà dell’ Acea Pinerolese Industriale S.p.a. – Riproduzione vietata

REGOLAMENTO Rev. 00

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI FILE: CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI REGOLAMENT URBANI O_DM8_4_08 agg_del 19-05- (Ex aree sovracomunali / ecoisole) 2010_REVISIO NE .doc Pag. 6/24

3. Norme specifiche

3.1. RIFIUTI CONFERIBILI I rifiuti conferibili presso l’area sovracomunale sono i seguenti punto Codice C.E.R Descrizione

1 150101 Imballaggi in carta e cartone 2 150102 Imballaggi in plastica 3 150103 Imballaggi in legno 4 150104 Imballaggi in metallo 5 150106 Imballaggi in materiali misti 6 150107 Imballaggi in vetro 7 150110*-150111* Contenitori T/FC 8 200101 Rifiuti in carta e cartone 9 200102 Rifiuti in vetro 10 200108 -200302 Frazione organica umida 11 200110 -200111 Abiti e prodotti tessili 12 200113* Solventi 13 200114* Acidi 14 200115* Sostanze alcaline 15 200117* Prodotti fotochimici 16 200119* Pesticidi 17 200121* Tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio 18 200123*-200135*-200136 Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche 19 200125 Oli e grassi commestibili 20 200126* Oli e grassi diversi da quelli al punto precedente, ad esempio oli minerali esausti 21 200127*- 200128 Vernici, inchiostri , adesivi e resine 22 200129* Detergenti contenenti sostanze pericolese 23 200130 Detergenti diversi di quelli al punto precedente 24 200131*-200132 Farmaci 25 200133*-200134 Batterie ed accumulatori al piombo derivanti dalla manutenzionedei veicoli ad uso privato effettuata in proprio dalle utenze domestiche 26 200137*-200138 Rifiuti legnosi 27 200139 Rifiuti plastici 28 200140 Rifiuti metallici 29 200201 Sfalci e potature 30 200307 Ingombranti 31 200399 Cartucce toner esaurite 32 Rifiuti assimilati ai rifiuti urbani sulla base di regolamenti comunali. note I rifiuti contrassegnati con * (asterisco) sono classificati pericolosi I rifiuti di cui al punto 32 dovranno essere identificati con specifico codice CER previa verifica a cura del Responsabile di Settore.

Documento di proprietà dell’ Acea Pinerolese Industriale S.p.a. – Riproduzione vietata

REGOLAMENTO Rev. 00

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI FILE: CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI REGOLAMENT URBANI O_DM8_4_08 agg_del 19-05- (Ex aree sovracomunali / ecoisole) 2010_REVISIO NE .doc Pag. 7/24

3.1.1. Imballaggi in cartone Può essere collocato nell’apposita unità di carico (cassone) di grande volumetria di colore blu. Tali materiali andranno conferiti smontati ed impaccati per limitarne il volume, privi di frazioni estranee, se notevolmente sporchi andranno messi nei rifiuti Ingombranti.

Le quantità massime conferibili sono 100 kilogrammi di carta e/o da 5 ai 8 m 3 di cartone.

-Casistica esemplificativa-

SI NO Cartone, Cartone ondulato, cartoncino teso imballaggi accoppiati, carta e cartone sporchi, anime in materile cellulosico

3.1.2. Carta Può essere collocata nell’apposito cassonetto giallo presente presso il Centro di raccolta (ad esempio quotidiani, riviste, quaderni, tetrapak, altri imballaggi cellulosici).

Le quantità massime conferibili sono 100 kilogrammi.

-Casistica esemplificativa-

SI NO giornalame,scatole e scatolette smontate carta e cartone sporchi sfridi,libri,agende,archivi,stampe, sacchi, carta carbone sacchetti, cartoni per bevande carta grafica o chimica

3.1.3. Imballaggi in plastica I materiali appartenenti a questa tipologia sono raccolti o in piazzole a terra o in unità di carico (cassoni) di grande volumetria di colore blu.

Le quantità massime conferibili sono 50 pezzi sfusi

-Casistica esemplificativa-

SI NO Casse e cassette in materiale plastico Giochi in plastica, stovigliame, …

3.1.4. Imballaggi in legno e legname Può essere conferito nell’apposit unità di carico (cassone) di grande capacità di colore blu, legname secco di qualsiasi natura. Qualora venissero conferiti manufatti di grosse dimensioni che evidenziassero presenza cospicua di materiali estranei come ferro, plastica o altro, essi dovranno essere collocati nel cassone dei materiali ingombranti in quanto non recuperabili.

Documento di proprietà dell’ Acea Pinerolese Industriale S.p.a. – Riproduzione vietata

REGOLAMENTO Rev. 00

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI FILE: CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI REGOLAMENT URBANI O_DM8_4_08 agg_del 19-05- (Ex aree sovracomunali / ecoisole) 2010_REVISIO NE .doc Pag. 8/24

La volumetria massima conferibile è di 5/8 m 3 .

-Casistica esemplificativa-

SI NO Pedane a perdere(pallets), cassette e contenitori Legname impregnato o accoppiato da conferire specifici in legno, travi, sfridi, scarti, assi, infissi negli ingombranti Rami e tronchi con diametro superiore a 10 cm Sfalci, radici ed inferiore a 100 cm Mobili rotti, pannellature, arredi Rami e tronchi con diametro superiore a 100 cm

3.1.5. Imballaggi in metallo Conferire con gli imballaggi in materiali misti

3.1.6. Imballaggi in materiali misti (multimateriale)

Possono essere collocati nell’apposito cassonetto bianco presente presso il Centro di raccolta (ad esempio latte, lattine, bottiglie in plastica, flaconi.. ).

Le quantità massime conferibili sono 20 kilogrammi.

-Casistica esemplificativa-

SI NO bottiglie in plastica di acqua e bibite, vasetti per Giochi e giocattoli in materiali plastici, pentole e alimenti preventivamente sciacquati, flaconi di posate, pezzi di metallo , rottami ferrosi detersivi, prodotti per l’igiene personale, contenitori per alimenti in plastica e metalli, imballaggi in polistirolo, sacchetti in plastica, latte e lattine metalliche, tappi metallici e plastici

3.1.7. Imballaggi in vetro e vetro I contenitori per la raccolta del vetro sono le campane di colore verde. La campana con bocca piccola é destinata a raccogliere gli imballaggi in vetro (bottiglie, vasetti..), mentre quella con bocca larga é destinata anche al vetro in lastre.

Le quantità massime conferibili sono 100 pezzi sfusi o lastre aventi larghezza massima cm. 35 fino ad un massimo di 100 kg..

-Casistica esemplificativa-

SI NO bottiglie, barattoli in vetro Lampade e lampadine, neon lastre di vetro non-accoppiato Ceramica, e piatti Rottami di grossi contenitori, es. damigiane vetro accoppiato (cristalli auto), o vetro armato

Documento di proprietà dell’ Acea Pinerolese Industriale S.p.a. – Riproduzione vietata

REGOLAMENTO Rev. 00

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI FILE: CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI REGOLAMENT URBANI O_DM8_4_08 agg_del 19-05- (Ex aree sovracomunali / ecoisole) 2010_REVISIO NE .doc Pag. 9/24

3.1.8. Frazione organica umida Se ne prevede il conferimento presso gli ECOPUNTI

3.1.9. Abiti e prodotti tessili Apposito contenitore ad armadio, di colore bianco, possono essere conferiti solo sacchi chiusi contenenti gli indumenti e gli accessori che possono essere usati sulla persona.

Il quantitativo massimo di indumenti usati conferibili è di 60 litri o 25 kilogrammi.

-Casistica esemplificativa-

SI NO Vestiario usato,scarpe, borse, cinghie, cappelli Stracci sporchi, od ogni altro materiale etc conferibile ma sporco

3.1.10. Contenitori T/FC Possono essere conferiti negli appositi fustini di colore nero, i materiali devono essere conferiti all’interno di contenitori chiusi, atti al trasporto, ed in materiale infrangibile.

Il quantitativo massimo conferibile sono 5 litri

3.1.11. Solventi Possono essere conferiti negli appositi fustini di colore nero, i materiali devono essere conferiti all’interno di contenitori chiusi, atti al trasporto, ed in materiale infrangibile.

Il quantitativo massimo conferibile sono 5 litri

3.1.12. Acidi Possono essere conferiti negli appositi fustini di colore nero, i materiali devono essere conferiti all’interno di contenitori chiusi, atti al trasporto, ed in materiale infrangibile.

Il quantitativo massimo conferibile sono 5 litri

3.1.13. Pesticidi Possono essere conferiti negli appositi fustini di colore nero, i materiali devono essere conferiti all’interno di contenitori chiusi, atti al trasporto, ed in materiale infrangibile.

Il quantitativo massimo conferibile sono 5 litri

3.1.14. Tubi fluorescenti ed altri rifiuti conferenti mercurio (RAEE - R5)

R 5 – Raggruppamento Sorgenti Luminose

Documento di proprietà dell’ Acea Pinerolese Industriale S.p.a. – Riproduzione vietata

REGOLAMENTO Rev. 00

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI FILE: CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI REGOLAMENT URBANI O_DM8_4_08 agg_del 19-05- (Ex aree sovracomunali / ecoisole) 2010_REVISIO NE .doc Pag. 10/24

Possono essere conferiti negli appositi contenitori di colore verde, i materiali devono essere conferiti integri. I tubi fluorescenti superiori ai 60 cm. di lunghezza vanno conferiti nello specifico contenitore grande, mentre lampade, lampadine e tubi fluorescenti di lunghezza inferiore ai 60 cm. Vanno conferiti nel contenitore piccolo.

Il quantitativo massimo conferibile sono 25 pezzi al giorno

-Casistica esemplificativa-

SI NO Tutte le sorgenti luminose a scarica, tubi Lampade alogene, lampade ad incandescenza, fluorescenti, lampade a basso consumo, neon led

3.1.15. Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE – R1 –R2 – R3 – R4 ) Possono essere conferiti nelle apposite unità di carico di grande o media volumetria (cassoni o ceste-palletts o aree di deposito) suddivisi per categoria di appartenenza

R 1 – Raggruppamento Grandi elettrodomestici freddo

Sono ricompresi in questo gruppo i rifiuti elettronici quali, Frigoriferi, congelatori, condizionatori, boiler , ecc.

Il quantitativo massimo conferibile sono 5 pezzi al giorno

R 2 – Raggruppamento altri grandi elettrodomestici bianchi Sono ricompresi in questo gruppo i rifiuti elettronici quali, Lavatrici, asciugatrici, cucine, forni, lavastoviglie, stufe elettriche ecc.

Il quantitativo massimo conferibile sono 5 pezzi al giorno

R 3 – Raggruppamento Tv e Monitor Sono ricompresi in questo gruppo i rifiuti elettronici quali, Video terminali, monitor, televisori

Il quantitativo massimo conferibile sono 5 pezzi al giorno

R 4 – Raggruppamento Consumer electronic Sono ricompresi in questo gruppo tutti gli altri rifiuti elettronici quali radio, piccoli elettrodomestici, telefonini, personal computer, accessori hardware, videogiochi, utensili per bricolage, ecc

Il quantitativo massimo conferibile sono 15 pezzi al giorno

3.1.16. Oli vegetali e grassi animali Possono essere conferiti negli appositi fustini di colore blu, i materiali devono essere versati all’interno dei fustini, avendo cura di non versali all’esterno del contenitore.

Documento di proprietà dell’ Acea Pinerolese Industriale S.p.a. – Riproduzione vietata

REGOLAMENTO Rev. 00

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI FILE: CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI REGOLAMENT URBANI O_DM8_4_08 agg_del 19-05- (Ex aree sovracomunali / ecoisole) 2010_REVISIO NE .doc Pag. 11/24

Il quantitativo massimo conferibile sono 15 litri

-Casistica esemplificativa-

SI NO Oli per frittura, grasso animale, oli vegetali e tutti Olio lubrificante e minerale, grassi lubrificanti gli oli alimentari 3.1.17. Oli minerali esausti

Per oli minerali si intendono i lubrificanti utilizzati nei motori.Questi sono conferibili in apposite cisternette di colore nero.Si raccomanda la massima attenzione nell’eventuale maneggio di tali sostanze e si invita a segnalare conferimenti anomali (es. contenitori di capacità superiore a 15 litri); non rientrano nel campo degli oli minerali, le emulsioni oleose e gli oli dielettrici. Non dovranno essere accettate presso l’area, tutte quelle sostanze oleose che si presentano visivamente diverse dall’olio esausto di motori. In caso di incertezza, prima del conferimento, occorre richiedere le generalità del conferitore.

Il quantitativo massimo conferibile sono 15 litri.

-Casistica esemplificativa-

SI NO oli di carter motori, carter cambi, riduttori e simili oli dielettrici, morchie e sostanze oleose non identificate, oli vegetali e di frittura

3.1.18. Vernici inchiostri, adesivi e resine Possono essere conferiti negli appositi contenitori da 1 mc. di colore grigio, i materiali devono essere conferiti all’interno di contenitori chiusi, atti al trasporto, ed in materiale infrangibile.

Il quantitativo massimo conferibile sono 25 litri

3.1.19. Detergenti contenenti sostanze pericolose Possono essere conferiti negli appositi fustini di colore nero, i materiali devono essere conferiti all’interno di contenitori chiusi, atti al trasporto, ed in materiale infrangibile.

Il quantitativo massimo conferibile sono 5 litri

3.1.20. Farmaci scaduti Possono essere conferite confezioni di farmaci scaduti, nel caso di farmaci liquidi, non sfusi. Si raccomanda la massima cautela nell’eventuale manipolazione; si invita a segnalare agli organi preposti eventuali conferimenti anomali (in relazione a quantitativi ingenti).

Le quantità massime conferibili sono 15 litri o 5 kilogrammi.

-Casistica esemplificativa-

Documento di proprietà dell’ Acea Pinerolese Industriale S.p.a. – Riproduzione vietata

REGOLAMENTO Rev. 00

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI FILE: CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI REGOLAMENT URBANI O_DM8_4_08 agg_del 19-05- (Ex aree sovracomunali / ecoisole) 2010_REVISIO NE .doc Pag. 12/24

SI NO confezioni scadute o inutilizzabili di provenienza prodotti non identificabili o di provenienza domestica industriale

3.1.21. Batterie e accumulatori al piombo Le batterie possono essere conferiti negli appositi fustini di colore nero, i materiali devono essere conferiti all’interno di contenitori chiusi. Per batterie si intendono tutte le tipologie di batterie a secco.(Pile per telefonini, per telecomandi, per antifurti ecc…) Gli accumulatori al piombo andranno collocati negli appositi contenitori normalizzati, con rivestimento interno in polietilene, di colore giallo. Per accumulatori usati, si intendono, in particolare, gli accumulatori per autoveicoli, gli accumulatori di continuità, apparecchiature specialistiche, segnaletica, etc.; si raccomanda di prestare attenzione ad eventuali fuoriuscite di sostanze liquide e di segnalare i conferimenti anomali.

Le quantità massime conferibili sono 2 pezzi per gli accumulatori e 10 pezzi per le batterie

3.1.22. Rifiuti metallici Può essere conferito, nell’apposita area, o in cassone di grande capacità di colore blu, materiale metallico di qualsiasi natura; qualora venissero conferiti oggetti di grosse dimensioni che evidenziassero presenza cospicua di materiali estranei come legno, plastica o altro, essi dovranno essere collocati nel cassone dei materiali ingombranti.

La quantità massima conferibile è di 200 kilogrammi, o 4 m 3.

-Casistica esemplificativa-

SI NO manufatti metallici e oggetti d’uso domestico e macchine industriali, motoveicoli, ciclomotori, civile parti di autoveicoli

3.1.23. Sfalci e potature Possono essere conferiti nell’apposito cassone di grande capacità di colore blu, i residui di sfalci e potature. Si raccomanda di verificare che tali materiali sino privi di inquinanti (soprattutto plastica, ma anche altri materiali ) ed eventualmente di estrarre il materiale estraneo prima del conferimento nell’apposito contenitore.

La volumetria massima conferibile è di 5/8 m3 .

-Casistica esemplificativa-

SI NO residui verdi da manutenzione di aree verdi di residui da attività svolte in luoghi diversi da civile civile abitazione, sfalcio, potature sino a 10 cm. abitazione, rami e tronchi con diametro superiore di diametro a 10 cm

Documento di proprietà dell’ Acea Pinerolese Industriale S.p.a. – Riproduzione vietata

REGOLAMENTO Rev. 00

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI FILE: CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI REGOLAMENT URBANI O_DM8_4_08 agg_del 19-05- (Ex aree sovracomunali / ecoisole) 2010_REVISIO NE .doc Pag. 13/24

3.1.24. Ingombranti Rientrano in questa tipologia, i rifiuti domestici di grosse dimensioni che per le caratteristiche dei materiali costituenti, non possono essere conferiti in maniera differenziata negli altri contenitori presenti nell’area di raccolta. In questa categoria rientrano inoltre tutti quei rifiuti, anche non ingombranti, di piccole dimensioni che non trovano una collocazione precisa altrove e che, pur composti di materiale riciclabile, presentano caratteristiche di impurità notevoli.

Rientrano in questa casistica anche gli pneumatici ed i sanitari purchè di provenienza domestica, in quantità massima di n. 2 pezzi

Il quantitativo massimo di rifiuti ingombranti conferibili è di 4/6 m 3 .

-Casistica esemplificativa-

SI NO poltrone, divani,mobili vecchi in materiali materiali provenienti da attività industriali, o compositi, materassi, grossi oggetti in materiale contenenti sostanze pericolose non differenziabile, altri rifiuti, sanitari (max 2 pz.) , pneumatici (max 2 pz.)

3.1.25. Cartucce toner esaurite Possono essere collocati negli appositi contenitori di colore verde, in questa categoria rientrano tutti quei rifiuti costituiti da contenitori di polveri o inchiostri per stampanti, cartucce e nastri da scrittura meccanica. I quantitativi massimi conferibili sono di 2 pezzi per tipologia.

-Casistica esemplificativa-

SI NO Cartucce Toner, Cartucce per stampanti a getto analoghi,provenienti da attività industriale o in d’inchiostro, cartucce per stampanti Laser. quantità superiori ai due conferimenti per Cartucce nastri per scrittura meccanica tipologia

3.1.26. Rifiuti assimilati agli urbani Rientrano in questo gruppo i rifiuti delle tipologie di cui sopra provenienti da attività non domestiche assimilati ai rifiuti urbani sulla base dei regolamenti comunali/consortili, fermo restando il disposto di cui all’ art. 195 , comma 2, lettera e) del decreto 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i. Possono essere conferiti negli appositi spazi e/o contenitori delle tipologie di rifiuti differenziati di cui sopra nei limiti quli-quantitativi del presente regolamento, previa identificazione e classificazione.

Documento di proprietà dell’ Acea Pinerolese Industriale S.p.a. – Riproduzione vietata

REGOLAMENTO Rev. 00

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI FILE: CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI REGOLAMENT URBANI O_DM8_4_08 agg_del 19-05- (Ex aree sovracomunali / ecoisole) 2010_REVISIO NE .doc Pag. 14/24

4. Sicurezza Il gestore dell’area dovrà verificare lo stato di conservazione dei contenitori e delle infrastrutture dell’area segnalando tempestivamente eventuali condizioni di pericolo. Dovrà verificare che i conferimenti avvengano in condizioni di sicurezza ed intervenire segnalando agli utenti eventuali situazioni pericolose. In particolare dovrà prevenire lo sversamento dei rifiuti in forma liquida inquinanti del suolo e l’incendio dei materiali combustibili presenti nell’area. In caso di incendio dovrà intervenire personalmente con i mezzi a disposizione (estintori) o, in base alla gravità del caso, avvisare tempestivamente i Vigili del Fuoco ed ACEA PINEROLESE INDUSTRIALE S.p.a. Nel caso di conferimenti di sostanze sconosciute o di origine incerta dovrà evitare qualsiasi contatto e segnalarne la presenza ai tecnici dell’ Azienda per ricevere le opportune informazioni sulla procedura da adottare. Ai sensi del Dlgs 81/2008 viene trasmesso, in allegato, il documento riassuntivo dei rischi, delle misure preventive e di emergenza da adottare e delle precauzioni da attuare (allegato 1).

5. Registrazione dell’attività lavorativa Tra i compiti del gestore vi é anche quello di documentare la propria attività. Per questo motivo viene predisposto per ogni area sovracomunale un registro dei conferimenti composto da: − Rapporto giornaliero (allegato 2); − Registro delle anomalie ( allegato 3); Lo scopo del registro é quello di controllare il flusso dei rifiuti in ingresso all’ecoisola e di segnalare, tempestivamente, gli eventuali conferimenti anomali. E’ responsabilità del gestore dell’area controllare i flussi in ingresso per evitare conferimenti anomali per tipologia o quantità, impedendo che questi avvengano. Nell’impossibilità fisica di impedire il conferimento è fatto obbligo al gestore di identificare il conferitore e segnalare prontamente l’avvenuta infrazione ai responsabili dell’ ACEA PINEROLESE INDUSTRIALE S.p.a.

6. Norme di comportamento per l’incaricato alla guardiania ecoisole 1. L’addetto deve essere presente nell’ecoisola per l’inizio dell’orario d’apertura indicato. 2. Se prevede un ritardo di apertura, un posticipo di chiusura, o un’ assenza, deve darne immediata comunicazione telefonica al Ufficio Pianificazione raccolte entro i tempi stabiliti. 3. All’arrivo, l’addetto deve espletare le previste operazioni per rendere fruibile il centro agli utenti nel rispetto degli standard qualitativi previsti, ponendo particolare attenzione alla sicurezza. 4. Rendere le pertinenze del centro di raccolta in stato di decoro consono agli standard qualitativi previsti. 5. Dare avvio ai conferimenti applicando il Regolamento vigente. 6. Eseguire tutte le operazioni di servizio nell’applicazione delle normative sulla sicurezza ed utilizzando i D.P.I. previsti e quant’altro esplicato nell’appendice del Regolamento. 7. Al termine dell’apertura, compilare le previste attività di registrazione. 8. Eseguire con scrupolo tutte le operazioni di dismissione dall’impianto. 9. Avere cura delle dotazioni assegnategli 10. Aver cura di non cedere, prestare o duplicare le chiavi di accesso al Centro di raccolta

Documento di proprietà dell’ Acea Pinerolese Industriale S.p.a. – Riproduzione vietata

REGOLAMENTO Rev. 00

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI FILE: CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI REGOLAMENT URBANI O_DM8_4_08 agg_del 19-05- (Ex aree sovracomunali / ecoisole) 2010_REVISIO NE .doc Pag. 15/24

7. Scheda riassuntiva di conferimento in Ecoisola TIPOLOGIE MATERIALE UNITA’ DI CARICO QUANTITA’ max MATERIALI NON CONFERIBILE / CONTENITORE conferibili ACCETTATI Giornalame, sfridi, libri, Carta carbone, carta e agende, archivi, stampe, Cassonetto o campana cartone sporchi, carta Carta 100 Kilogrammi sacci, sacchetti, cartoni di colore giallo chimica per bevande Imballaggi in cartone imballaggi accoppiati, carta e cartone sporchi, Cartone Cassone Blu Max 5/8 m 3 anime in materile cellulosico Casse e cassette in Giochi in plastica, materiale plastico stovigliame. Ogni altro Imballaggi in plastica Piazzola a terra 50 pezzi tipo di plastica (manufatti ed oggetti domestici ed industriali) Pedane, pallets, travi, Legname accoppiato, sfridi, scarti di radici, rami e tronchi con Imballaggi in legno e lavorazione, assi, rami e diametro o lunghezza Cassone Blu Max 5/8 m 3 legname tronchi con dn.>10cm. E superiore a quello lunghezza non superiore previsto a 100cm. bottiglie in plastica di Giochi e giocattoli in acqua e bibite, vasetti materiali plastici, pentole per alimenti e posate, pezzi di preventivamente metallo , rottami ferrosi sciacquati, flaconi di Imballaggi in materiali detersivi, prodotti per Cassonetto o campana misti l’igiene personale, 20 kg. di colore bianco (MULTIMATERIALE) contenitori per alimenti in plastica e metalli, imballaggi in polistirolo, sacchetti in plastica, latte e lattine metalliche, tappi metallici e plastici Bottiglie, barattoli, vetro Lampade e lampadine, 100 pezzi - in lastre, rottami di Campana di colore neon, cristalli di Vetro / vetro in lastre Lastre max 35 cm. damigiane Verde autoveicoli, vetri armati o 100 kg. camera Contenitori contaminati e Materiali analoghi, prodotti contrassegnati T provenienti da attività Contenitori T - FC o FC Fustino nero 60 lt. 5 litri industriale Altri contenitori non marchiati T o FC Vestiario usato, scarpe, Stracci sporchi, o ogni Contenitore per borse, cinghie, cappelli e altro materiale compreso Abiti e prodotti tessili indumenti usati di colore 60 litri o 25 kg. altro materiale usato ma sporco Bianco sulla persona Contenitori contaminati e Materiali analoghi, solventi di uso domestico provenienti da attività Solventi Fustino nero 60 lt. 5 litri industriale Altri contenitori non contenenti solventi Contenitori contaminati e Materiali analoghi, acidi di uso domestico provenienti da attività Acidi Fustino nero 60 lt. 5 litri industriale Altri contenitori non contenenti acidi Documento di proprietà dell’ Acea Pinerolese Industriale S.p.a. – Riproduzione vietata

REGOLAMENTO Rev. 00

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI FILE: CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI REGOLAMENT URBANI O_DM8_4_08 agg_del 19-05- (Ex aree sovracomunali / ecoisole) 2010_REVISIO NE .doc Pag. 16/24

TIPOLOGIE MATERIALE CONTENITORE QUANTITA’ max MATERIALI NON CONFERIBILE conferibili ACCETTATI Contenitori contaminati e Materiali analoghi, Pesticidi di uso provenienti da attività Pesticidi domestico Fustino nero 60 lt. 5 litri industriale Altri contenitori non contenenti pesticidi Tutte le sorgenti Materiali analoghi, luminose a scarica, tubi provenienti da attività fluorescenti, lampade a Cassoni metallici di industriale Tubi fluorescenti (R – 5 ) n. 25 pezzi al giorno basso consumo, neon colore Verde Lampade alogene, lampade ad incandescenza, led Raggruppamento grandi Frigoriferi, congelatori, Altri elettrodomestici non Cassone Blu/ cesta elettrodomestici freddo condizionatori, boiler , n. 5 pezzi al giorno di questo palletts ( R – 1) ecc raggruppamento Lavatrici, asciugatrici, Altri elettrodomestici non Raggruppamento altri cucine, forni, Cassone Blu/ cesta di questo grandi elettrodomestici n. 5 pezzi al giorno lavastoviglie, stufe palletts raggruppamento bianchi ( R – 2 ) elettriche ecc. Video terminali, monitor, Altri elettrodomestici non Raggruppamento Tv a Cassone Blu/ cesta televisori n. 5 pezzi al giorno di questo monitor ( R – 3 ) palletts raggruppamento radio, piccoli Altri elettrodomestici non Raggruppamento elettrodomestici, di questo Consumer electronic telefonini, personal Cassone Blu/ cesta raggruppamento n. 15 pezzi al giorno (R – 4 ) computer, accessori palletts hardware, videogiochi, utensili per bricolage, ecc Oli per frittura, grasso Olio lubrificante e Olii vegetali e grassi animale, oli vegetali e Fustino blu da 40 lt. 15 litri minerale, grassi animali tutti gli oli alimentari lubrificanti Lubrificanti per motori, Olii dielettrici, olii minerali per carter emulsionati, oli vegetali e Fusto per olio minerale di Olii minerali esausti motore, per cambi, 15 litri da frittura, altre sostanze colore nero riduttori e altri organi oleose non identificate meccanici Residui di vernici, Materiali analoghi, Vernici inchiostri, adesivi inchiostri, adesivi e provenienti da attività Cassone grigio da 1 mc. 25 litri e resine resine, o imballaggi da industriale essi contaminati Contenitori contaminati e Materiali analoghi, detergenti contenenti provenienti da attività Detergenti contenenti sostanze pericolose di industriale Fustino nero 60 lt. 5 litri sostanze pericolose uso domestico Altri contenitori non contenenti detergenti pericolosi Confezioni di farmaci Materiali analoghi scaduti o inutilizzati di provenienti da attività Contenitore ARCE da lt. Farmaci scaduti provenienza domestica 15 Litri o 5 Kilogrammi industriali, o farmaci 60 di colore bianco liquidi non in contenitori chiusi Tutti i tipi di pile e Altri tipi di accumulatori batterie a secco di uso Fustino nero 60 lt. non rientranti nella domestico o civile 10 pezzi casistica dei materiali Batterie ed accumulatori Cassone normalizzato conferibili al piombo usate Accumulatori per con rivestimento interno motoveicoli e automobili, in polietilene, di colore 2 pezzi e tutti i tipi di giallo accumulatori al piombo

Documento di proprietà dell’ Acea Pinerolese Industriale S.p.a. – Riproduzione vietata

REGOLAMENTO Rev. 00

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI FILE: CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI REGOLAMENT URBANI O_DM8_4_08 agg_del 19-05- (Ex aree sovracomunali / ecoisole) 2010_REVISIO NE .doc Pag. 17/24

TIPOLOGIE MATERIALE CONTENITORE QUANTITA’ max MATERIALI NON CONFERIBILE conferibili ACCETTATI Manufatti metallici, Macchine industriali, oggetti di uso domestico motoveicoli, ciclomotori e Cassone Blu oppure Rottami metallici e civile, latte e lattine di 200 Kilogrammi o 4 mc. parti di autoveicoli apposita piazzuola capacità superiore a 5lt.

Residui verdi da Residui da attività svolte manutenzione di aree in luoghi diversi da civile verdi e siepi di civile abitazione, rami e tronchi Sfalci e potature Cassone Blu Max 5/8 m 3 abitazione, sfalcio, con diametro superiore a potature sino a 10 cm. di 10 cm diametro Poltrone, divani,mobili Tutti i materiali vecchi in materiali ingombranti provenienti compositi, materassi, da attività industriali, o grossi oggetti in contenenti sostanze Rifiuti ingombranti Cassone Blu Max 4/6 m 3 materiale non pericolose differenziabile, altri rifiuti, sanitari (max 2 pz.) , pneumatici (max 2 pz.) Cartucce Toner, Materiali analoghi, Cartucce per stampanti a provenienti da attività getto d’inchiostro, Contenitore per raccolta industriale Cartucce toner esaurite cartucce per stampanti esausti di stampa di 2 pezzi per tipologia Laser. colore Verde Cartucce nastri per scrittura meccanica Tutte le tipologie di rifiuti Materiali analoghi su esposti, purchè NON provenienti da aree o Rifiuti assimilati agli Quello in uso per il tipo di Quelle previste da PERICOLOSI e rientranti utenze non assoggettate urbani rifiuto regolamento nelle codifiche C.E.R. all’ assimilazione ammissibili alla raccolta

Documento di proprietà dell’ Acea Pinerolese Industriale S.p.a. – Riproduzione vietata

REGOLAMENTO Rev. 00

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI FILE: CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI REGOLAMENT URBANI O_DM8_4_08 agg_del 19-05- (Ex aree sovracomunali / ecoisole) 2010_REVISIO NE .doc Pag. 18/24

8. Tabella A Elenco dei comuni appartenenti al bacino n° 12 della Provincia di Torino Comune Piscina Bibiana Porte Campiglione Cavour Rorà Roure San Germano Inverso San Secondo Usseaux None Villafranca Osasco Pinasca

Documento di proprietà dell’ Acea Pinerolese Industriale S.p.a. – Riproduzione vietata

REGOLAMENTO Rev. 00

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI FILE: CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI REGOLAMENT URBANI O_DM8_4_08 agg_del 19-05- (Ex aree sovracomunali / ecoisole) 2010_REVISIO NE .doc Pag. 19/24

9. Tabella B Numeri telefonici del settore igiene ambientale

Mansione Nome Telefoni interni RESPONSABILE Brunetto 0121 236 414 DEL SERVIZIO 333 6463613 UFFICIO 0121 236439 PIANIFICAZIONE Bovero 335 6391792 Camusso 335 6391980 Salerno 335 233910 REFERENTE Maio 0121 236412 DOCUMENTI 333 6463615 COORDINATORI Mandurrino Italo 335 5228067 Centri di Raccolta Levetti Silvio 3387255416

Documento di proprietà dell’ Acea Pinerolese Industriale S.p.a. – Riproduzione vietata

REGOLAMENTO Rev. 00

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI FILE: CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI REGOLAMENT URBANI O_DM8_4_08 agg_del 19-05- (Ex aree sovracomunali / ecoisole) 2010_REVISIO NE .doc Pag. 20/24

10. Documenti per la contabilizzazione dei rifiuti

10.1. Registri di carico scarico Il Centro di Raccolta, non essendo classificato come impianto ma rientrando nel sistema di raccolta dei rifiuti urbani, non dispone di un proprio registro di carico e scarico poiché l’obbligo della registrazione della movimentazione dei rifiuti ivi raccolti è assolto mediante la tenuta del registro di carico-scarico relativo all’attività di raccolte e trasporto svolto da parte dell’Acea Pinerolese Industriale S.p.A o delle ditte incaricate. Il suddetto registro di pertinenza dell’Acea è compilato custodito presso la sede operativa aziendale di Corso della Costituzione, 19 a Pinerolo.

10.2. Formulari di identificazione rifiuti Il Formulario di identificazione è obbligatorio per il trasporto di tutti i rifiuti avviati a smaltimento/recupero dal Centro di Raccolta, eccetto che per i trasporti effettuati da Acea in qualità di gestore del pubblico servizio. I formulari di identificazione dei rifiuti,emessi a cura di Acea o del trasportatore in base ad accordi preventivi,dovranno essere gestiti con le seguenti modalità: • la prima copia, in originale, dovrà essere presa in carico dagli addetti del Centro di Raccolta e fatta pervenire alla segreteria dell’Area Ambiente che effettuerà la verifica del rispetto dei termini di restituzione da parte del trasportatore.Gli addetti del centro potranno trattenerne una fotocopia utile per la compilazione della documentazione di cui al punto successivo; • la 4^ copia, indipendentemente, da chi la riceve, dovrà essere custodita in originale dalla segreteria dell’Area Ambiente,che ne curerà la registrazione nel software aziendale, e in fotocopia dagli addetti del Centro di Raccolta che provvederanno ad allegarla al corrispondente “Scheda rifiuti avviati a smaltimento/recupero dal Centro di Raccolta” di cui al punto successivo. Qualsiasi anomalia relativa alla gestione dei formulari dovrà essere tempestivamente comunicata al responsabile del servizio.

10.3. I documenti per il “Bilancio di massa”

Il D.M. 8/4/2008 ha introdotto l’obbligo della compilazione dei seguenti documenti cartacei: -allegato 4a: “Scheda rifiuti conferiti al centro di raccolta” ( All. 1a del D.M. 8/4/2008) -allegato 4b: “Scheda rifiuti avviati a recupero/smaltimento dal centro di raccolta” ( All. 1b del D.M. 8/4/2008) Queste schede, allegate alla presente procedura, servono, in assenza di uno specifico registro di carico- scarico del Centro di Raccolta, per documentare i flussi di rifiuti in entrata e in uscita.

L’allegato 4a dovrà essere compilato dagli addetti del Centro di Raccolta con cadenza settimanale con le seguenti modalità: • Per i conferimenti da parte di utenze domestiche si dovrà compilare una sola scheda indicante il quantitativo complessivo di ciascun codice C.E.R conferito nel periodo considerato • Per i conferimenti da parte di utenze non domestiche dovrà essere compilata una scheda per ciascun conferitore e per ciascun codice C.E.R conferito .

Documento di proprietà dell’ Acea Pinerolese Industriale S.p.a. – Riproduzione vietata

REGOLAMENTO Rev. 00

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI FILE: CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI REGOLAMENT URBANI O_DM8_4_08 agg_del 19-05- (Ex aree sovracomunali / ecoisole) 2010_REVISIO NE .doc Pag. 21/24

L’allegato 4b dovrà essere compilato ogni volta che avviene un prelievo di rifiuti per l’avvio a recupero/smaltimento. Ogni scheda dovrà essere archiviata con la fotocopia della 4^ copia del formulario (se utilizzato).E’ consigliabile compilare tale scheda senza aspettare la 4^ copia del formulario.

I documenti sopra citati dovranno esser custoditi presso il Centro di Raccolta per almeno 1 anno (partendo dalla data del primo documento archiviato) e successivamente trasportati presso l’archivio dell’Area Ambiente.

10.4. Allegato 2 (art. 2 comma2 ) del D.M. 65/2010 Documento semplificativo di trasporto dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche di cui al D.lgs. 151 del 25 luglio 2005 che accompagna il conferimento di rifiuti RAEE conferiti da distributori , installatori e centri di assistenza presso i Centri di Raccolta. Esso è numerato e redatto in 3 esemplari, redatto, datato e firmato dal distributore o dal trasportatore che agisce in suo nome. L’addetto al centro di raccolta, dopo aver verificato il corretto conferimento del materiale controfirma per ricevuta le copie del documento e ne trattiene 1 copia archiviandola nella documentazione del Bilancio di massa. L’addetto verifica altresì che il latore del documento risponda al rispetto dei requisiti per il conferimento, ovvero che sia sottoscrittore di accordo e che nel conferimento non superi i limiti quantitativi giornalieri.

10.5. Allegato 3 (art. 4 comma2 ) del D.M. 65/2010

Documento attestante la provenienza domestica dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche consegnate dagli installatori e dai gestori dei centri di assistenza tecnica ai centri di raccolta. E’ documento aggiuntivo che deve essere presentato con l’ all. 2 di cui sopra, da parte di installatori o gestori di centri di assistenza tecnica, tale documento deve essere corredato di copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore. Copia della documentazione aggiuntiva deve essere ritirata ed archiviata con l’all. 2 a cura dell’ addetto al presidio del Centro di Raccolta.

Documento di proprietà dell’ Acea Pinerolese Industriale S.p.a. – Riproduzione vietata

REGOLAMENTO Rev. 00

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI FILE: CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI REGOLAMENT URBANI O_DM8_4_08 agg_del 19-05- (Ex aree sovracomunali / ecoisole) 2010_REVISIO NE .doc Pag. 22/24

11. Disciplina specifica per il ritiro dei RAEE presso i Centri di Raccolta ai sensi del D.M. 65/2010

Il D.M. 65/2010 disciplina il regolamento recante le modalità di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) da parte dei distributori e degli installatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE), nonché dai gestori dei centri di assistenza tecnica di tali apparecchiature, prevedendone il possibile conferimento presso i Centri di Raccolta.

Sono esclusi dal conferimento presso i Centri di Raccolta i RAEE definiti professionali

Sono conferibili presso i centri di raccolta solo ed esclusivamente i RAEE originati da: -utenze domestiche: cittadini residenti nei comuni del bacino Acea -utenze non domestiche “assimilate”: attività economiche (commerciali,artigianali,industriali,servizi, etc.) i cui rifiuti siano stati “assimilati” agli urbani dai comuni di residenza -operatori economici del settore della diffusione dei RAEE: distributori , installatori e centri di assistenza, residenti nel bacino Acea.

Il conferimento dei RAEE alle Ecoisole effettuato direttamente dalle utenze domestiche e da quelle non domestiche “assimilate” è libero nei limiti della normativa vigente e del presente regolamento aziendale di gestione.

Al fine di agevolare la corretta gestione dei RAEE nel rispetto dell’ambiente e della normativa nazionale e locale, Acea mette a disposizione i propri Centri di Raccolta, stabilendo i seguenti criteri organizzativi che rendano compatibile l’afflusso di questa particolare tipologia di rifiuti con il regolare funzionamento dell’ecoisola.

Il conferimento presso il centro di raccolta da parte dei soggetti autorizzati dal D.M. 65/2010, è consentito a condizione che essi :

a) abbiano sottoscritto apposito accordo in veste di distributore o di installatore o di centro di assistenza con il Gestore del Centro di Raccolta

b) dichiarino di essere in regola con le norme relative alla raccolta/trasporto dei Raee, ai sensi del D.M. 65/2010.

c) conferiscano al Centro di Raccolta i RAEE provenienti esclusivamente dalla propria unità locale o dalle abitazioni di clienti residenti nei comuni facenti parte del bacino Acea

d) conferiscano dei RAEE appartenenti ai seguenti raggruppamenti ed identificati coi seguenti codici europei rifiuti:  R1: freddo e clima-frigoriferi e boiler – codice C.E.R 200123  R2: altri grandi bianchi-lavatrici-lavastoviglie – codice C.E.R 200135  R3: tv e monitor – codice C.E.R 200135  R4: piccoli elettrodomestici-informatica – codice C.E.R 200136  R5: sorgenti luminose – codice C.E.R 200121

e) all’ atto del conferimento consegnino copia della prevista documentazione accompagnatoria di trasporto di detti rifiuti (all. 2 e all.3 con copia documento di identità del dichiarante) Documento di proprietà dell’ Acea Pinerolese Industriale S.p.a. – Riproduzione vietata

REGOLAMENTO Rev. 00

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI FILE: CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI REGOLAMENT URBANI O_DM8_4_08 agg_del 19-05- (Ex aree sovracomunali / ecoisole) 2010_REVISIO NE .doc Pag. 23/24

f) i RAEE conferiti siano integri, ovvero non disassemblati e non privati di componenti

Per il conferimento di quantità superiori a quelle ammesse nel presente regolamento si rimanda a specifica procedura per la prenotazione di conferimenti a richiesta.

Acea si riserva inoltre la facoltà di non consentire l’accesso ai propri Centri di Raccolta in caso di mancato rispetto delle condizioni sopra elencate o qualora, per cause non dipendenti dalla propria volontà, essi non siano in condizione di ricevere rifiuti nel rispetto della normativa vigente.

Documento di proprietà dell’ Acea Pinerolese Industriale S.p.a. – Riproduzione vietata

REGOLAMENTO Rev. 00

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI FILE: CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI REGOLAMENT URBANI O_DM8_4_08 agg_del 19-05- (Ex aree sovracomunali / ecoisole) 2010_REVISIO NE .doc Pag. 24/24

Allegati

Documento di proprietà dell’ Acea Pinerolese Industriale S.p.a. – Riproduzione vietata